4
http://issuu.com/santandreadiconza http://issuu.com/santandreadiconza Blue Cargo Bar (14/07/2009) Un pub in una struttura moderna, economica ed innovativa Nei miei articoli potete trovare sia semplici idee che richiedono un investimento minimo e tempi di sviluppo rapidi, sia - come in questo caso - progetti un po' più impegnativi ma assolutamente validi. Oltretutto, anche in questo caso, la proposta dell'idea/progetto è di mia paternità e viene presentata in maniera già "sbucciata", come un bel frutto che non faremo altro che mangiare. Quello che si propone è la realizzazione di un "complesso" pub innovativo la cui idea l'avevo sviluppata da un annetto circa e che ora Vi presento al fine di poter sviluppare a Sant'Andrea di Conza, anche con mia partecipazione in quota societaria. Ma partiamo con ordine. L'originalità ed il costo molto contenuto permettono di offrire qualcosa di molto interessante ed originale sia per gli usufruitori del pub sia per gli organizzatori. Serve un terreno con servizi: scarico fognario, energia elettrica, gas, semplicemente con una area cementata; diciamo pure il complesso PIP per non andare a stanare altri complessi già esistenti privati che ben si adattano ad ospitare quanto vogliamo fare. Poi servono i "contenitori" (containers) d'acciaio per spedizioni internazionali, quelli per intenderci visibili sui treni merci o nei porti, completamente chiudibili ed impilabili. Detti contenitori ben si prestano a divenire dei moduli pre-fabbricati dove allestire un pub sfizioso ed innovativo da un lato, economico e funzionale dall'altro. Non containers nuovi, ma usati a costo bassissimo (non sto a dirvelo, basta mandare una mail a qualche rivenditore e scoprirete il tutto) che andranno opportunamente preparati. Guardate le immagini (scusate ma non sono un designer) al fine di renderVi conto della struttura. Se ne possono mettere in serie o paralleli (accostati) quanti se ne vogliono e si può anche prevedere un primo piano superiore. Ma, al fine anche di contenere i costi, ne bastano solamente 10 che risultano più che sufficienti per un complesso molto caratteristico e di metratura abbastanza ampia. I conteiner verranno tagliati sul lato più lungo dove verranno posizionate soluzioni in vetro, per quanto riguarda l'esposizione esterna.

Apriamo un pub convincente a Sant'Andrea di Conza

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Un pub in una struttura molto economica ed allo stesso tempo accattivante.

Citation preview

http://issuu.com/santandreadiconzahttp://issuu.com/santandreadiconza

Blue Cargo Bar (14/07/2009)

Un pub in una struttura moderna, economica ed innovativa

Nei miei articoli potete trovare sia semplici idee che richiedono un investimento minimo e tempi di sviluppo rapidi, sia - come in questo caso - progetti un po' più impegnativi ma assolutamente validi.

Oltretutto, anche in questo caso, la proposta dell'idea/progetto è di mia paternità e viene presentata in maniera già "sbucciata", come un bel frutto che non faremo altro che mangiare.

Quello che si propone è la realizzazione di un "complesso" pub innovativo la cui idea l'avevo sviluppata da un annetto circa e che ora Vi presento al fine di poter sviluppare a Sant'Andrea di Conza, anche con mia partecipazione in quota societaria.

Ma partiamo con ordine.

L'originalità ed il costo molto contenuto permettono di offrire qualcosa di molto interessante ed originale sia per gli usufruitori del pub sia per gli organizzatori.

Serve un terreno con servizi: scarico fognario, energia elettrica, gas, semplicemente con una area cementata; diciamo pure il complesso PIP per non andare a stanare altri complessi già esistenti privati che ben si adattano ad ospitare quanto vogliamo fare.

Poi servono i "contenitori" (containers) d'acciaio per spedizioni internazionali, quelli per intenderci visibili sui treni merci o nei porti, completamente chiudibili ed impilabili.

Detti contenitori ben si prestano a divenire dei moduli pre-fabbricati dove allestire un pub sfizioso ed innovativo da un lato, economico e funzionale dall'altro.

Non containers nuovi, ma usati a costo bassissimo (non sto a dirvelo, basta mandare una mail a qualche rivenditore e scoprirete il tutto) che andranno opportunamente preparati.

Guardate le immagini (scusate ma non sono un designer) al fine di renderVi conto della struttura.

Se ne possono mettere in serie o paralleli (accostati) quanti se ne vogliono e si può anche prevedere un primo piano superiore.

Ma, al fine anche di contenere i costi, ne bastano solamente 10 che risultano più che sufficienti per un complesso molto caratteristico e di metratura abbastanza ampia.

I conteiner verranno tagliati sul lato più lungo dove verranno posizionate soluzioni in vetro, per quanto riguarda l'esposizione esterna.

http://issuu.com/santandreadiconzahttp://issuu.com/santandreadiconza

Blue Cargo Bar (14/07/2009)

Un pub in una struttura moderna, economica ed innovativa

Mentre per quanto riguarda 2 (o più containers) affiancati si creeranno delle aperture, sul lato più lungo, quello a contatto tra 2 containers, al fine di permettere il passaggio dei clienti da una sala all'altra che così diventano un tutt'uno.

Per quanto riguarda il lato più corto, quello per intenderci che presenta le porte originali di ingresso del container, diventerà uscita di sicurezza andando a sostituire la porta esistente con una antincendio con maniglioni antipanico. Oppure restano talquali, dove non servono ad uscite di sicurezza, bloccate in maniera definitiva, per bell'aspetto.

Come vedete dal disegnino, è possibile impilare i moduli al fine di creare un ambiente superiore con la possibilità di ricavare alcunispazi da adibire a "girdino estivo", o meglio ancora a terrazzo.

Nella mia distribuzione (disegno) si intravedono ben 3 terrazzi: uno con gazebo a cui si accede da una scaletta direttamente dal piano terra dove si usa il gazebo come giardino; uno di stessa metratura (doppio containers) ma senza gazebo dove si accede sempre con scaletta da piano terra e che si può adibire a semplice spazio discoteca; l'ultimo dalle dimensioni della pianta di un container da adibire a terrazzino con sedie e tavolini.

Come si vede, ogni locale è percorribile e usufruibile dal cliente che può decidere se fermarsi al piano terra (locale ristorante vero e proprio) o salire al primo piano.

Il bagno, donna/uomo/diversamente abili saranno al piano terra e saranno contenuti in un solo container (più che sufficiente), suddiviso internamente in 3 parti.

La cucina sarà ospitata all'interno di un solo container e sarà al piano terra.

Per accedere al piano superiore esistono delle scalette (2) che fungono anche da uscita di emergenza.

Per uno o più moduli che stanno al primo piano, può essere previsto di allestire un tettuccio panoramico, ovvero si taglia la lamiera e si sostituisce con del vetro per avere un effetto notturno notevole.

Pertanto in un sistema modulare di 10 containers, ne rimarrebbero ben 8 più che sufficienti per garantire una buona gestione del complesso.

Ultimissima cosa è quella di prevedere una "finta gru" che dia la sensazione di essere in un posto tipo porto, o deposito di containers.

Ciascun modulo (accostato o singolo) sarà allestito come nei disegni, cioè in maniera di garantire un accesso ed una godibilità estrema.

http://issuu.com/santandreadiconzahttp://issuu.com/santandreadiconza

Blue Cargo Bar (14/07/2009)

Un pub in una struttura moderna, economica ed innovativa

Per quanto riguarda i socali al piano terra, con passaggi tra essi molto ampi, si possono prevedere tutte le comodità di un disco/pub/ristorante.

Mi fermo qui per quanto riguarda la spiegazione delle singole unità adibite a sale mentre desidero parlare un po' della gestione economico/finanziaria del complesso.

Si può già parlare di organizzare e gestire la struttura, da parte degli organizzatori, potendo offrire diversi spettacoli "indipendenti" ed allestire detti containers in maniera indipendente come se si fosse in diverse sale di un locale.

Proprio la possibilità di poter predisporre la struttura come meglio si crede, porta a prevedere in anticipo diverse tipologie di clientela.

