36
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “E.S.PICCOLOMINI” con sezioni associate : Liceo Classico e Musicale “E.S. Piccolomini” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787 Liceo Artistico “D. Buoninsegna” – Siena – Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 – Tel.0577/281223 Liceo Scienze Umane “S. Caterina da Siena” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787 Liceo Linguistico “R. Lambruschini” Montalcino – Prato dell’Ospedale – Tel.0577/848131 ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Docente: PAGHI ANTONIO Disciplina/e: ITALIANO / STORIA Classe: IV B PITTURA Sezione associata: LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Numero ore di lezione effettuate: 134 ita / 57 storia PROFILO FINALE DELLA CLASSE (Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.) La classe è formata da 24 elementi, in continuità didattica nelle materie letterarie rispetto allo scorso a.s. Classe di buon livello, attenta alle lezioni, motivata, critica nell'apprendimento dei contenuti e nelle discussioni, con una discreta capacità di rielaborazione autonoma e personale dei contenuti e delle metodologie presentati dall'insegnante. Alcune alunne hanno proposto e svolto loro stesse lezioni di approfondimento su argomenti di italiano. Buona, talvolta ottima, la capacità di elaborazione scritta di un testo e la capacità di esposizione orale degli argomenti. Non ci sono casi con insufficienze, quattro alunne si attestano sul livello di voto 9. OBIETTIVI RAGGIUNTI Si riportano gli obiettivi della programmazione iniziale con un numero secondo la seguente corrispondenza: 1: non raggiunto; 2: raggiunto in maniera soddisfacente; 3: pienamente raggiunto. Si intende ovviamente riferito a una media numerica all'interno della classe. Saper comprendere, sintetizzare, schematizzare e ripetere oralmente un testo di media difficoltà di tipo generale (saggio, articolo di giornale) o specifico (libro di testo di italiano e storia).(3) Saper prendere appunti durante una spiegazione; (3) Sviluppare spirito critico nella capacità di valutare e collegare gli argomenti proposti,

Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “E.S.PICCOLOMINI”con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale “E.S. Piccolomini” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787

Liceo Artistico “D. Buoninsegna” – Siena – Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 – Tel.0577/281223Liceo Scienze Umane “S. Caterina da Siena” Siena – Prato S.Agostino n.2 – Tel.0577280787Liceo Linguistico “R. Lambruschini” Montalcino – Prato dell’Ospedale – Tel.0577/848131

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: PAGHI ANTONIODisciplina/e: ITALIANO / STORIAClasse: IV B PITTURA Sezione associata: LICEO ARTISTICO BUONINSEGNANumero ore di lezione effettuate: 134 ita / 57 storia

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe è formata da 24 elementi, in continuità didattica nelle materie letterarie rispetto allo scorso a.s. Classe di buon livello, attenta alle lezioni, motivata, critica nell'apprendimento dei contenuti e nelle discussioni, con una discreta capacità di rielaborazione autonoma e personale dei contenuti e delle metodologie presentati dall'insegnante. Alcune alunne hanno proposto e svolto loro stesse lezioni di approfondimento su argomenti di italiano. Buona, talvolta ottima, la capacità di elaborazione scritta di un testo e la capacità di esposizione orale degli argomenti. Non ci sono casi con insufficienze, quattro alunne si attestano sul livello di voto 9.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Si riportano gli obiettivi della programmazione iniziale con un numero secondo la seguente corrispondenza: 1: non raggiunto; 2: raggiunto in maniera soddisfacente; 3: pienamente raggiunto. Si intende ovviamente riferito a una media numerica all'interno della classe.

• Saper comprendere, sintetizzare, schematizzare e ripetere oralmente un testo di media difficoltà di tipo generale (saggio, articolo di giornale) o specifico (libro di testo di italiano e storia).(3)

• Saper prendere appunti durante una spiegazione; (3)• Sviluppare spirito critico nella capacità di valutare e collegare gli argomenti proposti,

Page 2: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

approfondendo abilità specifiche nel passare da una materia all’altra (2)• Migliorare il proprio metodo di studio, saper utilizzare un libro di testo, riuscire a costruire

schemi e “scalette” sugli argomenti studiati;(3)• Saper relazionare su un argomento dato, in italiano scritto e orale, rispettando, oltre alle

basilari regole sintattiche e grammaticali, le caratteristiche strutturali e stilistiche del tipo di testo richiesto. (3)

• Acquisire un linguaggio specifico, storico e critico-letterario, il più corretto possibile.(2)• Saper analizzare oralmente o per iscritto un testo poetico o narrativo della letteratura italiana

del periodo studiato, cogliendone le specificità stilistiche e strutturali.(3)• Saper produrre un testo scritto di media difficoltà su un argomento dato, rispettando la

correttezza della lingua italiana e le caratteristiche strutturali e stilistiche richieste per il testo dato. In particolare si curerà l’abilità di produrre testi giornalistici e argomentativi (saggio breve), tipologie previste all’Esame di Stato. (3)

• Acquisire un quadro storico generale e di storia della letteratura in particolare del periodo studiato. (2)

• Conoscere e contestualizzare le opere, lo stile, l’ideologia degli autori proposti.(2)• Potenziare le abilità connesse all’acquisizione del senso storico, ovvero alla padronanza

delle categorie di tempo e di spazio, intese come capacità di collocare gli eventi nel tempo inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella molteplicità degli eventi distinguendo cause, connessioni, influenze, esiti. (2)

• Saper usare in modo autonomo gli strumenti del lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche, atlanti.(2)

Gli obbiettivi prefissati sono stati raggiunti mediamente in maniera buona, con un calo per quanto riguarda gli obiettivi legati all'insegnamento della storia.

Page 3: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

METODI

• Svolgimento di lezioni frontali, condotte in modo più interattivo possibile, al fine di stimolare la partecipazione al dialogo e la comprensione.

• Apprendimento tramite situazione problematica con ricerca autonoma o di gruppo.• Svolgimento di esercizi ed esercitazioni specificamente rivolte alla acquisizione di abilità di

analisi del testo letterario.• Svolgimento di esercizi ed esercitazioni rivolte alla acquisizione di abilità di produzione di

testi argomentativi e giornalistici. In particolare, verranno effettuate lezioni specifiche sulla costruzione del testo argomentativo.

