Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    1/300

    AATTLLAANNTTEECCLLIIMMAATTIICCOO

    DDEELLVVEENNEETTOO

    --PPrreecciippiittaazziioonnii--

    Basi informative per lanalisi delle correlazioni tra

    cambiamenti climatici e dinamiche forestali nel Veneto

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    2/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    3/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    4/300

    La presente pubblicazione stata realizzata dallUnit di Progetto Foreste e Parchidella Regione del Veneto in collaborazione con ARPAV.

    Il gruppo di lavoro stato coordinato da Maurizio Dissegna, Giovanni Carraro eDaniele Savio.

    Gli Autori ringraziano Mauro Giovanni Viti, responsabile dellUnit di ProgettoForeste e Parchi, e Maurizio Dissegna, Dirigente del Servizio Pianificazione e RicercaForestale e del Servizio Parchi e Aree protette, per aver sostenuto la realizzazionedel lavoro, e Daniele Savio per la revisione critica del testo.

    UNIT DI PROGETTO FORESTE E PARCHI REGIONE DEL VENETO

    via Torino 110 30172 Mestre (Venezia)

    ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE

    AMBIENTALE DEL VENETO

    via Matteotti 27 35137 Padova

    ISBN 978-88-908313-2-4

    Citazione bibliografica

    Barbi A., Cagnati A., Cola G., Checchetto F., Chiaudani A., Crepaz A., Delillo I.,Mariani L., Marigo G., Meneghin P., Parsi S. G., Rech F., Renon B., Robert-LucianiT.,2013.Atlante climatico del Veneto. Precipitazioni - Basi informative per lanalisidelle correlazioni tra cambiamenti climatici e dinamiche forestali nel Veneto.Regione del Veneto, Mestre.

    Stampato in 200 copie nel mese di settembre 2013.

    Foto di copertina di Rocco Delillo

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    5/300

    3

    ATLANTE CLIMATICO DEL VENETO-Precipitazioni-

    Basi informative per lanalisi delle correlazioni tra

    cambiamenti climatici e dinamiche forestali nel Veneto

    INDICE

    1 Introduzione.............................................................................. 91.1 Obiettivi e motivazioni dello studio ......................................... 11

    1.2 Guida alla lettura ................................................................. 19

    2 Inquadramento climatico del Veneto ....................... 212.1 I principali fattori che generano il clima del Veneto ................... 23

    2.2 I mesoclimi del Veneto ......................................................... 29

    2.3 Approfondimento sui meccanismi di genesi delleprecipitazioni orografiche ...................................................... 35

    3 Le precipitazioni sul Veneto ........................................... 433.1 Le fonti dei dati pluviometrici................................................. 45

    3.2 Cartografie ......................................................................... 63

    3.3 Le precipitazioni sul Veneto - Valori annuali ........................... 127

    3.4 Le precipitazioni sul Veneto - Valori stagionali ........................ 143

    3.5 Le precipitazioni sul Veneto - Valori mensili ........................... 169

    3.6 Le precipitazioni sul Veneto Quadro riepilogativo delleprecipitazioni annuali, stagionali e mensili ............................. 195

    3.7 Le precipitazioni sul Veneto Variazioni di piovositmedia evidenziate dal confronto tra i periodi 1961-1990e 1981-2010 ..................................................................... 201

    3.8 I cambiamenti bruschi del clima in Veneto: focus suinverno e autunno .............................................................. 205

    3.9 Conclusioni ....................................................................... 213

    Case study Prova sperimentale di monitoraggio intensivo - Ladistribuzione delle precipitazioni sulle Prealpi veneteorientali ............................................................................ 217

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    6/300

    4

    4 Clima e vegetazione forestale ..................................... 2234.1 Indice di Paterson ............................................................... 225

    4.2 La fenologia del larice (Larix decidua,Mill) ............................. 233

    4.3 Caratterizzazione climatica a scopo forestale delleComunit Montane della Regione Veneto ............................... 241

    Appendice metodologica...................................................... 245

    a Strumenti, criteri di osservazione e di gestione dei dati.La serie pluviometrica 1950-2009 dellUfficio Idrografico ..........247

    b Strumenti, criteri di osservazione e di gestione dei dati.La serie pluviometrica 1984-2010 dellARPAV ......................... 267

    c Controlli di qualit sulle serie pluviometriche e analisi

    spaziale ............................................................................ 289

    Bibliografia.................................................................................. 293

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    7/300

    5

    Indice delle cartografie pluviometriche

    Periodo 1961-1990

    1) Precipitazione media Annuale ....................................................... 70

    2) Precipitazione media stagionale Inverno ........................................ 713) Precipitazione media stagionale Primavera ..................................... 724) Precipitazione media stagionale Estate ........................................... 735) Precipitazione media stagionale Autunno ........................................ 74

    6) Precipitazione media mensile Gennaio ........................................... 757) Precipitazione media mensile Febbraio ........................................... 768) Precipitazione media mensile Marzo .............................................. 779) Precipitazione media mensile Aprile ............................................... 78

    10) Precipitazione media mensile Maggio ............................................. 7911) Precipitazione media mensile Giugno ............................................. 8012) Precipitazione media mensile Luglio .............................................. 8113) Precipitazione media mensile Agosto ............................................. 8214) Precipitazione media mensile Settembre ........................................ 8315) Precipitazione media mensile Ottobre ............................................ 8416) Precipitazione media mensile Novembre ........................................ 8517) Precipitazione media mensile Dicembre .......................................... 86

    Periodo 1981-2010

    18) Precipitazione media Annuale ....................................................... 87

    19) Precipitazione media stagionale Inverno ........................................ 8820) Precipitazione media stagionale Primavera ..................................... 8921) Precipitazione media stagionale Estate ........................................... 9022) Precipitazione media stagionale Autunno ........................................ 91

    23) Precipitazione media mensile Gennaio ........................................... 9224) Precipitazione media mensile Febbraio ........................................... 93

    25) Precipitazione media mensile Marzo .............................................. 9426) Precipitazione media mensile Aprile ............................................... 9527) Precipitazione media mensile Maggio ............................................. 9628) Precipitazione media mensile Giugno ............................................. 9729) Precipitazione media mensile Luglio .............................................. 9830) Precipitazione media mensile Agosto ............................................. 9931) Precipitazione media mensile Settembre ...................................... 10032) Precipitazione media mensile Ottobre .......................................... 10133) Precipitazione media mensile Novembre ...................................... 102

    34) Precipitazione media mensile Dicembre ........................................ 103

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    8/300

    6

    Periodo 1951-2010

    35) Precipitazione media Annuale ...................................................... 104

    36) Precipitazione media stagionale Inverno ....................................... 10537) Precipitazione media stagionale Primavera .................................... 106

    38) Precipitazione media stagionale Estate ......................................... 10739) Precipitazione media stagionale Autunno ...................................... 108

    Variazioni di piovosit media tra i periodi 1961-1990 e 1981-2010

    40) Variazione precipitazione media Annuale ...................................... 109

    41) Variazione precipitazione media stagionale Inverno ........................ 11042) Variazione precipitazione media stagionale Primavera ....................11143) Variazione precipitazione media stagionale Estate .......................... 11244) Variazione precipitazione media stagionale Autunno .......................113

    45) Variazione precipitazione media mensile Gennaio ........................... 11446) Variazione precipitazione media mensile Febbraio .......................... 11547) Variazione precipitazione media mensile Marzo .............................. 11648) Variazione precipitazione media mensile Aprile .............................. 11749) Variazione precipitazione media mensile Maggio ............................ 11850) Variazione precipitazione media mensile Giugno ............................ 11951) Variazione precipitazione media mensile Luglio .............................. 12052) Variazione precipitazione media mensile Agosto ............................ 12153) Variazione precipitazione media mensile Settembre .......................12254) Variazione precipitazione media mensile Ottobre ........................... 12355) Variazione precipitazione media mensile Novembre ........................ 12456) Variazione precipitazione media mensile Dicembre ......................... 125

    Indice delle cartografie di produttivit forestale

    57) Indice di produttivit potenziale di Patterson periodo 1961-1990 .....22958) Indice di produttivit potenziale di Patterson periodo 1981-2012 .....230

    59) Variazioni della produttivit potenziale tra i periodi1961-1990 e 1981-2010 ............................................................ 231

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    9/300

    7

    Allegato(*):

    Caratterizzazione climatica a scopo forestale delleComunit Montane

    - Comunit Montana Agordina

    - Comunit Montana dellAlpago

    - Comunit Montana Cadore Longaronese Zoldo

    - Comunit Montana Val Belluna

    - Comunit Montana Centro Cadore

    - Comunit Montana Comelico-Sappada

    - Comunit Montana Feltrina

    - Comunit Montana della Valle del Boite- Comunit Montana del Grappa

    - Comunit Montana delle Prealpi Trevigiane

    - Comunit Montana del Baldo

    - Comunit Montana della Lessinia

    - Comunit Montana Alto Astico e Posina

    - Comunit Montana dallAstico al Brenta

    - Comunit Montana del Brenta

    - Comunit Montana Agno-Chiampo- Comunit Montana Leogra-Timonchio

    - Comunit Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni

    - Comunit Montana Bellunese-Belluno-Ponte nelle Alpi

    (*)Documento scaricabile dai seguenti siti:

    - Regione del Veneto, Unit di Progetto Foreste e Parchi

    www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/pubblicazioni-online

    - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale delVeneto, sezione Agrometeowww.arpa.veneto.it/temi-ambientali/agrometeo/approfondimenti

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    10/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    11/300

    9

    CAPITOLO 1

    Introduzione

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    12/300

    10

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    13/300

    11

    1.1 Obiettivi e motivazioni dello studio

    Luigi Mariani1, Simone Gabriele Parisi1, Francesco Rech2

    1Universit degli Studi di MilanoDISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

