49
Sezione n.1 – Informazioni generali 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA SPECIFICITÀ DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO AL TERRITORIO E/O ALL’UTENZA In relazione alle caratteristiche del territorio di riferimento e alla presenza di specifici cluster di popolazione (target) indicare i bisogni di comunicazione rilevati a cui si tende dare risposta Le esigenze di comunicazione territoriali rilevate (Presidio Ospedaliero di Cremona e Presidio Ospedaliero Oglio Po, POT di Soresina e Servizi Territoriali) hanno carattere di eterogeneità. Tuttavia l’invecchiamento progressivo della popolazione ci invita a prestare maggiore attenzione a questo target, soprattutto ai famigliari delle persone anziane. Ogni azione di comunicazione tenderà quindi a mettere al centro il cittadino adottando strumenti il più possibile diversificati adatti a target differenti. Ogni azione verrà divulgata e promossa attraverso la comunicazione digital e social (implementazione costante del sito aziendale “area good” news aziendali, social e video), ma anche attraverso le più classiche piattaforme generaliste: carta stampata, programmi e spot pensati per TV, per il web e cinema; organizzazione sistematica di giornate aperte a tema rispetto a patologie di larga diffusione; realizzazione locandine esplicative. In relazione alle peculiarità aziendali descrivere gli obiettivi strategici di comunicazione per l’anno 2017 Nell’ottica della continuità con i progetti posti in essere durante lo scorso anno - compatibilmente con le risorse disponibili e la complessità del periodo storico che stiamo vivendo - gli obiettivi strategici di comunicazione per il 2017 sono centrati sulla promozione integrata di servizi Ospedalieri e territoriali in applicazione della legge 23/2015. A tale proposito fondamentale il tavolo di comunicazione integrato istituito da ATS della Val Padana a cui partecipano anche ASST di Crema e ASST di Mantova. In particolare ASST di Cremona si concentrerà su due aspetti: Promozione della cultura della salute e della conoscenza dei servizi offerti dalle nostre strutture (potenzialità diagnostiche, terapeutiche e assistenziali, percorsi di cura) attraverso diversi strumenti/iniziative e sulla base del livello di partecipazione e gradimento misurato nel 2016. Riorganizzazione attività dell’URP quale fonte di conoscenza e scambio esperienziale finalizzato ad individuare soluzioni concrete a favore del cittadino. A partire da quest’anno la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area Cure Primarie verranno gestiti in accordo con ATS della Val Padana. Ogni caso URP verrà trattato come una storia, con particolare attenzione alla narrazione dei pazienti e dei loro

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.1 – Informazioni generali

 1

 

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA

SPECIFICITÀ DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO AL TERRITORIO E/O ALL’UTENZA

In relazione alle caratteristiche del territorio di riferimento e alla presenza di specifici cluster di popolazione (target) indicare i bisogni di comunicazione rilevati a cui si tende dare risposta

Le esigenze di comunicazione territoriali rilevate (Presidio Ospedaliero di Cremona e Presidio

Ospedaliero Oglio Po, POT di Soresina e Servizi Territoriali) hanno carattere di eterogeneità. Tuttavia l’invecchiamento progressivo della popolazione ci invita a prestare maggiore attenzione a questo target, soprattutto ai famigliari delle persone anziane. Ogni azione di comunicazione tenderà quindi a mettere al centro il cittadino adottando strumenti il più possibile diversificati adatti a target differenti.

Ogni azione verrà divulgata e promossa attraverso la comunicazione digital e social

(implementazione costante del sito aziendale “area good” news aziendali, social e video), ma anche attraverso le più classiche piattaforme generaliste: carta stampata, programmi e spot pensati per TV, per il web e cinema; organizzazione sistematica di giornate aperte a tema rispetto a patologie di larga diffusione; realizzazione locandine esplicative.

In relazione alle peculiarità aziendali descrivere gli

obiettivi strategici di comunicazione per l’anno 2017

Nell’ottica della continuità con i progetti posti in essere durante lo scorso anno -

compatibilmente con le risorse disponibili e la complessità del periodo storico che stiamo vivendo - gli obiettivi strategici di comunicazione per il 2017 sono centrati sulla promozione integrata di servizi Ospedalieri e territoriali in applicazione della legge 23/2015.

A tale proposito fondamentale il tavolo di comunicazione integrato istituito da ATS della Val Padana a cui partecipano anche ASST di Crema e ASST di Mantova.

In particolare ASST di Cremona si concentrerà su due aspetti:

• Promozione della cultura della salute e della conoscenza dei servizi offerti dalle nostre strutture (potenzialità diagnostiche, terapeutiche e assistenziali, percorsi di cura) attraverso diversi strumenti/iniziative e sulla base del livello di partecipazione e gradimento misurato nel 2016.

• Riorganizzazione attività dell’URP quale fonte di conoscenza e scambio esperienziale

finalizzato ad individuare soluzioni concrete a favore del cittadino. A partire da quest’anno la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area Cure Primarie verranno gestiti in accordo con ATS della Val Padana. Ogni caso URP verrà trattato come una storia, con particolare attenzione alla narrazione dei pazienti e dei loro

Page 2: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.1 – Informazioni generali

 2

 

CENSIMENTO STRUMENTI DI COMUNICAZIONE ATTIVI

TIPOLOGIA STRUMENTO

BREVE DESCRIZIONE (max 300 caratteri spazi inclusi)

DATI

Sito aziendale www.asst-cremona.it

Il sito aziendale è costituito da un’area news (dinamica e periodicamente modificabile) e un’area informativa declinata per microaree tematiche (numeri utili, pazienti + esami e visite, operatori sanitari, studenti, info e scienze).

296.077 visite 204.442 visitatori diversi Mesi con maggior afflusso: novembre (28.966 visite), ottobre (28.215 visite). Le visite si concentrano maggiormente nei giorni lavorativi della settimana e nelle ore diurne. Le sezioni più visitate sono Lavora Con Noi, Amministrazione trasparente, Notizie, Unità Operative e Corsi e Convegni. Google risulta il motore di ricerca più utilizzato come accesso al sito aziendale da pagina esterna.

Newsletter La Newsletter a cadenza settimanale aggiorna gli iscritti su novità, servizi ed attività dell’ASST di Cremona.

Iscritti: 449

Piattaforme social

L’ASST di Cremona ha attivi i profili social di Facebook, Twitter, Youtube, Google+.

YOUTUBE 70 iscritti al canale - 39.408 visualizzazioni I video più visti: Igiene delle mani - Pimpiripettanusa (1754) Persone che curano persone (1651) Patologie respiratorie acute e croniche, cure efficaci (1454)

famigliari.

Ambiti di comunicazione con possibili risvolti critici per

l’anno 2017, i “temi caldi”

I “temi caldi” riguardano le riorganizzazioni in atto (legge 23), la conoscenza e l’integrazione

dei servizi territoriali afferiti alle ex aziende ospedaliere. Riorganizzazioni fondate su principi positivi e propositivi di ottimizzazione delle risorse e miglioramento dei percorsi di cura, che richiedono però un tempo fisiologico di assestamento nella delicata fase di cambiamento (passaggio vecchio/nuovo).

Page 3: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.1 – Informazioni generali

 3

 

FACEBOOK 3.036 Mi piace - 1.706.292 visualizzazioni TWITTER 261 follower - 1.284 tweet pubblicati 1.422 visite al profilo

GOOGLE+ 299.100 visualizzazioni - 7 follower

Pubblicazioni periodiche cartacee

Sanità & territorio (abbinato al quotidiano La Provincia) e In Salute (abbinato al settimanale Vita Cattolica)

Periodicità Trimestrale Sanità & Territorio / n copie: 24.000

Periodicità Trimestrale In Salute / n copie: 10.000

Rassegna stampa online per i dipendenti La Rassegna Stampa è uno strumento di informazione che, rivolgendosi principalmente ai dipendenti (clienti interni), ha lo scopo di trasmettere quotidianamente le notizie sanitarie. Per facilitarne la consultazione e aumentarne la diffusione, la Rassegna Stampa è informatizzata e quotidianamente messa online.

Archivio tematico articoli che riguardano la ASST di Cremona e la sanità in genere.

Profilo Salute Un format pensato per il web, la tv e il cinema, con lo scopo di animare la notizia, promuovere la corretta informazione rispetto a patologie specifiche, stabilire un contatto reale, incisivo e dinamico con i cittadini target diversificati. Profilo Salute è una sorta di prontuario per riconoscere i sintomi e affrontare il percorso diagnostico e terapeutico più efficace e indicato rispetto al problema.

Visualizzazioni su Youtube 28.394

Visualizzazioni su Facebook 23.100

I video sono proiettati anche nelle sale cinematografiche di Cremona.

Pronto dottore Trasmissione televisiva in diretta realizzata negli studi di Cremona 1 e in onda ogni mercoledì sera in prima serata dalle 21 alle 22. Negli studi televisivi interviene un medico specialista che in forma di talk show affronta insieme al conduttore un tema specifico legato ad una patologia ben definita. Il pubblico può intervenire con domande via sms o telefono al quale lo specialista risponde in tempo reale.

Nel 2016 sono state 74 le telefonate e 526 gli sms e le mail ricevuti in diretta.

Page 4: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

1

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

1. PROMUOVERE SERVIZI OFFERTI DALL’AZIENDA 2. PROMUOVERE L’IMMAGINE AZIENDALE E/O DEL SSR 3. PROMUOVERE NUOVI COMPORTAMENTI PER LA TUTELA DELLA SALUTE 4. ALTRO (Specificare)

Informazione sui rischi correlati al consumo di tabacco; Promozione dei corsi per smettere di fumare e dei trattamenti di disassuefazione dal fumo di tabacco; Aggancio precoce ai Servizi ASST Cremona: Nello specifico gli Open day servono ad avvicinare fasce di utenza non abituali. Contribuiscono alla divulgazione della cultura della prevenzione e all’interazione con il mondo del volontariato.

Identificazione PROGETTO

Azienda ATS della VAL PADANA, ASST di MANTOVA, ASST di CREMONA, ASST di CREMA

SCHEDA PROGETTO N. 1

Tematica: Promozione benessere e salute – Rete WHP

Titolo Iniziativa “Liberi dal fumo”

Referenti per il contenuto (Struttura committente)

ATS: Emanuela Anghinoni, Chiara Prati, Laura Rubagotti ASST Cremona: Centro antifumo UO Pneumologia Ospedale di Cremona, SERT Cremona e Casalmaggiore

Referenti per gli aspetti di comunicazione ATS: Capelletti/Destefani– ASST Mantova: Elena Miglioli– ASST Cremona: Stefania Mattioli – ASST Crema:Simona Gotti

Tipologia dell’iniziativa (evidenziare con una X anche più di una voce)

Acquisto spazi (rispetto percentuali AGCOM) Note

Campagna X Mass media locali, Pieghevoli informativi/promozionali – Locandine

Evento (convegno, workshop, seminario, fiere...) X Note

Produzione radiofonica Note

Produzione tv Note

Pubblicazioni online X Pagina dedicata e coordinata sui siti aziendali (ATS e ASST) – Pagina Facebook (per chi ne è dotato)

Pubblicazioni offline X Pubblicazione nelle Aree intranet aziendali (se fattibile o per chi è in grado di farlo)

Descrizione sintetica dell’iniziativa (max 500 caratteri spazi inclusi)

Materiale orientato al contrasto del fumo di tabacco e alla diffusione di programmi di disassuefazione dal fumo (corsi per smettere di fumare); aggancio precoce ai Servizi deputati al trattamento delle dipendenze delle ASST (SerT, Centro Antifumo, ecc) presenti sul territorio attraverso lo strumento del counselling motivazionale breve. ASST Cremona: In occasione della Giornata mondiale contro il fumo si organizza in collaborazione con le Unità Operative/Servizi (ospedalieri e territoriali) una giornata informativa contro il fumo di tabacco, ai cittadini è inoltre offerto un primo counseling per smettere di fumare.

Page 5: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

2

Destinatari (evidenziare con una X anche più di una voce)

Specificare

Cittadini, pazienti X Fumatori

Specifica categoria di pazienti X Persone affette da patologie croniche degenerative

Scuole X Istituti aderenti alla Rete SPS e non

Enti Pubblici X

Operatori economici

Operatori no profit X Terzo Settore nei programmi di comunità

Dipendenti dell’Azienda X Aziende aderenti al programma WHP; dipendenti ATS; dipendenti ASST Cremona

Opinion leader X Peer Educator, Medici di Medicina Generale (CREG?), Pediatri di Famiglia, Farmacisti, Screening, ecc.

Pubblici internazionali

Altro Setting opportunistici e comunità locale (Rete Città Sane) Tipologie di strumenti/materiali di comunicazione (evidenziare con una X anche più di 1 strumento)

Specificare Quantità

Pubblicazioni (libri, atti dei convegni, periodici…)

Brochure, opuscoli, pieghevoli, volantini Pieghevoli / volantini n. XXX

Manifesti, locandine Locandine n. XXX

Pubblicità (specificare se stampa, radio, tv, affissione)

Pagine web (nuovi siti, canali social, aggiornamenti, programmazione) Pagine siti web aziendali e pagine Facebook e pagine social aziendali

Audiovisivi

Programma TV ASST Cremona: Partecipazione a ORE12 e PRONTO DOTTORE – Cremona 1

Partecipazione / organizzazione diretta ad eventi

Sponsorizzazione (di eventi o altre iniziative)

Convegno, workshop, seminario

Sportelli informativi

Altro (specificare) Comunicati Stampa locale

Il materiale prodotto è disponibile in multilingua? (in caso affermativo specificare in quali lingue è disponibile)

SI NO X

Page 6: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

3

Data o periodo dell’iniziativa (è sufficiente indicare anche solo il mese)

Anno 2017 + Evento condiviso con le ASST in occasione della Giornata Internazionale Senza Tabacco (31 maggio 2017) Costi (non obbligatorio)

Costi esterni a carico dell’azienda

Nota

Risorse Esterne (partner, sponsor etc.)

Nota Risorse forse disponibili su Piano Integrato Locale (PIL) di promozione della salute anno 2017

Nessun costo (prodotto con risorse interne)

Nota

Logistica Specificare

Eventuale modalità di distribuzione dei materiali (specificare)

ASST (SerT, Consultori, Punti Nascita e Vaccinali, reparti ospedalieri deputati alla cura delle persone affette da patologie cronico-degenerative, Ambulatori radiologici, ambulatori deputati all’erogazione di screening, ecc.). Setting opportunistici; Reti; salone dello Studente e Mediaexpo, fiere e manifestazioni; MMG (CREG) e PDL (Comunità Amica dei Bambini), ecc. ASST Cremona: La distribuzione varia a seconda dell’iniziativa, in genere è così articolata: polo ospedaliero e polo territoriale/punti di maggior accesso /sportelli CUP, URP, laboratorio analisi, atri ingresso, ascensori, sale attesa, ecc. All’esterno: URP istituzioni locali, SpazioComune, Informagiovani

Dove si realizza l'iniziativa? (specificare) Su tutto il territorio di competenza dell’ATS della Val Padana e delle ASST afferenti

Soggetti coinvolti

Uffici dell’Azienda coinvolti nella realizzazione del progetto

ATS: Area Promozione della Salute (ATS), SerT, Consultori, Punti Nascita e Vaccinali, reparti ospedalieri deputati alla cura delle persone affette da patologie cronico-degenerative (ASST di Mantova, Cremona e Crema) ASST Cremona: ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione e URP, UO Pneumologia – Centro antifumo, Sert Cremona e Casalmaggiore

Coordinamento con le Aziende del territorio o del SSR SI X NO Progetto di comunicazione integrato ATS e ASST di Mantova, Cremona e Crema

Sono coinvolti altri soggetti esterni? SI NO X

Valutazione Specificare

L'iniziativa è già stata realizzata in precedenza? Si (ex ASL); sì (ex Ospedale di Cremona)

Indicatori di risultato Numero di partecipanti, rilevazione customer satisfaction mediante somministrazione di questionario ad hoc

Commenti

Page 7: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

1

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

1. PROMUOVERE SERVIZI OFFERTI DALL’AZIENDA 2. PROMUOVERE L’IMMAGINE AZIENDALE E/O DEL SSR 3. PROMUOVERE NUOVI COMPORTAMENTI PER LA TUTELA DELLA SALUTE 4. ALTRO (Specificare)

Promuovere l’immagine del Servizio Sanitario Regionale e promuovere comportamenti per la tutela della salute ASST Cremona: Nello specifico gli Open day servono ad avvicinare fasce di utenza non abituali. Contribuiscono alla divulgazione della cultura della prevenzione e all’interazione con il mondo del Volontariato.

Identificazione PROGETTO

Azienda ATS della VAL PADANA, ASST di MANTOVA, ASST di CREMONA, ASST di CREMA

SCHEDA PROGETTO N. 2

Tematica:

Titolo Iniziativa PROMOZIONE della SETTIMANA dell’ALLATTAMENTO AL SENO

Referenti per il contenuto (Struttura committente)

ATS: Prati e Rubagotti ASST Cremona: Consultori di Cremona e Casalmaggiore

Referenti per gli aspetti di comunicazione Capelletti/Destefani (ATS) – Miglioli (ASST Mantova) – Mattioli (ASST Cremona) – Gotti (ASST Crema)

Tipologia dell’iniziativa (evidenziare con una X anche più di una voce)

Acquisto spazi (rispetto percentuali AGCOM) Note

Campagna X Pieghevoli informativi/promozionali – Locandine e materiale multimediale

Evento (convegno, workshop, seminario, fiere...) Note

Produzione radiofonica Note

Produzione tv Note

Pubblicazioni online X Pagina dedicata e coordinata sui siti aziendali (ATS e ASST) – Pagina Facebook (per chi ne è dotato)

Pubblicazioni offline Note

Descrizione sintetica dell’iniziativa (max 500 caratteri spazi inclusi)

Allattare è un gesto naturale, è il modo normale di nutrire i neonati e agisce in maniera determinante sulla salute degli individui. Per questo da oltre vent’anni la protezione dell’allattamento rientra nelle politiche nazionali, ricordando che la promozione della salute inizia proprio dalla gravidanza. Non a caso le linee di indirizzo di Ministero della Salute, Organizzazione Mondiale della Salute e UNICEF invitano a incoraggiare iniziative al fine di creare una cultura favorevole alla pratica dell’allattamento. La settimana dell’allattamento al seno sarà anche occasione per la promozione dei Baby Pit Stop. ASST Cremona: Un programma di iniziative in itinere fra Cremona, Casalmaggiore e Soresina, incontri informativi, consulenze a sostegno dell’allattamento materno, per una intera settimana gli operatori sono a disposizione dei cittadini.

Page 8: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

2

Destinatari (evidenziare con una X anche più di una voce)

Specificare

Cittadini, pazienti X Neomamme, donne

Specifica categoria di pazienti

Scuole

Enti Pubblici X

Operatori economici

Operatori no profit

Dipendenti dell’Azienda X Ogni Open Day viene divulgato anche mediante mailing interna per promuovere la salute anche fra i dipendenti che in quell’occasione sono prima di tutto cittadini

Opinion leader X Stampa locale

Pubblici internazionali

Altro Tipologie di strumenti/materiali di comunicazione (evidenziare con una X anche più di 1 strumento)

Specificare Quantità

Pubblicazioni (libri, atti dei convegni, periodici…) Materiale multimediale

Brochure, opuscoli, pieghevoli, volantini Brochure/Pieghevoli

Manifesti, locandine Locandine

Pubblicità (specificare se stampa, radio, tv, affissione)

Pagine web (nuovi siti, canali social, aggiornamenti, programmazione) Pagine web dei siti aziendali e pagine Facebook

Audiovisivi

Programma TV ASST Cremona: Partecipazione a ORE12 e PRONTO DOTTORE – Cremona 1

Partecipazione / organizzazione diretta ad eventi

Sponsorizzazione (di eventi o altre iniziative)

Convegno, workshop, seminario

Sportelli informativi

Altro (specificare) Comunicati Stampa locale

Il materiale prodotto è disponibile in multilingua? (in caso affermativo specificare in quali lingue è disponibile)

SI NO X

Page 9: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

3

Data o periodo dell’iniziativa (è sufficiente indicare anche solo il mese)

Prima settimana di Ottobre 2017 Costi (non obbligatorio)

Costi esterni a carico dell’azienda

Nota Fondi PIL 2017 ATS

Risorse Esterne (partner, sponsor etc....)

Nota

Nessun costo (prodotto con risorse interne)

Nota

Logistica Specificare

Eventuale modalità di distribuzione dei materiali (specificare)

Consultori, reparti di pediatria degli ospedali, Enti erogatori privati accreditati di tutto il territorio ATS ASST Cremona: La distribuzione varia a seconda dell’iniziativa, in genere è così articolata: polo ospedaliero e polo territoriale/punti di maggior accesso /sportelli CUP, URP, laboratorio analisi, atri ingresso, ascensori, sale attesa, ecc. All’esterno: URP istituzioni locali, SpazioComune, Informagiovani

Dove si realizza l'iniziativa? (specificare) Su tutto il territorio di competenza dell’ATS della Val Padana e delle ASST afferenti Soggetti coinvolti

Uffici dell’Azienda coinvolti nella realizzazione del progetto

Promozione della salute ATS e Consultori ASST di Mantova, Cremona e Crema ASST Cremona: Ufficio Comunicazione e URP, Consultorio di Cremona, Soresina e Casalmaggiore. UO di Ostetricia e Ginecologia degli Ospedali di Cremona e Oglio Po, UO Patologia neonatale con Utin di Cremona UO Pneumologia – Centro antifumo, Sert

Coordinamento con le Aziende del territorio o del SSR SI X NO Progetto di comunicazione integrato ATS e ASST di Mantova, Cremona e Crema

Sono coinvolti altri soggetti esterni? SI NO Valutazione Specificare

L'iniziativa è già stata realizzata in precedenza? Sì nel 2016, avviando una prima forma di progetto congiunto ATS e tutte e 3 le ASST di afferenza

Indicatori di risultato Numero di partecipanti, rilevazione customer satisfaction mediante somministrazione di questionario ad hoc Commenti

Page 10: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

4

Page 11: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2015)

1

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

1. PROMUOVERE SERVIZI OFFERTI DALL’AZIENDA 2. PROMUOVERE L’IMMAGINE AZIENDALE E/O DEL SSR 3. PROMUOVERE NUOVI COMPORTAMENTI PER LA TUTELA DELLA SALUTE 4. ALTRO (Specificare)

Promuovere i servizi offerti, l’immagine del Servizio Sanitario Regionale e promuovere comportamenti per la tutela della salute

Identificazione PROGETTO

Azienda ATS della VAL PADANA, ASST di MANTOVA, ASST di CREMONA, ASST di CREMA

SCHEDA PROGETTO N. 3

Tematica:

Titolo Iniziativa VACCINAZIONI OGGI

Referenti per il contenuto (Struttura committente)

Firmi e Barchiesi (ATS) – Responsabili Vaccinazioni ASST Mantova, Cremona e Crema

Referenti per gli aspetti di comunicazione Capelletti/Destefani (ATS) – Miglioli (ASST Mantova) – Mattioli (ASST Cremona) – Gotti (ASST Crema)

Tipologia dell’iniziativa (evidenziare con una X anche più di una voce)

Acquisto spazi (rispetto percentuali AGCOM) Note

Campagna X Brochure/Opuscolo informativo multimediale (da valutare se produrre materiale promozionale/informativo breve)

Evento (convegno, workshop, seminario, fiere..) Note

Produzione radiofonica Note

Produzione tv Note

Pubblicazioni online X Pagina dedicata e coordinata sui siti aziendali (ATS e ASST) – Pagina Facebook (per chi ne è dotato)

Pubblicazioni offline Note

Descrizione sintetica dell’iniziativa (max 500 caratteri spazi inclusi)

Oggi si parla molto di prevenzione delle malattie. Nel caso di quelle infettive, prevenirle significa non solo evitare malattie a volte molto gravi per se stessi, ma anche pericolose per gli altri. Una delle armi più efficaci di prevenzione delle malattie infettive è data dalle vaccinazioni. Com’è noto, esistono molte vaccinazioni, che vengono proposte nell’età infantile (suddivise in obbligatorie e facoltative), ma anche nell’età adulta, tutte ugualmente importanti. Con questo opuscolo cercheremo di fornire informazioni utili all’utenza per un approccio sereno e consapevole al tema delle vaccinazioni. Oggi è quanto mai necessario fornire anche strumenti utili e comprensibili all’utenza per comprendere anche i cambiamenti introdotti dalla Legge Regionale 23/2015 .

Page 12: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2015)

2

Destinatari (evidenziare con una X anche più di una voce)

Specificare

Cittadini, pazienti X Adulti, Genitori, neo mamme e neo papà, famiglie

Specifica categoria di pazienti

Scuole X Istituti aderenti alla Rete SPS e non

Enti Pubblici X

Operatori economici

Operatori no profit

Dipendenti dell’Azienda

Opinion leader X Medici di Medicina Generale, Pediatri di Famiglia, Farmacisti

Pubblici internazionali

Altro Tipologie di strumenti/materiali di comunicazione (evidenziare con una X anche più di 1 strumento)

Specificare Quantità

Pubblicazioni (libri, atti dei convegni, periodici…)

Brochure, opuscoli, pieghevoli, volantini Brochure in formato multimediale

Manifesti, locandine

Pubblicità (specificare se stampa, radio, tv, affissione)

Pagine web (nuovi siti, canali social, aggiornamenti, programmazione) Pagine siti web aziendali e pagine Facebook

Audiovisivi

Programma TV

Partecipazione / organizzazione diretta ad eventi

Sponsorizzazione (di eventi o altre iniziative)

Convegno, workshop, seminario

Sportelli informativi

Altro (specificare)

Il materiale prodotto è disponibile in multilingua? (in caso affermativo specificare in quali lingue è disponibile)

SI NO X

Page 13: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2015)

3

Data o periodo dell’iniziativa (è sufficiente indicare anche solo il mese)

Dicembre 2017 Costi (non obbligatorio)

Costi esterni a carico dell’azienda

Nota

Risorse Esterne (partner, sponsor etc..)

Nota

Nessun costo (prodotto con risorse interne)

Nota

Logistica Specificare

Eventuale modalità di distribuzione dei materiali (specificare)

Poli vaccinali, reparti di pediatria e ostetricia degli ASST, consultori

Dove si realizza l'iniziativa? (specificare) Su tutto il territorio di competenza dell’ATS della Val Padana e delle ASST afferenti Soggetti coinvolti

Uffici dell’Azienda coinvolti nella realizzazione del progetto

Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (DIPS) ATS

Coordinamento con le Aziende del territorio o del SSR SI X NO Progetto di comunicazione integrato ATS e ASST di Mantova, Cremona e Crema

Sono coinvolti altri soggetti esterni? SI NO Valutazione Specificare

L'iniziativa è già stata realizzata in precedenza? Sì, dall’ATS nel 2016

Indicatori di risultato Commenti

Page 14: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

1

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

1. PROMUOVERE SERVIZI OFFERTI DALL’AZIENDA 2. PROMUOVERE L’IMMAGINE AZIENDALE E/O DEL SSR 3. PROMUOVERE NUOVI COMPORTAMENTI PER LA TUTELA DELLA SALUTE 4. ALTRO (Specificare)

Prevenire la dipendenza del gioco d’azzardo. Far conoscere i servizi di prevenzione e presa in carico del territorio dell’ATS della Val Padana oggi in carico, per effetto della Legge Regionale 23/2015, alle ASST

Destinatari Specificare

Identificazione PROGETTO

Azienda ATS della VAL PADANA, ASST di MANTOVA, ASST di CREMONA, ASST di CREMA

SCHEDA PROGETTO N. 4

Tematica:

Titolo Iniziativa GAP - LUDOPATIA

Referenti per il contenuto (Struttura committente)

Drusetta (ATS); responsabili SERT ASST Mantova, Cremona e Crema e Direttori Dipartimento Dipendenze ASST Mantova, Cremona e Crema

Referenti per gli aspetti di comunicazione Capelletti/Destefani (ATS) – Miglioli (ASST Mantova) – Mattioli (ASST Cremona) – Gotti (ASST Crema)

Tipologia dell’iniziativa (evidenziare con una X anche più di una voce)

Acquisto spazi (rispetto percentuali AGCOM) Note

Campagna Note

Evento (convegno, workshop, seminario, fiere..) Note

Produzione radiofonica Note

Produzione tv Note

Pubblicazioni online Note

Pubblicazioni offline X

Descrizione sintetica dell’iniziativa (max 500 caratteri spazi inclusi)

L’incremento esponenziale del numero dei soggetti affetti da ludopatia, rende necessario potenziare le iniziative di promozione dei servizi offerti dal SERT per la patologia specifica. L’anno 2017 sarà dedicato alla messa in rete e a regime di tutte le attività, iniziative, prodotti comunicativi realizzati dalle ex ASL di Mantova e Cremona; saranno pianificati incontri di approfondimento con i responsabili dei SERT e Dipartimenti Dipendenze passati alle ASST, con gli uffici comunicazione del tavolo di coordinamento permanente al fine di elaborare una strategia di intervento ed una campagna comunicativa coordinata nel 2018.

Page 15: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

2

(evidenziare con una X anche più di una voce)

Cittadini, pazienti X Popolazione generale e popolazione scolastica

Specifica categoria di pazienti X Adolescenti, giovani e adulti

Scuole X

Enti Pubblici

Operatori economici

Operatori no profit X

Dipendenti dell’Azienda

Opinion leader

Pubblici internazionali

Altro Tipologie di strumenti/materiali di comunicazione (evidenziare con una X anche più di 1 strumento)

Specificare Quantità

Pubblicazioni (libri, atti dei convegni, periodici…)

Brochure, opuscoli, pieghevoli, volantini

Manifesti, locandine

Pubblicità (specificare se stampa, radio, tv, affissione)

Pagine web (nuovi siti, canali social, aggiornamenti, programmazione)

Audiovisivi

Programma TV

Partecipazione / organizzazione diretta ad eventi

Sponsorizzazione (di eventi o altre iniziative)

Convegno, workshop, seminario

Sportelli informativi

Altro (specificare) Raccolta documentale

Il materiale prodotto è disponibile in multilingua? (in caso affermativo specificare in quali lingue è disponibile)

SI NO X

Page 16: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

3

Data o periodo dell’iniziativa (è sufficiente indicare anche solo il mese)

Anno 2017 Costi (non obbligatorio)

Costi esterni a carico dell’azienda

Nota

Risorse Esterne (partner, sponsor etc..)

Nota

Nessun costo (prodotto con risorse interne)

Nota

Logistica Specificare

Eventuale modalità di distribuzione dei materiali (specificare)

Dove si realizza l'iniziativa? (specificare) Soggetti coinvolti

Uffici dell’Azienda coinvolti nella realizzazione del progetto

Uffici Comunicazione, SERT, Dipartimenti Dipendenze, Direzioni Sociosanitarie ATS e ASST Cremona, Mantova e Crema

Coordinamento con le Aziende del territorio o del SSR SI NO X

Sono coinvolti altri soggetti esterni? SI NO X Valutazione Specificare

L'iniziativa è già stata realizzata in precedenza?

Indicatori di risultato Commenti

Page 17: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

1

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

1. FAVORIRE L’ACCESSO AI SERVIZI SANITARI. 2. INFORMARE CORRETTAMENTE I CITTADINI 3. PROMUOVERE SERVIZI OFFERTI DALL’AZIENDA

Avvicinare fasce di utenza non abituali, divulgazione della cultura della prevenzione e all’interazione con il mondo del Volontariato.

Identificazione PROGETTO

Azienda ASST DI CREMONA, ATS DELLA VAL PADANA

SCHEDA PROGETTO N. 5

Tematica: UMANIZZAZIONE CURE/OSPEDALE

Titolo Iniziativa FESTA DEL VOLONTARIATO

Referenti per il contenuto (Struttura committente)

ASST di Cremona –Ufficio Comunicazione e URP ATS della Val Padana - Prevenzione e promozione alla salute

Referenti per gli aspetti di comunicazione ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione e URP ATS della Val Padana - Ufficio Comunicazione

Tipologia dell’iniziativa (evidenziare con una X anche più di una voce)

Acquisto spazi (rispetto percentuali AGCOM)

Campagna Note

Evento (convegno, workshop, seminario, fiere..)

X Note:

Produzione radiofonica Note

Produzione tv Note

Pubblicazioni Note:

Descrizione sintetica dell’iniziativa (max 500 caratteri spazi inclusi)

Un momento importante per tutto il mondo del Terzo Settore cremonese, punto di partenza delle attività del nuovo anno ma anche momento in cui fare il punto di quanto è stato fatto e dei fili della solidarietà che si sono costruiti. Anche l’ASST di Cremona insieme all’ATS della Val Padana partecipano alla manifestazione. I nostri operatori saranno a disposizione per farvi conoscere al meglio i servizi che offriamo e le iniziative organizzate.

Page 18: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

2

Destinatari (evidenziare con una X anche più di una voce)

Specificare

Cittadini, pazienti X

Specifica categoria di pazienti X

Scuole

Enti Pubblici

Operatori economici

Operatori no profit X

Dipendenti dell’Azienda X

Opinion leader

Pubblici internazionali

Altro Tipologie di strumenti/materiali di comunicazione (evidenziare con una X anche più di 1 strumento)

Specificare Quantità

Pubblicazioni (libri, atti dei convegni, periodici…)

Brochure, opuscoli, pieghevoli, volantini

Manifesti, locandine

Pubblicità (specificare se stampa, radio, tv, affissione)

Pagine web (nuovi siti, canali social, aggiornamenti, programmazione) Sito e canali social

Audiovisivi

Programma TV

Partecipazione / organizzazione diretta ad eventi Festa del volontariato

Sponsorizzazione (di eventi o altre iniziative)

Convegno, workshop, seminario

Sportelli informativi

Altro Comunicato stampa

Il materiale prodotto è disponibile in multilingua? (in caso affermativo specificare in quali lingue è disponibile)

Page 19: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

3

NO

Data o periodo dell’iniziativa (è sufficiente indicare anche solo il mese)

Settembre 2017

Costi (non obbligatorio)

Costi esterni a carico dell’azienda X

Nota

Risorse Esterne (partner, sponsor etc..)

Nota

Nessun costo (prodotto con risorse interne)

Nota

Logistica Specificare

Eventuale modalità di distribuzione dei materiali (specificare)

ASST di Cremona - La distribuzione varia a seconda dell’iniziativa, in genere è così articolata: polo ospedaliero e polo territoria-le/punti di maggior accesso /sportelli CUP, URP, laboratorio analisi, atri ingresso, ascensori, sale attesa, ecc. All’esterno: URP istituzio-ni locali, SpazioComune, Informagiovani

Dove si realizza l'iniziativa? (specificare) Centro storico Cremona

Soggetti coinvolti

Uffici dell’Azienda coinvolti nella realizzazione del progetto

ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione e URP ATS della Val Padana – Ufficio Comunicazione - Prevenzione e promozione alla salute

Coordinamento con le Aziende del territorio o del SSR

SI

Sono coinvolti altri soggetti esterni? SI Associazioni di volontariato

Valutazione Specificare

L'iniziativa è già stata realizzata in precedenza? Si

Indicatori di risultato Partecipazione

Commenti

Page 20: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

1

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

1. FAVORIRE L’ACCESSO AI SERVIZI SANITARI. 2. INFORMARE CORRETTAMENTE I CITTADINI 3. PROMUOVERE SERVIZI OFFERTI DALL’AZIENDA 4. PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE CAMPAGNE INFORMATIVE NAZIONALI.

Nello specifico gli Open day servono ad avvicinare fasce di utenza non abituali. Contribuiscono alla divulgazione della cultura della prevenzione e all’interazione con il mondo del Volontariato.

Destinatari (evidenziare con una X anche più di una voce)

Specificare

Identificazione PROGETTO

Azienda ASST DI CREMONA, ATS DELLA VAL PADANA

SCHEDA PROGETTO N. 6

Tematica: PREVENZIONE MALATTIE

Titolo Iniziativa GIORNATA MONDIALE CONTRO IPERTENSIONE

Referenti per il contenuto (Struttura committente)

ASST di Cremona – Ambulatorio ipertensione arteriosa UO Nefrologia Ospedale di Cremona – UO Cardiologia Ospedale Oglio Po ATS della Val Padana - Prevenzione e promozione alla salute

Referenti per gli aspetti di comunicazione ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione e URP ATS della Val Padana - Ufficio Comunicazione

Tipologia dell’iniziativa (evidenziare con una X anche più di una voce)

Acquisto spazi (rispetto percentuali AGCOM)

Campagna Note

Evento (convegno, workshop, seminario, fiere..)

X Note:

Produzione radiofonica Note

Produzione tv Note

Pubblicazioni Note:

Descrizione sintetica dell’iniziativa (max 500 caratteri spazi inclusi)

Durante la giornata aperta ai cittadini verrà diffuso il messaggio sull’importanza di tenere sotto controllo i valori pressori, imparando anche a conoscere i sintomi della condizione ipertensiva, per una prevenzione che parta dalla consapevolezza che con alcuni accorgimenti è possibile limitarne consistentemente i danni. Sarà inoltre possibile sottoporsi al dosaggio della microalbuminuria per individuare precocemente persone ipertese ad alto rischio.

Page 21: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

2

Cittadini, pazienti X

Specifica categoria di pazienti

Scuole

Enti Pubblici

Operatori economici

Operatori no profit

Dipendenti dell’Azienda X Ogni Open Day viene divulgato anche mediante mailing interna per promuovere la salute anche fra i dipendenti che in quell’occasione sono prima di tutto cittadini

Opinion leader

Pubblici internazionali

Altro Tipologie di strumenti/materiali di comunicazione (evidenziare con una X anche più di 1 strumento)

Specificare Quantità

Pubblicazioni (libri, atti dei convegni, periodici…)

Brochure, opuscoli, pieghevoli, volantini

Manifesti, locandine Locandine

Pubblicità (specificare se stampa, radio, tv, affissione)

Pagine web (nuovi siti, canali social, aggiornamenti, programmazione) Sito e canali social

Audiovisivi

Programma TV Partecipazione a ORE12 e PRONTO DOTTORE – Cremona 1

Partecipazione / organizzazione diretta ad eventi

Sponsorizzazione (di eventi o altre iniziative)

Convegno, workshop, seminario

Sportelli informativi

Altro Comunicato stampa

Il materiale prodotto è disponibile in multilingua? (in caso affermativo specificare in quali lingue è disponibile)

NO

Page 22: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

3

Data o periodo dell’iniziativa (è sufficiente indicare anche solo il mese)

Maggio 2017

Costi (non obbligatorio)

Costi esterni a carico dell’azienda

Nota

Risorse Esterne (partner, sponsor etc..)

Nota

Nessun costo (prodotto con risorse interne) X

Nota

Logistica Specificare

Eventuale modalità di distribuzione dei materiali (specificare)

ASST di Cremona - La distribuzione varia a seconda dell’iniziativa, in genere è così articolata: polo ospedaliero e polo territoria-le/punti di maggior accesso /sportelli CUP, URP, laboratorio analisi, atri ingresso, ascensori, sale attesa, ecc. All’esterno: URP istituzio-ni locali, SpazioComune, Informagiovani

Dove si realizza l'iniziativa? (specificare) Centro storico di Cremona e di Casalmaggiore

Soggetti coinvolti

Uffici dell’Azienda coinvolti nella realizzazione del progetto

ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione e URP, Ospedale di Cremona: UO Nefrologia e dialisi, UO Medicina generale, Ospedale Oglio Po: UO Cardiologia ATS della Val Padana - - Prevenzione e promozione alla salute

Coordinamento con le Aziende del territorio o del SSR

SI

Sono coinvolti altri soggetti esterni? SI Associazioni di volontariato

Valutazione Specificare

L'iniziativa è già stata realizzata in precedenza? Si

Indicatori di risultato Numero di partecipanti, rilevazione customer satisfaction mediante somministrazione di questionario ad hoc

Commenti

Page 23: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

1

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

1. FAVORIRE L’ACCESSO AI SERVIZI SANITARI. 2. INFORMARE CORRETTAMENTE I CITTADINI 3. PROMUOVERE SERVIZI OFFERTI DALL’AZIENDA 4. PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE CAMPAGNE INFORMATIVE NAZIONALI.

Nello specifico gli Open day servono ad avvicinare fasce di utenza non abituali. Contribuiscono alla divulgazione della cultura della prevenzione e all’interazione con il mondo del Volontariato.

Destinatari (evidenziare con una X anche più di una voce)

Specificare

Identificazione PROGETTO

Azienda ASST DI CREMONA, ATS DELLA VAL PADANA

SCHEDA PROGETTO N. 7

Tematica: RETE WHP – WORKPLACE HEALTH PROMOTION Titolo Iniziativa GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO

Referenti per il contenuto (Struttura committente)

ASST di Cremona – Centro antifumo UO Pneumologia Ospedale di Cremona, Sert Cremona e Casalmaggiore ATS della Val Padana - Prevenzione e promozione alla salute

Referenti per gli aspetti di comunicazione ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione e URP ATS della Val Padana - Ufficio Comunicazione

Tipologia dell’iniziativa (evidenziare con una X anche più di una voce)

Acquisto spazi (rispetto percentuali AGCOM)

Campagna Note

Evento (convegno, workshop, seminario, fiere..)

X Note:

Produzione radiofonica Note

Produzione tv Note

Pubblicazioni Note:

Descrizione sintetica dell’iniziativa (max 500 caratteri spazi inclusi)

In occasione della Giornata mondiale contro il fumo si organizza in collaborazione con le Unità Operative/Servizi (ospedalieri e territoriali) una giornata informativa contro il fumo di tabacco, ai cittadini è inoltre offerto un primo counseling per smettere di fumare.

Page 24: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

2

Cittadini, pazienti X

Specifica categoria di pazienti X fumatori

Scuole

Enti Pubblici

Operatori economici

Operatori no profit

Dipendenti dell’Azienda X Ogni Open Day viene divulgato anche mediante mailing interna per promuovere la salute anche fra i dipendenti che in quell’occasione sono prima di tutto cittadini

Opinion leader

Pubblici internazionali

Altro Tipologie di strumenti/materiali di comunicazione (evidenziare con una X anche più di 1 strumento)

Specificare Quantità

Pubblicazioni (libri, atti dei convegni, periodici…)

Brochure, opuscoli, pieghevoli, volantini Volantini

Manifesti, locandine Locandine

Pubblicità (specificare se stampa, radio, tv, affissione)

Pagine web (nuovi siti, canali social, aggiornamenti, programmazione) Sito e canali social aziendali

Audiovisivi

Programma TV Partecipazione a ORE12 e PRONTO DOTTORE – Cremona 1

Partecipazione / organizzazione diretta ad eventi

Sponsorizzazione (di eventi o altre iniziative)

Convegno, workshop, seminario

Sportelli informativi

Altro Comunicato stampa

Il materiale prodotto è disponibile in multilingua? (in caso affermativo specificare in quali lingue è disponibile)

NO

Page 25: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

3

Data o periodo dell’iniziativa (è sufficiente indicare anche solo il mese)

Maggio 2017

Costi (non obbligatorio)

Costi esterni a carico dell’azienda

Nota

Risorse Esterne (partner, sponsor etc..)

Nota

Nessun costo (prodotto con risorse interne) X

Nota

Logistica Specificare

Eventuale modalità di distribuzione dei materiali (specificare)

ASST di Cremona - La distribuzione varia a seconda dell’iniziativa, in genere è così articolata: polo ospedaliero e polo territoria-le/punti di maggior accesso /sportelli CUP, URP, laboratorio analisi, atri ingresso, ascensori, sale attesa, ecc. All’esterno: URP istituzio-ni locali, SpazioComune, Informagiovani

Dove si realizza l'iniziativa? (specificare) Strutture aziendali

Soggetti coinvolti

Uffici dell’Azienda coinvolti nella realizzazione del progetto

ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione e URP, UO Pneumologia – Centro antifumo, Sert Cremona e Casalmaggiore ATS della Val Padana - Prevenzione e promozione alla salute

Coordinamento con le Aziende del territorio o del SSR

SI

Sono coinvolti altri soggetti esterni? NO

Valutazione Specificare

L'iniziativa è già stata realizzata in precedenza? Si

Indicatori di risultato Numero di partecipanti, rilevazione customer satisfaction mediante somministrazione di questionario ad hoc

Commenti

Page 26: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

1

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

1. FAVORIRE L’ACCESSO AI SERVIZI SANITARI. 2. INFORMARE CORRETTAMENTE I CITTADINI 3. PROMUOVERE SERVIZI OFFERTI DALL’AZIENDA 4. PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE CAMPAGNE INFORMATIVE NAZIONALI.

Nello specifico gli Open day servono ad avvicinare fasce di utenza non abituali. Contribuiscono alla divulgazione della cultura della prevenzione e all’interazione con il mondo del Volontariato.

Identificazione PROGETTO

Azienda ASST DI CREMONA, ATS DELLA VAL PADANA

SCHEDA PROGETTO N. 8

Tematica: PREVENZIONE MALATTIE

Titolo Iniziativa MI PRENDO CURA DI TE 8 MARZO 2017

Referenti per il contenuto (Struttura committente)

ASST di Cremona – Direzione Strategica, Ufficio Comunicazione e URP ATS della Val Padana - Prevenzione e promozione alla salute

Referenti per gli aspetti di comunicazione ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione e URP ATS della Val Padana - Ufficio Comunicazione

Tipologia dell’iniziativa (evidenziare con una X anche più di una voce)

Acquisto spazi (rispetto percentuali AGCOM)

Campagna Note

Evento (convegno, workshop, seminario, fiere..)

X Note:

Produzione radiofonica Note

Produzione tv Note

Pubblicazioni Note:

Descrizione sintetica dell’iniziativa (max 500 caratteri spazi inclusi)

In occasione della Giornata della donna si organizzano visite e consulenze gratuite rivolte alle donne. Obiettivo precipuo dell’Open Day è quello di diffondere la cultura della informazione e prevenzione sulla base del noto principio “prevenire è meglio che curare”. Se è vero che la diagnosi precoce favorisce e facilita la cura e in molti casi garantisce la guarigione, è altrettanto vero che il timore della malattia porta, spesso, a rimuovere il rischio. Per questo è importante non dare nulla per scontato e alimentare la corretta informazione rivolta al cittadino.

Page 27: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

2

Destinatari (evidenziare con una X anche più di una voce)

Specificare

Cittadini, pazienti X

Specifica categoria di pazienti X donne

Scuole

Enti Pubblici

Operatori economici

Operatori no profit

Dipendenti dell’Azienda X Ogni Open Day viene divulgato anche mediante mailing interna per promuovere la salute anche fra i dipendenti che in quell’occasione sono prima di tutto cittadini

Opinion leader

Pubblici internazionali

Altro Tipologie di strumenti/materiali di comunicazione (evidenziare con una X anche più di 1 strumento)

Specificare Quantità

Pubblicazioni (libri, atti dei convegni, periodici…)

Brochure, opuscoli, pieghevoli, volantini Pieghevole

Manifesti, locandine Locandine

Pubblicità (specificare se stampa, radio, tv, affissione)

Pagine web (nuovi siti, canali social, aggiornamenti, programmazione) Sito e canali social

Audiovisivi

Programma TV

Partecipazione / organizzazione diretta ad eventi

Sponsorizzazione (di eventi o altre iniziative)

Convegno, workshop, seminario

Sportelli informativi

Altro Comunicato stampa

Page 28: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

3

Il materiale prodotto è disponibile in multilingua? (in caso affermativo specificare in quali lingue è disponibile)

NO

Data o periodo dell’iniziativa (è sufficiente indicare anche solo il mese)

Marzo 2017

Costi (non obbligatorio)

Costi esterni a carico dell’azienda

Nota

Risorse Esterne (partner, sponsor etc..)

Nota

Nessun costo (prodotto con risorse interne) X

Nota

Logistica Specificare

Eventuale modalità di distribuzione dei materiali (specificare)

ASST di Cremona - La distribuzione varia a seconda dell’iniziativa, in genere è così articolata: polo ospedaliero e polo territoria-le/punti di maggior accesso /sportelli CUP, URP, laboratorio analisi, atri ingresso, ascensori, sale attesa, ecc. All’esterno: URP istituzio-ni locali, SpazioComune, Informagiovani.

Dove si realizza l'iniziativa? (specificare) Ospedale di Cremona, Ospedale Oglio Po, Fondazione Opera Pia Luigi Mazza Pizzighettone - CR

Soggetti coinvolti

Uffici dell’Azienda coinvolti nella realizzazione del progetto

ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione e URP, Ospedale di Cremona: UO Patologia Mammaria, UO Ostetricia e Ginecologia, UO Laboratorio Analisi, Ospedale Oglio Po: UO Chirurgia generale, UO Ostetricia e Ginecologia, UO Laboratorio Analisi, Consultorio di Cremona, Consultorio di Casalmaggiore. ATS della Val Padana - Prevenzione e promozione alla salute

Coordinamento con le Aziende del territorio o del SSR

SI

Sono coinvolti altri soggetti esterni? SI Associazioni di volontariato; Fondazione Opera Pia Luigi Mazza Pizzighettone - CR

Valutazione Specificare

L'iniziativa è già stata realizzata in precedenza? Si

Indicatori di risultato Numero di partecipanti, rilevazione customer satisfaction mediante somministrazione di questionario ad hoc

Commenti

Page 29: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

1

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

1. FAVORIRE L’ACCESSO AI SERVIZI SANITARI. 2. INFORMARE CORRETTAMENTE I CITTADINI 3. PROMUOVERE SERVIZI OFFERTI DALL’AZIENDA 4. PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE CAMPAGNE INFORMATIVE NAZIONALI.

Nello specifico gli Open day servono ad avvicinare fasce di utenza non abituali. Contribuiscono alla divulgazione della cultura della prevenzione e all’interazione con il mondo del Volontariato.

Identificazione PROGETTO

Azienda ASST DI CREMONA, ATS DELLA VAL PADANA

SCHEDA PROGETTO N. 9

Tematica: PREVENZIONE MALATTIE

Titolo Iniziativa OPEN WEEK SALUTE DELLA DONNA 20 APRILE 2017

Referenti per il contenuto (Struttura committente)

ASST di Cremona – Direzione Strategica, Ufficio Comunicazione e URP ATS della Val Padana - Prevenzione e promozione alla salute

Referenti per gli aspetti di comunicazione ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione e URP ATS della Val Padana - Ufficio Comunicazione

Tipologia dell’iniziativa (evidenziare con una X anche più di una voce)

Acquisto spazi (rispetto percentuali AGCOM)

Campagna Note

Evento (convegno, workshop, seminario, fiere..)

X Note:

Produzione radiofonica Note

Produzione tv Note

Pubblicazioni Note:

Descrizione sintetica dell’iniziativa (max 500 caratteri spazi inclusi)

In occasione della Open week Salute della donna si organizzano visite e consulenze gratuite rivolte alle donne. Obiettivo precipuo dell’Open Day è quello di diffondere la cultura della informazione e prevenzione sulla base del noto principio “prevenire è meglio che curare”. Se è vero che la diagnosi precoce favorisce e facilita la cura e in molti casi garantisce la guarigione, è altrettanto vero che il timore della malattia porta, spesso, a rimuovere il rischio. Per questo è importante non dare nulla per scontato e alimentare la corretta informazione rivolta al cittadino.

Page 30: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

2

Destinatari (evidenziare con una X anche più di una voce)

Specificare

Cittadini, pazienti X

Specifica categoria di pazienti X donne

Scuole

Enti Pubblici

Operatori economici

Operatori no profit

Dipendenti dell’Azienda X Ogni Open Day viene divulgato anche mediante mailing interna per promuovere la salute anche fra i dipendenti che in quell’occasione sono prima di tutto cittadini

Opinion leader

Pubblici internazionali

Altro Tipologie di strumenti/materiali di comunicazione (evidenziare con una X anche più di 1 strumento)

Specificare Quantità

Pubblicazioni (libri, atti dei convegni, periodici…)

Brochure, opuscoli, pieghevoli, volantini Pieghevole

Manifesti, locandine Locandine

Pubblicità (specificare se stampa, radio, tv, affissione)

Pagine web (nuovi siti, canali social, aggiornamenti, programmazione) Sito e canali social

Audiovisivi

Programma TV

Partecipazione / organizzazione diretta ad eventi

Sponsorizzazione (di eventi o altre iniziative)

Convegno, workshop, seminario

Sportelli informativi

Altro Comunicato stampa

Page 31: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

3

Il materiale prodotto è disponibile in multilingua? (in caso affermativo specificare in quali lingue è disponibile)

NO

Data o periodo dell’iniziativa (è sufficiente indicare anche solo il mese)

Marzo 2017

Costi (non obbligatorio)

Costi esterni a carico dell’azienda

Nota

Risorse Esterne (partner, sponsor etc..)

Nota

Nessun costo (prodotto con risorse interne) X

Nota

Logistica Specificare

Eventuale modalità di distribuzione dei materiali (specificare)

ASST di Cremona - La distribuzione varia a seconda dell’iniziativa, in genere è così articolata: polo ospedaliero e polo territoria-le/punti di maggior accesso /sportelli CUP, URP, laboratorio analisi, atri ingresso, ascensori, sale attesa, ecc. All’esterno: URP istituzio-ni locali, SpazioComune, Informagiovani.

Dove si realizza l'iniziativa? (specificare) Ospedale di Cremona

Soggetti coinvolti

Uffici dell’Azienda coinvolti nella realizzazione del progetto

ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione e URP, Ospedale di Cremona: UO Patologia Mammaria, UO Ostetricia e Ginecologia, Consultorio di Cremona, Consultorio di Casalmaggiore. ATS della Val Padana - Prevenzione e promozione alla salute

Coordinamento con le Aziende del territorio o del SSR

SI

Sono coinvolti altri soggetti esterni? SI Associazioni di volontariato

Valutazione Specificare

L'iniziativa è già stata realizzata in precedenza? Si

Indicatori di risultato Numero di partecipanti, rilevazione customer satisfaction mediante somministrazione di questionario ad hoc

Commenti

Page 32: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

4

Page 33: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

1

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

1. PROMUOVERE SERVIZI OFFERTI DALL’AZIENDA 2. INFORMARE CORRETTAMENTE I CITTADINI

Destinatari (evidenziare con una X anche più di una voce)

Specificare

Cittadini, pazienti X

Identificazione PROGETTO

Azienda ASST DI CREMONA, ATS DELLA VAL PADANA

SCHEDA PROGETTO N. 10

Tematica: PROMOZIONE AZIENDALE

Titolo Iniziativa SALONE DELLO STUDENTE (e IN TOUR)

Referenti per il contenuto (Struttura committente)

ASST di Cremona – Formazione e Aggiornamento - Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie (Università degli Studi di Brescia) ATS della Val Padana

Referenti per gli aspetti di comunicazione ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione e URP ATS della Val Padana - Ufficio Comunicazione

Tipologia dell’iniziativa (evidenziare con una X anche più di una voce)

Acquisto spazi (rispetto percentuali AGCOM)

Campagna Note

Evento (convegno, workshop, seminario, fiere..)

X Note:

Produzione radiofonica Note

Produzione tv Note

Pubblicazioni Note:

Descrizione sintetica dell’iniziativa (max 500 caratteri spazi inclusi)

Il Salone dello Studente è l’annuale appuntamento d’informazione e orientamento dedicato alle scuole, ai ragazzi e alle loro famiglie. La formula nasce dalla forte richiesta delle scuole di avere una manifestazione maggiormente rispondente alle esigenze di specifici target ed in grado di fornire risposte concrete alle esigenze orientative manifestate non solo dai docenti, ma soprattutto dai giovani e dalle loro famiglie.

Page 34: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

2

Specifica categoria di pazienti

Scuole X

Enti Pubblici

Operatori economici

Operatori no profit

Dipendenti dell’Azienda

Opinion leader

Pubblici internazionali

Altro Tipologie di strumenti/materiali di comunicazione (evidenziare con una X anche più di 1 strumento)

Specificare Quantità

Pubblicazioni (libri, atti dei convegni, periodici…)

Brochure, opuscoli, pieghevoli, volantini

Manifesti, locandine

Pubblicità (specificare se stampa, radio, tv, affissione)

Pagine web (nuovi siti, canali social, aggiornamenti, programmazione) Sito e canali social

Audiovisivi

Programma TV Partecipazione a ORE12 – Cremona 1

Partecipazione / organizzazione diretta ad eventi

Sponsorizzazione (di eventi o altre iniziative)

Convegno, workshop, seminario

Sportelli informativi

Altro Comunicato stampa

Il materiale prodotto è disponibile in multilingua? (in caso affermativo specificare in quali lingue è disponibile)

NO

Data o periodo dell’iniziativa (è sufficiente indicare anche solo il mese)

Page 35: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

3

Febbraio- aprile e novembre 2017

Costi (non obbligatorio)

Costi esterni a carico dell’azienda

Nota

Risorse Esterne (partner, sponsor etc..)

Nota

Nessun costo (prodotto con risorse interne) X

Nota

Logistica Specificare

Eventuale modalità di distribuzione dei materiali (specificare)

ASST di Cremona - La distribuzione varia a seconda dell’iniziativa, in genere è così articolata: polo ospedaliero e polo territoria-le/punti di maggior accesso /sportelli CUP, URP, laboratorio analisi, atri ingresso, ascensori, sale attesa, ecc. All’esterno: URP istituzio-ni locali, SpazioComune, Informagiovani

Dove si realizza l'iniziativa? (specificare) Centro Culturale Santa Maria della Pietà – Plessi scolastici di Cremona

Soggetti coinvolti

Uffici dell’Azienda coinvolti nella realizzazione del progetto

ASST di Cremona - Ufficio Formazione e Aggiornamento ATS della Val Padana

Coordinamento con le Aziende del territorio o del SSR

SI

Sono coinvolti altri soggetti esterni? SI

Valutazione Specificare

L'iniziativa è già stata realizzata in precedenza? Si

Indicatori di risultato Partecipazione

Commenti

Page 36: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

1

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

1. FAVORIRE L’ACCESSO AI SERVIZI SANITARI. 2. INFORMARE CORRETTAMENTE I CITTADINI 3. PROMUOVERE SERVIZI OFFERTI DALL’AZIENDA 4. PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE CAMPAGNE INFORMATIVE NAZIONALI.

Nello specifico gli Open day servono ad avvicinare fasce di utenza non abituali. Contribuiscono alla divulgazione della cultura della prevenzione e all’interazione con il mondo del Volontariato.

Destinatari (evidenziare con una X anche più di una voce)

Specificare

Identificazione PROGETTO

Azienda ASST DI CREMONA, ATS DELLA VAL PADANA

SCHEDA PROGETTO N. 11

Tematica: PROMOZIONE BENESSERE E SALUTE Titolo Iniziativa SETTIMANA DELL’ALLATTAMENTO MATERNO

Referenti per il contenuto (Struttura committente)

ASST di Cremona – Consultori di Cremona e Casalmaggiore ATS della Val Padana - Prevenzione e promozione alla salute

Referenti per gli aspetti di comunicazione ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione e URP ATS della Val Padana - Ufficio Comunicazione

Tipologia dell’iniziativa (evidenziare con una X anche più di una voce)

Acquisto spazi (rispetto percentuali AGCOM)

Campagna Note

Evento (convegno, workshop, seminario, fiere..)

X Note:

Produzione radiofonica Note

Produzione tv Note

Pubblicazioni Note:

Descrizione sintetica dell’iniziativa (max 500 caratteri spazi inclusi)

Un programma di iniziative in itinere fra Cremona, Casalmaggiore e Soresina, incontri informativi, consulenze a sostegno dell’allattamento materno, per una intera settimana gli operatori sono a disposizione dei cittadini.

Page 37: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

2

Cittadini, pazienti X

Specifica categoria di pazienti X neomamme

Scuole

Enti Pubblici

Operatori economici

Operatori no profit

Dipendenti dell’Azienda X Ogni Open Day viene divulgato anche mediante mailing interna per promuovere la salute anche fra i dipendenti che in quell’occasione sono prima di tutto cittadini

Opinion leader

Pubblici internazionali

Altro Tipologie di strumenti/materiali di comunicazione (evidenziare con una X anche più di 1 strumento)

Specificare Quantità

Pubblicazioni (libri, atti dei convegni, periodici…)

Brochure, opuscoli, pieghevoli, volantini Brochure

Manifesti, locandine Locandine

Pubblicità (specificare se stampa, radio, tv, affissione)

Pagine web (nuovi siti, canali social, aggiornamenti, programmazione) Sito e social aziendali

Audiovisivi

Programma TV Partecipazione a ORE12 e PRONTO DOTTORE – Cremona 1

Partecipazione / organizzazione diretta ad eventi

Sponsorizzazione (di eventi o altre iniziative)

Convegno, workshop, seminario

Sportelli informativi

Altro Comunicato stampa

Il materiale prodotto è disponibile in multilingua? (in caso affermativo specificare in quali lingue è disponibile)

NO

Page 38: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

3

Data o periodo dell’iniziativa (è sufficiente indicare anche solo il mese)

Settembre - ottobre 2017

Costi (non obbligatorio)

Costi esterni a carico dell’azienda

Nota

Risorse Esterne (partner, sponsor etc..)

Nota

Nessun costo (prodotto con risorse interne)X

Nota

Logistica Specificare

Eventuale modalità di distribuzione dei materiali (specificare)

ASST di Cremona - La distribuzione varia a seconda dell’iniziativa, in genere è così articolata: polo ospedaliero e polo territoria-le/punti di maggior accesso /sportelli CUP, URP, laboratorio analisi, atri ingresso, ascensori, sale attesa, ecc. All’esterno: URP istituzio-ni locali, SpazioComune, Informagiovani

Dove si realizza l'iniziativa? (specificare) Strutture aziendali

Soggetti coinvolti

Uffici dell’Azienda coinvolti nella realizzazione del progetto

Ufficio Comunicazione e URP, Consultorio di Cremona, Soresina e Casalmaggiore. UO di Ostetricia e Ginecologia degli Ospedali di Cremona e Oglio Po, UO Patologia neonatale con Utin di Cremona ATS della Val Padana - Prevenzione e promozione alla salute

Coordinamento con le Aziende del territorio o del SSR

SI

Sono coinvolti altri soggetti esterni? NO

Valutazione Specificare

L'iniziativa è già stata realizzata in precedenza? Si

Indicatori di risultato Numero di partecipanti, rilevazione customer satisfaction mediante somministrazione di questionario ad hoc

Commenti

Page 39: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

1

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

1. FAVORIRE L’ACCESSO AI SERVIZI SANITARI. 2. INFORMARE CORRETTAMENTE I CITTADINI 3. PROMUOVERE SERVIZI OFFERTI DALL’AZIENDA 4. PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE CAMPAGNE INFORMATIVE NAZIONALI.

Nello specifico gli Open day servono ad avvicinare fasce di utenza non abituali. Contribuiscono alla divulgazione della cultura della prevenzione e all’interazione con il mondo del Volontariato.

Identificazione PROGETTO

Azienda ASST DI CREMONA – ATS DELLA VAL DAPANA

SCHEDA PROGETTO N. 12

Tematica: PREVENZIONE MALATTIE

Titolo Iniziativa SETTIMANA DELLA PREVENZIONE ONCOLOGICA

Referenti per il contenuto (Struttura committente)

ASST di Cremona – Dipartimento oncologico e tutte le UO/S aziendali che collaborano ATS della Val Padana - Prevenzione e promozione alla salute

Referenti per gli aspetti di comunicazione ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione e URP ATS della Val Padana - Ufficio Comunicazione

Tipologia dell’iniziativa (evidenziare con una X anche più di una voce)

Acquisto spazi (rispetto percentuali AGCOM)

Campagna Note

Evento (convegno, workshop, seminario, fiere..)

X Note:

Produzione radiofonica Note

Produzione tv Note

Pubblicazioni Note:

Descrizione sintetica dell’iniziativa (max 500 caratteri spazi inclusi)

Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2017 i professionisti della sanità hanno fornito ai cittadini, attraverso sessioni educazionali di gruppo e colloqui individuali, le informazioni necessarie per acquisire un corretto stile di vita, una consapevolezza del rischio di malattia e la conoscenza di quanto la medicina oggi offra in tema di diagnosi e di terapia. Il 4 febbraio si è tenuto il convegno conclusivo, aperto a tutti i cittadini, dal titolo “Restiamo sani. La prevenzione primaria dei tumori”.

Page 40: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

2

Destinatari (evidenziare con una X anche più di una voce)

Specificare

Cittadini, pazienti X

Specifica categoria di pazienti

Scuole X

Enti Pubblici

Operatori economici

Operatori no profit

Dipendenti dell’Azienda X Ogni Open Day viene divulgato anche mediante mailing interna per promuovere la salute anche fra i dipendenti che in quell’occasione sono prima di tutto cittadini

Opinion leader

Pubblici internazionali

Altro Tipologie di strumenti/materiali di comunicazione (evidenziare con una X anche più di 1 strumento)

Specificare Quantità

Pubblicazioni (libri, atti dei convegni, periodici…)

Brochure, opuscoli, pieghevoli, volantini Brochure

Manifesti, locandine Manifesti e locandine

Pubblicità (specificare se stampa, radio, tv, affissione)

Pagine web (nuovi siti, canali social, aggiornamenti, programmazione) Sito internet e canali social

Audiovisivi

Programma TV Partecipazione alla trasmissione tv Ore12 – Cremona 1

Partecipazione / organizzazione diretta ad eventi

Sponsorizzazione (di eventi o altre iniziative)

Convegno, workshop, seminario

Sportelli informativi

Altro Comunicato stampa

Page 41: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 A – AMBITO SANITARIO - Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

3

Il materiale prodotto è disponibile in multilingua? (in caso affermativo specificare in quali lingue è disponibile)

NO

Data o periodo dell’iniziativa (è sufficiente indicare anche solo il mese)

Gennaio – febbraio 2017

Costi (non obbligatorio)

Costi esterni a carico dell’azienda

Nota

Risorse Esterne (partner, sponsor etc..)

Nota Costo realizzazione e stampa materiale informativo a carico dell’Associazione di volontariato

Nessun costo (prodotto con risorse interne)

Nota

Logistica Specificare

Eventuale modalità di distribuzione dei materiali (specificare)

ASST di Cremona - La distribuzione varia a seconda dell’iniziativa, in genere è così articolata: polo ospedaliero e polo territoria-le/punti di maggior accesso/sportelli CUP, URP, laboratorio analisi, atri ingresso, ascensori, sale attesa, ecc. All’esterno: URP istituzioni locali, SpazioComune, Informagiovani.

Dove si realizza l'iniziativa? (specificare) Ospedale di Cremona, Ospedale Oglio Po

Soggetti coinvolti

Uffici dell’Azienda coinvolti nella realizzazione del progetto

Ufficio Comunicazione e URP/ Dipartimento oncologico / Servizi/UO aziendali collegati ATS della Val Padana - Prevenzione e promozione alla salute

Coordinamento con le Aziende del territorio o del SSR

SI

Sono coinvolti altri soggetti esterni? SI Associazioni di volontariato

Valutazione Specificare

L'iniziativa è già stata realizzata in precedenza? SI

Indicatori di risultato Numero di partecipanti, rilevazione customer satisfaction mediante somministrazione di questionario ad hoc

Commenti

Page 42: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 – Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

1

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

1. FACILITARE LE RALAZIONI FRA I DIPENDENTI ASST 2. AGEVOLARE LA COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE DI CURA 3. PROMUOVERE LA “CULTURA DELLA CURA”

Identificazione PROGETTO

Azienda ASST DI CREMONA

SCHEDA PROGETTO N. 13

Tematica: UMANIZZAZIONE CURE/OSPEDALE

Titolo Iniziativa DIVERSAMENTE DIALOGHI E PROSA

Referenti per il contenuto (Struttura committente)

ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione – Ufficio Formazione

Referenti per gli aspetti di comunicazione Ufficio Comunicazione

Tipologia dell’iniziativa (evidenziare con una X anche più di una voce)

Acquisto spazi (rispetto percentuali AGCOM)

Campagna Note

Evento (convegno, workshop, seminario, fiere..)

X Note

Produzione radiofonica Note

Produzione tv Note

Pubblicazioni Note:

Descrizione sintetica dell’iniziativa (max 500 caratteri spazi inclusi)

Progetto sperimentale caratterizzato da lezioni frontali e spettacoli teatrali (Cartellone Prosa Teatro Ponchielli Cremona). Temi 2017: L’integrazione sociale e cura. Titoli degli eventi: “Il Valore dell’ombra”, spettacolo teatrale “Vangelo”; “Da numeri a persone”, spettacolo teatrale “Questo è il mio nome”. DiversaMente dialoghi nasce dall’incontro di temi ed esperienze, linguaggi e racconti, ospiti e spettatori inattesi. Dal desiderio di costruire nel tempo uno spazio insolito di approfondimento e confronto dentro il teatro aperto alla città, con particolare attenzione agli operatori sanitari quali protagonisti attivi della relazione umana nel percorso di cura. Approfondimento e confronto rispetto a tematiche sociali peculiari e imperanti del nostro tempo, che individuano nella Fragilità un tema comune a persone, operatori di settore e all’intera collettività.

Page 43: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 – Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

2

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

Destinatari (evidenziare con una X anche più di una voce)

Specificare

Cittadini, pazienti X

Specifica categoria di pazienti

Scuole

Enti Pubblici

Operatori economici

Operatori no profit

Dipendenti dell’Azienda X

Opinion leader

Pubblici internazionali

Altro Tipologie di strumenti/materiali di comunicazione (evidenziare con una X anche più di 1 strumento)

Specificare Quantità

Pubblicazioni (libri, atti dei convegni, periodici…)

Brochure, opuscoli, pieghevoli, volantini

Manifesti, locandine

Pubblicità (specificare se stampa, radio, tv, affissione)

Pagine web (nuovi siti, canali social, aggiornamenti, programmazione)

X

Audiovisivi

Programma TV

Partecipazione / organizzazione diretta ad eventi

Sponsorizzazione (di eventi o altre iniziative)

Convegno, workshop, seminario X

Sportelli informativi

Page 44: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 – Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

3

Corso di formazione

Il materiale prodotto è disponibile in multilingua? (in caso affermativo specificare in quali lingue è disponibile)

NO

Data o periodo dell’iniziativa (è sufficiente indicare anche solo il mese)

Gennaio - marzo Costi (non obbligatorio)

Costi esterni a carico dell’azienda

Nota

Risorse Esterne (partner, sponsor etc..)

Nota

Nessun costo (prodotto con risorse interne) X

Nota

Logistica Specificare

Eventuale modalità di distribuzione dei materiali (specificare)

//

Dove si realizza l'iniziativa? (specificare) Teatro Ponchielli, Cremona Soggetti coinvolti

Uffici dell’Azienda coinvolti nella realizzazione del progetto

Ufficio Comunicazione – Ufficio Formazione

Coordinamento con le Aziende del territorio o del SSR

NO

Sono coinvolti altri soggetti esterni? SI Teatro Ponchielli di Cremona

Valutazione Specificare

L'iniziativa è già stata realizzata in precedenza? SI

Indicatori di risultato Questionario di customer

Page 45: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 – Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

4

Commenti

Page 46: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 – Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

1

Identificazione PROGETTO

Azienda ASST DI CREMONA

SCHEDA PROGETTO N. 14

Tematica: UMANIZZAZIONE CURE/OSPEDALE

Titolo Iniziativa FESTIVAL PORTE APERTE (HAPPY NEWS – BOOKCROSSING - LEROS IL MIO VIAGGIO)

Referenti per il contenuto (Struttura committente)

ASST di Cremona - Ufficio Comunicazione - Area Riabilitazione Psichiatrica Cremona

Referenti per gli aspetti di comunicazione Ufficio Comunicazione

Tipologia dell’iniziativa (evidenziare con una X anche più di una voce)

Acquisto spazi (rispetto percentuali AGCOM)

Campagna Note

Evento (convegno, workshop, seminario, fiere..)

X Note

Produzione radiofonica Note

Produzione tv Note

Pubblicazioni Note:

Descrizione sintetica dell’iniziativa (max 500 caratteri spazi inclusi)

Festival ha l’obiettivo di promuovere percorsi artistici e linguaggi espressivi – quali ad esempio fumetto, scrittura e musica - e si fonda sulla partecipazione attiva di istituzioni, associazioni, scuole, ecc. In tale contesto la presenza di ASST di Cremona è tesa a valorizzare gli aspetti comunicativi, culturali e di umanizzazione delle cure nei diversi ambiti. Happy News - Lettura dei quotidiani alla ricerca di buone notizie A cura di Centro Psico Sociale di Cremona e Ufficio Comunicazione - ASST di Cremona Happy news è una fra le molte attività complementari alle cure cliniche promosse dal Centro Psico Sociale. Lo scopo è attivare meccanismi di supporto alla pari fra i partecipanti, inclusione sociale, percorsi attivi di recupero secondo i principi della recovery per favorire lo sviluppo del benessere psicologico BookCrossing - Porta un libro Prendi un libro Il progetto nasce all’interno del Centro Diurno dell’Area Riabilitativa di Psichiatria, si tratta di una bici cargo itinerante. La cura della libreria è affidata ad un gruppo di utenti e utenti esperti (ESP) dell’Area Riabilitativa di Psichiatria. Agli operatori e volontari che si propongono di sperimentare un rapporto più attivo e impegnato con il contesto sociale: la capacità di esprimere partecipazione e solidarietà diventa così una possibilità di inclusione.

Page 47: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 – Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

2

Obiettivo di comunicazione prioritario Specificare

1. UMANIZZAZIONE DELLE CURE 2. VALORIZZAZIONE ASST IN AMBITO CITTADINO

Destinatari (evidenziare con una X anche più di una voce)

Specificare

Cittadini, pazienti X

Specifica categoria di pazienti X Dipartimento salute mentale

Scuole

Enti Pubblici X

Operatori economici

Operatori no profit X

Dipendenti dell’Azienda X

Opinion leader

Pubblici internazionali

Altro Tipologie di strumenti/materiali di comunicazione (evidenziare con una X anche più di 1 strumento)

Specificare Quantità

Pubblicazioni (libri, atti dei convegni, periodici…)

Brochure, opuscoli, pieghevoli, volantini X

Manifesti, locandine X

Pubblicità (specificare se stampa, radio, tv, affissione)

Pagine web (nuovi siti, canali social, aggiornamenti, programmazione)

X

Audiovisivi

Programma TV

Partecipazione / organizzazione diretta ad eventi X

Page 48: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 – Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

3

Sponsorizzazione (di eventi o altre iniziative)

Convegno, workshop, seminario

Sportelli informativi

Corso di formazione

Il materiale prodotto è disponibile in multilingua? (in caso affermativo specificare in quali lingue è disponibile)

NO

Data o periodo dell’iniziativa (è sufficiente indicare anche solo il mese)

luglio Costi (non obbligatorio)

Costi esterni a carico dell’azienda

Nota

Risorse Esterne (partner, sponsor etc..)

Nota

Nessun costo (prodotto con risorse interne) X

Nota

Logistica Specificare

Eventuale modalità di distribuzione dei materiali (specificare)

//

Dove si realizza l'iniziativa? (specificare) Cremona Soggetti coinvolti

Uffici dell’Azienda coinvolti nella realizzazione del progetto

Ufficio Comunicazione - Area Riabilitazione Psichiatrica Cremona

Coordinamento con le Aziende del territorio o del SSR

NO

Sono coinvolti altri soggetti esterni? SI Comune di Cremona

Page 49: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA · la rilevazione di Customer Satisfaction verrà estesa ai consultori e i reclami relativi all’area ... Ogni caso URP verrà trattato

Sezione n.2 – Descrizione delle iniziative (Schede Progetto 2017)

4

Valutazione Specificare

L'iniziativa è già stata realizzata in precedenza? NO

Indicatori di risultato Partecipazione Commenti