35

Atti Europa

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Atti Europa
Page 2: Atti Europa

2

Page 3: Atti Europa

Una cultura per l’Europa Suggestioni, idee, fondamenti

per un diverso futuro

Sommario

Sommario ...................................................................................................................... 3 Introduzione................................................................................................................... 5 Primo intervento “Tramonto dell’Occidente e civiltà faustiana” di Stefano Vaj ...... 7 Secondo intervento “In cammino verso L’Imperium” di Adriano Scianca............ 19 Domande dal pubblico................................................................................................. 25 Conclusione ................................................................................................................. 35

3

Page 4: Atti Europa

4

Page 5: Atti Europa

Introduzione Buonasera a tutti a nome dell’Associazione Culturale Edera. Porgo innanzitutto il benvenuto a tutti i presenti con una doverosa premessa: come non avrete sicuramente potuto evitare di vedere al vostro ingresso, questo è per la nostra città un periodo piuttosto teso. La difficoltà di tale situazione, provocata dai soliti noti che intendono non permettere di dar voce ad iniziative altre da quelle incasellate in un preciso stilema, ci costringe ad un’atmosfera “da barricate”, visto il massiccio dispiegamento di polizia schierato qui fuori, ma non ci impedisce di essere qui questa sera. Ma non mi dilungo oltre ed entro immediatamente nel vivo del convegno che, come avrete avuto modo di leggere, ha titolo “Una cultura per l’Europa. Suggestioni, idee, fondamenti per un diverso futuro”. Innanzitutto il perché di tale argomento. L’Europa che tutti vediamo e viviamo oggi è un’Europa creata su basi economiche, in continuo e profondo declino, asservita a logiche internazionali che la rendono una schiava senza alcuna possibilità di rivendicazione del proprio antico orgoglio e della propria identità culturale. Ecco il motivo per cui questa sera ci incontriamo, in cerca, attraverso gli interventi dei nostri due relatori e le suggestioni provocate da pensatori “fondamentali”, di spunti per ridare una cultura originale ed originaria al futuro dell’Europa. Vi presento subito i relatori che gentilmente hanno acconsentito a partecipare a questo incontro, il Dottor Stefano Vaj ed il Dottor Adriano Scianca. Prima di passare al primo intervento, ci tengo ad informarvi che i nostri due relatori sono coautori del libro “Dove va la biopolitica. Intervista a Stefano Vaj a cura di Adriano Scianca” appena uscito per le edizioni Settimo Sigillo e presente in sala al tavolo dei testi qualora foste intenzionati ad averlo.Finalmente mi avvio a presentare il primo intervento, che sarà a cura del dottor Vaj, e verterà sull’argomento “Tramonto dell’occidente e civiltà faustiana”, cogliendo l’occasione per ringraziarlo per la sua riconfermata presenza ai nostri eventi. Buon ascolto a tutti.

Elisa Nobile

Associazione Culturale Edera

5

Page 6: Atti Europa

6

Page 7: Atti Europa

Primo intervento

“Tramonto dell’Occidente e civiltà faustiana” di Stefano Vaj

Siamo qui per parlare di "una cultura per l’Europa". Ora, la parola cultura ordinariamente ha due significati. Il primo significato è quello per cui si parla ad esempio di "industria culturale": in questo senso cultura è tutto quello che viene prodotto da un’industria culturale di un dato paese, dal suo sistema educativo, dalla sua accademia, etc. L’industria culturale è certo un aspetto interessante, politicamente e metapoliticamente decisivo, in particolare sotto il profilo di quanto la sua produzione in senso stretto va poi a retroagire sui valori concreti, sulle mentalità, sui movimenti storici e su quello che alla fine definisce una certa società, la quale evolve poi in una certa direzione piuttosto che in un’altra. Ma c’è un significato più forte della parola cultura, che è quello poi che si usa per esempio in campo antropologico, o che viene ripreso nella morfologia della storia spengleriana, laddove si fa con esso riferimento alle civiltà, e in particolare al loro stato nascente, siano esse quella cinese, quella faustiana, oppure quella cosiddetta "classica", greco-romana. Cultura in questo senso, naturalmente, è tutto quello che fa si che una certa civiltà, una certa comunità o insieme di comunità, connotate da una geografia, da una identità etnica, da una storia, da una provenienza, si distinguano dalle altre. Ma da dove vengono le culture e che cosa sono? Credo che uno spunto interessante per cercare di capire il nostro futuro, il nostro futuro più lontano, la nostra possibilità stessa di avere un destino, che è poi quello di cui stiamo parlando, ed è poi quello che ci interessa, deriva sempre dalla capacità di pensare e di costruire o raffigurarsi quello che è il nostro passato, da quella che è in fondo una visione antropologica che ci da una certa prospettiva su quello che è (o dovrebbe essere) la nostra specie, da dove viene, che cosa sta a fare, come si è sviluppata, come sono le sue caratteristiche specifiche e come vorremmo che continui ad essere presente - o eventualmente a non essere più presente ma a lasciare dietro di se degli eredi di cui si possa essere fieri. All’origine di questa riflessione antropologica, che io faccio mia - e che poi vado un po’ a discutere in due o tre libri che ho pubblicato fino ad adesso - ci sono delle suggestioni che vengono a maturazione grosso modo alla fine dell’800, prima metà del ‘900. Per la prima volta in tale periodo si comincia davvero ad andare al di là di quello che è il "muro della scrittura" che aveva sempre definito l’ambito della storia rispetto ad un ambito di una preistoria poco nota, in cui tutte le vacche erano grigie,

7

Page 8: Atti Europa

in cui non si sapeva esattamente che cosa succedesse. Si cerca e si riesce a superare questo muro della scrittura perché si comincia ad avere degli strumenti che ci consentono di ricostruire che cosa c’è stato prima e quella che è stata la storia che c’è stata precedentemente. Contemporaneamente si comincia anche a capire qualche cosa di più e meglio di quello che è il punto di congiunzione tra la storia naturale e la storia in senso umano, ovvero quello che è il percorso evolutivo che ha portato al panorama contemporaneo, il panorama di periodi storici recenti che conosciamo abbastanza bene, rispetto a quello che poteva essere un substrato naturale, intendendo come “natura” tutto quello che non è di provenienza umana. Nell’ambito di questa antropologia si trova innanzitutto l’ominazione di una certa specie, di un certo gruppo di persone che si ipotizza che in certe fasi storiche fosse davvero piccolissimo, o che sia passato da colli di bottiglia evolutivi molto stretti, che abbiano visto, diciamo, non più di quattro o cinquemila esemplari vivi contemporaneamente ed etologicamente e geneticamente interfecondi. Questa specie con l’ominazione è cambiata, o si è messa a fare delle cose che erano abbastanza diverse da quelle che fanno tutti gli altri appartenenti all’ordine dei primati o alla classe dei mammiferi; e finisce per restare l’unica ed ultima specie appartenente alla famiglia Homo, dato che tutte le altre finiscono una dopo l'altra per estinguersi, sino all’Homo floresiensis che parrebbe essere giunto addirittura ad una dozzina di migliaia di anni fa, quindi un battito di ciglia prima dell’inizio della storia scritta; ma sta di fatto che noi siamo rimasti l’unica specie della famiglia Homo che è sopravvissuta. Questa specie ha iniziato a fare qualcosa di diverso e ad essere diversa sotto qualche profilo; ha passato in particolare un certa soglia che l’ha resa in qualche modo una sorta di “omnibestia”; in effetti quello che in qualche modo caratterizza proprio la specie umana è la mancanza di specializzazione, ciò che Arnold Gehlen o Konrad Lorenz definiscono come la sua incompletezza costitutiva; cosa che si innesta del resto sull'assenza di prestazioni molto spiccate in un qualche campo specifico, dal fiuto, alla velocità della corsa, alla lunghezza e robustezza delle zanne. Questa non specializzazione di tipo fisico (che si accompagna d'altronde ad una notevole "plasticità" in termini di adattamento e funzioni) si accompagna anche ad una certa fragilità dal punto di vista etologico: in fin dei conti, mentre l’uccellino, piuttosto che il pipistrello, la lince, la lontra, la tartaruga hanno dei modelli comportamentali radicati e ben funzionali e adattati ad un certo ambiente, l’uomo-buttato-nel-mondo, il Dasein heideggeriano, si trova semplicemente ad esistere e di per sé non sa molto sul cosa fare e non sa come rapportarsi a quello che è la normale pressione selettiva e la correlata esigenza di sopravvivere o di espandersi, o di lasciare una discendenza o di organizzare il suo quadro di vita, di crearsi il suo Umwelt, il suo ambiente specifico. Questo primo uomo riesce a trovare intorno a se dei modelli etologici tratti dal mondo naturale e riesce, attraverso in particolare quello che Gehlen chiama la magia, ad identificarsi con quelli che sono i modelli comportamentali del mondo naturale

8

Page 9: Atti Europa

intorno a lui che possono permettergli di adattarsi a situazioni diverse ; e questo crea anche il primo fondamento di una strutturazione della vita sociale della specie che si organizza in modo diverso rispetto a quello che è la connotazione sociale degli altri appartenenti all’ordine dei primati, che hanno delle strutture che sono indubbiamente più semplici, più uniformi, più ripetitive. Passano millenni, passano decine di migliaia di anni, centinaia di migliaia di anni, e questo quadro di vita non cambia per niente. E questo è il quadro di vita delle società di caccia e raccolta, piccoli gruppi, branchi, nuclei di 20, 50, 100 persone che si portano dietro tutto quello che hanno, e cominciano certo a sviluppare ed utilizzare utensili, strumenti etc, ma in fin dei conti sono completamente vincolati alla ricerca del necessario per vivere, attraverso la raccolta dei frutti spontanei della natura e attraverso la predazione. Ad un certo momento però questo quadro di vita all’improvviso cambia. Si verifica una rivoluzione gigantesca che distrugge, per una buona parte della popolazione esistente sulla faccia della terra e per i loro discendenti, questo modo di vita che già si era staccato da quello che era un’animalità precedente ma che in fondo viene da molte culture, in parte sia pure in un senso parzialmente diverso anche dalla nostra, ricordato come una sorta di età dell’oro. Nasce qualcosa di nuovo, nasce l’agricoltura innanzitutto, che consente per la prima volta e richiede una vita stanziale, perché, per sostenere una popolazione di centomila persone dedite unitamente alla caccia-e-raccolta ci vuole un territorio grande come la Lombardia: infatti quando io ho finito di mangiare gli animali che sono in grado di catturare e ho finito di raccogliere le mele che crescono spontaneamente sugli alberi mi devo spostare per andare a cercare un’altra zona non ancora spogliata. Ora, invece,.si cominciano a seminare delle piante, ad avere dei raccolti: questo significa vita stanziale, significa un’esplosione demografica assolutamente drammatica, significa che si stabilisce una divisione del lavoro e che questa divisione porta ad una strutturazione gerarchica della società in un senso radicalmente diverso da quello dalla mera, traballante predominanza dei maschi alfa all’interno della società paleolitica o preumana. E questo porta anche ad una nascita di Gestalt, di forme, diverse, che a questo punto non sono più soltanto biologiche, ma diventano in qualche modo pseudo-biologiche e che rappresentano una sorta di equivalente culturale di quello che erano le specie nel mondo naturale, dando luogo a quella che è appunto la molteplicità delle culture. In altri termini, comunità diverse scelgono, ottengono, difendono, conquistano un proprio territorio e una certa quantità di risorse naturali, e vanno progressivamente a trasformarlo con la propria presenza stessa; a partire dal tipo di divisione del lavoro e organizzazione sociale e psicologia collettiva che viene in esistenza all’interno di queste società, ha luogo un fiorire di strutture mitiche, rituali, linguistiche, di stili di vita, di costumi, di Weltanschauung, di visioni del mondo che vanno in sostanza a divergere, e si verifica quello che viene ben rappresentato nel mito biblico della Torre di Babele.

