17
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche Unità didattica 1: le civiltà mesopotamiche - I sumeri - Gli accadi - I babilonesi - Gli hittiti - Gli assiri - I persiani - Il Golfo Persico: la culla della civiltà - La brochure: una mostra sulle prime città. ( lavoro individuale) Unità didattica 2: la civiltà del Nilo - Dall’epoca protodinastica all’Antico Regno - Il medio Regno - Il Nuovo Regno - Il crepuscolo - La religione - Il Sudafrica e Mandela ( lavoro di ricerca individuale) Unità didattica 3: le civiltà dell’antica Palestina - Gli ebrei - I fenici - MODULO 2: la civiltà greca Unità didattica 1: cretesi e micenei - La civiltà cretese - Il mondo miceneo e i poemi omerici - Economia e politica

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

  • Upload
    leduong

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA

Modulo 1: le civiltà più antiche

Unità didattica 1: le civiltà mesopotamiche

- I sumeri

- Gli accadi

- I babilonesi

- Gli hittiti

- Gli assiri

- I persiani

- Il Golfo Persico: la culla della civiltà

- La brochure: una mostra sulle prime città. ( lavoro individuale)

Unità didattica 2: la civiltà del Nilo

- Dall’epoca protodinastica all’Antico Regno

- Il medio Regno

- Il Nuovo Regno

- Il crepuscolo

- La religione

- Il Sudafrica e Mandela ( lavoro di ricerca individuale)

Unità didattica 3: le civiltà dell’antica Palestina

- Gli ebrei

- I fenici

- MODULO 2: la civiltà greca

Unità didattica 1: cretesi e micenei

- La civiltà cretese

- Il mondo miceneo e i poemi omerici

- Economia e politica

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

Unità didattica 2: la polis

- La nascita della polis

- I tiranni

- L’espansione coloniale

- La geografia attuale dell’antica Magna Grecia: i segni del passato greco nell’Italia del Sud

Unità didattica 3: Sparta e Atene

- Sparta e la virtù guerriera

- Atene verso la democrazia: Pisistrato, Clistene

- La religione

- I giochi panellenici

- La culla del pensiero filosofico

- Educazione civica: confronto fra la democrazia antica e quella attuale. I Presidenti della

repubblica italiana.

- La polis: non solo una città. La polis vista da un architetto, un politologo, un

economista, uno storico della guerra. ( lavoro di ricerca individuale)

- L’infanzia: Grecia, Medioevo, Ottocento e Novecento ( lavoro di ricerca individuale)

Unità didattica 4: l’età classica

- Lo scontro tra greci e persiani

- L’età di Pericle

- La guerra del Peloponneso

Unità didattica 5: dalla crisi della polis ad Alessandro Magno

- Il declino della polis e il dominio di Sparta

- I macedoni e Alessandro Magno

- L’Ellenismo

- Il percorso geografico di Alessandro Magno fino all’Indo;

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

MODULO 3: Roma

Unità didattica 1: l’ascesa di Roma

- Le diverse civiltà dell’Italia preromana

- Gli etruschi

- Roma alle origini: la struttura sociale, la famiglia, la vita religiosa

- La geografia attuale dell’Italia: i segni delle civiltà del passato

Unità didattica 2: dalla monarchia alla repubblica

- La Roma del V secolo a.C.

- Il governo repubblicano

La Storia siamo noi: lavori di ricerca individuali

Anni ’50 : come vivevano i nonni?

Anni ’60: i giovani protagonisti della società.

