19
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria. Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI, ABBIGLIAMENTO Classe: 3^ G Docente: Barletta Silvia Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1: Costruzione grafica del corpino di linea lenta e semilenta con relativa manica MODULO 2: -Costruzione grafica della camicia classica con relativa manica (identificazione delle diverse parti del modello), -compilazione scheda tecnica - industrializzazione dei pezzi -montaggio in carta MODULO 3: Studio dei colletti relativi alla camicia: -piatto -leggermente montante -alla coreana -con vela e solino staccati (MONTAGGIO IN CARTA) MODULO 4: Studio dei polsini e degli sparati MODULO 5: Studio delle abbottonature: -semplice -a cannoncino (rigirato al dritto e rigirato al rovescio) -con cannoncino riportato -con cannoncino incorporato -all’inglese (MONTAGGIO IN CARTA) MODULO 6: Confezione delle camicia: -clichè -stesura del materasso -taglio industriale -etichettatura -formazione pacchi -confezione con l’ausilio della scheda operativa -stiro intermedio e finale -abbigliaggio -compilazione scheda tecnica e scheda difetti del capo PROGETTO “GRACE D , simulazione di un’azienda eco fashion” : confezione di due capi ispirati alla fiaba di “La Bella e la Bestia”.

Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3G.pdf · Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI, ... Equazioni di grado superiore

  • Upload
    ngokien

  • View
    224

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI, ABBIGLIAMENTO Classe: 3^ G Docente: Barletta Silvia

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1: Costruzione grafica del corpino di linea lenta e semilenta con relativa manica MODULO 2: -Costruzione grafica della camicia classica con relativa manica (identificazione delle diverse parti del modello), -compilazione scheda tecnica - industrializzazione dei pezzi -montaggio in carta MODULO 3: Studio dei colletti relativi alla camicia: -piatto -leggermente montante -alla coreana -con vela e solino staccati (MONTAGGIO IN CARTA) MODULO 4: Studio dei polsini e degli sparati MODULO 5: Studio delle abbottonature: -semplice -a cannoncino (rigirato al dritto e rigirato al rovescio) -con cannoncino riportato -con cannoncino incorporato -all’inglese (MONTAGGIO IN CARTA) MODULO 6: Confezione delle camicia: -clichè -stesura del materasso -taglio industriale -etichettatura -formazione pacchi -confezione con l’ausilio della scheda operativa -stiro intermedio e finale -abbigliaggio -compilazione scheda tecnica e scheda difetti del capo PROGETTO “GRACE D , simulazione di un’azienda eco fashion” : confezione di due capi ispirati alla fiaba di “La Bella e la Bestia”.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: MATEMATICA Classe: 3G Docente: NERI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1: Recupero conoscenze pregresse Contenuti

Semplici casi di scomposizioni Semplici equazioni fratte Sistemi lineari

Obiettivi didattici

Saper scomporre un polinomio mediante raccoglimenti a fattor comune totale Saper scomporre un polinomio mediante riconoscimento di prodotti notevoli Saper scomporre un trinomio caratteristico di secondo grado Saper risolvere semplici sistemi di primo grado con il metodo di sostituzione Saper eseguire la verifica grafica di un sistema

Obiettivi minimi

Saper scomporre un polinomio mediante raccoglimenti a fattor comune totale e un trinomio caratteristico di secondo grado

Saper scomporre e della differenza di quadrati Saper risolvere semplici sistemi di primo grado con il metodo di sostituzione Saper eseguire la verifica grafica

Modulo 2:Equazioni di secondo grado Contenuti

Equazioni di secondo grado numeriche intere e fratte Obiettivi didattici

Saper classificare un’equazione di secondo grado Saper risolvere un’equazione di secondo grado completa e incompleta

Obiettivi minimi Saper classificare un’equazione di secondo grado Saper risolvere un’equazione di secondo grado completa e incompleta

Modulo3: Equazioni di grado superiore al secondo Contenuti

Equazioni di grado superiore al secondo

Obiettivi didattici Saper risolvere un’equazione di grado superiore al secondo mediante scomposizione in fattori Saper risolvere un’equazione binomia e trinomia

Obiettivi minimi Saper risolvere semplici equazioni di grado superiore al secondo binomie e risolvibili mediante legge di

annullamento del prodotto.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Modulo 4: Geometria analitica (I parte) Contenuti