9

Page 10: Atti Europa

Dalle porzioni dell’umanità si costruiscono in grandi insiemi, le culture appunto, che mimano un po’ quello che le specie facevano e fanno in campo biologico, e diventano il quadro di vita e di riferimento dei propri membri, il quadro che da un senso profondamente diverso a comunità umane diverse e che attribuisce loro una capacità di dare un senso e un destino alla vita degli individui che ne fanno parte. Qui c’è un processo gigantesco, che viene riscontrato con reazioni molto diverse da quelle che erano le comunità umane che esistevano e che sono esiste all’epoca, e che si sono trovate di fronte alla rivoluzione neolitica, in cui si passa dall’uso di strumenti che vanno poco al di là di quelle che sono anche in grado di ricavare ed utilizzare un gruppo di scimpanzé, alla nascita vera e propria di quello che può già essere definita una tecnologia. Esistono così le culture che non "entrano" per niente nella rivoluzione neolitica, qualche volta perché si trovano al di fuori di questa, pensiamo per esempio agli aborigeni australiani, altre volte perché la rifiutano, per esempio la maggioranza di quelle dell’Africa subsahariana subiscono in pieno il cambiamento di abitudini imposto dal neolitico, ma ci sono i pigmei e i koisanche invece decidano di continuare come prima nella foresta. Poi ci sono le culture fredde, ovvero ci sono le culture che dicono “va bene, OK, è cambiato il nostro modo di vivere, cominciamo a fare le cose nuove, questi nuovi strumenti in pietra, cominciamo con la metallurgia, con l’agricoltura, creiamo l’allevamento”; ma una volta che è stata fatta questa rivoluzione, dicono “basta, adesso siamo a posto e continuiamo a vivere così”. Questo è il caso poi della maggior parte delle culture africane, amerinde, e del sud-est asiatico. Poi ci sono le culture tiepide, tra cui tornerò fra un secondo e poi esiste la nostra. E' discutibile in senso spengleriano parlare con riguardo a certe radici di "nostra" cultura, ma io credo che possa esser un tipo di cultura a cui noi oggi possiamo rifarci se non altro innanzitutto rivendicandola come un'eredità specifica cui partecipiamo non fosse altro che per il fatto di porsi anche da un punto di vista biologico e genetico all’origine di quello che sono le popolazioni europee che oggi consideriamo autoctone; in secondo luogo, credo che, proprio in termini di antropologia culturale tale svolta ed eredità possa costituire un esempio di quella che potrebbe essere una risposta, avvicinandoci più direttamente al tema del convegno, alle sfide che oggi ci vengono poste di fronte nel mondo contemporaneo: e ciò cui mi riferisco è ovviamente la cultura, la civiltà, la lingua, la comunità, il popolo indoeuropei. Scoperta relativamente recente, è soltanto nell'ottocento che cominciamo a gettare le basi di una comprensione di ciò che può avere rappresentato la rivoluzione indoeuropea nel mondo post-neolitico ed è in sostanza soltanto con la Belle Époque e con la fase successiva in cui davvero se ne tirano tutte le conseguenze. Questo tipo di risposta alla "situazione" post-neolitca è la risposta di chi in fondo accetta tragicamente, nel bene e nel male, quello che la rivoluzione neolitica viene a portare, rivendica come propria scelta, come proprio nuovo quadro di vita questo tipo

10

Page 11: Atti Europa

di cambio di paradigma che l’evoluzione anche tecnologica è venuta a comportare, e ne ottiene anche da un punto di vista storico il successo che assolutamente gli compete. Come dice Oswald Spengler in Ascesa e declino delle civiltà delle macchine, prima nei millenni non succedeva in sostanza niente, tutti continuavano a vivere come avevano vissuto i loro nonni, bisnonni e miliardesiminonni, come centomila anni prima; invece, ecco che con la rivoluzione indoeuropea cominciano ad esserci migrazioni, fondazioni di imperi, creazioni di sistemi costituzionali, nascita di un etica, di una letteratura, di una vita culturale in senso proprio, di una visione, di un immagine di un destino in cui poi in fin dei conti il senso della presenza umana sulla terra o il senso della partecipazione umana alla propria comunità di appartenenza è l’immortalità, è la "gloria-che-non-muore", è la sfida ai millenni, è la creazione di qualcosa che lasci un segno e che cambi la faccia della terra, e che celebri quella che è un’autodeterminazione umana e una capacità di costruzione di una capacità di durata, un incandescente sogno di grandezza, che non avevano mai avuto un nessun tipo di equivalente nel periodo precedente. Questo va anche a cambiare definitivamente il volto di quelle cui abbiamo già accennato come società tiepide, che forse sono un po’ tutte le altre: pensiamo alla Cina, alle civiltà precolombiane, in buona parte alle civiltà del medio oriente che una volta venivano poste all’inizio assoluto della storia. Queste sono civiltà che in fondo hanno anche loro una storia, ma che in qualche modo sono in preda di questa storia stessa. Queste civiltà poi tendono anche oggi, almeno una parte della storiografia tende ad identificare questo tipo di costruzione, questo tipo di identità, (che sono diverse dalla nostra e che sono altrettanto legittime, naturalmente, e funzionali e capaci di definire un quadro di significati per i propri membri) come culture che in fin dei conti si sono definite anche in vario modo o per imitazione o per contrapposizione o per distinzione da quello che era poi una presenza indoeuropea che è riuscita a far sentire la propria eco praticamente in quasi in tutti gli angoli del pianeta, se è vero, che ci sono degli autori come Jacques de Mahieu che riescono ad ipotizzare come non sia del tutto un caso che la civiltà azteca si raffigurava Quetzalcoatl come un personaggio con caratteristiche oggettivamente vichinghe che veniva da oriente, cioè nel loro caso dall’Europa e che in qualche modo nella stessa mitologia azteca corrisponde ad un evento che ha contribuito ad interferire in un certo modo con i miti fondatori di questo tipo di cultura. Ecco allora abbiamo questo tipo di scenario generale che poi trova forse la sua comprensione storica più importante in quello che poi è la grande costruzione politica, amministrazione, giuridica, sociologica, etc, espressa dall’impero romano, che poi andrà probabilmente a costituire il punto di partenza forse del prossimo intervento. Ma succede qualcos’altro nel frattempo. Si verifica un altro tipo di risposta alla fine dell’Età dell’Oro, ricordata come un’età in cui nessuno aveva poi in fin dei conti tanti pensieri, in cui non c’era il dominio dell’uomo sull’uomo, in cui non esisteva la proprietà, la divisione del lavoro, la specializzazione, non esisteva in particolare neanche l’angoscia della storicità (cfr. il legame concettuale tra Crono o Saturno e il

11

Page 12: Atti Europa

"tempo che scorre immobile") per quanto ciò sia una sfida in un certo senso per l’uomo; rispetto a questo tipo di situazione si crea un’altra tendenza storica rispetto a quella dell’ideologia indoeuropea o a quello che dal punto di vista religioso potremmo chiamare, in fin dei conti, pagana. Ed è la risposta che trova la sua origine nel campo biblico, e che si traduce nel contesto culturale che poi sarà religiosamente caratterizzato dal dualismo e dal monoteismo. Inizialmente, è una risposta non di rifiuto, come per le società che sono rimaste di caccia e raccolta rispetto alla rivoluzione neolitica, ma è una scelta di scissione, una scelta di rifiuto non pratico, ma morale; la storia e il mutamento vengono cioè percepiti come qualcosa che non rappresenta più una sfida nuova che consente all’uomo di diventare più uomo, di portare più in là, ad un grado ulteriore quella che è una sua capacità di autodeterminazione, ma diventano una maledizione. E qui c’è tutto un contesto mitico che però è molto facilmente leggibile in chiave più generica, indipendentemente dalle visioni del mondo, dalle interpretazioni letteralistiche, etc, che va dall’Eden primordiale, alla cacciata dal paradiso terrestre, al lavoro come maledizione, alla civiltà come maledizione, alla stessa separazione, divisione e nascita delle culture come una maledizione (separazione, divisione e nascita delle culture che nasce esattamente poi dallo spirito prometeico di coloro che vogliono costruire la Torre di Babele come monumento a sè e alla propria gente, ai propri figli, che vogliono raggiungere il cielo, che vogliono fare quello che non è mai stato fatto prima). Che cosa fa Jahvè? “Se ci riescono non potrò più dirgli niente, faranno quello che vorranno, non avranno più limiti alle cose che potranno fare”, allora Jahvè scaglia la maledizione delle diversificazione delle lingue. E le lingue sono il vero fatto culturale primordiale. Noi sappiamo certo che tutti gli esseri umani possono imparare più o meno qualsiasi lingua nel senso che chiunque di noi viene allevato da una famiglia eschimese, maori, giapponese, etc, assume come propria lingua quella del contesto in cui vive. Per cui la lingua non è programmata nei nostri geni se non nel senso che è programmato nei nostri geni il fatto di averne una) Nello stesso tempo, però, la lingua è quello che davvero è prima di ogni altra cosa, è lo spazio linguistico in cui ci muoviamo, in cui viviamo, in cui pensiamo, che non è quello del bolognese, neanche quello dell’italiano, forse neanche delle lingue neolatine complessivamente intese, ma è per esempio quello delle spazio linguistico europeo; è una cosa che proprio a livello assolutamente primordiale definisce quello che sono gli elementi basilari, il quadro sintattico e semantico in cui poter pensare, comunicare, esprimere i contenuti rispetto a chi ci sta vicino. Come la divisione all’interno della singola comunità in ruoli specifici, differenziati e multiformi, così anche questa divisione verticale dell’umanità in culture diverse, viene percepita come una maledizione. Questa scelta di scissione può darsi che potesse di per sè essere concepibile soltanto nel quadro di un mondo in cui ci fossero società che avessero fatto, in senso forte, la rivoluzione neoltiica; un quadro in cui cioè c’erano alcuni che creavano una

