59
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. AVOGADRO” Anno scolastico 2020/21 Documento di programmazione didattica del Consiglio della Classe V a sez. E Dirigente Scolastico Docente Coordinatore prof. ssa Stefania Senn prof.ssa D’Alessandro Marzia

Anno scolastico 2020/21

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno scolastico 2020/21

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“A. AVOGADRO”

Anno scolastico 2020/21

Documento di programmazione didattica

del Consiglio della Classe Va sez. E

Dirigente Scolastico Docente Coordinatore

prof. ssa Stefania Senn prof.ssa D’Alessandro Marzia

Page 2: Anno scolastico 2020/21

2

Alunni

Anzellini Flavio Longo Fabrizio Aprile Mattia Monaco Claudia

Becchetti Davide Perotti Rebecca Bettucci Andrea Piccioni Francesca Giulia Bezzi Lorenzo Pinotti Alice De Marco Federico Elias Pisapia Luca Dionisi Federica Potenza Valerio Ferri Matilde Salsano Anna Firrincieli Lucrezia Santinelli Benedetto Italiano Dario Santopietro Arianna Langarelli Sellani Elena Tommasino Sara Lautizi Federico

Page 3: Anno scolastico 2020/21

3

I colloqui con i docenti sono fissati tramite appuntamento on line. I genitori possono prendere visione dei Regolamenti d’Istituto e di disciplina nonché lo specifico Regolamento per la DDI (Circ. n. 305 A.S. 19-20) sul sito della scuola.

Composizione del Consiglio di Classe

Materia

Peso orario settimanale

monte ore

annuo

docente Anno di

insegnamento nella classe

Italiano 4 132

Caterina Astorino

Terzo

Latino 3 99

Caterina Astorino

Secondo

Inglese 3 99

Marina Pezzuoli (sost. Villirillo)

Quinto

Storia 2 66 Marzia

D’Alessandro

Terzo

Filosofia 3 99 Marzia

D’Alessandro

Terzo

Matematica 4 132

Lorenzo Zecca

Terzo

Fisica 3 99

Lorenzo Zecca

Terzo

Scienze 3 99

Rosanna Iannarilli

Primo

Disegno e storia dell'arte 2 66

Barbara Neri

Quinto

Educazione fisica 2 66

Tiziana Cito

Quinto

IRC 1 33

Giovanna D’Agostino

Secondo

Page 4: Anno scolastico 2020/21

4

v Situazione iniziale

La classe V E è composta da 23 alunni, 11 ragazze e 12 ragazzi, tutti provenienti dalla IV E del precedente a.s.

L'attuale corpo docente è mutato rispetto all’A.S. precedente solo per quanto riguarda Scienze (prof.ssa

Rosanna Iannarilli).

Gli studenti risentono del clima di generale incertezza che caratterizza questo momento storico, il cluster

riscontrato nell’istituto e i periodi di isolamento di singoli studenti, nonché l’assenza di alcuni docenti, per

analoghe motivazioni, unitamente all’alternarsi di quadri orari diversificati, in relazione alle direttive ministeriali

legate all’andamento epidemiologico hanno penalizzato l’avvio dell’anno scolastico, rallentando la didattica.

Gli studenti mostrano complessivamente interesse e partecipazione, sebbene tale partecipazione non sia sempre

attiva e occorrano talvolta specifiche richieste da parte degli insegnanti. Il comportamento è corretto. Solo

qualche studente, mostra delle fragilità non ancora risolte in alcune discipline.

Le potenzialità dei ragazzi sono adeguate ad affrontare il quinto anno del Liceo e l’Esame di Stato. Il C.d.C è

concorde nel sostenere la motivazione degli alunni con stimoli continui e studio graduale e continuo per

confermare e consolidare le competenze acquisite con le nuove conoscenze per ottenere una preparazione solida

ed accurata.

v Obiettivi educativi generali o comportamentali

Il consiglio di classe individua i seguenti obiettivi educativi e didattici in linea con il piano dell’offerta formativa

del liceo (PTOF)

• Promuovere l’autostima e il senso di responsabilità, valorizzando le attitudini personali

• Educare alla convivenza civile, alla solidarietà, all’armonia con gli altri, alla cooperazione

• Educare al rispetto degli impegni presi, delle regole

• Educare al rispetto dell’altro e delle diversità

• Educare ad un atteggiamento di partecipazione attiva e costruttiva

• Essere capace di autovalutarsi conseguendo una sempre maggiore autonomia

• Capacità di organizzare ed argomentare in autonomia il proprio pensiero

v Obiettivi didattici generali che si intende raggiungere

• Saper esporre in maniera ordinata e corretta utilizzando i linguaggi specifici

Page 5: Anno scolastico 2020/21

5

• Essere in grado di trasferire i contenuti dal contesto disciplinare ad altri contesti

• Saper argomentare con coerenza ed efficacia stabilendo collegamenti tra le conoscenze

• Migliorare le capacità di comprensione e analisi dei testi di diversa natura

• Possedere i contenuti delle varie discipline, riconoscendone i nuclei fondanti

• Saper applicare quanto appreso e saper riconoscere l’ambito di applicazione

• Saper sintetizzare, analizzare e contestualizzare un testo anche con contributo personale

v Obiettivi trasversali della DDI e della DAD

• Favorire una didattica inclusiva utilizzando diversi strumenti di comunicazione

• Garantire l’apprendimento degli studenti con bisogni educativi speciali con l’utilizzo delle misure compensative

e dispensative indicate nei PFP

• Contribuire allo sviluppo delle capacità degli studenti di ricercare, acquisire ed interpretare criticamente le

informazioni nei diversi ambiti, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo i fatti dalle opinioni e

documentandone sistematicamente l’utilizzo con la pratica delle citazioni

• Valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti che possono

emergere nelle attività a distanza, fornendo un riscontro immediato e costante con indicazioni di miglioramento

agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati

• Favorire l’educazione ad un uso critico e consapevole degli strumenti digitali.

v Obiettivi disciplinari specifici e contenuti Si rimanda alle programmazioni disciplinari allegate.

v Disciplina CLIL

La disciplina individuata per l’insegnamento secondo la metodologia CLIL è la disciplina di Storia. Il lavoro

didattico si avvarrà di supporti multimediali che facilitino la comprensione e l’ascolto con la pronuncia corretta.

I moduli che verranno affrontati tramite tale metodologia sono:

“The Age of Imperialism”;

“Totalitarian Dictatorship and autocracy”. v Educazione civica

La programmazione per l’insegnamento dell’Educazione civica è stata elaborata nel rispetto delle Linee Guida

Page 6: Anno scolastico 2020/21

6

ministeriali adottate in applicazione della legge 92/2019. La norma richiama il principio della trasversalità del

nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese,

non ascrivibili a una singola disciplina, e tende a sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e

dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società” (articolo 2, comma 1 della Legge). Il

voto intermedio e finale sarà proposto dal coordinatore dell’Ed. Civica in sede di scrutinio, la Prof.ssa

D’Alessandro, e terrà conto delle valutazioni attribuite dai singoli docenti per la parte di loro competenza. La

valutazione sarà essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze indicate nella programmazione per

l’insegnamento dell’educazione civica a livello d’Istituto e affrontate durante l’attività didattica. I docenti della

classe potranno avvalersi di strumenti condivisi, quali rubriche e griglie di osservazione.

Organizzazione attività – Educazione Civica 5 E

v Metodologie Il C.d.c cercherà di uniformare metodologie, strategie ed interventi per rendere più efficace l’azione educativa.

Si privilegerà:

• Lezione frontale

• Lezione dialogico-interattiva

Periodo Tema Discipline Monte ore

Pentamestre

Il ruolo della donna tra Ottocento e Novecento. Soggettività, diritti, rivoluzione, parità di genere

Italiano, Latino, Storia 8 h

Trimestre Il lavoro nella letteratura tra denuncia e condizione esistenziale

Italiano 3 h

Pentamestre Costituzione : Art. 21 Libertà di espressione: la satira e la censura

Latino 4 h

Trimestre

La rivalutazione del pensiero politico di Kant nella riflessione odierna. E’ possibile una prospettiva democratica globale?

Filosofia 2 h

Pentamestre Costituzional-mente. Democrazia e totalitarismi

Storia, Filosofia, Inglese 5 h

Pentamestre

Concetto di paesaggio e di bene paesaggistico, di tutela e valorizzazione, disegno urbano e urbanistica

Arte 3 h

Pentamestre

Le catastrofi naturali e la difesa del territorio. Lo sviluppo storico della società della tecnica moderna. Il principio di responsabilità

Scienze, Filosofia 4 h

Pentamestre Lo sviluppo sostenibile Matematica e Fisica 4 h

Page 7: Anno scolastico 2020/21

7

• Attività laboratoriali

• Attività di gruppo

• Colloquio colto

• Attività di tutoring

• Debate

• Problem solving

• Didattica Capovolta

• Didattica per EAS (Episodi d’Apprendimento Situato)

• Compii di realtà

• Elaborazione di contenuti di studio utilizzando presentazioni video, testi di vario genere accompagnati da

immagini

Attività Integrate Digitali (AID):

Facendo riferimendo al piano per DDI adottato dall’Istituto il consiglio di classe offrirà, all’interno del piano

orario settimanale, una combinazione adeguata di:

a) Attività sincrone: videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in

tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti; svolgimento di compiti quali la

realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da

parte dell’insegnante;

b) Attività asincrone: approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale

fornito o indicato dall’insegnante; visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o

indicato dall’insegnante; esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma

scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali.

v Comportamenti nell’ambito del C.d.c

Si cercherà di stabilire confronto continuo tra i Docenti del C.d.c , per equilibrare il carico di lavoro a casa ed

evitare l’addensarsi di verifiche in classe anche attraverso la compilazione accurate del registro elettronico e la

consultazione giornaliera di esso da parte di docenti e studenti.

Per quanto riguarda le norme da seguire nelle attività didattiche a distanza si richiama la circ. n. 305 a.s.

2019/20).

Sarebbe auspicabile che gli studenti accendessero sempre la videocamera magari anche applicando allo schermo

uno degli sfondi neutri integrati nella piattaforma Teams: in questo modo si favorirebbe una maggiore

partecipazione e, nello stesso tempo, si tutelerebbe la privacy.

Si ricorda che la piattaforma garantisce la tracciabilità di tutte le operazioni effettuate.

L'accesso al servizio avviene mediante credenziali (username) e una parola chiave (password). La conoscenza

Page 8: Anno scolastico 2020/21

8

delle proprie credenziali da parte di terzi consentirebbe a questi ultimi l'utilizzo del servizio in nome dell'utente

medesimo. L'utente è il solo ed unico responsabile della conservazione e della riservatezza delle proprie

credenziali e, conseguentemente, rimane il solo ed unico responsabile per tutti gli usi ad essa connessi o

correlati, siano dal medesimo utente autorizzati ovvero non autorizzati.

v Valutazione e verifiche

Docenti, studenti e famiglie sono consapevoli che ogni percorso di apprendimento prevede anche la valutazione,

come elemento indispensabile di verifica dell’attività svolta, di restituzione, di chiarimento, di individuazione

delle eventuali lacune, con un ruolo di valorizzazione e di responsabilizzazione di ogni singolo studente.

Le tipologie di prove sono riportate nella tabella sottostante.

MATERIA

TIPOLOGIA DELLE PROVE SCRITTE

Italiano Analisi del testo, saggio breve, tema, testo argomentativo, questionari (*) Latino Quesiti a risposta aperta, analisi di testi in lingua ed in traduzione.

Inglese Prove strutturate e semistrutturate, composizione di testi, trattazione sintetica di argomenti, riassunti, questionari

Storia Trattazione sintetica di argomenti, elaborazione di mappe concettuali, verifiche semistrutturate, testo argomentativo, lavori di gruppo.

Filosofia Trattazione sintetica di argomenti, elaborazione di mappe concettuali, verifiche semistrutturate, testo argomentativo, lavori di gruppo, debate,

Matematica Risoluzione di vari tipi di esercizi sull’applicazione dei concetti studiati- risoluzione di problemi-elaborazione di dimostrazioni geometriche- test a risposta aperta o chiusa

Fisica Test - esercizi - problemi da risolvere - relazioni di laboratorio

Scienze Trattazione sintetica degli argomenti, esercizi e prove semistrutturate.

Disegno e Storia dell'Arte

Disegno: prove grafiche; storia dell’arte: domande a trattazione sintetica, quesiti a risposta aperta, compito di realtà, realizzazione di presentazioni multimediali

Educazione fisica Test attitudinali IRC Saggi brevi, presentazioni multimediali, test strutturati

(*) secondo le nuove linee guida per l’Esame di Stato

La DDI ha necessità di modalità di verifica e valutazione diverse, poiché cambiano i contesti e le caratteristiche

dell’attività didattica.

Questo c.d.c si avvarrà delle seguenti forme di verifica sincrone, asincrone e miste:

Page 9: Anno scolastico 2020/21

9

• verifiche scritte in un tempo predefinito riconducibile a quello di una singola videolezione; questionari/esercizi,

compresi testi aumentati, mappe ecc., sincroni in piattaforma;

• verifiche orali tramite collegamento video anche in piccolo gruppo;

• produzione e invio di diverse forme di “esercizi” (questionari, temi, test, elaborati, ricerche, disegni, mappe,

relazioni, presentazioni, glossari, ecc.) nei tempi indicati dal docente

• svolgimento di attività asincrona, con approfondimenti ed interventi sincroni in piattaforma.

La valutazione sia finale che intermedia non scaturisce soltanto dalle verifiche effettuate, ma tiene conto anche di

altri parametri quali la partecipazione al lavoro della classe, i progressi rispetto alla situazione iniziale,

l’interesse, la capacità di lavorare anche in gruppo, il rispetto degli impegni presi.

