60
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “James Clerk MAXWELL” via Don G. Calabria, 2 - 20132 Milano tel. 02282.5958/6328 Fax 022841996 – www.maxwell.gov.it SEZIONE ASSOCIATA I. P. S. I. A. Luigi SETTEMBRINI via Narni ,18 - 20132 Milano tel. 022614.3954/5080 Fax 022871730 C. F. 80124170152 Prot. N° 2567 C/29a del 11/05/2018 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AMMT (Ai sensi dell’art. 6 dell’O.M. 350 del 02/05/2018) INDIRIZZO: “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA” OPZIONE: “MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO” ANNO SCOLASTICO 2017/18

ANNO SCOLASTICO 2017/18 · 3.3 CREDITI ATTRIBUITI FINE CLASSE III E IV ... Scienze Motorie Pozzoli Rossella ... discorso a parte va fatto per gli studenti provenienti dai corsi IeFP

  • Upload
    dangdan

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “James Clerk MAXWELL”

via Don G. Calabria, 2 - 20132 Milano tel. 02282.5958/6328 Fax 022841996 – www.maxwell.gov.it

SEZIONE ASSOCIATA I. P. S. I. A. “Luig i SETTEMBR INI ” via Narni ,18 - 20132 Milano tel. 022614.3954/5080 Fax 022871730

C. F. 80124170152

Prot. N° 2567 C/29a del 11/05/2018

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AMMT

(Ai sensi dell’art. 6 dell’O.M. 350 del 02/05/2018)

INDIRIZZO: “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA”

OPZIONE: “MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO”

ANNO SCOLASTICO 2017/18

2

Indice

1. CARATTERISTICHE DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE “IPSIA SETTEMBRINI” ............................................... 3

1.1 PRESENTAZIONE .................................................................................................................................................... 3 1.2 PROFILO PROFESSIONALE ....................................................................................................................................... 4 1.3 OBIETTIVI E COMPETENZE ....................................................................................................................................... 4

2. PIANO DI STUDI E CORPO DOCENTI .............................................................................................................. 5

2.1 QUADRO ORARIO DEI 5 ANNI .................................................................................................................................. 5 2.2 DOCENTI DELLA CLASSE DEL III, IV, V ANNO ............................................................................................................ 6

3. STORIA DELLA CLASSE ..................................................................................................................................... 7

3.1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE................................................................................................................................ 7 3.2 GIUDIZIO DELLA CLASSE .......................................................................................................................................... 7 3.3 CREDITI ATTRIBUITI FINE CLASSE III E IV................................................................................................................... 8 3.4 INTERVENTI DI RECUPERO (ANNO SCOLASTICO 2017/2018) .................................................................................... 9

4. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ............................................................... 9

4.1 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO .............................................................................................................................. 9 4.2 ESPERIENZE ALL’ESTERO ....................................................................................................................................... 12 4.3 PROPOSTE EDUCATIVE .......................................................................................................................................... 12

5. VERIFICHE SOMMINISTRATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO .................................................... 13

6. GRIGLIE DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI: I - II- III PROVA ...................................................................... 14

6.1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO ................................................................................ 14 6.2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA – TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE

DEI MEZZI DI TRASPORTO ............................................................................................................................................ 16 6.3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA MISTA (B+C) ........................................................ 17

7. TESTI SIMULAZIONE II E III PROVA ................................................................................................................. 18

7.1 SIMULAZIONE II PROVA 15/03/2018 .................................................................................................................. 18 7.2 SIMULAZIONE II PROVA DEL 10/05/2018 ............................................................................................................ 18 7.3 SIMULAZIONE III PROVA 16/03/2018 ................................................................................................................. 19 7.3 SIMULAZIONE III PROVA 11/05/2018 ................................................................................................................. 28

8. PROGRAMMI SVOLTI........................................................................................................................................ 37

8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ......................................................................................................................... 38 8.2 STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE............................................................................................................... 42 8.3 INGLESE .............................................................................................................................................................. 46 8.4 MATEMATICA ...................................................................................................................................................... 48 8.5 LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ........................................................................................................ 49 8.6 TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI ............................................................................................................ 51 8.7 TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI ......................................................................................... 52 8.8 TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO ............................................ 53 8.9 SCIENZE MOTORIE ................................................................................................................................................ 55 8.10 RELIGIONE......................................................................................................................................................... 57

3

1. Caratteristiche dell’Istituto Professionale “IPSIA SETTEMBRINI”

1.1 Presentazione

L’Istituto I. P. S. I. A. “L. Settembrini”, nato per l’avviamento al lavoro nei primi anni Cinquanta,

sostenuto da alcune industrie elettriche e meccaniche operanti sul territorio, divenne Istituto

Professionale nel 1962 con rilascio del diploma di qualifica al termine dei tre anni di corso.

Dall’A.S. 2000-’01 l’Istituto I. P. S. I. A. “L. Settembrini” è associato all’Istituto di Istruzione

Superiore Statale J. C. Maxwell.

Dall’anno scolastico 2010-11, in seguito alla Riforma degli Istituti Professionali, è in atto il nuovo

corso di studi della durata di cinque anni: Manutenzione e Assistenza Tecnica, così articolato:

• biennio comune

• triennio con due indirizzi: “Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili” e

“Manutenzione Mezzi di Trasporto”.

La nostra scuola si trova a Milano in Via Narni n. 18. La zona in cui è collocata la sede è

caratterizzata da un’alta concentrazione di attività relative al terziario avanzato.

L’istituto si avvale oltre alle aule necessarie dello svolgimento delle lezioni, dei seguenti

laboratori specialistici:

1. Laboratorio di fisica

2. Laboratorio di chimica

3. Laboratorio CAD

4. Laboratorio TIC

5. Laboratorio di pneumatica

6. Laboratorio tecnologico ed esercitazioni

7. Officina macchine utensili

8. Laboratorio di diagnostica

9. Officina di 5° anno – ponti sollevatori

10. Officina motori per il biennio

11. Officina motori per la classe 3^AMMT

12. Officina motori per la classe 3^BMMT

13. Officina motori per la classe 4^AMMT

14. Officina motori per la classe 4^BMMT

15. Laboratorio di impianti elettrici ed esercitazioni per il biennio

16. Laboratorio di tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione di apparati e

impianti civili e industriali

17. Laboratorio di elettronica e sistemi

18. Palestra

4

19. Aula multimediale

20. Aula di Approfondimento (ADA)

21. Biblioteca

22. Videoteca

1.2 Profilo Professionale

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”

possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e

manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi,

impianti e apparati tecnici, anche marittimi.

Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, l’opzione “Manutenzione mezzi di

trasporto” specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo,

coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con

competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e

impianti inerenti i mezzi di trasporto di interesse, terrestri, aerei o navali, e relativi servizi tecnici.

1.3 Obiettivi e competenze

Il diplomato è in grado di:

✓ Comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa al mezzo di

trasporto.

✓ Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza,

strumenti e tecnologie specifiche.

✓ Seguire le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta

funzionalità del mezzo di trasporto e delle relative parti, di cui cura la manutenzione nel

contesto d’uso.

✓ Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo

scopo di in-tervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel

rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

✓ Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni

dei sistemi e degli impianti relativi al mezzo di trasporto.

✓ Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte del mezzo di trasporto e degli

impianti relativi, collaborando alle fasi di installazione, collaudo ed assistenza tecnica

degli utenti.

5

✓ Agire nel sistema di qualità, gestire le esigenze del committente, reperire le risorse

tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle

richieste.

2. Piano di studi e corpo docenti

Il piano di studi prevede la frequenza di un biennio comune, al cui termine viene rilasciato un

certificato delle competenze acquisite, e di un triennio (articolato in un biennio più un quinto

anno) in cui lo studente frequenta i corsi relativi all’opzione Manutenzione Mezzi di Trasporto.

I contenuti, i metodi, i mezzi e i tempi del percorso formativo, i criteri e gli strumenti di

valutazione, sono stati stabiliti dai docenti delle singole discipline all’inizio di ciascun anno

scolastico in conformità al POF/PTOF e alle linee guida di riforma degli Istituti Professionali.

2.1 Quadro orario dei 5 anni

ORARIO SETTIMANALE

Materie anno di corso

I° anno II° anno III° anno IV° anno V° anno

Scienze Motorie 2 2 2 2 2

Religione/Alternativa 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Geografia generale ed economia 1

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Scienze della Terra / Biologia 2 2

Diritto ed economia 2 2

Fisica e laboratorio 2(1*) 2(1*)

Chimica e laboratorio 2(1*) 2(1*)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3 • 3 • 4 • 3 • 3 •

Tecnologie meccaniche e applicazioni 6 (2*) 6 (2*) 5 (2*)

Tecnologie elettrico - elettroniche e applicazioni 4 (2*) 3 (2*) 2 (2*)

Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi

di trasporto 3 (2*) 5 (2*) 7 (2*)

Totale ore settimanali 33 32 32 32 32

Totale ore settimanali in copresenza (2*) (2*) (6*) (6*) (6*)

6

2.2 Docenti della classe del III, IV, V anno

Durante il triennio il corpo docenti ha avuto una discreta continuità, soprattutto per quanto

riguarda le discipline specifiche dell'indirizzo, come dimostra la tabella seguente:

Discipline Classe III Classe IV Classe V

Italiano e Storia Montanaro Savino Marrone Marilena

De Petris Giuliana Giunta Maria Giulia

Inglese Anzivino Annarosa Anzivino Annarosa Anzivino Annarosa

Matematica Giusto Cecilia Garuti Rita Bertato Anna

Laboratori Tecnologici ed esercitazioni Pellicanò Paolo Pellicanò Paolo Pellicanò Paolo

Tecnologie Meccaniche ed applicazioni Iannuzzi Cosimo Iannuzzi Cosimo Iannuzzi Cosimo

Laboratorio di Tecnologie Meccaniche

ed applicazioni Fazzari Giuseppe Nesci Matteo Franza Dario

Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed

applicazioni Corso Vincenzo Gramigna Giovanni Rotta Egidio

Laboratorio di Tecnologie Elettrico-

Elettroniche ed applicazioni Piras Marco Amato Salvatore

Fossella Palmerino

Vincenzo

Tecnologie e Tecniche di diagnostica e

manutenzione dei mezzi di trasporto Buscaino Filippo Buscaino Filippo Falcone Giuseppe

Laboratorio di Tecnologie e Tecniche di

diagnostica e manutenzione dei mezzi di

trasporto

Pellicanò Paolo Pellicanò Paolo Franza Dario

Scienze Motorie Pozzoli Rossella Sigismondo Salvatore

Cerminara Francesco Cerminara Francesco

I.R.C. Paticchio Francesco Paticchio Francesco Paticchio Francesco

Sostegno Puzzello Nicola

Cavallone Debora

Dell’Abate Piero

Serafini Cinzia

Filorizzo Antonio

Serafini Cinzia

7

3. Storia della Classe

Il piano di studi dell'Istituto è articolato in un biennio comune e in un triennio specialistico;

pertanto una parte del gruppo classe attuale si è configurata a partire dalla terza. Al quinto anno

si sono aggiunti alunni provenienti da percorsi regionali IeFP, come si precisa nel paragrafo

successivo in cui viene presentata l’attuale classe.