La docente

Prof.ssa Concetta De Luca

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

Programma Psicologia

Classe 1 A indirizzo Scienze Umane opzione economico-sociale

Anno scolastico 2013-14 docente Matilde Macaione

Nel corso dell’anno scolastico sono stati trattati i seguenti argomenti:

Unità introduttiva: Breve storia della psicologia

L’eredità della filosofia

I contributi della fisiologia

Wundt ed il laboratorio di Lipsia

Il comportamentismo

La scuola della Gestalt

Il cognitivismo

Modulo 1 La percezione

Come e perché la mente lavora nella percezione

Figure ambigue e percezioni fluttuanti

Le illusioni ottiche

I principi gestaltici di raggruppamento

Indicatori binoculari e monoculari di profondità

Le costanze percettive di grandezza, forma, colore e posizione

Differenze nel modo di percepire

La percezione subliminale

I disturbi della percezione

Modulo 2 La memoria

Una o più memorie?

Memoria sensoriale, a breve termine e a lungo termine.

Gli studi di Ebbinghaus e le proprietà della memoria (effetto di posizione seriale, effetto sonno,

curva dell’oblio).

Le operazioni della memoria.

Oblio e amnesia.

Tecniche di memorizzazione.

Falsi ricordi e distorsione dei ricordi.

La memoria dei testimoni

Modulo 3 Il linguaggio Comunicazione, linguaggi e lingue.

La comunicazione degli animali.

La struttura linguaggio

L’importanza del contesto extralinguistico.

Funzione e usi sociali del linguaggio.

Sviluppo e disturbi del linguaggio verbale.

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

Modulo 4 La comunicazione I modelli della comunicazione di Shannon e Jackobson

Gli elementi della comunicazione.

Le funzioni della lingua.

Gli assiomi della comunicazione.

Gli atti comunicativi le regole della conversazione.

La comunicazione non verbale.

Modulo 5 Pensiero e intelligenza

Che cosa sono i concetti e come si formano.

Tipi di ragionamento.

Il problem solving ed il pensiero creativo.

Problematicità della definizione di intelligenza.

I tests per misurare l’intelligenza e la loro validità.

Il Q.I. e le scale di misurazione

Le teorie sull’intelligenza: la teoria multifattoriale di Thurstone, la teoria delle intelligenze multiple

di Gardner, l’intelligenza emotiva di Goleman

Una forma di apprendimento intelligente: l’insight

Modulo 6 Elementi di metodologia della ricerca

Che cosa si intende per ricerca nelle scienze sociali.

Il metodo scientifico

Le fasi del metodo sperimentale .

Le fasi di una ricerca.

Gli strumenti di ricerca utilizzati nelle scienze sociali: il test, l’esperimento

Modulo 7 Il metodo di studio

Che cos’è il metodo.

Riflettere sulle proprie capacità: la metacognizione .

Gli stili cognitivi e gli stili di apprendimento.

Riconoscere il proprio stile cognitivo.

Come organizzare il lavoro: ottimizzare i tempi dello studio in classe e dello studio a casa; utilizzare

strategie e tecniche efficaci: prendere appunti, strategie di lettura, sottolineare, costruire mappe.

Costituiscono parte integrante del programma le letture di approfondimento

presenti nel testo e i materiali forniti agli alunni .

Messina 1/6/2014

Il docente Gli alunni

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;
Page 7: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;
Page 8: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

Programma di matematica

Classe : 1° A 2013/2014

Numeri naturali:

insiemi e le loro rappresentazioni;

operazioni tra insiemi; unione,intersezione,prodotto cartesiano e complementare

potenza di numeri naturali;

notazione scientifica con potenze del 10;

sistemi di numerazioni con basi diverse

espressioni aritmetiche;

problemi di ordine quotidiano

divisibilità e numeri primi;

M.c.d. e M.c.m.

“ esercizi”.

Frazioni e numeri razionali assoluti :

numeri decimali;

Dal problema alla matematica;

frazioni;

frazioni equivalenti;

proprietà invariantiva delle frazioni;

operazioni con le frazioni;

espressioni aritmetiche contenenti frazioni;

frazione generatrice di un numero decimale;

proporzioni;

proprietà delle proporzioni;

termine incognito di una proporzione;

“esercizi”.

