24
a Info: 392.0180940 di Putignano

Aprile 09

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il Giornale di Putignano

Citation preview

a

Info: 392.0180940

di Putignano

Giovedì 26 marzo, pressola sede del PD in viaLaterza , il segretariodella locale sezione AngeloCatucci ha presentato agliiscritti e alla stampa ilcandidato alla Provinciaper il collegio Putignano/Turi, il dott. PieroConsole.

“ C’erano diverse proposte di candida-tura tra gli iscritti del PD di Putignanoper la candidatura provinciale , ma allafine abbiamo deciso di chiedere alginecologo Piero Console la disponi-bilità alla candidatura nel nostro colle-gio. Una scelta che è caduta su unapersona che ha ricevuto il consensounanime di tutte le anime del nuovopartito che stiamo costruendo. Una

scelta condivisa ed apprezzata anchedagli amici del PD di Turi – ha dichia-rato Angelo Catucci - Siamo fiducio-

si;  Piero Console può farcela a fartornare un rappresentare di Putignanonell’Ente Provinciale per il centro sini-stra”.Il dott. Console è un noto professioni-sta molto apprezzato in paese ancheper la sua passione allo sport non com-petitivo con l’ass. Amatori. E’ un uomo che appare sempre moltotranquillo e con una filosofia di vitache va oltre le solite beghe di paese.Proviene da una lunga militanza nel-l’area Socialista ed ha aderito al PDperché “ Convinto che questo nuovopartito è il futuro del nostro paese. Unpartito giovane con tante idee e valori,vicino ai bisogni e alle necessita deicittadini che in questo momento si tro-vano a vivere un periodo di crisi eco-nomica e lavorativa di cui non si intra-vede la fine . Solo il PD può difenderegli interessi e i diritti dei lavoratori, deigiovani, donne e precari che sperano inun futuro migliore.”

Pag. 14 Aprile 2009 Il Giornale di Putignano

Provincia: Patrizio Lippolis rinuncia

Provincia: il PD presenta il dott. Console

di P.Tria

di P.Tria

Direttore responsabile

Claudio Loliva

Redazione

Via Cavalieri di Malta 25

Putignano (Ba)

Tel. 080.405.24.09

Cell. 328 10 41 931

e-mail:

ilgiornalediputignano@virgi-

lio.it

Aut Trib di Bari

n. 1229 del 6 luglio 1995

Stampa idealstampa Turi

Pubblicità

Davide 331.42.92.021

L’imprenditore PatrizioLippolis rinuncia alla can-didatura con la listaSchittulliAl suo posto Tundo diTuri. Galluzzi unico candi-dato putignanese del cen-tro destra.

Nello precedente numero de IlGiornale di Putignano abbiamoannunciato le trattative in corsoper una candidatura di PatrizioLippolis nella lista del candidatopresidente del centro destra dott.Schittulli. Una candidatura chenegli ambienti politici veniva dataper certa. Ma Patrizio Lippolisdopo aver riflettuto sulla propostaricevuta ha deciso di ringraziare ildott. Schittulli per la considerazio-ne , ma ha rinunciato alla candida-tura. Abbiamo chiesto ulterioriinformazioni al candidato sindacodel centro destra Nino Rossi chesta curando anche la candidaturaalla Provincia per il PDL di MarcoGalluzzi. “ Per 48 ore c’è stata lapossibilità della candidatura diPatrizio Lippolis alla Provinciacon la lista del candidato presiden-te Schittulli. Ma dopo un incontrocon i rappresentati provincialidella coalizione del centro destra,abbiamo appreso della rinuncia delnoto imprenditore putignanese. Al

suo posto sarà candidato il tureseTundo che dopo aver provato inogni modo a scalzare il nostro can-didato del PDL, senza successo, haripiegato sulla lista del candidatopresidente. Marco Galluzzi è unesponente del Popolo delle Libertàe quindi anche del mio partito, cheabbiamo voluto cautelare in ognimodo. Con il segretario diAlleanza nazionale, GiorgioGiudetti, prima della fusione, misono sempre preoccupato aPutignano di creare una unità fortee sincera delle due anime politiche( Forza Italia e AN). Con forzaabbiamo richiesto ed ottenuto lacandidatura di un putignanese allaProvincia che ha grandi possibilitàdi vittoria. In caso di vittoria comecandidato sindaco, ritengo che per

Putignano sia importante avereanche un nostro rappresentante inProvincia e domani, magari, anchein Regione. Siamo una squadra evogliamo vincere tutti insieme. Perfavorire la possibilità di elezione diGalluzzi, abbiamo anche lavoratoper evitare candidature di altri puti-gnanesi con le liste alleate delPDL. Oltre il turese Tundo candidato perla lista di Schittulli, credo che saràcandidato anche il turese OnofrioResta per la lista “Puglia Prima diTutto” dell’on. Fitto. Sono con-vinto, che con questi presupposti ,questa volta possiamo avere unagrande chance per far eleggere inProvincia un candidato diPutignano.”

Il dott Piero Console

Patrizio Lippolis Marco Galluzzi

ComunicatoScuola

riformata o

deformata?

Lunedì 30 marzo nel Salone deiClaretianiin via Alberobello alleore 18.30il circolo di Putignano delPartito Democratico organizzaun momento di confronto alquale partecipano l’onorevoleMariangela Basticci (respon-sabile scuola del PD naziona-le), l’onorevole Dario Ginefra(Segretario Provinciale PDBari) ed Antonio D’Itollo(Responsabile Scuola PDBari). Assieme a loro ilSindaco di PutignanoGianvincenzo Angelini DeMiccolis, il candidato allaProvincia di Bari PieroConsole ed il segretario cittadi-no Angelo Catucci.

Angelo Catucci

Sabato 4 aprile nei pressidel teatro comunale mani-festazione per la presenta-zione del progetto diristrutturazione con filma-ti e disegni. Il bando digara è stato pubblicato il 2febbraio scorso. Spettacolocon il gruppo di teatro distrada Oplas, in collabora-zione con il teatro pubbli-co pugliese

Tempo c’è voluto ma alla fine l’ aper-tura del cantiere del teatro comunalesembra vicina. Del resto sono trentaanni che i putignanesi (o almeno, unaparte di loro) aspettano questomomento. Il 4 aprile alle ore 19,00nello spazio antistante il teatro comu-nale verrà allestita una mostra condisegni e filmati per illustrare il pro-getto di ristrutturazione del teatrocomunale. Un progetto che è statomesso a gara il 2 febbraio e per cuisono a disposizione 3,5 milioni di euro

di mutuo contratto dal comune e 1,5milioni di finanziamento concesso

dalla Regione Puglia. Il bando di garaconcede alle ditte 52 giorni per pre-sentare le offerte e quindi tra pochigiorni la commissione comunale potràaprire le buste per l’aggiudicazione deilavori. Considerando i tempi tecnicinecessari, ad essere ottimisti il cantie-re potrebbe aprire a a fine aprile . Laditta appaltatrice avrà a disposizione753 giorni per realizzare l’opera.Sabato 4 aprile quindi l’amministra-zione comunale organizza una “festa”per la presentazione del progetto incollaborazione con il teatro PubblicoPugliese e la partecipazione del grup-po Oplas composto da artisti di strada.Un gruppo che fa largo uso di coreo-grafie appariscenti e di effetti pirotec-nici.“C’è soddisfazione – dice il sindaco deMiccolis – dopo decenni di programmielettorali in cui tutti dicevano di volerriaprire il teatro, noi lo stiamo facendoper davvero superando le critiche egli ostruzionismi, ma abbiamo sceltodi farlo perché trenta anni di assenzadel Teatro hanno significato un impo-verimento pauroso della vita culturalee sociale di Putignano. La rinascita delteatro può diventare il simbolo dellarinascità del nostro paese “.

Un cittadino infastidito dalrumore chiama i vigiliurbani per chiedere lainterruzione dei lavori dicostruzione del nuovogiardino pubblico. Ma ilavori pubblici non sonosottoposti alle limitazionidei privati. Nel nuovoregolamento di poliziaurbana cambiano gli oraridella pausa pomeridianache diminuisce di un’ora.

In questi tempi frenetici basta un po’di rumore in più per far perdere lapazienza . Lunedì 16 marzo, nel primopomeriggio un cittadino della zona diviale Federico II ha chiamato i vigili

urbani chiedendo che venissero ferma-ti i lavori degli scalpellini che realizza-no i parieti del nuovo giardino pubbli-co in costruzione lungo via Castellana.L’intervento dei vigili ha innescato unpiccolo giallo e subito qualcuno hasospettato che la protesta del cittadino

non fosse motivata tanto dal rumorema dalla volontà di intralciare i lavo-ri del nuovo parco . . I dubbi però sisono subito dissipati: a quanto pare sitrattava di un professionista della zonache non riuscendo a concentrarsi sullapratica che stava seguendo ha chiama-to la polizia municipale.. Comunque,dopo una rapida verifica sulla norma-tiva si è appurato che le opere pubbli-che non sono sottoposte ai vincolidelle opere private. Inoltre nel nuovoregolamento di polizia urbana che saràapprovato dal consiglio comunaleanche per i lavori privati è previstauna minore pausa pomerdiana: Per l’esercizio di arti mestieri ed att-vità che producono rumori molestied incomodi (seghe, pialle elettriche,motori a scoippio, martelli pneumaticiecc.) deve essere sospesa qualsiasi atti-vità rumorosa nel seguente orario.Dal 1° ottobre al 30 aprile la pausa vadalle ore 14,00 alle ore 15,00 e dalleore 21,00 alle ore 7,00 del mattino

Nel periodo dal 1° maggio al 30 set-tembrela pausa dovrà essere osservata dalleore 14,00 alle 16,00 e dalle ore 21,00alle ore 7,00Il sindaco può ordinare maggiore limi-tazione se i rumori ed il disturbo pos-sono riuscire molesti in altre ore e percomprovate esigenze

Passeggiatanel ParcoIntanto è confermata la passeggiata

nel nuovo giardino in costruzionelungo via Castellana. L’incontro sisvolgerà sabato 28 marzo alle ore15,00. La manifestazione è organizza-ta dall’associaizone Vivi la Città cheha fortemente voluto il nuovo parco edalla UIsp con la partecipazione dellaAmministrazione comunale.

Il Giornale di

GiornaleDelibere

il

dellePag. 11 Aprile 2009

BREVI

Il 4 aprile, festa per il Teatro comunale

Nasce la scuola di polizia

Chiama i vigili per i rumori dell’opera pubblica

di C.Loliva

di C.Loliva

Nasce la “Scuola di PoliziaLocale”Spesa prevista: 638 milaeuro con fondi PON.

Non è una nuova serie di film o di fic-tion di “Scuola di polizia”, ma unprogetto PON con fondi europei checoinvolge Putignano e altri 10 comu-ni del sud est barese. Il progetto haottenuto un finanziamento di 638 milaeuro ed è stato proposto dal sindaco diRutigliano Lanfranco Di Gioia. Loscopo è quello di creare una “scuola dipolizia urbana” per migliorare e

approfondire la preparazione speciali-stica dei vigili in modo da ottenerecomportamenti sempre più uniforminei vari Comuni. La dott.ssa Scalini e il sindaco deMiccolis hanno aderito a questo pro-getto “Specializzazione, qualificazio-ne professionale e competenza sono letre direttrici su cui opererà la futurascuola di Polizia locale. – dice la dott.Scallini - Condizioni di sicurezza percontrastare situazioni di marginalità edi degrado urbano.” La scuola saràanche sede di seminari e incontri for-mativi per gli altri operatori della sicu-rezza: Carabinieri, Guardia di Finanza,consorzi di vigilanza privata, associa-

zioni di volontariato e di protezionecivile.“ Potenziare le conoscenze degli ope-

ratori della polizia municipale vuoldire aumentare il livello di sicurezzaper cittadini ed imprese,- ha dichiaratola dott.ssa Scalini – e significa mag-giore attenzione per la riqualificazio-ne di un territorio che rischia una cre-scente infiltrazione di fenomeni crimi-nali.” Gli undici comuni coinvoltisono : Rutigliano (capofila del proget-to) , Putignano, Adelfia,Casamassima, Castellana,Conversano, Mola, Monopoli,Noicattaro, Polignano, Turi.

Parcheggio

gratis per

i mediciL’assessore al trafficoMassimo Nardelli, in questigiorni ha firmato un proto-collo di intesa con la ASLper facilitare il parcheggiodellEauto dei medici e deglioperatori sanitari quandoeffettuano le visite domici-liari. Il protocollo prevede lapossibilità di parcheggiarenella zona blu, ma in casieccezionali anche in zone adivieto di sosta, per 45minuti.immagini di uno spettacolo della

compagnia Oplas

Il CONI da il parere posi-tivo e l’amministrazionecomunale prepara ilbando di gara. Lavori per230 .000 euroL’assessore Fiume: “inizie-ranno entro maggio ”.

Venerdì 13 marzo, la giunta comuna-le ha approvato il progetto esecutivoper l’adeguamento alle norme di sicu-rezza dello stadio Torino ’49. Per gliinterventi strutturali è stato previstoun impegno di spesa di 230 mila euro.“ In questi giorni, - dichiara a IlGiornale di Putignano l’assessore ailavori pubblici Stefy Fiume - abbiamoottenuto il parere positivo dal Coniper i lavori da noi programmati per tri-buna, spogliatoi, adeguamento allenorme di sicurezza (antisacavalco)divisione settori ospiti e locali, uscitedi sicurezza ecc).“L’Amministrazione comunale hasubito avviato le procedure per il

bando di gara che sarà pubblicato neiprossimi giorni. Allo scadere dei 30giorni la commissione preposta esami-nerà le domande pervenute e i lavoriverranno affidati. Il campionato diEccellenza termina domenica 29marzo, per cui non ci saranno impedi-menti tecnico / sportivi e la strutturasarà completamente a disposizione pereffettuare i lavori di adeguamento emessa in sicurezza dell’impianto.”

L’assessore Fiume, vuol dare a questaimportante opera pubblica la massimapriorità tra i tanti impegni tecnici buro-cratici di questi ultimi mesi di ammini-strazione , e si dice fiducioso nel pre-vedere l’inizio dei lavori per la secon-da metà di maggio, in modo da conse-gnare lo stadio alle società sportive intempo utile per disputare i campionati2009/2010, cioè entro la fine del mesedi agosto / inizio settembre.

Tra gli eventi “ Cantieri di Pace” conesponenti del mondo della cultura edell'informazione libera, giovedì 26marzo alle 18:00 presso la SalaConsiliare si è tenuto un incontro conRiccardo Orioles , giornalista anti-mafia siciliano. Insieme a lui CarloMontedoro, del coordinamento"Libera" Bari, referente dell'associa-zione di Don Ciotti impegnata controtutte le mafie ed in particolare nellanuova destinazione dei beni sequestra-ti. A Putignano , come anticipato da IlGiornale di Putignano alcune setti-mane fa, ci sono appartamenti e terrenisottratti alla criminalità organizzata(pare ci sia un appartamento e unfondo di proprietà del boss , poi penti-

to, Gianni Dalena detto Veleno) e ilComune ha chiesto di entrarne in pos-sesso per destinarli a utilizzi sociali.L'incontro è stato anche occasione perdiscutere quale tipo di utilizzo fare diquesti beniOrioles invece ha tracciato un quadrodi cos'è mafia al di là degli stereotipilegati a territori o a comportamentispecifici, spiegando invece meglio incosa consiste "l'atteggiamento mafio-so", in cosa lo si riconosce e quali sonogli antidoti per evitarlo. L'iniziativa è acura dell'Assessorato alla Pace delComune di Putignano in collaborazio-ne con l'associazioneL'IsolaCheNonCè.