Di seguito si riporta una tabella di riepilogo della storia della classe:

Classe n. studenti iscritti n. studenti provenienti da altra classe

n. studenti promossi a giugno

n. studenti promossi a settembre

n. studenti non promossi o ritirati

Terza 22 0 6 10 6

Quarta 17 1 11 6 0

Quinta 21 4

3.1 Presentazione della classe

La Classe è composta da 21 studenti di cui:

- 17 provengono regolarmente dalla classe quarta;

- 4 provengono da corsi regionali IeFP e hanno chiesto e ottenuto di poter conseguire il

diploma di Istruzione Professionale nella nostra struttura scolastica previa procedura di

riconoscimento crediti.

Sono presenti due studenti DSA, per i quali è stato predisposto un Piano Didattico Personalizzato

ma con buone capacità e autonomia di lavoro, e uno studente DVA per cui è stato predisposto un

Piano Educativo Individualizzato.

3.2 Giudizio della classe

Il gruppo classe si presenta abbastanza omogeneo in quanto la maggior parte degli studenti

proviene dalla classe quarta dello scorso anno. Ad essi si sono aggiunti quattro studenti in

possesso del diploma di tecnico IeFP che dopo una procedura di riconoscimento crediti (ai sensi

del D.M. 86/2004 e della O.M. 87/2004), sono stati ammessi a frequentare il quinto anno presso

il nostro Istituto. Essi si sono ben integrati nel tessuto della classe anche grazie alla motivazione

nei confronti dello studio che ha caratterizzato la maggior parte di loro. Per quanto riguarda

l’aspetto disciplinare purtroppo durante l’anno sono stati adottati alcuni provvedimenti

disciplinari nei confronti di un ristrettissimo gruppo di studenti. Tuttavia il lavoro didattico sulla

maggioranza della classe è stato condotto in maniera sufficientemente regolare e i risultati sono

stati eterogenei sia per il livello di preparazione dei singoli studenti sia per le capacità e le

8

motivazioni individuali. La classe è risultata essere divisa in due gruppi: uno composto da

studenti discretamente motivati che ha raggiunto nel corso dell’anno buoni e ottimi risultati,

l’altro composto da studenti poco motivati e poco presenti in classe (hanno raggiunto un

elevatissimo numero di assenze) che durante l’anno hanno conseguito scarsi risultati. Un

discorso a parte va fatto per gli studenti provenienti dai corsi IeFP che, provenendo da corsi più

orientati agli aspetti pratici, hanno dovuto lavorare assiduamente per colmare le lacune

ovviamente presenti a causa della impostazione dei corsi di provenienza.

Per quanto riguarda l’attività di alternanza scuola lavoro, riassunta in una tabella più avanti, tutti

gli studenti hanno riportato feed-back più che positivi non solo quest’anno ma anche negli anni

precedenti. Tale giudizio è dovuto non solo ai report cartacei inviati dai tutor aziendali alla fine

dei periodi di tirocinio, ma anche dai contatti che il tutor scolastico ha avuto durante lo

svolgimento del periodo di alternanza scuola lavoro. A questo proposito una nota di merito va ad

un gruppo di studenti (deducibili dalla tabella per un numero di ore che va ben oltre le 400 ore

previste dalla legge 107/15) che ha voluto prolungare di sua spontanea volontà il periodo di

tirocinio anche durante il periodo delle vacanze estive.

3.3 Crediti attribuiti fine classe III e IV

Studente Credito scolastico III Credito scolastico IV

1. Abada Hisham 4 4

2. Arias Lopez Cesar Angel 4 4

3. Artica Zenteno Roly Kidman 6 6

4. Bavuso Stefano Fabio 6 6

5. Bicol John Philip 6 6

6. Ciobanu Daniel 4 4

7. Del Gaudio Andrea 7 6

8. Dupi Florjan 4 4

9. Fantone Julio Federico 6 6

10. Gago Castro Angelo David 6 6

11. Medina Arias Jose Angel 4 4

12. Oldani Roberto Christian 7 7

13. Pettina Gabriele 4 4

14. Procopio Armando Saverio 6 6

15. Quichimbo Campos Ariel Alexander 5 4

16. Reggab Hamza 6 6

17. Rinaldi Gianluca 5 6

18. Rossato Gabriele 6 6

19. Serio Daniele 6 6

20. Timis Fabio Dumitru 4 4

21. Vega Ortiz Ayrton 4 4

9

I crediti scolastici relativi al terzo e quarto anno degli alunni provenienti dai corsi IeFP (evidenziati

in grassetto nella tabella soprastante), e regolarmente ammessi a frequentare l’IPSIA Settembrini

mediante la procedura di riconoscimento crediti, come prevede la normativa vigente (sulla base

del D.M. 86/2004 e della O.M. 87/2004), sono stati assegnati in base al parere dell’USR

Lombardia, che suggeriva di considerarli come studenti assimilati ai casi citati nell’ O.M. n. 350

del 02.05.2018 “Istruzioni per l’Esame di Maturità” e precisamente all’Art.2 (Candidati interni)

Comma 1 lettera c) e all’Art.8 (Credito scolastico) Comma 18. In particolare sono stati convertiti

in decimi i voti della qualifica e del diploma di tecnico e sulla base dei criteri contenuti nel PTOF

dopo un’attenta osservazione in classe effettuata durante l’intero anno scolastico si è deciso se

assegnare la fascia alta o quella bassa in cui risultavano essere collocati i rispettivi voti.

3.4 Interventi di recupero (anno scolastico 2017/2018)

L’anno scolastico si è articolato in un trimestre e un pentamestre.

In seguito alle insufficienze riportate nel primo trimestre è stata osservata una pausa didattica di

circa due settimane, alla fine delle quali sono state somministrate delle verifiche di recupero da

parte di ciascun docente.

Discipline Tipologia di recupero Recupero

infracurricolare Sportello Studio

individuale Online

Italiano X Storia X

Inglese X Matematica X

Laboratori Tecnologici ed esercitazioni X Tecnologie Meccaniche ed applicazioni X Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed applicazioni

X

Tecnologie e Tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto

X

Scienze Motorie X I.R.C. X

4. Alternanza Scuola-Lavoro e attività extracurricolari

4.1 Alternanza Scuola-Lavoro

L’obbligo dell’Alternanza Scuola Lavoro come previsto dalla legge 107/15 coinvolge tutti gli allievi

delle classi III, IV e V di tutti gli Indirizzi, ai quali si propone una progettazione di durata triennale

con un’esperienza di tirocinio in ambiti lavorativi coerenti con l’indirizzo di studi della durata di

160 ore in terza, 160 ore in quarta e 80 ore in quinta, per un totale di 400 ore come indicato nella

suddetta legge. In aggiunta vengono proposte visite aziendali, attività didattiche propedeutiche

10

all’alternanza scuola lavoro e un corso base sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (della

durata di 4 ore), per un monte ore complessivo nel triennio di 40 ore.

Vengono di seguito riportati i nominativi degli studenti coinvolti nell’iniziativa, le sedi dei tirocini

e il numero di ore effettive che tengono conto, in alcuni casi, anche di periodi di alternanza

scuola lavoro effettuati dallo studente su base volontaria durante il periodo estivo.

Nome studente A.S Nome azienda n. ore Totale

Abada Hisham

‘15/16 AUTO JOLLY 176

436 ‘16/17 AUTO JOLLY 176

‘17/18 AUTO JOLLY 84

Arias Lopez Cesar Angel

‘15/16 FREELAND & SPORT CARS SAS 156

396 ‘16/17 FREELAND & SPORT CARS SAS 160

‘17/18 FREELAND & SPORT CARS SAS 80

Artica Zenteno Roly Kidman

‘15/16 OFFICINA LA NEVE SALVATORE 160

456 ‘16/17 OFFICINA LA NEVE SALVATORE 216

‘17/18 OFFICINA LA NEVE SALVATORE 80

Bavuso Stefano Fabio

‘15/16 AUTOSERVICE DI DI DIO PIETRO E FLORIDDIA GIUSEPPE S.N.C.

360

688 ‘16/17 AUTOSERVICE DI DI DIO PIETRO E FLORIDDIA GIUSEPPE S.N.C.

240

‘17/18 AUTOSERVICE DI DI DIO PIETRO E FLORIDDIA GIUSEPPE S.N.C.

