15
ANNO SCOLASTICO 2020/2021 CLASSE 2 A PROGRAMMA DI ITALIANO Educazione linguistica Testo in uso: Ferralasco, Moiso, Testa, Fare il punto. Grammatica e Scrittura, B. Mondadori La frase complessa: La frase indipendente; tipi di frasi indipendenti; Coordinazione e subordinazione Subordinate completive o argomentali: soggettive; oggettive; dichiarative; interrogative indirette Il pronome relativo; Subordinate relative Subordinate circostanziali esplicite e implicite: temporali; causali, finali, consecutive, modali, strumentali, comparative, concessive, limitative e avversative. Le condizionali e il periodo ipotetico Il discorso diretto e indiretto l testo espositivo: aspetti strutturali, contenutistici e stilistici: la relazione (di ricerca, di esperienza personale, di esperimento di laboratorio); la recensione di un prodotto culturale (libro, film, mostra) Il testo argomentativo: aspetti strutturali, contenutistici e stilistici Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi Il romanzo storico; Come leggere un autore; La biografia di Manzoni, le coordinate storico, sociali e culturali; Lettera a M. Chauvet; Lettera sul Romanticismo: lettura di passi scelti; Come leggere I Promessi Sposi; Lettura dell’ Introduzione; Lettura integrale dei capitoli da I a XXI, dal XXIII al XXXVIII; Lettura di passi scelti del cap. XXII, XXXI e XXXII Il testo poetico Testo in uso: Baricco, La seconda luna. Leggere 2, Zanichelli Perché leggere poesie; Lettura di: Fermine, Neve; Skarmeta, Il postino di Neruda (passi scelti) Costellazione 1: Parole scritte che insegnano a vivere: H de Balzac, La grande Breteche; J.C. Oates, Dove vai, dove sei stata; C. Rovelli, La più bella delle teorie; Orazio, Ode 1,11 Costellazione 3: Il fascino discreto della poesia: M. I. Cvetaeva; Giovinezza mia; Apollinaire, Calligrammi;U. Saba, A mia moglie Costellazione 4: Composizioni: F. G. Lorca, La chitarra; Petrarca, Dicemi il mio fidato speglio Costellazione 5: Effetti sonori 1: U. Foscolo, A Zacinto; G. Pascoli, La tovaglia Costellazione 6: Ungaretti, Pellegrinaggio, Penna, la festa verso l’imbrunire vado Costellazione 7: Effetti sonori 2: G. Leopardi, La sera del dì di festa; G. Carducci, San Martino; Sereni, Paura seconda Costellazione 10: Gozzano, Le golose; Marziale, Epigrammi, VIII,79; Szymborska, Concorso di bellezza maschile; D’Annunzio, La pioggia nel pineto; Palazzeschi, La fontana malata; Benni, Le piccole cose Costellazione 13: Il senso delle origini: Passaggio dal latino ai volgari: prime attestazioni: Indovinello veronese; Placito Capuano; giuramento di Strasburgo, concilio di Tours; affresco di san Clemente; La Chanson de geste: Chanson de Roland, Rolando a Roncisvalle; Il romanzo cortese: Lancillotto sul ponte della spada La poesia trobadorica: Guglielmo d’Aquitania, Come il ramo del biancospino; Arnaut Daniel, Sopra un’aria gaia e leggera La poesia religiosa: San Francesco, Cantico delle creature; Jacopone da Todi, O Signor per cortesia; La scuola siciliana: Giacomo da Lentini, Amor è uno desio, Io m’aggio posto in core; I siculo- toscani: Guittone d’ Arezzo, Tutt’or ch’eo dirò “gioi”; Guinizzelli, Omo ch’è saggio;La poesia goliardica: Carmina Burana; La poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri: S’i fosse foco; Tre cose solamente L’insegnante I rappresentanti di classe Erba, 5.6.2021

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

CLASSE 2 A

PROGRAMMA DI ITALIANO

Educazione linguistica Testo in uso:

Ferralasco, Moiso, Testa, Fare il punto. Grammatica e Scrittura, B. Mondadori

La frase complessa: La frase indipendente; tipi di frasi indipendenti; Coordinazione e subordinazione

Subordinate completive o argomentali: soggettive; oggettive; dichiarative; interrogative indirette

Il pronome relativo; Subordinate relative

Subordinate circostanziali esplicite e implicite: temporali; causali, finali, consecutive, modali, strumentali,

comparative, concessive, limitative e avversative.

