27
Aviazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La storia dell'aviazione attraverso alcuni mezzi o momenti storici. L'aviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine ), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati. Per estensione può includere anche gli aerostati . Seppure relativamente giovane come branca della tecnica, l'aviazione ha avuto degli sviluppi notevoli nel corso degli anni, soprattutto per le sperimentazioni e le ricadute tecnologiche dovute all'uso delle aerodine a scopi militari. Anche l'astronautica , attraverso i programmi spaziali dei vari paesi coinvolti nella corsa allo spazio, ha fornito materiali e stimoli all'evoluzione, e in alcuni casi c'è stata una vera e propria convergenza tra i due settori, come nel caso dello Space Shuttle , che decolla come un razzo ed atterra come un aliante . L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie Aviazione generale Voli di linea Trasporto aereo di merci Aviazione militare Normalmente, gli aeromobili civili si muovono in un sistema di aeroporti e delle aerovie regolato da direttive internazionali emanate su scala mondiale dall'ICAO e recepite dai singoli stati nazionali, definibili

Aviazione

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Aviazione

Citation preview

AviazioneDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La storia dell'aviazione attraverso alcuni mezzi o momenti storici.L'aviazione il complesso delle attivit che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attivit tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati. Per estensione pu includere anche gliaerostati.Seppure relativamente giovane come branca della tecnica, l'aviazione ha avuto degli sviluppi notevoli nel corso degli anni, soprattutto per le sperimentazioni e le ricadute tecnologiche dovute all'uso delleaerodinea scopi militari. Anche l'astronautica, attraverso i programmi spaziali dei vari paesi coinvolti nella corsa allo spazio, ha fornito materiali e stimoli all'evoluzione, e in alcuni casi c' stata una vera e propria convergenza tra i due settori, come nel caso delloSpace Shuttle, che decolla come unrazzoed atterra come unaliante.L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civilecon le sotto-categorie Aviazione generale Voli di linea Trasporto aereodimerci Aviazione militareNormalmente, gli aeromobili civili si muovono in un sistema diaeroportie delleaerovieregolato da direttive internazionali emanate su scala mondiale dall'ICAOe recepite dai singoli stati nazionali, definibili comeRegolamentazione aeronauticatra le quali vanno menzionate leRegole dell'Ariae leregole di volo.Indice[nascondi] 1Aviazione civile 1.1Storia 1.1.1L'epoca pionieristica 1.1.2I voli transoceanici 1.1.3L'avvento del motore a reazione 1.1.4Lo sviluppo del trasporto di massa 1.2Il trasporto aereo moderno 1.3L'aviazione generale 2Aviazione militare 2.1L'industria aeronautica militare 2.2Tipi di aerei militari 2.3Altri aeromobili 3La gestione del traffico aereo 4La ricerca 5Spazio, ultima frontiera 6L'aviazione nell'arte 7L'aviazione nella filatelia 8Impatto ambientale 9Note 10Bibliografia 11Voci correlate 12Altri progetti 13Collegamenti esterniAviazione civile[modifica|modifica wikitesto]L'aviazione civile comprende le attivit aeronautiche non-militari e cio l'aviazione generalee il trasporto aereo convoli di linea. Trasportando persone, e materiali, tra cui cibi e risorse naturali.Storia[modifica|modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'aviazione.

Primo volo diJean-Franois Piltre de Roziered'Arlandesil 23 novembre1783.Se vero che spesso le ricerche e le sperimentazioni delle nuove tecnologie furono finanziate edasservite a scopi militari, e l'aviazione non fa eccezione, vi furono anche, dalla prima ascensione in pallone del civile franceseJean-Franois Piltre de Rozier(di cui si disse "Il primo uomo a volare ed il primo a morire"), molti pionieri civili che sperimentarono a proprie spese o con la propria vita la passione per il volo, gettando le basi per lo sviluppo dell'aviazione civile e consolidandone il ruolo nel nostro quotidiano.L'et moderna dell'aviazione ebbe inizio il 21 novembre1783con il primo volo umano effettuato inFranciaalla periferia diParigida Jean-Franois Piltre de Rozier e ilmarchese d'Arlandes, che su unamongolfieravolarono per la prima volta per 12 chilometri.Questo tipo di voli era poco pratico, in quanto i palloni si spostavano solamente seguendo la direzione del vento e lo stesso Piltre de Rozier mor due anni dopo mentre tentava di raggiungere l'Inghilterra dalla Francia andando contro la direzione dei venti dominanti. Fu subito chiara la necessit di avere palloni governabili, odirigibili. Nel1784Jean-Pierre Blanchardinvent questo tipo di aeromobili, utilizzando la propulsione umana (ali sventolate) ed attravers con uno di questi modellila Manicanel1785. L'idea venne in seguito sviluppata introducendo propulsori a motore (Henri Giffard,1852), la struttura rigida (David Schwarz,1896) e miglioramenti alla velocit e manovrabilit (Alberto Santos-Dumont,1901).

Il primo volo deifratelli Wright, il 17 dicembre1903.

Il dirigibileHindenburgripreso presso laLakehurst Naval Air Stationnel1936.Il primo volo di un mezzo pi pesante dell'aria e spinto da un motore stato compiuto daifratelli WrightnegliStati Uniti[1][2][3]. Sebbene esistano molte controversie sulla reale attribuzione di questo primato, la data pi comunemente accettata per questo evento stata fissata al 17 dicembre1903. In realt, il velivolo con il quale fu raggiunto questo risultato non poteva avere utilizzo pratico a causa dei problemi di controllo in volo che lo affliggevano. Bisogn attendere l'adozione deglialettoniper avere degli aeroplani pi facili da pilotare e solo un decennio dopo, con l'inizio dellaprima guerra mondiale, i velivoli pi pesanti dell'aria divennero di uso pratico per la ricognizione, la direzione del tiro di artiglieria e finanche l'attacco contro postazioni a terra.L'epoca pionieristica[modifica|modifica wikitesto]

