2
Il “Giardino dei Sensi” di Villa Victorine Università di Pisa Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie – Visite guidate previa richiesta di ap- puntamento a Prof. Paolo Vernieri (tel.050 2216522) Segreteria del Dipartimento tel. 050 2216500 [email protected]. Il Giardino dei Sensi è un giardino tematico basato sull’idea che il contatto con le piante possa stimolare e risvegliare i nostri sensi, spesso assopiti da una vita frenetica, vissuta in ambienti troppo lontani dalla natura. È un luogo da vivere e condividere con gli altri, dove esercitare e riscoprire i nostri sensi. Il lavoro di progettazione del giardino è stato oggetto della tesi di laurea di Giacomo Fantetti, nell’ambito del Corso di Laurea in Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio. La fase di realizzazione del Giardino dei Sensi di Villa Victorine, curata dal Geom. Stefano Mattiello, si è conclusa nel Novembre del 2003; da allora Chiara Trimarchi, assistente tecnico, si occupa della gestione e della manutenzione del giardino. UNIVERSITA’ di PISA Magnifico Rettore Prof. Marco Pasquali Prorettore per i rapporti con il Territorio Prof. Fabio Carlucci Preside di Facoltà di Agraria Prof.ssa Manuela Giovannetti Preside di Facoltà di Medicina Veterinaria Prof. Alessandro Poli VISITE GUIDATE Da Sabato 15 Maggio a Domenica 16 Maggio GIARDINO DEI SENSI DI VILLA VICTORINE Viale delle Piagge, 23 tel 050 2216522, 050 2216500 [email protected] A cura di Prof. Paolo Vernieri, ingresso libero anche Venerdi 14 su appuntamento dalle 10,00 - 13,00 e 15,00 18,30 MUSEO ANATOMICO VETERINARIO Viale delle Piagge 2 - tel 050 2216856 [email protected] A cura di Prof.ssa Alessandra Coli, ingresso libero dalle 10,00 - 13,00 e 15,00 18,30 MOSTRE&MERCATI AL GIARDINO DELLA FACOLTA’ DI VETERINARIA Viale delle Piagge 2 Pisa Da Venerdi 14 Maggio a Domenica 16 Maggio “La filiera del latte e dei trasformati” A cura di Prof. Domenico Cerri, in collaborazione con Centro Avanzi – Univ. di Pisa e APA STAND ESPOSIZIONE E VENDITA DI FORMAGGI TRADIZIONALI Prodotti del Caseificio Bertagni – Pieve Fosciana (LU) “La filiera dei salumi tradizionali - Dalla qualità delle carni all’eccellenza dei prodotti” A cura di Prof. Carlo D’Ascenzi, in collaborazione con Prof.ssa Giovanna Preziuso STAND ESPOSIZIONE E VENDITA DI SALUMI TRADIZIONALI Prodotti di Bernardini Gastone – Loc CENAIA “Esemplari Avicoli Locali” A cura di Prof.ssa Isabella Romboli, in collaborazione con Centro Avicolo – Univ. di Pisa “Apic(U/O)ltura: il sap(E/O)re del miele” A cura di Prof. Antonio Felicioli, in collaborazione con Toscana Miele “Enologia: Sapere (DE)gustare il vino,la grappa e la birra” in collaborazione con ANAG A cura di Prof.ssa Francesca Venturi, Prof.ssa Angela Zinnai GLI ASINELLI DELL’AMIATA AL GIARDINO DELLA FACOLTA’ DI VETERINARIA A cura di Prof. Francesco Camillo, in collaborazione con Regione Toscana AMICO CANE PROTAGONISTA AL GIARDINO DELLA FACOLTA’ DI VETERINARIA A cura di Prof. Angelo Gazzano. “Corso di formazione per volontari del canile” Sabato 15, dalle ore 15,00 alle ore 18,30, Domenica 16 dalle ore 9,00 alle ore 12,30. “Il cane ricerca persone sotto le macerie” Allenamento dimostrativo A cura dei VVF del Comando Provinciale di Pisa Domenica 16 Maggio dalle ore 11.00 alle ore 12.00 “Mostra del Bastardino con giuria di grandi e piccini” Dalle ore 16,30 alle 17,30 iscrizioni alla mostra Dalle ore 17,30 alle 19,30 passerella e prova di agility dog Dalle ore 18,00 alle 20,00 Giornata delle adozioni di canini e gattini Il “Museo Anatomico Veterinario” Università di Pisa Facoltà di Veterinaria Viale delle Piagge, 2, 56124 Pisa – ingresso libero sabato 15/05/09 e domenica 16/05/09 Orario: 10,00-13,00 / 15,00-18,30 telefono: 050 2216856 E-mail: [email protected] In occasione dell’anno darwiniano, il Museo Anatomico Veterinario, nell’ambito della iniziativa “AMICO MUSEO 2009”, promossa dalla Regione Toscana, continua anche nel 2010 ad illustrare le fasi evolutive del rapporto uomo-animale domestico ed il comporta- mento interspecifico attraverso lo studio dello scheletro. Domenica 16 Maggio 2010 ore:8,00 - ore 9,30 - ore: 11,30 - ore: 18,30: Basilica di San Michele S.S. MESSE La tradizionale UNZIONE per intercessione di Sant’Ubaldo verrà