269
BILANCIO DI MIS S IONE AUSL di PIACENZA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza 2 1 0 0

B ILANCIO DI MIS S IONE - Azienda Usl di Piacenza · Quella che mi trovo a presentare è ormai la sesta edizione del Bilancio di Missione, introdotto dalla LR 29/2004, rispetto al

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

B IL A NC IO DI MIS S IONE

AUSL di PIACENZA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEEMILIA ROMAGNAAzienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza

2100

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 2

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 3

INDICE

Presentazione ................................................................................................................................... 7

1 Contesto di riferimento.................................................................................................................. 9

2 Profilo aziendale ......................................................................................................................... 12

2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale........................................................... 12

2.1.1 Sintesi dei risultati economici 2010 ............................................................................. 12

2.1.2 Il Fondo regionale per la non autosufficienza.............................................................. 19

2.1.3 Sostenibilità economica............................................................................................... 21

2.1.4 Sostenibilità finanziaria................................................................................................ 25

2.1.5 Sostenibilità patrimoniale ............................................................................................ 27

2.2 Impatto sul contesto territoriale ......................................................................................... 30

2.2.1 Impatto economico ...................................................................................................... 30

2.2.2 Impatto sociale ............................................................................................................ 33

2.2.3 Impatto culturale.......................................................................................................... 34

2.2.4 Impatto ambientale...................................................................................................... 38

2.3 Livelli essenziali di assistenza........................................................................................... 39

2.3.1 Costi ............................................................................................................................ 39

2.3.2 Assistenza collettiva in ambienti di vita e di lavoro...................................................... 43

2.3.3 Assistenza distrettuale ................................................................................................ 53

2.3.4 Assistenza ospedaliera ............................................................................................... 85

2.3.5 Qualità dell’assistenza............................................................................................... 105

3 Obiettivi istituzionali e strategie aziendali.................................................................................. 107

3.1 Lo stato di avanzamento del Piano Strategico: il Piano delle Azioni 2010...................... 108

3.2 Lo stato di avanzamento del Piano Strategico: il Piano degli investimenti...................... 119

3.3 Partecipazione degli Enti Locali alla programmazione sanitaria ..................................... 120

3.4 Universalità ed equità di accesso.................................................................................... 122

3.4.1 Gli screening oncologici ............................................................................................ 122

3.4.2 Il Piano per il contenimento dei tempi di attesa......................................................... 124

3.4.3 Le reti della terapia del dolore e delle cure palliative ................................................ 125

3.5 Centralità del cittadino..................................................................................................... 127

3.5.1 I comitati Consultivi Misti ........................................................................................... 127

3.5.2 L’Ufficio Relazioni con il Pubblico.............................................................................. 128

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 4

3.5.3 Cittadini, comunità e servizio sanitario ...................................................................... 129

3.6 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale .............................................................. 130

3.6.1 Interventi sull’accessibilità dei servizi: i consultori familiari ....................................... 130

3.6.2 Interventi sui processi assistenziali: le nuove Cure Primarie .................................... 133

3.6.3 Interventi sulle reti interistituzionali: il sistema sociosanitario integrato..................... 136

3.6.4 Interventi sui percorsi multi professionali: i percorsi integrati .................................... 138

3.6.5 Interventi sui percorsi multiprofessionali: l’assistenza farmaceutica ......................... 140

4 Condizioni di lavoro, competenze del personale ed efficienza dell’organizzazione.................. 145

4.1 La “carta di identità “ delle persone in azienda................................................................ 145

4.2 Partecipazione dei professionisti all’individuazione delle strategie aziendali e alla gestione operativa........................................................................................................... 146

4.3 Sicurezza e gestione del rischio...................................................................................... 146

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali .. 148

4.4.1 Formazione e didattica .............................................................................................. 149

4.4.2 Sviluppo di innovazione e ricerca.............................................................................. 150

4.4.3 La tracciabilità dei processi e degli esiti assistenziali ................................................ 151

4.5 Sistema di valutazione delle competenze e sistemi premianti ........................................ 152

4.6 Formazione ..................................................................................................................... 153

4.6.1 Formazione e sviluppo professionale del personale dipendente .............................. 153

4.6.2 Collaborazione alla formazione universitaria............................................................. 156

4.6.3 Collaborazione con altri enti di formazione ............................................................... 158

4.7 Sistema informativo del personale .................................................................................. 158

4.8 Struttura delle relazioni con il personale e sue rappresentanze...................................... 159

5 Sistema di relazioni e strumenti di comunicazione ................................................................... 162

5.1 Premessa ........................................................................................................................ 162

5.2 La comunicazione per l’accesso ai servizi ...................................................................... 162

5.3 La comunicazione per le scelte di interesse della comunità ........................................... 163

5.3.1 Campagne informative .............................................................................................. 164

5.3.2 Gruppi di crescita e di autocoscienza sulle tematiche della salute ........................... 165

5.4 La promozione della conoscenza dell’azienda................................................................ 166

5.5 La comunicazione interna aziendale ............................................................................... 168

6 Governo della ricerca e innovazione......................................................................................... 170

6.1 Attività di ricerca e innovazione....................................................................................... 170

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 5

6.1.1 Sviluppo della infrastruttura locale ............................................................................ 170

6.1.2 Integrazione tra i vari sottosistemi aziendali.............................................................. 171

6.1.3 Attività di monitoraggio dei progetti di ricerca............................................................ 171

6.1.4 Aree tematiche di orientamento per la ricerca........................................................... 173

6.1.5 Bando aziendale di ricerca spontanea ...................................................................... 174

6.1.6 Collaborazioni con altre aziende ............................................................................... 176

