41
Curricolo Verticale: Arte e Immagine (Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742) INDICE Ordine di scuola Classe Secondaria I grado III Secondaria I grado II Secondaria I grado I Primaria V Primaria IV Primaria III Primaria II Primaria I Infanzia 5 anni Infanzia 4 anni Infanzia 3 anni Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax 069057670 C.F. 97197470582- C.M. RMIC87800R [email protected] [email protected] www.scuolapertini.it

Arte e Immagine INDICE · Scuola Secondaria di Primo grado Classe II Indice Valutazione DISCIPLINA: Arte e Immagine COMPETENZE DISCIPLINARI LIVELLORiconoscere i codici e le regole

Embed Size (px)

Citation preview

Curricolo Verticale: Arte e Immagine

(Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR 03.10.2017, PROT. N. 742)

INDICE

Ordine di scuola Classe

Secondaria I grado III

Secondaria I grado II

Secondaria I grado I

Primaria V

Primaria IV

Primaria III

Primaria II

Primaria I

Infanzia 5 anni

Infanzia 4 anni

Infanzia 3 anni

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” Via V. Cuoco,63 – 00013 Fonte Nuova (RM)

Tel. 069059089 – Fax 069057670 C.F. 97197470582- C.M. RMIC87800R

[email protected] [email protected] www.scuolapertini.it

Scuola Secondaria di Primo grado

Classe III Indice

DISCIPLINA: Arte e Immagine Valutazione

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Conoscere i meccanismi della comunicazione visiva e della percezione

visiva Padroneggiare gli elementi formali e strutturali del linguaggio visivo in

relazione alla comunicazione e alla realizzazione di immagini. Comprendere ed utilizza in modo espressivo e personale sia gli elementi

del linguaggio visivo che le strutture della composizione.

Leggere e comprendere i significati delle immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Ricercare negli elaborati personali un uso delle tecniche capace di esaltare il proprio stile espressivo.

Progettare e realizzare elaborati che prevedono l’uso e l’applicazione di

più tecniche.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE o compiti criteriali

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a,

non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni

note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a,

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni

e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni

consa

pevoli.

Esprimersi e comunicare

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Acquisisce un lessico specifico ed appropriato.

Osservare e leggere le

immagini

L’alunno conosce il valore descrittivo ed espressivo del codice visuale e conosce gli elementi della terminologia specifica relativa alla disciplina e sa applicarli in maniera coerente e completa attraverso l’osservazione di produzioni artistiche.

Comprendere e

apprezzare le

opere d’arte

L’alunno sa leggere attraverso la conoscenza della terminologia della storia dell’Arte le opere più significative prodotte nel periodo storico trattato durante l’anno scolastico e sa individuare i tratti distintivi caratteristici della produzione artistica in un particolare ambito storico, geografico e culturale o nell’opera di un singolo artista. Riconosce il valore culturale di immagini di opere prodotti in paesi diversi dal proprio, Riconosce il valore artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamen

ti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Esprimersi e

comunicare

Matite nere e gessetti Matite colorate e pastelli

Pennarelli e penne Matite idrosolubili e acquarelli

Inchiostri colorati e china nera Manipolare la carta

Cartapesta

Mosaico polimaterico Assemblaggi polimaterici

Tecnica mista Colori Acrilici

Saper riconoscere la tecnica pittorica migliore per il supporto

o per il tipo di rappresentazione.

Saper comporre con più materiali pittorici, grafici e per la

modellazione.

Progettare in termini complessivi tenendo presente il risultato

finale.

Interesse

Consapevolezza

Espressione delle emozioni

Autonomia operativa

Spirito di iniziativa

e progettazione

Fare responsabile

con riferimento al processo ed al

prodotto

Con gra

nde diffico

ltà l’a

lunno re

aliz

za ela

bora

ti pers

onali

e cr

eativi

sulla

base

di

un’id

eazi

one e pro

gett

azi

one

origin

ale

, applic

ando l

e c

onosc

enze

e l

e r

egole

del

linguaggio

vis

ivo,

sceglie

ndo in

modo f

unzi

onale

tecn

iche e

mate

riali

diffe

renti a

nch

e c

on l

’inte

gra

zione d

i più

media

e c

odic

i esp

ress

ivi. A

cquis

isce

con g

rande d

iffico

ltà

un

less

ico s

peci

fico

ed a

ppro

priato

.

In m

odo ince

rto e

confu

so l’a

lunno r

ealiz

za e

labora

ti p

ers

onali

e c

reativi su

lla b

ase

di un’id

eazi

one e

pro

gett

azi

one

origin

ale

, applic

ando l

e c

onosc

enze

e l

e r

egole

del

linguaggio

vis

ivo,

sceglie

ndo in

modo f

unzi

onale

tecn

iche e

mate

riali

diffe

renti a

nch

e c

on l’in

tegra

zione d

i più

media

e c

odic

i esp

ress

ivi. A

cquis

isce

in m

odo ince

rto e

confu

so

un less

ico s

peci

fico

ed a

ppro

priato

.

In m

odo ele

menta

re e in

co

nte

sti

sem

plic

i e noti l’a

lunno re

aliz

za ela

bora

ti pers

onali

e cr

eativi

sulla

base

di

un’id

eazi

one e

pro

gett

azi

one o

rigin

ale

, applic

ando l

e c

onosc

enze

e l

e r

egole

del

linguaggio

vis

ivo,

sceglie

ndo i

n

modo f

unzi

onale

tecn

iche e

mate

riali

diffe

renti a

nch

e c

on l’in

tegra

zione d

i più

media

e c

odic

i esp

ress

ivi. A

cquis

isce

in m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti u

n less

ico s

peci

fico

ed a

ppro

priato

.

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni diffe

renti l’a

lunno r

ealiz

zaela

bora

ti p

ers

onali

e c

reativi su

lla b

ase

di un’id

eazi

one e

pro

gett

azi

one o

rigin

ale

, applic

ando le c

onosc

enze

e le r

egole

del lin

guaggio

vis

ivo,

sceglie

ndo in

modo f

unzi

onale

tecn

iche e

mate

riali

diffe

renti a

nch

e c

on l’in

tegra

zione d

i più

media

e c

odic

i esp

ress

ivi. A

cquis

isce

in m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

one n

on n

ote

un less

ico s

peci

fico

ed a

ppro

priato

.

In

modo

corr

ett

o

anch

e

in

situ

azi

oni

diffe

renti

l’alu

nno

realiz

zaela

bora

ti

pers

onali

e

creativi

sulla

base

di

un’id

eazi

one e

pro

gett

azi

one o

rigin

ale

, applic

ando l

e c

onosc

enze

e l

e r

egole

del

linguaggio

vis

ivo,

sceglie

ndo i

n

modo f

unzi

onale

tecn

iche e

mate

riali

diffe

renti a

nch

e c

on l’in

tegra

zione d

i più

media

e c

odic

i esp

ress

ivi. A

cquis

isce

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

rentiun less

ico s

peci

fico

ed a

ppro

priato

.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

com

ple

sse l

’alu

nno r

ealiz

za e

labora

ti p

ers

onali

e c

reativi

sulla

base

di

un’id

eazi

one e

pro

gett

azi

one o

rigin

ale

, applic

ando l

e c

onosc

enze

e l

e r

egole

del

linguaggio

vis

ivo,

sceglie

ndo i

n

modo f

unzi

onale

tecn

iche e

mate

riali

diffe

renti a

nch

e c

on l’in

tegra

zione d

i più

media

e c

odic

i esp

ress

ivi. A

cquis

isce

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse u

n less

ico s

peci

fico

ed a

ppro

priato

.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse l’a

lunno r

ealiz

za e

labora

ti p

ers

onali

e c

reativi su

lla b

ase

di un’id

eazi

one e

pro

gett

azi

one o

rigin

ale

, applic

ando le c

onosc

enze

e le r

egole

del lin

guaggio

vis

ivo,

sceglie

ndo in

modo f

unzi

onale

tecn

iche e

mate

riali

diffe

renti a

nch

e c

on l’in

tegra

zione d

i più

media

e c

odic

i esp

ress

ivi. A

cquis

isce

in m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse

un less

ico s

peci

fico

ed a

ppro

priato

.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Osservare e

leggere le immagini

I contrasti luce e ombra.

Le relazioni spaziali tra i vari piani e lo sfondo in

un’immagine.

Il movimento ed il ritmo

Le strutture della

composizione visiva.

Studio dei contesti artistico-

culturali dal Neoclassicismo all’Arte Contemporanea.

Saper svolgere attività di produzione legate alle relazioni

spaziali luce-ombra, ritmo e movimento.

Saper svolgere attività di

produzione legate alla Struttura

della composizione visiva.

Saper progettare e realizzare elaborati conclusivi e complessivi

con l’uso ragionato di più

tecniche e più materiali.

Conoscere il patrimonio artistico-culturale dal Neoclassicismo

all’Età Contemporanea con particolare riferimento a

Movimenti e Autori.

Capacità e rispetto

Consapevolezza, motivazione ed

interesse

Partecipazione alla

discussione

Collaborazione nella ricerca e nella

produzione

Con g

rande d

iffico

ltà l

alu

nno c

onosc

e i

l valo

re d

esc

ritt

ivo e

d e

spre

ssiv

o d

el

codic

e v

isuale

e c

onosc

e g

li ele

menti d

ella

term

inolo

gia

sp

eci

fica

re

lativa alla

dis

ciplin

a e sa

applic

arli

rmanie

ra co

ere

nte

e co

mple

ta att

ravers

o l’o

sserv

azi

one di

pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo ince

rto e

confu

so lalu

nno c

onosc

e il valo

re d

esc

ritt

ivo e

d e

spre

ssiv

o d

el co

dic

e v

isuale

e c

onosc

e g

li ele

menti d

ella

term

inolo

gia

speci

fica

rela

tiva a

lla d

isci

plin

a e

sa a

pplic

arli

in m

anie

ra c

oere

nte

e c

om

ple

ta a

ttra

vers

o l

’oss

erv

azi

one d

i

pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti

sem

plic

i e n

oti l

alu

nno c

onosc

e i

l valo

re d

esc

ritt

ivo e

d e

spre

ssiv

o d

el

codic

e v

isuale

e

conosc

e gli

ele

menti della

te

rmin

olo

gia

sp

eci

fica

re

lativa alla

dis

ciplin

a e sa

applic

arli

in m

anie

ra co

ere

nte

e co

mple

ta

att

ravers

o l’o

sserv

azi

one d

i pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

l’a

lunno c

onosc

e il valo

re d

esc

ritt

ivo e

d e

spre

ssiv

o d

el co

dic

e

vis

uale

e co

nosc

e gli

ele

menti della

te

rmin

olo

gia

sp

eci

fica

re

lativa alla

dis

ciplin

a e sa

applic

arli

in m

anie

ra co

ere

nte

e

com

ple

ta a

ttra

vers

o l’o

sserv

azi

one d

i pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti l’a

lunno c

onosc

e il valo

re d

esc

ritt

ivo e

d e

spre

ssiv

o d

el co

dic

e v

isuale

e

conosc

e gli

ele

menti della

te

rmin

olo

gia

sp

eci

fica

re

lativa alla

dis

ciplin

a e sa

applic

arli

in m

anie

ra co

ere

nte

e co

mple

ta

att

ravers

o l’o

sserv

azi

one d

i pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse l’a

lunno c

onosc

e il valo

re d

esc

ritt

ivo e

d e

spre

ssiv

o d

el co

dic

e v

isuale

e

conosc

e gli

ele

menti della

te

rmin

olo

gia

sp

eci

fica

re

lativa alla

dis

ciplin

a e sa

applic

arli

in m

anie

ra co

ere

nte

e co

mple

ta

att

ravers

o l’o

sserv

azi

one d

i pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

molto c

om

ple

sse l

’alu

nno c

onosc

e i

l valo

re d

esc

ritt

ivo e

d e

spre

ssiv

o d

el

codic

e

vis

uale

e co

nosc

e gli

ele

menti della

te

rmin

olo

gia

sp

eci

fica

re

lativa alla

dis

ciplin

a e sa

applic

arli

in m

anie

ra co

ere

nte

e

com

ple

ta a

ttra

vers

o l’o

sserv

azi

one d

i pro

duzi

oni art

istich

e.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Comprendere e

apprezzare le opere d’arte

Descrizione oggettiva e

descrizione interpretativa di un’opera d’arte.

Lettura critica di un’opera

d’arte attraverso l’analisi

della configurazione e della composizione.

Conoscenza delle nozioni

basilari per la tutela e la

conservazione del patrimonio museale-artistico e dei beni

culturali.

I tratti distintivi caratteristici della produzione artistica in

un particolare contesto

storico-culturale, in un movimento artistico e

nell’opera di una singola personalità.

I tratti distintivi dell’Architettura,della

Scultura e della Pittura dal Neoclassicismo alle tendenze

dell’Arte Contemporanea

Saper riconoscere in un’opera

d’arte i caratteri distintivi di un movimento, di un periodo

artistico, di un autore.

Saper effettuare una lettura

analitica di un’opera d’arte attraverso la descrizione delle

sue caratteristiche oggettive.

Saper effettuare una lettura

critica attraverso l’interpretazione motivata e

ragionata delle singoleparti di un’opera d’arte e della sua

complessiva configurazione e composizione.

Conoscere e collegare in termini storico-culturali i movimenti

artistici dal Neoclassicismo all’Arte Contemporanea.

Consapevolezza, motivazione ed interesse Partecipazione alla discussione

Capacità di ascolto e rispetto Collaborazione nella ricerca e nella produzione Consapevolezza e perseveranza

Con gra

nde diffico

ltà l’a

lunno sa

le

ggere

att

ravers

o la

co

nosc

enza

della

te

rmin

olo

gia

della

st

oria dell’

Art

e le

opere

più

signific

ative p

rodott

e n

el

periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o e

sa i

ndiv

iduare

i t

ratt

i dis

tintivi

cara

tterist

ici

della

pro

duzi

one art

istica

in

un part

icola

re am

bito st

orico

, geogra

fico

e cu

ltura

le o nell’

opera

di

un si

ngolo

art

ista

.

