Author
others
View
7
Download
0
Embed Size (px)
Facoltà Teologica del Triveneto
Studio Teologico Interdiocesano Treviso - Vittorio Veneto
Annuario Accademico 2011-2012
_______________________
3
ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANOTREVISO - VITTORIO VENETO
Affiliato alla Facoltà Teologica del Triveneto
AnnuarioAccademico2011-2012
4
5
6
PRESENTAZIONE
Lo Studio Teologico Interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto sor-ge nel 1970 per rispondere alla necessità di riorganizzare la forma-zione teologica dei candidati al Sacerdozio ministeriale disposta dal Concilio Vaticano II (cf. decreto Optatam totius, nn. 13-18).Con questa intenzione, su indicazione dei Vescovi delle due Diocesi, venne eleborata la Ratio Studiorum comune che porta a fondere in un unico Studio Teologico Interdiocesano le due Scuole di Teologia, tenendo conto sia delle tradizioni che delle esigenze locali circa la formazione teologica.Fin dall’inizio sono stati espressi il desiderio e la volontà che dall’u-nione delle due Scuole di Teologia, mentre risultava arricchito il corpo dei docenti, non venissero ridotti il numero e la presenza, nel-le rispettive diocesi, di esperti di discipline teologico-pastorali, sia per la formazione permanente del clero locale, sia per l’istituzione di corsi e di scuole di formazione teologica per i laici. la primitiva “Programmazione generale”, attivata in fase di sperimetnazione ne-gli anni scolastici 1970-71 fino al 1977-78, è stata successivamente rivista e aggiornata in coincidenza con il rinnovo dell’affiliazione alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, dalla quale era stata ap-provata la precedente “Programmazione generale”. Tale affiliazione è poi continuata fino al 2006, quando nel piano del riordino degli stu-di teologici in Italia promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana, è stata eretta la Facoltà Teologica del Triveneto.Attualmente lo Studio Teologico INterdiocesano di Treviso - Vittorio Veneto è affiliato alla Facoltà Teologica del Triveneto dal 15 marzo del 2006 con decreto della COngregazione per l’educazione cattolica (prot. n. 358/2006).
7
AUTORITA’ ACCADEMICHE E OFFICIALI
Facoltà Teologica del Triveneto
Gran CancellierePatriarca di Venezia
Vice Gran CancelliereS.E.R. Mons. Antonio Mattiazzo, Vescovo di Padova
PresideProf. Dott. don Andrea Toniolo
Vice PresideProf. Dott. don Giuseppe Mazzocato
Segretario generaleProf. Dott. don Gaudenzio Zambon
Istituto Teologico Interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto
ModeratoreS.E.R. Mons. Gianfranco Agostino Gardin, Vescovo di Treviso
RettoriMons. Paolo Carnio, responsabile del Seminario di TrevisoSac. Bruno Daniel, responsabile del Seminario di Vittorio Veneto
DirettoreProf. Dott. don Giuseppe Mazzocato
Vice DirettoreProf. don Alberto Sartori
Segretario accademicoProf. don Michele Marcato
Segretario della Sede di Vittorio VenetoProf. don Alessio Magoga
8
SEDI
Seminario Vescovile di TrevisoP.tta Benedetto XI, 2 - 31100 TREVISO Tel. 0422/3247 - Fax 0422/324890E-mail: [email protected]
Seminario Vescovile di Vittorio VenetoLargo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV)Tel. 0438 948411 - Fax. 0438 948426E-mail: [email protected]
ELENCO DEI DOCENTI
BIAGI prof. LORENZO - [email protected] S. Fosca, 23 - 31055 - S. Cristina di Quinto (Tv) - 0422/3704576
BIANCHI don GEMO - [email protected], Via dei Molas, 2 - 32100 Bolzano Bellunese (BL) 0437/294204
BISCONTIN don CHINO - [email protected] Vescovile,Via del Seminario, 1 - 33170 Pordenone0434/522635
BONOMO mons. FERRUCCIO LUCIO - [email protected] Longhin, 7 - 31100 Treviso - 0422/576811
BRUGNOTTO don GIULIANO - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422/324812
CECCHETTO mons. GIUSEPPE LEONE - [email protected] Centro, 10 - 35010 Loreggia (PD) - 049/5790369
9
CHIOATTO mons. STEFANO - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422/324856
CONTESSOTTO prof. FRANCIS - [email protected] Eraclea, 10 - 31100 Treviso - 0422/360050
CRIVELLER prof. PAOLO - [email protected] Peschiere, 25 - 31032 Casale sul Sile (Tv) - 0422/827008
DAL CIN don ANDREA - [email protected] Vescovile - Largo del Seminario, 2 31029 Vittorio Veneto (TV) 0438/948436
DALL’ASTA don ADRIANO - [email protected] Brevia, 33 - 31029 Vittorio Veneto (TV) - 0438/948271
DALLE FRATTE don SANDRO - [email protected] Stradelle, 2 - 31100 Treviso - 0422/320815
DIDONÉ don STEFANO - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422/324852
DURIGHETTO prof. ROBERTO - [email protected] Zero Branco (TV) - 0422/978584
FAVRET don MICHELE - [email protected] XX Settembre, 44 - 31025 Conegliano (TV) - 0438/22606
FIETTA mons. PIETRO - Via Borgo Trento Trieste, 43 35012 Camposampiero (PD) - 049/5790055
FRANCHETTO don FABIO - [email protected] Santa Bona Nuova, 114 - 31100 Treviso - 0422/23285
GALLINA don MASSIMO - [email protected] Longhin, 7 – 31100 Treviso - 0422576811
GIACOMETTI don GERARDO - [email protected] Cavour, 35 - 31100 Treviso - 0422/545328
10
GIUFFRIDA don GIOVANNI - [email protected] Longhin, 7 - 31100 Treviso - 0422/576811
MAGOGA don ALESSIO - [email protected] Castello di Regenza, 1 - Loc. Castello Roganzuolo31020 San Fior (TV) - 0438/260008
MARANGON mons. ANTONIO - [email protected] Piazzetta Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422/324837
MARCATO don MICHELE - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso.- 0422/324841
MARSON don ORIOLDO - [email protected] Seminario, 34 - 30026 Portogruaro (VE) - 0412/281106
MASCHIO don GIORGIO - [email protected] Vittorio Emanuele II, 2 - 31040 Portobuffolè (TV) - 0422/850314
MAZZOCATO don GIUSEPPE - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422/324839
MORATO prof. DANILO - [email protected] Botteniga, 11 - 31100 Treviso - 0422/263727
MORESCHINI mons. GIANNI - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422/324833
PAVONE don DONATO - [email protected] Longhin, 7 - 31100 Treviso - 0422/576930
PIZZATO don LUCA - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422/324838
POZZOBON prof. MICHELE - [email protected] Via Sant’Ambrogio, 34 - 31100 Treviso - 0422/591416
SARTORI don ALBERTO - [email protected] Vescovile - largo del Seminario, 2 -31029 Vittorio Veneto (TV)0438/948443
11
SOTTANA don VIRGILIO - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422/324810SOVERNIGO don GIUSEPPE - [email protected] del Cristo, 25 - 31033 Castelfranco V. (TV) - 0423/723776
ZAGO don LUIGINO - [email protected] Jacopo Stella, 41 - 31029 Vittorio Veneto (TV) - 438/948216
ZAROS suor CRISTINA - [email protected] Bassano, 16 - 31033 Castelfranco Veneto (TV) - 0423/720644
12
STUDENTI ORDINARI
Anno Propedeutico
Seminario di Treviso1. ANTONELLO Mauro2. BIASINI Luca3. D’AGOSTINO Pietro4. GHENO Alessandro5. STOCCO Nicola6. TASSETTO Mattia7. VANIN Cristiano
Seminario di V. Veneto8. SOLDAN Luca
I Teologia
Seminario di Treviso1. ANDREATTA Giuseppe2. BERTOLIN Tommaso3. GIOVANNINI Giulio4. MONTANARI Francesco5. SCQUIZZATO Giampaolo
Seminario di V. Veneto6. SANTORIO Andrea7. VILLANOVA Mirco
13
II Teologia
Seminario di Treviso1. BELLATO Francesco2. DE BIASI Riccardo3. GALLO Marco4. PASTRO Oscar5. PISANO Jacopo6. POLO Giovanni Battista7. SBRISSA Emanuele
Seminario di V. Veneto8. SALATIN Paolo
III Teologia
Seminario di Treviso1. ANDRETTO Matteo2. PAROLIN Giovanni3. SAVIANE Francesco4. TAMAI Samuele5. VEDOATO Denis
Seminario di V. Veneto6. MASCHIO Carlo 7. POLESELLO Mauro
IV Teologia
Seminario di Treviso1. CAMELIN Riccardo2. DAL MAS Angelo3. FUSARO Enrico4. GRESPAN Stefano6. MARCON Giovanni7. TOSO Andrea
14
V Teologia
Seminario di Treviso1. ADAMI Andrea2. BASSO Filippo 3. BIAGINI Fabrizio4. GALLINA Loris5. SCHIAVON Luca6. TEMPESTA Stefano7. TRENTIN Daniele
Seminario di V. Veneto8. CONTE Matteo9. REBULI Francesco
Cooperatrici Pastorali Diocesane10. NIERO Debora
VI Teologia
Seminario di Treviso1. SARTOR Claudio2. SLOMPO Paolo
Seminario di V. Veneto3. ASTOLFO Paolo4. VALENTINO Domenico
Cooperatrici Pastorali Diocesane5. CANTON Silvia6. FAVRETTO Paola
15
CORSI PER L’ANNO SCOLASTICO 2011-2012
ANNO PROPEDEUTICO 1° Q.(ore)2° Q.(ore) Docente
ECTSCFU
Arte sacra 2 2 Contessotto Francis 0
Greco biblico I - II 2 2 Marcato don Michele 3
Lingua latina 2 2 Morato Danilo 0
Storia della civiltà occidentale 4 4 Criveller Paolo 0
Storia della filosofia 3 3 Sartori don Alberto 0
Totale ore settimanali 15 15 3
I ANNO 1° Q.(ore)2° Q.(ore) Docente
ECTSCFU
Antropologia filosofica - 3 Pavone don Donato 4
Ebraico biblico - 2 Dal Cin don Andrea 3
Greco biblico I 2 - Marcato don Michele 3
Introduzione alla Bibbia 3 - Favret don Michele 5
Introduzione alla sociologia 2 - Zaros suor Cristina 3
Metodologia teologica 2 - Chioatto mons. Stefano 3
Musica sacra - 2 Pozzobon Michele 3
Patrologia II - 3 Maschio don Giorgio 5
Psicologia della religione - 2 Sovernigo don Giuseppe 3
Psicologia generale 3 - Pavone don Donato 5Sacra Scrittura AT: Pentateuco
3 2 Pizzato don Luca 8
Storia della filosofia 3 3 Sartori don Alberto 9
Teologia fondamentale I 2 2 Didonè don Stefano 6
Totale ore settimanali 20 19 Totale crediti 60
16
II ANNO 1° Q.(ore)2° Q.(ore) Docente
ECTSCFU
Ebraico biblico - 2 Dal Cin don Andrea 3
Etica 3 - Mazzocato don Giuseppe 5
Introduzione alla sociologia 2 - Zaros suor Cristina 3
Introduzione al NT - 3 Favret don Michele 5
Metafisica 2 - Biagi Lorenzo 3
Patrologia II - 3 Maschio don Giorgio 5
Psicologia della religione - 2 Sovernigo don Giuseppe 3
Psicologia generale 3 - Pavone don Donato 4Sacra Scrittura AT: Pentateuco
3 2 Pizzato don Luca 8
Seminario 2 - - 3
Storia della filosofia cont. 3 3 Sartori don Alberto 9Teologia filosofica (Teodicea)
- 2 Biagi Lorenzo 3
Teologia fondamentale II 2 2 Cecchetto mons. Leone 6
Totale ore settimanali 20 19 Totale crediti 60
17
III ANNO 1° Q.(ore)2° Q.(ore) Docente
ECTSCFU
Cristologia 5 - Magoga don Alessio 8
Diritto Canonico I 2 2 Zago don Luigino 6
Liturgia fondamentale 2 - Bonomo mons. Lucio 3
Liturgia: anno liturgico - 2 Bonomo mons. Lucio 3
Mariologia - 1 Magoga don Alessio 2
Mistero di Dio (Trinitaria) - 5 Sottana don Virgilio 8
Morale della vita fisica 2 - Moreschini mons. Gianni 3
Morale Sociale 2 4 Gallina don Massimo 9
Sacra Scrittura AT: Salmi 2 - Dal Cin don Andrea 3
Sacra Scrittura NT: Sinottici 2 4 Marangon mons. Antonio 9
Seminario 2 - - 3
Teologia spirituale - 2 Dalle Fratte don Sandro 3
Totale ore settimanali 19 20 Totale crediti 60
18
IV ANNO 1° Q.(ore)
2° Q.(ore) Docente
ECTSCFU
Arte Sacra e conser. beni 2 - Durighetto Roberto 3
Diritto Canonico I 2 2 Zago don Luigino 6
Liturgia: anno liturgico - 2 Bonomo mons. Lucio 3
Morale della vita fisica 2 - Moreschini mons. Gianni 3
Morale Sociale 2 4 Gallina don Massimo 9Sacramenti dell’Iniz. Crist.