    2Servizio Meteorologico Teolo (PD)ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    14/300

    12

    Come nasce lAtlante ClimaticoNel corso del 2009 lUnit di Progetto Foreste e Parchi della Regione del Veneto haincaricato lAgenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dellAmbiente delVeneto (ARPAV) dellesecuzione dello studio dal titolo:Analisi delle correlazioni fracambiamenti climatici e dinamiche evolutive del bosco nellareale montano della

    Regione Veneto.Lattivit stata finalizzata, in primo luogo, al reperimento, ordinamento ed analisi deidati termopluviometrici di lungo periodo in grado di caratterizzare il clima regionalecon particolare riferimento alle aree a vocazione forestale.Si sono ricercate, quindi, risposte a quesiti del tipo: il clima della regione stacambiando?, in che misura?, con quali effetti sullambiente e sui popolamenti forestali?Per affrontare queste domande stato necessario dapprima reperire in formatocartaceo e poi digitalizzare, trasferendole da formato cartaceo al formatoelettronico, le serie di osservazioni meteorologiche di lungo periodo (1950-2010)che erano state prevalentemente effettuate dallUfficio Idrografico del Magistratoalle Acque di Venezia e riportate negli Annali Idrologici o nei Bollettini Idrologici. Intali pubblicazioni sono disponibili, principalmente, dati giornalieri di temperaturamassima, minima e di precipitazione, mentre le misure di altre variabilimeteorologiche sono estremamente rare.Lacquisizione dei dati storici, che risulta essere estremamente laboriosa, era gistata avviata da ARPAV - Servizio Meteorologico di Teolo nellambito di unaprecedente iniziativa, finanziata dalla Regione Veneto - Direzione RegionaleAgroambiente e Servizi per lAgricoltura, tramite il progetto: Indagine regionaleper il monitoraggio dei cambiamenti meteoclimatici e delle loro ripercussioni nelsettore agricolo, che ha portato alla redazione, nel 2010, del Atlante Agroclimaticodel Veneto Temperature, il cui testo disponibile e scaricabile presso il sitointernet di ARPAV allindirizzo: http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/agrometeo/approfondimenti/atlante-idroclimatico-veneto. Al suo interno contenuto un approfondito studio delle temperature sul territorio veneto e dellaloro variabilit nel periodo 1961-2008.Con il presente lavoro si proseguito lo studio indagando approfonditamente laclimatologia delle precipitazioni mediante analisi statistiche e rappresentazionicartografiche. Sono stati considerati, inoltre, i determinanti termo-pluviometrici delbilancio idrico e della produttivit forestale. Poich le indagini climatiche a scopoforestale hanno lobiettivo di valutare la vocazione territoriale alla selvicoltura, sonostate definite, in termini quantitativi, le risorse climatiche a livello di:

    risorse idriche (riserva idrica presente nel terreno), descritte per mezzo dimodelli di bilancio idrico territoriale che considerano tanto gli apporti precipitativiche le perdite evapotraspirative;

    risorse termiche indagate per mezzo di appositi indici;risposta produttiva del sistema descritta attraverso lindice di Paterson.

    Il concetto di clima

    Il vocabolo clima deriva dal greco klima ( inclinazione, con riferimentoalleffetto che ha la latitudine, e quindi linclinazione dei raggi solari sullasuperficie terrestre, nel determinare i diversi climi terresti.Alcune definizioni di clima di una regione possono essere tratte dai padri dellamoderna climatologia. Alexander von Humboldt, nel trattato Kosmos. Entwurf einerphysischen Weltbeschreibung del 1845, con una visione geografica, scrive che ilclima nel suo significato pi ampio considera tutte le variazioni dellatmosfera in

    grado di interferire sensibilmente con le condizioni fisiche degli esseri viventi. Juliusvon Hann nel suo Handbuch der Klimatologie del 1883 definisce il clima come:somma di tutti i fenomeni meteorologici che caratterizzano la condizione media

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    15/300

    13

    dellatmosfera in ogni luogo della superficie terrestre ed afferma che lo scopo dellaclimatologia quello di farci conoscere le condizioni medie dellatmosfera nelledifferenti zone della superficie terrestre e nel contempo di informarci di ogniallontanamento da queste condizioni che possa capitare, in una data zona, nel corsodi lunghi intervalli di tempo. Wladimir Kppen, con studi condotti tra il 1884 ed il1936, propone un sistema di classificazione climatica basato sullanalisi combinata

    dei valori medi di temperatura e di precipitazione e definisce il clima comeandamento abituale del tempo atmosferico in una data regione.Secondo lOrganizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) il clima :la sintesi dellecondizioni del tempo atmosferico in una determinata area, caratterizzate dellestatistiche di lungo periodo delle variabili di stato dellatmosfera in quellarea1.La definizione dellOMM, a cui di qui in avanti ci atterremo, anzitutto interessanteperch contrappone il concetto di clima a quello di tempo atmosferico o tempometeorologico che pu essere definito, invece, come lo stato dellatmosfera in undeterminato luogo o territorio ed in un determinato e limitato periodo temporale.Il clima, quindi unastrazione statistica frutto dellanalisi di lungo periodo di seriestoriche di variabili atmosferiche quali temperatura, precipitazione, umidit,

    pressione atmosferica, radiazione solare, vento e altre misure meteorologiche.Il terminesintesiutilizzato dallOMM certamente associabile al concetto di mediastatistica e, infatti, una definizione ricorrente di clima proprio quella di statomedio, nel lungo periodo, del tempo atmosferico (tale definizione riscontrabileper esempio in wikipedia.it alla voce clima), ma pu essere convenientementeesteso allo studio della variabilit intorno alla media e delle frequenze diaccadimento dei valori pi o meno estremi delle diverse variabili meteorologiche, alpunto che una pi complessa definizione di clima potrebbe essere: sintesi delledistribuzioni di probabilit dei fenomeni meteorologici, misurabili mediante ladeterminazione delle frequenze degli eventi pregressi.Sempre dalla definizione OMM emerge il concetto di statistica di lungo periodoche nella Guide to Climatological Practices, WMO n. 100 edizione 1983, vienemeglio dettagliato introducendo il concetto di normale climatica, calcolata superiodi di almeno trentanni (pi precisamente si parla di 3 periodi consecutivi dialmeno 10 anni). In tale sede viene anche introdotto il concetto di normaleclimatica standard, definita come media di dati climatologici calcolata per iperiodi di 30 anni consecutivi:1901-1930, 1931-1960, 1961-1990, ecc. Questoinsieme di definizioni ha determinato varie discussioni tra gli esperti di climatologiacirca la questione se sia pi corretto utilizzare, quale riferimento per definire ilclima, la normale climatica del trentennio 1961-90, da usarsi fino al completamentodel trentennio 1991-2020, oppure la normale climatica del trentennio pi prossimoal periodo attuale (1981-2010). Risulta anche controversa lopportunit di utilizzareperiodi di riferimento diversi dai trentanni per definire il clima.

    Aspetti climatici analizzatiIn questo lavoro riguardante la pluviometria, si operata la scelta di analizzare lenormali climatiche per i trentenni 1951-1980, 1961-1990, 1971-2000 e 1981-2010.A livello cartografico si focalizzata lattenzione sul periodo 1961-1990, in quantonormale climatica standard e sul periodo 1981-2010, in quanto trentennio pirecente e quindi rappresentativo della situazione pluviometrica in essere. Linteroperiodo 1951-2010 stato infine considerato soprattutto ai fini dellanalisi di trend.Il principio generale da considerare che la climatologia opera su serie diosservazioni meteorologiche di durata almeno trentennale per il fatto che il

    1 Definizione tratta dalla Guide to Climatological Practices, WMO n. 100. Secretariat of the World MeteorologicalOrganization, Geneva Switzerland, 1983. e dallInternational Meteorological Vocabulary, WMO n. 182.Secretariat of the World Meteorological Organization, Geneva Switzerland, 1966.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    16/300

    14

    campione di dati oggetto di studio devessere statisticamente significativo, in modoche eventuali andamenti estremi non ne influenzino lanalisi.Le principali variabili climatiche studiate sono la precipitazione e la temperatura perle quali si dispone di svariate serie storiche di dati, ma lanalisi climatologica puriguardare tutti gli elementi che caratterizzano il tempo atmosferico.

    Tempo atmosfericoTempo atmosferico ClimaClima

    Insieme degli elementi

    meteorologici che

    caratterizzano lo stato

    dellatmosfera su un

    luogo, in un determinato

    momento

    Insieme delle

    condizioni

    atmosferiche normali

    ed anormali che

    caratterizzano una

    regione

    Tempo atmosfericoTempo atmosferico ClimaClima

    Insieme degli elementi

    meteorologici che

    caratterizzano lo stato

    dellatmosfera su un

    luogo, in un determinato

    momento

    Insieme delle

    condizioni

    atmosferiche normali

    ed anormali che

    caratterizzano una

    regione

    Fig. 1 Definizioni di tempo atmosferico e clima tratte dal Nuovo Dizionario della LinguaItaliana Zingarelli - XIaEdizione (1991).

    Infine opportuno soffermarci sul concetto, espresso nella definizione di climadellOMM, per cui lanalisi delle variabili atmosferiche deve essere riferita ad una

    determinata area. Le indagini climatologiche devono trovare sempre unacontestualizzazione geografica ben determinata, ma, pi in particolare, i fenomeniclimatici devono essere suddivisi secondo scale spaziali caratteristiche; in tabella 1si riporta lo schema di classificazione cui ci si attenuti nel corso di questo lavoro eche frutto di considerazioni desunte soprattutto dal libro Introduzioneallagroclimatologia, parte prima le basi della climatologia del professor EzioRosini (1988).

