24
Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi Classe 2 A PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA Prof. R. Caputi Il principato di Augusto I poteri del principe e la riorganizzazione dell’impero La dinastia Giulio-Claudia Traiano; Il secolo d’oro Lo stato romano e la società imperiale Il Cristianesimo La monarchia militare dei Severi La crisi del III secolo Diocleziano Costantino e l’affermazione del Cristianesimo Teodosio Le invasioni barbariche e l’inizio del Medioevo: i Visigoti; gli Unni, la fine dell’impero d’Occidente. I regni romano-barbarici; Teodorico, Clodoveo La Chiesa e il monachesimo I Bizantini in Italia; Giustiniano I Longobardi L’impero d’Oriente dopo Giustiniano; l’età dell’oro dell’impero Gli Arabi e l’Islam Approfondimenti: Islam e Occidente: conflitto o convivenza? Dai Merovingi ai Carolingi L’impero di Carlo Magno; economia, società e cultura nel Sacro romano impero; la rinascita carolingia Approfondimenti: I paladini e la ‘Chanson de Roland’ La crisi dell’impero: le invasioni di Normanni, Ungari e Saraceni. La Francia capetingia, l’impero tedesco; i Normanni in Inghilterra e in Italia La società feudale Libro di testo: Di Caro, Cristino, Castellano, Geroni, Il tempo ritrovato, vol. 2 , Petrini PROGRAMMA DI GEOGRAFIA AMERICA LATINA Geografia fisica; storia e colonizzazione BRASILE Geografia fisica Cicli economici e produttivi Popolazione e maggiori città Lettura di approfondimento in merito allo sviluppo economici del Brasile e ai paesi del BRIC

Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi Classe 2 A PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA Prof. R. Caputi Il principato di Augusto I poteri del principe e la riorganizzazione dell’impero La dinastia Giulio-Claudia Traiano; Il secolo d’oro Lo stato romano e la società imperiale Il Cristianesimo La monarchia militare dei Severi La crisi del III secolo Diocleziano Costantino e l’affermazione del Cristianesimo Teodosio Le invasioni barbariche e l’inizio del Medioevo: i Visigoti; gli Unni, la fine dell’impero d’Occidente. I regni romano-barbarici; Teodorico, Clodoveo La Chiesa e il monachesimo I Bizantini in Italia; Giustiniano I Longobardi L’impero d’Oriente dopo Giustiniano; l’età dell’oro dell’impero Gli Arabi e l’Islam Approfondimenti: Islam e Occidente: conflitto o convivenza? Dai Merovingi ai Carolingi L’impero di Carlo Magno; economia, società e cultura nel Sacro romano impero; la rinascita carolingia Approfondimenti: I paladini e la ‘Chanson de Roland’ La crisi dell’impero: le invasioni di Normanni, Ungari e Saraceni. La Francia capetingia, l’impero tedesco; i Normanni in Inghilterra e in Italia La società feudale Libro di testo: Di Caro, Cristino, Castellano, Geroni, Il tempo ritrovato, vol. 2 , Petrini PROGRAMMA DI GEOGRAFIA AMERICA LATINA Geografia fisica; storia e colonizzazione BRASILE Geografia fisica Cicli economici e produttivi Popolazione e maggiori città Lettura di approfondimento in merito allo sviluppo economici del Brasile e ai paesi del BRIC

Page 2: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

GIAPPONE Geografia fisica e clima La storia, organizzazione politica Le religioni Le vie di comunicazione; l’economia IL MONDO INDIANO Geografia fisica e clima Storia, religione, società: le religioni; le caste: problematiche e attuale evoluzione Popolazione, città, vita politica L'economia: le campagne e l’industria CINA Geografia fisica e clima: Cina propriamente detta e Cina esterna Stato e popolazione; le religioni; Tibet: problematiche politico-religiose La storia, la vita politica e l’organizzazione dello Stato L’economia: le campagne e l’industria; le contraddizioni dell’economia I rapporti con l’estero AFRICA L'africa a sud del Sahara: -Geografia fisica -Il colonialismo italiano -Le tracce della storia -Popolazione, lingue, religioni, problema ambientale -I mali dell'Africa: boom demografico, panorama economico -Gli Stati dell’Africa: Africa occidentale, centro equatoriale, orientale e meridionale. Educazione alla legalità: La storia della mafia: lettura integrale del testo di Silvana La Spina: La mafia spiegata ai miei figli Lettura e analisi di: Mafie a Milano e in Lombardia da Libera Libro di testo: Sofri, Ambienti, popoli, idee, Zanichelli; fotocopie. Il docente

Gli studenti Indicazioni lavoro estivo – Storia e geografia 2 A Studio dell’intero programma svolto

Page 3: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione
Page 4: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Anno scolastico 2013/ 2014 Liceo Scientifico Severi - Classe 2 C PROGRAMMA DI ITALIANO Prof. R. Caputi Educazione linguistica: Grammatica La frase complessa o periodo: la proposizione principale; le subordinate: la proposizione causale, temporale, finale, oggettiva, soggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa, concessiva, consecutiva, modale, avversativa, condizionale e il periodo ipotetico, eccettuativa, comparativa. Produzione scritta - Educazione letteraria: Il testo argomentativo: caratteristiche e struttura. L’analisi del testo poetico

Figure retoriche: straniamento, antitesi, ossimoro, simbolo, metafora, similitudine, sinestesia, metonimia, sineddoche, ipallage, analogia, iperbole, iperbato, chiasmo, climax, allitterazione, onomatopea, litote, anafora, chiasmo, enjambement, assonanza, consonanza, poliptoto, paronomasia, preterizione, ipotiposi, anadiplosi, epanalessi

Denotazione – connotazione; significato – significante; la metrica; figure metriche di fusione e di scissione; la rima, il sonetto; la canzone.