88

Bicol John Philip

‘15/16 DELPA AUTOFFICINA SNC - CHIESA CAR SERVICE SNC 390

630 ‘16/17 AUTORIMESSA ROSALES 160

‘17/18 AUTORIMESSA ROSALES 80

Ciobanu Daniel

‘15/16 ERREVI AUTO SNC 164

415 ‘16/17 ERREVI AUTO SNC 171

‘17/18 ERREVI AUTO SNC 80

Del Gaudio Andrea

‘15/16 CONTIN DINO S.N.C. 368

710 ‘16/17 CONTIN DINO S.N.C. 262

‘17/18 CONTIN DINO S.N.C. 80

Dupi Florjan

‘15/16 RETTIFICA LUCA ALBERICCI 150

370 ‘16/17 SPAZIO MOTORI SRL 148

‘17/18 SPAZIO MOTORI SRL 72

Fantone Julio Federico

‘15/16 CRICCA LUIGI OFFICINA RIPARAZIONI AUTO 456

919 ‘16/17 CRICCA LUIGI OFFICINA RIPARAZIONI AUTO 376

‘17/18 CRICCA LUIGI OFFICINA RIPARAZIONI AUTO 87

Gago Castro ‘15/16 CARROZZERIA MI-CAR SAS 152 402

11

Angelo David ‘16/17

ANGELONI ALEIN CRISTIAN EREDE DI ANGELONI ANTONIO

170

‘17/18 ANGELONI ALEIN CRISTIAN EREDE DI ANGELONI ANTONIO

80

Medina Arias Jose Angel

‘14/15 AUTOFFICINA LASERRA ANTONIO 392

729 ‘16/17 CARROZZERIA MASSO SRL 249

‘17/18 CARROZZERIA MASSO SRL 88

Oldani Roberto Christian

‘15/16 AUTOSERVIZI VOULAZ SRL 306

558 ‘16/17 AUTOSERVIZI VOULAZ SRL 168

‘17/18 AUTOSERVIZI VOULAZ SRL 84

Pettina Gabriele

‘15/16 NEW CAR 2000 SRL 168

422 ‘16/17 NEW CAR 2000 SRL 174

‘17/18 NEW CAR 2000 SRL 80

Procopio Armando Saverio

‘15/16 FRENOTECNICA di VALERIO DOMENICO NICHI 160

392 ‘16/17 AUTORIPARAZIONI NEGRINELLI SNC 152

‘17/18 AUTORIPARAZIONI NEGRINELLI SNC 80

Quichimbo Campos Ariel

Alexander

‘15/16 ARVIM SRL. - OFFICINA BERRETTINO CRISTIAN 444

684 ‘16/17 OFFICINA BERRETTINO CRISTIAN 160

‘17/18 OFFICINA BERRETTINO CRISTIAN 80

Reggab Hamza

‘15/16 ARLOTTI SERVICE SRL 168

604 ‘16/17 GENGHINI GIUSEPPE 348

‘17/18 GENGHINI GIUSEPPE 88

Rinaldi Gianluca

‘15/16 AUTOFFICINA PUGLISI GIOVANNI 410

801 ‘16/17 AUTOFFICINA PUGLISI GIOVANNI 311

‘17/18 AUTOFFICINA PUGLISI GIOVANNI 80

Rossato Gabriele

‘15/16 AUTOFFICINA BRAMBILLA ANTONIO SNC - ELETTROGARAGE RADAELLI SNC

276

676 ‘16/17 ELETTROGARAGE RADAELLI SNC 320

‘17/18 ELETTROGARAGE RADAELLI SNC 80

Serio Daniele

‘15/16 AUTOVANTI MILANO SRL 240 600

‘16/17 PORSCHE HAUS 280

‘17/18 PORSCHE HAUS 80

Timis Fabio Dumitru

‘15/16 AUTOSPRINT di APICELLA ROBERTO 170

415 ‘16/17 NUOVA CERNUSCAUTO SRL 160

‘17/18 BENADIR2 DI VITALE MICHELE S.N.C 85

Vega Ortiz Ayrton

‘15/16 OFFICINA RITACCA ANTONIO 184

521 ‘16/17 CARROZZERIA MASSO SRL 249

‘17/18 CARROZZERIA MASSO SRL 88

12

Gli studenti evidenziati in grassetto, come si è avuto modo di specificare anche

precedentemente, sono provenienti da altra istituzione scolastica e le ore effettivamente svolte

sono state desunte da certificazioni pervenute dalle rispettive scuole di provenienza.

4.2 Esperienze all’Estero

Non sono state previste esperienze all’estero

4.3 Proposte educative

Durante il corrente anno scolastico 2017-2018 sono state effettuate, previa approvazione del

Consiglio di Classe, le seguenti proposte educative:

- 16/10/2017 Uscita didattica presso la SAME DEUTZ FAHR di Treviglio

- 15/11/2017 Incontro di orientamento “mondo del lavoro e Università”

- 19/03/2018 Incontro di presentazione dei perscorsi ITS con rappresentanti della

RANDSTAD e docenti di alcuni ITS

- Dal 04/04/2018 al 07/04/2018 Viaggio d’Istruzione a Barcellona

- N. 4 incontri nell’ambito del progetto “sport & disciplina”, nel periodo febbraio-marzo,

svolti presso la palestra "Thunder Gym" di via Mestre Milano, su progetto del prof.

Cerminara (Scienze motorie)

- 03/05/2018 Incontro con esperti dell’AFOL per inserimento CV sul loro portale

- 24/05/2018 Giornata di atletica al Campo Giuriati

Si precisa inoltre che TEXA S.p.A, società leader nella progettazione e produzione di strumenti e

software per la diagnosi nel settore automotive, fornisce all'Istituto, in accordo alla convenzione

stipulata tra le parti, strumenti e software di ultima generazione oltre a trasmettere il proprio

know-how ai docenti dell'Istituto attraverso periodici corsi di aggiornamento.

13

5. Verifiche somministrate in preparazione all’Esame di Stato

Al paragrafo 7 del presente documento sono riportate le verifiche svolte dagli studenti in

preparazione alle prove scritte dell’Esame di Stato.

Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte:

- 2 simulazioni di prima prova di Italiano della durata di 6 ore tenutesi in data 14/03/2018 e

09/05/2018;

- 2 simulazioni di seconda prova (Tecnologie e Tecniche di diagnostica e manutenzione dei

mezzi di trasporto) della durata di 6 ore tenutesi in data 15/03/2018 e 10/05/2018.

- 2 simulazioni di terza prova con tipologia B+C della durata di 2 ore e trenta minuti

tenutesi in data:

✓ 16/03/2018 (Inglese, Storia, Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni, Matematica) con

2 domande a risposta aperta e 5 domande a scelta multipla per ciascuna disciplina.

✓ 11/05/2018 (Inglese, Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni, Matematica, Tecnologie

Elettrico Elettroniche e Applicazioni) con 2 domande a risposta aperta e 5 domande a

scelta multipla per ciascuna disciplina.

14

6. GRIGLIE DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI: I - II- III PROVA 6.1 Griglie di Valutazione Prima Prova Scritta – Italiano

15

16

6.2 Griglia di Valutazione Seconda Prova Scritta – Tecnologie e Tecniche di diagnostica e manutenzione

dei mezzi di trasporto

Tecnologie e Tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto

Indicatore Descrittore Voto

Complete e rigorose 6

Quasi complete e complessivamente corrette 5

Parziali ma corrette 4

Carenti 3

Carenti e imprecise 2

Non valutabili 1

Non risponde al quesito 0

TOTALE CONOSCENZE

COMPETENZE

Utilizza le conoscenze un modo organico con opportuni collegamenti

5

Utilizza le conoscenze in modo coerente con qualche collegamento

4

Utilizza le conoscenze minime in modo coerente con le richieste

3

Utilizza le conoscenze in modo settoriale o frammentato

2

Utilizza le conoscenze in modo molto limitato e non coerente con le richieste

1

Non risponde al quesito 0

TOTALE COMPETENZE

ABILITA’

Si esprime in modo corretto ed efficace usando la terminologia specifica e/o sintetizza in modo coerente ed organico

4

Si esprime in modo complessivamente corretto e chiaro operando sintesi semplici

3

Non sempre si esprime in modo corretto e chiaro e/o sintetizza con difficoltà.

2

Non si esprime in modo corretto e/o non sa sintetizzare

1

Non risponde al quesito 0

TOTALE ABILITA’

TOTALE PROVA

Allievo ……………………………………………………………..

17

MATERIE

b c b c b c b c

6.3 Griglia di Valutazione Terza Prova Scritta – Tipologia Mista (B+C)

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA

Tipologia Mista (B+C)

Candidato …………………………………. Classe …………

Discipline Coinvolte:

Punteggio massimo per ogni domanda di tipologia B: 4

Punteggio massimo per ogni domanda di tipologia C: 1,4 Tabella di valutazione (per ogni singola domanda)

Tipologia quesiti indicatori Punteggio

B Quesiti a riposta

singola

CONOSCENZE: conosce l’argomento

(fatto, concetto, definizione, …)

0-2

ABILITÀ: comprende la tematica

proposta, formulandola in

termini appropriati e corretti

0-1

COMPETENZE: seleziona in modo

pertinente e organizza in

modo coerente la risposta

0-1

Totale 4 C Quesiti a risposta

multipla

Risposta errata o non data 0 Risposta corretta 1,4

Punteggi assegnati per singola disciplina

TOTALE

PUNTEGGIO ASSEGNATO …………………../15

18

7. TESTI SIMULAZIONE II e III PROVA 7.1 Simulazione II prova 15/03/2018

Il tema assegnato come simulazione è stato quello dell’Esame di Stato – sessione ordinaria 2015: M987 - TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

7.2 Simulazione II prova del 10/05/2018

Il tema assegnato come simulazione è stato quello dell’Esame di Stato – sessione ordinaria 2017: I219 - TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

19

7.3 Simulazione III prova 16/03/2018

Materie coinvolte: Inglese, Tecnologie Meccaniche ed applicazioni, Storia, Matematica.

MATERIA: INGLESE - Classe 5AMMT - 16 marzo 2018

COGNOME ______________________________ NOME ____________________________________

1. Read the text and explain what is renewable Energy, what are fossil fuels and why we don’t use

renewable energy all the time .

Renewable energy is made from resources that can be renewed by Nature: wind, water, sunshine and

biomass. Renewable energy is also called "clean energy" or "green power" because it doesn't produce

dangerous pollution.