UnFord Trimotordel1929restaurato con i colori dellaEastern Air Transport.Il primo volo deiFratelli Wrightdel 17 dicembre1903, se rappresentava il primo successo del pi pesante dell'aria, non nasceva dal nulla. Dall'epoca delle mongolfiere si era passati ai veleggiamenti diOtto Lilienthal, ai primi modelli in scala di elicotteri,Enrico Forlanini, ed aereiSamuel Pierpont Langley, volanti grazie a piccoli motori a vapori, per finire con i primi esperimenti con dirigibili alla fine dell'Ottocento. Gli stessi pionieri dell'aviazione attraversarono l'evoluzione delle tecnologie disponibili all'epoca. Forlanini dai modelli di elicottero approd al dirigibile. MentreAlberto Santos-Dumontdal dirigibile al pi pesante dell'aria.Se lo scopo dei primi pionieri era realizzare macchine in grado di volare, gi alla finedella prima decade del Novecentoil limite era dimostrare di poter volare meglio, pi a lungo e pi lontano. Nascono cos le prime trasvolate:Louis Blriot, chetrasvol la Manicanel1909. a bordo dello stesso aereo che l'italianoCesare Suglianel1913effettuer, attraversando tutta l'Italia, il raid aereo pi lungo compiuto fino a quel momento. Prima trasvolata atlantica diAlcock e Brownnel1919, su unVickers Vimy, simbolo del progresso tecnologico ottenuto durante laprima guerra mondiale. Quest'epoca di trasvolatori solitari si chiuder pi di un decennio dopo con figure qualiCharles Lindbergh, che verr insignito dellaMedal of Honourper aver effettuato la prima trasvolata atlantica in solitaria della storia[4], eAmelia Earhart.Fra le prime donne pilota italiane, si possono ricordareRosina FerrarioedEster Vietta. Anche durante il periodofascista, non mancano donne pilota, come ad esempio la contessaAloisa Guarini Matteucci.Gli anni Venti e Trenta vedono piloti, costruttori ed inventori in tutto il mondo impegnati nel far diventare l'aereo un mezzo di massa. Progetti idealisti-realisti come quello dell'industrialeHenry Fordche con il suoFord Trimotor(soprannominatoTin Goose- "oca di latta") neglianni trentavolle creare un aereo civile che mettesse il volo tra le cose quotidiane dell'americano medio[5]. A quello tra la propaganda e il perfezionamento delle tecniche di volo e di addestramento diItalo Balboeffettu le famose trasvolate in formazione effettuate con iSavoia-Marchetti S.55, che ebbero il loro culmine nellaCrociera del Decennale.I voli transoceanici[modifica|modifica wikitesto]

UnoShort Sunderlandin versione civile, restaurato ed esposto al museo Fantasy of Flight.Sono gli stessi anni in cui si assistette ad un fiorire di compagnie aeree per il trasporto della posta e di passeggeri, inizialmente su aerei da pochi posti e per distanze brevi, fino ai primi voli transoceanici. Dai timidi tentativi degli idrovolanti postali tedeschi, che coprivano le tratte Germania Sud-America, utilizzando i transatlantici comenavi appoggio, ai primi idrovolanti di linea.Ogni nazione era impegnata nel coprire le rotte pi lontane. I grossi idrovolanti statunitensi furono dettiChina Clipper, un nome che divent il termine generico che identificava, nell'immaginario popolare, tutta la flotta dei grandi idrovolanti transoceanici dellaPan American Airways, ilMartin M-130, ilSikorsky S-42ed ilBoeing 314[6], quest'ultimo considerato il modello pi perfezionato. Il nomeChina Clippervenne attribuito inizialmente allo specifico Martin M-130 che faceva rotta sulla Cina e poi in generale a tutti i grossi idrovolanti sempre pi perfezionati che durante la guerra svolsero anche incessanti pattugliamenti sull'oceano Pacifico, effettuando anche moltissime missioni diricerca e soccorso, con equipaggi civili e con l'esperto personale di terra formato in anni di servizio. Ad essi, modificati unicamente con l'applicazione dei contrassegni militari, vennero affidate anche delicate missioni di trasporto a lungo raggio. Per esempio venne loro assegnata la rotta che attraversoNatal,BrasileeLiberia, riforniva le forze inglesi alCairoed anche isovieticiviaTeheran. Infatti ilClipperera l'unico aereo da trasporto che poteva effettuare la traversata di 2150 miglia senza scalo[7].Per contro, gli inglesi ebbero nelloShort S.23 Empire, grande idrovolante a scafo, e nel suo omologo militare (ma del quale alcuni esemplari vennero usati a scopo civile), loShort Sunderland, mezzi capaci di assicurare le comunicazioni attraverso l'Impero britannicocon rotte che raggiungevano anche l'Australia, attraverso parecchi scali tecnici.

IlMacchi M.39diArturo Ferrarin, che conFrancesco Agellofu il migliore pilota italiano da competizione nel settoreidrovolantiall'inizio deglianni trenta.L'idrovolante rappresentava in quegli anni una scelta quasi obbligata. Non solo per la capacit di ammarare quando si dovevano sorvolare ampie distese d'acqua, ma anche per non essere vincolati alle dimensioni limitate delle aviosuperfici terrestri[8]. Il decollo dall'acqua consentiva di avere superfici di decollo ed atterraggio illimitate, tanto che negli anni dal1927al1938i primati mondiali di velocit appartenevano agli idrovolanti[8]. Erano gli anni dellacoppa Schneider, gara di velocit tra idrovolanti appunto, che raggiunse, all'epoca, una notoriet paragonabile a quella della attualeFormula 1.La sfida traMacchieSupermarine, al di l della competizione sportiva, port un grande sviluppo dal punto di vista delle cellule e dei motori. Il trofeo and allaSupermarineche con i suoiidrocorsa, culminanti nello S.6B, si aggiudic le tre edizioni necessarie a portare a casa il trofeo; la vittoria avvenne per tra molte polemiche originate dal gran numero di incidenti che flagellarono la dodicesima ed ultima edizione, compresi i due piloti italiani morti e i due inglesi salvi per pura combinazione, tanto che ilSupermarine S.6Bvincitore disput la gara da solo.[9]Il primato assoluto di velocit and poi all'Italia, che non seppe per mettere in pratica su scala industriale quanto acquisito nelle competizione, a differenza del Regno Unito, tant' che ilSupermarine Spitfirepu essere considerato discendente diretto dell'S.6B, pur essendo nato da un progetto diverso[10].

