22
PROGRAMMA CLASSE 3B LICEO CROCE A.S. 2016/2017 PROF.FERRI DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE ARGOMENTO LEZIONI INTRODUZIONE STORIA DELL’ ARTE: TRA CLASSICITA' E MEDIOEVO 1 -Programmi metodi e obiettivi Organizzazione del lavoro annuale di classe e delle visita 2- Arte bizantina ed il mosaico 3-Nascita di un mondo nuovo tra cristianesimo, nostalgia della Classicità ed espressionismo barbaro 4- Roma tra pellegrinaggi e giubilei 5 -Visita a chiese medioevali a Roma: S.Lorenzo fm ed il complesso di S.Agnese/S.Costanza DISEGNO TECNICO: OMBRE IN PROIEZIONI ORTOGONALI ED ASSONOMETRIE 6 -Teoria delle ombre: definizioni preliminari 7 -Ombre geometriche applicate alle Proiezioni Ortogonali 8 - Esercitazioni su segmenti e figure piane 9 -Esercitazioni su figure solide: il problema della separatrice 10-Ombre geometriche applicate alle Assonometrie 11-Esercitazioni su figure piane e solide STORIA DELL’ ARTE: IL MEDIOEVO ROMANICO E GOTICO 12-Dall’ arco a tutto sesto a quello acuto 13-Costruzioni geometriche di sesti di archi e raccordi di curve 14-Il linguaggio espressivo del Romanico 15-Il linguaggio espressivo del Gotico 16-Visita ad una città medioevale : Orvieto L’architettura civile e la città medioevale I grandi cantieri in Italia tra ‘200 e ‘300 17-La fortuna del Gotico: il Gotico Internazionale ed il Gothic revival nell’ 800 AURINKO! (IL SOLE) RICERCA SU SOLE, LUCE, COLORI E PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 18-Cenni introduttivi e brevi riflessioni sul tema per un lavoro da svolgere durante l’ estate LAVORO ANNUALE DI CLASSE: CHIESE DELLA ROMA MEDIOEVALE Roma, giugno 2017 il docente gli studenti

ARGOMENTO LEZIONI INTRODUZIONE DISEGNO TECNICO: … · Eraclito Cap. 3 Il problema dell’essere 1. La filosofia eleatica 2. Senofane 3. Parmenide 4. Zenone 5. Melisso Cap. 4 La molteplicità

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMA CLASSE 3B LICEO CROCE A.S. 2016/2017 PROF.FERRI DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE ARGOMENTO LEZIONI

INTRODUZIONE STORIA DELL’ ARTE: TRA CLASSICITA' E MEDIOEVO 1 -Programmi metodi e obiettivi Organizzazione del lavoro annuale di classe e delle visita 2- Arte bizantina ed il mosaico 3-Nascita di un mondo nuovo tra cristianesimo, nostalgia della Classicità ed espressionismo barbaro 4- Roma tra pellegrinaggi e giubilei 5 -Visita a chiese medioevali a Roma: S.Lorenzo fm ed il complesso di S.Agnese/S.Costanza DISEGNO TECNICO: OMBRE IN PROIEZIONI ORTOGONALI ED ASSONOMETRIE 6 -Teoria delle ombre: definizioni preliminari 7 -Ombre geometriche applicate alle Proiezioni Ortogonali 8 - Esercitazioni su segmenti e figure piane 9 -Esercitazioni su figure solide: il problema della separatrice 10-Ombre geometriche applicate alle Assonometrie 11-Esercitazioni su figure piane e solide STORIA DELL’ ARTE: IL MEDIOEVO ROMANICO E GOTICO 12-Dall’ arco a tutto sesto a quello acuto 13-Costruzioni geometriche di sesti di archi e raccordi di curve 14-Il linguaggio espressivo del Romanico 15-Il linguaggio espressivo del Gotico 16-Visita ad una città medioevale : Orvieto L’architettura civile e la città medioevale I grandi cantieri in Italia tra ‘200 e ‘300 17-La fortuna del Gotico: il Gotico Internazionale ed il Gothic revival nell’ 800 AURINKO! (IL SOLE) RICERCA SU SOLE, LUCE, COLORI E PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 18-Cenni introduttivi e brevi riflessioni sul tema per un lavoro da svolgere durante l’ estate LAVORO ANNUALE DI CLASSE: CHIESE DELLA ROMA MEDIOEVALE Roma, giugno 2017 il docente gli studenti