Coal, oil and natural gas are called fossil fuels because they were formed deep under the earth millions of

years ago from the decomposition of plant and animal matter. Fossil fuels are used to generate electricity

because they're widely available, inexpensive, easy to transport, easy to use, and the power plants can be

located almost anywhere.

Unlike natural gas and coal, we can't store up wind and sunshine to use when we need to make more

electricity. Another reason we use fossil fuels like coal and natural gas is because they're cheaper. It costs

more money to make electricity from wind, and most people don't want to pay more on their monthly

utility bills.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Describe the four strokes of an internal combustion engine

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

20

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3. Which of the following is NOT used in four stroke diesel engines? A. Fuel pump

B. Spark plug

C. Fuel injector

D. Battery

4. The function of a muffler is: A. reducing noise

B. lubricating bearings

C. delivering fuel to the cylinders

D. igniting fuel

5. Horizontal axis and vertical axis are the types of:

A. Nuclear reactor

B. Wind mills

C. Biogas reactor

D. Solar cell

6. In a nuclear power plant, uranium atoms...

A. burn and give off heat energy.

B. combine and give off heat energy.

C. split and give off electrons.

D. split and give off heat energy.

7. In a curriculum vitae, when listing previous work experience or skills, put ____________ ones

first.

A. The most important

B. The least important

C. The oldest

D. None of the above

21

IPSIA SETTEMBRINI SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO DEL 16/03/2018

TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

ALUNNO…………………………………………………………….. CLASSE……………………..

1) Un verricello semplice ha il braccio di manovella di 0,4m ed ha un vantaggio K=4. Calcolare il raggio

del tamburo.

2) Calcolare le reazioni vincolari della seguente struttura tenendo presente che F1=150N e q=80N/m

22

3) Nella filettatura metrica ISO il triangolo generatore è:

A Un triangolo isoscele

B Un triangolo scaleno

C Un triangolo equilatero

D Un triangolo rettangolo

4) La sigla M10x1.25 indica:

A Una filettatura metrica ISO di diametro 10 mm, avente passo fine di 1,25 mm

B Una filettatura madre di diametro 10 mm con passo di 1,25 mm

C Una filettatura metrica ISO di diametro 10 mm con smusso di 1,25 mm

D Una filettatura metrica di diametro 10 mm avente passo grosso di 1,25 mm

5) In una saldatura ad elettrodo rivestito l’anima metallica

A È diversa dal metallo base

B Funge da elettrodo ma non fonde durante la saldatura

C Svolge una funzione antiossidante

D È metallurgicamente simile al metallo base

6) Nella saldatura TIG la funzione di protezione dall’ossidazione è svolta

A Dall’azoto

B Da una miscela di gas contenente CO2

C Dall’argon

D Non è necessaria alcuna protezione

7) In un accoppiamento albero-mozzo mediante linguetta, quest’ultima viene montata:

A Mediante brasatura

B Con gioco sui fianchi

C Con interferenza sui fianchi

D Mediante interferenza con i fondi delle cave nel mozzo e nell’albero

23

Nome …………………………… Cognome ………………………. 5AMMT 16/03/2018

Simulazione di terza prova di maturità: storia

Quesito I

Descrivi la composizione della società italiana nel dopoguerra, spiegando le motivazioni delle eventuali

trasformazioni.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Quesito II

Individua l’ anno che durante la prima guerra mondiale rappresentò un momento di svolta, spiegando quali

accadimenti lo caratterizzarono.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

24

Nei quesiti che seguono, scegli, tra le opzioni proposte, l’unica corretta.

Quesito III

Il governo di Giovanni Giolitti fu in generale caratterizzato da:

una posizione di neutralità volta a punire i grandi imprenditori.

la ricerca di compromesso sociale e politico tra la borghesia liberale e la sinistra riformista.

un momento di pesante depressione economica per tutta l’Italia.

una forma chiara di intolleranza verso il partito socialista.

Quesito IV

La NEP…

fu introdotta da Stalin per far decollare l’economia industriale.

Abolì la proprietà privata.

migliorò la condizione economica dei contadini.

fu introdotta da Lenin per promuovere l’agricoltura e l’industria russa.

Quesito V

Alla fine della prima guerra mondiale, il trattato di Versailles…

sancisce le condizioni a cui deve attenersi la Germania.

viene ratificata da Inghilterra, Francia, Germania, Russia e USA.

conferma la situazione territoriale precedente alla guerra.

permette alla Germania solo il mantenimento della sua aviazione.

Quesito VI

Giacomo Matteotti è:

il segretario del Partito socialista

un ministro del Partito popolare

un militante comunista

un deputato socialista

Quesito VII

I Patti Lateranensi sancirono:

l’obbligatorietà del matrimonio cattolico.

una regolamentazione del rapporto Stato-Chiesa mai più rivista.

il riconoscimento della religione cattolica come religione ufficiale.

il primo accordo proposto dallo Stato italiano alla Chiesa.

25

MATERIA: MATEMATICA 16 marzo 2018

Alunno____________________ Classe_____________

1. Studia campo di esistenza (dominio) e intersezione con gli assi della seguente

funzione, indicando i valori trovati in un piano cartesiano:

2. Della funzione indicata al punto 1 studia il segno e i limiti, indicando la presenza di

eventuali asintoti (specifica l’equazione che li rappresenta). Rappresenta la funzione

trovata nel piano cartesiano già disegnato al punto 1.

26

3. Individua la risposta corretta:

3.1 Qual è il campo di esistenza (dominio) della funzione 54

52 −+

−=

xx

xy ?

A e

B

C e

D e

3.2 Le intersezioni con gli assi della funzione 5

102 −

−=

x

xy sono

A Intersezione asse delle x A(2;0)

Intersezione asse delle y B(0;-10)

B Intersezione asse delle x A(10;0)

Intersezione asse delle y B(0;2)

C Intersezione asse delle x A(2;0)

Intersezione asse delle y B(0;10)

D Intersezione asse delle x A(0;10)

Intersezione asse delle y B(2;0)

3.3 Il risultato del seguente limite è:

A ∞

B 1/6

C 0

D 1/2

3.4 Il risultato del seguente limite è:

A ∞

B 2

C -2

D 0

27

3.5 Il risultato del seguente limite 1

7lim

2

2 +

+−

→ x

xx

xè:

A ∞

B 0

C 7

D 3

28

7.3 Simulazione III prova 11/05/2018

Materie coinvolte: Inglese, Matematica, Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni, Tecnologie elettrico elettroniche e applicazioni

MATERIA: INGLESE - Classe 5 A MMT - 11 maggio 2018

COGNOME ______________________________ NOME ____________________________________

Ergonomics is the scientific study of people in their workplace. The goal of ergonomics is to reduce stress and

eliminate injuries and disorders associated with the overuse of muscles, bad posture, and repetitive tasks. The first

step for good ergonomics is the selection of furniture that can be easily adjusted to meet the needs of the different

users and the design of objects that can be better adapted to the shape of the human body. Establishing a good

ergonomics process can help reduce the frequency of MSDs (musculoskeletal disorders. To minimize the risk of

MSDs a workstation should provide: • good workstation chairs • proper keyboard and mouse placement •

correct monitor positioning • sufficient lighting to help reduce eyestrain. And to avoid MSDs you should: •

change your work position, • stand to reach for items on shelves above the desk, rather than from the. Some rest

periods must also be planned. For example, working at the computer should include breaks every two hours to

protect the worker’s eye. Changing work habits can increase workers’ safety and comfort through education and

workstation modifications, rather than making costly furniture or equipment purchases.

1. Write about ergonomics, its goal and the way in which you could minimize the risk of MSDs in the

workplace.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. What are the main safety guidelines to follow when operating machines in a mechanical workshop? _______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

29

1. What type of protection is needed when you are exposed to hazards from flying particles?

A. Eye protection

B. Face protection

C. Head protection

D. Both a and b

4. Which of the following basic safety rules should you follow when using hand and power

tools?

A. Keep all tools in good condition with regular maintenance

B. Examine each tool for damage before use and do not use damaged tools

C. Operate tools according to the manufacturer's instructions

D. All of the above

5. Proper footwear in lab is:

A. sandals that allow ventilation to the feet.

B. closed‐toe shoes.

C. shoes with low heels

D. none of the above.

6. The maximum life of a parliament in the UK is:

A. 4 years

B. 7 years

C. 5 years

D. 6 years

7. The British Parliament is made up of the 'House of Lords' and the 'House of Commons'.

Which one of the following statements is true?

A. Only the members of the House of Lords are elected by the public.

B. Only the members of the House of Commons are elected by the public.

C. All the members of both Houses are elected by the public.

D. None of the members of both Houses are elected by the public

30

MATERIA: MATEMATICA 11 maggio 2018

Alunno____________________ Classe_____________

2. Studia campo di esistenza (dominio), intersezione con gli assi e segno della seguente funzione, indicando i valori trovati in un piano cartesiano:

2. Della funzione indicata al punto 1 studia i limiti, indicando la presenza di

eventuali asintoti (specifica l’equazione che li rappresenta) e determina gli

eventuali punti di massimo e di minimo.

Rappresenta la funzione trovata nel piano cartesiano già disegnato al punto 1.

31

3. Individua la risposta corretta:

3.1 La derivata prima della seguente funzione 323 34 −+= xxy è:

A 1612 3 ++= xxy

B 23 612 xxy −=

C 23 612 xxy +=

D xxy 612 3 +=

3.2 La derivata prima della seguente funzione 1

32

2

−=

x

xxy è:

A ( )

22

22

)1(

)3(21)32(

−−−−=

x

xxxxxy

B ( )

22

22

)1(

)3(21)32(

−+−−=

x

xxxxxy

C ( )

)1(

)3(21)32(2

22

−−−−=

x

xxxxxy

D ( )

22

22

)1(

)3)(12(1)32(

−−−−−=

x

xxxxxy

3.3 Calcola il seguente limite:

A -3

B

C 0

D

32

3.4 Il dominio della funzione 1

22

2

+

−=

x

xy è:

A

B

C

D R

3.5 Il risultato della disequazione 0322 −− xx è:

A x<-1 V x>3

B x<-3 V x>1

C -1<x<3

D -3<x<1

33

IPSIA SETTEMBRINI SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO DEL 11/05/2018

TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

ALUNNO…………………………………………………………….. CLASSE……………………..