Le condizionali e il periodo ipotetico

Il discorso diretto e indiretto

l testo espositivo: aspetti strutturali, contenutistici e stilistici: la relazione (di ricerca, di esperienza personale,

di esperimento di laboratorio); la recensione di un prodotto culturale (libro, film, mostra)

Il testo argomentativo: aspetti strutturali, contenutistici e stilistici

Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi

Il romanzo storico; Come leggere un autore; La biografia di Manzoni, le coordinate storico, sociali e

culturali; Lettera a M. Chauvet; Lettera sul Romanticismo: lettura di passi scelti; Come leggere I Promessi

Sposi; Lettura dell’ Introduzione; Lettura integrale dei capitoli da I a XXI, dal XXIII al XXXVIII; Lettura di

passi scelti del cap. XXII, XXXI e XXXII

Il testo poetico Testo in uso:

Baricco, La seconda luna. Leggere 2, Zanichelli

Perché leggere poesie; Lettura di: Fermine, Neve; Skarmeta, Il postino di Neruda (passi scelti)

Costellazione 1: Parole scritte che insegnano a vivere: H de Balzac, La grande Breteche; J.C. Oates, Dove

vai, dove sei stata; C. Rovelli, La più bella delle teorie; Orazio, Ode 1,11

Costellazione 3: Il fascino discreto della poesia: M. I. Cvetaeva; Giovinezza mia; Apollinaire,

Calligrammi;U. Saba, A mia moglie

Costellazione 4: Composizioni: F. G. Lorca, La chitarra; Petrarca, Dicemi il mio fidato speglio

Costellazione 5: Effetti sonori 1: U. Foscolo, A Zacinto; G. Pascoli, La tovaglia

Costellazione 6: Ungaretti, Pellegrinaggio, Penna, la festa verso l’imbrunire vado

Costellazione 7: Effetti sonori 2: G. Leopardi, La sera del dì di festa; G. Carducci, San Martino; Sereni,

Paura seconda

Costellazione 10: Gozzano, Le golose; Marziale, Epigrammi, VIII,79; Szymborska, Concorso di bellezza

maschile; D’Annunzio, La pioggia nel pineto; Palazzeschi, La fontana malata; Benni, Le piccole cose

Costellazione 13: Il senso delle origini: Passaggio dal latino ai volgari: prime attestazioni: Indovinello

veronese; Placito Capuano; giuramento di Strasburgo, concilio di Tours; affresco di san Clemente;

La Chanson de geste: Chanson de Roland, Rolando a Roncisvalle; Il romanzo cortese: Lancillotto sul ponte

della spada La poesia trobadorica: Guglielmo d’Aquitania, Come il ramo del biancospino; Arnaut Daniel,

Sopra un’aria gaia e leggera La poesia religiosa: San Francesco, Cantico delle creature; Jacopone da Todi, O

Signor per cortesia; La scuola siciliana: Giacomo da Lentini, Amor è uno desio, Io m’aggio posto in core; I

siculo- toscani: Guittone d’ Arezzo, Tutt’or ch’eo dirò “gioi”; Guinizzelli, Omo ch’è saggio;La poesia

goliardica: Carmina Burana; La poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri: S’i fosse foco; Tre cose

solamente

L’insegnante I rappresentanti di classe

Erba, 5.6.2021

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

CLASSE: 2 A

PROGRAMMA DI LATINO

Testo in uso:

Agazzi, Sisana, Bubba, , @d litteram, Einaudi scuola

Il congiuntivo

Il modo congiuntivo; la subordinata finale

Pronomi determinativi e relativi

I pronomi aggettivi determinativi idem, ipse

I pronomi relativi; Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivi e passivi; Il cum narrativo

Composti di sum

Composti di sum; La subordinata consecutiva; Le relative improprie

Avverbi e preposizioni

Gli avverbi; Complemento di qualità e limitazione; Quadro riassuntivo delle preposizioni

Comparativi e superlativi

Comparativo di minoranza, uguaglianza e maggioranza; Il superlativo; La subordinata comparativa;

Verbi volo, nolo, malo

Pronomi e aggettivi interrogativi

Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi; Le interrogative dirette; Le interrogative indirette

Pronomi e aggettivi indefiniti

Indefinito quis, quid e i suoi composti; Il verbo fero e i suoi composti; Ut completivo e con i verba timendi

Pronomi e aggettivi indefiniti

Composti di uter; Pronomi e aggettivi indefiniti negativi; Pronomi, aggettivi e avverbi correlativi; Il verbo eo

e i suoi composti

Verbi deponenti

Verbi deponenti; Participi dei verbi deponenti; Verbi deponenti costruiti con ablativo

La proposizione infinitiva. Verbi sermideponenti

La proposizione infinitiva; I verbi semideponenti; Il verbo fio

Numerali

Le quattro serie numerali; Il complemento di età

Gerundio e gerundivo.

