4
Il film Sinossi Crediti Versioni alternative Promozione Trailer e spot Locandine Colonna sonora Informazioni Canzoni e testi Mix audio Wendy Carlos Music charts Sceneggiatura Script Scene tagliate Interviste Stanley Kubrick Diane Johnson Stephen King Christiane Kubrick Gordon Stainforth Articoli La Steadicam Making The Shining Elstree Studios Diane Arbus Media File audio Fotogrammi Foto di scena Home > Opere > Corti e film > Shining > Colonna sonora: Informazioni INFORMAZIONI SULLA COLONNA SONORA Tutti i brani musicali e le canzoni inserite nella colonna sonora di Shining Di seguito sono riportate le musiche utilizzate in Shining. Per ciascun brano sono presenti le informazioni di pubblicazione e una breve descrizione critica, insieme a alcune indicazioni su quali scene del film il brano è presente. Un'analisi più puntuale dell'uso delle musiche scena per scena è presente nella pagina relativa al mix audio . Shining presenta infatti uno dei mix musicali più complessi mai realizzato: il montatore del suono Gordon Stainforth ha sovrapposto vari brani di Penderecki con i suoni elettronici di Wendy Carlos, creando un melieu potente e disturbante. The Shining (Main Title) Written by Wendy Carlos & Rachel Elkind, 1980 Performed by Wendy Carlos & Rachel Elkind Published by Warner Tamerlane Publishing Corp. BMI L'inquietante incipit sonoro di Shining che accompagna la salita di Jack Torrance all'Overlook Hotel sui titoli di testa è stato composto da Wendy Carlos , che aveva già lavorato con Kubrick per Arancia Meccanica. Brano incluso nell'LP originale Warner, 1980. Rocky Mountains Written by Wendy Carlos & Rachel Elkind, 1980 Performed by Wendy Carlos & Rachel Elkind Published by Warner Tamerlane Publishing Corp. BMI Il brano fa da sottofondo durante il viaggio della famiglia Torrance verso l'hotel. Brano incluso nell'LP originale Warner, 1980. Wendy Carlos e Rachel Elkind hanno composto diversi motivi originali per Shining e riarrangiato elettronicamente alcuni brani di musica classica; Kubrick alla fine ha tenuto solo il tema principale e questa composizione. Un altro brano da loro composto è stato usato per il trailer del film. Nel mix audio di Shining sono comunque presenti effetti elettronici realizzati dalla Carlos e dalla Elkind, che simulano battiti cardiaci, sibili e rombi cupi. Questi effetti e i brani non utilizzati sono presenti nei due volumi Rediscovering Lost Scores, pubblicati in CD nel 2005. Lontano Written by Gyorgy Ligeti, 1967 Performed by Sinfonie-Orchestra des Sudwestfunk Conducted by Ernest Bour Published by B. Schott's Sohne-BMI Le musiche del compositore rumeno Ligeti erano già state usate da Kubrick in 2001: Odissea nello Spazio e saranno impiegate nuovamente in Eyes Wide Shut. Il Lontano è utilizzato in Shining tre volte: inizia come accompagnamento per la scena in cui Danny vede le gemelle Grady nella sala giochi dell'Overlook Hotel, si ritrova quando Halloran parla nella dispensa con Wendy e comunica telepaticamente con Danny e infine fa da sottofondo nelle scene dopo la prima nevicata quando Jack scrive a macchina e Wendy scopre che le linee telefoniche dell'albergo sono interrotte. Brano incluso nell'LP originale Warner, 1980. Music for Strings, Percussion and Celesta (III movimento) AK AK Vita Vita Opere Opere Parole Parole Testimonianze Testimonianze Risorse Risorse Vintage Vintage Foto per LOOK Foto per LOOK Corti e film Corti e film Progetti Progetti Speciali Speciali Critica d'epoca Critica d'epoca

Archivio Kubrick: Opere - Film - Shining - Colonna Sonora: Informazioni

Embed Size (px)

DESCRIPTION

music by Ligeti, Penderecki, Bartok, ecc.

Citation preview

  • Il film

    Sinossi Crediti Versioni alternative

    Promozione

    Trailer e spot Locandine

    Colonna sonora

    Informazioni Canzoni e testi Mix audio Wendy Carlos Music charts

    Sceneggiatura

    Script Scene tagliate

    Interviste

    Stanley Kubrick Diane Johnson Stephen King Christiane Kubrick Gordon Stainforth

    Articoli

    La Steadicam Making The Shining Elstree Studios Diane Arbus

    Media

    File audio Fotogrammi Foto di scena

    Home > Opere > Corti e film > Shining > Colonna sonora: Informazioni

    INFORMAZIONI SULLA COLONNA SONORATutti i brani musicali e le canzoni inserite nella colonna sonora di Shining

    Di seguito sono riportate le musiche utilizzate in Shining. Per ciascun brano sono presenti leinformazioni di pubblicazione e una breve descrizione critica, insieme a alcune indicazioni suquali scene del film il brano presente. Un'analisi pi puntuale dell'uso delle musiche scenaper scena presente nella pagina relativa al mix audio. Shining presenta infatti uno dei mixmusicali pi complessi mai realizzato: il montatore del suono Gordon Stainforth hasovrapposto vari brani di Penderecki con i suoni elettronici di Wendy Carlos, creando unmelieu potente e disturbante.

    The Shining (Main Title)

    Written by Wendy Carlos & Rachel Elkind, 1980Performed by Wendy Carlos & Rachel ElkindPublished by Warner Tamerlane Publishing Corp. BMI

    L'inquietante incipit sonoro di Shining che accompagna la salita di Jack Torrance all'OverlookHotel sui titoli di testa stato composto da Wendy Carlos, che aveva gi lavorato con Kubrickper Arancia Meccanica. Brano incluso nell'LP originale Warner, 1980.

    Rocky Mountains

    Written by Wendy Carlos & Rachel Elkind, 1980Performed by Wendy Carlos & Rachel ElkindPublished by Warner Tamerlane Publishing Corp. BMI

    Il brano fa da sottofondo durante il viaggio della famiglia Torrance verso l'hotel. Brano inclusonell'LP originale Warner, 1980. Wendy Carlos e Rachel Elkind hanno composto diversi motivioriginali per Shining e riarrangiato elettronicamente alcuni brani di musica classica; Kubrickalla fine ha tenuto solo il tema principale e questa composizione. Un altro brano da lorocomposto stato usato per il trailer del film. Nel mix audio di Shining sono comunque

    presenti effetti elettronici realizzati dalla Carlos e dalla Elkind, che simulano battiti cardiaci, sibili e rombi cupi.Questi effetti e i brani non utilizzati sono presenti nei due volumi Rediscovering Lost Scores, pubblicati in CD nel2005.

    Lontano

    Written by Gyorgy Ligeti, 1967 Performed by Sinfonie-Orchestra des SudwestfunkConducted by Ernest BourPublished by B. Schott's Sohne-BMI

    Le musiche del compositore rumeno Ligeti erano gi state usate da Kubrick in 2001: Odissea nello Spazio e sarannoimpiegate nuovamente in Eyes Wide Shut. Il Lontano utilizzato in Shining tre volte: inizia comeaccompagnamento per la scena in cui Danny vede le gemelle Grady nella sala giochi dell'Overlook Hotel, si ritrovaquando Halloran parla nella dispensa con Wendy e comunica telepaticamente con Danny e infine fa da sottofondonelle scene dopo la prima nevicata quando Jack scrive a macchina e Wendy scopre che le linee telefonichedell'albergo sono interrotte. Brano incluso nell'LP originale Warner, 1980.

    Music for Strings, Percussion and Celesta (III movimento)

    AKAK VitaVita OpereOpere ParoleParole TestimonianzeTestimonianze RisorseRisorse VintageVintage

    Foto per LOOKFoto per LOOK Corti e filmCorti e film ProgettiProgetti SpecialiSpeciali Critica d'epocaCritica d'epoca

  • Written by Bela Bartok, 1936Performed by Berlin Philharmonic OrchestraConducted by Herbert Von KarajanRecorded by Deutsche GrammophonPublished by Boosey & Hawkes Inc. ASCAP

    Il brano presente tre volte nel film: quando Danny e Wendy giocano nel labirinto, mentre Danny vaga per l'hotelcon il triciclo e Jack batte a macchina prima del suo nervoso dialogo con Wendy e quando Danny entra in cameradei genitori e parla con suo padre. Particolarmente interessante il suo uso come sinistro contrappunto al discorsodi Jack al figlio in quest'ultima sequenza. Il ritmo dell'intera sequenza costruito a partire dalla musica, cheaderisce perfettamente alle battute dei personaggi: per arrivare a questo effetto, le riprese furono accuratamentemontate da Gordon Stainforth che oper anche piccoli tagli sul brano musicale per raggiungere la perfettacorrispondenza con i dialoghi registrati durante le riprese. Brano incluso nell'LP originale Warner, 1980.

    De Natura Sonoris No. 1

    Written by Krzysztof Penderecki, 1966Performed by Polish Radio National Symphony OrchestraConducted by Krzysztof PendereckiRecorded by EMI Records Ltd.Published by B. Schott's Sohne-BMI

    Questa lunga e complessa composizione di Penderecki presente nel film quando Danny pedala per i corridoidell'albergo e incontra le gemelline e nella scena in cui Wendy esce dall'hotel per andare a controllare il gatto dellenevi.

    De Natura Sonoris No. 2

    Written by Krzysztof Penderecki, 1971Performed by Polish Radio National Symphony OrchestraConducted by Krzysztof PendereckiRecorded by EMI Records Ltd.Published by B. Schott's Sohne-BMI

    Penderecki torna con un altro estratto dalla seconda parte del De Natura Sonoris utilizzato da Kubrick in diversiframmenti per commentare scene differenti del film, sfruttando la ricchezza musicale del pezzo. In particolare siascolta quando Danny ferito raggiunge i genitori nella sala Colorato, quando Halloran tenta di raggiungere l'hotel sulgatto delle nevi, durante la corsa finale di Danny nel labirinto con l'arrivo di Wendy. Brano incluso nell'LP originaleWarner, 1980.

    Polymorphia

    Written by Krzysztof Penderecki, 1961Performed by Polish Radio National Symphony OrchestraConducted by Krzysztof PendereckiPublished by Deutsche Grammophon

    La composizione di Krzysztof Penderecki stata usata principalmente a commento di due lunghe scene: quandoWendy scopre che il dattiloscritto di Jack contiene solo la frase "Il mattino ha l'oro in bocca" e poco dopo quandoWendy trascina Jack in dispensa. La variet di suoni del brano si sposa alla perfezione con le numerose svoltenarrative di queste scene. Inoltre, estratti del brano sono stati missati anche nel finale del film, quando Wendyscopre che il gatto delle nevi stato manomesso, mentre Jack inizia a rincorrere Danny dentro l'hotel e infinequando Wendy vede l'allucinante rapporto orale con l'uomo-cane e Jack esce dall'albergo per seguire Danny nellabirinto.

    Utrenja - Ewangelia

    Written by Krzysztof Penderecki, 1969-70Performed by Symphony Orchestra of the National Philharmonic, WarsawConducted by Andrej MarkovskiRecorded by Deutsche GrammophonPublished by B. Schott's Sohne-BMI

    Il brano un estratto dalla composizione Utrenja (preghiera mattutina) ed usato varie volte nel corso del film persottolineare particolari momenti dinamici con le sue inquietanti percussioni ritmate: ad esempio quando Wendylegge la parola REDRUM allo specchio, o mentre Jack colpisce Hallorann con l'ascia. Torna di nuovo quando Wendy

  • | Testo |

    scopre il cadavere di Halloran e vede l'ospite ferito che brinda alla sua salute. Brano incluso come estratto nell'LPoriginale Warner, 1980.

    Utrenja - Kanon Paschy

    Written by Krzysztof Penderecki, 1969-70Performed by Symphony Orchestra of the National Philharmonic, WarsawConducted by Andrej MarkovskiRecorded by Deutsche GrammophonPublished by B. Schott's Sohne-BMI

    Altro estratto dalla composizione Utrenja, si tratta di un canone intitolato alla festa ebraica Passover. Comel'estratto precedente, anche questo brano impiegato pi volte per sottolineare alcuni momenti drammatici delfilm, grazie alle sue acute stilettate di violino e le voci dei cori. La prima volta accentua il colpo che Wendy sferrasulla testa di Jack con la mazza da baseball, la seconda quando Jack si affaccia alla porta del bagno colpita conl'ascia, la terza sulla cascata di sangue dall'ascensore alla fine del film. Brano incluso come estratto nell'LP originaleWarner, 1980.

    The Dream of Jakob

    Written by Krzysztof Penderecki, 1974Performed by Polish Radio National Symphony OrchestraConducted by Krzysztof PendereckiPublished by B. Schott's Sohne-BMI

    Un brano tratto dal Cello Concerto di Penderecki, a volte indicato come The Awakening of Jacob. Kubrick lo hautilizzato nella prima scena di luccicanza di Danny, quando chiede a Tony di mostrargli cosa abbia di malvagiol'Overlook Hotel. Il brano commenta anche le due visite alla camera 237, prima da parte di Danny e poi da parte diJack. Nella prima di queste due visite, il brano continua fino alla scena in cui Jack si sveglia dall'incubo dopo essersiaddormentato alla scrivania nella Colorado Lounge: si creano cos curiose assonanze tra il titolo del brano e quelloche appare nella scena. Questa strana coincidenza era stata evidenziata anche da Kubrick in un'intervista a MichelCiment. Brano incluso nell'LP originale Warner, 1980.

    Kanon for String Orchestra and Tape

    Written by Krzysztof Penderecki, 1962Performed by Polish Radio National Symphony OrchestraConducted by Krzysztof PendereckiRecorded by EMI Records Ltd.Published by B. Schott's Sohne-BMI

    Questo brano era stato utilizzato anche nella colonna sonora di un altro importante film horror, L'Esorcista diWilliam Friedkin. Kubrick sfrutta la potenza della composizione di Penderecki principalmente nell'ultimo atto diShining per "rimpolpare" la colonna sonora, come ha confessato Gordon Stainforth. Il brano entra in scena quandoJack prova a sfondare la porta del bagno, e torna pi volte nelle concitate corse finali di Jack e Danny nel labirinto edi Wendy nei corridoi dell'hotel.

    Masquerade

    Written by Jack HiltonPerformed by Jack Hilton and his Orchestra

    Questa canzone annuncia l'inizio della festa nella Gold Room: si pu ascoltare in sottofondo sfumato quando Jackesce dalle cucine colpendo le stoviglie e man mano aumentare di volume fino al corridoio con i palloncini e i festoni.

    Midnight, the Stars and You

    Written by Jimmy Campbell, Reg Connelly & Harry Woods, 1932 Performed by Ray Noble Orchestra, vocals by Al BowllyPublished by Monmouth Evergreen Records

    Questa canzone degli anni '30 allieta gli ospiti della festa nella Gold Room, quando Jack entra nel salone. Torna dinuovo sui titoli di coda del film, mixata con il suono di un brusio di una folla (gli ospiti della festa? Il pubblico insala?).

  • | Testo |

    | Testo |

    Leggi

    Leggi

    It's All Forgotten Now

    Written by Ray Noble, 1932 Performed by Ray Noble Orchestra, vocals by Al BowllyPublished by Monmouth Evergreen Records

    La seconda canzone della Ray Noble Orchestra segue Midnight, the Stars and You nella scaletta della serata eaccompagna l'ingresso di Jack e il cameriere Grady nei bagni rossi.

    Home (When Shadows Fall)

    Written by Geoff Clarkson, Harry Clarkson, and Peter Van Steeden, 1931Performed by Henry Hall and the Gleneagles Hotel BandPublished by Mills Music Inc.-ASCAPWith kind permission of the Decca Record Company Ltd.

    E' la seconda canzone che accompagna il dialogo tra Jack e Grady nel bagno della Gold Room. Brano incluso nell'LPoriginale Warner, 1980.

    Argomenti correlati

    Intervista a Gordon Stainforth: l'assistente montatore al film spiegacome si occupato del missaggio della colonna sonora. I testi delle canzoni: tutti i testi delle canzoni anni '30 contenute in

    Shining. Rediscovering Lost Scores: i dettagli del CD che raccoglie le musiche

    composte da Wendy Carlos e non utilizzate da Kubrick per il film.

    Caleidoscopio

    La citazione di Diane Arbus in ShiningKubrick ammirava il lavoro della fotografa newyorkese e l'haomaggiato rubando la composizione delle gemelline Grady da una dellepi celebri foto scattate da Diane Arbus. Christopher Baker,conceptual artist per A.I., 2001"Una delle prime domande che gli feci dopo aver letto lo script fu unacosa come: 'Hai una qualche idea su che aspetto avr questa scena?' Elui disse: 'No, ti ho assunto proprio per questo!'"

    Home > Opere > Corti e film > Shining > Colonna sonora: Informazioni

    2001-20152001-2015 ArchivioKubrick. Pagina pubblicata il 25/04/2005. Ultimo aggiornamento il 04/08/200/. XHTML 1.1

    Grazie a Valien per la puntuale consulenza.