impartita al termine di ogni Celebrazione Eucaristica ore 16,00 - ore: 17,00 - ore:18,00: Basilica di San Michele La tradizionale UNZIONE per intercessione di Sant’Ubaldo verrà impartita dopo una breve liturgia della PAROLA. Ore 10,00-18,00 Sala Parrocchiale S. Michele degli Scalzi. Via Avanzi “MERCATINO DI S.UBALDO” a cura del gruppo “Giovani sempre”(GVS) Ore 16,30 - Centro Espositivo Piazza superiore (dietro la Chiesa di San Michele) ATTIVITÀ LUDICA con la collaborazione dell’ Accademia del Giuoco - UISP Ore 17,00 - Centro Espositivo Piazza Inferiore (dietro la Chiesa di San Michele) ESIBIZIONE DI GINNASTICA ARTISTICA con le giovani atlete della Società ASA Ascianese Ore 18,30 - Basilica San Michele SANTA MESSA Ore 21,15- All’interno della Basilica di San Michele degli Scalzi PRIMA RASSEGNA DI CORI “SANT’UBALDO” Gruppi corali provenienti da diverse realtà del territorio pisano si ritrovano nella splendida cornice romanica della Basilica di San Michele degli Scalzi. Voci e suoni si uniscono nella diversità degli stili per cantare a Sant’Ubaldo nel giorno della sua festa. L’esecuzione dell’Inno di Sant’Ubaldo del Maestro Campodonico concluderà la serata e la settimana dei festeggiamenti. INOLTRE AL Centro Espositivo Piazza Superiore (dietro la Chiesa di San Michele) Tutti i giorni dal Giovedì 13 Maggio al Sabato 15 Maggio - Ore 15,00 - 19,00 Domenica 16 Maggio Ore 10,00 - 12,00 e Ore 15,00-20,00 GIORNATE LUDICHE: animazione per bambini e presentazione giochi vari con la collaborazione del “PAESE di PUCK” e l’ ”ACCADEMIA DEL GIOCO” Componenti Comitato festa settimana alle piagge Romano Battaglia - Iro Davini - Giuliano Iarossi - Lido Baronti - Claudio Sbrana – Titina Maccioni - Romano Mannocci - Giovanni Berti - Maurilio Nocita Come sempre saranno presenti numerosi gazebo per ospitare Onlus, Associazioni di volontariato e umanitarie, Circoli di genitori, alunni etc. Ore 18.00 – 19.30 - AULA Facoltà di Veterinaria, Viale delle Piagge n.2. Qualità e sicurezza del cibo che si mette in tavola in relazione agli sviluppi normativi e tecnologici europei, con ricadute sull’economia dei prodotti tipici locali. Interventi: Prof. M.P. Nuti (Dip. Biologia Piante Agrarie – Univ di Pisa), Prof. D. Cerri (Dip Patologia Animale,Profilassi e igiene degli alimenti Univ. di Pisa). Moderatore Dott. R. Boldrini. Definire la “qualità” ed indicarne un elenco ordinato in termini di “migliore-peggiore” è argomento più complesso del “quanto”. Riferito al cibo, la qualità non si limita al valore nutrizionale quantificato in termini di calorie e/o altro. La qualità del cibo è relativa al benessere che deriva dall’assumerne. La qualità distingue aspetti di produzione industriale, artigianale, personale, attraverso l’identificazione di tracciabilità di filiera, disciplinari di produzione, tipicità locali e tradizionali. L’innovazione, la creatività e l’inventiva non sono esclusi e nemmeno la bio-chimica associata agli alimenti. Tutto questo in un contesto di “globalizzazione” in cui la velocità dei trasporti riduce le distanze, gli aspetti economici dei prodotti tipici e locali (Km zero) hanno un impatto sulla definizione della “qualità”. Ore 16,00- Centro Espositivo Piazza Inferiore (dietro la Chiesa di San Michele) MEMORIAL in ricordo di FEDERICO CHIARUGI: Per non dimenticare...Per te Federico....Pomeriggio di festa, colore, coreografie, con le società di ginnastica della UISP TORNEO di SCHERMA Sant’Ubaldo” con gli allievi della Scuola di Scherma del Maestro Di Ciolo Ore 16.00-18.00 - Sala Parrocchiale S.Michele degli Scalzi. Via Avanzi “MERCATINO DI S.UBALDO” a cura del gruppo “Giovani sempre”(GVS) Ore 18,30- Basilica San Michele- SANTA MESSA SOLENNE Al termine BENEDIZIONE dell’OLIO SANTO e UNZIONI. Ore 19,30 - Basilica San Michele - BENEDIZIONE BARCA GIALLA E BANDIERA S. MICHELE che parteciperanno alla regata di San Ranieri e al Gioco del Ponte Ore 21,00- Centro Espositivo Piazza Inferiore (dietro la Chiesa di San Michele) CLUB DANCE COMPANY presenta “C come CUORE…CREATIVITA’…CONTRASTI” Spettacolo di Danza e Canto IX Edizione ”MUSIC MEMORY FOR CHIARA” in ricordo di Chiara Sereni ideato da Giada Cei interpretato dal Club Dance Company con Endri Rosci e la collaborazione della Palestra Dinamika