12

Page 13: Atti Europa

differenza e si "chiamavano fuori", ma che però convivevano e commerciavano con chi fondava le città, creava progetti, aveva una politica, etc. Ed era una scelta in fondo di piccole popolazioni che si separavano e vivano un po’ ai margini, geografici o sociali, dalle società postneolitiche con esse coabitanti. Comunità che poi sono state capaci di conservare questo tipo di differenziazione per millenni, anche successivamente: questa è anche un po’ la storia di gran parte dell’ebraismo tradizionale. Ma succede ancora qualcosa di nuovo. Succede che nel momento di massima potenza, espansione e rita (ma che è anche poi il momento di decadenza, di "civilizzazione" in senso spengleriano) della rivoluzione indoeuropea, si verifica storicamente una saldatura, che viene inizialmente presentata come un compromesso, con questa tendenza storica di rifiuto. La tendenza storica in cui si incarna il suddetto "rifiuto morale" in qualche modo conosce una sua evoluzione, conosce un suo momento di rottura, nel momento in cui nello stesso periodo, per ragioni anche poi politiche, si creano forti movimenti messianici al suo interno. Questi movimenti dicono che “il momento di farla finita finalmente è arrivato”, che “Dio ci manda suo Figlio” , “il suo messaggero”, “il suo capo religioso”, “il re che dovrà riscattarci dalla presenza” o “dalla sudditanza del peccato di questo modo di vivere”, di questo tipo di situazioni. Queste forti correnti messianiche, almeno in un caso, riescono a raggiungere, in particolare con il compromesso costantiniano, un punto di sintesi, o riescono ad infiltrare o riescono, se vogliamo usare una parola meno neutra, a corrompere quella che è la cultura europea dell’epoca e a trasformarla in qualcosa di profondamente diverso, che disegna tutto l’arco più che millenario, un po’ più di millecinquecento anni, dell’"avventura occidentale". Avventura occidentale che vede da un lato quello che è la cultura indoeuropea compromessa, adulterata, infiltrata, trasformata, cambiata rispetto a quella che era prima, in una chiave che non è necessariamente da vedere in chiave positiva, ma che forse proprio grazie anche a questa adulterazione, che del resto si verifica in modo molto graduale, vede anche contemporaneamente l’esplodere di una dimensione ulteriore, diversa, di storicità, o di capacità espansiva o di capacità per esempio di mettere in moto dei meccanismi diversi a livello epistemologico e a livello di conoscenza, penetrazione, investigazione dei meccanismi naturali e a livello di capacità di definire e anche di gettare le basi e i germi di una rottura tecnologica ulteriore; rottura su cui adesso mi intratterrò brevemente per poi concludere il mio intervento. Che cosa succede infatti? Esiste, come dicevo, questa specie di repressione dell’inconscio collettivo europeo originale, che si accentua, anziché diminuire, nel periodo che dall'alto medioevo giunge sino alla controriforma. A fronte di questo tipo di repressione (che corrisponde anche al disincantamento e alla desacralizzazione del mondo, in vista invece dell’onnipresenza assoluta ed incombente di un essere supremo del tutto trascendente e fuori-dal-mondo) si crea poi un percorso di emancipazione della cultura europea, che comincia con l’Umanesimo, che rimette in discussione questo teocentrismo dualista, e che e che si snoda nelle coscienze

13

Page 14: Atti Europa

collettive, e procede a fasi alterne con Rinascimento, Riforma, Controriforma e poi secolarizzazione, “morte di Dio”, ateismo, etc., tutte tappe di un percorso che convergono in fondo sul percorso del nichilismo. Nichilismo che, se da una parte, secondo Friedrich Nietzsche, Martin Heidegger e secondo altri, era già iscritto strutturalmente nella metafisica monoteista, nello stesso tempo rappresenta anche un momento appunto di emancipazione che vede, per esempio, gli esponenti dell’Umanesimo o del Rinascimento, e poi della scienza del ‘600, del ‘700 e dell’ ‘800, acquisire una capacità e un grado di penetrazione nella loro indagine dei meccanismi naturali, ripresa anche in chiave di ispirazione di quella che era la tradizione filosofica o scientifica classica, ma in una forma inevitabilmente trasformata proprio da questo passaggio attraverso il cristianesimo religioso e le sue forme secolarizzate, sulla falsariga del "veleno che rafforza". Ecco che così si creano i presupposti per una visione storica diversa, i presupposti delle scienze fisiche, i presupposti che poi vanno a sfociare nell’800 in due fenomeni fondamentali, che sono la rivoluzione industriale e la nascita di quella che potremo considerare, semmai con un po’ di virgolette (in quanto non è forse un mondo così separato), come la scienza moderna. D’altro lato, il fondo pagano dell’anima europea, che è passato attraverso questi millecinquecento anni di egemonia cristianea, di progressiva penetrazione delle categorie mentali, filosofiche, etiche, etc, del monoteismo, vede la nascita di qualcosa di nuovo e di diverso. Da un lato c’è la secolarizzazione, che comporta la crisi del giudeo-cristianesimo religioso, ma vede ormai le categorie di questa visione del mondo che sono completamente interiorizzate, ma d'altro canto poi si crea anche, per la prima volta, la capacità di pensare oltre queste categorie e non tanto di ritornare a quello che era una ripetizione meccanica dell’ideologia, della rivoluzione indoeuropea o del mondo pre-cristiano, classico-pagano, chiamatelo come volete, ma della capacità di vedere o di pensare un destino nuovo, una cultura nuova, un diverso destino per le popolazioni che fanno parte di un certo ambito storico-culturale, etc. Anche perché viene poi a maturazione, a partire dalla rivoluzione industriale, dalla rivoluzione scientifica e da quella tecnologica, che passa dalla rivoluzione delle culture piriche tipiche del neolitico, la rivoluzione in senso propriamente biologico, in chiave di capacità non solo di vedere o di considerare quello che è la nostra storia naturale, ma di incidervi direttamente attraverso a delle misure di tipo pratico, che vengono consentite e vengono ipotizzate prima sulla base delle acquisizioni delle genetica, della medicina moderna, delle acquisizioni delle tecniche che poi vengono sempre più raffinate nel campo dell’allevamento animale, dell’agricoltura, nel campo della comprensione di questo tipo di meccanismi biologici. Si arriva così alla soglia di un’altra frattura, di un altro cambiamento epocale, in cui per esempio una delle cose che sono state notate e che fa oggi una grande differenza, è che oggi siamo non in un mondo, ma su un pianeta, nel senso che non c’è più nessun posto sulla faccia della terra che in qualche modo non sia, non dico sotto controllo dell’umanità, ma che non sia in qualche modo influenzato dalla nostra presenza come specie.

14

Page 15: Atti Europa

Contemporaneamente, che lo si voglia o no, la nuova grande ulteriore espansione demografica, di un altro ordine di grandezza rispetto a quella che potevamo aver conosciuto dalla rivoluzione neolitica alla caduta dell’impero romano, la quantità di risorse che noi impieghiamo, la trasformazione dell’ambiente che comporta la nostra presenza, l’alterazione dei meccanismi fisici, qualsiasi cosa succeda è divenuto nostra responsabilità. Non esistono più delle cose che siano davvero "naturali", perché se io faccio un parco, o un palazzo, sia il fatto di fare un parco o un palazzo, è comunque una mia scelta. E anche il parco esiste solo perché io faccio in modo che il parco ci sia, perché io faccio sì che vengano protette (o reintrodotte!) le specie vegetali o animali che ci stanno dentro e perché io faccio sì, per esempio, che il parco non venga preso d’assalto e trasformato in una spianata di cemento, come sarebbe “naturale” che la nostra specie facesse se non decidesse per ragioni culturali, per ragioni di progettualità a lungo termine, etc, di non volerlo fare. Questo disegna un tipo di situazione che richiede un nuovo balzo di tipo culturale. Martin Heidegger, commentando l’articolo “Chi è lo Zarathustra di Nietzsche”, dice che il vero centro, il fulcro di questa nuova tendenza storica, di questa nuova capacità di pensare le cose in un modo che non è più quello pagano ma è un modo che va al di là di quello che è stata la tendenza umanista che oggi afferma la sua egemonia praticamente su scala planetaria, il punto nodale di questo nuovo modo di pensare è che noi praticamente abbiamo ereditato la Terra, stiamo ereditando la Terra. È l’uomo degno, in grado, capace di rivendicare questa eredità e di saper cosa farsene? La risposta naturalmente è no, in linea di massima. Non lo è l’uomo come lo è oggi. E questo apre la questione che si lega inestricabilmente all’aspetto del nostro potere in generale sul nostro ambiente planetario. “Planetario”, dato che non è che incidiamo molto sull’ambiente marziano, e dato che in questo momento viviamo e siamo qui, secondo la metafora degli ecologisti, sulla "nave spaziale Terra," e in questo momento siamo noi che abbiamo il timone di comando. Timone che possiamo o inchiodarlo e dimenticarlo, e lasciare che la nave vada dove vuole tenendo le dita incrociate e sperare che non succedano casini troppo gravi; oppure. alternativamente, se dobbiamo effettivamente rivendicare questo antico legato per cui l’uomo oggi effettivamente eredita la Terra, probabilmente questo è possibile soltanto se dopo il primo uomo, e poi il secondo uomo nel postneolitico, si passa oggi ad un terzo uomo. Terzo uomo che in fondo è anche già "qualcosa di più di un uomo", qualcosa di postumano; ed è qualcuno che ormai si trova ad autodeterminarsi attraverso la determinazione del proprio ambiente (perché naturalmente l’ambiente è anche quello che governa le spinte evolutive) prevedendo il fatto che vi sia o non vi sia per esempio una selezione di certi tratti, che via sia o meno una segregazione che comporta il mantenimento o l’affermarsi di certi tratti all’interno di una certa popolazione, etc, per cui già il controllo del nostro ambiente comporta un controllo su noi stessi. Come per esempio (ne avevamo accennato in un incontro passato) per la famosa questione del potenziale