2 2 Marson don Orioldo 6
Sacr. dell’Ordine Sacro 2 - Marson don Orioldo 3
Sacr. Penitenza e Unz. Inf. 2 - Bianchi don Gemo 3
S. Scrittura AT: Salmi 2 - Dal Cin don Andrea 3
S. Scrittura NT: Sinottici 2 4 Marangon mons. Antonio 9
Seminario 2 - - 3
Storia della Chiesa locale - 2 Chioatto mons. Stefano 3
Teologia past. fond. I - 2 Giuffrida don Giovanni 3
Teologia spirituale - 2 Dalle Fratte don Sandro 3
Totale ore settimanali 20 20 Totale crediti 60
19
V ANNO 1° Q.(ore)
2° Q.(ore) Docente
ECTSCFU
Arte Sacra e conserv. beni 2 - Durighetto Roberto 3
Diritto Canonico I 2 2 Zago don Luigino 6
Liturgia: anno liturgico - 2 Bonomo mons. Lucio 3
Morale della vita fisica 2 - Moreschini mons. Gianni 3
Morale Sociale 2 4 Gallina don Massimo 9
Sacr. dell’Iniz. Cristiana 2 2 Marson don Orioldo 6
Sacr. dell’Ordine Sacro 2 - Marson don Orioldo 3
Sacr. Penit. e Unz. Inf. 2 - Bianchi don Gemo 3
Sacra Scrittura AT: Salmi 2 - Dal Cin don Andrea 3
S. Scrittura NT: Sinottici 2 4 Marangon mons. Antonio 9
Seminario 2 - - 3
Storia della Chiesa locale - 2 Chioatto mons. Stefano 3
Teologia past. fond. I - 2 Giuffrida don Giovanni 3
Teologia spirituale - 2 Dalle Fratte don Sandro 3
Totale ore settimanali 20 20 Totale crediti 60
20
VI ANNO (Pastorale) Q. U.(ore)
Docente ECTSCFU
Catechetica 30 Giacometti don Gerardo 4
Diritto Canonico 24 Brugnotto don Giuliano 3
Ecumenismo 24 Fietta mons. Pietro 3
Liturgia Pastorale 18 Dall’Asta don Adriano 2
Omiletica 18 Biscontin don Chino 2
Pedagogia pastorale 24 Sovernigo don Giuseppe 3
Storia della Chiesa locale 24 Chioatto mons. Stefano 3
Teologia pastorale 24 Giuffrida don Giovanni 3
Arte Sacra e 24 Durighetto Roberto 3
Teologia Spirituale 24 Dalle Fratte don Sandro 3
Totale ore per 234 Totale crediti 29
21
PROGRAMMA DEI CORSI
Metafisica (24 ore = 3CFU/ECTS)(Prof. Lorenzo Biagi)
Obiettivi
Il corso si propone di presentare i termini essenziali e fondamentali dello sviluppo storico, le categorie e le argomentazioni, della ricerca metafisica dai Greci fino ai nostri giorni. Si tratta di una ricognizione non storicistica bensì legata all’impostazione della “storia dei concetti”, in modo tale che gli studenti possano da un lato avere una cognizione di base dei problemi metafisici, e dall’altra anche l’opportunità di apprezzarne l’impianto teorico ed argomentativo. In questo senso gli obiettivi educativi del corso mirano ad accompagnare gli studenti a padroneggiare le principali categorie metafisiche e soprattutto a mettere le basi per far crescere la capacità di gestire e di mettere a frutto la grammatica intellettuale tipica dell’argomentazione metafisica.
Contenuti
1. Introduzione e determinazione della ricerca metafisica nel campo della filosofia, rispetto alle scienze e in relazione agli studi teologici. Delucidazione semantica e terminologica delle categorie metafisiche classiche.
2. Nascita e sviluppi della metafisica come teologia, come ontologia, come gnoseologia. In questa prima parte verrà avvicinata la metafisica nella prospettiva della storia dei concetti e dello sviluppo del pensiero filosofico (da Platone a Hegel). Nell’esame dei rispettivi pensatori o scuole di pensiero, accanto alla critica si cercherà, di volta in volta, di individuare anche l’opportunità di recuperare apporti per una ricerca metafisica rinnovata.
22
3. L’attacco alla metafisica: Marx, Nietzsche, Freud, il neopositivismo logico, Heidegger.
Approfondimento circa la natura teoretica del nichilismo. Approfondimento sulla natura logico-teoretica del relativismo. 4. La ripresa della ricerca metafisica tra “superamenti” e
“riabilitazioni”: Popper; la filosofia analitica; l’epistemologia postpositivistica; la filosofia analitica postempiristica.
5. Linee principali del dibattito tra analitici e continentali rispetto alla metafisica.
6. La ripresa della metafisica classica.7. Il pensiero “post-metafisico”: Derrida, Rorty, Vattimo,
Habermas.8. Dalla ricostruzione storica alla prospettiva teoretica:8.1.L’essere nell’orizzonte della donazione. Metafisica e antropologia.8.2.Il visibile e il rivelato (J.-L. Marion). 8.3.Sapere e sperare (P. Gilbert). 8.4.Percorsi del riconoscimento (P. Ricoeur e A. Honneth).8.5.La metafisica come drammatica dell’esistenza interrogante.8.6.Il senso e il posto nella cultura odierna della domanda metafisica. Coltivare la domanda metafisica.
Metodo
Il metodo sarà preoccupato di articolare, durante la lezione, sia il momento espositivo e di commento ai testi fondamentali della ricerca metafisica, sia di spingere gli studenti alla lettura e allo studio degli autori fondamentali, con una verifica di volta in volta condotta in aula, mediante il coinvolgimento e l’esposizione da parte degli stessi studenti.
Bibliografia
Per lo studio personale si farà riferimento alla dispensa del docente. Per la preparazione dell’esame sarà utilizzata un’antologia degli scritti dei filosofi più importanti per la riflessione metafisica preparata dal docente.
23
Teologia Filosofica (24 ore = 3 CFU/ECTS)(Prof. Lorenzo Biagi)
Obiettivi
Il corso si propone di accompagnare gli studenti a conoscere e ad appropriarsi della struttura argomentativa in ordine alla problematica dell’esistenza di Dio e della sua conoscenza, cogliendo l’articolazione della relazione tra fede e ragione nonché la specificità della conoscenza propria dell’esperienza credente maturata dalla tradizione cristiana.
Contenuti
1. Storia e statuto epistemologico della teologia filosofica.
2. Il problema filosofico dell’esistenza di Dio: le vie “essenzialistiche dell’interiorità”; l’approccio della fenomenologia e della mistica; gli argomenti classici “a po steriori”.
3. La “via della bellezza”.
4. Il tema dell’ineffabilità dell’essere divino e il concetto di mistero: la conoscenza analogica di Dio; Dio come pienezza sussistente d’essere e come semplicità, unità, intelligibilità e bontà assoluta.
5. Il tema di Dio come realtà infinita d’amore creante e provvidente: infinità, intelligenza, volontà e onnipotenza divina.
6. Dio e il male: dal male obiezione contro Dio, a Dio obiezione contro il male. Il silenzio di Dio e l’uomo. La Croce e la liberazione dal male. La risposta etica.
7. La realtà trascendente e personale di Dio.
24
8. Filosofia dell’essere e filosofia del dono. La donazione originaria.
9. Il problema della libertà: liberi di scegliere o scegliere di essere liberi?
Metodo
Verrà privilegiata la lezione frontale, ma l’impostazione delle diverse aree tematiche vedrà anche l’apporto personale degli studenti, secondo la metodologia propria dell’istruzione dei temi mediante la “problematizzazione personale” introdotta dalla pedagogia dell’apprendimento sociale.
Bibliografia:
RomeRa, L. (ed.), Dio e il senso dell’esistenza umana, Armando, Roma 1999. Stein, e., Essere finito e essere eterno. Per una elevazione al senso dell’essere, Città Nuova, Roma 1988. ———, Vie della conoscenza di Dio. “La “teologia simbolica” dell’Areopagita e i suoi presupposti nella realtà, Bologna, EDB 2003.aLeSSi, a., Sui sentieri dell’Assoluto. Introduzione alla teologia filosofica, LAS, Roma 2004.
Sacramenti della Penitenza e dell’Unzione degli infermi (24 ore = 3 CFU/ECTS)
I quadrimestre, 2 ore settimanali(Prof. Bianchi don Gemo)
Obiettivi
Il Corso intende promuovere negli alunni una conoscenza più approfondita di un sacramento che per secoli ha formato la coscienza di tanti fedeli cristiani. Intende, nello stesso tempo, indicare le difficoltà dell’attuale pratica del sacramento, che, certo, si possono
25
attribuire a un ‘degrado’ della sensibilità cristiana, ma pure a un quasi monopolio del sacramento in ordine al perdono dei peccati anche veniali.
Contenuti
A modo di premessa si intende analizzare la crisi attuale della Confessione, i tentativi di rinnovamento. Brevi riflessioni sul mistero del peccato, che sembra, particolarmente oggi, offuscato. Il messaggio della penitenza e del perdono dei peccati secondo il Nuovo Testamento. La storia della penitenza nelle sue varie vicende. Riforma liturgica del Vaticano II. Norme pastorali della Congregazione per la dottrina della fede del 1972. Nuovo Ordo Paenitentiae della Congregazione per il culto divino del 1973.
Metodo
Il metodo consiste in lezioni prevalentemente frontali, con sollecitazione di interventi critici da parte degli alunni, con l’invito a qualche lettura, utile soprattutto alla comprensione del disagio psicologico inerente alla pratica di questo sacramento.
Bibliografia
Testo di riferimento: RamoS-RegidoR, J., Il sacramento della penitenza, LDC, Leumann (TO) 41974.
Testi di consultazione:aa.vv., Il quarto sacramento. Identità teologica e forme storiche del sacramento della penitenza, LDC, Leumann (TO) 1983 [Facoltà teologica dell’Italia settentrionale].moioLi, g., Il quarto sacramento. Note introduttive, Glossa, Milano 1996.ConfeRenza epiSCopaLe itaLiana, Rito della penitenza, Roma 1974.