Numeri relativi:

dal problema alla matematica;

numeri relativi:definizione e terminologia;

notazione letterale;

rappresentazione grafica dei numeri relativi

confronto tra numeri relativi;

valore assoluto tra numeri relativi;

proprietà dell’addizione tra numeri relativi;

sottrazione tra numeri relativi;

addizione algebrica, regola delle parentesi;

moltiplicazione tra numeri relativi;

proprietà della moltiplicazione;

divisione tra numeri relativi;

proprietà della divisione;

“esercizi”

Monomi e Polinomi :

calcolo letterale;

espressioni algebriche o letterali;

definizioni;

addizione algebrica di polinomi;

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

prodotto di polinomi;

prodotti notevoli;

quadrato un binomio;

cubo del binomio

triangolo di Tartaglia

piano cartesiano

individuazione di un punto sul piano cartesiano

“esercizi;

Equazioni di primo grado;

problemi risolvibili con l uso delle equazioni;

fattorizzazione: raccoglimento a fattor totale

raccoglimento a fattor parziale

differenze di quadrati

disequazioni.

Geometria

Il piano euclideo:

° la geometria;

° il metodo assiomatico;

° retta, semirette e segmenti;

Angoli:

° definizione di angolo;

° terminologia sugli angoli;

° unità di misura dell’ angolo;

Poligoni e triangoli:

° triangoli;

° segmenti e punti notevoli di un triangolo;

° triangoli isometrici;

° criteri di isometria dei triangoli;

° triangoli isosceli;

problemi

Statistica

° Perché studiare la statistica?

° un po’ di storia;

° che cos’è la statistica?

° il metodo statistico;

° i questionari.

° grafici statistici

Calcolo combinatorio: disposizioni,permutazioni,combinazioni

Binomio di Newton

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

1

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 1ª A

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

DI CHIMICA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2013/2014

dal libro di testo: Valitutti, Tifi, Gentile – La chimica delle Natura – Zanichelli. (LMS Libro Misto Scaricabile) Capitolo 1: Misure e grandezze. Capitolo 2: Il metodo scientifico e l’analisi dei dati.

Capitolo 1: Misure e grandezze. 1. La chimica studia la materia e le sue trasformazioni. 2. Il Sistema Internazionale di Unità è basato su sette grandezze. 3. Le grandezze possono essere intensive o estensive. 4. La temperatura indica lo stato termico di un corpo. 5. L’energia esiste sotto varie forme.

Capitolo 2: Il metodo scientifico e l’analisi dei dati 1. Il metodo scientifico è alla base di tutte le scienze sperimentali. 2. Ogni misura è accompagnata da un errore. 3. Le cifre significative indicano l’incertezza della misura. 4. Con la notazione esponenziale i numeri si esprimono come potenze di 10. 5. Come raccogliere e analizzare i dati.

Messina, lì 07/06/2014 Prof. Enrico Turco

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

1

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 1ª A

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI SCIENZE DELLA TERRA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2013/2014

dal libro di testo: C. Cavazzuti, L. Gandola, R. Odone – La Terra intorno a noi - Zanichelli (LM Libro Misto)

CAPITOLO 2: IL PIANETA TERRA 1. La forma della Terra e la sua superficie terrestre. 2. I sistemi di riferimento sulla Terra. 3. I moti della Terra e le loro conseguenze. 4. I fusi orari e la misura del tempo. 5. Le carte geografiche.

