41
DOTT.SSA SARA LA MALFA PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA [email protected] LICEO LEONARDO BRESCIA A.S. 2019-2020 PSICOLOGIA SCOLASTICA: ORIENTAMENTO, MOTIVAZIONE E METODO DI STUDIO

ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

D O T T . S S A S A R A L A M A L F AP S I C O L O G A P S I C O T E R A P E U T AS A R A . L A M A L F A @ U N I C A T T . I T

L I C E O L E O N A R D O B R E S C I AA . S . 2 0 1 9 - 2 0 2 0

PSICOLOGIA SCOLASTICA: ORIENTAMENTO, MOTIVAZIONE

E METODO DI STUDIO

Page 2: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

ASPE

TTI OR

GA

NIZZA

TIVI

Lo sportello psicologico sugli apprendimenti (2019/2020):

yattivo da fine ottobre

yprevalentem

ente il giovedì mattina

yappuntam

enti tramite professori filtro (la referente è la

prof.ssa Seghetto).N

ell’a.s.2018/2019 sono stati condotti quasi 150 colloq

ui

ind

ividu

ali oltre a qualche intervento di gruppo in classe su orientam

ento, motivazione, m

etodo di studio e affettività.

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

2

Page 3: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

OB

IETTIV

I SPOR

TELLO

yS

up

porto

agli studenti in difficoltà negli apprendimenti

scolastici o poten

ziamen

toper chi non è ancora

in difficoltà m

a non ha un buon metodo di studio, è

demotivato, non sa gestire il tem

po a casa e a scuola. A

ttenzione a temi com

e motivazione, m

emoria, attenzione e

concentrazione;y

orientam

ento u

niversitario degli alunni frequentanti il

quarto e il quinto anno;y

ri-orientam

ento dei ragazzi in dubbio rispetto alla scelta

scolastica effettuata, soprattutto nel biennio.

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

3

Page 4: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

INTE

RV

EN

TI PER

TIPOLO

GIA

(2018/2019)

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

4

Page 5: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

INTE

RV

EN

TI PER

CLA

SSE (2018/2019)

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

5

Page 6: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

QU

ALC

HE

DA

TO PA

RZIA

LE (2019/2020)

6

yLo sportello psicologico quest’anno è iniziato ad ottobre

yC

irca 45/120ore totali

stato somm

inistrato a tutte le classi prime il

questionario sugli stili di apprendimento e restituito ai

coordinatori tramite la vicepresidenza il relativo scoring

yTutti gli studenti delle classi prim

e che hanno compilato

il questionario hanno ricevuto i risultati il giorno stesso della com

pilazione.

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

Page 7: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

PER

CH

E’ V

ALU

TAR

E LO

STILE D

I A

PPRE

ND

IME

NTO

?

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

7

yPer perm

ettere agli studenti una maggiore conoscenza di sé

e delle proprie risorse/barriere. y

E’ stato dim

ostrato che gli interventi improntati alla

didattica metacognitiva perm

ettono l’autoregolazionee

l’automonitoraggio

dei processi mentali.

yPer poter suggerire strategie di apprendim

ento più funzionali.

yPer favorire la m

otivazioneallo studio.

yM

eglio prevenire che curare!

Page 8: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

VA

LUTA

ZION

E STILI D

I APPR

EN

DIM

EN

TO

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

8

yI m

odi di studiare e di imparare sono diversi da persona a

persona, ma possono essere riassunti in alcune grandi

categorie. y

Il questionario mette a fuoco i seguenti m

odi di imparare:

AR

EA

A(che cosa?):

•visivo verbale

•visivo non verbale

•uditivo

•cinestetico

AR

EA

B(com

e?):•

analitico •

globale

AR

EA

C(con chi?):

•individuale

•di gruppo

Page 9: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

AR

EA

A

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

9

yV

alutai canali sensoriali preferenzialiattraverso cui

percepiamo il m

ondo esterno.

yLe persone con preferenza visiva verbale im

parano meglio

leggendo; y

quelle con preferenza visiva non verbaleguardando figure,

diagramm

i, ecc.; y

quelle con preferenza uditivaascoltando;

yquelle con preferenza cinestetica

facendo esperienza diretta delle cose.

Page 10: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

AR

EA

B

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

10

yV

aluta il modo

di elaborare le informazioni.

yLe persone con preferenza analitica

tendono a preferire il ragionam

ento logico e sistematico, basato su fatti e dettagli;

yQ

uelle con preferenza globaletendono a considerare le

situazioni in modo sintetico, basandosi sull'intuito e sugli

aspetti generali di un problema.