Il gerundio; l gerundivo; Le proposizioni finali (riepilogo)

Lessico e civiltà: le abitazioni; i Romani figli di Marte; l’agricoltura

L’insegnante Gli alunni

Erba, 5.6.2021

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

ANNO SCOLASTICO 2020/2021 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI ERBA (CO)

CLASSE: II A

MATERIA: GEOSTORIA

DOCENTE: GRETA FRIGERIO

PROGRAMMA SVOLTO

- Sotto il segno dell’Impero romano (il principato di Augusto; le dinastie; da Tiberio a Domiziano; l’età aurea dell’Impero; il cristianesimo e le nuove religioni)

- Dalla crisi alla caduta di Roma (l’Impero e la crisi del III secolo; l’età delle riforme; Diocleziano e Costantino; la caduta dell’Impero d’Occidente)

- L’Occidente latino-germanico e l’Oriente bizantino (l’Occidente romano-germanico; l’Oriente bizantino; l’Italia longobarda; l’affermazione del potere della Chiesa)

- Un periodo di mutamento: il Medioevo (l’Islam, una nuova religione e una nuova civiltà; l’età di Carlo Magno; il mondo feudale; il Sacro Romano Impero Germanico e il nuovo volto dell’Europa)

- Storia contemporanea ed attualità: il conflitto fra Palestina ed Israele.

- L’economia del mondo - La globalizzazione - I problemi di oggi e gli obiettivi per il futuro - I continenti e gli stati del mondo

FIRMA

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE 2A ANNO SCOL. 2020/2021 Insegnante: Elvira Borroni Dal testo di M.Spiazzi, M. Tavella- PERFORMER B1 VOL.2 Ed. Zanichelli sono state svolte 10 Units complete di dialoghi, letture, ascolti, vocaboli, strutture grammaticali e funzioni linguistiche. Grammar: revision present and past tense, used to, indefinite pronouns, present perfect continuous, for and since, defining relative clauses, question tags, non-defining relative clauses, infinitive of purpose, zero and first conditional, when/unless/as soon as/until/after, modal verbs of deduction, degree modifiers, second conditional, modal verbs of advice ( should, ought to, had better ), other expressions for giving advice, past perfect, third conditional, expressing disapproval and regret in the past, the gerund and the infinitive form, the and zero article, reflexive and reciprocal pronouns, the passive form, ability in the past, have / get something done, the passive form, modal verbs of deduction in the past, say and tell. Vocabulary: household chores, household objects, gadgets, money, payment, bargains, technology, the Internet, around the town, sightseeing, the body, health problems, treatments and remedies, crime and criminals, law and justice, punishment in school, ecology, natural disasters, renewable energy, the human face, visual arts, beauty treatments, animals, animal sounds testing with animals, old and new media, news. Communication: asking and talking about past habits, comparing past and present, talking about how to operate things, agreeing and disagreeing, talking about health, arguing, asking for repetition and clarification, describing things and processes, expressing facts and opinions. Readings Household objects: then and now Traditional games from around the world The end of coins and banknotes Cities vs country: where’s the better place to live? Walls may tell a story Sensational crimes What are viruses? The Metropolitan Police – The Met A powerful explosion The UK Parliament wants to remove single-use plastic What is biodiversity? Animals around the world What animals tell us about female leadership Frida Kahlo, the colourful icon from Mexico My teenager has become a social media star overnight Headlines that made history The things that make us happy Erba, 8 Giugno 2021

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

L'insegnante

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

CLASSE II A – PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

Docente: Claudia Martino

Testi in uso

Maisto Diana, Salvaggio Manuela, ¡ME ENCANTA! VOL.1 e 2 / ME ENCANTA! MIS COMPETENCIAS

PARA COMUNICAR EN ESPAÑOL LIBRO Y CUADERNO + CD, Ed. Loescher.