    Tipo DefinizioneDimensione

    spazialeorientativa

    Esempio

    Macroclima Clima di grandi pozioni delle

    superficie del globo coperta daterre su cui agiscono i fattorigeneratori a macroscala (fattoriastronomici, geografici,circolazione generale)

    1000 km e

    oltre

    Clima oceanico del Europa

    centro-occidentale (clima Cfbdi Koeppen), climamediterraneo (clima Csa diKoeppen)

    Mesoclima Clima intermedio framacroclima e clima locale

    50-1000 km Clima padano, clima prealpino,clima del lago di Garda

    Climalocale

    Clima dellareale per cui rappresentativa una stazionemeteorologica installata per scopiclimatologici

    1-50 km Clima di un versante collinare,clima di una piccola valle

    Microclima Clima frutto dellinterazione deifattori generatori del clima con lecoperture del suolo

    < 1 km Clima di un campo coltivato,clima di un piccolo bosco, di unapiccola area urbana

    Tab. 1 Classificazione dei fenomeni climatici secondo scale spaziali (Rosini, 1988).

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    17/300

    15

    In proposito si evidenzia che questo lavoro ha operato secondo le seguenti scale: a livello di macroclima, nel capitolo 2, stata effettuata la descrizione delle

    caratteristiche generali del clima regionale, inquadrandolo nel contesto europeoe riferendolo alle principali strutture circolatorie atmosferiche caratteristichedellEuropa centro-meridionale;

    a livello di mesoclima e di clima locale, nei capitoli 3, 4 e nelle schede

    monografiche dedicate alle aree montane (allegati), sono stati evidenziati i tratticlimatici salienti che caratterizzano il territorio regionale, principalmente dalpunto di vista pluviometrico ma valutando anche le caratteristichetermo-pluviometriche e i loro effetti sulla vocazione forestale del territorioregionale.

    Il livello di microclima invece stato appena sfiorato in quanto se vero che ildettaglio delle elaborazioni cartografiche e del modello digitale del terreno ad esseassociato presenta una risoluzione inferiore al km, occorre precisare che peranalizzare adeguatamente i microclimi occorrerebbe calarsi allinterno dellecoperture vegetali apprezzando aspetti quali la variabilit delle diverse variabiliatmosferiche (temperature, umidit, venti, ecc.) allinterno delle canopy vegetali

    boschive colte in differenti stati vegetativi e di sviluppo (novellame, bosco giovane,bosco maturo, ecc.), il che va chiaramente oltre gli obiettivi del presente lavoro.Questa tipologia di analisi climatica va oltre le possibilit offerte da una rete diosservazioni meteorologiche tradizionale, con una densit di stazioni che,mediamente, dellordine di 1 stazione ogni 100 km2; conseguentemente nellecartografie prodotte risulta arduo il tracciamento di linee nette di separazione fraterritori a differente vocazione agro-forestale, scopo per il quale viene tipicamentecondotta lanalisi microclimatica.Con riferimento al concetto di scala occorre considerare infine che le precipitazionisono una variabile meteorologica complessa alla cui distribuzione nello spaziocooperano una serie di processi che avvengono alle diverse scale (dalla macroscalaalla microscala). Ci rende la disponibilit di dati provenienti da reti climatologichedi adeguata fittezza un requisito essenziale per apprezzare la variabilitspazio-temporale di tale grandezza.

    Importanza della climatologia regionaleLa climatologia importante, per la realt regionale, in quanto: consente di pianificare luso del territorio in funzione delle risorse e delle

    limitazioni climatiche consente, in sede di progettazione di opere o di pianificazione delluso delle

    risorse ambientali, di valutare la probabilit che si verifichino eventimeteorologici estremi in grado di compromettere la funzionalit dei sistemi.

    consente di capire se un evento meteorologico in corso, in un determinato

    luogo, presenta caratteristiche di eccezionalit o se rientra nel campo divariabilit della media o se comunque assimilabile a fenomeni gi verificatisinel passato.

    I fattori meteo-climatici agiscono direttamente sullambiente ed in particolar modosulle attivit produttive del settore primario che sono pesantemente condizionate dasiccit, alluvioni, eventi estremi, andamenti termici anomali. Pi in generale essiinfluenzano le attivit umane quali il turismo, i trasporti, la produzione e il consumodi energia, ledilizia e le attivit allaperto, la pesca, fino ad intervenire direttamentesulla salute umana (si pensi agli effetti sulla morbilit delle ondate di calore o difreddo) e sulla disponibilit delle risorse idriche (siccit) ed alimentari (carestie).Il crescente interesse di cittadini, media, amministratori e tecnici per la climatologia

    determinato proprio dalla percezione degli impatti che il clima ha sulluomo,sullambiente e sulle attivit produttive.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    18/300

    16

    Interazioni tra clima e foresteI sistemi forestali non si limitano a subire gli effetti del clima ma agisconodirettamente sullatmosfera e sul clima stesso:

    assorbendo ed immobilizzando negli alberi e nellhumus il biossido di carbonio,che uno dei gas ad effetto serra;contribuendo alla produzione di biocombustibili e di legname (risorse rinnovabili)

    con conseguente riduzione dellimpiego di combustibili fossili.Secondo vari studi della FAO, le foreste del pianeta assorbono in totale pi di untrilione di tonnellate di carbonio, il doppio di quello che si stima si trovinellatmosfera. A livello mondiale la conservazione delle foreste esistenti, la lottaalla deforestazione, luso razionale e sostenibile delle foreste e la ri-forestazionedelle aree disboscate sono temi fondamentali anche per gli effetti che ne derivanosul clima.Si consideri, inoltre, che le formazioni forestali, grazie allazione schermante di fustie di chiome e allattivit di traspirazione, modificano le condizioni microclimaticheallinterno del bosco rispetto agli ambienti aperti, creando, soprattutto nelle zonepi estreme degli areali, condizioni favorevoli alla rinnovazione delle specie

    forestali.Daltra parte il clima ha rilevanti effetti sulla vegetazione. Lareale delle specievegetali dipende in larga misura dalle temperature e dalle precipitazioni e, dato chei cambiamenti climatici potrebbero modificare profondamente entrambe le variabili, probabile che ne risulti un riassetto della distribuzione delle specie arboree. Inparticolare laumento delle temperature tende a far traslare gli areali dellavegetazione verso latitudini maggiori o verso altitudini maggiori.Pi in generale le variazioni del clima hanno effetti non necessariamente negativisulle produzioni forestali, sullevoluzione delle fitopatologie, sulla diffusione di dannida gelo e sui danni da siccit. Per esempio, laumento delle temperature potrebbedeterminare incrementi di produttivit nei popolamenti forestali delle zonemontane.Oltre agli effetti diretti vanno poi considerati gli effetti indiretti del clima; peresempio laumento delle temperature, leventuale decremento (o la diversadistribuzione) delle precipitazioni e/o la variazione dei regimi anemometrici,costituiscono dei fattori in grado di modificare la frequenza e la gravit degli incendiforestali. Anche lestremizzazione degli eventi atmosferici, determinata dallaumentodelle temperature, che si concretizza nella maggior frequenza di piogge di elevataintensit, o di nevicate intense o di fenomeni meteorici di particolare violenza puavere effetti negativi (es. schianti da neve, da vento) sui popolamenti forestali esulle attivit del settore.

    Il concetto di cambiamento climatico

    Il cambiamento climatico per un determinato sito o territorio pu essere definito indue modi diversi e, per molti aspetti, complementari, ovvero:

    come variazione significativa negli indici statistici che caratterizzano una o pivariabili meteorologiche;come variazione significativa nella frequenza e persistenza dei tipi di tempoatmosferico.

    Tali variazioni possono essere forzate e cio indotte da modifiche intervenute neifattori naturali o antropici del clima (es. cambiamenti nelluso del suolo,modificazione nella composizione atmosferica, ecc.) oppure non forzate e ciofrutto della variabilit interna al sistema climatico che, essendo un sistematurbolento ed intrinsecamente caotico, soggetto a tali fenomeni.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    19/300

    17

    Per variazione degli indici statistici si intendono sia cambiamenti nei cosiddettimomenti di primo ordine (valori medi) sia cambiamenti nei momenti di secondoordine (deviazioni standard) (fig 2).

    Fig. 2 La serie numerica 1, composta da 50 valori, rappresenta una netta variazione deivalori medi con persistenza della deviazione standard, mentre la serie numerica 2rappresenta una netta variazione della deviazione standard con la media che rimanesostanzialmente costante.

