10
Collana diretta da Luigi Marotta Quaderni di potenziamento delle abilità numeriche e di calcolo Collana diretta da Lu Quaderni di potenziamen delle abilità numeric e di calco nto Quaderni di potenziamen Danila Caprera e Enrica Mariani 1

AVANTI TUTTI! 1 MATEMATICA - IBS · tro il 10 e entro il 20). Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: AVANTI TUTTI! 1 MATEMATICA - IBS · tro il 10 e entro il 20). Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità

Collana diretta da Luigi Marotta

«Avanti tutti!», una proposta realmente inclusiva, per costruire effi caci percorsi personalizzati.

Il Quaderno di Matematica 1 contiene una serie di at-tività ideate per sostenere lo sviluppo delle abilità:– trasversali (attenzione, memoria, pianifi cazione);– numeriche (numeri e quantità, enumerazione e con-

teggio, codifi ca semantica);– relative al calcolo concreto (somma e sottrazione en-

tro il 10);– relative al calcolo astratto (somma e sottrazione en-

tro il 10 e entro il 20).

Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità non ancora raggiunte.

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (opportunamente punzonato o altrimenti

contrassegnato), è da considerarsi come copia saggio-campione gratuito fuori commercio

(vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c.2 l. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R.

26-10-1972), n. 633, art. 2, lett. d).

ISBN 978-88-915-1316-8

D. Caprera e E. Mariani

AVANTI TUTTI!

Matematica classe 1

Avanti tutti!-M

atematica 1

Quaderni di potenziamento delle abilità numeriche

e di calcolo

Collana diretta da Luigi Marotta

Quaderni di potenziamento delle abilità numeriche

e di calcolo

Quaderni di potenziamento Quaderni di potenziamento

Danila Caprera e Enrica Mariani

1

EURO 7,20Iva inclusa

Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.DIMMI si propone di:• aiutare gli insegnanti nella progettazione

didattica• motivare gli allievi ad acquisire un proprio

metodo di studio • fornire agli studenti testi e materiali per

facilitare gli apprendimenti e rispondere ai Bisogni Educativi Speciali

In ExtraKit sono disponibili

materiali e strumenti per

il docente e per gli alunni.

Page 2: AVANTI TUTTI! 1 MATEMATICA - IBS · tro il 10 e entro il 20). Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità

Collana diretta da Luigi Marotta

«Avanti tutti!», una proposta realmente inclusiva, per costruire effi caci percorsi personalizzati.

Il Quaderno di Matematica 1 contiene una serie di at-tività ideate per sostenere lo sviluppo delle abilità:– trasversali (attenzione, memoria, pianifi cazione);– numeriche (numeri e quantità, enumerazione e con-

teggio, codifi ca semantica);– relative al calcolo concreto (somma e sottrazione en-

tro il 10);– relative al calcolo astratto (somma e sottrazione en-

tro il 10 e entro il 20).

Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità non ancora raggiunte.

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (opportunamente punzonato o altrimenti

contrassegnato), è da considerarsi come copia saggio-campione gratuito fuori commercio

(vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c.2 l. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R.

26-10-1972), n. 633, art. 2, lett. d).

ISBN 978-88-915-1316-8

D. Caprera e E. Mariani

AVANTI TUTTI!

Matematica classe 1

Avanti tutti!-M

atematica 1

Quaderni di potenziamento delle abilità numeriche

e di calcolo

Collana diretta da Luigi Marotta

Quaderni di potenziamento delle abilità numeriche

e di calcolo

Quaderni di potenziamento Quaderni di potenziamento

Danila Caprera e Enrica Mariani

1

EURO 7,20Iva inclusa

Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.DIMMI si propone di:• aiutare gli insegnanti nella progettazione

didattica• motivare gli allievi ad acquisire un proprio

metodo di studio • fornire agli studenti testi e materiali per

facilitare gli apprendimenti e rispondere ai Bisogni Educativi Speciali

In ExtraKit sono disponibili

materiali e strumenti per

il docente e per gli alunni.

Page 3: AVANTI TUTTI! 1 MATEMATICA - IBS · tro il 10 e entro il 20). Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità

Collana diretta da Luigi Marotta: logopedista presso IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Dipartimento di Neuroscienze, U.O. di Neuroriabilitazione e UDGEE, S. Marinella (Roma). È autore di numerose pubblicazioni sui disturbi specifici dell’apprendimento.