1) Riguardo la saldatura ad arco, descrivi, eseguendo anche un disegno, come è fatto un

elettrodo rivestito e che funzione svolgono le parti di cui è composto.

DISEGNO SCHEMATICO

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………..…………………………………………………………………………

…………………………

2) Calcolare le reazioni vincolari della seguente trave incastrata.

34

3) Nella sollecitazione di torso-flessione si generano tensioni:

A solo tangenziali τ

B solo normali σ

C tangenziali+normaliτ+σ

D solo di tipo λ

4) Lo scopo principale della direttiva macchine è:

A la sicurezza delle macchine

B la libera circolazione delle macchine

C il trasporto delle macchine

D il brevetto delle macchine

5) La distinta base costituisce:

A l’elenco dei componenti disponibili in magazzino

B l’elenco delle materie prime necessarie

C l’elenco dei componenti necessari per ottenere un prodotto

D l’elenco delle macchine presenti in azienda

6) Secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE, prima di immettere una macchina sul

mercato, quale delle seguenti figure ha una serie di obblighi da rispettare?

A Il rappresentante

B il trasportatore

C il fabbricante

D il venditore

7) In una filettatura a tre principi il passo reale è:

A Uguale a quello apparente

B 1/3 di quello apparente

C 3 volte quello apparente

D La distanza esistente tra cresta e il fondo del filetto

35

TTEEA

1) Calcolare il segnale all’uscita del circuito sottostante in funzione di vA e vB. Questo

esercizio è di analisi o di sintesi?

2) Disegnare lo schema elettrico di un amplificatore differenziale, scrivere la formula della vU

e dire quali sono alcuni suoi possibili campi di applicazione.

36

3) Un trasduttore è:

1) Un dispositivo che converte un segnale analogico in uno digitale

2) Un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale elettrico

3) Un dispositivo che converte una grandezza elettrica in un segnale fisico

4) Un dispositivo che converte una grandezza fisica in una elettrica

4) Nelle seguenti formule I e U sono rispettivamente l’ingresso e l’uscita di un trasduttore. Quale

delle quattro seguenti formule appartiene ad un trasduttore lineare?

1) U = 2•I

2) U = I2

3) U = I + 4

4) U = 3•I -2

5) Come si definisce il tempo di risposta di un trasduttore?

1) Il tempo per il quale il trasduttore continua a funzionare regolarmente

2) Il tempo dopo il quale il trasduttore si guasta

3) Il tempo impiegato dall’uscita per adeguarsi alle variazioni dell’ingresso o per passare

dal 10% al 90% del valore finale

4) Il tempo impiegato dall’uscita per adeguarsi alle variazioni dell’ingresso o per passare

dal 20% al 80% del valore finale

6) Un ADC a 8 bit, alimentato a 5 V, riceve in ingresso il segnale analogico VINA = 2 V. Quanto

vale la parola binaria di uscita?

1) 10011000

2) 01100110

3) 10001100

4) Nessuna delle precedenti

7) Quali sono i blocchi fondamentali di un Sistema di Acquisizione dati?

1) Trasduttore, blocco di condizionamento, ADC e centralina

2) Attuatore, blocco di condizionamento, DAC e centralina

3) Campionatore, quantizzatore e codificatore

4) Nessuno dei precedenti

37

8. PROGRAMMI SVOLTI

Nelle pagine seguenti sono riportati i programmi svolti nelle singole discipline.

38

8.1 Lingua e letteratura italiana

materia: LETTERATURA ITALIANA docente : Maria Giulia GIUNTA classe : 5 AMMT

Libro di testo: “Il rosso e il blu” vol.3, Roncoroni, Cappellini, Dendi, Sada, Tribulato, editore Signorelli Scuola.

Tenendo conto delle competenze dimostrate dagli studenti nel corso degli anni precedenti e ad inizio dell’attuale, è stato valutato idoneo un supporto allo studio

che affiancasse ed eventualmente sostituisse il manuale. In ottemperanza a ciò, nel corso dell’anno sono state fornite lezioni power point e materiale semplificato

o sintetizzato per agevolare lo studio domestico.

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Lezione frontale, con

l’ausilio di strumenti

multimediali.

Confronto tra i caratteri generali del Naturalismo e del Verismo, ponendo maggiore attenzione su

quest’ultimo.

Autore: Giovanni Verga. Trattazione della vita, con distinzione delle diverse fasi letterarie. Analisi del

periodo verista, con lettura di alcuni testi programmatici. Studio di un esempio di novella tratto da “Vita dei

campi” e “Novelle rusticane”; studio delle caratteristiche generali del ciclo dei vinti con riferimento specifico

e confronto tra i due romanzi, “I Malavoglia” e “Mastro-don Gesualdo”.

Testi: Giovanni Verga:

Lettera-prefazione a “L’amante di Gramigna”;

da Vita dei Campi, “La lupa”;

da Novelle rusticane, “La roba”;

da I Malavoglia, “La fiumana del progresso”, brano antologico tratto dalla Prefazione.

Illustrazione del Decadentismo europeo ed italiano con individuazione dei caratteri principali che ne

costituiscono lo stile e il contenuto; delineazione della figura dell’intellettuale, poeta maledetto e dandy.

Trattazione degli elementi essenziali che definiscono l’estetismo e il simbolismo.

Autori: Gabriele D’Annunzio. Delineazione di una “vita inimitabile”. I caratteri dell’estetismo dannunziano

attraverso la prosa de “Il piacere; i caratteri del D’annunzio simbolista nell’”Alcyone”.

Giovanni Pascoli. Trattazione della vita, con evidenziazione dei momenti più significativi. Spiegazione della

poetica del fanciullino attraverso brevissimi estratti del testo; studio dei caratteri principali di “Myricae”.

Testi: Charles Baudelaire:

da I fiori del male, “L’albatro (trad. di G. Raboni).

Oscar Wilde:

da Il ritratto di Dorian Gray, La bellezza come unico valore.

Gabriele D’Annunzio:

Trimestre

Inizio pentamestre

39

da Il piacere, libro I cap. 1 “L’attesa dell’amante”;

da Il piacere, libro I cap. 2 “Il ritratto di un esteta”;

da Alcyone, “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”.

Giovanni Pascoli:

da Myricae, “Il lampo”,

da Myricae, “Il tuono”,

da Myricae, “X agosto”,

da Myricae, “Lavandare”,

da Myricae, “L’assiuolo”.

Lezione frontale, con

l’ausilio di strumenti

multimediali.

Le avanguardie del primo Novecento: il concetto generale di avanguardia e gli elementi innovativi e

programmatici. Approfondimento sul Futurismo: comprensione dei caratteri principali che lo

contraddistinguono nello stile e nel contenuto.

Testi: Filippo Tommaso Marinetti:

Il Manifesto del futurismo;

Zang tumb tumb;

Sintesi futurista della guerra.

Introduzione alla prosa dei primi decenni del Novecento attraverso due autori: Luigi Pirandello e Italo Svevo.

Autori: Luigi Pirandello. Trattazione di alcuni nuclei importanti della vita dell’autore; spiegazione della

poetica dell’umorismo; illustrazione della teoria delle maschere con gli esiti possibili (la follia e la maschera

nuda) e del relativismo conoscitivo. Cenni sulle caratteristiche della raccolta “Novelle per un anno”;

spiegazione della trama e del significato de “Il fu Mattia Pascal”.

Italo Svevo. Chiarimento dell’origine del nome dell’autore; spiegazione del suo legame con la psicoanalisi.

Trattazione per grandi linee dei romanzi, con alcuni dettagli su “La coscienza di Zeno” riguardo la struttura

del testo e la figura centrale dell’inetto.

Testi: Luigi Pirandello:

da L’umorismo, Parte Seconda cap. II “La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata”;

da Novelle per un anno, “Il treno ha fischiato”;

da Novelle per un anno, “La patente”, visione del film “Questa è la vita” con Totò e successiva lettura del

testo.

Classificazione della poesia italiana tra gli anni Venti e Cinquanta secondo la divisione tra ermetici e

antinovecentisti; illustrazione delle caratteristiche fondamentali di stile e contenuto di entrambi i gruppi.

Isolamento rispetto ad essi di un terzo gruppo, che media tra caratteri Simbolismo e Antinovecentismo.

Autori: Giuseppe Ungaretti. Trattazione delle linee essenziali della vita, importanti per le ricadute nella sua

opera. Spiegazione dei caratteri generali di stile che precorrono l’ermetismo: la riscoperta della parola

Pentamestre

40

“nuda”. Riflessione sulle tematiche esistenziali affrontate dall’autore. Confronto tra la realtà e la poesia di

Ungaretti e quella di Salvatore Quasimodo.

Umberto Saba. Spiegazione della poetica dell’autore, evidenziando i caratteri contenutistici e stilistici che

appartengono alla “poesia onesta”.

Eugenio Montale. Trattazione di brevi cenni della vita. Studio della poetica dell’autore, con attenzione ad i

concetti di “male di vivere”, di ricerca di un “varco”, di memoria. Spiegazione del correlativo oggettivo.

Testi: Giuseppe Ungaretti:

da L’Allegria, “San Martino del Carso”,

da L’Allegria, “Veglia”,

da L’Allegria, “Fratelli”,

da L’Allegria,”Soldati”,

da L’Allegria,, “Mattina”.

Salvatore Quasimodo:

da Giorno dopo giorno, “Alle fronde dei salici”

Umberto Saba:

da Canzoniere, “A mia moglie”,

da Canzoniere, “Trieste”; confronto del testo con l’omonima canzone di Fabrizio de André.