Il numero, la natura, i criteri della verifiche scritte e orali rispetterà quanto stabilito nell’ambito dei singoli

Dipartimenti e approvato dal Collegio dei Docenti.

v Strumenti

• Piattaforme didattiche (Teams o Meet)

• Registro elettronico

• Spazi di archiviazione in cloud

• Libri di testo

• LIM

• Dizionari

• Strumenti per il disegno

• Atlante geografico e/o cartine

• Supporti audiovisivi: DVD o Cd rom

• Software e Applicazioni didattiche

• Rete Internet

v Spazi, anche virtuali

• Aula scolastica

• Classe virtuale

• Piattaforma scelta dalla scuola (Teams o Meet)

• Palestra

v Credito scolastico e formativo Per l’attribuzione del credito scolastico e formativo, all’interno delle bande di oscillazione previste dalla

normativa, il Consiglio si atterrà a quanto approvato dal Collegio docenti. Si specifica inoltre che, per il credito

formativo, acquisito dagli alunni al di fuori della scuola, il Consiglio esaminerà la necessaria documentazione e

Page 10: Anno scolastico 2020/21

10

la valuterà secondo i criteri comuni stabiliti dal Collegio dei Docenti in relazione alla loro valenza culturale, alla

crescita personale e sociale.

v Attività didattiche specifiche per la preparazione dell’Esame di Stato

Il CdC aderirà alle eventuali simulazioni proposte dal MIUR.

v Attività relative al percorso PTCO

La classe V E proseguirà con lo svolgimento delle attività intraprese nello scorso A.S e, secondo quanto disposto

dalla commissione, appena saranno formalizzati i contatti e le convenzioni per questo nuovo A.S. tra l’istituzione

scolastica e le diverse imprese verrà focalizzato il nuovo progetto da proporre agli studenti. La valutazione dei

percorsi PCTO in DDI non subirà variazioni per quanto riguarda la procedura ma avverrà in remoto attraverso

incontri in videoconferenza e lezioni con esperti esterni on line.

Il tutor interno è stato individuato dal Consiglio in Barbara Neri.

v Attività e progetti

La scuola, organizzerà per gli studenti attività previste dal PTOF, cui la classe aderirà, stante la possibilità in relazione

all’evolversi della situazione epidemiologica

• Olimpiadi di Matematica

• Gare di Fisica

• Progetto Einaudi- Lo Struzzo a scuola

• Progetto Koinòn

• Possibilità per i singoli studenti o per il gruppo classe di aderire in itinere ad altri progetti di Istituto

Attività di recupero, sostegno, consolidamento Oltre l’attività di recupero “in itinere”, svolta nel corso dell’anno scolastico, verranno attivati, compatibilmente

con le risorse a disposizione, saranno effettuati interventi integrativi di recupero e sostegno. I tempi e i modi

saranno quelli stabiliti dal Collegio dei Docenti.

Ulteriori dettagli su:

- le metodologie didattiche adottate,

- le forme di valutazione,

- i contenuti principali,

- i tempi di svolgimento

- UDA disciplinari e/o interdisciplinari

sono indicati nelle programmazioni individuali dei singoli docenti allegate al presente documento e nelle

Page 11: Anno scolastico 2020/21

11

programmazioni dei dipartimenti disponibili sul sito della scuola.

Il presente documento, condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe, presenta in allegato le

singole programmazioni didattiche. Per il Regolamento d’Istituto e di Disciplina si rimanda alla consultazione

sul sito del Liceo.

Roma, 11 Novembre 2020

La Coordinatrice

Prof.ssa Marzia D’Alessandro

Docenti del C.d.c

Prof.ssa Caterina Astorino

Prof.ssa Tiziana Cito

Prof.ssa Giovanna D’Agostino

Prof.ssa Rosanna Iannarilli

Prof.ssa Barbara Neri

Prof.ssa Marina Pezzuoli (sost. Prof. Villirillo)

Prof. Lorenzo Zecca

Page 12: Anno scolastico 2020/21

ALL.A

EDUCAZIONECIVICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE A.S. 2020-21

Denominazione “Costituzional-mente”. Democrazia e totalitarismi”

Finalità

Focus tematico sara il confronto fra modelli e concezioni diverse, sia per storia che per struttura, di Costituzione. E’ stata proposta una riflessione critica in grado di enucleare i tratti fondamentali dello stato totalitario senza pero proporre una banale assimilazione del modello fascista, nazista, stalinista. Si favorira la riflessione, il confronto, il ragionamento su questioni di utilita sociale, rendendo gli studenti piu consapevoli delle problematiche del pensiero e della scienza politica e stimolando la formazione e la crescita della consapevolezza e della coscienza politica anche attraverso l’acquisizione delle competenze tipiche del percorso di Educazione alla Cittadinanza. Attraverso l’analisi sui punti di forza e/o di criticita dei diversi modelli costituzionali, emergerà la consapevolezza che il cammino della democrazia e un processo sempre pluralistico e sempre perfettibile. Di fondamentale importanza sarà, infine, la ricaduta di questa riflessione sul presente che permetterà una visione piu critica delle nostre società e culture con la conseguente problematizzazione del contesto attuale.

Prodotti Presentazione delle conoscenze e delle convinzioni acquisite attraverso prodotti multimediali (di cui una parte anche in lingua inglese): power point/prezi

Conoscenze Abilità Competenze conoscere la terminologia specifica relativa agli argomenti proposti dalle discipline coinvolte

saper utilizzare la terminologia relativa agli argomenti proposti dalle discipline coinvolte

saper applicare le conoscenze e le abilità nella realizzazione e nella presentazione del documento multimediale

conoscere gli argomenti proposti dalle discipline coinvolte

saper rielaborare ed esporre gli argomenti proposti dalle discipline coinvolte

partecipare attivamente alle attivita di insegnamento-apprendimento, portando contributi personali ed originali, esito di ricerche

conoscere i documenti proposti dalle discipline coinvolte

saper connettere, nelle loro cause e nei loro effetti, i fenomeni storici affrontati (le ragioni di crisi di un sistema democratico e l’involuzione di un sistema liberal-democratico in un regime totalitario)

comprendere ed accettare il sistema di principi e di valori tipico di una societa democratica, con la consapevolezza dei propri diritti e doveri.

conoscenza del contesto storico in cui nacquero i totalitarismi e loro caratteristiche ed evoluzione.

saper analizzare e sintetizzare i documenti proposti dalle discipline coinvolte

esprimere in autonomia opinioni, riflessioni, considerazioni, valutazioni assumendone la necessaria responsabilita

conoscere le strategie argomentative e le procedure logiche del discorso

saper confrontare i vari modelli politici studiati (Stati, Costituzioni)

Destinatari studentesse e studenti della classe 5a E

Prerequisiti - conoscenze informatiche - saper selezionare e assemblare il materiale - saper utilizzare gli strumenti tecnologici e informatici

Tempi 5 h sincrone a cui verranno aggiunte delle attività asincrone

Strumenti

- libro di testo - appunti personali (schemi, mappe concettuali, glossari, ecc.) - documenti forniti dalle docenti (pagine tratte da altri manuali o da opere, mappe concettuali, presentazioni Powerpoint, ecc.) - materiale audiovisivo

Page 13: Anno scolastico 2020/21

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo U.d.A. “Costituzional-mente”. Democrazia e totalitarismi” Cosa ti si chiede di fare Ti si chiede innanzitutto di acquisire individualmente le conoscenze e le abilità (linguistiche e rielaborative) inerenti alla tematica dell’U.d.A. (vedere materiali in RE) per poi realizzare, un prodotto multimediale (massimo 5 slide) da cui risulti che sappiate collegarli tra loro e presentarli in modo corretto, efficace e consapevole. In che modo Dovrai assumere e svolgere il compito affidato rispettando le consegne: ideare il prodotto multimediale, selezionare e collegare gli argomenti, scrivere i testi, reperire immagini e/o materiale audio-video, assemblare il prodotto finale, curare la presentazione. Il lavoro sarà consegnato entro il 27 e verrà presentato oralmente nella forma del “colloquio colto”* della durata massima di 10 minuti a studente nelle giornate del 29 aprile e del 6 maggio. Quali prodotti La tipologia del prodotto finale è un prodotto multimediale Powerpoint/Prezi in cui siano presenti collegamenti a immagini, video, testi (i testi non dovranno superare complessivamente la lunghezza massima di 4 cartelle, circa 8000 battute spazi inclusi). L’U.d.A. serve a far sì sappiate far ‘vostro’, in termini non solo conoscitivi ma anche etici e civili, il bagaglio di conoscenze e di abilità sulle tematiche dello Stato democratico/totalitario

Discipline coinvolte Inglese, Storia, Filosofia

Verifiche - verifica degli obiettivi specifici nelle singole discipline su conoscenze e abilità - verifica dei documenti multimediali

Argomenti Storia

Confronto tra la Costituzione di Weimar e la Costituzione repubblicano-democratica in Italia La coincidenza Stato-Partito nei totalitarismi (nazismo, stalinismo) Il fascismo, un 'totalitarismo imperfetto'? .Definizione di totalitarismo (Hannah Arendt, Carl J. Friedrich e Zbigniew. K. Brzezinski); la nazionalizzazione delle masse" (George Mosse), Il fascismo: un totalitarismo imperfetto? (Sabbatucci). Materiali: Visione di un breve dialogo del film “L'onda “(Die Welle) di Dennis Gansel, Germania, 2008 Power point e dispense predisposti dall’insegnante -Manuale in uso

Filosofia Il totalitarismo ed i suoi critici: Hannah Arendt Hannah Arendt: breve antologia tratta da “Le origini del totalitarismo” (1951) fornita dalla docente

Inglese

Orwell e la denuncia dei totalitarismi Testi: Animal Farm e 1984 Film Brani da ascoltare

Page 14: Anno scolastico 2020/21

emerse durante l’intero svolgimento dell’U.d.A. Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…) Per quanto riguarda gli strumenti, potrai avvalerti sia del materiale fornito dalle/i Docenti coinvolti nell’ U.d.A. (Vedi Materiali in RE), sia di ciò che tu e il tuo gruppo riterrete opportuno inserire come approfondimento. Durante le fasi dell’U.d.A. tu e potrai chiedere suggerimenti e pareri alle/ai Docenti coinvolti. Criteri di valutazione È opportuno che tu legga attentamente sia gli indicatori (conoscenze, capacità di rielaborazione e di argomentazione, abilità linguistiche, capacità cooperative) sia i descrittori e i relativi punteggi della griglia di valutazione allegata all’U.d.A., in base ai quali verrà valutato il tuo contributo durante tutte le fasi dell’U.d.A.

Page 15: Anno scolastico 2020/21

All. B

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI UN PRODOTTO MULTIMEDIALE Titolo…………………………………………………………………………. Alunno / Gruppo di lavoro Cognome ………………………….. nome ………………………….. classe …………… Cognome ………………………….. nome ………………………….. classe…………… Cognome ………………………….. nome ………………………….. classe…………… Cognome ………………………….. nome ………………………….. classe…………… QUALITÀ FORMALE DEL PRODOTTO: Livelli Gravemente insufficiente 2-4/ 10

Non sufficiente 5/10

Sufficiente 6/10

Discreto 7/10

Buono 8/10

Distinto 9/10

Ottimo 10/10

1. Coerenza tra immagini, effetti e contenuti 2. Equilibrio tra le diverse componenti (testo, immagini, suoni) 3. Presenza per ogni sequenza di un livello di presentazione sintetico (titolo) e di un livello analitico (testo) 4. Individuazione di parole/chiave

QUALITA’ DEI CONTENUTI DEL PRODOTTO: RISPETTO DELLA CONSEGNA Livelli Gravemente insufficiente 2-4/ 10

Non sufficiente 5/10

Sufficiente 6/10

Discreto 7/10

Buono 8/10

Distinto 9/10

Ottimo 10/10

1. Correttezza formale 2. Coerenza tra i contenuti e l’argomento 3. Correttezza delle sintesi (titolazioni) 4. Correttezza delle analisi (testo) 5. Ricchezza e correttezza delle fonti di riferimento (bibliografia)

EFFICACIA NELL ’ESPOSIZIONE PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Livelli Gravemente insufficiente 2-4/ 10

Non sufficiente 5/10

Sufficiente 6/10

Discreto 7/10

Buono 8/10

Distinto 9/10

Ottimo 10/10

1. Esposizione orale dei contenuti significativa e corretta 2. Rispetto dei tempi stabiliti per l’esposizione 3. Efficacia nella distribuzione del lavoro (se di gruppo) 4. Creatività ed originalità del prodotto finale

La valutazione globale deriva dalla media delle singole valutazioni VALUTAZIONE GLOBALE: ……………./10 data………………

Page 16: Anno scolastico 2020/21

Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA-ITALIANO

Anno scolastico 2020-2021 DOCENTE: ASTORINO Caterina CLASSE V E Osservazioni sulla classe (Italiano e Latino) La classe è partecipe e interessata ad ogni argomento proposto durante le lezioni. Gli studenti, nella quasi totalità. mostrano di aver ben chiaro l’impegno che questo ultimo anno richiede e si attivano con diligenza. Un numero esiguo di studenti mostra di applicarsi con minore coinvolgimento nel lavoro. Ciò vale per entrambe le discipline Per italiano è stato svolta una prima verifica scritta con buoni risultati complessivi, mentre le verifiche orali saranno a breve avviate. Anche per Latino è stata svolta la prima verifica scritta e avviate a breve saranno le verifiche orali

COMPETENZE disciplinari e ABILITA’

CONTENUTI TEMPI STRUMENTI VERIFICA e VALUTAZIONE

Competenze disciplinari •Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti •Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo •Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura •Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi •Saper stabilire nessi tra la letteratura ed altre discipline o domini espressivi Gli obiettivi didattici per il quinto anno vanno riferiti ai seguenti ambiti, tra loro intimamente connessi: a) affinamento delle competenze linguistiche b) analisi e contestualizzazio ne di testi

Il Romanticismo Manzoni Leopardi L’età del Positivismo La Scapigliatura Il Naturalismo e il Verismo Verga Il Decadentismo Pascoli D’Annunzio Svevo* Pirandello Il primo Novecento: Crepuscolarismo, Futurismo, Ermetismo, La Voce Deledda e Aleramo** La lirica:Saba, Ungaretti, Montale -Narrativa del ‘900: Moravia, Pavese Gadda, Calvino, Pasolini (lettura integrale di romanzi ed elaborazione di lavori di gruppo)

Primo periodo Settembre Ottobre Novembre Dicembre Secondo periodo Gennaio Febbraio/ Marzo Aprile Maggio Primo e secondo periodo

-Lezioni frontali -Lettura e studio del manuale -Lettura parziale o integrale di testi letterari -Parafrasi e analisi di testi letterari -Analisi di testi critici -Visione e discussione di spettacoli teatrali e cinematografici -Visite culturali -Eventuale lettura e discussione di articoli di quotidiani o riviste Lavoro cooperativo Debate Flipped Classroom

Produzione orale e scritta Le verifiche, in itinere e a fine modulo o percorso, potranno consistere in interrogazioni, colloqui brevi, interventi volontari e sollecitati, lavori di restituzione e di sintesi, analisi, schematizzazioni da costruire ed illustrare, esposizioni di analisi e commenti a testi, paper, dissertazioni, lavori di ricerca e di contestualizzazione, compiti di realtà, test a risposta aperta e chiusa, questionari con domande aperte a risposta breve o con trattazione sintetica, analisi di testi, testo argomentativo, tema di ordine generale8secondo le tipologie A, B, C dell’Esame di Stato Il congruo numero di verifiche, tenendo conto delle metodologie e degli strumenti adottati, includerà prove scritte ed orali complessivamente intese: almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre

Page 17: Anno scolastico 2020/21

Al termine del quinto anno lo studente deve essere in grado di: a1. comprendere e utilizzare diverse tipologie di testi a2. saper esporre con discreta organicità, proprietà e correttezza formale a3. saper produrre, con correttezza formale, coerenza argomentativa e varietà lessicale testi scritti di diverse tipologie: relazioni, trattazioni sintetiche, testi argomentativi, questionari, analisi di testo, saggio breve b1. compiere analisi e contestualizzazio ni di un testo, raccogliendo elementi di riflessione relativi: -al quadro storico di riferimento - ai generi letterari -alle relazioni tra la produzione letteraria e la società -ai rapporti tra la letteratura e le altre manifestazioni artistiche.