Page 11: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

AR

EA

C

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

11

yV

aluta la preferenza verso il lavoro individuale o verso il lavoro con gli altri.

yLe persone con stile individuale

tendono a preferire il lavoro individuale e lo studio in autonom

ia;y

Quelle che hanno uno stile di gruppo tendono a preferire la

condivisione e la collaborazione con gli altri mentre

imparano.

Page 12: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

STILI DI A

PPRE

ND

IME

NTO

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

12

yLa m

aggior parte delle persone dimostra una certa

preferen

za per u

n d

etermin

ato stile: ad esempio, una

persona può preferire uno stile uditivo, globale e di gruppo; un'altra uno stile visivo verbale, analitico e individuale; e così via.

yC

iò non significa che non si possano usare più stili a seconda delle necessità: anzi, il m

odo più efficiente di im

parare consiste proprio nel sapere u

sare, oltre al p

roprio stile p

referito, anch

e mod

i diversisecondo

le circostanze.

Page 13: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

QU

ESTION

ARIO

STILI D

I APPREN

DIM

ENTO

Esem

pio e risultati generali

Page 14: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

1H -stili di apprendim

ento

Page 15: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto
Page 16: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

AR

EA

AC

HE

CO

SA

CA

TT

UR

A

L’A

TT

EN

ZIO

NE

DE

I R

AG

AZ

ZI?

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

16

Page 17: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

dott.ssa Sara La Malfa

17

Page 18: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

STILE U

DITIV

O (28%

dei ragazzi)

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

18

Preferiscon

o sentire

ciò che d

evono im

parare.

Strategie:y

ascoltare molto attentam

ente la spiegazione in classe piuttosto che basarsi solo sul libro

yleggere e ripetere a voce alta

yintervenire in classe facendo dom

ande o partecipando alla discussione sull’argom

ento y

studiare con un compagno o in piccolo gruppo

yfare dei lavori di gruppo in classe

yascoltare una dim

ostrazione di come fare qualcosa

piuttosto che leggere istruzioni scritte

Page 19: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

STILE C

INE

STETIC

O (26%

dei ragazzi)

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

19

Preferiscon

o svolgereattività con

crete su

ll’argomen

to. Strategie: y

mettersi in gioco facendo esperienza diretta di un problem

ay

utilizzo del metodo induttivo (dal particolare al generale)

ypotersi m

uovere mentre si studia, essere attivi (es. studiare

in piedi, utilizzare una lavagna, confrontarsi con qualcuno) y

lavorare con un compagno o in gruppo per lo svolgim

ento dei com

piti a casa e a scuola durante l’attività didattica y

fare esperienze attive dentro e fuori della scuola, come

ricerche, interviste, esperimenti di laboratorio, dibattiti

Page 20: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

STILE V

ISIVO

NO

N V

ER

BA

LE (23%

dei ragazzi)

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

20

Preferiscon

o vedere

ciò che d

evono im

parare, m

a basan

dosi sop

rattutto su

l lingu

aggio non

verbale(disegni,

fotografie, simboli, grafici, diagram

mi, ecc.). Strategie:

yprim

a di studiare scorrere un libro guardando le figure e i diagram

mi, le parole in grassetto ed evidenziate

yim

parare a fare qualcosa osservando come si fa piuttosto che

leggendo o ascoltando delle spiegazioni y

guardare un film su un certo argom

ento piuttosto che ascoltare una lezione o una discussione

ybasarsi sulla m

emoria visiva per ricordare luoghi, persone, fatti e

circostanze (es. utilizzare la tecnica di mem

oria dei loci)

Page 21: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

STILE V

ISIVO

VE

RB

ALE

(23% dei ragazzi)

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

21

Preferiscon

o vedere

ciò che d

evono im

parare e

basarsi sop

rattutto su

l lingu

aggio verbale. Utile:

yleggere le istruzioni piuttosto che ascoltarle

yprendere appunti di ciò che viene detto in classe

yvedere scritte le cose alla lavagna o nelle slide durante la spiegazione dell’insegnante

ystudiare e approfondire gli argom

ento sui libri oltre che sugli appunti

yFare m

olta attenzione al lessico specifico utilizzato nei libri

Page 22: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

AR

EA

BC

OM

E P

RO

CE

SS

AN

OL

E

INF

OR

MA

ZIO

NI I R

AG

AZ

ZI?

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

22

Page 23: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

dott.ssa Sara La Malfa

23

Page 24: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

STILE A

NA

LITICO

(57% dei ragazzi)

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

24

Preferiscon

o consid

erare un

problem

a scomp

onen

dolo

nelle

varie parti e con

sideran

do ogn

i parte u

na p

er un

a, in ord

ine.