Eugenio Montale:

da Ossi di seppia, “I limoni”,

da Ossi di seppia, “Meriggiare pallido e assorto”,

da Le occasioni, “Non recidere, forbice, quel volto”.

Introduzione per grandi linee al fenomeno del Neorealismo attraverso le parole di Italo Calvino; collocazione

del “fenomeno letterario” nel particolarissimo contesto storico.

Testo: Italo Calvino:

Da I sentieri dei nidi di ragno, Prefazione dell’edizione del 1964.

Presentazione dell’autore Pier Paolo Pasolini e delle problematiche sociali che egli affronta attraverso la

lettura di estratti di alcuni suoi saggi.

Testo: Pier Paolo Pasolini:

da Scritti corsari, “9 dicembre 1973. Acculturazione e acculturazone”.

Lettura, analisi e

scrittura

Nel corso dell’anno è stato portato avanti un lavoro di scrittura con l’obiettivo di rendere gli studenti capaci

di affrontare le diverse tipologie testuali presenti nell’esame conclusivo.

Il percorso è iniziato riprendendo cosa sia un testo argomentativo, quali siano le sue finalità testuali, le

diverse parti che lo compongono e le possibili strutture che esso può avere.

Successivamente si è fatto lo stesso lavoro sul tema: comprensione degli aspetti caratteristici della seguente

Tutto l’anno

41

tipologia letteraria, esempi di organizzazione del lavoro di scrittura e revisione.

Il percorso è proseguito puntando l’attenzione sull’analisi del testo poetico e non e sulla composizione del

saggio breve, vista come sviluppo più complesso ed articolato di un testo argomentativo.

Gli argomenti su cui gli studenti si sono cimentati per esercitasi nelle prove di scrittura sono stati presi di

volta in volta da spunti collegati all’attualità ed al percorso scolastico.

Di seguito si riportano due tematiche maggiormente discusse:

- il significato dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro;

- il problema delle manifestazioni e della violenza in piazza.

Una parte del programma sopra indicato non è stata svolta all’atto di pubblicazione dello stesso. Il lavoro svolto prima della suddetta data si ferma all’autore Giuseppe

Ungaretti.

42

8.2 Storia, Cittadinanza e Costituzione

materia: STORIA docente : Maria Giulia GIUNTA classe : 5 AMMT

Libro di testo: “Spazio storia. Il Novecento e oggi”, vol.3, Vittoria Calvani, A. Mondadori scuola.

Tenendo conto delle competenze dimostrate dagli studenti nel corso degli anni precedenti e ad inizio dell’attuale, è stato valutato idoneo un supporto allo studio

che affiancasse ed eventualmente sostituisse il manuale. In ottemperanza a ciò, nel corso dell’anno sono state fornite lezioni power point e materiale

semplificato o sintetizzato per agevolare lo studio domestico.

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Lezione frontale, con

l’ausilio di strumenti

multimediali.

Trattazione del Risorgimento italiano.

- La situazione frammentata dell’Italia prima del 1848.

- La divisione e le differenze tra liberali e repubblicani.

- Le prime insurrezioni e la concessione delle costituzioni.

- Le tre guerre di indipendenza: dinamiche e battaglie principali.

- Il rapporto stato- Chiesa: le leggi delle guarentigie.

I governi della Destra e della Sinistra storica (1861-1876; 1876-1883).

- Gli obiettivi raggiunti dal governo della Destra storica: l’unità territoriale, amministrativa e legislativa, il

pareggio di bilancio.

- Il governo di De Pretis: le riforme in campo sociale (la Legge Coppino) ed economico (il rilancio del

mercato interno attraverso le misure protezionistiche); la pratica politica del trasformismo (elezioni del 1882);

la sottoscrizione della Triplice Alleanza con Austria e Germania.

Inquadramento generale del periodo della Belle époque.

- Collocazione cronologica e geografica del periodo.

- Caratteristiche sociali e politiche del periodo: ottimismo e fiducia nei nuovi sistemi di produzione (la catena

di montaggio), nascita dei partiti di massa e di nuove figure sociali.

Trattazione della seconda rivoluzione industriale.

- Collocazione cronologica e geografica del fenomeno.

- Osservazione delle principali invenzioni e scoperte, specialmente in campo tecnologico.

- Studio del nuovo sistema produttivo, la catena di montaggio, e la teoria di Henry Ford, evidenziando aspetti

positivi e conseguenze negative delle novità. Approfondimento attraverso la visione di un estratto da “Tempi

moderni”, film con Totò sull’alienazione del lavoratore.

L’ età giolittiana (1903-1914).

Trimestre.

Inizio del pentamestre.

43

- Inquadratura del delicato periodo politico: l’uccisone del re Umberto I e l’inizio di un nuovo scenario

politico con Vittorio Emanuele III.

- Caratteristiche generali dell’operato politico di Giovanni Giolitti: la ricerca del compromesso sociale e

politico attraverso la neutralità dello Stato e la considerazione dell’ascesa delle masse popolari.

- Trattazione dei tre governi di Giolitti, evidenziando le principali riforme sociali, l’investimento nel mondo

industriale ed il conseguente decollo dell’industria, l’accordo col mondo cattolico (il patto Gentiloni), le

cause ed il significato della guerra in Libia.

- Le contraddizioni dei governi di Giolitti, in particolare attraverso lo sguardo del meridionalista Gaetano

Salvemini.

Delineazione dello scenario politico internazionale precedente alla prima guerra mondiale.

- Il “caso Dreyfus” in Francia e la risposta di Èmile Zola con l’articolo “J’accuse”.

- La situazione delle altre principali potenze europee e non: il primato industriale della Germania e la politica

di potenza, l’arretratezza dell’Impero zarista, le difficoltà dell’Impero asburgico con l’insorgenza della

“questione balcanica”.

- Le tensioni tra Stati dettate da rivalità territoriali e nazionalismi esasperati.

La prima guerra mondiale (1914-1918).

- Lo scoppio della guerra, gli schieramenti e l’illusione di una guerra lampo.

- Guerra di posizione: la realtà delle trincee, i fronti di combattimento.

- La posizione dell’Italia: divisione tra neutralisti ed interventisti; il patto di Londra.

- 1917, l’anno della svolta: l’intervento degli USA, l’uscita della Russia, la disfatta italiana.

- l’epilogo della guerra: l’attacco finale all’Austria e la resa della Germania.

I trattati di pace al termine del conflitto ed il nuovo assetto europeo.

- I presupposti ai trattati di pace: i quattordici punti di Wilson.

- La conferenza di Parigi ed il trattato di Versailles: i protagonisti e gli obiettivi preposti.

- Le condizioni dettate alla Germania dl trattato di Versailles: la pace punitiva; limitazioni in ambito

territoriale, militare, economico e assunzione morale delle responsabilità

Lezione frontale, con

l’ausilio di strumenti

multimediali.

L’età dei totalitarismi: caratteri ricorrenti dei regimi totalitari.

Trattazione generale della rivoluzione russa (1917).

- La rivoluzione di febbraio: la formazione di un governo provvisorio e le differenze tra menscevichi e

bolscevichi.

- La rivoluzione di ottobre: le figure di Lenin e Trockij, il dinamismo dei soviet.

- La pace per uscire dalla guerra e le conseguenti rinunce territoriali.

- Le politiche economiche introdotte da Lenin: il comunismo di guerra e successivamente la Nep:

caratteristiche e conseguenze.

- La nascita dell’URSS (1922).

Pentamestre

44

Studio in grandi linee dello stalinismo.

- L’avvento di Stalin e lo scontro con Trockij.

- L’imposizione di una dittatura personale: il culto della personalità ed il controllo capillare della società.

- La riforma economica: i piani quinquennali per una industrializzazione forzata.

- I metodi repressivi verso tutti i dissidenti: le grandi purghe e i gulag.

Il fascismo.

- La situazione dell’Italia nel dopoguerra: il Biennio rosso (1919-1920), la violenza nelle manifestazioni.

- L’escalation fascista: dalla nascita del partito nazionale fascista (1921), alla marcia su Roma (1922) alle

elezioni del 1924 (l’assassinio di Matteotti e la secessione dell’Aventino).

- La fondazione dello Stato fascista: le leggi fascistissime, l’accordo con la Chiesa, la costruzione del

consenso attraverso il controllo della vita del cittadino, la politica economica (il corporativismo, la fase

liberale e interventista, l’autarchia), la politica estera (la conquista dell’Etiopia).

- L’antifascismo: i modi per opporsi e i nomi di alcuni importanti oppositori.

Il nazismo.

- Le difficoltà della repubblica di Weimar: la situazione sociale ed economica dopo il trattato di Versailles.

- La figura di Adolf Hitler: il Mein Kampf, il programma politico di Hitler.

- L’affermazione elettorale (1924-1933):il collegamento tra la dinamica politica e quella economica, gli atti di

violenza (l’incendio al Reichstag).

- La dittatura: la riorganizzazione politica, la costruzione del consenso (attraverso provvedimenti che

coinvolgono la politica sociale ed economica), la purificazione della razza (le leggi di Norimberga, la notte

dei cristalli), la politica estera (avvicinamento all’Italia, rapido potenziamento militare).

Trattazione generale della crisi del ’29.

- Le premesse e le contraddizioni dell’american way of life.

- Il crollo di Wall Street: le dinamiche.

- Il coinvolgimento globale: la “Grande Depressione”.

- La soluzione: il New Deal inaugurato da Roosevelt.

Lo scenario europeo precedente allo scoppio del conflitto.

- I primi atti di espansione tedesca: l’Anschluss , l’annessione dei Sudeti.

- La linea europea dell’appeasement, promossa dal primo ministro Neville Chamberlain.

- Il patto Molotov – von Ribbentrop tra Germania e URSS.

La seconda guerra mondiale (1939-1945).

- L’inizio della guerra lampo: l’invasione e spartizione della Polonia, l’invasione della Francia.

- La guerra parallela dell’Italia: l’attacco in Grecia ed in Africa, ed il necessario soccorso tedesco.