UnSavoia-Marchetti S.M.79civile con i contrassegni dell'Ala Littoria, lacompagnia di bandieraitaliana del ventennio fascista.Ma l'era degli idrovolanti inizi a tramontare gi prima dello scoppio dellaseconda guerra mondiale. Il 10 agosto1938un quadrimotoreFocke-Wulf Fw 200Condoreffettu un volo senza scaloBerlino-New York. Il 30 marzo1939, un aereo terrestre, l'Heinkel He 100, torner a detenere il primato assoluto, con 746,604km/h.[11]. In quegli stessi anni la neocostituitaLinee Aeree Transcontinentali Italianeadott iSavoia-Marchetti S.M.79eSavoia-Marchetti S.M.83in luogo delCANT Z.506o di altriidrovolanti, sebbene fosse in programma l'entrata in servizio anche di idrovolanti, loZ.509e loZ.511.L'avvento del motore a reazione[modifica|modifica wikitesto]

IlCoand 1nel1910.Ma la svolta nella tecnica aeronautica si ebbe quando Germania, Inghilterra ed Italia arrivarono quasi contemporaneamente alla realizzazione pratica delmotore a reazione.Hans von Ohain, in collaborazione con laHeinkel, realizz una serie di motori sperimentali che condussero alturbogettoHeinkel HeS 3il quale, montato sul prototipoHeinkel He 178, vol per la prima volta il 27 agosto1939, lontano dai clamori internazionali. Intanto il suo collega britannicoFrank Whittlesperimentava anch'egli, assieme allaGloster Aircraft Company, l'evoluzione finale del suo motore, denominatoWhittle W.1, con il quale venne equipaggiato ilGloster E.28/39che si stacc da terra il 15 maggio1941. In Italia l'ingegnereSecondo Campinisegu un'altra soluzione tecnica, ilmotoreattore, che grazie alla collaborazione dalla SocietAeronautica Capronivenne applicato con successo alCampini-Caproni C.C.2e portato in volo per la prima volta il 27 agosto1940. Furono queste nell'ordine le prime aziende, tra il1939e il1941a far volare un aereo a reazione, con ricerche indipendenti tra loro. In realt, le prime ricerche in merito risalgono al1910, quandoHenri Coandprogett un prototipo funzionante di reattore dettomotoreattore, ilCoand 1, non aturbinama con compressione originata da unmotore a pistoni, che vol per errore durante una prova statica, prendendo subito fuoco, fortunosamente senza conseguenze per il pilota.Lo sviluppo del trasporto di massa[modifica|modifica wikitesto]

UnLockheed Super Constellationtenuto in condizioni di volo dalla Super Constellation Flyers Association nel2005.Dopo laseconda guerra mondiale, molte compagnie nacquero grazie alla cessione dei surplus militari dopo il conflitto, visto che gli aerei da trasporto vennero trasformati in aerei passeggeri con costi relativamente contenuti[12][13]; vennero anche realizzati molti aerei per trasporto passeggeri a lungo raggio, come ilDouglas DC-7o ilLockheed Constellation, ma con la diffusione dei motori a reazione anche in campo civile cess il predominio dei motori a pistoni. Un certo numero di aeroporti militari situati in punti strategici venne aperto al traffico civile, comeGandernell'isola diTerranova(Canada) eKeflavik(Islanda) permettendo l'utilizzo della rotta transatlantica, effettuabile anche dagli aerei con autonomia limitata come ilBoeing 377 Stratocruiser[14]. Successivamente gli aerei di linea furono in grado di effettuare larotta polare, collegando quindiStati UnitioGran BretagnaeGiapponesenza necessit di uno scalo tecnico intermedio per rifornimento.

Ilde Havilland DH.106 Comet3G-ANLOnei colori dellacompagnia aereabritannicaBritish Overseas Airways Corporation (BOAC)ripreso nel1954.Inizialmente, l'esordio della propulsione a reazione non fu dei pi promettenti, con i disastri legati alde Havilland Comet(tre incidenti gravi a velivoli dellaBOAC, nel1953e nel1954) dovuti, come si scopr anni dopo, ad un difetto concettuale nella progettazione dei finestrini, di forma quadrata, che portava ad un precoce affaticamento della cellula e conseguente cedimento strutturale; questo diede agli aerei a pistoni qualche ulteriore anno di predominio sul mercato. Incidentalmente, la sua versione militare, ilBAe Nimrod, vola tuttora. In quel caso, il passaggio di testimone era solo rinviato al1958, anno in cui debutt sul mercato ilBoeing 707, destinato anche, grazie ai suoi pi efficienti motori aturbofan(turboventola) prodotti dallaRolls-Royce Limited(eccettuata la prima serie), a soppiantare i suoi concorrenti ed aprire la strada ai voli a lungo raggio[15].

UnIlyushin Il-76civile dellaTransavia Export.

IlConcordee l'omologo sovieticoTupolev Tu-144esposti al Museo della Scienza e della Tecnica aSinsheim.Anche nel blocco orientale, cio l'Unione Sovietica e i suoi satelliti, inizi la produzione in serie di velivoli commerciali civili, attraverso gliuffici di progettazioneIlyushineTupolev. Spesso i velivoli prodotti si ispiravano largamente ai loro omologhi occidentali, anche se con soluzioni tecniche tali da garantirne il funzionamento in ambienti estremi, come laSiberia; un esempio per quanto riguarda longevit ed affidabilit l'Ilyushin Il-76[16].Un aereo civile destinato ad entrare nella storia dell'aviazione fu ilConcorde, coprodotto da Inghilterra eFranciaattraverso delle aziende di stato, con tecnologie all'avanguardia anche per gli aerei militari, che attraversava l'AtlanticodaLondraaNew Yorkin sole quattro ore. Il numero di passeggeri era limitato ed i costi di gestione alti, ma questo aereo fu unostatus symbolper oltre trent'anni, dal1969fino al2000, anno in cui uncatastrofico incidenteaParigine mise a terra l'intera flotta. L'aumento dei costi dovuto aglieventi dell'11 settembre 2001decret la definitiva messa a riposo degli aerei rimasti, anche se erano stati sottoposti ad un aggiornamento di sicurezza per l'incidente del 2000. Anche l'Unione Sovietica ne produsse un modello omologo, ilTupolev Tu-144, che ottenne un limitato impiego a livello interno[17].