Lettura, parafrasi, commento e analisi dei seguenti testi: F. Petrarca, Se lamentar augelli, o verdi fronde U. Foscolo, A Zacinto S. Quasimodo: Specchio Giovanni Pascoli: opere e poetica Lettura, parafrasi, commento e analisi dei seguenti testi: Temporale L’ora di Barga La mia sera Novembre Lavandare Il gelsomino notturno Nebbia Arano Giuseppe Ungaretti: opere e poetica Lettura, parafrasi, commento e analisi dei seguenti testi: Fratelli C’era una volta Sono una creatura Mattina Soldati Veglia Il testo drammatico: Antigone di Sofocle (lettura integrale)

Page 5: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Epica: L’epica latina: Virgilio e i suoi modelli; il contesto storico, l’Eneide: tematiche, aspetti ideologici dell’opera, struttura.

Eneide Libro I: La protasi vv. 1-33; La tempesta vv. 81-123 Libro II: La caduta di Troia, vv 1-56, 162-198, 199-249;La strage: la morte di Priamo 486-566 La fuga dalla città, vv 705-804 Approfondimenti: Lo stile epico nell’Eneide Libro IV: La passione vv.1- 89; L’ultimo colloquio: vv.296-361 La morte di Didone: vv. 584-785 Approfondimenti: La passione d’amore e la concezione virgiliana dell’amore Libro VI: Negli Inferi: vv 264-336, 384-476; Il Tartaro: vv 548-636 I campi elisi: vv 637-853 Approfondimenti: L’ade omerico e gli Inferi Virgiliani Libro IX: La spedizione di Eurialo e Niso: vv 176-223, 314-366,367-449, 450-502 Libro XI: Camilla: vv 648-665, 699-724, 759-831 Approfondimenti: Il tema del dolore

A Manzoni: opere e poetica con particolare attenzione a: la storia editoriale dei Promessi Sposi; i personaggi di rilievo; il concetto di Provvidenza; il Seicento protagonista del romanzo; confronto con Ivanhoe di Walter Scott, il realismo di Manzoni; il pessimismo, il problema della lingua; le novità dei Promessi Sposi; il tempo, lo spazio, il narratore onnisciente e la focalizzazione, ‘interpretazione problematica’ del messaggio manzoniano. Lettura e analisi: Lettera al Marchese Cesare D’Azeglio Promessi Sposi: lettura integrale dell’opera e pagine critiche e di approfondimento relative a ciascun capitolo (ad eccezione dei capitoli: XXII; XXVII; XXVIII, XXX, XXXI; per i quali è stato letto solo il riassunto) Lettura integrale delle seguenti opere: S. Tabucchi, Sostiene Pereira Sofocle, Antigone O.Wild, Il ritratto di Dorian Gray R. Bradbury, Fahrenheit 451

Testi adottati: Seranni, Lingua comune, Mondadori Biglia, Manfredi Interminati spazi b, Poesia e teatro, Atlas Promessi Sposi a cura di S. Invidia - Zanichelli Ciocca, Ferri, Narrami o Musa, Mondadori

(edizioni economiche dei romanzi indicati; fotocopie)

Il docente: R.Caputi

Gli studenti:

Page 6: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Anno scolastico 2013/2014 - Liceo Scientifico Severi Classe 2 C INDICAZIONI LAVORO ESTIVO ITALIANO Prof: R. Caputi Letture Oltre i 2 romanzi da leggere qui sotto indicati come obbligatori, scegli e leggi almeno altri 2 libri dall’elenco dei testi indicati come ‘a scelta’. G. Bassani, Il giardino dei Finzi Contini (obbligatorio) Chaine Potok, Il mio nome è Asher Lev (obbligatorio) A scelta: M. Tobino, Biondo era bello, Mondadori (biografia romanzata ma attendibile su Dante) A. Campanile, Vite degli uomini illustri (per ridere un po’ con uno scrittore piacevole) Romain Gary: La vita davanti a sè Umberto Eco, Il nome della rosa F. Dostoevskij, Le notti bianche Voltaire, Il Candido J. Austen, Orgoglio e pregiudizio Laura Mancinelli, Il miracolo di Santa Odilia Vikram Seth, Due vite Paolo Mauresing, La variante di Luneburg Oliver Sacks, L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello R. Saviano, Gomorra Svolgere tutti i seguenti testi espositivi e argomentativi:

1. La poetica manzoniana è estremamente ricca di tematiche, il fine pedagogico dei Promessi Sposi riguarda alcuni aspetti fondamentali della vita umana e dell’educazione morale, e non solo, di un individuo. Con opportuni riferimenti a situazioni del romanzo, rifletti su tali considerazioni e discuti sull’attualità e validità del messaggio manzoniano.

2. L’Italia si può considerare la massima ‘consumatrice’ di sport al mondo: è l’unico paese in cui vengono pubblicati tre quotidiani sportivi, è- secondo un luogo comune – il paese che ospita il campionato più bello del mondo. E’ una nazione che continua a investire massicciamente nello sport nonostante la crisi economica. Struttura un testo argomentativo su questa tematica e dai anche un titolo alla tua trattazione.

3. Don Abbondio, Fra Cristoforo, il padre provinciale o il Cardinal Borromeo: quattro diversi modi di concepire il ruolo dell’uomo di Chiesa.

4. Presenta, con opportuni riferimenti ai testi letti, la figura di Didone, illustrando le caratteristiche del personaggio, confrontandola, per analogia o per contrasto con altre figure femminili dei poemi epici e chiarendone la profonda e reale funzione rivestita all’interno dell’opera.