6.1.7 Capacità di attrazione da parte dell’azienda di risorse finanziarie ............................ 178

6.1.8 Ricerca e ricaduta ..................................................................................................... 178

6.2 Utilizzo appropriato delle innovazioni tecnologiche......................................................... 179

6.3 Accessibilità alla informazione e documentazione scientifica ......................................... 179

6.4 Lo sviluppo dell’innovazione nei progetti ICT.................................................................. 182

6.5 Garanzie di trasparenza.................................................................................................. 187

6.5.1 Progetto Regionale “Anagrafe della ricerca” ............................................................. 187

6.5.2 Assetto di regole per la trasparenza verso finanziatori privati ................................... 187

6.5.3 Valorizzazione del Comitato etico ............................................................................. 187

7 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: il progetto del Sistema Informativo Socio sanitario .......................................................................................................................... 189

7.1 Il Sistema Informativo Sociosanitario della Regione Emilia Romagna............................ 189

7.2 Il modello di Sistema Informativo Sociosanitario della AUSL di Piacenza ...................... 191

7.3 Le scelte di Sistema Informativo ..................................................................................... 192

7.3.1 L’architettura.............................................................................................................. 192

7.3.2 Le funzionalità ........................................................................................................... 193

7.3.3 La cartella Utente ...................................................................................................... 194

7.3.4 L’orientamento verso il web 2.0................................................................................. 195

7.4 Il processo per l’innovazione........................................................................................... 196

Conclusioni ................................................................................................................................... 199

APPENDICI................................................................................................................................... 200

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 6

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 7

Presentazione

Quella che mi trovo a presentare è ormai la sesta edizione del Bilancio di Missione, introdotto dalla LR 29/2004, rispetto al quale l’azienda di Piacenza è stata fin dall’inizio tra le sperimentatrici. La sperimentazione si è poi estesa a tutte le aziende territoriali e si è poi completata da alcune edizioni con le aziende ospedaliere e l’Istituto Rizzoli.

Finalità dello strumento, ormai consolidato, è quella di rendere conto alla Regione e alla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria dei risultati conseguiti annualmente dalle aziende della regione, secondo uno schema omogeneo, che rende quindi meglio confrontabili le aziende tra loro.

Da qualche anno il Bilancio di Missione è diventato a Piacenza anche un importante strumento di lavoro del Collegio di Direzione e una solida base informativa per il dialogo con le Organizzazioni Sindacali Confederali e con i Comitati Consultivi Misti, in coerenza con la scelta di non accrescere il numero dei documenti, ma di rendere il Bilancio di missione l’unico strumento di “contestabilità” dell’azienda e di responsabilità della Conferenza, da cui ciascuno possa trarre informazioni utili.

L’esperienza di Piacenza è stata tra l’altro scelta tra quelle che “si sono raccontate”, da diversi punti di vista, nel volume a cura di Marco Biocca “Bilancio di Missione: aziende sanitarie responsabili si raccontano”, Pensiero Scientifico Editore, aprile 2010.

La struttura del documento ricalca quella ormai consolidata:

• la terza Sezione è incentrata sullo stato di avanzamento del Piano delle azioni 2010, secondo anno del nuovo ciclo strategico, e sulla rendicontazione degli obiettivi regionali; da questa edizione è stato inserito anche lo stato di avanzamento del Piano pluriennale degli investimenti;

• la rendicontazione sugli altri obiettivi regionali, non inseriti nella sezione 3, è stata collocata o nelle nella Sezione 2, quella relativa al profilo aziendale, in riferimento ai vari livelli di assistenza, o nelle sezioni che apparivano più opportune in relazione al tema (ad esempio gli obiettivi relativi all’ICT nella sezione 6 sull’innovazione, eccetera);

• alcuni approfondimenti e alcuni indicatori di dettaglio, o poco variabili da un anno all’altro, sono riportati in Appendice, in particolare tutti gli indicatori relativi alla Sezione 1.

Dall’edizione 2008 la scelta di inserire nel Bilancio di Missione la rendicontazione rispetto alla programmazione regionale è diventata una prassi per tutte le aziende: gli strumenti e modalità di rendicontazione dei risultati sono stati inseriti nell’atto regionale che fissa gli obiettivi annuali alle aziende, ed è stata esplicitamente prevista la corrispondenza con le diverse sezioni del Bilancio di Missione.

La scelta è stata confermata per il 2010, nelle indicazioni regionali per la redazione dei bilanci di esercizio. La scelta già fatta a Piacenza di avere un unico documento di rendicontazione e

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 8

responsabilità, quindi di accountability, non solo è stata riconosciuta come valida, ma anche condivisa e diffusa come modello regionale.

Dallo scorso anno il Bilancio si arricchisce di alcuni indicatori declinati sperimentalmente a livello di distretto, individuati dal gruppo di lavoro regionale tra quelli già utilizzati a livello aziendale.

In relazione infine alla scelta dell’argomento della sezione finale, quella dedicata cioè a temi particolarmente rilevanti per l’azienda, per il 2010 ho deciso di illustrare il progetto del Sistema Informativo Socio-Sanitario.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 9

1 Contesto di riferimento

Tutti dati sono illustrati attraverso grafici e commentati in modo approfondito in Appendice 1 (da pagine I a XLV, da Figura 215 a Figura 331). Qui si riporta una fotografia sintetica del contesto in cui l’azienda opera.