Ric

onosc

e il

valo

re cu

ltura

le di

imm

agin

i di

opere

pro

dott

i in

paesi

div

ers

i dal

pro

prio,

Ric

onosc

e il

valo

re art

istico

e

am

bie

nta

le d

el pro

prio t

err

itorio e

d è

sensi

bile

ai pro

ble

mi della

sua t

ute

la e

conse

rvazi

one.

In m

odo ince

rto e

confu

so l’a

lunno s

a leggere

att

ravers

o la c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

della

sto

ria d

ell’

Art

e le o

pere

più

signific

ative p

rodott

e n

el

periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o e

sa i

ndiv

iduare

i t

ratt

i dis

tintivi

cara

tterist

ici

della

pro

duzi

one art

istica

in

un part

icola

re am

bito st

orico

, geogra

fico

e cu

ltura

le o nell’

opera

di

un si

ngolo

art

ista

.

Ric

onosc

e il

valo

re cu

ltura

le di

imm

agin

i di

opere

pro

dott

i in

paesi

div

ers

i dal

pro

prio,

Ric

onosc

e il

valo

re art

istico

e

am

bie

nta

le d

el pro

prio t

err

itorio e

d è

sensi

bile

ai pro

ble

mi della

sua t

ute

la e

conse

rvazi

one.

L I

n m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti

sem

plic

i e n

oti l

’alu

nno s

a l

eggere

att

ravers

o l

a c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

della

storia d

ell’

Art

e l

e o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e n

el

periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o e

sa i

ndiv

iduare

i

tratt

i dis

tintivi ca

ratt

erist

ici della

pro

duzi

one a

rtis

tica

in u

n p

art

icola

re a

mbito s

torico

, geogra

fico

e c

ultura

le o

nell’

opera

di

un s

ingolo

art

ista

. R

iconosc

e il valo

re c

ultura

le d

i im

magin

i di opere

pro

dott

i in

paesi

div

ers

i dal pro

prio,

Ric

onosc

e il valo

re

art

istico

e a

mbie

nta

le d

el pro

prio t

err

itorio e

d è

sensi

bile

ai pro

ble

mi della

sua t

ute

la e

conse

rvazi

one.

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

l’a

lunno s

a leggere

att

ravers

o la c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

della

sto

ria d

ell’

Art

e le o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e n

el periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o e

sa indiv

iduare

i tr

att

i dis

tintivi ca

ratt

erist

ici della

pro

duzi

one a

rtis

tica

in u

n p

art

icola

re a

mbito s

torico

, geogra

fico

e c

ultura

le o

nell’

opera

di

un s

ingolo

art

ista

. R

iconosc

e il valo

re c

ultura

le d

i im

magin

i di opere

pro

dott

i in

paesi

div

ers

i dal pro

prio,

Ric

onosc

e il valo

re

art

istico

e a

mbie

nta

le d

el pro

prio t

err

itorio e

d è

sensi

bile

ai pro

ble

mi della

sua t

ute

la e

conse

rvazi

one.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

diffe

renti l

’alu

nno s

a l

eggere

att

ravers

o l

a c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

della

storia d

ell’

Art

e l

e o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e n

el

periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o e

sa i

ndiv

iduare

i

tratt

i dis

tintivi ca

ratt

erist

ici della

pro

duzi

one a

rtis

tica

in u

n p

art

icola

re a

mbito s

torico

, geogra

fico

e c

ultura

le o

nell’

opera

di

un s

ingolo

art

ista

. R

iconosc

e il valo

re c

ultura

le d

i im

magin

i di opere

pro

dott

i in

paesi

div

ers

i dal pro

prio,

Ric

onosc

e il valo

re

art

istico

e a

mbie

nta

le d

el pro

prio t

err

itorio e

d è

sensi

bile

ai pro

ble

mi della

sua t

ute

la e

conse

rvazi

one.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse l’a

lunno s

a leggere

att

ravers

o la c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

della

storia d

ell’

Art

e l

e o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e n

el

periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o e

sa i

ndiv

iduare

i

tratt

i dis

tintivi ca

ratt

erist

ici della

pro

duzi

one a

rtis

tica

in u

n p

art

icola

re a

mbito s

torico

, geogra

fico

e c

ultura

le o

nell’

opera

di

un s

ingolo

art

ista

. R

iconosc

e il valo

re c

ultura

le d

i im

magin

i di opere

pro

dott

i in

paesi

div

ers

i dal pro

prio,

Ric

onosc

e il valo

re

art

istico

e a

mbie

nta

le d

el pro

prio t

err

itorio e

d è

sensi

bile

ai pro

ble

mi della

sua t

ute

la e

conse

rvazi

one.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse l’a

lunno s

a leggere

att

ravers

o la c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

della

sto

ria d

ell’

Art

e le o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e n

el periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o e

sa indiv

iduare

i tr

att

i dis

tintivi ca

ratt

erist

ici della

pro

duzi

one a

rtis

tica

in u

n p

art

icola

re a

mbito s

torico

, geogra

fico

e c

ultura

le o

nell’o

pera

di

un s

ingolo

art

ista

. R

iconosc

e il valo

re c

ultura

le d

i im

magin

i di opere

pro

dott

i in

paesi

div

ers

i dal pro

prio,

Ric

onosc

e il valo

re

art

istico

e a

mbie

nta

le d

el pro

prio t

err

itorio e

d è

sensi

bile

ai pro

ble

mi della

sua t

ute

la e

conse

rvazi

one.

Scuola Secondaria di Primo grado

Classe II Indice

DISCIPLINA: Arte e Immagine Valutazione

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Riconoscere i codici e le regole compositive presenti in un’immagine

Realizzare immagini personali anche attraverso l’osservazione, l’esplorazione, la descrizione e la lettura consapevole dei messaggi multimediali

Utilizzare consapevolmente gli strumenti e le regole della rappresentazione visiva per ideare e progettare elaborati personali

Progettare prodotti visivi integrando più codici e facendo riferimento anche ad altre discipline

Conoscere, usare ed applicare le tecniche e gli strumenti più comunemente usati per il disegno, la pittura, la modellazione e la stampa.

Utilizzare consapevolmente le tecniche espressive grafiche pittoriche e plastiche, per una produzione personale.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE o compiti criteriali

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a,

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e

in s

ituazi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

in s

ituazi

oni nuove e

com

pie

sce

lte

consa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e

pro

ble

mi co

mple

ssi, p

ropone e

sost

iene le

pro

prie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo

resp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Esprimersi e comunicare

L’alunno sa produrre messaggi relativi all’esperienza personale e alla realtà circostante, rielaborando le immagini e i dati forniti dall’insegnante applicando le tecniche grafiche conoscendone la metodologia operativa. Conosce e applica le strutture essenziali del linguaggio visivo, conosce la terminologia specifica minima relativa alla disciplina, superando gli stereotipi figurativi.

Osservare e

leggere le

immagini

L’alunno sa individuare il valore descrittivo ed espressivo del codice visuale e conosce gli elementi base della terminologia specifica relativa alla disciplina e sa applicarli attraverso l’osservazione di produzioni artistiche.

Comprendere e apprezzare le

opere d’arte

L’alunno sa leggere attraverso la conoscenza della terminologia di base della storia dell’Arte le opere più significative prodotte nel periodo storico trattato durante l’anno scolastico e sa individuare i tratti distintivi caratteristici della produzione artistica in un particolare ambito storico, geografico e culturale o nell’opera di un singolo artista.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Esprimersi e

comunicare

Carboncino

Sanguigna Gessi

Matite nere e colorate Collage

Inchiostri colorati e chine

Tempere

Saper modellare l’argilla e la cera Saper disegnare forme elementari e forme complesse Saper utilizzare le tecniche a sbalzo

Interesse Consapevolezza Espressione delle emozioni Autonomia operativa Spirito di iniziativa e progettazione Fare responsabile con riferimento al processo ed al prodotto

Con

gra

nde

diffico

ltà

l’alu

nno

sa

pro

durr

e

mess

aggi

rela

tivi

all’

esp

erienza

pers

onale

e

alla

re

altà

circ

ost

ante

,

riela

bora

ndo le im

magin

i e i d

ati f

orn

iti dall’

inse

gnante

applic

ando le t

ecn

iche g

rafich

e c

onosc

endone la m

eto

dolo

gia

opera

tiva.

Conosc

e e

applic

a l

e s

trutt

ure

ess

enzi

ali

del

linguaggio

vis

ivo,

conosc

e l

a t

erm

inolo

gia

speci

fica

min

ima

rela

tiva a

lla d

isci

plin

a, su

pera

ndo g

li st

ere

otipi figura

tivi.

In m

odo ince

rto e

confu

so l’a

lunno s

a p

rodurr

e m

ess

aggi re

lativi all’

esp

erienza

pers

onale

e a

lla r

ealtà c

irco

stante

,

riela

bora

ndo

le

imm

agin

i e

i dati

forn

iti

dall’

inse

gnante

applic

ando

le

tecn

iche

gra

fich

e

conosc

endone

la

meto

dolo

gia

opera

tiva.

Conosc

e e a

pplic

a l

e s

trutt

ure

ess

enzi

ali

del

linguaggio

vis

ivo,

conosc

e l

a te

rmin

olo

gia

speci

fica

min

ima r

ela

tiva a

lla d

isci

plin

a, su

pera

ndo g

li st

ere

otipi figura

tivi.

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti l’a

lunno s

a p

rodurr

e m

ess

aggi re

lativi all’

esp

erienza

pers

onale

e

alla

re

altà ci

rcost

ante

, riela

bora

ndo le

im

magin

i e i

dati fo

rniti

dall’

inse

gnante

applic

ando le

te

cnic

he gra

fiche

conosc

endone la m

eto

dolo

gia

opera

tiva. Conosc

e e

applic

a le s

trutt

ure

ess

enzi

ali

del lin

guaggio

vis

ivo,

conosc

e la

term

inolo

gia

speci

fica

min

ima r

ela

tiva a

lla d

isci

plin

a, su

pera

ndo g

li st

ere

otipi figura

tivi.

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e i

n s

ituazi

oni

non n

ote

l’a

lunno s

a p

rodurr

e m

ess

aggi re

lativi

all’

esp

erienza

pers

onale

e a

lla r

ealtà c

irco

stante

, riela

bora

ndo le im

magin

i e i d

ati f

orn

iti dall’

inse

gnante

applic

ando le t

ecn

iche

gra

fich

e c

onosc

endone l

a m

eto

dolo

gia

opera

tiva.

Conosc

e e

applic

a l

e s

trutt

ure

ess

enzi

ali

del

linguaggio

vis

ivo,

conosc

e la t

erm

inolo

gia

speci

fica

min

ima r

ela

tiva a

lla d

isci

plin

a, su

pera

ndo g

li st

ere

otipi figura

tivi.

In

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti l’a

lunno s

a p

rodurr

e m

ess

aggi re

lativi all’

esp

erienza

pers

onale

e a

lla r

ealtà c

irco

stante

, riela

bora

ndo l

e i

mm

agin

i e i

dati f

orn

iti

dall’

inse

gnante

applic

ando l

e t

ecn

iche g

rafich

e

conosc

endone la m

eto

dolo

gia

opera

tiva. Conosc

e e

applic

a le s

trutt

ure

ess

enzi

ali

del lin

guaggio

vis

ivo,

conosc

e la

term

inolo

gia

speci

fica

min

ima r

ela

tiva a

lla d

isci

plin

a, su

pera

ndo g

li st

ere

otipi figura

tivi.

In

modo

corr

ett

o

e

coere

nte

in

si

tuazi

oni

com

ple

sse

l’alu

nno

sa

pro

durr

e

mess

aggi

rela

tivi

all’

esp

erienza

pers

onale

e a

lla r

ealtà c

irco

stante

, riela

bora

ndo le im

magin

i e i d

ati f

orn

iti dall’

inse

gnante

applic

ando le t

ecn

iche

gra

fich

e c

onosc

endone l

a m

eto

dolo

gia

opera

tiva.

Conosc

e e

applic

a l

e s

trutt

ure

ess

enzi

ali

del

linguaggio

vis

ivo,

conosc

e la t

erm

inolo

gia

speci

fica

min

ima r

ela

tiva a

lla d

isci

plin

a, su

pera

ndo g

li st

ere

otipi figura

tivi.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

molto c

om

ple

sse l

’alu

nno s

a p

rodurr

e m

ess

aggi

rela

tivi

all’

esp

erienza

pers

onale

e a

lla r

ealtà c

irco

stante

, riela

bora

ndo le im

magin

i e i d

ati f

orn

iti dall’

inse

gnante

applic

ando le t

ecn

iche

gra

fich

e c

onosc

endone l

a m

eto

dolo

gia

opera

tiva.

Conosc

e e

applic

a l

e s

trutt

ure

ess

enzi

ali

del

linguaggio

vis

ivo,

conosc

e la t

erm

inolo

gia

speci

fica

min

ima r

ela

tiva a

lla d

isci

plin

a, su

pera

ndo g

li st

ere

otipi figura

tivi.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Osservare e

leggere le immagini

Il linguaggio visivo ed i suoi

codici: il volume, la luce e l’ombra, la rappresentazione

dello spazio, la prospettiva disegnata

Avvio allo studio del movimento degli elementi

della natura, degli animali e dell’uomo.

Studio dei contesti artistico culturali dall’Età Comunale

alle grandi Corti d’Europa

Saper svolgere attività di

produzione legata alla forma ed il volume.

Saper realizzare schemi

prospettici.

Saper effettuare schedature e

campionature di immagini ed opere significative per il

riconoscimento della figura e

dello sfondo.

Saper realizzare disegni con uso della prospettiva centrale ed

accidentale.

Conoscere il patrimonio artistico-

culturali dall’Età Comunale alle grandi Corti d’Europa con

particolare riferimento a Movimenti e Autori.