Campo sportivo approvato il progetto

Al Comune i beni sequestrati alla criminalità

Il Giornale di

GiornaleDelibere

il

dellePag. 12 Aprile 2009

INTERVALLO

di P.Tria

Soggiorno

termaleL’associazione Bacheletorganizza soggiorni termaliad Abano Terme e RiccionePer iscriversi rivolgersi dallunedì al venerdì dalle ore16,00 alle ore 18,00, presso lostudio di consulenza dell’ dott.Vincenzo Bianco Via G.Galilei n. 17Le date dei soggiorni sonoABANO TERME periodo

28 giugno – 11 luglio 2009(13 giorni PC)RICCIONE periodo 30agosto – 12 settembre 2009(13 giorni PC)

L’assessore Pugliese con Riccardo Orioles e Paolo Vinella

Gli operai dell’acquedottotrovano tre perdite d’ac-qua a un metro di profon-dità sul corso. Potrebberoessere una delle causedegli affossamenti nelnuovo asfalto. La dittaappaltatrice rifarà l’asfal-to senza costi aggiuntiviper il comune.

Qual è la causa dell’asfalto rovinato edegli avvallamenti in diversi punti dicorso Umberto I. Il fatto sembra dive-nuto un giallo. Si tratta di un lavororealizzato male dalla ditta, o ci sonoanche altri problemi? Nelle scorse set-timane nei giorni di carnevale, neipressi dell’Istituto Clementina Pintoera sgorgata acqua in abbondanza egli operai dell’acquedotto avevano tro-vato una grossa perdita in uno dei vec-chi tubi interrati. Questo ha aumenta-to i sospetti che ci fossero altre perditenel sottosuolo , perdite che potevanoavere un effetto dannoso sul nuovoasfalto. Nei giorni scorsi gli operai del-l’acquedotto sono tornati al lavoro tro-vando tre perdite nei tubi, ad un pro-fondità di circa un metro nel sottosuo-lo. “E’ probabile che si tratti di perditeche esistevano da tempo – dice a l’as-sessore ai lavori pubblici Fiume” si

tratta infatti di tubazioni vecchie emalridotte, ma le perdite non eranostate individuate. Prima della posa delnuovo asfalto è stato asportato un con-sistente strato di materiale e quindi èpossibile che l’acqua delle perdite esi-stenti abbia raggiunto più facilmentelo strato di asfalto causandone le mal-formazioni”. Ma c’è chi dice che uno dei problemisia lo spessore del manto di asfalto“Sono le solite dicerie di paese - repli-ca Fiume - lo strato è quello di 4 cm

previsto dal capitolato di appalto, e delresto è facilmente visibile negli scavieffettuati dagli operai dell’acquedot-to”. Comunque la ditta che ha asfalta-to corso Umberto I ha dato la disponi-bilità a rifare completamente il lavoronei punti danneggiati, senza costiaggiuntivi per il comune. Non si tratte-rà di “mettere delle pezze”, ma di rifa-re completamente l’asfalto lì dove ènecessario”.

Il 16 aprile l’amministra-zione comunale e il TeatroPubblco Publiese organiz-zano uno spettacolo conChecco Zalone, ma la salaMargherita è troppo pic-cola e si corre ai ripari

Nel cartellone degli spettacoli organiz-zati dal Comune di Putignano e dalTeatro Pubblico Pugliese il 16 aprilealla Sala Margherita era previsto lospettacolo di Checco Zalone, masono mesi che l’assessorato alla cultu-ra e la sala Margherita vengono som-mersi dalle richieste anche da fuoripaese ed i 200 posti del Cinema sonoapparsi subito insufficienti. Si è cosìdeciso di spostare il luogo dello spet-tacolo, probabilmente in uno degliauditorium scolastici con la capienza

di 800 posti a sedere. In questo modoci saranno altri 600 biglietti disponibi-li. Per avere unlteriori informazioniabbiamo telefonato alla SalaMargherita e i responsabili di sala cihanno riferito che i nuovi bigliettidovrebbero essere messi in vendita apartire dal 4 aprile. Checco Zalone è una delle rivelazio-ni di Zelig Circus , è nato a Bari nel1977 e vive a Capurso. E’ un bravopianista ed ha suonato con diversi jaz-zisti pugliesi, poi ha tirato fuori la suavena comico musicale e nell’estatedel 2006 ha dedicato alla Nazionaleitaliana di calcio la canzone Siamouna squadra fortissimi. Diventat unospassoso tormentone. Il costo del biglietto di ingresso per lospettacolo di Checco Zalone, indicatonel programma del teatro PubblicoPugliese è di 13 euro e non ci dovreb-bero essere variazioni.

Checco Zalone: non basta la Sala Margherita

Corso: trovate tre perdite di acqua

di C.Loliva

di C.Loliva

Il Giornale di

GiornaleDelibere

il

dellePag. 10 Aprile 2009

INCONTRI

Auguri

Travaglio

l’8 aprile

E’ confermata per l’8 aprile lapresenza a Putignano di delgiornalista Marco TravaglioL’appuntamento è per le ore18,45 nell’ Auditorium luce evita san Filippo. L’iniziativa èdell’assessorato allaTrasparenza in collaborazio-ne con l’ associazione Alza laTesta costituita di recente. Sarò ospite della serata anche

Carlo Vulpio giornalista del

Corriere della Sera che segui-

va il caso De Magistris

Gli operai dell’acquedotto al lavoro in Corso Umberto I

A Maria. Hai raggiunto un tra-guardo importantissimo.

Complimenti e MeravigliosiAuguri per le tue primavere.Raddoppiale.

Con tutto il nostro amore:Luciana, Anna Maria eDomenico"

Scade il 6 aprile il censi-mento TarsuSanzioni da un minimo di51 euro fino a 258 euro,per chi non consegna ilquestionario.

L’Agenzia dell’Entrate al fine diaccertare i possessori di abitazioni percompletare la banca dati relativo alpagamento delle tasse previste, harichiesto ai Comuni di inviare i que-stionari a tutte le famiglie. In questigiorni sono già pervenute alle famigliemolte delle 13 mila lettere inviate . Madiversi cittadini ancora non hannoricevuto nulla, in speciale modo i resi-denti in campagna. E’ bene ricordareche la scadenza per la presentazionedei moduli è fissata tassativamenteper il 6 aprile pena sanzioni ammini-

strative che prevedono multe da unminimo di 51,65 euro fino a 258,23euro. Chi non ha ricevuto il modulo sipuò recare agli uffici comunaliTributi e Tarsu al pian terreno del-l’atrio comunale, oppure compilare il

modulo on line digitando il sito :https:// www.ddmanagement.it/datitarsu/ putignano.Per ulteriori informazioni: UfficioTributi Tarsu 080 4056219.

Nel mattino di lunedì 22marzo si è spento TonioMontanaro, 58 anni stron-cato da un infarto.

Tonio Montanaro aveva 58 anni, lastessa età di Gianni Decataldo. Un’etàcui si è nel pieno della vita, si hannoprogetti e sogni da realizzare, per se eper la propria famiglia. E quando simuore così tutti restiamo sbigottiti. Tonio Montanaro lavorava a Bariall’Università, era un bell’uomo dalfisico asciutto ma aveva problemi didiabete. La mattina di domenica 22marzo dopo aver fatto visita ai caridefunti al cimitero aveva accusato unmalore ma lo aveva sottovalutato. Poinel pomeriggio si era sentito male.Accompagnato in ospedale, la diagno-si è stata inequivocabile: un infarto.Ricoverato in terapia intensiva le suecondizioni sembravano migliorare, i

valori alterati stavano rientrando eanche un consulto a distanza con uncardiochirurgo pare avesse rasserena-to tutti. Nella prima mattina però siera svegliato accusando un forte dolo-re al petto. Un nuovo infarto che que-sta volta non gli ha lasciato scampo.Trasportato d’urgenza al Policlinicoper essere sottoposto ad intervento èmorto subito dopo il suo arrivo.Lascia la moglie Marika, il figlioGiuseppe, la figlia Manuela, moltoconosciuta per la sua partecipazionealla compagnia teatrale Carlip.Manuela avrebbe dovuto sposarsidopo poche settimane e immaginia-mo la felicità del padre per questoevento. Una felicità che il destino nongli ha permesso di assaporare

I  vangeli dicono che “non siamopadroni nemmeno del nostro stessopasso” e purtroppo è tragicamentevero.

Il Giornale di Putignano

Muore improvvisamente Tonio MontanaroPag. 5 Aprile 2009

Comunicato

Censimento Tarsu scade ad aprile

Caramia e i comizi di quartiereCaramia e i comizi diquartiere“ Per migliorare S. PietroPiturno bisogna portare illavoro”. Domenica 29 ore10,30, comizio in viaChopin a Putignano 2000.

Il candidato sindaco deiDemocratici per Putignano e perRifondazione Comunista, CatiaCaramia, continua con la sua cam-pagna elettorale porta a porta conuna serie di “comizi di quartiere”.Dopo aver ascoltato i cittadini delcentro storico, la Caramia, domeni-ca 22 marzo, nonostante un freddopolare, accompagnata dal segreta-rio di Rifondazione comunistaAlberto Sportelli ha parlato ai resi-denti del quartiere S. PietroPiturno. “Sono qui per ascoltarequali sono i vostri problemi e levostre priorità – ha dichiarato laCaramia – Voglio sapere se è vero,

come dice il sindaco de Miccolische i vostri problemi sono statirisolti in questi anni della suaamministrazione . Io credo di No. Non credo che con proposte dinuove unità abitative che chissà equando saranno realizzate, con un

po’ di asfalto e tante promesse lavostra vita sia cambiata in meglio.Per me questo quartiere per ottene-re una vita migliore ha bisogno dinuove proposte di lavoro. Il lavoropuò portare benessere e se io fossistato sindaco avrei fatto di tutto per

far aprire il nuovo centro commer-ciale che la Coop voleva fare pro-prio in questo quartiere con l’assi-curazione che avrebbe assuntomoltissimi residenti. Penso chebisogna proporre l’apertura di unamultisala cinematografica e non uncanile. Noi vogliamo far aprirenuovi negozi, uffici pubblici, unafarmacia, un posto di polizia muni-cipale, dei bar e ristoranti. Solocosì S. Pietro Piturno non sarà piùun quartiere dormitorio.”Gli infreddoliti ascoltatori hanno

applaudito con calore condividen-do le proposte della Caramia mahanno voluto ricordare che “ I poli-tici vengono nel nostro quartiere ,promettono, promettono e poivanno via e non fanno mai niente.Per esempio, dopo la nevicata deiscorsi mesi le nostre case popolaricadono a pezzi e nessuno si interes-sa… ma è vero, oltre il problemaabitativo S. Pietro Piturno ha biso-gno di occasioni di lavoro.Contiamo che la Caramia manten-ga le sue promesse”

di P.Tria

Tonio Montanaro

Giovedì 26 marzo 2009

Primarie

delle idee Nel prossimo fine setti-mana, sabato 29 e dome-nica 30 marzo in piazzaXX settembre la nascen-te Sinistra PerPutignano avvierà unprocesso di raccolta e diascolto di idee e suggeri-menti dei cittadini puti-gananesi sulle questionidell'amministrzione dellacittadina. Per un processodi scrittura programmati-ca partecipato e che coin-vlga tutti i Putignanesi,anche responsabilizzan-doli rispetto ad alcunescelte fatte in questi annio che potranno determi-nare il prossimo percorsoamministrativo.Gli appuntamenti sonosabato e domenica matti-na dalle ore 11 e nelpomerriggio dalle ore 18in poi. Ai passan ti saràconsegnato un breve que-stionario in cui si affrota-no poche questioni legatestrettamente alle proble-matiche e alla visione eprospettiva del nostropaese.Non mancherà occasionedi colloquiare diretta-mente con i cittadini. Lastampa locale è invitata apartecipare.

Catia Caramia a san Pietro Piturno

L’UGL a

PutignanoLa putignanese Rosvanna Perrini è rappresen-tante provinciale dellsindacato UGL dell'areaesterna addetta alle telecomunicazioni. Nellescorse settimane assieme agli iscritti dellapro-vincia ha incontrato la segretaria generaleRenata Polverini a Bari . A “Ci stiamo muo-vendo per un riconoscimento ufficialedell’UGL a Putignano e abbiamo già numero-si iscritti - dice Rosvanna” “Sul tema deletelecomunicazionei “c'è una vertenza in corsoper far riassumere a tempo indeterminatoquelle persone, circa 50, che sono state man-

date via. dal sito di Omnia OSC S.p.A settoretelecomunicazioni. circa 50 dipendenti sonostati sbattuti fuori con contratto a proggetto

che invece per la natura del lavoro che svol-gevano dovevano essere stabilizzati, gli altri50 son stati a Modugno perchè avevano ilcontratto a tempo indeterminatoL'azienda si stava interessando per l'acquistoeventuale dei capannoni nell'area putignane-se e assumere altro personale, ma non è statopossibile per gli alti costi dei suoli nelComune di Putignano, di conseguenzaL'azienda emigrò a Modugno (BA), dovetrovò terreno fertile perchè il comune diModugno mise a disposizione sia il suolo perla costruzione del capannone e sia sgravifiscali. Ora dovrebbero spostarsi nei nuovicapannoni entro fine aprile assumendo altrioperatori e portarli a circa 400 persone, cosiPutignano ha perso un'ottima occasione..

In via turi, un giovane, conprecedenti penali, allavista dei carabinieri com-pie un amanovra errata esi ribalta con la sua auto

Lunedì sera, 23 marzo, alle ore 20,00una pattuglia dei carabinieri diPutignano era ferma nei pressi dell’in-gresso delle Grotte di Putignano per unnormale servizio di pattugliamento econtrollo dei veicoli in transito . Ma lasemplice vista dei carabinieri deveaver messo in agitazione un giovanecon precedenti penali, nativo di Barima residente a Putignano. A bordodella sua Fiat Bravo il giovane sistava dirigendo verso il quartiere disan Pietro Piturno, e vedendo le sago-

me scure dei militari deve aver avutoun sioprassalto. I Carabinieri nonhanno fermato la sua auto ma eviden-temente il giovane si è fatto prenderedall’agitazione o ha pensato che unavolta passato i militari lo avrebberopseguito. Forse si è distratto osservandodallo specchietto retrovisore le mossedei carabinieri; fatto sta che ha persoil controllo dell’auto che si è ribaltata apoche decine di metri dai militari chehanno subito soccorso lo sprovvedutoautomobilista. Chiamato il 118 il gio-vane è stato accompagnato al prontosoccorso dove i sanitari gli hannomedicato contusioni guaribili in 10giorni. Dalla perquisizione dell’auto edalle indagini non è risultato alcunchédi irregolare e quindi resta un misteroil comportamento eccessivamente“ansioso” del guidatore,

Maltratta, la conviventeche telefona ai carabinieri.I Militari fermano il41nenne Jonathan Pilloni elo arrestano in base allenuove norme in materia dimaltrattamenti. La donna però ritira laquerela. Processato perdirettissima l’uomo èrimesso in libertà.

Il quarantunenne putignaneseJonathan Pilloni da anni è coinvol-to episodi di cronaca cittadina, dalleminacce al padre per ottenere i soldi,all’arresto per tentativo di furto.L’altra notte è stato arrestato in “fla-granza di reato” mentre dopo avermalmenato la convivente, ha iniziatoad inveire contro di lei che, impaurita,si era “barricata” nella abitazione. . Ilfattaccio è accaduto ad inizio settima-na in via S.Chiara e i carabinieri diPutignano sono stati messi in allarmeda una telefonata giunta al 112 con cuiuna donna dalla voce tremante chie-deva aiuto .I carabinieri arrivati velocemente sulposto, hanno sorpreso JonathanPilloni che in strada gridava e minac-ciava la giovane 25enne, impaurita,che si era chiusa nella abitazione inpreda ad una crisi di pianto . L’uomo

era rientrato a tarda notte e, a quantodichiarato dalla convivente, dopo aver-la insultata , l’aveva malmenata eaveva iniziato a lanciarle contro tuttigli oggetti casalinghi che gli capitava-no tra le maniDa indagini e interrogatori i carabinie-ri hanno appurato che la giovane datempo era il bersaglio di minacce e attipersecutori da parte di Pilloni chevoleva costringerla ad abbandonarel’abitazione., Il 41enne, accusato di“atti persecutori, lesioni personali edanneggiamento” è stato trasferito alcarcere di Bari anche per effetto dellanuova legge sui maltrattamenti e per-secuzioni, il cosiddetto Stalking (dalverbo inglese to stalk = perseguitare )La donna che aveva riportato alcune

lesioni guaribili in pochi giorni è statamedicata al pronto soccorso dell’ospe-dale di Putignano, ma nei giorniseguenti ha ritirato la querela controPilloni che, processato per direttissi-ma, è stato rimesso in libertà.