- Le operazioni militari tedesche contro la Gran Bretagna (Leone marino) e l’URSS (operazione Barbarossa).

45

- La guerra mondiale: il coinvolgimento del Giappone (Asse Berlino – Roma – Giappone) e l’attacco a Pearl

Harbor; la sottoscrizione della Carta Atlantica tra Gran Bretagna e USA.

- 1943, la svolta delle sorti della guerra.

- L’Italia divisa e la Resistenza.

- Gli atti finali della guerra: il crollo del Terzo Reich, la resa del Giappone.

Delineazione generale della situazione mondiale dopo la seconda guerra mondiale.

- Bilancio della strage e di distruzione materiale.

- Il nuovo ordine mondiale: le superpotenze (americana e sovietica), la Conferenza di Jalta.

- Il concetto di “guerra fredda”: che cosa è e come si combatte

Una parte del programma sopra indicato non è stata svolta all’atto di pubblicazione dello stesso. Il lavoro svolto prima della suddetta data non comprende la

trattazione della seconda guerra mondiale e l’argomento che segue.

46

8.3 Inglese

materia: INGLESE docente : ANNAROSA ANZIVINO classe : 5AMMT

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Revisione: saper presentare se stessi

e gli altri. Saper confrontare e

interagire con altri, , saper esprimere

azioni attuali e di routine quotidiana-

e descriverle.

1. REVISIONE DEI PRINCIPALI TEMPI VERBALI:

Simple Present, Present Continuous, simple past, past continuous, present perfect, duration

form, since, for, passive form. How to form the infinitive

Settembre – marzo

Lettura di testi tecnici per acquisire

un linguaggio specifico e saper

decodificare testi tecnici.

2. ENERGY AND ENERGY SOURCES (TAKE THE WHEEL AGAIN: MOD. 1) Fotocopie

• What is energy (pag 12)

• What is alternative energy? (pag 13)

• Energy sources (pag 18,19, 20)

• Renewable and non renewable sources of energy

• Dams (pag 21)

• Wind power (pag 22-23)

• Solar energy (pag 23,24,25)

• Non renewable sources

• Nuclear power (pag 27)

• Fossil fuels (fotocopie)

• The greenhouse effect (pag 30,31)

3. MOTOR VEHICLES

• Who invented the automobile? (pag 112)

• How did cars evolve in the 20th century? (pag 113)

• The fuel engine: the four stroke internal-combustion engine (pag 115-116)

Settembre - aprile

47

• Diesel engine (pag 118)

• Engine subsystems: the lubrication system, the fuel system, the exhaust system, the

electrical system (pag 119)

• Car components (vocaboli)

4. WORK AND SAFETY (TAKE THE WHEEL AGAIN: MOD. 10)

• What is workplace safety? (273-274)

• Workshop safety (274-275)

• Main hazards in the mechanical workshop (276-277)

• Welding hazards (277-278)

• Office safety (281-282)

• Laboratory safety (283-284)

Scrivere il curriculum e sostenere un

colloquio di lavoro in lingua inglese

5. CURRICULUM VITAE AND JOB INTERVIEW fotocopie

Gennaio

Brani relativi alla storia e alle

istituzioni inglesi

6. INSTITUTIONS (fotocopie)

• British political systems: the Monarchy and the Parliament. House of Lords and

House of Commons, the parties, the Government, the Queen

• The US political system: The Federal Government

• The three branches of the American Government

• The U.S. Presidency: duties of the American President

• Differences between the US Government and the UK Government

Maggio

48

8.4 Matematica

materia: matematica docente: Bertato classe: 5°AMMT

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Disequazioni Disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Disequazioni frazionarie.

Settembre/ottobre

Funzioni reali di una

variabile reale

Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni. Definizione dell’insieme di esistenza di funzioni

razionali intere (1° e 2°) e frazionarie (numeratore e denominatore di 1° o 2°) ottobre/novembre

Limite delle funzioni

di una variabile

Concetto di limite. Limite destro e limite sinistro di una funzione in un punto. Limite finito di una

funzione in un punto. Limite finito e infinito di una funzione all’infinito. Operazioni sui limiti. Forma

indeterminate ( . dicembre/gennaio

Funzioni continue Concetto di funzione continua. Asintoti verticali e orizzontali di una funzione. Grafico approssimato di

una funzione. febbraio

Derivata delle

funzioni di una

variabile

Concetto di derivata prima e seconda. Significato geometrico della derivata. Derivata delle funzioni

elementari: derivata di una funzione costante, derivata della funzione potenza. Derivata della funzione

somma e quoziente.

marzo/aprile

Massimi, minimi e

studio di funzioni

razionali intere e

fratte

Massimi e minimi relativi. Studio di massimi e minimi relativi con la derivata prima. Studio di funzione:

insieme di esistenza, intersezione con gli assi cartesiani, segno, asintoti, massimi e minimi, grafico. aprile/maggio

49

8.5 Laboratori tecnologici ed esercitazioni

materia: Laboratori Tecnologici docente : Pellicanò Paolo/Romeo

Giovanna (Sostituto) classe : V AMMT

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Norme

antinfortunistiche

Locali officina, uso combustibili e lubrificanti, aspirazione gas di scarico Settembre – Maggio

4 ore

Attrezzature

Descrizione attrezzi armadi Beta ed altri di uso corrente. Ordine pulizia e controllo degli attrezzi a fine

esercitazione

Settembre – Maggio

4 ore

Sospensione veicolo

Sospensione, in sicurezza, del veicolo sul ponte elevatore a due colonne Settembre - Maggio

6 ore

Impianto frenante Controllo e sostituzione ceppi e pastiglie. Controllo livello olio. Controllo tenuta oliodinamica impianto..

Sostituzione dischi automezzo Volvo S40 1.6 HDi.

Impianto anteriore e posteriore Fiat Panda.

Sostituzione dischi anteriore Fiat Stilo.

Sostituzione pastiglie anteriori automezzo Ford Fiesta.

Spurgo impianto frenante anteriore e posteriore Mini Cooper S

Ottobre – novembre

8 ore

Sospensioni Stacco sospensioni anteriori e posteriori dalla scocca. Controllo ammortizzatori, smontaggio/rimontaggio

molle elicoidali. Stacco sospensioni anteriori automezzo AR156JTD.

Sostituzione tiranti sterzo automezzo Renault Clio.

Sospensioni anteriori e posteriori Fiat Panda.

Rotazione pneumatici automezzo Bmw 320.

Novembre

9 ore

Organi trasmissione Automezzo AR156JTD: stacco/riattacco semiassi, organi della direzione, cambio di velocità, Dicembre-Gennaio

18ore

50

Organi trasmissione Automezzo AR 156 JTD: stacco, controllo e sostituzione disco condotto frizione. Gennaio - Febbraio

9 ore

Motore Diesel Diesel common rail FIAT 1,9 JTD; struttura, funzionamento e gestione elettronica. Studio schema di

Impianto, individuazione sensori ed attuatori.

Marzo

12 ore

Tagliando Automezzo Ford Fiesta: tagliando, sostituzione pastiglie impianto frenante assale anteriore..

Cambio olio, filtro olio automezzo Volvo S40

Aprile – Maggio -

Giugno

15 ore

Diagnosi Diagnosi di sistemi di gestione elettronica motore. Maggio

6 ore

51

8.6 Tecnologie meccaniche e applicazioni

materia: TECNOLOGIE MECCANICHE E APPL. docenti : IANNUZZI COSIMO; FRANZA DARIO classe : 5AMMT

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO /

DURATA

ELEMENTI DI

MECCANICA

Forze e momenti; tipi di vincoli e loro reazioni vincolari; equazioni fondamentali della statica; equilibrio di

semplici travi caricate con vari carichi distribuiti e concentrati; macchine semplici: leve, carrucole, verricello,

argano; tensione e deformazione, sollecitazioni semplici (trazione-compressione, flessione, taglio, torsione),

e composte (torso-flessione), dimensionamento e verifica di semplici strutture sottoposte a sollecitazioni

semplici e composte(torso-flessione). Dimensionamento di alberi.

SETTEMBRE -

DICEMBRE

ORGANI DI

COLLEGAMENTO

Collegamenti fissi e smontabili; Chiodature: definizione, tipologia di chiodi, materiali chiodi, scelta delle

dimensioni dei chiodi; Classificazione delle saldature; Principali tipi di saldatura per fusione: ossiacetilenica,

ad elettrodo rivestito, TIG, MIG, MAG; Saldature per pressione a punti; Filettature: generalità, filettature

metriche (ISO, trapezoidale, a dente di sega), filettature inglesi (Whitworth, Gas). Collegamenti mediante

chiavette e linguette.

GENNAIO-FEBBRAIO

NORMATIVA E

DOCUMENTAZIONE

TECNICA

Direttiva Macchine 2006/42/CE: generalità e campo di applicazione, prodotti esclusi dal campo di

applicazione, presunzione di conformità, obblighi del fabbricante, generalità sulla documentazione tecnica

per le macchine e la documentazione pertinente per le quasi macchine; Distinta base e distinta base

modulare.

MARZO-APRILE

TECNICA DELLA

MANUTENZIONE

Evoluzione della manutenzione; tipi di guasto; probabilità o tasso di guasto; affidabilità; parametri

dell’affidabilità; affidabilità dei sistemi in serie e parallelo; disponibilità; manutenibilità; analisi di Pareto;

analisi ABC; diagramma di Ishikawa; albero dei guasti; diagramma di Gantt; strategie manutentive (a guasto,

preventiva, predittiva); analisi economica (costo di fermo macchina, indici di manutenzione);

APRILE - MAGGIO

ESERCITAZIONI

PRATICHE IN LAB.