Capacità e rispetto

Consapevolezza, motivazione ed

interesse

Partecipazione alla

discussione

Collaborazione nella ricerca e nella

produzione

Con g

rande d

iffico

ltà l

’alu

nno s

a i

ndiv

iduare

il

valo

re d

esc

ritt

ivo e

d e

spre

ssiv

o d

el

codic

e v

isuale

e c

onosc

e g

li

ele

menti base

della

te

rmin

olo

gia

sp

eci

fica

re

lativa alla

dis

ciplin

a e sa

applic

arli

att

ravers

o l’o

sserv

azi

one di

pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo ince

rto e

confu

so l’a

lunno s

a indiv

iduare

il valo

re d

esc

ritt

ivo e

d e

spre

ssiv

o d

el co

dic

e v

isuale

e c

onosc

e

gli

ele

menti b

ase

della

term

inolo

gia

speci

fica

rela

tiva a

lla d

isci

plin

a e

sa a

pplic

arli

att

ravers

o l

’oss

erv

azi

one d

i

pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti

sem

plic

i e n

oti l

’alu

nno s

a i

ndiv

iduare

il

valo

re d

esc

ritt

ivo e

d e

spre

ssiv

o d

el

codic

e vis

uale

e co

nosc

e gli

ele

menti base

della

te

rmin

olo

gia

sp

eci

fica

re

lativa alla

dis

ciplin

a e sa

applic

arli

att

ravers

o l’o

sserv

azi

one d

i pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo parz

ialm

ente

co

rrett

o anch

e in

si

tuazi

oni

non note

l’a

lunno sa

in

div

iduare

il

valo

re desc

ritt

ivo ed

esp

ress

ivo d

el co

dic

e v

isuale

e c

onosc

e g

li ele

menti b

ase

della

term

inolo

gia

speci

fica

rela

tiva a

lla d

isci

plin

a e

sa

applic

arli att

ravers

o l’o

sserv

azi

one d

i pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti l

’alu

nno s

a indiv

iduare

il valo

re d

esc

ritt

ivo e

d e

spre

ssiv

o d

el

codic

e vis

uale

e co

nosc

e gli

ele

menti base

della

te

rmin

olo

gia

sp

eci

fica

re

lativa alla

dis

ciplin

a e sa

applic

arli

att

ravers

o l’o

sserv

azi

one d

i pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse l’a

lunno s

a indiv

iduare

il valo

re d

esc

ritt

ivo e

d e

spre

ssiv

o d

el

codic

e vis

uale

e co

nosc

e gli

ele

menti base

della

te

rmin

olo

gia

sp

eci

fica

re

lativa alla

dis

ciplin

a e sa

applic

arli

att

ravers

o l’o

sserv

azi

one d

i pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo co

rrett

o e co

ere

nte

in

si

tuazi

oni

molto co

mple

sse l’a

lunno sa

in

div

iduare

il

valo

re desc

ritt

ivo ed

esp

ress

ivo d

el co

dic

e v

isuale

e c

onosc

e g

li ele

menti b

ase

della

term

inolo

gia

speci

fica

rela

tiva a

lla d

isci

plin

a e

sa

applic

arli att

ravers

o l’o

sserv

azi

one d

i pro

duzi

oni art

istich

e.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Comprendere e

apprezzare le opere d’arte

Il rapporto immagine-

comunicazione nel testo visivo narrativo.

Il messaggio visivo e la

comunicazione visiva

I tratti distintivi

dell’Architettura, Pittura e Scultura dalla Società

Comunale alle grandi Corti

d’Europa

Saper svolgere attività di

produzione legate ad ambientazioni scenografiche e

alla progettazione di spai aperti

Saper costruire schedature e

campionature di immagini e opere significative per il

riconoscimento della funzione e del significato dominante.

Conoscere e collegare in termini storico-culturali i movimenti

artistici dalla Società Comunale alle grandi Corti d’Europa.

Consapevolezza, motivazione ed

interesse

Partecipazione alla discussione

Capacità di ascolto e rispetto

Collaborazione nella

ricerca e nella

produzione

Consapevolezza e perseveranza

Con g

rande d

iffico

ltà l’a

lunno s

a leggere

att

ravers

o la c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

di base

della

sto

ria d

ell’

Art

e le o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e n

el periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o e

sa indiv

iduare

i t

ratt

i dis

tintivi ca

ratt

erist

ici

della

pro

duzi

one a

rtis

tica

in u

n p

art

icola

re a

mbito s

torico

, geogra

fico

e c

ultura

le o

nell’

opera

di un s

ingolo

art

ista

.

In m

odo ince

rto e

confu

so l’a

lunno s

a leggere

att

ravers

o la c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

di base

della

sto

ria d

ell’

Art

e le

opere

più

si

gnific

ative pro

dott

e nel

periodo st

orico

tr

att

ato

dura

nte

l’a

nno sc

ola

stic

o e sa

in

div

iduare

i

tratt

i dis

tintivi

cara

tterist

ici

della

pro

duzi

one a

rtis

tica

in u

n p

art

icola

re a

mbito s

torico

, geogra

fico

e c

ultura

le o

nell’

opera

di

un s

ingolo

art

ista

. L I

n m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti l’a

lunno s

a leggere

att

ravers

o la c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

di base

della

sto

ria d

ell’

Art

e le o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e n

el periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o e

sa indiv

iduare

i tr

att

i dis

tintivi ca

ratt

erist

ici della

pro

duzi

one a

rtis

tica

in u

n p

art

icola

re a

mbito s

torico

, geogra

fico

e c

ultura

le o

nell’

opera

di

un s

ingolo

art

ista

.

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

l’a

lunno s

a leggere

att

ravers

o la c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

di

base

della

sto

ria d

ell’

Art

e l

e o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e n

el

periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o e

sa

indiv

iduare

i t

ratt

i dis

tintivi ca

ratt

erist

ici della

pro

duzi

one a

rtis

tica

in u

n p

art

icola

re a

mbito s

torico

, geogra

fico

e c

ultura

le o

nell’

opera

di un s

ingolo

art

ista

.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti l’a

lunno s

a leggere

att

ravers

o la c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

di base

della

sto

ria d

ell’

Art

e le o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e n

el periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o e

sa indiv

iduare

i tr

att

i dis

tintivi ca

ratt

erist

ici della

pro

duzi

one a

rtis

tica

in u

n p

art

icola

re a

mbito s

torico

, geogra

fico

e c

ultura

le o

nell’

opera

di

un s

ingolo

art

ista

.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse l’a

lunno s

a leggere

att

ravers

o la c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

di base

della

sto

ria d

ell’

Art

e le o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e n

el periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o e

sa indiv

iduare

i tr

att

i dis

tintivi ca

ratt

erist

ici della

pro

duzi

one a

rtis

tica

in u

n p

art

icola

re a

mbito s

torico

, geogra

fico

e c

ultura

le o

nell’o

pera

di

un s

ingolo

art

ista

. In

modo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni m

olto c

om

ple

sse l’a

lunno s

a leggere

att

ravers

o la c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

di

base

della

sto

ria d

ell’

Art

e l

e o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e n

el

periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o e

sa

indiv

iduare

i t

ratt

i dis

tintivi ca

ratt

erist

ici della

pro

duzi

one a

rtis

tica

in u

n p

art

icola

re a

mbito s

torico

, geogra

fico

e c

ultura

le o

nell’

opera

di un s

ingolo

art

ista

.

Scuola Secondaria di Primo grado

Classe I Indice

DISCIPLINA: Arte e Immagine Valutazione

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Riconosce gli elementi principali del linguaggio visivo E’ sensibile al corretto uso degli elementi del linguaggio visivo Applica le conoscenze e le regole del linguaggio visivo per ideare e

progettare elaborati personali

Realizza elaborati personali e creativi anche con l’integrazione di più codici espressivi

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE o compiti criteriali

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a,

non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni

note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a,

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni

e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni

consa

pevoli.

Esprimersi e comunicare

L’alunno sa produrre messaggi semplici relativi all’esperienza personale e alla realtà circostante, rielaborando immagini e dati forniti dall’insegnante, applicando strutture basilari del linguaggio visivo, scegliendo tecniche e materiali studiati durante l’anno scolastico.

Osservare e

leggere le immagini

L’alunno conosce gli elementi base della terminologia specifica relativa alla disciplina e sa applicarli attraverso l’osservazione di produzioni artistiche.

Comprendere e apprezzare le

opere d’arte

L’alunno sa leggere attraverso la conoscenza della terminologia di base della storia dell’Arte le opere più significative prodotte nel periodo storico trattato durante l’anno scolastico

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Esprimersi e

comunicare

Matite colorate

Pastelli Penne

Pennarelli Matite idrosolubili

Acquarelli

Saper svolgere attività di produzione legate ad ogni singolo elemento del linguaggio visivo Sa produrre elaborati grafici con le matite e con tecnica del graffito, del

frottage e dello sbalzo.

Interesse Consapevolezza Espressione delle emozioni Autonomia operativa

Spirito di iniziativa e progettazione Fare responsabile con riferimento al processo ed al prodotto

Con

gra

nde

diffico

ltà

l’alu

nno

conosc

e

gli

ele

menti

base

della

te

rmin

olo

gia

sp

eci

fica

re

lativa

alla

dis

ciplin

a e

sa a

pplic

arli att

ravers

o l’o

sserv

azi

one d

i pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo i

nce

rto e

confu

so l

’alu

nno c

onosc

e g

li ele

menti b

ase

della

term

inolo

gia

speci

fica

rela

tiva a

lla

dis

ciplin

a e

sa a

pplic

arli att

ravers

o l’o

sserv

azi

one d

i pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti l

’alu

nno c

onosc

e g

li ele

menti b

ase

della

term

inolo

gia

speci

fica

rela

tiva a

lla d

isci

plin

a e

sa a

pplic

arli att

ravers

o l’o

sserv

azi

one d

i pro

duzi

oni art

istich

e.

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e i

n s

ituazi

oni

non n

ote

l’a

lunno c

onosc

e g

li ele

menti b

ase

della

term

inolo

gia

sp

eci

fica

re

lativa

alla

dis

ciplin

a e sa

applic

arli

att

ravers

o l’o

sserv

azi

one

di

pro

duzi

oni

art

istich

e.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti l’a

lunno c

onosc

e g

li ele

menti b

ase

della

term

inolo

gia

speci

fica

rela

tiva a

lla d

isci

plin

a e

sa a

pplic

arli att

ravers

o l’o

sserv

azi

one d

i pro

duzi

oni art

istich

e.

In

modo

corr

ett

o

e

coere

nte

in

si

tuazi

oni

com

ple

sse

l’alu

nno

conosc

e

gli

ele

menti

base

della

term

inolo

gia

sp

eci

fica

re

lativa

alla

dis

ciplin

a e sa

applic

arli

att

ravers

o l’o

sserv

azi

one di

pro

duzi

oni

art

istich

e.

In m

odo co

rrett

o e co

ere

nte

in

si

tuazi

oni

molto co

mple

sse l’a

lunno co

nosc

e gli

ele

menti base

della

term

inolo

gia

sp

eci

fica

re

lativa

alla

dis

ciplin

a e sa

applic

arli

att

ravers

o l’o

sserv

azi

one di

pro

duzi

oni

art

istich

e.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Osservare e

leggere le immagini

Il linguaggio visivo e i suoi

codici: il punto, la linea, la superficie il colore la forma.

Gli stereotipi e la generatività

iconica: alberi, foglie, frutti e

fiori; gli oggetti, gli animali, l’uomo, la natura.

Il rapporto immagine –

comunicazione nel testo

visivo e narrativo: la percezione visiva, le

caratteristiche della comunicazione visiva

Avvio allo studio della storia

dell’Arte, dei Beni culturali,

dell’Archeologia

Saper produrre elaborati grafici

con le matite e con tecnica del graffito, del frottage e dello

sbalzo. Conoscere il Patrimonio artistico-

culturale dalla Preistoria all’Alto

Medioevo con particolare riferimento a luoghi, monumenti

e opere.

Capacità e rispetto Consapevolezza, motivazione ed interesse Partecipazione alla discussione Collaborazione nella ricerca e nella produzione

Con

gra

nde

diffico

ltà l’a

lunno

sa pro

durr

e

mess

aggi

sem

plic

i re

lativi

all’

esp

erienza

pers

onale

e

alla

re

altà

circ

ost

ante

, riela

bora

ndo im

magin

i e dati fo

rniti

dall’

inse

gnante

, applic

ando st

rutt

ure

basi

lari del

linguaggio

vis

ivo, sc

eglie

ndo t

ecn

iche e

mate

riali

studia

ti d

ura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o.

In m

odo i

nce

rto e

confu

so l

’alu

nno s

a p

rodurr

e m

ess

aggi

sem

plic

i re

lativi

all’

esp

erienza

pers

onale

e a

lla r

ealtà

circ

ost

ante

, riela

bora

ndo im

magin

i e dati fo

rniti

dall’

inse

gnante

, applic

ando st

rutt

ure

basi

lari del

linguaggio

vis

ivo, sc

eglie

ndo t

ecn

iche e

mate

riali

studia

ti d

ura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o.

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti

sem

plic

i e n

oti l

’alu

nno s

a p

rodurr

e m

ess

aggi

sem

plic

i re

lativi

all’

esp

erienza

pers

onale

e alla

re

altà ci

rcost

ante

, riela

bora

ndo im

magin

i e dati fo

rniti

dall’

inse

gnante

, applic

ando st

rutt

ure

basi

lari d

el lin

guaggio

vis

ivo, sc

eglie

ndo t

ecn

iche e

mate

riali

studia

ti d

ura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o.

In m

odo parz

ialm

ente

co

rrett

o anch

e in

si

tuazi

oni

non note

l’a

lunno sa

pro

durr

e m

ess

aggi

sem

plic

i re

lativi

all’

esp

erienza

pers

onale

e a

lla r

ealtà c

irco

stante

, riela

bora

ndo im

magin

i e d

ati f

orn

iti dall’

inse

gnante

, applic

ando

stru

tture

basi

lari d

el lin

guaggio

vis

ivo, sc

eglie

ndo t

ecn

iche e

mate

riali

studia

ti d

ura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti l’a

lunno s

a p

rodurr

e m

ess

aggi se

mplic

i re

lativi all’

esp

erienza

pers

onale

e alla

re

altà ci

rcost

ante

, riela

bora

ndo im

magin

i e dati fo

rniti

dall’

inse

gnante

, applic

ando st

rutt

ure

basi

lari d

el lin

guaggio

vis

ivo, sc

eglie

ndo t

ecn

iche e

mate

riali

studia

ti d

ura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse l’a

lunno s

a p

rodurr

e m

ess

aggi se

mplic

i re

lativi all’

esp

erienza

pers

onale

e alla

re

altà ci

rcost

ante

, riela

bora

ndo im

magin

i e dati fo

rniti

dall’

inse

gnante

, applic

ando st

rutt

ure

basi

lari d

el lin

guaggio

vis

ivo, sc

eglie

ndo t

ecn

iche e

mate

riali

studia

ti d

ura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o.