TERRITORIO E POPOLAZIONE (da pag. I)

Negli ultimi 10 anni si è verificato un incremento nella popolazione provinciale (+8,2%), determinato esclusivamente dall’aumento della popolazione immigrata (il saldo naturale rimane, infatti, negativo). Si nota un aumento superiore anche alla media regionale nel Distretto di Ponente, inferiore alla media regionale e coincidente con la media provinciale nel Distretto di Levante, e molto inferiore a entrambi nel Distretto della Città. La densità della popolazione in Provincia di Piacenza è la più bassa in Regione (111 ab./Kmq contro 196 ab./Kmq) con una distribuzione, nei tre Distretti, estremamente disomogenea: 77,5 ab./Kmq nel Distretto di Levante, 71,7 in quello di Ponente e 867 nel Distretto della città.

Attualmente la componente anziana della popolazione è fra le più alte della Regione ma, negli ultimi anni, si è verificato un incremento inferiore che, nel medio e lungo periodo, dovrebbe allineare la percentuale degli ultra65enni residenti in Provincia alla media regionale. In particolare la zona di montagna, pur avendo la percentuale relativa più alta di anziani, mostra un calo in valore assoluto dell’1,5% medio annuo. Va rimarcato come, da un paio d’anni la componente anziana , pur continuando a crescere, come detto, in termini asoluti, registra un calo i n termini relativi, soprattutto nel Distretto di Ponente.

Disaggregando per Distretto: per tutte le classi di età anziane il Distretto Città di Piacenza presenta percentuali di incremento più alte rispetto agli altri due Distretti, e sovrapponibili alla media regionale.

La percentuale di stranieri presenti è ora la più alta a livello regionale, con una crescita molto sostenuta negli ultimi anni (nel 2002 era la penultima dopo Ferrara). L’aumento è, come nelle altre realtà provinciali, relativo soprattutto alle fasce di età lavorativa e giovanile, che sta determinando non solo un aumento della popolazione ma anche in futuro un ringiovanimento della stessa, considerato che attualmente la percentuale di parti di donne straniere sul totale è stabilmente intorno al 38%.

Nella Regione Emilia Romagna il tasso grezzo di natalità è in costante aumento e anche nella Provincia di Piacenza, che pure mostra valori inferiori alla media regionale, si è passati dal tasso del 7,2/1.000 abitanti del 1999 al 9,15/1.000 abitanti dell’anno 2009.

AMBIENTE (da pag. V)

Tenuto conto delle caratteristiche del territorio della Pianura Padana, sicuramente uno dei principali problemi ambientali è l’inquinamento atmosferico, riconosciuto come un rischio accertato per la

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 10

salute. In Provincia di Piacenza la percentuale di giornate in cui si sono superati i limiti di concentrazione del PM10, seppure in riduzione, sono dal 2007 superiori alla media regionale.

CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE (da pag. XXVI)

Il tasso di occupazione provinciale, che era sempre stato in aumento negli ultimi 10 anni soprattutto per quanto riguarda la componente femminile, mostra nel 2009 una sostanziale stabilità, in controtendenza rispetto al resto della regione, dove è in notevole calo per le conseguenze della crisi economica. Conseguentemente nel 2009 il dato è molto simile a quello medio regionale, mentre negli anni precedenti era inferiore di oltre il 3%. Il tasso di disoccupazione è invece inferiore al dato regionale, e l’aumento della disoccupazione dovuta alla crisi è sensibilmente inferiore al resto della regione.

E’ confermata la tendenza al risparmio evidenziabile da alcuni indicatori quali un reddito pro capite che cresce a ritmi maggiori della media regionale (anche se resta ancora al di sotto), a fronte di una ridotta spesa pro capite per consumi familiari. Nel 2010 si è registrata una ulteriore flessione in tutta la regione del reddito disponibile, a cui è corrisposta però una ripresa dei consumi, rispetto alla marcata flessione del 2009

OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE (da pag. XXXIII)

Mortalità - In Provincia si registra un tasso di mortalità significativamente più elevato rispetto alla media della Regione Emilia Romagna per la mortalità generale, determinato dal fatto che sono superiori alla media alcune delle cause di maggior impatto.

Anni di vita persi – In Provincia, questo dato (differenza fra l’età di morte di ciascun individuo ed un’età presa a riferimento) risulta, nel triennio 2007-2009, generalmente inferiore rispetto al dato regionale. Da sottolineare, comunque, che è presente una grande variabilità negli anni e la mancanza dell’errore standard non permette di valutare se queste variazioni in eccesso o in difetto siano o meno significative.

Malattie infettive - L’impatto, per quanto riguarda la morbosità, è ancora importante in termini di assistenza, ma la mortalità è nettamente diminuita. In particolare, relativamente alla tubercolosi, i casi, dagli anni ’90, sono stati in aumento fino al biennio 2001-2002 per poi scendere fin dal 2003, risultando inferiore ai regionali. Nell’ultimo biennio si è assistito ad un incremento dei casi in tiutta la regione. Per quanto riguarda l’AIDS, i dati di prevalenza risultano in linea con la media regionale.

STILI DI VITA (da pag. XL)

Lo studio “Passi”, indagine a livello nazionale e regionale, è stato avviato nel 2005 per monitorare alcuni aspetti della salute della popolazione italiana in rapporto alle abitudini e agli stili di vita quali principali fattori di rischio comportamentali. Piacenza ha partecipato allo studio fin dalla fase sperimentale. Dal 2007 tale studio è diventato un vero e proprio sistema di sorveglianza: l’analisi è

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 11

continuativa e i dati sono raccolti con riferimento ad ogni anno. I risultati sono illustrati in Appendice.

