44
Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA CITTA’ DI FIRENZE

Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

  • Upload
    letuyen

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

Anno accademico 2013-2014

I CORSI PER GLI ADULTI DELLA CITTA’ DI FIRENZE

Page 2: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

2

Un particolare ringraziamento a INPS - Gestione Dipendenti Pubblici - per la concessione della sala

Un particolare ringraziamento a INPS - Gestione Dipendenti Pubblici- per la concessione della sala

Page 3: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

> Matteo RenziSindaco

144,5 a 100. E’ questo, secondo gli ultimi dati, il rapporto tra la popolazione in età anziana (65 anni e oltre) e la popolazione in età giovanile (meno di 15 anni) in Italia; a livello europeo, solo la Germania ci supera in questa sorta di primato che individua il numero di anziani presente all’interno dei vari Paesi. In statistica, lo chiamano indice di vecchiaia; perché “dovrebbe” misurare il livello di invecchiamento di una popolazione. Dico “dovrebbe”, contrariamente alla fredda assolutezza del linguaggio statistico, non a caso. Perché, come sappiamo bene qui, a Firenze, dove i residenti over 65 hanno raggiunto cifra 97.072, la vecchiaia è anzitutto una categoria della spirito: si può essere vecchi a diciotto, venti, trenta anni, infatti, se ci lasciamo andare all’apatia, o ci accontentiamo di vivere impigriti su una poltrona! E si può avere compiuto 80 anni ed essere invece giovani… Anzi giovanissimi, come sono i tanti fiorentini che scelgono di frequentare le lezioni dell’Università dell’Età Libera organizzate in collaborazione da Comune e Ateneo di Firenze; una preziosa opportunità, nata 32 anni fa e che, corso dopo corso, ha raggiunto numeri e importanza crescenti fino ad assumere la forma attuale: quella di una piattaforma multidisciplinare che offre lezioni davvero per tutti, dalla storia al diritto, dalla musica all’astronomia dell’arte alla letteratura, passando per il cinema, la scienza, la matematica, e tanto, tanto altro ancora. Per questo motivo, dunque, è un enorme piacere per noi dare il via a un nuovo anno accademico che auguriamo possa essere per tutti i frequentatori foriero di apprendimento, soddisfazioni, nuovi interessi, amicizie. Con l’impegno, da parte nostra, di non chiudere mai le porte alla saggezza e alla esperienza degli anziani: il vostro aiuto e la vostra esperienza sono il fondamento per la nostra speranza!

Page 4: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

> Alberto Tesi Rettore dell’Università degli studi di Firenze

> Paolo MarcelliniOrdinario di Analisi Matematica

Presidente del Comitato scientifico dell’Università dell’Età Libera

L’Università dell’Età Libera – l’Università per la città - è un importante punto di riferimento in quel compito di apertura alla città che rappresenta per l’Ateneo fiorentino un elemento sempre più centrale delle proprie funzioni.Ormai da anni l’Università di Firenze si sta impegnando affinché la sua tradizionale funzione di costruzione del sapere attraverso la ricerca e l’alta formazione trovi altre forme di trasferimento nella comunità. Da qui il legame sempre maggiore con il mondo del lavoro, attraverso varie modalità di collaborazione con le imprese e l’accentuazione dei programmi di stage; ma anche e soprattutto con le altre istituzioni politiche e sociali preposte alla crescita del capitale culturale della nostra comunità.Fra questi il legame con il Comune di Firenze ha trovato negli ultimi tempi tante fortunate occasioni per offrire alla città e ai fiorentini adeguate occasioni d’incontro con i percorsi della conoscenza.Percorsi che devono riguardare le diverse componenti della nostra cittadinanza. Per questo motivo abbiamo investito nei rapporti con la scuola, affinché gli studenti possano diventare consapevoli della grande ricchezza di conoscenze, competenze ed esperienze dell’Ateneo ben prima di accedervi. Ciò grazie ad un orientamento che inizia nei primi anni della loro vita scolastica attraverso sia le attività di Open Lab, una struttura dedicata alla educazione e divulgazione scientifica, sia le molte iniziative del Museo di Storia Naturale, e continua con diversi programmi d’orientamento alla scelta universitaria e poi al lavoro.Ma non mancano occasioni in cui l’Università si apre a tutta la comunità: a primavera è partito il progetto Incontri con la città, un ciclo di 12 lezioni che si svolgono la domenica mattina nell’Aula Magna del Rettorato in Piazza San Marco, sede sempre più spesso aperta ai cittadini con incontri, seminari, mostre tese a far conoscere meglio le nostre attività.Nell’ultimo anno la collaborazione con il Comune di Firenze ha interessato anche gli aspetti tecnologici. Insieme le nostre due istituzioni hanno permesso a Firenze di diventare la città italiana dove più semplice e diffuso è l’accesso al WiFi. Infatti, grazie al contributo dei nostri rispettivi servizi informatici, si è potuto dotare la città di circa 500 hot spot, che consentono l’accesso wireless (senza fili) a Internet in più di 100 aree della città, distribuite tra il centro e la periferia.In questo costante impegno di apertura e dialogo con il territorio, l’Università dell’Età Libera rappresenta un progetto pioneristico e di successo, che di anno in anno si arricchisce di nuovi approcci e insegnamenti. Una realtà che consente a chi frequenta i corsi di sviluppare quella cittadinanza attiva indispensabile per muoversi nella complessità delle nostre società.Ringraziamo tutti i partecipanti per la fiducia accordataci e auguriamo loro di trovare lezioni in grado di interessarli e appassionarli; così come ringraziamo i docenti per l’impegno e la partecipazione con cui svolgono le loro lezioni e il personale dell’Ateneo e del Comune, che consente di evadere un numero sempre crescente di richieste e accompagnare i partecipanti in questo loro affascinante percorso di conoscenza.

Page 5: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

l’Assessore all’Educazione> Cristina Giachi

In tempi come questi di forte contrazione delle risorse, di tagli e di spending review, può sembrare velleitario che un’amministrazione impieghi energie e risorse per organizzare un servizio come l’Università dell’Età Libera. Troppi gli impegni sul fronte della scuola, troppa la pressione dei bisogni primari dei cittadini, troppi i servizi essenziali da preservare alla luce della revisione della spesa. Eppure il Comune di Firenze non cessa di investire nella formazione culturale degli adulti. Organizzando anche quest’anno, che è il trentaduesimo, i corsi dell’Università dell’Età Libera. La ragione di tanta tenacia riposa sulla convinzione che anima tutte le nostre politiche e che vede nel processo di apprendimento, nella formazione culturale, nell’educazione alla bellezza del mondo il principale motore di un’esperienza collettiva di cittadinanza. Conoscere e sapere, esplorare la varietà delle cose, delle opinioni, dei gusti, delle abilità, delle arti, degli stili di vita è un modo tra i più belli e creativi per essere cittadini oggi. A Firenze, poi, abbiamo la fortuna di vivere immersi in un patrimonio artistico che può essere considerato lo specchio della bellezza del mondo: conoscere meglio la nostra città, la sua storia, la ricchezza della società che produsse tanta bellezza e anche le sue miserie è un’esperienza che come amministratori vogliamo continuare a offrire ai nostri cittadini. Crediamo che vivere a Firenze implichi anche una forte responsabilità: tanta bellezza non l’abbiamo fatta noi, l’abbiamo ricevuta in dono e dobbiamo in un certo senso esserne all’altezza. Un atteggiamento umile, che è il presupposto di qualunque apprendimento e apertura al mondo, e che è tutto il contrario dell’arroganza che, paradossalmente, sembra talvolta affliggere tanti fiorentini. Una tale disposizione d’animo la si coltiva in modo particolare imparando, a contatto con il sapere, con la scienza, con l’arte, con la cultura tutta.L’Assessorato all’educazione del Comune di Firenze e l’Università degli Studi collaborano in questo spirito a predisporre gli oltre settanta corsi cui si iscrivono intorno a duemilacinquecento persone. Tutta la città con i suoi molti e suggestivi luoghi è coinvolta per ospitare le iniziative, i corsi e i laboratori. Molte le occasioni di visita dei monumenti e delle realtà museali e scientifiche che arricchiscono la nostra offerta. Insomma, un piccolo tesoro che siamo orgogliosi di continuare a offrire alla città. Siamo grati a tutti coloro che con passione si dedicano ogni anno a questo lavoro e all’entusiasmo dei tanti cittadini che chiedono di continuare a imparare.

Page 6: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

nome corso durata calendario sede> INDICE Corsi

> INDICE Laboratori

Area Biomedica PAG. 7

Area Giuridica, Storica ed Economica PAG. 8

Area Letteraria e Filosofica PAG. 13

Area Musicale PAG. 15

Area Scientifica PAG. 17

Area delle Scienze Umane PAG. 20

Area dello Spettacolo PAG. 21

Area Storico - Artistica PAG. 23

Arti Grafiche ed Arti Minori PAG. 27

Discipline Pittoriche e Modellato PAG. 28

Discipline dello spettacolo PAG. 29

Fotografia PAG. 30

Giardinaggio PAG. 30

Informatica PAG. 31

Photoshop e Sito Web PAG. 32

Scrittura creativa PAG. 33

Corsi tenuti da docenti dell’Università degli Studi di Firenze

Corsi tenuti da esperti della materia

- 6 -

Page 7: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI - 7 -

AREA BIOMEDICANome corso Durata Calendario Sede

Invecchiamento attivo,società e ambiente

10 ore 12 novembre - 17 dicembre* martedì 16 - 18

* il 10 dicembre non c’è lezione

Auditorium dell’Ente Cassa di RisparmioVia F. Portinari, 5

Titolare: Niccolò Marchionni Il corso sarà rivolto alla descrizione dei fattori responsabili dell’invecchiamento “normale” e “patologico”, distinguendo tra i contributi relativi di genetica/ereditarietà e fattori ambientali, con particolare focalizzazione su stile di vita personale. Verranno anche indicate le strategie più efficaci per conseguire un buon invecchiamento (o “invecchiamento in buona salute e in attività” secondo la definizione della Organizzazione Mondiale della Sanità) in una prospettiva di Medicina preventiva. Verranno inoltre trattate le patologie più frequenti nella vecchiaia e il modo migliore per affrontarle e per avere una buona qualità di vita anche il loro presenza. Tra gli argomenti specificamente trattati: fattori di rischio cardiovascolare; diabete mellito nell’anziano; invecchiamento cerebrale e demenze; incontinenza urinaria; le cadute nell’anziano: strategie di prevenzione; esercizio fisico e invecchiamento; osteoporosi; il dolore cronico non neoplastico nell’anziano. M.1

A tavola coi nonni 10 ore 15 novembre - 13 dicembrevenerdì 10 - 12

AccademiaLa Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare Antonio De Cecco Colloqui interattivi coi partecipanti sulle abitudini alimentari, tradizionali e recenti, con il supporto di immagini e dati scientificamente dimostrati, sul come godere di un sano piacere della tavola e mantenere vitali i migliori aspetti della tradizione alimentare fiorentina e toscana. M.2

Storia e storie della medicina

10 ore 9 gennaio - 6 febbraiogiovedì 9.30 - 11.30

AccademiaLa Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Donatella Lippi Storia del rapporto medico-malato e affermazione attuale della medicina completare e integrata, alla luce delle vicende interne ed esterne alla medicina nella sua progressione. M.3

L’attività motoria nell’età libera

10 ore 18 marzo - 15 aprilemartedì 16 - 18

AccademiaLa Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolari: Massimo Gulisano, Ferdinando PaternostroDopo una premessa volta a fornire le basi anatomo-fisiologiche dell’apparato locomotore e in particolar modo dei muscoli, il corso si propone di fornire una guida di semplice comprensione all’uso dell’attività motoria, adattata alle proprie condizioni, in chiave di prevenzione delle principali patologie collegabili alla ipomobilità.L’attività motoria è un vero farmaco, capace di curare e prevenire. Ma farmaco, etimologicamente, vuol dire “veleno” e va somministrato, con competenza, in dosi e modi adeguati. M.4

