23
Newsletter of the Italian Language Division American Translators Association www.atanet.org ata ata SOMMARIO Abstracts 3 Giles Watson Translating Humour 5 Monica Paolillo Aspetti pratici della traduzione medica 9 Gianni Davico Agenzie maledette: per una nuova alleanza 11 Beatrice Basso Collaboration in a new translation of Eduardo De Filippo’s Sabato, Domenica e Lunedì 13 Andrea Tuveri Introduzione alla traduzione pubblicitaria 16 Di gran CARRIERA Suggerimenti di marketing 20 ( Rubrica a cura di Floriana Bivona-Lockner) Note biografiche sugli autori 22 NOVEMBER 2002 YEAR THREE ISSUE TWO

ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

Newsletter of the Italian Language Division

American Translators Association

www.atanet.org

ataata

SOMMARIO

Abstracts 3

Giles WatsonTranslating Humour 5

Monica PaolilloAspetti pratici della traduzionemedica 9

Gianni DavicoAgenzie maledette: per unanuova alleanza 11

Beatrice BassoCollaboration in a new translationof Eduardo De Filippo’s Sabato,Domenica e Lunedì 13

Andrea TuveriIntroduzione alla traduzione pubblicitaria 16

Di gran CARRIERA

Suggerimenti di marketing 20(Rubrica a cura di FlorianaBivona-Lockner)

Note biografiche sugli autori 22

N O V E M B E R 2 0 0 2

Y E A R T H R E E

I S S U E T W O

Page 2: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

T r a d u r r e November 20012

Editorial officeRoberto Crivello (Editor)[email protected]

Francesca Marchei (Associate Editor)[email protected]

Jonathan T. Hine Jr. (Contributing Editor)[email protected]

Niloufar Sanatinia (Design and Layout)[email protected]

Officers of the ILD

AdministratorMarcello [email protected]

Vice AdministratorJonathan T. Hine Jr.

ILD mailing list URL:http://groups.yahoo.com/group/ILD_ATA

ILD web site URL:http://www.ata-divisions.org/ILD

Tradurre is published every sixmonths by the Italian LanguageDivision (ILD) within the AmericanTranslators Association (ATA).Opinions expressed in this newsletterare solely those of the authors of thearticles or of the Editor and can notbe construed as opinions of the ATA.

Tradurre is distributed to members ofthe ILD, officers of the ATA and toATA divisions. General annual sub-scription is $15 for non-members.Make a check out to ATA, write on it“ILD newsletter subscription” andsend the check to the Administrator.Overseas subscribers may pay by cre-dit card; please contact theAdministrator.

Tradurre solicits articles. Proposalsfor submissions should be e-mailed tothe Editor. All articles are subject toediting. The copyright of all articlesremains with the authors.

Page 3: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

November 2002

Abstracts

Translating Humour

The article outlines some of theconsiderations that guided theauthor’s translation into Englishof Un italiano in America byBeppe Servergnini and comparesan extract from the original with aliteral translation and the publis-hed version.

Aspetti pratici dellatraduzione medica (Thepractical aspects of medicaltranslation)

This article strives to shed somelight on the main stages in theprocess of translating medical andpharmaceutical documents. Thisspecialty demands from the trans-lator certain skills and abilitiesrelated to understanding, langua-ge, style, and terminology, butabove all it requires a strongsense of responsibility. Theauthor briefly describes some ofthe issues related to tackling thesource text, and offers some sug-gestions and guidelines that willhelp translators specializing inthis field to produce a conscious,responsible Italian version, selec-ting the appropriate register foreach text’s target audience.

Agenzie maledette: per unanuova alleanza (Those darnagencies: Forging a newalliance)

What do Italian agencies expectfrom translators? What do theyhave to offer? This article takesthe point of view of the people on

level of understanding of the mar-keting world, it involves a varietyof approaches to the text, and italways requires a 360-degreeview of the project. Working withclients who are often demandingand always under pressure mayrequire a significant level of com-promise.

ILDILD

3 T r a d u r r e

the other side of the fence andoffers translators some sugge-stions on how to present themsel-ves to best advantage: there arehints on using computer tools andthe Internet, marketing and rela-ted topics, all of it seasoned witha generous pinch of commonsense. The concluding commentsfocus on price, quality, and therelationship between these twocrucial factors.

Collaboration in a newtranslation of Eduardo DeFilippo’s Sabato, Domenica eLunedì

The article explores the challen-ges of translating Eduardo DeFilippo’s Sabato, Domenica eLunedì into American-English.The evolution of the work, fromthe first draft to the openingnight, is reconstructed throughspecific examples, with particularemphasis on the collaborativenature of the process. Ms. Basso co-translated the playwith Linda Alper for the OregonShakespeare Festival (2002Production).

Introduzione alla traduzionepubblicitaria (Introduction toadvertising translation)

This article touches briefly onsome aspects of the translation ofadvertising material, focusingparticularly on the contradictionsof a category of translation that isby definition “free” and the tech-nical constraints it has to dealwith. The translation of adverti-sing material is closely related tocopywriting. It demands a fair

Page 4: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

T r a d u r r e November 20014

Page 5: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

T r a d u r r e November 2002

Translating Humour

by Giles Watson

ReferencesBeppe Severgnini, Un italianoin America, first published byRCS Libri & Grandi OpereSpA, Milan, 1995 (referred to inthe text as “RCS”). Beppe Severgnini, CiaoAmerica, An Italian Discoversthe US (translated by GilesWatson), Broadway Books,New York, 2002 (“Broadway”).

The purpose of the translation

It is axiomatic, or at leastdesirable, that a humorousbook should amuse. If the

original text is, like Un italianoin America, a top-selling funny-bone tickler, then it is reasona-ble to expect any translation toelicit a similar reaction from itsreaders. In other words, thedesired perlocutionary effect(amusement) will take priorityover the form of the locutionitself, if necessary. A humorousbook in translation that fails tomake the reader chuckle, or atleast smile, is also unlikely tosell, jeopardising the writer’s,and the translator’s, prospects offurther work from the samepublisher.

The second limiting param-eter is faithfulness to the origi-nal. It is all very well to pro-duce an entertaining text butoriginal and translation shouldresemble each other as closelyas possible and make theirrespective readers laugh for

similar reasons.

Any translation has tostrike a balance somewherebetween these two imperativesof literal faithfulness and enter-tainment value. As ever, thetranslator is faced with the age-old choice of translating the let-ter or the spirit of the original.Naturally, no version will beexempt from criticism, andmany different approaches maybe equally justifiable, accordingto this or that theory of transla-tion. Some versions will sellbetter than others, though, andgood sales help to keep the jobscoming in.

Format and contentSevergnini’s book is

arranged as a loose sort ofdiary. Each chapter reports aseries of anecdotes and reflec-tions from one month of theyear, a format that works equal-ly well in English and givesstructure to what is necessarilya rather dispersive topic: theAmerican way of life seen fromthe outside.

There is little difficultyregarding content. The episodesrelated are self-contained andeither funny in themselves ortold with an amusing spin. Thewriter’s ironic, slightly self-deprecatory, narrative styletransposes comfortably intoEnglish. Severgnini is a naturalraconteur - when he went intojournalism, Italy lost a finestand-up comic - who knowshow to pace a story and delivera punch line, which should packan equivalent punch in the

English version. Actually, there was little

chance of getting away withweakly constructed versions.Severgnini is something of atranslator’s dream. His writingis challenging but also verygood fun to translate; he readsdrafts very carefully; and,unlike some authors, he is suffi-ciently at ease with his own -quite excellent - English not tofeel that he has to impose hisopinions. His well-consideredqueries (not “objections” or“protests” - genuine queries)were stimulating and led tomany improvements in the finalversion.

Style parametersHowever, some stylistic

adjustments had to be made tothe narrative in order to achievean equivalent comic effect.Style-related expectations aresignificantly different in Italianand English.

First of all, Severgnini’svery telegraphic Italian gainsresonance by distancing itselffrom the elaborate elocutionsstill typical of much cultivatedItalian discourse. Translated lit-erally into English, where suchconcision is unexceptional,albeit equally praiseworthy, Unitaliano in America loses someof its language-specific humor-ous effect.

Second, care had to betaken to maintain the narrativeflow in the English version.This meant that the order of thenotions in sentences had to bere-arranged to eliminate someof the incisi separating subjects

5

Page 6: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

November 2002

from main verbs and so on. Inother cases, the syntax waschanged to maintain the notionsequence of the Italian inEnglish.

The third point to be madeis that faithfulness to the origi-nal left fairly narrow marginsfor manoeuvre. The humour ofthe dry Italian prose style iswatered down in an English-language context so the textneeds to be “tweaked” toachieve an equivalent impact.Such tweaking tended to be lex-ical, as we will see in the pas-sage below.