In m

odo co

rrett

o e co

ere

nte

in

si

tuazi

oni

molto co

mple

sse l’a

lunno sa

pro

durr

e m

ess

aggi

sem

plic

i re

lativi

all’

esp

erienza

pers

onale

e a

lla r

ealtà c

irco

stante

, riela

bora

ndo im

magin

i e d

ati f

orn

iti dall’

inse

gnante

, applic

ando

stru

tture

basi

lari d

el lin

guaggio

vis

ivo, sc

eglie

ndo t

ecn

iche e

mate

riali

studia

ti d

ura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Comprendere e

apprezzare le opere d’arte

La rappresentazione della

figura umana secondo il canone egizio, classico.

Le attività di ricerca su città

italiane sviluppatesi su

impianti romani.

I tratti distintivi dell’Architettura, della

Scultura e della Pittura dalla

Preistoria all’Arte Cristiana.

Saper raccogliere e schedare piante e planimetrie Saper effettuare rilievi fotografici di siti monumentali ed archeologici. Saper realizzare mosaici con carte colorate. Saper progettare e realizzare monogrammi, miniature colorate Conoscere e collegare in termini storico-culturali i le produzioni artistiche, i luoghi e i monumenti significativi dalla Preistoria all’Arte Cristiana.

Consapevolezza, motivazione ed interesse Partecipazione alla discussione Capacità di ascolto e rispetto Collaborazione nella ricerca e nella produzione Consapevolezza e perseveranza

Con g

rande d

iffico

ltà l’a

lunno s

a leggere

att

ravers

o la c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

di base

della

storia dell’

Art

e le

opere

più

si

gnific

ative pro

dott

e nel

periodo st

orico

tr

att

ato

dura

nte

l’a

nno

scola

stic

o

L I

n m

odo i

nce

rto e

confu

so l

’alu

nno s

a l

eggere

att

ravers

o l

a c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

di

base

della

sto

ria d

ell’

Art

e l

e o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e n

el

periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’anno s

cola

stic

o

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti l’a

lunno s

a leggere

att

ravers

o la c

onosc

enza

della

term

inolo

gia

di

base

della

sto

ria d

ell’

Art

e l

e o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e nel

periodo s

torico

tratt

ato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o

In m

odo parz

ialm

ente

co

rrett

o anch

e in

si

tuazi

oni

non note

l’a

lunno sa

le

ggere

att

ravers

o la

conosc

enza

della

term

inolo

gia

di

base

della

sto

ria d

ell’

Art

e l

e o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e n

el

periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

diffe

renti l

’alu

nno s

a l

eggere

att

ravers

o l

a c

onosc

enza

della

te

rmin

olo

gia

di

base

della

st

oria dell’

Art

e le

opere

più

si

gnific

ative pro

dott

e nel

periodo

storico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse l

’alu

nno s

a leggere

att

ravers

o la c

onosc

enza

della

te

rmin

olo

gia

di

base

della

st

oria dell’

Art

e le

opere

più

si

gnific

ative pro

dott

e nel

periodo

storico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o

In m

odo co

rrett

o e co

ere

nte

in

si

tuazi

oni

molto co

mple

sse l’a

lunno sa

le

ggere

att

ravers

o la

conosc

enza

della

term

inolo

gia

di

base

della

sto

ria d

ell’

Art

e l

e o

pere

più

sig

nific

ative p

rodott

e n

el

periodo s

torico

tra

ttato

dura

nte

l’a

nno s

cola

stic

o

Scuola Primaria Classe V Indice

DISCIPLINA: Arte e Immagine Valutazione

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di

ricercare nuove informazioni.

Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri.

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o

insieme agli altri.

Ha cura e rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente e del materiale.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa.

È in grado di realizzare semplici progetti.

Si esprime in vari ambiti artistici con creatività.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE o compiti criteriali

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a,

non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situ

azi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a,

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie

opin

ioni e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare rappresentazioni iconiche e manufatti.

Osservare e leggere le

immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente attraverso la percezione visiva. Riconoscere linee, colori, forme, volume e spazio attraverso il significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Comprendere e

apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale, urbanistico e i principali monumenti storico-artistici

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Esprimersi e

comunicare

Conoscere consapevolmente le

relazioni tra personaggi ed ambienti, elementi e paesaggi

Conoscere le sensazioni legate ai diversi stati d’animo

Elaborare consapevolmente immagini e forme

Guardare immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente e per iscritto le

emozioni e le impressioni prodotte Individuare gli elementi della differenziazione: segni denotativi e connotativi.

Utilizzare regole percettive e compositive diverse

Utilizzare gli elementi connotativi dei colori.

Utilizzare la scala cromatica: coppie

di colori complementari.

Esprimere stati d’animo e trasformare le percezioni attraverso tecniche grafico-pittoriche

Autonomia operativa Motivazione Interesse Espressione e controllo delle

emozioni Disponibilità verso gli altri Consapevolezza Capacità di ascolto e rispetto Spirito di iniziativa

Collaborazione Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella produzione

Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto L

’alu

nn

o c

on

gra

nd

e d

iffi

co

ltà:

Ela

bo

ra c

reati

vam

en

te p

rod

uzio

ni p

ers

on

ali p

er

esp

rim

ere

sen

sazio

ni ed

em

ozio

ni

u

tilizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

de

gu

ate

e i

nte

gra

nd

o d

ivers

i lin

gu

ag

gi. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali r

icerc

an

do

so

luzio

ni

fig

ura

tive o

rig

inali. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e p

er

realizzare

rap

pre

sen

tazio

ni ic

on

ich

e e

m

an

ufa

tti.

L’a

lun

no

in

mo

do

in

cert

o e

co

nfu

so

: E

lab

ora

cre

ati

vam

en

te p

rod

uzio

ni

pe

rso

na

li p

er

esp

rim

ere

sen

sazio

ni

ed

em

ozio

ni u

tilizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

in

teg

ran

do

div

ers

i lin

gu

ag

gi. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali

ricerc

an

do

so

luzio

ni

fig

ura

tive o

rig

ina

li. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e p

er

realizzare

rap

pre

sen

tazio

ni

ico

nic

he

e m

an

ufa

tti.

L

’alu

nn

o i

n m

od

o e

lem

en

tare

e in

co

nte

sti

sem

pli

ci

e n

oti

: E

lab

ora

cre

ati

vam

en

te p

rod

uzio

ni p

ers

on

ali p

er

esp

rim

ere

sen

sazio

ni

ed

em

ozio

ni u

tilizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

de

gu

ate

e i

nte

gra

nd

o d

ivers

i li

ng

ua

gg

i.

Tra

sfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali r

icerc

an

do

so

luzio

ni

fig

ura

tive o

rig

ina

li. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e

pe

r re

alizzare

rap

pre

sen

tazio

ni ic

on

ich

e e

man

ufa

tti.

L’a

lun

no

in

mo

do

pa

rzia

lmen

te c

orr

ett

o a

nc

he in

sit

uazio

ni n

on

no

te:

Ela

bo

ra c

reati

vam

en

te p

rod

uzio

ni p

ers

on

ali

pe

r esp

rim

ere

sen

sazio

ni

ed

em

ozio

ni u

tilizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

de

gu

ate

e i

nte

gra

nd

o d

ivers

i lin

gu

ag

gi.

Tra

sfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali r

icerc

an

do

so

luzio

ni

fig

ura

tive o

rig

ina

li. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e

pe

r re

alizzare

rap

pre

sen

tazio

ni ic

on

ich

e e

man

ufa

tti.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni d

iffe

ren

ti:

Ela

bo

ra c

reati

vam

en

te p

rod

uzio

ni p

ers

on

ali p

er

esp

rim

ere

sen

sazio

ni

ed

em

ozio

ni u

tili

zzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

de

gu

ate

e i

nte

gra

nd

o d

ivers

i li

ng

ua

gg

i.

Tra

sfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali r

icerc

an

do

so

luzio

ni

fig

ura

tive o

rig

ina

li. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e

pe

r re

alizzare

rap

pre

sen

tazio

ni ic

on

ich

e e

man

ufa

tti.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni co

mp

lesse:

Ela

bo

ra c

reati

vam

en

te p

rod

uzio

ni

pe

rso

na

li p

er

esp

rim

ere

sen

sazio

ni

ed

em

ozio

ni u

tilizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

de

gu

ate

e i

nte

gra

nd

o d

ivers

i li

ng

ua

gg

i.

Tra

sfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali r

icerc

an

do

so

luzio

ni

fig

ura

tive o

rig

ina

li. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e

pe

r re

alizzare

rap

pre

sen

tazio

ni ic

on

ich

e e

man

ufa

tti.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni m

olt

o c

om

ple

sse:

Ela

bo

ra c

reati

vam

en

te p

rod

uzio

ni

pe

rso

na

li

pe

r esp

rim

ere

sen

sazio

ni

ed

em

ozio

ni u

tilizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

de

gu

ate

e i

nte

gra

nd

o d

ivers

i lin

gu

ag

gi.

Tra

sfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali r

icerc

an

do

so

luzio

ni

fig

ura

tive o

rig

ina

li. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e

pe

r re

alizzare

rap

pre

sen

tazio

ni ic

on

ich

e e

man

ufa

tti.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Osservare e

leggere le immagini

Conoscere gli elementi di un

paesaggio

Riconoscere nella figura umana la staticità e il

dinamismo

Conoscere materiali diversi e tecniche diverse

Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione gli elementi caratterizzanti Rappresentare gli elementi della realtà

Rappresentare le figure umane Manipolare materiali diversi a fini

espressivi Utilizzare tecniche grafico-pittoriche diverse

Autonomia operativa Motivazione Interesse Espressione e

controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Consapevolezza Capacità di ascolto e rispetto

Spirito di iniziativa Collaborazione Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella

produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto

L’al

un

no

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà:

Gu

ard

a e

oss

erv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gge

tti a

ttra

vers

o la

pe

rce

zio

ne

vis

iva.

Ric

on

osc

e

line

e, c

olo

ri, f

orm

e, v

olu

me

e s

paz

io a

ttra

vers

o il

sig

nif

icat

o e

spre

ssiv

o. I

nd

ivid

ua

ne

l lin

guag

gio

de

l fu

me

tto

, film

ico

e a

ud

iovi

sivo

le d

ive

rse

tip

olo

gie

di c

od

ici e

le s

eq

ue

nze

nar

rati

ve.

L’al

un

no

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so:

Gu

ard

a e

oss

erv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gge

tti a

ttra

vers

o la

pe

rce

zio

ne

vis

iva.

R

ico

no

sce

lin

ee

, co

lori

, fo

rme

, vo

lum

e e

sp

azio

att

rave

rso

il s

ign

ific

ato

esp

ress

ivo

. In

div

idu

a n

el l

ingu

aggi

o d

el

fum

ett

o, f

ilmic

o e

au

dio

visi

vo le

div

ers

e t

ipo

logi

e d

i co

dic

i e le

se

qu

en

ze n

arra

tive

.

L’al

un

no

in m

od

o e

lem

en

tare

e in

co

nte

sti s

em

plic

i e n

oti

: G

uar

da

e o

sse

rva

un

’imm

agin

e e

gli

ogg

ett

i att

rave

rso

la p

erc

ezi

on

e v

isiv

a. R

ico

no

sce

lin

ee

, co

lori

, fo

rme

, vo

lum

e e

sp

azi

o a

ttra

vers

o il

sig

nif

icat

o e

spre

ssiv

o. I

nd

ivid

ua

ne

l lin

guag

gio

de

l fu

me

tto

, fil

mic

o e

au

dio

visi

vo le

div

ers

e t

ipo

logi

e d

i co

dic

i e le

se

qu

en

ze n

arra

tive

.

L’al

un

no

in m

od

o p

arzi

alm

en

te c

orr

ett

o a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

: G

uar

da

e o

sse

rva

un

’imm

agin

e e

gli

ogg

ett

i

attr

ave

rso

la p

erc

ezi

on

e v

isiv

a. R

ico

no

sce

lin

ee

, co

lori

, fo

rme

, vo

lum

e e

sp

azio

att

rave

rso

il s

ign

ific

ato

esp

ress

ivo

.

Ind

ivid

ua

ne

l lin

guag

gio

de

l fu

me

tto

, film

ico

e a

ud

iovi

sivo

le d

ive

rse

tip

olo

gie

di c

od

ici e

le s

eq

ue

nze

nar

rati

ve.

L’al

un

no

in m

od

o c

orr

ett

o e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti:

Gu

ard

a e

oss

erv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gge

tti

attr

ave

rso

la p

erc

ezi

on

e v

isiv

a. R

ico

no

sce

lin

ee

, co

lori

, fo

rme

, vo

lum

e e

sp

azio

att

rave

rso

il s

ign

ific

ato

esp

ress

ivo

.

Ind

ivid

ua

ne

l lin

guag

gio

de

l fu

me

tto

, film

ico

e a

ud

iovi

sivo

le d

ive

rse

tip

olo

gie

di c

od

ici e

le s

eq

ue

nze

nar

rati

ve.

L’al

un

no

in m

od

o c

orr

ett

o e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse

: G

uar

da

e o

sse

rva

un

’imm

agin

e e

gli

ogg

ett

i

attr

ave

rso

la p

erc

ezi

on

e v

isiv

a. R

ico

no

sce

lin

ee

, co

lori

, fo

rme

, vo

lum

e e

sp

azio

att

rave

rso

il s

ign

ific

ato

esp

ress

ivo

.

Ind

ivid

ua

ne

l lin

guag

gio

de

l fu

me

tto

, film

ico

e a

ud

iovi

sivo

le d

ive

rse

tip

olo

gie

di c

od

ici e

le s

eq

ue

nze

nar

rati

ve.

