99
Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini Brescia, 15 maggio 2018 Documento del Consiglio della classe 4 A LI1E - LICEO INTERNAZIONALE ECONOMICO SOCIALE QUADRIENNALE LI1L - LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE QUADRIENNALE LIIC LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE QUADRIENNALE

Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli

Via Stretta,175 Brescia

Anno Scolastico

2017-18

Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini Brescia, 15 maggio 2018

Documento del Consiglio della classe

4 A LI1E - LICEO INTERNAZIONALE ECONOMICO SOCIALE QUADRIENNALE

LI1L - LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE QUADRIENNALE

LIIC – LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE QUADRIENNALE

Page 2: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

1. Il consiglio di classe ............................................................................................................................................ 3

2. Elenco studenti ................................................................................................................................................... 4

3. Il progetto educativo del liceo (dal Ptof) .......................................................................................................... 5

4. Credito scolastico - credito formativo - criteri di valutazione...................................................................... 11

5. Simulazione prove d’esame e griglie di valutazione di prima e di seconda prova. .................................... 14

5.1 Prima prova .................................................................................................................................................... 14

5.2 Seconda prova ................................................................................................................................................ 14

5.3 Definizione delle aree disciplinari ai fini della correzione della 1a e 2a prova scritta ............................... 15

5.4 Simulazione terza prova e griglia di valutazione ......................................................................................... 16

6. Storia della classe ............................................................................................................................................. 17

7. Discipline non linguistiche in lingua straniera .............................................................................................. 18

8. Attivita’integrative ........................................................................................................................................... 19

9. Alternanza scuola lavoro ................................................................................................................................. 21

10. Certificazioni linguistiche .............................................................................................................................. 23

11. Schede per singole materie ............................................................................................................................ 24

Diritto ed economia politica (indirizzo economico-sociale) .............................................................................. 25

Diritto ed economia (indirizzo linguistico) ......................................................................................................... 29

Filosofia ................................................................................................................................................................. 31

Fisica ...................................................................................................................................................................... 34

Lingua e cultura latina ........................................................................................................................................ 36

Lingua e letteratura greca ................................................................................................................................... 39

Lingua e letteratura italiana ............................................................................................................................... 41

Lingua e cultura straniera – inglese ................................................................................................................... 43

Lingua e cultura straniera – spagnolo (indirizzo economico-sociale) ............................................................. 47

Lingua e cultura straniera – spagnolo (indirizzo linguistico) .......................................................................... 51

Lingua e cultura straniera - tedesco ................................................................................................................... 55

Lingua e cultura straniera – russo (Indirizzo Linguistico) .............................................................................. 59

Matematica ........................................................................................................................................................... 63

Scienze motorie e sportive ................................................................................................................................... 65

Scienze naturali .................................................................................................................................................... 68

Scienze sociali ed umane (indirizzo economico-sociale) .................................................................................... 70

Storia ..................................................................................................................................................................... 73

Storia dell'arte e cultura artistico musicale ....................................................................................................... 75

Insegnamento di religione cattolica .................................................................................................................... 77

Allegato A - griglie di valutazione di prima, seconda e terza prova ................................................................ 79

Allegato B – quesiti simulazione terza prova ..................................................................................................... 89

Allegato C – dettaglio programmazione singole discipline ............................................................................... 99

Page 3: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 3

1. IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE

FIRMA

DISCIPLINA

CONTINUITÀ

DIDATTICA

2^-3^ 3^- 4^

BEATRICE ROSSINI Lingua e letteratura italiana No sì

FEDERICO GHITTI Storia No sì

PAOLO MAUGERI Filosofia No sì

JUNE GIBSON Lingua e cultura straniera

(inglese) Sì sì

CARMEN TRILLO Lingua e cultura straniera

(spagnolo) Sì sì

BRIGITTA FUNK Lingua e cultura straniera

(tedesco) Sì sì

SILVIA UBERTI - indirizzo

linguistico

Lingua e cultura straniera

(russo) No sì

SILVIA TOGNOLINI Matematica No sì

SILVIA TOGNOLINI Fisica No si

ROSSANA BONSI Scienze naturali Si sì

MATTIA RUBAGOTTI-

indirizzo linguistico, classico Diritto ed economia No no

PATRIZIA MACCARI –

indirizzo economico-sociale Diritto ed economia No sì

EUGENIA GRECHI- – indirizzo

economico-sociale Scienze umane No no

OLIVIA CORSINI Storia dell’arte e cultura artistico

musicale Sì sì

LUCA RAMPINI Scienze motorie e sportive No sì

ANDREA BAREZZANI Irc No no

Il Dirigente Scolastico Donatella Preti

La coordinatrice di classe Silvia Tognolini

Page 4: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 4

2. ELENCO STUDENTI

COGNOME

NOME

INDIRIZZO

SECOND

A

LINGUA

TERZA

LINGUA

BALLERIO GABRIELE

SOCIO-

ECONOMICO Spagnolo

CAPATINA VALERIA

SOCIO-

ECONOMICO

Tedesco

CHESSA PAOLO MARIA VALERIO CLASSICO

FASOLI AMBRA

SOCIO-

ECONOMICO

Spagnolo

FILISETTI VITTORIA

SOCIO-

ECONOMICO

Spagnolo

LASCIOLI PIERADRIANO

SOCIO-

ECONOMICO

Spagnolo

LASCIOLI SOFIA

SOCIO-

ECONOMICO

Spagnolo

MIZZARO PAPINI MAITE

SOCIO-

ECONOMICO

Tedesco

MODINI EDOARDO

SOCIO-

ECONOMICO Spagnolo

POLI ERIKA

SOCIO-

ECONOMICO

Tedesco

PRETI MATTIA

SOCIO-

ECONOMICO Spagnolo

ROBERTI PIETRO

SOCIO-

ECONOMICO

Tedesco

TAMPALINI MARCELLA LINGUISTICO

Spagnolo Russo

TONINELLI EDOARDO ENZO

SOCIO-

ECONOMICO

Spagnolo

TURELLI ELISA

SOCIO-

ECONOMICO

Tedesco

VALLI MATTEO LINGUISTICO Spagnolo Russo

ZILIANI EMMA

SOCIO-

ECONOMICO

Tedesco

Page 5: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 5

3. IL PROGETTO EDUCATIVO DEL LICEO (DAL PTOF)

3.1 Caratteristiche dell’innovazione

Il Liceo Internazionale per l’Impresa Guido Carli, promosso dall’Associazione Industriale

Bresciana, è un Liceo paritario al suo sesto anno di attività.

Il progetto ha ottenuto il riconoscimento dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Maria

Chiara Carrozza con il decreto del 13 settembre 2013, che consente la sperimentazione del percorso

quadriennale di istruzione superiore, comportando quindi la possibilità di affrontare l’esame di Stato

al termine del quarto anno per tutti gli studenti: una straordinaria occasione di innovazione e di crescita

culturale e sociale, a partire dal consapevole investimento sulla formazione dei giovani.

Il progetto del Liceo si individua quale innovazione, ai sensi dell’art.11 ex D.P.R. 275/99, i cui

indirizzi e finalità complessive si pongono comunque in linea con le Indicazioni Nazionali

caratterizzanti l’ultima riforma dell’istruzione (2010) e con la Legge 107 del 13 luglio 2015.

• D.P.R. 275 del 8 marzo 1999 o Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni

scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della legge 15 marzo 1999, n. 59;

• D.M. 99 del 16.12.2009 – Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

• D.P.R. 15 marzo 2010, recante revisione dell’assetto ordinamentale, educativo e didattico dei Licei,

ai sensi dell’art. 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

agosto 2008, n. 133, registrato dalla Corte dei Conti il 1 giugno 2010, registro 9, foglio 213;

• Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 (DSA) e successivi decreti e regolamenti applicativi;

• MIUR, “La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri”, 2007

• MIUR, Linee guida per l’integrazione degli alunni BES, 27.12.2012 e successivi atti e indirizzi

ministeriali.

• D.P.R. 80/13, Regolamento Sistema Nazionale di Valutazione

• Direttiva 11/14, Priorità Strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione

• Legge 107 del 13 luglio 2015.

CARATTERISTICHE DELL’INNOVAZIONE

• Quadriennalità

Il Liceo Guido Carli per rispondere a una diffusa e crescente domanda da parte di molte famiglie

italiane di poter seguire un percorso di quattro anni come quasi ovunque nel mondo e come accade nei

licei italiani all’estero, ha richiesto e ottenuto la possibilità di realizzare un percorso sperimentale

quadriennale volto ad allineare agli standard internazionali il percorso di studi evitando una precoce

fuga dalla scuola italiana degli alunni migliori e spesso più motivati. Il percorso risponde alle seguenti

esigenze:

- avviare una innovazione che espliciti e sviluppi gli aspetti innovativi della riforma dei licei

- uniformarsi alla struttura dei percorsi delle scuole italiane all’estero;

- allinearsi ai più diffusi modelli internazionali.

• Innovazione didattica

Il progetto del Liceo quadriennale promuove una profonda innovazione didattica dove gli studenti

diventano sempre di più soggetti attivi della propria formazione, attori principali e motivati nella

Page 6: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 6

costruzione dei loro saperi e sollecita, nella didattica quotidiana, la diffusione di approcci operativi in

cui il “fare” garantisce una migliore sedimentazione delle conoscenze oltre che l’acquisizione di abilità

e competenze.

La programmazione quadriennale ha richiesto un'analisi attenta delle Indicazioni Nazionali e delle

linee guida europee per poter realizzare una didattica per competenze che tenga conto delle

competenze generali applicate alle varie aree disciplinari. Attraverso valutazioni periodiche

multidimensionali, vengono monitorate e incrementate progressivamente la qualità dell’impostazione

didattica e dell’impatto formativo sugli studenti.

Il percorso scolastico è strutturato in due bienni, al termine dei quali lo studente può sostenere l’esame

di Stato conclusivo; è un percorso che attua uno degli aspetti della riforma della scuola secondaria

superiore (Legge n. 53 del 2003), che corrisponde alla durata dei licei italiani all’estero e che è

coerente con la maggioranza dei percorsi scolastici internazionali.

Il primo biennio si articola in cinque aree: 1. Lingua madre, 2. Lingue straniere, 3. Logico-

matematica, 4. Scientifica, 5. Scienze umane, cui si aggiunge l’ambito delle esperienze di Attività

motoria, artistica e sociale.

Il secondo biennio si articola in sei aree, da affrontare tre a livello standard e tre a livello alto:

1. Artistico-letteraria, 2. Linguistica, 3. Logico-matematica, 4. Scientifica, 5. Economico-sociale, 6.

Filosofica, oltre all’ambito delle esperienze di Attività motoria e sociale.

• Internazionalizzazione

Nella Scuola è definito un Dipartimento di Internazionalizzazione, all’interno del quale alcuni docenti

già sensibili e attivi in ambito internazionale prestano la loro collaborazione al fine di attivare una rete

di relazioni e contatti finalizzati a promuovere scambi e gemellaggi con altre realtà scolastiche europee

ed extraeuropee.

• Studio delle lingue

Nell'ottica di internazionalizzazione, accogliendo le indicazioni del Consiglio d’Europa, in tutti gli

indirizzi del Liceo è previsto lo studio di almeno due lingue comunitarie. L’offerta formativa prevede

inoltre la possibilità di affrontare lingue extracomunitarie (cinese, russo, giapponese).

• Discipline in lingua inglese

Alcune discipline sono insegnate in lingua inglese. Nel primo biennio sono state insegnate in inglese

Storia e Scienze e nel secondo biennio Storia, Scienze, Filosofia.

• Scambi culturali e stage in lingua

In ogni anno di corso sono previste due settimane all'estero: in Inghilterra il primo anno, nel paese della

seconda lingua nel secondo anno e in paesi anche extraeuropei nel secondo biennio.

• Didattica laboratoriale

La didattica laboratoriale ha un ruolo centrale sin dal primo anno. Sono a disposizione degli studenti

laboratori scientifici di chimica/scienze, fisica e robotica.

Page 7: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 7

• Utilizzo della multimedialità

Tutti gli studenti sono dotati di tablet; le aule sono munite di videoproiettori con accesso ad internet per

avviare gli studenti all’acquisizione della “competenza digitale”, definita nella Nota introduttiva alle

Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento “strumentale al miglioramento

del lavoro in classe e […] supporto allo studio, alla verifica, alla ricerca, al recupero e agli

approfondimenti personali degli studenti”. Il progetto di Istituto vuole sviluppare una didattica

innovativa, aperta agli aspetti collaborativi esaltati dalle modalità di diffusione delle informazioni in

rete, ponendo al centro della propria attenzione la costruzione di adeguati strumenti di selezione,

informazione e sistematizzazione delle informazioni di cui la scuola non è più la fonte prevalente.

• Elementi di diritto ed economia

La scuola ritiene fondamentale il “potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-

finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità” (Legge 107, Art.1, Comma 7d) Sia nel primo

biennio, sia nel secondo sono attivati insegnamenti di economia e diritto; tali insegnamenti sono

potenziati nel secondo biennio all’interno dell’indirizzo economico.

• Alternanza scuola-lavoro (Legge 107)

Una settimana di lezioni nel terzo e quarto anno sarà completamente dedicata al mondo del lavoro, sia

nelle discipline naturalmente legate ad esso (come economia e diritto), sia nelle altre (es. il lavoro nella

letteratura italiana, nell'arte, ecc.). Tale attività è propedeutica all'inserimento temporaneo nelle

strutture lavorative come previsto nel Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Il particolare legame del

Liceo con l’Associazione Industriale Bresciana ha permesso di avviare progetti di alternanza con

numerose aziende del territorio; in particolare sono possibili inserimenti lavorativi in svariate aree

lavorative quali ad esempio amministrazione, finanza, marketing, produzione, controllo, laboratori

metrologici, post-vendita.

• Cultura d'impresa

All’interno delle attività di Alternanza, viene riservata particolare attenzione alla cultura d'impresa;

utilizzando sia risorse interne sia esperti esterni vengono fornite le basi dell’imprenditorialità e si

analizzano le peculiarità produttive del territorio bresciano.

• Insegnamenti opzionali (legge 107- comma 28)

- Seconda lingua straniera: per gli studenti dell'indirizzo classico

- Terza lingua straniera: a scelta tra giapponese, cinese e russo.

- Laboratorio di robotica: in cui gli alunni, dopo un periodo di "allenamento" per imparare le basi di

informatica e di elettronica, potranno costruire semplici robot motorizzati.

Page 8: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 8

3.2 Quadri orari

a) LI1E - LICEO INTERNAZIONALE ECONOMICO SOCIALE QUADRIENNALE

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale

Disciplina d’insegnamento classe di concorso 1°

anno

anno

anno

4° anno Totale

ore

Lingua e letteratura italiana A011/A012 4 4 4 4 16

Lingua e cultura latina A011 3 3 6

Lingua e cultura straniera (I) AB24 2 3 3 3 11

Lingua e cultura straniera (II) AC24/ AD24 3 2 2 2 9

Storia A019 2 2 4

Storia e Geografia A011/A012 3 3 6

Diritto ed Economia A046 3 3 6

Economia A046 3 3 6

Diritto A046 2 2 4

Geografia economica A012/A021 1 1

Filosofia A019 2 2 4

Scienze umane e sociali A018/A019 1 3 4

Matematica A026/A027 5 4 4 4 17

Fisica A020/A027 1 2 1 2 6

Scienze naturali A050 3 2 3 2 10

Religione cattolica o Attività

alternative

1 1 1 1

4

Storia dell’arte e Cultura artistico

musicale

A054 1 2 2 2

7

Scienze Motorie e Sportive A048 1 1 1 1 4

Totale ore 30 30 32 33 125

Attività e insegnamenti extracurricolari e opzionali – Potenziamento dell’offerta formativa –

Orario settimanale

Disciplina d’insegnamento Caratteristiche del

docente

anno

anno

anno

anno

Totale

ore

Lingua e cultura straniera (III) 46/A od esperto 2 2 2 2 8

Page 9: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 9

b) LI1L - LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE QUADRIENNALE

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale

Disciplina d’insegnamento classe di concorso 1°

anno

anno

anno

anno

Totale

ore

Lingua e letteratura italiana A011/A012 4 4 4 4 16

Lingua e cultura latina A011 3 3 6

Lingua e cultura straniera (I) AB24 2 3 3 4 12

Lingua e cultura straniera (II) AC24/ AD24 3 2 3 3 11

Lingua e cultura straniera (III) AE24 3 4 7

Storia A019 2 2 4

Storia e Geografia A011/A012 3 3 6

Diritto ed Economia A046 3 3 2 1 9

Filosofia A019 3 3 6

Matematica A026/A027 5 4 4 4

17

Fisica A020/A027 1 2 1 2 6

Scienze naturali A050 3 2 3 2 10

Religione cattolica o Attività

alternative

1 1 1 1

4

Storia dell’arte e Cultura artistico

musicale

A054 1 2 2 2

7

Scienze Motorie e Sportive A048 1 1 1 1 4

Totale ore 30 30 32 33 125

Attività e insegnamenti extracurricolari e opzionali – Potenziamento dell’offerta formativa –

Orario settimanale

Disciplina d’insegnamento Caratteristiche del

docente

anno

anno

anno

anno

Totale

ore

Geografia economica A012/A021 1 1

Page 10: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 10

c) LIIC - LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE QUADRIENNALE

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale

Disciplina d’insegnamento classe di concorso 1°

anno

anno

anno

anno

Totale

ore

Lingua e letteratura italiana A011/A012 4 4 4 4 16

Lingua e cultura latina A011/ A013 3 3 3 4 13

Lingua e cultura greca A013 2 2 3 4 11

Lingua e cultura straniera (I) AB24 2 3 3 3 11

Lingua e cultura straniera (II) AC24 2 2 4

Storia A019 2 2 4

Storia e Geografia A011/A012 3 3 6

Diritto ed Economia A046 3 3 2 1 9

Filosofia A019 3 3 6

Matematica A026/A027 4 4 3 4

15

Fisica A020/A027 1 2 1 2 6

Scienze naturali A050 3 2 3 2 10

Religione cattolica o Attività

alternative

1 1 1 1

4

Storia dell’arte e Cultura artistico

musicale

A054 1 2 2 2

7

Scienze Motorie e Sportive A048 1 1 1 1 4

Totale ore 30 32 31 33 126

Attività e insegnamenti extracurricolari e opzionali – Potenziamento dell’offerta formativa –

Orario settimanale

Disciplina d’insegnamento Caratteristiche del

docente

anno

anno

anno

anno

Totale

ore

Lingua e cultura straniera (II) AC24 2

Geografia economica A012/A021 1 1

Page 11: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 11

4. CREDITO SCOLASTICO - CREDITO FORMATIVO - CRITERI DI

VALUTAZIONE

Criteri per l’assegnazione del credito scolastico

Ai sensi del D.M. n° 42 del 22/05/2007, integrato dal D.M. n° 99 del 16/12/2009, il credito scolastico

viene attribuito dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale agli alunni delle ultime tre classi

nell’ambito delle bande di oscillazione previste dal Ministero.

Essendo il Liceo quadriennale (Innovazione ex art. 11 DPR 275/99 - approvata con DM 766 del

13.09.2013) l'attribuzione del credito avviene dalla classe seconda secondo la tabella A ministeriale

annessa al D.M.n.99/2009.

* M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale ovvero di integrazione dello

scrutinio finale; ad essa contribuisce il voto di comportamento.

Il Collegio docenti stabilisce i seguenti criteri per l'attribuzione del punteggio minimo o massimo:

a) Il Consiglio di Classe potrà attribuire il punteggio massimo di ciascuna banda di oscillazione se sono

soddisfatti almeno due dei seguenti parametri:

1. media dei voti ≥ 6.5

2. assiduità della frequenza scolastica e/o impegno e interesse nella partecipazione attiva al dialogo

educativo.

3. partecipazione attiva e responsabile alle attività integrative ed ai progetti proposti dalla scuola.

4. credito formativo maturato in seguito alla partecipazione ad attività di volontariato, culturali e

sportive, attestate attraverso certificato che ne dichiari la continuità durante l'anno e la coerenza con

gli obiettivi formativi della scuola; soggiorni all'estero, ecc.

b) Agli studenti promossi nello scrutinio integrativo a seguito di sospensione del giudizio, potrà essere

attribuito il punteggio massimo della banda di oscillazione solo nel caso di valutazione particolarmente

rilevante in tutte le prove di recupero, fermo restando quanto definito nel punto a).

c) Agli studenti ammessi a maggioranza o con voto di consiglio alla classe successiva o all’Esame di

Stato verrà attribuito il punteggio minimo della banda di oscillazione.

Media dei voti* Credito scolastico (Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Page 12: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 12

CRITERI DI VALUTAZIONE

DELIBERA N. 17 /15-16: Parametri per la valutazione finale

1.Impegno e partecipazione all'attività scolastica

1 Non valutabile

2-3 Assolutamente insufficiente

Non partecipa all'attività scolastica

4 Gravemente insufficiente

Non partecipa all’attività scolastica, rivelando scarsa attenzione e modesto interesse per gli argomenti proposti

5 insufficiente Partecipa con discontinuità, Generalmente non si fa coinvolgere nelle varie attività

6 sufficiente Partecipa anche se in modo passivo, presta attenzione solo quando gli argomenti proposti suscitano il suo interesse.

7 discreto Partecipa alle attività, si impegna diligentemente anche se a volte non sempre con il necessario interesse

8 buono Segue con attenzione i vari argomenti proposti e si impegna costantemente

9 ottimo Segue con attenzione e interesse i vari argomenti proposti anche con contributi personali

10 eccellente Segue con attenzione e interesse i vari argomenti proposti anche con contributi personali e si dimostra sempre propositivo.

2.Progressi registrati e esiti dei recuperi

• Progressi: notevoli, buoni, discreti, sufficienti, poco significativi, inesistenti, negativi.

• Esiti dell'attività di recupero: positivi, parziali, negativi, non ha partecipato all'attività di recupero.

3.Valutazione singole prove in termini di conoscenze, abilità, competenze

• Conoscenze: risultato dell'assimilazione di informazioni, fatti, principi, teorie, regole relativi ad un

ambito disciplinare.