Dante: -Divina Commedia: selezione di canti (6) e/o brani del Paradiso Laboratorio di scrittura - analisi e interpretazione del testo - testo argomentativo secondo la tipologia B del nuovo Esame di Stato -tema di ordine generale secondo la tipologia C del nuovo Esame di Stato.

realizzate in presenza e/o a distanza, cioè in modalidà DDI e DaD Valutazione: A seconda delle tipologie di verifiche si adotteranno voti ponderati, voti interi, giudizi che evidenzino il processo di insegnamento-apprendimento costante, privilegiando la valutazione formativa Le eventuali attività di recupero saranno effettuate attraverso lo studio autonomo assegnato individualmente e/o con interventi di recupero in itinere su tutta al classe

Percorsi tematici I seguenti percorsi sono stati concepiti nell’ottica di privilegiare la trattazione di contenuti e/o aspetti significativi della programmazione del quinto anno, per una migliore e più efficace integrazione dello studio della letteratura, attraverso il ricorso a testi e problematiche contemporanee

Percorso tematico di Educazione Civica: Il lavoro nella letteratura tra denuncia e condizione esistenziale

ARGOMENTO MATERIALI E STRUMENTI

TEMPI VERIFICA

Page 18: Anno scolastico 2020/21

Costituzione: analisi art. 4 -Malpelo e Ciaula : il lavoro minorile -La ragazza Carla: l’impiego e l’alienazione

Brani scelti (analisi del testo) Libro di testo Letture critiche

Si ipotizza un modulo della durata di 3 h , nei tempi previsti dalla programmazione

-Verifiche in itinere -Verifica sommativa

Percorso tematico di Educazione Civica Il ruolo della donna tra Ottocento e Novecento. Soggettività, diritti, rivoluzione, parità di genere

ARGOMENTO MATERIALI E STRUMENTI

TEMPI VERIFICA

Costituzione: analisi art. 3 Agenda 2030 Obiettivo 5 -LETTERATURA AL FEMMINILE Grazia Deledda: percorso biografico e letterario Sibilla Aleramo: "Una donna", femminista antelitteram La Donna Futurista Latino: La condizione della donna nella Roma del I sec. d.C. Saggio: “Invisibili” di C. Criado-Perez Romanzo; “Mara, una donna del Novecento” di R. Armeni

Brani scelti (analisi del testo) Libro di testo Lettura integrale di saggi e romanziLetture critiche

Si ipotizza un modulo della durata di 6 h , nei tempi previsti dalla programmazione

-Verifiche in itinere -Verifica sommativa

Le proposte programmatiche sono da intendersi come ipotesi di lavoro flessibile, che va adattata alla realtà della classe e alla possibilità di diverse scelte didattiche della Docente, con particolare riferimento all’adozione una linea programmatica per Percorsi, secondo le proposte didattiche indicate dal Dipartimento di Lettere in riferimento alla DDI.

Data 31ottobre 2020. prof.ssa Caterina Astorino

Page 19: Anno scolastico 2020/21

Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA-LATINO

Anno scolastico 2019-2020 DOCENTE: ASTORINO Caterina CLASSE V E Osservazioni sulla classe Si veda quanto illustrato nella programmazione di Italiano

COMPETENZE DISCIPLINARI

CONTENUTI TEMPI STRUMENTI VERIFICA e VALUTAZIONE

CONOSCENZE -Consolidamento e progressiva padronanza delle strutture lessicali e morfosintattiche finalizzata alla lettura diretta dei testi originali. -Conoscenza dei generi e degli autori più significativi della storia letteraria dalla prima età imperiale alla tarda età -Conoscenza della cultura antica nel processo storico di formazione della civiltà europea moderna, negli aspetti di continuità, ma anche di alterità. COMPETENZE -Capacità di applicazione delle conoscenze su testi gradualmente più complessi -Saper ricavare dalla lettura dei testi e dalla storia letteraria una percezione chiara e organica della cultura e della civiltà antica. -Comprensione, interpretazione e valutazione di testi diversi, per coglierne le relazioni nell’ambito della stessa disciplina e di discipline diverse

La prima età imperiale: Seneca Lucano Petronio La satira: Persio e Giovenale L’età dei Flavi: Plinio il Vecchio Quintiliano Il poema epico Marziale e l’epigramma L’età degli imperatori per adozione: Tacito Plinio il Giovane L’età degli Antonini: Apuleio La nascita della letteratura latina cristiana Agostino

Produzione scritta Analisi di brani scelti dei vari autori, in lingua o in traduzione Testo argomentativo in chiave disciplinare e/o interdisciplinare Ripasso in itinere delle strutture morfosintattiche della lingua latina.

Primo periodo Settembre Ottobre Novembre Dicembre Secondo periodo Gennaio/Febbraio Marzo Aprile Maggio Primo e secondo periodo

Lezioni frontali. Ricerca bibliografica e di approfondimento. Lavoro cooperativo Debate Flipped Classroom

Produzione orale e scritta Le verifiche, in itinere e a fine modulo o percorso, potranno consistere in analisi di testi, interrogazioni, colloqui brevi, interventi volontari e sollecitati, lavori di restituzione e di sintesi, analisi, schematizzazioni da costruire ed illustrare, esposizioni di traduzione, analisi e commenti a testi, dissertazioni, lavori di ricerca e di contestualizzazione, compiti di realtà, test a risposta aperta e chiusa, questionari con domande aperte a risposta breve o con trattazione sintetica, Il congruo numero di verifiche, tenendo conto delle metodologie e degli strumenti adottati, includerà prove scritte ed orali complessivamente intese: almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre, realizzate in presenza e/o a distanza, cioè in modalidà DDI e

Page 20: Anno scolastico 2020/21

DaD Valutazione: A seconda delle tipologie di verifiche si adotteranno voti ponderati, voti interi, giudizi che evidenzino il processo di insegnamento-apprendimento costante, privilegiando la valutazione formativa Le eventuali attività di recupero saranno effettuate attraverso lo studio autonomo assegnato individualmente e/o tramite corsi eventualmente attivati dalla scuola.

Percorsi tematici I seguenti percorsi sono stati concepiti nell’ottica di privilegiare la trattazione di contenuti e/o aspetti significativi della programmazione del quinto anno, per una migliore e più efficace integrazione dello studio della letteratura, attraverso il ricorso a testi e problematiche contemporanee

*Percorso interdisciplinare Italiano-Latino Di Educazione Civica

Il ruolo della donna tra Ottocento e Novecento. Soggettività, diritti, rivoluzione, parità di genere ARGOMENTO MATERIALI E STRUMENTI TEMPI VERIFICA La condizione della donna nella Roma del I sec. d.C. Testimonianza, nei testi latini, dell’esistenza nell’antica Roma di donne ricche, abili amministratrici dei propri beni (Fortunata, moglie del Trimalcione petroniano:), spesso oggetto di malevoli giudizi maschili (Giovenale: Satira VI,), oppure orgogliose della propria indipendenza non soltanto economica ma anche di pensiero e di comportamento (Pudentilla, in Apuleio: De magia)

Brani scelti (analisi del testo) Libro di testo Letture critiche

Si fa riferimento ai tempi previsti dalla programmazione disciplinare

Verifiche in itinere -

*Percorso tematico di Educazione Civica Libertà di espressione: la satira e la censura

Page 21: Anno scolastico 2020/21

ARGOMENTO MATERIALI E STRUMENTI TEMPI VERIFICA Costituzione : Art. 21 La satira antica e moderna Rapporto tra letteratura e censura nel ‘900 e riferimenti all’attualità

Brani scelti (analisi del testo) Libro di testo

Letture critiche

Articoli di giornale

Documenti filmati

Si fa riferimento ai tempi previsti dalla programmazione disciplinare (per un minimo di 4h)

Verifiche in itinere – Presentazione PPT o Compito di realtà

Docente Le proposte programmatiche sono da intendersi come ipotesi di lavoro flessibile, che va adattata alla realtà della classe e alla possibilità di diverse scelte didattiche della Docente

Data 31ottobre 2020 prof.ssa Caterina Astorino

Page 22: Anno scolastico 2020/21
Page 23: Anno scolastico 2020/21

1

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

DOCENTE: ZECCA LORENZO CLASSE: V E A.S. 2020-21 La seguente programmazione parte dalle indicazioni nazionali ministeriali per il nuovo Liceo Scientifico e specifica il percorso per la classe quinta. I contenuti presentati sono stati organizzati per unità didattiche.

Nella programmazione sono indicate con C1, C2,..C6 le competenze di base che ciascun tema/unità didattica concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito.

C1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

C2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. C3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. C4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche

con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

C5. Utilizzare gli strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni fisici C6. Saper costruire ed analizzare di semplici modelli matematici di classi di fenomeni, anche

utilizzando strumenti informatici per la descrizione e il calcolo.

PRIMO PERIODO

UNITA’ DIDATTICA Conoscenze Capacità Competenze specifiche Competenze

di base Le funzioni e le loro proprietà

Conoscere i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi

Individuare le principali proprietà di una funzione

- Individuare dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, periodicità, funzione inversa di una funzione

- Determinare la funzione composta di due o più funzioni

- Trasformare geometricamente il grafico di una funzione

C1,C2

I limiti delle funzioni

Conoscere i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi

Apprendere il concetto di limite di una funzione

- Operare con la topologia della retta: intervalli, intorno di un punto, punti isolati e di accumulazione di un insieme

- Verificare il limite di una funzione mediante la definizione

- Applicare i primi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto)

C1,C2, C4

Page 24: Anno scolastico 2020/21

2

PRIMO PERIODO

Il calcolo dei limiti

Conoscere i concetti e i metodi del calcolo algebrico e delle funzioni elementari dell’analisi

Calcolare i limiti di funzioni

- Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni

- Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata

- Calcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoli

- Confrontare infinitesimi e infiniti - Studiare la continuità o discontinuità di

una funzione in un punto - Calcolare gli asintoti di una funzione - Disegnare il grafico probabile di una

funzione

C2, C4

La derivata di una funzione

Conoscere i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale

Calcolare la derivata di una funzione

- Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione

- Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione

- Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione

- Calcolare le derivate di ordine superiore

- Calcolare il differenziale di una funzione

- Applicare le derivate alla fisica

C2, C3, C4,C6

I teoremi del calcolo differenziale

Conoscere i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale

Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili

- Applicare il teorema di Rolle - Applicare il teorema di Lagrange - Applicare il teorema di Cauchy - Applicare il teorema di De L’Hospital

C2,C3, C4,

I massimi, i minimi e i flessi

Conoscere i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale

Studiare i massimi, i minimi e i flessi di una funzione

- Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima

- Determinare i flessi mediante la derivata seconda

- Determinare i massimi, i minimi e i flessi mediante le derivate successive

- Risolvere i problemi di massimo e di minimo

C2,C3, C4,C6

Page 25: Anno scolastico 2020/21

3

SECONDO PERIODO

Lo studio delle funzioni

Conoscere i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale

- Studiare il

comportamento di una funzione reale di variabile reale

- Applicare lo studio di funzioni

- Risolvere un’equazione in modo approssimato

- Studiare una funzione e tracciare il suo

grafico - Passare dal grafico di una funzione a

quello della sua derivata e viceversa - Risolvere equazioni e disequazioni per

via grafica - Risolvere i problemi con le funzioni - Separare le radici di un’equazione - Risolvere in modo approssimato

un’equazione con il metodo

C2,C3 C4, C5,C6

Gli integrali indefiniti

Conoscere i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo integrale

- Apprendere il concetto di integrazione di una funzione

- Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni anche non elementari

- Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità

- Calcolare un integrale indefinito con il metodo di sostituzione e con la formula di integrazione per parti

- Calcolare l’integrale indefinito di funzioni razionali fratte

C2,C3, C4,C5, C6

Gli integrali definiti

Conoscere i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo integrale

- Calcolare gli integrali definiti di funzioni anche non elementari

- Usare gli

integrali per calcolare aree e volumi di elementi geometrici

- Calcolare il

valore approssimato di un integrale

- Calcolare gli integrali definiti mediante il teorema fondamentale del calcolo integrale