    Il concetto di variazione nella frequenza e persistenza dei tipi di tempoatmosferico deriva dalla constatazione che il clima determinato in misurarilevante dagli effetti della circolazione atmosferica che, alle medie latitudini, sitraducono spesso in modifiche nella frequenza e persistenza delle masse daria(artica, polare e subtropicale) che interessano un certo territorio. Da questo puntodi vista occorre ricordare che, a partire dagli anni 30 del XX secolo, i climatologi,sulla scorta degli studi condotti dalla scuola norvegese di Bergen, ed in particolareda Thor Bergeron, hanno iniziato a concepire una climatologia dinamica sinotticabasata sia sulla classificazione delle masse daria sia su quella dei tipi circolatori(tipi di tempo). In questo ambito lItalia ha prodotto una serie di interessantisistemi di classificazione quali quello di Filippo Eredia e quello di Sergio Borghi eMario Giuliacci.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    20/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    21/300

    19

    1.2 Guida alla lettura

    Servizio Meteorologico Teolo (PD)ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    22/300

    20

    Lo scopo di questa guida alla lettura di fornire a coloro che consulteranno lAtlantepluviometrico le basilari informazioni sulla struttura dellAtlante stesso esullorganizzazione dei suoi contenuti, facilitando il reperimento dei testi e dellecartografie di interesse.Il capitolo 1spiega le ragioni che hanno determinato lavvio delliniziativa:Analisidelle correlazioni fra cambiamenti climatici e dinamiche evolutive del bosco

    nellareale montano della Regione Veneto che ha visto la cooperazione dellUnit diProgetto Foreste e Parchi della Regione del Veneto con lAgenzia Regionale per laPrevenzione e Protezione dellAmbiente del Veneto e introduce il significato di alcunitermini chiave utilizzati nei capitoli successivi quali: clima, tempo meteorologico ecambiamento climatico.Il capitolo 2 introduttivo e propedeutico alla lettura dellAtlante; il lettore putrovare una sintetica illustrazione dei principali fattori che influenzano in modosignificativo il clima regionale e la descrizione generale delle caratteristicheclimatiche e pluviometriche del territorio del Veneto.Il capitolo 3costituisce la parte centrale e fondamentale dellAtlante pluviometrico.Al suo interno possono essere reperite informazioni cartografiche, grafiche e

    descrittive relative alla pluviometria del Veneto, rappresentata mediante lutilizzodei dati rilevati, nel periodo 1950-2010, primariamente dalla strumentazionemanuale e meccanica dellex Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque di Veneziae successivamente dai sistemi automatici dellARPAV.In primo luogo vengono qui descritte le caratteristiche delle serie storiche di datipluviometrici utilizzate per questo lavoro, considerandone la continuit temporale ela distribuzione spaziale dei punti di misura.La sezione cartografica riporta:

    34 carte delle precipitazioni medie dei due trentenni 1961-1990 e 1981-2010riferite allanno, alle quatto stagioni ed ai dodici mesi;5 carte delle precipitazioni medie del periodo 1951-2010 riferite allanno e allestagioni;17 carte delle variazioni di piovosit risultanti da un confronto tra leprecipitazioni medie annuali, stagionali e mensili del trentennio 1981-2010 e leequivalenti precipitazioni medie del periodo 1961-1990.

    I due paragrafi successivi, mediante lutilizzo di grafici, tabelle e valori numerici,descrivono la pluviometria del Veneto nel periodo 1950-2010.Gli ulteriori due paragrafi trattano specificatamente il tema delle variazioni neltempo della pluviometria sul territorio regionale.Il paragrafo conclusioni riporta, in sintesi, i risultati delle analisi pluviometrichecontenute nei precedenti paragrafi.Infine, lallegato al capitolo 3 espone i risultati di una prova di monitoraggiosperimentale che aveva lo scopo di evidenziare gli effetti dellorografia prealpina sulpassaggio di un articolato sistema perturbato.Il capitolo 4 riporta i risultati di due differenti analisi volte a caratterizzare glieffetti del clima sulla vegetazione forestale.Lappendice metodologica, infine, fornisce informazioni sugli strumenti utilizzatidallUfficio Idrografico prima e dallARPAV poi, per il monitoraggio delleprecipitazioni, nonch sui criteri di acquisizione, controllo e gestione dei datipluviometrici. Vengono riportate anche delle sintetiche informazioni sui criterielaborativi utilizzati per lanalisi dei dati pluviometrici e per la loro restituzionecartografica.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    23/300

    21

    CAPITOLO 2

    Inquadramento climatico del Veneto

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    24/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    25/300

    23

    2.1 I principali fattori che generano il clima del Veneto

    Adriano Barbi (1), Gabriele Cola (2), Luigi Mariani(2), Simone Gabriele Parisi (2)

    (1)Servizio Meteorologico - Teolo (PD)ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio

    (2)Universit degli Studi di MilanoDISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    26/300

    24

    Il Veneto presenta peculiari caratteristiche climatiche che sono il risultatodellazione combinata di un insieme di fattori che agiscono a diverse scale. Un ruolochiave lo gioca anzitutto la collocazione della regione alle medie latitudini, da cuiderivano caratteristici effetti stagionali. A ci si aggiunga il fatto che il Veneto sipone in una zona di transizione fra: areale centro-europeo in cui predomina linflusso delle grandi correnti occidentali

    e delloceanico atlantico (clima Cfb secondo Kppen) o talvolta di quelle nord-orientali pi fredde e asciutte di origine euroasiatica, areale sud-europeo ove domina linflusso degli anticicloni subtropicali e del mare

    Mediterraneo (clima Csa secondo Kppen).A tali influssi fondamentali si associano importanti fattori che influenzano in modosignificativo il clima regionale fino a definire specifiche sottozone climatiche: lappartenenza al bacino padano - veneto, delimitato a Nord dalla catena alpina,

    a Sud da quella appenninica e con un apertura principale verso Est; la presenza lungo il lato sud-orientale della regione dellestesa fascia adriatica; la presenza di un vasto areale montano alpino e prealpino ad orografia

    complessa;

    la presenza del Lago di Garda a Ovest.1. A MACROSCALA

    Posizione geografica a livello continentale: il Veneto si trova in posizione di transizione tra lareacontinentale centro-europea e quella mediterranea ed influenzato da:- vicinanza di regioni sorgenti di masse daria (aria continentale, marittima e sue varianti a seconda

    della zona di origine)- strutture circolatorie atmosferiche (grandi correnti occidentali, grandi anticicloni subtropicali, ecc.)

    2. A MESOSCALA E MICROSCALA

    Appartenenza alla regione Padano-AlpinaIl Veneto inserito nel settore orientale del grande bacino padano, delimitato a Nord dalla catena alpina

    e a Sud da quella appenninica con un apertura principale e uno sbocco sul Mare Adriatico, a Est.Presenza dei rilievi alpini e prealpiniIl settore settentrionale del Veneto montano, ad orografia complessa in cui i diversi fattori topografici(altitudine, giacitura, pendenza, esposizione) giocano un ruolo importante modificando la circolazioneatmosferica e influenzando le diverse variabili atmosferiche ed in particolare:

    la radiazione solare (effetti di pendenza ed esposizione, effetti dellorizzonte orografico); la temperatura(es: aree di compluvio di fondovalle con accumulo notturno di aria fredda da cui

    derivano inversioni termiche con nebbie, gelate e brinate; pendici caratterizzate da maggioremitezza, che si accentua per le pendici esposte a meridione);

    lumidit relativa (es: aree di fondovalle con valori pi elevati); le precipitazioni(es: intensificazioni orografiche); il vento(brezze di monte e valle, fhn, ecc.).

    Presenza di grandi masse dacquaLAlto Adriatico e il Lago di Garda danno luogo ad alcuni effetti caratteristici fra cui: la mitigazione delle temperature (gli estremi si smorzano, con aree litoranee che rispetto alla

    pianura interna presentano temperature medie pi elevate in inverno e pi basse in estate); la cessione di umidit allatmosfera, favorevole ad esempio allattivit temporalesca; la genesi di venti caratteristici (brezze).

    Da notare, tuttavia, che lAlto Adriatico un bacino interno poco profondo e relativamente freddorispetto, ad esempio, al Mar Tirreno, per cui leffetto mitigante sul clima risulta attenuato.

    Copertura del suolo e uso del suoloLa variabilit spaziale della copertura e delluso del suolo ha significativi effetti sul clima e da tali effettideriva la genesi dei diversi microclimi; ad esempio un suolo nudo, rispetto a uno coperto da vegetazione,si scalda molto di pi durante il giorno e si raffredda pi velocemente di notte; le citt ed il loroimmediato circondario presentano caratteristiche isole di calore, ecc.

    Tab.1 Sintesi dei principali fattori che determinano il clima del Veneto.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    27/300

    25

    Cruciali sono gli effetti sul clima legati allinfluenza che sono in grado di esercitareimportanti regioni sorgenti di masse daria con caratteri peculiari, ed in particolare: il Mediterraneo in quanto fonte di masse daria umida e mite in tutte le stagioni,

    in grado di mitigare le masse daria pi fredde provenienti dallesterno delbacino e di umidificare quelle di provenienza continentale;

    lOceano Atlantico che d origine a masse daria umida e relativamente mite

    (aria marittima polare pi fredda proveniente dal Nord Atlantico o dalle medielatitudini, pi mite originaria del medio Atlantico) che, tuttavia, risultasolitamente pi fredda rispetto a quella mediterranea. Ci si rivela fondamentaleper la formazione di perturbazioni, in forma di sistemi frontali e di vortici,particolarmente frequenti nel periodo che va dallautunno alla primavera. Nelperiodo che va da marzo a novembre, invece, laria atlantica che irrompesullarea dopo aver attraversato le Alpi si rivela fattore dinnesco di una vivaceattivit temporalesca;

    la vasta area continentale euro-asiatica, origine di masse daria polarecontinentale (aria siberiana) che, provenienti dalla Russia settentrionaleparticolarmente fredde ed asciutte, in inverno entrano in Italia attraverso la

    porta di Trieste dando luogo al fenomeno della Bora (chiamata per questoanche porta della Bora); la zona oltre il circolo Polare che d origine, in tutte le stagioni, a masse daria

    fredda (aria artica, marittima o continentale) talvolta in grado di raggiungerelarea mediterranea aggirando le grandi catene montuose (Pirenei ed Alpi);

    la fascia intertropicale che favorisce la formazione di masse daria torrida (ariasubtropicale, marittima o continentale) che tende a umidificarsi passando sulMediterraneo e in grado di generare sulla regione forti ondate di calore, specie inin estate, in situazioni caratterizzate dalla presenza di promontori di altapressione o al contrario intensi flussi meridionali perturbati, specie in autunno serichiamata da profonde saccature di origine atlantica.