Strategie:y

ragionare in modo logico, basandosi su fatti precisi, m

ettere a fuoco le differenze tra le cose, fare confronti e collegam

enti tra le conoscenzey

procedere nel lavoro in modo lineare, passo dopo passo

ysvolgere i com

piti in modo sistem

atico, volta per voltay

programm

are in anticipo le attività da svolgere e porsi degli obiettivi prelim

inari di lavoro prima dello svolgim

ento dei compiti a casa.

yusare bene il tem

po a disposizione, sia per lo studio che per altre attività

ycurare m

olto bene il setting di studio cercando di ridurre le distrazioni (es. cellulare, m

usica, ordine)y

avere e rispettare dei termini entro cui svolgere determ

inati compiti

Page 25: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

STILE G

LOB

ALE

(43% dei ragazzi)

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

25

Preferiscon

o consid

erare un

problem

a valutan

dolo n

el suo

comp

lesso. Strategie: y

sintetizzare quello che si studia tramite schem

i o riassuntiy

non essere troppo analitici e metodici nello studio m

a utilizzare canali diversi (es. visione di un film

sull’argomento, lettura di quotidiani o

giornali) y

non seguire sempre l’ordine del libro nello studio m

a partire dalle inform

azioni più interessanti sull’argomento e poi approfondire

yutilizzare l’intuizione

ysvolgere più com

piti nello stesso tempo

ydecidere cosa fare m

an mano che il lavoro procede piuttosto che

pianificare tutto in anticipo y

non programm

are rigidamente il tem

po per lo studio e per altre attività y

essere creativi

Page 26: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

AR

EA

CI R

AG

AZ

ZI P

RE

FE

RIS

CO

NO

S

TU

DIA

RE

DA

SO

LI O

IN

CO

MP

AG

NIA

?

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

26

Page 27: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

dott.ssa Sara La Malfa

27

Page 28: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

STILE D

I GR

UPPO

(56% dei ragazzi)

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

28

Preferiscon

o lavorare in classe p

iuttosto ch

e a casa, a copp

ie o in

grup

po

piu

ttosto che d

a soli, discu

tend

o con gli altri

piu

ttosto che stu

dian

do p

er conto p

roprio su

i libri.

yil confronto con gli altri è indubbiam

ente prezioso, ma lo studio

individuale è altrettanto importante per rielaborare in m

odo personale ciò che si sta im

parando y

è importante sfruttare al m

eglio il tempo di lavoro a casa, oltre che in

classe, per esempio organizzando i propri strum

enti di lavoro (libri, quaderni, appunti, ecc.) e facendo delle sintesi personali di quanto si è studiato

yIm

portante lo sviluppo del pensiero critico

Page 29: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

STILE IN

DIV

IDU

ALE

(44% dei ragazzi)

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

29

Preferiscon

o lavorare da soli e con

du

rre un

o stud

io in

divid

uale

piu

ttosto che con

un

comp

agno o in

grup

po

.

Prediligono lo studio individuale del libro a casa rispetto al lavoro di gruppo a scuola e a casa. B

isogna comunque tener presente che:

yil confronto con l'insegnante e i com

pagni resta una valida e utile strategia poiché perm

ette di aprirsi alle altrui opinioni, modi di

pensare e di fare: la conoscenza spesso si costruisce insieme

yè fondam

entale sfruttare al meglio il tem

po di lavoro condiviso in classe, oltre che a casa e insistere con i ragazzi sull’utilità di ascoltare con attenzione ciò che l’insegnante o i com

pagni dicono per poterlo confrontare con ciò che loro già sanno o pensano

Page 30: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

IL M

ON

DO

DE

L

LA

VO

RO

30

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico Leonardo

Page 31: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

Il mon

do d

el lavoro oggi

Ilm

ercatodel

lavoro,negli

ultimi

anni,è

radicalmente

cambiato

pervarifattori.

Ora,aigiovaniadulti,è

richiestodi:

ypercepire

egestire

questicam

biamenti:

svilupparela

capacitàdiapprendim

ento;y

cogliereed

elaborareinuovisignificatidellavoro;

yaccettare

l’ideadi

unaform

azioneprofessionale

continua(Lifelong

Learning);y

essereflessibili.