Working methodIn practice, the translation

process involved three stages:

draft translation - making afirst version that errs on the sideof literalness;

tweaking - adjusting thefirst draft for fluency, pacingthe narrative to highlight punchlines and payoffs,

and putting spin on thevocabulary to maintain interest;

notion audit - a final checkto make sure that no importantnotions have been omitted oradded.

A commented exampleThe Author Guidelines

kindly supplied to me byBroadway Books define as “fairuse” up to 300 words of “prosequoted from a book-lengthwork or journal article”. Wewill respect that view here aswe examine a passage from Unitaliano in America and thepublished translation in Ciao

America, An Italian Discoversthe US. Our comparison followsthe working method of thetranslation itself. I have provid-ed first a literal translation ofthe Italian, and then the pub-lished version, so that readerswill be able to see exactly howfar the final text strays from theoriginal.

Materassi non ne abbiamoportati, convinti che in Americasi potessero comprare per pochidollari. È vero, ma qui sta ilproblema. Intorno aWashington ci sono sessantarivenditori, che competono per ilombi di quattro milioni di resi-denti. Questi ultimi, tuttavia,sanno cosa vogliono. Noi, nonne abbiamo la più pallida idea.

Arriviamo, seguendo leindicazioni delle pagine gialle,in un luogo chiamato MattressWarehouse (“il magazzino delmaterasso”: 12125 RockvillePike, telefono 230-BEDS), chenella pubblicità si vanta diavere prezzi ridotti e sceltaimmensa (o viceversa).

I venditori sono personaggiabili e astuti, che hanno recita-to migliaia di volte la stessaparte. Sono abituati a domareanziane signore con la lombag-gine, famiglie numerose, gigan-ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando unostraniero sprovveduto apparesulla porta, si illuminano involto.

Pensate al filmMezzogiorno di fuoco. Lostraniero entra, e si muovesilenzioso in una distesa di mat-erassi. Dal gruppo di venditori,

se ne stacca uno. Sorride, e sidirige a passo lento verso lostraniero. La scena avviene alrallentatore. Il venditore sa chel’avversario non ha via discampo. Lo straniero, che non èabituato al silenzio surreale diuna distesa di materassi, siinnervosisce e apre il fuoco perprimo. Purtroppo, sbaglia ilcolpo. Chiede infatti “Vorrei unmaterasso”, il che è piuttostoevidente: le visite turistiche diWashington raramente com-prendono la MattressWarehouse di Rockville Pike. Ilvenditore, a quel punto, sorride.Sa che può colpire quandovuole, e decide di divertirsi unpo’.

(RCS, pp 21-22; 252words)

Here is a literal translation.The numbers in brackets referto the notes that follow the pub-lished version.

Mattresses (1) we did notbring, convinced that inAmerica you could buy them fora few dollars. It (2) is true, butthat is the problem. AroundWashington, there (3) are sixtyretailers who compete for thelower backs of four million resi-dents. The residents, however,know what they want. We do nothave the foggiest idea.

We (4) arrive, following theindications in the yellow pages,at a place (5) called MattressWarehouse ( 12125 RockvillePike, telephone 230-BEDS),which in the advertisementclaims to have low prices and

6 T r a d u r r e

Page 7: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

T r a d u r r e November 2002

huge choice (or vice versa (6)).The sales staff are expert,

astute individuals, who haveperformed the same routinethousands of times. They areused to taming elderly ladieswith lumbago, large (7) fami-lies, black giants too long forany bed (8). When a naivestranger (9) appears in thedoor, their faces light up.

Think of (10) the film HighNoon. The stranger enters, andmoves silently in an expanse ofmattresses (11). From the groupof sales assistants, one breaksoff (12). He smiles, and walksslowly towards the stranger.The scene takes place in slowmotion. The sales assistantknows that his adversary has noescape. The stranger, who is notused to the surreal silence of anexpanse of mattresses (13),becomes nervous and shootsfirst. Unfortunately (14), hemisses. He asks, “I’d like amattress”, which is (15) ratherobvious. Guided tours ofWashington rarely include theMattress Warehouse atRockville Pike (16). The salesassistant, at this point, smiles(17). He knows that he canstrike when he wants to, anddecides to have some fun (18).

(255 words)

Here is the published trans-lation. Again, the numbers inbrackets refer to the notesbelow.

We didn’t bring any mat-tresses (1) because we thoughtwe could buy them at a reason-

able price in America. That (2)is true, of course, but there is asnag. In the Washington area,sixty retailers (3) compete forthe lower backs of four millionresidents and while the resi-dents know what they want, wedidn’t have the foggiest idea.

Thus (4) it was that, follow-ing the directions in the yellowpages, we pulled up outside aplace (5) called MattressWarehouse (12125 RockvillePike, telephone 230-BEDS),whose advertisement claimedlow, low prices and a big, bigchoice (or it may (6) have beenthe other way round). Theirshrewd sales assistants are sea-soned veterans who have donethe business thousands of times.They’re used to convincing oldladies with lumbago, horizon-tally-extended (7) families, andmajestic African-Americans tootall for any mortal couch (8).When an unwitting out-of-town-er (9) crosses the threshold,their faces light up.

Cast your minds back for amoment (10) to High Noon. Thestranger arrives and advancessilently across the deserted butmattress-encumbered (11) floor.A lone figure breaks away (12)from the group of sales assis-tants. He smiles, and walksslowly towards the new arrival(this is all in slo-mo). The salesassistant knows that his adver-sary has no chance. Thestranger, who is unused to thesurreal silence of a vastexpanse of variously uphol-stered bedding accessories (13),loses his nerve and goes for hisgun. He misses (14). What he

actually does is say “I want amattress”, which by now (15) isfairly obvious. Guided tours ofWashington rarely include theRockville Pike MattressWarehouse (16). The salesassistant smiles at this point(17), for he knows he can finishthe stranger off whenever hewants, and then decides to havesome fun (18).

(Broadway, pp 15-16, 285words)

Comparing the literal andpublished versions - notes

(1) The Italian gets straightdown to business by fore-grounding the theme(Materassi); the English optsfor a conversational verb form(didn’t bring) to set the tone ofthe episode.

(2) The anaphoric linkerThat creates narrative rhythmby establishing a contrastbetween the assumption andactual events. The Italian doesthe same by leaving the mainverb (È) without an explicitsubject, which the reader willsupply from the context.

(3) The verb phrase hasbeen recast to make sixty retail-ers the subject and avoid therelative clause, which wouldinterrupt the flow of the trans-lated sentence.

(4) Another anaphoric link-er (Thus) has been added forcohesion at a point where theItalian does without.

7

Page 8: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

November 2002

(5) The adverbial phrase ofmanner has been shifted in frontto the subject to keep the verbphrase together and a detail hasbeen added in the verb itself.The Italian Arriviamo hasbecome pulled up, which tellsus that the narrator drove to thewarehouse.

(6) The Italian adverbviceversa has been extended into a sentence with an epistemicmodal. The performative natureof the modal verb emphasisesthe narrator's presence.

(7) The compound adjec-tive horizontally-extendedexploits a pun on the termextended family that is not pos-sible in the original.

(8) This is the third ele-ment of a triplet (signore,famiglie, neri) and worth high-lighting by elaboration. A literaltranslation (“black giants” or,reversing the order of noun andadjective, “gigantic Blacks”)might appear politically incor-rect, even though the Italian isinnocent of any such overtones,so African-Americans has beensubstituted. The assonance ofmajestic and mortal couchholds this longish noun phrasetogether.

(9) An example of “lexicaltweaking” by preferring a lessfrequent, more idiomatic noun(stranger > out-of-towner).

(10) Think of has beenextended into Cast your minds

back and the phrase for amoment added to highlight thistransition point in the narrative,where the reader is asked toimagine the purchase of bed-ding in the metaphorical guiseof a western gunfight. Note thatthe Italian has already preparedthe ground to a certain extent inthe description of the salesassistants as “actors”: person-aggi … che hanno recitato lastessa parte. Note also that theItalian uses the historic presentthroughout as the narrativetense. In the English, the his-toric present is less appropriateas a main narrative tense butvery suitable for the descriptionof the “shoot-out”.

(11) The distesa di mat-erassi has been “tweaked” outto become a deserted but mat-tress-encumbered floor. TheEnglish version is intended toamuse by explicitly evoking the“deserted” main street of theHigh Noon shoot-out and fillingit with mattresses.

(12) The Italian comple-ment - verb - subject order isuncomfortable in English. Themore frequent SVC order hasbeen restored in translation.