AULA Facoltà di Veterinaria ... - Comune di Pisa | Home · A cura di Prof. Domenico Cerri, in collaborazione con Centro Avanzi – Univ. di Pisa e APA STAND ESPOSIZIONE E VENDITA

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: AULA Facoltà di Veterinaria ... - Comune di Pisa | Home · A cura di Prof. Domenico Cerri, in collaborazione con Centro Avanzi – Univ. di Pisa e APA STAND ESPOSIZIONE E VENDITA

Il “Giardino dei Sensi” di Villa VictorineUniversità di Pisa Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie – Visite guidate previa richiesta di ap-

puntamento a Prof. Paolo Vernieri (tel.050 2216522) Segreteria del Dipartimento tel. 050 2216500

[email protected].

Il Giardino dei Sensi è un giardino tematico basato sull’idea che il contatto con le piante possa stimolare e risvegliare i nostri sensi, spesso assopiti da una vita frenetica, vissuta in ambienti troppo lontani dalla natura. È un luogo da vivere e condividere con gli altri, dove esercitare e riscoprire i nostri sensi. Il lavoro di progettazione del giardino è stato oggetto della tesi di laurea di Giacomo Fantetti, nell’ambito del Corso di Laurea in Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio. La fase di realizzazione del Giardino dei Sensi di Villa Victorine, curata dal Geom. Stefano Mattiello, si è conclusa nel Novembre del 2003; da allora Chiara Trimarchi, assistente tecnico, si occupa della gestione e della manutenzione del giardino.