Tarricone Laura, Giol Nicoletta, ¡APRUEBA! VOL+CDMP3+NO TE LIES / GRAMÁTICA Y LÉXICO CON

EJERCICIOS / A1-B2 (HACIA C1), Ed. Loescher.

Gramática

Pretérito imperfecto de indicativo, marcadores temporales de pretérito imperfecto, superlativo absoluto,

superlativo relativo, artículo neutro, pretérito indefinido regular e irregular, sílaba tónica y tilde, palabras

agudas, palabras llanas, palabras esdrújulas y sobreesdrújulas, reglas básicas de acentuación, participio pasado,

pretérito perfecto de indicativo (forma y usos), contraste entre pretérito perfecto e indefinido, contraste entre

pretérito imperfecto e indefinido, pretérito pluscuamperfecto, contraste entre pasados, adjetivos y pronombres

indefinidos, conectores del discurso, perífrasis de infinitivo, futuro simple regular e irregular, usos y

marcadores temporales del futuro simple, futuro compuesto, perífrasis de continuidad y duración, expresiones

de duración (hace, hace que, desde hace, desde que), preposiciones desde, de, hasta, a, con, condicional simple

y compuesto, el si condicional y la frase hipotética de la realidad, forma impersonal, presente de subjuntivo

regular e irregular, imperativo afirmativo regular e irregular, imperativo negativo, pronombres combinados,

diferencias entre ser y estar, adjetivos que cambian de significado según se use ser o estar.

Funciones comunicativas

Describir y comentar una foto (DELE), escribir una biografía, sacar las informaciones más importantes de

un breve texto biográfico, hablar de la vida de una persona, relatar en el pasado, contar un hecho, contar cuentos

y leyendas, hablar de la profesión, hablar del tiempo atmosférico, pedir informaciones en la agencia de viajes,

planificar las vacaciones, hablar de dolencias y enfermedades, fórmulas para aconsejar.

Áreas lexicales

Los deportes, las nuevas tecnologías, las edades y etapas de la vida, las profesiones, vocabulario básico de

acontecimientos históricos, vocabulario de cuentos y leyendas, los viajes, los medios de transporte, verbos de

viajar, el aeropuerto, la estación de autobuses y trenes, el tiempo atmosférico, el clima y las estaciones, el

cuerpo humano, verbos de movimiento del cuerpo, salud, dolencias y enfermedades, expresiones coloquiales

relacionadas con el cuerpo y la salud, remedios y medicamentos.

Cultura

El movimiento Slow Food en España (Ed. Civica), la leyenda de Sant Jordi y el día del libro, Frida Kahlo,

climas en las diferentes zonas de España, la Guerra Civil española y la dictadura de Francisco Franco (cenni),

literatura, exilio y censura (cenni), el Día de los Muertos en México (película “Coco”).

Erba, 7 Giugno 2021 La docente I rappresentanti di classe

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Erba

Programma svolto di MATEMATICA - A.S. 2020/21 Classe II sez. A

Insegnante: Gabriella Maria Pina

ALGEBRA

UNITA’ DIDATTICA 0: RIPASSO

- Equazioni numeriche, intere e frazionarie.

- Problemi risolubili con equazioni lineari.

UNITA’ DIDATTICA 1: SISTEMI LINEARI

- Sistemi lineari di due equazioni in due incognite determinati, indeterminati, impossibili.

- Metodi di risoluzione: sostituzione, confronto, riduzione, regola di Cramer.

- Sistemi frazionari.

- Equazioni lineari in due incognite ed equazione della retta nel piano cartesiano,

rappresentazione della retta nel piano cartesiano, considerazioni sul coefficiente angolare e

sull’ordinata all’origine; condizione di parallelismo, intersezione di due rette.

- Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite

- Problemi risolubili con sistemi lineari

UNITA’ DIDATTICA 2: DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO

- Risoluzione di disequazioni numeriche intere.

- Disequazioni frazionarie e disequazioni intere riconducibili al primo grado (studio del segno).

- Sistemi di disequazioni.

UNITA’ DIDATTICA 3: NUMERI REALI E RADICALI

- Radice n-esima aritmetica. Operazioni con i radicali; trasporto fuori e sotto radice; radicali

simili; razionalizzazione dei denominatori; cenno alle potenze con esponente razionale.

UNITA’ DIDATTICA 4: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

- Formula risolutiva e formula ridotta;

- Relazioni tra radici e coefficienti; equazioni parametriche.