La leggeIl parlamento ha varato a gennaio una

nuova legge proprio contro i maltratta-menti e le persecuzioni (un comporta-mento diffuso e di cui le donne sono levittime principali) e l’Arma dei cara-binieri ha sottoscritto un protocollo diintesa firmato a Palazzo Chigi con lacreazione di un gruppo di esperti del-l’arma dei carabinieri denominato“Sezione atti persecutori” che operanell’ambito del Reparto analisi cri-minologiche del Raggruppamentocarabinieri investigazioni scientifi-cheIl termine "Stalking" usato per indica-re questo reato si traduce in italianocon "molestie", persecuzioni ma è unfenomeno più complesso, che puòandare dalle telefonate anonime finoalle minacce fisiche. In generale, lostalker perseguita la sua vittima permotivi personali legati al loro rapportooppure completamente di fantasia: frale attività di stalking rientrano appuntole telefonate insistenti, gli apposta-menti, i pedinamenti, la diffamazione(anche a mezzo Internet), e la ripeti-zione di comportamenti molesti, checausano angoscia nella vittima e laportano, in alcuni casi, a limitare i pro-pri movimenti.

Ha paura dei carabinieri e va fuori strada

Aiuto mi picchia!: ma ritira la querela

di C.Loliva

di P.Tria

Lo dico

al Giornale

Lo dico a Il Giornale è ilnostro “pronto soccorso “giornalistico che permetteai lettori di segnalaredisfunzioni e avvenimenti,ma anche avanzare suggeri-menti e proposte. Tel. 080.405.24.09

Cell. 328.10.41.931

Il Giornale di PutignanoPag. 8 Aprile 2009

SPORT

Comunicati

Jonathan Pilloni

Un bronzo

che vale

oro

Domenica 15 marzo a Porto-Potenza Picena (MC) cam-pionati italiani individuali dicorsa campestre.Nella gara riservata alla cate-goria allievi sulla distanza dei5 km, il putignanese MikiCampanella che da quest'an-no corre per i colori dellaCARIRI di Rieti ha ottenutoun prestigioso 3°posto giun-gendo al traguardo con lostesso tempo del secondo clas-sificato il somalo di SezzeALI MA ABDIKADARSHEIK e a soli 2 secondi dalvincitore il siciliano GERRA-TANA.."Dopo una settimana di scari-co e riposo attivo riprenderàgli allenamenti- dice Miki -per preparare al meglio la sta-gione su pista puntando adottenere il minimo di 8'42" sui3000 mt”. Un risultato chedarebbe all’atleta putignanesel'accesso ai campionati mon-diali allievi”.

L’auto finita fuori strada

Presa a male parole pernon aver dato l’elemosinauna signora protesta .L’episodio è accaduto lasettimana scorsa davantial supermercato Futural

Nei pressi dei supermercati , ma unpo’ dappertutto davanti ad esercizicommerciali o in luoghi pubblicistazionano spesso signori, signoreo ragazzi che chiedono l’elemosi-na. In maggior parte si tratta di cit-tadini di nazionalità straniera pro-venienti dall’est. Con un barattoloin mano e un cartello scritto in unitaliano stentato chiedono aiuto perse o per la famiglia. Alcuni sonogentili e ossequiosi e accettanoqualsiasi obolo anche i più piccoli;altri sono un po’ meno educati e silamentano se nel bicchiere cadesolo qualche centesimo. Tra i“mendicanti” ci sono bambini che igenitori addestrano a dovere: è illoro “mestiere” e il loro modo divivere e sopravvivere. Ma in questitempi di crisi alcuni comportamen-ti finiscono per infastidire di più.

Nei giorni scorsi davanti al super-mercato Futural è accaduto unepisodio che per qualche minuto hamesso un po’ a rumore ed ha attira-to l’attenzione dei presenti. Unasignora, ex dipendente dell’ospe-dale in pensione è entrata nelsupermercato passando davantialla “mendicante”. “Di solito doun contributo – ci ha spiegato la

signora – ma quella mattina non holasciato niente nel bicchiere , eincredibilmente mi sono sentitaoffendere con brutte parole. Lacosa mi ha innervosito davverotanto, non ci ho visto più ed hocommentato ad alta voce davanti atutti quel comportame villano dichi chiede l’elemosina ma ognigiorno porta a casa più di quantoabbiamo noi poveri pensionati.Dopo la mia lamentela un respon-sabile del supermercato ha allonta-nata la menidicante, ma mi è rima-sto un “peso sullo stomaco” . Inquesti tempi di crisi in cui tutti ipensionati fanno i salti mortali perarrivare a fine mese , sentirsibestemmiare da qualcuno perchénon gli hai fatto l’elemosina è statodavvero troppo. E’ un comporta-mento che fa venire il nervosocome quello di alcuni bambini acui avevo dato alcuni centesimi.Dopo averli ricevuti li hanno butta-ti via. Alla mia richiesta di spiega-zioni hanno risposto che i genitorigli hanno detto che le monete pic-cole, di colore scuro non sonobuone”... La sfuriata della signora è il segnodi atteggiamenti contrastanti che

abbiamo un po’ tutti verso chi chie-de l’elemosina : personalmentericordo con un po’ di “angoscia” unepisodio accaduto in occasionedella festività di Santo Stefano,qualche anno fa, quando vidi par-cheggiare una nuovissimaMercedes bianca nei pressi di piaz-za principe di Piemonte. Dall’autouscì una signora in abbigliamentozingaresco che, nemmeno il tempodi chiudere la portiera della sualussuosa Mercedes, stese la manoverso di me chiedendomi l’ elemo-sina. Per loro era un atteggiamen-mto normale, ma personalmenterimasi sbigottito pensando alla miaFord Escort comprata all’usato. Daquel giorno devo confessare chesono un po’ prevenuto, anche sepoi il mio obolo finisco per darloquasi sempre, perchè nel dubbioci sono persone che hanno real-mente bisogno. Ma è comprensibi-le anche lo sfogo della signora: nonè piacevole sentirsi prendere a“male parole” per non aver fattol’elemosina.

Nel 2001 una signora di 39anni cadde sul CorsoUmberto I, inciampandoin una buca: Il Comunecondannato ad un risarci-mento record di 80.000euro per danni biologici

Le buche nelle strade sono la crocedi automobilisti e passanti, maanche degli amministratori allaperenne ricerca di fondi e finanzia-menti per asfaltare le strade ed evi-tare contenziosi legali causati dallebuche. E’ il caso della signora Carmela P.nel 2001 cadde a causa di una bucasul corso Umberto I. La sentenza èstata emessa dal dott.ssa Cistulli il21 ottobre 2008 ed è diventata ese-cutiva dopo 120 giorni.

L’avvocato Marco AurelioBianco, difensore della signora hachiesto il pignoramento dei soldidella Amministrazione comunalepresso la tesoreria, per ottenere ilrisarcimento dei danni causati allasua assistita . I fatti si riferiscono al primo set-tembre 2001, amministrazionecomunale guidata da MarcoGalluzzi, quando la signoraCarmela P., estetista, all’epoca39enne, alle ore 7,30 circa mentreattraversava sulle strisce pedonaliin Corso Umberto I, all’altezzadell’incrocio con via Bixio avevatrovato la strada occupata da alcu-ne auto parcheggiate anche sullestrisce pedonali. Per questo erastata costretta a deviare il suo tra-gitto, trovare un varco e salire sulmarciapiede. Ma, proprio mentreattraversava la strada , il piede sini-

stro finì in una buca della profondi-tà di circa 20 cm. Una buca che eraostruita da vari rifiuti accumulati“a montagnetta”, e non era visibilead occhio nudo per cui la signoraCarmela cadde rovinosamente inavanti, urtando il ginocchio e pro-vocandosi una violenta distorsionedell’articolazione. La signoravenne immediatamente soccorsa eaccompagnata nel bar delCavallino Rampante dopo di che,poichè il dolore aumentava, si recòal Pronto soccorso, dove gli riscon-trarono un trauma distorsivo. Neigiorni successivi il dolore allagamba non cessava nonostante laterapia antalgica e il riposo. Dopovari esami, raggi X e risonanzamagnetica gli venne riscontratauna seria lesione all’articolazioneche gli impediva di svolgere ogniattività lavorativa. In seguito Lasignora Carmela si sottopose adintervento chirurgico. Per la meno-

mazione fisica subita, la signoradecise di far causa al Comune diPutignano “proprietario del benedemaniale come la strada e quindicustode della stessa”. Il danno bio-logico fu quantificato in 46.741euro a cui si sono sommati , 5.422euro per invalidità temporanea di150 giorni e il danno patrimonialesubito per non aver potuto esercita-re la propria professione di estetistanel suo studio in via Cavour. Inconclusione un risarcimento totaledi circa 80 mila euro. Il Tribunale , dopo 7 anni dal fatto,ha riconosciuto responsabile e col-pevole l’AmministrazioneComunale, e l’ha condannata alpagamento.Quanti guai riesce a fare una picco-la buca di 20 cm!!!

Cadde nella buca, il comune paga 80.000

Non dà l’elemosina: presa a parolacce

di P.Tria

di C.Loliva

Il Giornale di PutignanoPag. 3 Aprile 2009

BREVI

Ladri di

piantine

Continuano i furti di piante efiori nel centro storico. Unasignora esasperata dai continuifurti ha esposto un cartello vici-no al vaso di fiori che abbelli-scono l’ingresso della sua casain via Purgatorio : “Invece dirubare le piante, chiedile. E’segno di civiltà”. Un cartelloche tocca la coscienza di chiun-que, anche perché la signoranon invita i ladri a comprare lepiante con frasi minacciose, madà la sua disponibilità anche aregalarle, se richieste.

Una buca nel manto stradale L’avv. Marco Aurelio Bianco

Il cartello con la scritta:

Invece di rubare le piante,

chiedile, è segno di civiltà

Damaso: Il prossimo annovado a giocare in provincia diTaranto.“Sono deluso dei politici didestra e di sinistra che nonhanno mai fatto nulla per losport. La prossima volta vote-rò Catia Caramia sindaco eSaverio Campanella consi-gliere comunale. Saverio èstato l’unico politico che èsempre stato vicino all’ASPutignano calcio”.

Domenica 29 marzo si gioca l’ultima par-tita del campionato di Eccellenza in cuimilita l’AS Putignano calcio del presiden-te Damaso. Una partita di addio, visto chela squadra putignanese è matematicamenteretrocessa , ultima in classifica con unmisero bottino di 8 punti. A fine campio-nato il presidente rossoblù ha rilasciato unalunga dichiarazione al Giornale diPutignano, annunciando che il prossimoanno giocherà nel campionato diPromozione per un Comune in provincia diTaranto il cui sindaco gli ha assicurato lagestione del campo per 10 anni, contributieconomici e tre importanti sponsor.Damaso parla anche di politica e si dice“deluso dalle promesse dei politici locali dicentrodestra e di centrosinistra e dice chealle prossime elezioni voterà CatiaCaramia sindaco e Saverio Campanellaconsigliere comunale”

L’addio di Damaso:“Domenica 29 marzo – dice Damaso - sichiude il campionato di Eccellenza2008/2009, che ci ha visti vittime di tanteingiustizie e voglio a chiarire tutte le dice-rie sull’AS Putignano calcio e sulla miapersona . Ad inizio stagione, prima dellafusione con il Molfetta, ho interpellato siail sindaco De Miccolis, sia l’assessore allosport Giuseppe Genco , sia i dirigenti dellanuova cordata che si stava costituendo traChampions e Noci calcio chiedendo sepotevo procedere nell’operazione senzacreare problemi a nessuno. Mi è stato

risposto verbalmente che perl’Amministrazione Comunale non vierano problemi perché il campo sportivopoteva avere l’ agibilità per 300 persone,una garanzia che per me era sufficiente .Quanto al Noci calcio, a Putignano, almomento della mia iscrizione non era per-venuta alcuna richiesta alla federazionecalcio fino al 30 giugno (termine ultimoper fare la fusione o trasferimenti). Inoltrealcuni dirigenti del Noci calcio mi aveva-no detto di andare avanti per la mia strada, e loro avrebbero comunque portato avan-ti il loro progetto. Tutto ciò smentisce levoci circolate la scorsa estate che davano ame la colpa della rinuncia dellaChampions/Noci calcio a disputare ilcampionato di Eccellenza

Da quel momento, dal ritiro dellaChampions, per me sono iniziati tantiproblemi. Ricordo che al primo incontrodelle società sportive di calcio con l’asses-sore Genco per l’assegnazione degli orariper le partite e per gli allenamenti allo sta-dio Torino 49 ci comunicò che si doveva-no effettuare immediatamente dei lavori alcampo sportivo quindi decisi di spostarmialtrove per la preparazione atletica. Ma ilavori al campo sportivo non sono maiinziati. In seguito, con l’inizio del campio-nato ho avuto un incontro con il sindacoDe Miccolis e il Comandante dei carabi-nieri Nucci che mi hanno consegnato unautorizzazione scritta per l’ingresso allostadio per 100 persone . Dopo questo“danno” ho iniziato ad avere problemianche di gestione della squadra con ilmister Porzia e i giocatori per interferenzeesterne, gente che voleva mollassi la squa-dra, magari a gratis o per quattro soldi. Trale tante umiliazioni subite ricordo ancheche il Comune di Putignano ha inviatouna lettera a tutte le società sportive iscrit-

te al campionato di non presentarsi alcampo Torino ’49 con i propri tifosi. Hosubito anche l’umiliazione e la discrimina-zione di non percepire neanche un euro dicontributo che l’assessorato allo sportdà a tutte le società sportive . . Hochiesto chiarimenti e mi è stato rispo-sto “ Ci siamo dimenticati...sarà per ilprossimo anno”. Tra le doglianzevoglio anche evidenziare che la socie-tà ha pagato 200 euro di multa ognidomenica perché non c’era l’acquacalda negli spogliatoi. In Comune mihanno detto che non cerano soldi perriparare la caldaia. Dopo tutte questesciagure e disservizi , ho deciso dimollare la corsa alla salvezza: ho riti-rato la prima squadra ed ho terminatoil campionato con l’under 18. Voglio,però, evidenziare in questa mia dichia-razione alla stampa che i giocatoridella prima squadra sono ancora vin-colati con la mia società.” Il prossimoanno trasferisco la squadra e il titolodi Promozione in un Comune dellaprovincia di Taranto. Il sindaco diquesto paese mi ha garantito un con-tributo economico, gestione dello sta-dio per 10 anni e tre sponsor importan-ti. Farò un campionato di Promozionea vincere. Putignano resterà senza una squadra dicalcio?Questo è il mio timore, perché noncredo che la Chamions/Noci si iscrive-rà a nessun campionato. Ma per evita-re questo fatto e visto che il pres.Damaso è un vero amatore del pallo-ne ho deciso di regalare a un putigna-nese doc ( Gianvito Vittorione), il tito-lo e il nome della società l’IntercopialPutignano che iscriverò al campionatodi Prima categoria . La AS Putignanoche invece affronterà il campionato diPromozione cambierà nome .Chi voterai alle prossime elezioni?Per il futuro dello sport a Putignano,

alle prossime elezioni, penso di soste-nere il candidato sindaco CatiaCaramia, persona che ha dimostrato diessere seria e competente e che man-tiene le promesse elettorali, mentrecome consigliere comunale voteròSaverio Campanella , una persona chestimo molto, unico politico che inquesti anni è stato sempre vicino allamia società di calcio.