5. La lettura: fuga dalla vita o tuffo nella vita? Elabora un testo argomentativo in merito. Fare l’analisi del testo dei seguenti passi dei Promessi Sposi secondo le stesse modalità impiegate per i testi di poesia (analisi e commento contenutistico e retorico): Due potestà, due canizie, due esperienze consumate (cap. XIX) La notte dell’Innominato (cap.XXI)

Page 7: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

La madre di Cecilia (cap. XXXIV) La descrizione della vigna di Renzo(cap.XXXIII) Fare la parafrasi e il riassunto, l’analisi contenutistica e retorica per iscritto delle seguenti poesie, secondo lo schema e le modalità con cui sono state eseguite durante l’anno scolastico: E. Montale, Non recidere forbice quel volto, (pag. 148 del libro di testo) S. Quasimodo, Vicolo (pag. 204 del libro di testo) C. Sbarbaro, Ora che sei venuta (pag. 271 del libro di testo) Eseguire la parafrasi molto puntuale e per iscritto dei seguenti testi: Jacopo da Lentini, Meravigliosamente (da reperire in rete o in qualsiasi testo di letteratura del triennio) Jacopo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire (da reperire in rete o in qualsiasi testo di letteratura del triennio)

Compiti aggiuntivi per gli studenti con giudizio sospeso e per quanti hanno avuto la lettera di ‘aiuto’ Tutti coloro che hanno la sospensione del giudizio e quanti hanno avuto la lettera di ‘aiuto’ devono

• procedere allo studio-ripasso sistematico del programma svolto che dovrà privilegiare , in modo particolare, l’analisi del periodo, Manzoni e la poetica, i Promessi sposi e l’analisi retorica e contenutistica del testo poetico.

• svolgere, oltre ai compiti assegnati a tutta la classe, tutti i temi e i lavori qui di seguito elencati:

Svolgere tutti i seguenti esercizi di scrittura:

1. Il realismo nei Promessi Sposi, uno dei pregi della scrittura manzoniana, è una caratteristica costante del romanzo. Rintracciandone alcuni esempi, con opportuni riferimenti al testo, spiega a quale esigenza o finalità risponde e quale significato riveste all’interno della poetica manzoniana.

2. La conversione dell’Innominato rappresenta uno dei cardini pedagogici dei Promessi Sposi. Rifletti su tale considerazione, spiegando anche quale concezione di Dio sia propria dell’autore e come essa si riveli in questo episodio.

3. Molti studenti non sono soddisfatti dei contenuti proposti dalla scuola e ne desidererebbero degli altri più nuovi, diversi e interessanti. Il ricerca di una cultura che promuova sia il progresso spirituale dell’individuo che le sue abilità professionali è un problema centrale del nostro secolo. Esprimi le tue riflessioni e proposte in merito, elaborando un testo argomentativo.

4. “Sapere” e “Sapore” hanno la stessa etimologia: non è un caso che la conoscenza, cioè il sapere, sia un modo per assaporare la realtà. Riflessioni

5. Spesso nei Promessi sposi ricorre la tematica della ‘cecità’ di autorità e popolo di fronte ad alcuni drammatici eventi, per esempio la peste. Questo atteggiamento è ed è stato, più volte, simbolo tragico della storia dell’umanità. Esprimi le tue considerazioni in merito, a partire dal testo manzoniano.

Svolgere l’analisi del periodo del Prologo del Giardino dei Finzi Contini di Bassani Fare la parafrasi, il riassunto l’analisi contenutistica e retorica per iscritto delle seguenti poesie, secondo lo schema e le modalità con cui sono state eseguite durante l’anno scolastico:

Page 8: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

V. Cardarelli, Distacco(pag. 317 del libro di testo) G. Ungaretti I fiumi (pag. 361 del libro di testo) G. Ungaretti La madre (da reperire in rete ) F. Petrarca Chiare, fresche e dolci acque (pag 26 del libro di testo) Dante Guido, i’vorrei che tu Lapo ed io (pag.248 del libro di testo) Fare l’analisi del testo dei seguenti passi dei Promessi Sposi secondo le stesse modalità impiegate per i testi di poesia (analisi e commento contenutistico e retorico): L’addio ai monti cap VIII) E’l’Adda (cap. XVII) La coppia d’alto affare: donna Prassede (cap. XXV) N.B. La prova di settembre consisterà in una parte scritta (testo espositivo, testo argomentativo o analisi di un testo) e in un a parte orale in cui lo studente dovrà dimostrare una sufficiente conoscenza della grammatica italiana (analisi del periodo), dell’epica e dei Promessi Sposi, della parte teorica e antologica riguardante il testo poetico e di tre delle opere assegnate come letture estive. Alla prova scritta, inoltre, lo studente dovrà presentare e consegnare al docente tutti i compiti assegnati scritti a mano su un apposito quaderno.  