Page 8: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI CORSI - 8 -

AREA GIURIDICA, STORICA ED ECONOMICANome corso Durata Calendario Sede

La gestione dei propri risparmi tra scelte “inconsapevoli” e diritti negati

10 ore 13 febbraio - 13 marzo giovedì 10 - 12

AccademiaLa Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Filippo ZattiIl corso si pone l’obiettivo di innalzare il livello di consapevolezza dei risparmiatori rispetto ai propri diritti, alle loro concrete modalità di esercizio e alle forme più adeguate di tutela dei propri risparmi. E.1

Diritto e letteratura 10 ore 13 novembre - 11 dicembremercoledì 16 - 18

Sala INPDAP Via Torta, 14

Titolare: Orlando Roselli Nell’immaginario collettivo il diritto è qualcosa di arido. Niente di più falso. Il diritto ha a che fare con le passioni e i problemi degli uomini. La grande letteratura ci aiuta a comprenderlo. Si esamineranno così grandi classici (Eschilo, Omero, Machiavelli, Manzoni, Kafka) e il rilievo che fenomeni come lo sciopero hanno avuto nella letteratura (in Zola, Pratolini, Brecht, Dos Passos, Steinbeck, Pasolini). Si rifletterà sulla nostra Costituzione come raffinato testo anche letterario. G.1

Leggere le Piazze di Firenze La storia e le storie

20 ore 13 novembre - 29 gennaiomercoledì 9.30 - 11.30

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2r

Titolare: Elena Giannarelli Il corso si propone di ricostruire spezzoni di storia fiorentina attraverso lo studio di alcune Piazze della città. Ne saranno esaminate la toponomastica e la presenza su antiche carte; verranno studiati i monumenti esistenti, le evidenze architettoniche; saranno valutate eventuali vestigia archeologiche del sottosuolo; seguirà la ricostruzione di eventi e di personaggi ad esse legati. Il tutto nella convinzione che Firenze stessa sia il più immediato libro di storia da consultare e da leggere, prima di passare in biblioteca o in archivio.Si propone la lettura di: Piazza San Giovanni, Piazza del Duomo; Piazza della Repubblica; Piazza della Signoria; Piazza San Lorenzo; Piazza dell’Indipendenza (Barbano); Piazza della Libertà (San Gallo); Piazza Santa Croce; Piazza Santa Maria Novella; Piazza Adua e Piazza della Stazione. ST.I

Storia dell’arte e ricerca documentaria:

casi esemplari a Firenze e dintorni tra

Rinascimento e Barocco

20 ore 8 gennaio - 12 marzomercoledì 15.30 - 17.30

Archivio di StatoV.le Giovine Italia, 6

Titolare: Associazione Amici dell’Archivio di Stato di Firenze, in collaborazione con Archipedia Il corso, coordinato dalla prof.ssa Elena Fumagalli con la collaborazione della dott.ssa Francesca Klein, è rivolto a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta all’Archivio di Stato di Firenze e ai suoi giacimenti documentari, a quel largo pubblico che accanto agli studenti e agli esperti della disciplina, mostra crescente interesse per la storia dell’arte di Firenze in rapporto alle scritture di archivio. I docenti, rinomati studiosi di storia dell’arte, tratteranno temi riguardanti la pratica artistica, la committenza e il collezionismo a Firenze e in Toscana tra XVI e XVII secolo. Si segnalano, a titolo di esempio: Eleonora di Toledo e Agnolo Bronzino; Bindo Altoviti, un banchiere tra Raffaello e Cellini; Giorgio Vasari a Palazzo Vecchio; lo status degli artisti alla corte medicea fra ‘500 e ‘600; una bottega orafa della Firenze tardo medicea. Illustrando un campione delle proprie esperienze di ricerca, i docenti mostreranno alcuni dei documenti di archivio sui quali si sono sviluppate le loro indagini (la corrispondenza, gli inventari, i pagamenti, i libri di bottega,…), mettendo in luce la loro fondamentale importanza. ST.II

Page 9: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI - 9 -

AREA GIURIDICA, STORICA ED ECONOMICANome corso Durata Calendario Sede

La capitale a Firenze.La vita nella città

150 anni fa

10 ore 12 novembre - 17 dicembre*martedì 10 -12

* il 10 dicembre non c’è lezione

Auditorium dell’Ente Cassa di RisparmioVia F. Portinari, 5

Titolare: Cosimo Ceccuti Il corso si ripromette di ricostruire la vita a Firenze negli anni della capitale 1865-1871 e si articola così: la trasformazione urbanistica; economia e sviluppo sociale; politica e partecipazione; arte, cultura, giornalismo; salotti, teatri e ritrovi. ST.1

Israele oggi: un paese moderno,

una società complessa

10 ore 14 novembre -12 dicembregiovedì 15.30 - 17.30

AccademiaLa Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Maria Grazia Enardu Conferenze tematiche su vari aspetti di Israele: territorio e popolazione, Gerusalemme, status West Bank e Golan, istituzioni, partiti, rapporti sinagoga-stato, minoranze (mussulmani, cristiani, drusi, etc); esercito, movimenti pacifisti, politica estera, rapporti con diaspora ebraica, cultura. ST.2

Apriamo l’armadio della memoria:

lezioni sulla storia del Comune di Firenze

10 ore 19 novembre - 17 dicembremartedì 15.30 - 17.30

Sala consultazione Archivio Comunale

Via dell’Oriuolo, 33 -35

Titolari: Luca Brogioni, Giuseppe Cuscito, Francesca Gaggini, Giulio ManettiIl corso mira a far conoscere, attraverso i documenti conservati all’Archivio, la storia del Comune di Firenze dalla sua nascita, nel novembre 1781, fino a tutto il XX secolo. Si vuole così mettere in rilievo l’importanza dell’amministrazione locale e della storia istituzionale per documentare la vita sociale, le trasformazioni del tessuto urbano e la storia, anche intima, della città e dei suoi abitanti. I documenti attestano, infatti, con il mutare delle istituzioni, il cambiamento della mentalità, dei costumi, delle abitudini e della stessa percezione di appartenenza alla comunità nel corso degli ultimi tre secoli. Lo scopo è quello di far conoscere l’importanza delle fonti archivistiche per la ricerca storica e allo stesso tempo offrire a un pubblico, il più vasto possibile, l’emozione che produce il contatto diretto con i documenti originali. ST.3

Il “Principe” di Machiavelli

10 ore 7 gennaio - 4 febbraio martedì 9.30 - 11.30

Auditorium dell’Ente Cassa di RisparmioVia F. Portinari, 5

Titolare: Andrea Zorzi In coincidenza con la ricorrenza (1513) della redazione de “Il Principe” da parte di Niccolò Machiavelli, il corso si propone di rileggere uno dei testi maggiori del pensiero e della storia politica dell’Occidente. Ci si soffermerà in particolare sui motivi che spinsero l’ex segretario della cancelleria della Repubblica fiorentina a redigere l’opera, sui contenuti del testo, e sulle riflessioni - attualissime - che esso offre sulla storia passata e recente. ST. 4

Page 10: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI CORSI - 10 -

AREA GIURIDICA, STORICA ED ECONOMICANome corso Durata Calendario Sede

Mercanti e banchieri, lanaioli e setaioli: attori e simboli della potenza

economica fiorentina tra XIV e XV secolo

10 ore 7 gennaio - 4 febbraio martedì 16 - 18

Auditorium dell’EnteCassa di RisparmioVia F. Portinari, 5

Titolare: Giampiero Nigro Il corso si soffermerà sul tema dell’eccellenza, dell’innovazione e della creatività nell’economia e nella finanza della Toscana tra Trecento e Cinquecento. In quel periodo la produzione fiorentina di drappi serici e auroserici e dei raffinati panni di lana conquistò tutti i mercati europei; nel contempo le tecniche contabili più avanzate e strumenti come l’assegno determinarono la nascita della banca moderna. ST.5

La Toscana nel basso Medioevo: dalle grandi dinastie comitali alla

nascita dello stato regionale fiorentino

10 ore 11 febbraio - 11 marzomartedì 9.30 - 11.30

Auditorium dell’EnteCassa di RisparmioVia F. Portinari, 5

Titolare: Giuliano Pinto Fra XI e XV secolo la Toscana subì trasformazioni profonde nel popolamento, nella maglia urbana, nelle attività economiche, nella struttura sociale delle città e delle campagne, nell’assetto politico. Alla fine dell’XI secolo gran parte della regione era dominata dalle famiglie dell’aristocrazia comitale (da Canossa, Guidi, Alberti, Aldobrandeschi, ecc..) e sul territorio erano attivi potenti monasteri. Pisa e Lucca erano le principali; Firenze e Siena erano agli albori del loro sviluppo. Nel corso dei quattro secoli presi in esame si affermò il predominio politico ed economico di Firenze e riposero le basi del futuro Stato granducale. ST. 6

Firenze “Atene d’Italia”: cultura e società

dall’Unità agli anni della Grande Guerra

10 ore 11 febbraio - 11 marzo martedì 10 - 12

AccademiaLa Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Comitato Fiorentino per il Risorgimento Alessandra Campagnano, Sergio Casprini, Margherita Ciacci, Giovanna Lori, Laura Lucchesi, Adalberto Scarlino si alterneranno in questo corso a più voci, con l’intento di approfondire il ruolo che Firenze, secondo la definizione attribuita a Ubaldino Peruzzi “Atene d’Italia”, ebbe nella seconda metà dell’Ottocento e nel primo decennio del ‘900. Dopo le vicende risorgimentali e con il trasferimento della capitale, la nostra città si propose sempre più vivacemente come centro di cultura internazionale, attirando intellettuali provenienti da tutta Europa e oltre, che qui trovarono un clima tale da favorire l’incontro e lo scambio di esperienze artistiche, civili e umane. Di questo rimane traccia nelle testimonianze ancora visibili in città e nella risonanza mondiale di opere di artisti e letterati, italiani e stranieri, dagli inglesi agli americani, a tanti altri. ST.7

Page 11: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI - 11 -

AREA GIURIDICA, STORICA ED ECONOMICANome corso Durata Calendario Sede

Dalla Comunità all’Unione:

la scommessa europea e il sistema internazionale,

1945-2012II parte

10 ore 11 febbraio - 11 marzomartedì 16 - 18

Auditorium dell’Ente Cassa di RisparmioVia F. Portinari, 5

Titolare: Massimiliano Guderzo In continuità con la prima parte, svolta nel 2012-13, il corso offrirà una serie di riflessioni di taglio storico e politico sul lungo cammino dell’unificazione europea, individuandone le fasi principali di sviluppo nella seconda metà del Novecento in relazione all’organizzazione generale e al funzionamento attuale dell’Unione Europea. Si offriranno indicazioni bibliografiche di approfondimento e percorsi individuali di ulteriore formazione sugli argomenti trattati. ST.8

Cieli e terre di Toscana. Mondo e sovramondo

nella tradizione medievale toscana

10 ore 13 febbraio - 13 marzogiovedì 16 - 18

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2r

Titolare: Anna Benvenuti Il corso intende evidenziare le forme di autocoscienza espresse dal differenziato sistema politico culturale delle città comunali toscane nell’età medievale attraverso la stratificazione dei culti patronali e il divenire delle espressioni della identità cittadina. ST.9

Le primavere arabe: un’occasione mancata?