15

Page 16: Atti Europa

Ma al di là di questo ci ritroviamo ormai in mano anche alcune cose che ci portano comunque a cambiare noi stessi non soltanto dal punto di vista fenotipico o darwiniano, dal punto di vista dell’alimentazione, della medicina, delle pratiche sportive, degli stili di vita, etc, ma in un senso più profondo. Noi oggi stiamo diventando, siamo già, dei cyborg. Io indosso delle lenti a contatto, indosso un orologio, mi muovo mediante un treno che mi ha portato a Bologna, alcuni di voi hanno delle otturazioni dentali, altri potrebbero avere dei peacemakers, etc; e in ogni caso siamo già comunque dei fyborg, dei functional cyborg, nel senso che il nostro fenotipo esteso, il nostro corpo, in qualche modo è adattabile, intrecciato, immerso in un insieme di strumenti, di tecnologie, di quadri di vita totalmente artificiali, che vanno a cambiare intrinsecamente quello che siamo. E anche la nostra stessa componente biologica è qualcosa che è destinata comunque a cambiare perché è qualcosa che progressivamente risulta sempre messa più a disposizione delle nostre scelte, da quelle che sono tecniche che già cominciano ad essere oggi banali, come la diagnosi prenatale piuttosto che non invece la possibilità di alterare la dinamica demografica di certe caratteristiche attraverso il controllo delle nascite, che comportano una certa libertà, una scissione tra la scelta del partner sessuale e la scelta del partner produttivo. Ma poi naturalmente andiamo oggi verso una radicalizzazione estrema di questo tipo di cose, nel senso che un giorno sì e un giorno anche, come dico per esempio nel libro Dove va la biopolitica? in cui sono intervistato dal mio brillante correlatore di stasera, Adriano Scianca, leggiamo o sentiamo qualcosa di nuovo nell’ambito dell’ingegneria genetica, della possibilità che le nanotecnologie vengano ad incidere anche sulla capacità di estendere drammaticamente la nostra aspettativa di vita o che possano in qualche misura rimpiazzare alcuni nostri organi sia in relazione alla loro usura naturale sia in relazione a funzionalità del tutto diverse, nel fatto che funzionalità umano-simili, sia in senso generico sia a fini di specifica emulazione di una persona precisa, possano essere riprodotte su supporti non-biologici, tipicamente digitali, o si mischino con le funzionalità di cui già ci provvede il nostro corpo. Pensate per esempio che cosa vuol dire avere un collegamento, essere collegati con Internet non attraverso uno schermo, una tastiera, un mouse (che poi comunque non sono poi così male, perché il tatto e la vista sono stati selezionati come meccanismo di input cerebrale per milioni di anni) ma attraverso una connessione neurale. diretta. Cosa che ad esempio rende drammaticamente meno importante, per esempio in questo quadro da un punto di vista culturale, sapere o ricordarsi alcune cose quando per esempio le stesse sono immediatamente a nostre disposizione più o meno negli stessi termini in cui sono a disposizione le nostre memorie a livello celebrale. Questo tipo di situazione disegna un quadro nuovamente rivoluzionario, e nell’ambito di questo nuovo quadro, ancora una volta abbiamo di fronte due scelte fondamentali: la scelta del rifiuto, la scelta di cercare di scendere dal treno, o di bendarsi gli occhi e di lasciare che il treno vada dove vuole e sperare che la cosa non generi situazioni troppo catastrofiche; oppure vedere questa mutazione, questa metamorfosi come un

16

Page 17: Atti Europa

ulteriore balzo in un processo che è cominciato con l’ominazione, e che è continuato in particolare anche con la nascita della nostra civiltà. E ancora oggi, infatti, potrebbero esserci, e ritengo ci saranno, degli uomini, delle comunità, dei popoli che scelgono di farsi carico pienamente di questo tipo di trasformazione anche in vista non di una fine di una storia, ma di una trasfigurazione della storia, di una riorganizzazione del mondo mentale e fisico della nostra specie in una chiave di tipo diverso. Quello invece che sicuramente non può succedere, e non succederà, è che "si vada avanti così." Alcuni processi sono finiti; per esempio, qualsiasi cosa succeda, la guerra nucleare, la crisi economica etc, la civiltà dei trasporti non se ne va, non se ne va la tecnologia della comunicazione, non se ne vanno i portati della rivoluzione industriale per cui un certo tipo e livello di popolazione non potrebbe comunque essere sostentato attraverso dei mezzi di conduzione più primitivi o più tradizionali che porterebbero soltanto ad un’economia di spoglio che sarebbe ancora e molto più insostenibile per l’ecosistema di quanto non lo sia quella attuale. Allora che cosa c’è dall’altra parte? C’è la scelta per esempio della possibilità di fare uso di queste cose o di immedesimarsi in questo tipo di trasformazioni partendo dal punto di vista che se una volta esistevano le specie che erano "una cosa naturale", poi sono nate le culture che erano qualcosa di pseudo-biologico perché si comportavano come una specie che nasceva, viveva, si sviluppava, poi decadeva e qualche volta si estingueva; noi oggi siamo di fronte ad una cosa ancora un po’ più umana (o forse sovrumana): ancora un po’ più nel senso dell’autodeterminazione, ancora un po’ meno nel senso dell’ automatico e del (para-)biologico. Perché se noi oggi, per esempio, vorremo ancora avere delle lingue diverse per una scelta morale, affettiva, arbitraria, ideologica, a favore della differenza, anziché a favore dell’entropia e dell’uniformità, queste lingue non potranno più mantenersi perché ci sono quelli che vivono al di là delle Alpi che parlano francese in quanto per la difficoltà di attraversarle loro non vengono (quasi) mai da questa parte e noi non andiamo (quasi) mai dall’altra, per cui per segregazione e deriva le due lingue si producono e si mantengono. Oppure c’è una certa razza o una certa cucina perché quelli vivono al di là dal Mediterraneo, e per cui pochi vanno di là, pochi vengono di qui, non ci mischiamo, e poi parlando anche lingue diverse ci si sposa molto meno di là dal mare. Perché tutte queste cose sono finite, non ci sono più, non ci saranno mai più. L’unico modo possibile in cui sarà preservata una diversità, una possibilità di un destino differente e proprio ad un gruppo specifico, sarà se certe cose sarannovolute in quanto tale, deliberatamente scelte e progettate. Una comunità non sarà più semplicemente un gruppo di persone che esistono su un certo territorio, ma sono un gruppo di persone che vogliono, scelgono di appartenere ad un insieme qualificante ed oggetto di una loro fedeltà primaria, che scelgono per esempio di disegnare il proprio futuro biologico in una certa direzione, una direzione del resto potenzialmente divergente da quello che fanno invece altre comunità; o un gruppo di persone che sceglie di parlare una lingua come per

17

Page 18: Atti Europa

esempio hanno fatto i gallesi che hanno resuscitato una lingua che era più che moribonda, o per esempio gli israeliani (l’ebraico, lingua già morta all'epoca della predicazione paolina, oggi è la lingua madre del 40-50 per cento della popolazione dello stato di Israele). La possibilità, la voglia, o la capacità di prendere in pugno quello che è il proprio avvenire e di scegliere quello che si vuole essere, di "divenire ciò che si è", diciamo così, questa è una delle possibilità che ci vengono offerte dalla rivoluzione biopolitica, dalla rivoluzione del terzo uomo, da questo tipo di crisi che oggi invece si dibatte nella globalizzazione, nella entropia, bene o male nella fine della storia, in cui esistono certo scossoni dal punto di vista politico tutti i giorni, etc ma che in fin dei conti io non credo possano fondare una continuazione della vita come ha caratterizzato lo scenario mondiale dal 500 dopo Cristo al 2000. Questi sono dei dolori del parto, sono degli scossoni, sono delle convulsioni che possono o spegnersi asintoticamente, e vivremo nel sistema per uccidere i popoli, come nell'omonimo libro di Faye, o nel Mondo nuovo di Huxley in cui siamo a parte varietà di casta e specializzazione siamo tutti uguali, parliamo tutti inglese, abbiamo razzialmente tutti tratti identici, in cui è assolutamente vietato il fatto di fare qualsiasi cosa che possa destabilizzare la situazione che idealmente dovrebbe riportare appunto alla famosa Età dell’Oro, ma che in realtà è un percorso di disumanizzazione, oppure alternativamente, ripeto, ci saranno delle comunità che prenderanno in mano il proprio destino e che lo porteranno a risultati e ad obiettivi più lontani; e io, oggi come ieri, continuo a contare, credere e sperare che questa comunità sia quella che noi oggi chiamiamo con la parola Europa. Grazie.

Stefano Vaj

18

Page 19: Atti Europa

Moderatore: Ringrazio Stefano Vaj per il suo interessante intervento. Non rubo tempo al secondo intervento e passo a presentare il prossimo relatore. Giornalista e scrittore, Adriano Scianca è il responsabile culturale di Casa Pound Italia; il suo intervento verterà sul tema “In cammino verso L’Imperium”. A conclusione del suo intervento ci sarà spazio per le domande del pubblico ad ambedue i relatori.

Secondo intervento

“In cammino verso L’Imperium” di Adriano Scianca

Buonasera a tutti. Spero di essere all’altezza dell’intervento di Stefano, che tra le altre cose è stato anche un mio punto di riferimento importante per giungere a pensare fino in fondo, in modo più radicale, ciò che ovviamente già avevo in testa. Per me è un onore essere qui accanto a lui e anche una prova di un certo livello. Dicevamo “In cammino verso l’Imperium”, un titolo in qualche modo straniante perché, come diceva Elisa in apertura, ciò che oggi viene definita con il nome di Europa non sembra assolutamente un Imperium, un impero, non sembra nemmeno, al limite, un qualche tipo di proiezione imperialistica. Per cui ho scelto un titolo che potrebbe sembrare addirittura ottimista. Ma in realtà non è questione di ottimismo o pessimismo, è questione di scelte che ci vengono poste dai tempi in cui viviamo e a cui dobbiamo rispondere nel modo più adeguato e secondo un determinato progetto culturale. “In cammino verso l’Imperium” si rifà al titolo di un libro di Martin Heidegger, che è “In cammino verso il linguaggio”, ed anche in quel caso il titolo era abbastanza straniante. Sappiamo bene infatti, che il linguaggio è qualcosa che possediamo noi tutti da sempre, da quando nasciamo. Quindi non si capisce perché si debba andare avanti verso il linguaggio, si debba raggiungere il linguaggio per conquistarlo, come se fosse qualcosa che non abbiamo. Il discorso di Heidegger era ovviamente abbastanza complesso e c’entra anche poco con quello che stiamo dicendo. Per questo motivo no lo riproporrò.