Sistema di riferimento cartesiano ortogonale nel piano(Ripasso) La retta

Obiettivi didattici

Saper rappresentare un punto date le sue coordinate e viceversa Saper calcolare la distanza tra due punti e le coordinate del punto medio di un segmento Saper riconoscere l’equazione di una retta (implicita ed esplicita) Saper rappresentare graficamente l’equazione di una retta Saper determinare le caratteristiche di una retta nota la sua equazione Saper determinare l’equazione di una retta noto il suo grafico Determinare l’equazione di una retta passante per due punti Saper determinare il punto di intersezione tra due rette e tra una retta e gli assi Conoscere le condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette Determinare l’equazione di una retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad un'altra

Obiettivi minimi Saper rappresentare un punto date le sue coordinate e viceversa Saper calcolare la distanza tra due punti e le coordinate del punto medio di un segmento Saper riconoscere l’equazione di una retta (implicita ed esplicita) Saper rappresentare graficamente l’equazione di una retta Saper determinare l’equazione di una retta noto il suo grafico Saper determinare il punto di intersezione tra due rette e tra una retta e gli assi Conoscere le condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette

Modulo 5: Geometria analitica (II parte) Contenuti

La parabola Cenni sui sistemi di secondo grado di due equazioni in due incognite

Obiettivi didattici

Saper riconoscere l’equazione di una parabola con asse parallelo all’asse y Saper determinare le caratteristiche di una parabola a partire dalla sua equazione Saper rappresentare graficamente una parabola di equazione data (vertice , asse di simmetria ed intersezioni

con gli assi cartesiani) Saper risolvere semplici sistemi di secondo grado con il metodo di sostituzione

Obiettivi minimi Saper riconoscere l’equazione di una parabola con asse parallelo all’asse y Saper calcolare le coordinate del vertice e l’equazione dell’asse di simmetria Saper determinare le intersezioni di una parabola con gli assi Saper rappresentare graficamente una parabola di equazione data

Modulo 6: Introduzione alle disequazioni algebriche (I parte) Contenuti

Intervalli limitati e illimitati in R Disequazione di primo grado intere

Obiettivi didattici Saper riconoscere intervalli limitati e illimitati, chiusi e aperti Saper rappresentare graficamente un intervallo Saper risolvere disequazioni di primo grado intere Saper scrivere l’insieme soluzione di una disequazione come intervallo

Modulo 7 : Proporzioni, percentuali (ripasso in preparazione all’esame di qualifica)

Contenuti: Proporzionalita’ diretta ed Inversa Proporzioni e percentual Semplici problemi

Obiettivi didattici

Conoscere la legge di proporzionalita’ diretta ed inversa Saper determinare la costante di proporzionalita’ e saper completare tabelle di proporzionalita’ Saper risolvere una semplice proporzione Saper trasformare una frazione in percentuale e viceversa Saper risolvere semplici problemi con le percentuali

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Progettazione tessile, abbigliamento, moda e costume Classe: 3° G Docente: Prof.ssa Maria Stella Melli Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO 1 Recupero

CONTENUTI

U.D. 1

Le tipologie del corpetto: base, lento e semi-lento. La rappresentazione del figurino con canone nove\otto e mezzo.

MODULO 2 La Camicia

CONTENUTI

U.D. 1

La camicia ed i suoi dettagli Analisi della tipologia “Camicia maschile”: particolare dei polsini\sparati con colletto a solino\vela, a revers, alla coreana e semplice. Rilievo di capi dal vero, su manichino e dalla rivista in adozione “Glamour” (numero di aprile 2017).

U.D. 2

Progettazione Moda Il figurino d’immagine. Le tecniche illustrative del fashion-Design (pantoni, pastelli, acquerelli, carboncino\sfumino, mixed media). Progettazione di mini-collezioni moda con camicie fantasia, visualizzazione su figurino e grafico in piano, tg.42, scala 1:5. MoodBoard\Tableau tendenza sui temi studiati.

- Partecipazione al progetto “Grace D, simulazione di un’azienda eco fashion”,

con progettazione collettiva e realizzazione di schizzi e figurini per due abiti

finali, realizzati nel laboratorio tessile.

MODULO 3 Arte e costume

CONTENUTI

U.D. 1

Arte e storia del costume

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Analisi dei contenuti specifici alla produzione artistica medievale, dalla civiltà longobarda sino al primo rinascimento. Produzione ed esposizione individuale con “Power-point” di ricerche tematiche sull’epoca trattata. Realizzazione di percorsi progettuali utili a collezioni moda d’ispirazione, dal gotico al romanico.