• Abilità: applicazione delle conoscenze per portare a termine compiti precisi, possono essere

cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo, creativo) e pratiche (abilità manuale e uso di metodi,

strumenti, materiali)

• Competenze: capacità di usare in un determinato contesto conoscenze, abilità e capacità personali,

sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo. Il complesso delle

competenze dà la padronanza in termini di autonomia e responsabilità

Parametri Livelli Voto/10 Voto/15 Descrittori

Conoscenze

Non valutabile 1 1 Si sottrae alla prova

Inesistente 2 2-3 Assoluta mancanza di conoscenze

Del tutto negativo 3 4-5 Conoscenza frammentaria che pregiudica il quadro d’insieme

Gravemente negativo

4 6 Conoscenza molto lacunosa

Insufficiente 5 7-8 Conoscenza superficiale

Sufficiente 6 9-10 Conoscenza essenziale dei contenuti minimi

Discreto 7 11 Conoscenze assimilate

Buono 8 12 Conoscenze sicure e consolidate

Ottimo 9 13-14 Conoscenza completa e approfondita

Eccellente 10 15 Conoscenza completa, approfondita e autonoma

Page 13: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 13

La sufficienza è il voto 6, l'insufficienza grave è il voto 4.

Il Collegio dei Docenti è consapevole che il processo valutativo non può comunque ridursi ad un

automatismo ma deve tener conto di situazioni particolari e casi individuali e quindi dà facoltà ai

singoli Consigli di classe di derogare alla delibera assunta motivando adeguatamente le decisioni prese.

Abilità

Non valutabile 1 1 Si sottrae alla prova

Inesistente 2 2-3 Non sa applicare regole e procedure per mancata conoscenza

Del tutto negativo 3 4-5 Applicazione confusa e gravemente scorretta

Gravemente negativo

4 6 Commette ripetuti e gravi errori procedurali

Insufficiente 5 7-8 Commette errori non gravi

Sufficiente 6 9-10 Applicazione corretta ma meccanica e nelle situazioni più semplici

Discreto 7 11 Applicazione sostanzialmente corretta

Buono 8 12 Applicazione sicura

Ottimo 9 13-14 Applicazione precisa in situazioni note

Eccellente 10 15 Applicazione precisa anche in situazione nuove

Competenze

Non valutabile 1 1 Si sottrae alla prova

Inesistente 2 2-3 Non ha raggiunto alcuna competenza di base disciplinare

Del tutto negativo 3 4-5 Denota gravi difficoltà logiche e di rielaborazione

Gravemente negativo

4 6 Presenta difficoltà logiche e di rielaborazione personale

Insufficiente 5 7-8 Incerte capacità logiche e di rielaborazione personale.

Sufficiente 6 9-10 Competenze sufficienti che devono essere consolidate

Discreto 7 11 Competenze generalmente consolidate

Buono 8 12 Competenze sicure

Ottimo 9 13-14 Competenze complete che esercita con autonomia

Eccellente 10 15 Competenze complete che esercita con autonomia e originalità, apportando contributi critici

Page 14: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 14

5. SIMULAZIONE PROVE D’ESAME E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI

PRIMA E DI SECONDA PROVA.

5.1 PRIMA PROVA

Per tutti gli indirizzi

Durante questo anno scolastico si è svolta una simulazione di prima prova della durata di 4 ore

coerente con l’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno.

Calendario delle simulazioni:

6 marzo 2018

Strumenti consentiti:

Dizionario della lingua italiana, dizionario dei sinonimi e contrari.

Alunno DSA: utilizzo del pc come supporto alla scrittura.

Tracce:

Per tali simulazioni sono state utilizzate le tracce di esami di stato di sessioni ordinarie degli anni

passati.

5.2 SECONDA PROVA

Indirizzo Linguistico

Durante questo anno scolastico si è svolta una simulazione di seconda prova coerente con l’azione

educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno. Una seconda simulazione è prevista per la fine del

mese di maggio.

Calendario delle simulazioni:

12 aprile 2018

24 maggio 2018

Strumenti consentiti: dizionario monolingue e bilingue.

Tracce: tracce di esami di stato di sessioni ordinarie degli anni passati.

Indirizzo Economico Sociale

Durante questo anno scolastico si sono svolte 2 simulazioni di seconda prova coerenti con l’azione

educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno. Una terza simulazione è prevista per la fine del mese

di maggio.

Calendario delle simulazioni:

8 febbraio 2018

Page 15: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 15

12 aprile 2018

24 maggio 2018

Strumenti consentiti: dizionario della lingua italiana

Alunno DSA: utilizzo del pc come supporto alla scrittura.

Tracce:

Prova n°1: “Le sfide delle società multiculturali: l’Italia tra multiculturalismo ed intercultura”

Prova n° 2: “Società e welfare”

Prova n° 3: “Globalizzazione e comunicazione”

Indirizzo Classico

Durante questo anno scolastico si è svolta una simulazione di seconda prova coerente con l’azione

educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno. Una seconda simulazione è prevista per la fine del

mese di maggio.

Calendario delle simulazioni:

12 aprile 2018

29 maggio 2018

Strumenti consentiti:

dizionario greco-italiano.

Tracce: tracce di esami di stato di sessioni ordinarie degli anni passati.

Si allegano le griglie di valutazione utilizzate (Allegato A).

5.3 DEFINIZIONE DELLE AREE DISCIPLINARI AI FINI DELLA CORREZIONE DELLA 1a

E 2a PROVA SCRITTA

Per quanto riguarda l’indirizzo classico, in merito alla definizione delle aree disciplinari ai fini della

correzione della 1a e 2a prova scritta si rimanda a quanto stabilito dal D.M. n. 319 del 29 maggio 2015.

Per quanto riguarda l’indirizzo linguistico, in merito alla definizione delle aree disciplinari ai fini della

correzione della 1a e 2a prova scritta, poiché il D.M. n. 319 del 29 maggio 2015 prevede la prima e

seconda prova scritta comprese nella stessa area si ipotizza una suddivisione in sottocommissioni che

affiancano al docente di Lingua e cultura straniera (spagnolo) il docente di lingua e cultura inglese.

Per quanto riguarda l’indirizzo economico sociale, in merito alla definizione delle aree disciplinari ai

fini della correzione della 1a e 2a prova scritta, poiché il D.M. n. 319 del 29 maggio 2015 prevede la

prima e seconda prova scritta comprese nella stessa area, si segnala che, in continuità con la

suddivisione in aree disciplinari presenti nell’istituto, la disciplina Filosofia appartiene all’area storico-

sociale. Pertanto, si auspica che filosofia sia considerata afferente all’area disciplinare scientifico-

economico-sociale.

Page 16: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 16

5.4 SIMULAZIONE TERZA PROVA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Nel corso dell’anno sono state svolte, come da decisione del C.d.C del 5/02/2017, 3 simulazioni di

terza prova.

Tipologia: B quesito a risposta singola con trattazione sintetica di 10/12 righe

Numero quesiti: 10 (2 quesiti per due materie + 3 quesiti per 2 materie)

Materie terza prova: quattro discipline tra:

INDIRIZZO LINGUISTICO INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE INDIRIZZO CLASSICO

Storia dell’arte Inglese Inglese

Scienze naturali Seconda lingua straniera Storia

Seconda lingua straniera Economia politica Storia dell’arte

Terza lingua straniera Filosofia Latino

Diritto Scienze naturali

Tempi: 2 ore

Strumenti consentiti: dizionario monolingue di inglese - dizionario bilingue (per russo, tedesco e

spagnolo). Alunno DSA: utilizzo del pc come supporto alla scrittura.

Calendario delle prove (con le materie coinvolte nelle simulazioni - tra parentesi il numero dei quesiti)

Si allegano:

• le griglie di valutazione (Allegato A)

• i quesiti delle prove (Allegato B)

Data

simulazione

4A classico 4A linguistico 4A economico sociale

13 marzo

Scienze (3) – inglese

(2) – arte (3) – storia

(2)

Scienze (3)– lingua 3 (2)

– arte (2) – lingua 2 (3)

Diritto (3) – lingua 2 (3)

– inglese (2) – filosofia

(2)

18 aprile

Scienze (3)– inglese

(3) – arte (2) – latino

(2)

Scienze (3)– lingua 3 (2) –

arte (2) – lingua 2 (3)

Economia (3) – lingua 2

(2) – inglese (3) –

filosofia (2)

10 maggio

Scienze (2)– inglese

(2) – arte (3) – storia

(3)

Scienze (3) – lingua 3 (2) –

arte (2) – lingua 2 (3)

Diritto (3) – lingua 2 (3)

– inglese (2) – filosofia

(2)

Page 17: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 17

6. STORIA DELLA CLASSE

La classe 4A è composta attualmente da 17 alunni (9 ragazze e 8 ragazzi) molto diversi tra loro sia per

impegno e capacità, sia per interessi di studio. Infatti, è costituita da 14 studenti iscritti all’indirizzo

economico-sociale, 2 iscritti a quello linguistico e 1 al classico. Inoltre, in conformità con quanto

previsto dal progetto della scuola, i percorsi di studio sono ulteriormente differenziati dalla scelta delle

lingue straniere oggetto di studio; gli studenti dell’indirizzo economico-sociale, infatti, hanno potuto

scegliere la seconda lingua europea (tra spagnolo, tedesco e francese), mentre quelli del linguistico sia

la seconda lingua che la terza lingua extra-europea (tra cinese e russo).

Nel corso del quadriennio si sono registrati diversi cambiamenti del gruppo-classe; la fisionomia

attuale è il risultato delle scelte di indirizzo effettuate dagli studenti all’inizio del terzo anno (a.s. 2016-

2017). Durante il medesimo anno due ragazze hanno frequentato il primo quadrimestre all’estero

(Argentina e Germania) e una terza ha trascorso 2 mesi (da gennaio a marzo) in Inghilterra.

Al termine del terzo anno due studenti dell’indirizzo economico - sociale non sono stati ammessi alla

successiva classe quarta.

Ad oggi la classe si presenta come un gruppo molto eterogeneo. Accanto ad un discreto numero di

studenti che hanno acquisito una buona preparazione nelle varie discipline e una certa autonomia di

lavoro, grazie ad una partecipazione attenta e ad un impegno costante, ve ne sono altri che nel corso

degli anni hanno mostrato un impegno discontinuo in alcune materie, conseguendo migliori risultati

nelle discipline verso le quali hanno manifestato maggiore propensione e risultati meno apprezzabili

nelle altre.

Nella classe è presente uno studente con D.S.A., certificato dal 2016, che ha seguito il percorso

scolastico avvalendosi delle misure dispensative e compensative previste dal relativo PDP, elaborato

annualmente dal Consiglio di classe. La documentazione e il Piano Didattico Personalizzato sono a

disposizione della commissione.

Page 18: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 18

7. DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA

a.s. Discipline Docente

2014-15

STORIA E GEOGRAFIA

SCIENZE NATURALI

Prof.ssa Anna RUGGERI/ prof.ssa Silvia

LORENZINI

Prof. Eugenio MELANI/ Prof. Paolo

MAUGERI

2015-16

FISICA (modulo CLIL per un monte ore

pari a 10)

STORIA

SCIENZE NATURALI

Prof. Stefano CORINI

Prof.ssa Anna RUGGERI/ prof.ssa Silvia

LORENZINI

Prof.ssa Rossana BONSI

2016-17

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE NATURALI

FISICA (modulo CLIL per un monte ore

pari a 6)

Prof. Federico GHITTI

Prof. Paolo MAUGERI

Prof.ssa Rossana BONSI

Prof.ssa Silvia TOGNOLINI

2017-18

STORIA

FILOSOFIA

FISICA (modulo CLIL per un monte ore

pari a 6)

Prof. Federico GHITTI

Prof. Paolo MAUGERI

Prof.ssa Silvia TOGNOLINI

Page 19: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 19

8. ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Stage all'estero

Il progetto del Liceo Internazionale Guido Carli prevede che al termine dei primi due anni scolastici gli

studenti si rechino nei paesi europei di cui studiano le lingue per uno stage linguistico di

approfondimento delle abilità comunicative e delle competenze di utilizzo della lingua stessa in

situazioni quotidiane. Al termine della prima (a.s. 2014-15) la classe si è recata per due settimane in

Inghilterra a Chester (UK) ospitata in famiglia, mentre al termine del secondo anno, gli studenti si sono

recati nel paese della seconda lingua oggetto di studio a Malaga (ESP) o a Graz (AUS).

Durante il terzo anno (marzo 2017) una parte della classe ha visitato Mosca e San Pietroburgo, mentre

l’altra si è recata a New York presso la sede dell’ONU per la conclusione del programma NHSMUN.

Partecipazione a progetti

Durante il terzo anno, parte del gruppo classe ha partecipato al programma NHSMUN (National High

School Model United Nations) che, iniziato in novembre, si è concluso presso la sede dell’ONU a New

York nel marzo 2017.

Conferenze e convegni

Cyberbullismo e web reputation (a.s. 2016-2017)

La strage di piazza della Loggia (a.s. 2016-2017)

Convegno Active “Siamo tutti olimpici eliminiamo il para” (a.s. 2017-2018)

Conferenza 25 aprile: testimonianza di Antonio Marenzi (a.s. 2017-2018)

Conferenza “Indietro non si torna” (a.s. 2017-2018)

Viaggi di istruzione e uscite didattiche

Biennale di Venezia (a.s. 2014-15)

Visita di Brescia Romana (a.s. 2014-15)

Expo 2015 (a.s. 2014-15)

Visita al Parlamento Europeo, sezione di Milano presso Palazzo delle Stelline (a.s. 2014-15)

Mart (Rovereto) (a.s. 2014-15)

MUSE (Trento) (a.s. 2014-15)

Triennale di Milano (a.s. 2014-15)

Visita di Milano (a.s. 2014-15)

Biennale di Venezia (a.s. 2015-16)

Meet me tonight presso Università Cattolica di Brescia (dipartimento di matematica e fisica) (a.s.

2016-17)

Mostra Real Bodies Milano (a.s. 2016-17)

“Educazione al benessere con sé e con gli altri: Guida connesso" (a.s. 2017-18)

Progetti in orario extra-curriculare

Gallerie d’arte bresciane (progetto arte contemporanea) (a.s. 2014-15)

Festival pianistico a Brescia (a.s. 2016-17) Spettacolo teatrale a Verona – Shakespeare, Romeo e Giulietta (a.s. 2016-17)

Progetto Studenti ambasciatori delle Nazioni Unite (a.s. 2016-17)

Adesione volontaria agli spettacoli serale Centro Teatrale Bresciano (a.s. 2017-18)

Page 20: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 20

Spettacoli teatrali

Spettacolo teatrale presso Centro Asteria: Platone, Apologia di Socrate (a.s. 2014-15)

Spettacolo teatrale presso Centro Asteria: Arendt, La banalità del male (a.s. 2014-15)

Manifestazioni sportive:

Giornata in barca a vela presso “Fraglia vela Desenzano” (2014-2015)

Campionati studenteschi calcio a 5 (2017-18)

Page 21: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 21

9. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Nel secondo biennio l’attività di Alternanza Scuola Lavoro è orientata a sviluppare la Cultura

d’Impresa attraverso l’analisi di temi relativi alla organizzazione dell’attività imprenditoriale, allo

sviluppo storico delle tecniche e delle attività produttive e all’organizzazione economica del territorio,

temi che sono stati declinati secondo una curvatura propria in ciascuna disciplina.

Tali interventi sono stati concentrati preferibilmente nell’arco della stessa settimana, nel corso della

quale gli studenti hanno avuto modo di incontrare imprenditori, operatori d’impresa, esperti dei temi

aziendali, che li hanno accompagnati nell’analisi e nella discussione dei risvolti più attuali delle

tematiche proposte. Tale attività è stata propedeutica all’inserimento nel tirocinio attivo in azienda, che

ha occupato una settimana in ciascuno dei due anni, come previsto dal Progetto di Alternanza Scuola

Lavoro dell’Istituto. Il particolare legame del Liceo con l’AIB ha permesso di avviare progetti di

alternanza con numerose aziende del territorio e in diverse aree di attività: dall’amministrazione alla

produzione al marketing.

Nel corso dell’anno scolastico 2015-2016 gli alunni della classe 2^ hanno svolto 20 ore di attività di

alternanza scuola lavoro così distribuite:

analisi e studio della nascita del sistema imprenditoriale nell’Italia medioevale 8 ore

analisi del tessuto produttivo locale con particolare riferimento al sistema dei distretti

industriali e al rapporto fabbrica-territorio nei sistemi di produzione fordista e postfordista

9 ore

partecipazione al PMI day 3 ore

Nel corso dell’anno scolastico 2016-2017 gli alunni della classe 3^ hanno svolto 113 ore di attività di

alternanza scuola lavoro così distribuite:

Incontro di presentazione del progetto di Istituto 1 ora

Partecipazione all’Olivetti day 5 ore

Partecipazione al PMI day 4 ore

Laboratorio sui controlli di sicurezza con l’Ing. Carlo de Petris 4 ore

Intervento del dott. De Felice su Una nuova finanza d’impresa: gestire l’incertezza 2 ore

Mi preparo all’alternanza: Incontri con imprenditori e con docenti di economia

aziendale, storia economica, economia monetaria

15 ore

Partecipazione al progetto Che impresa ragazzi organizzato dal Fondazione per

l’educazione finanziaria e il risparmio

28 ore

Corso di sicurezza formazione generale 4 ore

Corso di sicurezza formazione specifica 8 ore

Attività di tirocinio in azienda 40 ore

Attività di verifica 2 ore

Page 22: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 22

Nel corso dell’anno scolastico 2017-2018 gli alunni della classe 4^ hanno svolto 67 ore di attività di

alternanza scuola lavoro così distribuite:

Presentazione progetto 2 ore

Convegno Cluster Lombardo della mobilità 4 ore

Stage alternanza scuola-lavoro a Londra 40 ore

Ideas: innovazione e creatività per l’economia 6 ore

Mi preparo all’alternanza 12 ore

Attività di verifica 3 ore

Page 23: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 23

10. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

L’aspetto dell’internazionalizzazione è una delle componenti fondamentali del Liceo: la scuola offre

agli studenti la possibilità di certificare la competenza linguistica raggiunta attraverso esami

riconosciuti a livello internazionale (British Council per la lingua inglese, esame DELE per la lingua

spagnola, esame del Goethe-Institut per quella tedesca).

La maggior parte della classe nel quadriennio ha raggiunto un buon livello di inglese (B2), alcuni

studenti hanno conseguito la certificazione di livello C1.

Anche nelle seconde lingue sono stati proposti gli esami di certificazione agli studenti dell’indirizzo

economico-sociale. I livelli raggiunti risultano generalmente discreti (B2 per spagnolo e A2 o B1 per

tedesco).

Per il Consiglio di Classe

Il docente Coordinatore

Page 24: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 24

11. SCHEDE PER SINGOLE DISCIPLINE

Diritto ed economia politica (indirizzo economico-sociale)

Diritto ed economia (indirizzo Linguistico e Indirizzo classico)

Filosofia

Fisica

Lingua e cultura latina (Indirizzo classico)

Lingua e letteratura greca (Indirizzo classico)

Lingua e letteratura italiana

Lingua e cultura straniera - Inglese

Lingua e cultura straniera – spagnolo (indirizzo economico-sociale)

Lingua e cultura straniera – spagnolo (indirizzo linguistico)

Lingua e cultura straniera - tedesco

Lingua e cultura straniera – russo (indirizzo linguistico)

Matematica

Scienze motorie e sportive

Scienze naturali

Scienze umane e sociali (indirizzo Economico Sociale)

Storia

Storia dell’arte e cultura artistico musicale

Insegnamento della religione cattolica

Page 25: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 25

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

(indirizzo economico-sociale)

Prof.ssa Patrizia Maccari

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Nel progetto del Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli, lo studio dell'Economia politica e del

Diritto si configurano da un lato come strumento fondamentale per la formazione culturale, umana e

civile degli studenti e dall’altro come percorso orientativo e propedeutico alla frequenza

dell’università. Dal primo punto di vista ho dedicato attenzione alla capacità di interpretare la realtà

sociale e di partecipare in modo consapevole alla vita della comunità incoraggiando gli studenti a

leggere gli accadimenti della contemporaneità in relazione ai contesti storici che li hanno generati, a

cogliere le relazioni che collegano tra loro fatti e istituzioni e invitandoli a riflettere su un sistema di

valori che comprende il senso di responsabilità, il rispetto dei diritti altrui e la solidarietà umana. Dal

secondo punto di vista ho approfondito gli aspetti nodali del diritto e dell’economia, abituandoli a

costruire quadri concettuali sistemici e a servirsi del metodo specifico di ciascuna disciplina. In

particolare gli studenti sono stati abituati a confrontare le ipotesi che reggono i principali modelli

economici determinandone le differenti conclusioni empiriche e ad analizzare i testi giuridici di

riferimento.