Page 9: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Anno scolastico 2013- 2014 – Liceo Severi Programma di italiano Classe 3° A Docente: R. Caputi Società e cultura nel Medioevo L’età cortese: contesto socio-culturale Le Chanson de geste Morte di Orlando e vendetta di Carlo Il romanzo cortese cavalleresco La civiltà comunale: aspetti socio-culturale I Francescani e la letteratura San Francesco: Cantico di Frate sole La scuola siciliana Jacopo da Lentini – Amore è un desio Io m’aggio posto in core a Dio servire Meravigliosamente Cecco Angiolieri Si fossi foco, arderei ‘l mondo IL DOLCE STIL NOVO Guido Guinizzelli Al cor gentile rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo Guido Cavalcanti Chi è questa che vèn , ch’ ogn’ om la mira Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core Dante Alighieri Profilo: 1)La vita 2)La Vita nova e le Rime 4)Il Convivio 5)Il De vulgari eloquentia 6)La Monarchia e le Epistole 7)La Commedia La genesi politico-religiosa del poema; gli antecedenti culturali del poema, i fondamenti filosofici, allegoria e “figura” nella “Commedia”, il plurilinguismo dantesco, lo spazio e il tempo, l’architettura del poema Approfondimento: Marchesi: La Commedia tra utopia e profezia. Vita Nova: La prima apparizione di Beatrice Donne ch’avete intelletto d’amore Tanto gentile e tanto onesta pare

Page 10: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Oltre la spera che più larga gira Dalle Rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Epistola a Cangrande : L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia Francesco Petrarca La vita, la nuova figura di intellettuale, la poetica, il concetto di humanitas Il modello filosofico, il Secretum Le opere “umanistiche”: Petrarca e il mondo classico, le raccolte epistolari Familiari: IV,1 L’ascesa al monte Ventoso Il Canzoniere e la sua formazione La figura di Laura, il “dissidio” petrarchesco, il superamento dei conflitti nella forma Lingua e stile del Canzoniere Dal Canzoniere Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Era il giorno ch’al sol si scoloraro Movesi il vecchierel canuto e bianco Quanto più m’avicino al giorno estremo Solo e pensoso i più deserti campi Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Chiare, fresche e dolci acque Passa la nave mia colma d’oblio La vita fugge, e non s’arresta un’ora Approfondimento: Marco Sant’Agata: Accidia, aegritudo, depressione Quel rosignuol, che sì soave piagne O cameretta che già fosti un porto

Giovanni Boccaccio La vita, la poetica, la concezione della realtà Il Decameron La struttura dell’opera, le fonti, il “proemio”, le dichiarazioni di poetica dell’autore, la peste e la “cornice”. La realtà rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la cortesia Le isotopie del Decameron: la Fortuna, l’Amore, l’Industria Molteplicità e tendenza all’unità Le forme: la lingua e lo stile Dal Decameron: Proemio: La dedica alle donne e l’ammenda al ‘peccato della fortuna’ Ser Ciappelletto” Landolfo Rufolo Andreuccio da Perugia Tancredi e Ghismunda Lisabetta da Messina Federigo degli Alberighi Cisti fornaio Guido Cavalcanti Frate cipolla Chichibio cuoco L'ETA' UMANISTICA Contesto storico-sociale La visione del mondo e dell’uomo

Page 11: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Giannozzo Manetti : Esaltazione del corpo e dei piaceri contro l’ascetismo medievale Pico della Mirandola La dignità dell'uomo Lorenzo de’ Medici: Il trionfo di Bacco e Arianna L'ETA' DEL RINASCIMENTO Centri di produzione e diffusione della cultura Intellettuali e pubblico La questione della lingua: Bembo (cenni) Niccolo’ Machiavelli La vita, il pensiero politico I discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio: L’imitazione degli antichi Il Principe:struttura e contenuti; la politica come scienza autonoma; il giudizio pessimistico sulla natura umana; virtù e fortuna; la morale. Il Principe: la dedica; cap: I, VI, VII, XV; XVIII; XXV DANTE: Divina Commedia Inferno :canti :I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXXIII

Lettura integrale dei seguenti romanzi:

P. Cognetti – Il ragazzo selvatico

Potok: Il mio nome è Asher Lev

Fenoglio, Una questione privata

Il docente:

Gli studenti: :

 

Page 12: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Anno scolastico 2013/2014 - Liceo Scientifico Severi Classe 3 A INDICAZIONI LAVORO ESTIVO ITALIANO Prof: Raffaella Caputi Lettura obbligatoria dei seguenti testi: Vassalli – La chimera Voltaire – Il candido Pavese – La casa in collina Goldoni – La locandiera Carofiglio – Testimone inconsapevole (facoltativo) Svolgere per iscritto tutti i seguenti testi espositivi, argomentativi :

1. La letteratura, la poetica, l’ideologia di Dante, Petrarca e Boccaccio riflessa nelle figure femminili. Costruisci un percorso con frequenti e costanti riferimenti ai testi letti.

2. Ogni passo verso civiltà più evolute, ogni progresso della conoscenza è stato frutto di sacrifici senza nome ed ha affermato l’evolversi della cultura umana, intesa come eredità di secoli di storia, come civiltà e come vera forza dell’uomo. Sulla base di tale riflessione, si esprimano avvedute e mature considerazioni in merito al valore e al significato più profondo del concetto di cultura.

3. Illustra le tematiche, le problematiche e le innovazioni insite nella poesia di Catullo. 4. “Sapere” e “Sapore” hanno la stessa etimologia: non è un caso che la conoscenza, cioè il

sapere, sia un modo per assaporare la realtà. Riflessioni Fare l’analisi dei seguenti testi rispondendo con precisione e pertinenza a tutte le domande presenti alla voce ‘Proposte di lavoro’ che si trovano in coda ai seguenti brani:

1) Machiavelli – I principati nuovi che si acquistano con le armi altrui e con la fortuna 2) Machiavelli - Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorre resisterle 3) Machiavelli – L’imitazione degli antichi 4) Guinizzelli – Io voglio del ver la mia donna laudare 5) Dante – Oltre la spera che più larga gira 6) Petrarca – Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono 7) Petrarca – Erano i capei d’oro a l’aura sparsi 8) Boccaccio – Tancredi e Ghismunda