- Scomposizione del trinomio di secondo grado.

- Problemi risolubili con equazioni di secondo grado.

- Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni biquadratiche, binomie, trinomie.

UNITA’ DIDATTICA 5: DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE

- Disequazioni di 2° grado. Particolari casi di disequazioni di grado superiore al secondo.

- Equazioni e disequazioni con un valore assoluto

GEOMETRIA

UNITA’ DIDATTICA 1: I QUADRILATERI E LA CORRISPONDENZA DI TALETE

- Parallelogrammi e teoremi relativi.

- Parallelogrammi particolari: rettangolo, rombo, quadrato; trapezio.

- Teorema della corrispondenza di Talete e sue applicazioni nei triangoli.

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

UNITA’ DIDATTICA 2: LUOGHI GEOMETRICI E CIRCONFERENZA.

- Definizione di luogo geometrico; asse del segmento e bisettrice di un angolo.

- Definizioni e proprietà della circonferenza e del cerchio.

- Posizioni reciproche di rette e circonferenze; posizioni reciproche di due circonferenze.

- Angoli alla circonferenza e teorema relativo.

- Teorema delle due tangenti.

UNITA’ DIDATTICA 3: EQUIVALENZA E SIMILITUDINE

- Poligoni equivalenti ed equiscomponibili.

- Similitudine nei triangoli.

- Teoremi di Euclide e di Pitagora.

- Problemi di applicazione dell’algebra alla geometria relativi all’applicazione dei teoremi di

Pitagora e Euclide.

L’insegnante I rappresentanti degli studenti

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Erba Programma svolto di FISICA - A.S. 2020/21

Classe II sez. A Insegnante: Gabriella Maria Pina

UNITA’ DIDATTICA 1: L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI (completamento del programma di I)

- L’equilibrio del punto materiale

- L’equilibrio su un piano inclinato

- Il momento di una forza

- L’equilibrio di un corpo rigido

UNITA’ DIDATTICA 2: LA CINEMATICA

- La velocità media

- Il grafico spazio-tempo

- Il moto rettilineo uniforme

- La velocità istantanea

- L’accelerazione media

- Il grafico velocità-tempo

- Il moto rettilineo uniformemente accelerato (con partenza da fermo e in velocità)

- Il moto di caduta e il lancio verso l’alto

- I moti nel piano: moto del proiettile (con velocità orizzontale o obliqua) e moto circolare

UNITA’ DIDATTICA 3: LA DINAMICA E SUE APPLICAZIONI

- I principi della dinamica e i sistemi di riferimento inerziali

- La caduta lungo il piano inclinato (con e senza attrito)

- Il diagramma delle forze per un sistema di corpi in movimento

L’insegnante I rappresentanti degli studenti

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Liceo Scientifico "G.Galilei" - ErbaIns. Maspero AntonellaAnno scolastico 2020/2021

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALICLASSE II A

CHIMICA

Testo in uso: Posca, Fiorani “Chimica più - dalla materia all’atomo” ed Zanichelli

Modulo 1: Molecole, formule ed equazioni chimiche- Legge dei volumi e principio di Avogadro- Atomi, molecole e ioni- Le formule chimiche- Equazioni chimiche e loro bilanciamento

Modulo 2: La mole e la composizione percentuale dei composti- Massa atomica assoluta e relativa- Definizione microscopica e macroscopica della mole.- Relazione fra massa e massa molare- Dalle moli alla composizione percentuale dei composti- Determinazione delle formule a partire dalla composizione percentuale dei composti- Semplici problemi di calcolo stechiometrico (masse)

Modulo 3: Dagli atomi ai legami- La scoperta e le proprietà delle particelle subatomiche- I modelli atomici di Thomson e Rutherford- Numero atomico e numero di massa- Il modello atomico a strati- La formazione dei legami ionici e covalenti

BIOLOGIA

Testo in uso: Sadava e altri “La nuova biologia.blu PLUS - Le cellule e i viventi” Zanichelli

Modulo 1: Introduzione allo studio della biologia- L'acqua, il legame a idrogeno e le sue proprietà- Elementi strutturali fondamentali e funzioni biologiche di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Modulo 2: Strutture e funzioni della cellula- Cellula procariote e cellula eucariote- La struttura della cellula- La funzione di trasporto cellulare- Cenni al metabolismo energetico: reazioni eso ed endoergoniche, ATP, enzimi; organismo autotrofi ed

eterotrofi; cenni al metabolismo energetico (glicolisi, respirazione cellulare, fermentazione e fotosintesinelle loro generalità)