(13) The Italian repeats dis-tesa di materassi for humorouseffect. The English phrases aretweaked and the focus shifted,the head noun being floor in thefirst case and expanse in thesecond. The notion of “mat-tresses” has been shifted to anelaborate compound adjective(mattress-encumbered) in the

first instance and subjected to“elegant variation” in the sec-ond (variously upholstered bed-ding accessories).

(14) The adverb purtroppohas not been translated. Twowords are more dramatic thanthree in this case.

(15) A conversational bynow has been added in theEnglish to draw out the rhythm.

(16) The word order hasbeen shifted to give MattressWarehouse end focus (andshorten the translation by aword). This is, admittedly, avery minor variation.

(17) The word order hasbeen changed so that the sen-tence begins with the more nat-ural English SVC format ofsubject (The sales assistant),verb (smiles) and complement(at this point).

(18) The last two sentenceshave been run together in theEnglish although, in all honesty,they need not have been.

I hope that these notes willgive some insight into theapproach used for this transla-tion, and help to highlight whatwas added to compensate forthe humour that was inevitablylost in the passage from Italianto English.

Comparing the literal andpublished versions - length

It will be noted that the

8 T r a d u r r e

Page 9: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

T r a d u r r e November 2002

English translation containsmore words than the Italian. Infact, it would not take long toreduce the translated version tothe same length as the original.Here are some possible dele-tions and substitutions (inbrackets) that would bring thepublished version down to 260words:

Thus is was that (So) - or itmay have been the other wayaround (or vice versa) - shrewd- horizontally - deserted but - avast expanse of - does is say(says) - at this point (now) - forhe knows (knowing) - then

I leave it to the reader todecide whether these modifica-tions are improvements.

The greater number ofwords, however, doesn't neces-sarily mean that the English is“longer”. Remember that Unitaliano in America is a bookthat follows the rhythms ofspeech. If we look at thesequence of meaning-bearingsyllables in the first sentence(i.e. syllables that a speakertends to stress because they addnew information to the dis-course), the Italian, which con-tains nine, might actually takelonger to enunciate than theEnglish, where you can getaway with only seven.

We didn't bring any mat-tresses because we thought wecould buy them at a reasonableprice in America. Materassinon ne abbiamo portati, con-vinti che in America si

potessero comprare per pochidollari.

ILDILD

Aspetti pratici dellatraduzione medica

di Monica Paolillo

Il traduttore che intenda pro-porsi nel settore medico -farmaceutico deve essere

consapevole che, al di là delleindispensabili competenze lin-guistiche, stilistiche e termino-logiche proprie di ogni profes-sionista della traduzione, questaspecializzazione richiede unaforte dose aggiuntiva di senso diresponsabilità.

Tradurre - ovvero riscrive-re - uno studio clinico o unadiagnosi presuppone una com-prensione che va oltre quellache si può definire semplice-mente contestuale e linguistica.

9

Page 10: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

November 2002

Bisogna che il professionistaabbia sviluppato, nel corso dellasua esperienza, una profondaconoscenza delle moltepliciproblematiche che può trovarsiad affrontare giorno dopo gior-no nell’avvicinarsi al testo dipartenza e al suo contenuto.

Il primo ostacolo da supe-rare è quello di individuare ildestinatario del testo: il pazien-te, il medico generico o lo spe-cialista. Questi tre destinataricostituiranno il punto di parten-za per stabilire e selezionare nelmodo più appropriato lo stile ela terminologia da adottare.Occorre comunque tenere pre-sente che il paziente italiano ègià abituato a leggere su riviste- non sempre specializzate -articoli di medicina il cui lin-guaggio non può sempre defi-nirsi alla sua portata. Intendodire che la maggior parte deinostri pazienti è consapevoleche cefalea è sinonimo delcomune “mal di testa” e cheipertensione si riferisce a unacondizione di “pressione alta”.

La trasposizione, in questosenso, può divenire in talunicasi piuttosto ardua, special-mente se la lingua di partenza,come il tedesco o l’inglese, dis-pone della doppia dicitura dellevarie condizioni cliniche emediche a seconda che ci sirivolga al paziente medio - ter-mini/espressioni più semplici espesso più descrittive - o almedico - termini gergali piùeruditi derivanti dal greco o dallatino. Ciò si traduce in una dis-ponibilità di sinonimi che moltospesso non è possibile ritrovarenella lingua italiana. Solo un

che a cui il testo di partenza fariferimento non sono commer-cializzate nel nostro paese.Riportarle, quindi, così comesono all’interno della versioneitaliana potrebbe dar luogo amalintesi che, soprattutto inquesto settore, vanno in ognimodo evitati. In questi casi, sipuò optare, dunque, per l’indi-cazione della sostanza attivacontenuta nel farmaco in que-stione e, se si crede, si può poiricorrere a un prontuario farma-ceutico (ad es., www.prontua-riofarmaceutico.it/) per propor-re al cliente opzioni di sostitu-zione della specialità con un'al-tra commercializzata nel Paesedi fruizione della traduzione.Ovviamente, il cliente va pron-tamente informato di questescelte, affinché possa fare ledovute verifiche e stabilire,sotto la sua esclusiva responsa-bilità, l’effettiva equivalenzadei farmaci proposti in alterna-tiva.

Nell'ambito delle analisi dilaboratorio e degli esami dia-gnostici, il professionista dovràrintracciare gli esatti equivalentidegli acronimi così ampiamenteutilizzati per i valori clinici e letecniche diagnostiche; in rete cisono alcuni siti attraverso cui èpossibile ricercare le suddettesigle e abbreviazioni nella loroforma estesa, in particolarewww.medizinische-abkuerzun-gen.de/ (specifico e multilin-gue) owww.acronymfinder.com (piùgenerico e soprattutto per la lin-gua inglese).

Inoltre, chi si occupa di

10 T r a d u r r e

paio di esempi:

EN myopia (medico) -shortsightedness (paziente) -lett. vista corta

DE Myopie (medico) -Kurzsichtigkeit (paziente) - lett.vista corta

IT miopia (medico) - mio-pia (paziente)

EN insomnia (medico) -sleeplessness (paziente) - lett.mancanza di sonno

DE Insomnia (medico) -Schlaflosigkeit (paziente) - lett.mancanza di sonno

IT insonnia (medico) -insonnia (paziente)

EN somnambulismus(medico) - sleep walking(paziente) - lett. camminare nelsonno

DE Somnambulismus(medico) - Schlafwandeln(paziente) - lett. camminare nelsonno

IT sonnambulismo (medi-co) - sonnambulismo (paziente)

È chiaro che, in Italia, nes-sun medico oggi diagnosticheràal suo paziente una “vista corta”o una “mancanza di sonno” e,talvolta, nel caso in cui questediciture coesistano all'internodello stesso testo, il traduttore sitrova in seria difficoltà confron-tandosi con la scarsa disponibi-lità di sinonimi offerti dalla lin-gua italiana e rischiando, quin-di, di produrre un testo dal tonoripetitivo e pedante.

Un’altra difficoltà può sor-gere se le specialità farmaceuti-

Page 11: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

T r a d u r r e November 2002

procedure e manuali di apparec-chiature chirurgiche e diagno-stiche, visto il continuo progres-so tecnologico degli strumentioggi sempre più precisi, infor-matizzati e automatizzati, puòdi frequente dover fare ricorsoalle proprie nozioni tecniche einformatiche.

Per quanto riguarda l’a-spetto più pratico e semplice dellavoro del traduttore medico, lamia opinione è che l’uso didizionari bilingui per il settoremedico non è molto produttivo.Piuttosto quello che mi sembrapiù utile e valido per la redazio-ne di un testo soddisfacentenella versione tradotta è laricerca di documenti analoghi aquello di partenza, scritti daautori di lingua italiana e spe-cialisti del settore. A questoproposito la ricerca in rete èquella che fa al caso nostro - trai vari motori di ricerca, consi-glierei il sito www.google.com.

Di estrema utilità anchel’impiego di risorse enciclope-diche cartacee quali ilChurchill’s MedicalDictionary (oggi anche in lin-gua italiana) o quelle disponibi-li online tra cui: The WorldBook Medical Encyclopedia(www.rush.edu/worldbook) perl’inglese e il Roche LexikonMedizin (www.roche-lexikon.de) per il tedesco.

Infine non bisogna dimen-ticare le liste di discussione fre-quentate assiduamente da tra-duttori professionisti e specia-lizzati nella propria combina-

zione linguistica e/o nel propriosettore e sempre pronti a dareuna mano e un valido contribu-to ai colleghi. Per i traduttoridel settore medico abbiamo lalista Medical Translation a cuiè possibile iscriversi attraversoil sitohttp://groups.yahoo.com/group/medical_translation.