    Fig.1 - Le principali masse daria che interessano lEuropa e che influenzano il climadellItalia e del Veneto.

    Le sopra elencate masse daria possono influenzare sensibilmente il clima delVeneto in virt delle strutture circolatorie atmosferiche che ne determinano glispostamenti. Tra le pi importanti ricordiamo: gli anticicloni dinamici, come ad esempio lanticiclone delle Azzorre, il cui

    stabile ingresso sul Mediterraneo segna laffermarsi di condizioni estive, ed ipromontori anticiclonici africani, responsabili della maggior parte delle ondate dicaldo che interessano larea italiana;

    mP

    mA

    cP

    cA

    mT

    cT

    mM

    Marittima Artica fredda

    Continentale Artica fredda

    Marittima Polare fredda

    Continentale Polare fredda

    Marittima Medie latitudini calda

    Marittima Tropicale calda

    Continentale Tropicale calda

    cMl Continentale Medie latitudini calda

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    28/300

    26

    gli anticicloni termici ed in particolare lanticiclone russo siberiano, la cuiespansione verso il Mediterraneo nel periodo invernale coincide con le grandiirruzioni di gelida aria polare continentale (monsone invernale europeo);

    le saccature atlantiche, depressioni a forma di V il cui transito pi frequentenei mesi autunnali, invernali e primaverili e che sono allorigine di precipitazionianche abbondanti sulla regione. La disposizione delle saccature (orientamento

    dellasse, estensione verso sud, ecc.) determina le aree e i versanti pi espostialle precipitazioni; le depressioni mobili del Mediterraneo, in genere innescate dallirruzione di

    masse daria fredda da aree esterne al bacino. Fra queste ricordiamo, per ilcontributo al quadro precipitativo della nostra regione, le depressioni del Golfo diGenova2, innescate dallinterazione con la barriera alpina di saccature atlantichein transito. La traiettoria delle depressioni di Genova le porta, nella maggiorparte dei casi, a transitare sulla Valpadana con traiettoria verso Est-SudEst.

    In tale contesto dinamico gioca un ruolo fondamentale la catena alpina che agiscesulla circolazione atmosferica alterandola profondamente. Le Alpi, ad esempio,intercettano lumidit dalla circolazione dando luogo ad intensificazioni orografiche

    sui versanti sopravvento (effetto stau) e ad attenuazione delle precipitazionisottovento (effetto fhn). Per questo motivo le zone montane della regione, inparticolare quelle prealpine, rappresentano le aree mediamente pi piovose delVeneto nelle quali, soprattutto in occasione di forti flussi perturbati di provenienzameridionale, le precipitazioni si intensificano e divengono pi persistenti, dandoluogo, specie nel periodo autunnale, a eventi pluviometrici particolarmenteabbondanti.Al contrario, specie durante la stagione invernale, in caso di correnti perturbateprovenienti da Nord, la catena alpina rappresenta unefficace barriera per i versantimeridionali e le pianure limitrofe che, risultando sottovento, spesso registranocondizioni di tempo stabile e senza precipitazioni anche per lunghi periodi di tempo.Anche per tali motivi la stagione invernale, in Veneto, a differenza di quelle zone aclima pi tipicamente mediterraneo, rappresenta la stagione mediamente menopiovosa. In estate invece lunghi periodi secchi risultano pi rari a causa delleprecipitazioni a prevalente carattere convettivo che, seppur distribuite in modomolto irregolare sul territorio, possono risultare abbastanza frequenti durante lastagione calda, anche in condizioni anticicloniche o in occasione di deboli frontiperturbati in quota (origine termo-convettiva delle precipitazioni dovuta al forteriscaldamento diurno della superficie terrestre o aumento dellinstabilit atmosfericadovuto al sopraggiungere di correnti in quota leggermente pi fresche).

    2 Il Golfo Ligure, la principale area ciclogenetica del Mediterraneo totalizzando a livello annuo il 20% circa deltotale di ciclogenesi dellintero bacino (Cant, 1977).

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    29/300

    27

    Esempio di evento pluviometrico autunnale con profonda saccatura sulMediterraneo occidentale e flusso sciroccale sullAlto Adriatico.

    Fig.2a - Carta di analisi in quota (Topografia del livello di pressione di 500 hPa - circa5500 m di quota) delle ore 00 del 23/11/2007 (modello ECMWF, elaborazione ARPAV-CMT): la carta mostra la situazione circolatoria sullEuropa analizzata ai livelli medio-alti della troposfera. SullEuropa occidentale presente una profonda saccatura cheprovoca un forte afflusso verso sullItalia settentrionale di masse di masse dariatemperate dai quadranti meridionali.

    Fig.2b - Carta di analisi (a circa 1500m, venti e T a 850hPa) delle ore 00 del23/11/2007 (modello ECMWF elaborazione ARPAV-CMT). La carta mostra la situazione

    dei venti e delle temperature analizzate nella bassa troposfera (a circa 1500 m diquota). SullItalia settentrionale si osserva un forte flusso di correnti miti meridionali(circolazione sciroccale).

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    30/300

    28

    Fig.2c - Carta delle isolinee di precipitazione totale (mm) registrata dal 22 al 24Novembre 2007 in Veneto (dati ed elaborazioni ARPAV-CMT).

    Tra il 22 e il 24 Novembre 2007 la persistente circolazione sciroccale provoca precipitazioniparticolarmente abbondanti sulle zone montane e pedemontane della regione, con massimilocalizzati lungo la fascia prealpina ove si registrano quantitativi anche di 250-340 mm in tre giorni.Da notare il forte gradiente pluviometrico dalla pianura verso i rilievi prealpini ove si manifesta unacaratteristica fascia di massimi pluviometrici. La struttura del campo delle precipitazioni tipica dieventi autunno-invernali di tipo sciroccale.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    31/300

    29

    2.2 I mesoclimi del Veneto

    Adriano Barbi

    Servizio Meteorologico Teolo (PD)ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    32/300

    30

    Come risultato dei fattori generatori descritti in precedenza, nel Veneto si possonodistinguere tre mesoclimi fondamentali: il mesoclima della pianura; il mesoclima prealpino; il mesoclima alpino interno.

    Il mesoclima della pianura caratterizza larea pianeggiante della regione,compresa tra la fascia litoranea e lareale pedemontano, comprendendo anche iColli Euganei e i Colli Berici. In questarea prevale un certo grado di continentalitcon inverni relativamente rigidi ed estati calde. Le temperature medie annue sonocomprese fra i 13C delle zone pi interne e i 14C della fascia litoranea. Secondola classificazione climatica di Keppen, elaborata per i climi italiani da Pinna infunzione della temperatura (Pinna, 1978), il mesoclima della pianura appartiene alclima temperato sub-continentale. In condizioni di tempo anticiclonico la massadaria che sovrasta la pianura veneta manifesta condizioni di elevata stabilit o diinversione termica al suolo che si traducono in fenomeni a spiccata stagionalitquali le foschie, le nebbie, le gelate, lafa e laccumulo di inquinanti in vicinanza del

    suolo.Al verificarsi di tali fenomeni cooperano: la presenza di importanti fonti di umidit (areali irrigui, superficie marina, lago di

    Garda) in grado di rifornire di vapore acqueo la massa daria in vicinanza delsuolo;

    la presenza di circolazioni di origine termica caratteristiche, le brezze, cheinteressano poche centinaia di metri al di sopra del suolo. Esse si distinguono inbrezze di monte valle (con risalita diurna dalla pianura verso i rilievi edrenaggi notturni di aria fredda dai rilievi alla pianura) e in brezze di lago ebrezze di mare.

    da rilevare che le brezze sono spinte dalla radiazione (suolo che si riscalda digiorno per effetto del soleggiamento e si raffredda di notte per irraggiamento versolo spazio) e, pertanto, tendono a scomparire in presenza di notevole nuvolosit e diventosit accentuata indotta da grandi strutture circolatorie.Nellarea della pianura viene compresa anche la fascia costiera, caratterizzata dallavicinanza del mare, dal quale le brezze penetrano con efficacia nellentroterra.Lazione mitigatrice delle acque comunque limitata, sia perch si in presenza diun mare interno, stretto e poco profondo, sia perch la dislocazione dellarealemarino lo pone in grado di mitigare solo le masse daria provenienti da settori sud-orientali o orientali. Da ci ne consegue che le temperature invernali, seppurmitigate, risultano comunque basse, in particolare per le incursioni della bora,fredda e asciutta, da NE.Gi effetti di brezza nella fascia litoranea sono pi spiccati nel periodo estivo ed insituazioni anticicloniche, allorch la debolezza della circolazione generale consente ilpieno sviluppo di circolazioni locali dovute alle discontinuit termiche fra mare eterra. Durante il giorno si sviluppa la brezza di mare che raggiunge la massimaintensit nelle ore pomeridiane e soffia generalmente da SudEst. La brezzanotturna, che generalmente soffia da NE, non perpendicolare alla costa comenormalmente accade, ma ad essa parallela, poich il fenomeno vede il prevalere diinterazioni pi ampie fra la catena alpina e il Mare Adriatico.Le precipitazioni a livello mensile e stagionale, in pianura, sono distribuiteabbastanza uniformemente durante lanno raggiungendo totali annui mediamentecompresi tra 700 e 1000 mm; linverno solitamente la stagione pi secca mentrenelle stagioni intermedie prevalgono le perturbazioni atlantiche e mediterranee, con

    eventi pluviometrici a volte importanti. In estate i fenomeni temporaleschi risultanoabbastanza frequenti, seppur distribuiti in modo molto irregolare. Non di rado sonoassociati a grandine e, pi raramente, a trombe daria. Anche in tarda estate o

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    33/300

    31

    inizio autunno non sono comunque rari, eventi pluviometrici a forte componenteconvettiva: talvolta possono risultare particolarmente intensi e abbondanti specie inprossimit della zona costiera dove, linflusso del mare, ancora relativamente caldo,e lazione dei venti a scala locale giocano un ruolo essenziale nel favorire lo sviluppoe la persistenza di tali fenomeni intensi. Anche per tali motivi, spesso la pianura,ma in particolare la zona pi prossima alla costa, dimostra, rispetto ad altre aree

    mediamente pi piovose della regione, un grado di concentrazione delleprecipitazioni pi elevato: a fronte di una cumulata di pioggia annua non moltoelevata (700-1000 mm annui circa) i totali annui sono determinati in maggiormisura da pochi eventi particolarmente intensi ed abbondanti.