Programma di Filosofia

Classe 3° sez. B I.I.S. “Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2016-2017 Libro di testo: Abbagnano, Fornero “La ricerca del pensiero” vol. 1A e vol. 1B Paravia

vol. 1A Dalle origini ad Aristotele

Unità 1 L’indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Cap. 1 La Grecia e la nascita della filosofia (esclusi paragrafi 10,11,12)

Cap. 2 La ricerca del principio 1. Presocratici o presofisti 2. La scuola ionica di Mileto 3. Pitagora e i pitagorici 4. Eraclito

Cap. 3 Il problema dell’essere 1. La filosofia eleatica 2. Senofane 3. Parmenide 4. Zenone 5. Melisso

Cap. 4 La molteplicità dei principi 1. I fisici pluralisti 2. L’atomismo di Democrito

Unità 2 L’indagine sull’uomo: i sofisti e Socrate

Cap. 1 I sofisti 1. Dalla “demonizzazione tradizionale all’odierna rivalutazione 2. L’ambiente storico-politico 3. Le caratteristiche culturali 4. Protagora 5. Gorgia 6. L’uomo, la storia, le tecniche 7. I sofisti e la religione 8. Il problema delle leggi 9. L’arte della parola 10. Il problema del linguaggio 11. La crisi della sofistica

Cap. 2 Socrate e i socratici minori 1. La vita e la figura di Socrate 2. Il problema delle fonti 3. Socrate, i sofisti e Platone

4. La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo 5. Momenti e obiettivi del dialogo socratico 6. La morale di Socrate 7. La discussione critica sulla morale di Socrate 8. Il demone, l’anima e la religione 9. La morte di Socrate 10. Le scuole socratiche

Unità 3 Platone

Cap. 1 I rapporti con Socrate e con i sofisti 1. Il platonismo come risposta filosofica a una società e a una cultura in crisi 2. La vita 3. Le opere e le “dottrine non scritte”. 4. I caratteri della filosofia platonica 5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti

Cap. 2 Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato 1. La dottrina delle idee 2. La dottrina dell’amore e dell’anima 3. Lo stato e il compito del filosofo

Cap. 3 L’ultimo Platone 1. I nuovi problemi 2. Ulteriori riflessioni sul mondo delle idee 3. Il Filebo: il bene per l’uomo 4. Il Timeo: la visione cosmologica 5. Il problema politico come problema delle Leggi

Unità 4 Aristotele

Cap. 1 Filosofia e scienza 1. Il tempo storico di Aristotele 2. La vita 3. Il problema degli scritti 4. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

Cap. 2 Le strutture della realtà e del pensiero

1. La metafisica 2. La logica (sostituita da dispensa fornite dal docente)

Cap. 3 Il mondo fisico e la sua conoscibilità 1. La fisica 2. Psicologia e gnoseologia

Cap. 4 Le forme e i caratteri dell’agire umano 1. L’etica 2. La politica 3. L’estetica e la poetica

vol. 1B Dall’ellenismo alla scolastica

Unità 5 Le filosofie ellenistiche e il neo platonismo Cap. 1 Società e cultura nell’età ellenistica

1. Politica e società 2. Cultura e scienza 3. Le dottrine scientifiche specialistiche (non compreso nel programma) 4. La filosofia 5. L’ecclettismo

Roma, giugno 2017

Il docente Gli alunni Prof. Sabino Maria Alfonso Minerva

I.I.S. CROCE-ALERAMO

Programma di Inglese A.S. 2016-2017

Classe 3B Prof. ssa Maria Teresa Santesarti

1)Lingua : Dal testo English File Digital Intermediate Student’s Book di Latham-Koening, Oxeden, Ed, Oxford: 7B, Ideal Home, second conditional (Tchaikovsy’s House) 8A, Sell And Tell, reported speech, sentences and question (Never

Liked It Anyway) 9A, Lucky Encountres, third conditional (The Ticket Inspector, A

Question Of Luck) 10A, Modern Icons, relative clauses, defining- and non-defening