MODULO 4 Adobe

CONTENUTI

U.D. 1

Corso IeFP - Adobe Photoshop ed Illustrator Corso IeFP di Adobe Photoshop ed Illustrator, con esperto esterno.

MODULO 5

CONTENUTI

Dettagli costruttivi della camicia Le abbottonature: all’inglese, a cannoncino, semplice. Le riprese ed il carrè classico. Colletti: classico, montante, piatto ed alla coreana . Metodologie per la nota sartoriale e le descrizioni, con l’utilizzo della terminologia tecnica di settore.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO La classe ha effettuato il Corso di formazione sulla Sicurezza Specifica e partecipato all’esperienza di alternanza scuola lavoro in aziende del territorio.

Compresenza: Tipologie di camicie classiche e fantasia visualizzate su piano, figurini tecnici e d’immagine. Rilievo dal vero e da riviste di settore. Modena, 5.6.2017 Docente ………………………………………................................ Studenti ………………………………………................................ ………………………………………................................

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Allegati: Programma di Storia dell’arte – Potenziamento – docente prof.ssa Rosalba Di Gesù MODULO 1 Significati e definizioni: Il concetto di «Arte» Caratteristiche professionali e tecniche della figura dell’Artista Cosa si intende per Storia dell’Arte, tradizione storiografica e procedimenti di passaggio tra stili. MODULO 2 Arte Longobarda: - Origine del popolo longobardo, invasione dell’Italia e territori occupati. - Tradizione artistica germanica. - Definizioni dei termini Simbolismo, Horror vacui, Decori fitomorfi e zoomorfi, con riferimenti visuali fino ai giorni nostri. - Tecnica a sbalzo e oreficeria - Croci auree: caratteristiche simboliche, formali ed estetiche. - Analisi dell’opera: Croce di Agilulfo Armi: Elmi, Analisi dell’opera: Lamina di Agilulfo - Umboni, caratteristiche generali. Analisi dell’opera: Scudo di Stabio - Fibule, caratteristiche generali. Analisi dell’opera: Fibula ad S di Spilamberto. - Corno Potorio di Spilamberto. Evangelari: caratteristiche generali. Analisi dell’opera: Legatura dell’evangelario di Teodolinda Analisi dell’opera: Chioccia con pulcini. Scultura, caratteristiche generali. Analisi dell’opera: Altare del Duca Ratchis, La Visitazione di Maria ad Elisabetta, L’adorazione dei Magi, Majèstas Dòmini e lastra posteriore. Significato di: Posizione paratattica, mandorla mistica e paliotto. Architettura, caratteristiche generali. Analisi dell’opera: Tempietto di Cividale del Friuli, struttura e decorazione. Significato di: Cappella Palatina, oratorio, volta a botte, volta a crociera, abside, monofora, teoria. Pittura, caratteristiche generali. Valutazione con verifica scritta MODULO 3 Arte Romanica: Aspetti storici e culturali alla base del Romanico, origine del termine Romanico, periodo di sviluppo ed evoluzione. Architettura, caratteristiche generali delle città e delle nuove chiese. Struttura di pianta facciate a capanna e a salienti, materiali costruttivi e decorativi. Orientamento liturgico. Analisi delle opere: Basilica di Sant’Ambrogio (Milano); basilica di San Michele (Pavia); basilica di San Marco (Venezia); basilica di San Miniato al Monte (Firenze); duomo di Santa Maria Assunta