    Esempio di evento pluviometrico di inizio autunno a forte componenteconvettiva e concentrato in prossimit dellarea costiera del Veneto

    Fig.3a - Carta di analisi in quota (Topografia del livello di pressione di 500 hPa - circa5500 m di quota) delle ore 00 del 26/09/2007 (modello ECMWF, elaborazione ARPAV-CMT): la carta mostra la situazione circolatoria sullEuropa analizzata ai livelli medio-altidella troposfera. SullEuropa centro-settentrionale presente una profonda saccaturaestesa dalla Scandinavia alla Francia meridionale che tende a convogliare sullItaliasettentrionale masse daria fredda in quota e a provocare una crescente instabilitatmosferica favorevole allo sviluppo di sistemi convettivi.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    34/300

    32

    Fig.3b - Carta delle isolinee di precipitazione totale (mm) registrata il 26 settembre2007 in Veneto (dati ed elaborazioni ARPAV-CMT).

    La mattina del 26 settembre un intenso e persistente sistema temporalesco interessa con fortiprecipitazioni la fascia costiera centro-meridionale del Veneto tra il Piovese,il Veneziano centrale eil basso Trevigiano, colpendo in particolar modo la zona adiacente alla Laguna di Venezia, traCodevigo e Venezia-Mestre. Le precipitazioni risultano in prevalenza concentrate nellarco di 6 orecon valori che raggiungono picchi massimi di intensit particolarmente elevati.A fine evento nellearee pi colpite si registrano: 324 mm a Valle Averto (VE), 260 mm a Mestre-Marghera (VE), 166

    mm a Mogliano (TV) e a Mira (VE), 160 mm a Codevigo (PD). La struttura del campo diprecipitazioni registrate sul territorio tipica di fenomeni convettivi intensi e persistenti chepossono colpire in particolare le aree pi prossime alla costa, specie ad inizio autunno.

    Il mesoclima prealpino caratterizza larea prealpina della regione e le parti pisettentrionali della fascia pedemontana, a ridosso dei rilievi. Lelemento picaratteristico di tale mesoclima dato dallabbondanza delle precipitazioni chepresentano valori medi intorno ai 1200 1500 mm annui, con massimi che possonoraggiungere anche i 2000 mm. Il regime pluviometrico assume un pi spiccatocarattere equinoziale (massimi pluviometrici in primavera e soprattutto inautunno): gli eventi pluviometrici pi importanti si registrano solitamente durantela stagione autunnale in concomitanza di forti flussi perturbati meridionali che,

    impattando con la barriera prealpina, favoriscono forti e persistenti precipitazioni lequali, non di rado, possono assumere carattere anche alluvionale. Come per il restodella regione, la stagione mediamente pi secca , invece, linverno; queste aree,per, a differenza di quelle di pianura, sono caratterizzate, in questa stagione,

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    35/300

    33

    anche per una maggiore serenit del cielo. Durante il periodo estivo, invece, inprossimit dei rilievi si attivano svariati fenomeni favorevoli alla convezione: ci sitraduce in una maggiore nuvolosit rispetto alla pianura e a frequenti precipitazioniin forma di locali rovesci, specie nelle ore pomeridiane.Sul fronte delle temperature si registrano valori medi annui di poco inferiori a quellidella pianura (12 C circa) ma la continentalit diviene pi rilevante cos come

    rilevanti si fanno gli effetti della tipologia del singolo rilievo sulle temperature, legatiallestrema variabilit assunta da: altitudine (le temperature in genere diminuiscono al crescere della quota) giacitura (laria pi fredda e quindi pi pesante tende a raccogliersi a fondovalle) esposizione (i pendii esposti a mezzogiorno sono pi caldi di quelli esposti a

    settentrione; i pendii esposti a ovest sono termicamente pi favoriti di quelliesposti a Est).

    Secondo la classificazione climatica di Kppen elaborata per i climi italiani da Pinnain funzione della temperatura (Pinna, 1978), il mesoclima prealpino appartiene inprevalenza al clima temperato fresco o, alle quote pi alte, temperato freddo.

    Il mesoclima alpinointeressa le aree montane pi interne e settentrionali, ovverola parte centro-settentrionale della provincia di Belluno (Dolomiti). Rispetto a quellodella fascia prealpina, questo clima si caratterizza per precipitazioni ancorarelativamente elevate ma, leggermente inferiori e distribuite pi uniformemente nelcorso dellanno, con massimi stagionali spesso riferibili alla tarda primavera,allinizio dellestate e allautunno. Anche nelle zone caratterizzate da questo clima,linverno mediamente la stagione meno piovosa e le precipitazioni spessoassumono carattere nevoso anche fino a fondovalle. Durante lestate, in modomolto similare alle zone prealpine, la presenza dei rilievi favorisce la convezionediurna che porta, perci, a frequenti annuvolamenti di tipo cumuliforme conassociati locali rovesci, specie nelle ore pomeridiane.Le temperature presentano valori nettamente inferiori rispetto a quelli delle Prealpi,con medie annue di circa 7-8 C e valori medi mensili che scendono sotto lo zeronei mesi invernali.Secondo la classificazione climatica di Kppen elaborata per i climi italiani da Pinnain funzione della temperatura (Pinna, 1978), il mesoclima alpino appartiene inprevalenza al clima temperato fresco alle quote pi basse e al clima temperatofreddo o freddo alle quote pi alte.Anche in questarea lorografia complessa gioca un ruolo chiave nel determinarelaccentuata variabilit spaziale, non solo delle temperature, ma anche di altrevariabili meteorologiche quali le precipitazioni, i venti, lumidit relativa e laradiazione solare. Il lungo permanere di copertura nevosa, specie alle quote pielevate e nei versanti esposti a Nord, si traduce, inoltre, in un prolungamento dellafase invernale ed in un conseguente ritardo nellaffermarsi di condizioni primaverili.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    36/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    37/300

    2.3 Approfondimento sui meccanismi di genesi delle precipitazioniorografiche

    Adriano Barbi (1), Simone Gabriele Parisi (2)

    (1)Servizio Meteorologico - Teolo (PD)ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio

    (2)Universit degli Studi di MilanoDISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    38/300

    36

    La genesi delle precipitazioni un fenomeno complesso al quale cooperano processiattivi a scale assai diverse.L'intensit delle precipitazioni dipende dall'intensit dei moti verticali e dal grado diturbolenza, per cui vi : intensit modesta in nubi a convezione obliqua, prevalentemente stratificate; intensit forte o violenta (rovesci) in nubi a convezione verticale,

    prevalentemente cumuliformi. fondamentale, inoltre, la relazione fra lorografia e le precipitazioni. Le montagnesi comportano a tutti gli effetti come una macchina per lestrazione dellumiditdalla circolazione generale.I rilievi svolgono un ruolo cruciale sullentit e sulla distribuzione nello spazio e neltempo delle precipitazioni. La precipitazione, infatti, frutto di un insieme diprocessi differenti ed possibile individuare sette differenti meccanismi di base diprecipitazione orografica che possono essere anche compresenti in unaperturbazione 3:

    1) il meccanismo seeder feeder (seminatore-mangiatore), descritto per laprima volta da Bergeron, in virt del quale nubi orografiche pi basse

    forniscono lalimento in acqua liquida necessaria per tramutare in pioggia oneve le gocce che cadono da nubi pi elevate (nubi medie) [fig. 4a];2) la condensazione derivante dalla risalita forzata dellaria umida lungo il rilievo

    [fig. 4b];3) linnesco della convezione sopravvento per risalita orografica [fig. 4c];4) la formazione di nubi sopravvento derivante dal blocco orografico del flusso o

    da onde di gravit che si propagano verticalmente [fig. 4d];5) linnesco della convezione per effetto termico dovuto a consistenti sorgenti di

    calore (classici casi di attivit convettiva ad evoluzione diurna sulle cime)[fig. 4e];

    6) la convergenza sottovento di una massa daria costretta a fluire attorno adun ostacolo [fig. 4f];

    7) l'accentuazione sottovento della precipitazione dovuta a onde di gravitprodotte dalle montagne [fig. 4g].

    3Le immagini sono derivate dalla documentazione del progetto MAP-Mesoscale Alpine Programme (1999)

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    39/300

    37

    a) b)

    c) d)

    e) f)

    g)

    Fig. 4- Meccanismi di base delle precipitazioni orografiche.

    In aggiunta a tali meccanismi esiste un importante effetto legato allaconcentrazione del flusso sopravvento allinterno delle valli [fig. 5h]. Tale

    convergenza del flusso spesso responsabile di eventi estremi e di conseguentifenomeni franosi o alluvionali .

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    40/300

    38

    Fig. 5 Concentrazione del flusso sopravvento allinterno delle valli.