SICUREZZA (da pag. XLI)

Incidenti stradali - Dal 1980 si può notare come il numero degli incidenti, sia in Provincia che in Regione, tenda a rimanere costante nel tempo e, mentre il numero dei morti sembra evidenziare un trend in diminuzione, il numero dei feriti, strettamente correlato a quello degli incidenti, tende a rimanere costante. In appendice sono illustrati anche i dati relativi agli accessi in pronto soccorso per incidente stradale (pag. XLII) e per incidenti domestici.

Infortuni sul lavoro - L’andamento complessivo degli infortuni sul lavoro indennizzati, espresso come tasso per 100 addetti, nella nostra Provincia come a livello regionale, è dal 2008 nuovamente in riduzione dopo l’aumento registrato nei due anni precedenti. Il tasso standardizzato è sempre inferiore alla media regionale, ma in progressivo avvicinamento.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 12

2 Profilo aziendale

2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale

2.1.1 Sintesi dei risultati economici 2010

Nel 2010 l’Azienda ha consolidato la propria capacità di governo della gestione, raggiungendo pienamente l’obiettivo economico-finanziario assegnato dalla Regione in sede di concertazione e definizione delle linee di programmazione e finanziamento delle Aziende Sanitarie per l’anno 2010, ovvero la garanzia di copertura di tutti i costi d’esercizio ad esclusione dei costi non monetari derivanti dagli ammortamenti non coperti da sterilizzazione di beni già presenti in inventario al 31/12/2007.

Anche per il 2010 sono infatti stati riconfermati gli elementi di novità introdotti dalle linee regionali di programmazione a partire dal 2008, anno di svolta nell’impostazione della programmazione e dello sviluppo dell’Azienda:

• un nuovo concetto di “pareggio tecnico” in virtù del quale la condizione di equilibrio viene definita non più al netto di tutti gli ammortamenti e sterilizzazioni, ma dei soli ammortamenti riferiti a beni già presenti in inventario al 31/12/2007, richiedendo di dare copertura anche agli ammortamenti riferiti alle immobilizzazioni acquisite a partire dal 2008;

• una complessiva riduzione delle risorse regionali a garanzia dell’equilibrio economico-finanziario, in coerenza con i Piani di rientro strutturale dal deficit, a fronte di un aumento di risorse assegnate invece a quota capitaria.

La condizione di equilibrio è stata definita tenuto conto dei provvedimenti regionali che per l’Azienda USL di Piacenza hanno assegnato un contributo a garanzia dell’equilibrio di 10 milioni di euro, in continuità con l’importo assegnato nell’esercizio 2009, e mettendo in campo o portando a regime azioni in grado di incidere con significativi risparmi su alcune voci di costo particolarmente critiche.

In sede di verifica è stata comunicata inoltre la rideterminazione del finanziamento a quota capitaria per l’anno 2010: alla luce degli effetti stimati a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 31.5.2010 n.78 convertito con L.n.122 del 30.7.2010, recante “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, il finanziamento per l’Azienda USL di Piacenza è stato ridotto di 1.094.170 euro, in relazione all’impatto stimato sulla spesa farmaceutica, ancorché atteso in misura inferiore. Pur in presenza quindi di un obiettivo di equilibrio per l’anno 2010 già definito in sede previsionale come particolarmente ambizioso, alla luce della ulteriore criticità introdotta dalla disposizione normativa sopra citata, la capacità dell’Azienda di conseguire il “pareggio tecnico” per il 2010 con la definizione di una perdita entro il limite di 6,3 milioni di euro, ha consentito di assorbire all’interno del vincolo di equilibrio di bilancio anche le quote di ammortamento dei nuovi

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 13

investimenti per quasi 3,5 milioni di euro, in ottemperanza alle direttive introdotte regionali finalizzate a sostenere una più equilibrata politica degli investimenti aziendali.

565

570

575

580

585

590

595

600

605

610

2009 2010 2011 2012

RICAVI PREVISTI COSTI CON AZIONI RICAVI COSTI

Figura 1: trend costi e ricavi rispetto al piano di rientro definito nel Piano Strategico 2009-2011 e previsione 2012-2013.

Il rispetto dell’obiettivo assegnato in sede di bilancio preventivo è stato confermato dall’Azienda in sede di verifiche trimestrali, in sede di verifica infrannuale straordinaria nel mese di settembre e nelle risultanze di preconsuntivo inviate in Regione nella fase di concertazione per il 2011. Si può affermare che la definizione di una programmazione sostenibile e orientata alla costruzione di un reale equilibrio economico del sistema, unitamente alla forte attenzione al governo dei fattori produttivi e agli obiettivi di sviluppo, hanno realizzato un circolo virtuoso che ha consentito all’azienda di mantenere il raggiungimento dell’obiettivo economico già conseguito nei tre anni precedenti. Il grafico seguente illustra la verifica dell’andamento del risultato in relazione al piano di rientro definito all’interno del Piano Strategico. L’obiettivo per l’anno 2010 era quello di raggiungere l’equilibrio con la completa copertura dei costi aziendali al netto degli ammortamenti riferiti a beni entrati in funzione prima del 2008 (6,3 milioni di euro) ed è stato pienamente raggiunto: il risultato del 2010 si attesta sui 6,2 milioni di euro.

7,7

6,3

7,2

6,0

7,4

6,2

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2009 2010 2011 2012 Figura 2: andamento del disavanzo in relazione al piano di rientro definito nel Piano Strategico 2009-2011.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 14

In relazione all’intero sistema regionale l’AUSL continua a migliorare il proprio posizionamento, mantenendo il positivo trend già evidenziato negli scorsi esercizi: il “peso” del disavanzo aziendale sul disavanzo regionale si è più che dimezzato rispetto al 2002, attestandosi prima su percentuali in linea con il “peso” della quota capitaria aziendale e dal 2008 addirittura inferiori (vedi Figura 3).