• Analisi, generalmente una volta a settimana, dei quotidiani che pervengono a scuola grazie al progetto “Quotidiano in classe” e repubblic@scuola e svolgimento di attività di lettura e scrittura finalizzate alla acquisizione di abilità collegate e specifiche (comprensione/sintesi/produzione testuale). Dei giornali, si curerà l’analisi soprattutto degli articoli di politica, le recensioni a mostre e eventi culturali e degli editoriali (che spesso hanno la forma del saggio breve). In tal modo, oltre a cercare di trasmettere agli alunni abilità specifiche, si studierà, nel vivo del suo “farsi” quotidiano, il funzionamento istituzionale della Repubblica Italiana e degli altri Stati democratici mondiali.

• Attenzione, durante l’esposizione scritta e orale, sia ai contenuti acquisiti che al modo in cui vengono esposti.

• Uso cosciente del libro di testo, con particolare attenzione rivolta, per quanto riguarda la storia, alla comprensione di cartine, grafici, schemi, documenti e testi storiografici oltre che all’apparato iconografico.

• Creare costantemente collegamenti tra i programma di storia e quello di italiano e storia dell’arte, sia nelle spiegazioni che nelle verifiche.

STRUMENTI DIDATTICI

• Manuale in uso• Testi delle opere analizzate• Testi funzionali all’approfondimento degli argomenti trattati• Fotocopie• Quotidiani• cartine geografiche e storiche• Vocabolario• Strumenti multimediali, in particolare lezioni in power point a disposizione degli studenti

Page 4: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

CONTENUTI AFFRONTATI

Nessuna variazione rispetto alla programmazione iniziale, a cui si rimanda

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE

Nessuna variazione rispetto alla programmazione iniziale, a cui si rimanda (tre verifiche scritte, due orali eventualmente sostituite/integrate da test scritti)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nessuna variazione rispetto alla proposta di griglia di correzione/valutazione iniziale, a cui si rimanda

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Le famiglie sono state generalmente presenti e partecipi del lavoro formativo e didattico svolto a scuola.

Siena, 8.6.2015 Il Docente

Page 5: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

IST. D’ARTE “D. DI BUONINSEGNA“ – SIENA

PROGRAMMA DI STORIA

A.S. 2014-15

INS. A. PAGHI

CLASSE IV B

Unità 1. L’Europa del seicento1. Lo stato assoluto nel ‘600: Luigi XIV in Francia. La razionalizzazione e la burocratizzazione dello Stato. Il controllo della nobiltà. La politica economica: Colbert e il mercantilismo. La religione di Stato. L’esercito e il suo ruolo nella politica francese e europea del ‘600: le principali guerre europee tra 1652 e 1763 e i mutamenti geopolitici dell’Europa (cenni) . La rivoluzione inglese.

Unità 2. L’Europa del settecento: illuminismo e riformismo- I presupposti culturali e intellettuali: scienza e filosofia tra seicento e settecento. L’illuminismo:

caratteri generali e la sua riflessione in campo filosofico, economico, religioso e politico. L’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert. Gli esempi di Montesquieu, Voltaire, Rousseau. La tensione verso una nuova società e un nuovo Stato.

- Il dispotismo illuminato: geopolitica dei tentativi di riforma moderata dello stato assoluto. L’Austria di Maria Teresa e Giuseppe II. Il caso italiano: il granducato di Toscana sotto Leopoldo II.

Unità 3. Rivoluzioni economiche e politiche.- La rivoluzione industriale. Le enclosures in Inghilterra. La circolazione atlantica delle merci. La macchina a vapore e le sue applicazioni pratiche. La nascita delle industrie. Mutamenti sociali: la nascita del mercato e della classe operaia-La rivoluzione americana. Le colonie americane e i rapporti con l’Inghilterra. Crescita demografica e richieste di indipendenza. I contatti con il pensiero illuminista europeo. Il Boston tea party e l’inizio della rivolta. La guerra e la pace di Versailles. La costituzione del 1789: il Congresso, il Presidente, la Corte Suprema.-La rivoluzione francese. Cronologia degli eventi: dagli Stati Generali al Consolato di Napoleone. Caratteri del terzo stato. L’Assemblea costituente e la Dichiarazione dei diritti. La nascita del concetto moderno di democrazia. Gli emigrati e il clero. Il movimento sanculotto. L’esecuzione del re. La guerra contro l’Europa. Il Terrore. Il Direttorio e l’ascesa dei militari.-Napoleone: continuità e rottura con la rivoluzione francese. Cronologia degli eventi dal 1799 al 1815. -L’esportazione della rivoluzione in Europa. La modernizzazione dello Stato e la fine dell’ancien regime. Il Codice, la struttura dei dipartimenti. Le guerre napoleoniche fino alla sconfitta di Waterloo.L’Italia rivoluzionaria e napoleonica. Il triennio 1796-1799: Le repubbliche democratiche. L’Italia di Napoleone: dalle repubbliche ai regni. La modernizzazione dell’Italia: l’uniformità delle leggi e del codice, la nascita del concetto di cittadino.

Page 6: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

Unità 4. Dalla restaurazione agli anni sessanta. I moti rivoluzionari e l’unità in Italia

2. Il congresso di Vienna e il nuovo assetto geopolitico dell’Europa. Le costituzioni legittimiste. I moti rivoluzionari del 1820: Spagna e Italia. I moti del ’30: Parigi fino alla monarchia parlamentare. La tempesta europea del 1848: il caso parigino. Componenti sociali della rivolta. Il suffragio universale. La svolta autoritaria di Luigi Bonaparte. Le rivolte nell’impero asburgico e in Prussia.

3. L’unificazione nazionale in Italia. Il pensiero politico: Mazzini e la Giovine Italia. La posizione cattolico-liberale di Gioberti. I fallimenti rivoluzionari del ’20 e del ’48. Il ruolo del Piemonte: Cavour. La Società nazionale e la presenza di Garibaldi. La soluzione monarchico-liberale e l’appoggio della Francia. La spedizione dei Mille e le rivolte in Sicilia. Repubblica o monarchia: l’intervento sabaudo e l’incontro di Teano. L'annessione del Veneto (1866). La questione romana nel 1870.

Siena, 6.6.2015 L’insegnante (A. Paghi)

............................................................

Alunne/i

Page 7: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

Docente: Monica GiannettiDisciplina: Lingua e cultura ingleseClasse: IV sez. BNumero ore previste 3 settimanali Numero ore effettuate 89

PROFILO DISCIPLINARE DELLA CLASSE(Indicare i livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche)

Un gruppo di alunni ha mostrato di partecipare con interesse ed impegno alle proposte didattiche, altri studenti si sono impegnati in modo non sempre costante ed hanno concentrato il loro impegno soprattutto nella parte finale dell’anno scolastico; alcuni alunni non sono stati puntuali nell’occasione delle verifiche, non presentandosi in occasione delle stesse, rendendo necessarie, ove possibile, numerose prove di recupero.

OBIETTIVI RAGGIUNTI(Indicare gli obiettivi raggiunti rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali gli obiettivi non sono stati raggiunti o sono stati raggiunti in modo parziale)

Gli obiettivi possono essere distinti nelle seguenti aree:area Cognitiva(sapere)area delle Competenze (saper fare)area socio-affettiva(relazione con gli altri, rispetto delle regole)

Gli obiettivi cognitivi programmati sono stati raggiunti, in modo soddisfacente da un buon numero di alunni; alcuni hanno raggiunto buoni o ottimi risultati, un gruppo di alunni invece non li ha raggiunti completamente, a causa di un impegno non costante e di scarsa attenzione e partecipazione. Per il raggiungimento degli obiettivi minimi si è richiesto di comunicare in modo semplice su fatti personali ed argomenti di uso quotidiano, utilizzando le forme verbali studiate. Per quanto riguarda la letteratura si è richiesto di cogliere il tratto essenziale degli argomenti e di parlarne, pur in modo semplice.Per quanto riguarda le competenze acquisite, anch’esse sono state raggiunte, in alcuni casi a livelli buoni ed ottimi, in altri sufficienti o parzialmente sufficienti. Le relazioni studenti – docente sono state complessivamente buone e costruttive; anche i rapporti fra gli studenti sono stati buoni e gli alunni hanno mostrato di saper rispettare le regole.SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI(Specificare se i programmi iniziali sono stati rispettati in modo completo o parziale ed eventualmente illustrare i motivi per i quali i programmi non sono stati completati)

Lo svolgimento del programma è stato effettuato in modo completo rispetto alla programmazione iniziale per quanto riguarda le strutture grammaticali che le funzioni linguistiche; per quanto riguarda la letteratura, i tempi di apprendimento si sono spesso prolungati per consentire l’assimilazione degli argomenti trattati, ma si è riusciti comunque ad affrontare gran parte del lavoro programmato inizialmente.

Page 8: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

METODI(Indicare la metodologia adottata: lezione frontale, lavoro di gruppo,discussione, utilizzo LIM ecc.)

Le metodologie utilizzate sono state varie: la lezione frontale per la presentazione di determinate strutture o argomenti, dialogata per l’esercitazione delle funzioni linguistiche, si sono svolti lavori in coppia o a gruppi, è stata utilizzata la lavagna interattiva per presentazioni ed il video per la visione di film.

VERIFICHE(Indicare il numero e la tipologia delle verifiche effettuate)

Sono state effettuate almeno tre verifiche scritte e due orali per ogni quadrimestre; tutti gli alunni, inoltre, sono stati ripetutamente sentiti per frequenti e costanti interventi sugli argomenti svolti, conversazioni, presentazioni personali.CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare i parametri in base ai quali si valuta il profitto e le soglie di sospensione del giudizio/non ammissione alla classe successiva)

Nelle prove strutturate e nei test grammaticali e lessicali è stato assegnato un punteggio ad ogni esercizio. La sufficienza è stata raggiunta con il 70% delle risposte giuste.Nella composizione di brevi lettere o descrizione di immagini si è tenuto conto di: contenuto, ampiezza del lessico,accuratezza, coerenza, coesione.Per quanto riguarda le verifiche orali si è cercato di mettere in pratica il coinvolgimento in una conversazione in lingua inglese con insegnante e/o compagni sugli argomenti trattati, sulla base delle esercitazioni proposte dai testi usati e dalle foto per le verifiche formali, controllo dell’abilità produttiva orale attraverso un processo continuo di brevi interventi durante l’attività svolta in classe per verifiche informali.Per quanto riguarda i criteri di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto stabilito dal collegio docenti.

Il Docente

Monica Giannetti

Page 9: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

PROGRAMMA

MATERIA: INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE IV B – LICEO ARTISTICO

PROF.SSA MONICA GIANNETTI

Dal testo: Think English – Intermediate, Oxford

Unità 4 , 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12

Present perfect continuos – how long ….? – for, since – present perfect continuos vs present perfect simple – could, couldn’t, managed to Second conditional – would, could and might – if I were you…wish + past simpleUsed toVerb + to o ing Stop, remember, forgetSo. Such (a/an )Past perfect simpleBecause, already, never, after, when, by the time, have/get something doneReflexive pronouns: myself, yourself….Reported speech – say, tellSay vs tellReporting time and placeQuestion tagPassive ( all tenses ) ripassoNeed to, don’t need to, needn’tShould have, ought to haveMake + object + verb/adjectiveWish + past perfectThird ConditionalReporting verbs – want/would like someone to…Be/get used to

Vocabulary

Job qualifications and skillsMoney and financesOutdoor activitiesDescribing placesCrime and punishmentJobs and servicesSocial issuesSightseeingPersonalityTv programmesFeelingsBritish and American English

Dal libro Only Connect, Zanichelli

Page 10: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

FROM THE RENAISSANCE TO THE RESTORATION The historical and social context The Tudors and the Stuarts, Key points, The Tudor dynasty, The Reformation, The beginning of the Stuart dynasty, Tudors and early Stuart society, Charles I’s reign, The Civil War and the Commonwealth, From celebration to introspection: New Learning, The sonnet, The development of drama