- Calcolare il valor medio di una funzione

- Operare con la funzione integrale e la sua derivata

- Calcolare l’area di superfici piane e il volume di solidi

- Calcolare gli integrali impropri - Applicare gli integrali alla fisica - Calcolare il valore approssimato di un

integrale definito - Valutare l’errore di approssimazione

C2,C3, C4, C5,C6

Le equazioni differenziali

Conoscere i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale e integrale

- Apprendere il

concetto di equazione differenziale

- Risolvere alcuni tipi di equazioni differenziali

- Risolvere le equazioni differenziali del primo ordine del tipo y’ = f(x), a variabili separabili, lineari

- Risolvere le equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti

- Risolvere problemi di Cauchy del primo e del secondo ordine

- Applicare le equazioni differenziali alla fisica

C2,C4, C5, C6

Page 26: Anno scolastico 2020/21

4

SECONDO PERIODO

Le distribuzioni di probabilità

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati

- Operare con le

distribuzioni di probabilità di uso frequente di variabili casuali discrete

- Operare con le distribuzioni di probabilità di uso frequente di variabili casuali continue

- Determinare la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione di una variabile casuale discreta, valutandone media, varianza, deviazione standard

- Valutare l’equità e la posta di un gioco aleatorio

- Studiare variabili casuali che hanno distribuzione uniforme discreta, binomiale o di Poisson

- Standardizzare una variabile casuale - Studiare variabili casuali continue che

hanno distribuzione uniforme continua o normale

C4, C5, C6

Geometria analitca nello spazio

Conoscere le equazioni di un piano, condizione di perpendicolarità e parallelismo, distanza tra punti,la sfera

Calcolare l’equazione di un piano, di una sfera

- Risolvere semplici problemi C2,C3, C4

Progressioni aritmetiche e geometriche

Principio di induzione

- Applicare il principio di induzione - Determinare i termini di

una progressione noti alcuni elementi - Determinare la somma dei primi n

termini di una progressione

C1,C4, C5, C6

Le successioni e le serie

Conoscere i concetti e i metodi del calcolo algebrico e delle funzioni elementari dell’analisi

- Calcolare i limiti di successioni - Studiare il comportamento di una serie

- Rappresentare una successione con espressione analitica e per ricorsione

- Verificare il limite di una successione mediante la definizione

- Calcolare il limite di una successione mediante i teoremi sui limiti

- Calcolare il limite di progressioni - Verificare, con la definizione, se

una serie è convergente, divergente o indeterminata

- Studiare le serie geometriche

C2,C4

La programmazione potrebbe subire modifiche in base all’andamento della singola classe.

Page 27: Anno scolastico 2020/21

5

A causa della situazione epidemiologica in cui verte il Paese, la didattica potrà avere in uno o più

periodi dell'anno scolastico una connotazione mista, ovvero in presenza, parzialmente a distanza

(DDI didattica digitale integrata), oppure esclusivamente a distanza (DAD) a seconda delle

circostanze.

Per questo motivo anche questo Dipartimento adotterà le misure tecnologiche e metodologiche

ampiamente descritte nel piano scolastico per la Didattica digitale integrata, nonchè nella

circolare 306 dell'a.s. 2019/20. S T R U M E N T I D I V E R I F I C A Negli scrutini trimestrali come in quelli finali, la valutazione dei risultati raggiunti è formulata, in ciascuna disciplina, mediante un voto unico che, secondo le indicazioni ministeriali, deve fondarsi su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti; si stabilisce che il numero minimo di prove da svolgere sono

- nel trimestre: 2

- nel pentamestre: 3 Le prove scritte potranno essere potranno essere strutturate come esercizi o problemi. Nelle interrogazioni si darà peso all'esposizione che dovrà essere scorrevole ed organica.

C R I T E R I D I V A L U T A Z I O N E D E L L E P R O V E Si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:

- conoscenza e comprensione degli argomenti

- capacità di applicare quanto appreso

- logicità dell’elaborato o dell’esposizione

- uso del linguaggio specifico.

C R I T E R I D I V A L U T A Z I O N E F I N A L I

Si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:

- situazione di partenza

- grado di progressione del processo di apprendimento

- raggiungimento degli obiettivi

- continuità nell’impegno a scuola e a casa

- partecipazione al dialogo educativo.

C R I T E R I D I S U F F I C I E N Z A ( S T A N D A R D M I N I M O )

- Conoscere e comprendere la trattazione teorica dei nuclei fondanti del programma.

- Esporre in modo corretto quanto appreso.

- Applicare, in contesti algebricamente e concettualmente semplici, i contenuti appresi, con pochi errori e, comunque, di calcolo.

Page 28: Anno scolastico 2020/21

6

Novembre 2020

Page 29: Anno scolastico 2020/21

PROGRAMMAZIONE DI FISICA DOCENTE: ZECCA LORENZO CLASSE: V E A.S. 2020-21

La seguente programmazione parte dalle indicazioni nazionali ministeriali per il nuovo Liceo Scientifico e

specifica il percorso per il secondo biennio e la classe quinta. I contenuti presentati sono stati organizzati per

temi, talvolta articolati in unità didattiche.

Nella programmazione sono indicate con C1, C2,..C7 le competenze che ciascun tema/unità didattica

concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito.

C1. Osservare e identificare fenomeni. C2. Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e

analogie. C3. Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti

per la sua risoluzione. C4. Comprendere, anche attraverso problemi tratti anche dall’esperienza quotidiana, la natura

quantitativa e predittiva delle leggi fisiche. C5. Comprendere il significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso

come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali. C6. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze

fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse. C7. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive,

anche in relazione a ricadute sul problema delle risorse energetiche

Primo periodo

Unità Conoscenze Abilità/capacità Competenze

Unità 1 Il magnetismo

• La forza magnetica e le linee del campomagnetico.

• Forza magnetica fra fili percorsi da corrente e definizione diAmpere.

• L’intensità del campo magnetico.

• Campi magnetici di alcune distribuzioni dicorrente.

• Forze magnetiche sui fili percorsi dacorrente.

• Momento torcentemagnetico • Forza diLorentz. • Moto di una carica elettrica

nel campomagnetico. • Teorema di Gauss per il

magnetismo e teorema della circuitazione di Ampere.

• Proprietà magnetiche della materia.

• Saper utilizzare il teorema della circuitazione di Ampere per determinare i campimagnetici generati da particolari distribuzioni di corrente.

• Determinare il campo magnetico prodottoin un punto dalla corrente che scorre in un filo rettilineo o in unsolenoide.

• Determinare la forza su un filo percorso da corrente o su una carica elettrica in moto inun campo magneticouniforme.

• Calcolare il raggio e il periodo del moto circolare di una carica che si muove perpendicolarmente a un campomagnetico uniforme.

• Comprendere il principio di funzionamento di un motore elettrico in corrente continua e il suo impatto nelle diverse situazioni della vita reale.

• Descrivere come la magnetizzazioneresidua possa essere utilizzata nella realizzazione di memorie magnetiche digitali.

C1, C2, C3, C5,C6,C7

Page 30: Anno scolastico 2020/21

Unità 2 Induzione Elettromagnetica

• La corrente indotta. • Flusso di campo magnetico

concatenato con uncircuito. • Legge diFaraday-Neumann. • Legge diLenz. • Autoinduzione e mutua

induzione. • Circuiti RL. • Energia e densità di energia

del campomagnetico. • Circuiti elettrici a corrente

alternata. • Alternatore edinamo. • Il trasformatore.

• Comprendere lafenomenologia

dell’induzione elettromagnetica e origine della forza elettromotrice indotta.

• Applicare le leggi di Faraday-Neumann e di Lenz.

• Determinare l’induttanza di unsolenoide, note le sue caratteristiche geometriche e costruttive.

• Calcolare l’energia immagazzinata in un solenoide percorso da una correntecontinua.

• Risolvere semplici circuiti incorrente alternata.

C2, C3, C5, C6, C7

All’inizio dell’anno si potrà rendere necessario il completamento di alcuni argomenti di elettrostatica, eventualmente non approfonditi durante il quarto anno, necessari per lo svolgimento del programma del quinto anno di corso.

Page 31: Anno scolastico 2020/21

Secondo periodo

Unità Conoscenze Abilità/capacità Competenze

Unità 3 Onde elettromagnetiche

• Campo elettrico indotto. • Propagazione del campo

elettromagnetico evelocità dellaluce.

• Equazioni diMaxwell. • Ondeelettromagnetiche. • Produzione e ricezione di

ondeelettromagnetiche • Spettroelettromagnetico.

• Esporre e discute le equazioni diMaxwell. • Definire le caratteristiche di un’onda elettro-

magnetica e analizzarne lapropagazione. • Saper classificare le onde. • Elettromagnetiche in funzione dellaloro

lunghezzad’onda. • Descrivere l’utilizzo delleonde

elettromagnetiche nel campo delle telecomunicazioni.

C2, C3, C4 C6,C7

Unità 4 Relatività ristretta

• Esperimento di Michelson e

Morley. • Trasformazioni di Lorentz e

i postulati diEinstein. • Simultaneità degli eventi,

dilatazione dei tempi e contrazione dellelunghezze.

• Massa, quantità di motoed energia relativistiche.

• L’equivalenza massa- energia.

• Introduzione allarelatività generale.

• Comprendere il significatodell’esperimento di Michelson eMorley.

• Comprendere le implicazioni deipostulati relativistici nei concetti di simultaneità, intervallo di tempo edistanza.

• Saper applicare la legge di composizione relativistica delle velocità e le leggi di dilatazione dei tempi e di contrazione delle lunghezze.

• Formulare e discutere le espressioni dell’energia totale, della massa edella quantità di moto in meccanica relativistica.

• Capire in che modo le teorie sullarelatività hanno influenzato il mondoscientifico.

C2,C3,C5, C6,C7

Unità 5 Crisi della fisica classica

• Esperimenti diThomson,

Rutherford, Millikan. • Il corpo nero e l’ipotesidi

Planck. • Effetto fotoelettrico ed

effettoCompton. • Spettri atomici emodelli

atomici.

• Comprendere le carenze concettualidella fisica classica nelladescrizione dell’interazione fra radiazione e materia e genesi del concetto di quanto di energia.

• Comprendere l’interpretazionequantistica dell’effetto fotoelettrico e dell’effetto Compton.

• Saper utilizzare il modello di Bohrnell’analisi degli spettri dell’atomo diidrogeno.

C2,C3,C5, C6,C7

Unità 6

Il nucleo

• Le forze nucleari e l’energia nucleare.

• Radioattività. • Fissione nucleare.

• Fusione nucleare.

• Calcolare l’energia di legame di un nucleo. • Saper mettere in relazione il difetto di

massa e l’energia di legame del nucleo • Applicare la legge del decadimento

radioattivo

• Saper discutere rischi e benefici della produzione di energia nucleare

C2,C3,C5, C6,C7

In corsivo sono indicati gli argomenti opzionali: il loro svolgimento sarà a discrezione del singolo docente che valuterà la situazione della classe.

A causa della situazione epidemiologica in cui verte il Paese, la didattica potrà avere in uno o più periodi dell'anno scolastico una connotazione mista, ovvero in presenza, parzialmente a distanza (DDI didattica digitale integrata), oppure esclusivamente a distanza (DAD) a seconda delle circostanze. Per questo motivo anche questo Dipartimento adotterà le misure tecnologiche e metodologiche ampiamente descritte nel piano scolastico per la Didattica digitale integrata, nonchè nella circolare 306 dell'a.s. 2019/20.

Page 32: Anno scolastico 2020/21

Il piano di lavoro potrà essere ampliato in base alle contingenze ed alle risposte effettive della classe, e si individuano i seguenti temi per possibili approfondimenti:

• Fisica nucleare • Relatività generale • Fisica dello statosolido • Particelle elementari • Astrofisica

Sono previste esercitazioni di laboratorio. Si individuano quali possibili esperienze le seguenti:

• Introduzione al magnetismo • Elettromagneti • Correnti indotte • Oscilloscopio didattico

Ogni docente potrà, in base al percorso didattico proposto, scegliere di eseguire altre esperienze di laboratorio pertinenti non espressamente citate in questa programmazione

STRUMENTI DI VERIFICA Le verifiche saranno effettuate mediante colloqui orali, relazioni delle esperienze di laboratorio e prove scritte. Queste ultime potranno essere strutturate come esercizi, problemi o quesiti da risolvere, test a risposta breve e/o a scelta multipla, simulazioni della Seconda Prova – se proposte dalMinistero. Saranno proposte prove in cui saranno previste entrambe le discipline di Matematica e Fisica. In queste prove con modalità mista gli svolgimenti nelle due discipline potranno essere valutati separatamente. Nelle interrogazioni si darà molto peso all’esposizione degli argomenti che dovrà essere scorrevole ed organica.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE Nel trimestre: 2 prove Nel pentamestre: 3 prove

CRITERI DI SUFFICIENZA (Standard minimo) • Conoscere e comprendere la trattazione teorica dei nuclei fondanti delprogramma • Esporre in modo corretto quantoappreso • Saper utilizzare le conoscenze per risolvere semplici problemi relativi agli argomentitrattati

Educazione civica

Il contributo nella Fisica sarà l’approfondimento del concetto di fonte di energia rinnovabile. Si affronterà il tema dello sviluppo sostenibile e dell’educazione ambientale nella comprensione delle nuove tecnologie applicate alle centrali nucleari e all’energia eolica.

Novembre 2020

Page 33: Anno scolastico 2020/21

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO ROMA

A.S 2020/2021

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE V sez. E

DOCENTE: Prof.ssa Marzia D’Alessandro

DISCIPLINA: FILOSOFIA

1. Finalità generali trasversali: Al termine del percorso di studi gli alunni dovranno aver acquisito:

• l’attitudine a utilizzare criticamente conoscenze, idee e credenze per orientarsi • nelle problematiche del mondo contemporaneo e della società civile; • la flessibilità nel confrontare diversi modelli culturali; • l'etica del discorso in vista di un'educazione al dialogo e al confronto dialettico; • la consapevolezza dell'ineludibile rapporto tra libertà e responsabilità.