Una immagine del Concorde nelsimulatore di voloFlight Gear.Come si vede dall'immagine a lato, per questo velivolo venne sviluppato un simulatore di volo. prassi comune nei velivoli moderni lo sviluppo di simulatori di volo, per addestrare i piloti in condizioni realistiche senza rischiare situazioni di pericolo su un mezzo reale. Questi simulatori sono sviluppati dalle case costruttrici, e normalmente le grandi compagnie ne possiedono uno per ogni velivolo da loro utilizzato, in modo da tenere allenati i loro piloti a situazioni atmosferiche ricorrenti solo di rado, o anche incidenti di volo non catastrofici, ma che richiedono un addestramento specifico per la loro soluzione positiva.[18]Il trasporto aereo moderno[modifica|modifica wikitesto]

UnAirbus A380nei colori dellaEmirates, la compagnia aerea delDubai.Sono presenti sulla scena del mercato mondiale sei fabbricanti principali di aerei civili di linea (in ordine alfabetico): Airbus, con sede inFrancia BAE Systems, con sede nelRegno Unito Boeing, con sede negliStati Uniti Bombardier, con sede inCanada Embraer, con sede inBrasile Tupolev, con sede inRussia(in previsione una fusione per costituire unica azienda di costruzioni aeronautiche di stato).

UnBombardier CRJ200ER, esempio diaereo di linea regionale.Boeing, Airbus e Tupolev si concentrano sulla produzione dijetdi lineaa fusoliera larga(wide-body) estretta(narrow-body), mentre laBombardiere l'Embraer[19]si sono specializzate sugliaerei di linea regionali. Questi costruttori generano un forte indotto mondiale di costruttori specializzati di sottoparti e in alcuni casi si limitano alla sola progettazione e assemblaggio finale degli aeromobili. Anche le industriecinesientreranno presto nel mercato del trasporto civile, attraverso ilconsorzio ACAC[20]e il suoACAC ARJ21, il primo esempio di jet regionale progettato e prodotto interamente in Cina.[21]

Gli interni delBoeing 787 Dreamliner, futura generazione della Boeing che ha gi ottenuto un record: 840PRENOTAZIONIal novembre 2009, ancor prima di effettuare il suo primo volo di prova.Ad essi si affiancano case costruttrici, comeSAAB,Fokker(fino al suo fallimento nel 1996) eDornier(assorbita dalla statunitense Fairchild), di piccoli velivoli ad elica e/o a getto per collegamenti regionali a corto/medio raggio, come ilDornier Do 328ed ilSaab 340, anche se una quota di mercato significativa detenuta in questo settore da ATR[22], joint-venture tra la franceseArospatialee la italianaAeritalia(oggiAlenia) con i suoiATR-42eATR-72, oltre che dallaAntonovcon il suoAntonov An-24.

UnBoeing 777dellaAir Francein atterraggio.Fino agli annianni settanta, le compagnie aeree principali erano le cosiddettecompagnie di bandiera(in inglese "flag carrier"), cio aziende di propriet dei rispettivi governi e i cui bilanci erano parte della finanza nazionale, risultando quindi protette dalla concorrenza. Negli anni pi recenti, la progressiva liberalizzazione dei traffici aerei[23]ha portato ad un aumento della competizione, consentendo una pi ampia possibilit di scelta per iCONSUMATORIcon una conseguente diminuzione delle tariffe. Questa diminuzione degli introiti, unit all'aumento dei prezzi del combustibile e alle crisi correlate con gliattentati dell'11 settembre 2001e l'epidemia diSARS, ha costretto alcuni governi al salvataggio in extremis di alcune linee aeree o a fallimenti o fusioni. Nel contempo si assistito allo sviluppo dellecompagnie aeree a basso costo("low cost") come laRyanaire laSouthwest Airlines.[24]L'aviazione generale[modifica|modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio:aviazione generale.

UnCessna 310.Con il termine "aviazione generale" si definiscono tutti i voli civili non programmati condotti sia da privati che da societ commerciali. L'aviazione generale comprende una notevole serie di voli tra i quali quelli usati dagli uomini d'affari per spostarsi velocemente tra le varie sedi aziendali con la flotta della ditta, ma anche i voli con societ di noleggio aereo. Inoltre include l'aviazione privata a scopo amatoriale e turistico, quindi le scuole di volo civili, il volo con i palloni ad aria calda, ilparacadutismo, ilvolo a vela, ilvolo veleggiatoin genere. Ricadono anche nella categoria il genere di volo a scopo scientifico e sociale quale lafotografia aerea, ilsoccorso aereo, i voli agricoli, i voli per lasorveglianza del traffico stradale, i voli di perlustrazione operati dalle forze dipoliziae lalotta aerea antincendiocondotta daivigili del fuoco.[25]Ogni stato ha solitamente un proprio insieme di regolamentazioni per l'aviazione, ma normalmente l'aviazione generale ha norme che distinguono tra voli commerciali e voli privati e si specializzano ulteriormente in funzione del tipo e delle dimensioni e capacit degli aeromobili utilizzati.Il panorama imprenditoriale riservato al mercato dell'aviazione generale eterogeneo e va dalla piccola azienda semiartigianale, specie nel campo della produzione deglialianti, che in aziende pi articolate o settori dedicati di aziende aeronautiche di grande produzione.Tra le aziende del settore pi conosciute si possono menzionare lestatunitensiCessnae laPiper Aircraftveri leader del settore, oltre laMooney Airplane Company, laGrummancon la sua lineaGulfstream, laCirrus Design Corporatione laRaytheon, ora attiva nel settore difesa. InEuropaquindi troviamo l'austriacaDiamond Aircraft Industries, attiva anche nel campo della produzione di alianti, l'italianaSIAI-Marchettiora assorbita daAlenia Aermacchi, lafranceseDassault Aviationcon la linea Falcon, e lasvizzeraPilatus Aircraft Ltd..

UnoSchweizer 1-36dellaNASAdurante un volo di test sullostalloneldeserto del Mojave(California).Alcune aziende si sono specializzate nella produzione di alianti emotoalianti, storicamente molto presenti inGermaniadove ilvolo a vela uno sport molto popolare. Tra queste sono note laAlexander Schleicher GmbH & Co, laGlasflgel Segelflugzeugbau GmbH, laSchempp-Hirth Flugzeugbau GmbH, laGrob Aerospace GmbHattiva anche nel campo dei jet executive e che ora ha abbandonato il settore aeronautico. Inoltre anche laCecoslovacchia, oraRepubblica Ceca, era presente sul mercato del volo a vela con laLet Kunovice, mentre la statunitenseSchweizer Aircraft, ora nota per la produzione di elicotteri, nacque proprio come costruttore di alianti. In Italia anche laCapronipu vantare un passato nel settore.Nel settore degli elicotteri civili di medie e grandi dimensioni, il mercato diviso traAgustaWestland,Bell Helicopter Textron,EurocoptereSikorsky Aircraft Corporation, oltre allarussaMilche dopo la fine del regime sovietico si sta affacciando sul mercato internazionale. I modelli pi piccoli ed economici, adatti al turismo, all'addestramento ed all'uso agricolo, sono prodotti dallaRobinson Helicoptere dallaSchweizer Aircraftche nel 2004 stata acquisita dalla Sikorsky.