(Steve Jobs) 2)Lingua: dal testo English File Digital Upper Intermediate Student’s Book di Latham-Koening, Oxeden, Ed, Oxford: 1A, Question And Answer, question formation (Q&A with Benedict

Cumberbacht and Elisabeth Moss, Extreme Interviews) 1B, Do You Belive In It? Auxiliary verbs, comparatives (Hard to

Belive?) 3) Letteratura:dal testo Performer Heritage vol. 1 di Spiazzi, Tavella, Layton, Ed. Zanichelli: The Celts Roman Britain The Anglo-Saxon Beowulf: a national epic The Norman Invasion The Domesday Book A war of succession Henry II and Thomas Beckett

King Jonh and Magna Charta The medieval ballad: Geordie, Lord Randal Chaucer: The Canterbury Tales, The Wife of Bath, The Prioress Medieval Drama

Gli alunni L’insegnante Giacomo Perito Maria Teresa Santesarti Ludovica Ruscitti

PROGRAMMA di ITALIANO Anno scolastico 2016-2017

Classe: 3 B – Liceo Scientifico

Il programma è stato svolto attraverso i seguenti blocchi tematici:

o Modulo 1. Le origini della Letteratura italiana

Il Medioevo: coordinate storiche, significato.

L’anno mille e le letterature romanze: lingua d’oc e d’oil.

I primi documenti in volgare.

Le origini della lett. Italiana: il Cantico di Francesco d’Assisi.

La scuola poetica siciliana. Giacomo da Lentini, Stefano Protonotaro (cenni)

La poesia dei rimatori toscani. Guittone D’Arezzo, Il Dolce Stil Novo. Guinizzelli (Al cor gentil

rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudar), Cavalcanti ( Chi è questa che ven,

ch’ogn’om la mira; Perch’io no spero di tornar giammai e Dante (le Rime).

La lauda e Iacopone da Todi (Donna de Paradiso)

La produzione didattico-edificante. Cenni su Andrea Cappellano e il De Amore, Brunetto Latini e il

Tresor.

I poeti comico-realistici. Cecco Angiolieri

o Modulo 2. Dante: il suo tempo, le sue opere

Il contesto storico e culturale, la vita, La Vita Nova (Vita Nova, I-II; Tanto gentile e tanto onesta

pare, il saluto cap. X-XI; il De Vulgari Eloquentia, il Convivio, il De Monarchia, le Rime (Guido, i’

vorrei che tu e Lapo ed io), le Epistole (l’epistola a Cangrande della Scala).

Analisi del testo poestico (un sonetto di Dante tratto dalla Vita Nova.

La Commedia: genesi, struttura, messaggio e fortuna dell’opera.

Lettura guidata dei seguenti Canti dell’Inferno:

I, II, III, V, VI, X, XIII, XV (vv. 1-99), XIX, (vv. 1-99), XXVI, XXXIII, XXXIV

o Modulo 3. La letteratura del Trecento. L’Europa del XIV secolo. o Francesco Petrarca . Vita e contesto storico. Il pensiero e la poetica. Una nuova figura di intellettuale.

Le opere minori in latino. L’africa, il Secretum, i Trionfi.

Il Canzoniere: struttura dell’opera,le tematiche, la perfezione metrica e la maestria retorica. La

canzone petrarchesca. Analisi delle seguenti liriche del Canzoniere:

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Movesi il vecchierel canuto e bianco; Solo et pensoso i

più deserti campi; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Chiare, fresche e dolci acque; Italia mia,

benché il parlar sia indarno; Pace non trovo e non ho da far guerra; la vita fugge e non

s’arresta un’ora.

Analisi del testo poetico: un sonetto tratto dal Canzoniere (verifica scritta)

o Giovanni Boccaccio: La vita, le opere giovanili del periodo napoletano (la Caccia di Diana, il Filostrato e l’invenzione

dell’ottava, il Filocolo, il Teseida), le opere del periodo fiorentino (il Ninfale d’Ameto, Elegia di

Madonna Fiammetta, il Ninfale fiesolano). Il Corbaccio (cenni).

Il Decameron: le fonti, la cornice, la struttura delle giornate, i temi del Decameron.

