Appunti Valenti Dave PDF

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/25/2019 Appunti Valenti Dave PDF

    1/9

    "#$%&'()&*+$ ,&-(.,/+(0$Fase dell'iniziativa

    Fase della discussione e della votazione (da parte del Parlamento)

    Fase della promulgazione (da parte del presidente della Repubblica)

    Fase della pubblicazione (sulla gazzetta ufficiale della Repubblica

    Italiana)

    Fase della vacatio legis (per un periodo di 15 giorni dallapubblicazione)

    Fase dell'entrata in vigore

    1) 1234 54667898:82;8

  • 7/25/2019 Appunti Valenti Dave PDF

    2/9

    (, "#&.('&*+& '&,,/ #&"EFF,(%/

    nel sistema politico italiano, il capo dello Stato italiano e rappresental'unit nazionale. Il presidente della Repubblica un organo costituzionaleeletto dal Parlamento in seduta comune, dura in carica per sette anni. LaCostituzione stabilisce che pu essere eletto presidente qualsiasicittadino/a italiano/a che abbia compiuto i cinquanta anni di et e che godadei diritti civili e politici. La residenza ufficiale del presidente dellaRepubblica il Palazzo del Quirinale .

    I requisiti di eleggibilit, contenuti nel primo comma dell'articolo 84 dellaCostituzione, sono:[1]

    l'avere cittadinanza italiana aver compiuto i 50 anni d'et godere dei diritti civili e politici

    La Costituzione prevede inoltre l'incompatibilit con qualsiasi altra carica.

    Oltre che alla naturale scadenza di sette anni, il mandato pu essereinterrotto per:

    dimissioni volontarie;

    morte; impedimento permanente, dovuto a gravi malattie; destituzione, nel caso di giudizio di colpevolezza sulla messa in stato

    d'accusa per reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione (Art.90)

    decadenza, per il venir meno di uno dei requisiti di eleggibilit

    POTERI :

    scioglimento delle Camere,

    nomina di premier e ministri,

    possibilit di rimandare in Parlamento le leggi.

    pu nominare senatori a vitaconferisce le onorificenzeratifica i trattati internazionaliha il comando delle forze armate

  • 7/25/2019 Appunti Valenti Dave PDF

    3/9

    LA CORTE COSTITUZIONALE

    un organo di garanzia costituzionalecui demandato il compito di

    giudicare la legittimit degli atti dello Stato e delle Regioni, dirimereeventuali conflitti di attribuzione tra i poteri di dette istituzioni e tra leRegioni stesse, ed esprimersi su eventuali atti di accusa nei confrontidel presidente della Repubblica. La sua sede a Roma, al palazzo dellaConsulta, da cui si attribuisce alla Corte l'informale nome di Consulta.

    composta di quindici giudici nominati:

    per un terzo dal Presidente della Repubblica per un terzo dal Parlamento in seduta comune per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa

    tre sono eletti da un collegio del quale fanno parte il presidente, ilprocuratore generale, i presidenti di sezione, gli avvocati generali, iconsiglieri e i sostituti procuratori generali della Corte di cassazione

    uno da un collegio del quale fanno parte il presidente, i presidenti di

    sezione e i consiglieri del Consiglio di Stato uno da un collegio del quale fanno parte il presidente, i presidenti di

    sezione, i consiglieri, il procuratore generale e i viceprocuratorigenerali della Corte dei conti

    Questa struttura mista finalizzata a conferire equilibrio alla Cortecostituzionale: per favorire tale equilibrio il costituente associa, nellacomposizione dell'organo, l'elevata preparazione tecnico-giuridica e lanecessaria sensibilit politica.

  • 7/25/2019 Appunti Valenti Dave PDF

    4/9

    LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

    identifica l'insieme degli enti pubblici (es. amministrazioni pubbliche) checoncorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione di uno Statonelle materie di sua competenza.Nell'ordinamento italiano la pubblica amministrazione essenzialmentecomposta da:

    le amministrazioni dello Stato, che includono la Presidenza delConsiglio dei Ministri, i ministeri, le istituzioni scolastiche, leagenzie e le amministrazioni autonome;

    le autorit amministrative indipendenti; le regioni, le province, i comuni e gli altri enti territoriali locali; gli altri enti pubblici, nazionali e locali, tra cui le istituzioni

    universitarie, gli enti pubblici di ricerca, le camere di commercio,industria, artigianato e agricoltura e gli enti che compongonoil Servizio Sanitario Nazionale.

