49
1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della classe 4 M a cura del Coordinatore: Prof.ssa Manuela GREGANTI Composizione del Consiglio: Docente Materia Greganti Manuela Italiano __________________ D’Andrea Carla Storia Filosofia __________________ Marzi Floriana Matematica Fisica __________________ Tomei Adelaide Scienze naturali __________________ Gargiulo Claudia Francese __________________ Couderc Isabelle Conversazione in Lingua Francese __________________ Torlone Rosalba Inglese __________________ Brunelleschi Cristina Conversazione in Lingua Inglese __________________ Paredes Maria Ofelia Spagnolo __________________ Acevedo Zacarias Conversazione in Lingua Spagnola __________________ Masini Patrizia Storia dell’arte __________________ Grasso Stefano Educazione Fisica __________________ D’Angelo Flavia Religione __________________

A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

1

A.S. 2015/2016

DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI

Documento Finale del Consiglio della classe 4 M

a cura del Coordinatore: Prof.ssa Manuela GREGANTI

Composizione del Consiglio:

Docente Materia

Greganti Manuela Italiano __________________

D’Andrea Carla Storia – Filosofia __________________

Marzi Floriana Matematica – Fisica __________________

Tomei Adelaide Scienze naturali __________________

Gargiulo Claudia Francese __________________

Couderc Isabelle Conversazione in Lingua Francese __________________

Torlone Rosalba Inglese __________________

Brunelleschi Cristina Conversazione in Lingua Inglese __________________

Paredes Maria Ofelia Spagnolo __________________

Acevedo Zacarias Conversazione in Lingua Spagnola __________________

Masini Patrizia Storia dell’arte __________________

Grasso Stefano Educazione Fisica __________________

D’Angelo Flavia Religione __________________

Page 2: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

2

INDICE

Presentazione dell’Istituto p. 3

Programmazione generale del C.d.C. p. 3

Relazioni dei docenti

Italiano p. 6

Scienze p. 15

Inglese p. 17

Storia dell’arte p. 24

Matematica e Fisica p. 31

Francese p. 34

Ed. Fisica p. 37

Storia p. 39

Filosofia p. 42

Spagnolo p. 46

Religione p. 49

Page 3: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

3

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Il Liceo Montale, nato nel 1982 in via di Bravetta 545, ha acquisito dal 1988 una sede succursale in

Via Paladini 6 (quartiere Portuense), e dal 2006 una sede succursale in Via di Bravetta 395.

Per ulteriori informazioni si rinvia al Piano dell’Offerta Formativa – POF d’istituto.

Programmazione generale della classe:

OBIETTIVI GENERALI:

Conoscenze: Contenuti, stili, registri linguistici e aspetti formali della comunicazione e dei testi letterari,

con particolare attenzione alla morfo-sintassi e al lessico;

Conoscenza delle strutture morfosintattiche delle tre lingue europee oggetto di studio e

conoscenza delle linee essenziali della letteratura dei rispettivi paesi;

Contenuti matematici;

Conoscenza degli elementi del linguaggio artistico e della storia dell’arte;

Nuclei tematici delle diverse discipline a sfondo scientifico e storico;

Linguaggi specifici delle diverse aree disciplinari;

Conoscenze del fenomeno religioso sotto i diversi profili teologici, biblici, storici, artistici e

morali.

Competenze: Capacità di ascolto, dialogo, discussione;

Capacità di stabilire collegamenti tra le diverse discipline;

Capacità di parlare e scrivere correttamente nelle tre lingue straniere;

Capacità di disporre secondo il proprio principio organizzativo i contenuti già acquisiti;

Capacità di intraprendere ricerche personali;

Capacità di usare le tecniche e le procedure apprese nei vari percorsi disciplinari in relazione

a contenuti e problematiche nuove;

Capacità di avvertire il valore espressivo del linguaggio artistico e del linguaggio corporeo e

di utilizzarli nella loro specificità e ricchezza;

Capacità di utilizzare consapevolmente e in maniera critica e personale gli strumenti

informatici.

Capacità: Saper applicare criteri logico-deduttivi;

Saper leggere e analizzare un testo;

Saper produrre un testo secondo le varie tipologie in uso;

Saper utilizzare un dizionario;

Saper tradurre testi semplici;

Saper riassumere le linee essenziali degli argomenti studiati;

Saper esprimere i contenuti appresi in modo corretto e coerente, utilizzando i linguaggi

specifici di ogni singola disciplina;

Saper utilizzare varietà linguistica e terminologia appropriata;

Sapersi orientare in un altro sistema linguistico;

Saper avvalersi di modelli scientifici e affrontare situazioni problematiche.

Page 4: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

4

CONTENUTI E TEMPI

Per i contenuti si rimanda alle relazioni finali individuali.

METODI

Sono state utilizzate varie metodologie di insegnamento: lezione frontale e interattiva con l’utilizzo,

per alcune discipline, dei laboratori; lavori di ricerca e di approfondimento; lettura ed esercizio di

rielaborazione in classe e a casa; visite culturali. Si prevede altresì l’utilizzo di mezzi audiovisivi e

della LIM e la frequenza a spettacoli teatrali e cinematografici.

Per quanto riguarda gli interventi di recupero, questi si sono svolti esclusivamente in itinere, in

quanto nel mese di febbraio l’Istituto non ha avuto le risorse necessarie (salvo che per la

matematica) per attivare corsi di recupero pomeridiani.

MEZZI

Sono stati utilizzati libri di testo, giornali, materiale in fotocopia, mezzi audiovisivi e CDRom,

dizionari, materiale in lingua.

SPAZI

Le attività si sono svolte in aula, nei laboratori, nella palestra, nell’aula multimediale, in biblioteca.

CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione è stata articolata in riferimento al raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni

disciplina, nonché di quelli educativi generali; si è tenuto conto delle effettive capacità di analisi e

sintesi critica, della cura nell’esposizione, dell’interesse per le attività svolte.

Inoltre sono stati presi in considerazione il comportamento in classe, il regolare svolgimento dei

lavori assegnati in classe e a casa, la capacità di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti.

STANDARD MINIMI DI SUFFICIENZA

Conoscenza delle linee generali dei programmi

Correttezza e completezza espositiva

(per ulteriori specifiche si rimanda comunque ad ogni singola programmazione)

VERIFICHE

Le verifiche sono state costanti e frequenti, dal posto e alla lavagna, inerenti alle seguenti tipologie:

verifiche orali, prove di produzione scritta e di traduzione da lingua straniera a quella italiana, test,

questionari, prove strutturate e semistrutturate, esercizi e problemi, verifiche di accertamento delle

carenze relative all’anno scolastico precedente (a discrezione di ogni singolo docente).

ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Sono state decise durante i consigli di classe, su proposta di docenti ed alunni, e sono state

effettuate in orario curricolare le seguenti iniziative:

Spettacoli teatrali e cinematografici

Mostre

Page 5: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

5

CREDITO SCOLASTICO

Punteggio massimo: 25 punti in base alla legge 1- 11 gennaio 2007 che ha modificato le

disposizioni già contenute nella legge 425/97 - esame di stato e certificazione europea.

Il credito scolastico è assegnato e reso pubblico annualmente dal C.d.Cl. (scrutini) in base alla

media dei voti finali e in considerazione dell’impegno degli ultimi tre anni del corso; perciò

esprime: il grado di preparazione raggiunto, l’interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo

educativo, la partecipazione ad esperienze formative interne o esterne alla scuola, opportunamente

documentate

Calcolo del credito scolastico relativo al triennio

Media voti 2010/11 2011/12 2012/13

III liceo IV liceo V liceo

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 ÷ 5

6 < M ≤ 7 4 ÷ 5 4 ÷ 5 5 ÷ 6

7 < M ≤ 8 5 ÷ 6 5 ÷ 6 6 ÷ 7

8 < M ≤ 10 6 ÷ 8 6 ÷ 8 7 ÷ 9

Nota Bene: l’anno in cui l’alunno viene dichiarato non promosso, non viene attribuito alcun

punteggio; se allo scrutinio delle classi terza e quarta l’alunno è promosso con debito formativo, il

punteggio verrà attribuito solo in caso di accertato superamento del debito durante le prove nel

mese di settembre, sempre però nei limiti della sua banda di oscillazione.

Page 6: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

6

RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2015-2016

DOCENTE: Manuela Greganti

MATERIA: Italiano

CLASSE: 4 sez. M Linguistico

Finalità generali:

Consolidare e migliorare negli allievi le competenze linguistiche espressive, sia in forma

scritta che orale.

Sviluppare le capacità di lettura critica e di rielaborazione delle tematiche letterarie e

stimolare la lettura personale.

Interpretare e comprendere i testi della tradizione letteraria italiana e straniera, i generi

letterari ed i processi comunicativi.

Potenziamento delle capacità di impostare e redigere diverse tipologie di testo (saggio

argomentativo, articolo di giornale, analisi di un testo letterario e non, etc.).

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

Conoscenze:

Registri linguistici adeguati ai diversi tipi di comunicazione

Quadro storico-culturale della letteratura italiana

Riferimenti a fenomeni coevi delle letterature europee

Percorsi letterari che privilegino la trattazione di generi, autori e/o opere opportunamente

scelti

Competenze:

Comprensione del testo: l’alunno deve saper comprendere il messaggio globale sul piano

concettuale e deve saper riconoscere le strutture metriche, stilistiche, morfosintattiche,

lessicali del testo, in modo autonomo e critico.

Contestualizzazione: l’alunno deve saper inserire il testo esaminato nel contesto dell’autore

e nel panorama storico-culturale di appartenenza.

Capacità:

Rielaborazione autonoma: l’alunno deve saper costruire una sintesi originale, utilizzando

conoscenze, documentazione, competenze e strumenti espressivi in maniera personale, in

modo corretto e funzionale.

Capacità di organizzare in modo autonomo l’attività di studio con la scansione di tempi e

scadenze.

Composizione delle seguenti tipologie di scrittura:

- analisi del testo: capacità di comprensione, contestualizzazione ed eventuali

approfondimenti personali in senso critico.

- saggio breve: scritto di tipo espositivo e argomentativo, con registro linguistico

formale e specifico, su una tematica proposta, di cui viene fornita una

documentazione scelta.

Page 7: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

7

- articolo di giornale: scritto che evidenzi una chiara focalizzazione dell’argomento

proposto ed una comunicazione incisiva, diretta, che capti l’interesse del

destinatario, utilizzando il registro linguistico ritenuto più adatto.

- tema classico: trattazione espositiva e/o argomentativa autonomamente elaborata

dallo studente, secondo le sue conoscenze e personalità.

Metodologia didattica e strumenti per la verifica:

Analisi dei livelli di partenza.

Lezioni frontali e interattive, in cui l’insegnante mantenga un ruolo guida e non direttivo,

offrendo indicazioni utili per il lavoro personale.

Insegnamento-apprendimento attraverso l’approccio diretto al testo.

Produzione scritta che focalizzi le diverse tipologie di scrittura sopra elencate.

Varie tipologie di prova: colloqui orali, test opportunamente strutturati, lavori di gruppo, etc.

Visite guidate, teatro, mostre, etc.

Percorsi individualizzati, eventuali pause didattiche e recupero in itinere.

Strumenti:

Libri di testo, materiale fornito in fotocopia se necessario, materiale audiovisivo, LIM.

Spazi:

Aula assegnata alla classe, aula magna.

Criteri per la valutazione:

La valutazione operata è sempre stata formativa con funzione diagnostico-correttiva e non selettivo-

decisiva e si è basata sui seguenti standard minimi di sufficienza:

Conoscenza personale, sufficientemente articolata, dei contenuti di base.

Chiarezza e correttezza espositiva orale e scritta.

Sufficiente proprietà lessicale specifica.

Coerenza logica nello sviluppo delle idee.

Capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione critica personale, anche in prospettiva

pluridisciplinare.

Partecipazione al lavoro scolastico, assiduità nella frequenza, impegno costante, interesse al

dialogo educativo, esecuzione dei compiti a casa con regolarità.

Percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza.