Analisi e lettura delle seguenti novelle del Decameron: Ser Ciappelletto, Landolfo Rufolo,

Andreuccio da Perugia, Tancredi e Ghismunda, Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti,

Federico degli Alberghi, Cisti Fornaio, Chichibio e la grù, Guido Cavalcanti, Frate Cipolla,

Calandrino e l’elitropia, la badessa e le brache, Griselda.

o o Modulo 4. Umanesimo e Rinascimento

Origine e significato; contesto storico (caratteri generali); la nuova figura dell’intelletuale. I

maggiori centri italiani (Firenze, Roma, Napoli, Milano Mantona, venezia) e gli autori più

imporatnte: Coluccio Salutati, Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni, Lorenzo Valla).

- Leon Battista Alberti e il secondo umanesimo.

- La cerchia medicea: Lorenzo il Magnifico (Trionfo di bacco e Arianna), Marsilio Ficino e il

Neoplatonismo; Pico Mirandola e la dignità dell’uomo; l’arte della poesia in Poliziano; Luigi

Pulci e il Morgante Maggiore.

TESTI Baldi, Giusso, Il piacere dei testi voll. 1-2 ed. , Paravia A cura di Marchi, La divina commedia, Paravia

Roma, 4/06/2017

Gli alunni La docente

________________________________ _______________________________ _________________________________

PROGRAMMA di LATINO Anno scolastico 2016-2017

Classe: III B – Liceo Scientifico

Il programma è stato svolto attraverso i seguenti Moduli:

! Modulo A: Sintassi dei casi (principali costruzioni del Nominativo, Genitivo, Dativo, Accusativo, Ablativo) con ripasso della morfologia del nome e del verbo;

- conoscenza delle principali subordinate (cum narrativo, infinitiva, finale, causale, relativa, consecutiva, temporale); esercizi e versioni guidate (autori: Cesare , Cornelio Nipote)

! Modulo B: I neoterori e la poesia di Catullo Lettura e traduzione dei seguenti passi tratti dall’Antologia:

Carme 1: la dedica a Cornelio Nepote Carme 2: il passerotto di Lesbia Carme 3: la morte del passerotto

Carme 13: Invito a cena all’amico Fabullo Carme 101 Sulla tomba del fratello Carme 5: Vivamus mea Lesbia Carme 51: Ille mi par esse deo videtur Carme 8: In lotta con se stesso Carme 85: Odi et amo

! Modulo C: Cesare e il De Bello Gallico

Lettura e traduzione dei seguenti passi tratti dall’Antologia:

Cesare: Dal De bello gallico: - Il teatro della guerra (B. G. I, 1) - Il potere e la funzione sociale dei druidi (B. G. VI, 13) - Il pantheon dei Galli (B. G. VI, 17) - Il siatema sociale dei Germani (lettura in traduzione) - Vergingetorìge (B. G. VII, 7,4) - Alesia: la battaglia decisiva (B. G. VII, 7,88)

! Modulo D: nascita del Teatro e delle prime testimonianze grafiche latine:

Storia della Letteratura :

• Le origini dell’alfabeto e la storia della nascita di Roma tra archeologia e leggenda. " Forme pre-letterarie e documenti della civiltà romana arcaica:

Annales, Carmina, Iscrizioni, Leggi

Dalla fase preletteraria alla produzione scritta

" EPICA:

Livio Andronico e la nascita della poesia epica

Nevio e il Bellum Poenicum

Ennio e la leggenda della fondazione di Roma (gli Annales)

" TEATRO:

la commedia di Plauto e di Terenzio (analogie e differenze)

" Catone e l’oratoria : il passato come modello (Origines), il presente come attività politica,

l’inizio della storiografia (Orazioni, opere pedagogiche, precettistiche tecnico-didascaliche)

" Gli inizi della poesia soggettiva: Lucilio e la satira.

TESTI G.B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura e cultura latina, vol. 1, Le Monnier Scuola N. Flocchini, Il nuovo expedite plus, vol.2, Bompiani

Roma, 5 giugno 2017

Gli alunni La docente

____________________________ _______________________________ ____________________________

PROGRAMMA di ITALIANO Anno scolastico 2007-2008 Liceo Scientifico “B. Croce”

Classe: III B – Liceo Scientifico

Il programma è stato svolto attraverso i seguenti blocchi tematici:

o Modulo 1. Le origini della Letteratura italiana

Il Medioevo: la parola, le coordinate storiche.

