27
ATLANTE BIOMASSE Dal Telerilevamento al Geo-Spatial Intelligence Taranto 17 Settembre 2010 Vincenzo Motola- Ricercatore ENEA

ATLANTE BIOMASSE - old.enea.itold.enea.it/eventi/eventi2010/GeoSpatial160910/Motola.pdf · ATLANTE BIOMASSE Dal Telerilevamento al Geo-Spatial Intelligence ... industria tessile,

Embed Size (px)

Citation preview

ATLANTE BIOMASSE

Dal Telerilevamento al Geo-Spatial Intelligence

Taranto 17 Settembre 2010

Vincenzo Motola- Ricercatore ENEA

Definizione e classificazione

• Direttiva 77/2001/CE

per biomasse si intende: la parte biodegradabile deiprodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura(comprendente sostanze vegetali e animali) e dallasilvicoltura e dalle industrie connesse, nonche' la partebiodegradabile dei rifiuti industriali e urbani

Definizione e classificazione

agricola

Forestale

Rifiuti

Colture dedicate

residui

Pioppo, robinia, cardo, miscanto, canna, arundo, panico, ecc.

agroindustria

Legna, ramaglie, pulizia sottobosco

Deiezioni animali, frazione organica RSU, industria tessile, cartaria, del legno

Paglia,potature, sarmenti, stocchi

Lolla, vinacce, sansa, gusci, noccioli, residui lavorazione industriale frutta e verdura

Problematiche, impegni, opportunità

• Impegni protocollo kyoto riduzione CO2

• Decreto legislativo 387 del 2003 rinnovabili

• Certificati Verdi e filiera corta e tracciabilità

• Titoli di efficienza energetica

• Diettiva 2008/98/CE rifiuti

• Direttiva 2009/30/CE rinnovabili e biocarburanti

Problematiche, impegni, opportunità

• Le fonti statistiche

• Inventari forestali, banche dati zootecniche

• Istat e dati congiunturali

• ISPRA e piani energetici

• Cronologia e formato dati

• Trasporto

• Stoccaggio

• Distribuzione

MSE –ENEA Atlante Biomasse

Atlante delle biomasse

Il WebGIS

Amministrazione

Pubblicazione

Geo-Community TITAN

e

DigitalGlobe MapServices

Obiettivi dell’atlante Biomasse

Rendere accessibili via internet l’Atlante delle Biomasse;

Condividere le cartografie pubblicate da server remoti (altri sistemi informativi) che adottino protocolli di scambio dati open standard;

Utilizzare un’intuitiva interfaccia di amministrazione per la pubblicazione delle banche dati cartografiche;

Utilizzare le mappe anche all'interno di applicazioni GIS, leggendo i dati direttamente via internet (evitando quindi di copiare i file in locale, e quindi di duplicare le banche dati);

Aggiornare continuamente l'archivio dei dati disponibili in maniera facile e veloce.

Obiettivi dell’atlante Biomasse

Un'applicazione web oriented consente l'accesso alle informazioni evitando di installare la stessa applicazione sui differenti computer client. riduce al minimo la quantità di dati che circolano sulla rete;

incrementa la comunicazione e la produttività.

Grazie alle tecnologie disponibili oggi, è possibile condividere le informazioni utilizzando formati"open standard", che consentono di superare molte barriere all'information sharing e di accedere così ai dati senza grossi vincoli di carattere tecnico.

Obiettivi dell’atlante Biomasse

Pubblicazione dei dati garantita secondo gli standard open OGC ;

Utilizzo dei dati geospaziali nei formati aperti e più diffusi in maniera nativa (shapefile, geotiff, ecw, ecc.)