ILDILD

Agenzie maledette: peruna nuova alleanza

di Gianni Davico

Le parole sono tenere cose,intrattabili e vive, ma fatte perl'uomo e non l'uomo per loro

Cesare Pavese

Questo breve intervento èmirato a illustrare quel-lo che una media agen-

zia1 italiana può attendersi daun traduttore2 con cui è entratain contatto e, nello stessotempo, che cosa può offrirgli. Ilmio punto di vista, per quantocorroborato da dialoghi con altriappartenenti a questo fantasti-co/terribile mondo, è natural-mente molto parziale, soggetto aerrori e imprecisioni che sonoda attribuire a me solo.

Ci sono alcuni presuppostiai fini della presente illustrazio-ne, e il principale è che il tra-duttore entri in contatto con unaagenzia seria. Quello che inten-do per agenzia seria: un’aziendache compra e vende il serviziodi traduzioni aggiungendo delvalore a quel servizio, sia trami-te il supporto al traduttore

durante il lavoro, sia tramite larevisione prima della consegnafinale, sia tramite l’assistenzapost-vendita al cliente (il casodei passacarte è quindi esclusoin questa trattazione).Suppongo inoltre che taleazienda sia puntuale nei paga-menti concordati: insomma chesi possa stabilire un rapporto daprofessionista ad azienda eviceversa, dove la catena delvalore possa scorrere fluida,dove ogni passaggio - inentrambe le direzioni - abbia unsenso e uno scopo, sia preciso epuntuale.

Che cosa mi aspetto io,nelle vesti di project manager,dal mio potenziale fornitore delservizio di traduzioni? Prima ditutto, vorrei entrare in contattocon veri traduttori. È un requisi-to che può apparire scontato; inrealtà capita spesso di ricevereun curriculum da chi si spacciaper traduttore senza avere laminima idea di quello che stadicendo. E le bugie hanno sem-pre le gambe corte. Eppure èincredibile la quantità di tempoche ogni agenzia deve impiega-re solo per separare il grano dalloglio (e quindi il costo chedeve sopportare): anche se unselezionatore esperto nonimpiega più di 20 secondi ascartare le proposte monche,fuori tema, generiche, eccetera,quell’abilità non si improvvisa,ma si acquisisce con l'esperien-za. E io vorrei che la facilitàdelle comunicazioni data dal-l'internet3 porti all'essenzialitàdei messaggi, non alla loro inu-tile proliferazione. Utopia?

11

Page 12: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

November 2002

Forse.

Al giorno d'oggi, con tuttigli strumenti di cui si dispone(l’internet in primis), non cisono più scuse: essendo cosìfacile scoprire tutto dei poten-ziali clienti, mi aspetto chequando ricevo una proposta,essa sia mirata e diretta alpunto. Al traduttore direi: cono-sci il tuo cliente, cerca di capir-ne i sogni, i bisogni e le paure;e tutto questo prima di entrarein contatto con lui. Moltomeglio mandare 20 e-mailmirati e personalizzati che 500a una lista comprata4. Alla fine,io credo, il marketing è moltopiù una questione di buon sensoche di tecniche raffinate: certo,un professionista deve conosce-re il suo ambiente, gli strumentia disposizione, eccetera, madeve soprattutto usare la zucca.

Trovo interessante in pro-posito l’articolo di MarisaManzin apparso sul numero disettembre 2000 di questa stessanewsletter5, intervento che èprodigo di consigli in tema dimarketing per i traduttori. Ed èun fatto che, senza marketing,anche il più bravo dei traduttoriperde molte delle frecce al suoarco.

In ogni caso, vorrei che chimi contatta mi facilitasse lavita: ovvero che i dati che mimanda siano di facile consulta-zione, e verificabili all’occor-renza. Che non mi alleghidiplomi e foto non richiesti.Che non si dilunghi sui pollicidel suo monitor e sulle sue let-ture; che mi parli invece di

quello che sa fare in quanto tra-duttore. Vorrei che il traduttoreparlasse la mia lingua, ovveroche per un attimo si mettessedal mio punto di vista per man-darmi una proposta che sia:

- concreta, ovvero specificae mirata, utile riguardo al miolavoro;

- completa, ovvero che midica tutto quello che mi serveper valutarla;

- concisa, ovvero che midica solo quello che mi serveper valutarla.

Vorrei (ma è una mia prefe-renza) che mi indicasse anche ilcosto dei suoi servizi, perchéqualunque offerta di collabora-zione è completa solo quandocontiene anche il prezzo. Non sitratta di cercare lavoro, ma dioffrire un servizio: quindi miaspetto che chi lo offre completila sua proposta con un prezzo, operlomeno un’indicazione diprezzo. E che quel prezzo nonrifletta solo il mercato in cui sipropone, ma anche il livello diqualità offerto6.

Per un’indicazione di mas-sima sui prezzi si può consulta-re il Tariffometro di SimonTurner7, il quale fotografa datempo la realtà del nostro mer-cato in base all'esperienzacumulata di un gran numero ditraduttori.

Trovo inoltre molto illumi-nante quanto scritto da HowardShultz, CEO di Starbucks, ilquale sostiene che se i prezzi diacquisto sono troppo bassi, icompratori di qualità sonopreoccupati8. Io, come compra-

tore di traduzioni, sono natural-mente preoccupato di non stra-pagare il servizio, ma sonoaltrettanto preoccupato di nonpagarlo troppo poco, perché unatendenza del genere non puòche essere a nocumento di tuttala categoria. Oltretutto, in unsettore non regolamentato comeil nostro, l’offerta da due cente-simi più bassa è e sarà semprein agguato, e l’unico modo checonosco per combatterla è quel-lo di aumentare il livello gene-rale di qualità offerto.

Infatti, il discorso sui prez-zi non può essere disgiunto daquello della qualità. Accadetroppo spesso che un traduttorepretenda un determinato com-penso senza rendersi contodelle manchevolezze del suolavoro: ma se il servizio offertonon risponde a degli standardelementari di qualità, qualunqueprezzo pagato sarà comunquetroppo elevato, perché compor-terà notevoli perdite di tempoquanto a revisione e, nel peg-giore dei casi, la perdita delcliente infastidito da un serviziotroppo al di sotto delle sueaspettative. Ecco, questo èsecondo me un punto sul quale itraduttori dovrebbero riflettere:il servizio che offro è assoluta-mente eccellente? Io credo chel’unica direzione verso la qualevalga la pena andare, lavorati-vamente parlando, sia quelladell’eccellenza senza scuse nelproprio lavoro: è giusto ottenereil massimo dai propri sforzi, maè altrettanto giusto non lesinarenell’impegno, nell’aggiorna-mento professionale, nella cura

12 T r a d u r r e

Page 13: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

T r a d u r r e November 2002

prestata, eccetera. Ha scritto inproposito Enrique López-Ebri:“Il fascino della nostra profes-sione risiede nell’infinita varie-tà delle richieste che ci vengonopresentate. Soddisfarle intera-mente e perfettamente non saràpossibile; ma il tentativo diavvicinarsi ogni giorno di unpasso a questa perfezione rap-presenta una sfida che ognunodi noi, nella nostra interessanteattività, dovrebbe porsi conenergia, creatività e competen-za”9.

Ho notato con piacere chenegli ultimi anni il livello diprofessionalità medio è aumen-tato, nel senso che dopo unaprima selezione rimangonocomunque molti professionistiche dimostrano di conoscere siail mercato in generale che illoro cliente nello specifico. Nonsolo: si tratta di traduttori quali-ficati, con notevole esperienza estudi alle spalle, persone con lequali è possibile instaurare unrapporto valido nel tempo e dimutua soddisfazione. E questo èun vantaggio per tutti:

- per il traduttore, cheriesce a spuntare prezzi più altia parità di qualità;

- per l’agenzia, che puòprosperare grazie alla professio-nalità del servizio complessiva-mente offerto;

- per il cliente, che nondovrà perdere tempo e arrab-biarsi per un cattivo servizio;

- per il cliente del cliente,che riceverà un prodotto com-pleto.

Non dimentichiamo, infatti,che il nostro servizio è solo una

piccolissima parte nella catenacomplessiva del valore di unaazienda; tuttavia il nostro com-pito è di far risplendere e brilla-re questo nostro piccolo anello.

E l’aumentata professiona-lità è un bene per la traduzionecome industria e per i singolitraduttori, perché sul lungo ter-mine contribuirà a eliminare lefrange meno preparate delnostro mestiere - una piaga intutti i settori.