Page 8: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

8

Si presentano qui di seguito le griglie di valutazione concordate e adottate collegialmente in sede di

riunione di dipartimento dell’area disciplinare A051, utilizzate nel corso dell’anno per le prove

scritte e per le verifiche orali.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMPITO

SCRITTO DI ITALIANO (Tipologia A: analisi del testo)

CRITERI PUNTEGGIO

3,00 2,50 2,00 1,50 0,25

Comprensione complessiva del

testo

Totale e completa

Quasi totale Approssimativa e con qualche

lacuna Incompleta

Gravemente incompleta

Analisi Esauriente ed approfondita

Quasi esauriente,

piuttosto approfondita

Qualche lacuna, talvolta

superficiale

Incompleta, spesso

superficiale

Gravemente incompleta,

molto superficiale

Commento Personale, ricco

e appropriato

Piuttosto personale, ma

non molto articolato

Non del tutto personale e

talvolta schematico

Poco personale schematico

Impersonale e privo di

argomentazione

Struttura del Discorso

Logica e coerente

Ordinata

Talvolta poco ordinata e non

del tutto coerente

Spesso disordinata e incoerente

Molto disordinata e incoerente

Forma Perfettamente

corretta

Con qualche lieve

scorrettezza Con alcuni errori

Con frequenti errori

Molto scorretta

Punteggio massimo: 15

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 decimi

0 0,95 1,88 2,78 3,67 4,53 5,38 6,20 7 7,78 8,54 9,28 10 10,70 11,38 12,03 12,67 13,28 13,88 14,45 15 quindicesimi

Page 9: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

9

Griglia di Valutazione per la prova scritta di Italiano (tipologie B-C-D)

INDICATORI DESCRITTORI Nullo 0

Basso 1

Medio 2

Alto 3

Adeguatezza Aderenza alla consegna

Pertinenza all’argomento proposto

Efficacia espressiva del testo

Tipologia B: aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, ecc.)

Caratteristiche del contenuto

Ampiezza della trattazione

Padronanza dell’argomento

Rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie e dei materiali forniti.

Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace. Capacità d’argomentazione Tipologie C e D: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso, capacità di contestualizzazione e di eventuale argomentazione. Per tutte le tipologie: significatività e originalità degli elementi informativi, delle idee e delle interpretazioni.

Organizzazione del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo

Equilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni

Lessico e stile Proprietà e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale, al destinatario, ecc.

Correttezza ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali, ecc.)

Correttezza morfosintattica

punteggiatura

Totale punti

Punteggio massimo: 15

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 decimi

0 0,95 1,88 2,78 3,67 4,53 5,38 6,20 7 7,78 8,54 9,28 10 10,70 11,38 12,03 12,67 13,28 13,88 14,45 15 quindicesimi

Page 10: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

10

Griglia di valutazione per la PROVA ORALE

VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO

2 L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il

lavoro richiesto.

Assolutamente

insufficiente

3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di

analisi ed argomentazione.

Scarso -

insufficiente

5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di

possedere alcune competenze richieste, ma risponde in

maniera incompleta e frammentaria.

Mediocre

6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio

specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione

chiara del pensiero.

Sufficiente

7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di

conoscenze che gli consentono di mostrare competenze

specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità

espressive sono adeguate.

Discreto

8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver

acquisito competenze buone-ottime, in ambiti specifici,

trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima padronanza

della lingua e soddisfacenti capacità critiche.

Buono–ottimo

10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una

preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata.

Eccellente

Hanno contribuito alla definizione del giudizio complessivo anche elementi comportamentali, quali:

autocontrollo - correttezza – frequenza – impegno – interesse – organizzazione – partecipazione.

Page 11: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

11

OBIETTIVI MINIMI

Per gli obiettivi minimi ci si attiene a quanto concordato collegialmente e sottoscritto in sede di

riunione di dipartimento dell’area disciplinare A051.

ITALIANO II BIENNIO DI TUTTI GLI INDIRIZZI (Classi III e IV, h

4/settimana)

1. LETTERATURA

a. Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario (dalle origini fino al

Romanticismo);

b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario.

2. PRODUZIONE SCRITTA

a. Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella

prima prova dell’esame di Stato;

b. Collegare i dati studiati e ragionare su di essi senza errori ortografici e

morfosintattici gravi, usando un linguaggio chiaro e con una ordinata

strutturazione logica del discorso.

3. ORALE

a. Coerenza logica nell’esposizione;

b. Utilizzo pertinente del lessico specifico;

c. Capacità di ascoltare, di intervenire nel dialogo e nella discussione, di formulare

e rispondere a domande scritte e orali, usando un linguaggio chiaro.

Page 12: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

12

CONTENUTI DISCIPLINARI (ore di lezione svolte 116):

Ripasso dell’autore svolto in chiusura dello scorso anno scolastico, con lettura dell’opera

relativa durante l’estate e successivo test d’ingresso: LUDOVICO ARIOSTO: vita, poetica e

opere. Dalle Satire: lettura e analisi della satira III. L’Orlando Furioso.

NICCOLO’ MACHIAVELLI: vita, pensiero e opere. Dalle Lettere: la lettera a Francesco

Vettori del 10 dicembre 1513. Dal Principe: la Dedica e i capp. I-VI-XVIII-XXV-XXVI.

Lettura integrale della commedia La Mandragola, analisi dei personaggi e dell’azione.

FRANCESCO GUICCIARDINI: vita, pensiero e opere. Dai Ricordi: “L’individuo e la storia”

(6-110-114-189-220), “Gli imprevisti del caso” (30-117-161), Il problema della religione” (1-

28-125), “Le varie nature degli uomini” 811-60-61-134-160-176).

L’ANTICLASSICISMO in età rinascimentale, il rifiuto dei modelli e il primato della “Natura”:

Il BURCHIELLO: cenni. Analisi del sonetto Nominativi fritti e mappamondi.

Francesco BERNI: cenni. Sonetto Chiome d’argento fine, irte e attorte.

Pietro ARETINO: cenni.

La crisi di metà Cinquecento: dal Rinascimento al Manierismo e la crisi religiosa.

TORQUATO TASSO: vita, poetica e opere; il rapporto con la corte, il modello del poeta-

cortigiano della seconda metà del ‘500. Le opere minori: l’Epistolario, il Rinaldo, le Rime.

Dalle Rime: La canzone al Metauro e Qual rugiada o qual pianto. La Gerusalemme liberata, le

varie edizioni, la materia, l’organizzazione dello spazio e del tempo, le unità aristoteliche, le

forze centrifughe, il “bifrontismo spirituale”. Analisi di: canto I, ottave 1-5: proemio; canto VII,

1-22: “La parentesi idillica di Erminia”; canto XII, ottave 50-71: “La morte di Clorinda”.

IL XVII SECOLO: l’età dell’assolutismo, nuova visione del mondo e della cultura, centri di

produzione e diffusione, le corti, la Chiesa, le Accademie (in particolare la “Crusca”), la figura

dell’intellettuale, dal Manierismo al Barocco, prosa e prosatori del Seicento. Il BAROCCO: idee

e visione del mondo, il significato del termine Barocco, la metafora e il “concettismo”. La

questione della lingua, dibattito tra puristi e anticruscanti. Il fine del poeta – la “meraviglia” – e

la funzione conoscitiva della metafora.

GIAMBATTISTA MARINO: vita e opere. Dalla Lira: sonetto Onde dorate. Dall’Adone: canto

III, ottave 155-159: “Rosa riso d’amor”; canto VIII, ottave 7-11, 18-26: “Il giardino del tatto” .

ALESSANDRO TASSONI e il poema eroicomico La secchia rapita.

Il TEATRO DEL ‘600: raccordi con le altre letterature europee, la tragedia in Italia (Federigo

della Valle), il melodramma, la COMMEDIA dell’ARTE.

Page 13: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

13

GALILEO GALILEI vita e opere; la portata rivoluzionaria del suo pensiero (metodo

scientifico) e della sua scrittura. La “Lettera a Benedetto Castelli. Da Il saggiatore: “La favola

dei suoni” e “Il grande libro dell’universo”. Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi: “Contro

l’ipse dixit” e “Disperazione di Simplicio”.

Tra Seicento e Settecento: la cultura dell’ARCADIA, estetica e poetica, generi e soggetti, la

poesia d’occasione e il tema pastorale. Lettura e analisi da Giambattista Felice ZAPPI: Sognai

sul far dell’alba.

PIETRO METASTASIO: vita e opere. La riforma del melodramma.

La TRATTATISTICA della I metà del ‘700, cenni su A. MURATORI e P. GIANNONE. La

prosa filosofica: VICO: cenni al suo pensiero.

L’ILLUMINISMO: i capisaldi dell’ideologia illuministica, la definizione di Kant, la sua

parabola storica, la funzione dell’Enciclopedia, la cultura illuministica in Italia e la sua

peculiarità, figure principali dell’Illuminismo lombardo e napoletano. La stampa periodica, il

“Caffè”, la questione delle lingua tra puristi e innovatori.

CARLO GOLDONI: vita e opere, la formazione illuminista, la riforma della commedia, la

commedia “di carattere” e “d’ambiente”. Dalla Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle

commedie: “Mondo e teatro nella poetica di Goldoni”. Lettura integrale della commedia La

locandiera.

GIUSEPPE PARINI: vita e opere. Dalle Odi: La salubrità dell’aria. Dal Mattino: vv.1-124, “Il

giovin signore inizia la sua giornata”; dal Mezzogiorno: vv. 497-556, “La vergine cuccia”.

VITTORIO ALFIERI: vita e opere, i rapporti con l’Illuminismo, le idee politiche, l’odio contro

la tirannide, l’individualismo e il titanismo. Dalla Vita scritta da esso: epoca quarta, cap. IV,

“La poetica tragica di Alfieri: ideare, stendere, verseggiare”. Dalle Rime: i sonetti Tacito orror

di solitaria selva e Autoritratto. Lettura integrale del Saul.

I prodromi del Romanticismo: lo Sturm und Drang, la produzione ossianica, la poesia sepolcrale

inglese.

L’età napoleonica: il NEOCLASSICISMO, europeo e italiano. VINCENZO MONTI, cenni

sommari.

UGO FOSCOLO: la vita, la passione politica, l’esilio. La ”religione” delle illusioni. Le Odi

neoclassiche. Il romanzo epistolare: Le ultime lettere di Jacopo Ortis, analogie e differenze con

il Werther di Goethe; lettura integrale. I sonetti: analisi di A Zacinto – In morte del fratello

Giovanni – Alla sera. Lettura integrale e analisi del carme Dei sepolcri.

Page 14: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

14

Per l’estate (spiegato e assegnato da studiare e verificare a settembre con un test di ingresso):

Il ROMANTICISMO europeo: caratteristiche e temi principali, analogie e differenze con quello

italiano. I 3 manifesti di Borsieri, DiBreme, Berchet e le riviste italiane: la polemica classico-

romantica e la questione della lingua.

ALESSANDRO MANZONI: vita, opere e poetica. Riferimenti all’Ivanhoe di W. Scott. Dagli

Inni Sacri: La Pentecoste. Dalle Odi: Il cinque maggio. La tragedia e le sue innovazioni.

Dall’Adelchi: atto III, scena I, Il dissidio romantico di Adelchi; atto V, scene VIII-X, Morte di

Adelchi: la visione pessimistica della storia; il Coro dell’atto III; il Coro dell’atto IV: ”Morte di

Ermengarda”. Approfondimento sui Promessi sposi, il sistema dei personaggi, confronti con

alcune pagine dal Fermo e Lucia; il “sugo” della storia e il “romanzo senza idillio” (pagina di

critica dal Raimondi).

La produzione delle diverse tipologie di scrittura previste dall’ esame di stato, secondo

quanto specificato nel punto capacità, che la programmazione iniziale si è prefissa di

conseguire.

DIVINA COMMEDIA: Il Purgatorio: caratteri generali e struttura schematica della cantica.

Lettura integrale e analisi dei canti I-II-III-VI-XI (fino al v. 108)-XVI-XXIV (fino al v. 120)-

XXVI-XXVIII-XXX (fino al v. 81) del Purgatorio; sintesi sommarie degli altri canti.

