2
S SE EG GR RE ET TE ER RI IA A N NA AZ ZI IO ON NA AL LE E V Vi ia al le e E Eu ur ro op pa a 4 44 4 - - 0 03 31 10 00 0 F Fr ro os si in no on ne e - - T T e el l/ /f fa ax x: : 0 07 77 75 5 2 23 33 30 01 11 1 E Em ma ai il l: : s se eg gr re et te er ri ia a@ @i il lg gi ia ar rd di in no od de el ll le er ro os se eb bl lu u. .c co om m O Or ra ar ri i: : m ma ar rt te ed dì ì- -g gi io ov ve ed dì ì, , 9 9: :0 00 0- -1 14 4: :0 00 0 L La a s se eg gr re et te er ri ia a N Na az zi io on na al le e è è a a t tu ua a d di is sp po os si iz zi io on ne e p pe er r f fo or rn ni ir rt ti i o og gn ni i t ti ip po o d di i i in nf fo or rm ma az zi io on ne e s su ul ll lA As ss so oc ci ia az zi io on ne e e e i i s su uo oi i p pr ro og ge et tt ti i, , p pe er r g ge es st ti ir re e i i n nu uo ov vi i t te es ss se er ra am me en nt ti i e ed d i i r ri in nn no ov vi i, , p pe er r r re ed da ar rr re e c ce er rt ti if fi ic ca az zi io on ni i p pe er r c cr re ed di it ti i f fo or rm ma at ti iv vi i e e f fo or rn ni ir rt ti i c co on nt ta at tt ti i d de el l t tu uo o R Re ef fe er re en nt te e d di i Z Zo on na a o o A Ar re ea a. . S SE EG GR RE ET TE ER RI IA A C CA AM MP PO O P PE ER RM MA AN NE EN NT TE E T T e el l: : 3 39 93 3 3 36 63 35 52 27 71 1 E Em ma ai il l: : c ca am mp po op pe er rm ma an ne en nt te e@ @i il lg gi ia ar rd di in no od de el ll le er ro os se eb bl lu u. .c co om m O Or ra ar ri i: : m me er rc co ol le ed dì ì 1 16 6: :0 00 0- -1 19 9: :0 00 0 - - s sa ab ba at to o 0 09 9: :0 00 0- -1 13 3: :0 00 0 L La a s se eg gr re et te er ri ia a C Ca am mp po o P Pe er rm ma an ne en nt te e è è a a t tu ua a d di is sp po os si iz zi io on ne e p pe er r f fo or rn ni ir rt ti i i in nf fo or rm ma az zi io on ni i s su ul ll le e a at tt ti iv vi it tà à s sv vo ol lt te e a a G Go or rn nj ja a B Bi is st tr ra a e e n ne el ll la a g ge es st ti io on ne e d de el ll le e a ad de es si io on ni i a al l C Ca am mp po o P Pe er rm ma an ne en nt te e e ed d a al ll le e T T e en nd do op po ol li i. . S SE EG GR RE ET TE ER RI IA A C CO OM MU UN NI IC CA AZ ZI IO ON NI I C Ce el ll l: : 3 33 33 3 3 30 00 07 72 28 81 1 E Em ma ai il l: : s se eg gr re et te er ri ia a@ @i il lg gi ia ar rd di in no od de el ll le er ro os se eb bl lu u. .c co om m O Or ra ar ri i: : g gi io ov ve ed dì ì 1 19 9: :0 00 0 - - 2 21 1: :0 00 0 L La a s se eg gr re et te er ri ia a C Co om mu un ni ic ca az zi io on ni i è è a a t tu ua a d di is sp po os si iz zi io on ne e p pe er r f fo or rn ni ir rt ti i i in nf fo or rm ma az zi io on ni i s su ui i p pr ro og ge et tt ti i d de el ll lA As ss so o- - c ci ia az zi io on ne e i in n c co ol ll la ab bo or ra az zi io on ne e c co on n l la a F Fo on nd da az zi io on ne e, , s su ul l c ca al le en nd da ar ri io o d de eg gl li i e ev ve en nt ti i e e d de el ll le e i in ni iz zi ia at ti iv ve e p pr ro o- - m mo os ss se e d da al ll le e s st te es ss se e a a l li iv ve el ll lo o n na az zi io on na al le e o o z zo on na al le e e e p pe er r f fu un ng ge er re e d da a c co ol ll le eg ga am me en nt to o t tr ra a i i s so oc ci i e e/ /o o i i r re ef fe er re en nt ti i c co on n g gl li i o or rg ga an ni is sm mi i d de el ll le e s su ud dd de et tt te e. . R RE EF FE ER RE EN NT TI I D DI I Z ZO ON NA A I Il l G Gi ia ar rd di in no o d de el ll le e R Ro os se e B Bl lu u è è p pr re es se en nt te e i in n t tu ut tt to o i il l t te er rr ri it to or ri io o i it ta al li ia an no o a at tt tr ra av ve er rs so o l la a s su ud dd di iv vi is si io on ne e i in n A Ar re ee e, , a a c ca ar ra at tt te er re e i in nt te er rr re eg gi io on na al le e, , c ch he e a a l lo or ro o v vo ol lt ta a s si i s su ud dd di iv vi id do on no o i in n Z Zo on ne e, , c co or rr ri is sp po on nd de en nt ti i a al ll le e p pr ro ov vi in nc ce e i it ta a- - l li ia an ne e. . P Pe er r o og gn ni i Z Zo on na a è è n no om mi in na at to o u un n R Re ef fe er re en nt te e a al l q qu ua al le e o og gn ni i s so oc ci io o- -v vo ol lo on nt ta ar ri io o p pu uò ò f fa ar re e r ri if fe er ri im me en nt to o p pe er r q qu ua al ls si ia as si i t ti ip po o d di i i in nf fo or rm ma az zi io on ne e. . Il Referente della mia zona Puoi sostenere le avità dell’Associazione Il Giardino delle Rose Blu Onlus in mol modi: Dona parte del tuo tempo per realizzare le finalità ed i proge propri dell’Associazione; Diventa socio versando la quota annua associava; Desna il 5 per mille dell’IRPEF all’Associazione. Questa scelta non costa nulla poiché è una quota di im- poste a cui lo Stato rinuncia per desnarla alle organizza- zioni no-profit per sostenere le loro avità. Come fare: 1) compila il modulo 730, il CUD oppure il Modello Unico; 2) firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato...”; 3) indica il codice fiscale dell’Associazione Il Giardino delle Rose Blu Onlus: 92032760602. Con offerte fae in sede o con un versamento su conto corrente bancario (UNICREDIT Banca di Roma - Intestato a: Associazione Na- zionale Il Giardino delle Rose Blu ONLUS, IBAN: IT 60 U 02008 14802 000400304991); (Nota: Le donazioni a favore dell’Associazione Nazionale Il Giardino delle Rose Blu Onlus sono detraibili dalla propria denuncia dei reddi). IBAN IT 60 U 02008 14802 000400304991 UNICREDIT Banca di Roma Intestato a: Associazione NAZIONALE Il Giardino delle Rose Blu O.N.L.U.S. AIUTACI AD AIUTARE Unisci a noi, lascia guidare dal cuore e dalla generosità… aspeamo!