Al piano superiore, sui terrazzi, si posizioneranno dei gazebo e quindi si prevede la possibilità di adibire la struttura superiore a zona soft-disco: dove ci sia un minimo di attrezzatura per ascoltare musica mentre si prende un cocktail; mentre al piano inferiore - in 2-3 containers (o sale) - si può allestire una sala ristorante.

Sul terrazzo sarà possibile, in un angolo (2x2 metri), allestire lo spazio per piccoli gruppi musicali: chitarra, tastiera e voce ad esempio.

In un altro containers, debitamente allestito, si può predisporre un caffè letterario (quindi allestimento a tema); in un altro si possono inserire solamente degli sgabelli, ecc. ecc., potendo portare comici emergenti a bassissimo costo, cantanti, spettacoli di magia, ed altro. Sul piccolo terrazzo superiore (corrispondente ad un solo container) si possono posizionare delle colonne in gesso così come dei tavolini al fine di presentare un ambiente diverso.

Come detto sopra, il servizio cucina è centralizzato (nel disegno, resta in basso in un container sotto il gazebo) i camerieri prendono l'ordine ai tavoli consegnando le ordinazioni e facendosi pagare all'istante, al fine di evitare affollamenti alle casse o inutili discussioni circa il pagamento già avvenuto o cose del genere.

E' possibile prevedere che 1-2 persone "prendano in gestione" 1-2 moduli al fine di offrire un servizio migliore: una persona presente che prende gli ordini e l'altra che faccia da cameriere.Concludo, avendoVi spiegato la mia idea alla quale sarò felice di partecipare nella gestione (quindi proprietà) del complesso.Una ultimissima cosa, un "modulo" così come lo intendo io e cioè "finito" e "rifinito" (vetrato, pitturato internamente ed esternamente, impianto elettrico, audio, porta antincendio, tavolini, sedie, parquet e quant'altro compreso il lavoro di trasformazione) arriva a costare meno di 4.000 (quattromila) Euro.

http://issuu.com/santandreadiconzahttp://issuu.com/santandreadiconza

Blue Cargo Bar (14/07/2009)

Un pub in una struttura moderna, economica ed innovativa

Se un modulo NON prevede la porta antincendio, viene a costare molto di meno.

Se 2-3 moduli NON prevedono "vetrate" (moduli accostati al centro: vedi disegno) vengono a costare molto meno.

Alla fine della fiera, un complesso come in questo articolo descritto, composto da soli 10 containers, viene a costare finito in ogni sua parte circa 30.000 (trentamila) Euro (ho il capitolato di ogni particolare bello e pronto con il budget economico/finanziario aggiornato ad un mese fa con l'indicazione di ogni fornitore): ripeto, costo AL LUSSO e finito.

Ecco che se si desidera avviare un locale innovativo ed attraente, e Vi garantisco unico in Italia (se trovate qualcosa del genere, chiudo baracca e burattini), dove far venire molte decine di giovani ogni sera, si può prevedere di organizzare un incontro in cui sarò parte attiva e nella cui futura società parteciperò con una quota.

Inoltre, come già scritto in altro articolo, è possibile prevedere un piano di accumulo di capitale al fine di avere una buona base di partenza, nel caso si decida di avviare il progetto nella estate prossima; nel caso in cui non ci si riesce o qualcuno decide di "uscire" dalla società gli si restituiscono le quote versate.

Per terminare, il Blue Cargo Bar potrà avere un bacino di utenza molto ampio e dovrà essere pubblicizzato e gestito NON in maniera "famigliare", ma imprenditoriale, dove a turno, ogni settimana, ci sia un Direttore (tra i Soci a girare) che si preoccupi di dividere i compiti dei Soci stessi.

Quindi una buona organizzazione e predisposizione di tutti i compiti e doveri porterà ad un sicuro successo della struttura, che tra l'altro, nei mesi a seguire potrà essere ampliata, andando ad "accostare" nuovi moduli allo stesso modo al fine di avere delle ulteriori sale o l'ampliamento delle stesse già esistenti senza nessun problema, come nel caso si desideri installare ulteriori 2 containers al fine di aprire una sala "tv" dove portare Sky e Mediaset Premium.

Tanti Saluti!