UnCanadair CL-415spagnolo utilizzato per lalotta aerea antincendio.L'aviazione generale sta traendo importanti vantaggi dallo sviluppo tecnologico, particolarmente per quanto riguarda l'evoluzione dei piccoli aerei che ne costituiscono la componente principale. Tra le innovazioni un ruolo importante rivestito dallaavionicamoderna, che comprende la tecnologiaGlobal Positioning System. La maggiore diffusione di queste tecnologie, in passato esclusive solo degli aeromobili militari o civili pi grandi e costosi, sta comportando miglioramenti nella sicurezza. Sul fronte costruttivo, l'adozione dimateriali compositista consentendo la costruzione di mezzi pi leggeri e veloci. Un altro importante impiego di questi nuovi materiali si ha in modo crescente per gliultraleggerie per gli aeromobili autocostruiti che ottengono sempre maggiore successo per uso amatoriale negli stati che ne consentono l'impiego e che hanno previsto normative semplificate e caratterizzate da costi inferiori rispetto agli aerei certificati per uso commerciale.Ogni stato gestisce direttamente o indirettamente flotte di aerei o elicotteri per usi pubblici; in alcuni casi i mezzi vengono operati da aziende private dietro contratto, per esempio in Italia gli elicotteri del soccorso sanitario SUEM118.[26]I velivoliCanadair CL-415antincendio, diffusi in tutto il mondo, vengono utilizzati da varie organizzazioni nazionali di protezione civile, come in Francia laSecurite Civileed in italia laProtezione Civile. A questi vanno aggiunti i vigili del fuoco e le autorit civili di poliziaAviazione militare[modifica|modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio:Aeronautica militareeUnit militari aeree.

IlLockheed SR-71rimane imbattuto in molti tipi di prestazioni.Sin dal tardoSettecento, semplicipalloni aerostaticifurono usati per l'avvistamento aereo. Il primo impiego di aeroplani in guerra si ebbe durante laguerra italo-turcatra il 1911 ed il 1912, quando ilCorpo aeronautico del Regio Esercitobombard le posizioni turche di Ain Zara[27]e durante laprima guerra balcanicanel 1912, quando ilDistaccamento aeronautico bulgarobombard le posizioni turche adAdrianopoli.Da allora gliaerei militari, progettati per soddisfare requisiti tecnici sempre crescenti ed organizzati in appositeunit militari aereeper un loro razionale ed organico impiego, sono stati continuamente perfezionati. I costruttori aeronautici hanno gareggiato tra loro per ottenere i contratti di costruzione pagati dai governi per dotarsi di un arsenale aeronautico. Gli aeromobili proposti sono stati scelti nel tempo in base a mutevoli fattori quali costo, prestazioni e velocit di produzione.L'industria aeronautica militare[modifica|modifica wikitesto]Il mantenimento di una industria aeronautica stato spesso considerato strategico dai paesi pi industrializzati, e spesso l'acquisto di mezzi stato anche un modo per sovvenzionare le aziende.[28]Ciononostante i continui tagli ai bilanci del settore difesa hanno portato a progressivi ma continui accentramenti di aziende aeronautiche, che negli ultimi vent'anni si sono fuse con il settore aerospaziale. Questo avvenuto anche nell'Unione Sovieticache ha per una struttura produttiva organizzata molto diversamente dalle sue controparti occidentali. In Occidente molte delle piccole aziende artigianali con linee produttive incentrate su un unico prodotto con eventuali derivati sono state assorbite da aziende pi grandi, che sono cresciute fino a diventare dei poli industriali. Negli Stati Uniti un ruolo chiave lo svolgono i colossiBoeing-McDonnell DouglaseLockheed Martinnel settore aerospaziale, mentre laRaytheonha un ruolo chiave nel settore missilistico; negli elicotteriSikorskymantiene una posizione di assoluto rilievo, insieme alla gi citata Boeing. In Francia laArospatialeha assorbito quasi tutte le altre aziende del settore, tranne laDassault Aviation, fino a consociarsi con la tedescaMesserschmitt-Blkow-Blohm GmbH (MBB)per il consorzioEurocopter, leader europeo nel settore degli elicotteri insieme allaAgustaWestland, che ha riunito la italianaAgustae la britannicaWestland Aircraft. Successivamente, la Arospatiale confluita nellaEADSinsieme alla tedescaDASA(che raccoglie l'eredit dellaDornier-Werke GmbH) e alla spagnolaConstrucciones Aeronuticas S.A. (CASA). La situazione russa alquanto differente, in quanto la struttura sovietica prevedeva l'esistenza di diversi uffici di progettazione, denominatiOKB( , ovvero Opytnoe konstructorskoe bjuro, Ufficio di progettazione sperimentale), che fornivano dei progetti in risposta alle specifiche emesse dallo stato maggiore e ne creavano i prototipi in piccole fabbriche specializzate. Successivamente l'industrializzazione veniva effettuata da fabbriche sempre di propriet pubblica, sotto il controllo dell'ufficio di progettazione.Tipi di aerei militari[modifica|modifica wikitesto]