UNIVERSITA’ di PISA

Magnifi co Rettore Prof. Marco Pasquali Prorettore per i rapporti con il Territorio Prof. Fabio Carlucci Preside di Facoltà di Agraria Prof.ssa Manuela Giovannetti

Preside di Facoltà di Medicina Veterinaria Prof. Alessandro Poli

VISITE GUIDATE Da Sabato 15 Maggio a Domenica 16 Maggio

GIARDINO DEI SENSI DI VILLA VICTORINEViale delle Piagge, 23 tel 050 2216522, 050 2216500 [email protected]

A cura di Prof. Paolo Vernieri, ingresso libero anche Venerdi 14 su appuntamento dalle 10,00 - 13,00 e 15,00 18,30

MUSEO ANATOMICO VETERINARIO Viale delle Piagge 2 - tel 050 2216856 [email protected]

A cura di Prof.ssa Alessandra Coli, ingresso libero dalle 10,00 - 13,00 e 15,00 18,30

MOSTRE&MERCATI AL GIARDINO DELLA FACOLTA’ DI VETERINARIAViale delle Piagge 2 Pisa Da Venerdi 14 Maggio a Domenica 16 Maggio

“La fi liera del latte e dei trasformati”A cura di Prof. Domenico Cerri, in collaborazione con Centro Avanzi – Univ. di Pisa e APA

STAND ESPOSIZIONE E VENDITA DI FORMAGGI TRADIZIONALIProdotti del Caseifi cio Bertagni – Pieve Fosciana (LU)

“La fi liera dei salumi tradizionali - Dalla qualità delle carni all’eccellenza dei prodotti”

A cura di Prof. Carlo D’Ascenzi, in collaborazione con Prof.ssa Giovanna Preziuso STAND ESPOSIZIONE E VENDITA DI SALUMI TRADIZIONALI

Prodotti di Bernardini Gastone – Loc CENAIA

“Esemplari Avicoli Locali” A cura di Prof.ssa Isabella Romboli, in collaborazione con Centro Avicolo – Univ. di Pisa

“Apic(U/O)ltura: il sap(E/O)re del miele”A cura di Prof. Antonio Felicioli, in collaborazione con Toscana Miele

“Enologia: Sapere (DE)gustare il vino,la grappa e la birra” in collaborazione con ANAG

A cura di Prof.ssa Francesca Venturi, Prof.ssa Angela Zinnai

GLI ASINELLI DELL’AMIATA AL GIARDINO DELLA FACOLTA’ DI VETERINARIAA cura di Prof. Francesco Camillo, in collaborazione con Regione Toscana

AMICO CANE PROTAGONISTA AL GIARDINO DELLA FACOLTA’ DI VETERINARIAA cura di Prof. Angelo Gazzano.

“Corso di formazione per volontari del canile”Sabato 15, dalle ore 15,00 alle ore 18,30, Domenica 16 dalle ore 9,00 alle ore 12,30.

“Il cane ricerca persone sotto le macerie” Allenamento dimostrativo

A cura dei VVF del Comando Provinciale di Pisa Domenica 16 Maggio dalle ore 11.00 alle ore 12.00

“Mostra del Bastardino con giuria di grandi e piccini”Dalle ore 16,30 alle 17,30 iscrizioni alla mostra

Dalle ore 17,30 alle 19,30 passerella e prova di agility dog

Dalle ore 18,00 alle 20,00 Giornata delle adozioni di canini e gattini

Il “Museo Anatomico Veterinario”Università di Pisa Facoltà di Veterinaria Viale delle Piagge, 2, 56124 Pisa – ingresso libero sabato

15/05/09 e domenica 16/05/09 Orario: 10,00-13,00 / 15,00-18,30 telefono: 050 2216856 E-mail:

[email protected]

In occasione dell’anno darwiniano, il Museo Anatomico Veterinario, nell’ambito della iniziativa “AMICO MUSEO 2009”, promossa dalla Regione Toscana, continua anche nel 2010 ad illustrare le fasi evolutive del rapporto uomo-animale domestico ed il comporta-mento interspecifi co attraverso lo studio dello scheletro.