2. Obiettivi specifici Conoscenze: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono (obiettivi minimi):

• la terminologia specifica e principali categorie filosofiche • contenuti curriculari • testi di diversa natura proposti alla riflessione • strategie argomentative e procedure logiche del discorso

Competenze: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno:

• utilizzare la terminologia specialistica e definire i concetti • analizzare i testi individuando le categorie ed enucleando le idee centrali • ricostruire l'itinerario argomentativo di un testo filosofico utilizzando procedure analitiche

e sintetiche e valutandone la coerenza interna • supportare le argomentazioni con rinvii alle fonti di informazione Capacità:

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di: • comprendere le informazioni contenute nel manuale selezionando gli aspetti rilevanti • analizzare e valutare problematiche culturali, sociali, esistenziali, riconoscendo le diverse

implicazioni etiche e politiche • controllare contro le strutture del discorso e le procedure logiche • saper esercitare indagini critiche sulle diverse forme di conoscenza • confrontare le risposte dei filosofi cogliendone analogie e differenze

3. Contenuti Libro di testo adottato: N. Abbagnano - G. Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 2 tomo 2B e vol. 3 tomi 3A e 3B, Paravia, Milano, 2016.

Page 34: Anno scolastico 2020/21

TRIMESTRE Settembre/Ottobre: Kant Ø Kant: vita e opere. Il criticismo kantiano come “filosofia del limite”. La “Critica della ragion

pura”. I giudizi sintetici a priori. La “rivoluzione copernicana”. Fenomeni e noumeni. Il problema gnoseologico e la partizione dell’opera. L’Estetica Trascendentale. Le forme pure della sensibilità. Spazio e tempo. La Logica trascendentale. Le strutture del pensiero umano. Analitica Trascendentale. Le forme pure dell’intelletto. Le categorie e l’Io penso. Lo schematismo. La Dialettica Trascendentale. Le Idee della Ragion pura. “La Critica della Ragion Pratica”. La condotta dell’uomo. Morale autonoma ed eteronoma. Massime e imperativi. Imperativo ipotetico e categorico. Moralità e legalità. Postulati della Ragion Pratica. La “Critica del Giudizio”: giudizi determinanti e riflettenti; definizione di bello e di sublime. Diritto e politica in Kant: “Per la pace perpetua”.

Novembre/Dicembre: L’idealismo Ø Il dibattito sulla “cosa in sé” e il passaggio da Kant a Fichte. Ø Fichte: vita e opere; l'idealismo etico; la "dottrina della scienza"; la dialettica; l'attività morale

come compito infinito. I “Discorsi alla nazione tedesca” e “La missione del dotto”. Ø Schelling: L’Assoluto come identità di Spirito e Natura. Ø Il pensiero di Hegel Vita e opere. I cardini del sistema hegeliano. La critica alle filosofie

precedenti. Il metodo dialettico. Lo Spirito e l’Idea. Il percorso dell’Idea. La partizione del sistema hegeliano. La “Fenomenologia dello Spirito”: Coscienza; Autocoscienza: dialettica servo/padrone, stoicismo e scetticismo, coscienza infelice; La filosofia dello Spirito: Spirito soggettivo, Spirito oggettivo, �Spirito assoluto.

PENTAMESTRE Gennaio/Febbraio: La dissoluzione dell’Idealismo Ø Schopenhauer: la vita e le opere. Le radici culturali. Il mondo come rappresentazione. Il

fenomeno. Il velo di Maya. La volontà di vivere. Caratteri e manifestazioni della volontà. Il dolore e l’inappagamento. Le vie di liberazione dal dolore: arte, morale e ascesi.

Ø Kierkegaard: la vita e le opere. L’esistenza come possibilità. La singolarità. Gli stadi dell’esistenza estetico, etico e religioso. L’angoscia e la disperazione. La fede e Dio.

Ø Feuerbach: la vita e le opere. La critica all’idealismo e alla religione. Ø Marx: la vita le opere. Caratteri generali del marxismo e la critica a Hegel. L’alienazione. Il

distacco da Feuerbach. La concezione materialistica della storia. Il “Manifesto”. Il “Capitale”. La rivoluzione e la dittatura del proletariato.

Marzo: Positivismo e reazioni al Positivismo Ø Caratteri generali del Positivismo. Il Positivismo e la celebrazione della scienza. Il positivismo

evoluzionistico. Ø Spencer: vita e opere. Il social-darwinismo. La legge generale dell’evoluzione Ø Bergson: vita e opere. La crisi del meccanicismo e del positivismo. Lo spiritualismo. Durata e

tempo spazializzato. Marzo/Aprile: La crisi dei fondamenti e del soggetto

Ø Nietzsche: vita e opere. Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. La nascita della tragedia. Apollineo e dionisiaco. L’accettazione totale della vita. La critica della morale tradizionale e la nuova tavola dei valori. La fedeltà alla terra. L'annuncio della 'morte di Dio' e il tema del nichilismo. L'oltre-uomo, la dottrina dell'eterno ritorno e la volontà di potenza.

Ø Freud: vita e opere. La rivoluzione psicoanalitica. L’inconscio e la rimozione. Le due topiche. I sogni e la teoria della sessualità. Eros e Thanatos. Il “disagio della civiltà”.

Ø La scienza, la tecnica e il “villaggio globale”. “La questione della tecnica” nel secondo Heidegger .

Ø La Scuola di Francoforte. Protagonisti e caratteri generali. Adorno: la critica dell’”industria culturale”. Bernjamin: La distruzione dell’”auraticità” dell’opera d’arte e la fruizione passiva

Page 35: Anno scolastico 2020/21

Percorso tematico “Il doppio volto della modernità”: Modernità, crisi della modernità, post-modernità. Il Positivismo e l’ideologia della classe borghese. La crisi dei fondamenti: Marx, Freud e Nietzsche, “maestri del sospetto”: la lettura di Paul Ricoeur. Modernity: crisi e ripensamento della modernità. La scuola di Francoforte. Strumenti: libro di testo, materiali forniti dalla docente

4. Linee metodologiche Come indicato nel piano della DDI approvato dal nostro Istituto si utilizzeranno. accanto alle metodologie tradizionali utilizzate nella didattica in presenza, alcune strategie che si adattano meglio a questo tipo di didattica:

• lezione frontale e partecipata dalla classe (attività sincrona, videolezione) • lettura e analisi dei testi filosofici e di pagine critiche (attività asincrone) • lavori individuali e di gruppo in classe e a casa (attività asincrona) • collegamenti interdisciplinari • utilizzo del debate su temi di filosofia contemporanea (attività sincrona e asincrona) • colloquio colto (attività sincrona) • chat (attività sincrona)

Verranno proposte agli studenti, in particolare, le seguenti attività asincrone: . attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico

digitale . visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato

dall’insegnante; . produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di

artefatti digitali nell’ambito di lavoro di gruppo o individuale

Educazione civica PercorsitematicieUDA - La rivalutazione del pensiero politico di Kant nella riflessione odierna. E’ possibile una prospettiva democratica globale? Argomento: Da Kant all’Unione europea. Il pensiero politico kantiano in Rawls e in Habermas Strumenti: brani tratti da “Per la pace perpetua” di Kant; libro di testo; materiali forniti dalla docente; pagine critiche Tempi:2 h - Lo sviluppo storico della società della tecnica moderna. Il principio di responsabilità. Argomento: I rischi della civiltà tecnologica. Heidegger e “La questione della tecnica”. Jonas e il principio di responsabilità. Strumenti: libro di testo; brani tratti da “La questione sulla tecnica” di Heidegger; materiali forniti sulla docente sul pensiero di Jonas. Tempi: 1 h - UDA interdisciplinare Costituzional-mente. Democrazia e totalitarismi”. Hannah Arendt e la nascita del totalitarismo (vedi programmazione di classe). Tempi: 2h

Page 36: Anno scolastico 2020/21

furum di discussione su argomenti specifici 5. Strumenti

• Manuale in uso • MS Powerpoint per esposizioni multimediali. • Dispense • Testi o parti di testi forniti dal docente in digitale • Materiale video selezionato dalla docente • Mappe concettuali

6. Verifiche Si propongono un minimo di 2 verifiche sommative (scritte e/o orali) nel primo trimestre e tre nel secondo pentamestre; quelle orali almeno una nel trimestre e due nel pentamestre. La tipologia della prova scritta potrà variare dalla formula delle domande aperte, ai quesiti strutturati o semistrutturati, all’analisi di un documento o al testo espositivo e/o argomentativo. Parallelamente alle verifiche sommative, che saranno effettuate alla conclusione dei vari moduli, si opererà una valutazione dell’aspetto formativo rilevata tramite una serie di osservazioni acquisite tramite interventi brevi e partecipazione al dialogo educativo. 7. Criteri di valutazione Si terrà conto sia degli esiti delle misurazioni delle conoscenze, delle competenze e delle capacità, rilevate nelle verifiche scritte e orali, sia dei livelli di impegno, di partecipazione e di applicazione espressi dagli studenti. Per la valutazione degli elaborati scritti e dei colloqui orali si farà riferimento alle griglie di valutazione adottate e condivise dal Dipartimento di Filosofia e Storia dell’Istituto e a ad altre elaborate per la specifica valutazione in DDI. 8. Interventi di recupero L’eventualità recupero che si mostrasse necessario, verrà calibrato sul singolo caso nei modi e tempi decisi dall’Istituto. Per quanto riguarda il recupero in itinere, esso verrà condotto sempre nel caso in cui, alla verifica dell’apprendimento dei contenuti delle singole unità didattiche, si riscontrassero difficoltà o particolari lentezze. Per realizzare momenti di recupero si potranno utilizzare sia lezioni di riorganizzazione dei contenuti, sia esercizi di ricapitolazione da svolgere in classe in piccoli gruppi. L’uso di materiali multimediali di ricapitolazione o di analisi guidata potrà rappresentare un valido strumento di intervento, capace di avvalersi di un rilevante incremento di attenzione dovuto alle stesse caratteristiche del mezzo.

Roma, 19/11/2020

Prof.ssa Marzia D’Alessandro

Page 37: Anno scolastico 2020/21

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO ROMA

A.S 2020/2021

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE V sez. E

DISCIPLINA: STORIA

1. Finalità generali trasversali: Al termine del percorso di studi gli alunni dovranno aver acquisito:

• l’attitudine a utilizzare criticamente conoscenze, idee e credenze per orientarsi • nelle problematiche del mondo contemporaneo e della società civile; • la flessibilità nel confrontare diversi modelli culturali; • l'etica del discorso in vista di un'educazione al dialogo e al confronto dialettico; • la consapevolezza dell'ineludibile rapporto tra libertà e responsabilità.

2. Obiettivi specifici Conoscenze: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono (obiettivi minimi):

• procedure del metodo storico, modelli di riferimento e categorie • periodizzazioni e problemi connessi • contenuti curriculari • concetti di Storia, Storiografia, Scienza storica, Memoria collettiva • le interpretazioni fornite dagli storici sulle strutture costituenti il periodo in esame

Competenze: Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno (obiettivi minimi):

• identificare nei testi storiografici le informazioni, le concettualizzazioni, le interpretazioni • schematizzare mediante diagrammi temporali distinguendo la datazione, la successione, la

contemporaneità • utilizzare la terminologia specialistica • analizzare dossier su temi specifici, operando connessioni tra contesti ampi • differenziare le modalità espositive della forma orale e della scrittura • supportare le ipotesi prodotte con rinvii ai testi e ai documenti

Per quanto riguarda Cittadinanza e Costituzione, nello specifico, si sottolineano le seguenti competenze: • essere capaci di cogliere i rapporti di filiazione tra eventi storici cronologicamente diversi eppur

ugualmente determinanti nella formazione del nostro presente; • essere competenti nell’uso del linguaggio specifico della disciplina, con particolare riferimento

al lessico politologico, storiografico, filosofico e giuridico. • approfondire l'importanza fondamentale delle radici illuministiche delle moderne società

democratiche e l'evoluzione dallo stato liberale dei Secc. XIX e XX agli attuali modelli europei e occidentali di liberal-democrazia.