Una spettacolare immagine delleFrecce Tricoloridurante un passaggio in una loro esibizione del 2005.Esistono diverse possibili classificazioni dei mezzi aerei militari. Una delle pi conosciute quella adottata dall'U.S. Air Forcestatunitense e di seguito riportata[29]:Aereo da cacciala sua funzione primaria quella di abbattere altri aeromobili (per es.Sopwith Camel,A6M Zero,F-15 Eagle,MiG-29,Su-27,F-22 Raptor). Alcuni tra i pi moderni tra questi sono definiticaccia da superiorit aereain quanto impiegati per contrastare altri aerei da caccia senza avere ruoli secondari. A causa delle contrazioni, sia di bilancio che di organico, a cui sono assoggettate le forze aeree di tutto il mondo, la filosofia costruttiva attuale sempre pi rivolta verso aerei multiruolo (Dassault RafaleoEurofighter Typhoon), o verso l'adozione di capacit multiruolo di aerei nati esclusivamente per la superiorit aerea, attraverso aggiornamenti di avionica e sensori o contenitori esterni aggiuntivi, come per l'F-14 Tomcatprima del suo ritiro (che divenne un caccia-bombardiere)[30].Aereo da attacco al suoloutilizzato alivello tatticocontro obiettivi terrestri e come supporto alle azioni di terra (per es.Ju 87 Stuka,Il-2 turmovik,J-22 Orao,Sukhoi Su-25e l'A-10).Bombardieregeneralmente utilizzato con il fine di distruggereobiettivi strategicitramite incursioni aeree. Inizialmente ideati come evoluzione dell'attacco al suolo e definiti bombardieri tattici, questi hanno avuto un ruolo predominante nella prima parte della seconda guerra mondiale come supporto allaBlitzkrieg, con iJunkers Ju 88ed iMesserschmitt Bf 110, per poi essere superati dai grandi bombardieri strategici quadrimotorialleaticome l'Avro Lancastered ilBoeing B-17 Flying Fortress. Ripercorrendo la storia, altri esempi sono stati ildirigibileZeppelin,B-29 Superfortress,Tupolev Tu-22,Dassault Mirage IVe ilB-52 Stratofortress, per finire ai contemporaneiTupolev Tu-160BLACKJACK,sovietico, RockwellB-1BLancereNorthrop-Grumman B-2 Spirit,statunitensi.Aereo da trasportoaereo utilizzato per lo spostamento veloce in un teatro bellico di personale, materiali e mezzi, normalmente privilegiando la capacit di carico, altri, di dimensioni inferiori, potendo contare sulle caratteristicheSTOLper operare su piste improvvisate. Questi ultimi sono quasi del tutto sostituiti daelicotteriche operano nello stesso ruolo. Alcuni esempi di aerei da trasporto tattico sono gli statunitensiC-17 Globemaster, ilC-130 Herculesed il sovietico/russoAntonov An-124.Aereo da ricognizioneimpiegato per laricognizione, ovvero per acquisire informazioni sulla collocazione e sulle dimensioni delle unit e delle installazioni belliche nemiche. Normalmente non armati, si sono evoluti sfruttando la maggiore velocit e la capacit di operarre a quote elevate, dotandosi di apparecchiature fotografiche sempre pi sofisticate (per es.Rumpler Taube,de Havilland Mosquito,U-2eMiG-25R).Aereo da addestramentodestinato a formare i nuovi piloti durante le varie fasi del loro addestramento operativo, e che si differenziano in base alla difficolt di approccio in addestratori basici ed avanzati, generalmente i primi adelica, validi per conoscere le basi della tecnica del volo, i secondi con propulsione a getto ed integranti l'avionica dei velivoli da combattimento. In Italia, tra gli addestratori a getto, sicuramente il pi celebre l'Aermacchi MB-339, che equipaggia anche laPattuglia Acrobatica NazionaleitalianaFrecce Tricolori. Altri aerei noti sono il britannicoBAe Hawk, lo statunitenseT-2Buckeye(non pi in uso) ed il cecoslovaccoAero L-39 Albatros, oltre al giapponeseMitsubishi T-2, un addestratore avanzato da cui stato derivato il cacciaF-1 Raven. Tra gli addestratori basici aturboelica, con i quali sono stati formati generazioni di piloti, i pi noti sono lo svizzeroPilatus PC-9, l'italianoSIAI-Marchetti SF-260ed il pi recenteEmbraer EMB-312 Tucano, di produzionebrasilianama prodotto su licenza anche dalla britannicaShort Brothers plc.. Spesso per gli addestratori viene creata, a partire dalla versione base, una versione da attacco leggero, come ad esempio, per gliAermacchi MB-326, del quale venne creata la versione K, e del MB-339, che ha partecipato anche alla guerra delle Falkland potendo operare da piste semipreparate; anche del MB-339 stata preparata una versione K, ma senza seguito. Il britannico BAe Hawk stato anche dotato dimissili aria-aria, che lo mettono in condizione di operare per la difesa di punto, a testimonianza della versatilit di questi aviogetti da addestramento[31].Aereo per laguerra elettronicasono velivoli che montano apparecchiature per disturbare od ingannare le strumentazioni elettroniche nemiche (per es.McDonnell Douglas EA-18G Growler,Panavia Tornado ECMedAlenia G.222VS).

La grande versatilit del C-130 Hercules testimoniata dalla sua versioneAerocisterna, qui in un velivolo dell'Ejrcito del Airespagnolo in esercitazione insieme a due cacciaF/A-18HornetAerocisternai primi esperimenti per il rifornimento in volo risalgono agli anni venti con metodi empirici utilizzando un aereo come cisterna volante che, collocandosi sopra l'aereo da rifornire, per mezzo di un semplicissimotuboingommafaceva travasare il combustibile da un velivolo all'altro. Esempi di questo genere sono documentati in filmati dell'epoca e mostrati neicinegiornalicome temerariet affini alvolo acrobatico. In tempi pi recenti l'esigenza di sopperire alla sempre pi necessaria autonomia dei velivoli da combattimento vennero ideate apparecchiature con le quali attrezzare dei velivoli, di derivazioneda trasporto, appositamente costruiti dotandoli di capienti serbatoi di servizio e collegamenti flessibili, al cui apice vengono dotati di appendici aerodinamiche che servono a stabilizzarli in volo. I velivoli che possono essere riforniti in volo incorporano una sonda che si aggancia, con una appropriata manovra di avvicinamento, con il dispositivo trainato dall'aerocisterna. Normalmente questa tipologia di velivolo di grande dimensioni, come gli statunitensiMcDonnell Douglas KC-10 ExtendereBoeing KC-135 Stratotankered il sovietico/russoIlyushin Il-78Midas, ma esistono conversioni di velivoli di proporzioni pi modeste come una versione delLockheed C-130.Laser aviotrasportato(come ilBoeing YAL-1o ilBeriev A-60, utilizzati per solo a scopo sperimentale).Aereo da osservazioneideato inizialmente per essere utilizzato come supporto per l'artiglieria, comunicando in volo i risultati e le eventuali correzioni di tiro, questa tipologia di aeroplano utilizzata come supporto visivo alle truppe di terra (per es.OC-135B Open Skies,Hawker Siddeley Andover CMk 1, XS 596)Aereo da pattugliamento marittimosono velivoli con il compito specifico di ricognizione ed osservazione delle coste e delle acque (per es.Lockheed P-3 Orion,Breguet BR.1150 AtlanticeTupolev Tu-142).Aereo multiruolo (o "utility").Altri aeromobili[modifica|modifica wikitesto]