31

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico Leonardo

Page 32: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

La con

dizion

e occup

azionale italian

a

Trai

giovaniche

lavoranosi

riscontranom

oltim

otividi

insoddisfazione:

yguadagno

(50,2%)

ycoerenza

lavoro-percorsodistudi(47,4%

)

ystabilità

(36,7%)

yflessibilità

orari(34%)

yrapporto

coisuperiori(20,2%)

yrapporto

coicolleghi(10,1%)

Inoltre,quasilam

etàdeiragazzisarebbe

prontaad

espatriareper

trovarem

iglioriopportunitàdilavoro.

32

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico Leonardo

Page 33: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

Tasso d

i disoccu

pazion

e in Italia e U

E p

er fasce d

’età (2014

)33

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico Leonardo

Page 34: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

Con

siderazion

i

Osservando

questidati,sinotache:

yla

categoriapiù

indifficoltà

riguardacoloro

chehanno

trai15

e24

anniinpossesso

dellasola

licenzam

ediay

gliitaliani,

laureatie

non,trovano

lavoropiù

difficilmente

rispettoaicoetaneieuropei

yil

gradodi

occupabilitàè

direttamente

proporzionaleal

titolodistudio

Ilaureati,disponendo

distrumenticulturalie

professionalim

aggiori,presentano

unam

igliorecapacità

nell’adeguarsiaim

utamentidelm

ercatodellavoro.

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico Leonardo

34

Page 35: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

Trasform

azione carriere (1/2)

Icam

biamenti

piùevidenti

nelm

ondodel

lavoro,dovutianche

allacrisieconom

ica,riguardano:

ym

aggioridifficoltàin

ingresso

ysituazione

occupazionalesem

prepiù

instabilee

dinamica

Sièpassatiquindida

carrieread

andamento

linearee

crescenteall’interno

dellostesso

contesto,acarriere

adelevata

mobilità,senza

confinieproiettate

lungotutto

l’arcodella

vita.dott.ssa Sara La M

alfa -sportello psicologico Leonardo

35

Page 36: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

Trasform

azione carriere (2/2)

Questi

cambiam

entisi

riflettononelle

molteplici

(anchese

oram

eno)tipologie

dicontratti

eform

egiuridiche

dilavoro,accumunatiperò

da:

yprospettive

temporalilim

itate

yassenza

diconfiniedestrem

aflessibilità

ycondizionipiù

svantaggiose

Igiovani

chevivono

questesituazioni

incontrano,ovviam

ente,difficoltàa

progettareilproprio

futuro.

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico Leonardo

36

Page 37: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

Risch

i carriere

Esistono

molteplicifattorididifferenziazione:

ytrovarsi

neicosiddetti

badjobs

(peri

giovaniche

rinuncianoprecocem

entealla

formazione)

ydisuguaglianze

socialitra

lavoratoristabili

elavoratoriprecari

yim

pieghiper

cuiè

richiestoun

titolodi

studioinferiore

aquello

posseduto(overeducation)

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico Leonardo

37

Page 38: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

Quali sono le abilità im

portanti per il futuro dei nostri figli? Su che

cosa bisogna lavorare come

educatori?

38

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico Leonardo

Page 39: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

Page 40: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

CO

MP

ET

EN

ZE

VIN

CE

NT

I SU

L L

AV

OR

O

1.C

OM

PL

EX

PR

OB

LE

M S

OL

VIN

G

2.P

EN

SIE

RO

CR

ITIC

O

3.C

RE

AT

IVIT

A’

4.G

ES

TIO

NE

DE

LL

E P

ER

SO

NE

5:C

AP

AC

ITA

’ DI C

OO

RD

INA

RS

I CO

N G

LI A

LT

RI

6.IN

TE

LL

IGE

NZ

A E

MO

TIV

A

7.C

AP

AC

ITA

’ DI P

RE

ND

ER

E D

EC

ISIO

NI

8.S

ER

VIC

E O

RIE

NT

AT

ION

9.N

EG

OZ

IAZ

ION

E

10

.FL

ES

SIB

ILIT

A’ C

OG

NIT

IVA

40

http://ww

w.alleyoop.ilsole24ore.com

/2016/06/28/le-10-competenze-vincenti-sul-lavoro-nel-2020/?refresh_

ce=1

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico Leonardo

Page 41: ASTICA: IONE E METODO DI STUDIO incontro 30 novembre.pdf · E METODO DI STUDIO. I (2019/2020): y re y il y a to). a.. quasi i i e tività. fa -onardo 2. I SPORTELLO y o menti o nto

Buon anno scolastico a tutti!

dott.ssa Sara La Malfa -sportello psicologico apprendim

enti Leonardo

41

GR

AZ

IE

DE

LL

’AT

TE

NZ

ION

E!!