- Le necessità alimentari delle cellule e degli organismi (raccordo con il modulo interdisciplinare dieducazione civica sull'alimentazione corretta e sostenibile)

Modulo 3: La riproduzione- Mitosi e riproduzione vegetativa- Meiosi e riproduzione sessuale

Modulo 5: Origine della vita e teorie evolutive- Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita- La teoria di Darwin dell’evoluzione per selezione naturale- La selezione naturale

Erba, 8 giugno 2021 I rappresentanti degli studenti Prof Antonella Maspero

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2020/21

Materia: Scienze motorie

Docente: Prof. Zanetti Stefano Classe 2 sez. A

PREMESSA

Rispetto alla programmazione prevista ad inizio anno, definita nel piano di lavoro ed osservante i criteri

previsti dai programmi ministeriali, inevitabilmente si sono attuate variazioni dovute all’emergenza

epidemiologica; pertanto l’attività pratica, caratterizzante la materia, si è svolta soltanto nei mesi di

settembre e ottobre con esercitazioni in palestra; e nel mese di maggio con attività all’aperto. Il monte ore

residuo è stato utilizzato sviluppando tematiche inerenti la fisiologia e l’anatomia umana ed altri argomenti

di carattere scientifico sotto elencati.

OBBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto di se e degli altri

Rispetto e cura delle attrezzature disponibili

Rispetto delle regole

Abitudine al lavoro individuale e di gruppo

OBBIETTIVI DIDATTICI

Miglioramento generale delle qualità condizionali quali: forza, velocità, mobilità articolare. Miglioramento

della coordinazione generale. Acquisizione teorica delle tematiche scientifiche trattate.

CONTENUTI

Esercitazioni sulla mobilità articolare, stretching, coordinazione generale, forza.

Test motori di base.

Gli apparati:

CIRCOLATORIO

RESPIRATORIO

DIGERENTE

LE DROGHE D’ABUSO IL DOPING

LA COLONNA VERTEBRALE: struttura, compiti, patologie.

ATLETICA LEGGERA: TECNICA DELLA CORSA AD OSTACOLI.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI GIOCOLIERIA ED EQUILIBRIO CON L’UTILIZZO DI PALLINE DA

TENNIS E APPOSITA SLACKLINE.

METODOLOGIA E VALUTAZIONI

Tutte le esercitazioni si sono svolte utilizzando lezioni frontali.lavori di gruppo; con metodo sia globale che

analitico. Le verifiche pratiche sono state effettuate alla fine di ogni argomento trattato, basate sul risultato

tecnico e sul miglioramento di ogni singolo allievo. Si sono sviluppate valutazioni teoriche relative alla

conoscenza degli argomenti svolti; orali durante il periodo di didattica a distanza e scritte durante la didattica

in presenza. La valutazione finale terrà conto del livello motorio di base di ogni alunno, oltre che

dell’impegno e della partecipazione dimostrati nel corso di tutto l’anno scolastico.

Gli studenti L’ insegnante

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Liceo Scientifico “Galilei” Erba

Anno scolastico 2020/2021

PROGRAMMA SVOLTO

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

DOCENTE: Debora Gaffuri CLASSE 2A

DISEGNO

1) Le proiezioni ortogonali:

Proiezione ortogonale di gruppi di solidi sovrapposti aventi asse parallelo ad due quadri Proiezione ortogonale e visione spaziale di figure piane appartenenti a piani proiettanti

Ribaltamento del piano Proiezione ortogonale di solidi aventi asse parallelo ad un quadro e inclinato agli altri due

(sistema della rotazione dell’asse e del ribaltamento della base )

2) Le sezioni: piano secante - sezioni orizzontali, verticali , oblique

Proiezione ortogonale di solidi sezionati da piani paralleli

Proiezione ortogonale di solidi sezionati da piani proiettanti Ritrovamento della vera forma della sezione