19

Page 20: Atti Europa

Allo stesso modo, dicevo, anche nel nostro caso, “In cammino verso l’Imperium” è un titolo che vuole far pensare. A questo punto noi dobbiamo stabilire coordinate che ci consentano di tracciare questo cammino. Un aiuto in questo tentativo possiamo rintracciarlo in molti autori. Se ci pensiamo bene forse l’Europa è uno dei pochi temi che quasi tutti gli autori a cui noi facciamo riferimento hanno affrontato: ne hanno parlato tutti ed esso costituisce il patrimonio comune di tutta la nostra tradizione culturale. Penso a Giorgio Locchi, piuttosto che ad Alain de Benoist, piuttosto che a Julius Evola, piuttosto che a Jean Thiriart, e a tutta una serie di altri pensatori che hanno affrontato, ciascuno da vari punti di vista, ciascuno a seconda delle proprie coordinate filosofiche, questo tema. L’autore che invece ho scelto io per affrontare il tema di una cultura per l’Europa esula dall’ambiente che prima delineavo. È Peter Sloterdijk, un filosofo tedesco, un accademico, non un pensatore border line, non un reietto della cultura. È un pensatore che ha scritto diversi libri, alcuni abbastanza insignificanti, al mio modestissimo parere, ma che talvolta ha gettato nella cultura ufficiale delle perle che hanno un po’ sconvolto tutto il mondo del “politicamente corretto”. Ad esempio ci fu una sua famosa conferenza tenutasi tempo fa, intitolata “Regole per il parco umano”, in cui si affrontavano tutta una serie di tematiche che andavano esattamente nel senso di ciò che ha appena detto Stefano, e che già nel titolo annunciava un’impostazione abbastanza estranea rispetto a tutti quelli che sono i dogmi del “politicamente corretto”. In quella conferenza Sloterdijk affrontava il tema delle biotecnologie alla luce di Friedrich Nietzsche e di Platone: in un ambiente culturale conformista come quello tedesco parlare di biotecnologie, più Nietzsche, più Platone, dà luogo ad un’equazione il cui risultato è abbastanza scontato. Un ’altra sua perla particolare è il libretto che ho portato qui con me, il cui titolo è “Se l’Europa si sveglia”, un libro, che io sappia, non tradotto in italiano. Io ce l’ho qui in traduzione francese. Questo libro contiene delle tesi che io ritengo rientrino assolutamente nell’ordine di idee che oggi qui dibattiamo. Dunque che cosa dice in particolare Sloterdijk in questo libretto? Dice che l’epoca che va dal 1945 al 1989, è l’epoca dell’assenza dell’Europa dal panorama storico mondiale. Ovviamente il 1945 è uno spartiacque abbastanza chiaro e non c’è bisogno di spiegare nulla a proposito. Sloterdijk dice una cosa molto interessante. L’Europa è sempre stata il punto di partenza di tutte le “crociate” (possiamo poi riflettere sul fatto che l’idea di crociata nasce in un contesto mentale non europeo, ma questo è un altro discorso), a cominciare quelle partite dall’Europa per liberare il Santo Sepolcro in epoca medievale. Ebbene, quella che c’è stata tra il 1939 e il 1945 è stata in qualche modo una contro-crociata per liberare il “Santo Sepolcro dei Diritti dell’Uomo” in Europa. Dopo il 1945 l’Europa si incammina verso una fase di assenza dal panorama storico

20

Page 21: Atti Europa

mondiale. Quest’epoca è ovviamente un’epoca, per quel che ci riguarda, di decadenza assoluta, in cui Sloterdijk dice che il concetto di decisione viene totalmente obliato dall’orizzonte concettuale europeo. Si è passati da una sorta di esistenzialismo debole al consumismo più sfrenato e, in tutto questo, ciò che ne ha fatto le spese è stata l’idea di destino, di decisione. Sloterdijk dice che l’unica cosa che in tutti questi anni gli europei si sono trovati a dover decidere era quale tipo di salsa mettere sull’insalata fra le quattordici possibili; il che peraltro per noi, che sull’insalata la salsa nemmeno ce la mettiamo, è abbastanza drammatico. Quest’epoca termina, abbiamo detto, nel 1989, con la caduta del comunismo, che per Sloterdijk, che scrive nel 1994, è abbastanza vicina. Cosa avviene in questo momento? Avviene che di fronte all’Europa si dispiega di nuovo la possibilità di ritornare a se stessa. In che modo il continente europeo può riguadagnare quel protagonismo che per tanti secoli le è appartenuto? Ciò è possibile attraverso l’idea di “Imperium”, di Impero. L’Impero è la forma propria dell’essenza europea, di ciò che è tipicamente europeo: la storia ci mostra che l’Europa o è una potenza o non è, l’Europa o fa grande politica o non fa politica, l’Europa o pensa in grande o non pensa. Quindi nel momento in cui l’Europa vuole riappropriarsi di se stessa, la forma concettuale a cui deve attingere è necessariamente quella dell’Impero, che è, come dice Sloterdijk, con un’espressione bellissima, “l’idea mitomotrice” dell’Europa, è ciò che in ogni epoca ha messo in movimento l’Europa. L’Europa è stata se stessa nella misura in cui è riuscita ad essere e a pensarsi come Impero. Ovviamente anche qui Sloterdijk non sa prefigurarsi gli esatti contorni dell’Impero prossimo venturo. Egli ci dice che si apre un bivio di fronte al cammino dell’Europa, che l’Europa può tornare ad essere se stessa. L’Europa deve fare uno sforzo, concettuale innanzitutto, e politico, spirituale ed etico poi, per ritornare ad essere se stessa; ma Sloterdijk non sa indicare ovviamente quali possono essere i contorni di questo cammino di riappropriazione di se stessa. Come ho detto, egli scrive nel 1994, il comunismo è tutto sommato caduto da poco, e tutto è ancora in divenire. Dal 1994 ad oggi ovviamente è successo di tutto. Abbiamo i “fatti” dell’11 settembre, la crisi finanziaria che stiamo vivendo in questi giorni, e tutta una serie di alti accadimenti. Il panorama politico è in continuo mutamento e le occasioni che si offrono all’Europa per ripalesarsi come potenza geopolitica vengono continuamente frustrate senza che si riesca a raccogliere il “testimone” della migliore tradizione europea che si potrebbe far rivivere. Eppure l’Impero, dice Sloterdijk, fa parte della drammaturgia della storia europea. Questo concetto di drammaturgia è particolarmente interessante. L’Europa riesce a giocare il suo ruolo storico nella misura in cui riesce a pensarsi come Impero, e quindi occorre suscitare in noi stessi - anche qui cito una bella espressione del filosofo tedesco - un “sogno autogeno”. Bisogna riuscire a

21

Page 22: Atti Europa

trasformare innanzitutto noi stessi, e a pensare innanzitutto l’Impero dentro di noi per poi riuscirgli a dare una forma concreta, politica, storica. Ovviamente tutto questo è molto più facile a dirsi che a farsi. Però, secondo me, questa idea dell’Impero in interiore homine, ossia dell’idea imperiale che sorge all’interno dell’uomo e che muta innanzitutto l’uomo stesso (che poi a sua volta informerà l’ambiente circostante), è esattamente il punto di partenza su cui dobbiamo situarci. Perché poi, parliamoci chiaro, qualsiasi trasformazione avvenga a livello internazionale non dipenderà da noi che siamo in questa sala, dalle migliori forze europee, ma dipenderà da Tremonti piuttosto che da Putin, piuttosto che da questi personaggi, che vengono tutti dall’ufficialità politica, economica e culturale e che poi, con una loro evoluzione, possono anche sicuramente giungere a conclusioni e a proposte che ci paiono particolarmente interessanti; e non a caso ho citato Tremonti ma ancor più Putin, che è sicuramente la novità di maggior rilievo nello scacchiere politico internazionale. Tuttavia l’ufficialità cui facevo riferimento prima si pone a un livello per noi assolutamente inarrivabile. Quindi che senso ha stare qui oggi a parlare di Imperium? Ha senso esattamente nell’accezione in cui dicevo prima. Ha senso nella misura in cui riusciamo a fare dell’Impero un’idea mitomotrice e mitopoietica, ovvero un’idea in grado di creare un nuovo mito, a cominciare da noi stessi. A questo proposito è molto interessante il concetto di unità imperiale. Questo concetto – citato anche da Gabriele Adinolfi piuttosto che dal gruppo di rock non conforme Zetazeroalfa – venne formulato in forma organica su un vecchio articolo della rivista Orion a firma di Flavio Nardi, un ragazzo di Roma che si occupa di musica non conforme. Quest’ultimo propose il concetto di unità imperiale riferendosi al discorso evolvano di Cavalcare la Tigre. Essere unità imperiale significa interiorizzare l’idea di Imperium e farla agire su noi stessi. Voglio portare due esempi che, a mio modo di vedere, testimoniano storicamente la realizzazione di questo concetto. Il primo è tratto da una famosa pagina di Oswald Spengler, ne “L’Uomo e la macchina”, libro citato prima anche da Stefano, incentrata sulla storia del famoso legionario romano a Pompei che, non avendo avuto la consegna di abbandonate il suo posto di guardia mentre era in atto la catastrofe, rimase al suo posto. I calchi delle sue gambe vennero trovate davanti al posto di guardia. Quel soldato aveva interiorizzato in maniera così profonda il suo ruolo di sentinella a servizio dell’Imperium tanto da arrivare a sacrificare la sua stessa. Estremo sacrificio che in una mentalità secolarizzata ed egualitarista risulta assolutamente insensato, ma che nell’ottica in cui affrontiamo il dibattito di assume un significato paradigmatico, archetipico, perché quel soldato, in realtà, come diceva peraltro Giorgio Locchi commentando quella stessa pagina di Splenger, è riuscito ad incarnare l’immagine che lui stesso aveva di sé, di una sentinella imperiale, proprio nel gesto dell’estremo sacrificio. E questo, vi