William Shakespeare: Life, Shakespeare’s sonnets: the form, Themes, Style

Shall I compare thee, My mistress’ eyesRomeo and Juliet: plot, themes, style, The balcony sceneThe Merchant of Venice: plot, Prejudice, Shylock’s exclusion, Jews versus Christians, Symbols

FROM THE RESTORATION TO THE AUGUSTAN AGE

Key points, The Restoration of the Monarchy, The Glorious Revolution;The beginning of the Hanover dynasty, The Augustan Age, The Age of Enlightement, Augustan aesthetics, William Hogarth, The rise of Journalism, the rise of the Novel (fotocopie)

THE ROMANTIC AGE

The Age of Revolutions (fotocopie)The Sublime, Characteristics of Romanticism, The Novel in the Romantic Age, William Blake: life and works, The Lamb(fotocopie)

Siena, 3 Giugno 2015

Gli alunni L’insegnante

………………………………….

…………………………………

…………………………………..

Page 11: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Alessandro PallassiniDisciplina/e: FilosofiaClasse: IV Sezione associata: BNumero ore di lezione effettuate:

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe ha alternato differenti docenti.La classe è composta da 24 alunni. 17 femmine e 7 maschi. Il livello della classe è medio. Alcuni studenti dimostrano di avere capacità e metodo di studio molto buoni, altri discreto, ed alcuni faticano ad arrivare agli standard proposti.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Avendo avuto gli studenti una pluralità di docenti, risulta impossibile definire realisticamente quali siano gli obiettivi raggiunti rispetto alle docenze iniziali. Tuttavia, si è cercato di raggiungere i seguenti obiettivi:

���� Comprensione critica di testi;���� contestualizzazione dei sistemi di pensiero;���� comprensione dei contenuti proposti;���� elaborazione critica degli stessi.

In alcuni casi, questi obiettivi sembrano essere stati raggiunti pienamente, in altri parzialmente, in altri ancora con difficoltà.

Il riempimento della presente scheda rende superfluo quello della successiva.

Page 12: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

Page 13: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Lezioni frontali. Discussioni. Analisi dei testi, per quanto possibile.

CONTENUTI AFFRONTATIIl programma ereditato e compiuto in autonomia è il seguente:

• Umanesimo e Rinascimento. La concezione dell’uomo e della natura: N. Cusano, Marsilio Ficino, Giordano Bruno

• Scienza e filosofia nel 600: F. Bacone, G. Galilei• Il dibattito sul razionalismo: Cartesio• Spinoza

4. Il sistema filosofico5. la Struttura dell'Etica6. Sostanza, Attributo e modo. Definizione concettuale puntuale dei tre concetti.7. I differenti generi di conoscenza.8. Le passioni ed il Conatus9. L'imitazione degli affetti10. La critica ai miracoli e il finalismo della natura11. La fondazione della società politica12. I differenti tipi di organizzazione politica.

• Leibniz- Verità di ragione e verità di fatto- la Monade. Definizione e concetto.- La questione dell'organizzazione del mondo: la Teodicea- Dio, ovvero la Monade suprema e l'armonia prestabilita- Il migliore dei mondi possibile: interpretazione e spiegazione

• Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese:Hume

• Il criticismo kantiano:1) La Critica della ragion pura

b. Lo scopo dell'opera;c. la definizione dei giudizi scientifici;d. La Rivoluzione Copernicana;e. L'estetica trascendentale;f. La logica trascendentale;

vii. L'analitica trascendentale8. il ruolo dell'intelletto

ix. La dialettica trascendentale10. il ruolo della ragione

11) La critica della ragion pura:l. Ruolo generale dell'opera;m. massime ed imperativi;

Page 14: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

n. L'imperativo ipotetico e quello categorico;o. formulazioni dell'imperativo categorico.

16) La critica del Giudizio:q. Il giudizio riflettente;r. Il giudizio estetico;s. il Giudizio teleologico;t. Finalità dell'opera.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Siena, 31/05/15 Il Docente

Alessandro Pallassini

Page 15: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

FILOSOFIA

Programma: IV B

• Umanesimo e Rinascimento. La concezione dell’uomo e della natura: N. Cusano, Marsilio Ficino, Giordano Bruno

• Scienza e filosofia nel 600: F. Bacone, G. Galilei• Il dibattito sul razionalismo: Cartesio• Spinoza

1. Il sistema filosofico2. la Struttura dell'Etica3. Sostanza, Attributo e modo. Definizione concettuale puntuale dei tre concetti.4. I differenti generi di conoscenza.5. Le passioni ed il Conatus6. L'imitazione degli affetti7. La critica ai miracoli e il finalismo della natura8. La fondazione della società politica9. I differenti tipi di organizzazione politica.

• Leibniz1. Verità di ragione e verità di fatto2. la Monade. Definizione e concetto.3. La questione dell'organizzazione del mondo: la Teodicea4. Dio, ovvero la Monade suprema e l'armonia prestabilita5. Il migliore dei mondi possibile: interpretazione e spiegazione

• Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese:Hume

• Il criticismo kantiano:1. La Critica della ragion pura

1. Lo scopo dell'opera;2. la definizione dei giudizi scientifici;3. La Rivoluzione Copernicana;4. L'estetica trascendentale;5. La logica trascendentale;

1. L'analitica trascendentale1. il ruolo dell'intelletto

2. La dialettica trascendentale1. il ruolo della ragione

2. La critica della ragion pura:1. Ruolo generale dell'opera;2. massime ed imperativi;3. L'imperativo ipotetico e quello categorico;4. formulazioni dell'imperativo categorico.

3. La critica del Giudizio:1. Il giudizio riflettente;2. Il giudizio estetico;3. il Giudizio teleologico;4. Finalità dell'opera.