26
Bibliografia generale: noCke, f.J., «Penitenza», in t. SChneideR, (ed.), Nuovo corso di dogmatica, Queriniana, Brescia 1995.paoLo vi, Costituzione apostolica Paenitemini, Roma 1966.UbbiaLi, S., «Penitenza-Unzione degli infermi», ScC114, 1986, 565-571.vogeL, C., Il peccatore e la penitenza nel medioevo, LDC, Leumann (TO) 1988.———, Il peccatore e la penitenza nella Chiesa antica, LDC, Leumann (TO) 1967.voRgRimLeR, h., «Penitenza/Perdono», in aa.vv., Enciclopedia teologica, Queriniana, Brescia 1989.
Omiletica (18 ore = 2 CFU/ECTS)(Prof. Biscontin don Chino)
Obiettivi:
Il corso si propone di fornire agli studenti i criteri sia teorici che pratici sia per la loro attività di futuri omileti, sia per valutare in modo criticamente fondato la propria e altrui predicazione, così da maturare un’esperienza che possa crescere e maturare con la stessa pratica del ministero della Parola di Dio
Contenuti:
1. I difetti della predicazione corrente e come evitarli.2. La figura dell’omelia nei documenti della riforma liturgica
del Vaticano II.3. Sintesi di “teologia della Parola di Dio” anche alla luce della
recente Esortazione apostolica “Verbum Domini”.4. Le qualità personali del predicatore.5. Procedura pratica per preparare l’omelia: come scegliere i
contenuti, come fissare l’obiettivo, come inserirla nel contesto
27
celebrativo, come strutturarla, quali avvertenze sulla qualità della comunicazione adottare.
6. Esame di omelie registrate.
Metodo:
Si alterneranno lezioni frontali a momenti di provocazione e di dialogo che favoriscano una partecipazione attiva e provochino una riflessione concreta sulla prassi omiletica. Verranno forniti sussidi sia di carattere pastorale che riguardanti la pratica della comunicazione in pubblico mediante la parola. Verranno ascoltate alcune omelie registrate, che saranno poi oggetti di valutazione
Bibliografia:
1. Testi teologico-pastorali sull’omelia:
Sodi, m. - tRiaCCa, a., (ed.), Dizionario di omiletica, LDC - VELAR, Leumann – Gorle 1998.
biSContin, C., Predicare oggi: perché e come, Queriniana, Brescia 2001.
biSContin, C., Predicare bene, Messaggero-FTTR, Padova 2008.CRaddoCk, f.b., Predicare, Ancora, Milano 1997.pateRnoSteR, m., Come dire con parole umane la parola di Dio,
LAS, Roma 2007pRonzato, a., La predica prova della fede?, Gribaudi, Milano 2005.
2. Sulla comunicazione efficace:
teSta, a., Farsi capire, Rizzoli, Milano 2000.voLLi, U., Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa
comunicare … , Il Saggiatore, Milano 2007.manetti, g. – fabRiS, a., Comunicazione, La Scuola, Brescia 2011.
bozeCk, p.e., Comunicare con efficacia. 50 regole pratiche per migliorare riunioni, documenti, presentazioni, FrancoAngeli, Milano 2009.
28
bRegantin, d., Corso per parlare in pubblico, De Vecchi, Milano 2005.
gRigiS, S.a., Parlare in pubblico, FrancoAngeli, Milano 2007RozakiS, L.e., Parlare in pubblico, Tecniche Nuove, Milano 1997 SanSavini, C., Parlare in pubblico. Farsi capire, farsi ascoltare,
persuadere il gruppo, Giunti Demetra, Firenze 2006.
Teologia fondamentale II (48 ore = 6 CFU/ECTS)Corso annuale, 2 ore settimanali (Prof. Leone mons. Cecchetto)
Obiettivi
Il corso si propone di affrontare il tema della fede, della Chiesa e del rapporto tra teologia biblica e teologia sistematica, integrando le esigenze dell’insegnamento istituzionale con l’approfondimento critico delle istanze fondamentali del dibattito teologico e filosofico.
Contenuti
Prima parte: La fede-obbedienza Che SaLva
Cap. I - Introduzione: interrogativi di partenza; l’approccio antropologico-linguistico al tema del “credere/aver fiducia”.
Cap. II - Linee di teologia biblica dell’AT e del NT.Cap. III - La tradizione biblica magisteriale e teologica (il modello
patristico-sapienziale: s. Agostino; il modello scientifico mediaevale: s. Tommaso; Lutero e il concilio di Trento; l’età moderna: il modello apologetico-preambolare; il Vaticano I; il Vaticano II: DV 5; GS 4-22).
Cap. IV - Ripresa sistematica sulla fede:I. Fede: modelli del credere. Il modello “antropologico”,
il modello “estetico” e il tentativo di superamento delle polarizzazioni. Verso il modello fenomenologico-ermeneutico.
29
II. Per una teoria della fede cristiana: fede quale grazia e libertà; fede e questione del senso; questioni epistemologiche sulla fede; la fede-obbedienza a Gesù Cristo.
Cap. V – Approfondimento sul rapporto “fede e ragione”: oltre il protocollo moderno
I. Lo status quaestionis e i nodi teoriciII. La qualità universale dell’evento (singolare) GesùIII. Il significato per la teologia di una “razionalità
allargata”: il dialogo Habermas-Ratzinger
Seconda parte: La ChieSa
Cap. VI - Elementi fondativi: identità e compito della ChiesaCap. VII – La Parola di Dio nella vita della Chiesa: ascolto e
annuncio; criteri e metodi; il rapporto tra momento esegetico e momento teologico
Cap. VIII – La missio ad gentes: il rapporto Chiesa-salvezza e la qualità testimoniale della Chiesa
Metodo
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e un lavoro di approfondimento bibliografico da parte dello studente, che costituirà parte integrante dell’esame.
Bibliografia
Le dispense dell’insegnante (oltre alle indicazioni relative ad ogni capitolo)epiS, m., Teologia fondamentale. La ratio della fede cristiana, Queriniana, Brescia 2009.SeqUeRi, p., Il Dio affidabile. Saggio di teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 1996.———, L’idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Glossa, Milano 2002.
30
aRdUSSo, f., Imparare a credere. Le ragioni della fede cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1992.tonioLo, A., Cristianesimo e verità. Corso di teologia fondamentale, Messaggero-FTTR, Padova 2004.WaLdenfeLS, h., Teologia fondamentale nel contesto del mondo contemporaneo, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1988.dULLeS, a., Il fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana, Queriniana, Brescia 1997.Documenti magisteriali:
1. Costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticano II.2. Lettera enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II.3. Dichiarazione Dominus Iesus della Congregazione della Dottrina
della Fede.4. Esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini di Benedetto
XVI.
Metodologia della ricerca teologica (24 ore = 3 CFU/ECTS)I quadrimestre, 2 ore settimanali(Prof. Chioatto mons. Stefano)
Obiettivi
Il corso di metodologia teologica introduce lo studente al metodo scientifico di studio e ricerca, partendo dall’esperienza dello studio accademico, passando per lo studio personale, con l’aiuto dei nuovi strumenti di lavoro: biblioteca, ricerca bibliografica, ricerca in rete attraverso l’uso di cataloghi bibliografici (opac e meta-opac) e delle altre risorse digitali o in internet), per arrivare alla stesura di un proprio testo seguendo le norme tipografiche in uso nel campo del sapere teologico, in modo particolare per ciò che riguarda le norme bibliografiche della Facoltà.
31
ContenutiIL LAVORO TEOLOGICO:1. Istituzioni e percorsi accademici.2. Lo studio personale e i metodi di apprendimento.3. I lavori di gruppo e i seminari. LE FONTI DEL SAPERE TEOLOGICO
1. Fonti e strumenti riguardanti la Sacra Scrittura2. Fonti e strumenti riguardanti la Tradizione: Padri,
scrittori cristiani, Concili, Magistero.3. Dizionari, opere generali, collane, riviste delle discipline
teologiche.4. La ricerca attraverso internet.
IN BIBLIOTECA 1. Le chiavi di accesso per una proficua ricerca.2. La consultazione dello schedario cartaceo, di repertori, di
cataloghi a stampa 3. La consultazione degli schedari on-line (OPAC)
LA RACCOLTA DEL MATERIALE DI RICERCA 1. Schede bibliografiche 2. Schede di citazione
LA BIBLIOGRAFIA E LE CITAZIONI. 1. L’elenco bibliografico 2. Le differenti tipologie di citazione e i differenti livelli
bibliografici3. L’area della responsabilità (autore) 4. L’area del titolo 5. Le note editoriali6. La paginazione
32
LA STESURA DI UN TESTO1. Lavoro preparatorio2. Indicazioni tipografiche per la stesura 3. Tipologie di elaborati scritti 4. Composizione dei testi
MetodoLe lezioni si svolgeranno di norma in biblioteca, luogo dove sono presenti i principali strumenti della ricerca. Ciò faciliterà le esemplificazioni, la familiarizzazione dello studente con i materiali e gli strumenti, la ricerca in campo. Lo studente sarà condotto attraverso ricerche personalizzate guidate, alla corretta citazione di un testo dalle fonti originali, bibliche, magisteriali, storiche e teologiche, alla stesura di un elenco bibliografico, a produrre risultati di una ricerca via internet, a localizzare il materiale in biblioteca, a consultare i cataloghi cartaceo e a stampa presenti e quello dei periodici.
Bibliografiafanton, a., Metodologia per lo studio della teologia, Padova, Messaggero - Facoltà teologica del Triveneto, 2010.LoRizio, g. – gaLantino, n., (edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinare, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 32004.
Storia della Chiesa locale (24 ore = 3 CFU/ECTS)II quadrimestre, 2 ore settimanali
(Prof. Chioatto mons. Stefano)
ObiettiviScopo del corso è quello di guidare alla conoscenza di alcuni momenti e di alcune figure significative della storia della Chiesa locale, in particolare delle origini e degli ultimi due secoli, attraverso la conoscenza della letteratura principale e di alcuni lavori di ricerca. Attraverso lo studio della storia locale lo studente imparerà ad identificare le caratteristiche dell’identità ecclesiale locale.
33
Contenuti
• intRodUzione: La storia della storiografia ecclesiastica trevigiana, particolarmente
nell’ultimo trentennio.