Il Giornale di PutignanoPag. 13 Aprile 2009

Damaso: il prossimo anno vado a Taranto

Arca di Noè: le fiabe di 200 bambiniOltre 200 bambini parteci-pano al concorso Piacevole sorpresa all’apertura delleurne che erano state disposte, dall’as-sociazione ARCA DI NOE’ Centro peril Bambino e la Famiglia, nei plessicittadini delle scuole elementari.Sono stati tantissimi i bambini chehanno accolto con entusiasmo l’inizia-tiva “ C’era una volta “ primo con-corso letterario dedicato ad autori gio-vanissimi, che attraverso la fiaba rac-contano il loro vissuto familiare esociale.

“Il bambino ha bisogno d’idee sulmodo di dare ordine alla propria casainteriore, per poter creare, su tale base,l’ordine nella sua vita “ questa affer-mazione dello psichiatra infantile

Bruno Betteiheim, ha dato impulso aquesto progetto.Valerio Sbiroli – Presidente dell’asso-ciazione – esprime un vivo ringrazia-mento ai Dirigenti Scolastici chehanno creduto fortemente nella bontàdell’iniziativa, un plauso ai docentidelle classi III, IV e V elementari, chehanno incoraggiato e guidato la realiz-zazione degli elaborati. Senza il loroforte contributo, gli oltre 200 giovanitalenti non avrebbero avuto modo diesprimersi.Le fiabe concorrono a far superare aibambini i problemi della loro quotidia-nità. Essi s’identificano con i perso-naggi, imparano a conoscere nuovistati emotivi e scoprono strumenti estrategie risolutive, sperimentando econsolidando le proprie capacità prima

in famiglia e poi nel sociale, di relazio-narsi, inibendo i fattori di disagio.Gli elaborati saranno vagliati daun’apposita commissione presiedutadal coordinatore scientificodell’ARCA DI NOE’, avvocato KatiaValente, che insieme con un insegnan-te di scuola primaria, un insegnante discuola media inferiore, un insegnantedi scuola media superiore, uno psicote-rapeuta, esperto dell’età evolutiva,redigeranno la classifica finale chevedrà l’elargizione di tre borse di stu-dio, e per tutti i partecipanti un premioespressione dell’associazione.La premiazione avrà luogo a fine mag-gio nel corso di una grande manifesta-zione dedicata i bambini ed alle lorofamiglie

Marco

Delfine:

dimissioni

ritirate

“Non sono attaccatoalla poltrona.Devolverò i soldi dellamia indennità a favo-re del concorso per ibambini”Marco Delfine, componentedella Fondazione Carnevale, aseguito della polemica natadopo l’eliminazione del carrodi Gianni Decataldo dal concor-so dei carri di prima categoria,nei giorni scorsi aveva presen-tato le dimissioni al sindacoperché “nessuno era intervenutoin difesa delle ragioni dellaFondazione”. In questi giorni,il sindaco ha rigettato le dimis-sioni e ha ridato fiducia aDelfine esprimendo la sua soli-darietà rispetto alle scelte fatte econtro attacchi ingiustificati.Delfine rincuorato ha perciòritirato le dimissioni ed è rien-trato nel cda della Fondazione.“ Non sono un uomo attaccatoalla poltrona – ha dichiaratoDelfine al Giornale diPutignano – Se ho ritirato ledimissioni è solo perché hosempre ritenuto di aver agitonel giusto. La considerazione ela solidarietà espressami delsindaco mi hanno ridato fiduciaper continuare ad esercitare ilmio mandato. Per dimostrare lamia buona fede, ho ancheannunciato al sindaco e al presi-dente Roberto Bianco, cherinuncio alla mia indennitàcome consigliere e devolverò isoldi a favore dei bambini cheparteciperanno al concorso dicarnevale a loro riservato.”

di P.Tria

Avvisoper la tua pubblicità

Tel. 080.405.24.09

Cell. 328.10.41.931

Il Giornale di PutignanoPag. 15 Aprile 2009

Lettere e comunicati

Piero Console: “siate prudenti, non gettate via la vita”

GiorgioGiudetti ai giornali Caro direttore,con l' approssimarsi delle elezioniamministrative comunali e provinciali,si incrementa sempre piu' la corsa dimolti esponenti politici putignanesi adaccreditarsi nella vasta area politicadel centrodestra. E' vero che la svoltadel " predellino " di Berlusconi haconsentito di unificare in un unicogrande contenitore il popolo di ForzaItalia e Alleanza Nazionale insiemealle altre forze che comunque gravita-vano nella stessa alleanza elettorale. E'anche vero che questa operazione,frutto della improrogabile necessita' disemplificare lo scenario politico nazio-nale , insistentemente

richiesta dagli elettori, ha riscontrato ilplauso e il vincente consenso di tanticittadini, sempre piu' propensi ad unsistema bipolare deglischieramenti,possibilmente bipartitico,da porre alla guida del Paese. Pero'questa cosiddetta " fusione a freddo ",in assenza di un ponderato e approfon-dito dibattito sulle compatibilita' iden-titarie e sulla condivisione degli stessivalori e progetti strategici, ha determi-

nato una corsa sfrenata all' occupazio-ne del nuovo organismo politico con laproliferazione di sigle, movimenti,clube circoli vari presidiati da soggetti conun passato politico remoto e recente ditutt' altra natura che quella del centro-destra.Questa frenesia di condivisione deisuccessi di quell' Eldorado politicoche, al momento , sembra essere ilPDL non puo', pero', trasformarsi in unribollente e disordinato magma in cuisi confondono e si rimescolano gli ele-menti e gli ingredienti originari delcentrodestra , cancellando o sovverten-do i ruoli e la valenza di quelle forzepolitiche che hanno creato quindicianni fa' un' alleanza leale e vincente.La" vecchia " Casa delle Liberta' e' l' asseportante del " nuovo " PDL .I costruttori di quella struttura sonoriusciti a mantenerla in piedi anchenella cattiva sorte,anche in presenza diforti scosse di assestamento, rimanen-do al loro posto con coerenza e umil-

ta',senza abbandonare o deviare dalpercorso intrapreso, conservando cosi'la stima e la fiducia dei cittadini.Nessun risentimento, ma rispetto ecomprensione per chi ha abbandonato; nessuna prevaricazione o ostracismoper chi ha chiesto di aderire al proget-to comune , ma anche nessuna improv-visazionee opportunismo nelle allean-ze. Sono queste le linee-guida di unpercorso elettorale e programmatico trasparente e ampia-mente conosciuto da tempo, preparatoe condiviso anche con gli amici dell'UDC e di altre rappresentanze politi-che locali,a sostegno del candidato sin-daco del centrodestra Nino Rossi.

Grazie per l' ospitalita'. Cordiali saluti

Giorgio Giudetti

Consigliere

Comunale

Nasce il Popolo delle Libertà, una storia lunga 15 anni

Egregio Direttore, In questi giorni di costituzione ufficia-le del Popolo delle Libertà, mi sembraopportuno ricordare i passi che il cen-tro destra ha compiuto in questi annisia a livello nazionale e sia a livellolocale. Un contributo spontaneo cheserva ad arricchire il dibattito politicolocale. La nascita quasi concomitante,nel lontano 1993, di Forza Italia ed

Alleanza Nazionale costituì di fattouna svolta nella politica del nostroPaese. A livello cittadino gli uominiche hanno portato avanti l’azioneAmministrativa sono gli stessi chehanno creduto nei valori dei due parti-ti, con la fierezza di un’appartenenza

ad un’identità ben precisa senzaabbandonare mai i colori della propriabandiera. Parliamo dei diversi candi-dati sindaco del centro destra, dei variconsiglieri locali e provinciali eletti,dei vari membri del direttivo dei duepartiti, dei segretari cittadini ma anchedi tutti e di tutti coloro che, fieri dellatessera al proprio partito, si sono ono-rati di portare avanti il progetto politi-co sposato a livello nazionale da Fini eBerlusconi. Contrariamente a quanto pensa qual-cuno il centro destra di Putignano, conl’impegno di uomini validi, ha gover-nato per dieci anni il paese con i risul-tati che sono sotto gli occhi di tutti.Nessun autoritarismo e nessuna man-canza di dialogo ha caratterizzato que-

sti anni dove nessuna forza politica delcentro destra è stata esclusa. Ancheoggi, la nostra coalizione è compostadai partiti “storici” che hanno governa-to per diversi anni e che, si auspica,governeranno nel prossimo quinquen-nio. Il centro destra è questo. Nato ecresciuto con uomini sani e con valoriprofondi. Valori che non si consumanoin una stagione politica o in una cam-pagna elettorale. Con questo patrimo-nio di risorse umane e di valori condi-visi il Popolo delle Libertà continueràla strada già percorsa da Forza Italia eAlleanza Nazionale, con il valoreaggiunto di tutte quelle aree culturaliche confluiranno e arricchiranno que-sto nuovo soggetto politico.

Nino Rossi

Sabato 21 marzo, lezionedi sicurezza stradale aglistudenti di Matera. Il puti-gnanese Piero Console vit-tima di un incidente,costretto ad utilizzare lestampelle, ha portato lasua toccante testimonianzacosì come la mamma diRoberto Belviso, 14ennemorto in un incidente invia Castellana

Sabato 21 marzo, lezione diComunicazione e di Cultura dellaSicurezza Stradale. Il Lions diMatera ha invitato l’associazioneputignanese Vivi La Strada. , "Unitiper i Risvegli" di Puglia e Basilicata el`Associazione Amici del Cuore diGrassano (Mt), Ai giovani che affollavano la sala sonostati proposti filmati, clip e spot di pro-venienza giornalistica montati dallaF.V.S. Producion di Putignano.Il Dott. Angelo Pizzolato, medicolegale, è intervenuto sui rischi dovutiall`assunzione di alcol e droghe, e ilgiovane putignanese Piero Consolecostretto a usare le stampelle dopo un

incidente dovuto ad una "sbronza" daalcol in una serata passata con amicitra Pub e Bar, ha portato la propriatestimonianza, invitando ad ascoltare i

genitori, i professori e tutte quelle per-sone che vogliono aiutarci. “La miavita - ha detto Piero - è funestata dairimorsi, non sono mai riuscito a dire a

mia madre: Avevi ragione”. Piero con la sua testimonianza hascosso tutti e, lasciando il palco conla sua stampella, un coro di studenti hainvocato cantando "NON MOLLAREMAI, NON MOLLARE MAI!" Epochi sono riusciti a non versare lacri-me di gioia e commozione. L`organizzazione Vivi la Strada,diretta dal 1° Gennaio 2009 da PieroLongano, ha dedicato, tramite TonioColadonato, uno spot video di treminuti a Roberto Belviso, 14enne tra-gicamente morto in un incidente il 18novembre scorso. Dal pubblico si èalzata la mamma di Roberto, StefaniaBruno che scossa dalla commozioneha voluto dare il suo contributo spie-gando ai giovani che la vita è un beneprezioso, va rispettata, amata, vannorispettate le regole di vita per ritornarea casa ogni giorno, senza lasciare ilvuoto e la tristezza. Parole forti che hanno fatto venire lapelle "d`oca". Stefania ha supplicatotutti i giovani presenti di non correresulla strada ed essere responsabili, eTonio Coladonato ha ricordato l`ulti-mo gesto d`amore della famiglia diRoberto Belviso ; quello di donare gliorgani ad altre sei persone malate,donando la speranza di vita nel ricordodi Roberto. Al termine un forteapplauso ha unito tutti i presenti perquesta buona lezione capace di tocca-re il cuore e la ragione dei giovani.

di N.Zurlo

A fianco Piero

Console e Tonio

Coladonato

portano le loro

testimonianze.

In basso volontari

e operatori del

pronto soccorso

di Putignano

simulano un

intervento

di soccorso.

Il Giornale di PutignanoPag. 17 Aprile 2009

Lunario: Pasqua di beneficenzaL’ uovo diPasqua di Rossi e de MiccolisL’associazione Amici degliHandicappati per la Pasqua 2009 persostenere le proprie attività ludiche ericreative ha organizzato una sotto-scrizione a premi. Un biglietto costa 1euro e si può vincere come primo pre-mio un agnello da 8/10 kg offertodalla Macelleria F.lli Romanazzi. Mala sfiziosa curiosità di questa lotteria èche al secondo premio c’è un uovo diPasqua da 10 kg offerto da Nino Rossie Vito Valentini, e al 4° premio c’èun uovo di Pasqua di 4 kg offerto dal-l’avv. Gianvincenzo Angelini DeMiccolis.

Santi e Protettori30 marzo Sant’Amedeo. Auguri adAmedeo Delfine che festeggia onoma-stico e compleanno.1 aprile sant’Ugo3 aprile san Riccardo – Auguri aRiccardo Labate ex tipografo.4 aprile sant’Isidoro protettore degliagricoltori5 aprile san Vincenzo - Le Palme.Auguri a Vincenzo Mastrangelo ilbravo impiegato comunale, VincenzoIntini il meccanico, Vincenzo Giottail cacciatore,Vincenzo il Macellaio diSanta Maria , Vincenzo Sportelli diSan Filippo Neri. 5 aprile – compleanno di StefanoConsole Fondazione di Carnevale.8 aprile sant'Alberto - Patrono deinaturalisti e degli scienziati- Vieneinvocato a guarigione dalle fistole.Auguri ad Alberto Sportelli segreta-rio di Rifondazione Comunista.9 aprile i sepolcri10 aprile i misteri11 aprile S. Stanislao - Patrono deigiovani, moribondi. Si invoca controle tachicardie e le malattie degli occhi.Auguri agli Stanislao della famigliaGentile.12 aprile S. Giulio - Patrono deimuratori.- Auguri a Giulio Spilotro -Pasqua di Resurrezione

I SepolcriIl giovedì santo si è ripetuta l'anticausanza di preparare i "Sepolcri" nelleChiese putignanesi. Una usanza reli-giosa che risale all'XI secolo, quandola riserva Eucaristica ( le ostie) veniva-no depositate in un altare lateraleaddobbato da fiori. La parola"Sepolcro" spesso crea in errore chipensa che si riferisce al "Sepolcro diGesù morto". Tra i "Sepolcri" dellenostre Chiese, segnaliamo quellomagnificamente addobbato negli scor-si anni nella Chiesa di Santa MariaLa Greca .

I ciucciarelliE’ il tipico dolce pasquale putignanese,formato da un impasto di farina euova. Un biscotto al forno su cui vieneaggiunto lo zucchero bianco a giulep-

pe. Il nome "ciucciarello" deriva dallaforma che le massaie davano a questobiscotto. Forma che ricordava un pic-colo asinello. Ma, nel tempo, al ciuc-ciarello è stato lavorato con svariateforme: lettere dell'alfabeto, forma cir-colare, a carretto, ruota, e finanche aforma di cuore.

Tempo diricci e schiuma di mareCirca 30 anni fa, alcuni putignanesi ingita a Savelletri, scoprirono una fami-glia di pescatori che abitava in una pic-cola casa vicino al porto che vendevadei ricci di mare e qualche panino apoco prezzo. In breve la buona notiziadi ricci a poco prezzo si diffuse aPutignano e la richiesta aumentò, tantoche quella famiglia, oggi, ha aperto unvero e proprio “ristorante del riccio”,ma , attualmente, i prezzi sono aumen-tati notevolmente. Negli ultimi anni, ilprezzo di un riccio sul mare diSavelletri ha raggiunto il prezzo di 50cent . Quest'anno, si parla di un rialzo, circa 60 cts cadauno, un prezzo ele-vato. Per combattere il caro prezzi deiricci di mare, Paolo Laselva e i suoifratelli, pescatori di Polignano, dellapescheria alla "Madonna dell'Angelo",

hanno i ricci al prezzo di 25 ctscadauno per quelli aperti e, 20 cts per iricci chiusi.