Page 16: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

Siena, ______________

Gli studenti Il docente

_________________ ________________

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: ANGELA COMELLIDisciplina/e: MATEMATICA-FISICAClasse: 4°B Sezione associata:LICEO ARTISTICONumero ore di lezione effettuate:76-54

PROFILO FINALE DELLA CLASSE

La classe risulta composta da 24 studenti di cui 17 femmine e 5 maschi. Una ragazza , pur essendo iscritta regolarmente, non frequenta le lezioni a causa delle sue gravi condizioni di salute. Gli studenti provengono tutti dalla ex 3° B di codesto istituto ad eccezione di un ragazzo ripetente proveniente sempre da questo istituto. C'è un gruppo di persone, non troppo numeroso, serie e motivate, ma il clima della classe è determinato dal gruppo maggioritario i cui livelli di attenzione e partecipazione sono decisamente peggiorati rispetto all'anno scorso. Il comportamento è stato sostanzialmente corretto, ma la frequenza alle lezioni è stata irregolare per qualcuno ed è diffusa la tendenza ad evitare le prove con assenze mirate.L'impegno di studio , soprattutto nel II quadrimestre, non è stato sufficiente per molti allievi: uno studio superficiale e discontinuo che non ha prodotto conoscenze certe degli argomenti affrontati.In matematica risultano ancora insufficienti 3 studenti in modo grave ed altri 5 in modo meno grave, mentre in fisica la situazione è peggiore perchè risultano 4 allievi gravemente insufficienti e 8 in modo meno grave.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

In sede di programmazione iniziale avevo posto come obbiettivi il superamento di una visione della matematica come mero apprendimento di algoritmi per la risoluzione meccanica di esercizi, per approdare a quella di un modello di svariate situazioni reali e delle strutture del pensiero e, per la fisica, l’acquisizione di una cultura e mentalità scientifica basata sull’osservazione , sulla sperimentazione nonché sulla formulazione di ipotesi Avendo affrontato tematiche abbastanza varie della matematica ( disequazioni, geometria analitica, goniometria e trigonometria), gli studenti hanno avuto la possibilità di utilizzare modelli diversi di affronto e schematizzazione della realtà.Quindi gli obbiettivi che mi ero prefissata sono stati complessivamente raggiunti per tutti coloro che si sono applicati in modo costante e coerente.In fisica , invece, l'interesse è stato minore e l'impegno generalmente poco convincente..L'approccio troppo teorico alla disciplina a causa dell'assenza di un laboratorio ha impedito, a mio parere,di raggiungere completamente gli obbiettivi prefissati.

Page 17: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e = + ++

Page 18: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

METODI E STRUMENTI

Libri di testo. Visione di filmati di argomento scientifico .

CONTENUTI AFFRONTATI

Il programma di matematica preventivato non è stato completato perchè il ritmo di lavoro è stato rallentato dall'alta percentuale di assenti nelle varie lezioni. Mancano gli argomenti relativi ad esponenziali e logaritmi che verranno ripresi il prossimo anno nell'ambito più generale dello studio di funzioni.

In fisica mancano luce e calore che riprenderò brevemente all'inizio della quinta.

VERIFICHE

Non ci sono state modifiche rispetto a quanto preventivato.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Non ci sono state modifiche rispetto a quanto preventivato.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Non ci sono stati problemi nella relazione con le famiglie degli alunni.

Siena, 10 giugno 2015 Il Docente : Angela Comelli

Page 19: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: DEFAZIO PAOLODisciplina/e: CHIMICA DEI MATERIALIClasse: 4° B Sezione associata: BidimensionaleNumero ore di lezione effettuate: 60

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe ha mediamente raggiunto i livelli prefissati ad inizio anno. Il gruppo classe partiva da un livello sui contenuti disciplinare mediamente basso. E’ stato necessario ripetere parte del programma di terza propedeutico a quello di quarta. Questo purtroppo non ha permesso alla classe di svolgere tutto il programma della disciplina fissato sul piano di lavoro iniziale. In ogni caso, la maggior parte degli studenti ha fatto notevoli progressi nell’abito delle competenze specifiche della disciplina. Infatti la classe è risultata sufficientemente scolarizzata ed in grado di affrontare ciò che il docente ha richiesto.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni I seguenti obiettivi sono stati raggiunti parzialmente e in alcuni casi completamente:

OBIETTIVI GENERALI

- Promuovere la capacità di comprendere autonomamente proprietà e fenomeni chimici e di ricercare le spiegazioni causali dei fenomeni.

- Rendere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

- Incoraggiare scelte e comportamenti individuali consapevoli, educando alla salute, al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente.

OBIETTIVI SPECIFICI

Conoscenza dei principi fondamentali della chimica.

Studio dei materiali e loro applicazioni tecnologiche.OBIETTIVI MINIMI

Saper individuare le caratteristiche e gli utilizzi principali dei materiali studiati

Page 20: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

+

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. +2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. +b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

+

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

+

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

++

Page 21: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Lezione frontale. Discussione guidata. Esercizi applicativi. Esercitazioni di Laboratorio dimostrative. Lavoro di gruppo. Discussione e relazione in classe riguardanti l’esperienza di

laboratorio.

Osservazione e discussione di temi scientifici che esulano dal programma didattico, ma tratti dall’esperienza quotidiana con particolare riferimento al rispetto dell’ambiente.

Strumenti: Libro di testo, dispense, video, presentazioni e altri strumenti informatici.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Modulo 1Ripasso argomenti dell’anno scorso. Numero atomico, numero di massa, isotopi.Configurazione elettronica e struttura dell’atomo. Numeri quantici e definizione di orbitali. Gusci elettronici e guscio di valenza. Tavola periodica: caratteristiche e costruzione.Relazione tra configurazione elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica.Elettronegatività, simboli di Lewis e regola dell’ottetto.Definizione di legame chimico, lunghezza ed energia di legame. Legami covalente, ionico e metallico. Saggio alla fiamma.Solidi ionici, covalenti e metallici. Prove di conducibilità. Definizione di sostanze polari e apolari. Legami deboli: dipolo-dipolo, ione-dipolo, legame a idrogeno, e forze di Van der Waals.Acqua: proprietà e geometria. Tensione superficiale, capillarità, calore specifico e densità dell’acqua. Curva di riscaldamento dell’acqua, calore latente di fusione ed ebollizione. Concetto di evaporazione ed ebollizione. Dipendenza della temperatura di ebollizione dalla pressione atmosferica. Soluzione e idratazione dei Sali.