STORIA DELL’ARTE

1) L’arte etrusca

Arte e religione

Il tempio etrusco

Le tombe 2) L’Arte romana

I Romani e l’arte

Le tecniche costruttive: arco, volta, cupola, le opus, la malta

La scultura romana: il ritratto romano

La scultura romana: il rilievo storico - celebrativo

Scultura aulica e plebea

L’anfiteatro

Il tempio romano

Il Pantheon

La domus romana

3) Il mondo tardoantico e paleocristiano

L’arte paleocristiana: la Basilica

Il mosaico

L’architettura a Ravenna dal periodo imperiale a quello giustinianeo

L’assenza di tridimensionalità nei mosaici bizantini di Ravenna

4) Il Medioevo: arte romanica

Caratteri generali dell’architettura romanica

La chiesa romanica in Italia: Milano, Modena,

La scultura romanica: i luoghi, i soggetti

Wiligelmo a Modena

Benedetto Antelami a Parma tra romanico e gotico Il romanico nel territorio erbese: chiesa di Sant’Eufemia a Erba, basilica di Sant’Abbondio a

Como (percorso di ed civica - Tutela e conservazione del patrimonio storico artistico)

Erba 08/06/2021 L’insegnante

Gli studenti

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

IRC

Classe 2A Docente: Colombo Fabiola Obiettivi raggiunti Il gruppo classe ha dimostrato durante tutto l’anno un interesse e una partecipazione costante; è desideroso di apprendere, di migliorare e potenziare le proprie capacità, contribuendo così ad un proficuo dialogo educativo. Il clima è sereno e rispettoso. Dal punto di visto didattico, il livello raggiunto è ottimo.

COMPETENZE

▪ Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza dei vangeli e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.

▪ Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa.

▪ Valutare il contributo attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana in dialogo con l’Islam.

CONOSCENZE

▪ L’alunno accosta i testi e conosce le categorie più rilevanti dei Vangeli: regno di Dio, amore del nemico, il padre misericordioso, il buon samaritano, il perdono, la carità verso gli ultimi.

▪ L'alunno approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, il suo stile di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, l’opzione preferenziale per i piccoli e i poveri.

▪ L'alunno acquisisce la consapevolezza, alla luce della rivelazione cristiana, del valore delle relazioni interpersonali: fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel contesto delle istanze della società contemporanea.

▪ L'alunno conosce le linee fondamentali dello sviluppo storico-culturale dell’Islam anche in relazione al contesto ebraico-cristiano e sa collocare storicamente la figura di Maometto e conoscere i tratti salienti della sua opera.

▪ L'alunno conosce i riti, le tradizioni e le regole di comportamento fondamentali dell’Islam in relazione al Corano. Riconosce gli interrogativi universali dell’uomo, le risposte che ne dà l’Islam a confronto con il Cristianesimo.

▪ L'alunno comprende le categorie più rilevanti dell’Islam: Maometto, Corano, monoteismo, professione di fede, moschea, musulmano, umma, Allah, rito di adorazione.

ABILITA’

▪ L'alunno individua i criteri per accostare correttamente i Vangeli distinguendo la componente storica, letteraria e teologica di alcuni testi significativi.

▪ Legge in alcune espressioni artistiche i segni del cristianesimo. ▪ Coglie l’originalità e l’esclusività della figura di Gesù, l’attualità e la provocazione del suo

insegnamento e della sua esistenza. ▪ Afferma l’importanza del dialogo tra Islam e Cristianesimo, sapendo cogliere ciò che unisce le due

religioni. ▪ Coglie l’occasione della conoscenza dell’Islam come opportunità per riconoscere i valori presenti

nella pratica religiosa dei musulmani che vivono in Italia. ▪ Dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e

arricchimento reciproco e confrontare i valori etici proposti dal Cristianesimo con quelli dell’Islam. Metodologie di lavoro

- Lezioni frontali. - Lezione interattive, anche con l’apporto di sussidi audiovisivi e materiali multimediali. - Approfondimenti personali o per piccoli gruppi. - Relazioni sugli approfondimenti e loro ripresa didattica.

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

- Lettura di documenti, articoli e successiva discussione guidata in classe. - Uso di materiali specifici (Bibbia, documenti del Magistero della Chiesa Cattolica, schede elaborate

dal docente) - Video lezioni e lezioni registrate - Quiz su kahoot, learningapps.

Tipologie delle verifiche

- Verifiche orali. - Valutazione dell’esposizione dei lavori di approfondimento.