10 ore 18 marzo - 15 aprilemartedì 16 - 18

Auditorium dell’Ente Cassa di RisparmioVia F. Portinari, 5

Titolare: Alberto Tonini Le recenti trasformazioni politiche in Egitto e in Tunisia hanno inizialmente suscitato molte speranze. A distanza di oltre due anni, che bilancio è possibile dare alla situazione attuale? Si tratta di fenomeni positivi, o c’è il rischio di favorire movimenti religiosi estremisti? Nell’ambito degli incontri si cercherà di dare risposta a questi e ad altri interrogativi, con l’aiuto di argomenti storici, politici, sociali ed economici. ST.10

Page 12: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI CORSI - 12 -

AREA GIURIDICA, STORICA ED ECONOMICANome corso Durata Calendario Sede

L’Africa fra nuovi e vecchi interlocutori: politica,

economia e società

10 ore 19 marzo - 16 aprilemercoledì 10 - 12

AccademiaLa Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Maria Stella Rognoni Il corso offre una panoramica delle relazioni fra alcuni paesi dell’Africa sub-sahariana e nuove e vecchie potenze (Cina, India, Turchia, Brasile, ma anche Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Unione Europea etc.) a partire dalla fine della guerra fredda. Come sono cambiate le relazioni con il continente africano dagli anni Novanta a oggi? Quali interessi e obiettivi animano la crescente attenzione verso l’Africa? Quali prospettive per una maggior partecipazione dell’Africa al governo globale? Il corso, attraverso un approccio storico e studi di caso specifici, si propone di offrire alcune chiavi di lettura per capire le trasformazioni in corso nel continente e le implicazioni per l’Europa e per il sistema internazionale. ST.11

Alla ricerca delle vestigia di età romana:

un itinerario fra i palazzi nobiliari di Firenze

10 ore 24 marzo - 28 aprilelunedì 10 - 12

SpaziounoVia del Sole, 10

Titolare: Giovanni Alberto Cecconi, Chantal Gabrielli Il corso intende riscoprire le tracce documentarie della storia di Firenze romana conservate in collezioni pubbliche e private dall’epoca medicea sino all’800. Il corso vuole essere una sorta di itinerario storico-antiquario alla luce dello straordinario contributo fornito dal patrimonio conservato presso una serie di palazzi della nobiltà fiorentina. Ogni lezione sarà occasione di approfondimento della conoscenza di alcuni gioielli del paesaggio urbano di Firenze e dei suoi immediati dintorni. Fra questi: Palazzo Medici Riccardi (cortile), Casa Buonarroti, Villa Corsini di Castello, Palazzo Antinori Aldobrandini da Brindisi, Palazzo Rinuccini, Palazzo della Crocetta (Museo Archeologico). ST.12

Page 13: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI - 13 -

AREA LETTERARIA E FILOSOFICANome corso Durata Calendario Sede

“Conosci te stesso”: filosofia e esistenza

10 ore 9 gennaio - 6 febbraiogiovedì 15.30 - 17.30

Accademia La Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Roberta Lanfredini Attraverso lo sguardo di alcuni grandi pensatori del passato (Socrate, Epicuro, Marco Aurelio, ecc.) e della contemporaneità (Leopardi, Bergson, Heidegger, Levinas, ecc.), il corso affronta il tema dell’esistenza umana e del suo senso. Mediante l’introduzione di alcuni concetti filosofici di base, il corso permette di riflettere su alcuni aspetti della vita quotidiana e del nostro tempo. F.1

Rileggiamoli insieme 20 ore 7 febbraio - 9 maggio *venerdì 9.30 - 11.30 * il 21 febbraio e 21 marzo

non c’è lezione

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2r

Titolare: Piefrancesco Listri Capita nella vita, oltre a leggere qualche capolavoro, di leggere i libri che la cronaca o il tempo propone con grande rumore, a volte interessanti, a volte banali. Proviamo a rivedere insieme i libri della nostra vita, cioè della seconda metà del Novecento.Dalla Noia di Moravia al Quartiere di Pratolini; dal Pasticciaccio di Gadda ai Finzi Contini di Bassani; da La ragazza di Bube di Cassola al Visconte dimezzato di Calvino ad autori di minor peso come Alberto Bevilacqua o Giorgio Saviane e perché no magari anche Liala. Riscopriremo le figure degli autori, la stagione letteraria, e non solo del tempo, e la storia di quei libri dal punto di vista del soggetto, dello stile, eccetera. Sarà in sostanza una rilettura del secondo Novecento italiano, con qualche incursione all’estero (per esempio Roth e Bellow). L.I

“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori”: l’Orlando Furioso

10 ore 11 novembre - 9 dicembrelunedì 16 - 18

SpaziounoVia del Sole, 10

Titolare: Alessandro Duranti Adottando in pieno le regole e le situazioni di un genere letterario umile, di basso consumo come era la letteratura cavalleresca e raccontando la favola apparentemente senza tempo di cavalieri divisi tra vicende d’arme e vicende d’amori sullo sfondo di una guerra tra cristiani e infedeli più mitica che storica, nei primi del Cinquecento, l’Ariosto dette un’immagine insieme complessa, critica, affettuosa e malinconica del suo presente, ovvero della civiltà rinascimentale di cui avvertiva il precoce declino, non molto diversa nello spirito da quella disegnata crudamente dal suo grande contemporaneo Machiavelli, che proprio del Furioso fu uno dei primi ed entusiasti lettori. Il corso illustrerà, dopo avere introdotto la figura dell’autore, la laboriosa genesi e la struttura polifonica del suo poema, che dietro un’apparente caoticità nasconde la mano di una regia calcolatissima.Un particolare rilievo verrà dato alla vicenda del personaggio a cui è intitolato, Orlando. L.1

Page 14: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI CORSI - 14 -

AREA LETTERARIA E FILOSOFICANome corso Durata Calendario Sede

Il greco antico: una lingua straordinaria, “culla”

della nostra civiltà

10 ore 12 novembre - 10 dicembre martedì 16 - 18

Accademia La Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Francesco Michelazzo Il non facile risultato di introdurre a una prima conoscenza del greco si consegue limitando allo stretto necessario le nozioni grammaticali (alfabeto, declinazione dei nomi, coniugazioni di verbi) e, in compenso, sviluppando gli aspetti semantico-lessicali, grazie ad elenchi di “radici” (che permettono di ricostruire intere “famiglie di parole” e di riconoscere l’origine greca di innumerevoli espressioni a noi familiari) e all’identificazione di parole e concetti importanti all’interno dei testi proposti nelle letture antologiche. L.2

Raccontare la realtà. Pier Paolo Pasolini tra

letteratura e cinema

10 ore 13 gennaio - 10 febbraiolunedì 15.30 - 17.30

SpaziounoVia del Sole, 10

Titolare: Marco Marchi A chi gli chiedeva di autodefinirsi, Pasolini rispondeva di essere un poeta. La sua stessa vocazione letteraria gli si era inizialmente presentata sub specie poetica: una testimoniabile e testimoniata folgorazione per via sonora, risalente a un assolato mattino estivo del 1941, a Casarsa, in Friuli, mentre si trovava sul rustico «poggiolo» della casa materna. Ben presto, però, l’esercizio della poesia sarebbe apparso a Pasolini insufficiente a rappresentare il reale in tutta la sua complessità e ampiezza, ed ecco allora sopraggiungere per lui prima la narrativa, poi, in luogo del racconto e del romanzo sperimentati con esiti originali, la scoperta di un nuovo sorprendente linguaggio: il cinema. L.3

Un’epopea mancata: il Risorgimento

nella narrativa italiana del Novecento

10 ore 17 febbraio - 17 marzo lunedì 16 - 18

Accademia La Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Elisabetta Bacchereti Da “I vecchi e i giovani” di Pirandello al “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa, da “Noi credevamo” della Banti alla trilogia “garibaldina” di Bianciardi, da “Il sorriso dell’ignoto marinaio” di Consolo al “Cimitero di Praga” di Eco, da “Una storia romantica” di Scurati a “I traditori” di De Cataldo: un percorso di lettura sulle rappresentazioni romanzesche del processo di costituzione dell’identità nazionale, tra immaginario e storia, alla ricerca delle radici di un problematico e torbido presente. L.4

Ma che lingua parliamo? 10 ore 20 marzo - 24 aprile giovedì 15.30 - 17.30

Accademia La Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Lucia Pagni La lingua italiana è molto ricca, molto incisiva; può essere interessante accennarne brevemente la storia con esempi salienti e mostrarne la vivacità e la duttilità. Nel corso saranno proposte interessanti etimologie, lo sviluppo di significato di alcune parole, le tante espressioni latine che usano tutti, anche chi il latino ufficiale non lo sa! Ci soffermeremo su alcune colorite espressioni del nostro vernacolo per darne, quando possibile, una spiegazione. Sarebbe una perdita dimenticarle, cosa che purtroppo accadrà, perché ormai, i giovani soprattutto, usano principalmente una lingua standard, una “lingua di plastica”. L.5

Page 15: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI - 15 -

AREA MUSICALENome corso Durata Calendario Sede

Musica, passione e destino nella Carmen

di Georges Bizet

20 ore 12 febbraio - 23 aprilemercoledì 16 - 18

* il 16 aprile non c’è lezione

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2r

Titolare: Eleonora NegriIl corso si propone di indagare il capolavoro di Georges Bizet analizzandone la splendida musica, che fa di Carmen forse la più bella opera dell’Ottocento francese e la protagonista che segna la fine dell’eroine romantiche con il suo mito di femminilità irresistibile, di segno negativo. Parte integrante delle lezioni saranno il commento, l’analisi al pianoforte e l’ascolto di questa partitura. MU.I

Maurice Ravel e il culto della perfezione

20 ore 17 febbraio - 28 aprilelunedì 16 - 18

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2r

Titolare: Giuseppe Rossi Il corso si propone di analizzare il linguaggio e il mondo poetico del compositore attraverso l’ascolto guidato di alcune delle sue maggiori opere pianistiche, sinfoniche e da camera. MU.II

Carl Maria von Weber e l’opera romantica tedesca

10 ore 11 novembre - 9 dicembrelunedì 16 - 18

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2r

Titolare: Giuseppe Rossi Il corso intende offrire una panoramica sulla vita e le opere del musicista con particolare attenzione ai suoi ultimi capolavori teatrali. MU.1

Page 16: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI CORSI - 16 -

AREA MUSICALENome corso Durata Calendario Sede

La musica di Franz Liszt 10 ore 14 novembre - 19 dicembre*giovedi 16 - 18

* il 5 dicembre non c’è lezione

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2r

Titolare: Monica CiociIl corso viene dedicato all’analisi e all’ascolto delle opere del compositore e pianista ungherese Franz Liszt (1811-1886), massimo fra gli interpreti dell’Ottocento, venerato dal pubblico come virtuoso del pianoforte, strumento a cui dedica una pagina fondamentale della letteratura romantica e tardo-romantica. Durante lo svolgimento delle lezioni verranno fatti riferimenti alla vita di Liszt, ai contatti con musicisti come Chopin e Wagner, ai viaggi in Italia, paese che fu la fonte di ispirazione fra le opere più celebri. MU.2

La musica nel cinema italiano dagli anni ’40

ad oggi

10 ore 26 marzo - 23 aprilemercoledì 10 - 12

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2r

Titolare: Marco Vavolo Ascolto e analisi delle più importanti partiture musicali del cinema italiano dagli anni ’40 ad oggi, con particolare riguardo al cinema neorealista. MU.3

Musica a teatro: una storia dell’Opera. L’opera seria alla fine

del Settecento

10 ore 20 marzo - 24 aprilegiovedì 16 - 18

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2r

Titolare: Francesco Ermini PolacciIl corso proposto prosegue l’itinerario storico-didattico già intrapreso. Dopo aver affrontato le origini e gli sviluppi dell’opera buffa, il panorama sulla storia dell’opera nel Settecento, guarderà stavolta all’opera seria e in particolare gli anni di Gluck, Mozart e Salieri. MU.4

Page 17: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI - 17 -

AREA SCIENTIFICANome corso Durata Calendario Sede

Le piante nella tradizione popolare: dal simbolismo religioso

alla protomedicina

10 ore 12 novembre - 10 dicembremartedì 10 - 12

Accademia La Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Paolo LuzziIl corso illustra l’importanza delle piante nella cultura popolare, nell’arte rinascimentale e nella nascita della protomedicina (XV° - XVIII° secolo). Verranno illustrate le radici del simbolismo in Rabano Mauro e Hildegarda de Bingen e la loro influenza sulle tradizioni popolari soprattutto toscane, l’importanza simbolica delle piante sulla pittura rinascimentale, le prime teorie medico-filosofiche come la teoria delle segnature, l’alchimia, con uno sguardo alla medicina al tempo di Lorenzo il Magnifico. Il corso terminerà con uno sguardo al simbolismo delle piante in oriente e la visita al giardino zen dell’Orto Botanico di Firenze. AG.1