Modulo 2 Il Petrolio -Ipotesi sull’origine ,distillazione frazionata e cracking.Materiale plastico: Classificazione dei polimeri in base alla struttura, alla reazione di sintesi e alle proprietà termoplastiche e termoindurenti. Ciclo di vita dei materiali plastici. Specifiche proprietà di alcuni polimeri come PE, PP, PVC, PS, PET. Simboli di riciclo. Reazioni di polimerizzazione di addizione radicalica e di condensazione.

Modulo 3Luce, onde elettromagnetiche. Parametri che le definiscono. Relazione tra lunghezza d’onda, frequenza, velocità della luce ed energia. Definizione di colore e fattore che lo influenzano.Definizione di pigmenti, coloranti, lacche, leganti, solventi e vernici.Caratteristiche generali dei leganti e classificazione in idrofili e idrofobi.Tempera : caratteristiche generali, classificazione in base al legante: a base proteica o base polisaccaridica. Tempera a uovo: caratteristiche chimiche pregi e difetti. Colle

Page 22: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

animali, proteine del latte, gomme vegetali.

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)Sono state effettuate due verifiche scritte e almeno una orale per quadrimestre. Verifiche scritte in forma di test a risposta aperta.

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Vedere piano di lavoro iniziale del docente.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Non è stato riscontrato nessun particolare problema con le famiglie. Le ore di ricevimento sono stato un momento di confronto e collaborazione costruttiva tra il docente e la famiglia.

Siena, 10/06/2015 Il Docente

Prof. Paolo Defazio

Page 23: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIOREE. S. PICCOLOMINI

SEZIONE LICEO ARTISTICO/ISTITTUTO D’ARTE “D. BUONIN SEGNA”ANNO SCOLASTICO 2014/2015

MATERIA : CHIMICA DEI MATERIALI

CLASSE 4 B – Bidim.

PROGRAMMA SVOLTO

Docente: Defazio Paolo

PROGRAMMA

Modulo 1Ripasso argomenti dell’anno scorso. Numero atomico, numero di massa, isotopi.Configurazione elettronica e struttura dell’atomo. Numeri quantici e definizione di orbitali. Gusci elettronici e guscio di valenza. Tavola periodica: caratteristiche e costruzione.Relazione tra configurazione elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica.Elettronegatività, simboli di Lewis e regola dell’ottetto.Definizione di legame chimico, lunghezza ed energia di legame. Legami covalente, ionico e metallico. Saggio alla fiamma.Solidi ionici, covalenti e metallici. Prove di conducibilità. Definizione di sostanze polari e apolari. Legami deboli: dipolo-dipolo, ione-dipolo, legame a idrogeno, e forze di Van der Waals.Acqua: proprietà e geometria. Tensione superficiale, capillarità, calore specifico e densità dell’acqua. Curva di riscaldamento dell’acqua, calore latente di fusione ed ebollizione. Concetto di evaporazione ed ebollizione. Dipendenza della temperatura di ebollizione dalla pressione atmosferica. Soluzione e idratazione dei Sali.

Modulo 2 Il Petrolio -Ipotesi sull’origine ,distillazione frazionata e cracking.Materiale plastico: Classificazione dei polimeri in base alla struttura, alla reazione di sintesi e alle proprietà termoplastiche e termoindurenti. Ciclo di vita dei materiali plastici. Specifiche proprietà di alcuni polimeri come PE, PP, PVC, PS, PET. Simboli di riciclo. Reazioni di polimerizzazione di addizione radicalica e di condensazione.

Modulo 3Luce, onde elettromagnetiche. Parametri che le definiscono. Relazione tra lunghezza d’onda, frequenza, velocità della luce ed energia. Definizione di colore e fattore che lo influenzano.Definizione di pigmenti, coloranti, lacche, leganti, solventi e vernici.Caratteristiche generali dei leganti e classificazione in idrofili e idrofobi.Tempera : caratteristiche generali, classificazione in base al legante: a base proteica o base polisaccaridica. Tempera a uovo: caratteristiche chimiche pregi e difetti. Colle animali, proteine del latte, gomme vegetali.

Firma Studenti

Page 24: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Marta BatazziDisciplina/e: Storia dell'ArteClasse: IV B Sezione associata: Liceo ArtisticoNumero ore di lezione effettuate: 97

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La partecipazione al dialogo educativo e al lavoro in classe è da ritenere apprezzabile e positiva. L'interesse generalmente dimostrato per la disciplina, in particolare nel caso di alunni dotati di capacità di rielaborazione autonoma, oltre ad uno spiccato senso di responsabilità, è sfociato in un concreto approfondimento della materia. Solo pochi alunni hanno bisogno di essere stimolati e incoraggiati, la maggioranza del gruppo classe partecipa volentieri ai diversi tipi di attività proposti, anche se nuovi e mai affrontati in precedenza. Alcuni alunni (pochi) denotano carenze nella preparazione e difficoltà nell'organizzazione del lavoro domestico, non si applicano in maniera sistematica o lo fanno con eccessiva superficialità e non sempre rispettando le scadenze definite.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Conoscere la cronologia fondamentale (pienamente raggiunto)Condurre una lettura appropriata degli aspetti materiali, tecnici e formali fondamentali costitutivi del manufatto artistico (pienamente raggiunto)Riconoscere l'iconografia e l'iconologia (pienamente raggiunto)Analizzare gli elementi peculiari che individuano il contenuto dell'opera evidenziando i nessi con la storia e la cultura del tempo che l'ha prodotta (pienamente raggiunto)Mettere a confronto autori e /o movimenti diversi, opere dello stesso autore, opere di soggetti e /o temi analoghi di autori diversi (pienamente raggiunto)Conoscere le relazioni che le opere hanno con la committenza e il suo contesto (pienamente raggiunto)Individuare i diversi criteri interpretativi che presiedono alla lettura dell'opera d'arte (parzialmente raggiunto)Esprimersi con chiarezza, correttezza e ordine logico padroneggiando il lessico specifico della disciplina (pienamente raggiunto)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

Page 25: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

+

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. +3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

+

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed

Page 26: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

extracurricolari effettivamente svolte)Metodi:Lezione frontaleLezione dialogica e interattivaScoperta guidata, discussioni di gruppo, approfondimenti personali Strumenti:Utilizzo di testi specialistici, cataloghi di mostre, monografie di artisti , Lim.