Note

1 Anche se preferisco di granlunga che la mia attività venga deno-minata “studio” e non “agenzia” ditraduzioni, perché ciò mi sembra piùrispettoso del nostro lavoro e soprat-tutto più aderente alla realtà, ovvero alvalore aggiunto al servizio offerto,userò in questo intervento sempre laseconda espressione, poiché si tratta diun termine universalmente noto tra i

traduttori.2 L’uso del maschile non è qui

una distinzione di genere, ma una

scelta per semplice comodità.3 Sull’uso dell'espressione “l’in-

ternet” anziché la comunemente accet-tata “Internet” si veda l’ottima edesauriente spiegazione di GianfrancoLivraghi in L’umanità dell’internet,Milano, Hops, 2001, pp. 25-26 (iltesto è anche online su

http://gandalf.it/uman/05.htm)..

4 Un ottimo testo sull’uso dellaposta elettronica è quello di GianniLombardi, Posta tosta. E-mail efficaciin azienda, nella vita privata, nel mar-

keting , Milano, Hops, 2001.5 Con professionalità verso il

successo(www.americantranslators.org/divi-sions/ILD/Tradurre_September_2000.

pdf).6 Illustrerò poco più avanti quel

che penso del rapporto qualità-prezzo.7 Lo si veda in

www.turner.it/Tariffometro.htm.8 Pour Your Heart Into It, New

York, Hyperion, 1997, p. 234.9 I requisiti sempre più elevati

del mercato: siamo in grado di soddi-sfare i nostri clienti?, in: L'industriadella traduzione oggi: documentazio-ne multilingue, tecnologia, mercato ,Atti del convegno Federcentri,

Bologna, 26-28 ottobre 2001, p. 86

ILDILD

Collaboration in a newtranslation of Eduardo De

Filippo’s Sabato, Domenica eLunedì

by Beatrice Basso

My involvement with anew translation ofSabato, Domenica e

Lunedì (Saturday, Sunday,Monday) began fortuitously.The play was written, directedand performed by Eduardo DeFilippo in 1959. The OregonShakespeare Festival (OSF) wasgoing to produce it in theSummer of 20021. More than ayear earlier, while I was inter-viewing Artistic Director LibbyAppel for Italian publications,she told me that she was notparticularly satisfied with exi-sting translations. Before I knewit, I was included in the processof translating a new version ofthe play with Linda Alper, anactress and writer at OSF, whowas going to play the lead in theshow directed by Ms. Appel.

The only published Englishtranslation of Sabato,

13

Page 14: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

November 2002

Domenica e Lunedì is the 1973British adaptation byWaterhouse and Hall2, whichcontains many British idiomsand sets the play in the 1970s.The interest in a new versioncame from a desire to go backto the late 1950s setting and tocreate a text more accessible toAmerican audiences. Ms. Alperand I restored the original timeframe, so that the tone of thefamily debates as well as gen-der and parent/children interac-tions were truer to the originalmilieu. The Priores, the centralcharacters of the play, are aNeapolitan middle class familyof trades-people who liveamidst a crowd of relatives andneighbors. The action of theplay revolves around their kit-chen. Peppino and Rosa,husband and wife, are in themiddle of a crisis when the playbegins, with Rosa patiently pre-paring ragù for the Sundaymeal. The play continuestowards the explosion ofPeppino’s jealousy duringSunday lunch in Act II, whichgradually dissolves on Mondaymorning, with cold leftovers onthe table.

The literal translation wasthe first step in the translationprocess. As I wrote it, I slowlyrealized how little objectivitylay in the elusive balance bet-ween being as close as possibleto the original, and makingsense in English. Although thepoint of a literal translation wasnot to be interpretive, any choi-ce of a nuance in meaning andtone over another option was

going to influence, help or mis-lead my co-translator. I foundthat a supposedly literal transla-tion could only be effective if itwas supported and followedthrough by collaboration bet-ween the translators. So muchcould be misunderstood or lost.Ms. Alper had a good knowled-ge of Italian, so we could referto the original together. Beforethis experience, I had assistedin rehearsals of literal transla-tions from the Italian where thetranslator’s effort had been asolitary one. That process cantake translators on tangents, nomatter how brilliant they are aswriters. I came to really valuecollaboration. Each collaborato-r’s strength must be the masteryof their native language, whilebeing as familiar as possiblewith that of the others, in a con-certed effort to maintain the spi-rit of the original and to makechoices that will work for thenew audience.

One of the first things thatMs. Alper worked on wasstreamlining. Italian style ingeneral and De Filippo’s in par-ticular are sometimes repeti-tious and tend to express thesame concept in multiple ways.This means of expression doesnot work in a more concise andlogical language like English.During the first stages of wri-ting we also decided, togetherwith the director, to interspersesome Italian in the translation.It was one of the ways wefound to convey at least a tasteof the original in the Englishversion. Of course, this is a

device that has been used manytimes before and that hasalways had detractors. Initially,I also feared that it would seemtoo forced or lean towards a cli-ché use of the Italian. Since thetext had to be understood in itsentirety by American audien-ces, our choices were limited.However, generally, we did notgo for the most obviousoptions. The elements that weleft in Italian were: names, dis-hes, locations, greetings, reli-gious and folkloristic expres-sions, and specific words thatdid not have a precise corre-spondent in English. We deci-ded, for instance, to keep anti-patici and pazzo. The formerdoes not really have an Englishequivalent. In the context ofPeppino’s impatience with theneighbors, leaving it indefinitemade his resentment againstthem slightly more mysterious,which increased the dramatictension of the scene withoutobfuscating the spirit of hiscomment. By the same token,pazzo is used more frequentlyin Italian and without the clini-cal connotation of the English“crazy” or “mad.” We establis-hed a convention in rehearsals,that the adjective was alwaysaccompanied by one of theItalian gestures for it. Thegesture helped clarify the literalmeaning. In this and manyother cases, physicality suppor-ted and complemented thewords.

Most of the Italian ele-ments in the English version arethe same that were left in

14 T r a d u r r e

Page 15: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

T r a d u r r e November 2002

Neapolitan dialect in the origi-nal. We mirrored the relations-hip between Neapolitan andItalian in the original with therelationship between Italian andEnglish in the translation. Ibelieve that this choice workedorganically with the overalldirection of the production. Thevisual elements contributed tomake the two languages blendon stage even more smoothlythan in the written text, just likethe combination of Neapolitanand Italian is more effective inperformance than on the page.

Losing nuance and flavor ispart of any translation process.But if there were expressionsand proverbs that were too con-fusing if translated literally,there were others that we deci-ded to keep, even if they did notexist per se in English. Forexample, “dire pane al pane,vino al vino” means to say thetruth, to call something what itis. But we went for the moreliteral “to say that bread isbread, wine is wine,” becausethe context clarifies the expres-sion, and the food metaphorworks well in a play dominatedby food and recipes. Othertimes, we could save the nuan-ces lost only if we moved awayfrom the literal translation. Forexample, the only Anglicism inthe play is the use of the word“drink.” In Act II, Zia Memè,the proto-feministic aunt says,“Dopo mangiato andiamo sulterrazzo e vi offro un drink.”We decided to use “cognac,” aFrench word instead, in order tomaintain Memè’s pretentious

and quasi-cultural air.

On a more general level,we needed to keep the domesti-city of the family language,while pointing out the differen-ces in age and education amongthe characters. In the originaltext, these differences are oftenmanifested with a more or lessmarked use of dialect whenspeaking standard Italian, as isthe case for the maid and thegrandfather. For the two ofthem in particular, we tried tomaintain the same effect byhaving them make some syntac-tic mistakes in English.

The process was a collabo-rative one, in which the actorswere included from the start.Ms. Alper’s many years withthe acting company at OSFallowed her to re-create eachcharacter with the specific actorplaying the part in mind. Thiswas similar to De Filippo’s pro-cess. He always wrote plays forthe theater company of whichhe was capocomico (leadingactor/director/manager). Thecollaboration with directorLibby Appel and the residentdramaturge, Doug Langworthywas also very fruitful. Fromhim, I learned a lesson in dra-maturgical timing and discre-tion. Mr. Langworthy initiallyconnected Ms. Alper andmyself and let us develop arelationship independent ofhim. He saw that we workedtogether very well and allowedus time to do that, but he wasalways available and preparedin moments of doubt and during

the later stages of our work.

One of the first things Ifound out once rehearsals star-ted was that Ms. Alper and Ihad worried too much about theblocking and timing that wecould not always figure out onthe page. And yes, sometimesEduardo did forget to let some-body in or out, but for the mostpart, as soon as the actors wereon their feet, it all came toge-ther as if perfectly choreogra-phed. Another lesson was totrust a good playwright, espe-cially when the text has beenproduced many times.