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

(Pisa); battistero di Pisa, torre campanaria (Torre pendente) di Pisa; cattedrale di San Martino (Lucca); duomo di Modena (esterno ed interno). Realizzati prodotti di analisi delle opere in PowerPoint, per esposizione orale Scultura, caratteristiche generali. Analisi delle opere: Lastre di Wiligelmo (Duomo di Modena); Porta dei principi, Porta della Pescheria, Porta Regia (Duomo di Modena); Timpano del portale meridionale – chiesa dell’abbazia di San Pietro (Moissac); Crocifissione di Benedetto Antelami (Duomo di Parma); Battistero di Parma e Zoomorfo di Benedetto Antelami; il Ciclo dei mesi di Benedetto Antelami (interno battistero di Parma); Porte bronzee di Bonanno Pisano. Realizzati prodotti di analisi delle opere in PowerPoint, per esposizione orale Pittura, caratteristiche generali. Analisi delle opere: Christus Triumphans del Maestro Guglielmo (Cattedrale di Sarzana) e Christus Triumphans del Maestro Alberto (Duomo di Spoleto); Christus Patiens con storie della Passione (Museo nazionale di San Matteo, Pisa); decorazione musiva, zona absidale (Cattedrale di Cefalù, Palermo). Realizzati prodotti di analisi delle opere in PowerPoint, per esposizione orale Significato di: Contrafforti, Transetto, Protiro, Leoni stilofori, Rosone, Arco a tutto sesto, Portale, Bifore, Trifore, Polifore, Vela, Costolone, Pilastro, matroneo, Presbiterio, Cripta. MODULO 4 Arte Gotica: Aspetti storici e culturali alla base del Gotico, origine del termine, periodo di sviluppo ed evoluzione. Architettura, caratteristiche generali delle nuove chiese e degli edifici pubblici. Significato di: Arco a sesto acuto, Pilastro a fascio, Archi rampanti, Guglie, Pinnacoli, Doccioni o Gargoyle. Analisi delle opere: Abbazia di Saint Denis, Duomo di Orvieto, Duomo di Milano (curiosità dell’apparato scultoreo della fabbrica del duomo). Scultura, caratteristiche generali. Analisi delle opere: Portale centrale Cattedrale di Reims, visitazione e annunciazione. Scultura in Italia, caratteristiche generali. Pittura in Italia, caratteristiche generali scuola senese e scuola fiorentina. Progettazione di un moodboard e figurino con attualizzazione del costume Gotico e commistione di elementi dell’Arte Gotica, con descrizione tecnico-stilistica.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

A.S. 2016/2017

Programma svolto di

TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI,

ABBIGLIAMENTO E MODA

Classe 3^G

Docente

Nickol Cavazzoli

Modulo1

Introduzione alle fibre tessili

Fibre tessili e classificazione

Proprietà delle fibre tessili

Produzione e consumo mondiale delle fibre tessili

La filiera produttiva di un manufatto tessile

Modulo2

La materia prima naturale animale

Fibre naturali animali: classificazione e proprietà comuni

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali della lena

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali delle lane speciali

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali della seta

Principali trattamenti di finissaggio che possono essere effettuati sui tessili di lana e seta

Produzione delle principali fibre tessili naturali di origine animale: lana, lane speciali e seta.

Sete speciali: bisso e tussah (cenni)

Etichettatura di manutenzione dei tessili in lana

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE

“ CATTANEO - DELEDDA ” MODENA

Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena

Tel. 059/353242 Fax 059/351005

C.F. / P.I. 94177200360

Pec [email protected] http://www.cattaneodeledda.it

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Etichettatura di manutenzione dei tessili in seta

Modulo 3

La materia prima naturale animale

Fibre naturali animali: classificazione e proprietà comuni

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali della lena

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali delle lane speciali

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali della seta

Principali trattamenti di finissaggio che possono essere effettuati sui tessili di lana e seta

Produzione delle principali fibre tessili naturali di origine animale: lana, lane speciali e seta.

Sete speciali: bisso e tussah (cenni)

Etichettatura di manutenzione dei tessili in lana

Etichettatura di manutenzione dei tessili in seta

Modulo 4

La materia prima naturale vegetale

Fibre naturali vegetali: classificazione e proprietà comuni

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali del cotone

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali del lino

Fibre liberiane minori: canapa, juta e ramiè (cenni)

Fibre vegetali minori: da foglia (agave o sisal), da frutto (cocco e kapok) – (cenni)

Principali trattamenti di finissaggio che possono essere effettuati sui tessili di lino e cotone

Produzione delle principali fibre tessili naturali di origine vegetale: cotone e lino

Etichettatura di manutenzione dei tessili in cotone

Etichettatura di manutenzione dei tessili in lino

Modulo5

La materia prima chimica o man-made o tecnofibre o fibre tecnologiche

Fibre man-made caratteristiche comuni

Produzione delle fibre chimiche in forma continua

Produzione delle fibre chimiche in forma discontinua

Fibre artificiali: classificazione, caratteristiche e proprietà

Fibre sintetiche: classificazione, caratteristiche e proprietà

Produzione delle principali fibre tessili artificiali

Produzione delle principali fibre tessili sintetiche

Etichettatura di manutenzione delle principali fibre tessili artificiali

Etichettatura di manutenzione delle principali fibre tessili sintetiche

Modulo6

La filatura

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Introduzione alla filatura

Cardatura e pettinatura

Torsione: giri di torsione, senso di torsione e numero di giri (cenni)

Filati: singoli, ritorti, accoppiati, lineari e fantasia (cenni)

Titolazione: diretta e indiretta (cenni)

Modulo7

I tessuti a navetta – a fili ortogonali – tradizionali

Introduzione ai tessuti

Classificazione dei tessuti

Le caratteristiche dei tessuti a navetta

Verso, cimose, altezze del tessuto, diritto e rovescio

Gli intrecci armature fondamentali: tela, saia e raso

Derivati delle armature fondamentali cenni

Controllo qualità

Firme dei rappresentanti di classe

Cognome e nome____________________________

Firma_____________________________________

Cognome e nome____________________________

Firma______________________________________

Il docente

Nickol Cavazzoli

Firma_________________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: INGLESE Classe:3^G Docente: RONZONI MILENA Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULE 1: USE OF ENGLISH – GRAMMAR (O’Dell-Kerr –TOTAL PET – Ed.Black Cat)

Revisione e consolidamento delle conoscenze pregresse : present simple , present continuous, past simple; talking about routines and past events; talking about holidays and trips; talking about future arrangemets , timetables and schedules; talking about quantities

THE FUTURE (ALL TENSES) - Talking about future intentions, plans and ambitions; making predictions - Making decisions, offers, requests and promises - Talking about obligations, rules and laws - Life events, plans, ambitions - Travelling - Making experiences - Jobs in the house Strutture: - Future with will and with going to

THE INDEFINITE PAST - Talking about life experiences - Talking about recent actions and events - Talking about unfinished actions and situations ; - Life experiences - food and international dishes; - Music, films, TV programmes, theatre; - clothes, materials, accessories - Present perfect simple - Past participle - Been vs gone - Present perfect vs past simple - Ever, just, already, yet, how long? For/since

MODULE 2: ENGLISH FOR SPECIAL PURPOSES Paola Melchiori – KEEP UP WITH

FASHION – Ed. KLITT)

What is fashion? Types of fashion. Fashion trends, pgg. 12/13/14

Fashion designers, society and job opportunities, da pg.16 a pg.27

The sewing kit, pgg.24/25

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Famous fashion designers of our times, pgg.28/29

British fashion designers, pgg.30/31

Colours and patterns, da pg. 58 a pg. 67 – da pg.76 a pg.79

c) MODULE 3: HISTORY OF COSTUME

The origin of costume: the five archetypes of fashion (fotocopia)

The Ancient Egyptian Costume (fotocopia)

The Ancient Roman Costume (fotocopia)

the Bizantine Costume (fotocopia) Ancient Greek clothing vs ancient Roman clothing, pp.163-164-165

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: ITALIANO Classe: 3G Docente: CECILIA SERRADIMIGNI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

TESTO: Marta Sambugar, Gabriella Salà, “LM Letteratura Modulare, Dalle origini al Seicento”, La Nuova Italia Editore

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1 - GENERE: LA POESIA LIRICA NEL MEDIOEVO Quadro storico e culturale: il Medioevo, le istituzioni, l’economia e la società, la cultura e l'istruzione (Università, filosofia scolastica, monasteri): collegamento con il programma di storia. Origini della letteratura italiana: dal latino al volgare. Prime testimonianze del volgare. La lirica provenzale (cenni). La poesia epica e il romanzo cortese: il ciclo carolingio e il ciclo bretone (cenni). La poesia italiana del Duecento: la poesia religiosa, lirica (la Scuola Siciliana e il Dolce Stilnovo) e comico-realistica; lettura, parafrasi, comprensione ed analisi di:

Jacopo da Lentini, “Amor è uno desio che ven da core” Guido Guinizzelli, “Io voglio del ver la mia donna laudare” Guido Cavalcanti, “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” Cecco Angiolieri, “S’i fosse foco”

MODULO 2 – DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA L’autore: la vita, le opere e la poetica di Dante Alighieri Le opere principali, dottrinali e letterarie. L’opera: La Divina Commedia:

il significato, la struttura narrativa, le finalità educativo-didascaliche la trama e lo stile il simbolismo e la numerologia la legge del contrappasso per analogia e per contrapposizione Inferno: la struttura

Lettura, parafrasi, comprensione ed analisi di passi tratti da: I canto III canto V canto Purgatorio e Paradiso: la struttura e l’ordinamento morale.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

MODULO 3 - AUTORI: PETRARCA E BOCCACCIO Francesco Petrarca: la vita e le opere, il pensiero e la poetica. “Il Canzoniere”, titolo, struttura e temi. Lettura, parafrasi, comprensione ed analisi delle seguenti liriche:

- “Erano i capei d'oro a l'aura sparsi” - “Chiare, fresche et dolci acque”

Giovanni Boccaccio: la vita e le opere; il Decameron come antidoto contro la peste: genesi, struttura, contestualizzazione storico-culturale; lettura, comprensione ed analisi delle seguenti novelle:

“Andreuccio da Perugia” “Lisabetta da Messina” “Chichibio e la gru” “La badessa e le brache” (verifica)

MODULO 4 – QUADRO STORICO E CULTURALE: UMANESIMO E RINASCIMENTO Contestualizzazione storica e culturale dell’Umanesimo e del Rinascimento (modulo svolto in sinergia con il programma di storia). L'invenzione della stampa; la vita di corte; un nuovo modello di intellettuale. MODULO 5 – NICCOLO' MACHIAVELLI Niccolò Machiavelli e “Il Principe”: vita ed opere; lettura e comprensione di brani tratti da “Il Principe”:

“L’efficacia politica della crudeltà” Lettura e comprensione di brani tratti da “La mandragola”:

Atto Quarto: “La notte dei travestimenti”

MODULO 6 – ARIOSTO E L'ORLANDO FURIOSO

Ludovico Ariosto: biografia, opere principali e poetica; l'”Orlando Furioso”. Lettura e comprensione dei seguenti brani:

“Le donne, i cavallier, l'arme e gli amori” La follia di Orlando

MODULO 6 – GALILEO GALILEI E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Galileo Galilei: vita e opere principali; pensiero e poetica. L'uso del volgare. Il metodo sperimentale e l'abiura. Focus sulle opere: “Il saggiatore” e “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano”. MODULO 7– EDUCAZIONE LINGUISTICA RIFLESSIONE LINGUISTICA: Unità didattica di raccordo sulle principali figure retoriche e metriche PRODUZIONE TESTUALE: Il testo argomentativo su tematiche di attualità:

la pena di morte la parità di genere uso ed abuso delle nuove tecnologie e dei social network; i reality show ed il concetto

odierno di fama Il riassunto L’analisi del testo poetico e in prosa MODULO 7 – PROFESSIONALE La relazione di stage (in collaborazione con le discipline d’indirizzo)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: STORIA Classe: 3G Docente: CECILIA SERRADIMIGNI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: TESTO: SENSO STORICO 1, di Fossati, Luppi, Zanette, Edizioni B. Mondadori MODULO 1- UNITA’ DI RACCORDO: L’EUROPA NELL’ALTO MEDIOEVO

I secoli successivi alla caduta dell’impero romano d’Occidente Occidente cristiano e Islam L’impero di Carlo Magno Il sistema feudale: economia e società nell’Alto Medioevo

MODULO 2 – LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO L’ANNO MILLE Unità didattica 1: L’espansione dell’Europa

Ripresa demografica ed espansione agricola La rinascita delle città Economia urbana, mercati e commerci

Unità didattica 2: Imperatori, papi e re Gli Ottoni e la restaurazione dell’impero La Chiesa fra decadenza e riforma La lotta per le investiture La nascita delle monarchie feudali

Unità didattica 3: L’Italia dei Comuni e l’Imperatore Federico Barbarossa Lo sviluppo dei Comuni e la sua diffusione nell’Italia centro-settentrionale Le istituzioni comunali Il conflitto fra Federico Barbarossa e i Comuni

MODULO 3 – LA CRISI DEL MONDO FEUDALE Unità didattica 1:

Le crociate (sintesi in ppt) Federico II e la crisi dell’impero

Unità didattica 2: Il tramonto del Medioevo La crisi del Trecento La grande epidemia di peste Cambiamenti e innovazioni economiche: riequilibrio fra popolazione e risorse Nuove forme di produzione e nuove figure professionali: mezzadria, enclosures e domestic system Bonifacio VIII: il fallimento del progetto teocratico; la cattività avignonese

