1
S ono ancora parecchi, non solo a Milano, che ricordano la professoressa Sofia Vanni Rovighi e l'insegnamento che ha svolto per oltre mezzo secolo nella facoltà di Let- tere e filosofia dell'Università Cattolica, dove lei stessa si era laureata nel 1930. Era nata nel 1908 a San Lazzaro di Save- na, nel Bolognese, ma fin dal liceo era «approdata» nella no- stra città, dove trascorrerà il resto della sua vita. Sempre gentile con chiunque, ma severa (anzitutto con se stessa), Vanni Rovighi offriva l'immagine vivente di chi alla ricerca e all'approfondimento dei temi filosofici ha dedicato l'intera vita, trascorsa nelle biblioteche e negli archivi a leggere libri e a decifrare documenti inediti. Il Medioevo è stato il vero mondo, l'ambiente ideale in cui Vanni Rovighi ha saputo muoversi con straordinaria compe- tenza, come sa bene chi conosce le sue ricerche su Sant'Ansel- mo d'Aosta o sant'Agostino, su San Bonaventura o San Tom- maso d'Aquino: ciascuno fatto argomento di tanti suoi corsi universitari, svolti per far conoscere e, soprattutto, per aiu- tare a capire il pensiero di quei «grandi» del pensiero occi- dentale. Ogni volta insistendo su quella che Vanni Rovighi con- siderava una simbolica regola aurea: «Per me — ripeteva — il fatto che una filosofia si im- ponga o non si imponga, non ha alcuna importanza. Una filo- sofia deve essere vera, e ba- sta». Anche negli anni, più confusi e infausti, della famigerata contestazione, Vanni Rovighi riu- sciva ad avvicinare e convincere gli studenti, perché li coin- volgeva nell'analisi dei temi e dei problemi più vari che han- no occupato secoli di dibattiti filosofici. Lo sanno bene quan- ti alla Cattolica hanno avuto la fortuna di seguire le sue lezio- ni di filosofia teoretica ma non l'hanno dimenticato neppure quanti, già durante il liceo, hanno potuto avvicinarsi a inten- dere la storia della filosofia moderna e della filosofia contem- poranea attraverso i suoi manuali scolastici. Comunque, Vanni Rovighi — scomparsa nel 1980 — pos- sedeva un'altra dote preziosa, nel senso che non ha mai pre- teso di imporre i propri convincimenti, perché con quel suo cristianesimo, limpido e convinto, sapeva far convivere le re- gole della ragione e i principi della fede. Ecco perché, anche a distanza di tempo, nel ricordare la sua personalità, occorre convincersi che quella di Sofia Vanni Rovighi è destinata a rimanere un'esemplare lezione di metodo, condotta con il suo stile inconfondibile, tipico di chi sa di poter dispensare il pane del sapere filosofico e storico, perché possiede la «vir- tù» di una coscienza onesta. La Riccardi festeggia il terzo tricolore La scheda Il Milan festeggia i suoi 113 anni. In un libro tutte le maglie della leggenda CENTRO: c.so Europa, 12; via Torino, 52; c.so Magenta, 32 ang. via Carducci,11; c.so Garibaldi ang. via Pontaccio, 22; via Lamarmora, 2 ang. c.so Porta Romana. NORD: via Mac Mahon, 111; via degli Imbriani, 28 ang. via Ugoni; via Casarsa, 13; v.le Fulvio Testi, 90; via V. Viviani, 2 (v.le della Liberazione). SUD: p.za Bonomelli, 4; via M. Pichi, 9; l.go Promessi Sposi, 4 (Q.re Torretta); via Lodovico il Moro, 163. EST: p.le Oberdan, 4; p.za Caiazzo, 2; via Chavez, 19 ang. via Padova; p.za Monte Titano; via Pacini, 30 ang. via Ponzio; via Negroli, 42 ang. via Smareglia, 1; v.le Premuda, 28 ang. via Sottocorno, 1; via Ciceri Visconti, 10. OVEST: via Troya, 11, ang. via Savona; via S. Gimignano, 13a; via Forze Armate, 386 ang. via Faccioli, 2; via Washington ang. via Caboto; via Morgantini, 14; via Trenno, 15; v.le Cassiodoro, 12; p.za Baiamonti, 1. NOTTURNE: p.za Cinque Giornate, 6; v.le Zara, 38; c.so San Gottardo, 1; p.za Principessa Clotilde, 1; via Buonarroti, 5; p.za Argentina (ang. via Stradivari, 1); v.le Ranzoni, 2; via Canonica, 32; p.za Firenze (ang. via R. di Lauria, 22); Ripa di Porta Ticinese, 33; c.so di Porta Ticinese, 50. SEMPRE APERTE: Staz. Centrale, piano binari; Staz. P.ta Genova, p.le Staz. P.ta Genova 5/3 (ang. via Vigevano 45); Staz. Garibaldi, p.za S. Freud; via Boccaccio, 26; c.so Magenta, 96 (ang. p.z.le Baracca), p.zza Duomo, 21 (ang. via S. Pellico); v.le Lucania, 6; v.le F. Testi, 90. PRONTO FARMACIA: Numero verde 800-801185. Alla Triennale Un libro e una mostra. Così il Milan festeggia il proprio 113˚ compleanno con una pubblicazione, «Seconda pelle» che racconta la storia della maglia rossonera, con prefazione di Barbara Berlusconi. La Triennale ospiterà, oggi, anche un’esposizione di opere di 50 giovani artisti dell’Accademia delle belle arti di Brera che interpretano la maglia del club rossonero. Il ricavato contribuirà a sostenere i progetti di Fondazione Milan. Ricerca appassionata L’intervento 1950 1963 Atletica 1969 1988 