Architettura del sistema che consente l’integrazione di dati geospaziali residenti su differenti server remoti.

www.atlantebiomasse.enea.it

La disponibilità Biomasse in Italia

La disponibilità Biomasse in Italia (ENEA)

REGIONI Paglie (Kton)Potature

(kton)

Sanse +

Vinaccia

(kton)

Totale

Foreste

(kton)

Biogas (Milioni

Nm3)

Piemonte 2.478,63 110,21 48,47 256,57 337,87

Valle D'Aosta 0,20 1,70 0,30 1,09 12,16

Lombardia 3.616,85 40,01 16,98 242,13 723,31

Veneto 1.744,74 367,09 74,73 90,99 272,61

Trentino-Alto Adige 1,52 64,63 12,95 34,99 67,66

Friuli-Venezia Giulia 592,80 56,40 11,15 65,13 48,80

Liguria 4,23 19,36 5,38 96,47 43,91

Emilia-Romagna 1.556,55 398,46 62,62 236,54 318,05

Toscana 724,08 237,67 63,76 365,07 127,68

Marche 539,23 57,86 16,96 32,32 56,47

Lazio 436,80 247,85 56,70 112,33 229,43

Umbria 430,10 101,89 13,73 67,15 43,78

Abruzzo 229,23 290,35 54,99 60,13 55,05

Molise 163,45 31,48 29,04 43,75 18,83

Campania 316,88 286,58 65,85 119,83 260,19

Basilicata 452,10 49,96 11,58 65,28 35,95

Puglia 1.219,42 813,88 369,64 46,43 136,87

Calabria 212,11 1.012,21 189,92 153,80 85,23

Sicilia 731,97 597,92 186,35 25,58 210,50

Sardegna 260,00 120,90 28,78 65,01 122,43

TOTALE 15.710,90 4.906,40 1.319,90 2.180,58 3.206,77

La disponibilità Biomasse in Italia (ENEA)

REGIONIkTEP Biogas

FORSU

kTEP Biogas

REFLUI

allevamenti

Bovini & Suini

kTEP Biogas MacellikTEP TOTALI da

Biogas

Piemonte 40,38 120,39 2,29 163,06

Valle D'Aosta 1,07 4,83 0,02 5,91

Lombardia 78,55 262,89 8,57 350,01

Veneto 43,09 85,21 0,10 128,40

Trentino-Alto Adige 8,39 24,21 1,91 34,51

Friuli-Venezia Giulia 9,12 13,99 0,19 23,30

Liguria 18,04 2,03 0,02 20,09

Emilia-Romagna 46,49 99,62 6,44 152,55

Toscana 46,37 11,99 0,54 58,90

Marche 16,67 9,35 0,60 26,61

Lazio 65,04 41,45 0,37 106,87

Umbria 10,83 9,21 1,08 21,12

Abruzzo 14,53 10,70 0,67 25,90

Molise 2,71 6,27 0,08 9,06

Campania 62,25 59,82 0,86 122,92

Basilicata 4,76 12,47 0,34 17,57

Puglia 41,03 22,59 0,11 63,73

Calabria 18,86 21,26 0,28 40,40

Sicilia 55,81 42,71 0,45 98,97

Sardegna 19,50 38,70 0,57 58,77

Totale KTEP 603,49 899,69 25,46 1.528,64

La disponibilità Biomasse in Italia (ENEA)

REGIONIPaglie

(kTEP)

Potature

(kTEP)

Sanse +

Vinaccia

(kTEP)