During rehearsals, therewere several changes to thescript. Many of them wereinspired by the actors. Forexample, at the end of act I, ZiaMemè says, “If nobody elsewants to cook, I'll do it tomor-row,” which matches what is inthe Italian. The actress playingMemè, Eileen DeSandre, took afew breaths before “tomorrow”:“If nobody else wants to cook,I'll do it… tomorrow,” thusunderlining Memè’s inability tocook and her lack of interest inthe kitchen, which is Rosa’sdomain. The pause was insertedin the finalized version of thetranslation. De Filippo himselfused to welcome contributionsfrom performers, often allowingthem to add lines a soggetto tothe script. He would alwayshave his plays published afterrehearsals and initial perfor-mances were over.

During rehearsals, the

15

Page 16: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

November 2002

focus shifted to the physicalaspect of the play: how to kissand greet, the behavior of menand women according to theirstatus and age, the gestures thatmight accompany moments ofembarrassment or emotion, allelements that were exploredthanks to the Italian films of thetime, as well as personal expe-riences. The combination ofvarious experiences of what isItalian was crucial in thisregard. Ms. Alper had studiedthe language and traveled toItaly for several years, and sohad the director, Ms. Appel,who lived in Italy for a yearexactly when the play wasbeing written. I am a nativespeaker. The assistant directorMichael Barakiva and the dra-maturge did prolonged researchon Italian history and cinema.Each artist could bring a director indirect contribution aboutthe times, places, and charactersin the play. It was useful to beable to speak Italian with Ms.Appel and Ms. Alper, so thatwe could refer to the original asoften as we needed. But it wasas important to have the per-spective of people who did notspeak the language or have apersonal attachment to Italy.Those who had not spent timewith the original could point outwhat did not make sense inEnglish. That was especiallyuseful when the tendency to getattached to the original afterworking with it extensivelywould get in the way of effecti-ve translation.

I think that a common

Introduzione alla traduzionepubblicitaria

di Andrea Tuveri

1. Che cos'è la traduzionepubblicitaria: problematichecomuni agli altri campi dellatraduzione

Volendo andare subito aldunque, e prima di esa-minarne con calma

alcuni aspetti, vorrei iniziarerilevando che la traduzionegenericamente intesa come pub-blicitaria raggruppa in buonamisura tante insidie e ambiguitàinsite nella professione. Citandosenza un particolare ordine alcu-ne problematiche con le qualitutti i traduttori si confrontanoquotidianamente, noteremocome nel settore della traduzio-ne pubblicitaria emergano conparticolare rilievo: il problemadel confine fra la traduzione let-terale e quella libera, le difficol-tà legate ai diversi formati (bro-chure, catalogo di presentazio-ne, slogan di una riga per latelevisione, sottotitoli, copioniper attori, ecc.), la conseguentenecessità di cambiare radical-mente tecnica (in particolare seil testo dovrà essere recitato) eregistro (a seconda del prodot-to/cliente), il possesso di buonedoti letterarie, accompagnato dauna discreta conoscenza delmondo della comunicazione edel marketing, una generaleattenzione verso il settore pub-blicitario (televisione, radio,giornali, Internet) e, per diversimotivi, non ultimi quelli legati a

16 T r a d u r r e

effort was aimed at avoidingstereotypes while conveying theessence of the original languageand culture in a way that couldaffect American audiences. In1956 De Filippo said:

Studiando a fondo i napo-letani io ho scritto le mie com-medie e quanto più ho appro-fondito questo studio, tantomaggiore è stato fuori Napoli efuori d'Italia il successo dellacommedia3.

After the shows at OSF,many spectators commentedthat they could easily recognizetheir families, no matter ofwhich background, in the argu-ments and laughs of the Priorefamily. As long as the story isdelivered in words and gesturesthat belong to real people andnot to an abstract idea ofItalian-ness, I feel that theseNeapolitan characters canindeed be universal.

.Notes

1 The show ran at OSF from

August 3 to November 2, 2002.2 Eduardo De Filippo, Saturday,

Sunday, Monday, translated by KeithWaterhouse and Willis Hall,

Heinemann, London, 1973.3 "Studying Neapolitans deeply,

I wrote my plays. And the more I dee-pened this study, the greater was thesuccess of the plays outside Naplesand abroad." (Eduardo De Filippo, in"Sipario", 1956).

ILDILD

Page 17: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

T r a d u r r e November 2002

tariffe e costi, buone capacitànella trattativa e gestione deiclienti.

2. Traduzione libera ecopywriting: libertà nellescelte, restrizioni delletecniche

Nella quasi totalità deicasi, tradurre testi pubblicitarisignifica tradurre liberamente, espesso affiancare alla traduzio-ne il copywriting. Ogni paeseha le proprie espressioni, la pro-pria televisione e i propri con-sumatori, e a questi il traduttoredeve necessariamente rivolger-si. Se un alcolico è “as innocentas you are not”, se la guida diuna nuova fuoriserie porta a un“adrenaline fuelled heighteningof the senses”, al traduttore nonresterà altro che riprodurre ilconcetto, magari in modo diver-so ma il più possibile naturale.E questo atteggiamento dovràper forza contenere anche il suocontrario, cioè è anche accetta-bile l’immediatezza di una tra-duzione letterale ben riuscita etalvolta “ovvia”: penso peresempio al “prepare to wantone” di Nissan tradotto come“preparati a volerne una”, pro-babilmente la soluzione piùfacile e meno eclatante fra quel-le disponibili. Ma senza farcifuorviare dal caso di un singoloslogan o definizione, è impor-tante sottolineare come la liber-tà di traduzione nel campo pub-blicitario sia un imperativo daestendersi a tutto il testo, rigadopo riga e senza cali di tensio-ne. Tradurre in modo che iltesto non sembri tradotto non

rappresenta una novità per nes-suno ed è un punto d'arrivo perogni tipo di traduzione, ma nelsettore pubblicitario, la consue-ta strage di aggettivi e avverbi(per chi traduce dall'inglese) e illavoro necessario per girare lefrasi devono accompagnarsi allapossibilità di tagliare implaca-bilmente ciò che non funziona edi fare aggiunte o sostituzioniche diano senso e continuità alnuovo testo. In parole povere,capita spesso di dover scriverequalcosa che prima non c’era.In questo senso sarà semprebene che i rapporti con il cliente(raramente un cliente diretto,più spesso un’agenzia pubblici-taria o una “comune” agenzia ditraduzione) siano ben chiari: ilcliente deve “conoscere” il tra-duttore, sapere che il suo lavoroverrà “localizzato culturalmen-te”; saranno indispensabili fidu-cia e scambio di informazioni.

L’ampia libertà della qualesembra godere chi si occupa ditraduzioni “creative” è tuttaviasoggetta a limitazioni di altrogenere, imposte non dall’uso diglossari o memorie di traduzio-ne, ma, molto banalmente, daiformati e dai tempi (misurabiliin minuti o secondi). La diffi-coltà consiste, nella quasi totali-tà dei casi, nel riuscire a tradur-re in modo creativo rispettandoqueste limitazioni.

Traduzioni da leggere: isottotitoli

Per la traduzione dei sotto-titoli bisogna tenere conto 1)

del tempo di lettura necessarioallo spettatore, e 2) delle imma-gini a cui si sovrappone il testoche appare sullo schermo.Questo secondo punto è spino-sissimo perché accade moltospesso che il traduttore riceva iltesto da tradurre, ma non lavideocassetta, e sia costrettopertanto a lavorare nel modopiù neutro possibile, riservan-dosi qualche telefonata alresponsabile di progetto per ipassaggi più delicati. Ecco alcu-ne regole generali da applicarenella traduzione dei sottotitoli:1) il numero dei sottotitoli devecorrispondere all’originale, 2)nessun sottotitolo deve esseresuperiore alle 2 righe, 3) nonsono ammessi più di 39 caratte-ri a riga, spazi compresi, 4) nonsi possono inserire codici dialcun tipo relativi a lunghezzadelle pagine, margini, ecc., 5)non si possono numerare i sot-totitoli, 6) la lunghezza ideale èdi 2 secondi di lettura per sotto-titolo e di circa 4 secondi per ledue righe (quest’ultima vieneconsiderata la “regola d'oro”per eccellenza).