Un ekranoplanoAlekseev A-90 Orlyonokesposto sullaMoscovaLe aeronautiche militari hanno utilizzato e utilizzano ancheaeromobilidiversi daivelivoli. Dopo il declino dei dirigibili, il principale esempio moderno di mezzo aereo militare diverso dagli aerei l'elicottero, utilizzato diffusamente per supporto tattico, trasporto ed emergenze sanitarie. Altro mezzo atipico, ma funzionale, stato l'ekranoplano, mezzo che utilizza l'effetto suoloper il sostentamento, sviluppato dall'Unione Sovietica in alcuni esemplari, ma che non ha avuto ulteriori sviluppi.La gestione del traffico aereo[modifica|modifica wikitesto]

UnBoeing 737della Virgin decolla dall'aeroporto di Schipol (Amsterdam)Lo stesso argomento in dettaglio:Servizio di controllo del traffico aereo.

Gli spostamenti degli aeromobili sono regolamentati dalservizio di controllo del traffico aereo, che deve prevenire le collisioni tra aeromobili e tra aeromobili ed ostruzioni sulle aree di manovra degli aeroporti, ed accelerare e mantenere ordinato il flusso del traffico aereo. In generale, ogni paese ha il suo gestore nazionale del controllo traffico, in Italia rappresentato dall'ENAV, che in armonia con le normative internazionali dettate dall'ICAO, ne cura l'applicazione ed effettua una funzione di vigilanza sui mezzi aerei che transitano nello spazio aereo di sua competenza. Per l'identificazione, gli enti di controllo si avvalgono di radar e del sistemaIFFinstallato sia sui mezzi commerciali che su quelli militari. Gli aeromobili si avvalgono anche di sistemi di navigazione strumentale come ilLORANe il Decca, basati sui segnali trasmessi da stazioni a terra[32], e in tempi pi recenti, sei sistemi di posizionamento satellitare (GPSe prossimamenteGalileo)La ricerca[modifica|modifica wikitesto]

Heliosin volo a 10000 piedi nel cielo delleHawaiinel2001.La ricerca di nuovi materiali e tecnologie nel campo aeronautico incessante e continua. Molte evoluzioni nate per l'aviazione sono poi state trasferite ad altri campi della tecnica, come le leghe speciali nate per contenere il peso dei velivoli o l'elettronica di controllo; ad esempio, l'antiskid, antesignano dell'ABS, era usato sui velivoli da combattimento per richiamare l'attenzione del pilota in caso di slittamento su piste bagnate o viscide in generale e gestire la frenata in modo pi o meno servoassistito.Ora la ricerca sta puntando decisamente su tecnologie meno inquinanti e che permettano di avere un miglior rapporto tra costi ambientali e facilit di movimento, oppure su veicoli sperimentali con emissioni zero. Un esempio l'aereo ad energia solareHeliossviluppato dallaNASA[33], oppure ilSolar Challenger, aereo sperimentale che nel1981attraversla Manica. Recentemente la compagnia francese Airbus ha sviluppato un aereo alimentato completamente con energia elettrica chiamatoE-Fan, presentato al pubblico nel 2014.Un'altra linea di ricerca quella che punta su velivoli per ilvolo suborbitale, per scopi turistici o collegamenti intercontinentali.Spazio, ultima frontiera[modifica|modifica wikitesto]

Una immagine dello STSDiscoveryin orbita con il vano di carico aperto ed il braccio meccanico operanteI primi veicoli spaziali potevano essere considerati aerodine a sostentazione mista, in quanto propulsi con unrazzovettore, e tuttora molti carichi vengono lanciati in orbita tramitemissili, con costi elevati in quanto tutto il lanciatore a perdere. Per contenere i costi e migliorare l'operativit, si cercato per di realizzare delle aerodine a sostentazione aerodinamica, che decollassero come missili ed atterrassero come alianti. In effetti l'unico veicolo di questo tipo effettivamente costruito stato lo statunitenseSpace Shuttle, denominato ufficialmente STS (Space Transportation System)[34]. L'intero programma, basato inizialmente su quattro navette, ha visto poi la costruzione di una quinta navetta (l'Endeavour[35]) a seguito della distruzione del Challenger nel 1986[36], terminer nel 2011 per una combinazione di costi elevati e sicurezza precaria.

L'unico esemplare dellanavetta Buranesposto al pubblico prima della sua distruzione dovuta al crollo dell'hangar dove era ricoverato.Ma la NASA non stata l'unica agenzia a progettare una soluzione di questo tipo; anche l'Agenzia Spaziale Europea(ESA) aveva in valutazione una navetta, sebbene inferiore come prestazioni e senza portelli di carico, da abbinare al lanciatoreAriane 5, denominataHermes. Il programma fu poi interrotto nella seconda met degli anni novanta con la costruzione dellaStazione Spaziale Internazionale(ISS, International Space Station), che permise all'Agenzia Spaziale Europea ed all'Agenzia Spaziale Russa(ufficialmente - , Agenzia Russa per l'aviazione e lo spazio) di fruire dello Space Shuttle per il trasporto dei carichi in orbita. Inoltre l'allora Unione Sovietica costru ilBuran[37], molto simile allo Shuttle, che effettu un unico volo di prova senza equipaggio, effettuando un atterraggio automatico il 15 novembre1988.Per mantenere operativa la ISS dopo la dismissione degli Shuttle, servir un nuovo lanciatore recuperabile, e sono allo studio diversi prototipi, dall'europeoHopperal russoKliper, il cui sviluppo per stato cancellato.[38]L'aviazione nell'arte[modifica|modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio:AeropitturaeRay Johnson.