Economia politica

Numero ore annuali previste: 105

Numero ore svolte: 62 (al 15 maggio)

Diritto

Numero ore annuali previste: 70

Numero ore svolte: 57 (al 15 maggio)

OBIETTIVI

Come previsto dal Piano di Lavoro disciplinare, l’Economia politica e il Diritto hanno contribuito a

raggiungere le competenze chiave per l’apprendimento permanente previste dalle norme europee e

le competenze chiave di cittadinanza previste dalle norme nazionali nei seguenti ambiti:

• Competenze sociali e civiche: Comunicare, Agire in modo autonome e responsabile,

Collaborare e partecipare

• Spirito di iniziativa e di imprenditorialità: Progettare, Collaborare e partecipare, Agire in modo

autonome e responsabile, Risolvere problemi

• Consapevolezza ed espressione culturale: Imparare ad imparare, Individuare collegamenti e

relazioni, Acquisire e interpretare l’informazione

Per quanto concerne i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali lo studio del diritto e

Page 26: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 26

dell’economia politica hanno contribuito in particolare a raggiungere le seguenti competenze:

• Area metodologica

o Acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile

o Capacità di compiere le necessarie interconnessioni tra metodo e contenuti

• Area logico-argomentativa

o Capacità di sostenere una tesi e di saper ascoltare e valutare le argomentazioni altrui

o Capacità di ragionare con rigore logico

o Capacità di leggere e interpretare contenuti nelle diverse forme in cui possono essere

proposti

• Area storico umanistica

o Conoscenza dei presupposti culturali e della natura delle istituzioni politiche giuridiche,

sociali ed economiche con riferimento particolare all’Italia e all’Europa

• Area scientifico tecnologica

o Capacità di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici,

o Capacità di cogliere il ruolo delle tecnologie nello sviluppo sociale

Come previsto dalle linee guida, i risultati di apprendimento disciplinari riguardano invece:

• la conoscenza dei significati, dei metodi e delle categorie interpretative messe a disposizione

delle scienze giuridiche ed economiche

• la comprensione dei caratteri dell’economia come scienza di un uso responsabile delle risorse

• la comprensione dei caratteri del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che

disciplinano la convivenza sociale

• la capacità di misurare i fenomeni economici e sociali

• la capacità di identificare il legame tra i fenomeni culturali economici e sociali e le istituzioni

che li governano

Competenze disciplinari attese di fine percorso:

Economia politica

Padroneggiare il lessico di base della disciplina

Sapersi orientare nella storia del pensiero economico

Sapersi orientare nella storia economica

Saper utilizzare strumenti di analisi quantitativa

Essere consapevole del ruolo dell’economia nel determinare lo sviluppo e la qualità della vita delle

persone

Essere consapevole delle interrelazioni che sussistono tra i diversi operatori economici

Diritto

Saper utilizzare il linguaggio giuridico

Essere consapevole delle implicazioni sociali delle istituzioni giuridiche

Saper confrontare norme giuridiche e norme sociali ed etiche

Essere consapevole della interrelazione che lega le istituzioni giuridiche alle trasformazioni storiche,

economiche, sociali e culturali

Dimostrare una solida conoscenza della Costituzione italiana

Page 27: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 27

Obiettivi specifici di apprendimento (Conoscenze e abilità)

Economia politica

Capacità di analizzare i fatti economici attraverso la logica macroeconomica

Capacità di orientarsi nella analisi dei diversi mercati che costituiscono lo scenario macroeconomico

Conoscenza delle principali tappe della storia del pensiero economico, dal mercantilismo fino alle

recenti teorie neo liberiste

Capacità di analizzare le strategie economiche pubbliche

Consapevolezza delle interazioni che legano mercato e politiche economiche con particolare

riferimento alle politiche di welfare

Capacità di valutare l’interrelazione tra politiche locali, nazionali e sovranazionali

Diritto

Capacità di riconosce le regole necessarie a regolare le economie di mercato con particolare

riferimento alla libertà di iniziativa economica e alla tutela della concorrenza e del mercato

Conoscenza dei principi costituzionali relativi ai diritti e ai doveri dei cittadini

Conoscenza del principio di rappresentanza democratica e della relazione con i sistemi elettorali e il

diritto di voto

Conoscenza delle funzioni e del ruolo degli organi costituzionali

METODI E STRUMENTI

Come previsto dal Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale, sia il Diritto sia

l’Economia politica sono state presentate in prospettiva sistemica, storica e critica.

In particolare gli studenti sono stati sollecitati ad utilizzare il metodo indagine proprio di ciascuna

disciplina: analitico per il diritto e sintetico per l’economia politica.

Si è data particolare attenzione alla lettura e alla analisi della Carta costituzionale, di testi a contenuto

economico tratti da giornali quotidiani, documenti istituzionali e all’analisi dei dati statistici relativi

alla finanza pubblica anche attraverso supporti multimediali

Infine gli studenti sono stati costantemente stimolati ad argomentare le proprie posizioni e a

confrontarle con quelle dei loro compagni

VERIFICHE

Nel corso dell’anno (al 30 aprile) gli studenti hanno svolto 4 prove di verifica di Diritto e 5 di

Economia politica. Di queste, una di diritto e una di economia politica sono state strutturate nella forma

di terza prova. Tutte le prove sono state orientate alla verifica degli obiettivi previsti dal Piano di

Lavoro. Le prove scritte sono state affiancate da interrogazioni orali.

STRATEGIE DI RECUPERO

L’esiguo numero di studenti che formano il gruppo classe mi ha consentito di intervenire sempre con

immediatezza per affrontare eventuali piccole difficoltà incontrate dagli studenti

Page 28: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 28

TESTO IN ADOZIONE

C. Bianchi P. Maccari E. Perucci, Sistema Economia vol 2, Pearson

Zagrebelsky, Oberto, Stalla, Trucco, Diritto per il quinto anno, Le Monnier

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Nel corso dell’anno scolastico è stato messo a disposizione degli studenti materiale integrativo per

approfondimenti tematici

Il Docente

Prof.ssa Patrizia Maccari

Page 29: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 29

LABORATORIO DI DIRITTO ED ECONOMIA (indirizzo Linguistico e Classico)

Prof. Mattia Rubagotti

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

“Diritto ed economia” delle classi quarte scientifico, classico e linguistico si pone come un’assoluta

novità all’interno del panorama scolastico attuale.

Difatti, la materia si configura come un laboratorio in cui gli alunni vengono continuamente stimolati

ad addentrarsi in un dibattito cosciente, che parta – cioè – dalle conoscenze per giungere alle

competenze indicate nei piani di lavoro redatti all’inizio dell’anno scolastico, nonché alle linee guida

ministeriali riguardanti l’insegnamento della disciplina negli indirizzi economico – sociali.

Di conseguenza, la materia ha reso possibile un vivace protagonismo degli alunni, che più volte –

durante le lezioni – sono intervenuti per far conoscere al resto del gruppo classe la propria opinione, in

un contesto di scambio di pareri. Infatti, un obiettivo non meno importante del laboratorio è stato

quello di accompagnare i ragazzi in una maggiore capacità di accogliere idee anche diverse dalla

propria, favorendo così l’accettazione del mondo democratico in cui dovranno entrare.

Tantissimi sono stati gli argomenti di attualità toccati: dal mondo dell’economia pubblica, fatto di

rating, azioni, PIL, obbligazioni, titoli di stato, crisi economica e welfare state, a quello delle elezioni

politiche di marzo, in cui i ragazzi hanno preso coscienza del processo democratico del nostro Paese e

dei suoi effetti. Inoltre, diverse lezioni sono state dedicate ad argomenti speciali quali la recentissima

storia d’Italia (in modo particolare tangentopoli), il tema delle legalizzazioni di cannabis e suicidio

assistito, la violenza sulle donne, la legge di apologia del fascismo, il caso dell’indipendenza catalana e

del referendum lombardo – veneto sull’autonomia delle proprie regioni.

Numero ore annuali previste: 35

Numero ore svolte: 27 (al 15 maggio)

OBIETTIVI

Gli obiettivi della disciplina sono rappresentati dal raggiungimento delle seguenti conoscenze, abilità e

competenze:

• la conoscenza dei significati, dei metodi e delle categorie interpretative messe a disposizione

delle scienze giuridiche ed economiche

• la comprensione dei caratteri dell’economia come scienza di un uso responsabile delle risorse

• la comprensione dei caratteri del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che

disciplinano la convivenza sociale

• la capacità di misurare i fenomeni economici e sociali

• la capacità di identificare il legame tra i fenomeni culturali economici e sociali e le istituzioni

che li governano

• Saper affrontare una discussione in modo adeguato, rispettoso e aperto

• Saper argomentare a dovere le proprie tesi, senza darle per scontate

• Effettuare ricerche approfondite al fine di giungere ad una posizione razionale su argomenti di

Page 30: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 30

interesse giuridico ed economico

• Saper leggere un giornale, cogliendo – in modo particolare – le notizie più importanti e le varie

tipologie di articoli

• Saper cogliere l’importanza dell’economia e del diritto all’interno del contesto globalizzato

attuale

METODI • I metodi utilizzati sono i seguenti:

• Proiezione video

• Discussioni in classe

• Lettura condivisa dei quotidiani

• Presentazioni interattive a cura degli alunni

• Consultazione di siti web per il reperimento di dati utili ai fini degli argomenti trattati

STRUMENTI

• Lavagna interattiva

• Quotidiani

• Libro di testo

• Risorse digitali

VERIFICHE

Tipologia

• Presentazioni interattive degli alunni

• Osservazione del comportamento e della partecipazione degli alunni durante i dibattiti sorti

all’interno del laboratorio

• Interrogazioni orali riguardanti

STRATEGIE DI RECUPERO

Presentazioni interattive su argomenti di stretta attualità economica

TESTO IN ADOZIONE

Iuris tantum: manuale di diritto pubblico; Zanichelli.

Il Docente

prof. Mattia Rubagotti

Page 31: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 31

FILOSOFIA Prof. Paolo Maugeri

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento di filosofia per la classe 4A (indirizzi economico-sociale, classico e linguistico) si è

inserito all’interno di un’offerta formativa ampia e ambiziosa, sia dal punto di vista delle discipline

insegnate sia da quello delle metodologie didattiche adottate. L’insegnamento della disciplina filosofia

per la classe 4A ha contribuito a questo progetto all’interno dell’area Storico-sociale. La classe ha

seguito il corso di filosofia in due gruppi conosciuti nel secondo biennio. Il gruppo economico-sociale

(2 ore settimanali) e il gruppo classico-linguistico (3 ore settimanali). Quest’ultimo gruppo è stato

aggregato alla classe 4B (indirizzo scientifico)

Il gruppo classe dell’indirizzo economico sociale è composto da 14 studenti (8 ragazze e 6 ragazzi) e si

presenta piuttosto eterogeneo sia per propensione alla disciplina sia per la costanza e la qualità del

lavoro svolto a casa. Un gruppo ristretto di studenti ha mostrato apprezzare la proposta didattica,

specialmente nella sua dimensione argomentativa, e ha raggiunto dei risultati eccellenti o molto buoni

rispetto agli obiettivi proposti. Un gruppo più nutrito di studenti ha raggiunto solo in parte, ma pur

sempre in modo soddisfacente, gli obiettivi. Una piccola minoranza della classe ha raggiunto, talvolta

anche con fatica, in modo sufficiente quanto proposto e limitatamente all’aspetto storico-descrittivo

della disciplina. Solo una studentessa fatica ancora al momento della stesura del presente documento

nell’acquisizione dei contenuti specifici e del linguaggio disciplinare. In linea generale, la classe si è

mostrata abbastanza collaborativa con il docente anche se solo raramente, con le dovute eccezioni

prima sottolineate, gli studenti sono riusciti ad andare oltre un atteggiamento passivo nei confronti

della proposta didattica.

Il gruppo degli indirizzi classico e linguistico è composto da 3 studenti (2 ragazzi e 1 ragazzo) che

hanno frequentato il corso con il gruppo (composta da 17 studenti) dell’indirizzo scientifico (4B). I tre

ragazzi hanno mostrato una certa passività verso la disciplina ma due di loro sono riusciti a raggiungere

un livello minimo di conoscenze e valutazioni complessivamente sufficienti e/o discrete. Un ragazzo

mostra ancora lacune sia da un punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista delle capacità

espressive e argomentative che risultano molto carenti.

L’insegnamento è stato impartito in lingua inglese e anche le verifiche scritte e orali sono state svolte

in lingua. Solo un paio di temi (indicati nel programma svolto) sono stati affrontati in lingua italiana.

Numero ore annuali previste (indirizzo economico-sociale): 70

Numero ore annuali svolte (indirizzo economico-sociale): 58 (al 15 maggio)

Numero ore annuali previste (indirizzi: classico e linguistico): 105

Numero ore annuali svolte (indirizzi: classico e linguistico): 75 (al 15 maggio)

OBIETTIVI L’insegnamento di filosofia è stato impostato allo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi di

apprendimento e competenze:

- Riconoscere, ma anche tematizzare un problema all’interno di un contesto di pensiero.

- Utilizzare gli strumenti concettuali assimilati per riconoscere problemi nuovi.

Page 32: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 32

- Utilizzare la lingua inglese come strumento di comprensione ed espressione filosofia.

- Far acquisire agli studenti abilità logico-argomentative, anche in lingua inglese.

- Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea considerati nella loro

complessità.

- Acquisire la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili

attraverso l’uso di strategie argomentative e di procedure logiche.

- Essere in grado di analizzare in autonomia un argomento filosofico e riconoscerne punti di

forza ed eventuali debolezze.

- Costruire e argomentare la propria posizione riguardo a situazioni problematiche della realtà

sociale e politica a partire dagli strumenti disciplinari.

METODI

L’insegnamento della disciplina, come si diceva, è stato impartito in lingua inglese. Proprio per questo

si è preferito, ove possibile, di mettere in atto una metodologia didattica di tipo “laboratoriale” come

dichiarato in sede di progettazione. Quando possibile la classe si è costituita come un vero e proprio

“laboratorio filosofico” allo scopo di affrontare lo studio dei filosofi e la lettura dei testi non come

sterile esercizio mnemonico, ma come punto di partenza per approfondire, sviluppare e potenziare

competenze specifiche. L’introduzione delle correnti filosofiche e dei singoli filosofi è stata affidata a

lezioni dialogate interattive.

STRUMENTI

- Lezione frontale dialogata con proiezione di presentazione PPT e link a video di

approfondimento;

- Testi integrativi

VERIFICHE Tipologia

Verifiche scritte:

- Prove tradizionali

- Prove strutturate

Prove orali:

- Interrogazioni

- Presentazioni PPT

Altre prove:

- Dibattiti strutturati e/o scrittura di saggi argomentativi a traccia filosofica

Numero: 2 verifiche per bimestre (scritte e orali)

STRATEGIE DI RECUPERO Studio individuale.

Page 33: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 33

TESTO IN ADOZIONE

- Bryan Magee, The story of philosophy: revised and updated, DK Publishing

- M. Bruce e S. Barbone, Just the arguments: 100 of the most important arguments in western

philosophy, Wiley-Blackwell (eserciziario di argomentazione).

- D. Copper e P.S. Fosl (a cura di), Philosophy: the classic readings, Wiley-Blackwell (antologia).

Il Docente

prof. Paolo Maugeri

Page 34: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 34

FISICA

Prof.ssa Silvia Tognolini

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Per la programmazione dell’insegnamento di fisica si fa riferimento alle linee guida fornite dalle

Indicazioni Nazionali dei Licei e alle linee di programmazione elaborate dall’area disciplinare

scientifica del Liceo. Tuttavia, la scelta dei contenuti tiene conto della necessità di sviluppare un

percorso unico per i diversi indirizzi di appartenenza degli studenti: linguistico, socio-economico e

classico. Inoltre, poiché il monte ore della disciplina nel secondo biennio è passato da 1 ora a due ore

settimanale, si è reso necessario un adeguamento del percorso previsto dalle Indicazioni Nazionali

dovuto alla necessità di integrare tematiche trattate in maniera non esaustiva nel precedente anno

scolastico.

Nel corso dell’anno l’insegnamento della fisica ha cercato di curare sia l’aspetto teorico che quello

applicativo (risoluzione di semplici problemi) nell’intento di fornire agli studenti un’idea basilare, ma

completa, degli argomenti affrontati. L’approccio della classe allo studio della disciplina ha mostrato

significative differenze: una parte degli studenti ha mostrato interesse per la disciplina e ha raggiunto

risultati ottimi o buoni, un’altra parte ha presentato generalmente un impegno discontinuo e

superficiale, finalizzato esclusivamente al raggiungimento degli obiettivi minimi. Alcuni contenuti

sono stati affrontati in lingua inglese (moduli CLIL).

Numero ore annuali previste: 70

Numero ore svolte: 42 (al 15 maggio)

OBIETTIVI

Gli obiettivi fondamentali della disciplina sono:

• saper osservare, riconoscere e interpretare alcuni importanti fenomeni naturali;

• individuare ed utilizzare in maniera opportuna gli strumenti matematici adeguati alla risoluzione di

semplici problemi di fisica;

• stimolare l’osservazione e l’analisi di fenomeni scientifici;

• comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica che si articolano in un continuo

rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentale;

• saper esporre utilizzando un linguaggio scientifico specifico;

• stimolare l’abitudine alla progettazione e alla ricerca.

METODI

a. Lezioni frontali: volte a fornire gli strumenti essenziali per la comprensione degli argomenti trattati

e per l’elaborazione e risoluzione dei problemi proposti.

Page 35: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 35

b. attività laboratoriale: sperimentazione diretta delle principali leggi della fisica attraverso lo

svolgimento di semplici esperienze guidate nel laboratorio di fisica della scuola. Ciascuna

esperienza viene svolta in piccoli gruppi e rielaborata in una relazione scientifica correlata di

tabelle, grafici e dati.

c. Lavori in gruppo di approfondimento e potenziamento.

d. Esercitazioni collettive guidate.

e. Utilizzo di video, anche con l’approfondimento in lingua inglese.

STRUMENTI - Presentazioni PPT;

- Attrezzature del laboratorio di fisica;

- Lavagna Interattiva Multimediale;

- Tablet Ipad fornito dalla scuola.

- Software di simulazione (Phet Interactive Simulations).

VERIFICHE Tipologia: scritte e orali

Nelle verifiche scritte sono state proposte la risoluzione di esercizi applicativi e la trattazione sintetica

di argomenti. Generalmente le prove sono state svolte al termine di un'unità didattica.

Le prove orali, meno frequenti di quelle scritte, sono generalmente associate alla presentazione di un

approfondimento svolto individualmente o in gruppo.

Elaborazione di relazioni inerenti le esperienze eseguite in laboratorio.

Numero: 6 verifiche scritte – 2 prove pratiche (relazioni di laboratorio) – 1 prova orale

(approfondimenti individuali o di gruppo)

STRATEGIE DI RECUPERO

Studio individuale, interrogazioni programmate e recupero in itinere. Studio individuale, interrogazioni

programmate e recupero in itinere. Per tutto l’anno scolastico è stato attivo uno sportello pomeridiano

di matematica e fisica rivolto a tutti gli studenti dell’istituto.

TESTO IN ADOZIONE

G. Ruffo, N. Lanotte, Lezioni di fisica 2 (ed. Azzurra). Zanichelli.

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Slide ed esercizi forniti dall’insegnante e condivisi con gli studenti mediante Google Classroom.

Oltre al testo in adozione sono stati forniti esercizi ed approfondimenti estratti dai seguenti testi:

U. Amaldi, Le traiettorie della fisica. Azzurro. Meccanica, termodinamica ed onde. Zanichelli.

Stephen Pople, Complete physics for cambridge igcse student book. Oxford University Press.

Il Docente

prof. ssa Silvia Tognolini

Page 36: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 36

LINGUA E CULTURA LATINA (Indirizzo Classico)

Prof.sse Anna Ruggeri e Beatrice Rossini

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento di lingua e cultura latina si configura per l’anno scolastico 2017-2018 diviso in due

parti in quanto lo studente, iscritto alla sezione 4^A del Liceo, frequenta le lezioni di latino con gli

studenti della sezione B, dove l’insegnamento, trattandosi di uno scientifico, è di sole 2 ore settimanali.

A queste 2 ore settimanali (per raggiungere il monte ore dell’indirizzo classico) si aggiungono pertanto

2 ulteriori ore e il programma risulta così suddiviso:

- 2 ore di letteratura e cultura latina con la lettura e analisi di testi prevalentemente in lingua

italiana (attenzione al quadro storico) (prof.ssa Anna Ruggeri)

- 2 ore di lingua e traduzione (prof.ssa Beatrice Rossini)

Entrambe le docenti hanno preso in carico l’insegnamento della disciplina solo da questo ultimo anno,

rilevando una certa fatica e alcune difficoltà da parte dello studente nella traduzione, forse dovuta al

cambio di metodo di insegnamento (metodo Ørberg nei primi 2/3 anni e tradizionale dalla metà del

terzo e a un programma piuttosto ridotto di letteratura latina (al termine del penultimo l’alunno aveva

affrontato solo le origini della letteratura, il teatro latino e l’introduzione alla storiografia antica con

Cesare) che si è cercato di integrare al meglio.

Per quanto riguarda le ore di letteratura e cultura latina si è dato importanza:

- allo studio delle linee generali dello sviluppo della letteratura latina con attenzione ai generi e

ad alcuni importanti autori

- alla contestualizzazione storica di autori e generi letterari

- alla lettura e all’analisi tematico-contenutistica delle opere con l’obiettivo di comprendere il

pensiero dell’autore e i valori fondamentali in esse contenuti

- agli elementi di continuità e innovazione.

In linea con le Indicazioni Nazionali dei Licei e con i nuclei fondanti indicati nella programmazione

dell’area disciplinare del Liceo, i testi sono stati inseriti nel contesto storico-letterario in cui sono nati e

si è cercato, nei limiti possibili, di portare lo studente a saper individuare gli elementi costanti, ma

anche gli apporti innovativi delle singole personalità poetiche, di cui si sono state messe in luce

l’originalità e la specificità.

L’aspetto lessicale è stato affrontato in una prospettiva interdisciplinare e storica, con un occhio attento

alle radici latine nelle lingue europee, data anche la specificità del percorso di studi del Liceo

Internazionale.

Nell’ambito delle ore di lingua e traduzione il lavoro si è concentrato sulla traduzione e

sull’approfondimento degli autori trattati dalla prof.ssa Ruggeri, dando particolare importanza al

processo traduttivo e cercando di integrare lo studio e il ripasso della grammatica latina, tenendo in

considerazione anche una situazione di partenza in cui emergevano difficoltà ed incertezze. Le lacune

pregresse, nonostante gli sforzi, appaiono non del tutto superate, anche a causa di una forte insicurezza

dell’alunno.

Numero ore annuali previste: 140

Page 37: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 37

Numero ore svolte: 104 al 30 di aprile, se ne prevendono altre 18.

OBIETTIVI

• Conoscenza dei lineamenti di storia letteraria in autori, opere e generi.

• Capacità di analisi e di interpretazione dei caratteri peculiari (costanti e innovazioni) di un testo

letterario e comprensione di contenuti e messaggi in relazione al contesto.

• Elaborazione critica delle conoscenze, chiarezza di argomentazione.

• Analisi, comprensione e traduzione di testi d’autore.

METODI

Lezione partecipata e interattiva nella quale è fondamentale il contributo attivo dello studente e lezione

frontale.

Presentazioni da parte degli studenti.

STRUMENTI

Manuale di riferimento.

Siti internet per lettura in traduzione italiana delle opere.

- http://www.poesialatina.it/

Materiali di approfondimento tratti da espansioni on line di manuali di letteratura latina e fotocopie da

altri libri (vedi specifica più sotto).