L’al

un

no

in m

od

o c

orr

ett

o e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni m

olt

o c

om

ple

sse

: G

uar

da

e o

sse

rva

un

’imm

agin

e e

gli

ogg

ett

i

attr

ave

rso

la p

erc

ezi

on

e v

isiv

a. R

ico

no

sce

lin

ee

, co

lori

, fo

rme

, vo

lum

e e

sp

azio

att

rave

rso

il s

ign

ific

ato

esp

ress

ivo

.

Ind

ivid

ua

ne

l lin

guag

gio

de

l fu

me

tto

, film

ico

e a

ud

iovi

sivo

le d

ive

rse

tip

olo

gie

di c

od

ici e

le s

eq

ue

nze

nar

rati

ve.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Comprendere e

apprezzare le opere d’arte

Conoscere i principali beni

artistico-culturali presenti nel proprio territorio e

manifestare sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

Conoscere i principali elementi compositivi, i

significati simbolici, espressivi e comunicativi

delle diverse epoche storiche

e delle diverse culture

Osservare e descrivere un’opera d’arte, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni e riflessioni.

Rappresentare gli elementi caratterizzanti delle diverse epoche storiche e delle diverse culture

Autonomia operativa Motivazione Interesse Espressione e

controllo delle emozioni Disponibilità verso gli altri Consapevolezza Capacità di ascolto e rispetto

Spirito di iniziativa Collaborazione Partecipazione alla discussione Spirito di iniziativa e progettazione Collaborazione nella ricerca e nella

produzione Fare responsabile con riferimento al processo e al prodotto

L’a

lunno c

on g

rande d

ifficoltà: In

div

idua in u

n’o

pera

d’a

rte g

li ele

menti e

ssenzia

li della

form

a, del lin

guaggio

e d

ella

tecn

ica.

R

iconosce e

appre

zza n

el pro

prio

terr

itorio

gli

aspetti più

cara

tteristici del patr

imo

nio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico.

L’a

lunno in

mo

do in

cert

o e

confu

so:

Indiv

idua in

un’o

pera

d’a

rte g

li ele

me

nti e

ssenzia

li della

form

a,

del lin

guaggio

e d

ella

tecnic

a. R

iconosce e

appre

zza n

el pro

prio

terr

itorio

gli

aspetti più

cara

tteristici del patr

imo

nio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico.

L’a

lunno in

mo

do e

lem

enta

re e

in c

onte

sti s

em

plic

i e n

oti: In

div

idua in u

n’o

pera

d’a

rte g

li ele

me

nti e

ssenzia

li della

form

a, del

linguaggio

e d

ella

tecnic

a.

Ric

onosce e

appre

zza n

el pro

prio

terr

itorio g

li aspetti più

cara

tteristici del patr

imonio

am

bie

nta

le e

d

art

istico.

L’a

lunno in

mo

do p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nche in

situazio

ni non n

ote

: In

div

idua in

un’o

pera

d’a

rte g

li ele

me

nti e

ssenzia

li della

form

a, del lin

guaggio

e d

ella

tecnic

a. R

iconosce e

appre

zza n

el pro

prio

terr

itorio

gli

aspetti più

cara

tteristici del patr

imo

nio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico.

L’a

lunno in

mo

do c

orr

etto e

coere

nte

in

situazio

ni diffe

renti: In

div

idua in

un’o

pera

d’a

rte g

li ele

me

nti e

ssenzia

li della

form

a,

del

linguaggio

e d

ella

tecnic

a.

Ric

onosce e

appre

zza n

el pro

prio

terr

itorio g

li aspetti più

cara

tte

ristici del patr

imonio

am

bie

nta

le e

d

art

istico.

L’a

lunno in

mo

do c

orr

etto e

coere

nte

in

situazio

ni com

ple

sse: In

div

idua in

un’o

pera

d’a

rte g

li ele

me

nti e

ssenzia

li della

form

a,

del lin

guaggio

e d

ella

tecnic

a. R

iconosce e

appre

zza n

el pro

prio

terr

itorio

gli

aspett

i più

cara

tteristici del patr

imonio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico.

L’a

lunno in

mo

do c

orr

etto e

coere

nte

in

situazio

ni m

olto c

om

ple

sse: In

div

idua in

un’o

pera

d’a

rte g

li ele

me

nti e

ssenzia

li della

form

a, del lin

guaggio

e d

ella

tecnic

a. R

iconosce e

appre

zza n

el pro

prio

terr

itorio

gli

aspetti più

cara

tteristici del patr

imo

nio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico.

Scuola Primaria Classe IV Indice

DISCIPLINA: Arte e Immagine Valutazione

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in

grado di ricercare nuove informazioni.

Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Ha cura e rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente e del materiale.

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o

insieme ad altri.

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee.

Si esprime in vari ambiti artistici.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE o compiti criteriali

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a,

non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situ

azi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a,

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie

opin

ioni e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Esprimersi e

comunicare

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri, in produzioni di vario tipo utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi. Trasformare immagini e materiali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare rappresentazioni iconiche e manufatti.

Osservare e leggere le

immagini

Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti attraverso la percezione visiva. Riconoscere linee, colori, forme, volume e spazio attraverso il significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative.

Comprendere e

apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma, del linguaggio e della tecnica. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale ed artistico.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Esprimersi e

comunicare

Conoscere le relazioni tra

personaggi ed ambienti, elementi e paesaggi.

Conoscere le sensazioni legate

ai diversi stati d’animo

Guardare ed osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente. Guardare immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente e per iscritto le

emozioni e le impressioni prodotte. Individuare gli elementi della differenziazione: segni denotativi e connotativi. Gli elementi connotativi dei colori. Scala cromatica: coppie di colori complementari.

Esprimere stati d’animo e trasformare le percezioni attraverso tecniche grafico-pittoriche

Autonomia Motivazione Interesse Espressione delle

emozioni Disponibilità verso gli altri Capacità di ascolto e rispetto Spirito di iniziativa Collaborazione

L’a

lun

no

co

n g

ran

de d

iffi

co

ltà:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

de

gu

ate

e in

teg

ran

do

div

ers

i li

ng

ua

gg

i. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali. S

peri

men

ta

str

um

en

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e p

er

realizzare

rap

pre

sen

tazio

ni

ico

nic

he

e m

an

ufa

tti.

L’a

lun

no

in

mo

do

in

cert

o e

co

nfu

so

: E

sp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni, p

en

sie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

de

gu

ate

e in

teg

ran

do

div

ers

i lin

gu

ag

gi. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e p

er

realizzare

rap

pre

sen

tazio

ni ic

on

ich

e e

man

ufa

tti.

L’a

lun

no

in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti

sem

pli

ci

e n

oti

: E

sp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni, p

en

sie

ri, in

p

rod

uzio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

de

gu

ate

e in

teg

ran

do

div

ers

i lin

gu

ag

gi.

Tra

sfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e p

er

realizzare

rap

pre

sen

tazio

ni

ico

nic

he

e m

an

ufa

tti.

L

’alu

nn

o i

n m

od

o p

arz

ialm

en

te c

orr

ett

o a

nc

he in

sit

uazio

ni n

on

no

te:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni,

em

ozio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

in

teg

ran

do

div

ers

i li

ng

ua

gg

i. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e p

er

realizzare

rap

pre

sen

tazio

ni ic

on

ich

e e

man

ufa

tti.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni d

iffe

ren

ti:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni, p

en

sie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

de

gu

ate

e in

teg

ran

do

div

ers

i lin

gu

ag

gi.

Tra

sfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e p

er

realizzare

rap

pre

sen

tazio

ni

ico

nic

he

e m

an

ufa

tti.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni co

mp

lesse:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni,

em

ozio

ni, p

en

sie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

de

gu

ate

e in

teg

ran

do

div

ers

i lin

gu

ag

gi.

Tra

sfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e p

er

realizzare

rap

pre

sen

tazio

ni

ico

nic

he

e m

an

ufa

tti.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni m

olt

o c

om

ple

sse:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni,

em

ozio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

in

teg

ran

do

div

ers

i

lin

gu

ag

gi. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e p

er

realizzare

rap

pre

sen

tazio

ni ic

on

ich

e e

man

ufa

tti.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Osservare e

leggere le immagini

Conoscere gli elementi di un

paesaggio

Riconoscere nella figura umana la staticità e il

dinamismo

Conoscere materiali diversi

Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione gli elementi caratterizzanti Rappresentare gli elementi della realtà

Rappresentare le figure umane Manipolare materiali diversi a fini espressivi

Autonomia Motivazione Interesse Espressione delle emozioni Disponibilità verso gli altri

Capacità di ascolto e rispetto Spirito di iniziativa Collaborazione

L’al

un

no

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà:

Gu

ard

a e

oss

erv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gge

tti a

ttra

vers

o la

pe

rce

zio

ne

vis

iva.

Ric

on

osc

e

line

e, c

olo

ri, f

orm

e, v

olu

me

e s

paz

io a

ttra

vers

o il

sig

nif

icat

o e

spre

ssiv

o. I

nd

ivid

ua

ne

l lin

guag

gio

de

l fu

me

tto

, film

ico

e a

ud

iovi

sivo

le d

ive

rse

tip

olo

gie

di c

od

ici e

le s

eq

ue

nze

nar

rati

ve.

L’al

un

no

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so:

Gu

ard

a e

oss

erv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gge

tti a

ttra

vers

o la

pe

rce

zio

ne

vis

iva.

R

ico

no

sce

lin

ee

, co

lori

, fo

rme

, vo

lum

e e

sp

azio

att

rave

rso

il s

ign

ific

ato

esp

ress

ivo

. In

div

idu

a n

el l

ingu

aggi

o d

el

fum

ett

o, f

ilmic

o e

au

dio

visi

vo le

div

ers

e t

ipo

logi

e d

i co

dic

i e le

se

qu

en

ze n

arra

tive

.

L’al

un

no

in m

od

o e

lem

en

tare

e in

co

nte

sti s

em

plic

i e n

oti

: G

uar

da

e o

sse

rva

un

’imm

agin

e e

gli

ogg

ett

i att

rave

rso

la p

erc

ezi

on

e v

isiv

a. R

ico

no

sce

lin

ee

, co

lori

, fo

rme

, vo

lum

e e

sp

azi

o a

ttra

vers

o il

sig

nif

icat

o e

spre

ssiv

o. I

nd

ivid

ua

ne

l lin

guag

gio

de

l fu

me

tto

, film

ico

e a

ud

iovi

sivo

le d

ive

rse

tip

olo

gie

di c

od

ici e

le s

eq

ue

nze

nar

rati

ve.

L’al

un

no

in m

od

o p

arzi

alm

en

te c

orr

ett

o a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

: G

uar

da

e o

sse

rva

un

’imm

agin

e e

gli

ogg

ett

i

attr

ave

rso

la p

erc

ezi

on

e v

isiv

a. R

ico

no

sce

lin

ee

, co

lori

, fo

rme

, vo

lum

e e

sp

azio

att

rave

rso

il s

ign

ific

ato

esp

ress

ivo

.

Ind

ivid

ua

ne

l lin

guag

gio

de

l fu

me

tto

, film

ico

e a

ud

iovi

sivo

le d

ive

rse

tip

olo

gie

di c

od

ici e

le s

eq

ue

nze

nar

rati

ve.

L’al

un

no

in m

od

o c

orr

ett

o e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti:

Gu

ard

a e

oss

erv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gge

tti

attr

ave

rso

la p

erc

ezi

on

e v

isiv

a. R

ico

no

sce

lin

ee

, co

lori

, fo

rme

, vo

lum

e e

sp

azio

att

rave

rso

il s

ign

ific

ato

esp

ress

ivo

.

Ind

ivid

ua

ne

l lin

guag

gio

de

l fu

me

tto

, film

ico

e a

ud

iovi

sivo

le d

ive

rse

tip

olo

gie

di c

od

ici e

le s

eq

ue

nze

nar

rati

ve.

L’al

un

no

in m

od

o c

orr

ett

o e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse

: G

uar

da

e o

sse

rva

un

’imm

agin

e e

gli

ogg

ett

i

attr

ave

rso

la p

erc

ezi

on

e v

isiv

a. R

ico

no

sce

lin

ee

, co

lori

, fo

rme

, vo

lum

e e

sp

azio

att

rave

rso

il s

ign

ific

ato

esp

ress

ivo

.

Ind

ivid

ua

ne

l lin

guag

gio

de

l fu

me

tto

, film

ico

e a

ud

iovi

sivo

le d

ive

rse

tip

olo

gie

di c

od

ici e

le s

eq

ue

nze

nar

rati

ve.

L’al

un

no

in m

od

o c

orr

ett

o e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni m

olt

o c

om

ple

sse

: G

uar

da

e o

sse

rva

un

’imm

agin

e e

gli

ogg

ett

i

attr

ave

rso

la p

erc

ezi

on

e v

isiv

a. R

ico

no

sce

lin

ee

, co

lori

, fo

rme

, vo

lum

e e

sp

azio

att

rave

rso

il s

ign

ific

ato

esp

ress

ivo

.

Ind

ivid

ua

ne

l lin

guag

gio

de

l fu

me

tto

, film

ico

e a

ud

iovi

sivo

le d

ive

rse

tip

olo

gie

di c

od

ici e

le s

eq

ue

nze

nar

rati

ve.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Comprendere e

apprezzare le opere d’arte

Conoscere i principali beni

artistico-culturali presenti nel proprio territorio e

manifestare sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

Osservare e descrivere un’opera d’arte, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni e riflessioni.

Autonomia Motivazione Interesse Espressione delle emozioni Disponibilità verso gli altri

Capacità di ascolto e rispetto Spirito di iniziativa Collaborazione

L’al

un

no

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà:

Ind

ivid

ua

in u

n’o

pe

ra d

’art

e g

li e

lem

en

ti e

sse

nzi

ali d

ella

fo

rma,

de

l lin

guag

gio

e

de

lla t

ecn

ica.

Ric

on

osc

e e

ap

pre

zza

ne

l pro

pri

o t

err

ito

rio

gli

asp

ett

i più

car

atte

rist

ici d

el p

atri

mo

nio

am

bie

nta

le e

d

arti

stic

o.