L’anno mille e le letterature romanze: lingua d’oc e d’oil.

I primi documenti in volgare.

Le origini della lett. Italiana: il Cantico di Francesco d’Assisi.

La scuola poetica siciliana. Giacomo da Lentini, Stefano Protonotaro (cenni)

La poesia dei rimatori toscani. Guittone D’Arezzo, Il Dolce Stil Novo. Guinizzelli (Al cor gentil

rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudar), Cavalcanti ( Chi è questa che ven,

ch’ogn’om la mira; Perch’io no spero di tornar giammai e Dante

La lauda e Iacopone da Todi (Donna de Paradiso)

La produzione didattico-edificante. Cenni su Andrea Cappellano e il De Amore, Brunetto Latini e il

Tresor.

I poeti comico-realistici. Cecco Angiolieri e Folgore da san Giminiano.

o Modulo 2. Dante: il suo tempo, le sue opere

Il contesto storico e culturale, la vita, La Vita Nova (Vita Nova, I-II; Tanto gentile e tanto onesta

pare, il saluto cap. X-XI; il De Vulgari Eloquentia, il Convivio, il De Monarchia, le Rime (Guido, i’

vorrei che tu e Lapo ed io), le Epistole (l’epistola a Cangrande della Scala).

Analisi del testo poestico (un sonetto di Dante tratto dalla Vita Nova.

La Commedia: genesi, struttura, messaggio e fortuna dell’opera.

Lettura guidata dei seguenti Canti dell’Inferno:

I, II, III, V, VI, X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXXIII.

o Modulo 3. La letteratura del Trecento. L’Europa del XIV secolo. o Francesco Petrarca . Vita e contesto storico. Il pensiero e la poetica. Una nuova figura di intellettuale.

Le opere minori in latino. L’africa, il Secretum, i Trionfi.

Il Canzoniere: struttura dell’opera,le tematiche, la perfezione metrica e la maestria retorica. La

canzone petrarchesca. Analisi delle seguenti liriche del Canzoniere:

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Movesi il vecchierel canuto e bianco; Solo et pensoso i

più deserti campi; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Chiare, fresche e dolci acque; Italia mia,

benché il parlar sia indarno; Pace non trovo e non ho da far guerra; la vita fugge e non

s’arresta un’ora.

Analisi del testo poetico: un sonetto tratto dal Canzoniere.

o Giovanni Boccaccio: la vita, le opere giovanili del periodo napoletano (la Caccia di Diana, il Filostrato e l’invenzione

dell’ottava, il Filocolo, il Teseida), le opere del periodo fiorentino (il Ninfale d’Ameto, Elegia di

Madonna Fiammetta, il Ninfale fiesolano). Il Corbaccio (cenni).

Il Decameron: le fonti, la cornice, la strutturazione delle giornate, i temi del Decameron.

Analisi e lettura delle seguenti novelle del Decameron: la peste e la lieta brigata; Ser

Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Tancredi e Ghismunda, Lisabetta da Messina, Nastagio

degli Onesti, Federico degli Alberghi, Chichibio e la grù, Frate Cipolla, Calandrino e l’Elitropia,

la badessa e le brache, Griselda. (Analisi del testo narrativo di due novelle a scelta).

o Modulo 4. L’umanesimo (cenni)

TESTI Baldi, Giusso, Il piacere dei testi vol. 1 ed. gialla, Paravia A cura di Marchi, La divina commedia, Paravia

Roma, 4/06/2015

Gli alunni La docente

____________________________ _______________________________

Istituto di Istruzione Superiore CROCE-ALERAMO

a.s. 2016-2017

PROGRAMMA DI MATEMATICA – Classe III sez. B Testo adottato: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