VERIFICHE

Tipologia e numero:

- 4 prove scritte strutturate (1 a bimestre) secondo la modalità B della terza prova dell’esame di

stato

- 3 traduzioni

- 3 prove di analisi del testo

- 3 interrogazioni (letteratura o grammatica) e 2 prove orali a partire da approfondimenti

personali dello studente.

La valutazione è poi stata integrata da interventi in classe, correzione di compiti o brevi

elaborati/analisi di testi.

STRATEGIE DI RECUPERO

Studio individuale.

TESTO IN ADOZIONE

Giovanna Garbarino, Lorenza Pasquariello, Veluti Flos. Cultura e letteratura latina, testi, temi, lessico,

volumi 1 e 2, Paravia.

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Page 38: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 38

Approfondimenti:

• Le origini e lo viluppo della storiografia a Roma:

http://www.edu.lascuola.it/edizionidigitali/Cappelli/HortusApertus/vol_1/Cesare/Contesto%20storico

%20STORIOGRAFIA.pdf

• Il mito dell’età dell’oro dalle origini al Rinascimento

http://www.edu.lascuola.it/edizionidigitali/Cappelli/HortusApertus/vol_2/virgi_testi_7.pdf

• L’epica rovesciata di Lucano

http://www.edu.lascuola.it/edizionidigitali/Cappelli/HortusApertus/vol_2/virgi_testi_19b.pdf

• Il dovere di migliorarsi in Nicola Gardini, Viva il Latino. Storie e bellezza di una lingua inutile,

Garzanti, pp. 175-184.

In programma:

• Derive e dentifrici in Nicola Gardini, Viva il Latino. Storie e bellezza di una lingua inutile, Garzanti,

pp. 149-161.

Per integrare la traduzione degli autori si sono utilizzati, oltre alle risorse online, anche alcuni estratti

da Menghi, Gori, Il nuovo Vivae Voces, volumi 2 e 3.

I Docenti

prof. ssa Anna Ruggeri

prof.ssa Beatrice Rossini

Page 39: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 39

LINGUA E LETTERATURA GRECA

(Indirizzo Classico)

Prof.ssa Beatrice Rossini

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

La materia “Lingua e letteratura greca” prevede un monte ore settimanale di 4 ore, di cui al momento

sono state effettivamente svolte 80 ore (alla fine dell'anno scolastico dovrebbero essere 95 ore).

La classe è composta da un solo alunno, giunto nel nostro Istituto al secondo anno.

Lo studente mostra una debolezza nell'esercizio di traduzione, che, come è noto, richiede un esercizio

costante; l'apprendimento e la conoscenza della letteratura si è dimostrato invece proficuo ed

approfondito. Si è ritenuto opportuno stimolare l’alunno a creare collegamenti tra le conoscenze

acquisite nelle diverse materie di studio nel corso di tutto il percorso scolastico.

L’esercizio di traduzione dal greco dei brani d’autore si è concentrato in particolar modo nella

traduzione dell’Aiace di Sofocle, sottolineando, oltre agli aspetti sintattici e stilistici, anche gli aspetti

grammaticali, promuovendo un ripasso attivo degli elementi essenziali della grammatica greca.

Nonostante l'impegno in questa direzione, la competenza traduttiva dello studente si presenta

comunque come poco consolidata.

Numero ore previste: 140

Numero ore svolte: 80 (al 15 maggio)

OBIETTIVI

Per gli obiettivi di apprendimento e le competenze si fa riferimento alla programmazione del

dipartimento. Si indicano quindi come obiettivi:

• decodificare il messaggio di un testo in greco;

• praticare la traduzione anche come strumento di conoscenza di un’opera e di un autore;

• analizzare e interpretare il testo, cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa,

• i valori estetici e culturali;

• acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà greco-latina attraverso i testi;

• cogliere il valore fondante del patrimonio letterario greco e latino per la tradizione europea;

• riconoscere le caratteristiche peculiari dei testi.

METODI

Le lezioni sono state articolate secondo i seguenti metodi:

• lezioni frontali

• lezione dialogata interattiva

• lavoro individuale

• esercitazioni guidate in classe

Page 40: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 40

• laboratori di traduzione, supportati da esercizi guidati di consultazione dei dizionari

• correzione sistematica delle esercitazioni eseguite a casa e delle verifiche svolte in classe, con

discussione critica delle diverse proposte di traduzione

• eventuali confronti a livello di storia della letteratura tra greco e latino.

STRUMENTI

Durante l’anno, si è fatto ricorso ai seguenti strumenti didattici:

• Vocabolario bilingue Greco-Italiano

• Libri di testo

• Brani letterari antologizzati e annotati

• Materiale predisposto dall’insegnante e condiviso tramite la piattaforma online Classroom

VERIFICHE Tipologie di verifica eseguite:

• verifiche scritte a risposta aperta

• traduzioni dalla lingua greca alla lingua italiano

• interrogazioni

Nel corso dell'anno sino ad oggi sono state effettuate 12 prove scritte, tra cui una simulazione della

seconda prova scritta d’esame.

Inoltre, data la conformazione della classe, sono state effettuate costanti verifiche orali per valutare

continuativamente il livello di apprendimento.

STRATEGIE DI RECUPERO

Data la formazione della classe, composta da un solo alunno, le strategie di recupero si sono svolte in

itinere.

TESTO IN ADOZIONE

• Ferrari ‐ Rossi – Lanzi, Bibliothéke. Storia della letteratura, antologia e autori della

lingua greca vol. 2

• Ferrari ‐ Rossi – Lanzi, Bibliothéke. Storia della letteratura antologia e

autori della lingua greca vol. 3

• Sofocle, Aiace, a cura di Renato Casolaro e Giuseppe Ferraro (ed. Simone per la

Scuola)

Si è fatto inoltre ricorso a testi supplementari, articoli, e filmati per l’approfondimento di vari

argomenti, condivisi sulla piattaforma Google Classroom, in particolare estratti dal libro di testo

Grecità di M.Pintacuda e M.Venuto (G.B. Palumbo & C. Editore)

Il Docente

prof.ssa Beatrice Rossini

Page 41: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 41

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Beatrice Rossini

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

La materia “Lingua e letteratura italiana” prevede un monte ore settimanale di 4 ore, di cui al momento

sono state effettivamente svolte 111 ore ca (alla fine dell'anno scolastico dovrebbero essere 131 ore).

La classe è composta da 17 alunni, che appartengono a tre diversi indirizzi: socio-economico (14

alunni), linguistico (2 alunni) e classico (1 alunno).

Sotto l’aspetto comportamentale la classe non ha mai dato particolari problemi.

Sotto l’aspetto didattico la classe, con l'eccezione di pochi ragazzi, mostra scarso interesse per lo studio

della letteratura italiana. Lo studio pertanto è sempre stato limitato all'obiettivo del buon superamento

delle prove di verifica.

Il limitato interesse per la letteratura, che si riscontra nella maggior parte degli studenti, si riflette anche

nella difficoltà di accogliere le sollecitazioni della docente alla lettura autonoma, tanto di libri quanto

di brani antologizzati

L’esercizio di composizione scritta fin dallo scorso anno si è indirizzato sul modello della prima prova

dell'Esame di Stato, affrontando prime le singole tipologie di tema proposte per poi dedicarsi a

simulazioni, più o meno strutturate, della prima prova. In pochi e limitati casi l'esercizio di scrittura

non si è dimostrato del tutto sufficiente e permangono alcune difficoltà nell'elaborazione di un testo

scritto.

Numero ore previste: 140

Numero ore svolte: 89 (al 15 maggio)

OBIETTIVI Si indicano come obiettivi:

• analizzare e interpretare il testo, cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i valori

estetici e culturali;

• acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della nostra civiltà attraverso i testi;

• riconoscere le caratteristiche peculiari dei testi;

• conoscere in maniera accurata la storia letteraria: quadro generale delle varie epoche, autori,

sviluppo dei generi letterari;

• avere dominio critico delle idee, dei rapporti storia-letteratura – autore – ideologia – testo;

• possedere competenza espressiva, esposizione chiara con ricorso alla terminologia specifica.

METODI Le lezioni sono state articolate secondo i seguenti metodi:

• lezioni frontali

• lezione dialogata interattiva

• lavoro individuale

Page 42: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 42

• esercitazioni guidate in classe

• laboratori di scrittura

• eventuali confronti interdisciplinari.

STRUMENTI

Durante l’anno, si è fatto ricorso ai seguenti strumenti didattici:

• Libri di testo

• Brani letterari antologizzati e annotati

• Materiale video, audio e scritto predisposto dall’insegnante e condiviso tramite la piattaforma

online Classroom

VERIFICHE Tipologie di verifica eseguite:

• verifiche di produzione scritta su modello della prima prova dell’Esame di Maturità

• presentazioni individuali e di gruppo

Nel corso dell'anno sino ad oggi sono state effettuate circa 12 prove di verifica, tra cui una simulazione

della prima prova scritta d’esame.

STRATEGIE DI RECUPERO

Oltre a momenti di recupero o consolidamento svolti in itinere, la docente ha attivato, per propria

decisione o su richiesta degli studenti, sportelli pomeridiani, dedicati in particolar modo all’esercizio

della produzione scritta.

TESTO IN ADOZIONE

Panebianco, Gineprini, Seminara, LetterAutori. vol.3 (ed. Zanichelli)

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Si è fatto ricorso a testi supplementari, articoli, e filmati per l’approfondimento di vari argomenti,

condivisi sulla piattaforma Google Classroom.

Il Docente

prof.ssa Beatrice Rossini

Page 43: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 43

LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE

Prof.ssa Elizabeth June Gibson

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Per la programmazione della prima lingua e cultura straniera si fa riferimento a quanto previsto dalle

Indicazioni nazionali vigenti per i Licei (DPR 20 agosto 2012, n. 176). Nel progetto innovativo del

Liceo Internazionale per l’Impresa Guido Carli l’apprendimento della lingua e cultura straniera hanno

avuto un ruolo trasversale, usando inglese come lingua veicolare per le materie di storia e scienze fin

dal primo biennio. Nel secondo biennio più materie sono stati insegnati in inglese (storia, filosofia,

biologia, chimica) preferendo la metodologia CLIL.

La classe, pur essendo articolata in tre diversi indirizzi, ha sempre svolto le ore in comune: la

programmazione ha quindi seguito una linea unica a lezione e ha previsto poi letture, attività di

personalizzazione e percorsi di approfondimento individuali e di gruppo in linea con i diversi indirizzi.

Gli obiettivi previsti sono stati raggiunti in maniera positiva dalla maggior parte degli studenti e alcuni

di loro hanno dimostrato una buona sensibilità letteraria e un certo gusto per la lettura. La particolare

articolazione del progetto ha consentito collegamenti interdisciplinari per favorire la

contestualizzazione della cultura e della letteratura studiate.

Per gli alunni dell’indirizzo linguistico è stato aggiunto un’ora di lezione a settimana nel quarto anno

per permettere a loro di sviluppare argomenti sia linguistici che nozionistici attinenti al loro percorso di

studi.

Indirizzo linguistico

Numero ore previste: 140

Numero ore svolte: 100 (al 15 maggio)

Indirizzo economico-sociale

Numero ore previste: 105

Numero ore svolte: 90 (al 15 maggio)

OBIETTIVI

Uno degli obiettivi preposti all’inizio del progetto era di ottenere certificazioni da enti esterni. Alla fine

del primo biennio dieci alunni che oggi compongono questo gruppo avevano sostenuto l’esame

Cambridge First Certificate of English. Tre di loro avevano raggiunto il livello B1, sei avevano

raggiunto il livello B2 e un’alunna il livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la

conoscenza delle lingue (QECR). Un’alunno aveva già sostenuto l’esame alla fine del primo anno del

Liceo raggiungendo il livello C1 mentre all’inizio del terzo anno altri tre alunni hanno raggiunto il

livello B2. Nel secondo biennio gli alunni hanno ulteriormente potenziato il loro livello di inglese,

cercando di raggiungere il livello C1 del QECR. Nei primi mesi del 2017 nove dei diciasette alunni

hanno sostenuto l’esame IELTS, modulo academico. sei di loro hanno raggiunto il livello C1 (livello

Page 44: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 44

7), mentre tre hanno raggiunto il livello 6,5 pari a un B2.

Competenze

- padroneggiare la lingua per scopi comunicativi in modo da poter affrontare studi universitari o

corsi di formazione in ambienti dove viene usata la lingua inglese;

- utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e

contesti professionali;

- conoscere attraverso la lettura di documenti in lingua straniera gli eventi del mondo, la realtà

nella quale viviamo e lavoriamo;

- collocare un testo nei relativi movimenti letterari del relativo periodo storico;

- individuare il genere letterario con le relative caratteristiche;

- elaborare una riflessione personale basato sulla lettura di testi, facendo collegamenti

interdisciplinari contestualizzando la cultura e la letteratura studiate;

- raggiungere i livelli di autonomia e padronanza attesi per l’intero percorso, in continuità con il

biennio e le competenze dell’obbligo, che sono state sviluppate e approfondite;

- raggiungere il livello di competenza linguistica B2/C1 del QCER, certificato dall’esame IELTS.

Abilità

Leggere e saper interpretare testi da libri, giornali o siti web. (Materiale autentico, non

semplificato)

Riassumere e presentare informazioni lette e studiate in precedenza

Parlare in modo sciolto

Interagire scambiando informazioni su fatti quotidiani

Parlare spontaneamente e in modo abbastanza sciolto di argomenti di attualità

Riassumere informazioni, dati e statistiche

Scrivere un tema argomentativo

Scrivere individuando e mettendo in luce le relazioni di causa ed effetto

Paragonare e contrastare

Scrivere riassunti

Capire un’intervista o colloquio inerente a fatti quotidiani

Capire un monologo su un argomento di natura quotidiana (es. programma radio, spiegazione

da audioguida)

Capire una conversazione tra un gruppo di 2-4 persone in contesto educativo o formativo

Capire una presentazione o una breve lezione di natura accademica

Conoscenze

- Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale

in relazione al contesto e agli interlocutori.

- Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto comunicativo.

- Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e

multimediali.

- Caratteristiche delle principali tipologie testuali; fattori di coerenza e coesione del discorso.

- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti comuni di interesse generale, di

studio, di lavoro; varietà espressive e di registro.

- Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata.

Page 45: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 45

- Lessico e linguaggio letterario.

- Dati biografici e informazioni essenziali sulla vita e sulle opere degli autori proposti.

- Contesto storico socio-culturale di un’opera.

- Caratteristiche stilistico-formali per l’analisi e l’interpretazione del testo letterario.

METODI

Il metodo privilegiato nell’insegnamento è quello comunicativo volto a usare la lingua come strumento

reale in modo che gli studenti possono esprimere le loro idee e le proprie esperienze attraverso il

dialogo, la discussione, la conversazione guidata, la drammatizzazione, la simulazione di contesti

comunicativi diversi. Inoltre la preparazione lascia sempre adeguato spazio per una riflessione sulle

strutture e i meccanismi linguistici, finalizzata alla costruzione di competenze comunicative e culturali.

Il lavoro e lo studio in autonomia, il confronto in classe, la ricerca e l’approfondimento in gruppo,

permettono agli studenti di raggiungere una maggiore capacità auto-valutativa e autocritica consone

all’obiettivo, come già espresso sopra, di raggiungere l’autonomia non solo linguistica, ma anche

necessaria a poter continuare a imparare la lingua nel futuro.

STRUMENTI

La classe ha adottato l’iPad come strumento integrativo della didattica fin dal primo anno. Altri

strumenti utilizzati nella didattica sono stati:

- i libri in adozione

- CD, DVD

- lavagna e proiettore

- vocabolari

- Internet

- documenti autentici e multimediali

VERIFICHE

Tipologia

Verifiche scritte

Le verifiche scritte hanno verificato il livello delle competenze raggiunte:

- nella lettura e comprensione dei testi con quesiti chiusi, a scelta multipla, e aperti.

- nella comprensione dei testi orali, somministrati attraverso audio e registrazioni, corredato da

diverse tipi di domande, al fine di imparare a individuare lemmi e informazioni specifiche

(capire e compilare dati, completare informazioni mancanti, ecc.)

- nella scrittura di temi i) su argomenti di attualità, ii) di riassunti basati su dati e informazioni

statistiche.

- nella capacità di rispondere a domande aperte su argomenti letterari, dimostrando non solo la

conoscenza e comprensione del testo, ma anche una più approfondita riflessione e elaborazione,

individuando nessi con altri contesti es. storici, artistici, correnti letterari in altre lingue.

Verifiche orali

Page 46: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 46

In aggiunta all’osservazione continua tramite discussione e dibattito che porta ad una conoscenza

informale delle competenze degli alunni, ci sono stati momenti di verifica delle competenze

nell’esposizione orale, durante presentazioni sia di gruppo sia individuali. Le verifiche orali di tipo

sommativo hanno mirato ad abituare gli alunni a esporre le loro idee e conoscenze sulle correnti e

opere letterarie affrontate in classe. Si è insistito anche sul potenziamento della loro capacità di

esprimersi su argomenti di vario genere (es. attualità, scienza, valori), valutando tutti gli aspetti della

lingua parlata: fluency, la pronuncia corretta, l’efficacia comunicativa (oltre alla grammatica,

conoscenze lessicali e il contenuto). La conoscenza è stata valutata usando le griglie di valutazione

usate per l’esame IELTS, convertendo poi il punteggio in decimi.

Numero

Le verifiche sia scritte che orali sono state somministrate alla fine di ogni unità di apprendimento, per

verificare il livello delle competenze e delle abilità oltre che i contenuti relativi ad ogni argomento.

Questo è servito sia all’alunno per avere consapevolezza delle proprie capacità che al docente per

vedere quanto gli alunni hanno capito di un determinato argomento. Mediamente sono state svolte due

verifiche scritte per ogni bimestre, anche di tipo pratico di competenze.

Nello specifico, durante l’anno scolastico, per la classe in oggetto sono state svolte 6 verifiche scritte

(conoscenze sintattiche, microlingua, comprensione scritta e produzione scritta) e 3 verifiche orali

(produzione ed esposizione).

STRATEGIE DI RECUPERO

Due studenti della classe hanno riportato insufficienze nel corso del primo quadrimestre, è stato

consigliato lo studio autonomo affiancato a qualche ora di aiuto di rinforzo. Durante il secondo

quadrimestre in caso di insufficienze in una prova di verifica, si è prevista la possibilità di recuperare in

seguito allo studio individuale.

TESTO IN ADOZIONE

Bacon, Corrado, Lorenzoni, Pellati Insights into Literature Concise (ed. DEA Scuola)

Hashemi, Thomas Cambridge IELTS Trainer (ed. Cambridge University Press)

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

App per l’iPad: Macmillan IELTS skills

Testi forniti dal docente

Il Docente

Prof.ssa Elizabeth June Gibson

Page 47: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 47

LINGUA E CULTURA STRANIERA – SPAGNOLO

(Indirizzo Economico-sociale)

Prof.ssa Carmen Trillo

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Nel progetto innovativo del Liceo Internazionale per l’Impresa l’apprendimento della seconda lingua e

cultura si è svolto il più possibile promuovendo collegamenti interdisciplinari per favorire la

contestualizzazione della cultura e della letteratura studiata. Alla fine del secondo biennio non tutti gli

alunni hanno pienamente raggiunto il livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la

conoscenza delle lingue (QCER). Sette alunni hanno sostenuto la certificazione B2 del DELE e uno

non.

Per la programmazione di lingua e civiltà spagnola si fa riferimento a quanto previsto dalle indicazioni

nazionali vigenti per i Licei (DPR 20 agosto 2012, n.176)

L’interesse, la partecipazione attiva e lo studio a casa sono stati discontinui durante l’anno scolastico.

Numero ore annuali previste 70

Numero ore svolte: 56 (al 15 maggio)

OBIETTIVI

Competenze:

padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del

quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

integrare le competenze professionali con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Abilità/capacità:

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti alla sfera personale e sociale, lo

studio o il lavoro, utilizzando anche strategie compensative.

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale, scritte, orali o multimediali.

Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di testi complessi, riguardanti

argomenti di interesse personale, d’attualità o il settore d’indirizzo.

Produrre testi articolati e coerenti per esprimere impressioni, opinioni, intenzioni e descrivere

esperienze ed eventi di interesse personale, d’attualità o di lavoro.

Utilizzare lessico ed espressioni per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, narrare

esperienze e descrivere avvenimenti e progetti.

Utilizzare i dizionari mono e bilingui, compresi quelli multimediali, ai fini di una scelta

lessicale adeguata al contesto.

Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua.

Page 48: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 48

Conoscenze:

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale

in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto comunicativo.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e

multimediali.

Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori

di coerenza e coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti comuni di interesse generale, di

studio, di lavoro; varietà espressive e di registro.

Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata.

Il docente della “Seconda lingua straniera” nella propria azione didattica ed educativa ha creato

situazioni di apprendimento tali da consentire allo studente di raggiungere i livelli di autonomia e

padronanza attesi per l’intero percorso, in continuità con il biennio e le competenze dell’obbligo, che

sono state sviluppate e approfondite.

L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è stata guidata dal docente con opportuni raccordi

con le altre discipline, linguistiche ed economiche, con opportuni approfondimenti sul lessico

specifico. A tale scopo, sono stati utilizzati gli strumenti multimediali e digitali per realizzare attività

comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro, in particolare al settore economico.

METODI

Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti si sono privilegiate attività di tipo comunicativo in cui le

abilità linguistiche di base sono usate, nel codice orale e in quello scritto, realisticamente in varie

situazioni. Il processo di insegnamento/apprendimento si è basato sull’idea che la lingua venga

acquisita in modo operativo, mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici in cui essa sia

percepita dallo studente come strumento e non come fine immediato di apprendimento.

Adeguato spazio è anche stato dato alla riflessione linguistica, non come semplice descrizione formale

o elencazione di regole, ma attraverso una presa di consapevolezza (per quanto possibile induttiva) dei

meccanismi linguistici specifici che sottendono la lingua straniera.

Nelle attività di ascolto sono state attivate strategie di comprensione differenziate a seconda del tipo di

testo e dello scopo dell’ascolto, per individuare le informazioni principali e specifiche, atteggiamenti,

ruoli e intenzioni degli interlocutori.

Per la produzione orale sono state anche utilizzate attività comunicative in coppia o gruppo per dare

agli alunni la più ampia opportunità di usare la lingua straniera. Durante tale attività ampio rilievo è

stato dato sia alla fluenza e l’efficacia della comunicazione che alla correttezza formale.