• Le oRigini deL CRiStianeSimo a tReviSo
1. L’annuncio dell’Evangelium nella X Regio dell’Impero Romano 2. La tradizione. La leggenda di san Prosdocimo4. Treviso nell’episcopato di Altino. Il santo vescovo Eliodoro e il milite Liberale5. I primi martiri della chiesa locale per la difesa della fede6. La presenza episcopale in Treviso7. Il vescovo Felice e i longobardi di re Alboino8. La diocesi di Asolo9. La diffusione dell’organizzazione ecclesiale nel territorio: le cappelle “longobarde”11. Il regno franco e la leggenda dell’arcangelo12. L’organizzazione delle pievi trevigiane13. Presenze monastiche antiche nel territorio di Treviso
• neL CUoRe deL medioevo
1. I vescovi2. Gli ordini mendicanti3. La santità trevigiana nel XIII secolo: San Parisio, B. Benedetto
XI, B. Enrico da Bolzano
• veRSo L’età modeRna
1. Le confraternite tra Tre e Quattrocento, il clero, le figure dei vescovi, in particolare l’opera di Ludovico Barbo
34
• La dioCeSi neL ‘500 • da tRento aLLa CadUta deLLa SeReniSSima
1. La chiesa di Treviso e le sue istituzioni nel periodo post-tridentino
2. I primi vescovi post-conciliari3. Gli inizi del seminario4. La situazione della chiesa trevigiana nel ‘6005. La chiesa trevigiana nel ‘700
• tRa RivoLUzione e ReStaURazione
1. Verso la fine della Serenissima2. Il Vescovo Bernardino Marin (1788-1817)3. La situazione del clero diocesano, la soppressione degli ordini
religiosi, il seminario4. L’episcopato Grasser (1822-1828)5. L’episcopato Soldati (1829-1849)6. La diocesi trevigiana nel ‘48-497. Il seminario di Treviso durante la Restaurazione (1813-1848)
• neLLa SeConda metà deLL’800
1. L’episcopato di Giovanni Antonio Farina2. Gli inizi dell’episcopato Zinelli (1861-1866)3. L’episcopato Zinelli (1866-1879)4. L’episcopato Apollonio (1883-1903)5. L’Opera dei Congressi a Treviso
• da Longhin aLLe SogLie deL vatiCano ii
1. La formazione cristianaa) la formazione del clerob) la formazione dei laici
35
2 La testimonianzaa) La Chiesa di Treviso di fronte ai momenti cruciali della
vita civileb) L’impegno socialec) Il rapporto con il mondo culturaled). L’attenzione missionaria
2. Le caratteristiche di una identità ecclesiale
• teStimoni deLLa fede in dioCeSi di tReviSo neL SeC. XX
1. Giuseppe Sarto – Papa San Pio X.2. Giuseppe Toniolo, beato. 3. Federico Cionchi, servo di Dio, somasco. 4. Andrea Giacinto Longhin, vescovo, beato. 5. Maria Bertilla Boscardin, santa, dorotea.6. Giuseppe Corazzin.7. P. Basilio Martinelli, servo di Dio, Cavanis.8. Maria Oliva Bonaldo, serva di Dio, fondatrice delle Figlie
della Chiesa.9. P. Bernardo Sartori, servo di Dio. Comboniano.10. Lucia Schiavinato (1900-1976), serva di Dio.
• i miSSionaRi maRtiRi di oRigine tRevigiana
1. Padre Bruno Zanella, Pime Cina2. Padre Valeriano Fraccaro, Pime, Honk Kong3. Padre Giuseppe Moretto, Cappuccino, Angola4. Padre Sergio Sorgon, Carmelitano Scalzo, Madagascar5. Suor Gina Simionato, Dorotee di Venezia, Burundi6. Padre Ettore Cunial, Giuseppino, Albania
36
Metodo
Sono previste in prevalenza lezioni di tipo frontale, con un accostamento delle fonti edite e di alcuni lavori di ricerca.
Bibliografia
bonoRa, L., ed., Scritti del Beato Andrea Giacinto Longhin Vescovo di Treviso (1904-1936). I. Le relationes ad Limina. Parte Prima, Editrice San Liberale, Treviso 2002.———, Treviso cristiana: 2000 anni di fede. Percorso storico, iconografico, artistico nella Diocesi, Antiga, Cornuda (TV) 2000.feRRetton, f., Annali del movimento cattolico in diocesi di Treviso dall’anno 1874 al 1906, Treviso 1907.LibeRaLi, g., Documentari sulla riforma cattolica pre e post-tridentina a Treviso (1527-1577) Treviso, Biblioteca del Seminario vescovile di Treviso, 1971-1975;paSSoLUnghi, p.a., Il Monachesimo benedettino della Marca Trevigiana, Grafiche Marini, Villorba (TV) 1980.peSCe, L., ed., Diocesi di Treviso, Giunta Regionale del Veneto, Gregoriana Libreria Editrice, Padova 1994. ———, (ed.), La visita pastorale di Sebastiano Soldati nella diocesi di Treviso (1832-1838), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1975.———, La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, Herder, Roma 1987.
Arte sacra (48 ore = 0 CFU/ECTS)Corso annuale, 2 ore settimanali
(Prof. Contessotto Francis)
Obiettivi
Il corso si propone di:− fornire agli allievi una panoramica dello sviluppo della storia
dell’arte come manifestazione della cultura di un’epoca e della sensibilità dei singoli artisti;
37
− sottolineare la peculiarità dell’arte sacra, in particolare il suo rapporto tra la dimensione culturale e quella spirituale; nella fattispecie arte e preghiera, arte e catechesi, arte e liturgia, arte e teologia;
− fornire agli allievi gli elementi per saper collocare le opere nel contesto culturale in cui sono nate;
− dare gli elementi per saper “leggere” un’opera d’arte e di saper ricavare il messaggio religioso dell’opera d’arte sacra;
− mettere in grado gli allievi di riconoscere ed apprezzare il patrimonio artistico del territorio e della tradizione cristiana.
Contenuti
Concetto di Arte e di Arte Sacra.Arte greca e Arte romana.Catacombe e Basilica paleocristiana.Roma, Ravenna e i Mausolei.Arte romanica, in particolare la basilica.Arte gotica: il “gotico italiano”, la basilica. Pittura: la rivoluzione giottesca.Umanesimo e rinascimento: caratteristiche, architettura, scultura e pittura.I grandi del rinascimento: Masaccio, Beato Angelico, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, BotticelliLa “Controriforma”.Barocco: architettura, scultura, pittura.Rococò, in particolare l’architettura: la chiesa rococò.Neoclassicismo: Antonio Canova. Romanticismo.Principali movimenti artistici dell’Otto-Novecento. Arte sacra del ‘900Alcuni topoi dell’arte cristiana: Sacra conversazione, Madonna in trono, Annunciazione, Crocifissione.
Metodo
Inquadramento teorico dei vari periodi con l’individuazione schematica delle principali caratteristiche;
38
Proiezione di diapositive di opere significative con “lettura” guidata delle opere, con particolare riguardo al contenuto, allo stile, al messaggio (specie se messaggio di carattere religioso);Approfondimenti di alcuni topoi dell’arte sacra;Visite (sono previste 1-2 visite alla città di Treviso ed una visita ad un’altra città del Veneto).
Bibliografia:
adoRno, p., L’arte italiana – Le sue radici greco-romane e il suo sviluppo nella cultura europea – voll. 1-2-3, Messina-Firenze 1986.veRdon, t., L’arte sacra in Italia, Milano 2001.———, Attraverso il velo. Come leggere un’immagine sacra. Teologia e cultura religiosa, Milano 2007.
Storia della civiltà occidentale (96 ore = 0 CFU/ECTS)Corso annuale, 4 ore settimanali
(Prof. Criveller Paolo)
Obiettivi
Approfondire alcuni passaggi significativi della storia del mondo occidentale, a partire dall’inizio del Secondo Millennio, evidenziando, in particolare, la nascita e lo sviluppo dell’idea e della realtà Europa (inevitabilmente pertanto sarà necessario riprendere alcuni percorsi storici a partire dalla fine dell’Impero Romano d’Occidente). Lungo il percorso ci si soffermerà su aspetti relativi alla cultura e alle espressioni artistiche e letterarie.
Contenuti
0. QUADRO INTRODUTTIVO E DI RICHIAMO DEI PERCORSI DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE DAL V SECOLO AL X SECOLO.
39
1. LA CIVILTA’ OCCIDENTALE DOPO IL MILLE-“L’avvio dell’Europa”, secoli X-XIV: le ragioni che giustificano questa affermazione.- Quadro politico: papato, impero e nuove potenze nazionali.- La crescita della tensione tra Occidente e Oriente: rapporti tra chiesa latina e chiesa greca, tra mondo cristiano e mondo islamico. - La città occidentale: a. la ripresa della vita urbana b. la città e l’economia c. la città e la politica: le istituzioni comunali d. la città e la cultura: le università e. la città e la religiosità, nuovi ordini religiosi, movimenti laicali, movimenti ereticali
f. la città e le espressioni artistiche e letterarie; la formazione della lingua e della letteratura italiana; Dante Alighieri.
2. DAL MEDIOEVO ALL’EPOCA MODERNA MEDIOEVO UMANESIMO RINASCIMENTO E RIFORMA Contenuti e significato di questa scansione storico-culturale Considerazioni critiche su tale scansione e sul passaggio tra medioevo ed epoca modernaIL CINQUECENTO, secolo decisivo per la formazione dell’Europa moderna Le Riforme religiose in Europa Il consolidamento degli stati nazionali
3. SETTECENTO E OTTOCENTOL’ILLUMINISMO e le grandi rivoluzioni del Settecento e dell’Ottocento (economiche, sociali e politiche);LA RIVOLUZIONE FRANCESE Vicende e esiti Significato della Rivoluzione francese per la società e per la politica moderna La chiesa e la fine dell’ancien regime
40
Rivoluzione, dichiarazione dei diritti dell’uomo e chiesa.CHIESA E SOCIETA’ nell’Italia della Seconda metà dell’Ottocento. La Questione romana, la Questione sociale, la Questione politica.
4. IL NOVECENTOIl Novecento in Italia, in Europa e nel mondo
L’ITALIA, L’EUROPA E IL MONDO nella prima metà del Novecento durante “l’età della catastrofe”:
La Prima guerra mondialeLe dittature in Europa: fascismo e nazismo (con particolare attenzione all’antisemitismo) La Seconda guerra mondiale
L’ITALIA, L’EUROPA e IL MONDO DAL 1945 AL 1989
L’Italia dal Fascismo alla Repubblica; La Costituzione italiana e l’avvio della vita della repubblica; L’Europa e il mondo dal 1945 al 1989.Il quadro geopolitico disegnato dalla Seconda guerra mondiale e la Guerra fredda
IL 1989 E IL MONDO ATTUALEUno sguardo sul mondo attuale e sulle grandi questioni
aperte (politiche, demografiche, umanitarie, economiche, ecologiche, energetiche).
Metodo
Lezioni frontali con l’utilizzo di dispense predisposte del docente, confronto in aula sui temi affrontati, indicazioni per lo studio personale in particolare per approfondire una delle tematiche accostate durante il corso mediante la lettura di uno dei testi indicati in bibliografia con la produzione di una breve relazione scritta, seguendo indicazioni date, da presentare in sede in uno dei due appelli.
41
Bibliografia
E’ necessario riferirsi ad un manuale di storia in uso nel triennio delle scuole superiori (a titolo indicativo sono validi quelli di De Rosa, Traniello-Cracco-Prandi, Salvadori-Comba-Ricuperati). E’ inoltre utile potersi riferire a qualche manuale o testo di storia dell’arte e di letteratura. Gli studenti approfondiranno la conoscenza dei contenuti proposti con lo studio di uno dei seguenti testi:
bobbio, n., Profilo ideologico del Novecento, Garzanti, 1990 (1968).bRoWn, p., La formazione dell’Europa cristiana, Universalismo e diversità, Laterza, Bari 1995.CaRdini, f., Europa e Islam, storia di un malinteso, Laterza, Roma-Bari 2003 (1999).Chabod, f., L’Italia contemporanea, (1918-1948), Einaudi, Torino1961.———, Storia dell’idea d’Europa, Laterza, Roma-Bari 1995 (1961).geRemek, b., Le radici comuni dell’Europa, Il Saggiatore, 1991.ginSboRg, p., Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, società e politica 1943-1988, Einaudi, Torino 1989.heeR, f., Il medioevo (1100-1350), Mondadori, Milano 1991. hobSbaWm, e., Il secolo breve, 1914-1991, BUR, 1997.LanaRo, S., Storia dell’Italia repubblicana, Marsilio, Venezia 1992.Le goff, J., (ed.), L’uomo medievale, Laterza, Roma-Bari 1994.———, Gli intellettuali nel medioevo, Mondadori, Milano 1992 (1957).———, La civiltà dell’Occidente medievale, Einaudi, 1981(1964).Lopez, R.S., La nascita dell’Europa (sec. V-XIV), Einaudi, Torino 1995 (1966).maCk Smith, d., Storia d’Italia, Laterza, Roma-Bari 2000 (1997)maLgeRi f. – pRezioSi, e., (edd.), Chiesa e azione cattolica alle origini della costituzione repubblicana, AVE, Roma 2005.