    ENTI LOCALI

    Un ente locale un ente pubblico di governo locale la cui competenza limitata entro un determinato ambito territoriale .(es una circoscrizione)

    Tali organi perseguono interessi pubblici propri di tale circoscrizione. Aglienti locali si contrappongono gli enti nazionali che hanno organi la cuicompetenza si estende su tutto il territorio statale o che, pur essendo

    destinati ad operare in un ambito territoriale limitato, perseguononondimeno interessi pubblici di portata nazionale.Nell'ambito degli enti locali si distinguono gli enti locali territoriali, per iquali il territorio della circoscrizione non solo limite della competenzadegli organi ma anche un elemento costitutivo dell'ente stesso, i cui organidi governo sono rappresentativi della popolazione residente. Attraversoquesti enti si realizza l'autogoverno della comunit residente nellacircoscrizione, secondo vari gradi di autonomia che raggiunge il massimo

    nei sistemi federali.

  • 7/25/2019 Appunti Valenti Dave PDF

    5/9

    TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI

    La tutela giurisdizionale dei diritti si realizza attraverso l'applicazione dellalegge da parte degli organi giudiziari dello Stato, i qualiconferiscono effettivit alle norme dirimendo l'eventuale lite e, senecessario, imponendo l'attuazione coattiva dell'interesse protetto. Cisignifica che il soggetto il quale ritenga che un suo diritto stato leso, perottenere tutela pu e deve rivolgersi al giudice (art. 24 Cost.). Soloeccezionalmente egli potr, per cos dire, farsi giustizia da s (la cd."autotutela").

    PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO

    !" $%&''()*+(,-& .++*,*/-%.-*'& *,)*0. 1, $.%-*0&".%( -*$& )* .--&

    .++*,*/-%.-*'& 0&, *" 21."( 1,3.1-&%*-4 +.,*5(/-. ". $%&$%*. '&"&,-46

    ,(""3(/(%0*7*& )(* /1&* $&-(%*8Tipicamente si tratta dell'atto amministrativo conclusivo di una sequenzadi atti all'interno di un procedimento amministrativo supervisionato da un

    responsabile del procedimento amministrativo. Tramite un provvedimentoamministrativo si crea, modifica o estingue una determinata situazionegiuridica soggettiva al fine di realizzare un particolare interessepubblico affidato alla cura della pubblica amministrazione che ha posto inessere il provvedimento.

    ARTICOLO 9

    La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica etecnica [cfr. artt.33, 34].

    Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

    ARTICOLO 17

    La potest legislativa esercitata dallo Stato [70 e segg.] e dalle Regioninel rispetto della Costituzione, nonch dei vincoli derivantidall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali

  • 7/25/2019 Appunti Valenti Dave PDF

    6/9

    MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

    Il Ministero dei beni e delle attivit culturali e del turismo, noto anche conl'acronimo MiBACT, il DICASTERO (Complesso burocratico chegoverna un settore della pubblica amministrazione; ministero.)del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura,dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale edel paesaggio e alle politiche inerenti alturismo.L'attuale ministro della Cultura Dario Franceschini.

    La struttura organizzativa del dicastero piuttosto complessa, ed stataoggetto di ripetute modifiche. La struttura ministeriale dispone di uffici di

    diretta collaborazione del ministro e uffici propri del dicastero, a livellocentrale, nonch di uffici periferici.

    LE LEGGI REGIONALI

    Una legge regionale, in Italia, la legge prodotta da un consiglioregionale e messa in vigore nella sola Regione d'Italia nella quale essa

    emanata.In Italia la legge regionale prevista dall'art. 117 della Costituzione ed hala stessa posizione nella gerarchia delle fonti del diritto della leggeordinaria.