Nello sviluppo delle attività di comprensione scritta si è privilegiato l’uso di documenti autentici

utilizzando diverse tecniche di lettura (estensiva, per la comprensione generale del testo; esplorativa,

per la ricerca di informazioni specifiche; intensiva, per la comprensione di ogni elemento del testo).

Per quanto riguarda la produzione scritta, sono state privilegiate attività come composizioni guidate

(racconti, lettere, riassunti) ed elaborazione di documenti autentici.

STRUMENTI

I principali strumenti di lavoro utilizzati in classe sono stati:

Page 49: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 49

- fotocopie

- CD, DVD

- lavagna e proiettore

- vocabolari

- internet

- documenti autentici e multimediali

VERIFICHE

Le verifiche del lavoro svolto si suddividono in:

- verifiche formative (effettuate con lavoro in classe e a casa)

- verifiche sommative

Le prime non hanno avuto una valenza valutativa vera e propria, ma erano volte a far sì che lo

studente prendesse consapevolezza del proprio livello di apprendimento e che l’insegnante potesse

verificare l’efficacia del suo lavoro ed eventualmente approntare attività di rinforzo. Esse hanno

riguardato elementi specifici della L2 o parti ridotte di programma.

Le verifiche sommative hanno dunque costituito la parte preponderante della valutazione dello

studente e si sono articolate in diverse tipologie:

Prove di comprensione orale e scritta: la comprensione, globale o analitica, dei generi testuali

proposti, è stata verificata, per l'orale e per lo scritto mediante questionari a scelta multipla;

questionari a risposta breve; compilazione di tabelle, griglie e moduli; decodificazione di testi in

forma grafica (tabelle, diagrammi, diagrammi di flusso, istogrammi ecc.).

Prove di produzione orale: la produzione orale, che si realizza nella classe anche con attività di

esposizione, con dibattiti e discussioni, è stata verificata avvalendosi di griglie di osservazione

sistematica che hanno permesso di valutare le prestazioni del singolo riducendo al minimo gli

elementi di casualità.

Prove di produzione scritta: la produzione scritta è stata verificata mediante descrizioni o

narrazioni; resoconti e commenti a testi o ad attività; lettere formali o informali di carattere

personale; composizione di documenti relativi al mondo dell’impresa; decodificazione da

diagrammi o tabelle; brevi composizioni di carattere generale su traccia.

Prove di tipo integrato: le attività integrate sono state verificate con: compilazione di moduli; test a

completamento; trasformazione di testi (cambiando un elemento della comunicazione: tempo, punto

di vista, destinatario, intenzione comunicativa ecc.);

Per la classe in oggetto sono state svolte 8 verifiche scritte (grammatica/microlingua/comprensione

scritta/ produzione scritta) ed 4 orali (produzione ed esposizione).

STRATEGIE DI RECUPERO

Non è stato necessario mettere in atto alcuna strategia di recupero.

TESTO IN ADOZIONE

P. Arzugaray, M. José Barrios, P. Bartolomè. Preparación al Diploma de Español B2 Edelsa.

Madrid 2013

Page 50: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 50

Altri testi sono stati consultati e ne sono state trattate solo alcune parti indicate in dettaglio nel

programma finale.

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Oltre ai testi sono stati forniti documenti autentici e brani tratti da Contextos Literarios del

Romanticismo a nuestros días, soprattutto in riferimento al XX secolo e agli autori L. Garzillo, R.

Ciccotti, Agustín Gallego.

Sono inoltre stati utilizzati link per rinforzare il lessico relativo alle tematiche proposte nel corso

accademico.

Il Docente

Prof.ssa Carmen Trillo Molina

Page 51: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 51

LINGUA E CULTURA STRANIERA – SPAGNOLO

(Indirizzo Linguistico)

Prof.ssa Carmen Trillo

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Nel progetto innovativo del Liceo Internazionale per l’Impresa l’apprendimento della seconda lingua e

cultura si è svolto il più possibile promuovendo collegamenti interdisciplinari per favorire la

contestualizzazione della cultura e della letteratura studiata. Alla fine del secondo biennio non tutti gli

alunni hanno pienamente raggiunto il livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la

conoscenza delle lingue (QCER). Tutti e alunni hanno sostenuto la certificazione B2 del DELE

Per la programmazione di lingua e civiltà spagnola si fa riferimento a quanto previsto dalle indicazioni

nazionali vigenti per i Licei (DPR 20 agosto 2012, n.176) Il ridotto numero di ore svolte è dovuto alla

partecipazione a diverse attività didattiche alternative e al percorso nell’ambito dell’attività di

alternanza scuola-lavoro, ciò ha reso necessario effettuare degli aggiustamenti della progettazione.

L’interesse, la partecipazione attiva e lo studio a casa sono stati discontinui durante l’anno scolastico.

Numero ore annuali previste 105

Numero ore svolte 76 (al 15 maggio)

OBIETTIVI

Competenze:

padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del

quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

integrare le competenze professionali con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Abilità/capacità:

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti alla sfera personale e sociale, lo

studio o il lavoro, utilizzando anche strategie compensative.

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale, scritte, orali o multimediali.

Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di testi complessi, riguardanti

argomenti di interesse personale, d’attualità o il settore d’indirizzo.

Produrre testi articolati e coerenti per esprimere impressioni, opinioni, intenzioni e descrivere

esperienze ed eventi di interesse personale, d’attualità o di lavoro.

Utilizzare lessico ed espressioni per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, narrare

Page 52: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 52

esperienze e descrivere avvenimenti e progetti.

Utilizzare i dizionari mono e bilingui, compresi quelli multimediali, ai fini di una scelta

lessicale adeguata al contesto.

Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua.

Conoscenze:

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale

in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto comunicativo.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e

multimediali.

Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori

di coerenza e coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti comuni di interesse generale, di

studio, di lavoro; varietà espressive e di registro.

Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata.

Il docente della “Seconda lingua straniera” nella propria azione didattica ed educativa ha creato

situazioni di apprendimento tali da consentire allo studente di raggiungere i livelli di autonomia e

padronanza attesi per l’intero percorso, in continuità con il biennio e le competenze dell’obbligo, che

sono state sviluppate e approfondite.

L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è stata guidata dal docente con opportuni raccordi

con le altre discipline, linguistiche ed economiche, con opportuni approfondimenti sul lessico

specifico. A tale scopo, sono stati utilizzati gli strumenti multimediali e digitali per realizzare attività

comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro, in particolare al settore economico.

METODI

Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti si sono privilegiate attività di tipo comunicativo in cui le

abilità linguistiche di base sono usate, nel codice orale e in quello scritto, realisticamente in varie

situazioni. Il processo di insegnamento/apprendimento si è basato sull’idea che la lingua venga

acquisita in modo operativo, mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici in cui essa sia

percepita dallo studente come strumento e non come fine immediato di apprendimento.

Adeguato spazio è anche stato dato alla riflessione linguistica, non come semplice descrizione formale

o elencazione di regole, ma attraverso una presa di consapevolezza (per quanto possibile induttiva) dei

meccanismi linguistici specifici che sottendono la lingua straniera.

Nelle attività di ascolto sono state attivate strategie di comprensione differenziate a seconda del tipo di

testo e dello scopo dell’ascolto, per individuare le informazioni principali e specifiche, atteggiamenti,

ruoli e intenzioni degli interlocutori.

Per la produzione orale sono state anche utilizzate attività comunicative in coppia o gruppo per dare

agli alunni la più ampia opportunità di usare la lingua straniera. Durante tale attività ampio rilievo è

stato dato sia alla fluenza e l’efficacia della comunicazione che alla correttezza formale.

Nello sviluppo delle attività di comprensione scritta si è privilegiato l’uso di documenti autentici

utilizzando diverse tecniche di lettura (estensiva, per la comprensione generale del testo; esplorativa,

per la ricerca di informazioni specifiche; intensiva, per la comprensione di ogni elemento del testo).

Per quanto riguarda la produzione scritta, sono state privilegiate attività come composizioni guidate

(racconti, lettere, riassunti) ed elaborazione di documenti autentici.

Page 53: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 53

STRUMENTI

I principali strumenti di lavoro utilizzati in classe sono stati:

- fotocopie

- CD, DVD

- lavagna e proiettore

- vocabolari

- internet

- documenti autentici e multimediali

VERIFICHE

Le verifiche del lavoro svolto si suddividono in:

- verifiche formative (effettuate con lavoro in classe e a casa)

- verifiche sommative

Le prime non hanno avuto una valenza valutativa vera e propria, ma erano volte a far sì che lo

studente prendesse consapevolezza del proprio livello di apprendimento e che l’insegnante potesse

verificare l’efficacia del suo lavoro ed eventualmente approntare attività di rinforzo. Esse hanno

riguardato elementi specifici della L2 o parti ridotte di programma.

Le verifiche sommative hanno dunque costituito la parte preponderante della valutazione dello

studente e si sono articolate in diverse tipologie:

Prove di comprensione orale e scritta: la comprensione, globale o analitica, dei generi testuali

proposti, è stata verificata, per l'orale e per lo scritto mediante questionari a scelta multipla;

questionari a risposta breve; compilazione di tabelle, griglie e moduli; decodificazione di testi in

forma grafica (tabelle, diagrammi, diagrammi di flusso, istogrammi ecc.).

Prove di produzione orale: la produzione orale, che si realizza nella classe anche con attività di

esposizione, con dibattiti e discussioni, è stata verificata avvalendosi di griglie di osservazione

sistematica che hanno permesso di valutare le prestazioni del singolo riducendo al minimo gli

elementi di casualità.

Prove di produzione scritta: la produzione scritta è stata verificata mediante descrizioni o

narrazioni; resoconti e commenti a testi o ad attività; lettere formali o informali di carattere

personale; composizione di documenti relativi al mondo dell’impresa; decodificazione da

diagrammi o tabelle; brevi composizioni di carattere generale su traccia.

Prove di tipo integrato: le attività integrate sono state verificate con: compilazione di moduli; test a

completamento; trasformazione di testi (cambiando un elemento della comunicazione: tempo, punto

di vista, destinatario, intenzione comunicativa ecc.);

Per la classe in oggetto sono state svolte 8 verifiche scritte (grammatica/microlingua/comprensione

scritta/ produzione scritta) ed 4 orali (produzione ed esposizione).

STRATEGIE DI RECUPERO

Non è stato necessario mettere in atto alcuna strategia di recupero.

TESTO IN ADOZIONE

Page 54: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 54

- L. Garzillo, R. Ciccotti, Agustín Gallego. Contextos Literarios del Romanticismo a Nuestros

días. Zanichelli

P. Arzugaray, M. José Barrios, P. Bartolomè. Preparación al Diploma de Español B2 Edelsa.

Madrid 2013

Tutti i testi sono stati consultati e ne sono state trattate solo alcune parti indicate in dettaglio nel

programma finale.

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Oltre ai testi sono stati forniti documenti autentici e brani tratti da Contextos Literarios del

Romanticismo a nuestros días, soprattutto in riferimento al XX secolo e agli autori L. Garzillo, R.

Ciccotti, Agustín Gallego.

Sono inoltre stati utilizzati link per rinforzare il lessico relativo alle tematiche proposte nel corso

accademico.

Il Docente

Carmen Trillo Molina

Page 55: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 55

LINGUA E CULTURA STRANIERA – TEDESCO

Prof.ssa Brigitta Funk

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Nel progetto innovativo del Liceo Internazionale per l’Impresa l’apprendimento della seconda lingua e

cultura si è svolto il piu possibile promuovendo collegamenti interdisciplinari per favorire la

contestualizzazione della cultura e della letteratura studiata.

Alla fine del secondo biennio 3 alunne hanno raggiunto il livello B1 del Quadro comune europeo di

riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) , anche se di queste alunne solamente una ha svolto

l’esame di certificazioni (Goethe B1) ma è ancora in attesa del risultato. Gli alunni restanti si attestano

al livello A2.

Per la programmazione di lingua e civiltà tedesca si fa riferimento a quanto previsto dalle indicazioni

nazionali vigenti per i Licei (DPR 20 agosto 2012, n.176)

Numero ore annuali previste: 72

Numero ore svolte 59

OBIETTIVI

Competenze:

• padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1 del

quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

• integrare le competenze professionali con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione

• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Abilità/capacità:

• Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti alla sfera personale e sociale, lo

studio o il lavoro, utilizzando anche strategie compensative.

• Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali,

anche a carattere professionale, scritte, orali o multimediali.

Page 56: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 56

• Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di testi complessi, riguardanti

argomenti di interesse personale, d’attualità o il settore d’indirizzo.

• Produrre testi articolati e coerenti per esprimere impressioni, opinioni, intenzioni e descrivere

esperienze ed eventi di interesse personale, d’attualità o di lavoro.

• Utilizzare lessico ed espressioni per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, narrare

esperienze e descrivere avvenimenti e progetti.

• Utilizzare i dizionari mono e bilingui, compresi quelli multimediali, ai fini di una scelta

lessicale adeguata al contesto. Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua.

Conoscenze:

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale

in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto comunicativo.

• Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e

multimediali.

• Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori

di coerenza e coesione del discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti comuni di interesse generale, di

studio, di lavoro; varietà espressive e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

• Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata.

L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è stata guidata dal docente con opportuni raccordi

con le altre discipline, linguistiche ed economiche, con opportuni approfondimenti sul lessico

specifico. A tale scopo, sono stati utilizzati gli strumenti multimediali e digitali per realizzare attività

comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro, in particolare al settore economico.

METODI

Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti si sono privilegiate attività di tipo comunicativo in cui le

abilità linguistiche di base sono usate, nel codice orale e in quello scritto, realisticamente in varie

situazioni. Il processo di insegnamento/apprendimento si è basato sull’idea che la lingua venga

acquisita in modo operativo, mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici in cui essa sia

percepita dallo studente come strumento e non come fine immediato di apprendimento.

Adeguato spazio è anche stato dato alla riflessione linguistica, non come semplice descrizione formale

o elencazione di regole, ma attraverso una presa di consapevolezza (per quanto possibile induttiva) dei

meccanismi linguistici specifici che sottendono la lingua straniera.

Nelle attività di ascolto sono state attivate strategie di comprensione differenziate a seconda del tipo di

testo e dello scopo dell’ascolto, per individuare le informazioni principali e specifiche, atteggiamenti,

ruoli e intenzioni degli interlocutori.

Per la produzione orale verranno anche utilizzate attività comunicative in coppia o gruppo per dare agli

alunni la più ampia opportunità di usare la lingua straniera.

Nello sviluppo delle attività di comprensione scritta si è privilegiato l’uso di documenti autentici

Page 57: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 57

utilizzando diverse tecniche di lettura (estensiva, per la comprensione generale del testo; esplorativa,

per la ricerca di informazioni specifiche; intensiva, per la comprensione di ogni elemento del testo).

Per quanto riguarda la produzione scritta, sono state privilegiate attività come composizioni guidate

(racconti, lettere, riassunti) ed elaborazione di documenti autentici.

STRUMENTI

I principali strumenti di lavoro utilizzati in classe sono stati:

-fotocopie

- internet – piattaforme on-line

- CD, DVD

- lavagna e proiettore

- vocabolari bilingue e monolingue

- internet

- documenti autentici e multimediali

VERIFICHE

Le verifiche del lavoro svolto si suddividono in:

- verifiche formative (effettuate con lavoro in classe e a casa)

- verifiche sommative

Le prime erano volte a far sì che lo studente prendesse consapevolezza del proprio livello di

apprendimento e che l’insegnante potesse verificare l’efficacia del suo lavoro ed eventualmente

approntare attività di rinforzo.

Le verifiche sommative si sono articolate in diverse tipologie:

Prove di comprensione orale e scritta: la comprensione, globale o analitica, dei generi testuali proposti.

Prove di produzione orale: la produzione orale, si è realizzata nella classe con attività di esposizione,

con dibattiti e discussioni.

Prove di produzione scritta: la produzione scritta è stata verificata mediante descrizioni o narrazioni;

resoconti e commenti a testi o ad attività; decodificazione da diagrammi o tabelle; brevi composizioni

di carattere generale su traccia.

Per la classe in oggetto sono state svolte 5 verifiche scritte (grammatica/microlingua/comprensione

scritta/ produzione scritta) ed 1 orali (produzione ed esposizione).

STRATEGIE DI RECUPERO

Non è stato necessario mettere in atto alcuna strategia di recupero.

TESTO IN ADOZIONE

Grammatik “Direkt Neu” di Giorgio Motta, editore Loescher

Page 58: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 58

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Fotocopie di documenti autentici soprattutto reperibili online.Piattaforma “kindersache.de”

Piattaforma “Deutsche Welle” , fotocopie dal libro di testo”Infos 3” di Sekulski/Drabich dell’editore

Pearson-

Fotocopie dal libro di letteratura “Meine Autoren” di Giorgio Motta, editore Loescher

Fotocopie dal libro di testo “Nicht nur Literatur Leicht” di Frassinetti/Rota, editore Principato

Estratti dai siti del “Goethe-Institut” e del “Bundeszentrale für politische Bildung” bpb -

Video: visione parziali di “Effi Briest di Hermine Huntgeburth e di Florian Henckel von Donnersmarck

“Das Leben der Anderen”.

Il Docente.

Prof.ssa Brigitta Funk

Page 59: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 59

LINGUA E CIVILTÀ RUSSA (indirizzo linguistico)

prof.ssa Silvia Uberti

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Nel progetto innovativo del Liceo Internazionale per l’Impresa l’apprendimento della terza lingua e

cultura si è svolto il più possibile promuovendo collegamenti interdisciplinari per favorire la

contestualizzazione della cultura e della letteratura studiate.

La classe ha cominciato la terza lingua solamente l’a.s. precedente, ecco perché nonostante la

programmazione di lingua e civiltà russa faccia riferimento a quanto previsto dalle Indicazioni

nazionali vigenti per i Licei (DPR 20 agosto 2012, n. 176), sono stati selezionati alcuni temi specifici,

trattandoli in modo essenziale; inoltre un grande lavoro di consolidamento grammaticale è stato ancora

necessario per poter permettere un migliore approccio ai testi proposti.

Il ridotto numero di ore svolte è dovuto alla partecipazione a diverse attività didattiche alternative e al

percorso nell’ambito dell’attività di alternanza scuola-lavoro, ciò ha reso necessario effettuare degli

aggiustamenti della progettazione.

Nel corso dell’anno nella classe è emersa un’evidente eterogeneità nell’approccio allo studio della

materia: alcuni studenti hanno mostrato interesse e hanno partecipato attivamente alle lezioni,

ottenendo ottimi risultati, viceversa altri si sono dimostrati non molto interessati e il loro impegno è

stato a volte discontinuo e superficiale, finalizzato esclusivamente al raggiungimento del voto minimo

per la sufficienza.

Numero ore annuali previste: 140

Numero ore svolte: 89 (al 15 maggio)

OBIETTIVI Competenze:

padroneggiare la lingua per scopi comunicativi per interagire in diversi ambiti e contesti, al

livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

integrare le competenze professionali con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di

comunicazione e relazione

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

collocare il testo nei relativi movimenti letterari del relativo periodo storico

individuare il contesto storico-socio-culturale di un testo

individuare il genere letterario con le relative caratteristiche

Abilità/capacità:

Interagire in conversazioni su argomenti familiari inerenti alla sfera personale e sociale, lo

studio o il lavoro

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali,

scritte, orali o multimediali

Page 60: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 60

Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di testi, riguardanti argomenti di

interesse personale, di civiltà o letterari

Produrre testi coerenti per esprimere impressioni, opinioni, intenzioni e descrivere esperienze

ed eventi di interesse personale

Utilizzare lessico ed espressioni per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, narrare

esperienze e descrivere avvenimenti e progetti, parlare di opere letterarie

Utilizzare i dizionari bilingui, compresi quelli multimediali, ai fini di una scelta lessicale

adeguata al contesto

Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua

Analizzare un testo letterario riguardo alla struttura, tipologia, tematica, stile

Confrontare testi letterari di diversi autori, epoche e genere letterari di altre lingue

Fare collegamenti fra autori dello stesso periodo o di epoche anche in un’ottica interdisciplinare

Conoscenze:

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale

in relazione al contesto e agli interlocutori

Strutture morfosintattiche adeguate al contesto comunicativo

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi semplici, scritti, orali e multimediali

Caratteristiche delle principali tipologie testuali; fattori di coerenza e coesione del discorso

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti comuni di interesse generale, di

studio, di lavoro

Tecniche d’uso dei dizionari, multimediali e in rete

Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata

Lessico e linguaggio letterario

Dati biografici e informazioni essenziali sulla vita e sulle opere degli autori proposti

Contesto storico socio-culturale di un’opera

Caratteristiche stilistico-formali per l’analisi e l’interpretazione del testo letterario

Il docente della “Seconda lingua straniera” nella propria azione didattica ed educativa ha creato

situazioni di apprendimento tali da consentire allo studente di raggiungere i livelli di autonomia e

padronanza attesi per l’intero percorso.

L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è stata guidata dal docente con opportuni raccordi

con le altre discipline, con opportuni approfondimenti sul lessico specifico. A tale scopo, sono stati

utilizzati strumenti multimediali e digitali per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti

di studio e di lavoro.

METODI

Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti si sono privilegiate attività di tipo comunicativo in cui le

abilità linguistiche di base sono usate, nel codice orale e in quello scritto, realisticamente in varie

situazioni. Il processo di insegnamento/apprendimento si è basato sull’idea che la lingua venga

acquisita in modo operativo, mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici in cui essa sia

percepita dallo studente come strumento e non come fine immediato di apprendimento.

Adeguato spazio è anche stato dato alla riflessione linguistica, non come semplice descrizione formale

o elencazione di regole, ma attraverso una presa di consapevolezza (per quanto possibile induttiva) dei

meccanismi linguistici specifici che sottendono la lingua straniera.

Page 61: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 61

Nelle attività di ascolto sono state attivate strategie di comprensione differenziate a seconda del tipo di

testo, per individuare le informazioni principali e specifiche, atteggiamenti, ruoli e intenzioni degli

interlocutori.