Domenica 16 Maggio 2010

ore:8,00 - ore 9,30 - ore: 11,30 - ore: 18,30: Basilica di San Michele

S.S. MESSE La tradizionale UNZIONE per intercessione di Sant’Ubaldo verrà impartita

al termine di ogni Celebrazione Eucaristica

ore 16,00 - ore: 17,00 - ore:18,00: Basilica di San Michele

La tradizionale UNZIONE per intercessione di Sant’Ubaldo verrà impartita dopo una breve liturgia della PAROLA.

Ore 10,00-18,00 Sala Parrocchiale S. Michele degli Scalzi. Via Avanzi

“MERCATINO DI S.UBALDO” a cura del gruppo “Giovani sempre”(GVS)

Ore 16,30 - Centro Espositivo Piazza superiore (dietro la Chiesa di San Michele)

ATTIVITÀ LUDICA con la collaborazione dell’ Accademia del Giuoco - UISP

Ore 17,00 - Centro Espositivo Piazza Inferiore (dietro la Chiesa di San Michele)

ESIBIZIONE DI GINNASTICA ARTISTICA con le giovani atlete della Società ASA Ascianese

Ore 18,30 - Basilica San Michele

SANTA MESSA

Ore 21,15- All’interno della Basilica di San Michele degli Scalzi

PRIMA RASSEGNA DI CORI “SANT’UBALDO” Gruppi corali provenienti da diverse realtà del territorio pisano si ritrovano nella splendida cornice romanica della Basilica di San Michele degli Scalzi. Voci e suoni si uniscono nella diversità degli stili per cantare a Sant’Ubaldo

nel giorno della sua festa. L’esecuzione dell’Inno di Sant’Ubaldo del

Maestro Campodonico concluderà la serata e la settimana dei festeggiamenti.

INOLTRE ALCentro Espositivo Piazza Superiore (dietro la Chiesa di San Michele)

Tutti i giorni dal Giovedì 13 Maggio al Sabato 15 Maggio - Ore 15,00 - 19,00Domenica 16 Maggio Ore 10,00 - 12,00 e Ore 15,00-20,00

GIORNATE LUDICHE: animazione per bambini e presentazione giochi vari

con la collaborazione del “PAESE di PUCK” e l’ ”ACCADEMIA DEL GIOCO”

Componenti Comitato festa settimana alle piaggeRomano Battaglia - Iro Davini - Giuliano Iarossi - Lido Baronti - Claudio Sbrana – Titina Maccioni -

Romano Mannocci - Giovanni Berti - Maurilio Nocita

Come sempre saranno presenti numerosi gazebo per ospitare Onlus, Associazioni di volontariato e umanitarie, Circoli di genitori, alunni etc.

Ore 18.00 – 19.30 - AULA Facoltà di Veterinaria, Viale delle Piagge n.2.

Qualità e sicurezza del cibo che si mette in tavola in relazione agli sviluppi normativi e tecnologici europei, con ricadute sull’economia dei

prodotti tipici locali. Interventi:

Prof. M.P. Nuti (Dip. Biologia Piante Agrarie – Univ di Pisa), Prof. D. Cerri (Dip Patologia Animale,Profi lassi e igiene degli alimenti Univ. di Pisa).

Moderatore Dott. R. Boldrini.