7,81% 7,63% 6,63% 5,40% 5,40% 5,21%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2005 2006 2007 2008 2009 2010

Figura 3: Contributo % al deficit complessivo regionale.

Tale miglioramento era infatti già stato evidenziato in occasione dell’adozione del bilancio d’esercizio 2008, anno in cui, nel perseguire gli obiettivi di sviluppo delle attività e degli investimenti programmati, l’AUSL di Piacenza ha fatto registrare il disavanzo più basso degli ultimi 10 anni, sia in valore assoluto che in percentuale. Ora che sono disponibili anche i consuntivi delle altre Aziende Sanitarie emerge che l’AUSL di Piacenza ha confermato anche per il 2009 il più basso incremento dei costi di tutta la Regione Emilia Romagna con un incremento sensibilmente inferiore di quello fatto registrare mediamente dalle altre Aziende Sanitarie (+2,47% contro il +4,38%) come dimostra la tabella sottostante ricavata dai dati regionali riferiti ai bilanci riclassificati1. 2008 e 2009:

1 I bilanci riclassificati sono finalizzati a determinare il cosiddetto “costo pieno”, che tiene cioè conto dei soli costi sostenuti

per l’assistenza ai cittadini residenti, ed elimina dai costi totali alcune voci, quali ad esempio: costi sostenuti per erogare prestazioni a cittadini residenti fuori provincia e/o fuori Regione (ad esempio mobilità attiva infra ed extraregione); costi di produzione riconteggiati con le tariffe previste dagli accordi di fornitura; alcune voci di ricavo entro provincia ed entro regione (contenute negli aggregati Proventi e ricavi di esercizio e Rimborsi del bilancio); libera professione, che rappresenta una partita di giro nei bilanci aziendali; quota utilizzo contributi in c/capitale (sterilizzazione ammortamenti); progetti sovra-aziendali e finanziamenti a funzione (quali ad esempio assistenza specialistica al netto del finanziamento per il Progetto sangue, salute mentale adulti al netto del finanziamento per assistenza ai pazienti dimessi dagli Ex OO.PP, emergenza extra-ospedaliera al netto del finanziamento Emergenza-118). Non comprendono altresì i costi non rapportabili alla popolazione residente quali l’assistenza sanitaria nelle carceri, l’assistenza ai malati di AIDS, l’assistenza agli stranieri non residenti e l’erogazione degli indennizzi a emotrasfusi (Legge 210/92).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 15

Costi pieni(x1000)

Costo procapite

Costi pieni(x1000)

Costo procapite

Ausl Pc 502.392 1.725,29 514.794 1.737,12 2,47% 0,69% 11,82Ausl Pr 702.766 1.620,44 732.403 1.664,43 4,22% 2,71% 43,98Ausl Re 783.398 1.609,53 814.497 1.647,00 3,97% 2,33% 37,47Ausl Mo 1.102.722 1.681,93 1.165.468 1.749,24 5,69% 4,00% 67,31Ausl Bo 1.464.626 1.706,63 1.518.185 1.750,23 3,66% 2,56% 43,61Ausl Imola 221.422 1.748,24 233.793 1.799,47 5,59% 2,93% 51,24Ausl Fe 647.168 1.717,87 674.613 1.774,28 4,24% 3,28% 56,41Ausl Ra 672.228 1.746,78 693.764 1.777,29 3,20% 1,75% 30,51Ausl Fo 339.119 1.823,77 360.362 1.905,89 6,26% 4,50% 82,13Ausl Ce 335.151 1.747,12 353.944 1.809,32 5,61% 3,56% 62,2Ausl Rn 471.541 1.657,93 498.092 1.728,48 5,63% 4,26% 70,55

Media AUSL 7.242.534 1.693,83 7.559.915 1.742,73 4,38% 2,89% 48,91

Variazione % Costo Pro-capite

2009/2008

Differenza Costo Pro-Capite 2009/2008

AziendaANNO 2008 ANNO 2009 Variazione %

Costi Pieni 2009/2008

Tabella 1: Costi pieni e procapite asl 2008-2009.

E’ solo il caso di evidenziare che il delta tra l’aumento dei costi dell’AUSL di Piacenza e quello medio delle altre AUSL è di circa il 1,91% (4,38% - 2,47%), che in termini economici equivale ad una minor spesa per oltre 9,5 milioni di euro (dato che il bilancio è di oltre 500 milioni di euro) ed a tanto ammonta il maggior sforzo, nel contenimento dei costi, prodotto dall’Ausl di Piacenza.

1.450

1.500

1.550

1.600

1.650

1.700

1.750

1.800

1.850

1.900

1.950

Ausl Pc Ausl Pr Ausl Re Ausl Mo Ausl Bo AuslImola

Ausl Fe Ausl Ra Ausl Fo Ausl Ce Ausl Rn

2008 2009 RER 2008 RER 2009

Figura 4: costi pieni procapite 2008-2009.

La successiva Figura 5: scostamento dalla media costi pieni procapite 2008-2009., ponendo a zero la media regionale, evidenzia lo scostamento del costo pro-capite di ogni singola Azienda nel 2009 rispetto al 2008. Gli sforzi messi in atto dall’AUSL di Piacenza hanno comportato un incremento minimo del costo pro-capite dell’AUSL di Piacenza permettendo alla stessa di collocarsi ad un livello inferiore al valore medio regionale dopo che negli anni precedenti l’Azienda ha ridotto sistematicamente lo scostamento dal costo medio regionale.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 16

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

Usl Re Usl Pr Usl Rn Usl Pc mediaaziende

Usl Mo Usl Bo Usl Fe Usl Ra UslImola

Usl Ce Usl Fo

2008 2009

Figura 5: scostamento dalla media costi pieni procapite 2008-2009.