42
mezzadRi, L., La Chiesa e la Rivoluzione francese, Edizione Paoline, Milano 1989.moRghen, R., Medioevo cristiano, Laterza, Roma-Bari 1994 (1957).moSSe, g.L., Le guerre mondiali, dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Roma-Bari 1990.RatzingeR, J., Europa, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2004.RitteR, g., La formazione dell’Europa moderna, Laterza, Roma-Bari 1985.tiLLy, C., Le rivoluzioni europee, 1492-1992, Laterza, Roma-Bari 1993.veRgeR, J., Il Rinascimento del XII secolo, Jaka Book, Milano 1997.Altra bibliografia utile verrà indicata nel corso delle lezioni.
Ebraico biblico (24 ore = 3 CFU/ECTS)II quadrimestre, 2 ore settimanali
(Prof. Dal Cin don Andrea)
Obiettivi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali dell’ebraico biblico, per essere in grado di affrontare una più approfondita lettura e comprensione esegetica del testo biblico, anche grazie all’apporto dato dalla conoscenza della lingua ebraica.
Contenuti
- Introduzione allo studio dell’ebraico biblico- Fonetica, morfologia ed elementi di sintassi- Lettura di testi biblici- Esercitazioni di traduzione e di lettura
43
Metodo
Attraverso la lettura di frasi e di brani biblici, saranno messi in evidenza gli elementi strutturali e semantici del testo ebraico.Questo lavoro di analisi, inoltre, permetterà di approfondire sia qualche tema teologico legato a termini particolarmente significativi dell’Antico Testamento sia qualche aspetto rilevante della cultura giudaica tradizionale.
Bibliografia
pepi, L. – SeRafini, f., Corso di Ebraico Biblico, San Paolo 2006.deiana, g. – SpReafiCo, a., Guida allo studio dell’ebraico Biblico, Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 31992.Reymond, ph., Dizionario di Ebraico e Aramaico Biblici, Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1995.
Sacra Scrittura AT: Salmi (24 ore = 3 CFU/ECTS)I quadrimestre, 2 ore settimanali
(Dal Cin don Andrea)
Obiettivi
Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza e alla lettura del Libro dei Salmi.
Contenuti
1. I libro dei Salmi, Parola di Dio e parola dell’uomo: canone ed ispirazione.
2. Il libro dei Salmi e la Sapienza.3. Questioni generali:
- Caratteristiche letterarie. - Generi letterari del salterio.- Significato e storia dell’interpretazione del libro dei
Salmi.
44
4. Poesia ebraica e libro dei Salmi.5. Il simbolismo del libro dei Salmi.6. Torah e libro dei Salmi7. Itinerari tematici e teologici: antropologia e teologia.8. Il Nuovo Testamento e il libro dei Salmi.9. I Salmi come preghiera:
- preghiera cristiana e preghiera ebraica.- dialogo tra l’uomo e Dio
Metodo
Con l’approfondimento dei temi di teologia biblica che attraversano il libro e con l’esegesi di alcuni salmi, lo studente avrà a disposizione gli strumenti per addentrarsi nello studio, interpretare e comprendere uno dei testi più letti e meditati della Bibbia.
Bibliografia
aLonSo SChokeL, L. – CaRniti, C., Salmi, Borla Roma, 1992-1993.beaUChamp, p., Salmi Notte e giorno, Cittadella Assisi, 1980.gReLot, p., Il mistero del cristo nei Salmi, EDB, Bologna 2000.LoRenzin, t., I Salmi, I Libri biblici 14, Paoline Torino, 2001.moRLa aSenSio, v., Libri sapienziali e altri scritti, Introduzione allo studio della Bibbia 5, Paideia Brescia 1997.RavaSi, g., Il Libro dei Salmi, EDB, Bologna, 1981-1984.———, I canti di Israele. Preghiera e vita di un popolo, EDB, Bologna 1986.———, I Salmi. Introduzione, testo e commento, San Paolo, Milano 2006.
Liturgia pastorale (18 ore = 2 CFU/ECTS)(Prof. Dall’Asta don Adriano)
Obiettivi
Scopo principale del Corso di Liturgia pastorale nel VI anno teologico, è l’approfondimento di tematiche più strettamente
45
inerenti la “pastorale liturgica”. Infatti, sia la Costituzione sulla Liturgia Sacrosanctum Concilium (SC) al n. 16, sia il documento La foRmazione dei pReSbiteRi neLLa ChieSa itaLiana (Cei 20073) al n. 8, sottolineano la necessità che la Liturgia venga presentata anche sotto questa prospettiva. Per “pastorale” intendiamo qui quanto già autorevolmente affermato in SC 43: “lo zelo per la promozione e il rinnovamento della liturgia”. In altre parole, potremmo definire questa particolare attenzione come quell’impegno volto a creare nei futuri pastori l’attitudine a formare il popolo di Dio ad una partecipazione piena e consapevole alla liturgia.Oltre a questo scopo fondamentale, si possono esplicitare i seguenti ulteriori obiettivi:
- saper preparare le celebrazioni liturgiche e sacramentali con la dovuta ministerialità;
- acquisire una conoscenza sufficiente dello spirito e della lettera dei Libri liturgici;
- acquisire la capacità di una corretta creatività e di un giusto adattamento alle varie tipologie di assemblee liturgiche, senza dimenticare il rispetto per la Tradizione;
- sul piano del rapporto tra arte e liturgia, acquisire una minima conoscenza dei criteri che regolano il significato degli spazi celebrativi secondo la riforma liturgica, sapendo ragionare sul loro eventuale adeguamento architettonico;
- infine avere una corretta comprensione del rapporto tra linguaggio simbolico-liturgico tradizionale, in relazione con una giusta attenzione al linguaggio culturale contemporaneo.
Contenuti
1. LE ESEQUIE CRISTIANE:conoscenza del Rituale attuale e delle problematiche pastorali connesse con particolare riferimento a questioni oggi dibattute (la cremazione, la pastorale della malattia e della sofferenza oggi, gli adattamenti posti dalla cultura e dalla sensibilità contemporanea).
46
2. Il MESSALE ROMANO: approfondimento teologico-pastorale dell’ORDINAMENTO GENERALE DEL MESSALE ROMANO (3^ ed.) in relazione alla Riforma liturgica del Concilio Vaticano II in vista della capacità, da parte degli studenti, di organizzazione ministeriale delle celebrazioni sacramentali.
3. LA PRESIDENZA NELLA CELEBRAZIONE LITURGICA:approfondimento teologico-pastorale della ministerialità nella liturgia con particolare riferimento al compito del presidente dell’assemblea liturgica alla luce dei documenti passati e recenti del Magistero.
4. LO SPAZIO CELEBRATIVO E VALORE DEL LINGUAGGIO SIMBOLICO NELLA LITURGIA: approfondimento dell’importanza di una corretta animazione delle celebrazioni liturgiche, nonché del linguaggio verbale e non-verbale di cui si serve la liturgia per manifestare il Mistero di Cristo, con particolare attenzione al rapporto fra tradizione e modernità.
5. IL BENEDIZIONALE: conoscenza generale del libro liturgico, della sua origine, dei suoi praenotanda e riflessioni generali sul suo utilizzo nella pastorale. Capacità, a partire da questo testo-modello, di creare testi corretti sul piano teologico-rituale, in vista di celebrazioni particolari.
Metodo
L’approccio alle tematiche sopra presentate avviene mediante la conoscenza diretta dei principali libri liturgici e del loro confronto con i libri della Tradizione. Vengono proposti anche momenti di ricerca e di elaborazione personale di testi e monizioni, finalizzati ad acquisire una capacità di animazione delle celebrazioni. Infine, soprattutto per quanto concerne l’approfondimento di tematiche legate al linguaggio
47
simbolico della liturgia, vengono proposte e analizzate immagini che illustrano lo sviluppo storico della simbologia delle suppellettili e arredi liturgici.
Bibliografia
Sacrosanctum Concilium, Costituzione sulla liturgia del Concilio Ecumenico Vaticano II.donghi, a., (ed.), I Praenotanda dei nuovi libri liturgici, Ancora, Milano 1995.faLSini, R. – LameRi, a., (edd.), Ordinamento generale del Messale Romano. Commento e testo, EMP, Formazione 7, Padova 2006.Praenotanda del benedizionaLe e del Rito deLLe eSeqUie.CongRegazione peR iL CULto divino e La diSCipLina dei SaCRamenti, Direttorio su pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti, LEV, Città del Vaticano 2002.Cei, pRoCLamiamo La tUa ReSURRezione, Sussidio pastorale in occasione della celebrazione delle esequie, a cura della Commissione episcopale per la liturgia, LEV, Città del Vaticano 2007.f. feRRaRiS, Dalla parte dell’assemblea. Come educare i fedeli alla liturgia, Vivere la liturgia 57, Ed. Paoline, Milano 2010.gatti, v., Liturgia e arte. I luoghi della celebrazione, EDB, Bologna 2001.CEI, CommiSSione epiSCopaLe peR La LitURgia, La progettazione di nuove chiese, NOTA PASTORALE, 1993.CEI, CommiSSione epiSCopaLe peR La LitURgia, L’adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica, NOTA PASTORALE, 1996.Altro materiale, in forma di dispense, viene fornito di volta in volta durante lo svolgimento delle lezioni.
48
Teologia fondamentale I (48 ore = 6 CFU/ECTS)Corso annuale, 2 ore settimanali
(Prof. Didonè don Stefano)
Obiettivi
Il corso, in quanto prima parte di un itinerario biennale, si propone di introdurre gli studenti alla riflessione teologico-fondamentale a procedere dalla determinazione epistemologica del concetto stesso di «teologia» come forma singolare di «sapere» proprio della fede. Obiettivo principale del corso è l’acquisizione di una metodologia teologica che consenta un approccio fenomenologico-ermeneutico alla Rivelazione e di orientarsi nel confronto con le principali istanze del dibattito culturale contemporaneo, in particolare quello filosofico-teologico.
Contenuti
Il corso prevede l’integrazione dell’esposizione dei singoli contenuti materiali all’interno di una riflessione teologico-fondamentale che consenta di individuare la specifica ratio della fede nell’articolazione tra le istanze di singolarità e di universalità del cristianesimo. La prima sezione del corso è dedicata alla riflessione preliminare sull’identità, sul compito e sul metodo della teologia in generale e della teologia fondamentale in particolare. La seconda sezione è dedicata all’approfondimento del passaggio dall’apologetica manualistica alla teologia fondamentale. La terza sezione approfondisce il concetto di «rivelazione» dal punto di vista biblico-teologico e prevede l’esposizione commentata dei principali contenuti dei cap. I e II di Dei Verbum.
Metodo
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e un lavoro di approfondimento bibliografico da parte dello studente, che costituirà parte integrante dell’esame.
49
Bibliografia
Testi di riferimento:epiS, M., Teologia fondamentale. La ratio della fede cristiana, Queriniana, Brescia 2009.Dispense delle lezioni a cura del docente.
Altra bibliografia:aRdUSSo, f., La fede provata, Effatà, Torino 2006.maggioni, b., «Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio». Commento alla «Dei Verbum», EMP, Padova 2001.SeqUeRi, p., L’idea della fede, Glossa, Milano 2002.veRWeyen, h., La parola definitiva di Dio. Compendio di teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 32001.theobaLd, C., La rivelazione, EDB Bologna 2009.tonioLo, a., Cristianesimo e verità, EMP, Padova 22008.WaLdenfeLS, h., Rivelazione. Bibbia, tradizione, teologia e pluralismo religioso, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999.