Messina, lì 07/06/2014 Prof. Enrico Turco

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

LICEO ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE I sez. A

La norma giuridica : caratteri e tipologie

Ordinamento giuridico

Rami del diritto

Le fonti del diritto

Entrata in vigore di una legge

Abrogazione e annullamento di una legge

Interpretazione della legge

Soggetti del diritto: le persone fisiche

Interdizione ed inabilitazione

Sedi della persona fisica

Concetto di Stato

I modelli economici

Circuiti e relazioni

Operatori economici in generale

Sistemi economici

La famiglia: reddito risparmio, investimento

Impresa: profitto

Fattori della produzione

Costi dell’impresa

Mercato e i diversi regimi

Legge della domanda e dell’offerta

Elasticità della domanda e dell’offerta

Il prezzo nel mercato di concorrenza monopolistica, nel monopolio e nell’oligopolio

Prof. Concetta D’Alatri

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Competenze grammaticali: Le parti del discorso

Competenze grammaticali: La sintassi della frase semplice ( soggetto, predicato verbale e nominale,

complementi diretti, uso del “che”, attributi e apposizioni. Complementi indiretti: agente, specificazione,

termine, complementi di luogo, complementi di tempo, complemento di causa, mezzo, partitivo,

compagnia, modo

Competenze grammaticali: La sintassi della frase complessa ( il periodo; proposizioni indipendenti,

coordinate, subordinate. Subordinate: oggettive e soggettive, interrogativa indiretta; relativa; causale,

finale; temporale; consecutiva, concessiva. Il periodo ipotetico

Competenze lessicali : Parole primitive e derivate; parole polisemiche; significato figurato e significato

letterale. Parole composte. Lingua parlata e lingua scritta. Registri linguistici. Lo scarto linguistico.

IL TESTO NARRATIVO ( Fiaba, racconto, romanzo)

Elementi essenziali per l’analisi del testo: La struttura dei testi narrativi con fabula; La divisione in

sequenze; Riassunto formale e interpretativo; tempo della storia e tempo del racconto ( fabula e intreccio);

il narratore onnisciente e non; presentazione dei personaggi; modi verbali della narrazione; analessi e

prolessi; la descrizione ( soggettiva e oggettiva).

Testi proposti e analizzati:

D. Pennac, Come conquistare trentacinque lettori

D. Buzzati, Racconto di natale

Petronio, La matrona di Efeso

N. Hawthorne, La bambina di neve

S. Malatesta, Il cane che andava per mare

Incontri con gli autori

A. Manzoni, Promessi Sposi. L’autore, la trama dell’opera. Il narratore onnisciente, la presentazione

dei personaggi

- Don Abbondio

- Renzo e Lucia

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

- Frate Cristoforo (confronto con Don Abbondio)

- Gertrude: la sventurata rispose

- Lucia e l’Innominato

- Il sugo di tutta la storia

G. Verga, narratore verista. Tecniche narrative di un “narratore popolare”. Naturalismo e Verismo.

Presentazione dei personaggi; Il “ciclo” dei Vinti ( titoli dei romanzi e trama de I Malavoglia ); il

linguaggio de I Malavoglia.

- La Roba

- Rosso Malpelo

L. Pirandello e la narrativa psicologica. L’autore. L’ umorismo.

- Ciàula scopre la luna

-Cinci

- La patente

Nel corso dell’anno, gli alunni hanno letto e scritto relazioni su romanzi contemporanei :

A. D’Avenia, Bianca come il latte, rossa come il sangue ( tavola rotonda autogestita in biblioteca,

nelle ore del Progetto “ Una biblioteca da vivere)

A. Baricco, Novecento

C.Ruiz Zafon, L’ombra del vento

R. Vecchioni, Il libraio di Selinunte

T. Ben Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia.

IL TESTO POETICO.

La parola poetica è polisemica. Scarto linguistico. Parole chiave. Trasferimento di significato (

similitudine e metafora). Alcune figure di suono: allitterazione, onomatopea; Alcune figure di ordine:

anafora, climax, anastrofe;

Contare le sillabe nel verso; trovare rime e assonanze.

Testi letti e commentati

E. Dickinson, Non avrò vissuto invano ( in inglese e in traduzione italiana)

Ch. Baudelaire, L’Albatro ( in francese e in traduzione italiana)

G. Pascoli, Il Lampo

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

EPICA.