Defi nire la “qualità” ed indicarne un elenco ordinato in termini di “migliore-peggiore” è argomento più complesso del “quanto”. Riferito al cibo, la qualità non si limita al valore nutrizionale quantifi cato in termini di calorie

e/o altro. La qualità del cibo è relativa al benessere che deriva dall’assumerne. La qualità distingue aspetti di produzione industriale, artigianale, personale, attraverso l’identifi cazione di tracciabilità di fi liera, disciplinari di

produzione, tipicità locali e tradizionali. L’innovazione, la creatività e l’inventiva non sono esclusi e nemmeno la bio-chimica associata agli alimenti. Tutto questo in un contesto di “globalizzazione” in cui la velocità dei trasporti riduce le distanze, gli aspetti economici dei prodotti tipici e locali (Km zero) hanno un impatto sulla defi nizione

della “qualità”.

Ore 16,00- Centro Espositivo Piazza Inferiore (dietro la Chiesa di San Michele)

MEMORIAL in ricordo di FEDERICO CHIARUGI: Per non dimenticare...Per te Federico....Pomeriggio di festa, colore, coreografi e, con le

società di ginnastica della UISP

TORNEO di SCHERMA Sant’Ubaldo” con gli allievi della Scuola di Scherma del Maestro Di Ciolo

Ore 16.00-18.00 - Sala Parrocchiale S.Michele degli Scalzi. Via Avanzi

“MERCATINO DI S.UBALDO” a cura del gruppo “Giovani sempre”(GVS)Ore 18,30- Basilica San Michele-

SANTA MESSA SOLENNEAl termine BENEDIZIONE dell’OLIO SANTO e UNZIONI.

Ore 19,30 - Basilica San Michele -

BENEDIZIONE BARCA GIALLA E BANDIERA S. MICHELE che parteciperanno alla regata di San Ranieri e al Gioco del Ponte

Ore 21,00- Centro Espositivo Piazza Inferiore (dietro la Chiesa di San Michele)

CLUB DANCE COMPANYpresenta

“C come CUORE…CREATIVITA’…CONTRASTI”Spettacolo di Danza e Canto

IX Edizione ”MUSIC MEMORY FOR CHIARA”in ricordo di Chiara Sereni

ideato da Giada Ceiinterpretato dal Club Dance Company con Endri Rosci

e la collaborazione della Palestra Dinamika

Page 2: AULA Facoltà di Veterinaria ... - Comune di Pisa | Home · A cura di Prof. Domenico Cerri, in collaborazione con Centro Avanzi – Univ. di Pisa e APA STAND ESPOSIZIONE E VENDITA

ESIBIZIONE MUSICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.GALILEI” Con la regia di Guido Martinelli

Ore 21,00 - Centro Espositivo Piazza Inferiore (dietro la Chiesa di San Michele)

CABARET con S t e f a n o B e l l a n i Cabarettista del programma televisivo ZELIG

E quando lei... Ma teee...!?di Stefano Bellani e Antonio De Luca

E quando lei: Ma teeee..., l’azzeccato tormentone televisivo con il quale Stefano Bellani si è fatto conoscere durante le ultime edizioni di ZELIG OFF e ZELIG snocciolando amare e fulminee rifl essioni sulla coppia e sul mondo, mentre una nu-vola di petali ne anticipa l’ingresso in scena, è al centro del nuovo spettacolo di cabaret di Stefano Bellani. Le situazioni di coppia, più o meno classiche,vengono viscerate dal punto di vista maschile in un modo raffi nato (il dizionario scientifi co della coppia è uno dei momenti più forti dello spettacolo). Lo spettacolo non mancherà di divertire soprattutto il pubblico fem-minile. Cinico osservatore ma comunque sempre in balia degli eventi, Bellani accompagnerà il pubblico nel suo mondo, fra una risata e l’altra.

Ore 21,00 - Bar Lilly In-Viale delle Piagge Il TondoGiochi di….carte con l’ Accademia del Giuoco-UISP

Sabato 15 maggio 2010: TAVOLA ROTONDA & DIBATTITO.