Testi in adozione:

IL PIACERE DEI TESTI, voll. 2-3-4+ laboratorio di scrittura, di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria,

ed. Paravia.

La Divina Commedia +DVD, nuova edizione integrale, ed SEI.

Roma, 4 giugno 2016

Page 15: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

15

PROGRAMMA di SCIENZE A. S. 2015-16

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

Maria Adelaide TOMEI Biologia IV M

D

LINGUISTICO

FINALITA’ EFFETTIVAMENTE

CONSEGUITE

OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE

CONSEGUITI

Raggiungimento buono di un metodo di studio

autonomo e consapevole e di uno sviluppo di

capacità di analisi, sintesi e valutazione

Acquisizione del metodo scientifico

Formazione di coscienze attente agli equilibri

biologici ed ambientali in vista di un effettivo

miglioramento della qualità della vita

Comprensione di quanto le conquiste

scientifiche siano suscettibili di ampliamenti,

verifiche e spesso anche di modificazioni

profonde alla luce di nuove scoperte

Formazione della propria personalità attraverso le

conoscenze sulla specie umana, favorendo un

positivo rapporto con se stessi, con gli altri e con

l’ambiente

Rilevazione , descrizione, spiegazione delle

caratteristiche fondamentali degli esseri viventi

ai diversi livelli di integrazione (molecolare,

cellulare, individuale, proporzionale, eco-

sistemico)

Educazione alla salute Utilizzazione discretamente autonoma dei

termini scientifici anche in riferimento alle

nuove conoscenze nel settore della biologia

CONOSCENZE, ABILITA’, PRESTAZIONI E COMPETENZE (testate per la maggior parte

della classe)

La conoscenza dei contenuti disciplinari dei nuclei tematici della materia è buona

Analisi, sintesi ed elaborazione personale buona

Acquisizione di un metodo che consenta allo studente una corretta indagine sulla natura della

biologia buono

Comunicazione orale e scritta adeguata

Acquisizione discreta di una mentalità scientifica che passando dalle operazioni concrete giunga al

ragionamento logico-formale

CRITERI DI SUFFICIENZA

Partecipazione attiva al dialogo scolastico. Impegno e tenacia nell’opera di miglioramento personale.

Esecuzione sistematica, da parte della maggioranza della classe dei compiti assegnati a casa.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale, libro di testo, riviste specializzate, commento ed interpretazione di dati e tabelle,

correzione degli apparati didattici presenti alla fine di ciascuna unità didattica.

SUSSIDI DIDATTICI

CD, laboratorio scientifico ed informatico

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Problemi, domande aperte, questionario, colloquio, prove simulate

Page 16: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

16

oContenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli con l’indicazione delle ore utilizzate per lo svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo

Unità Didattica Ore

1) struttura e duplicazione del DNA 6

2) sintesi delle proteine 6

3) le mutazioni 4

4) genetica dei virus e batteri 6

5) le mutazioni 5

9) le ossido riduzioni 7

10)la velocità di reazione e i fattori di accelerazione 5

11) l'equilibrio chimico 4

12)il PH

6

13)le teorie sugli acidi e sulle basi 6

Testi in adozione

N° Autore Titolo Volume/Modulo Editore

Sadava

Valitutti

Pignocchino

Biologia blu con corpo

umano

Lineamenti di chimica

Scienze della Terra

Unico

Unico

VOL. A

Zanichelli .

Zanichelli

Sei

L’insegnante: Gli alunni:

Page 17: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

17

A.S. 2015-2016 classe 4M Ling. docente: R. TORLONE

materia: Lingua e Cultura Inglese

Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti

Acquisizione di una apertura culturale per relazionarsi con culture diverse dalla propria.

Ulteriore sviluppo della competenza linguistica acquisita.

Maggiore capacità nell’organizzazione e rielaborazione delle conoscenze culturali e letterarie.

Potenziamento della competenza linguistico-comunicativa adeguata al livello Intermediate,

’B1/B2’ che tiene conto di forme, stili e registri più complessi; riflessione sulla lingua.

Conoscenze,abilità e competenze testate per la maggioranza della classe

Apprendimento di strutture grammaticali, funzioni, lessico, varietà di stili e registri più

complessi.

Conoscenza dei fenomeni storico-sociali e culturali dei paesi anglofoni; conoscenza della

letteratura, degli autori e delle opere studiati.

Comprensione e produzione di testi scritti e orali di tipo più complesso.

Utilizzazione degli elementi in modo più corretto ed autonomo e adeguato al livello.

Criteri di valutazione adottati

Per la VALUTAZIONE si fa riferimento ai criteri ed alle griglie approvate collegialmente nella

riunione d’area (Dipartimento lingue straniere), sono state adottate le linee programmatiche e gli

standard di apprendimento stabiliti dal Consiglio d’Europa in generale: (quarto anno: da livello

minimo B1 a Intermediate B1/B2) in generale:

La valutazione ha tenuto conto della capacità di esprimere efficacemente e correttamente, in

forma sia scritta che orale, contenuti ed idee; della capacità di decodificazione testuale, della

conoscenza delle tematiche storico-letterarie.

In particolare rispetto ai livelli minimi previsti:

PROVA ORALE: 1. conoscenza dei contenuti previsti – 2. capacità di selezionare i contenuti

pertinenti alla domanda – 3. capacità di motivare la risposta fornita – 4. coerenza del testo prodotto

5. utilizzo di lessico e definizioni corrette

PROVA SCRITTA: reading comprehension con produzione scritta (avvio alle prove di maturità)

1. comprensione del messaggio – 2. completezza della risposta, e rielaborazione personale –

3. capacità di produrre un messaggio in forma corretta con lessico appropriato

PROVA SCRITTA PRODUZIONE IN FORMA DI BREVI COMPOSIZIONI (come dalle

prove di

maturità)

1. capacità di selezione dei contenuti in base alla traccia

2. rispetto delle regole sintattiche e ortografiche

3. originalità

Progresso nell’apprendimento, partecipazione, interesse e puntualità nelle consegne.

Criteri di sufficienza applicati

Livello minimo: ‘Lower-Intermediate’‘B1’ della competenza linguistica; conoscenza ed

esposizione autonoma dei contenuti che non interferisca con la comprensibilità del messaggio.

Livello massimo: ‘Intermediate B1/B2’.

Page 18: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

18

Metodologia didattica

Approccio Comunicativo, che si avvale di attività di carattere comunicativo (integrazione delle

abilità). Lo studente è coinvolto in scelte operative su compiti specifici.

Ricorso a strategie e strumenti diversificati adeguati alle capacità degli studenti, alle competenze

da attivare ed agli elementi ed argomenti in esame.

Nello specifico: lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo ed esercitazioni in classe e a

casa, conversazioni e dibattiti indotti, lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi,

esperienze di laboratorio, attività multimediali, attività interattive attraverso visione di film,

documentari, ascolto di materiale audio, power point projects, etc.

Esplicazione degli obiettivi cognitivi, analisi dei prerequisiti, attività per conseguirli, feedback e

sostegno.

Libri di testo adottati

‘THE PROSE AND THE PASSION’ – From the origins to the twentieth century – 3a ed. Vol.

unico con CDROM e percorsi online (Libro misto multimediale), di M. Spiazzi, Marina

Tavella, Ed. Zanichelli.

‘GOLD FIRST’ New Edition (B2 Intermediate), Student’s book + ITE + DIDASTORE

(Practice Online: audio MP3s), di Jan Bell/AmandaThomas – Ed. PEARSON-Longman.

‘ENGLISH GRAMMAR IN USE’, (4th edition), Cambridge, di R. Murphy.

“Silas Marner”, by George Eliot, ed. Cideb.

“Tess of the D’Urbervilles” by T. Hardy, O.U.P. (lettura autonoma degli studenti).

“Hard Times” by C. Dickens, Collana Dominoes ed. O.U.P.

Sussidi didattici utilizzati

Libri di testo e di critica dell’insegnante.‘The Rise of the Novel and its Characteristics’, ed

Ferraro; ‘The Victorian Novel’, ed Principato, ‘The Industrial Revolution in English and

American Literature’, ed. Loescher, etc.; libri di lettura facilitati integrati dai rispettivi CD.

Fotocopie.

Audio e video, CD(ROM), DVD (film – documentari) dell’insegnante o della scuola.

Registratore, lettore DVD, PC/collegamenti internet per ricerche e attività on line

Laboratorio linguistico – LIM.

Vocabolario bilingue nei test di produzione e nella trattazione sintetica di argomenti e

monolingue in quelle di tipo morfo-sintattico.

Articoli di quotidiani e riviste, etc.

Tipologia delle prove effettuate

Colloquio, ‘reports’, interviste flash, domande, comprensione testo, dibattiti.

Test grammaticali (multiple choice, true/false, fill-in, cloze, rephrasing, coding/decoding etc.).

Questionari, riassunti, composizioni, analisi del testo, domande aperte/chiuse.

Tipologia di 3° prova scritta per la preparazione all’esame di stato.

Attività pluridisciplinari ed extracurricolari pertinenti la didattica effettuate

Partecipazione di alcuni alunni della classe ai corsi pomeridiani di lingua inglese con il

conseguimento finale delle certificazioni PET o FCE.

Lo svolgimento di tematiche storico-sociali e culturali trasversali ad altre discipline è stato

realizzato in itinere attraverso la lettura e l’analisi di testi vari.

L’insegnante ha posto l’attenzione sui linguaggi specifici, in linea con le nuove direttive sui

programmi (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, giuridico, economico).

Content and Language Integrated Learning (CLIL) o apprendimento integrato di lingua e

contenuto. Ha lavorato in tal senso, in collaborazione con la docente di conversazione.

Page 19: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

19

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli programmati con l’indicazione

delle ore impiegate per lo svolgimento.

a.s. 2015-2016 classe 4M Ling. Docente R. Torlone Materia: Lingua e Cultura Inglese

ENGLISH LANGUAGE Nella prima parte dell’anno scolastico, l’insegnante ha provveduto al ripasso e all’approfondimento,

ma anche all’introduzione di nuovi elementi morfo-sintattici ad un livello intermedio, in un ottica di

ciclicità e di approccio a spirale, attraverso il testo di grammatica in adozione (‘English Grammar in

Use’, (4th edition), Cambridge, di R. Murphy).

Nello studio della lingua in generale, l’insegnante, ha proceduto alla presentazione di argomenti di

cultura generale e specifici (micro linguaggi), attraverso l’uso dei libri di testo, fotocopie, materiale

audio/audiovisivo (CD, DVD, etc.), attività on-line da siti ufficiali inglesi (laboratorio/LIM), dove

gli studenti hanno potuto accedere a materiali linguistici e culturali vari.

Unit introduttiva: Revision and consolidation of structures and skills through grammar text-book:

Conditionals and conditional clauses;

Modals, ‘had better’;

Verbs + ‘ing’, verbs + ‘to’ or mixed forms,

The Passive forms and reporting verbs, ‘it is said that..’, ‘he is said to..’, ‘have something done’;

Past tenses revision; duration form;

Particular constructions: To be good at + doing, to feel like + ing; each/every;

English sentence construction; relative clauses;

‘still’, ‘yet’ and ‘already’;

Conjunctions and prepositions. 5 ore

‘GOLD FIRST’ New Edition, (B2 Intermediate

Readings: ‘why do people love chilli?’ (open cloze), ‘The importance of cooking’...( and food

(sentence completion), ‘The most famous restaurant critic in America’ (comparing and giving

a reaction).

Grammar and Vocabulary: countable and uncountable nouns, expressions of quantity, passive

forms, passive reporting verbs; food around the world.

Civilization and CLIL on Science: agricultural production and soil and water pollution. (with the

help of the teacher of conversation – Team teaching)

Appliance of Science.

Grammar and Vocabulary: The passive voice – Have something done; prepositional phrases with

adjectives. Every day inventions, operating technology .

Skills: ‘The Ig Nobel prizes’

Speaking and Writing: Follow-up questions: giving opinions about new technology.