2012 Quanti ricordi si riaffaccia- no alla mente scorrendo il ma- gnifico volume «Seconda pel- le», edito da Mondadori, che offre una spettacolare rasse- gna delle maglie adottate dal Milan in 113 anni di storia. Per lungo tempo, nell'iconografia del mio universo di tifoso nato nel 1961, le strisce rossonere non potevano che essere mol- to sottili. Quelle della maglia che i giocatori del Milan indos- savano a Madrid nel 1969, quando il Diavolo si laureò campione d'Europa per la se- conda volta, poi nella «fatal Ve- rona» in cui perdemmo lo scu- detto del 1973, quindi nel cam- pionato 1978-79 della sospira- tissima stella e dell'addio di Gianni Rivera. Solo da vecchie foto viste qua e là avevo appreso che una volta le bande erano molto più larghe, simili a quelle nerazzur- re dell'Inter e bianconere della Juve, come nella casacca che in- dossavano Gunnar Nordahl, Nils Liedholm. Pepe Schiaffi- no: non c'era il web e non esi- steva il bel sito amatoriale ma- gliarossonera.it, dove la storia del Diavolo è ripercorsa per fi- lo e per segno. Identificavo il Milan con le striscioline, erano un segno di distinzione, non soltanto in Italia. Subito dopo la stella ci fu una sorta di piccola rivoluzio- ne: strisce larghe, diavoletto sul petto, nome del giocatore sul retro, sopra il numero (in questo fummo anticipatori). Dopo un po' arrivò anche lo sponsor. E sul campo furono disastri: tanto che trovai prov- videnziale, per ragioni scara- mantiche ancor più che esteti- che, il ritorno al passato nella gestione di Giussy Farina. Quindi l'era di Silvio Berlusco- ni segnò la restaurazione defi- nitiva delle strisce larghe, mo- dello anni Cinquanta, con un’infinità di varianti. Eppure la maglia più glorio- sa dell'ultimo quarto di secolo, quella che Franco Baresi, Mau- ro Tassotti e Paolo Maldini ave- vano addosso mentre alzavano la coppa più ambita, impu- gnandola per le sue «grandi orecchie», era bianca con i ri- svolti colorati. Dopo la sconfit- ta subita in rossonero a Mona- co nel 1993, il Milan ha sempre scelto la casacca candida nelle finali europee, nella convinzio- ne (non sempre dimostratasi fondata) che portasse bene. «Seconda pelle» si spinge molto più indietro di quanto non possa la mia memoria, ci riporta a quando tutto ebbe ini- zio. Si scopre così che il Milan delle origini (parliamo di un calcio pionieristico, datato 1899) esibiva le strisce sottili, poi recuperate negli anni Ses- santa, e sul petto portava lo scudo bianco con croce rossa dello stemma comunale: una divisa disegnata personalmen- te dal fondatore della squadra, l'inglese Herbert Kilpin. Non è solo in suo onore che «Seconda pelle» ha un testo bi- lingue, in italiano e nell'idio- ma del Regno Unito. Siamo in anni di globalizzazione e il Dia- volo conta innamorati sparsi ovunque sul globo terracqueo. Anche a loro è dedicata questa strenna per il compleanno del- la prima squadra di Milano, la più titolata del mondo. Antonio Carioti © RIPRODUZIONE RISERVATA Farmacie Docente di filosofia, condusse ricerche su Sant’Anselmo e San Bonaventura Sofia Vanni Rovighi Attualità dell’antico Dalla prima casacca indossata da Herbert Kilpin fino a El Shaarawy Quando la «Seconda pelle» è rossonera Niente scudetto per Milan e Inter nel 2012 e nemmeno per l’Armani E7, ma c’è una squadra di Milano che ha portato a casa il titolo di campione d’Italia. È la vecchia (ma solo per via della data di fondazione: 1946) Atletica Riccardi, che ha festeggiato il tricolore maschile (presente il nuovo presidente della federazione, Giomi), conquistato a Modena, il terzo dopo quelli del 2009 e del 2011. Una conferma che il club, presieduto da sempre dall’intramontabile Renato Tammaro, è sempre il migliore. La Riccardi resta un esempio, per la capacità di trovare la giusta sintesi, fra atletica di base e di vertice, con grande attenzione ad una città, Milano, che negli ultimi ani ha sempre più trascurato l’atletica. Nella Riccardi non è mai venuto meno il lavoro di scoperta e di costruzione dei talenti, attraverso i corsi di atletica e l’organizzazione del «Ragazzo più veloce di Milano». L’ultimo campione esploso con la maglia verde ramarro è Giacomo Puccini, che ha vinto il titolo italiano di giavellotto. Senza dimenticare Fabio Cerutti e Diego Marani, due degli staffettisti che hanno partecipato ai Giochi di Londra. Fabio Monti © RIPRODUZIONE RISERVATA Nasce l’Ac Milan L’anno del Gre-No-Li La prima coppa dei Campioni Gianni Rivera Pallone d’oro L’era degli olandesi Esplode El Shaarawy Mostra I visitatori alla mostra rossonera allestita alla Triennale. Sono esposte anche le opere di giovani artisti sul tema Milan 1899 di ARTURO COLOMBO 9 Cronaca di Milano Corriere della Sera Domenica 16 Dicembre 2012 MI