15.30 – 17.30 - SALA del Centro Espositivo di San Miche degli Scalzi – Viale delle Piagge

Fruibilità fl uviale e navigabilità a Pisa tra opportunità per i cittadini e condizionamento degli accumuli imprevisti d’acqua.

E’ previsto l’intervento del Sindaco di Pisa, del Rettore dell’Università di Pisa, del Presidente della Provincia ed altre autorità cittadine con interventi dall’uditorio, previa registrazione.

Interventi da parte di Ing.. D. Caridi (Presidente Navicelli), Prof. N. Squeglia (Dip. Ingegneria Civile – Univ. di Pisa), Prof. R. Nardi (Dip. Scienze delle Terra Univ di Pisa – Autorità di Bacino Serchio), Dr. A. Santucci e Dott.

ssa F.R. Pittaluga (Servizio Iidrologico Toscano).Moderatore Dott. G. Piccioni – Uffi cio Stampa Comune di Pisa

L’Arno è argomento ricorrente nella Festa delle Piagge che si snoda sul suo argine settentrionale. L’Arno, fonte di rischio idraulico e trasporto a valle di fattori inquinanti, è stato segnalato nel passato con discussioni cittadine, unito anche al contributo al verde cittadino delle sue sponde. L’argomento, cui s’indirizza la presente Tavola Rotonda, riguarda una prospettiva di fruibilità futura possibile e sostenibile. Gli sviluppi della città di Pisa nelle aree sud-est e nord-est indirizzano all’Arno come un fattore di unifi cazione tra le due sponde. La sua fruibilità in un contesto fl uviale più vasto intercetta non solo il benessere cittadino, ma anche un utilizzo storico, nemmeno tanto lontano, domani realiz-zabile in un contesto moderno di conoscenza, di contenimento e condizionamento degli eccessi di stile torrentizio.

Breve descrizione dello spettacolo

Fondere insieme poesie selezionate tra i quasi 130 anni di letteratura vernacola pisana con melodie popolari toscane e canzoni goliardiche cittadine: è questa l’ultima iniziativa del Crocchio Goliardi Spensierati, realizzata insieme ai musicisti del Trio Mandragola, che ha già riscosso grande successo.

Gli attori del Crocchio Lorenzo Gremigni, Fabiano Cambule e Leonardo Ferri interpretano a più voci i versi di Fucini, Sartori, Birga, Lazzeroni, Poggianti, Pieruccetti, Tosi, Davini, Bellatalla, Gremigni e Galletti, in un suggestivo crescendo che suscita l’incontenibile entusiasmo del pubblico pisano.

Il Trio Mandragola, composto da Mauro Redini (mandolino), Virginio Coloru (chitarra) e Alessan-dro Sodini (fi sarmonica), incanta con musiche tratte non soltanto dalla migliore tradizione popolare (Antodotum Tarantulae, Trescone di Praduro e Sasso, Trescone Addio Carola, Maramao, Saltarello di Vincenzo Galilei, Canzone Va’ via briào), ma anche dall’ampio repertorio goliardico caro al C.G.S. (Bimbe di Pisa, brani da La Traviata, Serenata Bambina, Commiato).

Particolarmente riusciti sono quei brani vernacoli recitati col giusto accompagna-mento musicale, che moltiplica la loro già notevole carica espressiva; è il caso, tra i tanti esempi, di Er chicco di panìo di Pieruccetti, per non parlare delle struggenti Riordanze di Sartori, mentre la vorticosa Sgallettata fi nale (selezione di sonetti del Galletti accompagnati dal ritmo incalzante di un’orecchiabile marcetta) con-cluderà in bellezza una serata all’insegna del vernacolo e della musica.