Capacità: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di (obiettivi minimi):

Page 38: Anno scolastico 2020/21

• individuare e comprendere le informazioni contenute nei manuali • inquadrare storicamente problematiche sociali, culturali ed economiche • distinguere tra processo di breve, medio e lungo periodo • definire in modo preciso e articolato i concetti storici fondamentali • identificare le differenze e le analogie, nel tempo e nello spazio, tra storie del medesimo di

settore di attività umane 3. Contenuti Libro di testo adottato: Giardina, Sabatucci, Vidotto, Storia, voll. 2 e 3, ed. Laterza, 2018

MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI Trimestre

La Francia del secondo Impero La guerra Franco-Prussiana e l’unificazione tedesca La comune di Parigi La svolta del 1870 e l’equilibrio bismarckiano L’impero tedesco

Settembre

L'Italia della Destra storica

I problemi dell’unificazione L’Italia nel 1861 La Destra storica Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno, il brigantaggio La politica economica Il completamento dell’unità

Settembre/Ottobre

L'Italia della Sinistra storica

L’Italia liberale La Sinistra al governo La politica economica: crisi agraria e sviluppo industriale La politica estera: triplice alleanza ed espansione coloniale Movimento operaio e organizzazioni cattoliche La democrazia autoritaria di Francesco Crispi

Ottobre

Imperialismo e colonialismo

La febbre coloniale La spartizione dell’Africa Il Sud Africa e la guerra anglo-boera La conquista dell’Asia Colonizzatori e colonizzati

Ottobre

Verso la società di massa

Masse, individui e relazioni sociali Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva Suffragio universale, partiti di massa, sindacati I partiti socialisti e la seconda internazionale I cattolici e la Rerum Novarum Il nuovo nazionalismo La crisi del positivismo

Novembre

Page 39: Anno scolastico 2020/21

L’Europa nella belle époque

Le nuove alleanze La Russia e la rivoluzione del 1905 Verso la guerra

Dicembre

L'Italia giolittiana

La crisi di fine secolo La svolta librale Decollo industriale e progresso civile La questione meridionale I governi Giolitti e le riforme Il giolittismo e i suoi critici La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia Socialisti e cattolici La crisi del sistema giolittiano

Dicembre

La prima guerra mondiale

Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura L’intervento dell’Italia 1915-16: la grande strage La mobilitazione totale e il “fronte interno” 1917: la svolta del conflitto L’Italia e il disastro di Caporetto 1917-18: l’ultimo anno di guerra I trattati di pace e la nuova carta d’Europa

Dicembre

La rivoluzione russa

Da febbraio a ottobre La rivoluzione d’ottobre Dittatura e guerra civile Dal comunismo di guerra alla Nep Da Lenin a Stalin: il socialismo di un solo paese

Gennaio

L’eredità dell a Grande Guerra

Mutamenti sociali e nuove attese Le conseguenze economiche Il «biennio rosso» in Europa Rivoluzione e reazione in Germania La repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione La ricerca della distensione in Europa

Gennaio

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

I problemi del dopoguerra. Il «biennio rosso» in Italia Un nuovo protagonista: il fascismo La conquista del potere Verso lo stato autoritario

Febbraio

La grande crisi: l’eco- nomia e la società negli anni ‘30

Gli Stati Uniti e il crollo del 1929 La crisi in Europa Roosvelt e il New Deal

Il nuovo ruolo dello Stato I nuovi consumi La cultura della crisi

Febbraio

Page 40: Anno scolastico 2020/21

Totalitarismi e democrazie

L’eclissi della democrazia L’avvento del nazismo Il Terzo Reich L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata Lo stalinismo La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari La guerra di Spagna L’Europa verso la catastrofe

Marzo

L'Italia fascista

Il totalitarismo imperfetto Il regime e il paese La politica economica La politica estera e l’Impero L’Italia antifascista Apogeo e declino del regime

Marzo

La seconda guerra mondiale

La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord La caduta della Francia L’Italia in guerra La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti I l n u o v o o r d i n e : r e s i s t e n z a e collaborazionismo 1942-43: la svolta della guerra L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio L’Italia: guerra civile, resistenza, liberazione La sconfitta della Germania e del Giappone

Aprile

Il mondo diviso

Le conseguenze della seconda guerra mondiale Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico La fine della “grande alleanza” La divisione dell’Europa L’Unione sovietica e le “democrazie popolari” Gli Stari Uniti e l’Europa occidentale negli anni della ricostruzione

Aprile

L’Italia repubblicana

Un paese sconfitto Le forze in campo Dalla liberazione alla Repubblica La crisi dell’unità antifascista La Costituzione repubblicana La ricostruzione economica Il trattato di pace e le scelte internazionali

Maggio

Anni di crisi L’Italia tra sviluppo e crisi Il ’68 e l’autunno caldo La guerra del Vietnam Il terrorismo La fine del bipolarismo e la caduta del muro di Berlino

Maggio

Page 41: Anno scolastico 2020/21

4. Linee metodologiche Nell’avviare lo svolgimento delle unità si cercherà di alternare momenti di esposizione frontale, che avranno lo scopo di introdurre e sviluppare le tematiche selezionate, a momenti più interattivi di lettura/analisi delle fonti, di sviluppo di quadri/schemi di sintesi e di discussione guidata (debate) su eventi storici e eventuali ipotesi storiografiche. Alcuni argomenti verranno presentati con materiale powerpoint della docente. Si utilizzeranno i supporti multimediali a disposizione sia in fase espositiva che operativa (presentazione di ricerche, esecuzione di esercizi, elaborazione di mappe concettuali, lavori di gruppo). Frequenti saranno i collegamenti con le altre discipline in vista del colloquio dell’Esame di Stato. Come indicato nel piano della DDI approvato dal nostro Istituto si utilizzeranno. accanto alle metodologie tradizionali, alcune strategiee che si adattano meglio a questo tipo di didattica:

• lezione frontale e partecipata dalla classe (attività sincrona, videolezione) • lettura e analisi di pagine storiografiche (attività asincrone) • lavori individuali e di gruppo in classe e a casa (attività asincrona) • collegamenti interdisciplinari • chat (attività sincrona)

Modulo CLIL: Argomenti: “The Age of Imperialism”; “Totalitarian Dictatorship and autocracy”. Materiali in lingua inglese forniti dalla docente

Percorso tematico: “Il doppio volto della modernità”: Modernità e lavoro: taylorismo e fordismo; lavoro e capitale monopolistico; imperialismo. La città e l’individuo. Classi, nazioni, masse. Strumenti: libro di testo, materiali forniti dalla docente

Educazione civica Percorsi tematici e UDA “Il ruolo della donna tra Ottocento e Novecento. Soggettività, diritti, rivoluzione, parità di genere”. La

questione femminile nella società di massa. Le suffragette. Donne al lavoro durante la Grande Guerra. La condizione delle donne durante il fascismo. La parità di genere nella Costituzione italiana.

Strumenti: libro di testo materiali di vario genere (documentari, dispense) messi a disposizione dalla docente. Tempi: 2 h sincrone e 3 asincrone UDA interdisciplinare “Costituzional-mente. Democrazia e totalitarismi”. La Costituzione di Weimar La Costituzione repubblicano-democratica in Italia. La coincidenza Stato-Partito nei totalitarismi Il fascismo, un 'totalitarismo imperfetto'?(per i dettagli si veda la programmazione di classe).

Page 42: Anno scolastico 2020/21

Verranno proposte agli studenti, in particolare, le seguenti attività asincrone:

• attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale • visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato

dall’insegnante; • produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di

artefatti digitali nell’ambito di lavoro di gruppo o individuale • furum di discussione su argomenti specifici

5. Strumenti • Manuale in uso • MS Powerpoint per esposizioni multimediali • Appunti personali • Documenti forniti dal docente anche in digitale • Mappe concettuali • Video lezioni dell’insegnante e di esperti della disciplina 6. Valutazione e verifiche Si propongono un minimo di 2 verifiche sommative (scritte e/o orali) nel primo trimestre e tre nel secondo pentamestre; quelle orali almeno una nel trimestre e due nel pentamestre. La tipologia della prova scritta potrà variare dalla formula delle domande aperte, ai quesiti strutturati o semistrutturati, all’analisi di un documento o al testo espositivo e/o argomentativo. Parallelamente alle verifiche sommative, che saranno effettuate alla conclusione dei vari moduli, si opererà una valutazione dell’aspetto formativo rilevata tramite una serie di osservazioni acquisite tramite interventi brevi e partecipazione al dialogo educativo.

• DDI • Tipologia prove • Domande sincrone, in piattaforma, che portino in luce percorsi logici e collegamenti, oppure

domande veloci, valutando prontezza e coerenza della risposta; debate; Questionari/esercizi, compresi testi aumentati, mappe ecc., sincroni in piattaforma.

• Attività asincrone che privilegino l’uso di elementi di personalizzazione, riflessione, ragionamento, collegamento.

• Miste: Svolgimento di attività asincrona, con approfondimenti ed interventi sincroni in piattaforma. 7. Criteri di valutazione Si terrà conto sia degli esiti delle misurazioni delle conoscenze, delle competenze e delle capacità, rilevate nelle verifiche scritte e orali, sia dei livelli di impegno, di partecipazione e di applicazione espressi dagli studenti. Per la valutazione degli elaborati scritti e dei colloqui orali si farà riferimento alle griglie di valutazione adottate e condivise dal Dipartimento di Filosofia e Storia dell’Istituto e a ad altre elaborate per la specifica valutazione in DDI. 8. Interventi di recupero L’eventualità recupero che si mostrasse necessario, verrà calibrato sul singolo caso nei modi e tempi decisi dall’Istituto. Per quanto riguarda il recupero in itinere, esso verrà condotto sempre nel caso in cui, alla verifica dell’apprendimento dei contenuti delle singole unità didattiche, si riscontrassero difficoltà

Page 43: Anno scolastico 2020/21

o particolari lentezze. Per realizzare momenti di recupero si potranno utilizzare sia lezioni di riorganizzazione dei contenuti, sia esercizi di ricapitolazione da svolgere in classe in piccoli gruppi. L’uso di materiali multimediali di ricapitolazione o di analisi guidata potrà rappresentare un valido strumento di intervento, capace di avvalersi di un rilevante incremento di attenzione dovuto alle stesse caratteristiche del mezzo. Roma, 19/11/2020 La docente Prof.ssa Marzia D’Alessandro

Page 44: Anno scolastico 2020/21

Anno Scolastico 2020-2021 Programmazione della classe 5 E

Materia: Inglese Docente: Marina Pezzuoli (Supplente Giuseppe Villirillo) Situazione iniziale della classe La classe non ha subito modifiche rispetto allo scorso anno. Una parte di essa è già avviata lungo un percorso decisamente positivo: possiede una solida conoscenza della lingua e dimostra interesse e impegno; un altro gruppo ha bisogno di essere spesso stimolato; infine un terzo deve sicuramente lavorare sulle competenze linguistiche in modo più assiduo e sistematico. Nel complesso la classe ha un comportamento corretto e rispettoso nei confronti sia dei docenti che dei compagni e dell'istituzione scolastica in generale; è pertanto possibile lavorare in tranquillità ed armonia. Obiettivi didattici Oltre agli obiettivi trasversali individuati dal Consiglio di Classe, la didattica avrà due finalità principali:

1. L’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità linguistiche così come delineate dal Quadro Europeo delle Lingue a Livello B2.

2. La conoscenza del panorama storico letterario anglo-americano dell’800 e del ‘900. In particolare lo studente dovrà essere in grado di:

Ø Conoscere i periodi storici e letterari analizzati e le caratteristiche generali degli autori proposti.

Ø Saper analizzare linguisticamente e stilisticamente i testi proposti. Ø Saper organizzare i contenuti acquisiti in presentazioni orali e scritte argomentando le

proprie opinioni in modo completo, chiaro e coerente. Ø Esprimersi utilizzando un linguaggio specifico.

Gli standard minimi sono quelli corrispondenti al voto 6 nelle griglie di valutazione del dipartimento, disponibili sul sito del liceo.

Contenuti disciplinari Temi comuni: Il doppio volto della modernità. il ruolo della donna tra ottocento e novecento, totalitarismo e strategia del consenso. Per l'articolazione si rimanda al modulo allegato alla programmazione generale di classe. Temi comuni stabiliti dal dipartimento di inglese: le forme di comunicazione, il labirinto della mente, ambiente e natura, rapporto uomo-scienza, utopia/distopia, il viaggio, individuo e società. UDA Cittadinanza e Costituzione: il totalitarismo. Approfondimento dello studio della lingua e arrichimento del lessico formale ed informale. Analisi dei seguenti periodi della storia e della letteratura inglese, con cenni a quella americana: Il romanzo nell'età Romantica Il romanzo e il teatro nell’età vittoriana. Lo sperimentalismo tra le due guerre. L’età moderna e contemporanea.

Page 45: Anno scolastico 2020/21

Metodi e strumenti didattici La didattica si svolgerà interamente in lingua inglese sia per quanto riguarda il programma di letteratura, sia per quanto riguarda la normale interazione docente/discenti, per abituare gli studenti ad un uso anche quotidiano della L2. Le lezioni saranno frontali e partecipate, con lavori in gruppo o a coppie e assegnazioni di compiti specifici, quali presentazioni alla classe, relazioni orali o scritte. Ci si avvarrà, oltre che del libro di testo, di altri libri, di testi in edizione originale o riadattata, di articoli in lingua e materiale autentico, di registrazioni audio, DVD, PC e internet. Valutazione La valutazione formativa avverrà in itinere per misurare il ritmo di apprendimento attraverso interventi orali, lavori di gruppo, esercitazioni a coppie, discussioni, esercizi in classe e a casa, test scritti, analisi dei testi, correzione dei compiti assegnati a casa. La valutazione sommativa, che ha la funzione di bilancio consuntivo dell’attività didattica, sarà effettuata con verifiche scritte e interrogazioni orali (almeno tre prove tra scritto e orale nel trimestre e quattro nel pentamestre) tenendo conto anche delle verifiche formative. Le griglie di valutazione sono quelle approvate dal Dipartimento di Inglese e disponibili sul sito del liceo. Interventi integrativi In caso di difficoltà, oltre alle attività di recupero programmate dal liceo, verrà svolto recupero in itinere.

Page 46: Anno scolastico 2020/21

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTICO 2020 – 21

DOCENTE: Rosanna Iannarilli

CLASSE: 5ª E

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

1. Analisi della situazione iniziale (livelli rilevati). Gli alunni appaiono piuttosto maturi, corretti e disponibili all’apprendimento. Una buona parte di essi presenta soddisfacenti livelli di conoscenze e costanza nello studio. 2. Obiettivi formativi della disciplina

♦ Saper effettuare connessioni logiche. ♦ Classificare e formulare ipotesi in base ai dati forniti. ♦ Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate. ♦ Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale. 3. Obiettivi didattici. ❖ Conoscenza delle principali classi di molecole organiche. ❖ Conoscenza dei principali processi biochimici. ❖ Conoscenza delle tecniche di DNA ricombinante ed ingegneria genetica. ❖ Capacità di collegare i principali fenomeni endogeni con la teoria della tettonica delle placche.

4. Contenuti. Chimica: • Il carbonio e gli idrocarburi. • I gruppi funzionali e i polimeri. • Le basi della biochimica. • Il metabolismo cellulare. • Le biotecnologie e le loro applicazioni.

Scienze della terra: • Terremoti, vulcani e tettonica delle placche.

Page 47: Anno scolastico 2020/21

Educazione Civica DISCIPLINA: SCIENZE ARGOMENTI TRATTATI MATERIALI

UTILIZZATI MODALITÀ DI VALUTAZIONE

TEMPI PREVISTI

Le catastrofi naturali e la difesa del territorio.

Libro di testo, materiali multimediali.