    2.3.1 Effetti dellorografia sul movimento dei fronti

    Lavanzata di un fronte freddo pu essere temporaneamente rallentata quandoquesto si avvicina ad una catena montuosa e viene costretto a risalirla, si parla,pertanto, di effetto di blocco dei rilievi.Al crescere dello spessore della sopraggiungente massa di aria fredda possonogenerarsi vari processi, spesso presenti contemporaneamente. Il flusso di ariafredda pu infatti: incanalarsi nelle valli; dividersi e fluire attorno ai confini della barriera montana; ascendere la barriera e discenderla sottovento, se dispone dellenergia

    sufficiente.

    Il movimento del fronte freddo in fase ascendente risulta rallentato; viceversa, ilmoto risulta accelerato quando viene superato il culmine della catena montuosa einizia il moto discendente sottovento [fig. 6].

    t1

    t2t3 t4

    t5t6

    t7t8

    Aria

    fredda

    Fig. 6 Movimento di un fronte freddo attraverso una catena montuosa. I fronti sonoritardati quando risalgono il lato sopravvento di una barriera montana ma accelerano dopoaverla sormontata. I simboli t1, t2, ...t8 indicano intervallicostanti di tempo ed evidenzianolaccelerazione del movimento del fronte in fase discendente. (Tratta da Whiteman, 2000)

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    41/300

    39

    I fronti freddi provenienti da nord ovest subiscono frequentemente un azione diblocco sulle Alpi mentre proseguono la loro corsa aggirando la barriera montana suisettori Tirrenici e Adriatici riuscendo, successivamente, a riformare un frontecontinuo sul Mediterraneo [Fig. 7].Le barriere montuose, oltre ad agire sul moto dei sistemi perturbati, condizionanopesantemente la distribuzione spaziale delle precipitazioni, generalmente

    incrementando gli apporti sulle aree sopra vento e diminuendo gli apporti sulle areeinterne e/o sui versanti sottovento.

    Fig. 7 - Posizioni successive di un fronte freddo che si avvicina e supera le Alpi provenendoda nord -ovest. A seconda dei casi lintrusione di aria fredda pu essere pi rilevante suversante orientale Adriatico o sul versante occidentale tirrenico. Immagine tratta da Colella,2003 - Cesti, 2011; cartografia da www.freeworldmaps.net.

    E da rilevare che i sistemi frontali impattando sulle catene montuose subisconounalterazione anche della loro struttura.Il fronte freddo, risalendo lungo i versanti sopravvento intensifica i processi dicondensazione [Fig. 8] e [Fig. 9]; dopo il superamento del culmine della barriera,per effetto dei moti discendenti laria subisce processi di riscaldamento (effettofhn) con conseguente attenuazione o scomparsa delle precipitazioni sul latosottovento.Continuando il proprio moto il fronte tende a ricostituirsi ad una certa distanza dallacatena montuosa riprendendo lattivit meteorica [Fig. 10].Il fronte caldo, impattando su una barriera orografica [Fig. 11] pu determinare lapersistenza di uno strato di aria fredda sul versante sopravvento con conseguente

    persistenza anche dei fenomeni di precipitazione [Fig. 12].

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    42/300

    40

    Con lavanzare del fronte caldo si assiste ad un attenuazione dei fenomeni meteoricisulle aree sopravvento, con uneventuale ripersa degli stessi ad una certa distanzadalla barriera montuosa [Fig. 13].

    Aria

    fredda

    Aria calda

    Fig. 8

    Aria fredda

    Aria calda

    Fig. 9

    Aria

    fredda

    Aria calda

    Schiarita da fhn

    Aria calda

    Fig. 10

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    43/300

    41

    Aria fredda

    Aria calda

    Fig. 11

    Aria fredda

    Aria calda

    Fig. 12

    Aria fredda

    Aria calda Aria calda

    Fig. 13 Immagini tratte da Colella, 2003 - Cesti, 2011.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    44/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    45/300

    43

    CAPITOLO 3

    Le precipitazioni sul Veneto

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    46/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    47/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    48/300

    46

    Il clima di una regione definito dalle osservazioni, di lungo periodo, delle principalivariabili meteorologiche; per realizzare degli studi climatici pertanto fondamentaledisporre di unadeguata base di dati in grado di rappresentare il territorio nella suacomplessit spaziale e temporale.Prima di esaminare i risultati del presente lavoro importante quindi conoscere

    lorigine e le caratteristiche dei dati utilizzati.Ci si avvalsi di 2 distinte serie di dati pluviometrici: la serie pluviometrica del periodo 1950-2009 dellUfficio Idrografico;

    - 100 stazioni pluviometriche sul territorio regionale operative per 48-60 anni;- 104 stazioni pluviometriche operative per 10-47 anni;- 15 stazioni pluviometriche operative per meno di 10 anni;- osservazioni effettuate manualmente 1 volta al giorno alle ore 9

    antimeridiane, con rilevazione della precipitazione caduta nelle 24 oreprecedenti listante di lettura;

    - dati raccolti sugli Annali Idrologici dellUfficio Idrografico di Venezia dal 1955al 1996 e nei Bollettini Mensili dal 1917 al 1954.

    la serie pluviometrica del periodo 1984-2010 dellARPAV;- 174 stazioni pluviometriche sul territorio regionale operative per 7-27 anni- 13 stazioni pluviometriche operative per meno di 7 anni;- osservazioni effettuate in modo automatico, 288 volte al giorno, con

    registrazione di un dato di precipitazione ogni 5 minuti;- dati informatizzati, archiviati in banca dati dellARPAV.

    A seguito di unanalisi preliminare dei dati si deciso di utilizzare congiuntamentele due serie pluviometriche, anche considerando il fatto che gli strumenti di misurautilizzano identiche superfici di captazione, collocate alla medesima altezza dalsuolo.Per ciascun giorno (inteso come le 24 ore precedenti le ore 9 antimeridiane del

    giorno di rilevazione) del periodo analizzato sono stati presi in considerazione tutti idati stazionali disponibili, operando la ricostruzione dei dati mancanti mediantespazializzazione con metodo di Kriging ordinario sui residui, utilizzando laltitudinedel terreno come variabile correlata.In altri termini, per tentare di rappresentare al meglio la variabilit spaziale delfenomeno precipitazione, si optato per lapproccio di calcolo che consentivalutilizzo di tutti i dati puntuali disponibili, anche se in tal modo le differenze neltempo di consistenza del numero di stazioni pluviometriche e le variazioni dilocalizzazione dei punti di misura hanno sicuramente esercitato delle influenze sulladistribuzione dei campi di precipitazione sul territorio regionale.

    La serie pluviometrica del periodo 1950-2009 dellUfficio IdrograficoCon 60 anni di dati la vera serie storica in grado di rappresentare levoluzionenel tempo del clima regionale.Le rilevazioni sono state effettuate a cura dellUfficio Idrografico del Magistrato alleAcque di Venezia poi Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale della Presidenzadel Consiglio dei Ministri, le cui funzioni attualmente risultano trasferite allARPAV.La serie nella sua interezza stata utilizzata per lanalisi dei trend lineari e dellediscontinuit, mentre sono stati utilizzati i dati di sintesi, rispettivamente deiperiodi: 1951-2010 clima dellultimo sessantennio; 1961-1990 clima del trentennio di riferimento;

    1981-2010 clima attuale.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    49/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    50/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    51/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    52/300

    50

    Fig.

    3

    Numero

    diseriep

    luv

    iometric

    heannua

    lid

    ellUfficioIdrogra

    fico

    dispon

    ibiliannua

    lmente

    ne

    lperio

    do

    1950-

    2010

    .

    Disponibilit

    annualediseriecompletedida

    tipluviometrici

    giornalieri(

    datiUfficioIdrograficoperiod

    o1950-2010)

    020

    40

    60

    80

    100

    120

    140

    160

    180

    200

    1950

    1951

    1952

    1953

    1954

    1955

    1956

    1957

    1958

    1959

    1960

    1961 19

    62 19

    63 19

    64 19

    65 19

    66 19

    67 19

    68 19

    69 19

    70 19

    71 19

    72 19

    73 19

    74 19

    75 19

    76

    1977

    1978

    1979

    1980

    1981

    1982

    1983

    1984

    1985

    1986

    1987

    1988

    1989

    1990

    19

    91 19

    92 19

    93 19

    94 19

    95 19

    96 19

    97 19

    98 19

    99 20

    00 20

    01 20

    02 20

    03 20

    04 20

    05 20

    06 20

    07 20

    08 20

    09 20

    10

    N.stazioni

    Stazionico

    nmenodi10giornididatiannualimanca

    nti

    Stazioniconmenodi60giornidi

    datiannualimancanti

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    53/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    54/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    55/300

    53

    T

    ab

    4.a

    -Elenco

    de

    lleu

    lterior

    i119(101-

    160)staz

    ion

    ip

    luv

    iometr

    ichestoric

    heuti

    lizzate

    per

    lee

    laboraz

    ion

    icartogra

    fic

    heenumero

    d

    iann

    ididati

    dispon

    ibiline

    ipe

    rio

    di1950-

    2010

    ,1951-

    1980

    ,1961-

    1990

    ,1971-

    2000e

    19

    81-

    2010

    .

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    56/300

    54

    T

    ab

    4.

    b-

    Elenco

    de

    lleu

    lteriori

    119(161-

    219)staz

    ion

    ip

    luv

    iometr

    ichestoric

    heuti

    lizzate

    per

    lee

    laboraz

    ion

    icartograf

    icheenumero

    d

    iann

    ididati

    dispon

    ibiline

    ipe

    rio

    di1950-

    2010

    ,1951-

    1980

    ,1961-

    1990

    ,1971-

    2000e

    19

    81-

    2010

    .