ARTURO COLOMBO - Magliarossonera.it

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ARTURO COLOMBO - Magliarossonera.it

S ono ancora parecchi, non solo a Milano, che ricordanola professoressa Sofia Vanni Rovighi e l'insegnamentoche ha svolto per oltre mezzo secolo nella facoltà di Let-

tere e filosofia dell'Università Cattolica, dove lei stessa si eralaureata nel 1930. Era nata nel 1908 a San Lazzaro di Save-na, nel Bolognese, ma fin dal liceo era «approdata» nella no-stra città, dove trascorrerà il resto della sua vita. Sempregentile con chiunque, ma severa (anzitutto con se stessa),Vanni Rovighi offriva l'immagine vivente di chi alla ricerca eall'approfondimento dei temi filosofici ha dedicato l'interavita, trascorsa nelle biblioteche e negli archivi a leggere librie a decifrare documenti inediti.

Il Medioevo è stato il vero mondo, l'ambiente ideale in cuiVanni Rovighi ha saputo muoversi con straordinaria compe-tenza, come sa bene chi conosce le sue ricerche su Sant'Ansel-mo d'Aosta o sant'Agostino, su San Bonaventura o San Tom-maso d'Aquino: ciascuno fatto argomento di tanti suoi corsiuniversitari, svolti per far conoscere e, soprattutto, per aiu-tare a capire il pensiero di quei «grandi» del pensiero occi-

dentale. Ogni volta insistendosu quella che Vanni Rovighi con-siderava una simbolica regolaaurea: «Per me — ripeteva —il fatto che una filosofia si im-ponga o non si imponga, nonha alcuna importanza. Una filo-sofia deve essere vera, e ba-sta».

Anche negli anni, più confusie infausti, della famigerata contestazione, Vanni Rovighi riu-sciva ad avvicinare e convincere gli studenti, perché li coin-volgeva nell'analisi dei temi e dei problemi più vari che han-no occupato secoli di dibattiti filosofici. Lo sanno bene quan-ti alla Cattolica hanno avuto la fortuna di seguire le sue lezio-ni di filosofia teoretica ma non l'hanno dimenticato neppurequanti, già durante il liceo, hanno potuto avvicinarsi a inten-dere la storia della filosofia moderna e della filosofia contem-poranea attraverso i suoi manuali scolastici.