“Matematica blu 2.0” ed. Zanichelli

Equazioni e disequazioni. Richiami: disequazioni e loro proprietà, disequazioni di primo e di secondo grado, disequazioni di grado superiore al secondo e disequazioni fratte, sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni con il valore assoluto. Equazioni e disequazioni irrazionali. Il piano cartesiano e la retta. Coordinate nel piano. Lunghezza di un segmento. Punto medio di un segmento, baricentro di un triangolo. Rette nel piano cartesiano. Rette parallele e rette perpendicolari. La distanza di un punto da una retta. Luoghi geometrici e retta. Fasci di rette. La parabola. La parabola e la sua equazione. Parabola con asse parallelo all’asse x. Parabola e trasformazioni geometriche. Rette e parabole. Determinare l’equazione di una

parabola. Fasci di parabole. La circonferenza. La circonferenza e la sua equazione. Rette e circonferenze. Determinare l’equazione

di una circonferenza. La posizione di due circonferenze. Fasci di circonferenze. L’ellisse. L’ellisse e la sua equazione. Ellissi e rette. Determinare l’equazione di una ellisse. Ellisse e trasformazioni geometriche. L’iperbole. L’iperbole e la sua equazione. Iperboli e rette. Determinare l’equazione di una

iperbole. L’iperbole traslata. L’iperbole equilatera. Trasformazioni geometriche del piano. Simmetria centrale, simmetria assiale, traslazione. Gli alunni L’insegnante

Istituto di Istruzione Superiore – v.le Bardanzellu “Benedetto Croce”

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: MARIA PIA ONOFRI CLASSE: III B Dal testo ”La domanda dell’uomo” di Marinoni, Cassinotti , vol. unico,ed. Marietti , i seguenti capitoli:

1. I grandi interrogativi dell’uomo: la ricerca di Dio e la sua rivelazione;

l’ateismo, origine e ragioni; Karl Marx; Friedrich Nietzsche; Sigmund Freud;

la società secolarizzata ed il relativismo; il sincretismo ed il relativismo religioso.

2. il Buddismo (storia e testi sacri; le verità fondamentali).

3. Nuove spiritualità e movimenti religiosi alternativi: spiritualità orientale; le

sette: Scientology, i Raeliani, Vissarion. ALTRO Lettura e commento di brani scelti da “Pensieri” di Pascal e dalle

“Confessioni” di S:Agostino. Ascolto e commento delle canzoni “Potrebbe essere Dio” di Renato Zero, “Hai

un momento Dio” di Ligabue, “Portatemi Dio” di Vasco Rossi, “Dio è morto”

dei Nomadi, “Se io fossi un angelo” di Lucio Dalla. INTERCULTURA: partecipazione all’incontro con Mor Amar e lettura del suo

libro “Stronzo negro”, lettura del libro “L’ultima madre” di Giovanni Greco e

incontro con l’autore.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

PROGRAMMA DI SCIENZE 3B

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

BIOLOGIA

LA CHIMICA DELLA VITA

LA VITA DIPENDE DALL'ACQUA - LE PROPRIETA' DELLE BIOMOLECOLE

LE BIOMOLECOLE E L'ENERGIA

I CARBOIDRATI:STRUTTURA E FUNZIONI - I LIPIDI: STRUTTURA E FUNZIONI - LE

PROTEINE :STRUTTURA E FUNZIONI - IL DNA:STRUTTURA E FUNZIONI - GLI

ORGANISMI E ENERGIA - L'ORIGINE DELLE BIOMOLECOLE

OSSERVIAMO LA CELLULA

LA CELLULA è L'UNITA' ELEMENTARE DELLA VITA -LE CELLULE PROCARIOTICHE

HANNO UNA STRUTTURA PIU' SEMPLICE DI QUELLA EUCARIOTICCHE - LE

CARATTERISTICHE DELLE CELLULE EUCARIOTICHE - I NUCLEI E I RIBOSOMI - GLI

ORGANULI CHE TRASFORMANO L'ENERGIA:I CLOROPLASTI E I MITOCONDRI

LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE

LA DIVISIONE CELLULARE NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI - LA MITOSI E IL CICLO

CELLULARE -LA MEIOSI E' LA BASE DELLA RIPRODUZIONE SESSUATA

DA MENDEL AI MODELLI DI EREDITARIETA'

LA PRIMA E LA SECONDA LEGGE DI MENDEL - LE CONSEGUENZE DELLA SECONDA

LEGGE DI MENDEL - LA TERZA LEGGE DI MENDEL

CHIMICA

LA STRUTTURA DELL'ATOMO

L'ATOMO DI BOHR - LA NATURA DELLA LUCE - L'ELETTRONE E LA MECCANICA

QUANTISTICA - NUMERI QUANTICI E L'ORBITALE - DALL'ORBITALE ALLA FORMA

DELL'ATOMO - L'ATOMO DI IDROGENO SECONDO LA MECCANICA QUANTISTICA -LA

CONFIGURAZIONE DEGLI ATOMI POLIELETTRONICI.