Guida al riconoscimento delle principali

comunità vegetali naturali e seminaturali della Toscana

10 ore 13 gennaio - 17 febbraio*lunedì 16 - 18

* il 10 febbraio non c’è lezione

Auditorium dell’Ente Cassa di RisparmioVia F. Portinari, 5

Titolare: Daniele VicianiIl corso si propone di far acquisire ai frequentatori le basi per il riconoscimento delle piante superiori e per la comprensione del paesaggio vegetale (con particolare riguardo alle essenze legnose spontanee e agli aspetti vegetazionali della Toscana).Argomenti trattati: differenze tra flora e vegetazione; distribuzione dei vegetali e cause che la determinano; tipi morfologici delle piante e fisionomia della vegetazione; cenni alla classificazione delle piante e delle comunità vegetali; composizione floristica e aspetto dei principali tipi di vegetazione toscana; cenni a tematiche di conservazione delle risorse vegetali. AG.2

Come camminano gli alberi

I percorsi della natura nel territorio,

i percorsi delle piante nel paesaggio

10 ore 20 marzo - 24 aprilegiovedì 10 - 12

Accademia La Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Giuseppe PandolfiIl corso è articolato in 4 lezioni in aula e una escursione finale. L’obbiettivo del corso è quello di mostrare come gli alberi e le piante in genere abbiano una vita amorosa e un insieme di relazioni tra loro e con altre forme del vivente che li rende dipendenti l’una dall’altra e dal vento, dall’acqua, da insetti, da uccelli o dall’essere umano per riuscire nell’unione sessuale e nella produzione di semi e frutti; la modalità di propagazione delle diverse specie si spiega con i diversi habitat di cui hanno bisogno, ma determina anche areali di diffusione che a volte corrispondono all’intero pianeta e a volte sono limitati ad una piccola valle. Si intende poi mostrare come gli alberi e le piante siano spesso dipendenti dall’essere umano nella loro sorte, tanto che i paesaggi vegetazionali attorno a noi sono ormai una “insalata” di natura, di storia, di artificio e di spontaneità, nei quali talvolta ciò che è spontaneo non è naturale, ciò che è autoctono non è spontaneo. AG.3

Page 18: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI CORSI - 18 -

AREA SCIENTIFICANome corso Durata Calendario Sede

La vegetazione, gli animali e il rischio di alluvione

dei corsi d’acqua che attraversano Firenze

10 ore 24 marzo - 28 aprile lunedì 16 - 18

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

Titolare: Graziano GhinassiIl corso ha l’obiettivo di fornire informazioni sulle caratteristiche idrauliche, idrologiche ed ecologiche dei corsi d’acqua Arno, Terzolle, Rio Freddo e Mugnone nei tratti che attraversano Firenze. Si parlerà delle condizioni che predispongono al rischio di esondazione, dell’importanza della manutenzione e delle relazioni che intercorrono con la salvaguardia della biodiversità, facendo riferimento agli eventi alluvionali che si sono verificati negli ultimi anni a Firenze. Nella prima parte del corso sarà sviluppato il tema della sicurezza idraulica di questi corsi d’acqua, con particolare attenzione alla manutenzione degli argini e dell’alveo. La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi della biodiversità e al riconoscimento delle specie animali e vegetali che popolano i tratti fluviali urbani. AG.4

Erbe per la salute 10 ore 12 febbraio - 12 marzo mercoledì 10 - 12

Accademia La Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Roberto MalesciDurante gli incontri saranno analizzati alcuni comuni disturbi, descrivendo le piante che possono aiutare ad alleviarli. Ogni singola pianta verrà introdotta da diapositive per indentificarla anche visivamente (alcune di queste saranno visibili durante l’uscita su sentieri di campagna prevista il mese di maggio). Verranno illustrate (ove queste informazioni siano state reperite) anche curiosità, usi popolari, leggende, oltre a semplici e gustose ricette culinarie per quelle piante che si prestano anche a questo tipo di preparazione. Durante l’uscita verranno prese in esame tutte le piante più importanti presenti sul sentiero, che abbiano un utilizzo terapeutico e/o alimentare. ER.1

La domotica: come migliorare

il benessere e risparmiare con una casa intelligente

10 ore 13 novembre - 11 dicembremercoledi 10 -12

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

Titolare: Francesco Grasso L’avvento di internet e la presenza sempre più diffusa di sistemi “intelligenti” (smart) consente oggi di poter pensare realisticamente alla realizzazione di case in grado di offrire ai propri abitanti servizi evoluti. Il corso affronta, in modo divulgativo, i principali argomenti della Domotica (illuminazione, scenari, clima, serramenti, sicurezza, energia, comunicazione) con l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie a poter valutare le soluzioni più opportune per soddisfare le proprie esigenze. IN.1

La fisica di tutti i giorni 10 ore 7 gennaio - 4 febbraiomartedì 15.30 -17.30

Accademia La Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Franco BagnoliDurante il corso si affronteranno alcuni temi di fisica (meccanica, termologia, elettromagnetismo, acustica, ottica, struttura della materia) attraverso esperimenti fatti utilizzando materiali di facile reperibilità e analizzando aspetti della cultura popolare (film di fantascienza, fumetti). Gli esperimenti saranno accompagnati da una semplice spiegazione della fisica sottostante.La lezione finale tratterà del perché la fisica è difficile, dal punto di vista della psicologia evolutiva. IN.2

Page 19: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI - 19 -

AREA SCIENTIFICANome corso Durata Calendario Sede

L’astronomia nella storia, ovvero macchie solari, eclissi, comete e altri accidenti celesti

20 ore 13 febbraio - 24 aprilegiovedì 9.30 - 11.30

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2r

Titolari: Massimo Mazzoni, Alberto Righini (Comitato per la Divulgazione dell’Astronomia)I fenomeni celesti hanno avuto notevole influenza storica sulle azioni degli uomini. La stessa astronomia nasce dal desiderio di sfruttare la regolarità dei moti degli astri per misurare il tempo e organizzare così la vita sociale. Talvolta però i cieli sono stati imprevedibili e hanno mostrato agli uomini la spettacolarità e la complicazione della natura mediante fenomeni allora inspiegabili: si tratta di eclissi, apparizioni di comete, stelle novae, meteoriti e perfino di macchie sul simbolo della purezza: il Sole. A questo fenomeno viene dedicato nel corso uno spazio particolare, ricorrendo i 400 anni della pubblicazione di un’importante opera di Galileo, dedicata appunto al Sole maculato. In effetti il ciclo di attività della nostra stella influenza il clima terrestre, determinando anche periodi di clima mite oppure piccole glaciazioni con relativi periodi di prosperità economica o recessione. SC.I

“Giocare” con i propri risparmi. Applicazione della teoria dei giochi per essere

protagonisti

10 ore 7 gennaio - 4 febbraiomartedì 9.30 - 11.30

Accademia La Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Vincenzo Vespri Si introdurranno elementari nozioni di teoria dei giochi e si applicheranno nelle problematiche relative alla gestione dei risparmi nel contesto della situazione economica-politica attuale. Saranno analizzate da un punto di vista matematico alcune classi di prodotti finanziari proposti dalle banche e dai promotori finanziari (tipo obbligazioni, prestiti, fondi di investimento, prodotti strutturati). SC.1

Favole scientifiche: le impronte lasciate dalla chimica nella letteratura, nell’arte, nella

moda, nella vita quotidiana

10 ore 13 febbraio - 13 marzogiovedì 15.30 - 17.30

Accademia La Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolari: Silvia Selleri, Marco Fontani Questi incontri si prefiggono di portare a conoscenza di un ampio pubblico gli aspetti meno noti della chimica del quotidiano con la quale conviviamo senza saperlo; lati bizzarri e inimmaginabili, come quelli antropologici sull’antimonio, elemento che troviamo nel giallo del Palazzo di Nabucodonosor e nel mascara delle donne egizie; quelli farmaceutico-sanitari sulla tossicità del nitrato d’argento contrapposti alle qualità terapeutiche dello zolfo. Punteggiati di sorprendenti aneddoti questi incontri offriranno una curiosa introduzione a ciò che costituisce sia un semplice oggetto domestico che l’intero nostro pianeta. SC.2

Paradossi in matematica, in logica e in altre discipline

10 ore 18 marzo - 15 aprilemartedì 9.30 - 11.30

Accademia La Colombaria

Via Sant’Egidio, 21

Titolare: Marco BarlottiIl corso si propone l’obiettivo di affinare le capacità di ragionamento, stimolare discussioni su come vengono definiti i concetti in matematica e altre discipline con particolare riguardo alle conseguenze logiche delle definizioni poste. Verranno trattati i seguenti argomenti: Che cos’è un paradosso. I paradossi in matematica. Paradossi dell’autoreferenza. Paradossi linguistici. Paradossi dell’infinito. Ossimori verbali e visivi. Paradossi giuridici. Paradossi in statistica e probabilità. SC.3

Page 20: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI CORSI - 20 -

AREA SCIENZE UMANENome corso Durata Calendario Sede

Formarsi nel viaggio. Tra viaggi lontani, vicini e… interiori

20 ore 11 novembre - 3 febbraio lunedì 10 - 12

SpaziounoVia del Sole, 10

Titolare: Franco CambiIl tema del viaggio ha una significativa valenza formativa, collocandosi tra reale e immaginario, tra sondaggi sull’alterità e cura di sé, tra viaggio turistico e “viaggio interiore”. Il corso affronterà questi molteplici aspetti del viaggio (soprattutto del viaggio per i moderni), fissandone con decisione la funzione di crescita e sofisticazione dell’esperienza di ciascuno. SE.I

Arte e Psicologia 10 ore 18 marzo - 15 aprilemartedì 10 - 12

Auditorium dell’EnteCassa di RisparmioVia F. Portinari, 5

Titolare: Graziella Magherini Saranno argomenti del corso i seguenti temi: - Il linguaggio dell’Arte fra trauma e riparazione - Dalle opere di Albert Durer l’immagine della malinconia fra sofferenza e creatività- Artemisia Gentileschi, nostra contemporanea- Primo Conti, il testimone felice - Il collezionista e il sogno. PS.1

Page 21: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI - 21 -

AREA DELLO SPETTACOLONome corso Durata Calendario Sede

I protagonisti.La recitazione nel film

contemporaneo

10 ore 13 novembre - 11 dicembremercoledì 9.30 - 11.30

SpaziounoVia del Sole, 10

Titolare: Cristina Jandelli Il corso intende delineare i fondamenti della recitazione cinematografica attraverso l’analisi di alcuni film recenti europei e americani. Come recitano i protagonisti del cinema contemporaneo, quali figure incarnano attori e divi incaricati di rappresentare la crisi del personaggio di finzione nel complesso scenario attuale? Volti, gesti, espressioni e voci dei protagonisti danno vita a figure sempre più dissociate e multiformi, inevitabilmente legate alla condizione esistenziale delle donne e degli uomini del nostro tempo. C.1

Nati per essere liberi: storia di un concetto.