La Schiuma di mareSono dei minuscoli pesciolini dalsapore delicato e un forte profumo dimare. Sono pesciolini microscopici disarde e acciughe e nella lingua italianavengono chiamati "Bianchetti", , aPutignano: "Schiuma di mare" in cala-bria dove, misti a pepe rosso prendo-no il nome di "Sardella". La schiumadi mare si trova nelle pescherie fino al30 aprile, perchè la legge vieta lapesca di questo novellame oltre questadata. Devono essere di giornata: la fre-schezza si riconosce dall'odore e dal-l'aspetto. La schiuma di mare, non vaconfusa con i "rossetti", pesciolinialtrettanto minuscoli ma già allo statoadulto, la cui vendita è permessa tuttol'anno. Si distinguono perchè presenta-no una macchiolina rossa sul ventre.La schiuma di mare, a putignano la sipuò trovare attorno ai 20 euro al kg.

Le ricettedella Schiumadi mare:E' noto che i putignanesi non sono deigrandi intenditori di prodotti ittici, pre-feriscono la "carne". Proveniamo dafamiglie di contadini poco abituate adavere rapporti con pesci pieni di spinee difficili da cucinare ma, nella nostradieta ci sono sempre stati alcuni pro-dotti di mare, privi di spine, come ilpolpo, i calamari, le cozze, i ricci, laschiuma di mare sono le qualità piùamate.La Schiuma di mare a Putignano vieneconsumata, principalmente cruda ,

dopo averla lasciata macerare in olio eaceto, si spalma su un pezzo di panecon il limone, creando così una speciedi tartina al sapore di caviale.Il piatto tipico putignanese con laschiuma di mare, però, resta, la Schiuma arraganat:Si impastano pochi pugni di pan grat-tugiato con olio, uno spicchio d'agliotritato, un pò di prezzemolo tritato,sale .Procedimento: In una teglia siversa un filo d'olio, si versano i pescio-lini, e si copre il tutto con l'impasto dipan grattugiato .Si inforna a 150 gradi,finchè il pane grattugiato non diventadorato ( circa 10 minuti).Pronto perservire in tavola.

Cardoncelliselvatici eSchiuma di mareQusta è una ricetta particolare edesclusiva con cui preparare una salset-ta con la schiuma di mare e verdure distagione per condire la pasta :Ingredienti: 300 gr di schiuma dimare, cardoncelli selvatici o carciofitritati o puntine di asparagi, aglio, olio,vino bianco, prezzemolo, sale e pepe.Far appassire l'aglio tritato nell'olio,aggiungere i cardoncelli a pezzi prece-demente bolliti ( o i carciofi o gli aspa-ragi), lasciarli sulla fiamma per 5minuti, aggiungere i pesciolini, unospruzzo di vino bianco, prezzemolo;mescolare il tutto e versare sulla pasta(linguine, spaghetti, o farfalle e tubet-ti) , padellare e servire in tavola.

Proverbi putignanesi-A fa a varv o ciocc' i timp pers(A fare la barba al ciuccio è cosa inuti-le)-Na volt fosc u can, i na volt fosc alepr'(Una volta scappa avanti il cane e unavolta la lepre)-S'ie azzes d' col n'derr(Si è seduto di culo per terra)-Ie piesc du deb't'(E' peggio del debito)-Quann finisc abbatt' i man'(Quando finisci batti le mani)-P' i brott, patescn' i bun'(Per i brutti patiscono i buoni)-O pust i man nanz p' nan acchiarsinguaiat(Ha messo le mani avanti per non tro-varsi inguaiato)-Ng' ston' a ter'r i pir'(Gli stanno tirando i piedi)on Paolo Valente e Stefano Troilo

Enzo Intini in una foto degli anni ‘70

30 marzo Sant’Amedeo. Amedeo

Delfine festeggia onomastico e

compleanno

5 aprile san Vincenzo., il macellaio

di piazza Santa Maria

12 aprile san Giulio Spilotro

S. Vincenzo Giotta

1954 Foto storica: L’ECA distri-

buisce pacchi di alimenti per i

poveri

Torna in funzione il centrocomunale di raccolta deirifiuti. Aperto il giovedìpomeriggio e il sabatomattina. Ma con alcunelimitazioni. Non verrannoaccettati computere o mac-chinari appartenenti aditte ma solo a privati.Ogni cittadino può conse-gnare un massimo di 3pezzi alla volta.

Dopo l’interruzione di alcune setti-mane torna a funzionare il centrocomunale di raccolta dei rifiuti neipressi dello stadio Torino ’49 . Ilperiodo di “sperimentazione” inizia-le, infatti, ha messo in evidenza

alcuni problemi di “costi” e di fun-zionamentoI nuovi orari di apertura del deposi-

to sono il Giovedì dalle ore 15,00alle 17,00 e il sabato matttina dalleore 8 alle ore 12,00. Resta variatoil servizio a domicilio del sabatomattina. Per disfarsi dei rifiutiingombranti di origine domesticabisogna telefonare in settimana aivigili urbani e il sabato mattina lasquadra di addetti passa a ritirare irifiuti. Vale , però il limite massimodi tre pezzi (ad esempio un materas-so, un frigorifero e un cassettone) Le limitazioni quindi non riguarda-no solo gli orari di conferimento maanche quali e quanti materiali pos-sono essere depositati. Il servizioinfatti è destinato ai cittadini e allefamiglie che possono portare aldeposito un massimo di tre “pezzi”per volta. Inoltre verrà tenuto unregistro di scarico in cui annotare ilnominativo di chi compie l’opera-zione ed avere quindi il controllo suchi deposita il materiale. Uno dei

problemi del periodo di sperimenta-zione iniziale è stato il conferimen-to di alcuni tipi di rifiuti anche daparte di ditte o attività commerciali.Ad esempio il centro comunale èautorizzato a raccogliere i computero le stampanti di uso privato ma leditte o gli studi professionali devonoper legge smaltire le apparecchiatureattraverso altri operatori autorizzati. Nessun problema invece per i rifiutiriciclabili , cartone, vetro e plastica ilcui recupero non incide sui costi digestione visto il rimborso ottenutodal Comune che, almeno per que-sto tipo di rifiuti riesce a pareggiarele spese. Lo smaltimento degli altriprodotti invece ha comunque uncosto e quindi le nuove regole diconferimento cercano di limitare unuso “improprio” del deposito..

Nascono pochi bambini evengono allattati sempremeno al seno. L’ospedaledi Putignano mette incampo il progetto per con-sigliare le donne sull’allat-tamento . Anche un pro-getto innovativo primo inPuglia per i neonati e lefamiglie a rischio

C’era una volta, nemmeno tanto tempofa, le famiglie numerose, e allargate,dove le nascite si succedevano ederano sempre presenti mamme, zie,nonne pronte a dare consigli sullosvezzamento, sull’allatamento, suirimedi tradizionali per i malanni .Quando la mamma non aveva latte neisuoi seni la sapienza popolare avevamille rimedi e quando tutto era vanoc’era una prosperosa balia, parente ovicina di casa, che provvedeva a sosti-tuirsi alla madre e allattare al suo senoil nuovo arrivato. Altri tempi. Ogginascono sempre meno bambini e lecoppie sono più sole e devono impara-re con fatica il mestiere, utilizzandometodi sbrigativi con biberon e latte inpolvere. “Sono sempre meno lemamme che allattano al seno – ci diceil dot . Saverio Chiarappa primario dipediatria – e questo è sicuramente undanno sia perchè i bambini non rice-vono il benefico latte materno sia per-

ché dell’allattamento al seno è unmomento intimo e “magico” nel rap-porto tra neonato-mamma”. L’ospedale di Putignano da alcunimesi si fregia del titolo di “ospedale amisura di bambino”: “E’ un progettonato per sostenere l’ allattamento alseno ma anche per fornire ogni consi-glio utile alle mamme - dice ilPrimario - Il personale fornisce informazioni neimomenti precedenti e successivi allanascita, ma è a disposizione anchedopo . Abbiamo un “ambulatorioallattamento” e basta contattare telefo-nicamente il reparto: le mamme pos-sono venire e ricevere ogni tipo di con-sulenza. Già in sala parto in collabora-zione con il personale di ostetricia sifavorisce il “pelle a pelle” tra mammae neonato. Il bambino viene adagiatosulla pancia della madre e poi portato

ad avvicinarsi e “conquistare” il senomaterno . .Abbiamo, inoltre avviato il progettoGenitoriPiù per dare alle nuove fami-glie i “ messaggi fondamentali “ pergestire al meglio il rapporto con i neo-nati. Sono indicazioni che vengonodate in incontri pre parto e poi vengo-no rinforzate dopo la nascita anche incollaborazione con l’Ufficio vaccina-zioni e medici pediatri di famiglia”. I sette consigli : 

1- L’assunzione di adeguate quantità diacido folico nel periodo periconcezio-nale 2. L’astensione dal fumo di sigarettadurante la gravidanza e nei luoghi fre-quentati dal bambino3. L’allattamento al seno esclusivo neiprimi sei mesi di vita.4. La posizione supina nel sonno nelprimo anno di vita

5. L’utilizzo di appropriati mezzi diprotezione per il trasporto del bambinoin automobile6. Fare tutte le vaccinazioni 7. La lettura ad alta voce ai bambinigià dal 1° anno di vita.Infine, il progetto di sostegno precoceai neonati a rischio sociale. Quei neo-nati che vivono in famiglie con disa-gio sia economico che pcicologico. .Anche questo è un progetto innovativodi cui non ci sono esperienze inPuglia.

Il Giornale di PutignanoPag. 20 Aprile 2009

Pediatria: aiutiamo le mamme ad allattare

Rifiuti: riapre il deposito. Tre “pezzi” alla volta

BREVI

di C.Loliva

di C.Loliva

Il dott. Chiarappa

SamuraiDomenica 29 marzo, nella pale-stra dell’ex liceo classico dalleore 8,00 alle 13,00, l’associazio-ne Samurai effettuerà un corsogratuito di autodifesa riservatoalle forze dell’ordine

Pubblicità verso

le elezioniPresso la redazione de Il

Giornale di Putignano è disponi-

bile il listino prezzi per la pubbli-

città. Info: 328.10.41.931

Putignano porta a casa unottimo risultato nel pianosanitario della asl Ba. Unaumento dei posti letto da146 a 208. Il ritorno diPneumologia,l’attivazionedel servizio di neurologia,otorino , l’aumento deiposti di terapia intensivacardiologicaIl sindaco De Miccolis:“un risultato importantis-simo ottenuto con impegnocostante, senza chiasso opolemiche sterili”. Lunedì20 aprile, assemblea citta-dina per illustrare il piano

Dopo anni di vacche magre , di prote-ste per i reparti “scippati” la sanità diPutignano porta a casa un risultato ditutto rispetto e il sindaco si dichiara“molto soddisfatto” : “L’assembleadei sindaci dei 41 comuni della ASLBa ha approvato con un solo voto diopposizione e 6 astenuti il PianoAttuativo locale del Piano della salute Un fatto di grandissima importanzasia per le decisioni prese sia per ilvalore politico.“Il piano - dice de Miccolis - è un suc-cesso per Putignano che passa da 146posti a 208. Torna a Putignano il repar-to di Pneumologia in passato trasfe-rito a Gioia. Il reparto avrà 20 posti dicui 4 di terapia intensiva.Cardiologia passa a 24 posti letto dicui 8 di terapia intensiva coronaricaChirurgia passa da 19 a 24 posti lettodi cui 4 di terapia intensiva post ope-ratoria, e l’attivazione di tre terapieintensive garantisce “di fatto” la riani-

mazioneInoltre c’è la riapertura del reparto diOtorinolaringoiatria con 6 posti lettoe l’attivazione del servizio diNeurologia e Urologia. senza postiletto. Ci sono poi i 34 posti letto diGinecologia e l’Attivazione diNeonatologia che a Putignano nonc’eraPrevisti 10 posti per lungo degenzaper garantire la degenza post terapiaintensiva“E’ un risultato che davvero ci riempiedi soddisfazione – continua il sindaco-e soprattutto un successo ottenuto gra-zie all’impegno costante, non chiasso-so e non polemico , mio e dell’interaAmministrazione Comunale che hadialogato con i vertici della Asl tro-vando la disponibilità della direzionegenerale. Siamo riusciti a riportare aPutignano il reparto di Pneumologiascippato all’epoca dell’ammistrazioneFitto ma c’è l’attivazione del serviziodi Neurologia oltre al potenziamentodegi altri reparti. Soprattutto, in que-sto modo si costituisce il nucleo forteper identificare l’ospedale diPutignano come ospedale per acuti:per le necessità importanti Putignano

sarà attrezzata

Ambulatori alSan Michele Ma c’è anche una ulteriore buona noti-zia per il san Michele – dice deMiccolis - è cioè la disponibilità delladirezione ASL a confrontarsi sulladestinazione dell’ ala del vecchio ospe-dale che è in fase di restauro, e dovesi vorrebbe realizzare un ambulatoriodi prevenzione oncologica e altre atti-vità di tipo ambulatorialePer discutere di tutto questo e presen-tare il piano sanitario , lunedì 20aprile abbiamo convocato una assem-blea cittadina a cui sarà presente ildirettore generale.Fatto di rilievo è che il PAL è statoapprovato a maggioranza assoluta aldi là delle appartenenze politiche. Unfatto epocale che segna la differenza dimetodo applicata rispetto al passato . IlGoverno regionale ha avuto la capaci-tà di ascoltare, conoscere le singolesituazioni e condividere i bisogni esoddisfare le esigenze tanto da averequesto risultato”.

Il Giornale di PutignanoPag. 2 Aprile 2009

Buone notizie per l’ospedale, tornano i reparti Anniversari

di C.Loliva

Informazioni sul lavoroL’ufficio informazioni apiano terra del Municipioè in funzione da alcunesettimane. I cittadini sirivolgono per segnalarebuche nelle strade ma l’uf-ficio offre una serie di ser-vizi: dalla consultazionedel bollettino dell’ufficiodel lavoro ai bandi di con-corso, ai mduli per i bene-fici comunaliA Piano terra del Municipio in via

Roma , nei locali che hanno ospitatoper anni il comando dei vigili urbanida alcune settimane è in attività l’uffi-cio comunale di relazioni con il pub-blico. Un ufficio a cui i cittadini pos-sono rivolgersi per avere informazionisulle attività comunali , sulle pratiche,dove è possibile ritirare la documenta-zioni necessaria per le borse di stu-dio, i libri di testo, l’assegno diMaternità, Prima Dote ecc.All’ufficio possono anche essere fattesegnalazioni su disfunzioni e finora èmolto utilizzato dai cittadini per lelamentele che riguardano buche nellestrade. Meno utilizzato per gli altriservizi: In particolare non tutti sanno

che l’ufficio funziona come informagiovani e fornisce notizie su offerte dilavoro, in particolare i bandi di concor-so indetti da altri comuni per la ricercadi personale ed inoltre si può consul-tare il bollettino del centro per l’im-piego di Noci in cui sono riportatiquali sono i lavoratori richiesti e dovesono richiesti . All’ingresso dell ‘uffi-cio ci sono anche due computer chetutti possono utilizzare per connettersigratuitamente ad internet o per consul-tare i numeri della Gazzetta Ufficiale.Insomma una serie di opportunità che icittadini lentamente stanno comincian-do ad usare..