Compiti aggiuntivi per gli studenti con giudizio sospeso e per quanti hanno avuto la lettera di ‘aiuto’ Tutti coloro che hanno la sospensione del giudizio e quanti hanno avuto la lettera di ‘aiuto’ devono:

• procedere allo studio-ripasso sistematico del programma svolto • svolgere, oltre ai compiti assegnati a tutta la classe, tutti i temi e i lavori qui di seguito

elencati: INDICAZIONI DI LAVORO E DI METODO - ESERCIZI CONSIGLIATI: Lo studente deve prepararsi nei seguenti ambiti:

Page 13: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

storia della letteratura, Inferno (canti come da programma) Scrittura: analisi del testo (poetico o in prosa), tema di ordine generale Per lo scritto, si consiglia di fare un congruo numero di esercitazioni nelle diverse tipologie testuali: si potranno utilizzare anche i temi proposti durante l’anno (eseguire quelli non scelti o rifare quelli già fatti); comunque per l’analisi del testo, sono validi tutti gli esercizi proposti dal Baldi: alcuni particolarmente consigliati sono qui di seguito elencati. Per lo studio sistematico della storia della letteratura, usare il libro e gli appunti relativi alle spiegazioni date durante l’anno dall’insegnante. Si consiglia, per ottimizzare il metodo di studio, di creare mappe, appunti, schemi di sintesi e confronti I testi letterari devono essere letti con attenzione. Di ciascuno lo studente dovrà saper riferire il contenuto e gli spunti critici più interessanti presenti nelle “analisi del testo” del libro. TESTI O ALTRI SUPPORTI CONSIGLIATI: Libro di testo: Baldi, La letteratura, vol I, II Per la scrittura, può eventualmente essere utile uno dei seguenti testi: Ronconi, Saper scrivere, ed. Signorelli

Patota‐Ricci, Restiamo in tema, B. Mondadori

Svolgere tutti i seguenti esercizi di scrittura:

1. Esponi in modo preciso, esaustivo e con riferimenti ai testi letti la prospettiva e le finalità che caratterizzano l’immagine del nemico che Cesare propone al lettore nel de Bello Gallico. Correda la tua analisi con eventuali considerazioni in merito ad aspetti moderni ed attuali riconoscibili nel testo cesariano.

2. La Vita Nuova: un viaggio sentimentale e letterario che si attua anche attraverso il superamento dei motivi stilnovistici, un rinnovamento spirituale in cui Dante teorizza una nuova concezione dell’amore. Rifletti e ricostruisci tale percorso sostenendo le tue affermazioni attraverso ricchi e costanti riferimenti ai testi letti.

3. Francesca è la prima raffigurazione concreta che ci appare nell’Inferno della persona umana nella sua alta dignità ornata di tutte le sue doti naturali, ma come accecata e, quindi, peccatrice per non aver accettato la via indicata all’uomo da Dio. Esponi in un testo esaustivo e con riferimenti ai versi danteschi il percorso attraverso cui Dante nel V canto dell’inferno suggerisce, mediante una serie di affermazioni, espedienti retorici e ‘segnali’ al lettore la propria visione dell’amore a fronte della triste consapevolezza che segue alla riflessione in merito al tragico errore di Paolo e Francesca.

4. Produci un testo che delinei la poetica, le problematiche e le tematiche presenti nel Decameron di Boccaccio, facendo opportuni riferimenti al contesto storico in cui visse e alle novelle lette.

5. L’Italia si può considerare la massima ‘consumatrice’ di sport al mondo: è l’unico paese in cui vengono pubblicati tre quotidiani sportivi, è- secondo un luogo comune – il paese che ospita il campionato più bello del mondo. E’ una nazione che continua a investire massicciamente nello sport nonostante la crisi economica. Struttura un testo argomentativo su questa tematica e dai anche un titolo alla tua trattazione.

6. Spiega e ricostruisci in modo esaustivo la trama tematica che tiene insieme i tre dati fondamentali del X canto dell’Inferno di Dante: eresia, grandezza, disdegno.

Page 14: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

7. “Chi non legge è perduto” (I. Brodzky, premio Nobel per la letteratura 1987). Rifletti sulla veridicità e sul senso di tale affermazione.

Fare l’analisi dei seguenti testi rispondendo con precisione e pertinenza a tutte le domande presenti alla voce ‘Proposte di lavoro’ che si trovano in coda ai seguenti brani:

1) Guinizzelli – Al cor gentile rempaira sempre amore 2) Dante – Tanto gentile e tanto onesta pare 3) Petrarca - Quanto più m’avicino al giorno estremo 4) Petrarca – O cameretta che già fosti un porto 5) Boccaccio – Frate Cipolla

N.B. La prova scritta di settembre consisterà in un tema o analisi del testo secondo le modalità usate nel corso dell’anno. La prova orale ricalcherà le interrogazioni fatte durante l’anno (letteratura e testi) in cui lo studente dovrà dimostrare una sufficiente conoscenza del programma svolto. Alla prova scritta, inoltre, lo studente dovrà presentare e consegnare al docente tutti i compiti assegnati scritti su un apposito quaderno.