Gli autori del volumeDaniela Caprera, insegnante di sostegno presso la scuola primaria di Fregene Passoscuro, svolge parte del proprio servizio all’interno dell’Ospedale Bambino Gesù di Palidoro nel reparto di Neuroriabilitazione Pediatrica U.D.G.E.E. con i bambini ricoverati in lungodegenza.È socio fondatore dell’Istituto Pedagogico Sviluppo Apprendimento Mediato (Ostia-Roma).Enrica Mariani, logopedista e pedagogista, lavora presso la ASL Roma 2. All’attività clinica affianca quella di formazione e ricerca. È do-cente di Scienze logopediche presso il corso di laurea in Logopedia delle Università di Roma «La Sapienza» e «Tor Vergata» e presso il master di specializzazione in Neuropsicologia dell'età evolutiva dell'Università LUMSA di Roma.

Collaborazione: Noemi Capogreco e Susanna Tassinari.

Coordinamento editoriale: Silvia Moretti, Francesco ZambottiRedazione: Silvia Larentis (coordinamento), Serena Larentis, Chiara FaitGrafica e impaginazione: Giordano Pacenza, Raissa Postinghel, Mirko Pau, Dario ScaramuzzaIllustrazioni: Andrea OberoslerCopertina: Giordano Pacenza, Andrea Oberosler, Sara Cattoni

© 2016, Edizioni Centro Studi Erickson S.p.AVia del Pioppeto 24 – 38121 Trentowww.erickson.it

ABILITÀ TRASVERSALI10 A CACCIA DI NUVOLE BIANCHE11 NUVOLE BIANCHE…

IN DISORDINE!12 A CACCIA DI NUVOLE GRIGIE13 NUVOLE GRIGIE…

IN DISORDINE!14 CERCHIAMO… I CERCHI! • 115 CERCHIAMO… I CERCHI! • 216 CERCHIAMO… I CERCHI! • 317 SEQUENZE DI COLORI19 DOV’È IL GATTINO? • 120 DOV’È IL GATTINO? • 221 PAROLE GRANDI E PAROLE

PICCOLE22 DOV’È IL PUPAZZETTO?24 L’OGGETTO MANCANTE • 125 L’OGGETTO MANCANTE • 226 RIORDINIAMO LA STORIA27 TROVIAMO LA STRADA • 128 TROVIAMO LA STRADA • 2

NUMERO30 DI PIÙ31 DI MENO32 TANTI QUANTI • 133 TANTI QUANTI • 234 DI MENO, DI PIÙ O UGUALE?35 FILASTROCCA FINO A 2036 NUMERI IN RIGA!37 GIOCHIAMO UN PO’ • 138 GIOCHIAMO UN PO’ • 239 GIOCHIAMO UN PO’ • 340 NUMERI IN RIGA…

AL CONTRARIO!41 PRONTI PER IL LANCIO!42 GIOCHIAMO UN PO’…

ALL’INDIETRO • 143 GIOCHIAMO UN PO’…

ALL’INDIETRO • 244 GIOCHIAMO UN PO’…

ALL’INDIETRO • 345 IMPARIAMO A CONTARE46 CONTIAMO CON LE DITA47 ALLENIAMOCI A CONTARE48 ALLENIAMOCI A LEGGERE

I NUMERI49 SCOPRIAMO LE UNITÀ

50 SCOPRIAMO LA DECINA • 151 SCOPRIAMO LA DECINA • 252 DECINE E RAGGRUPPAMENTI53 LEGGIAMO I NUMERI! • 1 54 LEGGIAMO I NUMERI! • 2 55 SCRIVIAMO I NUMERI IN CIFRE56 NUMERI E PALLINI • 157 NUMERI E PALLINI • 258 NUMERI E MANI59 SCRIVIAMO I NUMERI60 DADI E NUMERI61 QUANTITÀ IN NUMERI E PAROLE62 PAROLE IN NUMERI E QUANTITÀ63 UN PO’ DI ORDINE!64 NUMERI AL LORO POSTO • 165 NUMERI AL LORO POSTO • 266 NUMERI PRECEDENTI E

SUCCESSIVI • 167 NUMERI PRECEDENTI E

SUCCESSIVI • 268 MAGGIORE, MINORE

O UGUALE? • 169 MAGGIORE, MINORE

O UGUALE? • 270 SULLA LINEA DEI NUMERI71 MAGGIORE DI…72 MINORE DI…73 RICORDIAMO I SIMBOLI • 174 RICORDIAMO I SIMBOLI • 2

CALCOLO CONCRETO76 ADDIZIONI • 177 ADDIZIONI • 278 ADDIZIONI CON LE DITA79 CONOSCIAMO L’OPERATORE + • 180 CONOSCIAMO L’OPERATORE + • 281 I NUMERI «AMICI DEL 10»82 SOTTRAZIONI83 CONOSCIAMO L’OPERATORE - • 184 CONOSCIAMO L’OPERATORE - • 285 CONOSCIAMO L’OPERATORE - •386 SOTTRAZIONI CON LE DITA