Per la produzione orale sono state anche utilizzate attività comunicative in coppia per dare agli alunni

la più ampia opportunità di usare la lingua straniera. Durante tale attività ampio rilievo è stato dato

all’efficacia della comunicazione più che alla correttezza formale.

Nello sviluppo delle attività di comprensione scritta si è privilegiato l’uso di documenti semplificati

utilizzando diverse tecniche di lettura (estensiva, per la comprensione generale del testo; esplorativa,

per la ricerca di informazioni specifiche; intensiva, per la comprensione di ogni elemento del testo).

Per quanto riguarda la produzione scritta, sono state privilegiate attività come composizioni guidate

(lettere, riassunti).

STRUMENTI

I principali strumenti di lavoro utilizzati in classe sono stati:

- fotocopie

- CD, DVD

- lavagna e proiettore

- vocabolari

- internet

- documenti autentici e multimediali

- tablet

VERIFICHE

Le verifiche del lavoro svolto si suddividono in:

- verifiche formative (effettuate con lavoro in classe e a casa)

- verifiche sommative

Le prime non hanno avuto una valenza valutativa vera e propria, ma erano volte a far sì che lo

studente prendesse consapevolezza del proprio livello di apprendimento e che l’insegnante potesse

verificare l’efficacia del suo lavoro ed eventualmente approntare attività di rinforzo. Esse hanno

riguardato elementi specifici della L2 o parti ridotte di programma.

Le verifiche sommative hanno dunque costituito la parte preponderante della valutazione dello

studente e si sono articolate in diverse tipologie:

Prove di comprensione orale e scritta: la comprensione, globale o analitica, dei generi testuali

proposti, è stata verificata, per l’orale e per lo scritto mediante questionari a scelta multipla;

questionari a risposta breve; compilazione di tabelle, griglie e moduli

Prove di produzione orale: la produzione orale, che si realizza nella classe anche con attività di

esposizione, è stata verificata avvalendosi di griglie di osservazione sistematica che hanno permesso

di valutare le prestazioni del singolo riducendo al minimo gli elementi di casualità.

Prove di produzione scritta: la produzione scritta è stata verificata mediante descrizioni o e

commenti a testi o ad attività; lettere di carattere personale; composizione di documenti relativi alla

letteratura

Per la classe in oggetto sono state svolte 6 verifiche scritte (grammatica/microlingua/comprensione

scritta/ produzione scritta) e 4 orali (comprensione orale, produzione ed esposizione).

STRATEGIE DI RECUPERO

Page 62: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 62

La principale modalità di recupero seguita è stata quella in itinere con utilizzo di esercizi e materiali

anche multimediali.

TESTO IN ADOZIONE

AA. VV., Знакомство в чате, Arcipelago Ed., Milano, 2015

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Oltre al testo in adozione sono stati forniti estratti da altri manuali:

S. Cochetti, Поговорим о России, Hoepli, Milano, 2009

D. Bonciani, R. Romagnoli, N. Smykunova, Мир тесен. Fondamenti di cultura russa, Hoepli,

Milano, 2016

D. Bonciani, Беседа с текстом. Analisi del testo letterario per temi, Hoepli, Milano, 2017

E.A. Titarekno, E.F. Chadyko, Литература в схемах и таблицах, Eksmo, Moskva, 2012.

Page 63: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 63

MATEMATICA

Prof.ssa Silvia Tognolini

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Per la programmazione dell’insegnamento di matematica si fa riferimento alle linee guida fornite dalle

Indicazioni Nazionali dei Licei e alle linee di programmazione elaborate dall’area disciplinare

scientifica del Liceo. Tuttavia, la scelta dei contenuti tiene conto della necessità di sviluppare un

percorso unico per i diversi indirizzi di appartenenza degli studenti: linguistico, socio-economico e

classico. Infatti, poiché il monte ore previsto per i tre differenti indirizzi all’interno della classe è il

medesimo, il programma non subisce diversificazioni.

Nel corso dell’anno nella classe è emersa una evidente eterogeneità nell’approccio allo studio della

matematica: un piccolo gruppo ha mostrato un interesse costante e un impegno attivo raggiungendo

risultati ottimi o eccellenti e sviluppando notevoli capacità logiche. Un gruppo più nutrito di studenti,

invece, ha presentato generalmente un impegno superficiale, finalizzato esclusivamente al

raggiungimento sufficiente degli obiettivi proposti. Si sono riscontrati solo casi isolati di studenti poco

inclini allo studio della disciplina.

Numero ore annuali previste: 140

Numero ore svolte: 119 (al 15 maggio)

OBIETTIVI

Gli obiettivi fondamentali della disciplina sono:

• Sviluppare ed ampliare le capacità intuitive, riflessive, logiche e lo spirito di ricerca.

• Utilizzare consapevolmente regole e tecniche di calcolo nella descrizione e modellizzazione

di fenomeni di varia natura.

• Saper operare soluzioni autonome, utilizzando le tecniche e gli algoritmi appresi.

• Utilizzare in modo autonomo ed appropriato la terminologia specifica.

• Saper utilizzare le tecniche dell’analisi, rappresentandole anche in forma grafica.

METODI

Il lavoro svolto è stato affrontato, prevalentemente, attraverso la lezione frontale, volta a fornire gli

strumenti essenziali per l’elaborazione e risoluzione dei problema proposti e di raccordo sintetico

dell’esperienza vissuta e dei concetti coinvolti nella stessa allo scopo di fissarli in modo sistematico e

rigoroso. Questa è stata organizzata in modo da alternare alla spiegazione teorica il momento

applicativo favorendo la partecipazione degli allievi al dialogo educativo al fine di consentire una

rapida verifica dell’apprendimento delle conoscenze proposte e di facilitare l’interiorizzazione delle

tecniche di calcolo illustrate.

Al fine di coinvolgere gli alunni nell’apprendimento dei concetti matematici e di stimolarli nel

Page 64: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 64

potenziamento delle loro capacità ed attitudini personali, si sono inserite altre forme di metodologie

didattiche, quali il problem-solving. I concetti matematici vengono ricostruiti dagli alunni ,

singolarmente o a gruppi, muovendo da situazioni problematiche iniziali, anche tratte dalla vita reale e

riconducibili all’esperienza quotidiana.

STRUMENTI

- Presentazioni PPT;

- Lavagna Interattiva Multimediale;

- Tablet Ipad fornito dalla scuola.

- supporti informatici per attività di analisi ed elaborazione dei dati e di rappresentazione grafica

(Geogebra).

VERIFICHE

Tipologia: scritte e orali

Nelle verifiche scritte sono state proposte la risoluzione di esercizi e problemi applicativi e la

trattazione sintetica di argomenti. Generalmente le prove sono state svolte al termine di un'unità

didattica.

Le prove orali, meno frequenti di quelle scritte, sono generalmente associate alla presentazione di un

approfondimento svolto individualmente o in gruppo.

Numero: 8 verifiche scritte –– 1 prova pratica (approfondimento individuale o di gruppo) – 1 prova

orale

STRATEGIE DI RECUPERO

Studio individuale, interrogazioni programmate e recupero in itinere. Per tutto l’anno scolastico è stato

attivo uno sportello pomeridiano di matematica e fisica rivolto a tutti gli studenti dell’istituto.

TESTO IN ADOZIONE

L. Sasso, La matematica a colori (ed. azzurra). Vol. 4 e Vol. 5. Petrini.

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Slide ed esercizi forniti dall’insegnante e condivisi con gli studenti mediante Google Classroom.

Il Docente

prof. ssa Silvia Tognolini

Page 65: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 65

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. Luca Rampini

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

La classe, costituita da diciassette allievi (nove femmine e otto maschi), si presenta come un gruppo

classe non sempre coeso e con alcune problematiche al suo interno, soprattutto a livello relazionale. A

ciò si è aggiunta una limitata motivazione all’apprendimento motorio scolastico e scarso interesse per il

fatto sportivo in generale, determinando difficoltà nel regolare svolgimento delle attività.

La partecipazione non è sempre stata regolare da parte di alcuni alunni, che sfruttavano le ore di lavoro

per prepararsi in altre materie e, al contempo, è stata frequente la dimenticanza del materiale.

Il numero delle ore effettuate è di 32 annuali previste.

La scelta dei contenuti, in conformità alle linee guida delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo e a

quanto definito nel PTOF d’Istituto, è stata il più possibile varia, nel tentativo di stimolare la curiosità

degli alunni verso i molteplici aspetti della materia, e progressiva sia dal punto di vista dell’impegno

muscolare che coordinativo.

Rispettivamente a novembre e aprile, l’Istituto ha partecipato ai Campionati Studenteschi nelle

discipline della Corsa Campestre e nel Calcio a 5.

I bimestri, alternativamente, hanno interessato attività prevalentemente condizionali e coordinative e

giochi sportivi: nel primo e nel terzo sono stati proposti test motori e attività di forza; nel secondo e nel

quarto giochi sportivi quali unihockey e pallacanestro.

Nel percorso relativo alle diverse esperienze si è registrato un modesto incremento delle capacità

condizionali, di controllo e adattamento motorio, cercando di favorire l’acquisizione e il

consolidamento di competenze e rafforzando il bagaglio personale di ciascun allievo.

La possibilità di intervenire 50’ a settimana ha indotto a preferire un approccio pratico nelle varie

lezioni, mentre il programma teorico è stato solo parzialmente sviluppato attraverso presentazioni

PowerPoint al termine di ogni bimestre.

Ciononostante le lezioni sono state seguite con buona attenzione dalla maggior parte degli alunni e i

lavori teorici elaborati dagli allievi sono stati molto validi e ricchi di spunti interessanti.

Numero ore annuali previste: 35

Numero ore svolte: 24 (al 15 maggio)

OBIETTIVI

• Ampliare le capacità coordinative, condizionali ed espressive per realizzare schemi motori

complessi, adeguati per una completa maturazione personale;

• Conoscere ed applicare alcune metodiche di allenamento supportate anche da approfondimenti

culturali e tecnico-tattici specifici;

• Valutare le proprie capacità e prestazioni;

• Osservare e interpretare fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e sportiva con

riferimento al contesto socioculturale;

• Affrontare il confronto agonistico con etica sportiva, rispettando le regole del fair play;

• Sperimentare varie tecniche espressivo-comunicative in lavori individuali e di gruppo;

Page 66: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 66

• Partecipare ed organizzare competizioni sportive scolastiche nelle diverse specialità sportive o

attività espressive, svolgendo anche ruoli di direzione;

• Osservare e interpretare i fenomeni legati al mondo sportivo e all’attività fisica;

• Praticare gli sport con approfondimenti su teoria, tecnica e tattica;

• Conoscere la propria corporeità per perseguire il proprio benessere individuale;

• Adottare comportamenti idonei a prevenire la propria e l’altrui incolumità, mostrando senso di

responsabilità;

• Conoscere le informazioni relative ai comportamenti negli interventi di primo soccorso;

• Sviluppare sia attività individuale che di gruppo in ambiente naturale, apprezzandone la varietà,

le caratteristiche e tutelandolo;

• Utilizzare attrezzi, materiali ed eventuali strumenti tecnologici per analizzare ed affrontare le

attività motorie e sportive.

METODI E STRUMENTI

Il lavoro è programmato per moduli. Le scelte metodologiche più idonee al raggiungimento degli

obiettivi terranno conto delle esigenze individuali, dell’età auxologica, delle carenze condizionali e

coordinative in relazione alle strutture e agli attrezzi a disposizione.

La metodologia parte dal metodo globale per arrivare al concetto analitico del gesto o viceversa in

relazione sempre ai soggetti a cui ci si rivolge, all’unità didattica e all’ambiente di lavoro.

Per svolgere le unità didattiche del programma si utilizzano soprattutto lezioni pratiche cercando

di sviluppare negli alunni la consapevolezza che ciò che si svolge in palestra ha un substrato teorico

definito.

Poiché è fondamentale che ogni alunno acquisisca autonomia di lavoro nei confronti della materia,

ogni occasione è buona per fare emergere o sperimentare la capacità di trattare un argomento e

coinvolgere i compagni.

Le lezioni possono prevedere esercitazioni individuali, a coppie in piccoli gruppi o nel grande gruppo.

Si sottolinea l’importanza del lavoro di gruppo come capacità generale di adattamento allo sviluppo

della collaborazione e l’importanza del lavoro a coppie, che presuppone la capacità di sapersi

relazionare in modo stretto con l’altro.

Si ritiene utile coinvolgere gli alunni in attività di valutazione e individuazione degli errori per abituarli

al senso critico e al confronto.

La lezione sarà prevalentemente frontale, ma verranno proposti anche lavori per gruppi differenziati.

VERIFICHE

Tipologia Si è scelto di seguire, durante l’anno scolastico, un percorso volto a una continua valutazione

in itinere dei vari aspetti per poi giungere, in via definitiva, a una valutazione globale di ogni singolo

alunni.

Gli elementi presi in considerazione nelle verifiche in itinere hanno riguardato sia la parte specifica

legata al movimento (inteso come parte pratica) che quella inerente alle sfere socio-relazionali:

• Test motori specifici;

• Esecuzione tecnica del gesto richiesto;

• L'aspetto tecnico-sportivo, attraverso l'esecuzione di gesti e movimenti propri di una

determinata disciplina sportiva;

• La qualità della partecipazione e dell’impegno dimostrati alle lezioni e ad altre eventuali

Page 67: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 67

manifestazioni organizzate dalla scuola;

• Partecipazione e interesse alle attività proposte;

• Rispetto delle regole;

• Collaborazione con i compagni.

Per quanto concerne le modalità di verifica della parte pratica, sono state utilizzate:

• Test motori e tecnico-coordinativi riguardanti le tematiche affrontate e i giochi sportivi

presentati in un contesto prettamente analitico e oggettivo;

• Gioco-partita per valutare gli aspetti tattici, percettivi, strategici, relazionali e affettivi di ogni

singolo alunno in un contesto globale.

Parallelamente si sono proposte verifiche per la parte teorica, in quanto questa accompagna sempre gli

argomenti trattati in palestra.

Nello specifico sono state effettuate:

• Presentazioni PowerPoint individuali o a coppie per sviluppare uno o più argomenti dell’unità

didattica trattata;

Numero minimo: 3 a bimestre (pratiche e scritte)

STRATEGIE DI RECUPERO

L'azione di recupero sarà il più possibile tempestiva e individualizzata. Saranno utilizzate strategie

didattiche alternative più adeguate alle potenzialità e alla personalità degli alunni interessati:

esecuzione del movimento scomposto in parti più semplici, esecuzione con l'aiuto dell'insegnante o di

un compagno, diminuzione temporanea del carico.

Per quanto riguarda la parte teorica, sarà richiesto un lavoro a casa progettando una presentazione

PowerPoint che riguardi l’argomento trattato in quel momento.

TESTO IN ADOZIONE

• Slides fornite dal docente

Il Docente

Prof. Luca Rampini

Page 68: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 68

SCIENZE NATURALI

(CHIMICA, BIOLOGIA e SCIENZE DELLA TERRA)

prof.ssa Rossana Bonsi

PREMESSA SULL'INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Nel corso dell’anno nella classe 4A è emersa una evidente eterogeneità nell’approccio allo studio delle

Scienze Naturali: alcuni studenti hanno mostrato interesse per la materia e hanno partecipato

attivamente alle lezioni, ottenendo ottimi risultati, viceversa altri si sono dimostrati non molto

interessati allo studio delle Scienze, in particolare alla chimica, e il loro impegno è stato a volte

discontinuo e superficiale, finalizzato esclusivamente al raggiungimento del voto minimo per la

sufficienza.

La classe ha svolto un numero di ore di lezioni di Scienze equivalenti alla scuola ordinamentale sia per

l’indirizzo di studio Classico che Linguistico, mentre per l’indirizzo Economico-sociale, il cui

ordinamento prevede l’insegnamento della materia solo nel primo biennio, il piano di studi del Liceo

Carli prevede l’insegnamento della disciplina anche nel secondo biennio per ampliare le conoscenze

scientifiche nonostante il curriculum sia prevalentemente incentrato sulle materie umanistiche.

Durante i primi tre anni la classe ha affrontato lo studio delle Scienze Naturali esclusivamente in lingua

inglese, al contrario il Consiglio di Classe ha stabilito che durante il quarto anno le lezioni di Scienze

sarebbero state svolte interamente in lingua italiana con eventuali approfondimenti in lingua inglese,

sia per consentire una miglior assimilazione dei difficili contenuti su cui verteranno le prove

dell’Esame di Stato, sia per favorire l’acquisizione di un linguaggio scientifico appropriato.

Le indicazioni nazionali di Scienze Naturali dei Licei Linguistici e Classici risultano ampie e

ambiziose, soprattutto in considerazione del fatto che generalmente gli studenti che scelgono questi

indirizzi sono poco inclini alle materie scientifiche. Il lavoro in classe è stato rallentato per la

particolare configurazione del gruppo-classe e per permettere la realizzazione di tutte le attività

didattiche e formative che il progetto generale della scuola prevede; si è posta particolare attenzione

più che ai contenuti sulle specifiche competenze della disciplina quali sapere effettuare connessioni

logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, risolvere

situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici e applicare le conoscenze acquisite a situazioni

della vita reale.

Numero ore annuali previste 70

Numero ore svolte 44 (al 15 maggio)

OBIETTIVI

L’insegnamento delle Scienze Naturali ha avuto i seguenti obbiettivi:

- Stimolare l’osservazione e l’analisi di fenomeni scientifici;

- Potenziare le capacità di elaborare dati scientifici e formulare ipotesi;

- Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi testate;

- Sviluppare la capacità di valutare le fonti e di raccordarle con altre discipline;

- Analizzare le tematiche più importanti delle Scienze Naturali utilizzando il lessico scientifico

rigoroso.

Page 69: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 69

- Apprendere conoscenze essenziali alla comprensione della realtà che ci circonda allo scopo di

individuare in modo critico le problematiche presenti nel contesto in cui viviamo;

- Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico della società

moderna.

METODI

Durante l’anno scolastico si è fatto ricorso soprattutto alle lezioni frontali interattive e dialogate, volte a

fornire gli strumenti essenziali per la comprensione degli argomenti trattati e per l’elaborazione e

risoluzione dei problemi proposti.

STRUMENTI

- Proiezione di presentazioni PPT;

- Documentari e video di approfondimento;

- Lavagna Interattiva Multimediale;

- Tablet Ipad fornito dalla scuola;

VERIFICHE Tipologia

Verifiche scritte con prove semi-strutturate.

Numero

Chimica organica: 3 verifiche scritte.

Biochimica: 2 verifiche scritte.

STRATEGIE DI RECUPERO

La principale modalità di recupero seguita è stata quella in itinere con utilizzo di materiali anche

multimediali.

TESTI IN ADOZIONE

1. CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE. Dal carbonio agli OGM

PLUS. Autori: Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berendaum. Editore:

Zanichelli.

2. IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE. Minerali e rocce, vulcani e terremoti.

Autori: Palmieri e Parotto. Editore: Zanichelli.

3. IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE. Tettonica delle placche, storia della

Terra, modellamento del rilievo. Autori: Palmieri e Parotto. Editore: Zanichelli.

La docente

prof.ssa Rossana Bonsi

Page 70: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 70

SCIENZE UMANE E SOCIALI (indirizzo economico-sociale)

Prof.ssa Eugenia Giulia Grechi

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

La disciplina denominata Scienze umane e sociali prevede che al termine del percorso liceale lo

studente si orienti con i linguaggi propri della cultura nelle molteplici dimensioni attraverso le quali

l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé

e dell’altro, le relazioni interpersonali, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le relazioni

istituzionali in ambito sociale, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori.

La classe 4^ sez. A ha affrontato tale disciplina in maniera completa solo nel corso dell’ultimo anno

scolastico, dedicandosi in particolare allo studio della sociologia e della metodologia della ricerca.

Poiché la classe aveva affrontato, per una trentina di ore, nella seconda parte dell’antecedente anno

scolastico un’introduzione alle scienze umane, si è ritenuto opportuno prevedere un veloce ripasso di

alcuni argomenti che sono previsti al quarto anno secondo le linee guida ministeriali.

Il gruppo classe ha risposto con generale interesse alle attività proposte, dimostrando una buona

capacità argomentativa e di analisi, soprattutto nel dialogo con le discipline giuridico-economiche.

Proprio di conseguenza a questa peculiarità, è importante sottolineare che la disciplina in essere è stata

affrontata talvolta in maniera nozionistica per venire incontro alle mancanze in relazione alla

programmazione didattica prevista dal Ministero.

Ciò che emerge dal quadro complessivo del percorso della classe è che la prospettiva delle scienze

umane è appiattita sulla dimensione sociologica ed è manchevole della prospettiva antropologica e

psicologica che il percorso di crescita e di maturazione all’interno della materia, fisiologicamente,

richiederebbe.

Numero ore annuali previste: 105

Numero ore svolte: 83 (al 15 maggio)

OBIETTIVI

1. comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del

lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della

costruzione della cittadinanza;

2. comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della

globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il significato socio-

politico ed economico del cosiddetto “terzo settore”;

Page 71: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 71

3. padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale.

In correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane in sociologia gli studenti hanno affrontato

i seguenti contenuti:

1. il contesto storico-culturale nel quale nasce la sociologia: la rivoluzione industriale e quella

scientifico-tecnologica;

2. alcuni problemi/concetti fondamentali della sociologia: status e ruolo, la socializzazione, i

sistemi sociali, la comunicazione, i mezzi di comunicazione di massa, la secolarizzazione, la

devianza, la critica della società di massa;

3. le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse

sottesi.Teorie e temi possono essere illustrati attraverso la lettura di pagine significative tratte

dalle opere dei principali classici della sociologia quali Comte, Marx, Durkheim, Weber,

Simmel;

4. il contesto socio-culturale ed economico in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di

welfare state;

5. le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le

tematiche relative alla gestione della multiculturalità, la messa in analisi dell’identità nella

contemporaneità, il significato socio-politico ed economico del cosiddetto “terzo settore”;

6. Il mondo del lavoro, la precarietà, la disoccupazione;

7. gli elementi essenziali dell'indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento

all'applicazione della sociologia all'ambito del mondo del lavoro e delle politiche pubbliche.

Per ciascuno di questi temi è stata prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici e

contemporanei.

In correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane in metodologia della ricerca gli studenti

hanno affrontato i seguenti contenuti:

1. I princìpi, i metodi e i modelli della ricerca nel campo delle scienze economico-sociali

sia di tipo quantitativo che qualitativo con particolare riferimento all’elaborazione dei

dati, all’incrocio delle variabili e alla costruzione dei modelli rappresentativi;

2. Le principali tecniche di rilevazione dei dati e i criteri di validità e di attendibilità del

processo di rilevazione.

3. In connessione con economia sono stati analizzati ed interpretati i risultati di ricerche e

di rapporti documentari;

4. La semplice costruzione di strategie di raccolta dei dati utili per studiare dei fenomeni,

per approfondire dei problemi e per elaborare semplici ipotesi interpretative che a loro

volta possono essere di supporto alla ricerca di interventi sperimentali in merito a

particolari situazioni economiche e sociali;

5. L’organizzazione delle varie fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico;

6. Accenni alla cooperazione con esperti di altre discipline allo svolgimento di attività di

ricerca multidisciplinare in area socio-economica.

Page 72: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 72

METODI

Lezioni frontali, flipped classroom, discussioni di gruppo, momenti di confronto su temi-argomenti

chiave della disciplina, lettura ed analisi di articoli tratti dai quotidiani all’interno del progetto “Il

quotidiano in classe”, ricerche, individuali o di gruppo. Elaborazione di questionari/interviste di

gruppo.

STRUMENTI

Libro di testo, articoli di giornali, lettura e analisi di estratti antologizzati/ brani di opere classiche,

consultazione siti web, video in lingua originale e non.

VERIFICHE

Tipologia: sono state somministrate verifiche scritte a domande aperte, verifiche di analisi di grafici e

tabelle, verifiche di analisi e commento di statistiche, analisi di semplici casi studio e tre simulazioni di

seconda prova d’esame.

Sono state somministrate esercitazioni con valutazione su brevi testi/indagini metodologiche/report

statistici da affrontare in autonomia come esercizio individuale a casa.

Sono state somministrate verifiche orali sui grandi macro-temi dell’ultimo anno.

Sono stati organizzati lavori di gruppo (metodologia della ricerca: l’indagine quantitativa e le scuole

delle teorie della comunicazione) e lavori di coppia (studio comparato di welfare state di vari stati).

Numero: il numero totale delle verifiche scritte somministrate nel corso dell’anno scolastico è di 11.

STRATEGIE DI RECUPERO Per il recupero sono state organizzate delle interrogazioni personalizzate o sono stati assegnati dei temi

di approfondimento sulle tematiche affrontate.

TESTO IN ADOZIONE

Il testo in adozione è : “Il manuale di Scienze umane” a cura di V. Matera, A. Biscaldi, edizione

Marietti Scuola

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI In vista dell’esame di Stato si è ritenuto opportuno fornire agli studenti alcuni materiali ed esercitazioni

tratte dai seguenti testi:

“Scienze umane-quaderno per l’esame di stato” a cura di D. Carugno, V. Matera, A. Saporiti, ed.

Marietti Scuola

“Scienze umane-quaderno per la seconda prova dell’esame di stato” a cura di P. Scanu, edizione

Pearson

Il Docente

prof.ssa Eugenia Giulia Grechi

Page 73: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 73

STORIA

Prof. Federico Ghitti

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Il programma ha seguito le indicazioni ministeriali che prevedono la trattazione dei fatti, eventi e

fenomeni storici del Novecento.

La classe ha dimostrato uno spiccato e partecipativo interesse alla trattazione dei temi in questione,

rendendo spesso necessari approfondimenti non previsti dalla scansione iniziale degli argomenti.

Questo fatto, unito ad altre contingenze sfortunate in termini di calendario, e quindi di mancanza di

tempo, non ha permesso di completare armonicamente “Il secolo breve”. Il Novecento pertanto è stato

estremamente approfondito nella sua prima parte, mentre la seconda metà del secolo è stata trattata con

minore profondità.

Il livello generale della classe è decisamente alto, e gli obiettivi del corso sono stati raggiunti in modo

più che soddisfacente.

Numero ore annuali previste: 70 (2 ore settimanali x 35 settimane)

Numero ore effettivamente svolte: 46 (al 15 maggio)

OBIETTIVI

1. L'obiettivo finale del quadriennio è di sviluppare una coscienza critica verso la storia,

fondata prima di tutto sullo studio degli argomenti storici, e poi sulla elaborazione personale

degli stessi, al fine di comprenderne l'importanza contestuale e la loro valenza nel quadro

dello sviluppo delle diversità contemporanee.

2. Il Liceo Internazionale per l'Impresa G. Carli propone il corso di storia in lingua inglese.

L'obiettivo da raggiungere nel corso del quadriennio è quindi la capacità di comprendere ed

esprimere fatti, concetti, idee ed opinioni utilizzando con disinvoltura la lingua inglese sia

orale che scritta.

METODI

Lezione interattiva: spiegazione - discussione.

I manuali in uso ed i supporti didattici hanno una funzione di riferimento per lo studente che deve

necessariamente studiare l'argomento della lezione successiva, al fine di poter partecipare attivamente

alla discussione in classe e ridurre al massimo la lezione frontale.

Presentazioni individuali (reverse classroom): Lo studente, su richiesta del docente o su propria

iniziativa, approfondisce e presenta argomenti alla classe sostituendosi di fatto al docente che diventa

solo “armonizzatore” della lezione.

Documentari ed immagini: Il Novecento, rispetto ad altri secoli, ha il vantaggio di proporre una

vastissima mole di produzioni documentarie. Tali strumenti hanno un fortissimo impatto didattico e

grazie agli strumenti a disposizione in aula, sono stati ampiamente utilizzati.

Page 74: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 74

STRUMENTI

Manuali di riferimento, dispense a cura del docente, documentari, app per tablet per visualizzazione

carte storico/geografiche.

VERIFICHE

N.8 verifiche (2 per ogni bimestre) sia a domande chiuse che a domande aperte.

Questi elementi valutativi sono integrati da valutazioni orali in itinere in base al contributo dello

studente alla discussione in classe.

STRATEGIE DI RECUPERO

Studio individuale

TESTO IN ADOZIONE

J. J. Spielvogel, Western Civilization, a Brief History, Wadsworth, Cengage Learning, 2011, ISBN

978-0-495-57147-6

Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Lo Spazio del Tempo, Vol. 3, 2015, Laterza e Figli, Roma-Bari.

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Dispense a cura del docente:

• Cronologia del Fascismo

• F. Ghitti, La seconda Guerra mondiale, Lezioni, Università di Urbino, 2015

• The Cold War Factsheet

• Brothers (Gracchi and Kennedy families)

Documentari:

• The Russian Revolutions of 1917, Epic History Channel, USA

• Storia del Fascismo, La costruzione del consenso, 1926 - 1936 (Collana curata da Piero

Melograni)

Il Docente

Prof. Federico Ghitti

Page 75: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 75

STORIA DELL’ARTE E CULTURA ARTISTICO MUSICALE

Prof.ssa Olivia Corsini

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Per la programmazione dell'insegnamento di Storia dell'Arte si fa riferimento a quanto previsto dalle

indicazioni nazionali vigenti per i licei (DM 7 ottobre 2010, n. 211). Tuttavia, in accordo con il

Dipartimento umanistico, i contenuti variano diminuendo, per mantenere un raccordo storico che

permette uno studio dei grandi fenomeni culturali sotto la lente di differenti ambiti umanistici e che

contemporaneamente sceglie di concentrarsi maggiormente sul rafforzamento delle competenze di

analisi dell’oggetto artistico e sulla capacità di contestualizzarlo. Il monte ore della disciplina è variato

di anno in anno, ma la coerenza metodologica ha permesso che si sviluppasse un unico grande racconto

sulla storia dell’Arte dalle origini alle Avanguardie storiche del Novecento. Inoltre in quanto il monte

ore previsto per i differenti indirizzi presenti all’interno della classe (Economico-sociale, linguistico e

classico), non varia, il programma non subisce modifiche o diversificazioni ma presenta una proposta

unica.

Gli alunni hanno inoltre consolidato le competenze di interpretazione di opere d’arte contemporanea

che hanno imparato a decodificare attraverso esercizi mirati di interpretazione e comprensione dei

nuovi linguaggi proposti loro fin dalla classe prima. Nella stessa logica di competenza i ragazzi hanno

approfondito le logiche di fruizione dell’arte, studiando le figure che oggi ne compongono il sistema,

l’organizzazione dei luoghi e i differenti linguaggi.

Queste esperienze, unite all’integrazione di cultura musicale il cui programma è stato svolto

interamente durante il primo anno del secondo biennio (AS 2016-17) hanno portato gli allievi a

maturare un’articolata conoscenza dei fenomeni artistici.

Numero ore annuali previste 70

Numero ore svolte 60 (al 15 maggio)

OBIETTIVI

Conoscenza della Storia dell’Arte dal primo Ottocento alle Avanguardie Storiche attraverso la visione

fenomenologica delle grandi correnti artistiche. Capacità di cogliere gli elementi essenziali di una

corrente artistica e di una singola opera d’arte effettuando i collegamenti tra l’opera e il contesto

storico (utilizzando informazioni provenienti anche da altre discipline). Capacità di descrivere un’opera

d’arte attraverso un’analisi compositivo-formale, simbolica e storica, con un lessico specifico.

Utilizzare gli elementi e le informazioni studiate per fruire consapevolmente il patrimonio artistico.

METODI

Lezioni frontali/dialogate, svolte attraverso presentazioni multimediali appositamente create dalla

professoressa. Visione di filmati integrativi mirati alla visione diretta dell’oggetto di studio.

Esercitazioni scritte e orali di analisi di una specifica opera d’arte.

Page 76: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 76

STRUMENTI

Presentazioni multimediali, libro di testo, filmati, dispense di approfondimento.

VERIFICHE Tipologia

Prove scritte composte da cinque domande aperte (10 righe a domanda), redazione di brevi testi

argomentativi su un unico fenomeno artistico, approfondimenti personali a cura dello studente

attraverso la creazione di un filmato, lettura di opere d’arte, relazioni critiche di musei visitati in

maniera autonoma, interrogazioni per recuperi assenze a verifiche scritte.

Numero

Nr. 4 Prove scritte composte da cinque domande aperte (10 righe a domanda),

Nr. 1 lettura estemporanea di una singola opera d’arte

Nr. 1 approfondimento video a cura dello studente

Nr. 1 relazione critica di musei visitati in maniera autonoma

STRATEGIE DI RECUPERO

Studio individuale, interrogazioni programmate e recupero in itinere.

TESTO IN ADOZIONE

La storia dell'arte di E.H. Gombrich, ed. Phaidon, ISBN 978 0 7148 5722 0

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Slide e dispense redatte dal docente, audiovisivi.

Il Docente

prof.ssa Olivia Corsini

Page 77: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 77

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Prof. Andrea Barezzani

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all’esigenza di riconoscere nei percorsi

scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla

formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano.

Tale insegnamento contribuisce alla formazione con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed

etici dell’esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo

universitario e del lavoro.

Lo studio della religione cattolica promuove, attraverso un’adeguata mediazione educativo-didattica, la

conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la

comprensione di sé, degli altri e della vita.

Numero ore annuali previste 35

Numero ore svolte 27 (al 15 maggio)

OBIETTIVI

Gli obiettivi della disciplina sono rappresentati dal raggiungimento delle seguenti abilità e competenze:

• Descrivere l’incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti

che esso ha prodotto nei vari contesti sociali.

• Rintracciare, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra

gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa.

• Individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico,

sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e

modalità di accesso al sapere.

• Distinguere la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione,

sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività

sociale.

• Leggere pagine scelte della Bibbia e del Magistero applicando i corretti criteri di

interpretazione.

• Riconoscere in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono

all’origine e decodificarne il linguaggio simbolico.

• Confrontarsi con gli aspetti più significativi delle verità della fede cristiano-cattolica, tenendo

conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e verificarne gli effetti

nei vari ambiti della società e della cultura.

• Operare criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo.

• Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria

identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della

solidarietà in un contesto multiculturale.

• Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura

critica del mondo contemporaneo.

Page 78: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 78

• Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone

correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi

di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

METODI

• Lezione frontale

• Discussioni in classe

• Presentazioni interattive a cura del docente

• Presentazioni interattive a cura degli alunni

• Consultazione di siti web per il reperimento di informazioni

STRUMENTI • LIM

• Testi forniti dal docente

• Materiali audiovisivi

TESTO IN ADOZIONE

• L. Cioni, P. Masini, B. Pandolfi, L. Paolini, L’ora di religione al tempo della rete, EDB

VERIFICHE

• Interrogazioni

• Presentazioni a cura degli alunni

• Valutazione del comportamento e della partecipazione

Il Docente

Prof. Andrea Barezzani

Page 79: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 79

ALLEGATO A - Griglie di valutazione di prima, seconda e terza prova

LICEO INTERNAZIONALE PER L’IMPRESA GUIDO CARLI

Griglia di valutazione della prima prova scritta

Lingua e letteratura italiana

Tipologia A

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Competenze

linguistiche

Capacità di

esprimersi

(Punteggiatura-

Ortografia -

Morfosintassi -

Proprietà̀ lessicale)

Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato

Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico talvolta ripetitivo

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico talvolta non appropriato

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa, vocabolario generico e non

appropriato

5

4

3

2

1

1-5

Comprensione del

testo

Comprensione del testo completa e dettagliata

Buona comprensione del testo

Comprensione sostanziale del testo

Errata comprensione del testo

3

2

1

0

0-3

Analisi

Sintesi ed analisi del

testo, nel rispetto

delle linee/domande

guida

Sintesi chiara ed efficace; analisi testuale completa e approfondita, nel

rispetto di tutte le consegne

Sintesi chiara; analisi testuale completa, ma generica in alcuni passaggi

Sintesi chiara; analisi testuale incompleta, cui manchi la trattazione di uno o

due punti delle consegne

Sintesi incompleta o imprecisa; analisi testuale incompleta cui manchi la

trattazione di due o tre punti delle consegne

4

3

2

1

1-4

Approfondimento

Contestualizzazione

del brano proposto e

collegamento con

altri testi e/o altri

autori, nel rispetto

delle consegne

Contestualizzazione ampia del brano proposto; collegamenti pertinenti

Contestualizzazione sintetica del brano proposto; collegamenti generici

Contestualizzazione parziale del brano proposto; collegamenti non pertinenti

o non sufficientemente motivati

3

2

1 1–3

Valutazione

complessiva

Totale 15

Page 80: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 80

Tipologia B

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Competenze linguistiche

Capacità di esprimersi

(Punteggiatura - Ortografia -

Morfosintassi -Proprietà̀

lessicale)

Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed

appropriato

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico

complessivamente appropriato

Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico

talvolta ripetitivo

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico

talvolta non appropriato

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa, vocabolario

generico e non appropriato

5

4

3

2

1

1-5

Organicità

Struttura dell’elaborato in termini

di consequenzialità̀ logica

Elaborato organico e coerente in tutti i passaggi

Elaborato nel complesso organico

Elaborato parzialmente organico

Elaborato disorganico

4

3

2

1

1-4

Uso delle fonti

Organizzazione e correlazione dei

documenti forniti

Uso organizzato e consapevole delle fonti

Uso delle fonti non sempre organizzato

Uso molto parziale e disorganizzato delle fonti

Uso errato delle fonti

3

2

1

0

0-3

Originalità

Contributi personali, in termini di

conoscenze, interpretazione dei

contenuti ed impostazione

Elaborato arricchito da alcune conoscenze personali

pertinenti e da interpretazione autonoma dei contenuti

Elaborato arricchito da alcune conoscenze personali

pertinenti

Elaborato con sporadiche conoscenze personali

3

2

1

1–3

Valutazione complessiva

Totale

punteggio 15

Page 81: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 81

Tipologie C/D

INDICATORI DESCRITTORI PUN

TI

Competenze linguistiche

Capacità di esprimersi

(Punteggiatura Ortografia -

Morfosintassi – Proprietà

lessicale)

Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

Sporadici errori, esposizione chiara, lessico complessivamente

appropriato

Alcuni errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico talvolta

ripetitivo

Molti errori, esposizione poco scorrevole, lessico talvolta non

appropriato

Gravi e diffusi errori, esposizione confusa, vocabolario generico e

non appropriato

5

4

3

2

1

1-5

Organicità̀

Struttura dell’elaborato in

termini di consequenzialità̀

logica

Elaborato organico ed aderente alla traccia in tutti i passaggi

Elaborato nel complesso organico ed aderente alla traccia

Elaborato parzialmente organico ed aderente alla traccia

Elaborato disorganico e non aderente alla traccia

4

3

2

1

1-4

Conoscenze

Conoscenza dell’argomento e

completezza della trattazione

Conoscenza esaustiva dell’argomento

Conoscenza dell’argomento, non particolarmente approfondita

Conoscenza lacunosa e parziale dell’argomento

Conoscenze errate dell’argomento

3

2

1

0

0-3

Originalità̀

Rielaborazione personale e

critica delle conoscenze

Argomentazione efficace e rielaborazione critica delle conoscenze

Rielaborazione personale delle conoscenze

Rielaborazione parziale delle conoscenze, tendenzialmente

giustapposte

3

2

1

1–3

Valutazione complessiva

Totale

punteggi

o

15

Page 82: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 82

Griglia di valutazione della seconda prova scritta

Scienze umane e sociali (indirizzo economico – sociale)

Indicatori Descrittori Punteggio

Padronanza del lessico

p.3

Uso improprio e fuorviante del lessico

disciplinare

Uso limitato ed impreciso del lessico

disciplinare

Uso sostanzialmente corretto del lessico

disciplinare

Uso corretto e preciso del lessico disciplinare

Sicura padronanza nell’uso del lessico

disciplinare

1

1,5

2

2,5

3

Adeguatezza ricchezza pertinenza

delle conoscenze

p.5

Si rilevano gravi lacune nella conoscenza

Conoscenza imprecisa e frammentaria

Riferimenti disciplinari fondamentali

sostanzialmente corretti e completi

Riferimenti disciplinari precisi ed esaurienti

rispetto alla consegna

Riferimenti disciplinari accurati approfonditi

ed esaurienti rispetto alla consegna

1-3

3,5

4

4,5

5

Capacità di applicare le

conoscenze al tema proposto per

costruire un percorso organico e

coerente

p.5

Articolazione chiara e ordinata

Equilibrio fra le parti

Assenza di contraddizioni e

ridondanze

Incontra gravi difficoltà ad applicare i

contenuti e a costruire un discorso coerente

Le argomentazioni non sono sempre

logicamente coerenti e la capacità di

applicare i contenuti e limitati

Sa argomentare in modo semplice ma

coerente e sa applicare i contenuti in modo

sostanziale

1-3

3,5

4

Page 83: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 83

Sa argomentare in modo efficace le proprie

tesi e dimostra una discreta capacità di

applicare i contenuti in contesti noti

Sa argomentare in modo efficace e

logicamente le proprie tesi e dimostra di

saperle applicare anche in contesti nuovi

4,5

5

Capacità di rielaborare i contenuti

in modo personale

p.2

Non è in grado di rielaborare in modo

personale i contenuti proposti

Le osservazioni personali sono congrue ma

al tema ma non sono sempre pertinenti

E’ in grado di elaborare in modo personale

soltanto alcuni aspetti dei contenuti proposti

Le osservazioni personali sono semplici ma

coerenti al tema proposto

Dimostra una buona capacità di rielaborare

in modo sicuro e personale i contenuti

proposti

0

0,5

1

1,5

2

Valutazione finale complessiva _______________________ /15

Page 84: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 84

Griglia di valutazione della seconda prova scritta

Lingua straniera (indirizzo linguistico) COMPRENSIONE SCRITTA (QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTA)

INDICATORE DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

Capacità espositiva

Il candidato formula la

risposta

in modo incoerente /non risponde 1

limitandosi a trascrivere parti del testo 2

in modo essenziale 3

in modo semplice, ma chiaro e

articolato

4

in modo chiaro, preciso e oganico 5

Comprensione del

testo

Il candidato riconosce

le informazioni

non scrive nulla/scrive solo qualche

parola

1

solo parzialmente 2

nei loro elementi essenziali 3

in modo completo nella maggior parte

dei quesiti

4

in modo completo anche nei loro

aspetti impliciti

5

Competenza

linguistica

(correttezza formale

e proprietà di

linguaggio)

Il candidato si esprime

in modo gravemente scoretto 1

in modo generalmente

scoretto/limitandosi a trascrivere parti

del testo

2

in modo impreciso ma comprensibile

(con una limitata gamma di strutture e

di lessico)

3

in modo complessivamente coretto

(con una gamma abbastanza articolata

di strutture e di lessico)

4

in modo chiaro, generalmente corretto,

scorrevole, con una vasta gamma di

strutture e di lessico

5

TOTAL /15

PRODUZIONE SCRITTA (composizione di un testo scritto)

INDICATORE DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

Capacità espositiva

(coerenza e

coesione delle

argomentazioni)

Il candidato organizza

le proprie idee

in modo non coerente 1

in modo non sempre coerente 2

in modo semplice ma chiaro 3

in modo logico e lineare 4

in modo ben strutturato e articolato 5

Comprensione del

testo

(qualità del contenuto)

Rispetto alla traccia il

candidato espone le

proprie conoscenze,

espereienze persoanli,

opinioni

in modo non pertinente 1

in modo generico, poco pertinente 2

in modo superficiale, ma pertinente 3

in modo pertinente e abbastanza

articolato

4

in modo pertinente, articolato e 5

Page 85: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 85

approfondito, con apporti critici

personali

Competenza

linguistica

(correttezza formale e

proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime

in modo gravemente scoretto 1

in modo generalmente scoretto 2

in modo impreciso ma

comprensibile (con una limitata

gamma di strutture e di lessico)

3

in modo complessivamente coretto

(con una gamma abbastanza

articolata di strutture e di lessico)

4

in modo chiaro, generalmente

corretto, scorrevole, con una vasta

gamma di strutture e di lessico

5

TOTALE /15

N.B. Per ogni indicatore è possibile attribuire anche il punteggio intermedio di 0,5

Page 86: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 86

Griglia di valutazione della seconda prova scritta

Lingua e letteratura greca (indirizzo classico)

INDICATORI

(punti) LIVELLI DESCRITTORI PUNTI

Conoscenza della

morfologia e

delle strutture

sintattiche

(1-5)

Negativo Del tutto scorretta 0

Gravemente

insufficiente Gravi errori e lacune 1

Insufficiente Parzialmente corretta 2

Sufficiente Essenziale 3

Discreto/Buono Sicura 4

Ottimo/Eccellente Precisa ed adeguata 5

Proprietà

lessicale e resa

espressiva

(1-5)

Negativo Molto approssimativa 0

Gravemente

insufficiente Gravi lacune o travisamenti 1

Insufficiente Imprecisa o approssimativa 2

Sufficiente Lineare 3

Discreto/Buono Efficace 4

Ottimo/Eccellente Precisa e rigorosa 5

Comprensione

globale del testo

(1-5)

Negativo Del tutto incoerente 0

Gravemente

insufficiente Destrutturata 1

Insufficiente Limitata 2

Sufficiente Sostanziale 3

Discreto/Buono Adeguata/completa 4

Ottimo/Eccellente Puntuale e articolata 5

Page 87: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 87

Griglia di valutazione della terza prova scritta (per tutti gli indirizzi)

INDICATORI Punteggio previsto Punteggio assegnato

Correttezza morfo-sintattica e/o

dei calcoli

0 - 2

Padronanza delle procedure, del

lessico e degli strumenti specifici

0 - 3

Comprensione dei quesiti e dei

casi proposti

0 – 2

Pertinenza, completezza,

correttezza dei contenuti

implicati

1 – 4

Pertinenza, completezza,

chiarezza dell’argomentazione ed

efficacia della trattazione

0 – 4

VALUTAZIONE DELLA PROVA

VOTO / 15

Page 88: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 88

Griglia per la valutazione della Terza prova

La tabella garantisce l’attribuzione di 10 punti allo studente che abbia un livello sufficiente per ogni

indicatore (fascia azzurra)

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza morfo-

sintattica e/o dei calcoli

0-2

Piena correttezza ortografica e sintattica e dei calcoli 2 p.