IL SISTEMA PERIODICO

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI - IL SISTEMA PERIODICO DI MENDELEEV - LA

PROPRIETA PERIODICA DEGLI ELEMENTI - METALLI - NON METALLI - SEMIMETALLI.

I LEGAMI CHIMICI

L'ENERGIA DI LEGAME - I GAS NOBILI E LA REGOLA DELL'OTTETTO - IL LEGAME

COVALENTE - LEGAME COVALENTE DATIVO - LEGAME COVALENTE IONICO -

LEGAME COVALENTE POLARE.

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

I NOMI DELLE SOSTANZE - VALENZA E NUMERO DI OSSIDAZIONE - LEGGERE E

SCRIVERE LE FORMULE PIU' SEMPLICI - LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI

INORGANICI - LA PROPRIETA' DEI COMPOSTI BINARI - LA NOMENCLATURA DEI

COMPOSTI BINARI - LE PROPRIETA' DEI COMPOSTI TERZIARI - LA NOMENCLATURA

DEI COMPOSTI TERNARI.

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI SI SINTESI - REAZIONI DI DECOMPOSIZIONE.

ROMA Lì 06 GIUGNO 2017

GLI ALUNNI

------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------

IL DOCENTE

----------------------------------------------------------------------

Programma di Storia

Classe 3° sez. B I.I.S. “Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2016-2017 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto “Nuovi profili storici” Vol. 1 Laterza LE MONARCHIE FEUDALI

1. Il nuovo volto dell’Europa 2. Le monarchie di Francia e Inghilterra 3. Il regno d’Italia. 4. Ottone I e il Sacro romano Impero 5. Le dinastie imperiali 6. I normanni 7. Crisi e rinnovamento dell’Italia 8. Verso lo scontro 9. La lotta per le investiture

LA MAPPA DEI POTERI DELL’EUROPA MEDIEVALE

1. Il potere pontificio 2. L’organizzazione pontificia 3. Il potere monarchico 4. La comunità di villaggio 5. Le origini del comune 6. Il comune in Italia

LA SVOLTA DELL’ANNO MILLE

1. Il popolamento dell’Europa 2. Il progresso delle tecniche agrarie 3. La rotazione triennale, i mulini, la produttività 4. L’artigianato e le manifatture urbane 5. I commerci 6. I poli dello sviluppo urbano 7. Le università 8. L’organizzazione degli studi.

LA CRISTIANITÀ E IL MONDO

1. L’Impero bizantino 2. Cristiani e musulmani 3. Infedeli contro infedeli 4. Aggressività cristiana, debolezza islamica. 5. La prima crociata 6. Dopo la prima crociata 7. L’espansione mongola 8. Il tramonto di Bisanzio

I COMUNI, I REGNI, L’IMPERO 1. Lo scontro tra l’imperatore e i comuni italiani 2. La difficoltà dell’Impero e le glorie del papato 3. Le eresie 4. Contro tutti gli infedeli 5. Gli ordini mendicanti 6. L’ ascesa di Federico II 7. Il Regno di Sicilia 8. Il crollo di Federico II 9. La fine della dinastia sveva 10. Angioini e Aragonesi 11. L’evoluzione politica dei comuni italiani (secoli XII-XIII)

12. Lo scontro tra magnati e popolari IL CONSOLIDAMENTO DELLE MONARCHIE NAZIONALI

1. La monarchia francese 2. Il conflitto tra la monarchia francese e il papato 3. Il papato di Avignone 4. La monarchia inglese 5. La penisola iberica 6. Il declino dell'Impero

TRA CRISI E TRASFORMAZIONI

1. I segni della recessione 2. Dal topo all'uomo 3. La medicina medievale di fronte alla peste 4. La potenza del demonio 5. Le reazioni collettive 6. Le condizioni della vita materiale 7. La crisi del ’300 8. I prezzi e salari 9. I problemi dell'economia signorile e le trasformazioni nella nobiltà 10. Le rivolte contadine 11. La rivolta dei Ciompi