Con l'apporto dell'aviazione militare nello svolgimento della prima guerra mondiale, in Italia si sviluppa l'aeropittura, una declinazionepittoricadelfuturismo, movimento culturale fondato daFilippo Tommaso Marinetti, e che era mirato allamitizzazionedellamacchinae dellamodernit, nello specifico, l'entusiasmo per ilvolo, il dinamismo e la velocit aeree. Durante il ventennio fascista molti furono gli apporti artistici che abbinavano l'espressivit artistica di pittori comeGiacomo Balla,Gerardo Dottori,Enrico Prampolini, con le pubblicit con finalit commerciali legate alle maggiori aziende aeronautiche del periodo, metodo anche per glorificare le imprese aeronautiche del regime. Per suggellare la connessione tra l'arte e l'aviazione alcune delle loro opere sono conservate alMuseo dell'aeronautica Gianni CapronidiTrentoed alMuseo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, sulLago di Bracciano, inprovincia di Roma.C'e un tipo d'Arte nominato "Mail Art". La sua caratteristica l'uso del "Trasporto Aereo" come canale per la creazione di un "feed-back"; il risultato: uno scambio tra l'autore dell'opera artistica e il destinatario dell'opera. Questo "Mail Art" un'esperienza concettuale venuta dell'arte contemporaneo, il suo principio o guida ispirato nello spirito del gruppoFluxus, nell'anno 1962 ideato daRay Johnson. Fluxus rappresentava un movimento artistico internazionale che sviluppava azioni corporee, interventi e creazioni non convenzionali nell'Arte, e il Mail art possedeva il senso dello spirito Neo-Dada: un "Arte non convenzionale" lontano all'atmosfera chiusa dei musei e gallerie (elite). La caratteristica essenziale del "Mail Art" nell'Arte contemporaneo "totale assenza di selezione, giuria o vendita di opere", smettendo il carattere "commerciale" e di mercato". Oggi, i "Mailartisti" espongono le loro opere sulla base delle chiamate gratuite (convocazioni) in qualsiasi parte del mondo (attraverso del Trasporto Aereo). La Mostra espositiva rimarr rassegnata in rete, cataloghi con foto e testi dell'evento. Nell'anno 2012 questo "Mail Art" aveva 50 anni di vita, ed a settembre 2012 fatta la "Fiera Internazionale dell'Aviazione Civile" a Caracas; in questo anno l'Aviazione Civile venezuelana si trovava con l'Omaggio al suo Centenario. Questo Centenario dell'Aviazione Civile del Venezuela" emerge l'iniziativa di convocazione per la Mostra espositiva:"Mail Art: 100 Anni dell'Aviazione Civile del Venezuela". Organizzano questa Mostra il gruppo italo-venezuelano "Esserci senza esserci" (_guroga & Enzo Correnti)[39]. Questi curatori hanno ricevuto opere di138 mailartisti del mondo, di cui 23 artisti sono statiartisti disabili dell'Uruguay. Dall'anno 2013 la Mostra espositiva si trova si trovapermanentenel piano 3 dell'Istituto Nazionale di Aeronautica Civile del Venezuela(INAC), a Caracas (Venezuela).L'aviazione nella filatelia[modifica|modifica wikitesto]

Il Trittico della Crociera Nord-AtlanticaLo stesso argomento in dettaglio:Filatelia.

Uno dei primi utilizzi a scopo commerciale dell'aviazione stato il trasporto di materiale ma la velocit sempre crescente del mezzo aereo inaugur un servizio rapido di recapito denominatoposta aerea. Se inizialmente l'autonomia non permetteva la consegna di lettere e pacchi a grandi distanza, con l'avanzare della tecnologia l'importanza della posta aerea crebbe per poter recapitare la posta oltremare ed oltreoceano con maggior velocit di quanto si facesse tramite i collegamenti navali. L'esigenza era tale che vennero progettati velivoli appositamente per questo scopo, gliaerei postali. In Italia questa esigenza era particolarmente sentita per poter tenersi in contatto con i propri familiariemigratinelNord AmericaedAmerica latina. Per sopperire al maggior costo necessario per la consegna e come compenso per il migliore servizio reso vennero emesse delle serie difrancobolliappositamente realizzati per questo servizio; in Italia, tra i pi celebri ed in assoluto quello con la quotazione pi elevata ilTrittico della Crociera Nord-Atlanticacon la soprastampa "volo di ritorno",[40]. Con l'avvento diinternete dellaposta elettronical'esigenza venne rapidamente scemando ma la tematica ancora tra quelle pi popolari tra i collezionisti. In Italia il collezionismo di oggetti trasportati tramite la posta aerea prende nome di "aerofilia" ed relativamente recente. In altri paesi europei come: Francia, Inghilterra, Svizzera, Germania e negli U.S.A. ha una storia pi consolidata. La pi antica associazione di aerofilatelia l'American Air Mail Society[41]; gi attiva dal 1923 e con soci in tutto il mondo. La prima associazione di aerofilia italiana nata nel 1958 a Milano con il nome di AIDA (Associazione Italiana Di Aerofilia).Impatto ambientale[modifica|modifica wikitesto]

Scie di condensazionead alta quota create dagli scarichi degliaerei di linea. Questo tipo di fenomeni pu contribuire alla formazione dinuvoledel tipocirri.Come tutte le attivit che coinvolgono lacombustione, l'attivit degli aeromobili a motore (dagli aerei di linea fino ai palloni ad aria calda) rilasciagas serracome ildiossido di carbonio(CO2),particolatoe altre sostanze inquinanti nell'atmosfera.[42]Inoltre, l'aviazione ha impatti ambientali specifici:Gli aerei che operano ad alta quota vicino allatropopausa(principalmente i grandi aerei di linea) rilasciano scarichi dai motori che diventano unaerosolche assume la forma discia di condensazionee che pu portare all'aumento nuvole del tipocirri. Si stima che la copertura nuvolosa dovuta a queste formazioni aumentata fino allo 0.2% dalla nascita dell'aviazione.[43]Gli aerei in volo vicino allatropopausapossono rilasciare anchecomposti chimiciche interagiscono con i gas serra gi presenti a quelle altitudini, particolarmenteossidi di azoto, in grado di combinarsi con l'ozono, alterando i valori naturali di concentrazione.[42][44][45]La maggior parte degli aerei conmotore a pistoniutilizza come combustibile l'avgas, unabenzinache contienepiombo tetraetile(TEL), una sostanza estremamente tossica che pu provocare la contaminazione del suolo degli aeroporti.[42]Di recente sono stati proposti sul mercato aerei conmotori Diesel[46]o a benzina conrapporto di compressionepi basso e quindi in grado di utilizzarebenzine senza piombocome quelle delle automobili, ma il processo di rinnovamento molto pi indietro rispetto a quello che stato effettuato per l'autotrazione.[42]