La libertà dal mondo greco ai giorni nostri

10 ore 17 febbraio - 17 marzolunedì 16 - 18

SpaziounoVia del Sole, 10

Titolare: Elisabetta Amalfitano Attraverso l’utilizzo del cinema il corso si propone di condurre un excursus storico e un’analisi del significato del concetto filosofico e di come esso si sia modificato lungo i secoli, attraverso le varie correnti filosofiche. Dalla filosofia greca a quella cristiana, dalla filosofia moderna a quella contemporanea cercheremo di analizzare che cosa si intende per “essere liberi” e fino a che punto l’essere umano si possa considerare tale. Affronteremo il tema della libertà in ambito etico, politico, scientifico e culturale per approdare ai temi oggi tanto dibattuti della libertà in ambito bioetico. C.2

Il linguaggio del radiodramma e

della prosa radiofonica

10 ore 13 gennaio - 10 febbraiolunedì 10 - 12

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

Titolare: Gabriele Parenti Il radiodramma è un genere cult della radio che comporta specifiche tecniche di scrittura e di realizzazione: il linguaggio radiofonico ha precise caratteristiche, a partire dal fatto che lavora intensamente sulla dimensione del sonoro, dando risalto alle voci, agli effetti sonori, alle musiche. A sua volta il radiodramma, sia che si tratti di un testo scritto appositamente per la radio o dell’adattamento di un’opera letteraria o teatrale, ha dato vita a uno specifico genere artistico, che ha mantenuto inalterati i caratteri di fondo, ma è cambiato nel tempo perché ha mutuato dal cinema e dalla televisione certe forme espressive e perché sono mutate le tecniche di produzione. Tutte le lezioni saranno corredate da un ascolto critico di radiodrammi realizzati dal docente o da altri registi. Saranno, inoltre, presenti attori di radiodrammi che parleranno della loro esperienza sul campo. R.1

Page 22: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI CORSI - 22 -

AREA DELLO SPETTACOLONome corso Durata Calendario Sede

Firenze a TeatroRidere a teatro:

il Comico e l’Umoristico da Aristofane a Dario Fo

20 ore 6 dicembre -28 febbraio*venerdì 16 - 18

* il 21 febbraio non c’è lezione

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2r

Titolare: Patrizia Creati Il corso illustrerà l’evoluzione nel tempo del Comico e dell’Umoristico nel Teatro italiano ed europeo, a partire dalla Commedia greca di Aristofane, attraverso l’esperienza del ‘500 e del ‘600 (Nicolò Machiavelli e William Shakespeare) fino all’800 francese e inglese (George Feydeau, Oscar Wilde) e il ‘900 dai suoi albori (Anton Čechov) fino alla contemporaneità (Friedrich Dürrenmatt, Totò, Gigi Proietti, Dario Fo). L’intento è riflettere e confrontare, attraverso il teatro, le diverse modalità del “riso”come stile e genere e nel contempo elemento fondante e necessario assieme al tragico, della sensibilità umana in ogni epoca. Il corso prevede lezioni illustrative del tema prescelto sia da un punto di vista teorico che visivo (proiezione di scene fondamentali tratte dalle commedie prescelte). In alcuni casi sono previste letture dal vivo da parte di attori. T.I

Il grande teatro di William Shakespeare

10 ore 13 febbraio - 20 marzo*giovedì 10 - 12

* il 27 febbraio non c’è lezione

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

Titolare: Fernando Cioni Obiettivo del corso è quello di un primo approccio al teatro di William Shakespeare. Il corso è diretto sia a coloro che intendono approfondire la loro conoscenza del grande drammaturgo, sia a coloro che si avvicinano per la prima volta alle sue opere. Introduzione a Shakespeare; le grandi commedie (Sogno di una notte di mezz’estate, Il mercante di Venezia), le grandi tragedie (Amleto, Romeo e Giulietta, Antonio e Cleopatra); la fortuna di Shakespeare; Shakespeare e l’Italia. T.1

Page 23: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI - 23 -

AREA STORICO-ARTISTICANome corso Durata Calendario Sede

Culture e Civiltà del Vicino Oriente

10 ore 24 marzo - 28 aprilelunedì 16 - 18

SpaziounoVia del Sole, 10

Titolare: Massimiliano Franci Le lezioni prevedono una dettagliata introduzione storico-artistica-culturale sulle principali culture e civiltà del Vicino Oriente antico (Sumeri, Akkadi, Assiri, Babilonesi, Ittiti, Eblaiti, Ugariti, etc), partendo dalle origini arrivando alla fine dell’epoca pre-classica, dalla “rivoluzione urbana” all’impero universale achemenide, attraverso una analisi non solo della documentazione archeologica, ma anche di quella letteraria; al fine di rendere gli uditori in grado di capire i cambiamenti sociali e culturali nel corso di tremila anni di storia delle culture mesopotamiche e siro-israelo-palestinesi. Lo scopo è quello di migliorare le basi per una conoscenza generale nello studio della Storia, dell’Arte e dell’Archeologia del Vicino Oriente Antico, ma soprattutto quello di riprendere possesso di un bagaglio culturale erroneamente non sentito come proprio: la storia delle civiltà vicino-orientali. AC.1

Arte a Firenze: la stagione umanistica e il primo Quattrocento

20 ore 14 novembre - 6 febbraio*giovedì 9.30 - 11.30

* il 5 dicembre non c’è lezione

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2

Titolare: Alberto Busignani In continuità con il corso tenuto nello scorso anno accademico (Arte a Firenze: protagonisti e comprimari alle soglie del Rinascimento), il corso intende illustrare l’evolversi e il maturare delle premesse umanistiche già presenti nell’ultima fase del Trecento a Firenze, peraltro determinanti nel fiorire di opere, in primis il compimento di Santa Maria del Fiore, che segnano l’ormai affermata supremazia culturale di Firenze in Toscana e oltre. In questa luce verrà documentato non solo il percorso degli artisti maggiori, dal Brunelleschi al Ghiberti, a Donatello, Masaccio, Paolo Uccello, Leon Battista Alberti, Luca della Robbia, nonché il formarsi dei protagonisti della seconda generazione (Filippo Lippi, Domenico Veneziano, Andrea del Castagno e così via), ma anche l’apporto dei cosiddetti “minori”, essenziali a intendere appieno lo straordinario momento intellettuale e artistico della città. SA.I

Manet, Degas e altri Impressionisti

20 ore 11 febbraio - 15 aprilemartedì 16 - 18

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2

Titolare: Stefano De Rosa Gli incontri hanno lo scopo di esaminare come, con la nascita dell’Impressionismo, si verifichi l’inizio di un nuovo interesse, da parte degli artisti, per la vita moderna, così come essa si svolge nelle strade, avendo per protagonisti lavoratori, borghesi, gente di ogni estrazione sociale, ma “vera”, colta nelle azioni più domestiche e nelle manifestazioni più spontanee. Le lezioni prenderanno in esame Edouard Manet, Edgar Degas, i pittori Sisley, Caillebotte ed altri artisti, fra cui gli italiani Zandomeneghi e De Nittis. L’arco cronologico si arresterà ai primi anni del ‘900, ma non senza aver toccato Pablo Picasso, il genio che porta a compimento il lavoro dei suoi grandi colleghi del secolo appena concluso e indica la via di una nuova e complessa modernità. SA.II

Page 24: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI CORSI - 24 -

AREA STORICO-ARTISTICANome corso Durata Calendario Sede

Introduzione alla lettura dell’immagine

Parte quarta: il Rinascimento nell’Italia Centrale

10 ore 12 novembre - 10 dicembremartedì 9.30 - 11.30

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2 r

Titolare: Maria Grazia Trenti Il corso intende prendere in esame opere realizzate nella seconda metà del Quattrocento nell’Italia Centrale. Cominciando da Firenze, verrà illustrata la straordinaria produzione scultorea che, partendo dall’attività tarda di Donatello, si conclude con i folgoranti inizi di Michelangelo. Nel campo della pittura, esaminati i primi lavori di Leonardo, si proseguirà con Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi.Uno spazio particolare sarà riservato a Piero della Francesca, per concludere con i cicli di affreschi dipinti a Roma da pittori toscani e umbri negli ultimi decenni del secolo. SA.1

Mercante, collezionista, conoscitore: l’antiquario

nella Firenze di ieri e di oggi(1° modulo)

10 ore 15 novembre - 13 dicembrevenerdì 10 - 12

Pio Ist. De’Bardi e James Madison

University Via Michelozzi, 2

Titolare: Olivia Turchi Un mestiere per raccontare la città, quella vera, attraverso l’inedita prospettiva dell’evoluzione del mercato dell’arte ed i suoi protagonisti. Il corso prevede incontri illustrativi in aula con il supporto di un powerpoint e visite alle botteghe antiquarie dell’Oltrarno e intende far riscoprire la vocazione all’arte ed all’artigianato di questo straordinario e unico quartiere fiorentino. Questo corso è rivolto a coloro che affrontano per la prima volta questo argomento: mobilio, dipinti, scultura e arazzi saranno i settori dell’antiquariato presi in esame in questo modulo. SA.2

La storia siamo (anche) noi 10 ore 7 gennaio - 4 febbraiomartedì 16 - 18

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

Titolare: Gianni Caverni Il corso si occuperà di come singoli artisti e interi movimenti abbiano descritto ed interpretato gli eventi storici, le ideologie, gli ideali e le aspirazioni che hanno attraversato in profondità il corso della storia del secolo scorso e di questo segmento del ventunesimo secolo. Si tratterà dunque del tema della guerra e della pace, del pacifismo, dell’integrazione razziale, della partecipazione attiva degli artisti a tutti questi momenti, del cubismo, del futurismo, del nuovo realismo, dell’astrattismo fino alla land art ed alle opere più recenti ispirate dalla tematica della difesa ambientale. SA.3

Movimenti figurativi dell’800 dal Romanticismo

al Simbolismo

10 ore 8 gennaio - 5 febbraio mercoledì 16 - 18

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

Titolare: Silvestra BietolettiIl corso affronterà, secondo un ordine cronologico, i principali movimenti artistici del XIX secolo in Europa. Le lezioni si svolgeranno con l’ausilio di immagini necessarie a comprendere gli aspetti estetici delle varie scuole e l’evoluzione culturale e politica della società europea nell’Ottocento, dal Congresso di Vienna agli imperialismi di fine secolo. SA.4

Page 25: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI - 25 -

AREA STORICO-ARTISTICANome corso Durata Calendario Sede

La pecora di Giotto. L’artista da “artigiano” a “genio”. Origine della

concezione moderna dell’artista

10 ore 13 gennaio - 17 febbraio*lunedì 9.30 - 11.30

* il 10 febbraio non c’è lezione

Auditorium dell’EnteCassa di RisparmioVia F. Portinari, 5

Titolare: Donatella Chiari Il programma intende mettere a fuoco le tappe storiche del processo di trasformazione dell’operare artistico da attività meramente manuale e artigiana a prodotto dell’intelletto. Le condizioni sociali dell’artista (la città, la corporazione, la corte), quelle materiali (retribuzione), ma anche i documenti letterari (Ghiberti-Vasari-Varchi) e le testimonianze figurative (lettura iconografica degli autoritratti) sono considerati al fine di rintracciare il mutare della concezione dell’artista dal XVI al XVII secolo.E’ privilegiata la cultura fiorentina poiché questa ha giocato un ruolo di particolare rilievo in relazione al tema trattato tuttavia il criterio generale è comparativo considerando ogni dato in una più ampia prospettiva geografica e culturale. SA.5

La Cappella Rucellai e il complesso

di San Pancrazio a Firenze

10 ore 13 gennaio - 17 febbraio* lunedì 15.30 - 17.30

Museo Marino MariniP.zza San Pancrazio

Titolari: Annamaria Giusti, Katia Mazzucco, Elisabetta Pieri, Ludovica Sebregondi, Carlo Sisi, Vincenzo Vaccaro Il Museo Marino Marini propone un percorso di approfondimento sull’edificio-contenitore, mettendone così in luce le vicende storiche e le trasformazioni avvenute nel corso del tempo. Il corso è articolato in cinque incontri con storici dell’arte, che approfondiranno diversi aspetti del complesso religioso di San Pancrazio di Firenze: 1) Le vicende storiche e le trasformazioni dell’edificio di San Pancrazio. La Cappella Rucellai di Leon Battista Alberti. 2) Leon Battista Alberti e i Rucellai. 3) Intarsi e commessi lapidei a Firenze dal Romanico al Rinascimento.4) Il sistema degli oratori fiorentini. 5) Il restauro novecentesco dell’edificio: Lorenzo Papi, Bruno Sacchi e gli insegnamenti di Giovanni Michelucci. SA.6

*Il corso si concluderà il 17/2 con una visita al complesso di San Pancrazio e Cappella Rucellai, curata dal Dipartimento Educativo.