L’al

un

no

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so:

Ind

ivid

ua

in u

n’o

pe

ra d

’art

e g

li e

lem

en

ti e

sse

nzi

ali d

ella

fo

rma,

de

l lin

guag

gio

e d

ella

te

cnic

a.R

ico

no

sce

e a

pp

rezz

a n

el p

rop

rio

te

rrit

ori

o g

li as

pe

tti p

iù c

arat

teri

stic

i de

l pat

rim

on

io

amb

ien

tale

ed

art

isti

co.

L’al

un

no

in m

od

o e

lem

en

tare

e in

co

nte

sti s

em

plic

i e n

oti

: In

div

idu

a in

un

’op

era

d’a

rte

gli

ele

me

nti

ess

en

zial

i

de

lla f

orm

a, d

el l

ingu

aggi

o e

de

lla

tecn

ica.

Ric

on

osc

e e

ap

pre

zza

ne

l pro

pri

o t

err

ito

rio

gli

asp

ett

i più

cara

tte

rist

ici d

el p

atri

mo

nio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico

.

L’al

un

no

in m

od

o p

arzi

alm

en

te c

orr

ett

o a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

: In

div

idu

a in

un

’op

era

d’a

rte

gli

ele

me

nti

ess

en

zial

i de

lla f

orm

a, d

el l

ingu

agg

io e

de

lla t

ecn

ica.

Ric

on

osc

e e

ap

pre

zza

ne

l pro

pri

o t

err

ito

rio

gli

asp

ett

i più

cara

tte

rist

ici d

el p

atri

mo

nio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico

.

L’al

un

no

in m

od

o c

orr

ett

o e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti:

Ind

ivid

ua

in u

n’o

pe

ra d

’art

e g

li e

lem

en

ti e

sse

nzi

ali

de

lla f

orm

a, d

el l

ingu

aggi

o e

de

lla

tecn

ica.

Ric

on

osc

e e

ap

pre

zza

ne

l pro

pri

o t

err

ito

rio

gli

asp

ett

i più

cara

tte

rist

ici d

el p

atri

mo

nio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico

.

L’al

un

no

in m

od

o c

orr

ett

o e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse

: In

div

idu

a in

un

’op

era

d’a

rte

gli

ele

me

nti

ess

en

zial

i de

lla f

orm

a, d

el l

ingu

agg

io e

de

lla t

ecn

ica.

Ric

on

osc

e e

ap

pre

zza

ne

l pro

pri

o t

err

ito

rio

gli

asp

ett

i più

cara

tte

rist

ici d

el p

atri

mo

nio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico

.

L’al

un

no

in m

od

o c

orr

ett

o e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni m

olt

o c

om

ple

sse

: In

div

idu

a in

un

’op

era

d’a

rte

gli

ele

me

nti

ess

en

zial

i de

lla f

orm

a, d

el l

ingu

agg

io e

de

lla t

ecn

ica.

Ric

on

osc

e e

ap

pre

zza

ne

l pro

pri

o t

err

ito

rio

gli

asp

ett

i più

cara

tte

rist

ici d

el p

atri

mo

nio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico

.

Scuola Primaria Classe III Indice

DISCIPLINA: Arte e Immagine Valutazione

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

Ha cura e rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente e del materiale.

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o

insieme ad altri.

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee.

Si esprime in vari ambiti artistici.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di contenuto/

Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE o compiti criteriali

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a,

non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situ

azi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a,

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in

situ

azi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie

opin

ioni e a

ssum

e in m

odo r

esp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Esprimersi e

comunicare

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri, in produzioni di vario tipo utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi. Trasformare immagini e materiali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse.

Osservare e

leggere le immagini

Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti attraverso la percezione visiva. Riconoscere linee, colori, forme, volume e spazio attraverso il significato espressivo.

Comprendere e

apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma, del linguaggio e della tecnica Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale ed artistico.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Esprimersi e

comunicare

Conoscere gli elementi del

linguaggio visivo: segno, linea, colore e spazio.

Conoscere le sensazioni legate

ai diversi stati d’animo

Usare creativamente il colore Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti Attribuire significato alle forme rappresentate

Esprimere stati d’animo e trasformare le percezioni attraverso tecniche grafico-pittoriche

Autonomia Motivazione Interesse Espressione delle

emozioni Disponibilità verso gli altri Capacità di ascolto e rispetto Spirito di iniziativa Collaborazione

L

’alu

nn

o c

on

gra

nd

e d

iffi

co

ltà:

E

sp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni, p

en

sie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

in

teg

ran

do

d

ivers

i lin

gu

ag

gi. T

rasfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.l

L’a

lun

no

in

mo

do

in

cert

o e

co

nfu

so

:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

inte

gra

nd

o d

ivers

i lin

gu

ag

gi. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti

sem

pli

ci

e n

oti

: E

sp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

inte

gra

nd

o d

ivers

i lin

gu

ag

gi. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

pa

rzia

lmen

te c

orr

ett

o a

nc

he in

sit

uazio

ni n

ote

:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

inte

gra

nd

o d

ivers

i lin

gu

ag

gi. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni d

iffe

ren

ti:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

inte

gra

nd

o d

ivers

i lin

gu

ag

gi. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni co

mp

lesse:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

inte

gra

nd

o d

ivers

i lin

gu

ag

gi. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni m

olt

o c

om

ple

sse:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

inte

gra

nd

o d

ivers

i lin

gu

ag

gi. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Osservare e

leggere le immagini

Conoscere gli elementi di un

paesaggio

Conoscere le figure umane con uno schema corporeo

strutturato.

Conoscere materiali diversi

Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione gli elementi caratterizzanti Rappresentare gli elementi della realtà Rappresentare le figure umane con uno schema corporeo strutturato Manipolare materiali diversi a fini espressivi

Autonomia Motivazione Interesse Espressione delle emozioni Disponibilità verso gli altri Capacità di ascolto e rispetto Spirito di iniziativa Collaborazione L

’alu

nn

o c

on

gra

nd

e d

iffi

co

ltà:

Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gg

ett

i att

ravers

o la p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

in

cert

o e

co

nfu

so

: G

uard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gg

ett

i att

ravers

o l

a p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti

sem

pli

ci

e n

oti

: G

uard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine e

gli o

gg

ett

i att

ravers

o l

a p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o i

l sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

pa

rzia

lmen

te c

orr

ett

o a

nc

he in

sit

uazio

ni n

on

no

te:

Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li

og

ge

tti

att

ravers

o la p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni d

iffe

ren

ti:

Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine e

gli

og

ge

tti

att

ravers

o l

a p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni co

mp

lesse:

Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gg

ett

i

att

ravers

o l

a p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni m

olt

o c

om

ple

sse:

Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li

og

ge

tti

att

ravers

o la p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Comprendere e

apprezzare le opere d’arte

Conoscere i principali beni

artistico-culturali presenti nel proprio territorio e

manifestare sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

Osservare e descrivere un’opera d’arte, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni e riflessioni.

Autonomia Motivazione Interesse Espressione delle emozioni Disponibilità verso gli altri Capacità di ascolto e rispetto Spirito di iniziativa Collaborazione L’

alu

nn

o c

on

gra

nd

e d

iffi

colt

à: In

div

idu

a in

un

’op

era

d’a

rte

gli

ele

me

nti

ess

en

zial

i de

lla f

orm

a, d

el l

ingu

aggi

o e

de

lla t

ecn

ica.

Ric

on

osc

e e

ap

pre

zza

ne

l pro

pri

o t

err

ito

rio

gli

asp

ett

i più

car

atte

rist

ici d

el p

atri

mo

nio

am

bie

nta

le

ed

art

isti

co.

L’al

un

no

in m

od

o in

cert

o e

co

nfu

so:

Ind

ivid

ua

in u

n’o

pe

ra d

’art

e g

li e

lem

en

ti e

sse

nzi

ali d

ella

fo

rma,

de

l lin

guag

gio

e d

ella

te

cnic

a.R

ico

no

sce

e a

pp

rezz

a n

el p

rop

rio

te

rrit

ori

o g

li as

pe

tti p

iù c

arat

teri

stic

i de

l

pat

rim

on

io a

mb

ien

tale

ed

art

isti

co.

L’al

un

no

in m

od

o e

lem

en

tare

e in

co

nte

sti s

em

plic

i e n

oti

: In

div

idu

a in

un

’op

era

d’a

rte

gli

ele

me

nti

ess

en

zial

i

de

lla f

orm

a, d

el l

ingu

aggi

o e

de

lla

tecn

ica.

Ric

on

osc

e e

ap

pre

zza

ne

l pro

pri

o t

err

ito

rio

gli

asp

ett

i più

car

atte

rist

ici d

el p

atri

mo

nio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico

.

L’al

un

no

in m

od

o p

arzi

alm

en

te c

orr

ett

o a

nch

e in

sit

uaz

ion

i no

n n

ote

: In

div

idu

a in

un

’op

era

d’a

rte

gli

ele

me

nti

ess

en

zial

i de

lla f

orm

a, d

el l

ingu

agg

io e

de

lla t

ecn

ica.

Ric

on

osc

e e

ap

pre

zza

ne

l pro

pri

o t

err

ito

rio

gli

asp

ett

i più

car

atte

rist

ici d

el p

atri

mo

nio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico

.

L’al

un

no

in m

od

o c

orr

ett

o e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni d

iffe

ren

ti:

Ind

ivid

ua

in u

n’o

pe

ra d

’art

e g

li e

lem

en

ti

ess

en

zial

i de

lla f

orm

a, d

el l

ingu

agg

io e

de

lla t

ecn

ica.

Ric

on

osc

e e

ap

pre

zza

ne

l pro

pri

o t

err

ito

rio

gli

asp

ett

i più

car

atte

rist

ici d

el p

atri

mo

nio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico

.

L’al

un

no

in m

od

o c

orr

ett

o e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni c

om

ple

sse

: In

div

idu

a in

un

’op

era

d’a

rte

gli

ele

me

nti

ess

en

zial

i de

lla f

orm

a, d

el l

ingu

agg

io e

de

lla t

ecn

ica.

Ric

on

osc

e e

ap

pre

zza

ne

l pro

pri

o t

err

ito

rio

gli

asp

ett

i più

car

atte

rist

ici d

el p

atri

mo

nio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico

.

L’al

un

no

in m

od

o c

orr

ett

o e

co

ere

nte

in s

itu

azio

ni m

olt

o c

om

ple

sse

: In

div

idu

a in

un

’op

era

d’a

rte

gli

ele

me

nti

ess

en

zial

i de

lla f

orm

a, d

el l

ingu

agg

io e

de

lla t

ecn

ica.

Ric

on

osc

e e

ap

pre

zza

ne

l pro

pri

o t

err

ito

rio

gli

asp

ett

i più

car

atte

rist

ici d

el p

atri

mo

nio

am

bie

nta

le e

d a

rtis

tico

.

Scuola Primaria Classe II Indice

DISCIPLINA: Arte e Immagine Valutazione

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime nei

vari ambiti artistici che gli sono più congeniali.

Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti,

fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE o compiti criteriali

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e

a s

volg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni

nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e

pro

cedure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situazi

oni

nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi,

pro

pone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo

resp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Esprimersi e comunicare

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri, in produzioni di vario tipo utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi. Trasformare immagini e materiali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse.

Osservare e

leggere le immagini

Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti attraverso la percezione visiva. Riconoscere linee, colori, forme, volume e spazio attraverso il significato espressivo.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Esprimersi e

comunicare

Conoscere gli elementi del

linguaggio visivo: segno, linea, colore e spazio.

Conoscere le sensazioni legate

ai diversi stati d’animo

Usare creativamente il colore Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti Attribuire significato alle forme rappresentate

Esprimere stati d’animo e trasformare le percezioni attraverso tecniche grafico-pittoriche

Autonomia Motivazione Interesse Espressione delle

emozioni Disponibilità verso gli altri Capacità di ascolto e rispetto Spirito di iniziativa Collaborazione

L

’alu

nno c

on g

rande d

ifficoltà:E

sprim

e s

ensazio

ni, e

mozio

ni, p

ensie

ri,

in p

roduzio

ni di vario

tip

o u

tiliz

zando m

ate

ria

li e t

ecnic

he

a

deguate

e inte

gra

ndo d

ivers

i lin

guaggi. T

rasfo

rma

im

ma

gin

i e m

ate

ria

li. S

perim

enta

str

um

enti e

tecnic

he d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

in

cert

o e

co

nfu

so

:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

inte

gra

nd

o d

ivers

i lin

gu

ag

gi. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti

sem

pli

ci

e n

oti

: E

sp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

inte

gra

nd

o d

ivers

i lin

gu

ag

gi. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

pa

rzia

lmen

te c

orr

ett

o a

nc

he in

sit

uazio

ni n

ote

:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

inte

gra

nd

o d

ivers

i lin

gu

ag

gi. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni d

iffe

ren

ti:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

in

teg

ran

do

div

ers

i lin

gu

ag

gi.

Tra

sfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni co

mp

lesse:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

in

teg

ran

do

div

ers

i lin

gu

ag

gi.T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni m

olt

o c

om

ple

sse:

Esp

rim

e s

en

sazio

ni, e

mo

zio

ni,

pe

nsie

ri, in

pro

du

zio

ni d

i vari

o t

ipo

uti

lizzan

do

mate

riali e

tecn

ich

e a

deg

ua

te e

inte

gra

nd

o d

ivers

i lin

gu

ag

gi.

Tra

sfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Osservare e

leggere le immagini

Conoscere gli elementi di un

paesaggio

Conoscere le figure umane con uno schema corporeo

strutturato.

Conoscere materiali diversi

Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione gli elementi caratterizzanti Rappresentare gli elementi della realtà Rappresentare le figure umane con uno schema corporeo strutturato Manipolare materiali diversi a fini espressivi

Autonomia Motivazione Interesse Espressione delle emozioni Disponibilità verso gli altri Capacità di ascolto e rispetto Spirito di iniziativa Collaborazione

L’a

lun

no

co

n g

ran

de d

iffi

co

ltà:

Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gg

ett

i att

ravers

o la p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

in

cert

o e

co

nfu

so

: G

uard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gg

ett

i att

ravers

o l

a p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti

sem

pli

ci

e n

oti

: G

uard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine e

gli o

gg

ett

i att

ravers

o

la p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

pa

rzia

lmen

te c

orr

ett

o a

nc

he in

sit

uazio

ni n

on

no

te:

Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gg

ett

i

att

ravers

o l

a p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni d

iffe

ren

ti:

Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine e

gli

og

ge

tti

att

ravers

o l

a p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni co

mp

lesse:

Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gg

ett

i

att

ravers

o l

a p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni m

olt

o c

om

ple

sse:

Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gg

ett

i

att

ravers

o l

a p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

Scuola Primaria Classe I Indice

DISCIPLINA: Arte e Immagine Valutazione

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime nei

vari ambiti artistici che gli sono più congeniali.

Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti,

fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE o compiti criteriali

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a,

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e

in s

ituazi

oni nuove, m

ost

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi

in s

ituazi

oni nuove e

com

pie

sce

lte

consa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e

pro

ble

mi co

mple

ssi, p

ropone e

sost

iene le

pro

prie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo

resp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

Esprimersi e comunicare

Rappresentare la realtà percepita attraverso produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Trasformare immagini e materiali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse.

Osservare e leggere le

immagini

Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti attraverso la percezione visiva. Riconoscere linee, colori, forme, volume e spazio attraverso il significato espressivo.

VOTO

4

5

6

7

8

9

10

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Esprimersi e comunicare

Conoscere gli elementi del linguaggio visivo: segno, linea,

colore e spazio.

Conoscere le figure umane con uno schema corporeo

strutturato.

Usare creativamente il colore Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti Attribuire significato alle forme rappresentate

Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione gli elementi caratterizzanti Rappresentare gli elementi della realtà Rappresentare se stessi e gli altri Rappresentare persone conosciute

in modo significativo Distinguere la figura dallo sfondo

Motivazione Interesse Capacità di ascolto e rispetto

Disponibilità verso gli altri Autonomia operativa

L

’alu

nn

o c

on

gra

nd

e d

iffi

co

ltà:

Rap

pre

sen

ta l

a r

ealt

à p

erc

ep

ita a

ttra

vers

o p

rod

uzio

ni p

ers

on

ali p

er

esp

rim

ere

sen

sazio

ni

ed

em

ozio

ni.

Tra

sfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

in

cert

o e

co

nfu

so

: R

ap

pre

sen

ta la r

ealt

à p

erc

ep

ita a

ttra

vers

o p

rod

uzio

ni p

ers

on

ali p

er

esp

rim

ere

sen

sazio

ni ed

em

ozio

ni. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti

sem

pli

ci

e n

oti

:Rap

pre

sen

ta l

a r

ealt

à p

erc

ep

ita a

ttra

vers

o p

rod

uzio

ni

pe

rso

na

li p

er

esp

rim

ere

sen

sazio

ni ed

em

ozio

ni. T

rasfo

rma im

mag

ini e m

ate

riali. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e

div

ers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

pa

rzia

lmen

te c

orr

ett

o a

nc

he in

sit

uazio

ni n

on

no

te:R

ap

pre

sen

ta la r

ealt

à p

erc

ep

ita a

ttra

vers

o

pro

du

zio

ni p

ers

on

ali p

er

esp

rim

ere

sen

sazio

ni ed

em

ozio

ni.

Tra

sfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni d

iffe

ren

ti:

Rap

pre

sen

ta l

a r

ealt

à p

erc

ep

ita a

ttra

vers

o p

rod

uzio

ni

pe

rso

na

li p

er

esp

rim

ere

sen

sazio

ni ed

em

ozio

ni.

Tra

sfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali. S

pe

rim

en

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni co

mp

lesse.

Rap

pre

sen

ta l

a r

ealt

à p

erc

ep

ita a

ttra

vers

o p

rod

uzio

ni

pe

rso

na

li p

er

esp

rim

ere

sen

sazio

ni ed

em

ozio

ni.

Tra

sfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni m

olt

o c

om

ple

sse:

Rap

pre

sen

ta l

a r

ealt

à p

erc

ep

ita a

ttra

vers

o

pro

du

zio

ni p

ers

on

ali p

er

esp

rim

ere

sen

sazio

ni ed

em

ozio

ni.

Tra

sfo

rma im

mag

ini

e m

ate

riali.

Sp

eri

men

ta s

tru

men

ti e

tecn

ich

e d

ivers

e.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

VOTO

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità 4 5 6 7 8 9 10

Osservare e

leggere le immagini

Conoscere materiali diversi

Manipolare materiali diversi a fini espressivi

Motivazione Interesse Capacità di ascolto e rispetto Disponibilità verso gli altri Autonomia operativa

L’a

lun

no

co

n g

ran

de

dif

fico

ltà:

Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine e

gli

og

ge

tti att

ravers

o l

a p

erc

ezio

ne

vis

iva.

R

ico

no

sce lin

ee, co

lori

, fo

rme, vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

in

cert

o e

co

nfu

so

:Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gg

ett

i att

ravers

o l

a p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

ele

men

tare

e in

co

nte

sti

sem

pli

ci

e n

oti

:Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gg

ett

i att

ravers

o l

a p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

pa

rzia

lmen

te c

orr

ett

o a

nc

he in

sit

uazio

ni n

on

no

te:G

uard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li

og

ge

tti

att

ravers

o la p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni d

iffe

ren

ti:

Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine e

gli

og

ge

tti

att

ravers

o l

a p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni co

mp

lesse:

Gu

ard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li o

gg

ett

i

att

ravers

o l

a p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

L’a

lun

no

in

mo

do

co

rrett

o e

co

ere

nte

in

sit

uazio

ni m

olt

o c

om

ple

sse:G

uard

a e

os

serv

a u

n’im

mag

ine

e g

li

og

ge

tti

att

ravers

o la p

erc

ezio

ne

vis

iva.

Ric

on

os

ce lin

ee,

co

lori

, fo

rme,

vo

lum

e e

sp

azio

att

ravers

o il

sig

nif

icato

esp

ressiv

o.

Scuola dell’infanzia 5 anni Indice Campo di Esperienza: Immagini suoni e colori Valutazione

COMPETENZE di Campo di Esperienza

Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri. Ha cura e rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente e del materiale. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici attività. Si esprime con creatività.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a, non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i anch

e in s

ituazi

oni nuove,

most

rando d

i sa

per

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi in

situazi

oni

nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti e r

isolv

e p

roble

mi co

mple

ssi,

pro

pone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni e a

ssum

e in m

odo

resp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione. Si esprime attraverso il disegno, la pittura e le altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive.

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

Il bambino segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione); sviluppa interesse per la fruizione di opere d’arte.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Riconoscere gli elementi principali del patrimonio artistico, culturale e ambientale del proprio territorio sapendone leggere i valori estetici e sociali. Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Esprimersi e

comunicare

Conoscere i vari linguaggi del

corpo (canto, danza, drammatizzazione, attività

grafico-pittoriche).

Conoscere i colori primari, secondari e derivati.

Sapere utilizzare i linguaggi del corpo per raccontare ed esprimere emozioni. Sapere utilizzare il linguaggio mimico-gestuale per esprimersi e comunicare.

Rappresentare immagini e forme

Motivazione Interesse Espressione e controllo delle emozioni.

In m

odo ince

rto e

confu

so:

Il bam

bin

o c

om

unic

a,

esp

rim

e e

mozi

oni, r

acc

onta

, utiliz

zando le v

arie p

oss

ibili

che il lin

guaggio

del co

rpo c

onse

nte

. In

venta

sto

rie e

si esp

rim

e a

ttra

vers

o d

ivers

e f

orm

e d

i ra

ppre

senta

zione

e d

ram

matizz

azi

one.

Si

esp

rim

e a

ttra

vers

o i

l dis

egno,

la p

ittu

ra e

le a

ltre

att

ività m

anip

ola

tive e

sa u

tiliz

zare

div

ers

e t

ecn

iche e

spre

ssiv

e.

In m

odo ele

menta

re e in

co

nte

sti

sem

plic

i e noti:

Il bam

bin

o co

munic

a,

esp

rim

e em

ozi

oni, ra

cconta

,

utiliz

zando le

varie poss

ibili

tà ch

e il

linguaggio

del

corp

o co

nse

nte

. In

venta

st

orie e si

esp

rim

e att

ravers

o

div

ers

e f

orm

e d

i ra

ppre

senta

zione e

dra

mm

atizz

azi

one.

Si

esp

rim

e a

ttra

vers

o i

l dis

egno,

la p

ittu

ra e

le a

ltre

att

ività m

anip

ola

tive e

sa u

tiliz

zare

div

ers

e t

ecn

iche e

spre

ssiv

e.

In m

odo parz

ialm

ente

co

rrett

o anch

e in

si

tuazi

oni

non note

: Il bam

bin

o co

munic

a,

esprim

e em

ozi

oni,

racc

onta

, utiliz

zando le

varie poss

ibili

tà ch

e il

linguaggio

del

corp

o co

nse

nte

. In

venta

st

orie e si

esp

rim

e

att

ravers

o d

ivers

e f

orm

e d

i ra

ppre

senta

zione e

dra

mm

atizz

azi

one. Si esp

rim

e a

ttra

vers

o il dis

egno, la

pittu

ra e

le a

ltre

att

ività m

anip

ola

tive e

sa u

tiliz

zare

div

ers

e t

ecn

iche e

spre

ssiv

e.

In m

odo co

rrett

o e co

ere

nte

in

si

tuazi

oni

diffe

renti :

Il bam

bin

o co

munic

a,

esp

rim

e em

ozi

oni, ra

cconta

,

utiliz

zando le

varie poss

ibili

tà ch

e il

linguaggio

del

corp

o co

nse

nte

. In

venta

st

orie e si

esp

rim

e att

ravers

o

div

ers

e f

orm

e d

i ra

ppre

senta

zione e

dra

mm

atizz

azi

one.

Si

esp

rim

e a

ttra

vers

o i

l dis

egno,

la p

ittu

ra e

le a

ltre

att

ività m

anip

ola

tive e

sa u

tiliz

zare

div

ers

e t

ecn

iche e

spre

ssiv

e.

In m

odo co

rrett

o e co

ere

nte

in

si

tuazi

oni

com

ple

sse:

Il bam

bin

o co

munic

a,

esp

rim

e em

ozi

oni, ra

cconta

,

utiliz

zando le

varie poss

ibili

tà ch

e il

linguaggio

del

corp

o co

nse

nte

. In

venta

st

orie e si

esp

rim

e att

ravers

o

div

ers

e f

orm

e d

i ra

ppre

senta

zione e

dra

mm

atizz

azi

one.

Si

esp

rim

e a

ttra

vers

o i

l dis

egno,

la p

ittu

ra e

le a

ltre

att

ività m

anip

ola

tive e

sa u

tiliz

zare

div

ers

e t

ecn

iche e

spre

ssiv

e.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Osservare e

leggere immagini

Conoscere gli elementi di un

paesaggio

Conoscere materiali e tecniche diverse

Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione gli elementi caratterizzanti. Rappresentare gli elementi della realtà.

Manipolare materiali diversi a fini espressivi. Utilizzare tecniche grafico-pittoriche diverse.

Autonomia operativa Motivazione Interesse Espressione e

controllo delle emozioni Collaborazione Fare responsabile in relazione al prodotto

In m

odo ince

rto e

confu

so:.

Il bam

bin

o s

egue c

on c

uriosi

tà e

pia

cere

spett

aco

li di vario

tipo (t

eatr

ali,

m

usi

cali,

vis

ivi, di

anim

azi

one);

sv

iluppa in

tere

sse per

la fr

uiz

ione di

opere

d’a

rte.

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti

sem

plic

i e n

oti:

Il b

am

bin

o s

egue c

on c

uriosi

tà e

pia

cere

sp

ett

aco

li di

vario

tipo

(teatr

ali,

m

usi

cali,

vis

ivi,

di

anim

azi

one);

sv

iluppa

inte

ress

e p

er

la f

ruiz

ione d

i opere

d’a

rte.

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e i

n s

ituazi

oni

non n

ote

: I

l bam

bin

o s

egue c

on

curiosi

tà e pia

cere

sp

ett

aco

li di

vario tipo (t

eatr

ali,

m

usi

cali,

vis

ivi, di

anim

azi

one);

svilu

ppa inte

ress

e p

er

la f

ruiz

ione d

i opere

d’a

rte.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti:

Il bam

bin

o s

egue c

on c

uriosi

tà e

pia

cere

sp

ett

aco

li di

vario

tipo

(teatr

ali,

m

usi

cali,

vis

ivi,

di

anim

azi

one);

sv

iluppa

inte

ress

e p

er

la f

ruiz

ione d

i opere

d’a

rte.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse

Il b

am

bin

o s

egue c

on c

uriosi

tà e

pia

cere

sp

ett

aco

li di

vario

tipo

(teatr

ali,

m

usi

cali,

vis

ivi,

di

anim

azi

one);

sv

iluppa

inte

ress

e p

er

la f

ruiz

ione d

i opere

d’a

rte.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Comprendere

e apprezzare le opere d’arte

Conoscere i principali beni

artistico-culturali presenti nel proprio territorio e

manifestare sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

Osservare tutto ciò che si vede in un’opera d’arte dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni. Avere un comportamento responsabile nei confronti del

patrimonio artistico e culturale.

Motivazione Interesse Espressione e controllo delle emozioni

Collaborazione Consapevolezza Capacità di ascolto e rispetto

In m

odo in

cert

o e co

nfu

so:

Ric

onosc

e gli

ele

menti princi

pali

del

patr

imonio

art

istico

, cu

ltura

le e am

bie

nta

le del

pro

prio t

err

itorio s

apendone l

eggere

i v

alo

ri e

stetici

e s

oci

ali.

Indiv

idua

in u

n’o

pera

d’a

rte g

li ele

menti e

ssenzi

ali

della

form

a

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti:

Ric

onosc

e g

li ele

menti p

rinci

pali

del patr

imonio

art

istico

, cu

ltura

le e

am

bie

nta

le d

el pro

prio t

err

itorio s

apendone leggere

i v

alo

ri e

stetici

e s

oci

ali.