Associazione Il Giardino delle Rose Blu

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Brochure dell'Associazione Il Giardino delle Rose Blu

Citation preview

Page 1: Associazione Il Giardino delle Rose Blu

SSEEGGRREETTEERRIIAA NNAAZZIIOONNAALLEEVViiaallee EEuurrooppaa 4444 -- 0033110000 FFrroossiinnoonnee -- TTeell//ffaaxx:: 00777755 223333001111EEmmaaiill:: sseeggrreetteerriiaa@@iillggiiaarrddiinnooddeelllleerroosseebblluu..ccoommOOrraarrii:: mmaarrtteeddìì--ggiioovveeddìì,, 99::0000--1144::0000LLaa sseeggrreetteerriiaa NNaazziioonnaallee èè aa ttuuaa ddiissppoossiizziioonnee ppeerr ffoorrnniirrttii ooggnnii ttiippoo ddii iinnffoorrmmaazziioonnee ssuullll’’AAssssoocciiaazziioonneeee ii ssuuooii pprrooggeettttii,, ppeerr ggeessttiirree ii nnuuoovvii tteesssseerraammeennttii eedd ii rriinnnnoovvii,, ppeerr rreeddaarrrree cceerrttiiffiiccaazziioonnii ppeerr ccrreeddiittiiffoorrmmaattiivvii ee ffoorrnniirrttii ccoonnttaattttii ddeell ttuuoo RReeffeerreennttee ddii ZZoonnaa oo AArreeaa..

SSEEGGRREETTEERRIIAA CCAAMMPPOO PPEERRMMAANNEENNTTEETTeell:: 339933 33663355227711 EEmmaaiill:: ccaammppooppeerrmmaanneennttee@@iillggiiaarrddiinnooddeelllleerroosseebblluu..ccoommOOrraarrii:: mmeerrccoolleeddìì 1166::0000--1199::0000 -- ssaabbaattoo 0099::0000--1133::0000LLaa sseeggrreetteerriiaa CCaammppoo PPeerrmmaanneennttee èè aa ttuuaa ddiissppoossiizziioonnee ppeerr ffoorrnniirrttii iinnffoorrmmaazziioonnii ssuullllee aattttiivviittàà ssvvoolltteeaa GGoorrnnjjaa BBiissttrraa ee nneellllaa ggeessttiioonnee ddeellllee aaddeessiioonnii aall CCaammppoo PPeerrmmaanneennttee eedd aallllee TTeennddooppoollii..