Unità didattica 3: Monarchie e stati regionali Le monarchie nazionali Inglese, francese e della penisola Iberica La guerra dei Cent’anni (in sintesi)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

L'Italia delle Signorie La nascita degli stati regionali italiani

MODULO 4 – L’ETA’ MODERNA Unità didattica 1: Umanesimo e Rinascimento

L’instabile equilibrio fra gli stati italiani La pace di Lodi e le corti rinascimentali La rottura dell’equilibrio

Unità didattica 3: L’Europa alla conquista di nuovi mondi Le esplorazioni portoghesi e la nuova via per le Indie La “scoperta” dell’America L’America precolombiana L’età dei conquistadores

Unità didattica 4: Riforma e Controriforma La crisi della Chiesa di Roma e la questione delle indulgenze Martin Lutero e le 95 tesi; la dottrina luterana; lo scontro con la Chiesa cattolica Il Calvinismo e l’Anglicanesimo La reazione della Chiesa cattolica L'impero di Carlo V

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: RELIGIONE CATTOLICA Classe: 3 G Docente: MARIA VITTORIA TRAVASCIO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Nel corso dell'anno si è lavorato sui temi del volontariato e della cittadinanza attiva, sensibilizzando alla solidarietà, intendendo aiutare gli alunni ad aprire lo sguardo sul mondo del volontariato, a considerare il senso di responsabilità civile e sociale di chi si impegna in questo ambito. A tale scopo è stato proposto “Cantieri Giovani”, progetto realizzato in

collaborazione col Centro Servizi Volontariato e le associazioni di volontariato

operanti sul territorio che offrono l’opportunità di dare concretezza alle aspirazioni al

bene, al rendersi utili agli altri, al senso di responsabilità e appartenenza sociale ed

educare alla gratuità.

Le unità didattiche approfonditi nel corso dell'anno sono state:

Il Volontariato e la cittadinanza attiva;

La solidarietà;

La giustizia sociale;

La dignità della persona;

I valori dell'accoglienza e della tolleranza: educazione alla diversità;

Immigrazione: ricchezza e problema.

Integrazione e razzismo. Il pregiudizio;

I diversi tipi di povertà;

Le nuove forme di schiavitù;

La coscienza, formazione della coscienza, coscienza erronea.

L'insegnante Gli studenti

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe: 3 G

Docente: VECCHI GINEVRA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: PARTE PRATICA

QUALITA’ FISICHE (FORZA, RESISTENZA, VELOCITA’)

· Esercizi preatletici generali

· Esercizi di skip

· Esercizi di impulso

· Esercizi multilanci

· Andature di coordinazione

· Esercizi di stretching

· Esercizi di potenziamento a carico naturale

· Esercizi per lo sviluppo della resistenza (di breve e medio periodo)

· Esercizi con piccoli e grandi attrezzi ( quadro svedese,spalliera,scala curva, cerchi,funicelle,

ecc.)

· Esercizi in situazione di gioco delle principali discipline sportive individuali (atletica) o

collettive(pallavolo)

· circuiti allenanti le capacità fisiche.

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA

· Pallavolo

Palleggio, bagher, battuta dal basso.

Principali norme del regolamento di gioco

· Atletica leggera

Corsa veloce, partenza da varie stazioni, partenza dai blocchi, corsa di resistenza, lancio del

peso.

· Badminton

battuta di dritto e di rovescio

palleggi

partita in doppio.

· Pallatamburello: diritto, rovescio, palleggi, partite.

· Nordic Walking: primi elementi della camminata e della postura.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

· Avviamento al Bridge. Tre incontri con l'esperto.

PARTE TEORICA

SRUTTURA DI UNA LEZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

· Fasi di una lezione, obiettivi delle varie fasi, mezzi delle singole fasi, esempi

· Riscaldamento (parte generale e parte specifica)

· Stretching (modalità di esecuzione)

· Parte centrale o principale della seduta

· Defaticamento o fase conclusiva

· Norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

TECNICA DEI FONDAMENTALI INDIVIDUALI E COLLETTIVI DEI PRINCIPALI GIOCHI

SPORTIVI E RELATIVI REGOLAMENTI DI GIOCO

COMPITI DI GIURIA E ARBITRAGGIO