Con riferimento ad un’analisi più dettagliata dei singoli componenti che hanno determinato il risultato d’esercizio, si evidenzia che, in relazione ai ricavi, l’Azienda ha registrato un totale complessivo di 586.155.000 euro, con un incremento del 2,23% rispetto al 2009, dovuto essenzialmente:

• all’incremento della quota capitaria (+11,4 milioni di euro);

• ad un incremento dei ricavi e proventi derivanti da mobilità attiva (+0,7 milioni di euro) e da compartecipazione alla spesa sanitaria (+0,6 milioni di euro).

Complessivamente nel 2010 l’Azienda ha sostenuto costi per un valore di 592.384.000 euro con un incremento del 1,99% rispetto al consuntivo 2009.

L’efficacia dell’azione di risanamento è direttamente proporzionale non solo alla capacità dell’azienda di esprimere un’adeguata pianificazione, che preveda interventi di sostenibilità economica e di rilancio/sviluppo dei servizi erogati, ma è proporzionale anche alla capacità dell’azienda stessa di attenersi alla pianificazione effettuata, di rispettare e raggiungere i vincoli e gli obiettivi in essa contenuti.

Nella successiva Figura 6, sono messi a confronto i costi della produzione dei bilanci previsionali nel periodo 2005-2010 con quelli dei bilanci consuntivi del medesimo periodo. A fronte di un totale di costi pianificati nel bilancio preventivo 2010 di 590,5 milioni, il totale dei costi complessivamente registrati è stato di 592,4 milioni di euro, con uno scostamento del 0,32%.

A partire dal 2005 Piacenza si è sempre mantenuta in uno scostamento fra previsione e consuntivo ad un valore fisiologico inferiore all’1% (vedi Figura 4).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 17

496,4526,9

544,3561,3

579,4

500,3528,4

548,8565,2

580,8 590,5 592,4

0,83% 0,70%0,25% 0,32%0,29%

0,79%

2005 2006 2007 2008 2009 2010

Bilancio preventivoBilancio consuntivoScostamento %

Figura 6: Scostamento preventivo consuntivo.

L’analisi a consuntivo della dinamica dei principali fattori produttivi determinanti della struttura dei costi della produzione nel triennio 2008-2010 è rappresentata nelle successive Figura 7 e Figura 8.

0,6%

4,9%4,1%

3,0%

4,0%

0,5%

0,6%

0,0%

0,8%

2,8%

2,0%

3,0% 2,6%

5,2%

1,8%

8,6%

5,4%

1,8%

3,4%

1,3%

2008 2009 2010 Media 2008-2010

Acquisto di beni

Totale costiaziendali

Costo del personale

Servizitecnici

Costo del personale con accan.ti

Figura 7: Dinamica dei principali fattori produttivi – 1.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 18

-2,9%

-2,2%-1,3%

-2,5%

2,6%3,0%

2,0%2,8%

-1,5%

2,2%

4,1%

3,8%

6,0%5,1%4,1%

7,9%

6,2%

-2,3%

8,2%

12,1%

2008 2009 2010 Media 2008-2010

Farmaceutica

Totale costiaziendali

Case di cura

Medici in convenzione

Sociosanitario integrato

Figura 8: Dinamica dei principali fattori produttivi – 2.

Di seguito si analizza l’esito relativo al 2010 per alcuni macro fattori produttivi, a confronto con i dati 2009:

• acquisto di beni: anche nel 2010 si conferma il trend in incremento per questa voce (+4,4% media 2008-2010), principalmente dovuto a maggiori consumi di prodotti farmaceutici, alla messa a regime sia della distribuzione diretta dei farmaci sia distribuzione diretta dei presidi per diabetici, i cui effetti concorrono peraltro alla progressiva riduzione della spesa farmaceutica e integrativa convenzionata;

• personale: il costo dell’esercizio 2010, al netto degli oneri per rinnovi contrattuali e per contrattazione integrativa, ha evidenziato un lieve incremento (pari al 0,8%) in conseguenza di azioni poste in essere nel 2009 e andate a regime nel 2010 quali ad esempio la progressiva internalizzazione degli appalti di assistenza domiciliare e l’avvio del nuovo ospedale di Fiorenzuola; complessivamente il costo è risultato in linea con il perseguimento dell’obiettivo assegnato per il 2010; considerando la voce comprensiva degli accantonamenti per oneri contrattuali del biennio economico 2008-2009, dell’indennità di vacanza contrattuale 2010 e degli oneri di contrattazione integrativa, l’incremento aumenta, ancorché in misura significativamente inferiore all’esercizio precedente, dato l’impatto contenuto del valore dell’IVC (mediamente al 0,4% del MS2009);

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 19

• servizi tecnici: l’incremento del 8,6% è correlato all’avvio di alcuni importanti appalti (gestione calore, gestione pasti esternalizzata) e alla piena operatività di nuove sedi (Ospedale di Fiorenzuola d’Arda);

• farmaceutica territoriale: si sono rilevati risultati nettamente positivi per la voce in oggetto (in calo del 1,3%), risultato ottenuto grazie alle azioni realizzate (incremento distribuzione diretta, incontri con NCP, ecc.) e all’impatto della manovra prevista dalla L.122/2010;