Page 15: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Anno scolastico 2013- 2014 – Liceo Severi Programma di italiano Classe 3° E Docente: R. Caputi Società e cultura nel Medioevo L’età cortese: contesto socio-culturale Le Chanson de geste Morte di Orlando e vendetta di Carlo Il romanzo cortese cavalleresco La civiltà comunale: aspetti socio-culturale I Francescani e la letteratura San Francesco: Cantico di Frate sole La scuola siciliana Jacopo da Lentini – Amore è un desio Io m’aggio posto in core a Dio servire Meravigliosamente Cecco Angiolieri Si fossi foco, arderei ‘l mondo IL DOLCE STIL NOVO Guido Guinizzelli Al cor gentile rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo Guido Cavalcanti Chi è questa che vèn , ch’ ogn’ om la mira Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core Dante Alighieri Profilo: 1)La vita 2)La Vita nova e le Rime 4)Il Convivio 5)Il De vulgari eloquentia 6)La Monarchia e le Epistole 7)La Commedia La genesi politico-religiosa del poema; gli antecedenti culturali del poema, i fondamenti filosofici, allegoria e “figura” nella “Commedia”, il plurilinguismo dantesco, lo spazio e il tempo, l’architettura del poema Approfondimento: Marchesi: La Commedia tra utopia e profezia. Vita Nova: La prima apparizione di Beatrice Donne ch’avete intelletto d’amore Tanto gentile e tanto onesta pare Oltre la spera che più larga gira

Page 16: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Dalle Rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Epistola a Cangrande : L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia Francesco Petrarca La vita, la nuova figura di intellettuale, la poetica, il concetto di humanitas Il modello filosofico, il Secretum Le opere “umanistiche”: Petrarca e il mondo classico, le raccolte epistolari Familiari: IV,1 L’ascesa al monte Ventoso Il Canzoniere e la sua formazione La figura di Laura, il “dissidio” petrarchesco, il superamento dei conflitti nella forma Lingua e stile del Canzoniere Dal Canzoniere Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Era il giorno ch’al sol si scoloraro Movesi il vecchierel canuto e bianco Quanto più m’avicino al giorno estremo Solo e pensoso i più deserti campi Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Chiare, fresche e dolci acque Passa la nave mia colma d’oblio La vita fugge, e non s’arresta un’ora Approfondimento: Marco Sant’Agata: Accidia, aegritudo, depressione Quel rosignuol, che sì soave piagne O cameretta che già fosti un porto

Giovanni Boccaccio La vita, la poetica, la concezione della realtà Il Decameron La struttura dell’opera, le fonti, il “proemio”, le dichiarazioni di poetica dell’autore, la peste e la “cornice”. La realtà rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la cortesia Le isotopie del Decameron: la Fortuna, l’Amore, l’Industria Molteplicità e tendenza all’unità Le forme: la lingua e lo stile Dal Decameron: Proemio: La dedica alle donne e l’ammenda al ‘peccato della fortuna’ Ser Ciappelletto” Landolfo Rufolo Andreuccio da Perugia Tancredi e Ghismunda Lisabetta da Messina Federigo degli Alberighi Cisti fornaio Guido Cavalcanti Frate cipolla Chichibio cuoco L'ETA' UMANISTICA Contesto storico-sociale La visione del mondo e dell’uomo Giannozzo Manetti : Esaltazione del corpo e dei piaceri contro l’ascetismo medievale

Page 17: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Pico della Mirandola La dignità dell'uomo Lorenzo de’ Medici: Il trionfo di Bacco e Arianna L'ETA' DEL RINASCIMENTO Centri di produzione e diffusione della cultura Intellettuali e pubblico La questione della lingua: Bembo (cenni) Niccolo’ Machiavelli La vita, il pensiero politico I discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio: L’imitazione degli antichi Il Principe:struttura e contenuti; la politica come scienza autonoma; il giudizio pessimistico sulla natura umana; virtù e fortuna; la morale. Il Principe: la dedica; cap: I, VI, VII, XV; XVIII; XXV DANTE: Divina Commedia Inferno :canti :I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXXIII

Lettura integrale dei seguenti romanzi:

E. Zolà – Teresa Raquin

P. Cognetti – Il ragazzo selvatico

H. Bernsten – Il muro invisibile

Il docente:

Gli studenti: :

Page 18: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Anno scolastico 2013/2014 - Liceo Scientifico Severi Classe 3 E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO ITALIANO Prof: Raffaella Caputi Lettura obbligatoria dei seguenti testi: Vassalli – La chimera Voltaire – Il candido Pavese – La casa in collina Goldoni – La locandiera Carofiglio – Testimone inconsapevole (facoltativo) Svolgere per iscritto tutti i seguenti testi espositivi, argomentativi :

1. La letteratura, la poetica, l’ideologia di Dante, Petrarca e Boccaccio riflessa nelle figure femminili. Costruisci un percorso con frequenti e costanti riferimenti ai testi letti.

2. Ogni passo verso civiltà più evolute, ogni progresso della conoscenza è stato frutto di sacrifici senza nome ed ha affermato l’evolversi della cultura umana, intesa come eredità di secoli di storia, come civiltà e come vera forza dell’uomo. Sulla base di tale riflessione, si esprimano avvedute e mature considerazioni in merito al valore e al significato più profondo del concetto di cultura.

3. Illustra le tematiche, le problematiche e le innovazioni insite nella poesia di Catullo. 4. “Sapere” e “Sapore” hanno la stessa etimologia: non è un caso che la conoscenza, cioè il

sapere, sia un modo per assaporare la realtà. Riflessioni Fare l’analisi dei seguenti testi rispondendo con precisione e pertinenza a tutte le domande presenti alla voce ‘Attività sul testo’ che si trovano in coda ai seguenti brani:

1) Machiavelli – I principati nuovi che si acquistano con le armi altrui e con la fortuna 2) Machiavelli - Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorre resisterle 3) Machiavelli – L’imitazione degli antichi 4) Guinizzelli – Io voglio del ver la mia donna laudare 5) Dante – Oltre la spera che più larga gira 6) Petrarca – Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono 7) Petrarca – Erano i capei d’oro a l’aura sparsi 8) Boccaccio – Tancredi e Ghismunda