    Le leggi regionali seguono un procedimento formativo articolatoattraverso diverse fasi:

    Fase di iniziativaIl potere di presentare un disegno di legge all'approvazione del ConsiglioRegionale spetta:

    ai singoli consiglieri regionali; alla Giunta Regionale; ai consigli provinciali e comunali, ma solo per le regioni

    a statuto speciale

    Fase istruttoria

    Quest'attivit espletata dalle Commissioni Consiliari, in sede referente.

  • 7/25/2019 Appunti Valenti Dave PDF

    7/9

    Fase deliberativa

    Quest'attivit spetta esclusivamente al Consiglio Regionale.

    La legge viene discussa in Consiglio, quindi viene votata articolo per

    articolo, e infine votata nel suo complesso, con la votazione finale. invece scomparsa la successiva fase che prevedeva l'apposizione delvisto da parte del Commissario governativo.

    Fase integrativa dell'efficacia

    Dopo che stata votata, la legge promulgata dal Presidente della GiuntaRegionale e pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale.

    SOCIETA COMMERCIALI

    Una societ, nel diritto e nella ragioneria, un soggetto esercente attivitdi impresa: essa pu essere costituita da un unico soggetto (societunipersonale) o da pi soggetti (persone fisiche e/o giuridiche) riuniteappunto in una societ (cosiddetta impresa collettiva).

    LE FONDAZIONI

    la fondazione un ente costituito da un patrimonio preordinato alperseguimento di un determinato scopo.

    La fondazione creata dalla persona fisica o giuridica (fondatore) che

    destina il patrimonio allo scopo; i fondatori possono essere pi d'uno. Puanche essere costituita attraverso una disposizione testamentaria: in talcaso sorge solo dopo la morte del fondatore e ha come patrimonio un suolascito.Vi sono essenzialmente due tipi di fondazione:

    la fondazione operativa (operating foundation) che persegue il suoscopo direttamente, avvalendosi della propria organizzazione;

    la fondazione di erogazione (grantmaking foundation) che persegue

    il suo scopo indirettamente, finanziando altri soggetti che loperseguono.

  • 7/25/2019 Appunti Valenti Dave PDF

    8/9

    LE ASSOCIAZIONI

    Un'associazione, in diritto un ente costituito da un insieme di personefisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopocomune.Nell'ordinamento giuridico italiano, l'associazione una delle formeaggregative riconosciute dalla legge, che ne tutela la libert costitutiva e leforme di attivit. L'associazione ha base personale ed costituita daalmeno due persone che perseguano uno scopo comune legittimo, nonessendo il patrimonio un elemento essenziale. Con il contratto associativo(l'atto costitutivo), due o pi soggetti si obbligano, attraverso unaorganizzazione stabile, a perseguire uno scopo comune non economico.

    IL CONTRATTO

    Il contratto scaturisce dallo scambio del consenso: due o pi persone siaccordano sul contenuto del contratto che debbono concludere e siimpegnano a vicenda. Il rapporto giuridico su cui verte l'accordo delleparti non pu che essere un bene in senso ampio suscettibile di valutazioneeconomica. I requisiti essenziali del contratto sono:

    laccordo delle parti (o consenso): l'incontro delle volont delle

    parti; e si divide in espressa e tacita la causa: la funzione economico-sociale del contratto, cos definita

    dalla relazione di accompagnamento al Codice Civile; loggetto: la prestazione che deve essere eseguita dal debitore in

    favore del creditore; dev'essere: POSSIBILE (quando un qualcosache esiste o pu venire ad esistenza), LECITA (quando non contrario a norme imperative, all'ordine pubblico ed al buon

    costume) DETERMINATA o DETERMINABILE (quando vienedeterminata quantit e qualit);

    la forma: il modo in cui si manifesta la volont. Nel nostroordinamento vige il principio di libert della forma, ma in alcuni casipu essere richiesta una forma determinata affinch il contratto siavalido (es. la forma scritta per i contratti immobiliari).

    La mancanza anche di uno solo di questi requisiti genera nullitdelcontratto

  • 7/25/2019 Appunti Valenti Dave PDF

    9/9