22

Page 23: Atti Europa

dicevo, è un esempio particolarmente pregnante di che cosa può voler dire essere unità imperiale, tenere la consegna e tenere il proprio posto. Un altro esempio che mi viene in mente, anche questo particolarmente evocativo, fa invece riferimento alla storia un po’ più recente. Mi viene in mente una pagina del diario di Giuseppe Bottai. Facendo questo esempio, mi riferisco a questa epoca storica senza scendere nel dettaglio, è un esempio, diciamo, più che altro tecnico. Nel diario di Bottai c’è una pagina in cui si parla del suo ritorno dalla guerra d’Africa. Bottai va a ricevimento da Mussolini, con cui aveva un’estrema confidenza, e trova un Mussolini trasformato. Questi lo liquida con poche parole, dicendogli che aveva fatto il proprio dovere e lo congeda. Bottai per questo è assolutamente disperato e scrive nel suo diario che Mussolini è cambiato, che si è indurito, che è diventato di pietra. Ora, al di là degli psicodrammi di Bottai, l’episodio riportato mostra anche qui l’interiorizzazione del proclamato Impero e mi sembra assolutamente evocativo di quello che può essere un concetto di unità imperiale. Ovviamente replicare tutto questo oggi è abbastanza problematico e la differenza balza subito agli occhi: in entrambi i casi abbiamo a che fare con due esempi in cui c’è un contesto generale votato all’Impero. Essere unità imperiali oggi è invece un compito assolutamente lasciato all’individuo perché non c’è un contesto generale che ci può aiutare in tutto questo. È un cammino che si confronta col concetto nietszcheano di Nichilismo e con ciò che Evola definiva la necessità di “cavalcare la tigre”. È un percorso che ognuno di noi deve affrontare in solitario innanzitutto per poi riconnettersi con altre unità imperiali. Ed è questa la vera sfida che ci si presenta oggi. Essere unità imperiali significa riuscire ad incarnare i propri valori in ogni istante della propria vita, qualsiasi cosa si faccia, sia che ci si trovi magari in piazza, sia che ci si trovi a mantenere una linea politica, significa saper essere sempre al proprio posto, e saper fare ciò che deve essere fatto in ogni situazione. Questa secondo me è quella che è la vera sfida per noi, il nostro vero compito. Tutto il resto è al di là di quella che può essere la nostra capacità di azione sulla realtà. Come ho detto, l’Impero prossimo venturo, se mai verrà, se mai avrà a breve una reale consistenza politica, non dipenderà certo da noi, dipenderà da meccanismi che sono assolutamente più grandi, sopra le nostre teste, al di là di qualsiasi nostra possibilità d’azione, perlomeno ovviamente nel breve termine. Questa purtroppo è l’attuale situazione europea. Adesso è “comparso” Barack Obama, che è stato festeggiato paradossalmente non solo a sinistra ma anche in alcune parti della destra, come se potesse generare un reale cambiamento nello scacchiere internazionale. Se ci sarà un cambiamento, in realtà, sarà secondo me assolutamente devastante per quella che è ogni politica di indipendenza e di auto-realizzazione europea, perché si diffonderà, e si sta già

23

Page 24: Atti Europa

diffondendo, una ventata di americanismo di ritorno. Di quella che era stata la prospettiva di multipolarismo dell’epoca Bush, innescata dalla sua stessa goffaggine e arroganza a livello internazionale, non vi è più traccia. La situazione è pertanto quella che è e non c’è assolutamente, in questo senso, da sorridere. Sappiamo che c’è una speranza per quella che è la situazione in Russia, che anche se non è il mio governo ideale (se mai ne dovessi indicare uno), sta comunque seguendo una politica di indipendenza da un punto di vista politico, culturale ed economico. Una Russia che va assolutamente lodata anche da un punto di vista mediatico perché, se qui si sorride spesso degli stratagemmi di Putin per accattivarsi il consenso del popolo russo, poi tutto sommato le sue strategie mediatiche non sono più ridicole di quelle dei politicanti occidentali. Però tutto questo, lo ripetiamo ancora, è assolutamente sopra le nostre teste. Per quello che ci riguarda possiamo fare soltanto una cosa: cercare di essere unità imperiali, di mantenere la consegna e di “fare ciò che deve essere fatto”. Grazie.

Adriano Scianca

24

Page 25: Atti Europa

Domande dal pubblico Per il Dottor Vaj: Negli ultimi dieci anni, soprattutto parlando di biotecnologie, quindi di influenza della scienza sulla vita e sulla formazione della vita stessa, abbiamo assistito al ritorno della religione soprattutto con il movimento definito da alcuni politologi, forse impropriamente, dei neoconservatori, come protagonista del dibattito politico anche sulle questioni scientifiche. Lei ritiene che sia finito questo periodo oppure che le religioni organizzate possano dare degli ulteriori colpi contro la scienza e quindi contro l’uso della scienza per la formazione della vita? Risposta: Io penso che ci siano due ruoli importanti che malgrado la secolarizzazione facciano sì che le componenti propriamente religiose di un certo schieramento abbiano ancora un peso notevole. In primo luogo in Italia, parlando della Chiesa Cattolica, abbiamo delle strutture che, seppure superate e con dei ruoli ridimensionati rispetto a quello che poteva sussistere nel Medioevo crociato, gestiscono tuttora un potere culturale, politico e di influenza immenso. Lo schieramento che io invece definisco “umanista”, frazionato in partiti, correnti, tendenze, ideologie o meglio semplicemente in comitati d’affari, pur possedendo un’ortodossia a causa di questo frazionamento finisce per subire il potere immenso della Chiesa Cattolica, pur anche ammettendo che oggi questa rappresenta a livello sociale una minoranza all’interno della società italiana. Inoltre c’è un fattore molto importante da considerare: lo schieramento umanista è in un certo senso il prodotto della secolarizzazione che in parte avviene in opposizione alla visione del mondo monoteista, e in questo caso si porrà all’origine e alla nascita di quello che è la tendenza storica di cui ho parlato prima e che è stata definita in vari modi come sovrumanista, superominista, transumanista, romantica, faustiana, quello che volete. Dall’altro lato rappresenta anche l’affermazione egemonica nelle coscienze e nel linguaggio di quello che sono i valori della tendenza monoteista giudeocristiana, che diventano ovvie, per cui non hanno più bisogno di una fondazione religiosa o di una fondazione mitica; perché tanto è ovvio che per esempio esiste solo l’Individuo, l’Umanità, è ovvio che il Bene è una certa cosa e il Male una cert’altra, etc. Ma questa ovvietà, pur essendo penetrata nelle coscienze, viene meno nel momento in cui si trova sfidata dal fatto che si creano delle linee di frattura dal punto di vista dell’evoluzione pratica, dal punto di vista di quella responsabilità di autodeterminazione che dicevo prima e dal punto di vista della nascita di tendenze storiche politiche, metapolitiche, filosofiche che rivendicano questo tipo di autodeterminazione.

25

Page 26: Atti Europa

Ecco allora che a un certo punto un bioetico o l’altro, per esempio il Rodotà1 della situazione, professa che c’è l’ingegneria genetica buona, che è quella che toglie le malattie, e c’è quella cattiva, che fa il superuomo… ovvio, no!?! Poi ad un certo punto salta fuori Watson2 (prima che venisse coinvolto nello scandalo) che, in un convegno del 1986, si chiede, pur sapendo che non è politically correct, perché noi non potremmo programmare arbitrariamente le caratteristiche della nostra discendenza? perché mai noi dovremmo astenerci, nel momento in cui miglioriamo queste caratteristiche, dal fare semplicemente quello che ci piace? Che differenza c’è tra avere un sistema immunitario che resiste al 30% in più dal raffreddore, essere più alti di un centimetro e avere un quoziente di intelligenza di 30 punti maggiore? Rodotà a ciò non risponde, perché alla fine il suo discorso si situa all’interno dei valori condivisi che stanno in piedi fino a che sono ovvi. Quando cessano di essere ovvi lui non ha più il bagaglio mitico, religioso, spirituale che in un certo senso giustifica il perché vada bene l’ingegneria genetica negativa e non quella positiva. Naturalmente si ritrova dalla sua parte chi invece fa parte del bioluddismo, del neoluddismo, dell’umanismo religioso; si ritrova in prima linea, perché loro sono quelli che non hanno dubbi, che sanno tutto, perché è chiaramente spiegato nella Bibbia, e la Bibbia non è una cosa che possa essere messa in discussione perché è parola di Dio, e la fede nella parola di Dio è un dovere addirittura morale, per cui loro sotto questo punto di vista non hanno problemi. E questo credo che sia il secondo grande ruolo, oltre il fatto che la chiesa cattolica, rispetto ai comitati d’affari che sono i partiti politici, è una grandiosa organizzazione metapolitica con una sua ideologia e filosofia precisa, cosa che nessun altro movimento attualmente, in Italia per esempio, mi sembra possa vantare. Oltre a questo c’è anche il fatto che loro traggono forza dalla ferma convinzione che pensare diversamente da loro non è impossibile ma semplicemente vietato.

1 Stefano Rodotà (Cosenza, 30 Maggio 1933), politico e giurista.

2 James Dewey Watson (Chicago, 5 aprile 1928), biologo statunitense, scoprì la struttura della molecola del DNA insieme a Francis Crick e Maurice Wilkins con i quali ha ricevuto il Premio Nobel per la medicina nel 1962 per le scoperte sulla struttura molecolare degli acidi nucleici e il suo significato nel meccanismo di trasferimento dell'informazione negli organismi viventi.

Nell'ottobre 2007 The Independent pubblicava una sua dichiarazione secondo la quale «I neri sono meno intelligenti dei bianchi» e che l'idea che «l'eguaglianza della ragione condivisa da tutti i gruppi razziali si è rivelata una delusione», tanto che «chi ha a che fare con dipendenti di colore pensa che questo non sia vero».

Successivamente Watson è stato costretto a ritrattare pubblicamente questa sua affermazione.