Compiti aggiuntivi per gli studenti con giudizio sospeso e per quanti hanno avuto la lettera di ‘aiuto’ Tutti coloro che hanno la sospensione del giudizio e quanti hanno avuto la lettera di ‘aiuto’ devono:

• procedere allo studio-ripasso sistematico del programma svolto • svolgere, oltre ai compiti assegnati a tutta la classe, tutti i temi e i lavori qui di seguito

elencati: INDICAZIONI DI LAVORO E DI METODO - ESERCIZI CONSIGLIATI:

Page 19: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Lo studente deve prepararsi nei seguenti ambiti: storia della letteratura, Inferno (canti come da programma) Scrittura: analisi del testo (poetico o in prosa), tema di ordine generale Per lo scritto, si consiglia di fare un congruo numero di esercitazioni nelle diverse tipologie testuali: si potranno utilizzare anche i temi proposti durante l’anno (eseguire quelli non scelti o rifare quelli già fatti); comunque per l’analisi del testo, sono validi tutti gli esercizi proposti dal Baldi: alcuni particolarmente consigliati sono qui di seguito elencati. Per lo studio sistematico della storia della letteratura, usare il libro e gli appunti relativi alle spiegazioni date durante l’anno dall’insegnante. Si consiglia, per ottimizzare il metodo di studio, di creare mappe, appunti, schemi di sintesi e confronti I testi letterari devono essere letti con attenzione. Di ciascuno lo studente dovrà saper riferire il contenuto e gli spunti critici più interessanti presenti nelle “analisi del testo” del libro. TESTI O ALTRI SUPPORTI CONSIGLIATI: Libro di testo: Baldi, La letteratura, vol I, II Per la scrittura, può eventualmente essere utile uno dei seguenti testi: Ronconi, Saper scrivere, ed. Signorelli

Patota‐Ricci, Restiamo in tema, B. Mondadori

Svolgere tutti i seguenti esercizi di scrittura:

1. Esponi in modo preciso, esaustivo e con riferimenti ai testi letti la prospettiva e le finalità che caratterizzano l’immagine del nemico che Cesare propone al lettore nel de Bello Gallico. Correda la tua analisi con eventuali considerazioni in merito ad aspetti moderni ed attuali riconoscibili nel testo cesariano.

2. La Vita Nuova: un viaggio sentimentale e letterario che si attua anche attraverso il superamento dei motivi stilnovistici, un rinnovamento spirituale in cui Dante teorizza una nuova concezione dell’amore. Rifletti e ricostruisci tale percorso sostenendo le tue affermazioni attraverso ricchi e costanti riferimenti ai testi letti.

3. Francesca è la prima raffigurazione concreta che ci appare nell’Inferno della persona umana nella sua alta dignità ornata di tutte le sue doti naturali, ma come accecata e, quindi, peccatrice per non aver accettato la via indicata all’uomo da Dio. Esponi in un testo esaustivo e con riferimenti ai versi danteschi il percorso attraverso cui Dante nel V canto dell’inferno suggerisce, mediante una serie di affermazioni, espedienti retorici e ‘segnali’ al lettore la propria visione dell’amore a fronte della triste consapevolezza che segue alla riflessione in merito al tragico errore di Paolo e Francesca.

4. Produci un testo che delinei la poetica, le problematiche e le tematiche presenti nel Decameron di Boccaccio, facendo opportuni riferimenti al contesto storico in cui visse e alle novelle lette.

5. L’Italia si può considerare la massima ‘consumatrice’ di sport al mondo: è l’unico paese in cui vengono pubblicati tre quotidiani sportivi, è- secondo un luogo comune – il paese che ospita il campionato più bello del mondo. E’ una nazione che continua a investire massicciamente nello sport nonostante la crisi economica. Struttura un testo argomentativo su questa tematica e dai anche un titolo alla tua trattazione.

6. Spiega e ricostruisci in modo esaustivo la trama tematica che tiene insieme i tre dati fondamentali del X canto dell’Inferno di Dante: eresia, grandezza, disdegno.

Page 20: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

7. “Chi non legge è perduto” (I. Brodzky, premio Nobel per la letteratura 1987). Rifletti sulla veridicità e sul senso di tale affermazione.

Fare l’analisi dei seguenti testi rispondendo con precisione e pertinenza a tutte le domande presenti alla voce ‘Attività sul testo’ che si trovano in coda ai seguenti brani:

1) Guinizzelli – Al cor gentile rempaira sempre amore 2) Dante – Tanto gentile e tanto onesta pare 3) Petrarca - Quanto più m’avicino al giorno estremo 4) Petrarca – O cameretta che già fosti un porto 5) Boccaccio – Frate Cipolla

N.B. La prova scritta di settembre consisterà in un tema o analisi del testo secondo le modalità usate nel corso dell’anno. La prova orale ricalcherà le interrogazioni fatte durante l’anno (letteratura e testi) in cui lo studente dovrà dimostrare una sufficiente conoscenza del programma svolto. Alla prova scritta, inoltre, lo studente dovrà presentare e consegnare al docente tutti i compiti assegnati scritti su un apposito quaderno.