Verifica orale. 3 ore

5. Metodologie e strumenti. La didattica sarà modulare. L’insegnamento sarà basato su lezioni frontali e lezioni partecipate. Le prime saranno costituite dalle introduzioni di carattere generale, dall’esposizione di concetti, dalla costruzione di mappe concettuali, dalla sistematizzazione dei risultati emersi dagli approfondimenti. Nelle lezioni partecipate si utilizzeranno soprattutto domande-stimolo e modi di risoluzione di casi o problemi specifici mediante applicazioni concrete delle conoscenze acquisite. Come strumenti di lavoro si utilizzeranno libri di testo, sussidi quali enciclopedie e dizionari (anche multimediali), materiale di documentazione (libri, articoli di quotidiani e di riviste specializzate, siti web specialistici), audiovisivi. Si userà il laboratorio di Scienze per esperienze e lezioni, compatibilmente con l’emergenza sanitaria in atto. Sono previste anche uscite didattiche brevi con partecipazione a mostre ed incontri presso Enti scientifici, compatibilmente con l’emergenza sanitaria in atto. 6. Modalità di verifica. Si effettueranno verifiche di diverso tipo: ♦ verifiche formative effettuate dall’insegnante all’inizio di ogni lezione, per saggiare la costanza nello studio

degli argomenti in trattazione e valutare l’eventualità di una ripetizione o di un consolidamento delle lezioni precedenti;

♦ interrogazione classica che verrà effettuata al termine di ogni modulo affrontato; ♦ verifiche scritte. Nel primo trimestre verranno effettuate almeno due verifiche, nel secondo pentamestre almeno tre verifiche. 7. Valutazione. La valutazione verificherà complessivamente l’impegno, la partecipazione, l’interesse, il metodo di lavoro acquisito, i progressi raggiunti rispetto al livello di partenza, le competenze specifiche, le capacità espositive, la correttezza del linguaggio e l’abilità nella risoluzione di esercizi e problemi. Il risultato di ciascuna verifica e, quindi, la valutazione verrà comunicato subito allo studente , in modo da renderlo consapevole dei livelli raggiunti nella preparazione o di una eventuale necessità di effettuare un’ulteriore verifica di recupero. 8. Modalità di recupero. Recupero in itinere: è previsto per gli alunni il cui risultato, dopo le verifiche di fine modulo, non fosse almeno sufficiente e verrà attuato in tre possibili momenti dell’anno (a dicembre, marzo e giugno). Il recupero potrà essere supportato anche attraverso la frequenza allo sportello didattico, se organizzato dalla scuola. Roma, 7 novembre 2020

Page 48: Anno scolastico 2020/21

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “AMEDEO AVOGADRO”

ROMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Anno Scolastico 2020-2021

Classe V Sez. E Prof.ssa Barbara Neri

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 23 allievi di cui 12 maschi e 11 femmine, tutti provenienti dallo stesso gruppo della 4E dello scorso anno scolastico. Un ragazzo (L.B.) non ha mai frequentato a causa di un grave incidente che lo ha costretto in ospedale. In questa iniziale fase dell’anno scolastico l’attuale situazione socio-sanitaria ci ha costretto ad una nuova socialità. Gli alunni hanno recepito l’importanza di queste misure e, all’interno della scuola, si sono sempre responsabilmente adeguati ad esse. Dopo un primo periodo nel quale il gruppo è stato suddiviso in modo da alternare la presenza in classe e poter così mantenere il distanziamento sociale necessario, gli studenti sono tornati a frequentare al 100% in presenza grazie all’arrivo dei banchi monoposto. L’iniziale periodo scolastico, a ridosso delle vacanze estive durante le quali ci si era lasciati andare ad atteggiamenti meno rispettosi delle regole, ha condotto questo gruppo a qualche leggerezza di troppo in ambiente extrascolastico con la conseguente diffusione del virus in un piccolo gruppo di discenti e la conseguente quarantena. Ciò purtroppo ha comportato l’impossibilità di svolgere regolarmente le lezioni e quindi un rallentamento dell’iniziale ritmo sostenuto con cui si era proceduto sino a quel momento. Gli studenti, comunque, come del resto già negli anni scorsi, si sono mostrati nel complesso attenti e partecipi alle lezioni, anche quando si sono collegati da casa, e diligenti nello studio e nello svolgimento dei compiti loro assegnati. Alcuni discenti si distinguono per una buona padronanza dei contenuti disciplinari e/o per l’impegno serio e costante.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE, ABILITA’ E CONOSCENZE

COMPETENZE 1. acquisire la padronanza del disegno “grafico/geometrico” come linguaggio e strumento di

conoscenza 2. vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura

delle forme naturali e artificiali. 3. Utilizzare gli strumenti propri del disegno per studiare e capire i testi fondamentali della storia

dell'arte e dell’architettura. 4. Leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne

distinguere gli elementi compositivi; 5. collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, 6. riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il

valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. 7. maturare una chiara consapevolezza del grande valore della tradizione artistica che lo precede,

cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, 8. maturare la consapevolezza del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia

della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e altrui identità

COMPETENZE DI CITTADINANZA

Page 49: Anno scolastico 2020/21

2

- Imparare a imparare. - Progettare. - Comunicare. - Collaborare e partecipare. - Agire in modo autonomo e responsabile. - Risolvere problemi. - Individuare collegamenti e relazioni. - Acquisire e interpretare l’informazione.

COMPETENZE TRASVERSALI Competenze digitali, uso delle TIC

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TEMPI 1 2 3 4

x Saper eseguire con rigore e precisione le costruzioni geometriche

x Saper usare i vari metodi di rappresentazione grafica in modo integrato.

x Essere in grado di usare in modo creativo le tecniche di rappresentazione apprese.

Ripasso argomenti trattati l’anno precedente.

x Studio di un progetto di architettura moderna/contemporanea assegnato, individuazione di informazioni e disegni relativi.

Settembre Ottobre

Novembre 3 4 5 6 7 8

x Saper riconoscere e apprezzare le opere d’arte.

x Saper conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio.

x Essere capace di comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva.

x Saper elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali.

x Saper descrivere le opere usando la terminologia appropriata.

x Essere capace di individuare, nelle opere d’arte, alcuni degli elementi del linguaggio visivo.

x Saper operare collegamenti interdisciplinari tra la produzione artistica e il contesto in cui si sviluppa.

x Essere in grado di raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.

x Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

Il Realismo in Francia x Courbet, Daumier, Millet

Il Realismo in Italia x I Macchiaioli

L’Impressionismo, caratteri generali, principali esponenti x Manet x Monet x Renuar x Degas Il Postimpressionismo x Seurat x Signac x Cezanne x Gauguin x Van Gogh x Toulouse Lautrec x La città e i nuovi materiali da

costruzione della seconda metà dell’’800

x Il fenomeno dell’Urbanesimo, ridisegno urbano di alcune capitali europee. Il piano di Haussmann e i grandi boulevards di Parigi, il Ring di Vienna, i nuovi viali di Firenze

1 2 3 4

x Saper eseguire con rigore e precisione le costruzioni geometriche

x Saper usare i vari metodi di rappresentazione grafica in modo integrato.

x Essere in grado di usare in modo creativo le tecniche di rappresentazione apprese.

x Pianta, sezioni e prospetti di edifici studiati nell’ambito della storia dell’architettura o di piazze importanti come luoghi di ritrovo

Dicembre Gennaio

3 4 5 6 7 8

x Saper riconoscere e apprezzare le opere d’arte.

x Saper conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio.

x Essere capace di comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva.

x Saper elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali.

x Saper descrivere le opere usando la terminologia appropriata.

Art Nouveau in Italia, Francia, Scozia, Spagna, Belgio, Austria Secessionismo L’Espressionismo Fauves, (Matisse), Die Brucke, Munch Il Cubismo x Picasso, Braque Il Futurismo x Boccioni, Carrà, Balla, Sant’Elia

Page 50: Anno scolastico 2020/21

3

x Essere capace di individuare, nelle opere d’arte, alcuni degli elementi del linguaggio visivo.

x Saper operare collegamenti interdisciplinari tra la produzione artistica e il contesto in cui si sviluppa.

x Essere in grado di raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.

x Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

1 2 3 4

x Saper usare i vari metodi di rappresentazione grafica in modo integrato.

x Essere in grado di usare in modo creativo le tecniche di rappresentazione apprese

Disegno Artistico Disegno a mano libera con definizione volumetrica attraverso tecniche del chiaroscuro

Febbraio Marzo

3 4 5 6 7 8

x Saper riconoscere e apprezzare le opere d’arte.

x Saper conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio.

x Essere capace di comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva.

x Saper elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali.

x Saper descrivere le opere usando la terminologia appropriata.

x Essere capace di individuare, nelle opere d’arte, alcuni degli elementi del linguaggio visivo.

x Saper operare collegamenti interdisciplinari tra la produzione artistica e il contesto in cui si sviluppa.

x Essere in grado di raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.

x Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

Dadaismo x Duchamp Man Ray Surrealismo x Mirò, Magritte, Dalì Astrattismo Lirico x Kandinsky, Klee Astrattismo geometrico x Mondrian

3 4 5 6 7 8

x Saper riconoscere e apprezzare le opere d’arte.

x Saper conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio.

x Essere capace di comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva.

x Saper elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali.

x Saper descrivere le opere usando la terminologia appropriata.

x Essere capace di individuare, nelle opere d’arte, alcuni degli elementi del linguaggio visivo.

x Saper operare collegamenti interdisciplinari tra la produzione artistica e il contesto in cui si sviluppa.

x Essere in grado di raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.

x Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

Metafisica x De Chirico, Morandi, Savinio Razionalismo architettonico BauHaus Architettura Organica x Wright Architettura Razionalista x Van der Rohe, Avar Aalto, Le

Corbusier x Terragni. Piacentini Espressionismo americano, Pop art Tendenze dell’architettura contemporanea x Cenni sull’arte contemporanea

Page 51: Anno scolastico 2020/21

4

STRATEGIE DI LAVORO La metodologia adottata, sarà diversificata, oltre alla lezione frontale saranno adottati metodi didattici dinamici e coinvolgenti, allo scopo di stimolare la naturale curiosità degli alunni e garantire la massima partecipazione del gruppo classe. A titolo esemplificativo si useranno metodi basati su: brainstorming, cooperative learning, il lavoro di gruppo (per livello, per compito, elettivo, misto, libero) tutoring tra pari, problem solving, una didattica il più possibile laboratoriale.

Visto il particolare periodo, condizionato dall’andamento epidemiologico, se saremo costretti alla DAD sarà potenziata l’adozione di una didattica incentrata sul concetto di COMPITO AUTENTICO. Si coinvolgeranno gli studenti nella redazione di prodotti, che potranno essere svolti anche in piccoli gruppi, che simuleranno lavori reali. La loro valutazione, sempre esplicita, si otterrà attraverso la redazione di rubriche valutative. Si tenterà di spiegare concetti complessi, propri di una disciplina come il Disegno Tecnico/geometrico e la Geometria Descrittiva e di ricondurli al quotidiano nelle sue diverse manifestazioni per poterne apprezzare usi e applicazioni. Ciò si potrà attuare anche grazie l’adozione di una didattica innovativa e capovolta alternata a quella tradizionale e/o attraverso gli stimoli EAS (Episodi di Apprendimento Situato).

Come al solito si è adottato l’uso di una classe virtuale sulla piattaforma Edmodo che consente ai ragazzi un confronto continuo, tra pari e con l’insegnante, su ciascun contenuto disciplinare. Contemporaneamente si usa la piattaforma Teams o Meet attraverso cui confrontarsi e assegnare tracce di lavoro, approfondimenti, verifiche e feedback che permettono opportunatamente di “correggere il tiro”.

Le lezioni saranno proposte, sia in DDI che in DAD, con stili didattici diversi per i differenti stili di apprendimento, verranno utilizzate presentazioni digitali, mappe, slide riassuntive ed incentiverà l’uso delle TIC per favorire, come da normativa, l’uso consapevole delle tecnologie a scopo didattico.

Potranno essere proposte attività didattiche in modo sincrono e/o asincrono. Quest’ultime, essenziali nella didattica capovolta, sono utili anche per apprendimento o approfondimento di tematiche altre, utili ad una conoscenza sinergica e globale altrimenti impossibile da ottenere. Il docente potrebbe quindi, suggerire la visione di lezioni/presentazioni multimediali, video o documentari prodotti o semplicemente selezionati dall’insegnante stesso.

Se la didattica fosse in modalità DDI (così come si è svolta nel primo periodo scolastico), sarà cura del docente progettare la lezione in modo che ci sia una parte dedicata al ripasso/approfondimento iniziale di contenuti già noti e una successiva porzione dedicata al consolidamento, attraverso esercitazioni o confronti verbali e dibattiti che potrebbero essere anche occasione di valutazione.

Se la modalità DAD fosse attuata per un lungo periodo la programmazione potrebbe essere rimodulata facendo riferimento ai CONTENUTI ESSENZIALI descritti nella programmazione di dipartimento, a cui si rimanda.

Nella modalità DDI, quella che prevede la turnazione del gruppo classe in modo da avere in presenza soltanto una parte di esso e la restante parte che segue da casa, si agirà facendo esercitare abilità e competenze, come per la programmazione su esposta, ma sarà possibile un ripensamento sulle conoscenze. Queste potrebbero essere ricalibrate sui reali tempi di apprendimento dell’intero gruppo-classe, che potrebbe avere la difficoltà tecnica di affrontare le lezioni a distanza non sempre supportate da una efficace connessione scolastica alla rete.

EDUCAZIONE CIVICA Nel rispetto delle Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica, adottate in applicazione della legge 92/2019, il Collegio ha stabilito che verranno redatte delle UDA multidisciplinari per le quali, nel dipartimento di arte, si è deciso di approfondire con gli studenti alcuni specifici argomenti sinergici con i contenuti da studiare in storia dell’arte. A questo proposito per le classi quinte, all’interno della tematica educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio, ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari (art.3 L 92), si definirà il concetto di paesaggio e di bene paesaggistico, di tutela e valorizzazione, disegno urbano e urbanistica, con l’obiettivo di “rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, assumendo il principio di responsabilità” (all. C alle Linee Guida).