Attività extracurriculari:Progetto Apprendisti Ciceroni, in occasione della Mattinata FAI di AutunnoProgetto Comunicare il Museo, (Pinacoteca Nazionale di Siena) in occasione della Notte dei MuseiViaggio di istruzione a Roma, visita alla Galleria Doria Pamphili e percorsi caravaggeschi

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Sono stati affrontati i seguenti argomenti non pianificati nella programmazione di inizio anno scolastico: il Realismo in Francia: Courbet, Daumier, Millet. I Macchiaioli (G. Fattori)

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Nessuna variazione rispetto al piano di lavoro della docente

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Nessuna variazione rispetto al piano di lavoro della docente

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Siena,08/ 06/ 2015 Il Docente

Marta Batazzi

Page 27: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Mezzacasa Fiorella

Disciplina/e: Laboratorio della Figurazione Bibimensionale

Classe: 4B Sezione associata: Liceo Artistico

Numero ore di lezione effettuate: 194

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Durante le varie fasi del lavoro saranno scattate delle foto per fissare le varie fasi del lavoro. Durante l'anno, ogni allievo produrrà un piccolo ipertesto Power Point documentando il lavoro svolto, evidenziando i vari passaggi esecutivi, approfondendo sulle tecniche e sui materiali usati. Le esperienze documentate saranno archiviate, ogni allievo avrà creato alla fine e dovrà essere in grado di gestire il proprio archivio personale dei lavori e delle tecniche pittoriche. Quest'anno studieremo la tecnica dei colori acrilici attraverso due temi:

• Elaborazione di un'opera d'arte moderna o contemporanea scelta dall'allievo.• Elaborazione di un'opera astratta o espressionista scelta dell'allievo.

• I miti: elaborazione personale da immagini tratte da artisti di varie epoche

I QUADRIMESTRE:• Ricerca su internet d’immagini espressive per la propria ricerca personale.• Elaborazione con Photoshop delle immagini scelte.• Preparazione di una tavola con il gesso acrilico a rasiera.• Ingrandimento e trasporto del disegno su tavola.• Pittura ad acrilico sulla tavola preparata.• Possibili reinterpretazioni del tema, in vista della possibilità di creare più versioni

dello stesso soggetto con variazioni cromatiche ecc..• Approfondimenti sulle tecniche e sui materiali.• Approfondimenti sul programma Photoshop.• Relazione tecnica scritta sul lavoro realizzato.

II QUADRIMESTRE

• Ricerca su internet d’immagini significative per la propria ricerca personale.• Elaborazione con Photoshop delle immagini scelte.• Preparazione di una tavola telata.• Ingrandimento e trasporto del disegno su tavola.• Pittura a olio o acrilica o a tecnica mista sulla tavola preparata.

Page 28: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

• Possibili reinterpretazioni del tema, in vista della possibilità di creare più versioni dello stesso soggetto con variazioni cromatiche ecc..

• Possibilità di creare fondi a rilievo o texture pittoriche diverse.• Approfondimenti sul programma Photoshop.

Siena 26.05.2015 L’insegnante Prof. Mezzacasa Fiorella

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Mirella MoniDisciplina: Discipline Pittoriche Classe: 4 B Sezione associata: Liceo ArtisticoNumero ore di lezione effettuate: 175

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe si presenta molto variegata ed eterogenea nella preparazione,nella partecipazione e nell’impegno:vi sono alunni molto capaci,interessati e dall’impegno costante,con ottimi risultati nel lavoro scolastico ed anche per committenze e concorsi esterni. Altri dall’applicazione tecnica e creativa non sempre approfon-dita e a volte con tempi esecutivi troppo lenti,altri ancora,purtroppo,fanno rilevare un’attività saltuaria,su-perficiale e dispersiva.

.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o nientaffatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

Gli obiettivi inerenti la materia(tra gli altri:corretto iter progettuale,conoscenze tecniche ed espressive e loro uso appropriato,elaborazione creativa personale,ecc.)sono stati raggiunti in modo molto differenziato dagli alunni,siaper capacità diverse che per impegno:dal pienamente al parzialmente,dallo svolgimento dei soggetti dati più che interessante ed originale,dall’esecuzione tecnica appropriata ed accurata,al più semplice e poco sviluppato concettualmente e praticamente.

Page 29: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero
Page 30: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTIIndicare il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina

1. Area metodologicaa. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= + ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. = + ++c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline. = + ++2. Area logico-argomentativaa. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui. = + ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni. = + ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione. = + ++3. Area linguistica e comunicativaa. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

= + ++

a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

= + ++

a.3 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= + ++

b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. = + ++c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche. = + ++d. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare. = + ++4. Area storico umanisticaa. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, socialied economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i dirittie i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichitàsino ai giorni nostri.

= + ++

c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

= + ++

d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. = + ++e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. = + ++f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzionitecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. = + ++g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive. = + ++h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cuisi studiano le lingue. = + ++5. Area scientifica, matematica e tecnologicaa. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare leprocedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delleteorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

= + ++

b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e imetodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

= + ++

c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

= + ++

Page 31: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

Lezioni frontali o per immagini(itinerari artistici interattivi in aula Mac),percorsi visivi individualizzati,propedeutici all’approfondimento concettuale e all’elaborazione del lavoro pittorico,anche personale.Uso dei laboratori e della Gipsoteca.Uso di testi ed immagini.Concorso pittorico a Sant’Antimo (Premiazione 2014 ed extempore 2015).Concorso pittorico per il 50° della Banca CRAS di Sovicille e premiazione.Pittura su vetro per la caserma della Guardia di Finanza.