CLIL (Science): Handouts and following research by students on ‘The Kyoto Protocol’, Global

Warming, Air/Earth/Sea Pollution. (with the help of the teacher of conversation – Team teaching)

5 ore

Page 20: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

20

CONVERSAZIONE

CULTURA E CIVILTA’

Nel lavoro di compresenza con l’insegnante di CONVERSAZIONE (Prof.ssa Cristina E.

Brunelleschi), si sono trattate tematiche sociali, storico-geografiche, culturali, scientifiche e

letterarie dei paesi anglofoni, anche in un ottica interdisciplinare (vedi area progettuale), attraverso

ricerche condotte dagli studenti su imput ed attività varie proposte (‘brainstorming’, risposte a

quesiti, discussions, etc.) delle docenti, con l’ausilio di materiale autentico: articoli di giornale, testi

di narrativa, etc., inerenti sia gli aspetti culturali che linguistici, ed argomenti e problematiche

vicine alla realtà dello studente: le Istituzioni politiche, giuridiche, morali, il sistema educativo, la

famiglia, le amicizie, lo stile di vita, l’adolescenza, il confronto con l’altro, il diverso, etc.

Il lavoro svolto è stato finalizzato alla lettura, comprensione, ascolto e visione da diverse fonti on-

line, rielaborazione e ‘reports’ sia scritti che orali di testi in cui gli studenti sono stati chiamati a

svolgere un ruolo da protagonisti nel riuso degli elementi linguistici appresi; esso è stato altresì

finalizzato allo scopo ampliare le conoscenze, di potenziare le abilità e le competenze comunicative,

e veicolare il ripasso e consolidamento di strutture grammaticali ed elementi lessicali.

Ore di lezione di conversazione sono circa 1/3 del monte ore distribuite tra civiltà, lingua, video e

film. Va sottolineato che alcuni argomenti sono stati trattati in confluenza e si sono sovrapposti tra

le ore di conversazione e di lingua.

Argomenti:

1) Appliance of Science: Unusual and strange inventions.

2) Future jobs and skills (sense making, transdisciplinarity, cross-cultural competency, new

media literacy, etc.).

3) Talking about censorship on the Internet and the Media - Discussion on Brainwaves

(Mythbusters programme).

4) ’COP21 at Stade de France in Paris’ – Expansion about environmental problems, follow-up:

discussing solutions.

5) TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership).

6) Reporting about Shakespeare’s plays: ’The Tempest’, ’Romeo & Juliet’.

7) ’Patience Agbabi’’s video and her story: ’The Wife of Babe’ – discussion on differences

with G Chaucer’s ‘The Wife of Bath’.

8) ’The Emperor’s New Clothes’ by C. Andersen: the moral of the story, lexis about manufacture

and clothes.

9) Comparing Italian/ English proverbs and reflections of culture.

10) Commenting the Shakespearean quotation "all that glisters is not gold" (Merchant of Venice).

11) Comparing and contrasting women’s lifestyles in Western and Middle Eastern societies.

12) On women Emancipation: Susan B. Anthony's biography and comment on one of her famous

quotes: "I distrust those people who know so well what God wants them to do, because I notice

it always coincides with their own desires."

13) Relations between States: England/Ireland through songs: Cranberries: ‘Zombie’ and U2:

‘Sunday Bloody Sunday’; The historical events of 1916 – Extension to British/American

colonies relations: the American War of Independence.

14) The Panama Papers: Politicians, Criminals and the Rogue Industry that hide their cash.

15) Journalists I. Alpi and M Hrovatin looking for Truth: illegal traffics: weapons, humans, etc. 16) ‘Rumpelstiltskin’’s Tale and comments. 22 ore

Grammar structures, vocabulary and communicative functions presented in the various units, within

a meaningful context, genuinely interesting and thought-provoking, have been followed by written

and oral activities to allow students to comprehend, use and learn the mechanisms of language,

strengthen their abilities, enlarge their social and multicultural knowledge.

Page 21: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

21

Emphasis has been focused on learner training and autonomy: ‘can do’, supportive tips and study

skills, writing tasks and projects, also through multimedia material, have helped to build students’

confidence and success.

₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪₪

LITERATURE – Libro di testo: ‘THE PROSE AND THE PASSION’ – From the origins to the

twentieth century – 3a ed. Vol. unico con CDROM e percorsi

online (Libro misto multimediale), di Marina Spiazzi, Marina

Tavella, Ed. Zanichelli.

I

- Main aspects of ‘The English Renaissance’ as to literary and historical context (text-book,

on-line BBC videos and documentaries, follow-up questions, and testing) – The Tudors and

the Elizabethan and Jacobean Age – The Reformation – Social and cultural background –

Renaissance and Humanism – Drama and the Shakespearean Theatre. 3 ore

Workshop based on Students’ group work monitored by the teacher and final report on the

following:

- The Civil war and the Restoration.

The Stuart kings and the Civil war – Cromwell and the Commonwealth – The Restoration –

Charles II, James II – Tories and Wigs.

Social context: Religious differences – The Puritans – London – Emigration and Trade.

The cultural context: The classics – Pamphlets and books – Insight into Science and

Philosophy: Research on N. Copernicus, G. Galilei, J. Kepler. The Royal Society,

I. Newton, T. Hobbes, J. Locke.

- Literary production during the Puritan Age and Restoration.

In particular:

Metaphysical and Cavaliers Poets: (J. Donne, A. Marvell, G. Herbert, R. Herrick: Lives;

their poetry form and subject matter and a selection of poems from their works, with text

analysis and commentary).

Restoration theatre: W. Congreve (Comedy of Manners: ‘The Way of the World’: plot,

features, characters, language, themes – An extract from the play: ‘The sealing of the

deed), J. Evelyn and S. Pepys: main works and context (Form and subject matter – Diaries).

Science and Philosophy: the new Science: from Bacon to Locke.(Text analysis and

comment of extracts from the Philosophers’ works).

- J. Donne: A new style of love poetry: Song and Sonnets, and Holy Sonnets, ‘A Valediction

Forbidding Mourning’ (Meaning – Language and Form – Theme).

- J. Milton’s life and works.

‘ Paradise Lost’: themes and characteristics and analysis of extracts: ‘Better to reign in Hell

than serve in Heav’n’ (Satan’s speech), Milton’s Puritan conception reflected in his work,

(Meaning – Metre – The figure of Satan). 16 ore

II

- The Augustan Age.

- Historical context: The early Hanoverians – Evolution of Parliament – The Prime Minister

Page 22: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

22

and the Party System – Colonial expansion – towards a Parliamentary Monarchy.

- Social context: Factors of progress – Middle Class and Mercantilism - Liberalism.

- Cultural context: The Age of Enlightenment (Rationalism) – Coffee Houses – Journalism

D. Defoe – H. Fielding – S. Richardson: Puritan and Commercial wisdom.

Epistolary and picaresque Novels.

- Literary Production:

The Rise of the Novel. – Literary appreciation of extracts, analysis of plot,

characters, settings, themes and features.

- ‘Robinson Crusoe’ – D. Defoe – critical preface and extracts: ‘The Island’, ‘I was born

of a good family’, ‘Man Friday’ from text bank in the CD.

- ‘Pamela’ by S. Richardson – an extract from ‘Millennium’ text-book (photocopy):

‘Pamela refuses Mr B’s Advances’. (cross-curricular theme: Marriage)

- ‘Tom Jones’ by Henry Fielding – extract :

from Book XII, Chapter XIV: ‘A robbery’, from text bank in the CD;

(Fielding’s narrative technique and novel structure, theatrical quality of humour,

picaresque

features)

(Listening recorded lessons and PowerPoint prepared by the teacher) 10 ore

III

- The Romantic Period:

The historical context – A time of ferment – The House of Hanover – The American

War of Independence – The American Declaration of Independence – The economic

effects of the Napoleonic wars.

Focus on The Industrial Revolution and consequences of Industrialization

(Exploitation and civil rights). Photocopies provided on: ‘Britain takes the lead’,

‘Life during the Industrial Revolution’, ‘The Division of Labour’.

Debates: Intellectuals affecting changes in thought in society: A. Smith, J. Bentham, J. J. Rousseau, Tom Paine.

Social and Political Reforms and Bills.

Documentary films: BBC video lessons on Romanticism and The Industrial Revolution

- The Cultural context: Poetry in the Romantic Period: Leading Ideas – Imagination –

the Sublime (Burke) – Nature – Contrasting features and artistic values between

Romanticism and Neo-Classical literature of the 18th

century.

A glimpse at the Romantic Novel: of manners, Gothic, purpose, historical.

Dossier: Reading: On the Sublime and the Beautiful by E. Burke.

Documentary videos and films: 1) ‘French Revolution’ (part 1) - Khan Academy.

2) ‘Origins of the French Revolution Video - French Revolution ...’.

3) The French Revolution - Part 1 - English subtitles (La Révolution française –

Les Années Lumières)

The Manifesto of English Romanticism: (Man and Nature – The importance of senses and

memory – Recollection in tranquility – The poet’s task and his style).

Main features of the Gothic novel – The Byronic Hero.

A new direction for the Gothic Novel: a new kind of hero and the prototype of the

outcast: from “Frankenstein“ by Mary Shelley

Page 23: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

23

‘The Creature comes to life’: Meaning, language, form and theme.

‘An Outcast of Society’: analysis, personal response and reflections.

The Myth of Prometheus and its appeal to Romantic Poets and M. Shelley

Mary Shelley’s life and works. 15 ore

IV - The Victorian Age.

Historical and Social context: The Reign of Queen Victoria: home and foreign policy,

Chartism, Corn Laws, the influence of J.S.Mill; the Victorian compromise, respectability,

the formation of the ruling class, reforms, Socialism, women’s position, Industrialization

and social unrest, Utilitarianism.

Free expansion of topics and particular features of their interest from the students.

- C. Dickens: life and main features of his works.

- Literary appreciation of C. Dickens’s ‘Hard Times’ through the reading and analysis of

setting, characters, language, irony, socio-historical themes (Urbanization – Factory’s work

and exploitation of ‘laissez - faire economics – Education) of the following:

Chapter I – Book I: ‘The one thing needful (Stick to Facts, Sir!)’

Chapter V – ‘Coketown’.

Dickens’s thought on Utilitarianism: photocopy provided 9 ore

- ‘Silas Marner’ – George Eliot – ed Cideb.

(Reading –Text analysis as to plot, characters, setting, narrative technique).

Film: ‘Silas Marner: The Weaver of Raveloe’. Directed by Giles Foster

(BBC TV video – (1985) 6 ore

La programmazione è stata rispettata nelle linee generali, con opportune lievi variazioni,

approfondendo determinati argomenti in relazione alle risposte degli studenti; si è dato spazio a

regolari ripassi, al fine di rafforzare le competenze linguistiche, l’acquisizione di un linguaggio più

specifico e un migliore metodo di studio.

Molti studenti hanno mostrato una più attiva e responsabile partecipazione al dialogo educativo

nella seconda parte dell’anno scolastico, migliorando anche le proprie competenze nella disciplina e

creando le condizioni per un lavoro più proficuo in classe, contenendo alcune situazioni di disturbo

da parte di un esiguo gruppo.

Alcuni alunni infine nel costante impegno nell’accogliere le proposte culturali, ha raggiunto un

buon livello di preparazione con competenze superiori al livello previsto. Nel mese di marzo vi è

stata necessità di effettuare verifiche intermedie per il recupero delle carenze.

Le verifiche orali, le revisioni e ripassi sono considerati all’interno dei percorsi.

Inoltre n° 6 ore per le verifiche scritte e correzioni in classe.

Totali ore di lezione effettuate: 84/99.

L’INSEGNANTE

R. Torlone

Page 24: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

24

a. s. 2015-2016 classe IV M docente : Patrizia Masini materia : Storia dell’arte

Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti

-Sviluppo della capacità di decodificare i messaggi visivi e di comprenderne l’identità storica

-Educazione al valore del bene culturale ed alla importanza della sua tutela

-Sviluppo dell’interesse e della capacità di fruizione autonoma dei fenomeni artistici per il

potenziamento delle competenze acquisite in ambito scolastico

-Comprensione dell’opera d’arte nelle sue valenze linguistiche e storiche.