La difficoltà maggiore èrappresentata senz’altro dallimite di 39 battute a riga, unitoal fatto che la frase andrà pro-babilmente girata, quindi il sot-totitolo in basso potrà apparirein alto e viceversa. In una lin-gua come l’italiano, con il suo10-15% in più di lunghezzarispetto all'inglese, questo è unproblema enorme. A questopunto il traduttore che disponedella videocassetta potrà guar-dare l'inquadratura e sperare ditrovare qualche elemento che lo

17

Page 18: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

November 2002

aiuti nella traduzione, e che indefinitiva gli consenta di taglia-re il superfluo o di sostituirlocon una parola più breve. Il tra-duttore che non avesse ricevutola cassetta potrà solo contaresulla propria eventuale ispira-zione e fortuna. Cosa fare perrientrare nelle 39 battute? Itrucchi sono pochi: scegliereparole corte, aggiungere unaparola al sottotitolo più breve etoglierla da quello più lungo,tagliare e ricostruire. La realtàdei fatti è che il testo va riscrittoin un italiano facile da leggeree, sulla base delle 39 battute,non si dispone di grandi alterna-tive o di clamorose scappatoie.A fine traduzione è bene rileg-gere e controllare: 1) che lerighe più lunghe comportinocomunque un tempo di letturanon superiore ai 2 secondi, 2)che il limite delle 39 battutenon abbia creato buchi logici néintaccato la consequenzialitàdelle frasi, 3) che non si sianorisolti al maschile o femminile,singolare o plurale alcuni casidubbi (qualora non sia dispongadella cassetta), 4) che la visionedelle immagini accompagni esemplifichi la lettura (se si ha lacassetta).

La traduzione di sottotitolipuò significare per il traduttoretempi di lavoro sino al 50%superiori rispetto a una tradu-zione standard, con qualcheresponsabilità in più, considera-to che si sta presumibilmentepresentando un prodotto o un’a-zienda.

Traduzioni da ascoltare: icopioni

La limitazione temporaleincombe pesantemente anchenella traduzione delle sceneg-giature, e si somma, in questocaso, a nuove difficoltà relativealla recitazione e al tono deglistessi copioni. In questi progettiviene lasciato forse un marginediscrezionale più ampio, in ter-mini di battute, considerato chesi tratta di paragrafi e non dicoppie di frasi da 39 battute,ma, come ricordato, intervienecon maggior enfasi il fattoresuono, che porta con sé alcuneincognite e suggerisce sempredi recitare il testo ad alta voceprima di rispedirlo al cliente.Ma andiamo per ordine.

Come accade per qualun-que lavoro, bisognerà conoscer-ne le caratteristiche, sapere cosadesidera il cliente (che prodottoviene pubblicizzato, chi vedràquesto video, qual è l’obiettivodel cliente, ecc.) e sceglierequindi un registro. Negli ultimianni, caratterizzati dalla crisidel mercato dell'auto, ho lavo-rato su video aziendali relativi asei diverse case automobilisti-che. In tutti i casi si tendeva asottolineare la sicurezza e l’im-portanza dell’acquisto sotto ilprofilo dell'investimento, e ilmessaggio doveva dunque esse-re rassicurante e fiducioso.Quindi un tono elegante, sobrio,ma al tempo stesso deciso per lamacchina da 50.000 euro (sec’è la crisi non è certo un pro-blema suo, vuol forse far vederea tutti che lei non può comprar-si la nostra nuova auto di alta

gamma?), e un linguaggio gio-vanile per l’utilitaria da 10.000euro (chi se ne frega della crisi,vuoi davvero passare i migliorianni della tua gioventù senza lanostra irresistibile SuperKTurbo?).

Verificate le questioni sti-listiche, bisogna confrontarsinuovamente con qualche pro-blema tecnico. Anche qui, comedicevamo, ci sarà un limite perla lunghezza, che dovrà corri-spondere grosso modo a quelladel testo originale, ma con unamaggiore tolleranza: in sostan-za, si potrà far conto sulla capa-cità dello speaker di leggere unpo’ più in fretta di come fa ilsuo omologo inglese. La tradu-zione sarà quindi modellatasulla lunghezza dell’originale,ma senza un limite per ogniriga. L’italiano letto, però, pre-senta un problema: il suonodella lingua è gradevole, ma lefrasi con parole troppo lunghelasciano senza fiato lo speaker,e c’è naturalmente il problemadelle assonanze, comune a tuttele lingue. Questo significa chedurante il lavoro, è importanterileggere la traduzione per eli-minare i suoni che non convin-cono, il che porta a escludere lamaggioranza delle parole lun-ghe (per esempio quelle chefiniscono in “mente” comeragionevolmente, incomprensi-bilmente, ecc.).

Tenuto conto del registroda usare, della lunghezza e deisuoni, non rimane che rileggerea voce alta tutto il testo, ascol-tarne il suono, controllare chenel passaggio da una fraseall'altra ci siano ritmo e conti-

18 T r a d u r r e

Page 19: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

T r a d u r r e November 2002

nuità, verificare che lo speakernon arrivi senza fiato alla finedella lettura, e infine domandar-si se, ascoltando per la primavolta il messaggio, si avrebbe latentazione di comprare quelprodotto e se il messaggio in séè comunque gradevole. Il lavo-ro sarà puntualmente consegna-to fra angoscia e tormenti.Anche in questo caso i tempi ditraduzione possono allungarsisensibilmente, in genere di paripasso con l'intensificarsi deltormento.

Qualche caratteristica deltraduttore pubblicitario eultime note tecniche

Come accennato all’inizio,un traduttore specializzato nelsettore pubblicitario, oltreall'ovvia propensione verso lascrittura creativa, dovrà ancheavere/costruirsi un bagaglio cul-turale sufficiente nel settore delmarketing e della pubblicità, egenericamente parlando, dellacomunicazione. Nulla di parti-colarmente complesso, per cari-tà: diciamo che passare un po’di tempo davanti all’edicola ealla televisione, frequentare icinema e navigare in rete saràsenz’altro più che sufficiente.

La pubblicità è sempre ungioco di citazioni e rimandi, erichiede pertanto una letturaadeguata. Il traduttore che amatradurre ma non ama più ditanto la ricerca in rete, o amasvolgere la professione dal suoeremo e preferisce legittima-mente stare alla larga dalla tele-visione, potrà incontrare delledifficoltà. Allo stesso tempo la

traduzione di tipo pubblicitario,pur richiedendo versatilità nellinguaggio, non è affatto preclu-sa a chi si occupa normalmentedi settori più tecnici o apparen-temente meno creativi. Anzi, ungiusto equilibrio fra questicampi è decisamente sano ecostruttivo. In teoria, non c’èragione perché un traduttorescriva male: chi lavora nel set-tore tecnico, legale o finanziariolo fa perché conosce bene que-gli argomenti e quei linguaggi,non perché la sua scrittura loindirizza esclusivamente inquella direzione. Ma chiunquesia curioso, ironico nello stile, eabbia una sufficiente culturacinematografica e televisivapuò cimentarsi con successonella traduzione pubblicitaria.Certo, occorrono spirito e capa-cità di improvvisazione, ma lastrada che porta verso una scrit-tura più creativa è alla portatadi tanti.

Qualche nota sui clienti: chisono, cosa vogliono, quantopagano

Per quelle che sono le mieesperienze odierne, ho ricevutotutto il materiale genericamentedefinibile come pubblicitario daagenzie di traduzione inglesi, daagenzie di comunicazioni italia-ne e da clienti diretti italiani,ma quasi nulla da normali agen-zie di traduzione italiane, maforse è un caso.

Il cliente si colloca semprenella fascia alta del mercato,dove ci sono più soldi e respon-sabilità. In linea di massima, uncliente (che sia diretto o agen-

zia) si aspetta che il traduttorelegga e capisca come per incan-to il risultato che lui (il cliente)spera di vedersi restituire.Oppure si aspetta che il tradut-tore capisca la sua richiestasenza tanti tentennamenti, senzadire “in che senso deve suonareoltraggioso?” e via dicendo. Ingenerale viene richiesta una tra-duzione creativa, centrata, dis-involta e pronta lunedì mattina.La tipologia di cliente che riten-go più interessante è quelladella giovane azienda o dellagiovane agenzia di comunica-zioni, spesso disposte a spende-re qualcosa in più per garantirsiun risultato migliore. Ho notatonel tempo che le restrizioni albudget sono venute quasi sem-pre dai clienti con i nomi piùgrossi. Il cliente peggiore èquello poco consapevole, l’a-genzia di traduzione che nonvuole differenziare le tariffe,l’imprenditore che ha affidatola direzione marketing a unapersona inadeguata, e via dicen-do. Un caso del genere mi ècapitato un mese fa, quando misono sentito dire: “non ci inte-ressa che la sua traduzione sialetterale o libera, basta che scri-va quel che c'è scritto”. Hoaccettato prontamente.