LA COSTRUZIONE DEGLI STATI NAZIONALI IN EUROPA

1. La guerra dei Cent’anni 2. Il ducato di Borgogna 3. L'ascesa della monarchia francese 4. La guerra delle Due Rose e la dinastia dei Tudor 5. La fusione dei Regni iberici 6. Gli Stati dell'Est e del Nord 7. La debolezza dell'Impero 8. La Confederazione elvetica 9. La Chiesa dopo la fase avignonese 10. Le eresie tardomedievali e la mistica femminile

LE ORIGINI DELLO STATO MODERNO

1. I costi della guerra 2. Le risorse dello Stato 3. L’emergere delle nazioni SSC: Lo Stato e la fiscalità

L’ITALIA DEGLI STATI

1. Declino del Comune 2. La nascita delle signorie 3. Il Ducato di Milano 4. La Repubblica di Firenze 5. La Repubblica di Venezia 6. Il Regno di Napoli e di Sicilia (dispensa fornita dal docente) 7. Lo Stato della Chiesa 8. Le guerre italiane e la politica dell'equilibrio 9. Le compagnie di ventura

L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO

1. L’umanesimo 2. La dignità dell’uomo 3. La nuova pedagogia 4. Il Rinascimento 5. Una spiegazione pluralista del Rinascimento 6. La storia e la politica 7. Le scienze naturali 8. Rinascimento e religione

9. L’“élite creativa” 10. La rivoluzione delle comunicazioni 11. Le università 12. Corti e accademie

.

IL MEDITERRANEO NEI SECOLI XV-XVI 1. Il Mediterraneo alla fine del Medioevo 2. I turchi ottomani all’assalto dell’Europa 3. La caduta dell’Impero bizantino 4. L’ organizzazione dell'Impero ottomano 5. Il Mediterraneo, un “lago turco” PC: Jihad.

L’EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO

1. Le navigazioni portoghesi nell’Atlantico 2. La navigazione d’alto mare quelle d’alto mare 3. L’avventura di Cristoforo Colombo 4. L’era delle scoperte 5. La civiltà azteca 6. La civiltà maya 7. La civiltà inca

. Roma, giugno 2017

L’insegnante Gli alunni Prof. Sabino Maria Alfonso Minerva

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CROCE-ALERAMO”

PROGRAMMA di FISICA – Classe III sez. B a.s. 2016-2017

Testo adottato: Ugo Amaldi “Dalla mela di Newton al bosone di Higgs” Editrice Zanichelli

Moti nel piano. Il moto circolare uniforme. La velocità angolare. L’accelerazione centripeta.

Composizione dei moti. Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente. Il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua. Il moto armonico. Principi della Dinamica. Il primo principio della Dinamica. I sistemi di riferimento inerziali e il sistema terrestre. Il principio di relatività galileiano. Forza, accelerazione e massa. Il secondo principio della Dinamica. Le proprietà della forza-peso. I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti. Il terzo principio della Dinamica. Applicazioni dei principi della Dinamica. La caduta lungo un piano inclinato. Effetto dell’attrito sul moto lungo il piano

inclinato. Il diagramma delle forze per un sistema di corpi in movimento. Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente. Il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua. Forza centripeta e forza centrifuga. Il moto armonico di una massa attaccata ad una molla. Il moto armonico di un pendolo. Lavoro ed energia. Lavoro di una forza. Potenza. Energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Energia potenziale della forza-peso. Energia potenziale elastica. Conservazione dell’energia meccanica. Forze non conservative. Teorema del lavoro-energia. Quantità di moto. Quantità di moto. L’ impulso di una forza e la variazione della quantità di moto. La conservazione della quantità di moto. La quantità di moto negli urti. Urti obliqui. Centro di massa. La gravitazione. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. La forza-peso e l’accelerazione di gravità Il moto dei satelliti. Il campo gravitazionale. L’energia

potenziale gravitazionale. Forza di gravità e conservazione dell’energia meccanica. Il modello microscopico della materia. Il moto browniano. Il modello microscopico del gas perfetto. Il calcolo della pressione del gas perfetto. La temperatura dal punto di vista microscopico. La velocità quadratica media. L’energia interna. L’equazione di stato di Van der Waals

per i gas reali. Gas, liquidi e solidi. Gli alunni L’insegnante