Arte sacra e tutela dei beni culturali ecclesiastici (24 ore = 3 CFU/ECTS)
I quadrimestre, 2 ore settimanali (Prof. Roberto Durighetto)
Obiettivi
Il corso, dopo aver ripercorso sinteticamente alcune delle fasi più importanti dell’espressione artistica religiosa in Italia, punta ad offrire agli studenti una conoscenza base delle principali opere d’arte presenti nella Diocesi di Treviso. Nella seconda parte, lo studio dei documenti magisteriali sul rapporto della Chiesa con l’arte e con gli artisti intende offrire dei punti di riferimento essenziali per una corretta conservazione e valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici.
50
Contenuti
i paRte:1. Testimonianze artistiche nella città di Pietro: dalla Roma pagana alla Roma cristiana2. L’arte del V e del VI secolo a Ravenna3. Trionfo del Romanico: pittura, scultura ed oreficeria4. La grande stagione della scultura gotica: Nicola Pisano, Giovanni Pisano e Arnolfo di Cambio5. Giotto: una nuova concezione della natura (la Cappella degli Scrovegni a Padova, Giotto e i 6. Giotteschi nella chiesa fiorentina di Santa Croce)
ii paRte:1. Celebrare la bellezza: l’insegnamento dei Papi e il rapporto tra Chiesa, Arte ed Artisti nella diocesi di Treviso2. Omelia di Paolo VI agli artisti; i capolavori del Tempio di San Nicolò a Treviso3. I beni culturali della Chiesa in Italia, orientamenti; il complesso del Duomo e il Museo Diocesano a Treviso4. Lettera del Beato Giovanni Paolo II agli Artisti; la chiesa di Santa Maria Maggiore a Treviso5. Un viaggio alla scoperta dei capolavori presenti in chiese e musei della diocesi di Treviso: 6. Testimonianze artistiche nella diocesi di Treviso: dal Medioevo al Rinascimento7. Testimonianze artistiche nella diocesi di Treviso: dal Barocco al Neoclassicismo
Metodo
Alle lezioni frontali sarà affiancata la proiezione commentata di immagini delle opere d’arte più importanti in Italia e nella diocesi di Treviso. I documenti magisteriali relativi al rapporto con gli artisti ed alla conservazione dei beni culturali, sarà accompagnata da una presentazione di importanti luoghi di interesse religioso che
51
aiuteranno a comprendere il senso più profondo di quanto gli stessi documenti mettono in evidenza.
Bibliografia
CaSteLfRanChi vegaS, L., L’arte medioevale in Italia e nell’Occidente europeo, Jaka Book, Milano 1993.pLazaoLa, J., Arte cristiana nel tempo. Storia e significato vol. 1 - Dall’Antichità al medioevo, San Paolo, Milano 2001.veRdon, t., L’arte cristiana in Italia vol. 1 - Origini e Medioevo, San Paolo, Milano 2005.CaSteLfRanChi vegaS, L. – CRippa, m.a., Iconografia e Arte Cristiana, Dizionari San Paolo, San Paolo, Milano 2004.
Morale sociale (72 ore = 9 CFU/ECTS)I quadrimestre, 2 ore settimanaliII quadrimestre, 4 ore settimanali
(Prof. Gallina don Massimo)
Obiettivi
Il corso intende presentare le questioni fondamentali della morale sociale, affrontate e interpretate in ottica credente, nel contesto di una antropologia relazionale e del pensiero sociale maturato dalla Chiesa, con attenzione ad alcune problematiche attualmente dibattute.
Contenuti
Il corso svilupperà i seguenti passaggi:1. Introduzione: la dimensione sociale come carattere originario
dell’istanza morale.2. Lo sviluppo storico della riflessione sociale: principali apporti
teologici e filosofici.3. Il messaggio biblico sui rapporti sociali: il paradigma
dell’alleanza nell’Antico Testamento e il suo compimento in Gesù Cristo.
52
4. L’insegnamento sociale della Chiesa dalla Rerum novarum alla Caritas in veritate: i documenti della Dottrina sociale della Chiesa, la loro evoluzione e metodologia, i principi basilari.
5. Riflessione sintetica su alcune questioni attuali: carità, verità e politica; strutture di peccato e bene comune; elementi di etica ecologica; formazione della coscienza per la vita in società.
Metodo
Le lezioni saranno di tipo frontale, con esame orale alla fine del corso.
Bibliografia
Combi, e. – monti, e., Fede e società. Introduzione all’etica sociale, Centro Ambrosiano, Milano 2011 (nuova edizione aggiornata).
aa.vv., Carità globale. Commento alla Caritas in veritate, LEV-AVE, 2009.baStianeL, S., Moralità personale nella storia. Temi di morale sociale, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2011.Le encicliche sociali. Dalla “Rerum novarum” alla “Centesimus annus”, Paoline, Milano 1996.piana, g., Vangelo e società. I fondamenti dell’etica sociale cristiana, CE, Assisi 2005.pontifiCio ConSigLio deLLa giUStizia e deLLa paCe, Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2005.
Teologia pastorale fondamentale I (24 ore = 3 CFU/ECTS)II quadrimestre, 2 ore settimanali(Prof. Giuffrida don Giovanni)
Obiettivi:
Il corso, che prosegue nel sesto anno, intende cominciare a dare risposta alla domanda fondamentale: Che cos’è la teologia pastorale?
53
Dopo un’introduzione che si sofferma su alcune questioni previe, (il nome della disciplina, il metodo, i confini del discorso teologico-pastorale), si considera la recente storia della disciplina che ha visto il configurarsi di un metodo proprio che le permette una lettura teologica della pratica cristiana e la colloca, a pieno titolo, nel panorama delle discipline teologiche.
Contenuti
I momenti che hanno segnato la breve storia della Teologia Pastorale. La sua nascita:
- disciplina sostanzialmente giuridico-applicativa (S. Rautenstrauch, Schleiermacher; la “cura d’anime“);
- la prima declinazione teologica che tenta di superare il “deduttivismo”: A. Graf (una teologia pratica di stampo trascendentale, ripresa da K. Rahner); F. X. Arnold;
- la “pastorale d’insieme”. I quattro fattori che nel XX secolo hanno costruito il volto attuale
della disciplina: - l’ingresso delle scienze sociali nella riflessione teologico-
pastorale (l’arrivo attraverso l’Olanda del Pastoral Care Movement e dell’epistemologia delle scienze dell’azione);
- l’esperienza della Missione di Francia come laboratorio pastorale;
- il Concilio Vaticano II nel ruolo di propulsore di una riflessione forte a livello pastorale e carica di rinnovamento;
- la collocazione della Teologia Pastorale dentro l’universo delle discipline teologiche (K. Rhaner e la pubblicazione dello Handbuch der Pastoraltheologie).
MetodoIl corso si svolge con lezioni frontali da parte del docente e letture in aula.
Bibliografia
midaLi, m., Teologia pratica: 1. Cammino storico di una riflessione
54
fondante e scientifica, [Biblioteca di Scienze religiose 159], LAS, Roma 1985, (4a edizione 2005).zULehneR, p.m., Teologia pastorale – 1. Pastorale Fondamentale, Queriniana, Brescia 1992.angeLini, g. – veRgottini, m., (ed.), Invito alla teologia III, Glossa, Milano 2002.tRentin, g. – boRdignon, L., (ed.), Teologia pastorale in Europa. Panoramica e approfondimenti, Messaggero di Sant’Antonio Editrice, Padova 2003.Lanza, S., teologia pastorale, in Canobbio, g. – Coda, p., (edd.), La teologia del XX secolo. Un bilancio, 3. prospettive pratiche, Città Nuova, Roma 2003, 393-475, 420-422.toRCivia, C., La parola edifica la comunità. Un percorso di teologia pastorale, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2008.viLLata, g., L’agire della Chiesa. Indicazioni di teologia pastorale, EDB, Bologna 2009.SeveSo, b., La pratica della fede. Teologia pastorale nel tempo della Chiesa, Glossa, Milano 2010.
Cristologia (60 ore = 8 CFU/ECTS)I quadrimestre, 5 ore settimanali
(Prof. Magoga don Alessio)
Obiettivi
L’obiettivo principale del corso è quello di illustrare i tratti essenziali della riflessione della Chiesa sul mistero di Cristo. Il corso, muovendosi prevalentemente all’interno della fede ecclesiale, parte dal momento fondativo (cfr. la parte biblica), passa attraverso le importanti tappe dei Concili (parte storica) e approda alla riflessione cristologica più recente, che, grazie all’orizzonte aperto dal Concilio Vaticano II, tenta una sistematizzazione in grado di accogliere le sfide e le provocazioni del nostro tempo (parte sistematica).
55
Contenuti
1. Introduzione“Gesù della storia” e “Cristo della fede”: le “tre ricerche su Gesù”
La “Scuola dei dogmi” (ellenizzazione o de-ellenizzazione del cristianesimo)
Cristianesimo e religioni: Dominus Jesus
Il contesto della teologia cattolica del XX secolo: la necessità del superamento della manualistica e i nuovi orientamenti.2. Parte biblicaLe prime professioni di fede (inni; omologhie)La predicazione degli apostoli (Atti)La vicenda terrena di Gesù nei vangeli (Sinottici)S. Paolo: il mistero di CristoLa testimonianza di Giovanni: i segni e l’ora di Gesù3. Parte storicaI padri apostolici (Ignazio) ed apologisti (Giustino) e le eresie del II e III secolo.L’arianesimo e il Concilio di Nicea.L’episodio apollinarista ed il suo significato.Le “scuole” cristologiche del quinto secolo: Alessandria e Antiochia.Il pensiero cristologico di Nestorio, la reazione di Cirillo e il Concilio di Efeso.Il monofisismo e il Concilio di CalcedoniaIl monotelismo e il Concilio Costantinopolitano III.4. Parte sistematicaIl mistero pasquale: la resurrezioneIl mistero pasquale: la morte di Cristo (le quattro categorie interpretative)Il mistero pasquale: la discesa agli inferi
56
I titoli di CristoGesù Cristo, vero Dio e vero uomo (libertà, scienza e autocoscienza di Cristo)
Metodo
Principalmente, si farà ricorso a lezioni frontali, che consentiranno allo studente di venire a contatto con le fonti bibliche, patristiche e magisteriali più rilevanti e con la riflessione cristologica più recente. Saranno tuttavia possibili contributi degli studenti su testi significativi dal punto di vista cristologico e contributi di carattere culturale e/o artistico, che possano aiutare a cogliere la rilevanza del discorso su Gesù Cristo oggi.
Bibliografia
moioLi, g., Cristologia. Proposta sistematica, Glossa, Milano 21995.SeRenthà, m., Gesù Cristo ieri oggi e sempre, Saggio di cristologia, LDC, Leumann (TO) 2005.kaSpeR, W., Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 81996.von baLthaSaR, h.U., Teologia dei tre giorni, Queriniana, Brescia 42000.CTI, Questioni riguardanti la cristologia, 1979.CTI, La coscienza che Gesù aveva di se stesso e della sua missione, 1986.CDF, Dominus Jesus. Dichiarazione circa l’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa, 2000.