CALCOLO ASTRATTO88 ADDIZIONI SULLA LINEA DEI

NUMERI • 189 ADDIZIONI SULLA LINEA DEI

NUMERI • 290 ADDIZIONI SULLA LINEA DEI

NUMERI • 391 ADDIZIONI SULLA LINEA DEI

NUMERI • 492 ESERCITIAMOCI CON GLI «AMICI

DEL 10»93 ADDIZIONI CON LE TABELLE94 LA SOMMA NON CAMBIA • 195 LA SOMMA NON CAMBIA • 296 QUANTO FA?97 ADDIZIONI «VELOCI»

CON LE DITA98 SOTTRAZIONI SULLA LINEA DEI

NUMERI • 199 SOTTRAZIONI SULLA LINEA DEI

NUMERI • 2100 SOTTRAZIONI SULLA LINEA DEI

NUMERI • 3101 SOTTRAZIONI SULLA LINEA DEI

NUMERI • 4102 SOTTRAZIONI CON LE DITA • 1103 SOTTRAZIONI CON LE DITA • 2104 SOTTRAZIONI CON LE TABELLE • 1105 SOTTRAZIONI CON LE TABELLE • 2106 SOTTRAZIONI CON LE TABELLE • 3107 ADDIZIONI ENTRO IL 20 • 1108 ADDIZIONI ENTRO IL 20 • 2109 ADDIZIONI ENTRO IL 20 • 3110 ADDIZIONI ENTRO IL 20 • 4111 ADDIZIONI ENTRO IL 20 • 5112 ADDIZIONI IN RIGA! • 1113 ADDIZIONI IN RIGA! • 2114 ADDIZIONI IN RIGA! • 3115 SOTTRAZIONI ENTRO IL 20 • 1116 SOTTRAZIONI ENTRO IL 20 • 2117 QUANTI PIANI?118 QUAL È L’OPERAZIONE GIUSTA?

© 2016 Rizzoli Libri S.p.A., MilanoTutti i diritti riservati

L’Editore è presente su Internet all’indirizzo:http://www.rizzolieducation.it

ISBN 978-88-915-1316-8

Prima edizione: settembre 2016

Ristampe:2016 2017 2018 20190 1 2 3 4 5 6 7

Stampato presso: Grafica Veneta, Trebaseleghe (PD)

I diritti di traduzione e riproduzione, totali o parziali anche ad uso interno e didattico con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.Le riproduzioni effettuate per fi nalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifi ca autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail [email protected]

La realizzazione di un libro presenta aspetti complessi e richiede particolare attenzione nei controlli: per questo è molto diffi cile evita-re completamente errori e imprecisioni. L’Editore ringrazia sin da ora chi vorrà segnalarli alle redazioni. Per segnalazioni o suggerimenti relativi al presente volume scrivere a: [email protected]

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non gli è stato possibile comunicare per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti dei brani o delle illustrazioni riprodotte nel volume. L’Editore si scusa per i possibili errori di attri-buzione e dichiara la propria disponibilità a regolarizzare.I nostri testi sono disponibili in formato accessibile e possono essere richiesti a: Biblioteca per i Ciechi Regina Margherita di Monza (http://www.bibliotecaciechi.it) o Biblioteca digitale dell’Associazione Italiana Dislessia “Giacomo Venuti” (http://www.libroaid.it). Il processo di progettazione, sviluppo, produzione e distribuzione dei testi scolastici dell’Editore è certifi cato UNI EN ISO 9001.

Questo libro è realizzato con il carattere EasyReading®. Font ad alta leggibilità: strumento compensativo per i lettori con dislessia e facilitante per tutte le categorie di lettori.www.easyreading.it

Indice delle attività

9151316EADIn ExtraKit sono disponibilimateriali e strumenti peril docente e per gli alunni.

Collegati al sito www.rizzolieducation.it, registrati o eff ettua il login. Accedi alla tua area personale HUB Scuola e ai tuoi contenuti integrativi inserendo il PIN indicato.