Conoscenze, abilità e competenze testate per la maggior parte della classe

-Uso adeguato della terminologia specifica ;

-corretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto storico ;

-conoscenza delle diverse tipologie e delle più importanti tecniche artistiche ;

-lettura dei più importanti elementi compositivi .

-capacità di analisi e sintesi

Criteri di valutazione adottati

-Impegno ; partecipazione ; capacità espressiva ;

-acquisizione del linguaggio specifico della disciplina ;

- assimilazione e rielaborazione critica dei contenuti ;

-capacità di analisi e sintesi.

Per le griglie e i descrittori, ecc. si rimanda alla parte generale del documento

Criteri di sufficienza applicati

-Adeguato possesso della capacità di lettura dell’immagine e individuazione del suo valore storico

-uso corretto dei termini specifici ;

-conoscenza dei contenuti fondamentali del programma ;

- chiarezza e correttezza espositiva.

Metodologia didattica

-Lezioni frontali alternate alla modalità della cooperative learning applicata alla lettura delle

immagini ;

-presentazione sistematica di immagini che, partendo dalle componenti formali e da quelle

riferibili al contesto storico di appartenenza, si propone di giungere all’individuazione delle

specifiche modalità comunicative dell’opera ;

-organizzazione del lavoro di insegnamento - apprendimento mediante la didattica breve ( per unità

didattiche) ;

-verifica in itinere della qualità del livello di apprendimento raggiunto ;

- lettura di testi, guide, repertori ;

- visite guidate collegate ad argomenti in programma, o a mostre e manifestazioni di rilevante

interesse ;

Page 25: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

25

Mezzi

- Libri di testo in adozione : V. Terraroli, Arte 1. Dalla Preistoria al Tardogotico, Skira Bompiani;

V. Terraroli, Arte 2. Dal Rinascimento al Neoclassicismo, Skira Bompiani

- fotocopie di testi, repertori di immagini

Spazi

- Aula scolastica;postazione informatica mobile, LIM.

Tempi

Per l’insegnamento sono previste due ore settimanali per un totale di 66 ore. Le ore di lezione

effettivamente svolte sono state circa 57.

Strumenti per la verifica

-Trattazione sintetica di opere o argomenti desunti dal programma (15-20 righe);

-questionari;

-interrogazioni orali ;

-interventi dal posto ;

- approfondimenti individuali

Attività extracurriculari pertinenti la didattica disciplinare effettuate dalla

maggioranza della classe

- Itinerario nella Trastevere medioevale con visita delle Case Mattei, di S. Benedetto in Piscinula,

S. Cecilia (chiesa e affreschi del Cavallini), S. Maria in Trastevere (10 novembre 2015);

- Itinerario nella Roma del Rinascimento con visita della Chiesa e del Tempiettto di S. Pietro in

Montorio, della Villa Farnesina Chigi, di Via Giulia e di Palazzo Farnese (esterno). (6 maggio

2016).

Page 26: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

26

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE anno scolastico 2015-2016

Docente : Patrizia Masini Classe : IV M

UNITA’ 1

ARTE ROMANICA

La genesi dell'arte romanica. Origine del termine. Analisi dell’impianto della cattedrale romanica.

Sintesi relativa ai principali sviluppi.

UNITA’ 2

ARTE GOTICA

ARCHITETTURA GOTICA

Introduzione all’età del Gotico. Impianto strutturale della cattedrale gotica. Il Gotico nell’Île-de-

France : cenni. L’uso e il valore simbolico della luce negli edifici gotici. I veicoli del Gotico in

Italia. Il Gotico cistercense: cenni. Castel del Monte; Capua fidelis,il Busto-ritratto di Federico II.

La Cattedrale di S. Maria del Fiore, la Basilica di S. Francesco di Assisi.

IL RINNOVAMENTO DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO NELLA SCULTURA DEL

DUECENTO E DEL TRECENTO

Problemi generali : ricerca naturalistica e rinascita della statuaria. Antelami e la transizione dal

Romanico al Gotico: la Deposizione del Duomo di Parma.

Nicola Pisano tra classicismo e Gotico : Pergamo del Battistero di Pisa e Pergamo del Duomo di

Siena.

Arnolfo di Cambio : il monumento funebre del cardinal De Braye ; il ciborio della chiesa di S.

Cecilia in Trastevere.

Giovanni Pisano e l’accentuazione della sensibilità gotica : il Pulpito di S. Andrea a Pistoia e il

Pulpito del Duomo di Pisa.

LA PITTURA NELL’ ITALIA DEL DUECENTO E DEL TRECENTO

Problemi generali : persistenze bizantine e aspirazioni al cambiamento. Le croci dipinte e la

tipologia del Christus patiens e del Christus triumphans. La tecnica della vetrata dipinta. La tecnica

dell’affresco.

Il classicismo della Scuola Romana: cenni. Gli affreschi di Cavallini nella Chiesa di S. Cecilia e i

mosaici di S. Maria in Trastevere.

Cimabue e il superamento del classicismo bizantino ( Crocifisso di Arezzo e Crocifisso di S. Croce).

GIOTTO

La questione giottesca. Gli affreschi della Basilica Superiore di Assisi con particolare riferimento

alle Storie del Maestro di Isacco., Il dono del mantello, La rinuncia ai beni, il Presepe di Greccio.

La decorazione della Cappella degli Scrovegni:L’Annuncio ad Anna,L’incontro di Gioacchino ed

Anna alla Porta Aurea, il Compianto sul Cristo morto . Crocifisso (S. Maria Novella).

Page 27: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

27

LA PITTURA A SIENA

Cenni

Lo studio dell’unità 2 è stato approfondito con la visita guidata itinerante all’interno di Trastevere

medioevale (Chiesa di S. Cecilia e affreschi del Cavallini, Mosaici con Storie della Vergine in S.

Maria in Trastevere).

UNITA’ 3

IL PRIMO RINASCIMENTO FIORENTINO

Inquadramento storico. Il concorso del 1401 : le formelle di Ghiberti e Brunelleschi a confronto.

L’antropocentrismo, il rapporto con l’antico e l’invenzione della prospettiva.

FILIPPO BRUNELLESCHI

Cenni biografici. La costruzione della cupola di S. Maria del Fiore. L’Ospedale degli Innocenti. S.

Lorenzo. Sagrestia Vecchia e Cappella Pazzi. Il Crocifisso di S. Maria Novella e confronto con il

Crocifisso di S. Croce di Donatello.

DONATELLO

Cenni biografici. Il primo periodo fiorentino : dal David marmoreo al S. Giorgio: la nuova

concezione della statua. L’applicazione della prospettiva al rilievo : lo ‘stiacciato’ (predella del S.

Giorgio). Convito di Erode, formella del battistero di Siena. Il David bronzeo. La cantoria del

duomo e confronto con quella di Luca della Robbia.

MASACCIO

Cenni biografici. Gli esordi : il Trittico di Cascia a Reggello. L’introduzione della prospettiva nella

pittura e gli inizi della ‘pala unificata’. S. Anna Metterza e la collaborazione con Masolino. Il

Polittico del Carmine di Pisa (Crocifissione e Madonna con Bambino). La Trinità. Gli affreschi

della Cappella Brancacci con particolare riferimento alla Cacciata e al Tributo.

MASOLINO DA PANICALE

Gli affreschi della Cappella Brancacci : Peccato originale,Miracolo dello storpio e Resurrezione di

Tabita.

DOMENICO VENEZIANO

La Pala di . Lucia dei Magnoli

LO SPAZIO EMPIRICO E OTTICO DEI FIAMMINGHI

Il naturalismo fiammingo: inquadramento storico-artistico. La tecnica della pittura a olio e il

realismo lenticolare dei fiamminghi. Jan van Eyck : Il Ritratto dei Coniugi Arnolfini, Madonna del

Cancelliere Rolin.

UNITA’ 4

L’ITALIA DELLE CORTI NELLA SECONDA META’ DEL QUATTROCENTO

Page 28: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

28

Problemi generali. I centri del Rinascimento: diffusione dell’Umanesimo e nascita dell’arte di corte.

I principali centri artistici. Le bottega : luogo di produzione e di organizzazione artistica. La fortuna

del ritratto. La tipologia del palazzo e della villa nel Rinascimento.

LA FIRENZE MEDICEA Caratteri della politica artistico-culturale della signoria dei Medici. La concezione neoplatonica

della cultura e i suoi rapporti sull’arte. Le botteghe polivalenti della Firenze medicea: cenni.

SANDRO BOTTICELLI Le vicende biografiche dalla formazione agli esordi fiorentini. I caratteri del linguaggio

botticelliano. La Fortezza. L’Adorazione dei magi di Gaspare del Lama. La Primavera e la

Nascita di Venere.

ROMA

Sisto IV e la decorazione della Cappella Sistina.

RIMINI E URBINO Leon Battista Alberti: il Tempio Malatestiano.

PIERO DELLA FRANCESCA Biografia. Forma colore e luce nella pittura pierfrancescana. Madonna del parto,il Battesimo di

Cristo. Sigismondo Pandolfo Malatesta davanti a S. Sigismondo. La Flagellazine,Il ciclo di Arezzo

con riferimento particolare ai seguenti affreschi: Morte di Adamo, Incontro di Salomone con la

regina di Saba, La battaglia al ponte Milvio, Sogno di Costantino.

ANTONELLO DA MESSINA S. Gerolamo nello studio.

ANDREA MANTEGNA

Cenni biografici. Gli affreschi della Camera degli Sposi e l’introduzione del valore illusionistico

nella prospettiva. La Famiglia Gonzaga e l’Oculo con putti e dame.

UNITA’ 5

IL RINASCIMENTO MATURO

Evoluzione del panorama artistico e nascita della Maniera moderna. Importanza storico-artistica dei

pontificati di Giulio II e Leone X.

LEONARDO

La biografia. La formazione nella bottega del Verrocchio e gli esordi fiorentini. L’intervento di

Leonardo nel Battesimo di Cristo di Verrocchio.Ritratto di Ginevra Benci, L’ Annunciazione. L’

Adorazione dei Magi.

II soggiorno di Leonardo a Milano e gli incarichi svolti per Ludovico il Moro: cenni. Le due

versioni della Vergine delle rocce; La dama con l’ermellino; il Cenacolo delle Grazie (analisi

iconografica e stilistica, le cause del deterioramento della pittura).Il ritorno a Firenze: il cartone per

il gruppo con S. Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino; la Gioconda.

Page 29: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

29

MICHELANGELO

Cenni biografici. La formazione presso Ghirlandaio. Il rapporto con la corte medicea e

l’Accademia di S. Marco ; Madonna della scala e Centauromachia. Il primo soggiorno a Roma: il

Bacco e la Pietà di S. Pietro Il ritorno a Firenze : David ; Tondo Doni. La concezione del non-finito

e la centralità del nudo in Michelangelo. Il progetto di Renovatio urbis Romae di Giulio II e ‘la

tragedia della sepoltura’ (le vicende e i progetti relativi alla Tomba di Giulio II fino alla

realizzazione di S. Pietro in Vincoli).

Gli affreschi per la volta della cappella Sistina (concezione e struttura generale dell’opera, il

cangiantismo, la concezione dell’opera d’arte totale ; analisi di alcune scene con particolare

riferimento alla Creazione degli astri, Creazione di Adamo, Diluvio Universale).

BRAMANTE

Il progetto per la ricostruzione di S. Pietro.

RAFFAELLO

Cenni biografici. La formazione tra Urbino e Perugia.

L’arrivo a Roma e la decorazione dell’appartamento di Giulio II. Stanza della Segnatura : Scuola di

Atene , Disputa del Sacramento e Parnaso. Stanza di Eliodoro : Cacciata di Eliodoro, Liberazione

di S. Pietro dal carcere e Messa di Bolsena. Raffaello verso il Manierismo: L’incendio di Borgo

nella Stanza omonima.