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    57/300

    55

    La serie pluviometrica del periodo 1984-2010 dellARPAVDisponendo di 174 stazioni di monitoraggio (operative per 7-27 anni), collocate in siticonformi alle indicazioni dellOrganizzazione Meteorologica Mondiale (W.M.O.), consensoristica periodicamente controllata ed in grado di acquisire dati ad elevatascansione temporale, questa rete meglio si presta a descrivere la complessit dei

    fenomeni meteorici anche nella loro evoluzione temporale.I 7-27 anni di misure disponibili sono per insufficienti per effettuare attendibiliindagini sui cambiamenti del clima e sui trend, pertanto questi dati sono stati utilizzatiper la ricostruzione dei dati mancanti e per migliorare il dettaglio delle rappresentazionicartografiche dellultimo trentennio.Ulteriori 13 stazioni (per un totale di 187 stazioni) risultano operative per un periodoinferiore ai 7 anni.Queste rilevazioni meteorologiche sono state eseguite da strutture della RegioneVeneto afferenti inizialmente al Dipartimento Regionale per lAgrometeorologia etrasferite successivamente allA.R.P.A.V. - Dipartimento Regionale per la Sicurezza delTerritorio.

    I dati originariamente riferiti allorario solare e rilevati ogni 5 minuti, sono statiriaggregati giornalmente con gli stessi criteri utilizzati per le osservazioni nelle stazionimeccanico-manuali dellUfficio Idrografico (ovvero il totale giornaliero di precipitazione riferito alle ore 9 antimeridiane ed costituito dalla somma la precipitazione cadutanelle 24 ore precedenti detto orario).I dati di questa serie sono acquisiti giornalmente via radio, sono oggetto disistematiche procedure di controllo manuali ed automatiche e sono archiviati in unabanca dati relazione su piattaforma ORACLE denomina SIRAV (Sistema InformativoRegionale Ambientale del Veneto).

    Consistenza temporale della serieNel grafico in Fig. 5viene riportato il numero di serie pluviometriche annuali rilevatedalle stazioni automatiche di ARPAV nel periodo 1984-2010. La linea rossa individua ilnumero di serie complete o con meno di 10 giorni di dati mancanti nellanno. La lineablu individua il numero di serie con meno di 60 giorni di dati mancanti nellanno.Il numero di stazioni operative per anno varia tra 8 (anno 1984) e 161 (anno 2008)ed in media di 116,4.Tra il 1984 ed il 1991 lazione di monitoraggio ha riguardato principalmente lamontagna veneta con 30-49 stazioni operative. Dal 1992 al 2010 il monitoraggio delleprincipali variabili meteorologiche stato esteso allintero territorio regionale con unapresenza media, in tale arco temporale, di 151 stazioni pluviometriche attive sullaregione.Valutando in dettaglio la consistenza temporale delle serie allanno 2010 si osserva che18 stazioni pluviometriche risultano operative per 25-27 anni, 24 stazioni risultanooperative per 20-24 anni, 67 stazioni risultano operative per 19 anni e ulteriori 24stazioni per 15-18 anni (Tab.6.a eTab. 6.b)

    Rappresentativit spaziale della serieLa localizzazione spaziale delle 174 stazioni pluviometriche operative per 7-27 anni riportata nella carta Cmentre la carta C.1riporta gli anni di funzionamento di questestazioni. Si osservi lassenza di punti di monitoraggio nella peculiare area del Lago diGarda e la disomogenea copertura di aree quali: la costa settentrionale, laltamontagna veronese e vicentina settentrionale, il centro Cadore ed il basso bellunese(sia Dolomiti meridionali che Prealpi occidentali). Esiste, di contro, unelevata

    concentrazione di stazioni pluviometriche nel vicentino nord-occidentale (vallidellAstico, Posina, Leogra, Timonchio ed Agno) motivata dagli elevati apportipluviometrici che si registrano in questarea.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    58/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    59/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    60/300

    58

    Tab. 6.a Elenco delle 187 (1-92) stazioni pluviometriche automatiche utilizzate per leelaborazioni cartografiche e numero di anni di dati disponibili nel trentennio 1981- 2010.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    61/300

    59

    Tab. 6.b Elenco delle 187 (93-187) stazioni pluviometriche automatiche utilizzate per leelaborazioni cartografiche e numero di anni di dati disponibili nel trentennio 1981-2010.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    62/300

    60

    La disponibilit complessiva di dati pluviometrici nel periodo 1950-2010Nel grafico in Fig. 6viene proposto il quadro riepilogativo della disponibilit di seriepluviometriche annuali nel periodo 1950-2010 combinando le osservazioni dellUfficioIdrografico con quelle dellARPAV. La linea rossa individua il numero di serie complete

    o con meno di 10 giorni di dati mancanti nellanno. La linea blu individua il numero diserie con meno di 60 giorni di dati mancanti nellanno.Mediamente nel periodo 1950-2010 vi la disponibilit annuale di 189,7 punti dirilevazione pluviometrica con una densit di 1 stazione ogni 97 km2.La minima disponibilit di punti di rilevazione pluviometrica si verifica nel 1983 con122 stazioni operative (1 ogni 151 km2).La massima disponibilit di punti di rilevazione pluviometrica si verifica nel 1996 con283 stazioni operative (1 ogni 65 km2).Si pu constatare che gli organi regionali hanno avviato unautonoma azione dimonitoraggio a seguito della diminuita efficienza dellUfficio Idrografico, che era lenteistituzionalmente preposto alla rilevazione dei dati meteo-idrologici. Si consideri

    inoltre che le rilevazioni svolte con modalit meccanico-manuali, su brogliacci speditiperiodicamente allUfficio Idrografico, risultavano, negli anni 80, del tutto inefficaci aifini della conoscenza della disponibilit di risorse idriche per scopi operativi,pianificativi e gestionali.Le reti di rilevazione automatica delle variabili meteo-idrologiche, con trasmissione deidati in tempo reale, inizialmente si affiancano al pre-esistente sistema di osservatorima finiscono col soppiantarlo in modo pressoch totale.Peraltro, la scarsit di risorse economiche verificatasi negli ultimissimi anni non hafavorito ulteriori significative espansioni dei sistemi automatici di monitoraggioambientale, il cui numero di punti di misura tende a rimanere stazionario se non incontrazione.Questo insieme di fattori ha determinato una limitata e regolare contrazione delnumero di punti di rilevazione pluviometrica nel periodo 1960-1983 seguita da unafase di incremento, prima graduale, poi negli anni 90, decisamente consistente delnumero di stazioni. Infine dal 2000 si assiste ad una nuova fase di contrazione delnumero di stazioni pluviometriche in larga misura determinata dalla dismissione dellestazioni meccanico-manuali.

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    63/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    64/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    65/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    66/300

    64

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    67/300

    65

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    68/300

    66

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    69/300

    67

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    70/300

    68

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    71/300

    69

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    72/300

    70

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    73/300

    71

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    74/300

    72

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    75/300

    73

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    76/300

    74

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    77/300

    75

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    78/300

    76

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    79/300

    77

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    80/300

    78

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    81/300

    79

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    82/300

    80

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    83/300

    81

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    84/300

    82

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    85/300

    83

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    86/300

    84

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    87/300

    85

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    88/300

    86

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    89/300

    87

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    90/300

    88

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    91/300

    89

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    92/300

    90

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    93/300

    91

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    94/300

    92

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    95/300

    93

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    96/300

    94

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    97/300

    95

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    98/300

    96

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    99/300

    97

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    100/300

    98

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    101/300

    99

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    102/300

    100

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    103/300

    101

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    104/300

    102

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    105/300

    103

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    106/300

    104

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    107/300

    105

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    108/300

    106

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    109/300

    107

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    110/300

    108

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    111/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    112/300

    110

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    113/300

    111

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    114/300

    112

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    115/300

    113

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    116/300

    114

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    117/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    118/300

    116

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    119/300

    117

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    120/300

    118

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    121/300

    119

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    122/300

    120

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    123/300

    121

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    124/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    125/300

    123

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    126/300

    124

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    127/300

    125

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    128/300

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    129/300

    127

    3.3 Le precipitazioni sul Veneto - Valori annuali

    Adriano Barbi, Federica Checchetto, Irene Delillo, Francesco Rech

    Servizio Meteorologico Teolo (PD)ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio

  • 7/24/2019 Atlante Climatico Del Veneto Precipitazioni TUTTO

    130/300

    128

    Laprecipitazione media annuaviene rappresentata mediante carte delle isoiete:per il trentennio 1961-1990 - Carta 1, per il trentennio 1981-2010 - Carta 18eper il sessantennio 1951-2010 - Carta35.In generale la precipitazione media annua, considerando lintero periodo diosservazioni 1950-2010, varia dai circa 670 mm riscontrabili nella parte pi

    meridionale della Regione Veneto (Provincia di Rovigo) fino ad oltre 2030 mm nellazona di Recoaro (alta valle dellAgno nelle Prealpi vicentine).Landamento delle precipitazioni medie annuali si pu ritenere crescente da sud anord, almeno fino al primo ostacolo orografico costituito dalla fascia prealpina; nellapianura, infatti, via via che ci si sposta verso nord, si passa dai circa 700 mm mediannui di Rovigo fino ai 1200 mm di Bassano del Grappa, nella pedemontanavicentina o ai 1450 mm di Valdobbiadene, a ridosso delle Prealpi trevigiane.Alla relativa uniformit della pianura, si contrappone una notevole variabilitriscontrabile nella fascia pedemontana e nellarea montana.Il grafico sotto riportato (Fig. 7) fornisce unidea della variazione della piovositmuovendosi da ovest verso est lungo la fascia pedemontana; seppur in modo non

    omogeneo, abbastanza evidente lincremento delle precipitazioni verso oriente.Variazione longitudinale della precipitazione media annua (1950-2010)