9

Click here to load reader

Apa 30.3.2012(1)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Apa 30.3.2012(1)

30 marzo 2012 Copyright 2012 - Raffaele Zallone

LE VITE PARALLELE DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE E DATI PERSONALI: DALLA TUTELA DELL’OGGETTO ALLA TUTELA DEL CONTENUTO

Page 2: Apa 30.3.2012(1)

30 marzo 2012 Copyright 2012 - Raffaele Zallone

La natura mutevole del web ha portato ad una singolare parallelismo tra tutela della proprietà intellettuale e tutela dei dati personali

Esiste un problema serio di differente percezione del problema

La natura economica dei due diritti dovrebbe cercare di riavvicinare i mezzi di tutela a disposizione

Page 3: Apa 30.3.2012(1)

30 marzo 2012 Copyright 2012 - Raffaele Zallone

La natura della proprietà intellettuale prevede uno jus excludendi a favore del titolare del diritto

Solo chi detiene un brevetto può usarlo o darlo in licenza

Chi ne ha avuto licenza non può trasmetterlo ad altri, se non previsto nel titolo

Nessuno può usare un brevetto, marchio od un segno senza il consenso del titolare

Page 4: Apa 30.3.2012(1)

30 marzo 2012 Copyright 2012 - Raffaele Zallone

Il titolare di un programma SW ne controlla la

• Distribuzione• Riproduzione• Modificazione e adattamento• L’uso

Page 5: Apa 30.3.2012(1)

30 marzo 2012 Copyright 2012 - Raffaele Zallone

INTERNET ha reso evidente il valore dei contenuti : musica, filmati, libri sono distribuiti, venduti, o comunque circolano sulla rete

I titolari dei rispettivi diritti combattono aspramente per la tutela della propria IP

Pure se esiste una massa immensa di soggetti che scaricano contenuti protetti, la loro tutela è fuori discussione: è un problema di come, non un problema di “se”

Page 6: Apa 30.3.2012(1)

30 marzo 2012 Copyright 2012 - Raffaele Zallone

Ogni persona è titolare dei propri dati personali

Nessuno può usare i dati di un soggetto senza il suo consenso o, se il consenso non è richiesto, con la sua opposizione per motivi legittimi

Nessuno può comunicare i dati di un soggetto senza il suo consenso

Le eccezioni o limitazioni che sono previste dalla legge sono assimilabili al “fair use”

Ma esattamente al pari dei contenuti protetti, anche i dati personali circolano alla totale insaputa o indipendentemente dalla volontà del proprio titolare

Page 7: Apa 30.3.2012(1)

30 marzo 2012 Copyright 2012 - Raffaele Zallone

I dati personali vengono utilizzati in quanto informazioni funzionali allo svolgimento di attività economiche di terzi Il loro uso è totalmente al di fuori del controllo della persona interessato (il titolare)

Un bene giuridicamente tutelato (i dati personali), è oggetto di elaborazione, analisi, per arrivare a stabilire le caratteristiche e la personalità dell’individuo

Una volta elaborati, diventano un contenuto, passibile di commercializzazione ed ulteriore utilizzo a mia totale insaputa e senza il mio coinvolgimento

Ma che tutela è possibile?

Page 8: Apa 30.3.2012(1)

30 marzo 2012 Copyright 2012 - Raffaele Zallone

La situazione è paragonabile a quella dei cookies: tutti sappiamo che esistono, ma quanti sono quelli che hanno disabilitato il loro PC in modo da non accettare cookies?

Occorre usare tutti i mezzi possibili per cercare di controllare i propri dati: non dare consensi, opporsi al trattamento non autorizzato, inviare segnalazioni, reclami, ecc.

Che rimedi offre la legge? Alcuni “tradizionali”, quali il ricorso al Garante, il reclamo al Garante, ecc. Ma nessuno ha mai usato gli altri rimedi usati nell’IP: nessun ricorso di urgenza risulta essere mai stato presentato a tutela della privacy, eppure…

Page 9: Apa 30.3.2012(1)

30 marzo 2012 Copyright 2012 - Raffaele Zallone