LA PITTURA VENETA : GIORGIONE E TIZIANO

Nascita del tonalismo veneto : problemi generali

GIORGIONE

Paesaggismo e nuovi temi iconografici nella pittura di Giorgione : I tre filosofi, La Tempesta, la

Venere di Dresda.

TIZIANO

La formazione di Tiziano e la collaborazione con Giorgione. Il miracolo del marito geloso, Amor

sacro e Amor profano, Assunta dei Frari.

Lo studio dell’Unità 5 è stato ampliato attraverso l’itinerario rinascimentale che ha riguardato la

Chiesa e il Tempietto di S. Pietro in Montorio, la Villa Farnesina Chigi, Via Giulia e Palazzo

Farnese (esterno).

UNITA’ 6

IL MANIERISMO

Classicismo e manierismo: problemi generali.

Drammaticità ed esasperazione stilistica nella pittura di Rosso Fiorentino : Deposizione di Volterra.

Jacopo Pontormo : Trasporto di Cristo al sepolcro.

La diffusione della maniera romana: Giulio Romano a Palazzo Te.

Parmigianino: La Madonna dal collo lungo.

Il Manierismo della Firenze Granducale.

L’ultimo soggiorno di Michelangelo a Roma : Il Giudizio Universale. Michelangelo architetto :

cenni sulla sistemazione della piazza del Campidoglio e la costruzione della cupola di S. Pietro.

Raffaello a Firenze:lo Sposalizio della Vergine e confronto con lo Sposalizio di Perugino, la

Deposizione Baglioni,Ritratto di Maddalena Strozzi.

Page 30: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

30

Per lo studio di questa unità didattica ci si è serviti di un power point elaborato dall’insegnante.

UNITA’ 7

ARTE E CONTRORIFORMA

Il dibattito religioso tra Cattolici e Protestanti. L'arte sacra dopo il Concilio tridentino. Censura e

autocensura. Il Giudizio di Michelangelo "imbraghettato". Il processo a Paolo Veronese.

UNITA’ 8

IL PASSAGGIO DAL MANIERISMO AL BAROCCO

Inquadramento storico. L’Accademia degli Incamminati a Bologna: il ritorno al disegno dal vero.

Annibale Carracci: Il mangiafagioli, la decorazione della Galleria Farnese.

Realismo e sentimento religioso nella pittura di Caravaggio : Riposo nella fuga in Egitto, i dipinti

della Cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi(Vocazione di S. Matteo, S. Matteo e l’angelo,

Martirio di S.Matteo), Deposizione di Cristo,La morte della Vergine.

.

N.B.: si precisa che lo studio del Barocco, inizialmente inserito nel programma di quest’anno, a

causa delle interruzioni della didattica e soprattutto della estensione cronologica e della complessità

concettuale degli argomenti trattati, verrà ripreso all’inizio del prossimo anno scolastico.

Per le verifiche scritte e orali sono state impiegate circa 14 ore.

Il docente

Patrizia Masini

Page 31: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

31

Programma di Matematica

Classe: IV M

Docente: Floriana Marzi

a.s. 2015/2016

Le funzioni

Il concetto di funzione: definizione. Esempi e contro esempi

Tipologie di funzioni.

Le funzioni definite per casi

Il dominio e codominio di una funzione

Gli zeri di una funzione

Corrispondenza sul grafico nel piano cartesiano degli elementi di una funzione.

Informazioni tratte dai grafici di funzioni.

Esponenziali e logaritmi

La potenza ad esponente irrazionale come punto di separazione tra successioni approssimanti per

difetto e per eccesso.

Il concetto di logaritmo. Definizione.

Le funzioni esponenziale e logaritmica : definizione e rispettivi grafici.

Proprietà dei logaritmi e cambiamento di base

Soluzione di equazioni esponenziali e logaritmiche elementari e riconducibili ad elementari

Equazioni esponenziali con il passaggio al logaritmo.

Goniometria

La circonferenza goniometrica.

Angoli orientati sulla circonferenza.

Misura di angoli in gradi sessagesimali e radianti

Definizione di radiante

Conversione da gradi a radianti e viceversa.

Il sistema centesimale (cenni)

Angoli impropri e loro rappresentazione.

Il seno e il coseno definizione sulla circonferenza goniometrica.

Variazione di seno e coseno

Funzioni periodiche

La prima relazione fondamentale della goniometria.

Funzioni goniometriche fondamentali: seno, coseno, tangente , cotangente, secante e cosecante.

Relazioni fondamentali.

Archi associati.

Formule di trasformazione : addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione.

Grafici di funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente.

Semplificazione di espressioni goniometriche

Equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad elementari.

Trigonometria

I primi tre teoremi sui triangoli rettangoli .

Il teorema dei seni per i triangoli qualunque (con dimostrazione)

Il teorema della corda (con dimostrazione)

Il teorema di Carnot (con dimostrazione)

Risoluzione di triangoli

Problemi sui triangoli.

Page 32: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

32

Programma di Fisica

Classe: IV M

Docente: Floriana Marzi

a.s. 2015/2016

La temperatura

Il termometro

La dilatazione lineare e volumica dei solidi

La dilatazione volumica dei liquidi

Le trasformazioni di un gas

Prima legge di Gay-Lussac

Legge di Boyle

Seconda legge di Gay-Lussac

Il gas perfetto e la sua equazione di stato

Il calore

Calore e lavoro : il mulinello di Joule

Energia in transito

Capacità termica e calore specifico

Il calorimetro : funzionamento e equivalente in acqua.

Conduzione e convezione

Equazione della conduzione attraverso una parete

L’irraggiamento ed equazione di Stefan Boltzmann

Il calore solare e l’effetto serra

Il funzionamento di alcuni dispositivi termici

Termodinamica

L’energia interna di un sistema fisico

Il principio zero della termodinamica

Trasformazioni reali ( isobare, isocore e isoterme) e trasformazioni quasi statiche

Lettura di diagrammi P-V

Primo principio della termodinamica

Applicazione del primo principio della termodinamica

Le macchine termiche

Primo enunciato di lord Kelvin

Secondo enunciato :Rudolf Clausius

Dimostrazione dell’equivalenza degli enunciati di Kelvin e Clausius

Macchina di Stirling

Terzo enunciato: il rendimento

Trasformazioni reversibili e irreversibili

Il teorema di Carnot

Il ciclo di Carnot

Applicazioni: il motore a scoppio e diesel, il frigorifero .

Cenni sulla teoria microscopica della materia

Onde elastiche e il suono

Le onde elastiche longitudinali e trasversali

Le onde definizione e caratteristiche: lunghezza d’onda, periodo, frequenza, ampiezza.

Propagazione di onde elastiche nell’acqua

Page 33: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

33

Le onde periodiche

Le onde stazionarie (cenni)

Interferenza tra onde il principio di sovrapposizione.

Le onde sonore : caratteristiche

La voce e l’orecchio

Le caratteristiche del suono negli strumenti musicali

Intensità sonora e potenza di una sorgente

I limiti di udibilità

L’eco e suoi utilizzi : il sonar, l’ecografia.

L’effetto Doppler

Applicazioni dell’effetto Doppler: sistemi automatici di apertura delle porte, autovelox, ecodoppler

in medicina

Roma, 8 giugno 2016

La prof.ssa Floriana Marzi ___________________________

Page 34: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

34

Programma Finale

Lingua e Civiltà FRANCESE

Classe IV M Insegnante Prof.ssa Claudia Gargiulo Anno scolastico 2015 / 2016 FINALITA’ E OBIETTIVI

Perfezionamento della conoscenza della lingua e della competenza comunicativa.

Abilità ad orientarsi su più sistemi linguistici.

Capacità di appropriazione delle informazioni.

Potenziamento di un metodo di studio autonomo e rigoroso.

Analisi di testi letterari in edizione integrale e di letture di argomento differenziato.

CONOSCENZE, CAPACITA’, COMPETENZE

Comprensione di messaggi orali di tipo e livello diversi.

Produzione di messaggi orali diversificati e adeguati al livello e al contesto previsti.

Comprensione globale di testi scritti differenziati.

Comprensione analitica di testi letterari.

Produzione di testi scritti diversi per temi e finalità.

Uso di strutture e meccanismi linguistici.

Perfezionamento delle modalità di apprendimento autonomo

.

METODOLOGIA DIDATTICA

Uso comunicativo della lingua in un contesto reale di situazioni.

Individuazione dei generi testuali.

Comprensione e interpretazione dei testi collocati nel contesto storico-culturale e individuazione

delle linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Capacità di comprensione e rielaborazione del testo attraverso verifiche orali e scritte.

Capacità di esprimersi in maniera corretta e fluida.

Capacità di organizzare il lavoro autonomamente.

Impegno e partecipazione allo svolgimento delle attività proposte.

Precisione nell’eseguire i compiti assegnati.

Alla fine del corrente anno scolastico, gli alunni dovranno aver raggiunto un livello linguistico B1/B2

CRITERI DI SUFFICIENZA E OBIETTIVI MINIMI

Livello minimo della competenza linguistica (intermédiaire supérieur) B1.

Capacità di comprensione, analisi e critica di un testo di vario genere anche se con qualche

incertezza.

Capacità di produzione di un testo scritto nel complesso corretto e scorrevole e di messaggi orali

appropriati alla situazione.

Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza,

all’impegno e ai miglioramenti ottenuti.

Page 35: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

35

LIBRI DI TESTO

Manuale di letteratura con relativa antologia: Écritures 1, Valmartina

Giuseppe Vietri, Fiches de Grammaire, Edisco.

Points de vue

SUSSIDI DIDATTICI

Fotocopie per integrare la scelta dei brani antologici ed approfondire gli argomenti trattati.

Registratore per l’ascolto di casette audio e CD.

Videoregistratore. Laboratorio multimediale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Dibattito su argomenti differenziati.

Trattazione sintetica in lingua sia orale che scritta.

Riassunto orale e scritto.

Traduzione di frasi per l’applicazione delle regole grammaticali studiate con esercitazione periodiche.

Articolo di giornale:comprensione e produzione scritta.

Analisi del testo e produzione.

Domande a risposta aperta e chiusa.

Composizione.

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

Rappresentazione teatrale in lingua.

Preparazione al DELF (niveau B2), diploma di lingua francese riconosciuto a livello internazionale.

CONTENUTI

Le XVII siècle ou le Grand Siècle : aperçu historique, social, culturel.

Le siècle du théâtre classique

Le grand Corneille : Le Cid,Horace,Cinna,étude suivie avec analyse de textes

Molière et l’art de la comédie : Tartuffe, Le Misanthrope,étude suivie

Racine ou la perfection tragique : Phèdre,Andromaque,textes choisis

Les Moralistes : regards sur l’homme( La Rochefoucauld,Bossuet,La Bruyère)

La Fontaine,le fabuliste(textes choisis)

Baroque et Classicisme.La Préciosité

Le XVIII siècle : Le siècle de Lumières,aperçu historique, social, cultural

La philosophie des Lumières. L’Encyclopédie

Montesquieu et les sciences politiques( Les lettres persanes ,L’Esprit des Lois,textes choisis)

Voltaire et le pouvoir des mots.Lecture intégrale de « Candide »

Rousseau,prophète solitaire( Contrat social,Emile,Rêveries,La Nouvelle Héloise :textes choisis )

Le roman au XVIII siècle : Diderot, Laclos, Rousseau, Abbé Prévost, Marivau

x

Le Préromantisme français : Mme De Staël – Chateaubriand

Naissance du Romantisme : origine du terme et influences européennes. Principaux thèmes romantiques

Lecture:” Quitter la vie” ( Chateaubriand, Mémoires d’outre-tombe)

GRAMMAIRE

Page 36: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

36

Revisione di regole grammaticali,nozioni e funzioni comunicative studiate negli anni scolastici

precedenti con approfondimenti

CIVILISATION Con la collaborazione dell’insegnante di madrelingua Isabelle Couderc sono stati proposti lavori di

analisi, comprensione ed esposizione in lingua su argomenti di civiltà tratti dal libro in adoziorie

Un interesse particolare è stato rivolto alla tematica della” Colonisation et Décolonisation française”,

con il sussidi odi un documentario e articoli ricercati dagli alunni.