SSEEGGRREETTEERRIIAA CCOOMMUUNNIICCAAZZIIOONNIICCeellll:: 333333 33000077228811 EEmmaaiill:: sseeggrreetteerriiaa@@iillggiiaarrddiinnooddeelllleerroosseebblluu..ccoommOOrraarrii:: ggiioovveeddìì 1199::0000 -- 2211::0000LLaa sseeggrreetteerriiaa CCoommuunniiccaazziioonnii èè aa ttuuaa ddiissppoossiizziioonnee ppeerr ffoorrnniirrttii iinnffoorrmmaazziioonnii ssuuii pprrooggeettttii ddeellll’’AAssssoo--cciiaazziioonnee iinn ccoollllaabboorraazziioonnee ccoonn llaa FFoonnddaazziioonnee,, ssuull ccaalleennddaarriioo ddeeggllii eevveennttii ee ddeellllee iinniizziiaattiivvee pprroo--mmoossssee ddaallllee sstteessssee aa lliivveelllloo nnaazziioonnaallee oo zzoonnaallee ee ppeerr ffuunnggeerree ddaa ccoolllleeggaammeennttoo ttrraa ii ssooccii ee//oo iirreeffeerreennttii ccoonn ggllii oorrggaanniissmmii ddeellllee ssuuddddeettttee..

RREEFFEERREENNTTII DDII ZZOONNAAIIll GGiiaarrddiinnoo ddeellllee RRoossee BBlluu èè pprreesseennttee iinn ttuuttttoo iill tteerrrriittoorriioo iittaalliiaannoo aattttrraavveerrssoo llaa ssuuddddiivviissiioonnee iinn AArreeee,,aa ccaarraatttteerree iinntteerrrreeggiioonnaallee,, cchhee aa lloorroo vvoollttaa ssii ssuuddddiivviiddoonnoo iinn ZZoonnee,, ccoorrrriissppoonnddeennttii aallllee pprroovviinnccee iittaa--lliiaannee..PPeerr ooggnnii ZZoonnaa èè nnoommiinnaattoo uunn RReeffeerreennttee aall qquuaallee ooggnnii ssoocciioo--vvoolloonnttaarriioo ppuuòò ffaarree rriiffeerriimmeennttoo ppeerrqquuaallssiiaassii ttiippoo ddii iinnffoorrmmaazziioonnee..

Il Referente della mia zona

Puoi sostenere le a3vità dell’Associazione Il Giardino delleRose Blu Onlus in mol1 modi:• Dona parte del tuo tempo per realizzare le finalità ed i

proge3 propri dell’Associazione;• Diventa socio versando la quota annua associa1va;• Des&na il 5 per mille dell’IRPEF all’Associazione.Questa scelta non 1 costa nulla poiché è una quota di im-poste a cui lo Stato rinuncia per des1narla alle organizza-zioni no-profit per sostenere le loro a3vità.Come fare: 1) compila il modulo 730, il CUD oppure il Modello Unico;2) firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato...”;3) indica il codice fiscale dell’Associazione Il Giardino delle Rose Blu

Onlus: 92032760602.

• Con offerte fa2e in sede o con un versamento su contocorrente bancario

(UNICREDIT Banca di Roma - Intestato a: Associazione Na-zionale Il Giardino delle Rose Blu ONLUS, IBAN: IT 60 U 02008 14802 000400304991);(Nota: Le donazioni a favore dell’Associazione Nazionale Il Giardino delleRose Blu Onlus sono detraibili dalla propria denuncia dei reddi!).

IBAN IT 60 U 02008 14802 000400304991UNICREDIT Banca di Roma

Intestato a: Associazione NAZIONALE Il Giardino delle Rose Blu O.N.L.U.S.

AIUTACI AD AIUTARE

Unisci� a noi, lascia� guidare dal cuore e dalla generosità… � aspe�amo!