Viaggio intorno all’opera d’arteIl secolo d’oro

della Serenissima

10 ore 12 febbraio - 12 marzomercoledì 9.30 - 11.30

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2 r

Titolare: Maria Grazia Trenti Il Cinquecento è stato definito il secolo d’oro della pittura veneziana. Nel primo decennio, presente e ancora attivo il vecchio Giovanni Bellini, si era dispiegata l’arte nuova di Giorgione. La sua morte prematura aveva lasciato il campo a Tiziano, il vero dominatore del secolo, capace di soluzioni sempre nuove e di un’inesauribile creatività. Nell’età matura gli si erano affiancati Paolo Veronese, interprete di una visione pacata e luminosa, e Jacopo Tintoretto, inventore di effetti speciali dalla straordinaria carica drammatica. L’arte di questi maestri ebbe un’eco feconda in tutta Europa e contribuì alla formazione dei più grandi pittori dei secoli successivi. SA.7

Page 26: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

CORSI CORSI - 26 -

AREA STORICO-ARTISTICANome corso Durata Calendario Sede

Mercante, collezionista, conoscitore: l’antiquario

nella Firenze di ieri e di oggi (2° modulo)

10 ore 14 febbraio -14 marzovenerdì 10 - 12

Pio Ist. De’Bardi e James Madison

University Via Michelozzi, 2

Titolare: Olivia Turchi Un mestiere per raccontare la città, quella vera, attraverso l’inedita prospettiva dell’evoluzione del mercato dell’arte ed i suoi protagonisti. Il corso intende far riscoprire la vocazione all’arte ed all’artigianato di questo straordinario ed unico quartiere fiorentino. Questo modulo, rivolto soprattutto a coloro che già hanno frequentato lo scorso anno, approfondirà specifici settori dell’antiquariato, attraverso la visita alle botteghe antiquarie e l’incontro con il gallerista. SA.8

Sfogliando le Vite di Vasari: Pontormo e Rosso Fiorentino,

due ‘voci’ della maniera moderna a Firenze e in Toscana

10 ore 24 marzo - 28 aprilelunedì 9.30 - 11.30

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2 r

Titolare: Elena Capretti Il corso presenta le ‘vite parallele’ di Pontormo e Rosso, ripercorse attraverso la lettura delle pagine di Vasari (1568). Nati entrambi nel 1494, i due artisti fiorentini furono fra i protagonisti più intriganti della “maniera moderna”. Condivisero fondamentali esperienze giovanili, quali la frequentazione della bottega di Andrea del Sarto e l’avvio della propria attività nell’ambito del convento della Santissima Annunziata.  Operarono in anni affascinanti e inquieti della storia di Firenze segnati dalla stagione repubblicana, dal ritorno dei Medici, dall’opera di Michelangelo, dai pontificati di Leone X e Clemente VII, dall’avvento del principato, ma anche dai tormenti religiosi e morali di un’epoca densa di cambiamenti, dal vento della Riforma, dall’ingerenza delle grandi monarchie europee nella logica della politica italiana. All’avanzare della storia, i due pittori però risposero con scelte di vita e opere d’arte ben diverse, riflesso di personalità  tanto distinte quanto spiccate. SA.9

Palazzo Vecchio attraverso i secoli. Storia e arte a Firenze

dal 1299 al 1872

10 ore 28 marzo - 9 maggiovenerdì 16 - 18

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2 r

Titolare: Alessandro Cecchi Il corso si propone di ripercorrere la storia illustre di un palazzo che è stato sede del governo della città, dalla sua costruzione fino ai giorni nostri.Nel corso dei secoli è stato oggetto di grandi lavori di adeguamento alle mutate esigenze e di abbellimento che lo rendono un insieme unico di storia ed arte. SA.10

Storia della fotografia 10 ore 7 gennaio - 4 febbraiomartedì 10 - 12

Sala FondazioneStudio Marangoni

Via San Zanobi, 32r

Titolare: Daniela Tartaglia Il corso si propone di approfondire la conoscenza della storia della fotografia partendo dalle immagini dei primi fotografi e l’evoluzione tecnica degli strumenti e dei materiali sensibili fino ad arrivare alla problematica contemporanea dell’ambiguità del reale in fotografia. Verranno presi in considerazione in ordine storico i maggiori movimenti ed autori dall’ottocento ai giorni nostri, analizzando, attraverso la visione delle immagini, le varie esperienze e problematiche: movimento pittorialista e fotografia artistica, avanguardie storiche, fotografia dadaista e surreale, ritratto, autoritratto, architettura, paesaggio, fotografia sociale.All’interno del corso sono previste visite al Museo Alinari e a mostre di fotografia. SF.1

Page 27: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

LABORATORI - 27 -

LABORATORIO DI ARTI GRAFICHE E ARTI MINORINome corso Durata Calendario Sede

Incisione 50 ore 9 gennaio - 15 maggio giovedì 15 - 18

Fondazione “Il Bisonte”

Via G.Serristori,13r

Titolare: Manuel OrtegaIl corso si basa sulle tecniche tradizionali: lastre di zinco, di rame, e xilografia sul legno. Introduzione generale sulle tecniche di incisione. Presentazione di una cartella di tecniche tradizionali svolte. DA.D

Oreficeria 50 ore 7 gennaio - 6 maggiomartedì 15 - 18

Liceo Artistico di Porta Romana

Titolare: Renato Renai Creazione di un gioiello. DA.W

Stampa d’Arte 50 ore 7 gennaio - 6 maggiomartedì 15 - 18

Liceo Artistico di Porta Romana

Titolare: Roberto NanniciniTecniche di incisione. Calcografica (acquaforte, acquatinta..), incisione xilografica (legno di filo, testa, linoleografia). Litografia (su pietra, lastra fotografica), stampa Offset, stampa Serigrafia, Monotipo, Stencil e printing. DA.Z

Tecniche antiche di pittura 50 ore 7 gennaio - 6 maggiomartedì 15 - 18

Liceo Artistico di Porta Romana

Titolare: Marco Cavallini Saranno trattate le seguenti tecniche: imitazione di essenze lignee e materiali lapidei; decorazione su vetro; pastiglia; pirografia; finto commesso di pietre dure; graffiti bicromi e policromi; affresco su tavola; inganno pittorico. DA.R

Page 28: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

LABORATORI - 28 -

DISCIPLINE PITTORICHE E MODELLATONome corso Durata Calendario Sede

Pittura ad acquerello 50 ore 8 gennaio - 30 aprilemercoledì 15- 18

Liceo ArtisticoL. Battista AlbertiVia S.Gallo, 68

Titolare: Laura AbbandoniDA.E

Figura dal vero con modella

50 ore 8 gennaio - 30 aprilemercoledì 15- 18

Liceo ArtisticoL. Battista AlbertiVia S.Gallo, 68

Titolare: Piero MazzoniDA.H

Disegno dal vero(dalla matita all’acquerello)

50 ore 8 gennaio - 30 aprilemercoledì 15- 18

Liceo ArtisticoL. Battista AlbertiVia S.Gallo, 68

Titolare: Patrizia Della ValleDA.M

Modellato 50 ore 7 gennaio - 6 maggio martedì 15 - 18

Liceo Artistico di Porta Romana

Titolare: Gerardo MecciaDA.F

Pittura ad olio 50 ore 8 gennaio - 30 aprilemercoledì 15- 18

Liceo ArtisticoL. Battista AlbertiVia S.Gallo, 68

Titolare: Alessandro Casati DA.O

Page 29: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

LABORATORI - 29 -

DISCIPLINE DELLO SPETTACOLONome corso Durata Calendario Sede

Laboratorio di canto corale

50 ore 11 novembre - 14 aprile lunedì 15 - 17.30

Sala del ParterrePiazza della Libertà, 2

Titolare: Paolo GonnelliObiettivo del corso è di avvicinare le persone alla musica attraverso l’atto pratico e, poiché si ritiene che sia la pratica stessa a favorire una maggiore comprensione dell’evento musicale senza limitarsi ai soli corsi di storia e di estetica musicale, il laboratorio corale è un ottimo mezzo per arrivare a tale fine. La pratica corale permette una partecipazione attiva e personale all’interno di un gruppo che, per sua natura, favorisce l’espressione individuale pur in una dimensione unitaria e collettiva, stimolando la collaborazione tra i singoli individui. Per partecipare non è richiesta alcun tipo di preparazione specifica né vi è alcun tipo di selezione: tutti sono ammessi a prescindere dalle capacità vocali, dal loro grado di preparazione musicale, dalla bellezza o meno della loro voce e dalla capacità di sapere emettere un suono intonato. Gli incontri saranno divisi in due parti: la prima dedicata a semplici nozioni di teoria musicale e alla tecnica vocale, la seconda allo studio di un repertorio adeguato alle capacità degli iscritti. Il repertorio dei brani spazierà dalla musica popolare alla musica colta dal ‘500 al ‘900. DS.A

Tecniche teatrali di base.Si narra che un dì...

il teatro incontrò Boccaccio

50 ore 13 novembre - 9 aprile mercoledì 15.00 - 17.30

Teatro del Romito Via del Romito, 10

Titolari: Silvia Rizzo e Paola CajalSi narra che un dì... il teatro incontrò Boccaccio e che succede quando il luogo magico per raccontare storie e il mondo del Decameron danzano insieme? Alle novelle daremo, attraverso l’improvvisazione, corpo e voce sul palco, fino ad arrivare alla stesura del testo e alla sua messa in scena. Un viaggio tra le immagini, i colori e le emozioni nate dalle suggestive parole del grande scrittore. Obiettivo del corso è offrire un’esperienza di arricchimento alla scoperta delle risorse che ognuno ha e come, facendole incontrare con un testo, le possa colorare con quell’unicità che è propria dell’essere attore. DS.B

Laboratorio teatraleVerità e Artificio

Un percorso per attraversare la verità emotiva della vita con gli strumenti del gioco teatrale

50 ore 28 novembre - 24 aprile giovedì 15.00 - 17.30

Istituto Francese Piazza Ognissanti, 2

Titolare: Renata Palminiello Analisi del materiale drammaturgico scelto, improvvisazione e lavoro di relazione per la creazione dei personaggi, lavoro sulla voce e sul corpo, interpretazione, ripetizione e rappresentazione. Lavoreremo su materiale drammaturgico del novecento scelto attorno alla tematica delle relazioni con il mondo fuori dalle case, con ciò che crea disagio e mette alla prova. DS.C

Page 30: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

LABORATORI - 30 -

LABORATORIO DI FOTOGRAFIANome corso Durata Calendario Sede

Fotografia digitale: dipingere con la luce

20 ore 17 febbraio -28 aprilelunedì 10 - 12

Istituto Francese Piazza Ognissanti, 2

Titolare: Lorenzo Zaccarello GaleottiIl corso teorico-pratico si propone, partendo dalla storia fino ad arrivare alla stampa, di gettare le basi per potere eseguire correttamente una fotografia, con appropriatezza di luce, filtri e materiale vario. LF.I

GIARDINAGGIONome corso Durata Calendario Sede

Giardinaggio di base 20 ore 14 novembre -30gennaiogiovedì 15 - 17

Centro Didattico dell’Istituto Agronomico

per l’OltremareVia Baldesi, 14

Titolare: Andrea Capacci Il corso intende fornire tutte quelle conoscenze teoriche e pratiche di base, utili per ottenere buoni risultati nella coltivazione delle piante in appartamento ed in giardino (conoscenza delle piante e dei terricci, annaffiatura, potatura, rinvasatura, propagazione, cura delle malattie più comuni, ecc…) Il corso prevede, oltre alla spiegazione teorica momenti di pratica dimostrativa e la visita del giardino botanico. LG.I

Coltivazione delle piante aromatiche e delle spezie

20 ore 13 febbraio - 24 aprilegiovedì 15 - 17

Centro Didattico dell’Istituto Agronomico

per l’OltremareVia Baldesi, 14

Titolare: Andrea Capacci L’obiettivo di questo laboratorio è fornire tutte quelle conoscenze teoriche e pratiche, utili per la coltivazione, la raccolta e la conservazione delle piante aromatiche e delle spezie sia in vaso che in piena terra. Il corso prevede momenti di pratica dimostrativa e la visita del giardino botanico. LG.II

Page 31: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

LABORATORI - 31 -

INFORMATICANome corso Durata Calendario Sede

Informatica di base 20 ore 18 novembre - 10 febbraiolunedì 9 - 11

Centro di Formazione Professionale-aula PC2

Via Pisana, 148

Titolare: Fabrizio Zambelli Il corso tratterà i seguenti argomenti: breve introduzione ai concetti di Hardware e Software; il sistema operativo Windows (concetti base: gestione file e cartelle, i comandi copia, taglia, incolla, utilizzo di una chiavetta USB o di un hard disk esterno); un programma di videoscrittura come OpenOffice Writer, liberamente scaricabile da internet (digitazione, correzione e formattazione di un testo, gestione immagini, stampa); internet (concetti di funzionamento del Web: connessione a un provider, virus e antivirus, navigazione, preferiti e cronologia, uso basilare dei motori di ricerca, salvataggio di immagini e di testi), la posta elettronica (concetto di account, destinatari, mailing list, rubrica e allegati). LIN.I

Informatica di approfondimento:

Internet

20 ore 24 febbraio - 5 maggiolunedì 9 - 11

Centro di Formazione Professionale-aula PC2

Via Pisana, 148

Titolare: Fabrizio Zambelli Obiettivo del corso è fornire un’integrazione ai concetti già appresi in un corso di informatica di base o a conoscenze autonomamente acquisite tramite una minima esperienza personale sul computer. A parte un breve riepilogo sulle operazioni fondamentali del sistema operativo (Windows), il corso mira quasi esclusivamente ad approfondire l’utilizzo di internet. Alcuni degli argomenti affrontati: servizi on line offerti dai principali siti, ricerche avanzate, utilizzo dei feed RSS, programmi utili liberamente scaricabili (firewall, ambienti virtuali e altri), file hosting, uso e configurazione di un programma libero di posta elettronica, comunicazioni audio/video (es. Skype), il commercio elettronico. LIN.II

Informatica di approfondimento:

Videoscrittura e fogli di calcolo

20 ore 13 febbraio - 24 aprile giovedì 15 - 17

Centro di Formazione Professionale-aula PC2

Via Pisana, 148

Titolare: Fabrizio Zambelli Il corso si configura come complementare rispetto al percorso LIN.II: non affronta internet, ma verte sull’approfondimento della videoscrittura e dei fogli di calcolo, utilizzando due programmi della suite Open Office, rispettivamente Writer e Calc, Writer: passaggio da una formattazione manuale di un testo a una tramite stili, intestazioni e piè di pagina, gestione di elenchi, uso di tabelle, stampa in serie, sommari.Calc: uso di ordinamenti e filtri: esempi di catalogazione, classificazione e ritrovamento di dati come titoli di libri, immagini, cd, dvd, ecc.; uso delle formule più frequenti per i calcoli: applicazione a semplici esempi di contabilità domestica; creazione di grafici; anteprima di stampa e stampa. Cenni all’analisi dati tramite Data Pilot. LIN. III

Page 32: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

LABORATORI - 32 -

WEBNome corso Durata Calendario Sede

Realizzare un semplice sito web

20 ore 13 febbraio - 24 aprile giovedì 9 - 11

Centro di Formazione Professionale - aula PC2

Via Pisana, 148

Titolare: Sergio FalcoUn sito web può contenere dei testi, delle foto, dei filmati e tanto altro. Può essere considerato uno spazio di presentazione di ciò che facciamo. Un luogo in cui condividere esperienze, idee e rendere visibile la propria attività amatoriale o professionale. Realizzare un semplice sito web è una procedura alla portata di tutti e non servono particolari strumenti, considerato che tutto ciò che occorre è gia presente su ogni computer che usiamo quotidianamente. Lo scopo del corso è fornire agli allievi la conoscenza base per realizzare un semplice sito web attraverso il linguaggio HTML. Attraverso lezioni guidate, gli allievi verranno a conoscenza delle principali regole e delle basilari strategie progettuali e realizzative. Al termine del ciclo di lezioni, le pagine web verranno pubblicate su internet.Al corso possono prendere parte tutti coloro che hanno interesse a realizzare un proprio sito web, sia per motivi personali che lavorativi. Agli allievi è richiesta la conoscenza di base del computer, di Windows e di Internet. SW.I

PHOTOSHOP Nome corso Durata Calendario Sede

Elaborazione digitale di immagini con Photoshop

- primo livello -

20 ore 18 novembre - 10 febbraiolunedì 15 - 17

Centro di Formazione Professionale - aula PC2

Via Pisana, 148

Titolare: Sergio FalcoPhotoshop è un software grafico usato per il ritocco fotografico e la manipolazione digitale delle immagini, ed è usato anche come vero e proprio strumento di creazione grafica e disegno digitale. Il corso base si propone di fornire agli allievi una panoramica sui principali strumenti di lavoro in dotazione al software, avviandoli alla conoscenza delle tecniche di manipolazione e fotoritocco delle immagini. Lo scopo del corso è fornire una conoscenza di base, ma solida, di Photoshop. Attraverso lezioni pratiche ed esercitazioni, ogni allievo imparerà ad usare il software mettendo in gioco le proprie capacità creative, realizzando elaborati fotografici sempre più complessi. Gli allievi impareranno a manipolare le immagini secondo la loro creatività, apprendendo anche le tecniche di restauro fotografico. Gli allievi che abbiano seguito le lezioni del corso base possono decidere di frequentare il successivo corso avanzato di Photoshop. PH.I

Elaborazione digitale di immagini con Photoshop

- secondo livello -

20 ore 24 febbraio - 5 maggio lunedì 15 - 17

Centro di Formazione Professionale - aula PC2

Via Pisana, 148

Titolare: Sergio FalcoScopo del corso avanzato di Photoshop è lo sviluppo di un personale percorso creativo e tecnico, naturale sbocco al corso base. Il corso si articola in due parti. Nella prima parte gli allievi approfondiranno le tecniche di elaborazione di immagini e fotoritocco attraverso esercizi sempre più complessi. Nella seconda parte il corso prevede la realizzazione di elaborati digitali personali, lavorando su materiale portato dagli stessi allievi, consentendo al docente di seguire ognuno sul proprio percorso creativo e tecnico. Le fotografie verranno rielaborate con Photoshop, sia in senso creativo che conservativo, approfondendo le tecniche di manipolazione e fotoritocco imparate nel corso base. Il corso avanzato prevede anche una piccola parte teorica dedicata alla teoria del colore e alla gestione del colore digitale. Al corso avanzato possono accedere tutte le persone che hanno frequentato in precedenza il corso base di Photoshop, o comunque abbiano conoscenza dei principali strumenti di Photoshop (selezioni, tracciati, livelli). PH.II

Page 33: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

LABORATORI - 33 -

SCRITTURA CREATIVANome corso Durata Calendario Sede

Una stanza tutta per noi 50 ore 20 novembre - 26 marzomartedì 15 - 18

Istituto Francese Piazza Ognissanti, 2

Titolare: Associazione culturale Regola d’arte Il titolo prende spunto da un famoso testo di Virginia Wolf in cui l’autrice sostiene che per poter scrivere occorrono denaro, cibo e una stanza tutta per sé. Anche se la Wolf si riferisce al mondo della scrittura femminile, è chiaro queste indicazioni pratiche valgono per tutti. Per questo motivo, lo si è scelto come titolo del laboratorio, che sarà appunto una stanza tutta per noi, letteralmente e anche metaforicamente. Un luogo dove ci si incontrerà per scrivere, leggere, ascoltare, ma anche uno spazio mentale dove divertirsi, cimentarsi nella scrittura. E giocando con le parole, si potranno chiamare stanze anche i vari temi che si affronteranno: come per esempio, la stanza del tempo, dei ricordi, degli incontri, dei viaggi.Il laboratorio è strutturato in incontri in aula e itinerari guidati, che forniranno spunti visivi per la scrittura creativa. Gli itinerari previsti in luoghi d’arte della città e dei suoi dintorni sono pensati per mettere in evidenza le storie, e le tecniche narrative presenti nelle opere d’arte. In aula, si proporranno esercizi, tecniche e giochi di scrittura; ad ogni incontro si leggeranno i testi degli studenti. Al termine del laboratorio, il lavoro di tutti confluirà in un testo collettivo. LS.I

La mia storia 50 ore 22 novembre - 28 marzovenerdì 9.30 - 12.30

Istituto Francese Piazza Ognissanti, 2

Titolare: Erica Gardenti Il laboratorio si rivolge a chi sente l’esigenza non solo di ricordare il proprio passato, ma anche di lasciarne traccia scritta. L’autobiografia è un momento di crescita personale: non può essere solo cronaca, quindi i ricordi devono passare per i sentimenti. Ecco che allora, con piccole esperienze sui cinque sensi, si cercherà di trovare il giusto equilibrio fra emozioni e memoria, per poi scriverne con spontaneità.Si fanno semplici e creativi esercizi di tecnica di scrittura, si consiglieranno libri da leggere e film da vedere. I testi che verranno scritti dai partecipanti, sia durante il laboratorio che a casa, saranno poi letti e commentati insieme, cercando di salvaguardare soprattutto l’aspetto emozionale e quello della memoria personale e collettiva. LS.II

Page 34: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

34

Page 35: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

35

> Attività collaterali

> Percorsi all’aria aperta

> Visite guidate

A partire dal mese di aprile fino ai primi di giugno, saranno organizzate una serie di passeggiate sia nelle immediate vicinanze della città, sia in altri luoghi facilmente raggiungibili con mezzi pubblici.L’offerta sarà varia e differenziata: da brevi percorsi da svolgersi nella mattinata a escursioni più impegnative di un’intera giornata. Saranno previsti anche percorsi in bicicletta.La partecipazione a questa attività, libera e gratuita, è riservata alle persone iscritte.Per ricevere il programma relativo è necessario dare la propria adesione al momento dell’iscrizione.Lo scopo è promuovere uno stile di vita più attivo, camminando in compagnia.Questa attività è resa possibile anche grazie al prezioso contributo di volontari e volontarie dell’Università dell’Età Libera, che si rendono disponibili a proporre percorsi sempre nuovi e ad accompagnare e guidare i gruppi.Gli itinerari saranno corredati da schede illustrative dei vari percorsi.

Al termine dei corsi sarà proposto agli iscritti un articolato programma di visite guidate, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze - Sezione Didattica e con l’Università degli Studi di Firenze.

- 35 -

Page 36: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

> Collaborazioni

L’Università dell’Età Libera si avvale della collaborazione di Enti ed Istituzioni cittadine:

> ARCHIVIO DI STATO > FONDAZIONE IL BISONTE> FONDAZIONE MARINI SAN PANCRAZIO> FONDAZIONE SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE> FONDAZIONE STUDIO MARANGONI> LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA> LICEO ARTISTICO STATALE “LEON BATTISTA ALBERTI”> PIO ISTITUTO DEI BARDI E JAMES MADISON UNIVERSITY> SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL PATRIMONIO ARTISTICO

ED ETNOANTROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA’ DI FIRENZE

L’Università dell’Età Libera,allo scopo di coinvolgere gli iscritti nelle varie occasioni culturali offerte dalla città, ha stipulato accordi con istituzioni che si occupano di spettacolo cinematografico, musicale e teatrale, per la riduzione sul biglietto d’ingresso o altre agevolazioni.Le istituzioni che collaborano sono le seguenti:

> AMICI DELLA MUSICA

> BIBLIOTECA HAROLD ACTON DEL BRITISH INSTITUTE OF FLORENCE

> ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA

> ORT ORCHESTRA DELLA TOSCANA

> TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

> TEATRO DELLA PERGOLA

> TEATRO DI CESTELLO

> TEATRO DI RIFREDI

> TEATRO LE LAUDI

> TEATRO PUCCINI

Informazioni più dettagliate sulle programmazioni e sulle agevolazioni messe a disposizione dalle singole istituzioni verranno fornite al momento delle iscrizioni.

- 36 -

Page 37: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

- 37 -

Martedì 15 ottobre ore 16.00Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento

Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico

> Inaugurazione anno accademico

Page 38: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

Per i laboratori di oreficeria e stampa d’arte presso il Liceo Artistico di Porta Romana è obbligatoria un’assicurazione antinfortunistica.