CAD

Durante tutto l’anno scolastico la classe si è recata in lab.CAD, dove ha appreso l’utilizzo del software

CAD3D SolidEdge. Con esso gli studenti hanno realizzato sia singoli componenti che complessivi. SETTEMBRE -

MAGGIO

Alla data della pubblicazione del presente documento gli argomenti sottolineati non sono stati ancora svolti, ma si conta di svolgerli entro la fine dell’anno scolastico

52

8.7 Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni

materia: TTEEA docente : Egidio Rotta, Vincenzo Fossella classe: V Ammt

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

FASE 1. Algebra degli schemi a blocchi

• I blocchi come modelli

• Blocchi in serie, parallelo e reazione

• Esempi di schemi a blocchi tratta dal mondo dell’elettronica o della meccanica

Settembre-Metà

novembre

FASE 2.

L’amplificatore operazionale

• Gli amplificatori: generalità

• Gli amplificatori operazionali

• Parametri caratteristici degli AO

• L’AO ad anello aperto: i comparatori

• Gli AO ad anello chiuso: L’amplificatore invertente

L’amplificatore non invertente

L’amplificatore differenziale

L’amplificatore sommatore

Il convertitore I/V

Metà novembre-Fine

marzo

FASE 3. I Sistemi di Acquisizione dati (SAD)

• Struttura di un SAD

• I trasduttori.

• Il blocco di condizionamento

• La conversione analogico-digitale

Aprile-Maggio

53

8.8 Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto

materia: Tecnologie e Tecniche di Diagnostica e

manutenzione dei mezzi di trasporto docenti: Falcone Giuseppe - Franza Dario classe: 5^AMMT

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

MOTORE DIESEL

Struttura e funzionamento. Ciclo di lavoro. Sistemi di iniezione. Impianti ausiliari per

l'avviamento. Sistema di iniezione a controllo elettronico. Iniezione common-rail. Polverizzatori.

Riduzione delle sostanze tossiche nei gas di scarico e valvola EGR.

SETTEMBRE/OTTOBRE

SOVRALIMENTAZIONE

La sovralimentazione: generalità e rendimento volumetrico. Sovralimentazione dinamica e

forzata. Turbocompressore. Turbocompressore a geometria variabile. Manutenzione del

turbocompressore. Sovralimentazione chimica.

OTTOBRE

FRIZIONE

La frizione: principio di funzionamento. Frizione ad attrito e suoi componenti. Comando

meccanico, gioco e regolazione della frizione. Comando idraulico della frizione. Frizione

idrodinamica. Frizione idraulica. Frizione a polvere magnetica. Sistema di frizione automatico.

Guasti della frizione.

NOVEMBRE

CAMBIO

Ruote di frizione. Ruote dentate. Dimensionamento di una ruota dentata. Ingranaggi. Rotismi.

Cambio meccanico. Sincronizzatore. Manutenzione e guasti del cambio. Treni epicicloidali.

Frizione lamellare e freno a nastro. Convertitore di coppia e frizione di pontaggio. Cambio

automatico. Comando elettroidraulico del cambio. Cambio automatico a variazione continua

DICEMBRE/FEBBRAIO

TRASMISSIONE

Alberi di trasmissione, semiassi e giunti. Giunti omocinetici. Giunti cardanici. Giunti tripoidi.

Giunti sferici. Giunti elastici (flettori). Trasmissione assiale: coppia conica e coppia cilindrica.

Differenziale ad ingranaggi conici. Struttura e funzionamento. Bloccaggio del differenziale.

Differenziale autobloccante a lamelle. Differenziale Ferguson o a giunto viscoso. Differenziale

Torsen. Differenziale a bloccaggio automatico ed elettronico.

MARZO/APRILE

SISTEMA FRENANTE Freno idraulico. Freno a tamburo. Freno a disco. Freno servo-assistito. Ripartizione della forza

frenante. Freno meccanico. Sistema antibloccaggio. Assistente di frenata. MAGGIO/GIUGNO

54

CARROZZERIA La struttura dell’autoveicolo: carrozzeria e telaio. Materiali utilizzati per la costruzione della

carrozzeria. Sicurezza nella costruzione degli autoveicoli. MARZO

SOSPENSIONI E

MOLLEGGIO

Sospensioni. Tipi di assali. Funzione del molleggio. Tipi di molle e indice di rigidità.

Ammortizzatori. APRILE

DINAMICA DI MARCIA E

SISTEMA STERNZANTE

Comportamento di marcia. Rollio. Asse di marcia e angolo di spinta. Angolo di deriva. Tenuta di

strada. Sterzo a ralla. Sistema sterzante con fuso a snodo. MAGGIO

POSIZIONE DELLE RUOTE Campanatura. Inclinazione del perno fuso. Braccio a terra. Incidenza. Passo. Carreggiata.

Convergenza. MAGGIO

PNEUMATICI

Struttura delle ruote. Cerchioni. Misure e contrassegni sui cerchioni. Struttura degli pneumatici.

Misure e contrassegni sugli pneumatici. Categoria di velocità degli pneumatici. Marcatura degli

pneumatici. Tipi di pneumatici. Bilanciatura.

MAGGIO/GIUGNO

55

8.9 Scienze motorie

materia: Scienze Motorie docente: CERMINARA classe: 5AMMT

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

1 - Conoscenza e consapevolezza

dell'attività fisica praticata in maniera

regolare. Maturazione

dell'esigenza di mantenere un

adeguato livello di forma psico-fisica.

Percepire la propria corporeità e

potenziare le capacità motorie ed espressive.

2 - Lo sport, le regole e il fair play.

Acquisire abilità sportive individuali e

di squadra

Corsa a da 10’ a 20’ Pre-atletici, allunghi, skip, balzi Reattività Potenziamento arti inferiori Potenziamento arti superiori Potenziamento addominali Mobilizzazione e scioltezza Coordinazione dinamica PALLAVOLO: tecnica e didattica dei fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta. Gioco di squadra. BASKET: tecnica e didattica dei fondamentali individuali: palleggio, passaggio, tiro da fermo, arresto e virata. Gioco di squadra. CALCETTO E CALCIO: regole e gioco di squadra ATLETICA: corsa di resistenza, velocità, salto in alto, lancio del peso, staffetta 4x100 m TENNIS TAVOLO: regole e gioco. PALLA PRIGIONIERA: regole e gioco di squadra

20 ore

22 ore

56

3 - Salute, benessere, sicurezza e

prevenzione Saper prevenire le

situazioni a rischio e reagire prontamente

all'imprevisto

4 – Teoria atletica leggera.

5- Progetto Sport&Disciplina

Conoscenze e aspetti di pericolo dell’ambiente palestra. Teoria e metodologia, regolamento. Brazilian Jiu-Jitsu: Teoria e metodologia, regolamento.

6 ore

8 ore

8 ore

Le conoscenze sono state apprese attraverso lo svolgimento di lezioni pratiche tipo: avviamento motorio finalizzato, esercitazione specifica, organizzazione e

svolgimento gioco sportivo, defaticamento, visione di filmati.

57

8.10 Religione

materia: RELIGIONE docente :FRANCESCO PATICCHIO classe : 5 aMMT

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Ricerca a carattere disciplinare, multidisciplinare e interdisciplinare

Tematica politica. Concetto di etica. Concetto di morale. I principi giuridici ed etici. Somiglianze differenze. L’ etica cristiana e la tradizione italiana. Etica politica. Politica e religione. I diritti umani e la Dichiarazione universale del 1946. La dimensione individuale rispetto ai diritti umani. I diritti umani, civili e politici. Posizione del Cattolicesimo e delle religioni mondiali.

Rispetto dei diritti umani nel mondo. Persecuzioni, torture e pena di morte. Diritti umani in Corea del nord. Ateismo e culto religioso dei leader politici in Corea. Diritti umani, uguaglianza e libertà. Confronto e riflessione sul periodo natalizio trascorso. Democrazia, Costituzione, referendum. La democrazia rappresentativa. La democrazia come proiezione sociale del Cristianesimo.

settembre – dicembre 2017 (3 mesi)

58

Confronto con le religioni non cristiane e con sistemi di significato non religiosi. Utilizzo di strumenti tradizionali quali la Bibbia e articoli di giornali e anche strumenti multimediali e ricerche o presentazioni in PWP.

Politica e religione, le forme di governo principali. Democrazia e Teocrazia. Il denaro e il potere. Il capitalismo e il consumismo. Teocrazie nel mondo. Teocrazie nella storia. Teocrazie odierne. Cristianesimo, Papato, Stato Pontificio, Stato Vaticano, Santa Sede Confronto sull’ esperienza di alternanza scuola-lavoro. Dinamiche relazionali nel mondo del lavoro. Come Regole e Libertà viaggiano insieme. Religione e politica. Principi etici nelle categorie politiche destra e sinistra. Pensiero cattolico durante il Comunismo e il Fascismo.

Riflessione sul rapporto tra azione politica dei governi e mondo del lavoro. Normativa e dati sull’occupazione in Italia e nei paesi in via di sviluppo. Importanza del lavoro nella cultura religiosa. Democrazia, potere e denaro. Il ruolo del denaro. Da mezzo per scambiare a strumento di potere. Utilizzo corretto del denaro. Denaro e religione. Etica e denaro. La storia della moneta. Ruolo e utilizzo del denaro. La sovranità monetaria. L’ equa redistribuzione delle risorse. Il modernismo in Catalogna. Antoni Gaudì. Storia della Sagrada Familia. Particolari architettonici. Cattolicesimo in Catalogna.

Gennaio – marzo 2018 (3 mesi)

59

Reperimento utilizzazione di documenti (biblici, ecclesiali, storico-culturali)

Etica e globalizzazione. Riflessione sugli effetti tangibili della globalizzazione anche all’interno del mondo religioso. Globalizzazione delle religioni mondiali. Confronto con il testo biblico.

La globalizzazione e le sue caratteristiche principali. Accentramento dei flussi economici in poche mani. Il desiderio di potere. Problemi etici correlati. Vantaggi e svantaggi della globalizzazione. Povertà e ricchezza nell'economia globalizzata. Globalizzazione e attualità. Dinamiche politiche ed etiche nell'Italia globalizzata. Evasione ed elusione reati gravi che intaccano il bene pubblico. Il pensiero religioso rispetto all’educazione civica del cittadino.

Aprile – Maggio 2018 (2 mesi)