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Concorso “50° Banca CRAS”.Concorso “Sant’Antimo e la luce”.“Je suis Charlie”:dibattito e vignette.Miniature,bozzetti Bandierini,esercitazioni calligrafiche per il Comune di Siena.Pittura su vetro per la Guardia di Finanza.

Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Page 32: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Siena, 10 Giugno 2015 Il Docente

Mirella Moni

Page 33: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” Siena

Anno scolastico 2014-2015Programma svolto di Discipline PittoricheDocente : Mirella MoniClasse IV B

Studi dal vero di Figura intera (dalle statue della Gipsoteca).Studi dal vero di composizioni di oggetti da varie angolazioni e rielaborazioni in modo “cubista”.Composizioni grafico-pittoriche e in grafic-design per il concorso del 50° della Banca CRAS diSovicille.Immagini e vignette per “Je suis Charlie”.Rielaborazione personale da “Guernica” e altre opere di Picasso.Interpretazione figurativa sul tema “Viaggio” (reale o immaginario).Partecipazione al concorso 2014 –“Sant’Antimo e gli animali”: opere pittoriche e relazioni, e ex-tempore all’Abbazia e preparazione per il concorso 2015 –“Sant’Antimo e la luce”.Progettazione ed esecuzione della Pittura su vetro per la Caserma della Guardia di Finanza.Esercitazioni di Calligrafia (specialmente Gotica) e Miniatura per le Pergamene.Bozzetti sul soggetto “Cavallo” per il Bandierino.Lezioni teoriche e per immagini (in aula Mac)sui temi artistici da sviluppare e percorsi individualiz-zati .

Siena,10 giugno 2015 Docente

Mirella Moni

Anno scolastico 2014-2015RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: SILVIA MAFFEI

Disciplina/e: IRC

Classe: IV B Sezione associata: LICEO ARTISTICO

Numero ore di lezione effettuate: 33

Page 34: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

PROFILO FINALE DELLA CLASSE(Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.)

La classe composta per l’Irc da 16/24 alunni, ha dimostrato per una parte abbastanza significativa continuità di impegno e di interesse, mentre un piccolo gruppo ha dato per tutto l’anno l’impressione di partecipare passivamente all’attività. Anche per quanto riguarda la preparazione ed il livello di conoscenze e competenze acquisite continua ad esserci un divario tra gli alunni che ancora non è stato possibile colmare. Elementi che hanno sempre partecipato in modo costruttivo hanno convissuto con allievi che, pur interessandosi, hanno fatto fatica a coinvolgersi totalmente nel dialogo educativo. Un esiguo gruppo ha espresso il proprio punto di vista nelle discussioni e nel confronto con i compagni solo per alcune delle problematiche affrontate.

OBIETTIVI RAGGIUNTIRiportare gli obiettivi fissati in fase di programmazione iniziale, specificarne il grado di raggiungimento (pienamente, parzialmente o niente affatto raggiunti) ed eventualmente le relative motivazioni

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:COMPETENZE

• Gli alunni sono in grado di confrontare gli orientamenti e le risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana con altri sistemi di significato.

• Gli alunni sono in grado di comprendere quasi sempre in modo adeguato i termini che si riferiscono al linguaggio religioso.

• Gli alunni sono in grado di cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura italiana.CONOSCENZE

• Gli alunni sono in grado di descrivere lo sviluppo storico della Chiesa ed il suo rapporto con il mondo contemporaneo a partire dalla novità del Concilio Ecumenico Vaticano II.

• Gli alunni sono in grado di fornire indicazioni di massima per una sintetica, ma corretta trattazione di alcuni dei principali interrogativi di senso riguardanti la vita e la morte.

ABILITA’• Gli alunni iniziano ad essere in grado di rielaborare personalmente i contenuti.• Gli alunni sono in grado di analizzare fonti e documenti applicando i corretti criteri d’interpretazione.• Gli alunni sono in grado di operare sintesi e connessioni tra ambiti disciplinari diversi

Page 35: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

RISULTATI D'APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

1. Area metodologica

a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

= +x ++

b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

= +x ++

c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. = +x ++2. Area logico-argomentativa

a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. = +x ++b. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. = +x ++c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. = + ++x3. Area linguistica e comunicativa

a. Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

= + ++x

b. Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.= +x ++

c. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. = + ++x4. Area storico umanistica

a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

= + ++

b. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

= +x++

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

a. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento. = +

x++

METODI E STRUMENTI(Indicare metodologia le metodologie e gli strumenti adottati, le attività curricolari ed extracurricolari effettivamente svolte)

I nuclei tematici proposti sono stati affrontati secondo una logica di correlazione tra teologia, fenomenologia religiosa e scienze umane. Il coordinamento interdisciplinare appare evidente sia per gli argomenti affrontati che per il metodo di lavoro usato: riferimenti alla storia, alla filosofia, all’arte, alle scienze, alla letteratura, hanno accompagnato costantemente il lavoro della classe. Costante è stato anche il riferimento a problemi di attualità, finalizzato ad una maggiore comprensione critica del presente per un più efficace e consapevole inserimento nei diversi dibattiti culturali in corso.

Oltre alla classica lezione frontale, l’attività didattica è stata corredata da esercitazioni, da letture e lavori

Page 36: Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE · inquadrandoli sia in ordine diacronico che in ordine sincronico; capacità di orientarsi nella ... I contatti con il pensiero

individuali e di gruppo che hanno permesso un corretto approfondimento delle tematiche.I materiali didattici utilizzati sono stati il libro di testo, video e brani tratti da AA.VV:

CONTENUTI AFFRONTATI(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Non è stata effettuata nessuna variazione rispetto a quanto era stato programmato.Si allega l’elenco dei contenuti affrontati.

VERIFICHE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Quelle programmate

CRITERI DI VALUTAZIONE(Indicare solo le variazioni rispetto alla programmazione iniziale ed eventualmente le relative motivazioni)

Nessuna variazione.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(Indicare eventuali problemi riscontrati nella relazione con le famiglie degli alunni)

Solo poche famiglie hanno partecipato ai colloqui scolastici.

Siena, 6 giugno 2015 Il Docente Silvia Maffei