Page 21: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III E A.S. 2013/2014 Prof.ssa R. Caputi Storia della letteratura La cultura delle origini e le forme di scrittura preletteraria Appio Claudio Cieco e la nascita dell’oratoria Il sistema teatrale a Roma e il rapporto con i modelli greci Livio Andronico

- Vita e opere - Produzione teatrale e Odusia: aspetti tematici e stilistici

Nevio

- Vita e opere - Produzione teatrale e Bellum Poenicum: aspetti tematici e stilistici

Ennio

- Vita e opere - Produzione teatrale e Annales: aspetti culturali, tematici e stilistici

Plauto

- Vita e opere - Le commedie: intrecci, personaggi, costanti tematiche, peculiarita’ stilistiche e linguistiche, il

metateatro Lettura integrale in italiano dello Pseudolus Catone: Vita e opere Le Origines e la concezione catoniana della storia Terenzio

- Vita e opere - Le commedie: rivoluzione tematica e stilistica, l’humanitas e la cultura del “circolo degli Scipioni” - Letture integrale in italiano del Heautontimoroumenos.

Autori La nascita della storiografia romana, il rapporto con i modelli greci, il dibattito sulla storiografia all’epoca di Cesare. Cesare

- Vita e opere - Ideologia e stile - Letture in lingua latina. De bello gallico I, 1; VI, 11 e 13, 14, 16, 17, 18, 19; 21; V 12, 14; IV 20, 21,

22, 23, 24, 25; VII 89 - Letture in lingua italiana: De bello gallico I, 12, I, 40-41, I, 44. VII, 77

Catullo

Page 22: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

- Vita e opere - Ideologia, poetica, tematiche, stile - Letture in lingua latina - Liber catulliano: carmi 1,2, 3, 5, 7, 51, 101, 70, 72, 75, 109, 85, 95

Sallustio - Vita e opere - Ideologia e stile - Letture in lingua latina. De Catilinae coniuratione 3-4, 5 (1-8), 9, 25, 61, Bellum Iugurthinum 6 - Letture in italiano. Bellum Iugurthinum 41.

Lingua Revisione delle nozioni di morfologia e sintassi del biennio, in particolare: Pronomi personali, possessivi, dimostrativi, determinativi, indefiniti, interrogativi Participio congiunto presente, perfetto e futuro; ablativo assoluto Infinito presente, perfetto e futuro I verbi deponenti; i verbi semideponenti e il verbo fio Possum e i composti di sum Imperativo negativo Gerundio-Gerundivo Supino attivo e passivo I verba timendi Consecutio temporum Proposizione causale Proposizione temporale Proposizioni finali Proposizione infinitiva Proposizione completiva dichiarativa introdotte da ut/ut non e dichiarativa introdotta da quod Proposizione completiva volitiva introdotte da ut-ne Proposizione consecutiva Proposizione narrativa Periodo ipotetico Proposizione concessiva Proposizione relativa propria e impropria Proposizione interrogativa diretta e indiretta Perifrastica attiva - Perifrastica passiva. Sintassi dei casi: Nominativo, accusativo, dativo, genitivo, ablativo. Testi: Garbarino- Colores; Paravia Flocchini; Maiorum lingua vol. C Bompiani Flocchini; Maiorum lingua Manuale Bompiani La docente Gli studenti

Page 23: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Anno scolastico 2013/ 2014 - Liceo Scientifico Severi Classe 3 E Prof. R. Caputi Indicazioni lavoro estivo - LATINO PER TUTTI GLI ALUNNI: Studio - Ripasso dell’intero programma svolto, delle nozioni di morfologia e sintassi del biennio e di tutte le voci verbali. Per gli alunni promossi: Dal testo: Garbarino, Colores: eseguire la traduzione letterale (se già presente la traduzione fare l’analisi contrastiva) dei seguenti passi di Sallustio completi per iscritto di: analisi del periodo paradigmi per iscritto individuazione dei principali costrutti T5, L’archeologia: le virtù degli antichi Romani pag 530 T 11 Sempronia pag 599 T9 Cesare e Catone a confronto pag. 537 T11 Il campo dopo la battaglia pag 543 T 14 Ritratto di Giugurta pag 547 Eseguire dal Maiorum lingua volume C le seguenti versioni complete per iscritto di: analisi del periodo paradigmi per iscritto individuazione dei principali costrutti Pag. 56 n. 187 Pag. 64 n. 192 Pag. 100 n. 211 Pag.104 n. 214 Eseguire dal Griffa Lectio Brevior le seguenti versioni complete per iscritto di: analisi del periodo paradigmi per iscritto individuazione dei principali costrutti pag. 50 n. 12 pag 51 n. 14 pag 52 n. 18 pag 55 n. 23 pag 72 n. 35 pag 86 n 48 pag 98 n. 55 Per gli alunni ‘sospesi’: Oltre a quanto assegnato agli alunni promossi, per gli studenti ‘sospesi’ o per quanti hanno ricevuto la lettera di ‘aiuto’ si aggiungono anche le versioni qui di seguito indicate. Si precisa che, per gli alunni sospesi, tutte le versioni, sia quelle sopra indicate che quelle qui di seguito elencate, devono essere complete di analisi del periodo e paradigmi per iscritto. Il tutto deve essere eseguito ordinatamente su un quaderno da esibire all’esame.

Page 24: Anno scolastico 2013-2014 - Liceo Scientifico Severi ... · PROGRAMMA DI STORIA - GEOGRAFIA . Prof. R. Caputi . Il principato di Augusto . I poteri del principe e la riorganizzazione

Dal testo Griffa Pag. 54 n. 22 Pag. 69 n. 32 Pag. 71 n. 34 Pag. 74 n. 38 Pag. 95 n. 52 Eseguire dal Maiorum lingua volume C le seguenti versioni: Pag. 14. n. 166 Pag. 14 n. 167 Pag. 47 n.183 Pag. 69 n. 193 Pag.98 n. 210 Pag. 104 n. 215 Pag. 121 n. 226 In caso di ulteriori difficoltà nella traduzione, continuare l’esercizio con altre versioni a scelta.