L’ufficio relazioni con il pubblico,

ex sede dei vigili urbani

Il Rotary

club fa 40Il Rotary club di Putignanoche comprende PutignanoAlberobello, CastellanaGrotte, Conversano,Locorotondo, Monopoli, Noci,Polignano e Turi, ha festeggia-to i 40 anni di attività con unafesta sociale alla Chiusa diChietri, giovedì 26 marzo Lapresidenza dell’associazione sirinnova ogni anno e l’attuale èpresidente è Onofrio Resta . Trale iniziative recenti la pubblica-zione e vendita del libro “Lestrade dell’occhio” dedicatoalla riscoperta dei nostri centristorici e alla raccolta di fondi dadestinare a un progetto di ricercasulla diagnosi tempestiva delcancro del polmone e dei tumoridel cavo orale e dei rapporti diqueste malattie, (che registranouna mortalità dell’85%), conl’inquinamento ambientale neiterritori a rischio in Puglia. Ilsecondo progetto è “ Doniamoamore a tutti i bambini delMondo “ : sono stati raccolti25.000 euro per l’acquisto diarredi e attrezzature per la “Casadelle famiglie” a Belgrado(Serbia) che accoglie i familiariprovenienti dalla intera Serbia edai territori della ex Jugoslavia,dei bambini leucemici a causadell’uranio impoverito presentenelle bombe lanciate durantel’ultima guerra.

Si è concluso con 60 annidi condanne il processoper la tragedia dell’ATR ,l’aereo di compagnia tuni-sina precipitato in mare il6 agosto 2005. Tra isopravvissuti al disastroCarmela Intini diPutignano e il suo fidanza-to Gaetano DiPierro

Lunedì 23 marzo, sentenza di con-danna per piloti, tecnici e responsabi-li della compagnia tunisina TuninterIl vecchio aereo ATR , partito da Bariil 6 agosto 2005 precipitò in mare neipressi di Capo Gallo a Palermo .Morirono 14 pugliesi e 2 tunisini e trai superstiti ci furono la putignaneseCarmela Gallo e il fidanzato GaetanoDiPierro di Noicattaro , partiti per unavacanza low cost da 600 euro inTunisia Nel processo sono emersi alcuni assur-di particolari della vicenda. Il giornoprima della partenza, a Tunisi, erastata eseguita la manutenzione dell’ae-reo e sostituito l’indicatore del carbu-rante, ma nessuno si era accorto che lostrumento non era quello realizzato perl’Atr 72 bensì per l’Atr 42 una ver-sione più piccola dello stesso veivolo.Il tragico effetto di questo errore fuche nonostante l’indicatore segnasse il

pieno, nei serbatoi non c’era carburan-te sufficiente per il tragitto e i motoridell’ATR si spensero uno dopo l’altro ,nel cielo non lontano da Palermocostringendo i piloti ad un ammarag-gio di fortuna. Al momento dell’im-patto Carmela e Giangiuseppe eranoseduti nel punto in cui la carlinga del-l’aereo si spezzò e vennero catapulta-ti in mare. Nonostante le fratture allegambe riuscirono ad aggrapparsi ad unsedia e sopravvivere, galleggiando trai relitti e i cadaveri di tanti loro compa-gni di viaggio, tra cui una bambina di4 anni di Noicattaro . Dopo un’oranell’acqua e quando erano ormai sfini-ti vennero salvati dalla motovedettadella polizia .

Dopo 3 ore di camera di consiglio,lunedì 23 i giudici hanno emesso lasentenza che condanna 9 imputati peromicidio colposo plurimo, lesioni col-

pose gravissime e disastro colposo. Untotale di sessantadue anni: 10 anni idue piloti accusati di non aver sceltol’ammaraggio e di non aver tentatol’atterraggi a Palermo dopo il bloccodei motori.9 anni di reclusione per il direttoregenerale e direttore tecnico Otto anni al meccanico e responsabilemanutenzione reparto e squadra Secondo l’accusa il velivolo, nono-stante tutto avrebbe potuto atterrare aPalermo e i piloti che non avrebberoeseguito le procedure corretteAnche le procedure di emergenza perl’ammaraggio, previste in casi simili,non sarebbero state rispettate dal-l’equipaggio.

Il Giornale di PutignanoPag. 16 Aprile 2009

Disastro aereo: condannati in 9

28 marzo: concerto per san Domenico

TRADIZIONE

di C.Loliva

La putignanese

Carmela Intini e

il fidanzato

Giangiuseppe

sopravvissuti al

disastro aereo

dell’ATR nel

2005

Sabato 28 marzo alle ore20,00 nei locali restauratidella chiesa di sanDomenico concerto perraccogliere fondi per ilcompletamento del restau-ro.

“Chi canta prega due volte” diceSant’Agostino e noi abbiamo volutofarlo per la chiesa di “SanDomenico”.Un grosso intervento di restauro vededa mesi interessata la nostra “Porta delCielo” e, nonostante un mutuo attivato(160.000,00 euro) un sovvenziona-mento CEI (300.000,00 euro) e risor-se della parrocchia (150.000,00 euro)le cifre necessarie a portare a termine ilavori previsti e quelli sopravvenuti initinere, sono troppo elevate per essereracimolate con la sola buona volontàdei parrocchiani (altri 200.000,00euro). Occorre che pubblico e privato si strin-

gano intorno a questo bene comuneper riportalo all’antico splendore e tra-smetterlo alle generazioni future insie-me alla storia di tutti.La nostra iniziativa si inserisce fraquelle messe in campo dalla comunitàdi San Domenico e vuole essere un

momento di riflessione intorno al pro-blema dei beni culturali e sulla scarsaattenzione loro rivolta nel nostroPaese. Il nostro non ha l’ambizionedi essere un concerto nel pieno signi-ficato del termine, non ne abbiamo néle professionalità, né le risorse, piutto-sto un modo per stare insieme eriammirare le bellezze pittoriche dellanostra chiesa sulle note di musicasacra.Sosteneteci, quindi in questa iniziati-va organizzata per il giorno 28 marzoalle ore 20,00 nei locali restauratidella chiesa.Ringraziamo fin d’ora quanti hannocollaborato con noi per la messa inopera della iniziativa, in particolare laviolinista Gemma Elefante, l’organi-sta Margherita Lerario, il dottorTiziano Angelini, l’Avvocato

Michele Ficco e non da ultimo il mae-stro Nicola Mandorino e il nostroParroco Don Beppe Recchia.

La Corale della Chiesa di San Domenico di Putignano

San Giuseppe

artigianoDomenica 22 marzo,in San Pietro, Messaper festeggiare SanGiuseppe, patronodegli artigiani. Come ogni anno laConfartigianato con il presi-dente Gennaro Intini ha volutoricordare il proprio patrono condelle offerte portate all'altaredurante la Messa, doni chesaranno devoluti alle famigliebisognose e al centro recuperodei tossicodipendenti di donRosario. Diverse autorità pre-senti tra cui il Sindaco diPutignano, avv. GianvincenzoAngelini De Miccolis, il candi-dato sindaco Pdl e consiglierecomunale Nino Rossi, l'assesso-re Fiume, i consiglieri comunaliStefano Totaro, Nello Sisto,Saverio Campanella ,Giovanna Gioia, LucianaMaresca, Matteo Campanella.La preghiera dell'artigiano allafine della Messa è stata letta daVito Sportelli. La devozione aSan Giuseppe padre e lavoratoreè sempre molto sentita tra gliartigiani e commercianti diPutignano, una festa del papà,che è anche la festa della fami-glia. I padri di oggi sono i veri“eroi” della vita quotidiana.DonBattista, arciprete ha ringraziatola Confartigianato ed il Comunedi Putignano per i doni e le offer-te e ha ricordato, che in questomomento di grande difficoltà pertante famiglie, un piccolo aiutorappresenta un gesto di fiducianel prossimo, non essere lascia-ti soli nel momento del bisogno.Nei nostri paesi si vive megliodelle grandi città, perché resisto-no i valori tipici della famiglia edell’aiuto reciproco nella comu-nità. Nei momenti difficili èimportante non sentirsi soli e avolte basta anche un abbraccio,una parola di consolazione e disperanza per superare le difficol-tà del momento.

Il 1° aprile alle ore 20,45nella chiesa di san Pietroverranno eseguiti lo StabatMater di Pergolesi eL’adagio per archi diBarber. L’iniziativa nascedalla collaborazione delleassociazioni GiovanniCesare Netti e XX settem-bre

In crescita a Putignano l’interesse perla musica “Classica” e Lirica grazieall’attività di due associazioni cultura-li “Giovanni cesare Netti” presiedu-ta da Martino Amati e “XX settem-bre” guidata da Luciano Chiarolla . Il1° aprile alle ore 20,45 nella chiesa disan Pietro, le due associazioni, con ilpatrocinio della amministrazionecomunale, organizzano una allettanteserata musicale che prevede la parteci-

pazione di un insieme di archi (violini,viole violoncello e contrabasso) , delsoprano Antonella D’Amico e delmezzo soprano Sonia ZaramellaIl programma sarà aperto dalla esecu-zione del bellissimo Adagio per archiscritto dal compositore statunitenseSamuel Barber e reso celebre dal filmPlatoon di Oliver Stone. Seguirà loStabat Mater di GiambattistaPergolesi che la tradizione vuole esser

stato completato il giorno stesso dellamorte, nel 1736, del 26enne musicistache in calce all'ultima pagina dellospartito scrisse di suo pugno "Finis

Laus Deo", quasi a dimostrare il sollie-vo per aver avuto "il tempo necessarioper concludere l'opera".Il direttore dell’insieme sarà EttorePapalia; ai violini Flavio Maddonni,Raffaele Fuccilli, Diego Pugliese,Rita Iacobelli, Sandra Donvito, alla

Viola Giacomo Battista e GianniMincuzzi, al Viloncello Luigi Punzie al Contrabasso Francesco Barile. Ilcoordinamento artistico è diMassimiliano ChiarollaSe l’appuntamento del 1° aprile è danon perdere, domenica 21 marzonell’Auditorium Luce e Vita dellachiesa di san Filippo Neri si è svoltol’incontro con Francesco Palazzo allafisarmonica e Tiziana Portoghesemezzosoprano. I due, marito e moglieuniti anche dall’amore per la musicahanno proposto un viaggio tra lemelodie della tradizione popolare didiversi paersi europei Presentatore della serata l’insostituibi-le Antonio Nebbia e tra il pubblicoanche Rosanna Amati, figlia diMartino ed apprezzata regista che il30 e 31 marzo mette in scena alKursaal di Bari “Scene da film”, unospettacolo per raccogliere fondi afavore della Comunità LorussoCipparoli presentato MaurizioMicheli e Michele Mirabella.

Un matrimonio “riservato”

Il 1° aprile appuntamento con la buona musica

Il Giornale di PutignanoPag. 9 Aprile 2009

DELIBEREGianni Labate, noto sinda-calista “comunista”, sisposa con Chelly Gonnella.

La notizia gli sposi avrebbero volutamantenerla segreta e celebrare unmatrimonio “riservato”. Ma la coppiaè molto conosciuta a Putignano equando mercoledì 25 marzo sonoapparse le pubblicazioni di nozzeall’albo pretorio del Comune, subitone abbiamo voluto sapere di più. Ilmatrimonio di Domenica Gonnella (classe 1959) e Gianni Labate ( classe1952) si celebrerà l’11 maggio alleore 9,00 in sala consiliare; forse ilcelebrante sarà il vice sindaco PierinoSportelli , testimone di nozze StefanoBianco funzionario della CGIL diBari.Gianni Labate è noto in paese per lasua storia e militanza nel PartitoComunista, nel PCI degli anni ’70. E’sempre stato un ragazzo allegro, dibuona compagnia, molto motivato.Figlio del popolo Gianni dopo lascuola elementare, come un tempo siusava fare, fu messo a bottega e daadolescente lavorò come carrozziere,ma con l’arrivo degli anni della rivolu-zione culturale e politica del 1968, ini-zio ad avvicinarsi al PartitoComunista. Conobbe, GianbattistaMastrangelo, le sorelle Caramia,l’intellettuale Stefano Bianco, il profPierino Sportelli, Augusto Laterza etanti giovani che ispirati dalle lotte diGiuseppe Di Vittorio volevano impe-gnarsi nel sindacato con la CGIL.Invogliato da questi compagni e inparticolare da Aurora Caramia,Gianni Labate riprese gli studi e con-seguì il diploma di licenza media, efrequento un corso professionale perinfermiere. Partecipò ad un concorsodell’ospedale S. Maria degli Angeli ,lo vinse e fu assunto. E’ sempre statoun grande lavoratore e i compagni dilavoro l’hanno eletto rappresentantesindacale RSU- CGIL. Per anni halavorato nel reparto di chirurgia / salaoperatoria. Ultimamente, a pochi annidalla pensione è stato trasferito agli

uffici della Direzione Sanitaria . Gianni Labate è stato anche segreta-rio del PCI e animatore di tante Festede l’Unità. Era diventato il “Re dellefocacce fritte”. Stefano Bianco , compagno di partito

e di sindacato al suo matrimonio l’havoluto come testimone di nozze .Stefano è molto emozionato e feliceper il suo amico e, sollecitato, ha rac-contato al Giornale di Putignanol’amore di Gianni e Chelly : “ Si sonoconosciuti nel 1994. Frequentavano lastessa compagnia di amici con cui siandava a ballare, fare gite ed escursio-ni in montagna, a funghi, al mare epanzerottate in campagna. Tra un balloe un panzerotto i due che eranoentrambi scapoli si sono innamorati .Convivono da circa 15 anni insieme,come una coppia di fatto. Ma, presoatto che la nuova legge sulle coppie difatto non sarà mai approvata in Italia,hanno deciso di sposarsi in Comuneper regolarizzare la loro unione. “Gianni Labate, da buon “comunista”,ha sempre voluto restare coerente conle proprie idee e in special modoriguardo al borghese vincolo delmatrimonio, ma alla fine ha dovutoarrendersi. Gli anni sono passati velo-cemente e poco o nulla è cambiato inquesto atto “burocratico” che sanciscel’unione tra un uomo e una donna.

L’amore tra i due futuri sposi è grandee questo matrimonio, è solo un attoformale . L’amore c’era, c’è e ci saràsempre a prescindere dalla legge. I dueinnamorati in questi 15 anni sono sem-pre andati d’amore e d’accordo sututto. Gite, viaggi, stessi gusti, si sonogoduti la vita di coppia . L’età avanzae si deve pensare alla vecchiaia, percui avevano deciso per un matrimonio“riservato” a pochi intimi, senza lostress della festa nuziale, dei regali,delle liste nozze, del viaggio di nozze, confetti e dolci di mandorla, velobianco e abito scuro, ecc... Ma, sonotanti gli amici che vogliono bene aGianni e Chelly e vogliono parteciparea questo momento importante e gioio-so della loro vita. L’ ex compagno delsindacato Gianbattista Mastrangelo,hanno voluta fare gli auguri alla cop-pia per una eterna felicità ed ha invi-tato gli sposi a brindare insieme agliamici dopo la cerimonia. Tra le curio-sità di queste nozze, segnaliamo ancheche l’11 maggio, si celebrerannoanche altri 3 matrimoni, tre coppie ,tutti amici di una stessa comitiva. Unmatrimonio multiplo. E’ un segno deldestino che Gianni e Chelly debbanosempre stare in allegra compagnia.