Mariologia (12 ore = 2 CFU/ECTS)II quadrimestre, 1 ora settimanale
(Prof. Magoga don Alessio)
Obiettivi
Si intende offrire allo studente uno sguardo complessivo sul mistero di Maria, ma – a causa dell’esiguità delle ore – si concentra l’attenzione su alcuni punti fondamentali, che possono essere
57
parametri di riferimento per ulteriori approfondimenti personali. Il corso ricostruisce sinteticamente il percorso storico delle vicende della mariologia fino ai più recenti orientamenti, riscopre i contenuti essenziali emergenti dalla Scrittura e raccoglie i principali contributi del magistero. Si vuole così offrire allo studente un essenziale orizzonte di riferimento critico, che gli permetta di valutare e collocare opportunamente le pubblicazioni teologiche e le forme devozionali di carattere mariano.
Contenuti
• Maria nel Nuovo Testamento• Il periodo patristico• Il medioevo• L’epoca moderna e contemporanea• La svolta del Concilio• La Marialis Cultus• La Redemptoris Mater• La Lumen Gentium (cap. 8)• I quattro dogmi mariani
Metodo
La brevità del corso non consente di avvalersi di seminari o di altro genere di didattica. Le lezioni frontali, pertanto, svilupperanno i contenuti del corso, privilegiando soprattutto il confronto con i documenti del magistero, dal Concilio Vaticano II in poi.
Bibliografia
LaURentin, R., Breve trattato sulla Vergine Maria, Paoline, Roma 1987.CoLzani, g., Maria. Mistero di grazia e di fede, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2001.aa.vv., «Mariologia e devozione mariana», Credere oggi 142 (2004).ConCiLio vatiCano ii, Costituzione dogmatica sulla Chiesa (Lumen Gentium).
58
paoLo vi, Marialis cultus, 1974.giovanni paoLo ii, Redemptoris Mater, 1987.
Sacra Scrittura NT: Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli (72 ore = 9 CFU)
I quadrimestre 24 ore, II quadrimestre 48 ore(Prof. Marangon mons. Antonio)
Obiettivi
Il corso si propone di introdurre ai punti più acquisiti delle’esegesi biblica circa il “Gesù storico” e il messaggio di lui interpretato dai singoli evangelisti per le rispettive comunità ecclesiali. Alcuni criteri di esame del testo evangelico in ordine all’ascolto della Parola del Signore.
Contenuti
Dal “Vangelo” che fu Gesù di Nazaret alla rievocazione interpretativa in epoca apostolica, fino alla redazione curata da ogni evangelista.
I grandi argomenti sinottici secondo Matteo, Marco e Luca- La conversione al Regno di Dio chiesta da Gesù ai Galilei- I discepoli chiamati dal Nazareno ad aderire per fede alla sua umanità misteriosa- Passione e risurrezione del “Figlio dell’uomo” secondo le differenti narrazioni evangeliche.
Continuità tematica e di genere letterario in Luca-Atti.
Bibliografia
poppi, a., Nuova Sinossi dei quattro Vangeli. Testo greco-italiano, EMP, Padova 2006.LaConi, m., (ed.), Vangeli sinottici e Atti degli apostoli, Logos 5. Corso di studi biblici, LDC, Leumann (TO) 22002.
59
agUiRRe monaSteRio, R. – RodRigeUz CaRmona, a., Vangeli sinottici e Atti degli apostoli, Introduzione allo studio della Bibbia 6, Paideia, Brescia 1995.SegaLLa, g., Sulle tracce di Gesù. La “Terza ricerca”, Cittadella Editrice, Assisi 2006.theiSSen, g., Gesù e il suo movimento. Storia sociale di una rivoluzione di valori, Claudiana, Torino 2007.dUnn, J.d.g., Cambiare prospettiva su Gesù. Dove sbaglia la ricerca sul Gesù Storico, Studi biblici 166, Paideia, Brescia 2011.meieR, J.p., Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, Vol. 2: Mèntore, messaggio e miracoli, Queriniana, Brescia 2002.———, Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, Vol. 3: Compagni e antagonisti, Queriniana, Brescia 2003.———, Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, Vol. 4: Legge e amore, Queriniana, Brescia 2009.
Greco biblico (48 ore = 6 CFU/ECTS)Corso annuale, 2 ore settimanali
(Prof. Marcato don Michele)
Obiettivi
Il corso si propone di far acquistare allo studente la capacità di leggere il testo del Nuovo Testamento, riconoscere le forme nominali e le loro principali funzioni sintattiche, riconoscere le forme verbali e il loro valore per una corretta comprensione ed interpretazione del testo neotestamentario.
Contenuti
Alfabeto e pronuncia. Declinazione del nome, dell’aggettivo e dei pronomi, con essenziali indicazioni sul significato e sull’uso sintattico dei casi. Le coniugazioni verbali. Alcune caratteristiche della lingua greca del Nuovo Testamento.
60
Metodo
Le lezioni si suddivideranno sempre in una prima parte di spiegazione ed in un secondo momento di esercizio di lettura e traduzione, guidato dal docente, da parte di ciascuno studente. Alle lezioni frontali si richiederà di aggiungere un lavoro personale costante di lettura e traduzione di numerosi testi neotestamentari.
Bibliografia
bUzzetti, C., Dizionario base del Nuovo Testamento, Roma 1991.CoRSani, b., Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Società Biblica Britannica, Roma 21994.neStLe, e. - aLand, k., Novum Testamentum Graece, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 1998.poggi, f. – SeRafini, f., Esercizi per il Corso di Greco del Nuovo Testamento, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2003.RavaRotto, e., Grammatica elementare greca, Pontificio Ateneo Antonianum, Roma 2002.RUSConi, C., Vocabolario del greco del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 1996.SeRafini, f., Corso di Greco del Nuovo Testamento, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2003.
Patrologia II (36 ore = 5 CFU/ECTS)II quadrimestre, 3 ore settimanali
(Prof. Maschio don Giorgio)
Obiettivi
Il corso tende a offrire una panoramica di insieme sui Padri dal concilio di Nicea fino al tempo di Gregorio Magno. La presentazione cercherà di far incontrare il personaggio in quanto “Padre” nella comunità cristiana, mettendone in rilievo l’attualità.
61
Contenuti
Delineare il contesto storico e culturale nel quale i Padri sono vissuti e i principali contributi che hanno saputo dare alla dottrina, alla vita liturgica e spirituale della Chiesa.
Metodo
Il metodo comprende lezioni frontali introduttive e una breve lettura per ciascun Padre trattato (il testo viene distribuito agli allievi in fotocopia). Uno spazio adeguato alla fine di ogni lezione è previsto per domande e approfondimenti. Le ultime lezioni saranno dedicate ad un corso monografico, che permette di accostare con maggiore ampiezza un singolo autore.
Bibliografia
Testi di riferimento:qUaSten, J., Patrologia, vol.1°, Marietti, Torino 19804 (ediz. aggiornata di quella inglese degli anni 1950-1953).boSio, g. – daL CovoLo, e. – maRitano m., Introduzione ai Padri della Chiesa, 3 voll., Torino, SEI, 1990-1993.dRobneR, h., Patrologia, Piemme, Casale M. 1998.LiébaeRt, J. – SpanneUt, m. – zani a., Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, Queriniana, Brescia 1998 (ed. orig. Les Pères de l’Église, 2 voll. Desclée, Paris 1986-1990).Simonetti, m. – pRinzivaLLi, e., Letteratura cristiana antica. Piemme, Casale 2003.moReSChini, C., Letteratura cristiana delle origini greca e latina. Città Nuova, Roma 2007.dattRino, L., Lineamenti di patrologia, EDUSC, Roma 2008.benedetto Xvi, Catechesi sui Padri dell Chiesa da Clemente romano a Gregorio Magno. LEV-Città Nuova, Roma 2008. paSini ,C., I Padri della Chiesa. Il cristianesimo delle origini e i primi sviluppi della fede a Milano. Nomos Edizioni, Busto A. 2010.
62
Testi ausiliari e di approfondimento:
Lo studio dei Padri nella formazione sacerdotale. Istruz. Congr. per l’Educazione Cattolica, 1989.keLLy, J.n.d., Il pensiero cristiano delle origini, Il Mulino (ora EDB), Bologna 1972.beLLini, e., I Padri nella Tradizione cristiana. Jaca Book, Milano 1982.CLément, o., Alle fonti con i Padri. I mistici cristiani delle origini. Testi e commento. Città Nuova, Roma 1987. StUdeR, b., Dio salvatore nei Padri della Chiesa, Borla, Roma 1986. SqUiRe, a., Alla scuola dei Padri. Lezioni di spiritualità. Queriniana, Brescia 1990.hamman, a., Pour lire les Pères de l’Église, Cerf, Paris 1991. Ediz. italiana: Per leggere i Padri della Chiesa, Borla, Roma 1992.padoveSe, L., Introduzione alla teologia patristica, Piemme, Casale Monferrato, 1992.penna, R., (ed.), Le origini del cristianesimo. Una guida. Carocci, Milano 2004.WiLken, R.L., The Spirit of Early Christian Thought: Seeking the Face of God. Yale University Press, New Haven-London 2003. Ediz. italiana: Alla ricerca del volto di Dio. La nascita del pensiero cristiano. Vita e Pensiero, Milano 2006.CLément, o., Nuova Filocalia. Testi spirituali d’oriente e d’occidente. Ed. Qiqajon, Bose 2010.
Filosofia morale - Etica (36 ore = 5 CFU/ECTS)I quadrimestre, 3 ore settimanali (Prof. Mazzocato don Giuseppe)
Obiettivi
Dare agli studenti una cognizione della questione morale, oggi, a procedere dall’approfondimento delle due maggiori impostazioni del pensiero morale: quella teleologia e quella deontologica.
63
Contenuti
Il corso propone la lettura dei due testi fondamentali della tradizione filosofica occidentale: l’Etica Nicomachea e la Critica della ragion pratica. La lettura analitica dei due testi ne documenta l’attualità, pur in misura e forme diverse. L’indirizzo teleologico di Aristotele trova oggi grande sviluppo nell’approccio non solo filosofico ma anche psicologico al tema della vita buona. Di tale sviluppo si mettono in evidenza le ragioni di continuità e le differenze. L’approccio kantiano alla questione morale costituisce l’indirizzo con cui il corso maggiormente si cimenta, riconoscendo in esso la tematizzazione dell’istanza dell’incondizionato e la sua obiettiva rilevanza per un discorso morale non ridotto all’utile. Il corso si impegna a mostrare la possibilità di una declinazione fenomenologica di tale istanza, facendone valere il ruolo fondativo ed insieme evitandone la deriva formalistica.
Metodo
Lezioni frontali
Bibliografia
kant, i., Critica della ragion pratica. Testo originale a fronte, Laterza, Bari-Roma 2006.aRiStoteLe, Etica Nicomachea. Testo greco a fronte, Laterza, Bari-Roma 2005.
Corso di lingua latina (48 ore = 0 CFU/ECTS)Corso annuale, 2 ore settimanali
(Prof. Morato Danilo)
Obiettivi
Il Corso si propone di portare lo studente alla lettura e ad una prima comprensione del testo in latino e di dare gli strumenti per una traduzione autonoma attraverso la conoscenza delle strutture di base della lingua latina.
64
Metodo
Si affronterà soprattutto la lettura del testo per ricavare e verificare gli elementi di volta in volta considerati.
Contenuti
- Lettura.- Morfologia: declinazioni sostantivi e aggettivi, pronomi, coniugazioni verbali.- Complementi- Sintassi: proposizioni finali, consecutive, temporali, infinitive, causali; perifrastica attiva e passiva; ablativo assoluto.- Lettura di brani del Vangelo.
Bibliografia
Raimondi, t. – tantUCCi, V., Latino per il biennio, Ed. Poseidonia.