• case di cura: l’incremento è principalmente dovuto agli incrementi tariffari definiti annualmente dalla regione, in particolare alla definizione dell’accordo AIOP-ARIS che ha previsto per il 2010 un incremento del budget del 2,2% rispetto al 2009, e alla DGR 24/2011, che ha previsto un adeguamento tariffario di circa il 2% a decorrere dal 1/1/2010;

• medici in convenzione: è tra i fattori produttivi che hanno avuto il maggiore incremento medio nel triennio 2008-2010, ciò in funzione sia delle specifiche azioni aziendali per lo sviluppo della medicina generale, sia dell’applicazione della nuova convenzione nazionale e dell’accordo regionale;

• socio-sanitario integrato: l’incremento medio nel triennio della voce in oggetto è tra i più significativi (+6,2%), dovuto principalmente alla messa a regime del Fondo per la Non Autosufficienza, cui sono confluiti dal 2007 gli specifici finanziamenti regionali, che costituiscono la parte più significativa di risorse aggiuntive impiegate dal Servizio Sanitario Regionale; la flessione rilevata nel 2010 è dovuta al fatto che alcune voci di costo (reti sociali, sostegno a domicilio anziani, sistema e presa in carico) sono state finanziate con fondi dal FNA, come deciso in sede di programmazione distrettuale, e non sono pertanto state imputate al bilancio FRNA in questo esercizio.

2.1.2 Il Fondo regionale per la non autosufficienza

Istituito con L.R. n. 27/2004, il Fondo regionale per la non autosufficienza (FRNA) ha destinazione vincolata nell’ambito del Bilancio dell’Azienda USL e demanda al Comitato di Distretto, costituito congiuntamente dai comuni nell’ambito distrettuale e dall’Azienda USL, anche attraverso il supporto tecnico dell’Ufficio di piano, l’elaborazione annuale del piano delle attività per la non autosufficienza.

Con successivi documenti di programmazione, la Regione ha specificato le funzioni di programmazione, governo e gestione del FRNA; in particolare la DGR n. 509/2007 definisce il programma per l’avvio del FRNA e il suo sviluppo nel triennio 2007-2009 e la DGR n. 1206/2007 ne definisce gli indirizzi attuativi. Nel corso del 2008 è stata adottata anche la DGR n. 1230/2008, destinata a definire l’avvio di iniziative a favore dei disabili in età adulta. Per il 2009 con la DGR n. 1702/09 “FRNA – Programma 2009” , DGR 1896/09 “Assegnazione alle AUSL di fondi regionali” e DGR 1892/2010 “Fondo Regionale non autosufficienza. Programma anno 2010”, la Regione ha definito una quota vincolata a sostenere l’implementazione del sistema omogeneo delle tariffe, previsto nell’ambito del sistema di accreditamento di cui alla DGR n. 514/09.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 20

Di particolare rilevanza, a partire dal 2009, è stata l’inclusione nel FRNA delle attività svolte a favore dei disabili adulti, per la quota già rilevata nell’ambito dei LEA finanziati dal SSR. Ciò ha comportato la destinazione al FRNA della quota di FSR destinata alla disabilità, che per l’Azienda USL di Piacenza ammonta per l’anno 2010 ad euro 6.041.566,00. cui si è aggiunta un ulteriore quota finanziata con risorse regionali di euro 73.483,00.

Della complessiva assegnazione 2010 sono stati effettuati i riparti tra i Distretti in sede di Conferenza Territoriale (vedi verbali della CTSS del 29/03/2010, del 21/04/2010 e del 13/04/2011), e la conseguente programmazione in sede di Comitato di Distretto. Alle risorse assegnate per il 2010 si sono aggiunte per ogni Distretto le risorse 2009 non utilizzate, per complessivi euro 1.946.235 mentre ulteriori risorse sono state assegnate dagli Enti Locali a fronte di specifiche finalità: per il Distretto Città di Piacenza una quota è stata destinata all’erogazione degli Assegni di cura Anziani e per il Distretto di Ponente una quota è stata destinata all’erogazione degli Assegni di Cura Disabili. Le tabelle che seguono mostrano per Distretto e complessivamente per la Provincia le risorse disponibili (vedi Tabella 2), quelle effettivamente spese (vedi Tabella 3), e le risorse che sono state riscontate sul 2011 (vedi Tabella 4).

Sovra-

distrettualeDistretto

Città di PCDistretto di Levante

Distretto di Ponente

Totale Provincia

Assegnazione 2010 anziani e disabili gravissimi - 8.210.620 8.650.770 5.911.690 22.773.080 Assegnazione 2010 disabili - 2.710.050 1.900.730 1.504.270 6.115.050 Risconto 2009 297.590 604.110 679.390 365.150 1.946.240 Altre fonti (contributi Comuni) - 402.450 - 201.410 603.860 Sopravvenienze e insussistenze - - 12.830 1.470 14.300 Sistema implementazione tariffe 270.660 - - - 270.660 TOTALE RISORSE DISPONIBILI 568.250 11.927.230 11.243.720 7.983.990 31.723.190 Tabella 2: Risorse disponibili FRNA 2010.

Distretto Città di PC

Distretto di Levante

Distretto di Ponente

Totale Provincia

Assistenza anziani in residenze e centri diurni

5.843.060 6.413.680 4.163.860 16.420.600

Assistenza domiciliare anziani 1.827.880 1.843.360 1.246.100 4.917.340 Assistenza ai disabili gravissimi 705.210 257.960 141.150 1.104.320 Assistenza disabili 3.261.700 2.288.070 1.755.930 7.305.700 Reti sociali, prevenzione fragilità, pasti e adattamento domestico

50.100 - 309.430 359.530

TOTALE RISORSE CONSUMATE 11.351.200 11.220.820 7.616.480 30.107.490 Tabella 3: Risorse consumate FRNA 2010.