Page 52: Anno scolastico 2020/21

5

ATTIVITA’ DI RECUPERO La programmazione didattica tenta di essere inclusiva e attenta ai bisogni di ciascuno studente, senza trascurare né le eccellenze né le fragilità. Le attività di recupero saranno intraprese attraverso la diversificazione e l’adattamento dei contenuti disciplinari, svolgendo dove possibile, lavori di gruppo (peer tutoring). Sarà utilizzata anche la classe virtuale per suggerire approfondimenti anche multimediali di rinforzo/recupero di conoscenze/abilità lacunose.

VERIFICA E VALUTAZIONE Poiché saranno assegnati compiti diversificati la valutazione terrà conto delle competenze acquisite anche improntando le verifiche con un’ottica di “compiti autentici” corredati di apposite rubriche valutative, che consentono di valutare la prestazione considerata come un processo e non come una performance, e permettono agli stessi ragazzi di autovalutare il loro lavoro e di “correggere il tiro” in itinere qualora se ne ravveda la necessità. Si utilizzerà la valutazione come confronto fra risultati ottenuti e risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza, inoltre faranno parte dei criteri valutativi anche l’interesse mostrato dall’allievo verso la disciplina, anche durante la DAD, l’impegno profuso nello studio sia domestico che in classe e la partecipazione attiva all’attività didattica, la correttezza e la puntualità nella restituzione delle consegne. La stessa valutazione sarà utilizzata come sistematica verifica dell’efficacia e dell’adeguatezza della programmazione per la correzione di eventuali errori di impostazione. SPAZI E STRUMENTI Oltre all’aula assegnata alla classe sarà utilizzata la classe virtuale Edmodo e quella attivata sulla piattaforma che sarà scelta dalla scuola (Teams o Meet). Saranno usati i libri di testo, i materiali necessari al disegno, e tutti i dispositivi e le applicazioni multimediali utili alla didattica per la creazione di mappe, presentazioni, video.

Roma, novembre ’20 Professoressa

Barbara Neri

Page 53: Anno scolastico 2020/21

Liceo Scientifico Statale “A. Avogadro” ANNO SCOLASTICO 2020-2021

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO DEL TRIENNIO

Materia: INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA Classe: 5E

Profilo generale: L’insegnamento della Religione cattolica nel triennio ancor più che nel biennio concorre a promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni e, in ottemperanza alla normativa concordataria che riconosce all’Irc piene dignità e finalità scolastiche, incentiva l'acquisizione della cultura religiosa in senso universale. Tale insegnamento concorre, inoltre, a promuovere negli alunni l’acquisizione della cultura religiosa secondo i princìpi recepiti dalla Costituzione della Repubblica Italiana ed in senso universale, offrendo contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte ai vari problemi religiosi e civili odierni. Inoltre, in accordo agli obiettivi di apprendimento all’ìacquisizione di una cittadinanza globale, l’Irc contribuisce a far maturare negli alunni le competenze adatte per riconoscere e capire le differenze e le identità multiple, come per esempio la cultura, la lingua, la religione, il genere e la nostra comune umanitàe sviluppare competenze utili a vivere in un mondo sempre più ricco di diversità; nonchè per sviluppare valori di equità, giustizia sociale e quelle competenze adatte ad analizzare in maniera critica le disuguaglianze basate sul genere, sullo stato socio-economico, sulla cultura, la religione, l’età. Obiettivi formativi: La disciplina promuove l'acquisizione della cultura religiosa secondo il più alto livello di conoscenze e di capacità critiche proprio di questo grado di scuola, offrendo contenuti e strumenti che aiutino lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea; concorre ad arricchire - insieme alle altre discipline - la formazione globale della persona e del cittadino, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, universitario e professionale e di una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. Poiché la scuola fornisce chiavi di lettura per la comprensione della realtà italiana, europea, occidentale e – nei limiti del possibile – mondiale, l’insegnamento della religione promuove anzitutto la conoscenza oggettiva e sistematica della Tradizione cristiana (in special modo cattolica) e della Bibbia, in quanto parti rilevanti del patrimonio storico-culturale italiano ed europeo. Per lo stesso motivo, la disciplina abbraccia lo studio delle differenti confessioni cristiane e delle principali Tradizioni religiose mondiali (Ebraismo, Islam, Induismo, Buddismo) con i loro Testi Sacri, che in epoche e con peso diverso hanno influenzato la cultura e lo sviluppo del pensiero occidentale. In tal modo partecipa – specie nell’attuale contesto multiculturale della società italiana ed europea - al dialogo e al confronto tra tradizioni culturali e religiose diverse. Come ogni disciplina curricolare all’interno del proprio sapere, l’insegnamento della religione viene incontro alle esigenze di a-letheia e di ricerca degli studenti, soprattutto in relazione alle domande di senso che essi si pongono; contribuisce all’informazione circa gli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza e concorre a formare una coscienza etica e una propria spiritualità; offre elementi per scelte consapevoli di fronte al problema religioso.

Page 54: Anno scolastico 2020/21

Obiettivi di apprendimento – Triennio

Conoscenze Abilità Competenze Nuclei tematici essenziali

1) Gesù della fede: l’incarnazione Il mistero della Trinità

- imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche;

- Delineare i tratti fondamentali della rivelazione di Dio in Gesù Cristo.

- Strutturazione e comprensione del Credo - Elementi fondamentali di cristologia e teologia trinitaria

2) Lo sviluppo del cristianesimo nel tempo

- Riconoscere la tensione tra realtà e ideali, tra limiti dell’uomo e azione dello Spirito nella vita ecclesiale - Affrontare il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali - Individuare le cause delle divisioni tra i cristiani e valutare i tentativi operati per la riunificazione della Chiesa

- Conoscere la comprensione che la Chiesa ha di sé, sapendo distinguere gli elementi misterici e storici, istituzionali e carismatici; - Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa nell’età antica, medievale, moderna e contemporanea cogliendo i motivi storici delle divisioni ma anche le tensioni unitarie in prospettiva ecumenica;

- Tappe fondamentali della Storia della Chiesa e questioni rilevanti di ecclesiologia - Confronto con le principali tradizioni religiose orientali. - Analisi filosofica, religiosa, storica, strutturale delle principali religioni orientali

3) Relazione tra fede e razionalità scientifica

- Riconoscere differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza

- Prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un Inquadra- mento sistematico; - Studiare la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso scientifico-tecnologico studiando alcuni casi specifici attraverso testi specifici

- Elementi e personaggi fondamentali del rapporto fede e ragione

4) Conoscenze fondamentali della morale cristiana. Bioetica ed etica sociale

- Saper riconoscere la serietà di alcune tematiche morali e confrontarsi con chi fa scelte morali differenti - Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato

- Prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un inquadramento sistematico; - Approfondire la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio;

- Elementi di teologia morale fondamentale e speciale

Metodologia:

- Lezione frontale - Lezione partecipata - Lezione multimediale - Ricerca individuale - Metodo induttivo - Lavoro di gruppo - Discussione - Simulazioni

Page 55: Anno scolastico 2020/21

Si recepisce inoltre il piano per la DDI approvato dal collegio docenti del 5 novembre 2020 e si aggiungono le seguenti strategie didattiche che verrano scelte dal docente in relazione alle singole classi: attività sincrone e asincrone, lavoro cooperativo, debate, flipped classroom, richiesta di approfondimenti da parte degli studenti su argomenti di studio, elaborazione di contenuti di studio utilizzando presentazioni, video, testi di vario genere accompagnati da immagini.

Valutazione: In rapporto agli obiettivi didattici e disciplinari si osserverà, negli alunni, il loro interesse alle attività della disciplina, le conoscenze acquisite, gli atteggiamenti maturi. Ciò potrà essere verificato a un ritmo mensile, quadrimestrale e finale, con verifiche scritte, questionari, interviste su specifiche tematiche, conversazioni ed interrogazioni. Oltre al raggiungimento degli obiettivi, delle competenze e delle capacità sopra esposte, vengono valutate positivamente anche la disponibilità al lavoro, all’attività didattica e al confronto; la presenza alle lezioni; la buona conduzione delle relazioni interpersonali; la capacità di realizzare lavori in collaborazione; la capacità di rielaborazione creativa e critica delle tematiche trattate. La valutazione saprà comunque andare al di là della semplice quantificazione e cogliere il prodotto finale del processo educativo e formativo promosso non solo dall’I.R.C., ma altresì dalle restanti discipline in connessione tra loro. Roma 06/11/2020 Prof.ssa Giovanna D’Agostino

Page 56: Anno scolastico 2020/21

A.S. 2020/21 Liceo Scientifico “A. Avogadro” Classe 5 sez. E

Alunni: Bezzi, Langarelli,Lautizi,Longo,Perotti

Programmazione di Diritto ed Economia Politica – materia alternativa- 1 ora settimanale –

Il percorso formativo della disciplina propone conoscenza e approfondimento di tematiche connesse alla dimensione economico-finanziaria e giuridica del nostro ordinamento. Le lezioni di materia alternativa consentono un confronto e un dialogo continuo tra docente e studenti in una modalità interattiva che stimola riflessione critica, collaborazione e creatività. -I diversi contenuti saranno proposti e affrontati partendo dalle fonti, dalla realtà e da esperienze individuali per procedere poi gradualmente, da una fase descrittiva del fenomeno, a progressive concettualizzazioni e generalizzazioni. - Si impiegherà materiale di studio fornito dal docente, fonti normative e supporti informatici.Lo studio della disciplina promuove e sviluppa:

-acquisizione di strumenti che consentano di interpretare la realtà attraverso la conoscenza dei principali aspetti giuridici ed economici dei rapporti sociali nell’ambito dei quali, nel corso della sua esistenza, il cittadino si trova ad assumere ruoli diversi; -comprensione delle dinamiche sociali negli aspetti giuridici economici e finanziari; -riconoscimento delle esigenze fondamentali che ispirano le scelte e i comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati; -acquisizione di competenze di base nell’uso del linguaggio giuridico ed economico anche come parte della competenza linguistica complessiva. -competenze di cittadinanza attraverso il riconoscimento delle regole fondate sui diritti garantiti dalla Costituzione e da altre Carte di diritti a tutela e a rispetto della persona, della collettività e dell’ambiente. Modalità operative in caso di DDI e DAD Nello svolgimento delle lezioni saranno individuate le strategie didattiche più opportune ricorrendo alla modalità sincrona e asincrona in relazione all’orario ; come già insito nello svolgimento della disciplina si farà ulteriormente ricorso al lavoro cooperativo, al debate, alla flipped classroom; i ragazzi potranno approfondire argomenti di studio, normativa o dati economici e statistici da rielaborare insieme anche attraverso presentazioni originali con strumenti multimediali.

DIRITTO

MOD 1 -Le forme di Governo e confronto tra repubblica parlamentare, presidenziale e semipresidenziale: Le elezioni in USA.

-L’ordinamento della Repubblica Italiana e gli organi Costituzionali. MOD 2 - L’ordinamento giurisdizionale :diritto civile, penale e amministrativo

Page 57: Anno scolastico 2020/21

ECONOMIA

MOD 1 La dimensione macroeconomica : il reddito nazionale - patrimonio e reddito, distribuzione - il Pil come unità di misura - interventi di politica economica: lo Stato come regolatore dell’economia

- inflazione e strumenti di politica economica MOD 2 Gli illeciti economici e i costi sul sociale: - evasione fiscale, sfruttamento del lavoro, sottrazione di ricchezze ( Analisi dei principali reati di cui sono vittime le imprese, ricerche sui principali reati commessi nel proprio territorio, in particolare la green corruption, i reati di usura e di estorsione. Il rating di legalità. Le verifiche saranno effettuate individualmente e tramite produzione/esposizione

di lavori personali e/o di gruppo.

Roma,3 novembre 2020

Prof.ssa Adele Salvati

Page 58: Anno scolastico 2020/21

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Scienze Motorie Triennio A.S. 2020/2021 PROF.SSA CITO TIZIANA Riferimenti generali In questo anno scolastico sarà effettuata una programmazione di massima che terrà conto degli obiettivi specifici della materia, ma sarà adattato al cambiamento della tipologia di lezione che, in particolare per le scienze motorie, ha subito una notevole penalizzazione. In ogni modo ogni studente sarà guidato con l’obiettivo di ottenere un significativo miglioramento delle conoscenze, delle capacità e delle competenze motorie rispetto alla propria situazione iniziale.

Obiettivi Educativi - Autocontrollo - Correttezza etica - Autonomia motoria - Creatività motoria - Efficacia ed efficienza motoria Obiettivi Didattici Specifici Lo studente al termine del triennio deve essere capace di:

1- Eseguire esercizi vari per il potenziamento dei principali distretti muscolari 2- Eseguire esercizi di allungamento e di mobilità articolare 3- Correre, saltare, eseguire strategie di gioco ad una certa velocità e per un certo tempo 4- Controllare il proprio equilibrio statico e dinamico 5- Coordinare i movimenti degli arti in modo efficace ed economico

Contenuti

1- Esercizi a corpo libero e posturali 2- Esercizi di opposizione e resistenza 3- Esercizi con i piccoli attrezzi 4- Esercizi di potenziamento 5- Esercizi di allungamento muscolare 6- Esercizi di equilibrio 7- Percorsi misti 8- Attività sportive di squadra 9- Organizzazione di attività ed arbitraggio

Page 59: Anno scolastico 2020/21

Le lezioni teoriche avranno come argomento: I fondamenti delle scienze motorie I principi fondamentali alla base del movimento Sport e salute Le lezioni teoriche avranno come argomento: I fondamenti delle scienze motorie I principi fondamentali alla base del movimento Sport e salute Valutazione La valutazione pratica si baserà sulla verifica del raggiungimento delle capacità motorie (test attitudinali), sull’osservazione sistematica del modo di lavorare (soprattutto durante la fase di riscaldamento) sulla considerazione dei progressi ottenuti, sull’impegno e partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni. La valutazione teorica sarà di tipo formativo tramite interrogazioni brevi o interventi durante la discussione.