Comunque, Vanni Rovighi — scomparsa nel 1980 — pos-sedeva un'altra dote preziosa, nel senso che non ha mai pre-teso di imporre i propri convincimenti, perché con quel suocristianesimo, limpido e convinto, sapeva far convivere le re-gole della ragione e i principi della fede. Ecco perché, anche adistanza di tempo, nel ricordare la sua personalità, occorreconvincersi che quella di Sofia Vanni Rovighi è destinata arimanere un'esemplare lezione di metodo, condotta con ilsuo stile inconfondibile, tipico di chi sa di poter dispensare ilpane del sapere filosofico e storico, perché possiede la «vir-tù» di una coscienza onesta.

La Riccardifesteggiail terzotricolore

La scheda

Il Milan festeggia i suoi 113 anni. In un libro tutte le maglie della leggenda

CENTRO: c.so Europa, 12;via Torino, 52; c.so Magenta,32 ang. via Carducci,11; c.soGaribaldi ang. via Pontaccio,22; via Lamarmora, 2 ang.c.so Porta Romana.NORD: via Mac Mahon,111; via degli Imbriani, 28ang. via Ugoni; via Casarsa,13; v.le Fulvio Testi, 90; viaV. Viviani, 2 (v.le dellaLiberazione).SUD: p.za Bonomelli, 4; viaM. Pichi, 9; l.go PromessiSposi, 4 (Q.re Torretta); viaLodovico il Moro, 163.EST: p.le Oberdan, 4; p.zaCaiazzo, 2; via Chavez, 19ang. via Padova; p.za MonteTitano; via Pacini, 30 ang.via Ponzio; via Negroli, 42ang. via Smareglia, 1; v.lePremuda, 28 ang. viaSottocorno, 1; via CiceriVisconti, 10.OVEST: via Troya, 11, ang.via Savona; via S.Gimignano, 13a; via ForzeArmate, 386 ang. viaFaccioli, 2; via Washingtonang. via Caboto; viaMorgantini, 14; via Trenno,15; v.le Cassiodoro, 12; p.zaBaiamonti, 1.NOTTURNE: p.za CinqueGiornate, 6; v.le Zara, 38;c.so San Gottardo, 1; p.zaPrincipessa Clotilde, 1; viaBuonarroti, 5; p.za Argentina(ang. via Stradivari, 1); v.leRanzoni, 2; via Canonica, 32;p.za Firenze (ang. via R. diLauria, 22); Ripa di PortaTicinese, 33; c.so di PortaTicinese, 50.SEMPRE APERTE: Staz.Centrale, piano binari; Staz.P.ta Genova, p.le Staz. P.taGenova 5/3 (ang. viaVigevano 45); Staz.Garibaldi, p.za S. Freud; viaBoccaccio, 26; c.so Magenta,96 (ang. p.z.le Baracca),p.zza Duomo, 21 (ang. via S.Pellico); v.le Lucania, 6; v.leF. Testi, 90.PRONTO FARMACIA:Numero verde 800-801185.

Alla TriennaleUn libro e una mostra.Così il Milan festeggiail proprio 113˚compleanno con unapubblicazione,«Seconda pelle» cheracconta la storia dellamaglia rossonera, conprefazione di BarbaraBerlusconi. LaTriennale ospiterà,oggi, ancheun’esposizione di operedi 50 giovani artistidell’Accademia dellebelle arti di Brera cheinterpretano la magliadel club rossonero. Ilricavato contribuirà asostenere i progetti diFondazione Milan.

Ricerca appassionata

L’intervento

1950 1963

Atletica

1969 1988 2012

Quanti ricordi si riaffaccia-no alla mente scorrendo il ma-gnifico volume «Seconda pel-le», edito da Mondadori, cheoffre una spettacolare rasse-gna delle maglie adottate dalMilan in 113 anni di storia. Perlungo tempo, nell'iconografiadel mio universo di tifoso natonel 1961, le strisce rossonerenon potevano che essere mol-to sottili. Quelle della magliache i giocatori del Milan indos-savano a Madrid nel 1969,quando il Diavolo si laureòcampione d'Europa per la se-conda volta, poi nella «fatal Ve-rona» in cui perdemmo lo scu-detto del 1973, quindi nel cam-pionato 1978-79 della sospira-tissima stella e dell'addio diGianni Rivera.