Rock alla

Sala

MargheritaMercoledì 1 aprile 2009alla Sala Margherita,ingresso ore 20,30 (spet-tacolo ore 21,00) con-certo con i divertenti ebravi musicisti delDopolavoroferrroviario

Mercoledì 1 aprile nell’ambitodella Rassegna Teatro Cantieriaperti, l’Amministrazionecomunale, assessorato allaCultura organizza un concertocon il gruppo RockDopolavoroferrov iar io .Costo del Biglietto di ingressoeuro 10,00, per gli under 18euro 5,00. IDopolavoroferroviario sonoun gruppo rock di Bari che uni-scono pop, rock, blues, canzo-ne d’autore e puro cabaret.Sono stati vincitoridell’Heineken FestivalContest 2005 e Rock TargatoItalia 2004. I lloro spettacolo èun misto di buona musica egag divertenti. Importante pro-logo al concerto sarà la lezione/concerto che i dopolavorofer-roviario terranno per i ragazzidell’Istituto Majorana il gior-no 30 marzo alle 17 nell’aulaMagna della scuola. L’ orga-nizzazione dell’evento è affi-data alla associazione CarlOrff diretta dal maestro VitoAmatulli

di P.Tria

di C.Loliva

Gianni e Chelly

Musicisti

ed orga-

nizzatori

della

serata

svoltasi il

21 marzo

nell’audi-

torium

Luce e

Vita

Una favola d’amore e diamiciziaSei amici si sposano insie-me lo stesso giorno e por-tano gli invitati in crocie-ra. Una festa nuziale in cuitutti sono impazienti diiniziare i festeggiamenti.

Sarà certamente il matrimonio del-l’anno, quello che sei amici putignane-si celebreranno l’11 maggio 2009. Tre coppie di sposi che si uniscono inmatrimonio contemporaneamente eche faranno insieme la festa di nozze.Una festa e un viaggio di nozze “ecce-zionali”, con indimenticabili momentidiversi dalla consueta, a volte noiosa,festa tradizionale. Infatti , testimoni eparenti sono stati invitati dagli sposi apartecipare alla festa di nozze su diuna nave da crociera per una settima-na nel Mediterraneo.Questo matrimonio “multiplo” passe-rà alla storia locale per la singolaritàe la novità . Gli sposi sono tre coppiedi giovani trentenni noti in paese:Gianvito Lippolis ( agronomo) eTatiana Casulli ( stilista dittaMafrat); Stefano Polignano ( autola-vaggio) e Angela Pia Delfine ( stilistaditta Mafrat) ; Nico Campanella eMonica Colombini ( settore tessile).Amici di comitiva da anni fidanzaticon il desiderio di sposarsi.“ L’idea è nata una serata tra amici

nella primavera 2008 – racconta a IlGiornale di Putignano, GianvitoLippolis - Era nell’aria l’idea di spo-sarci. Il discorso è venuto fuori dopouna abbuffata di pesce arrosto e delbuon vino in campagna a StefanoPolignano. Dopo il caffè e i pasticcini, non so come, ho iniziato a parlare aimiei amici di quando e come organiz-

zare il mio matrimonio, cercando dievitare lo stress da prestazione tradi-zionale. Ho scoperto che anche loro

avevano lo stesso problema. Tuttivolevamo sposarci, ma non volevamofare il solito matrimonio all’antica.

Ognuno ha iniziato a proprre le ideepiù strampalate, ma tra le varie propo-ste, quella che è piaciuta di più è statala mia: sposiamoci tutti lo stesso gior-no e facciamo una grande, unica festa.Per realizzare questa idea, si era pensa-to di farci unire in matrimonio dalcapitano di una nave da crociera.Abbiamo preso informazioni, madavanti alle difficoltà burocraticheabbiamo desistito. Abbiamo optatoper la cerimonia in Municipio e lafesta e viaggio di nozze con i parentiin crociera .”Ma cosa hanno detto le vostre fidan-zate?“L’idea è piaciuta a tutti – raccontaTatiana promessa sposa di Gianvito –Sarà un momento bellissimo per sanci-re la nostra unione nel matrimonio enell’amicizia. Con Angela Delfinesposa di Stefano Polignano siamocolleghe di lavoro nella ditta Mafrat econ Monica Colombini sposa di NicoCampanella abbiamo una intesa dilavoro nel settore tessile. Stiamo sem-pre insieme e vogliamo rompere l’ideache quando una coppia si sposa perdel’abitudine di stare in comitiva . Per unanno abbiamo organizzato tutto neiminimi particolari, con grande gioia ecollaborazione.”E i vostri genitori ,i parenti , i testi-moni cosa hanno detto?“ Felicissimi!!! Grande entusiasmo.Faremo festa anche sulla nave per unasettimana intera.”Sarà solo un matrimonio civile?“ No! Prima ci sposiamo in Comune efesteggiamo in crociera, in seguitocelebreremo il matrimonio religioso efaremo una festa con amici e parenti incampagna. A giro, festeggeremo trevolte. Una festa continua, e magari conanniversari da ricordare insieme.L’amicizia è un grande atto d’amore,un valore molto importante per noi, unvalore importante quanto il matrimo-nio. continua alla pag. seguente

Pag. 6 Aprile 2009 Il Giornale di Putignano

Geniale!! Si sposano in 6, e portano gli invitati in

di P.Tria

Gianvito Lippolis, Nico Campanella, Stefano Polignano,

Angela Pia Delfine, Tatiana Casulli , Monica Colombini

Pag. 7 Aprile 2009 Il Giornale di Putignano

crociera nel MediterraneoContinua dalla pagina precedente

Sarà la festa dell’amicizia. E a suggel-lo di questo nostro amore reciproco, ,saremo uniti in matrimonio dal nostroamico consigliere comunaleDomenico Giannandrea.”Lunedì 11 maggio, dopo la celebra-zione del matrimonio tra il sindacalistaGiovanni Labate e DomenicaGonnella, a distanza di un’ora, si sus-seguiranno i tre matrimoni di questiamici. Un pullman aspetterà gli sposi egli invitati sotto il Comune per l’im-mediato trasferimento al porto di Bari,e la partenza in serata per la “crocierad’amore”. Questo evento matrimoniale potrebbeessere una ottima sceneggiatura perqualche nuova puntata del telefilm“Love Boat”, un telefilm molto amatonegli anni ’80. Contro lo stress da festanuziale, l’idea di questi giovanotti,potrebbe essere imitata da altre coppie:“Lo famo strano, il matrimonio”. Ma

aldilà della meraviglia per l’iniziativa,resta una bella favola d’amore e d’ami-cizia , una storia da libro cuore, cheporta gioia in tutti i cuori, in questitempi in cui sembriamo tutti un po’ tri-sti e preoccupati dalle difficoltà dellavita quotidiana. Di certo sarà un matri-monio indimenticabile, per gli sposi,amici, parenti e per tutti i nostri concit-tadini. Infatti, ultimamente, quandoriceviamo un invito di matrimonio,siamo felici per gli sposi, ma anche unpo’ preoccupati per il tour de force checi aspetta durante la festa nunziale, conpranzi che non finiscono mai e con isoliti balli che ti portano all’esauri-mento fisico …a volte, non vediamol’ora che la festa di matrimonio termi-ni, per tornare a casa e riposarci. In questo caso, invece, gli invitatiaspettano impazienti che la festa inizi.Una bella crociera in Grecia, Croazia,Venezia, sul mare, per una settima-na,…che goduria!!! Questa si che èuna festa a cui tutti vorrebbero parteci-

pare!!! L’idea è bellissima, e per questa inizia-tiva proporremo le tre coppie di sposicome putignanesi dell’anno 2009.

Venerdì 13 febbraio Enzo Ferrantiha conseguito brillantemente lalaurea in specialistica con 110 elode in Giurisprudenza con indi-rizzo in diritto internazionalediscutendo la tesi dal titolo“L’esecuzione delle sentenze stra-niere ai sensi della L.218/1995”Tanti auguri per un brillante futu-ro dai nonni, da Valentina, daigenitori, dalle sorelle Sabrina eAlessandra e da parenti ed amici

Laurea Auguri

L’8 marzo, festa della donna, è

Valeria e Alessandro hanno

dato alla luce la piccola Ilaria

Tanti auguri dai nonni, dagli

zii dai parenti tutti , dagli

amici e dalla redazione de Il

Giornale di Putignano.

Il consigliere comunale Domenico

Giannandrea, unirà in matrimonio le

tre coppie di amici nella cerimonia

civile.

Il giorno 14/03/2009, presso lafacoltà di economia di Bari,Maristella Matrangelo si è bril-lantemente laureata in Economiae CommercioI genitori Damiano, i suoceri etutti i parenti augurano alla lorodottoressa un radioso avvenirecostellato di successi

Laurea

Francesco Ricciardi com-pie i 100 anni festeggiatodalle sorelle e dall’asso-ciaizone combattenti ereduci di PutignanoLa sezione di Putignanodell’Associazione nazionale combattentie reduci” ha festeggiato i cento anni delcommilitone Francesco Ricciardi, clas-se 1909. Nato in una famiglia di coltivatori , pota-tore specializzato, sposato con la signoraLuisi, vedovo con 3 figlie femmineviventi e sposate, Franceco Ricciardi èuno dei fedelissimi dell’associazionePutignanese guidata dal novantenne geo-metra Francesco Dalena. Una associa-

zione che ha lo scopo principale di ricor-dare e far ricordare la memoria dei cadu-ti delle guerre mondiali e di tutte le guer-re. Per questo negli anni 20 del secoloscorso venne realizzato il monumento aicaduti con un gigantesco gruppo bron-zeo, demolito durante il fascismo perusare il bronzo a scopi bellici. Nell’anno2000 con il concorsodell’Amministrazione comunale hacostruito il nuovo monumento ai cadutidi tutte le guerre. L’associazione deicombattenti e reduci ha sede in corsoUmberto I e conta non solo soci ex com-battenti ma anche soci sostenitori chepartecipano alla attività di intratteni-mento in riunioni e manifestazionipatriottiche.

Pag. 18 Aprile 2009 Il Giornale di Putignano

100 anni del reduce Francesco

Andrea Simone ordinato diaconoSabato 21 nella cattedraledi S. Venanzio a Fabriano,Andrea Simone è statoordinato diacono. La chiesa era gremita di persone che,insieme al papà Pasquale, allamamma Rosa, alla sorella Fausta, alfratello Nicola e nonna Fausta, aiparenti e a numerosi amici diPutignano, , hanno accolto l’ingressoin processione del nuovo diacono. Unacerimonia delle grandi occasioni, conil libretto della celebrazione e coperti-na realizzata con carta fatta a manodagli studenti e dai docenti dell’ItisMerloni di Fabriano, alunni, e non, diAndrea.Toccante e sentita è stata l’omelia delVescovo imperniata sulla scelta diAndrea che ha intrapreso una vitanuova al servizio di Cristo e del SuoVangelo.. “Il servizio che il Vescovo tichiede – ha detto Mons. Vecerrica – èquello di servire tutti, a cominciare dai

sacerdoti e ti chiedo di servire laChiesa e anche la pastorale giovanile”.Il Vescovo, donandogli un rosario, loha affidato a Maria di Nazareth, ladonna più amata e più amante dellavita che, con il suo sì, ha accolto lavolontà di Dio. Emozionante è stato il momento in cuidon Andrea, ormai diacono, ha rice-vuto sulle mani i doni dell’offertorio

portati dai suoi genitori, dal fratello edalla sorella.Conclusa la celebrazione, con tantatenerezza i suoi nipoti hanno rivoltodue preghiere a Dio perchè il loro ziosi era unito al Bene e non al Male, ehanno ringraziato il Signore per averdato loro la possibilità di conoscerlo.Don Andrea ha poi voluto condivide-re questo momento di gioia con i

parenti, gli amici e tutti i conoscenticon un rinfresco al chiostro della chie-sa di San Biagio.Andrea Simone ha 30 anni ed è aFabriano da quasi due anni. A settem-bre 2007 ha iniziato a collaborare nellaparrocchia di San Nicolò, insegnaReligione all’Itis “Aristide Merloni”e cura il gruppo adolescenti della par-rocchia; da settembre 2008 è impegna-to nella parrocchia della Madonnadella Misericordia ed è segretariopersonale del Vescovo, continuando adinsegnare Religione e ad occuparsidella Pastorale Giovanile.Carissimo Andrea, possa il Signore

sostenerti sempre in questo camminoecclesiale che hai intrapreso, neimomenti di gioia e in quelli dove ilpasso si affatica. Grazie per la testimo-nianza di amore a Cristo che hai datoconsacrandoti a Lui. Un giovane come te, proiettato tutto alservizio del Vangelo, non potrà non“contaminare” i cuori dei tanti nostrigiovani. Emanuele Mazzarini

Un momen-

to della

cerimonia

in cui

Andrea

Simone

è stato

ordinato

diacono

Pag. 21 Aprile 2009 Il Giornale di Putignano

Nonna Rosa 40 anniIl 25 marzo

abbiamo

festeggiato i

70 anni di

nonna Rosa.

Tanti auguri

sinceri per

una persona

speciale dai

tuoi figli e

dai tuoi nipo-

ti.Tantissimi auguri, caro Michele, per i tuoiprimi 40 anni da Patrizia, Arianna eMelania.

Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata per la Vita ilGruppo Operativo zonale CPM di Putignano, lunedì 23marzo, ha organizzato un dibattito sul tema Aspetti mediciumani ed etici di fine vita. E’ intervenuto il prof FilippoBoscia presidente della società Italiana di Bioetica e Comitatietici. Nella foto il dott Lorusso, il dott Boscia e il prof Sportelliche ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale

Dibattito sul fine Vita

Basket

Da oltre 20 anni nello SportAprile 2009 - Pag. 22

Sport Five: il destino nei propri piedi

di Pasquale Tria

Il Csg perde ma è in A2

di Pasquale Tria

Matematicamenteraggiunti i play off, sipunta al primo posto.Siamo la squadra più fortedel momento. E cicrediamo…

Mi sono commosso sabato 14 marzoquando ho appreso che FernandoSilveira, dopo che ha segnato il golvittoria (3 a 4) contro il Chieti a 17secondi dalla fine è scoppiato in unpianto liberatorio pieno di lacrime.Tutti sanno il grande affetto che hosempre avuto per Ronaldo Daga, ungiocatore di grande classe e, quando èandato via, sono rimasto molto dispia-ciuto. Silveira ha sostituito RonaldoDaga a novembre e l’ho tenuto sem-pre sotto osservazione. Ho notato lesue grandi potenzialità ma non miaveva mai convinto molto. Nelle ulti-me partite mi sono dovuto ricredere.Fernando Silveira è un grandissimo,forse anche più grande di AlmirLeandro e di Ronaldo Daga. Ma, piùimportante, ha dimostrato di avere ungrande attaccamento alla maglia. E’ unragazzo tranquillo, sempre sereno, nonperde mai la calma, ha un tocco delpallone delizioso. Grande stile maanche grande potenza come il gol rea-lizzato nel sette contro il Giovinazzosabato 21 marzo (partita vinta per 10 a3). Il Giovinazzo di Chiaffarato non èpiù la squadra di inizio campionato.Sono scesi in campo i giovani dell’un-der 21 che hanno opposto una difesaspartana contro la corazzata delloSport Five. Al termine del campiona-to restano 3 partite da giocare: sabato ilderby con il Modugno, poi la trasfertaa Torrino ed infine la super sfida conil Vesevo in casa. Attualmente il

distacco dalla capolista si è ridotto asolo un punto e possiamo effettuare ilsorpasso nell’ultima di campionato.Tanti tifosi e addetti ai lavori hanno

iniziato a fare conti e sottoconti con-frontando le partite dei nostri avversa-ri (Vesevo e Torrino) che concorronoal primo posto. Per me sono conti inu-

tili. Lo Sport Five ha nei propri piediil suo destino. Possiamo, anzi, dobbia-mo vincere sempre. Si può fare.Attualmente abbiamo la squadra più informa del campionato e con grandinomi del calcio a 5; non ci sono pro-blemi medici e infortuni, non ci sonoproblemi di squalifiche. La società èsolida e in più abbiamo un grandemister: Corrado Napolitano.Guardando il calendario, ritengo che ilTorrino è fuori gioco per la lotta alprimo posto, resta solo il Vesevo, chedopo l’incontro che sabato 28 affronte-rà con la Roma Futsal (ultimo in clas-sifica), avrà lo scontro con un Chietiin cerca di punti salvezza, prima diarrivare all’ultima partita con lo SportFive. E’ possibile, perciò, che in casodi sconfitta del Vesevo con il Chieti, cisi arrivi all’ultima partita con i puti-gnanesi che hanno già conquistato ilprimo posto in classifica con 2 puntiin più e quindi anche un pareggio nel-l’ultima di campionato ci darebbe laserie A1. Ma, ripeto, questi sono tutticalcoli che servono a poco o nulla. Noivinceremo tutte le partite. Vinceremoanche per il nostro amatissimo e indi-menticato presidente, il grandeMassimo e realizzeremo il suo sognodi disputare il campionato di serie A1.Il nostro presidente già è felicissimo inParadiso per aver visto l’under 21 dimister Massimo Monopoli vincere ilcampionato regionale, ora sta aspettan-do l’ultima ciliegina sulla torta.

La classificaVesevo 51; Sport Five Putignano 50;Torrino 46; Modugno 44; BrillanteRoma 39; Giovinazzo 37; Ceccano 34;CSA Pescara 31; Chieti, Regalbuto 30;Marcianise 25; Polignano 20;Marigliano 17; Roma Futsal 1.

Valerio Sbiroli con Corrado Napolitano, Silveira e Fininhio

L’under 21 festeggia il titolo regionale

Persa l’imbattibilità con ilmodesto Manfredonia.L’ambiente non era“sicuro”…

E’ incredibile!!! La promozione in A2arriva con la prima sconfitta subitadella squadra di mister Basile, sabato21 marzo a Manfredonia. La trasfertadi Manfredonia è stata una brutta par-tita. Il Manfredonia alla disperatacaccia di punti salvezza ha applicatoun gioco duro e a volte “pesante” con-tro i giocatori del CSG, con il rischioche qualcuno poteva farsi male.Bruttissimo il fallo subito da TulioCarulla che è stato costretto alle curemediche ed a abbandonare il campo.Nel primo tempo il Manfredonia èandato in vantaggio per 2 a 1 (gol diVictor per il CSG). Ma tutti sanno cheil CSG, nel secondo tempo, si scatenae lotta con il coltello fra i denti perconquistare la vittoria. In questo caso,però, non è accaduto. I giocatori puti-gnanesi, nonostante sotto di un gol,

non hanno osato un tiro in porta.Nessuno voleva rischiare di prenderebotte alle caviglie che avrebbero potu-to procurare danni fisici e compromet-tere il futuro calcistico. Il risultato eraininfluente, visto gli altri negativi dellesquadre inseguitrici. Si giocava soloper il prestigio, per restare l’unicasquadra in Italia imbattuta nei campio-nati 2008/09. Questa “sconfitta”, però,non macchia il campionato della squa-dra del presidente De Luca, chedurante tutta la stagione a suon di golha conquistato meritevolmente la serieA2. Tanta era la differenza di classe e

gioco. Bravo anche mister Basile chealla sua prima esperienza in panchinacentra un traguardo importante per lasua nuova carriera. Sabato 28, dopo lapartita dello Sport Five, ci sarà la festadella promozione del CSG. La serieA2 del CSG, porta ulteriore prestigioalla nostra città. Il campionato è quasifinito, ma già bisogna pensare ai rin-forzi per il prossimo anno. Il CSG hagià una buona rosa di giocatori, è suf-ficiente acquistare un paio di rinforzi,con giocatori di esperienza, per punta-re a una tranquilla salvezza. A misterBasile e a tutti i giocatori i complimen-ti della redazione sportiva del Giornaledi Putignano per l' importante traguar-do raggiunto…( con un saluto di parti-colare affetto al putignanese SandroD’Aprile).

La classificaCSG Putignano 54; Loreto, V.Monopoli 44; Conversano 43;Martina, Real Toco 37; Raiano,Pescara 34; Fasano 31; Olimpiadi 29;T.M. Bari 25; Manfredonia 23;Montesilvano 17; P. Chaminade 10.

De Luca e Sandro D’Aprile

Sconfitta pesante per il PutignanoBaket: 48 - 65 contro i cugini delCastellana Grotte, squadra capo-lista del campionato. Ma, si puòdire che è stata una sconfitta indo-lore, visto che il Putignano con-serva il quarto posto in graduatoriavalido per l’accesso ai play-off pro-mozione. Partita tesa, emozionantee per lunghi tratti in equilibrioquella andata in scena domenicascorsa, in un Palazzetto dello sportgremito e caldo all’inverosimile,nonostante un risultato finale di 48a 65 in favore degli ospiti.Importante ora la trasferta adAcquaviva di sabato prossimo, pertornare subito alla vittoria e prepa-rarsi al meglio all’inizio dei playoff, in cui, con un pubblico cosìcaldo, nulla sarà precluso.

TabellinoASD Basket Putignano: Giotta A.0, Sbiroli P. ne, Netti V. 6, GiottaF. 4, Console V. 21, Mazzarisi O.2, Mottola M. 1, Di Lorenzo E.11, Netti G. 2, Mele P. ne, All.Luisi Nico. (C.S.)

Il Giornale di PutignanoPag. 23 - Aprile 2009

C/2: Soccer Putignano non più ultimo

Montelli cade a Bisceglie

di D. Lattarulo

di D. Lattarulo

Finalmente sorrisi per ilteam di Vito Bianco,sconfitte amare per Nadir,Sport 2000, Futsal King eNadir.

23esima giornata nel campionatoregionale pugliese di calcio a 5 di serieC/2. Il turno è stato amaro per tutte leformazioni putignanesi impegnate,tranne che per il Soccer Putignano,che vince e abbandona l’ultima posi-zione in classifica.E proprio cominciando dal girone Cdunque il team di mister Vito Biancoha battuto 7 a 3 il Manduria, con unaprestazione tutta cuore e grinta che hapermesso di scavalcare i tarantini ingraduatoria.Il Futsal King di mister StefanoFlorio invece ha perso di misura, 3 a2, sul campo del Noci Azzurri 2006. Ilmatch è stato molto equilibrato: nellaprima frazione predominio nocese maospiti bravissimi in contropiede chechiudono la frazione sul 2 a 1 in lorofavore. Nella ripresa i ragazzi diFlorio hanno preso le redini ma ipadroni di casa sono stati bravi e fortu-

nati a siglare il 2 a 2 su calcio d’ango-lo e poi a vincere la partita grazie ad untiro libero.Nel girone B sconfitta casalinga per ilMontelli di mister Massimo Zezza, 5a 3 contro il Rutigliano. Dopo un ini-zio in sordina i putignanesi hannorecuperato un doppio svantaggio echiuso la prima frazione sul 2 a 2.Nella ripresa hanno avuto occasione disiglare più volte il 3 a 2, fallendo sem-pre e venendo poi inesorabilmentepuniti dagli ospiti per il 5 a 3 finale,anche grazie ad una direzione di garapiuttosto discutibile in alcuni tratti.Il Nadir invece ha perso 7 a 2 in casadel Noicattaro. Dopo un primo tempoequilibrato terminato 2 a 1 per i noia-ni, nella ripresa un po’ di sfortuna(incredibile il gol subito grazie alladeviazione fortuita di un componentedella barriera del Noicattaro su unapunizione di Tiziano Mangini, con lasfera che dall’area di rigore noiana haassunto una incredibile traiettoria apalombella, finendo alle spalle dell’in-colpevole estremo difensore putigna-nese Ezio Murgia) e il gioco col por-tiere non andato a buon fine hanno per-messo ai padroni di casa di dilagare.Infine lo Sport 2000 di mister Aurelio

Curci ha perso in casa, presso ilcampo adiacente al Palazzetto delloSport, 6 a 4, contro il Gravina quintaforza del campionato. La gara è statamolto combattuta ed i padroni di casasi sono trovati in molteplici occasioniin vantaggio. Nel finale però gli ospitisono riusciti, approfittando della stan-chezza degli avversari, a pareggiare epoi vincere il match.Prossimi inpegni sabato 28 marzo,con Modugno - Montelli, Nadir -Casamassima, Turi - Sport 2000,Futsal King - Laterza e Martina -Soccer Putignano.

Classifica girone BCasamassima 57, Modugno eConversano 54, Noicattaro 51,Gravina 41, Rutigliano 38, Montelli33, Nadir 26, Adelfia 25, Capurso 18,Ruvo 17, Turi e Palo 16, Sport 200011.

Classifica girone CTaranto 62, Laterza 55, Brunda 53,Hellas Brindisi 51, Noci 40, TeamGinosa 36, Palagiano 34, Martina 30,Futsal King e Monopoli 22, AtleticoGinosa e Fasano 17, SoccerPutignano 14, Manduria 12.

Il team del presidenteRomanazzi gioca un’ottima partita ma perde aBisceglie e scivola alquarto posto in classifica.

Mercoledì 25 marzo si è disputata la21a giornata del campionato di calcioa 5 femminile pugliese.Il Montelli del presidente FrancoRomanazzi ha perso 4 a 2 fuori casa,contro il Bisceglie, venendo così daesse scavalcato in classifica. La gara èstata molto equilibrata e combattuta,ma alla fine ha prevalso la maggioresperienza e cattiveria agonistica dellepadrone di casa, brave a sfruttare ipochi errori putignanesi e a portare acasa il match. Nella prima frazione,terminata 2 a 1 per il Bisceglie, grandeequilibrio e tante occasioni da retesciupate dal Montelli, andato in golsolo con bomber Mari Pinto. Nella

seconda frazione due errori difensivisono stati pagati a caro prezzo e dopodieci minuti si era già sul 4 a 1 per lepadrone di casa, ma nel finale Silvia

Pinto ha siglato il gol del 4 a 2 e nelrecupero Mari Pinto ha fallito il tirolibero del possibile 4 a 3. Ripartendo da questa bella prestazioneil team dei tre colli, ora quarto in clas-sifica a quota 40 punti, può pensarealle ultime 4 giornate che restano e adonorare al massimo questa bella sta-gione nella quale, ricordiamolo,hanno conquistato il lusinghiero “tito-lo” di vice-campionesse d’inverno agennaio.Prossimi impegni per il Montelli dun-que domenica 29 marzo, alle ore 10,fuori casa contro le Stars Martina, emartedì 31 marzo, alle ore 21, incasa, presso il Palafive “MassimoSbiroli”, contro il Molfetta.

ClassificaReal Statte 54, Bisceglie 43, Martina41, Montelli 40, Foggia 36, Ruvo 35,Molfetta 33, Giovinazzo 25, Massafra19, Pellegrino 15, Mola 14, Martina 7,Noci 0.

Natalia Pinto, sorella di Silvia e

Mari, abbraccia il portiere

Effe.gi. ko a

SammicheleE' tornato da Sammichele con zeropunti l’Effe.gi. C5 che, nel venti-seiesimo turno del campionatoregionale pugliese di C1 di calcio a5, si è arreso per 3-1. Il club delpresidente Franco Galizia, dopoaver condotto nel primo tempo efino a metà della seconda frazione,è stato prima raggiunto e poi supe-rato dal quotato avversario. MisterCampagna ha cercato il gol delpareggio con la tattica del giococon il portiere in movimento, mal’Effe.gì. ha subito anche la retenumero 3 nel finale. Con questasconfitta, la formazione di misterCampagna è scivolata al quartoposto in classifica, superata pro-prio dal Sammichele.

Cronaca della partitaLa sfida si è messa subito sui cana-li giusti per l’Effe.gi., che seppurpriva di Sabato, Ventrella,Darconza e Marco Rizzi, è passa-ta in vantaggio grazie alla rete delbomber Niki Giampaolo, semprepiù vicino ai suoi standard dopol’infortunio al ginocchio patito aSpinazzola (imprevisto che con-corse a determinare il periodo piùnero per la società in questa sta-gione). Il primo tempo si è conclu-so proprio sullo 0-1 con delle gran-di parate dell’estremo nostro por-tiere Massimo Napoletano e conil 2-0 mancato da NikiGiampaolo. Nella ripresa, localicol pressing a tutto campo: difesadell’Effe.gi. che crolla dopo unquarto d’ora di resistenza. A settedal termine è arrivato anche il rad-doppio del Sammichele. L'Effe.gi.ha anche provato il contro-sorpas-so nel finale, ma il campo moltoscivoloso e al limite della pratica-bilità e la bravura della difesaavversaria ne hanno impedito larimonta. Nei secondi finali la retedel definitivo 1-3 che impone aicastellanesi un nuovo tour de forcenelle quattro sfide rimanenti permantenere intatte le speranze e lepossibilità dei playoff.

Oltre duemila lettori hanno già votatoil loro beniamino della 6^ edizione deIl Pallino d'Oro, l'ambito riconosci-mento per gli atleti maggiormentedistintisi nell'anno solare 2008 adAlberobello, Castellana Grotte,Putignano, Sammichele di Bari eTuri, i cinque paesi di distribuzionedel mensile “Il Pallino dello Sport".E' iniziata con entusiasmo e grandicifre questa edizione con mille le visi-te e diverse centinaia gli utenti regi-strati sul sito www.ilpallinodello-sport.it. Ancora pochi giorni per soste-nere il proprio campione: giovedì 2aprile alle ore 20.00 si chiuderanno levotazioni. In questi giorni i candidati -veri protagonisti dell'iniziativa - sonoospiti in diretta nelle trasmissioni diPuglia Channel (canale satellitare 844in chiaro) e Radio Puglia, media par-tners della manifestazione.

L'evento - patrocinato dalla regionePuglia, dalla provincia di Bari, daicomuni di Alberobello, CastellanaGrotte, Putignano, Sammichele diBari e Turi e dai comitati regionali eprovinciali di Coni, FederazioneItaliana Giuoco Calcio eFederazione Italiana Pallavolo - sarà

suggellato da una serata tutta dedicataai campioni del sud-est barese che saràospitata nella splendida cornice dellaMasseria Serritella di CastellanaGrotte lunedì 6 aprile alle ore 19,30(ingresso libero). In tale occasione ver-ranno premiati gli atleti piazzatisi sulpodio, il più votato dai lettori e quellodel web. Ospite d'eccezione della nottedei pallini d'oro sarà il calciatoreFrancesco Caputo, la più bella rivela-zione dell’A.S. Bari 2008-09, che nel-l’anno appena trascorso ha completatouna straordinaria escalation.

I candidati di PutignanoAchille Adone (pallamano - Uisp‘80); Leandro Almir (calcio a 5 -Sport Five); Enzo Antelmi (volley -New Time Putignano); GiuseppeBasile (volley - Bari); Ciccio Bianco

(free-style); Bartolomeo Boccardi(nuoto - Nadir); Tulio Carulla (calcioa 5 - CSG); Cesare Casulli (volley -Squinzano/Alberobello-Fasano);Vito Console (basket -Putignano/Gioia); Luigi D'Ecclesiis(calcio a 5 - Sport Five); RiccardoDalena (calcio a 5 - Fasano); SandroD’Aprile (calcio a 5 - U.S. Polignano/CSG); Francesco Guglielmi (volley- Taranto-Martina Franca); AlfonsoLaghezza (tennis tavolo - CTTMolfetta); Francesco Leuzzi (calcio -ASD Putignano); Fabrizio Lopriore

(calcio - Castellana/Alberobello);Renzo Maggipinto (calcio - AsdCastellana); Eliana Pezzilli (motoci-clismo - Team Pielle Moto VillaSandra); Mari Pinto (calcio a 5 -Montelli Putignano); AlessioRomanazzi (calcio a 5 - CSG/AtleticoFasano).

Il Pallino d’oro

Almir Leandro con

Ambrogio Casulli

Pag. 18 Aprile 2009 Il Giornale di Putignano

Pag. 4 Aprile 2009- Il Giornale di Putignano SPAZIO PUBBLICITARIO

Pag. 24 Aprile 2009 Il Giornale di Putignano