Caratteri della narrazione epica. Iliade e Odissea: alle origini della storia. La questione omerica: Omero

è figura mitica; I personaggi epici; come raccontavano gli aedi. Perché i due poemi sono narrazioni di

tempi diversi.

ILIADE: trama, caratteristiche dell’opera, tempo e spazio ( con la Storia: gli Achei)

Brani proposti e commentati

Proemio; Le cause dell’ira; Lo scontro tra Achille e Agamennone; Ettore e Andromaca; La morte di

Patroclo, La morte di Ettore; Achille e Priamo.

ODISSEA: trama, caratteristiche della narrazione a più voci, tempo e spazio. Ulisse: un mito che

dura nel tempo ( Lettura dei vv. 103-120 del Canto XXVI , Inferno, D. Alighieri)

Brani proposti e commentati

Proemio; Calipso e Odisseo; Odisseo e Nausicaa; Polifemo, La gara dell’arco e la vendetta; Penelope

riconosce Odisseo.

ENEIDE: scopo dell’opera, trama, spazio e tempo.

Proemio ( lettura metrica in latino; lettura e commento in italiano)

Tutti i testi citati ( fatta eccezione per il testo della Dickinson, di Baudelaire e di Pascoli) e le lezioni di

grammatica si trovano nei libri i adozione in questa classe:

Mariotti-Sclafani –Stancanelli, Facciamo testo! Plus, vol A + Epica

Alderighi- Manetti, L’Italiano per competenze

La docente

Prof.ssa Concetta De Luca

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

ISTITUTO MAGISTRALE "E.AINIS" MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA INGLESE CLASSE I A INDIRIZZO Scienze Umane opzione Economico Sociale

dal testo Upbeat 1, Pearson Longman, vol. 1

Starter Unit Grammar: Verb be, Subject Pronoun, Article a/an; Plural, Demonstratives, Genitive 's, Possessive adjectives, Question words Vocabulary: Numbers, Alphabet, Colours, Country and nationalities, Everyday objects, Money Function: Saying hallo and goodbye, Introduce yourself, Ask and give personal information

UNIT 1: Homes (reading Unit 1A Double-decker living) Grammar: There is, There are, some /any con sostantivi singolari, Prepositions of place Vocabulary: Rooms, Parts of the house, Fittings Funzioni: Describe your home and your bedroom Reading: British and American homes

UNIT 2: Families (reading unit 2A A Family business) Grammar: verbo Have got (varie forme), Preposition of time (in/on) Vocabulary: Family, Appearance, Months and Seasons, Ordinal Numbers Function: Talk about your family, Describe a person, Express the date

UNIT 3/4: Work and Daily Life (reading unit 3B Street art lives unit 4B Sharing Cultures) Grammar: Present Simple, Object Pronoun, Adverbs of frequency, Phrases of frequency Vocabulary: Clock Times; Daily routine Function : Exchange opinions, Talk about daily routine Across culture: School life in Britain

UNIT 5 Giving help Grammar: verb Can /can’t for abilities; some/ any /no with countable and uncountable nouns Vocabulary: Verbs of ability, Food, Places in town Function: Ask help in a town Skill focus: Healthy lifestyle, healthy diet!

UNIT 6 Free time Grammar: Present Continuous, Present Simple and Continuous, like, love hate + -ing form Vocabulary: Free time activities, The weather Function: Talk about action in progress; Express preferences

UNIT 7 Past events (reading unit 7B A bed in a high place) Grammar: Past Simple of verb to be; Simple Past regular verbs (varie forme)

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA … · PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche ... ° che cos’è la statistica? ° il metodo statistico;

Vocabulary: Past adverbial phrases, years; Function: Talk about past events UNIT 8 Travel (reading unit 8A Rowan Atkinson:Mr Bean) Grammar: Past Simple of irregular verbs Past Simple with ago Function: Talk about a past holiday CLIL: History Heroes of the Antartics

Messina 7/06/14 L’insegnante Maria Cucè