> Informazioni generali e tariffe

- 38 -

CORSI DI ASCOLTO ore €

Corsi di ascolto universitari e amatoriali 4060

110,00

150,00

LABORATORI ore €

Arti grafiche e Arti Minori 50 200,00

Discipline Pittoriche e Modellato 50 160,00

Canto corale 50 140,00

Laboratorio di scrittura creativa 50 120,00

Laboratorio teatrale 50 140,00

Informatica 20 120,00

Photoshop e sito web 20 120,00

Laboratorio di fotografia 20 120,00

Laboratorio di giardinaggio 20 120,00

Visite guidate 3 visite € 10,00

L’anno accademico inizia il 11 novembre 2013 e termina a maggio 2014.Le lezioni saranno sospese dal 23 dicembre al 6 gennaio e dal 17 aprile al 22 aprile

Il materiale occorrente per le attività dei laboratori è a carico dei partecipanti

Effettuata l’iscrizione annuale e in base alla disponibilità residua dei corsi di ascolto, dal 25 novembre al 31 gennaio 2014, potranno essere scelti ulteriori corsi secondo le seguenti tariffe:

10 ore ascolto, € 20,00 20 ore ascolto, € 40,00 30 ore ascolto, € 60,00 40 ore ascolto, € 80,00

L’attestazione di versamento delle tariffe va sempre consegnata alla segreteria per la fatturazione

Page 39: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

Per le iscrizioni sono richiesti:

TuttiVersamento su c.c. postale n. 28285500 Bonifico codice IBAN IT31G0760102800000028285500Intestato a: Comune di Firenze - Servizi educativi e formativi - Tesoreria Comunale

Vecchi iscritti Tesserino rilasciato dall’Università dell’Età Libera

Nuovi iscritti Codice fiscale e 1 foto tessera

Prima di effettuare il versamento verificare la disponibilità del corso prescelto, in particolar modo per i laboratori

Orario Segreteria: 11.30 - 13.00 dal lunedì al venerdìChiusura al pubblico: dal 23 dicembre al 6 gennaio; dal 17 al 22 aprile; il 2 maggio; dall’11 al 18 agosto

L’iscrizione all’Università dell’Età Libera comporta il trattamento dei dati personali che sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei suoi diritti, ai sensi dell’art.13 del D.LGS n. 196/2003

- 39 -

Page 40: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

> Modalità di iscrizione

Per l’anno accademico 2013/2014 le iscrizioni all’Università dell’Età Libera, riconferme e nuove, saranno aperte dal 1 ottobre al 6 novembre, con orario 8.30 - 12.30, dal lunedì al ve-nerdì, dal 7 novembre al 31 gennaio, con orario 11.30 - 13.00, secondo il seguente calendario:

OTTOBRE da amartedì 1 Abbà Balderimercoledì 2 Baldi Bavazzanogiovedì 3 Becagli Bichivenerdì 4 Bigazzi Brignonelunedì 7 Brogini Capecchimartedì 8 Capezzuoli Ceccherinimercoledì 9 Cecchi Cipressigiovedì 10 Cipriani Daddivenerdì 11 Recuperolunedì 14 Dainelli Dolfinmartedì 15 Domestici Fiumimercoledì 16 Flore Gemmigiovedì 17 Gensini Grotteriavenerdì 18 Recuperolunedì 21 Guacci Lausimartedì 22 Lazzari Manginimercoledì 23 Mangone Mazzonigiovedì 24 Mazzù Naldonivenerdì 25 Recuperolunedì 28 Nannelli Paperinimartedi 29 Papi Pintomercoledi 30 Pinucci Renzinigiovedì 31 Resisti Santucci NOVEMBRE da alunedì 4 Saracco Stiantimartedì 5 Stondei Valorianimercoledì 6 Valsecchi Zuccherino

- 40 -

- chi non potesse nel giorno riservato potrà utilizzare il venerdì successivo; - per le donne è valido il cognome da nubile;- i coniugi potranno presentarsi nella stessa giornata usufruendo di uno dei due cognomi.Le iscrizioni continueranno dal 7 novembre al 31 gennaio con orario 11.30 - 13,00:Dal 25 novembre al 31 gennaio, all’iscrizione annuale potrà essere aggiunta un’ulteriore scelta di corsi, secondo la disponibilità residua.

Page 41: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

- 41 -

Le iscrizioni ai corsi sono a numero chiuso, pertanto, prima di effettuare il versamento, informarsi presso la segreteria sull’effettiva disponibilità del corso prescelto; ciò è indispensabile per i laboratori.

I corsi che non raggiungeranno un numero sufficiente di iscritti potranno essere annullati. Eventuali richieste di rimborso della quota versata devono essere presentate entro e non oltre il 31 gennaio 2014.

Si ricorda che per accedere alle lezioni occorre esibire ogni volta il tesserino che attesta l’iscrizione all’Università dell’Età Libera e al corso svolto in quella sede. Per evitare di disturbare lo svolgimento delle lezioni sarà consentito l’ingresso fino a 15 minuti dopo l’orario di inizio. Per ulteriori ritardi si prega di attendere l’intervallo a fine della prima ora di lezione. Si prega altresì di non uscire prima del termine della lezione.

Previa richiesta da effettuarsi all’inizio del corso, sarà rilasciato un certificato di frequenza allaUniversità dell’Età Libera

Page 42: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

TABELLE Mattina

- 42 -

Titolo Sigla Pag Giorno Sede Calendario Ore

Formarsi nel viaggio SE.I 20 LUN Spaziouno 11 nov 03 feb 20

Le piante nella tradizione popolare AG.1 17 MAR Colombaria 12 nov 10 dic 10

Il Rinascimento nell’Italia centrale SA.1 24 MAR Le Laudi 12 nov 10 dic 10

La capitale a Firenze ST.1 9 MAR CRF 12 nov 17 dic 10

Leggere le piazze di Firenze ST.I 8 MER Le Laudi 13 nov 29 gen 20

La recitazione nel film contemporaneo C.1 21 MER Spaziouno 13 nov 11 dic 10

Come migliorare il benessere e risparmiare IN.1 18 MER Istituto Francese 13 nov 11 dic 10

Arte a Firenze. Il primo quattrocento SA.I 23 GIO Le Laudi 14 nov 06 feb 20

A tavola coi nonni M.2 7 VEN Colombaria 15 nov 13 dic 10

L’antiquario nella Firenze di ieri e di oggi. I° SA.2 24 VEN Ist de’ Bardi 15 nov 13 dic 10

Il linguaggio del radiodramma R.1 21 LUN Istituto Francese 13 gen 10 feb 10

L’artista da “artigiano” a “genio” SA.5 25 LUN CRF 13 gen 17 feb 10

“Giocare” con i propri risparmi SC.1 19 MAR Colombaria 7 gen 4 feb 10

Storia della fotografia SF.1 26 MAR Studio Marangoni 7 gen 4 feb 10

Il Principe di Machiavelli ST.4 9 MAR CRF 7 gen 4 feb 10

Storia e storie della medicina M.3 7 GIO Colombaria 9 gen 6 feb 10

La Toscana nel basso Medioevo ST.6 10 MAR CRF 11 feb 11 mar 10

Firenze “Atene d’Italia” cultura e società ST.7 10 MAR Colombaria 11 feb 11 mar 10

Erbe della salute ER.1 18 MER Colombaria 12 feb 12 mar 10

Viaggio intorno all’opera d’arte. SA.7 26 MER Le Laudi 12 feb 12 mar 10

L’astronomia nella storia SC.I 19 GIO Le Laudi 13 feb 24 apr 20

La gestione dei propri risparmi E.1 8 GIO Colombaria 13 feb 13 mar 10

Il grande teatro di Shakespeare T.1 22 GIO Istituto Francese 13 feb 20 mar 10

Rileggiamoli insieme L.I 13 VEN Le Laudi 7 feb 9 mag 20

L’antiquario nella Firenze di ieri e di oggi. II° SA.8 26 VEN Ist de’ Bardi 14 feb 14 mar 10

Il Pontormo e il Rosso fiorentino SA.9 26 LUN Le Laudi 24 mar 28 apr 10

Alla ricerca delle vestigia di età romana ST.12 12 LUN Spaziouno 24 mar 28 apr 10

Arte e Psicologia PS.1 20 MAR CRF 18 mar 15 apr 10

Paradossi in matematica e logica SC.3 19 MAR Colombaria 18 mar 15 apr 10

La musica nel cinema italiano MU.3 16 MER Le Laudi 26 mar 23 apr 10

L’Africa: politica,economia e società ST.11 12 MER Colombaria 19 mar 16 apr 10

Come camminano gli alberi AG.3 17 GIO Colombaria 20mar 24 apr 10

Page 43: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

TABELLE Pomeriggio

- 43 -

Titolo Sigla Pag Giorno Sede Calendario Ore

“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” L.1 13 LUN Spaziouno 11 nov 9 dic 10

Carl Maria von Weber MU.1 15 LUN Le Laudi 11 nov 9 dic 10

Il greco antico L.2 14 MAR Colombaria 12 nov 10 dic 10

Invecchiamento attivo M.1 7 MAR CRF 12 nov 17 dic 10

Diritto e letteratura G.1 8 MER Sala INPDAP 13 nov 11 dic 10

La musica di Franz Liszt MU.2 16 GIO Le Laudi 14 nov 19 dic 10

Israele oggi ST.2 9 GIO Colombaria 14 nov 12 dic 10

Storia del Comune di Firenze ST.3 9 MAR Archivio Comune 19 nov 17 dic 10

Firenze a teatro T.I 22 VEN Le Laudi 6 dic 28 feb 20

La fisica di tutti i giorni IN.2 18 MAR Colombaria 7 gen 4 feb 10

La storia siamo (anche) noi SA.3 24 MAR Istituto Francese 7 gen 4 feb 10

Mercanti e banchieri, lanaioli e setaioli ST.5 10 MAR CRF 7 gen 4 feb 10

Movimenti figurativi europei dell’’800 SA.4 24 MER Istituto Francese 8 gen 5 feb 10

Storia dell’Arte e ricerca documentaria ST.II 8 MER Archivio Stato 8 gen 12 mar 20

“Conosci te stesso” F.1 13 GIO Colombaria 9 gen 6 feb 10

Riconoscimento comunità vegetali AG.2 17 LUN CRF 13 gen 10 feb 10

Pier Paolo Pasolini L.3 14 LUN Spaziouno 13 gen 10 feb 10

La Cappella Rucellai e S. Pancrazio SA.6 25 LUN Museo Marini 13 feb 17 feb 10

Manet, Degas e altri Impressionisti SA.II 23 MAR Le Laudi 11 feb 15apr 20

Dalla Comunità all’Unione - II parte ST.8 11 MAR CRF 11 feb 11 mar 10

Carmen di Georges Bizet MU.I 15 MER Le Laudi 12 feb 23 apr 20

Favole scientifiche SC.2 19 GIO Colombaria 13 feb 13 mar 10

Cieli e terre di Toscana ST.9 11 GIO Le Laudi 13 feb 13 mar 10

La libertà dal mondo greco ai giorni nostri C.2 21 LUN Spaziouno 17 feb 17 mar 10

Il Risorgimento nella narrativa italiana del ‘900 L.4 14 LUN Colombaria 17 feb 17 mar 10

Maurice Ravel MU.II 15 LUN Le Laudi 17 feb 28 apr 20

L’attività motoria nell’età libera M.4 7 MAR Colombaria 18 mar 15 apr 10

Le primavere arabe: un’occasione mancata? ST.10 12 MAR CRF 18 mar 15 apr 10

Ma che lingua parliamo? L.5 14 GIO Colombaria 20 mar 24 apr 10

Musica a teatro MU.4 16 GIO Le Laudi 20 mar 24 apr 10

Culture e Civiltà del Vicino Oriente AC.1 23 LUN Spaziouno 24 mar 28 apr 10

La vegetazione, gli animali e il rischio di alluvione AG.4 18 LUN Istituto Francese 24 mar 28 apr 10

Palazzo Vecchio attraverso i secoli SA.10 26 VEN Le Laudi 28 mar 9 mag 10

Page 44: Anno accademico 2013-2014 I CORSI PER GLI ADULTI DELLA ...educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/oltre_14/... · degli adulti. Organizzando anche quest’anno,

ORGANIZZAZIONE:

COMUNE DI FIRENZEDIREZIONE ISTRUZIONE

Dirigente: Arianna GuarnieriResponsabile: Elisabetta Boddi

Staff organizzativo e consulenza:Cinzia Ballerini, Caterina Misiani,Tiziana Pucci, Giovanna Sani

Sede: Via Nicolodi, 2055 2625840/1/2/4e-mail: [email protected]

in collaborazione conUNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Comitato Scientifico Prof. Paolo Marcellini (Presidente) Prof. Gianni Forti (area bio-medica) Prof.ssa Cecilia Corsi (area scienze sociali) Prof.ssa Paola Bruni (area scientifica) Prof. Giuseppe Surico (area tecnologica) Prof.ssa Maria Marchese (area umanistica e formazione)

con il supporto di Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Simonetta Pulitini (Responsabile), Filomena Serra

Progetto grafico: Neolab.it

Impaginazione: Francesca Beni

Stampa: Nuova Grafica Fiorentina - settembre 2013

44