Page 4: AVANTI TUTTI! 1 MATEMATICA - IBS · tro il 10 e entro il 20). Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità

2

L’apprendimento del calcolo è un compito molto complesso e non avviene sempre in modo omogeneo. Per questo, di frequente, è necessario attivare uno specifico percorso di potenziamento delle abilità cognitive coinvolte, rivolto sia a bambini che non hanno alcuna difficoltà, che possono così potenziare capacità e competenze, sia a bambini che presentano invece delle fragilità per i quali si propone come valido sostegno a un corretto sviluppo.In quest’ottica, il percorso proposto è costruito su una selezione di contenuti «essenziali», considerati prerequisito imprescindibile per progredire negli apprendimenti e connessi a pro-cessi/abilità su cui è fondamentale lavorare con gli alunni con fragilità.Particolare attenzione, soprattutto nelle attività di avvio, è riservata alle abilità trasver-sali e alle funzioni esecutive che sono propedeutiche e di supporto all’apprendimento e che spesso vengono invece trascurate nell’ambito scolastico.

Quali sono le difficoltà «tipiche» in classe prima?Lo sviluppo delle abilità della conoscenza numerica e del calcolo si costruiscono, general-mente, durante i primi tre anni di scolarizzazione. Tuttavia, già a partire dalla classe prima possono presentarsi delle difficoltà di apprendimento che ci suggeriscono la necessità di potenziare le diverse aree di sviluppo nell’ambito del numero e del calcolo.Nell’ambito del numero possono manifestarsi difficoltà in relazione a:• senso di numerosità (per esempio saper giudicare quale tra due gruppi di oggetti sia il più

numeroso);• enumerazione (progressiva e regressiva);• transcodifica (numero-cifra e numero-parola).A queste si possono associare difficoltà in:• codifica semantica dei numeri a livello di seriazione, di inserzioni sulla retta dei numeri e

di comparazione.Nell’ambito del calcolo (concreto e astratto) possono essere osservate difficoltà in:• addizioni o sottrazioni entro il 10 dovute a difficoltà a utilizzare il supporto delle mani per

eseguire i calcoli;• calcolo di addizioni e sottrazioni (entro il 20) in riga a causa dell’incapacità di risolvere i

calcoli o per un’errata scelta dell’operazione da eseguire.

Le attività di classe primaSulla base delle difficoltà rilevate per la classe prima, il quaderno Avanti tutti! Matematica 1 propone una selezione di attività mirate al consolidamento delle abilità in ogni singolo ambito del numero e del calcolo.Come si accennava in precedenza, la prima parte del quaderno propone un lavoro sulle abilità trasversali propedeutiche agli apprendimenti più specifici.

PRESENTAZIONE

INT_Avanti-tutti-MATE-1.indb 2 30/06/16 13:28

Page 5: AVANTI TUTTI! 1 MATEMATICA - IBS · tro il 10 e entro il 20). Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità

5

Avanti tutti! Matematica 1: indicazioni operativeIl quaderno è strutturato in 4 aree distinte (1. Abilità trasversali, 2. Numero, 3. Calcolo concreto, 4. Calcolo astratto), che corrispondono ai prerequisiti trasversali e agli ambiti nei quali si concentrano le difficoltà tipiche in classe prima.All’interno di ogni area, le attività lavorano sui processi alla base dei singoli apprendimenti nella più ampia cornice delle Indicazioni per il curricolo, sostenendo gli alunni con esempi, suggerimenti e strategie volte a facilitare l’esecuzione dell’esercizio.

Per guidare la scelta delle attività da assegnare all’alunno, ogni volume è intro-dotto da una «mappa», che attraverso semplici domande-chiave aiuta a struttu-rare il percorso operativo più adatto alle esigenze del bambino, indicando le azioni da compiere e il riferimento alle attività all’interno del volume. Questo strumento può essere utilizzato per selezionare le attività per il recupero di difficoltà specifi-

che durante il tempo-scuola o come integrazione al materiale da svolgere a casa.Le domande sono a risposta chiusa (del tipo «SÌ/NO») e sono sempre formulate in positi-vo, per valorizzare quanto il bambino sa o è in grado di fare, senza mettere l’accento sulle difficoltà che potrebbero invece scoraggiarlo. Qualora il bambino risponda «SÌ», le frecce gli indicano si passare alla domanda successiva; se invece risponde «NO», gli viene fornita l’azione da compiere per risolvere la difficoltà. A ogni azione suggerita sono abbinate una o più attività di recupero o consolidamento. Nel caso di una difficoltà a struttura complessa, vengono indicate 2 azioni (denominate «A» e «B»), non necessariamente propedeutiche l’una all’altra.Per esempio:

Nelle pagine del quaderno, il personaggio guida sostiene l’alunno nello svol-gimento delle attività, dando suggerimenti utili o proponendo efficaci strategie per facilitare l’apprendimento.

L’icona lavoro di coppia contraddistingue attività o singoli esercizi per i quali è necessaria o consigliata la presenza di un compagno (o di un adulto).