Page 2: Associazione Il Giardino delle Rose Blu

TTeell // FFaaxx:: 00777755 223333001111

L’Associazione Nazionale Il Giardino delle Rose Blu ONLUS nascenel 2002 per dare con1nuità all’impegno dei suoi volontari in fa-vore dei piccoli pazien1 dell’ospedale pediatrico di Gornja Bi-stra, iniziato nel 1998.Nel 1998, infa3, un gruppo di volontari guida1 da don ErmannoD’Onofrio si imba2eva, casualmente, in quest’ospedale pedia-trico nei pressi di Zagabria. Quello che videro i primi volontarifu il grande dolore dei pazien1, bambini e ragazzi affe3 da gravimala3e gene1che; sofferenza derivante non solo dalla gravitàdelle patologie ma anche dalle condizioni di generale disagioambientale e di carenza affe3va in cui erano costre3 a vivere.Iniziarono, così, i primi campi di animazione e lavoro che, in-tensificandosi progressivamente in una vera e propria catena disolidarietà, hanno portato, il 5 gennaio 2002 alla nascita delCampo Permanente.L’aiuto materiale cedeva il posto ad una nuova forma di volon-tariato che ancora oggi è viva nell’Associazione: portare sestessi. Nasce così il 15 dicembre 2002 l’Associazione NazionaleIl Giardino delle Rose Blu Onlus. Chiama1 Rose Blu i piccoli, fra-gili e delica1 pazien1, la stru2ura nella quale essi sono ospita1non poteva che essere un giardino, ed il nome dell’Associazionetrovò in questo modo il suo ovvio completamento.

Gornja Bistra: il Campo Permanente le Tendopoli es&ve e il BRosGaMe

Il Campo Permanente, nato dall’esigenza di assicurare ai pic-coli pazien1 una presenza assidua e costante di volontari, dalgennaio 2002, in circa dieci anni di con1nuità, ha visto la par-tecipazione di oltre 5000 volontari, desiderosi di donare unase3mana del loro tempo ai piccoli degen1.La presenza dei volontari italiani, ha fornito, nel corso deglianni, s1moli importan1 ed efficaci al personale infermieri-s1co e paramedico e al loro modo di rivolgersi ai pazien1stessi, sopra2u2o dal punto di vista umano.Dal 2001 ogni estate, all’interno del parco circostante l’Ospe-dale Pediatrico, viene organizzata la Tendopoli Es1va, eventoche porta nel piccolo paesino alle porte di Zagabria più di 100volontari ogni agosto. La Tendopoli dura circa dieci giorni nelcorso dei quali vengono svolte a3vità di animazione all’in-terno ed all’esterno dell’ospedale alle quali si affiancano la-vori edili, 1nteggiatura delle pare1 delle ludoteche e dellapalestra dell’Ospedale, manutenzione del giardino e dellestru2ure del parco giochi. Dal 2009 l’opera dei volontari è guidata e supportata da unospecifico metodo di intervento educa1vo–riabilita1vo, il BRo-sGaMe (Blue Roses’ Garden Method), pensato e a2uato dallaFondazione Internazionale Il Giardino delle Rose Blu ONLUSproprio in riferimento a Gornja Bistra ed esteso poi anche allealtre realtà di cui Il Giardino delle Rose Blu si occupa. A2raverso tale metodo si seguono, in collaborazione con ilpersonale ospedaliero, dei proge3 educa1vi e riabilita1vipersonalizza1 che si traducono in esercizi idonei allo sviluppodelle potenzialità inespresse dei piccoli degen1 puntando adun miglioramento generale della loro qualità di vita.

Le altre a'vità internazionaliOltre all’impegno presso Gornja Bistra l’associazione si oc-cupa, in collaborazione con l’omonima fondazione interna-zionale, di altri proge3 di volontariato, principalmente neipaesi dell’ex Jugoslavia, in par1colare in Bosnja Erzegovina.

L’Associazione Nazionale Il Giardino delle Rose Blu Onlus èun’associazione di volontariato che persegue il fine esclusivodella solidarietà sociale, umana, civile e culturale. Lo spirito e la prassi dell’associazione trovano origine nel pienorispe2o della dimensione umana, culturale e spirituale dellapersona. L’associazione è iscri2a presso l’Albo Regionale delLazio (Sezione Servizi Sociali), ed è capillarmente presente sutu2o il territorio nazionale con una stru2ura ben ar1colata, gra-zie alla suddivisione su base provinciale dei propri soci, guida1dai referen1 di zona che coordinano le a3vità nella propria pro-vincia. Scopo principale è l’organizzazione di campi di anima-zione, condivisione e lavoro che coinvolgano a3vamente isoci-volontari in par1colare presso l’ospedale pediatrico di Gor-nja Bistra in Croazia, a2raverso il Campo Permanente, ma anchea2raverso altre esperienze di volontariato principalmente neipaesi dell’ex Jugoslavia, come la Bosnia Erzegovina.

Sul territorio nazionale i soci sono impegna1 nella realizzazionedi proge3 ed esperienze che si rivolgono anche ai bisogni deiterritori di competenza nei seguen1 se2ori:- sensibilizzazione alle tema1che riguardan1 il volontariato, la

disabilità ed in generale la “diversità” con la diffusione di ma-teriale informa-1vo e l’organiz-zazione di in-contri, convegnie seminari.

- animazione edassistenza, prin-cipalmente a fa-vore di personediversamenteabili, ma anchein aiuto di co-loro che sono inuna condizionedi disagio psico-sociale.

CHI SIAMO LE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI...