6
Aggiornato al 26.10.2019 INFORMAZIONI PERSONALI Avv. ENRICO PELINO hƩ ps://www.griecopelino.com PROFILO SINTETICO Avvocato civilista, cofondatore dello studio legale Grieco Pelino AvvocaƟ, è specialista in protezione dei da Ɵ personali (PhD in IT Law Università di Bologna), Privacy Expert ANORC Professioni e membro del consiglio direƫ vo della stessa associazione, Fellow dell’IsƟ tuto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei da Ɵ (IIP), avvocato della rete D&L Net di professionis Ɵ del digitale, docente in corsi e seminari e relatore in evenƟ del seƩ ore. SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO E SCIENTIFICO – Laureatosi a pieni voƟ (110 e lode) presso l’Università di Parma, n dal 2000 si occupa di diri Ʃ o dell’informa Ɵca, di tutela della privacy/protezione dei da Ɵ personali e in senso più ampio di ques Ɵ oni di diri Ʃo digitale. Nel 2001 consegue un Master in informa Ɵca giuridica e diri Ʃo delle nuove tecnologie presso l’Università di Bologna. Nel 2003-2005 oƫ ene il doƩorato con borsa di studio in informa Ɵca giuridica e diri Ʃ o dell’informa Ɵca sempre a Bologna, che discuterà approfondendo la temaƟ ca della privacy e del controllo in chiave comparaƟ s Ɵ ca internazionale. Nel 2004 è coautore del volume (Monducci-Sartor, a cura di), Il codice in materia di daƟ personali, commentario al Codice privacy, per l’editore Cedam. Svolge negli stessi anni ricerca accademica di alto livello presso il Cirs d, centro interdipar Ɵ mentale di ricerca dell’Università di Bologna, approfondendo proli giuridici in materia di intelligenza ar Ɵfi ciale/machine learning (soŌware agent) soƩ o la direzione del Prof. Giovanni Sartor, temi oggi imposƟ si nell’evoluzione applicaƟ va. Diviene cultore della materia e collaboratore della caƩ edra di diri Ʃ o di Internet dell’Università di Bologna. Partecipa a numerosi progeƫ che lo vedono coinvolto in gruppi di ricerca nazionali e internazionali in materia di privacy/protezione dei dai personali, è fra l’altro membro scien Ɵfico del progeƩ o di interesse nazionale (PRIN) 2007, sulle temaƟ che della privacy e dell’anonimato. Si occupa di ricerca in materia di privacy e comunicazioni eleƩ roniche quale assegnista presso l’Università di Bologna (2009), aƫ vità che in parte conuisce nel volume “Diri Ʃ o all’anonimato. Anonimato, nome e idenƟ tà personale” di cui è coautore (AA.VV, a cura della Prof.ssa G. Finocchiaro, 2008), nella pres Ɵ giosa collana TraƩ ato di diri Ʃ o commerciale e di diri Ʃ o pubblico dell’economia, direƩo da F. Galgano, Cedam. Scrive numerosi contribuƟ negli anni successivi per riviste italiane e internazionali, tra le quali QuoƟ diano Giuridico Wolters Kluwer, Know-IT, ICT Security Magazine, vedasi sezione nale di questo curriculum. Di recente (2016-2019) è stato altresì co-autore e co-direƩ ore di tre volumi monograci in materia di protezione dei daƟ personali, per l’editore Giurè: Codice della disciplina della privacy (oƩ obre 2019), nella collana I codici commenta Ɵ Giu , pp. XLIX – 1405, esteso commentario su una pluralità di fonƟ norma Ɵ ve in materia di protezione dei da Ɵ personali; Codice privacy: tu Ʃ e le novità del D.lgs. 101/2018, nella collana Ocina del diri Ʃo, (2018), pp. 186, breve analisi della novità norma Ɵva; Il Regolamento Privacy europeo, (2016), pp. XLIV – 770, ampio volume di commento e organizzazione della disciplina europea. Dal 2012 coopera con organismi italiani ed europei dedicaƟ allo studio e promozione della privacy / protezione dei da Ɵ personali: inizialmente con la European Privacy Associa Ɵon, successivamente con l’Is Ɵ tuto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei daƟ (IIP) e Anorc Professioni. AVVOCATURA – Iscri Ʃ o all’ordine degli avvoca Ɵ di Bologna dal 2003 (abilitato nel 2001), ha svolto e svolge, parallelamente alle aƫ vità di ricerca e di docenza, professione di avvocato e di consulente sia in ambito civilis Ɵco, lavoris Ɵco e commerciale sia in ambito di diri Ʃo dell’informa Ɵca, privacy/protezione dei Pagina 1 / 6

Avv. ENRICO PELINO - senato.it...2001 Summer school IT Università di Praga, Summer School ECCAI sui so Lware agent, AgentLink 1999 Summer school giuridica Saltzburg Law School in

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Avv. ENRICO PELINO - senato.it...2001 Summer school IT Università di Praga, Summer School ECCAI sui so Lware agent, AgentLink 1999 Summer school giuridica Saltzburg Law School in

Aggiornato al 26.10.2019

INFORMAZIONI PERSONALI Avv. ENRICO PELINO

h ps://www.griecopelino.com

PROFILO SINTETICO Avvocato civilista, cofondatore dello studio legale Grieco Pelino Avvoca , è specialista in protezionedei da personali (PhD in IT Law Università di Bologna), Privacy Expert ANORC Professioni e membro delconsiglio dire vo della stessa associazione, Fellow dell’Is tuto Italiano per la Privacy e la valorizzazione deida (IIP), avvocato della rete D&L Net di professionis del digitale, docente in corsi e seminari e relatore ineven del se ore.

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO E SCIENTIFICO – Laureatosi a pieni vo (110 e lode) pressol’Università di Parma, fin dal 2000 si occupa di diri o dell’informa ca, di tutela della privacy/protezione deida personali e in senso più ampio di ques oni di diri o digitale. Nel 2001 consegue un Master ininforma ca giuridica e diri o delle nuove tecnologie presso l’Università di Bologna. Nel 2003-2005 o eneil do orato con borsa di studio in informa ca giuridica e diri o dell’informa ca sempre a Bologna, chediscuterà approfondendo la tema ca della privacy e del controllo in chiave compara s ca internazionale.Nel 2004 è coautore del volume (Monducci-Sartor, a cura di), Il codice in materia di da personali,commentario al Codice privacy, per l’editore Cedam.

Svolge negli stessi anni ricerca accademica di alto livello presso il Cirsfid, centro interdipar mentale diricerca dell’Università di Bologna, approfondendo profili giuridici in materia di intelligenzaar ficiale/machine learning (so ware agent) so o la direzione del Prof. Giovanni Sartor, temi oggiimpos si nell’evoluzione applica va. Diviene cultore della materia e collaboratore della ca edra di diri odi Internet dell’Università di Bologna. Partecipa a numerosi proge che lo vedono coinvolto in gruppi diricerca nazionali e internazionali in materia di privacy/protezione dei dai personali, è fra l’altro membroscien fico del proge o di interesse nazionale (PRIN) 2007, sulle tema che della privacy e dell’anonimato.

Si occupa di ricerca in materia di privacy e comunicazioni ele roniche quale assegnista pressol’Università di Bologna (2009), a vità che in parte confluisce nel volume “Diri o all’anonimato.Anonimato, nome e iden tà personale” di cui è coautore (AA.VV, a cura della Prof.ssa G. Finocchiaro,2008), nella pres giosa collana Tra ato di diri o commerciale e di diri o pubblico dell’economia, dire oda F. Galgano, Cedam.

Scrive numerosi contribu negli anni successivi per riviste italiane e internazionali, tra le qualiQuo diano Giuridico Wolters Kluwer, Know-IT, ICT Security Magazine, vedasi sezione finale di questocurriculum. Di recente (2016-2019) è stato altresì co-autore e co-dire ore di tre volumi monografici inmateria di protezione dei da personali, per l’editore Giuffrè:

Codice della disciplina della privacy (o obre 2019), nella collana I codici commenta Giuffrè, pp.XLIX – 1405, esteso commentario su una pluralità di fon norma ve in materia di protezione deida personali;

Codice privacy: tu e le novità del D.lgs. 101/2018, nella collana Officina del diri o, (2018), pp.186, breve analisi della novità norma va;

Il Regolamento Privacy europeo, (2016), pp. XLIV – 770, ampio volume di commento eorganizzazione della disciplina europea.

Dal 2012 coopera con organismi italiani ed europei dedica allo studio e promozione della privacy /protezione dei da personali: inizialmente con la European Privacy Associa on, successivamente conl’Is tuto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei da (IIP) e Anorc Professioni.

AVVOCATURA – Iscri o all’ordine degli avvoca di Bologna dal 2003 (abilitato nel 2001), ha svolto esvolge, parallelamente alle a vità di ricerca e di docenza, professione di avvocato e di consulente sia inambito civilis co, lavoris co e commerciale sia in ambito di diri o dell’informa ca, privacy/protezione dei

Pagina 1 / 6

Page 2: Avv. ENRICO PELINO - senato.it...2001 Summer school IT Università di Praga, Summer School ECCAI sui so Lware agent, AgentLink 1999 Summer school giuridica Saltzburg Law School in

da personali e applicazioni digitali del diri o. In par colare, presta consulenza e affiancamento giuridico apriva e imprese per l’adeguamento alla norma va europea e italiana sulla protezione dei da personali,redazione di pareri e analisi di rischio (risk-assessment e DPIA), revisione dei processi di tra amento deida , strategie di minimizzazione del rischio. Fornisce inoltre assistenza stragiudiziale e contenziosa(li ga on) in sede amministra va (Garante per la protezione dei da personali) e giurisdizionale.

In questo contesto si occupa e si è occupato di argomen di a ualità giuridico-informa ca, adesempio: IoT; algoritmi e processi decisionali automa zza ; trasferimento di da personali extra UE; cloudcompu ng; tutela dei da rela vi alla salute in stru ure sanitarie; anonimizzazione e pseudonimizzazione;sistemi avanza di videosorveglianza; geolocalizzazione e protezione dei da personali; protezione dei dapersonali nell’a vità di marke ng; protezione dei da personali in pia aforme social; tutela dei dapersonali nei luoghi di lavoro, controlli su posta ele ronica e Internet; indicizzazione e de-indicizzazione diinformazioni sui motori di ricerca e diri o all’oblio; furto/abuso d’iden tà.

È relatore in convegni e giornate di approfondimento in materia di protezione dei da personali,svolge altresì intensa a vità di formazione in materia di protezione dei da personali rivolta aprofessionis , aziende e pubbliche amministrazioni, vedasi più avan nel curriculum.

PROFESSIONE FORENSE

2003 – alla data a uale Avvocato e consulenteAvvocato dal 2003 (abilitato dal 2001). Dal 2012, co-fondatore in partnership professionale con l’Avv.Luciana Grieco dello studio legale Grieco Pelino Avvoca di Bologna (www.griecopelino.com)

RELAZIONI E DOCENZE

2019 Docente

Docente del corso “Maestro della Protezione dei Da & Data Protec on Designer” – Milano, 19, 22o obre 2019

2019 Docente

Docente Ca' Foscari Challenge School nel corso “Il Data Protec on Officer per la protezione dei dapersonali nella P.A. e nella Sanità”, organizzato dall’Università Ca’ Foscari – 22 o obre 2019

2019 Relatore

Relatore all’evento organizzato da SMAU Bologna – R2B Reseach to Business, nel workshop dal tolo“Data breach: prevenzione e ges one nell'impresa anche a raverso la privacy-by-design”, 6 giugno2019

2019 Relatore

Relatore all’evento Cyber-Crime Conference, Roma, 10a edizione – Verso un Modello di Cyber DifesaGlobale, organizzato da ICT Security Magazine, con una relazione dal tolo “Decisioni automa zzatesu algoritmi. Il quadro giuridico”, 17 aprile 2019

2019 Docente

Docente nel “Master di specializzazione sul Data Protec on Officer”, ed. 2019, organizzato daEuroconference con il patrocinio scien fico di Anorc Professioni - Docenza in varie sedi nazionali (Roma,Milano, Padova, Venezia)

2019 DocenteLaboratorio di pra ca professionale sulla privacy, organizzato da Euroconference con il patrocinioscien fico di Anorc Professioni - Docenza prestata in varie sedi nazionali (Padova, Ancona)

Pagina 2 / 6

Page 3: Avv. ENRICO PELINO - senato.it...2001 Summer school IT Università di Praga, Summer School ECCAI sui so Lware agent, AgentLink 1999 Summer school giuridica Saltzburg Law School in

Aggiornato al 26.10.2019

2018 Relatore

Relatore al 18° Mee ng nazionale Acef 2018 – Idee e azioni per il cambiamento, con intervento daltolo: “La rivoluzione del GDPR e del ‘nuovo’ Codice privacy. Come procedere opera vamente” –

Bologna, 19.10.2018

2018 Relatore

Relatore al Workshop ANORC Professioni “Digitalizzazione e privacy”, con intervento dal tolo: “Breviriflessioni sul d.lgs. 101/2018” – Lecce, 14.9.2018

2018 Relatore

Relatore al Convegno nazionale DIG.Eat, sulla tema ca “Il piano di assessment per la compliancesecondo il Regolamento UE 2016/679” – Roma, 10.5.2018

2018 Docente

Docente nel Seminario “Come stru urare nella pra ca il processo di privacy assessment” ed. 2018, organizzato da Euroconference con il patrocinio scien fico di Anorc Professioni - Docenza prestata in varie sedi nazionali (Roma, Bologna)

2018 Docente

Docente nel “Master di specializzazione sul Data Protec on Officer”, ed. 2018, organizzato da Euroconference con il patrocinio scien fico di Anorc Professioni - Docenza prestata in varie sedi nazionali (Roma, Milano, Torino, Bologna, Padova, Verona, Ancona)

2018 Relatore

Relatore in materia di preparazione al GDPR/RGPD presso Horsa Academy – Bologna, 8.3.2018 e 12.4.2018

2017 RelatoreRelatore all’evento Sign.eat organizzato da AIFAG sulla tema ca: La tecnologia blockchain alla luce del RGPD

2015 RelatoreRelatore al 5° Privacy Day Forum di Federprivacy, in tema di raccolta di da personali in ambito scolas co e loro tra amento nel contesto di social network e cloud compu ng

2015 RelatoreRelatore alla giornata di approfondimento organizzata dal Garante per la protezione dei da personali presso la Biblioteca del Senato, sul tema del cloud compu ng in ambito bancario

2014 RelatoreRelatore al seminario di approfondimento organizzato dallo studio legale ICT Legal Consul ng sul tema: “Cloud compu ng: aspe legali. Come risolvere le cri cità e sfru are le opportunità del cloud”, Bologna

2013 RelatoreRelatore al convegno organizzato dall'Associazione per l'Alta Formazione Giuridico-Economica (AFGE) dal tolo “Corporate Privacy Compliance Forum”, Milano

2012 RelatoreRelatore al convegno internazionale organizzato dall'European Grid Infrastructure, Praga

Pagina 3 / 6

Page 4: Avv. ENRICO PELINO - senato.it...2001 Summer school IT Università di Praga, Summer School ECCAI sui so Lware agent, AgentLink 1999 Summer school giuridica Saltzburg Law School in

2008 RelatoreG8 Gaming (simulazione giuridica con partecipan del mondo dell’impresa), Bologna, a vità di formazione e divulgazione giuridica in materia di protezione dei da personali

2007 RelatoreInterna onal Workshop on anonymity, Alma graduate School, Università di Bologna

2007 RelatoreIASTED Interna onal Conference on Law and Technology, Berkeley, USA (relatore e moderatore)

2007 DocenteUniversità degli studi di Verona, docenza nel modulo “Informa ca: le applicazioni informa che per la ges one di archivi e biblioteche”

2017 – alla data a uale Iscrizione elenco professionis della privacy ANORC Professioni

Privacy Expert ANORC Professioni

2012 – alla data a uale FellowshipFellow dell'Is tuto Italiano per la Privacy (IIP)

2012 – 2015 FellowshipFellow della European Privacy Associa on (EPA)

2007 – 2009 Membro scien ficoMembro scien fico del proge o strategico dell’Università di Bologna “Anonimato e oblio su Internet tradiri o e tecnologia”, in collaborazione con ricercatori di Scienza dell’Informazione dell’Università diBologna e Pisa

2007 Membro scien ficoMembro scien fico del proge o PRIN 2007 (Proge o di Ricerca di Interesse Nazionale) “Anonimo:metodi informa ci e legali per la protezione della privacy e l’anonimato”, in collaborazione conricercatori di Scienza dell’Informazione dell’Università di Pisa

2006 – 2009 Collaborazione accademica post-do oratoCollaboratore della ca edra di Diri o di Internet (Prof.ssa Finocchiaro) presso l’Università di Bologna

2001 – 2005 Collaborazione accademica post-laureaCollaboratore scien fico presso il centro interdipar mentale di ricerca “CIRSFID” dell’Università diBologna su tema che quali: la protezione dei da personali, la tutela della proprietà intelle uale, ildiri o dell’informa ca, l’intelligenza ar ficiale e il diri o (profili giuridici in materia di so ware agent), ildiri o commerciale nella società dell’informazione (definizione di un inquadramento giuridico per leimprese virtuali, “VEs”)

RICERCA E FORMAZIONE

Pagina 4 / 6

Page 5: Avv. ENRICO PELINO - senato.it...2001 Summer school IT Università di Praga, Summer School ECCAI sui so Lware agent, AgentLink 1999 Summer school giuridica Saltzburg Law School in

Aggiornato al 26.10.2019

2007 – 2009 Ricerca post-doc

A vità di ricerca quale assegnista di ricerca dell’Università di Bologna in materia di conservazione deida personali applicata alle comunicazioni ele roniche

2003 – 2005 Do orato (PhD in IT Law)

Do orato di ricerca in informa ca giuridica e diri o dell’informa ca presso l’Università di Bologna, con una tesi dal tolo “La tutela della privacy e il potere di controllo della persona”. Relatori: Prof. A. Artosi, Prof. A. Morrone

2001 Master

Master in informa ca giuridica e diri o delle nuove tecnologie, Università di Bologna

2001 Summer school IT

Università di Praga, Summer School ECCAI sui so ware agent, AgentLink

1999 Summer school giuridica

Saltzburg Law School in Interna onal Criminal Law

9/3/1998 Laurea

Laurea in giurisprudenza, Università degli studi di Parma, tesi dal tolo: Il tenta vo nei rea di pericolo (110/110 e lode). Relatore: Prof. Luigi Alibrandi

1992 Maturità

Maturità classica (60/60) presso il liceo “Ovidio” di Sulmona (AQ)

PUBBLICAZIONI Codice della disciplina privacy, co-dire o con L. Bolognini, Giuffrè Francis Lefebvre, o obre 2019 (volumecartonato, pp. XLIX - 1405)

Decisioni interamente automa zzate nella P.A.: lecite alla luce del GDPR?, 5 giugno 2019, in il Quo dianoGiuridico, Wolters Kluwer (online: h ps://bit.ly/2OMj8Er)

Codice privacy: tu e le novità del D.lgs. 101/2018, con L. BOLOGNINI, Giuffrè Francis Lefebvre, novembre 2018

I nuovi ar . 2-ter e 2-sexies del Codice Privacy: interven sul diri o nazionale presupposto, in KnowIT – Rivistascien fica trimestrale per i manager della governance digitale e della privacy (ISSN 2532-1684), Anno III N. 3 -O obre 2018, p. 9 e ss.

Data breach: alcune osservazioni sulle linee guida europee, in ICT Security Magazine, gennaio 2018 (online:h ps://goo.gl/73qYCv)

Le linee guida europee in materia di Data breach, in KnowIT – Rivista scien fica trimestrale per i manager dellagovernance digitale e della privacy (ISSN 2532-1684), Anno II, n. 3, dicembre 2017, p. 13 e ss.

TLC: scoperta un’estesa violazione di da . Il provvedimento del Garante, in ANORC – Il portale della governancedigitale, maggio 2017 (online: h ps://goo.gl/EvMgrX)

DPIA: che cosa prevedono le linee guida europee, in ANORC – Il portale della governance digitale, maggio 2017,aprile 2017 (online: h ps://goo.gl/j6jvHU)

Portabilità dei da personali: fisionomia di un nuovo diri o, in ICT Security Magazine, aprile 2017 (online:h ps://goo.gl/NstqpZ)

Pagina 5 / 6

Page 6: Avv. ENRICO PELINO - senato.it...2001 Summer school IT Università di Praga, Summer School ECCAI sui so Lware agent, AgentLink 1999 Summer school giuridica Saltzburg Law School in

La posizione dei Garan europei sul DPO (Data Protec on Officer), in KnowIT – Rivista scien fica trimestrale per imanager della governance digitale e della privacy (ISSN 2532-1684), Anno II, n. 1, marzo 2017, p. 13 e ss. (e sulSole24ore, aprile 2017)

Il Regolamento Privacy europeo. Commentario alla nuova disciplina sulla protezione dei da personali, con L.BOLOGNINI e C. BISTOLFI, Giuffrè o obre 2016 (volume cartonato, pp. XLIV-770)

Diri o alla salute o diri o al lavoro?, con L. GRIECO, in I Martedì, n. 326, 19 marzo 2015, pp. 22-25

Rethinking the one-stop-shop mechanism: Legal certainty and legi mate expecta on, con P. BALBONI, L.SCUDIERO, in Computer Law & Security Review (ISSN 0267-3649) 30 (2014) 392-402

Cookie: un anno ai si web per adeguarsi, con L. GRIECO, in Insurance Daily, 19 giugno 2014 n. 535, p. 4

Privacy e scuola tra le nuvole. Manuale privacy pra co-giuridico per una scelta consapevole di soluzioni cloud inambito scolas co: criteri di individuazione dei da personali, definizione dei ruoli privacy e indicazioni pereffe uare scelte opera ve corre e, con L. BOLOGNINI, Is tuto Italiano Privacy (ed.), giugno 2014, disponibile inlicenza CC

Implicazioni giuridiche in materia di cloud compu ng, con L. GRIECO, in Insurance Daily, 17 aprile 2014 n. 501,p. 3

Law Enforcement Agencies' ac vi es in the cloud environment: a European legal perspec ve, con P. BALBONI, inInforma on and Communica ons Technology Law, agosto 2013, Vol. 22, No. 2, 165–190

Cloud in Sanità: Vademecum essenziale sulla tutela della privacy. Manuale sui principi, sulle cara eris che, sullespecifiche norma ve in materia di protezione dei da da applicare in Italia all'erogazione di servizi sanitari contecnologia cloud compu ng, con L. BOLOGNINI, Federsanità-Anci e Is tuto Italiano Privacy (ed.), Roma, 2013

Alcune riflessioni in materia di controlli “difensivi” del datore di lavoro, tra giurisprudenza di Cassazione eprovvedimen del Garante per la protezione dei da personali, in Diri o, Economia e Tecnologie della Privacy,Roma, n. 1/2013, pp. 19-48

Da sanitari e cloud compu ng per finalità di triage di pronto soccorso: profili e cri cità in materia di protezionedei da personali, con L. BOLOGNINI, D. FULCO, Is tuto Italiano per la privacy, Roma 2012

Cloud compu ng e tutela dei da personali in Italia: una sfida d’esempio per l’Europa, con P. BALBONI, L.BOLOGNINI, D. FULCO, in Diri o, Economia e Tecnologie della Privacy, Roma, n. 2/2011, pp. 177-254

The protec on of minors in ICT networks: liability of the Internet providers, con G. FINOCCHIARO, A. RICCI and A.SPANGARO, in A. D’Atri – D. Sacca (a cura di) Informa on Systems: People, Organiza ons, Ins tu ons andTechnologies, Springer-Verlag, Berlino, 2010

Coautore del volume curato da G. FINOCCHIARO Diri o all’anonimato. Anonimato, nome e iden tà personale,in Tra ato di diri o commerciale e di diri o pubblico dell'economia dire o da F. GALGANO, Cedam, Padova,2008

Lecito commercializzare programmi simili, se si variano le procedure di sviluppo, in Diri o dell’Internet, vol. 5,2007, pp. 447-451

Coautore con G. FINOCCHIARO e A. RICCI del contributo Legal Issues Related to Privacy and Anonymity inMobile Objects Communica ons, in F. GALVES (a cura di), Law and Technology 2007 Proceedings – 9/24/2007 -9/26/2007, Berkeley, CA, Usa, Actapress

Tutela della sfera privata e resistenza alla propaganda, in I Martedì, o obre 2006, Bologna, pp. 36-41

Co-curatore con C. DI COCCO e A. M. RICCI del volume Il diri o d’autore nella società dell’informa ontechnology: so ware, database, mul media, Bologna, 2005

Coautore del volume curato da J. MONDUCCI e G. SARTOR, Il codice in materia di da personali, Cedam,Padova, 2004

Conforme agli ar . 111-bis d.lgs. 196/03 ss.mm.ii. e 6.1.b) RGPD. Consapevole delle conseguenze giuridiche civili e penali per la veridicità delle informazioni fornite, come da norma va applicabile. Il so oscri o Enrico Pelino, CF: PLNNRC73E09G878C, ai sensi e per gli effe delle disposizioni contenute negli ar coli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivan da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’ar colo 76 del prede o D.P.R. n. 445/2000, so o la propria responsabilità dichiara che le informazioni contenute nel presente curriculum corrispondono a verità.

Pagina 6 / 6