Criteri di valutazione

- Attenzione e atteggiamento corretto, responsabile e partecipe in classe. - Responsabilità nella conduzione dei lavori di approfondimento personali e in gruppo e qualità dei

risultati ottenuti. - Articolazione delle conoscenze e delle competenze. - Capacità di formulare e articolare argomentazioni nel rispetto della pluralità d’opinioni. - Progressione rispetto ai livelli di partenza

CONTENUTI DIDATTICI

1. IL GESU’ STORICO ▪ Il Gesù della storia: le fonti non cristiane. ▪ Le fonti cristiane canoniche: i Vangeli (origine, formazione, finalità, storicità, gli evangelisti). ▪ Le fonti cristiane non canoniche: i Vangeli apocrifi. ▪ La vita nascosta di Gesù: i Vangeli dell’infanzia, la vita nascosta di Gesù. 2. IL CRISTO DELLA FEDE ▪ L'insegnamento di Gesù: le parabole, il regno di Dio, l’amore, il perdono ▪ Le azioni di Gesù: i miracoli. 3. La figura di Gesù: ▪ Gesù e il tema della ricchezza nei Vangeli. ▪ Gesù e le donne; la figura di Maria. ▪ La Sindone. 4. L'ISLAM ▪ Etimologia, significati del termine. ▪ La concezione di Dio. ▪ L’antropologia: l’uomo come servo di Allah. ▪ I 5 pilastri. ▪ Il Corano: origine, caratteri e struttura. ▪ La moschea: caratteri ed elementi costitutivi. ▪ Il fondamentalismo. La nozione di Jihad. Lo Stato Islamico. ▪ Gesù e Maometto. Comparazione critica tra Islam e Cristianesimo 5. IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO ▪ Il bullo dominante e il bullo gregario ▪ Caratteristiche della relazione tra bullo e vittima ▪ Caratteristiche del cyberbullismo

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: M.Contadini - A. Marcuccini - A. P. Cardinali "Confronti 2.0", Elledici scuola – Torino.

La docente I rappresentanti di classe ………………………………… …………………………………

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Liceo Scientifico G. Galilei ErbaAnno scolastico 2020/21 Classe 2A

PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE CIVICA

DOCENTI CONTITOLARI: Tosone Laura; Frigerio Greta; Martino Claudia; Zanetti Stefano; GaffuriDebora, Maspero Antonella

DOCENTE COORDINATORE: Maspero Antonella.

CONTENUTI TRATTATI

● EDUCAZIONE ALLA SALUTE:Partecipazione al progetto “Educazione all’affettività” con gli operatori del consultorio “Lacasa” di Erba

● L’ALIMENTAZIONE:Scienze motorie: le regole per la corretta alimentazioneSpagnolo: il movimento Slow Food in Spagna, alimentazione e sostenibilità ambientaleScienze: i nutrienti essenziali; la distribuzione delle risorse alimentari; l'alimentazionesostenibile (agricoltura sostenibile, sfide nutrizionali e spreco alimentare); l’improntaecologica.

● EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE:“Lo stato di salute della verità nel web e i bias cognitivi”.

● TUTELA DEI BENI CULTURALI:Storia dell’arte: Il Romanico a Erba: il restauro della chiesa di Santa Eufemia.

● L’ARGOMENTAZIONE COME MEZZO DI CONFRONTO CON L’ALTROItaliano: La comunicazione verbale efficace; come si discute e ci si confronta su unargomento (letture da Umberto Eco)

● CALENDARIO CIVILE:Giornata nazionale della memoria delle vittime della mafiaGiornata della memoria (letture da Primo Levi “Se questo è un uomo”)

● PACE, GIUSTIZIA E LEGALITA’:Italiano:La Lombardia durante la dominazione spagnola del Seicento Il tema della giustiziane “I Promessi Sposi”. La pace e la giustizia: Agenda 2030, goal 16; Articolo 11 dellaCostituzione italiana; la giornata internazionale della pace.Latino: La guerra nel mondo antico; i romani e la guerra; il lessico militare. Diritto egiustizia nella storia di Roma antica; Il percorso di riconoscimento dei diritti e delle libertà:Magna Charta Libertatum. La cittadinanza globale e la dichiarazione universale dei dirittidell’uomo.Storia: Tolleranza/intolleranza religiosa; i Romani erano un popolo tollerante? Ilcristianesimo. Costituzione italiana art 7 e 8. Stato laico e stato confessionale. Larepressione religiosa in Cina; il caso Silvia Romano; l’ecumenismo nella “Fratelli tutti”.

Erba, 8 giugno 20210

I rappresentanti degli studenti Il docente coordinatore di ed. civicaprof.ssa Antonella Maspero