Venerdì 14maggio 2010:Ore 15,30 – All’interno della Basilica San Michele degli ScalziRassegna di poesia Sant’Ubaldo - XII Edizione -

Lettura pubblica delle “opere inedite ammesse” nella Basilica di San Michele degli Scalzi (organizza il Circolo Culturale Bonanno Pisano in collaborazione con la Parrocchia di San Michele degli Scalzi)

Ore 15,30- 18,00 Piazza San Michele Degli ScalziLa Società Sportiva Ospedalieri organizza torneo di

Mini Volley con il patrocinio della F.I.P.A.V. FINALI

Ore 15,30-18,30 Piazza San Michele Degli Scalzi Sarà presente un Camper Della Regione Toscana “Pronto Consumatori”che tramite un progetto della

LEGA CONSUMATORI TOSCANA ACLI approvato dalla Regione,distribuirà del materiale informativo per il Risparmio Energetico,Idrico e la raccolta dei rifi uti, (DIFFERENZIATA).

Ore 10,00-13,00 e 16,00-18,00Sala Parrocchiale S.Michele degli Scalzi. Via Avanzi

Il gruppo “Giovanisempre”(GVS) espone il “Mercatino di S.Ubaldo”

Ore 18,30- Basilica San MicheleSanta Messa

Ore 17,00- 19,00 – Centro Espositivo Piazza Inferiore (dietro la Chiesa di San Michele)

Martedì 11 Maggio 2010 Ore 21.00Località “Il Tondo”. Giochi di ….carte:

Torneo di BURRACO sulla terrazza del Bar Lilly In.

Mercoledì 12 Maggio 2010 Ore 15,30- 18,00 Piazza San Michele Degli Scalzi

La Società Sportiva Ospedalieri organizza torneo di – Mini Volley con il patrocinio della F.I.P.A.V.

Fase Eliminatorie

Ore 15,30-18,30 Piazza San Michele Degli Scalzi

Sarà presente un Camper Della Regione Toscana “Pronto Consumatori”che tramite un progetto della LEGA CONSUMATORI TOSCANA ACLI approvato dalla Regione,distribuirà del materiale informativo per il Risparmio Energetico,Idrico e la raccolta dei rifi uti,(DIFFERENZIATA).

Ore 21,00 - Centro Espositivo piazza Inferiore (dietro la Chiesa di San Michele)

“Rhythm’n’Blues ed altri Successi”: Il gruppo “The Never Wings” presenta una serata

all’insegna del Rhythm’n blues, soul ed R&B.

Giovedì 13 maggio 2010

Ore 18,00- Piazza San Michele degli Scalzi, (inizio Viale Delle Piagge)

INAUGURAZIONE della Festa con le Autorità cittadine

Il Sindaco di Pisa On.le Marco Filippeschi inaugurerà la Festa.La Presidente del Consiglio Comunale Titina Maccioni porgerà i suoi saluti

Ore 2100 - Centro Espositivo Piazza Inferiore (dietro la Chiesa di San Michele)

“VERNACOLO IN MUSICA”

Spettacolo letterario-musicale realizzato dagli attori del C.G.S. - Croc-chio Goliardi Spensierati insieme ai musicisti del Trio MandragolaGli ATTORI: Lorenzo Gremigni, Leonardo Ferri, Fabiano CambuleI MUSICI: Mauro Redini (mandolino), Alessandro Sodini (fi sar-monica), Virginio Coloru (chitarra)Il REPERTORIO: Centoquaranta anni di poesie in vernacolo pisano da Fucini a Galletti, Canzoni popolari e musiche goliardiche

COMITATO FESTA SETTIMANA ALLE PIAGGELargo Petrarca - 3 - 56127 Pisa

XXXI Edizione“Festa Settimana alle Piagge”- Festa di Sant’Ubaldo

DEDICATA ALLA MEMORIA DI:FEDERICO CHIARUGI

“Ginnasta Della Nazionale Italiana”

Pisa 12-16 maggio 2010

PROGRAMMA“In occasione della festa di Sant’Ubaldo sarà aperta fi no alle ore 24 la

mostra IL FUTURO DELL’ACQUA, organizzata presso il Polo Museale di San Michele agli Scalzi da Acque S.p.A., e sarà in funzione, nello spazio

antistante, il fontanello di acqua ad alta qualità”