26

Page 27: Atti Europa

Domanda per Stefano Vaj: Si è parlato di una concezione circolare, sferica della storia; quindi non sarebbe impossibile pensare a un ritorno indietro nella storia. Mi potrebbe spiegare meglio cosa si intende? Risposta: La risposta è quella nietzcheana, sovrumanista, che poi è quella che è stata più estesamente spiegata, illustrata e forse compresa anche da Giogio Locchi3. Si sono confrontate ad un certo punto due visioni della storia sul volgere della storia stessa. La prima è una visione ciclica, per cui, come ci sono le stagioni che poi ritornano, così come c’è il giorno e la notte, così come c’è il ciclo biologico dalla successione delle generazioni alla nascita, alla crescita, alla decadenza alla morte, così anche la storia seguirebbe dei cicli. E questa è la prima visione, che è quella più tradizionalmente europea, pagana, classica, etc. Poi esiste invece l’altra visione, che è quella della tendenza umanista e monoteista, che dice che la storia non è un cerchio ma qualcosa che ha un inizio e ha una fine, in cui la fine , in un certo modo, si riconduce un po’ a quello che era l’inizio, ad uno stato edenico. Rappresenta soprattutto la fine anche del divenire storico, il suo compimento; perché la storia è una vicenda umana che in primo luogo non sarebbe mai dovuta neppure esserci. Il paradiso terrestre, o la sua versione secolarizzata della società senza classi, andavano benissimo così com’erano: da questi “peccati” e da questa “valle di lacrime” c’è un percorso di redenzione o un percorso dialettico o di lotta di classe, etc. che porterà alla conclusione in cui ci sarà restituito uno stato preistorico e extrastorico con in più l’abbondanza, in cui il paradiso celeste sarà più bello di quello terrestre, etc. Questo secondo tipo non è un ciclo, non è la volontà di ritornare all’“età dell’oro”, non è il pensiero che c’è stata una volta una cultura nascente e di culture nascenti ce ne saranno altre in futuro, ma è l’idea che prima c’era un mondo fuori dalla storia e a quel mondo dobbiamo tornare. A queste due visioni se ne aggiunge una terza, che Giorgio Locchi definisce visione sferica. Con questa visione innanzitutto accettiamo la storia, che è un qualcosa in cui si vuole restare, che è cominciata e non è destinata nella nostra volontà ad interrompersi e finire; ma nello stesso tempo questo ciclo non è una ripetizione, o non può più essere una ripetizione, perché quella visione ciclica, o questa sorta di immagine di come le cose potessero continuare a funzionare, in qualche modo, è finita. 3 Giorgio Locchi, più noto come giornalista e corrispondente del Tempo a Parigi, è stato uno dei più originali e meno conosciuti pensatori sovrumanisti del dopoguerra, nonché autore e co-autore tra l'altro de Il male americano (Akropolis), Nietzsche, Wagner e il mito sovrumanista (Akropolis), L'essenza del fascismo (Il Tridente). e Das unvergängliche Erbe (Thule-Seminar); ed ha largamente influenzato Guillaume Faye, Pierre Vial, Pierre Krebs, Robert Steuckers, Stefano Vaj, nonché, specie nel periodo intorno alla fine degli anni settanta, Alain de Benoist. Tra gli scritti sul pensiero di Locchi e sulla sua perdurante attualità, cfr. la "Introduzione a 'Espressione politica e repressione del principio sovrumanista' di Giorgio Locchi" di Stefano Vaj, la "Introduzione" di Santiago Rivas alla versione spagnola dello stesso testo, "Hommage à Giorgio Locchi" di Gennaro Malgieri, "Il cantore del mito nuovo" di Adriano Scianca e (marginalmente) "Between metapolitics and apoliteia" di Roger Griffin.

27

Page 28: Atti Europa

E’ finita perché c’è stato il cristianesimo che ha sancito una frattura dello spazio psicologico e storico. Spengler4 stesso dice che sono finiti i cicli delle culture spengleriane, che non ci sarà più la nascita di culture nuove, vuoi con la parte civiltà (Kultur) vuoi con la parte civilizzazione (Zivilisation), perché la Terra è finita, perché non c’è più la segregazione, non ci sono più degli spazi aperti, non ci sono più delle cose che possono morire lasciando però complessivamente intatta la scena planetaria e altre culture possono nascere. Allora che cosa può esserci soltanto? Può esserci il fatto che la storia non è destinata a finire, perché ormai il meccanismo storico diventa qualcosa che non è più pseudo o para biologico, ma diventa qualcosa che è nell’intero controllo di colui che la rivendica e che la fa sua. E qui la storia è un qualcosa in cui esiste “l’eterno ritornare” di qualcosa, tutto quello che è il nostro passato. Ma anche il nostro passato stesso continua a cambiare perché viene sempre ridefinito da una prospettiva di un presente, che è la scelta di che tipo di destino vogliamo per il nostro futuro. Non è una cosa facilissima da spiegare, in un certo senso, perché il nostro linguaggio e la nostra mentalità sono proprio ordinati secondo una visione invece lineare della storia. Ma la visone sferica rappresenta un gradino in più appunto della libertà storica dell’uomo e rappresenta un momento in più per cui, se una volta la storia non c’era, poi la storia è cominciata ma è andata avanti a cicli, oggi un nuovo inizio è un inizio su una scala più cosmica. E questo inizio è in qualche modo simile a quello che è l’entrata stessa della storia con la rivoluzione neolitica. Domanda di Stefano Vaj per Adriano Scianca: Spesso il concetto di Imperium viene anche riferito al modello di organizzazione politica che in un qualche modo rappresenterebbe il pendant dialettico di quello che è il sistema attuale. Si dice che gli stati-nazione, il modello francese dello stato-nazione, è un qualcosa che si costituisce sulla base di un predominio della nazione franca che non organizza intorno a se uno spazio di comunità e di una ricchezza di civiltà, tradizioni politiche e culturali diverse, ma che tende a piallare, uniformare e burocratizzare sostanzialmente tutto; e questo in un certo senso prefigura l’evoluzione mondialista. D’altra parte invece l’Impero dovrebbe essere la forza e la coesione nella differenza; questo forse potrebbe essere un modello di organizzazione planetaria diversa, come alternativa al mondialismo e alla globalizzazione. 4 Oswald Spengler (Blankenburg am Harz, 29 maggio 1880 – Monaco di Baviera, 8 maggio 1936, filosofo, storico e scrittore tedesco. Autore de "Il tramonto dell'Occidente" (titolo originale "Der Untergang des Abendlandes", tradotto in italiano da Julius Evola). "Il Tramonto dell'Occidente" (1918-1922), accolto da un enorme successo di pubblico, è un tentativo di elaborare un compendio di una morfologia della storia universale. In quest'opera Spengler sosteneva che tutte le civiltà attraversano un ciclo naturale di sviluppo (Kultur), fioritura e decadenza, e che l'Europa, vittima di un angusto materialismo e del caos urbano, si trovava nell'ultimo stadio, l'inverno di un mondo che aveva conosciuto stagioni più fruttuose (Zivilisation). L'Europa, a meno di riuscire a purificarsi e ripristinare i suoi valori spirituali e il suo ceppo originario, sarebbe caduta preda di politiche selvagge e di guerre di annientamento.

28

Page 29: Atti Europa

Risposta del dott. Scianca: La risposta ovviamente è già nella domanda. Nel ricostruire il contesto storico e concettuale faccio sicuramente riferimento alle coordinate che mi vengono dal discorso di Giorgio Locchi. Del resto il modello dell’Imperium, come concreta proposta per il mondo contemporaneo, deriva anche dalla speculazione di quello che è un altro discepolo di Locchi, Alain de Benoist5. Questi, qualche tempo fa, scrisse un libro, “L’Impero interiore”, in cui proponeva appunto il modello dell’Imperium in senso federale, rifacendosi soprattutto al modello di Johannes Althusius6 e contrapponendolo esattamente al modello dello stato-nazione. Ovviamente la risposta alla tua domanda è sì. Il modello imperiale può sicuramente essere un modello da contrapporre all’omogeneizzazione globale a cui stiamo assistendo e un modello per organizzare le differenze salvaguardandole e mettendole in forma. La regione, il paese, la nazione non vengono umiliate nel loro essere comprese in un progetto imperiale. Non solo è così, ma la regione, il paese e la nazione, svincolate da un progetto imperiale finiscono per fare fondamentalmente il gioco, nella situazione attuale, di quella che è la potenza che vuole uniformare tutte le identità locali, comprese il paese, la regione, la nazione. Qualsiasi tipo di irredentismo, indipendentismo, regionalismo, in quanto rivendicano delle identità, hanno sicuramente una parte di quella che può essere la nostra simpatia, però, a loro volta, quando vogliono fare questo in contrapposizione a tutto ciò che hanno intorno, e senza pensarsi in un orizzonte più ampio, finiscono inevitabilmente per essere sfruttati da quello che è il grande nemico di tutte le identità, comprese le loro. Questo è vero, basta guardarsi intorno, in Cecenia, in Kosovo. Perché non è che i sostenitori di Putin, come possiamo essere sicuramente noi, credono che i ceceni non abbiano diritto alla loro identità e alla loro economia, è che oggettivamente, allo stato attuale delle cose, fare una politica indipendentista contro Mosca significa fare il gioco di Washington. Quindi ogni regionalismo è positivo perché rivendica un’identità, ma se svicolato da un progetto imperiale è nocivo a se stesso innanzitutto, e comunque a qualsiasi progetto di salvaguardia delle differenze. Il concetto di Impero, come organizzazione delle differenze, ci deriva esattamente dal modello romano.

5 Alain De Benoist, (Saint-Symphorien, 11 dicembre 1943) scrittore francese, fondatore del movimento culturale che la stampa internazionale definì Nouvelle Droite (Nuova Destra), del quale è stato animatore insieme a Guillaume Faye, Pierre Vial, Giorgio Locchi; rimane da sempre principale punto di riferimento del GRECE (Gruppi di ricerca sulla civilizzazione europea). Notizie molto estese e numerosi suoi scritti (ad esclusione purtroppo della sua produzione più interessante, quella a cavallo tra gli anni settanta ed ottanta) sono resi disponibili in varie lingue dal sito Les Amis d'Alain de Benoist. In italiano sono disponibili altresì due studi in volume sull'autore, e precisamente La destra degli dei. Alain de Benoist e la cultura politica della Nouvelle Droite di Francesco Germinario, e Sulla Nuova Destra. 6 Johannes Althusius (Diedenshausen, ca 1563 – Emden, 12 agosto 1638), giurista, filosofo, teologo calvinista tedesco.