Ortografia e sintassi e calcoli sostanzialmente corretti 1,5 p.

Gravi, numerosi e ripetuti errori morfosintattici e/o di calcolo 0 p.

Padronanza delle

procedure, del lessico e

degli strumenti specifici

0-3

Procedure, lessico e uso degli strumenti appropriato 3 p.

Procedure, lessico e uso degli strumenti sostanzialmente

appropriati nonostante alcune imprecisioni 2 p.

Procedure, lessico e uso degli strumenti impropri e trascurati 1 p.

Grave incapacità di utilizzare procedure, lessico e strumenti in

modo coretto 0 p.

Comprensione dei

quesiti e dei casi proposti

0 – 2

La comprensione dei quesiti e dei casi proposti è pienamente

corretta 2p.

La comprensione dei quesiti e dei casi proposti è

sostanzialmente corretta 1,5p.

L’interpretazione dei quesiti e dei casi proposti è fuorviante 0p.

Pertinenza, completezza,

correttezza dei

contenuti implicati

1 – 4

Le risposte sono pertinenti, complete, precise, esaurienti ed

approfondite 4p.

Le risposte sono pertinenti, complete ed esaurienti anche se

poco approfondite 3p.

Le risposte sono sostanzialmente pertinenti e complete anche se

poco precise 2,5p.

Le risposte sono poco pertinenti e incomplete e/o imprecise 1,5p.

Le risposte non sono pertinenti o sono gravemente incomplete 1p.

Pertinenza, completezza,

chiarezza

dell’argomentazione ed

efficacia della trattazione

0 – 4

L’argomentazione e la trattazione sono pienamente aderenti al

quesito, complete, chiare ed efficaci 4p.

L’argomentazione e la trattazione sono chiare e aderenti al

quesito 3p.

L’argomentazione e la trattazione sono sostanzialmente chiare

e aderenti al quesito 2,5p.

L’argomentazione e la trattazione non sono sempre appropriate

e aderenti al quesito 1p.

L’argomentazione e la trattazione sono confuse, fuorvianti e

improprie 0p.

Page 89: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 89

ALLEGATO B – Quesiti simulazione terza prova

1° SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE IV A - 13.3.2018

Tipologia B (10 quesiti a trattazione sintetica – 4 materie coinvolte)

Tempo: 2 ore

Strumenti: dizionario monolingue di inglese e bilingue per tedesco, russo e spagnolo

INDIRIZZO SOCIO-ECONOMICO

Diritto

1. Dopo aver illustrato la composizione dell’Assemblea costituente descrivi le condizioni che hanno

reso possibile l’approvazione della Carta costituzionale con una larghissima maggioranza.

2. Illustra il principio di democrazia nelle sue diverse sfaccettature.

3. La libertà di religione costituisce uno dei capisaldi della nostra Carta costituzionale, presentalo nelle

sue diverse sfaccettature.

Lingua e letteratura inglese

1. Outline the distinguishing features of Romantic poetry, giving examples from poems you have read.

2. With reference to Dicken’s Hard Times, explain how Dickens portrays the spirit of the society of the

mechanical age; what was the author’s view of education.

Filosofia

1. According to Schopenhauer, morality is one of the three ways out of suffering. Why?

2. Briefly illustrate Bentham’s account of utilitarianism and explain why it is hedonistic.

Seconda lingua straniera (Tedesco)

1. Welche Romanform wählte Theodor Fontane für Effi Briest und welche Themen behandelte er

darin?

2. Erkläre Brechts Kunstauffassung und die Theorie des epischen Theaters.

3. Fasse die wichtigsten Merkmale des Deutschen Realismus zusammen.

Seconda lingua straniera (Spagnolo)

1. Dentro del Sistema Político Español habíamos hablado de los nacionalismos. Me podría desarrollar

uno de los nacionalismos que vive España y que consecuencias se están viviendo en la actualidad.

2. A nivel General me podría explicar algo sobre el autor de este fragmento y un resumen de la obra a

la que pertenece

Entre las representaciones de una especie de pesadilla angustiosa que agitaba a Perucho veía

el muchacho un animalazo de desmesurado tamaño, bestión Indómito que se acercaba a él

rugiendo, bramando y dispuesto a zampárselo de un bocado o a deshacerlo de una uñada... Se

Page 90: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 90

le erizó el cabello, le temblaron las carnes, y un sudor frío le empapó la sien... ¡ Qué monstruo

tan espantoso! Ya se acercaba..., ya cierra con Perucho..., sus garras se hincan en las carnes

del rapaz, su cuerpo descomunal le cae encima lo mismo que inmensa boca... El chiquillo abre

los ojos

3. Dentro del tema Sistema Político Español se ha profundizado en clase sobre dos momentos

históricos que cambiarán la historia del pais. ETA y el 23F. Podrías explicar a grandes rasgos qué

son y desde tu punto de vista como ha cambiado la trayectoria política de España.

INDIRIZZO LINGUISTICO

Scienze naturali

1. Spiega quali sono le caratteristiche di alcani, alcheni e alchini, evidenziandone le differenze.

2. Descrivi dettagliatamente gli acidi carbossilici e i loro derivati, esteri e ammidi.

3. Illustra i quattro livelli di organizzazione strutturale delle proteine.

Seconda lingua straniera (spagnolo)

1. Os presento un cuadro y un fragmento de una poesía.

- Tendrá que hablar de forma general sobre los autores y tema principale del cuadro y del poema.

- Qué estaba pasando a nivel histórico social en España en estos dos momentos.

- Qué paralelismos encuentra entre el cuadro y el fragmento del poema.

Con diez cañones por banda,

viento en popa a toda vela,

no corta el mar, sino vuela

un velero bergantín;

bajel pirata que llaman,

por su bravura, el Temido,

en todo mar conocido

del uno al otro confín.

2. Dentro del Sistema Político Español habíamos hablado de los nacionalismos. Me podría

desarrollar uno de los nacionalismos que vive España y que consecuencias se están viviendo en la

actualidad.

3. A nivel General me podría explicar algo sobre el autor de este fragmento y un resumen de la obra

a la que pertenece.

Al pasar junto a la puerta de una de las habitaciones del entresuelo, Juanito la vio abierta y, lo

que es natural, miró hacia dentro, pues todos los accidentes de aquel recinto despertaban en

sumo grado su curiosidad. Pensó no ver nada y vio algo que de pronto le impresionó, una

mujer bonita, joven, alta… Parecía estar en acecho, movida de una curiosidad semejante a la

de Santa Cruz, deseando saber quién demonios subía a tales horas por aquella endiablada

escalera.

Page 91: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 91

Storia dell’arte

1. Chi ha dipinto questo quadro? Che titolo ha? Fai

una breve lettura dell’opera attraverso la quale

accenni alle caratteristiche generali del movimento

a cui appartiene.

2. Chi è Nadar? In cosa consiste il suo lavoro? Perché è importante per gli sviluppi della fotografia?

Terza lingua straniera (Russo)

1. Расскажите о городе Санкт-Петербурге.

2. Почему можно сказать что Москва город контрастов?

INDIRIZZO CLASSICO

Scienze naturali

1. Spiega quali sono le caratteristiche di alcani, alcheni e alchini, evidenziandone le differenze.

2. Descrivi dettagliatamente gli acidi carbossilici e i loro derivati, esteri e ammidi.

3. Illustra i quattro livelli di organizzazione strutturale delle proteine.

Storia dell’arte

1. Chi ha dipinto questo quadro? Che titolo ha? Fai

una breve lettura dell’opera attraverso la quale accenni

alle caratteristiche generali del movimento

a cui appartiene.

2. “Trattare la natura secondo la sfera, il cono, il cilindro”.

In questa frase è racchiusa la conquista che Cezanne ha

rincorso per tutta la sua carriera artistica. Perché? Che

problema si poneva? In che modo questa frase è la

soluzione ai suoi studi? Parlane a partire dall’opera qui

sotto di cui devi indicare il titolo.

Page 92: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 92

3. Chi è Nadar? In cosa consiste il suo lavoro? Perché è importante per gli sviluppi della fotografia?

Lingua e letteratura inglese

1. Outline the distinguishing features of Romantic poetry, giving examples from poems you have read.

2. With reference to Dicken’s Hard Times, explain how Dickens portrays the spirit of the society of

the mechanical age; what was the author’s view of education.

Storia

1. Spiega e contestualizza storicamente le “leggi fascistissime” e indica le loro conseguenze.

2. Please explain the concept of “Lebensraum”.

Page 93: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 93

2° SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE IV A - 18.4.2018

Tipologia B (10 quesiti a trattazione sintetica – 4 materie coinvolte)

Tempo: 2 ore

Strumenti: dizionario monolingue di inglese e bilingue per tedesco, spagnolo e russo

INDIRIZZO SOCIO-ECONOMICO

Economia

1. Descrivi il ruolo economico dello Stato secondo gli economisti della scuola classica.

2. Spiega la differenza tra beni pubblici e beni meritori.

3. Il Principio di differenza è uno dei cardini della teoria della giustizia di J. Rawls, illustrane il

contenuto.

Lingua e letteratura inglese

1. Explain what an epiphany is in Joyce’s view, then consider the short story Eveline and say what

triggers off Eveline’s epiphany and what it helps her to become aware of.

2. Outline the features of Ernest Hemingway’s written style; give examples of these features from the

extract you have read from A Farewell to Arms.

3. In his poem Refugee Blues W.H. Auden wrote about the difficulties faced by refugees. Write a

brief critical analysis of the poem, stating which period it was written in and to whom it refers.

Filosofia

1. According to Marx, religion is the opium of the people. Explain why?

2. Nietzsche defines the doctrine of the eternal recurrence of the same “my most abysmal thought”.

Explain why this theory is so fundamental in Nietzsche’s philosophy.

Seconda lingua straniera (spagnolo)

1. Cuénteme a grandes rasgos los cambios que ha sufrido la emigración en España y haga una breve

comparación con la situación Italiana.

2. A Explique a grandes Rasgos “el Picasso de Guerra” desarrollando alguna obra que represente este

periodo.

Seconda lingua straniera (tedesco)

1. Warum wird die Suche nach alternativen Energieformen weltweit immer mehr gefördert?

2. Welcher Unterschied besteht zwischen Bundestag und Bundesrat?

Page 94: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 94

INDIRIZZO LINGUISTICO

Scienze naturali

1. Illustrare cosa sono gli isomeri costituzionali e fornire un esempio scrivendo le formule di struttura

estese.

2. Descrivere nel dettaglio aldeidi e chetoni, mettendo in evidenza differenze e punti in comune.

3. Delineare la struttura dei fosfolipidi e raffigurare graficamente come si dispongono nella

membrana plasmatica.

Storia dell’arte

1. Il percorso che porta Picasso al Cubismo è lungo e meditato. Ad un

certo punto però l’intuizione sembra trovare forma e questo avviene

nello specifico nell’opera qui sotto riportata. Fai una lettura dell’opera

in cui inoltre evidenzi il motivo per cui questo quadro è l’inizio del

movimento cubista.

2. In base a quanto studiato tenta l’attribuzione di questo dipinto a un artista e utilizzalo per illustrare

le conoscenze scientifiche e metodologiche alla base della tecnica impressionista.

Seconda lingua straniera (spagnolo)

1. Cuénteme a grandes rasgos los cambios que ha sufrido la emigración en España y haga una breve

comparación con la situación Italiana.

2. Explique a grandes Rasgos “el Picasso de Guerra” explicando alguna obra que represente este

periodo.

3. Explíqueme cinco símbolos que podemos encontrar en las obras de Lorca.

Terza lingua straniera (russo)

1. Кто такой Достоевский и какие его главные произведения?

2. В каких произведениях из каков авторов мы находим персонажей, которые можно

определить «маленьком человечком»?

Page 95: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 95

INDIRIZZO CLASSICO

Scienze naturali

1. Illustrare cosa sono gli isomeri costituzionali e fornire un esempio scrivendo le formule di struttura

estese.

2. Descrivere nel dettaglio aldeidi e chetoni, mettendo in evidenza differenze e punti in comune.

3. Delineare la struttura dei fosfolipidi e raffigurare graficamente come si dispongono nella

membrana plasmatica.

Storia dell’arte

1. Il percorso che porta Picasso al Cubismo è lungo e meditato. Ad un

certo punto però l’intuizione sembra trovare forma e questo avviene nello

specifico nell’opera qui sotto riportata. Fai una lettura dell’opera in cui

inoltre evidenzi il motivo per cui questo quadro è l’inizio del movimento

cubista.

2 In base a quanto studiato tenta l’attribuzione di questo dipinto a un artista e utilizzalo per illustrare

le conoscenze scientifiche e metodologiche alla base della tecnica impressionista.

Lingua e letteratura latina

1. Quale concezione del tempo ha Seneca? Quale valore gli attribuisce? Argomenta facendo

riferimento alle opere che conosci e che sono state lette e approfondite durante le lezioni.

2. Si natura negat, facit indignatio versum (Giov., Satire, I, 79) Partendo dal verso delinea il carattere

specifico della satira attraverso i suoi autori principali.

Lingua e letteratura inglese

1. Explain what an epiphany is in Joyce’s view, then consider the short story Eveline and say what

triggers off Eveline’s epiphany and what it helps her to become aware of.

2. Outline the features of Ernest Hemingway’s written style; give examples of these features from the

extract you have read from A Farewell to Arms.

3. In his poem Refugee Blues W.H. Auden wrote about the difficulties faced by refugees. Write a

brief critical analysis of the poem, stating which period it was written in and to whom it refers

Page 96: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 96

3° SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE IV A - 10.5.2018

Tipologia B (10 quesiti a trattazione sintetica – 4 materie coinvolte)

Tempo: 2 ore

Strumenti: dizionario monolingue di inglese e bilingue per tedesco, spagnolo e russo

INDIRIZZO ECONOMICO - SOCIALE

Diritto

1. Descrivi la differenza tra la forma di governo parlamentare e la forma di governo

presidenziale.

2. Descrivi il ruolo delle Commissioni parlamentari permanenti.

3. Descrivi la differenza tra ruolo politico e ruolo amministrativo dei Ministri.

Lingua e letteratura inglese

1. Which nineteenth-century writers highlighted the problem of the exploitation of children? Write

10 lines discussing the ways in which they bring this problem to the attention of their readers.

2. “To those fleeing persecution, terror and war, Canadians will welcome you, regardless of your

faith. Diversity is our strength.”

Tweet by Justin Trudeau, 28 th January 2017.

Write 10 lines describing the problems facing migrants in the world today. What is being done to

ease the situation?

Filosofia

1. Hegel’s supports an ethical conception of the State. What is it? In what ways it differentiates from

the liberal and social contract conceptions?

2. What is the Oedipus Complex? Explain its importance in psychosexual development.

Seconda lingua straniera (spagnolo)

3. Sobre la Generación del 27 hábleme de algunos miembros de este movimiento, las relaciones

entre ellos, los acontecimientos que viven, las interacciones poéticas del grupo, si podemos hablar

de lider o no en el movimiento, características estilísticas y los temas que tratan.

4. ¿Cómo es la mujer lorquiana que vemos en la Casa de Bernarda Alba?

5. Metamorfosis del rol de la mujer española: cambios en la historia, reparto de tareas del hogar y la

mujer en la política.

Seconda lingua straniera (tedesco)

1. Was verstand man in der DDR unter einem “IM”und was waren seine Aufgaben?

2. Das Leben der Anderen: Beschreibe die Hauptfigur “Gerd Wiesler”. Wie verändert sie sich im

Verlauf des Films? 3. Umwelt: Erkläre den Begriff „Artensterben“und mache Beispiele dazu.

Page 97: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 97

INDIRIZZO LINGUISTICO

Scienze naturali

1. Illustrare le differenze tra DNA e RNA.

2. Operare un confronto tra vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo, mettendo in evidenza le

diverse modalità di eruzione, le differenti tipologie di prodotti ed edifici vulcanici e l’eterogeneità

della composizione e dell’origine dei magmi.

3. I polisaccaridi hanno una struttura e una funzione diversa a seconda del tipo di monomeri che li

costituiscono e dei legami glicosidici che si formano. Descrivi i tre principali tipi di polisaccaridi,

indicando dove si trovano e qual è la loro funzione.

Storia dell’arte

1. Paul Gauguin, stanco della civiltà, scappa prima nelle

campagne bretoni e poi nelle isole d’oltreoceano. I

soggetti dei suoi quadri più famosi hanno ritratto dunque

due differenti specie di “soggetti non civilizzati”, ma la

tecnica e le caratteristiche stilistiche di questo autore

restano immutate. Descrivi le innovazioni stilistiche di

Gauguin a partire dall’opera proposta di cui devi indicare

il titolo.

2. “E’ solo effetto di sincerità se le opere acquistano un

carattere che le fa simili a una protesta, anche se il

pittore non pensa che a rendere una sua impressione e

cerca solo di essere se stesso”. Con queste parole

l’autore di questa tela tenta di difendersi dalla forte

reazione che i critici d’arte a gli artisti accademici

hanno avuto vedendola. Di che opera si tratta? Chi è

l’autore? Perchè, al tempo, è stata ritenuta doppiamente

scandalosa?

Seconda lingua straniera (spagnolo)

1. Sobre la Generación del 27 cite algunos componentes de este movimiento, las relaciones entre

ellos, los acontecimientos que viven, las interacciones poéticas del grupo, si podemos hablar de

lider o no en el movimiento, características estilísticas y los temas que tratan.

2. Explique las características de la mujer lorquiana presente en “la casa de Bernarda Alba”y hágame

una comparación con el rol de la mujer actual.

3. Explíqueme a Grandes Rasgos la obra de lorca “Poeta en Nueva York”.

Terza lingua straniera (russo)

1. Расскажите о Достоевском и о «Преступлении и наказании».

2. Когда был Санкт Петербург основан? Расскажите о своей истории и опишите этот город.

Page 98: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 98

INDIRIZZO CLASSICO

Scienze naturali

1. Illustrare le differenze tra DNA e RNA.

2. Operare un confronto tra vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo, mettendo in evidenza le

diverse modalità di eruzione, le differenti tipologie di prodotti ed edifici vulcanici e l’eterogeneità

della composizione e dell’origine dei magmi.

Storia dell’arte

1. Paul Gauguin, stanco della civiltà, scappa prima nelle

campagne bretoni e poi nelle isole d’oltreoceano. I

soggetti dei suoi quadri più famosi hanno ritratto dunque

due differenti specie di “soggetti non civilizzati”, ma la

tecnica e le caratteristiche stilistiche di questo autore

restano immutate. Descrivi le innovazioni stilistiche di

Gauguin a partire dall’opera proposta di cui devi indicare

il titolo.

2. “E’ solo effetto di sincerità se le opere acquistano un

carattere che le fa simili a una protesta, anche se il pittore

non pensa che a rendere una sua impressione e cerca solo

di essere se stesso”. Con queste parole l’autore di questa

tela tenta di difendersi dalla forte reazione che i critici

d’arte a gli artisti accademici hanno avuto vedendola. Di

che opera si tratta? Chi è l’autore? Perchè, al tempo, è

stata ritenuta doppiamente scandalosa?

3. Le due opere qui sotto rappresentano in qualche modo due aspetti diversi della stessa corrente. Chi

sono gli autori? Quali sono i titoli delle opere? Quali sono i tratti che li incasellano nella stessa

corrente? Quali invece le differenze?

Page 99: Anno Scolastico 2017-18 - Liceo Guido Carli€¦ · Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli Via Stretta,175 Brescia Anno Scolastico 2017-18 Coordinatore: Prof.ssa Silvia Tognolini

Liceo Internazionale per l’impresa Guido Carli 99

Lingua e letteratura inglese

1. Which nineteenth-century writers highlighted the problem of the exploitation of children? Write 10

lines discussing the ways in which they bring this problem to the attention of their readers.

2. “To those fleeing persecution, terror and war, Canadians will welcome you, regardless of your faith.

Diversity is our strength.”

Tweet by Justin Trudeau, 28 th January 2017.

Write 10 lines describing the problems facing migrants in the world today. What is being done to

ease the situation?

Storia

1. Quale fu l’esito delle elezioni politiche italiane del 1919?

2. Please comment the outcome of the Treaty of Versailles.

3. Quale sistema elettorale fu adottato nelle consultazioni elettorali del 1929 e del 1934 e con quali

esiti?

ALLEGATO C – Dettaglio Programmazione Singole Discipline

La programmazione delle singole discipline sarà allegata al termine delle lezioni.