Morale della vita fisica (24 ore = 3CFU/ECTS)I quadrimestre, 2 ore settimanali(prof. Moreschini mons. Gianni)
Obiettivi
Gli studenti apprenderanno il dibattito sulle questioni morali che insorgono nell’ambito dell’esistenza umana a partire dalla sua fisicità di base, lungo l’arco che va dal nascere al morire. Tali questioni per gran parte (ma non solo) si pongono in relazione alla mediazione dell’arte medica (etica medica), dell’ambiente sanitario (etica sanitaria) e della scienza biologica moderna (bioetica). Approfondiremo in particolare il giudizio morale su tali questioni che è proprio della tradizione culturale occidentale e specialmente della teologia cristiana.
Contenuti
65
1. Impostazione fondamentale del problema morale in quest’ambito.
2. Morale del corpoa. Il significato morale del corpob. Il problema della manipolazione
i. Manipolazione geneticaii. Inseminazione artificiale
3. Morale della vitaa. Il significato morale della vita fisicab. Il problema morale dell’aborto
4. Morale della mortea. Il significato morale della morteb. Il problema morale dell’eutanasia
5. Morale della malattia: significato morale e religioso di un’esperienza umana.
Metodo
Lezioni frontali.
Bibliografia
Evangelium Vitae (EV), 1995.aa. vv., La bioetica. Questione civile e problemi teorici connessi, ed. Glossa, Milano 1998.angeLini, g., La malattia, un tempo per volere. Saggio di filosofia morale, ed. Vita e Pensiero, Milano 2000.aRamini, m., Bioetica per tutti, ed. Paoline, Milano 2006.Chiodi, m., Etica della vita. Le sfide della pratica e le questioni teoriche, ed. Glossa, Milano 2006.Ramòn LUCaS, L., Bioetica per tutti, ed. Paoline, Milano 2002.
66
Antropologia filosofica (36 ore = 4 CFU/ECTS)II quadrimestre, 3 ore settimanali
(Prof. Pavone don Donato)
Obiettivi
Il corso si prefigge di introdurre lo studente alle questioni, alla natura, al metodo e ai contenuti fondamentali dell’antropologia filosofica. Gli alunni sono accompagnati e guidati lungo un vero e proprio viaggio attorno alla persona umana, ai fenomeni che la riguardano e alla sua identità più profonda.
Contenuti
L’odierna questione antropologica, la natura della filosofia e i tratti costitutivi dell’antropologia filosofica sono gli argomenti introduttivi al corso, che prevede, come sua prima tappa, il tentativo di situare la riflessione sull’uomo all’interno del contesto articolato della filosofia contemporanea, in modo particolare di quella italiana. Dopo aver considerato il concetto di persona nella sua genesi etimologica e storica, esso ripercorre le tappe principali della storia della filosofia in rapporto al tema. L’approdo è un abbozzo di riflessione sistematica, capace di tenere insieme, in maniera armonica, gli elementi fenomenologici e quelli ontologici della persona umana. Nella cornice dell’antropologia dell’unitotalità differenziata, vengono considerate, dell’essere umano, sia la spiritualità che la corporeità sessuata, con le dimensioni a questa correlate: la storicità, l’intersoggettività e la mortalità. L’ultima parte del corso si apre alla questione del rapporto tra persona e libertà. Dopo aver proposto l’origine etimologica e culturale del concetto di libertà, l’itinerario sviluppa la storia del pensiero filosofico sul tema in questione e approfondisce alcuni snodi fondamentali ad esso collegati, in special modo la natura della libertà e l’apparente insanabile dialettica tra natura e libertà.
67
Metodo
Sono previste in prevalenza lezioni di tipo frontale. Il materiale didattico offerto intende stimolare lo studio, l’approfondimento e la ricerca personali. La lettura di un’opera tra quelle suggerite dall’insegnante è parte integrante dell’itinerario.
Bibliografia
bUbeR, M., L’io e il tu, IRSef, Pavia 1991.CoReth, e., Antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia 2000.donà, M., Filosofia. Un’avventura senza fine, Bompiani, Milano 2010.giLbeRt, P., La terra e l’istante. Filosofi italiani e neopaganesimo, Rubettino, Catanzaro 2005.giRaRd, R., – vattimo, G., Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo, Transeuropa, Massa 2006.gUaRdini, R., Persona e personalità, Morcelliana, Brescia 2005.heideggeR, m., Che cos’è la filosofia, Il melangolo, Genova 2008.heSCheL, H., Chi è l’uomo?, Milano 2005.JonaS, h., Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica, Il melangolo, Genova 2007.———, La filosofia alle soglie del Duemila. Una diagnosi e una prognosi, Il melangolo, Genova 1993.LevinaS, E., Il Tempo e l’Altro, Il melangolo, Genova 1998.miano, f., Dimensioni del soggetto. Alterità, relazionalità, trascendenza, AVE, Roma 2003.moUnieR, E., Il personalismo, AVE, Roma 1964.natoLi, S., L’edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore, Laterza, Roma-Bari 2010.———, La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere, ETS, Pisa 2008.paReySon, L., Filosofia della libertà, Il melangolo, Genova 1991.poSSenti, V., La filosofia dopo il nichilismo, Rubettino, Catanzaro 2001.RiCoeUR, P., Etica e morale, Morcelliana, Brescia 2007.
68
———, Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia, Morcelliana, Brescia 1993.———, La persona, Morcelliana, Brescia 1997.Rovatti, P.A., Etica minima. Scritti quasi corsari sull’anomalia italiana, Raffaello Cortina Editore, Milano 2010.SaRtRe, J.P., L’esistenzialismo è un umanismo, Mursia, Milano 1964.vattimo, g., Addio alla verità, Meltemi, Roma 2009.
Psicologia generale (36 ore = 5 CFU/ECTS)I quadrimestre, 3 ore settimanali
(Prof. Pavone Don Donato)
Obiettivi
Il corso intende avviare alla conoscenza basilare del dato psichico e di quella forma di sapere che scientificamente lo spiega o comprende. Il suo scopo è stimolare lo studente ad acquisire la capacità di orientarsi nel mondo variegato e complesso della psicologia.
Contenuti
Nella sua parte introduttiva, il corso considera alcune tra le più rilevanti questioni epistemologiche con le quali si misura l’odierna psicologia. In un secondo momento, accosta le teorie della personalità che hanno fatto la storia della psicologia e si pongono come le principali matrici di quelle attuali. Non manca, poi, di proporre una panoramica sulle psicologie e psicoterapie contemporanee. Nella sua ultima parte, di tipo più sistematico, volendo mettere a tema le strutture e le dinamiche della psiche umana, il corso prende in esame soprattutto le coordinate fondamentali dello sviluppo, il concetto di maturità, l’identità e la sua strutturazione, i diversi livelli e processi della vita psichica e il sistema motivazionale, nei suoi elementi dinamici e direttivi.
Metodo
Per il consistente numero degli iscritti al corso, si prevedono soltanto lezioni di tipo frontale. Il materiale didattico offerto vuole
69
accompagnare e guidare l’alunno nel personale lavoro di studio e approfondimento degli argomenti proposti. Parte integrante dell’itinerario sarà pure la lettura di un’opera tra quelle suggerite dall’insegnante.
Bibliografia
aa.vv., Storia della psicologia, il Mulino, Bologna 1992.anCona, L., Il debito della Chiesa alla psicoanalisi, Franco Angeli, Milano 2006.CaneStRaRi, R., –godino, A., Introduzione alla psicologia generale, Mondadori, Milano 2002.CanteLmi, t., – LaSeLva, p., – paLUzzi, S., Psicologia e teologia in dialogo, S. Paolo, Milano 2004.feRRaRiS, A.O., La ricerca dell’identità, Giunti, Firenze 2010.peRvin, L.a., –John, O.P., La scienza della personalità, Raffaello Cortina Editore, Milano 2003.
Sacra Scrittura AT: Il Pentateuco e i libri storici(60 ore = 8 CFU/ECTS)
I quadrimestre 36 ore, II quadrimestre 24 ore(Prof. Pizzato don Luca)
Obiettivi
Il corso si propone di introdurre lo studente alle problematiche inerenti lo studio dell’Antico Testamento ed in particolare del Pentateuco e dei libri Storici. Lo scopo è quello di offrirgli elementi e strumenti che lo rendano capace di interpretare questi testi criticamente alla luce dell’esperienza storico salvifica vissuta da Israele.
Contenuti
Dopo un’introduzione storico-letteraria al Pentateuco, alla storiografia deuteronomista e alla tradizione sacerdotale si presenteranno i singoli libri sia nei loro tratti fondamentali sia attraverso l’approfondimento
70
di alcuni brani scelti. Particolare attenzione sarà riservata ai libri della Genesi e dell’Esodo dei quali cercheremo una lettura che sia insieme letteraria, storica e teologica.
Programma
1. IL PENTATEUCO1.1 Introduzione generale al Pentateuco.1.2 Il libro della Genesi.1.2.1 Genesi 1-11: progetto di Dio e scelte dell’uomo. Lettura esegetica di alcune pagine.1.2.2 Genesi 12-50: i patriarchi, le “radici” del popolo ebraico. Lettura esegetica della esperienza di Abramo ( cc.12-23), di Giacobbe (cc. 28-35) e di Giuseppe (cc. 37-50).1.3 Il libro dell’Esodo.1.3.1 Esodo: evento fondante (liberazione dall’Egitto – cammino nel deserto – l’alleanza del Sinai – entrata nella terra).1.3.2 Presentazione e lettura esegetica dei cc. 1-4; 12-15; 19-24; 32-34.1.4 Il libro del Levitico: presentazione generale ed esegesi di alcuni brani scelti.1.5 Il libro dei Numeri: presentazione generale ed esegesi di alcuni brani scelti.1.6 Il libro del Deuteronomio: presentazione generale ed esegesi di alcuni brani scelti.2. I LIBRI STORICI2.1 L’opera storica deuteronomistica: visione generale di Gs, Gdc, Sam, Re.2.2 L’entrata nella terra promessa: esegesi di brani scelti dai libri di Giosuè e dei Giudici.2.3 L’esperienza della monarchia e le figure di Samuele, Davide e Salo mone: esegesi di brani scelti dai libri di Samuele e dei Re.3. SINTESI TEOLOGICA dell’“insieme letterario-narrativo” Genesi – 2 Re.4. L’OPERA STORICA DEL CRONISTA4.1 I libri delle Cronache.4.2 I libri di Esdra e Neemia.
71
Bibliografia
bLenkinSopp, J., Il Pentateuco, Brescia 1996.CappeLLetto, g., In cammino con Israele, Padova 52006.Lopez, f.g., Il Pentateuco, Brescia 2004.SChökeL, L.a., Dov’è tuo fratello, Brescia 1987.Ska, J.L., Introduzione alla lettura del Pentateuco, Roma 1998.Ska, J.L., La Parola di Dio nei racconti degli uomini, Assisi 2000.tabet, m. – de viRgiLio, g., Introduzione alla lettura del Pentateuco e dei Libri storici dell’Antico testamento, Roma 1997.zengeR, e., (ed.), Introduzione all’Antico Testamento, Brescia 2005.
Musica sacra (24 ore = 3 CFU/ECTS)II quadrimestre, 2 ore settimanali
(Prof. Pozzobon Michele)
Obiettivi
Offrire un breve percorso di progressivo avvicinamento ad argomenti musicalmente strutturati.
Contenuti
La scrittura musicale.Informazioni relative alla tecnica vocale, corredate da esercitazioni pratiche.Ascolto ragionato di brani tratti dal repertorio sacro classico e moderno.La musica in relazione alla celebrazione liturgica.La musica e la teologia: riflessioni e approfondimenti.Accostamento ad argomenti suggeriti dagli studenti.
Metodo
Le lezioni frontali saranno accompagnate da esercitazioni pratiche e da esperienze di ascolto guidato. Oltre alla bib