29

Page 30: Atti Europa

Un modello in cui le diverse identità e i diversi popoli venivano sicuramente ripresi in un progetto di più grande portata, ma restavano se stessi. Ma il vero discrimine non è tanto quello di fare adesso dell’“angelismo” per quello che riguarda la politica internazionale. Il vero discrimine è tra una forza che voglia convertire, omogeneizzare e uniformare tutte le differenze, i popoli, le culture, le religioni, le lingue, e una forza che tutte queste differenze le lascia esistere, le vuole far esistere e crede che il fatto che esistano sia un valore. Lo spartiacque fondamentale è non tanto il ricorso o meno alla forza, ma è la volontà di convertire o meno i popoli con cui tu, in un modo o in un altro, pacificamente o meno, entri in contatto. Quello è lo spartiacque fondamentale e la grandezza del modello imperiale, che è romano, e che potrebbe un domani essere un modello e una concreta proposta politica per l’Europa. Domanda per Andriano Scianca: Nell’ambiente della” destra” ci sono fin troppe diversità di posizione, molto spesso vere e proprie contrapposizioni, su quelle che dovrebbero essere le politiche di alleanze dell’Europa e sull’allargamento dei suoi confini (per esempio sull’inclusione della Turchia, su cui si dichiara favorevole il gruppo di Eurasia). Mi può dire qualcosa a proposito? Risposta: Concordo per quel che hai detto circa la schizofrenia dell’ambiente della “destra”. Ritengo tuttavia che l’approccio vada un attimo invertito. Metterci adesso a stabilire quali devono essere i confini della futura Europa e quale debba essere la sua politica estera e di amicizia e inimicizia secondo me lascia un po’ il tempo che trova. In realtà tanto i confini quanto le politiche di alleanze di amicizia e inimicizie le stabilisce la storia, non si stabiliscono mai a tavolino, tanto meno avrebbe senso che le stabilissimo noi oggi. Per quanto riguarda il fatto specifico della Turchia, che hai citato richiamando il gruppo di Eurasia, che ha fatto una forte campagna per l’ingresso della Turchia in Europa, con tutta una serie di argomentazioni, io sono abbastanza scettico, anche se sono tutte proposte abbastanza bene argomentate e sono disposto a prendere in considerazione questo tipo di argomenti. Però i vantaggi di una Turchia in Europa sono abbastanza dubbi e soprattutto, qualsiasi cosa ci si voglia inventare a livello etno-culturale, religioso, etc, la Turchia viene genericamente percepita come non europea; la percepisco così io ed è percepita così dalla quasi totalità degli europei. Forse se c’è questa percezione diffusa un motivo ci deve pur essere. Poi ha poco senso adesso stabilire quali debbano essere i rapporti tra un futuro Impero e un altro futuro Impero, perché queste cose non si stabiliscono a tavolino, è sempre la storia concreta che stabilisce questo tipo di rapporti tra potenze; prima sarebbe il caso di avercelo questo impero europeo.

30

Page 31: Atti Europa

La mia visione del mondo è sicuramente multipolare e il fatto che ci sia un Impero europeo che abbia a che fare con un Impero ottomano o con qualsiasi altra forma di un grande spazio, nel senso schmittiano del termine, è sicuramente qualcosa di positivo ed è la visione del mondo futuro che ho in mente. Domanda del moderatore ai relatori: Pongo ad ambedue i nostri relatori la medesima domanda. Sono fermamente convinta che per recuperare “una cultura per l’Europa” si debba passare solamente attraverso comunità “coese” e radicate nel proprio territorio e nella propria cultura, così come traspare dai vostri interventi. Si parla spesso di radici culturali dell’Europa e a tal proposito noi riconosciamo che la matrice dell’Europa va necessariamente recuperata nell’identità culturale indoeuropea. Molti hanno fatto interessantissimi studi sugli indoeuropei (Georges Dumézil7, Adriano Romualdi8, cui peraltro abbiamo voluto dedicare il titolo di questo convegno, Alain de Benoist…), però volendo sintetizzare: che cosa dovremmo recuperare di questa identità culturale indoeuropea per poter pensare di ricreare una cultura veramente alternativa per l’Europa? Risposta di Stefano Vaj: L’omogeneità delle comunità è un omogeneità sempre nella visione tridimensionale. Nella visione sferica della storia, è un omogeneità in un senso convergente, cioè nel senso che parte da persone che rivendicano o si riallacciano a certe radici, o che hanno una certa provenienza, e che in funzione di questo vogliono continuare a restare diverse e a diventare sempre più diverse, non ad omogeneizzarsi gradualmente ad un panorama circostante. Questo da un punto di vista culturale, linguistico, tradizionale, ma poi anche etico, biologico, perché no. L’altra questione è in che cosa consiste davvero il retaggio indoeuropeo. Io penso che un elemento per esempio qualificante di questo discorso sia proprio l’idea di un’organizzazione del cosmo umano come organizzazione delle differenze. Anche nel Neolitico il mondo in qualche misura si globalizza, perché cominciano i traffici commerciali, gli scambi, cambia la tecnologia dei trasporti. Nell’ambito di questo 7 Georges Dumézil (1898 – 1986), filologo e linguista francese, massima autorità nell’analisi comparata della visione del mondo delle società indoeuropee. Sua la teoria, ormai ampiamente accreditata in ambito accademico, della tripartizione (giuridico-sacrale, guerriera, fecondità-abbondanza) come modulo interpretativo del “reale”, tipico delle genti indoeuropee. 8 Adriano Romualdi (Forlì, 9 dicembre 1940 – Roma, 12 agosto 1973),storico, saggista politico e giornalista italiano. Figlio del presidente del M.S.I., Pino Romualdi. Laureatosi con una tesi sulla rivoluzione conservatrice tedesca, discussa con il professor Renzo De Felice, inizia sin da giovanissimo a occuparsi di tematiche storiche e politiche. Fortemente influenzato dal pensiero di Julius Evola, si occupa in articoli e libri di Platone, Friedrich Nietzsche, Oswald Spengler, Pierre Drieu La Rochelle, del fascismo, interpretato quale fenomeno prettamente europeo, e della seconda guerra mondiale. Dedica inoltre ampi studi agli Indoeuropei, che gli valgono il plauso di Giacomo Devoto. Assistente di Storia contemporanea all'Università di Palermo nella cattedra di Giuseppe Tricoli. Grande e lucido ideologo, muore all'età di trentatré anni in un incidente stradale.

31

Page 32: Atti Europa

tipo di discorso si può decidere di dare una risposta come quella del sistema egizio. I faraoni: questa sorta di sovranità identificata in una figura epocale che, ammazzata o mangiata, è una sorta di predatore Dio, o qualcosa del genere. Intorno a lui tutta la popolazione riceve un’identità dal rapporto con questo personaggio o dalla casta sacerdotale che ne amministra i riti. La risposta indoeuropea in questa situazione è diversa, nel senso che esistono delle popolazioni, che in realtà sono molte piccole ma portatrici di una visione di estremo dinamismo storico. Esse vedono viceversa la partecipazione di tutti, la mobilitazione, il senso comunitario, l’identificazione in un destino collettivo, come ciò che da significato all’esistenza dell’uomo. La costruzione del monumento (che non è la piramide, cioè una cosa molto stabile che starà lì per un certo numero di anni) è la costruzione di una civiltà che è destinata a sfidare i secoli o a lasciare una traccia o ad esprimere una visione del mondo o a ricordare gesta compiute rispetto a cui il contemporaneo vuole mostrarsi degno e a cui contemporaneamente vuole aggiungere qualcosa che sia degno del suo passato e anche di un futuro che vuole lasciare dietro di sè. Credo che questi siano gli esempi forti e le cose a cui possiamo ricollegarci e che fanno parte veramente della nostra specificità essenziale, genetica, diciamo così. Poi ci sono alcune cose che invece sono finite per sempre, come dice Nietzsche, “non tornano i greci”: il cristianesimo non è una cosa che possiamo rimuovere psicologicamente perché se no diversamente saremmo per sempre condannati a riviverlo. È vero che quando noi oggi usiamo per esempio la parola prometeico la usiamo in senso positivo. Prometeo per i greci è un simbolo negativo e non positivo, perché per i greci rappresentava la religiosità tellurica pre-indoeuropea delle popolazione dominate, perché esisteva sempre la possibilità o che si ribellassero politicamente o che soprattutto andassero ad inquinare in qualche modo quello che invece era la cultura, lo spirito, o il tentativo degli indouropei di tutelare la propria identità. Tentativo che ha avuto episodi veramente epici e anche tragici al contempo: pensate all’India, in cui una manciata di migliaia di indoeuropei hanno conquistato un continente che già all’epoca aveva centinaia di milioni di abitanti e hanno cercato, con una grandissima produzione culturale e organizzazione sociale, di resistere ad un assorbimento che poi inevitabilmente nella storia si è anche verificato. Oggi l’indiano io posso miticamente consideralo come “fratello”, ma da un punto di vista etico e culturale si è divaricato parecchio dalla nostra cultura. Gli indoeuropei hanno tentato di fare questo, e di mantenere questo tipo di identità, e questo è un messaggio e un esempio che noi possiamo in qualche modo prendere, come per esempio il tentativo di organizzare la struttura sociale con la sola tripartizione funzionale, cioè i sacerdoti, i governanti, i guerrieri e la classe produttiva: questo è un modo di interpretare il mondo e di dare un significato e una struttura alla società.

32

Page 33: Atti Europa

Risposta di Adriano Scianca: Una cosa che mi viene in mente a proposito dell’eredità indoeuropea è il concetto di fondazione di città. L’indoeuropeo, particolarmente nell’“accezione” romana, è per natura fondatore di città. Viceversa nella Bibbia, che è il libro di una tradizione culturale portatrice di valori completamenti diversi, il fondatore di città è il maledetto per eccellenza. Uno dei primi fondatori di città è Caino, e questi non ha precisamente un ruolo positivo nella Bibbia. Al contrario nella tradizione indoeuropea, a cominciare da Romolo ovviamente, il fondatore di città diviene eroe archetipico, perché in qualche modo fondando una città, fonda un mondo, un universo di valori, traccia un solco per terra e decide che da oggi in poi qui c’è Roma, un’istituzione, un Impero, una legge, un diritto e oltre c’è non-Roma, c’è tutto il resto, la natura ferina, il “kaos”. E’ fondamentale riprendere questo tipo di insegnamento e di eredità, cercando di attualizzarlo. A me ad esempio è capitato spesso di mettere in relazione questo tipo di ordine di idee con l’esperienza delle “occupazioni”, che come sappiamo, da tempo non è più patrimonio esclusivo della sinistra. Perché anche nelle città attuali, in cui il potere politico rinuncia a se stesso e per forza di cose è dimissionario perché non sa più governare la polis, si possono ricreare degli spazi in cui si rida in qualche modo vita a ciò che è stato abbandonato da una politica criminale. Secondo me questo tipo di insegnamento ci deve portare a riflettere su tutti i significati intrinseci dell’idea di fondazione di città, che è uno degli aspetti cruciali dell’eredità indoeuropea su cui noi oggi dobbiamo riflettere.

33

Page 34: Atti Europa

34

Page 35: Atti Europa

Conclusione Ringrazio i relatori per la loro approfondita analisi da cui credo emerga chiaramente che la possibilità di avere un futuro che non snaturi la nostra essenza si incarni nella volontà di osare. La fortuna aiuta gli audaci. Ringrazio il pubblico per la presenza e vi do appuntamento alla prossima iniziativa dell’Associazione Culturale Edera.

Elisa Nobile

Associazione Culturale Edera

35