ATTIVITÀ 20-24

ATTIVITÀ 25-29

ATTIVITÀ 30-34

SAI DIRE VELOCEMENTE IN QUALE GRUPPO CI SONO PIÙ O MENO ELEMENTI?

ALLENIAMO I NOSTRI OCCHI A TROVARE IL GRUPPO PIÙ GRANDE O QUELLO PIÙ PICCOLO.

CONOSCI LA FILASTROCCA DEI NUMERI?

ESERCITIAMOCI NELLA CONTA.

IMPARIAMO A CONTARE IN AVANTI.

IMPARIAMO A CONTARE ALL’INDIETRO.

NO

NO

A

B

INT_Avanti-tutti-MATE-1.indb 5 30/06/16 13:28

Page 6: AVANTI TUTTI! 1 MATEMATICA - IBS · tro il 10 e entro il 20). Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità

ATTIVITÀAREA 1 - ABILITÀ TRASVERSALI

20 PROBLEMIMEMORIAMemoria a breve termine visuo-spaziale

10SEMPRE PIÙ DIFFICILE! LE POSIZIONI DA RICORDARE QUESTA VOLTA SONO 4!

1

ADESSO CONTINUA IL GIOCO DISEGNANDO SUL TUO QUADERNO DEI QUADRATI VUOTI E CHIEDENDO A UN TUO COMPAGNO DI METTERE LUI IL GATTINO!

2

DOV’È IL GATTINO? • 2

INT_Avanti-tutti-MATE-1.indb 20 30/06/16 13:29

Page 7: AVANTI TUTTI! 1 MATEMATICA - IBS · tro il 10 e entro il 20). Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità

ATTIVITÀ

36 PROBLEMI

AREA 2 - NUMERO

NUMERI E QUANTITÀEnumerazione progressiva

24 NUMERI IN RIGA!

OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI E LEGGI TUTTI I NUMERICHE LA COMPONGONO.

1

1 63 82 74 95 10

ORA PROVA A COMPLETARE QUESTA LINEA DEI NUMERI CON I NUMERI CHE MANCANO!

2

1 63 84 5 10

ADESSO PROVA A COMPLETARE QUESTA LINEA DEI NUMERI! NE SONO RIMASTI DAVVERO POCHI!

3

2 7 95 10

0

0

0

INT_Avanti-tutti-MATE-1.indb 36 30/06/16 13:29

Page 8: AVANTI TUTTI! 1 MATEMATICA - IBS · tro il 10 e entro il 20). Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità

ATTIVITÀ

78 PROBLEMICALCOLO CONCRETO ENTRO IL 10

AREA 3 - CALCOLO CONCRETO

ADDIZIONA CON LE DITA COLORANDO DI ARANCIONE TANTE DITA QUANTE DICE IL SECONDO NUMERO.

1

4 3E FA

FA

FA

FA

FA

5 1E

2 2E

5 3E

2 4E

ADDIZIONI CON LE DITA65

Addizioni

INT_Avanti-tutti-MATE-1.indb 78 30/06/16 13:30

Page 9: AVANTI TUTTI! 1 MATEMATICA - IBS · tro il 10 e entro il 20). Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità

ATTIVITÀ

93PROBLEMI

AREA 4 - CALCOLO ASTRATTO

CALCOLO ASTRATTO ENTRO IL 10

Addizioni

INCROCIA I NUMERI DELLA TABELLA E SCRIVI IL RISULTATO NEI RIQUADRI.

COMPLETA LE TABELLE CON LE ADDIZIONI. SEGUI L’ESEMPIO. SE VUOI UTILIZZA LE PER CONTARE.

1

+ 4 1 3

3 7

2 3

5

+ 2 1 3

7

4

6

+ 1 6 2

1

3

4

ADDIZIONI CON LE TABELLE7910»

INT_Avanti-tutti-MATE-1.indb 93 30/06/16 13:30

Page 10: AVANTI TUTTI! 1 MATEMATICA - IBS · tro il 10 e entro il 20). Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità

ATTIVITÀ

117PROBLEMI

AREA 4 - CALCOLO ASTRATTO

CALCOLO ASTRATTO ENTRO IL 20

Sottrazioni

ATTIVITÀ

103QUANTI PIANI DEVE FARE L’ASCENSORE PER ARRIVARE DA GIULIO? COMPLETA LE SOTTRAZIONI.

1

QUANTI PIANI?

12 – = 5 15 – = 8 17 – = 10

12

5

8

15

17

10

INT_Avanti-tutti-MATE-1.indb 117 30/06/16 13:30