Totale

Foreste

(kTEP)Piemonte 949,67 47,71 26,93 111,07

Valle D'Aosta 0,08 0,74 0,17 0,47

Lombardia 1.385,77 17,32 9,43 104,82

Veneto 668,48 158,91 41,52 39,39

Trentino-Alto Adige 0,58 27,98 7,19 15,15

Friuli-Venezia Giulia 227,13 24,41 6,20 28,19

Liguria 1,62 8,38 2,99 41,76

Emilia-Romagna 596,38 172,49 34,79 102,40

Toscana 277,43 102,89 35,42 158,04

Marche 206,60 25,05 9,42 13,99

Lazio 167,36 107,29 31,50 48,63

Umbria 164,79 44,11 7,63 29,07

Abruzzo 87,83 125,69 30,55 26,03

Molise 62,62 13,63 16,13 18,94

Campania 121,41 124,06 36,59 51,87

Basilicata 173,22 21,63 6,43 28,26

Puglia 467,21 352,33 205,36 20,10

Calabria 81,27 438,19 105,51 66,58

Sicilia 280,45 258,84 103,53 11,07

Sardegna 99,62 52,34 15,99 28,14

TOTALE KTEP 6.019,50 2.123,98 733,28 943,97

Caratteristiche

Consultazione mediante client webconsente un facile accesso ai dati geografici, senza specifiche applicazioni GIS;

Possibilità di visualizzare contemporaneamente più di una vistaafferenti anche a differenti basi cartografiche e/o server dati, della medesima area geografica o aree geografiche diverse;

Funzioni di ricerca e localizzazione dei dati;

Possibilità di importazione dei dati nell’ambito di applicazioni desktop GISmediante servizi open standard (conformi OGC)

Gestione di diversi livelli di sicurezza sui dati cartografici;

Servizio di catalogazione dei dati e dei web service OGC/ISOaccesso simultaneo a banche dati cartografiche private ed esterne

Caratteristiche

Operatività con gli standard definiti dall’Open Geospatial Consortium (OGC) e da quelli ISO: Web Map Service (WMS);

OGC Web Feature Service (WFS-T);

OGC Web Coverage Service (WCS);

OGC Web Map Context (WMC);

Styled Layer Descriptor (SLD);

Geographic Markup Language (GML);

Filter Encoding;

Metadata.

Navigazione cartografica• Visualizzazione dinamica di una mappa

•Consultazione dati geografici attraverso la scala e le coordinate

•Strumenti di misura e di condivisione del context

•Visualizzazione della legenda

Gestione dei livelli

• Spegni layer

•Ordina layer

• Accesso agli strumenti

•Visualizzazione della legenda

•Interrogazione del dato (identify)

•Gestione della trasparenza

Funzionalità

•Ricerca dati da catalogo

•Query alfanumeriche e geografiche

•Visualizzazione e consultazione di dati e servizi esterno come ad esempio i servizi WMS del PCN

•Gestione di differenti formati e protocolli di scambio dati

MapServices DigitalGlobe

•Visualizzazione dei dati di sfondo forniti da DigitalGlobe

•Integrazione delle informazioni in maniera trasparente dall’utente

•Possibilità di poter avere una ricca banca dati a disposizione del sistema

Ditital globe e metadati

Geo-Community TITANTITAN

Il Social Networking dei

dati geografici

Il TITAN Client è utile ad entrare in contatto con gli altri utenti della Rete TITAN.

E' costituito da due componenti:

Viewer TITAN

Geospatial Instant Messenger (GeoIM)

Funzionalità

t s.s./km2

0,00 - 1,25

1,26 - 2,16

2,17 - 3,50

3,51 - 16,98

16,99 - 92,39

Densità biomassa legnosa

Funzionalità

Legenda

Calculation 1

Value

1 - 1,533333355

1,533333356 - 2,066666709

2,06666671 - 2,600000064

2,600000065 - 3,133333418

3,133333419 - 3,666666773

3,666666774 - 4,200000127

4,200000128 - 4,733333482

4,733333483 - 5,266666836

5,266666837 - 5,800000191

viabilita

fiumi

elettrodottinew

_

+

Riepilogo

•Realizzazione di portale WEB GIS sulla disponibilità di varie categorie di biomassa a livello provinciale

•Possibilità di scaricare mappe e tavole realizzate dall’utente del sistema

•Possibilità di collegarsi ad altri provider di dati geografici

•Realizzazione di un network per l’aggiornamento dati e miglioramento continuo del portale

Grazie per l’ attenzione

Contatti

Vincenzo Motola- Ricercatore ENEA

Tel: 0835 974736

Email: [email protected]