Spesso il livello del com-promesso in questo settore è piùalto del normale. Cosa fare se ilcliente è davvero antipatico?Cosa fare quando il grafico ènevrastenico o il copywriter èun incapace? Niente, natural-mente. Bisogna stare lì a scrive-re e tenersi sempre vivaci e dis-ponibili al telefono. Bisognacambiare registro, accettare le

19

Page 20: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

November 2002

richieste e le modifiche e pensa-re piuttosto ad assicurarsi ilpagamento. Un esempio prati-co: da diversi anni il signor XXscrive nei suoi testi che il nuovomodello di tale moto rappresen-ta un “salto quantico” rispetto aimodelli precedenti (sommandotutti i “salti quantici” ci sarebbeormai da andare su Marte). Lamia traduzione, che limita dra-sticamente i salti in questione,finisce poi nelle mani delresponsabile italiano, che ama asua volta aggiungere un corpo-so tocco finale ai testi. Il risulta-to è il sito di una prestigiosamarca di moto i cui testi sonototalmente illeggibili, strapienidi salti quantici in inglese, stra-pieni di grossolani errori digrammatica e sintassi in italia-no. Sarebbe, in teoria, uno deimiei progetti principali da anni,non è neppure ben pagato, enon posso pubblicizzarlo. Maesistono storie con un finalemigliore.

In questo settore la credi-bilità di un traduttore si costrui-sce in misura rilevante anchesulle tariffe. Fatta eccezione perla tariffa volutamente bassa concui si vuole inaugurare un rap-porto con un cliente nuovo, ilcopywriting vero e proprio nonconosce regole troppo rigide. Èpossibile che venga richiestasolo la traduzione di titoli, ecc.;la tariffa dovrebbe essere (inteoria) adattata all’uso che sifarà dei titoli. Anche le tariffeche sembrano alte spesso non losono, in quanto i tempi le ridu-cono drasticamente.

In conclusione direi che

questa specializzazione è adattanon solo a chi ha una propen-sione verso la scrittura creativa,ma soprattutto a chi sa mante-nere il proprio livello di creati-vità anche alle prese con note-voli restrizioni di lunghezza,tempo e parole o suoni; è adattaai traduttori che si tengonoaggiornati su tutti gli argomenti,guardano almeno un po’ la tele-visione e non si trovano a dis-agio con clienti esigenti, spessonervosi e che devono per forzadi cosa intervenire sul lavoroconsegnato. Spesso si vede e siracconta il lato peggiore dellecose, ma a dirla tutta ci sonotanti lati positivi, non ultimo ilfatto che tanti aspetti della tra-duzione creativa portano perforza di cose a crescere e adaggiornarsi, e non è poco!

ILDILD

Di gran CARRIERA

Suggerimenti di marketing

Create an effective profile onthe ATA Online Directoryby Marcello Napolitano

The Italian LanguageDivision of the ATA had326 individual members

as of August 26, 2002 and 216of them had a profile listed inthe Online Directory ofTranslation and InterpretingServices. Unfortunately thismeans that many of our mem-bers are not taking advantage ofone of the best benefits of theirATA membership.

I was one of the first to

create a profile when the servi-ce was first announced, and ithas been a very profitable sour-ce of new business and of con-tacts. The ATA online directoryfills a need for a way to findquality translators. There areother directories on the Internet,Proz.com and Foreignword.bizare two of them, but the searchfeatures of the ATA directorymake it as good or better forfinding interpreters or USA-based translators.

If you don't already have aprofile, I highly recommendthat you go to the sitewww.americantranslators.org/tsd/ and build your very ownone. It is a free benefit of yourmembership but it is not createdunless you do it yourself. Youwill need your ATA membernumber (you can find it on themailing label on the Chronicleor on your ATA membershipcard, which I am sure you havein your wallet), the first 3 lettersof your last name and your ZIPcode (or the equivalent in yourcountry, I presume). Enter yourcontact information, your lan-guage pair, your specialties,web site URL, computer used,and in a few minutes you have aprofile.

If you already have a profi-le, go take a look at it and see ifit needs a makeover. Chancesare, you can spend half an houron it and really improve it.

Two of the most importantfields in the profile are the lan-guage combination(s) and the

20 T r a d u r r e

Page 21: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

T r a d u r r e November 2002

specialties. Those are the twofields that are used in the basicsearch page when potentialclients are looking for someonefor his translation or interpre-ting needs. Most likely theywon’t go to the advanced pageto search on one of many otherfields in the profile. This meansthat your name will come up inthe search results if your lan-guage combination and one ofyour specialties match the onein the query.

You can choose up to sixspecialties, some of them broad(for example “Business” inclu-des everything fromAccounting to HotelManagement, from Insurance toTravel) and some of them verynarrow (like Genealogy orGeophysics). If you have theknowledge or the experience toclaim one of these narrow spe-cialties, do so. In general, Iwould try to avoid the generalcategories, at the most have oneof them as the last category inyour list. The general categoriesare not likely to be used bysomeone searching for helpwith something very specific. Ifat all possible, choose catego-ries that are related to eachother and sort them so that theones you are really an expert inare at the top in your list. (Bydefault they will be listed inalphabetical order.) Someonewho says he is expert in onefield and good in some relatedfields may look more intere-sting to a client than someonewho claims to be an expert insix different and unrelated

fields.

When someone searchesfor translators in a specific lan-guage combination in a specificspecialty, your name mayappear in a list with the namesof some of your colleagues.When the potential client clickson the link for your name andbrings up the profile, make surethat they can find some detailedinformation about your expe-rience in the AdditionalInformation field. Put somerelevant information regardingyour experience in the special-ties you have listed. Do youtranslate medical documentsbecause you have a degree inthat field? Write it down. Didyou work for 10 years for amechanical equipment manu-facturer? Write it down. Make itinto a mini-résumé. List thingsthat may be valuable to thepotential client that are not inany other field in the profile.(For example you may be anexpert user of translationmemory software, in that casewrite it down in the Additionalinformation.)

If you have a web site,make sure to list the URL for itin your profile (there is a fieldfor it). If you don’t have a website but you have one page withyour resume in another direc-tory (on Proz or ForeignWord,for example), add a link to it soto give additional relevantinformation to potential clients.

Se avete un consiglio oun’idea in materia di marketingda condividere con i colleghi,inviatela a Floriana Bivona-Lockner: [email protected].

21

Page 22: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

November 2002

ILDILD

Note biographiche sugliautori

Beatrice Basso has workedas a free-lance dramaturge atthe Oregon ShakespeareFestival, AmericanConservatory Theatre,Rochester University, CatholicUniversity of Washington, AContemporary Theatre, LongWharf Theater, and BerkeleyOpera. Based in San Francisco,she organizes cultural eventswith the Istituto Italiano diCultura. Her articles haveappeared in various publica-tions, including the leadingItalian theater magazinePrimafila. Ms. Basso graduatedcum laude in Classics andTheatre Studies at theUniversity of Padua, with a the-sis on O'Neill’s MourningBecomes Electra. She was bornin Asolo (Treviso), where shelived until a few years ago.Email: [email protected].

Gianni Davico è socio fon-datore di Tesi & testi(www.tesietesti.it), studio ditraduzioni in Torino. Spiritotranquillo, da anni cerca dilavorare in pace con sé stesso, eci riesce solo impostando rap-porti di lavoro improntati sullamassima e reciproca correttez-za. Per verificarlo:[email protected].

Monica Paolillo. Nata aNapoli, ha conseguito il diplo-ma di laurea presso la Scuola

Superiore per Interpreti eTraduttori (S.S.I.T.) di Napoli.Dal 1996 traduce in italianotesti di medicina, farmacologiae chirurgia, con lingue dipartenza Inglese e Tedesco.Email:[email protected]

Andrea Tuveri. Nato aCagliari nel 1964, si è laureatoin cinema sulle sceneggiature alDams di Bologna nel 1993.Dopo 7 fra romanzi e saggi ealcuni anni di traduzione per iprincipali distributori italiani divideogiochi, è passato alla tra-duzione pubblicitaria di copionie sottotitoli per video e al setto-re delle telecomunicazioni. Nel1999 si è trasferito di nuovo aCagliari dove ha aperto uno stu-dio nel quale svolge la propriaattività di freelance e gestisce ecoordina la traduzione di portalie siti Internet.Email: [email protected].

Giles Watson was born inScotland. For the past twentyyears, he has lived in Italy,where he works as a freelanceItalian-English translator andtranslation editor. Currently, heis co-ordinating the translationof Italian Wines 2003 forGambero Rosso Inc of NewYork and collaborating on vari-ous other editorial projects inthe areas of food and wine, artand history. Over the next year,he will be translating a newbook by Beppe Severgnini onItaly for Broadway Books.Email: [email protected].

ILDILD

22 T r a d u r r e

Page 23: ataata-divisions.org/ILD/OldTradurre/Tradurre_2002_11.pdf · ti neri troppo lunghi per qualsi-asi giaciglio. Quando uno straniero sprovveduto appare sulla porta, si illuminano in

T r a d u r r e November 2002

The Newsletter of theItalian Language DivisionAmerican TranslatorsAssociation225 Reinekers Lane, Suite590Alexandria, VA 22314www.atanet.org

23