Indiv

idua in u

n’o

pera

d’a

rte g

li ele

menti

ess

enzi

ali

della

form

a

In m

odo parz

ialm

ente

co

rrett

o anch

e in

si

tuazi

oni

non note

: R

iconosc

e gli

ele

menti princi

pali

del

patr

imonio

art

istico

, cu

ltura

le e am

bie

nta

le del

pro

prio te

rritorio sa

pendone le

ggere

i

valo

ri est

etici

e so

ciali.

In

div

idua in

un’o

pera

d’a

rte g

li ele

menti e

ssenzi

ali

della

form

a

In m

odo co

rrett

o e co

ere

nte

in

si

tuazi

oni

diffe

renti:

Ric

onosc

e gli

ele

menti princi

pali

del

patr

imonio

art

istico

,

cultura

le e

am

bie

nta

le d

el pro

prio t

err

itorio s

apendone leggere

i v

alo

ri e

stetici

e s

oci

ali.

Indiv

idua

in u

n’o

pera

d’a

rte

gli

ele

menti e

ssenzi

ali

della

form

a

In m

odo co

rrett

o e co

ere

nte

in

si

tuazi

oni

com

ple

sse:

Ric

onosc

e gli

ele

menti princi

pali

del

patr

imonio

art

istico

,

cultura

le e

am

bie

nta

le d

el pro

prio t

err

itorio s

apendone leggere

i v

alo

ri e

stetici

e s

oci

ali.

Indiv

idua

in u

n’o

pera

d’a

rte

gli

ele

menti e

ssenzi

ali

della

form

a

Scuola dell’infanzia 4 anni Indice Campo di Esperienza: Immagini , suoni , colori. Valutazione

COMPETENZE di Campo di Esperienza

Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri. Ha cura e rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente e del materiale. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici attività. Si esprime con creatività.

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A

Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se opport

unam

ente

guid

ato

/a,

non riesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a, sv

olg

e c

om

piti

sem

plic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

svolg

e c

om

piti

sem

plic

i anch

e i

n s

ituazi

oni

nuove,

most

rando

di

saper

applic

are

basi

lari

regole

e

pro

cedure

appre

se

L’a

lunno/a

sv

olg

e

com

piti

e

riso

lve

pro

ble

mi

in

situ

azi

oni

nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

sv

olg

e

com

piti

e

riso

lve

pro

ble

mi

com

ple

ssi,

pro

pone e so

stie

ne le

pro

prie opin

ioni

e ass

um

e in

m

odo

resp

onsa

bile

deci

sioni co

nsa

pevoli.

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione e sa utilizzare diverse tecniche espressive.

OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

Il bambino segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione); sviluppa interesse per la fruizione di opere d’arte.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Esprimersi e

comunicare

Conoscere i vari linguaggi del

corpo (canto, danza, drammatizzazione, attività

grafico-pittoriche).

Conoscere i colori primari,

secondari e derivati.

Sapere utilizzare i linguaggi del

corpo per raccontare ed esprimere emozioni.

Sapere utilizzare il linguaggio

mimico-gestuale per esprimersi

e comunicare

Sapere utilizzare le tecniche grafico-pittoriche.

Rappresentare immagini e forme

Motivazione

Interesse

Espressione e

controllo delle

emozioni.

In m

odo i

nce

rto e

confu

so:

Il

bam

bin

o c

om

unic

a,

esp

rim

e e

mozi

oni, r

acc

onta

, utiliz

zando l

e v

arie

poss

ibili

che

il lin

guaggio

del

corp

o

conse

nte

. Si

esp

rim

e

att

ravers

o

div

ers

e

form

e

di

rappre

senta

zione e

dra

mm

atizz

azi

one e

sa u

tiliz

zare

div

ers

e t

ecn

iche e

spre

ssiv

e.

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti:

Il b

am

bin

o c

om

unic

a,

esp

rim

e e

mozi

oni, r

acc

onta

,

utiliz

zando le v

arie p

oss

ibili

tà c

he il lin

guaggio

del co

rpo c

onse

nte

. Si esp

rim

e a

ttra

vers

o d

ivers

e f

orm

e

di ra

ppre

senta

zione e

dra

mm

atizz

azi

one e

sa u

tiliz

zare

div

ers

e t

ecn

iche e

spre

ssiv

e.

IIn m

odo parz

ialm

ente

co

rrett

o anch

e in

si

tuazi

oni

non note

: Il bam

bin

o co

munic

a,

esp

rim

e

em

ozi

oni, ra

cconta

, utiliz

zando le

varie poss

ibili

tà ch

e il

linguaggio

del

corp

o co

nse

nte

. Si

esp

rim

e

att

ravers

o div

ers

e fo

rme di

rappre

senta

zione e dra

mm

atizz

azi

one e sa

utiliz

zare

div

ers

e te

cnic

he

esp

ress

ive.

In m

odo co

rrett

o e co

ere

nte

in

si

tuazi

oni

diffe

renti Il bam

bin

o co

munic

a,

esp

rim

e em

ozi

oni,

racc

onta

, utiliz

zando l

e v

arie p

oss

ibili

tà c

he i

l lin

guaggio

del

corp

o c

onse

nte

. Si

esp

rim

e a

ttra

vers

o

div

ers

e f

orm

e d

i ra

ppre

senta

zione e

dra

mm

atizz

azi

one e

sa u

tiliz

zare

div

ers

e t

ecn

iche e

spre

ssiv

e.

In m

odo co

rrett

o e co

ere

nte

in

si

tuazi

oni

com

ple

sse:

Il bam

bin

o co

munic

a,

esp

rim

e em

ozi

oni,

racc

onta

, utiliz

zando l

e v

arie p

oss

ibili

tà c

he i

l lin

guaggio

del

corp

o c

onse

nte

. Si

esp

rim

e a

ttra

vers

o

div

ers

e f

orm

e d

i ra

ppre

senta

zione e

dra

mm

atizz

azi

one e

sa u

tiliz

zare

div

ers

e t

ecn

iche e

spre

ssiv

e

Ambito di

contenuto/ Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti

da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari / Conoscenze

Abilità E D C B A

Osservare e leggere

immagini

Conoscere gli elementi di un paesaggio

Conoscere materiali diversi e

tecniche diverse

Rappresentare in modo semplice gli elementi della realtà

osservata

Manipolare materiali diversi a

fini espressivi.

Utilizzare tecniche grafico-

pittoriche diverse.

Autonomia operativa

Motivazione

Interesse

Espressione e controllo delle

emozioni

Collaborazione

Fare responsabile in relazione al

prodotto

In m

odo ince

rto e

confu

so:

Il b

am

bin

o s

egue c

on c

uriosi

tà e

pia

cere

spett

aco

li di

vario t

ipo (

teatr

ali,

musi

cali,

vis

ivi, d

i anim

azi

one);

svilu

ppa inte

ress

e p

er

la f

ruiz

ione

di opere

d’a

rte.

In m

odo e

lem

enta

re e

in c

onte

sti se

mplic

i e n

oti I

l bam

bin

o s

egue c

on c

uriosi

tà e

pia

cere

spett

aco

li di vario t

ipo (

teatr

ali,

musi

cali,

vis

ivi, d

i anim

azi

one);

svilu

ppa

inte

ress

e p

er

la f

ruiz

ione d

i opere

d’a

rte.

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

: Il b

am

bin

o s

egue c

on

curiosi

tà e

pia

cere

spett

aco

li di vario t

ipo (

teatr

ali,

musi

cali,

vis

ivi, d

i anim

azi

one);

svilu

ppa inte

ress

e p

er

la f

ruiz

ione d

i opere

d’a

rte.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti:

Il b

am

bin

o s

egue c

on c

uriosi

tà e

pia

cere

spett

aco

li di vario t

ipo (

teatr

ali,

musi

cali,

vis

ivi, d

i anim

azi

one);

svilu

ppa

inte

ress

e p

er

la f

ruiz

ione d

i opere

d’a

rte.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni co

mple

sse I

l bam

bin

o s

egue c

on c

uriosi

tà e

pia

cere

spett

aco

li di vario t

ipo (

teatr

ali,

musi

cali,

vis

ivi, d

i anim

azi

one);

svilu

ppa

inte

ress

e p

er

la f

ruiz

ione d

i opere

d’a

rte.

Scuola dell’infanzia 3 anni Indice Campo di Esperienza: Immagini , suoni , colori. Valutazione

COMPETENZE di Campo di Esperienza

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime nei vari ambiti artistici che gli sono più congeniali. Si orienta nello spazio e nel tempo,

LIVELLO e Descrittori generali

Non Adeguato

E

Iniziale

D

Base

C

Intermedio

B

Avanzato

A Ambiti di

contenuto/ Dimensioni

TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

compiti CRITERIALI

L’a

lunno/a

, pur

se o

pport

unam

ente

guid

ato

/a,

non r

iesc

e a

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni

note

L’a

lunno/a

, se

opport

unam

ente

guid

ato

/a,

svolg

e c

om

piti se

mplic

i in

situazi

oni note

.

L’a

lunno/a

sv

olg

e

com

piti

sem

plic

i anch

e

in

situ

azi

oni

nuove,

most

rando di

saper

applic

are

basi

lari r

egole

e p

roce

dure

appre

se

L’a

lunno/a

sv

olg

e co

mpiti

e riso

lve pro

ble

mi

in

situ

azi

oni nuove e

com

pie

sce

lte c

onsa

pevoli

L’a

lunno/a

sv

olg

e

com

piti

e

riso

lve

pro

ble

mi

com

ple

ssi, p

ropone e

sost

iene le p

roprie o

pin

ioni

e

ass

um

e

in

modo

resp

onsa

bile

deci

sioni

consa

pevoli.

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Esprimere pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. Esplorare materiali diversi con tutti i sensi. Manipolare materiali scoprendone le diverse potenzialità espressive e comunicative.

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

Distinguere immagini, forme, colori ed oggetti osservando la propria realtà.

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Esprimersi e

comunicare

Esprimere pensieri ed emozioni

con immaginazione e creatività. Esplorare materiali diversi con

tutti i sensi. Manipolare materiali scoprendone le diverse

potenzialità espressive e

comunicative.

Sviluppare semplici elementi del

linguaggio grafico-pittorico per esprimersi attraverso l’utilizzo di

materiali diversi.

Usare creativamente il colore

Rappresentare se stessi e gli

altri

Rappresentare persone

conosciute in modo significativo

Motivazione

Interesse

Capacità di ascolto

e rispetto

Disponibilità verso

gli altri

Autonomia

operativa

In m

odo ince

rto e

confu

so:

L’a

lunno e

sprim

ere

pensi

eri e

d e

mozi

oni co

n im

magin

azi

one e

cre

atività.

Esp

lora

r m

ate

riali

div

ers

i co

n

tutt

i i

sensi

. M

anip

ola

m

ate

riali

scopre

ndone l

e d

ivers

e p

ote

nzi

alit

à

esp

ress

ive e

com

unic

ative

in m

odo ele

menta

re e

in

co

nte

sti

sem

plic

i e noti:

L’a

lunno esprim

ere

pensi

eri ed em

ozi

oni

con

imm

agin

azi

one

e

creatività.

Esp

lora

r m

ate

riali

div

ers

i co

n

tu

tti

i se

nsi

. M

anip

ola

mate

riali

scopre

ndone le d

ivers

e p

ote

nzi

alit

à e

spre

ssiv

e e

com

unic

ative.

In m

odo p

arz

ialm

ente

corr

ett

o a

nch

e in s

ituazi

oni non n

ote

L’a

lunno e

sprim

ere

pensi

eri e

d e

mozi

oni

con im

magin

azi

one e cr

eatività.

Esp

lora

r m

ate

riali

div

ers

i co

n tu

tti

i se

nsi

. M

anip

ola

m

ate

riali

scopre

ndone le d

ivers

e p

ote

nzi

alit

à e

spre

ssiv

e e

com

unic

ative.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

diffe

renti.

L’a

lunno e

sprim

ere

pensi

eri e

d e

mozi

oni

con

imm

agin

azi

one

e

creatività.

Esp

lora

r m

ate

riali

div

ers

i co

n

tu

tti

i se

nsi

. M

anip

ola

mate

riali

scopre

ndone le d

ivers

e p

ote

nzi

alit

à e

spre

ssiv

e e

com

unic

ative.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni

com

ple

sse

L’a

lunno e

sprim

ere

pensi

eri e

d e

mozi

oni

con

imm

agin

azi

one

e

creatività.

Esp

lora

r m

ate

riali

div

ers

i co

n

tu

tti

i se

nsi

. M

anip

ola

mate

riali

scopre

ndone le d

ivers

e p

ote

nzi

alit

à e

spre

ssiv

e e

com

unic

ative

Ambito di contenuto/

Dimensione

Obiettivi di apprendimento

Atteggiamenti da promuovere

MONITORAGGIO

Argomenti disciplinari /

Conoscenze

Abilità E D C B A

Osservare e

leggere immagini

Distinguere immagini, forme, e

oggetti osservando la propria realtà.

Conoscere i colori primari

Manipolare materiali diversi a

fini espressivi

Motivazione Interesse Capacità di ascolto e rispetto

Disponibilità verso gli altri Perseveranza

In

modo ince

rto e

confu

so:L

’alu

nno

dis

tinguere

im

magin

i, f

orm

e, co

lori e

d o

ggett

i oss

erv

ando

la p

ropria r

ealtà.

In m

odo ele

menta

re e in

co

nte

sti

sem

plic

i e noti:

L’a

lunno dis

tinguere

im

magin

i, fo

rme,

colo

ri e

d o

ggett

i oss

erv

ando la p

ropria r

ealtà.

In m

odo p

arz

ialm

ente

co

rrett

o a

nch

e i

n s

ituazi

oni

non note

: L’a

lunno

dis

tingue i

mm

agin

i,

form

e, co

lori e

d o

ggett

i oss

erv

ando la p

ropria r

ealtà.

In m

odo c

orr

ett

o e

coere

nte

in s

ituazi

oni diffe

renti:

L’a

lunno

dis

tingue im

magin

i, f

orm

e, co

lori

ed o

ggett

i oss

erv

ando la p

ropria r

ealtà.

In m

odo co

rrett

o e co

ere

nte

in

si

tuazi

oni

com

ple

sse:

L’a

lunno dis

tingue im

magin

i, fo

rme,

colo

ri e

d o

ggett

i oss

erv

ando la p

ropria r

ealtà.