Page 37: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

37

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 4 Sez. M Anno scolastico 2015/2016

Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti

Compiere attività di resistenza, forza, velocità e particolarità

Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.

Utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato secondo le diverse esperienze..

Praticare almeno due degli sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie abitudini

Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli

infortuni.

Conoscenze, abilità e competenze testate per la maggioranza della classe

Conoscenza dei contenuti proposti.

Saper riconoscere un trauma,saper effettuare un primo soccorso.

Fondamentali individuali e di squadra. Ricoprire un ruolo all’interno di uno schema organizzativo

di gioco di squadra.

Criteri di valutazione adottati

Impegno e partecipazione.

Capacità di intuizione.

Miglioramento dei livelli di partenza.

Assimilazione dei contenuti.

Criteri di sufficienza applicati

Conoscenza dei contenuti essenziali del programma e capacità di utilizzarli in modo

autonomo

Saper preparare ed attuare in modo autonomo un’attività di mobilizzazione generale preparatoria

alla pratica di un’attività sportiva o di potenziamento fisico scelto dallo studente.

Saper preparare ed attuare in modo autonomo un’attività di potenziamento fisiologico

specificamente indirizzata allo sviluppo di una qualità fisica di uno o piu’ distretti muscolari.

Conoscere e saper eseguire gli esercizi elementari in appoggio e sospensione.

Saper eseguire i propedeutici ed il gesto completo di almeno due fondamentali individuali.

Conoscere e saper ricoprire un ruolo di almeno uno schema organizzativo del gioco di squadra.

Aver partecipato attivamente alle attività.

Page 38: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

38

Metodologia didattica

Stimolare e realizzare insieme, (cercando di rendere esteriori tutte quelle manifestazioni della

personalità dell’allievo)

Attività fisica a corpo libero o con l’uso di piccoli attrezzi (per lo sviluppo e la conservazione del

livello generale delle qualità fisiche, con particolare riguardo alla mobilità articolare, forza e

coordinazione.

Grandi attrezzi:, spalliera.

Pallavolo, calcetto, basket, badminton, tennis da tavolo. Fondamentali individuali di squadra.

Arbitraggio per contribuire alla formazione della personalità e all’acquisizione di un equilibrio

psicofisico.

Libri di testo ed altri materiali usati.

Libro testo. Impianto sportivo di cui la scuola dispone.

Tipologia delle prove effettuate

Esercizi agli attrezzi; esercizi a corpo libero; partite. Verifiche teoriche.

Contenuto dei moduli

Attività di mobilizzazione generale e potenziamento a corpo libero e con piccoli attrezzi.

Attività con grandi attrezzi es. spalliera

Attività sportiva di squadra: Pallavolo, calcetto, basket, badminton, tennis da tavolo.

.Esercizi in deambulazione o corsa leggera.

Andature ginnastiche ed esercizi di preatletica

La corsa come mezzo di riscaldamento Corsa prolungata di resistenza Esercizi di rapidità

Esercizi di stretching

Esercizi a corpo libero:statici e dinamici,individuali,collettivi,a coppie.

Esercizi di coordinazione arti sup.,arti inf. e combinati tra loro.

Esercizi al suolo:potenziamento addominale e dorsale

Esercizi a corpo libero ed in appoggio alla parete,per la mobilità articolare degli arti superiori ed

inferiori

Esercizi per la mobilità del rachide

Esercizi ai grandi attrezzi:spalliera,quadro svedese

Esercizi con i piccoli attrezzi:palle mediche e funicelle, bacchette di legno.

Esercizi di palleggi,passaggi ,tiri in sospensione con i palloni da basket.

Esercizi di palleggi, passaggi, con i palloni di pallavolo.

Esercizi di palleggi, passaggi, con i palloni di calcetto.

Funzioni di arbitraggio.

L’allenamento sportivo

Capacità condizionali

Roma 31 maggio

L’INSEGNANTE

Stefano GRASSO

Page 39: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

39

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA

Docente: Carla D’ Andrea

Classe IV M

A. S.: 2015-2016 CONTENUTI

La nuova Europa e la Guerra dei Trent’anni

La crisi del Seicento e le nuove forme culturali

Assolutismo francese e costituzionalismo inglese

La società di ancien regime

L’andamento demografico e l’evoluzione della famiglia nel Settecento.

L’agricoltura e il mondo rurale.

L’industria rurale e la manifattura.

I ceti, il dinamismo della borghesia e i poveri.

La trasformazione della società moderna:da ceto a classe.

Il sistema internazionale: l’Europa e il mondo in sintesi

La cultura dell’Illuminismo e l’età delle riforme

I caratteri fondamentali di una nuova cultura.

L’illuminismo in Francia e in Europa.

Una nuova scienza: l’economia politica.

Il dispotismo illuminato:Prussia, impero asburgico e Russia.

L’Illuminismo e le riforme nell’Italia del Settecento.

La Massoneria e l’Illuminismo.

La Rivoluzione americana: la nascita di una nazione

La colonizzazione europea nel Nord America.

Il contrasto fra le tredici colonie e la madrepatria.

La Guerra di indipendenza.

Il processo costituzionale e il federalismo.

I primi decenni degli Stati Uniti d’America.

La Rivoluzione francese

Le interpretazioni storiografiche e la periodizzazione.

Economia e società: la crisi dell’antico regime.

La rivoluzione borghese.

La monarchia costituzionale, la repubblica e la guerra rivoluzionaria.

L’affermazione del giacobinismo e il Terrore.

Dal Termidoro al Direttorio.

L’età napoleonica in sintesi

Una nuova cultura giuridica: il Codice napoleonico

Page 40: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

40

La Prima rivoluzione industriale

Le premesse e le cause della Prima rivoluzione industriale.

Dall’età del cotone all’età del ferro.

La costruzione delle fabbriche e i cambiamenti sociali.

La diffusione dell’industria nel resto dell’Europa.

L’età della Restaurazione

Teorie e caratteri della Restaurazione.

Il Congresso di Vienna e la Santa Alleanza.

La Restaurazione in Europa.

La Restaurazione in Italia.

Società segrete e settarismo in Italia.

Il nuovo pensiero politico

L’idea di nazione e il principio di nazionalità.

Liberalismo, costituzionalismo e pensiero democratico.

Il cattolicesimo politico: movimenti e distinzioni.

Nuove ideologie: il socialismo e il comunismo.

I diritti sul lavoro: il sindacato e il sindacalismo.

L’età delle rivoluzioni

Dal 1820 al 1848.

I moti costituzionali liberali del 1820-1821.

L’indipendenza sella Grecia.

La Rivoluzione di luglio in Francia e i moti liberali nazionali del 1830-1831.

La riforme in Inghilterra e il rafforzamento del sistema liberale.

La Rivoluzione del febbraio 1848 in Francia e la nascita del Secondo impero.

Le rivoluzioni nell’Impero asburgico e negli Stati tedeschi.

La formazione della coscienza nazionale degli italiani

Risorgimento e indipendenza: storia di un’idea.

Le correnti politiche repubblicane: democrazia e federalismo.

Le correnti politiche moderate: cattolicesimo liberale e neoguelfismo.

Il biennio delle riforme (1846-1848).

La Prima guerra di Indipendenza.

L’unità d’Italia: da Cavour a Garibaldi

Le riforme nel Piemonte costituzionale.

Il pensiero e l’opera di Cavour.

La Seconda guerra di indipendenza.

La spedizione dei Mille e l’unità d’Italia.

Alcune conclusioni sul Risorgimento.

L’Europa nella seconda metà dell’Ottocento

La Francia napoleonica del Secondo impero.

Il declino asburgico e l’ascesa della Prussia.

L’unificazione tedesca e la Guerra franco-prussiana.

La Terza repubblica in Francia e la Comune di Parigi.

Il Secondo Reich tedesco e la Germania di Bismarck.

Il Regno Unito nell’età vittoriana (in sintesi).

La Russia di Alessandro II (in sintesi).

Page 41: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

41

Il quadro internazionale: Stati Uniti, Giappone, Cina e America Latina

Gli Stati Uniti dalla Guerra di secessione allo sviluppo di una grande potenza.

Il Giappone: dall’isolamento alla modernizzazione.

La Cina e lo scontro con l’Occidente: dalla Guerra dell’oppio alla rivolta Taiping.

L’America Latina: l’indipendenza e la Rivoluzione messicana (in sintesi).

La costruzione dello Stato italiano: la Destra storica

L’Italia dopo l’unità: dati, caratteri e tendenze.

La Destra e la Sinistra storiche.

La modernizzazione dello Stato: accentramento amministrativo e risanamento del disavanzo

pubblico.

Il problema sociale: arretratezza delle campagne, “questione meridionale” e brigantaggio.

La Terza guerra di indipendenza e l’annessione del Veneto.

La questione romana: dall’unità alla legge delle guarentigie.

APPROFONDIMENTI

Video RAI : la nascita dell’ISIS

LETTURE STORIOGRAFICHE

Cesare Beccaria e la civiltà del diritto. La Massoneria e l’Illuminismo.

L’Illuminismo. La definizione di Kant.

La Massoneria e l’Illuminismo. Sinistra storica alla crisi di fine secolo

Da Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene.

R. Chartier. La rivoluzione della lettura

La Dichiarazione di Indipendenza degli U.SA.

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.

L rivoluzione partenopea secondo Vincenzo Cuoco.

G. Rudè. La politica religiosa di Napoleone.

Una nuova cultura giuridica, il Codice napoleonico.

T. Carlyle. Le macchine dominano la produzione.

V. Robert.L’operaio durante la prima rivoluzione industriale.

E. Delacroix. La libertà che guida il popolo.

J.L.E.Meissonier. La barricata.

G. Flaubert. L’educazione sentimentale.

A.M. Banti. I caratteri nazionali del Risorgimento.

G. Pecout. I due Risorgimenti di popolo ed elite.

La pittura militare: una pedagogia nazionale.

F.J.Turner. Il mito della frontiera.

W.P. Randel. Ku Klux Kla

La relazione Massari del maggio 1863 sul brigantaggio.

La legge Pica e la repressione del brigantaggio.

Effetti positivi e negativi della politica della Destra.

Ore di lezione 51

Roma 8/6/2016

L’insegnante

Carla D’Andrea

Page 42: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

42

FILOSOFIA

L’EPICUREISMO: L’ETICA E LA FISICA

LO STOICISMO: FISICA, ANTROPOLOGIA ED ETICA

LO SCETTICISMO: CENNI

TAVOLA ROTONDA: VIVERE E’ UN DOVERE O UNA SCELTA?

IL NEOPLATONISMO

PLOTINO:

Dall'Uno ai molti

Dai molti all'Uno

Il “ritorno” all'Uno

IL CRISTIANESIMO E LA FILOSOFIA

LA PATRISTICA

SANT’AGOSTINO

L’uomo, il pensatore, il cristiano

I tratti principali del pensiero agostiniano

Ragione e fede

Dal dubbio alla verità

Il problema della creazione e del tempo

La polemica contro il manicheismo e il problema del male

La polemica contro il pelagianesimo

Libertà, grazia e predestinazione: gli spinosi interrogativi sollevati dalla teoria agostiniana

della salvezza

La città di Dio

LA SCOLASTICA: CARATTERI GENERALI

ANSELMO D’AOSTA: la prova ontologica .

LA DISPUTA SUGLI UNIVERSALI: quadro d’insieme

SAN TOMMASO:

Il discorso intorno a Dio – le cinque “vie”

L’Aristotele cristiano

Il rapporto tra fede e ragione

La metafisica

La teoria antropologica:l’anima

G. D’OCCAM e la crisi della scolastica.

L’impostazione empiristica

La dissoluzione del problema scolastico: l’indimostrabilità della teologia

La critica alla metafisica tradizionale: il “rasoio” di Ockham e il volontarismo teologico

La teoria della scienza

La critica alla fisica tradizionale

Page 43: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

43

Antropologia ed etica

Il pensiero politico

RINASCIMENTO E PLATONISMO: QUADRO D’INSIEME.