Solo da vecchie foto vistequa e là avevo appreso che unavolta le bande erano molto piùlarghe, simili a quelle nerazzur-re dell'Inter e bianconere della

Juve, come nella casacca che in-dossavano Gunnar Nordahl,Nils Liedholm. Pepe Schiaffi-no: non c'era il web e non esi-steva il bel sito amatoriale ma-gliarossonera.it, dove la storiadel Diavolo è ripercorsa per fi-lo e per segno. Identificavo ilMilan con le striscioline, erano

un segno di distinzione, nonsoltanto in Italia.

Subito dopo la stella ci fuuna sorta di piccola rivoluzio-ne: strisce larghe, diavolettosul petto, nome del giocatoresul retro, sopra il numero (inquesto fummo anticipatori).Dopo un po' arrivò anche lo

sponsor. E sul campo furonodisastri: tanto che trovai prov-videnziale, per ragioni scara-mantiche ancor più che esteti-che, il ritorno al passato nellagestione di Giussy Farina.Quindi l'era di Silvio Berlusco-ni segnò la restaurazione defi-nitiva delle strisce larghe, mo-dello anni Cinquanta, conun’infinità di varianti.

Eppure la maglia più glorio-sa dell'ultimo quarto di secolo,quella che Franco Baresi, Mau-ro Tassotti e Paolo Maldini ave-vano addosso mentre alzavanola coppa più ambita, impu-gnandola per le sue «grandiorecchie», era bianca con i ri-svolti colorati. Dopo la sconfit-ta subita in rossonero a Mona-co nel 1993, il Milan ha semprescelto la casacca candida nellefinali europee, nella convinzio-ne (non sempre dimostratasifondata) che portasse bene.

«Seconda pelle» si spinge

molto più indietro di quantonon possa la mia memoria, ciriporta a quando tutto ebbe ini-zio. Si scopre così che il Milandelle origini (parliamo di uncalcio pionieristico, datato1899) esibiva le strisce sottili,poi recuperate negli anni Ses-santa, e sul petto portava loscudo bianco con croce rossadello stemma comunale: unadivisa disegnata personalmen-te dal fondatore della squadra,l'inglese Herbert Kilpin.

Non è solo in suo onore che«Seconda pelle» ha un testo bi-lingue, in italiano e nell'idio-ma del Regno Unito. Siamo inanni di globalizzazione e il Dia-volo conta innamorati sparsiovunque sul globo terracqueo.Anche a loro è dedicata questastrenna per il compleanno del-la prima squadra di Milano, lapiù titolata del mondo.

Antonio Carioti© RIPRODUZIONE RISERVATA

Farmacie

Docente di filosofia,condusse ricerchesu Sant’Anselmoe San Bonaventura

Sofia Vanni RovighiAttualità dell’antico

Dalla prima casacca indossata da Herbert Kilpin fino a El Shaarawy

Quando la «Seconda pelle» è rossonera

Niente scudetto per Milan eInter nel 2012 e nemmenoper l’Armani E7, ma c’è unasquadra di Milano che haportato a casa il titolo dicampione d’Italia. È la vecchia(ma solo per via della data difondazione: 1946) AtleticaRiccardi, che ha festeggiato iltricolore maschile (presente ilnuovo presidente dellafederazione, Giomi),conquistato a Modena, ilterzo dopo quelli del 2009 edel 2011. Una conferma che ilclub, presieduto da sempredall’intramontabile RenatoTammaro, è sempre ilmigliore. La Riccardi resta unesempio, per la capacità ditrovare la giusta sintesi, fraatletica di base e di vertice,con grande attenzione ad unacittà, Milano, che negli ultimiani ha sempre più trascuratol’atletica. Nella Riccardi non èmai venuto meno il lavoro discoperta e di costruzione deitalenti, attraverso i corsi diatletica e l’organizzazione del«Ragazzo più veloce diMilano». L’ultimo campioneesploso con la maglia verderamarro è Giacomo Puccini,che ha vinto il titolo italianodi giavellotto. Senzadimenticare Fabio Cerutti eDiego Marani, due deglistaffettisti che hannopartecipato ai Giochi diLondra.

Fabio Monti© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce l’AcMilan

L’anno delGre-No-Li

La prima coppadei Campioni

Gianni RiveraPallone d’oro

L’era degliolandesi

Esplode ElShaarawy

Mostra I visitatori alla mostra rossonera allestita alla Triennale.Sono esposte anche le opere di giovani artisti sul tema Milan

1899

di ARTURO COLOMBO

9Cronaca di MilanoCorriere della Sera Domenica 16 Dicembre 2012

MI