Il platonismo rinascimentale

L’aristotelismo rinascimentale

La disputa fra platonici e aristotelici

I protagonisti della disputa

RINASCIMENTO E NATURALISMO: QUADRO D'INSIEME

GIORDANO BRUNO

La vita e le opere

L'amore per la vita e la religione della natura

La natura e l'infinito

L'etica “eroica”

TELESIO

I principi generali della natura

La dottrina dell'uomo

CAMPANELLA

La politica teologica

LA NUOVA SCIENZA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA

La nascita della scienza moderna

Lo schema concettuale

Le premesse storiche, sociali e culturali

Le forze ostili

Le conseguenze nel pensiero moderno e contemporaneo

La rivoluzione astronomica e al nuova filosofia dell’infinito

GALILEI:

La battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità.

Le scoperte fisiche e astronomiche.

Il metodo della scienza .

Metodo e filosofia.

Il processo.

BACONE:

il profeta della tecnica.

L’esigenza di interpretare la natura per dominarla.

I pregiudizi della mente.

CARTESIO:

Il metodo, il dubbio e il cogito.

Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane.

Il dualismo cartesiano.

Lo studio delle passioni

PASCAL:

Page 44: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

44

La difesa del giansenismo.

Il problema del senso della vita.

I limiti della mentalità comune.

I limiti del pensiero scientifico.

I limiti della filosofia.

La “scommessa su Dio”.

Dalla ragione alla fede.

Ricerca umana e grazia divina.

SPINOZA:

La filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale

la metafisica e l’etica .

I generi della conoscenza

LEIBNIZ: una mente “universale”.

L’ordine contingente del mondo.

Verità di ragione e verità di fatto.

L’universo monadistico.

HOBBES: la politica .

LOCKE: Ragione ed esperienza.

Le idee semplici e la passività della mente

L'attività della mente

La politica.

Tolleranza e religione

HUME:

Dall'empirismo allo scetticismo

Il percorso della conoscenza

Morale e società

Religione e natura umana

L’ILLUMINISMO : CARATTERI GENERALI.

ROUSSEAU:

Un autore fondamentale.

Il Discorso sulle scienze e le arti.

Il Discorso sulla disuguaglianza.

Dai Discorsi ai capolavori della maturità.

Il contratto sociale.

L’educazione.

La religione naturale.

KANT:

Una vita per il pensiero

Il criticismo come “filosofia del limite” e l'orizzonte storico del pensiero kantiano

I “giudizi sintetici a priori”

Page 45: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

45

La “rivoluzione copernicana”

La facoltà della conoscenza e la partizione della “ Critica della ragion pura”

L’Analitica trascendentale.

La Dialettica trascendentale

LETTURE ANTOLOGICHE

La “scoperta dell’autocoscienza”

Il tempo è distensione dell’anima

L’essere di Dio e l’essere delle creature

Io penso io esisto

Ragione e cuore

I tre generi della conoscenza

L’amore intellettuale di Dio

Le caratteristiche delle monadi

La guerra di tutti contro tutti

La connessione causale non è necessaria

Il contratto sociale

La concezione dello spazio

L’io penso

APPROFONDIMENTI

Film Giordano Bruno di G.Montaldo

LETTURA DEI TESTI:

T. Moro, Utopia

T. Campanella, La città del Sole

B. Brecht, Vita di Galileo

TESTO IN ADOZIONE N.Abbagnano G. Fornero La ricerca del pensiero Paravia

Ore di lezione 58

Roma 8/6/2016

L’insegnante

Carla D’Andrea

Page 46: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

46

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO CLASSE IVM

PROF.SSA Maria Ofelia Paredes

CONTENUTI GRAMMATICALI (i contenuti a grassetto equivalgono agli obiettivi minimi)

Los pretéritos del subjuntivo (repaso).

Las oraciones condicionales. Expresar condiciones posibles, improbables e imposibles

El estilo indirecto. Transmitir una información, una orden o repetir una pregunta.

La voz pasiva y la pasiva refleja.

La forma impersonal. Repaso gramatical: ¡Y ahora tú! 3 (unidades 1, 2, 3 y 4)

En efecto/ de hecho, A saber/ es decir, también / hasta (incluso), tampoco/ ni siquiera.

Lessico: La infancia, las supersticiones, el medio ambiente, la moda, la educación.

CONTENUTI LETTERARI (da ConTextos Literarios )

MÓDULO 0- EL SIGLO DE ORO

Marco histórico y literario: poesía laica y religiosa, las novelas, el teatro.

Garcilaso de la Vega: vida, temática, análisis del soneto XIII y Eglogas.

El Lazarillo de Tormes: carácteres generales de la obra (textos antológicos), análisis y

comentario de algunos fragmentos y de la obra en general.

Cervantes y el Quijote: vida y obras del autor , carácteres generales de la obra y análisis

y comentario de textos antológicos.

MÓDULO 1- El Barroco

Marco histórico, cultural y social

«Las meninas», de Diego Velázquez

La poesía en la época barroca: Culteranismo y Conceptismo

Quevedo y Góngora: vida, obras y análisis de sonetos

El teatro Barroco: la revolución de Lope de Vega

Lope de Vega: vida y obras ; lectura de textos antológicos.

Calderón de la Barca: vida y obras ; lectura de textos antológicos.

Tirso de Molina: vida y obras, El burlador de Sevilla (análisis) y comparación con

“Don Juan Tenorio” de Zorrilla (visión adaptada al teatro)

MÓDULO 3- El siglo XVIII

- Marco histórico y cultural: la ilustración en España.

- El teatro neoclásico: Moratín: vida y obras, El sí de las niñas

- La fábula: Iriarte e Samaniego.

- Jovellanos y Cadalso: vida y obras ; lectura de texto antológico.

Roma, 3 giugno 2016 Prof.ssa Maria Ofelia Paredes.

Page 47: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

47

LICEO EUGENIO MONTALE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Anno Scolastico: 2015/2016. Classe: 4M Materia: Spagnolo conversazione Docente: Acevedo Zacarias

1. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 26/05/2016: 27

2. Materiali, mezzi e strumenti:

- PDI.

- Internet.

- Video e Canzoni.

- Cortometraggi.

- Fotocopie.

3. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenza – competenze – capacità)

conoscenza competenze capacità

- Conoscere alcuni

aspetti della

letteratura e

civiltà ispana.

- Conoscere alcuni

aspetti della

cultura, i costumi

e i modi di vita

del mondo

ispano.

Discreta comprensione degli argomenti trattati riguardanti alla letteratura, civiltà e aspetti socio-culturali dei popoli ispano parlanti, per poi cercare di produrre un discorso chiaro e coerente corrispondente al loro livello di apprendimento.

Acquisizione di un repertorio linguistico sufficiente in temi riguardanti al loro livello di competenza con un uso controllato dei contenuti grammaticali ( i verbi in indicativo presente, perifrasi basiche, i tempi del passato, il futuro, i modi congiuntivo e condizionale), lessicali e funzionali, necessari per costruire correttamente discorsi semplice, chiare e comprensibili.

4. Metodologie di insegnamento adottate.

- Lavori di copia.

- Lavori di gruppo.

- In gran gruppo.

- Giochi di ruoli.

5. Tipologia di verifica.

Basato nella espressioni e interazioni orali con i propri compagni tramite lavori di coppia o di gruppo, e interazioni orali con il docente in classe aperta.

6. Programma:

- Presentacion del profesor, algunas reflexiones sobre la relaciòn profesor-alumno en el aula

de clase.

Page 48: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

48

- El mundo de la escuela. Las malas notas: expresar opiniones sobre las causas del bajo

rendimiento escolar y posibles soluciones.

- Visiòn y comentarios del video: "Los gritones" (actividad para expresar hipòtesis).

- Actividad para practicar los tiempos del pasado (preterito imperfecto e indefinido): "El

binomio fantàstico" de Gianni Rodari.

- Usos, costumbres y tradiciones: “Las supersticiones”.

- Hablemos de cine: "La sinopsis de mi pelìcula favorita"

- La historia del cine.

- Comprensiòn audiovisiva a travès del video: ¿Y si nos levantamos? para practicar las

fòrmulas para expresar hipòtesis y hablar del problema del sedentarismo y la obesidad.

- Lectura y comentarios de un texto literario extraido de la obra "En los años del còlera" de

Gabriel Garcìa Màrquez.

- Canciòn "Hoy" de Goria Estefan. Hipotizar el argumento de la canciòn, comprensìòn

auditiva y completar los espacios vacìos en el texto de la canciòn.

- ¿Què hiciste durante las vacaciones de navidad? Elaboraciòn de preguntas para entrevistar a

un compañero e informar a la clase.

- Crear una historia a partir de una serie de viñetas: "La historia de Laura y Javier" y

exponerlas oralmente.

- Visiòn del cortometraje "French Roast". Tema: “Las apariencias”.

- Crear una historia en tiempo pasado, basado en el cuento "Cuando despertò, el dinosaurio

todavìa estaba allì" del autor guatemalteco Augusto Monterroso y exponerlas oralmente.

- Hablemos del futuro: ¿Cuàles son tus sueños para el futuro?.

- Lectura y comentarios de un fragmento de la obra "Ritos de Muerte" de Alicia Gimenez

Bartlet. Tema: "La mujer y el mundo del trabajo".

- La experiencia del "primer dìa de clase".

- Lectura y comentarios de la obra "La lengua de la mariposas" de Manuel Rivas.

- Exposiciòn oral de los trabajos realizados en casa: Hipòtesis del final de la lectura “La

lengua de las mariposas".

- Comprensiòn audiovisiva a travès de la proyecciòn de la pelìcula "La lengua de las

mariposas".

- Comentarios sobre la pelìcula "La lengua de las mariposas". La guerra civil española.

- La amistad. Cualidades de un amigo. Visiòn del video: “La amistad”.

Prof. Zacarias Acevedo.

Page 49: A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella … · 2017-03-30 · 1 A.S. 2015/2016 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Raffaella MASSACESI Documento Finale del Consiglio della

49

PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 4 M Linguistico

A.S. 2015/2016 Prof.ssa Flavia D’Angelo

FINALITA’

Proporre argomenti e strumenti specifici per saper leggere la realtà storica e culturale attuale.

Offrire elementi culturali che favoriscano la riflessione su uno stile di vita più consapevole.

OBIETTIVI

Acquisire una conoscenza di base delle grandi religioni del mondo e confrontarne

gli elementi caratteristici con il cristianesimo.

Riconoscere l’importanza delle tradizioni religiose orientali e la ricchezza spirituale che esse

rappresentano per la cultura e la storia del pensiero dell’uomo.

Apprezzare la varietà dei diversi sentieri spirituali.

CONOSCENZE

Forme ed espressioni dei linguaggi delle religioni.

La vita sacramentale della comunità cristiana.

Gli elementi caratteristici delle grandi tradizioni religiose.

COMPETENZE

Motivare la centralità della libertà e dell’amore nel pensiero etico cristiano.

Elaborare le conoscenze in una forma organica e critica.

CAPACITA’

Saper definire l’ambito etico dell’esperienza umana.

Mettere in relazione la libertà con la responsabilità e la verità.

Considerare in modo complementare ragione e fede nella lettura della realtà.

Inserirsi in gruppi di lavoro apportando contributi personali.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenza dei principi e contenuti essenziali delle grandi religioni.

CONTENUTI

Lo stato attuale dell’umanità: l’ego e l’illusione del potere.

I sacramenti della vita cristiana.

L’ego e l’illusione del possesso, del potere, del denaro.

L’amore del prossimo. “ Le parole che non ti ho detto”.

Gli obiettivi della comunità scolastica.

L’uomo verso l’Assoluto. Il bisogno di relazionarsi con l’Essere.

“Gandhi”. Yama e Nyama nella filosofia yoga.

La misericordia: la vita nuova nel perdono.

L’amore e le coppie di fatto: risvolti legislativi.

“L’uomo bicentenario”. La fedeltà.

“Al di là dei sogni”. La relazione genitori figli.

Il docente

Flavia D’Angelo