Sovra- distrettuale

Distretto Città di PC

Distretto di Levante

Distretto di Ponente

Totale Provincia

RISORSE UTILIZZABILI NEL 2011 568.250 239.280 440.650 367.520 1.615.700

Tabella 4: Risconto FRNA 2010.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 21

I dati di consuntivo 2010 evidenziano un incremento dei costi per servizi da FRNA, per l’area disabili. La diminuzione di costi per l’area anziani è stato determinato oltre che dalle minori iniziative previste nella programmazione 2010 anche dalla definizione in sede di Comitati di Distretto di finanziamento di alcuni progetti mediante utilizzo di quote FNNA e quindi imputazione dei relativi costi nei bilanci degli Enti Locali gestori dei fondi. Per l’area disabili le risorse assegnate distintamente dalla Regione non sono state sufficienti a coprire interamente i costi (- 1.283.494,00 euro), ma si è garantita la copertura con l’utilizzo delle risorse complessivamente assegnate al FRNA. Rispetto al consuntivo 2009 si rileva il completo utilizzo delle risorse 2009 riscontate e minor risconto delle risorse 2010: queste ultime ammontano ad euro 1.615.684,33, comprensive delle quote vincolate per implementazione sistema tariffario 2009 e 2010 per un totale di euro 568.249,00, a fronte di un risconto 2009 di euro 1.946.234,78.

Le minori risorse destinate agli anziani rispetto all’anno precedente risentono dell’utilizzo in modo del tutto integrato delle risorse del Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza deciso e realizzato in ambito distrettuale. Infatti, anche se assegnate al Comune Capofila di Distretto, le risorse FNA sono state programmate e utilizzate in modo unitario con quelle del FRNA. Tali risorse sono state destinate alla copertura di costi di rilevanza sociale nell’ambito dell’assistenza socio-sanitaria in base agli obiettivi specifici previsti nei Decreti Ministeriali riguardanti principalmente la necessità di sviluppare interventi a sostegno della domiciliarità.

Per una descrizione delle attività finanziate dal FRNA si veda oltre, par. 2.3.3, da pag. 74.

2.1.3 Sostenibilità economica

Tutte le analisi che seguono confrontano alcuni indici aziendali ai corrispondenti valori medi regionali, e sono quindi calcolati a partire dalle voci del bilancio riclassificato regionale. Nella redazione degli indicatori economici del bilancio di missione è possibile disporre del dato aggregato regionale a consuntivo per l’esercizio appena concluso, rendendo più immediata la valutazione dei risultati conseguiti dall’Azienda in comparazione con l’intero sistema regionale.

Migliore comprensione delle determinanti della situazione reddituale dell’Azienda può derivare dall’analisi del risultato operativo della gestione caratteristica (ROGC), prodotto dall'insieme delle operazioni di gestione che identificano la funzione economico tecnica in senso stretto dell'Azienda e parallelamente dal reddito operativo della gestione non caratteristica (ROGnC).

Come si può vedere dai grafici successivi, dove ROGC e ROGnC sono rapportati al risultato netto ed ai ricavi disponibili, a confronto con i valori medi del sistema emiliano romagnolo, il deficit dell’Azienda è determinato per la maggior parte dalla gestione caratteristica, con una percentuale che, dopo un 2009 nettamente differente rispetto alla media regionale, torna a non discostarsi significativamente da quanto accade nel resto della Regione.

Nell’esercizio 2010 l’incidenza dei componenti straordinari è ritornata in linea con i valori più fisiologici rilevati nel precedente triennio. In particolare il valore “basso” rilevato nel 2010 deve

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 22

essere letto alla luce di due elementi: da un lato l’obiettivo di equilibrio economico-finanziario posto dalla Regione alle Aziende impone il contenimento della perdita entro valori assoluti via via decrescenti, in relazione ai quali valori anche minimi dei componenti straordinari possono avere un peso percentuale significativo; dall’altro lato i componenti straordinari comprendono anche gli oneri finanziari, la cui incidenza nel tempo è in aumento, sia per i maggiori mutui stipulati sia per gli interessi di mora derivanti dal contenzioso con i fornitori. E’ soprattutto l’incidenza di tali oneri (40% del Risultato netto) e un minor impatto del saldo dei componenti straordinari (12% sul Risultato Netto) a determinare l’accresciuto valore di riferimento dell’indice in oggetto per il 2010.

-43,5%

-68,0%

-92,7%

-89,6%

-95,9%

-94,7%

-72,2%

-42,2%

-74,4%

-60,9%

2006

2007

2008

2009

2010

Emilia RomagnaPiacenza

Figura 9: Incidenza della gestione caratteristica sul deficit.

-5,3%

-10,4%

-56,5%

-4,1%

-32,0%

-27,8%

-57,8%

-39,1%

-25,6%

-7,3%2006

2007

2008

2009

2010

Piacenza Emilia Romagna

Figura 10: Incidenza della gestione non caratteristica sul deficit.

L’andamento discontinuo dell’indicatore di incidenza del ROGC sui ricavi disponibili è significativamente influenzato dalle variazioni subite dai contributi in conto esercizio assegnati all’Azienda.

E’ opportuno segnalare come gli esercizi in cui l’Azienda ha conseguito l’obiettivo del “pareggio tecnico”, ovvero gli ultimi anni a partire dal 2007, evidenziano per tale indice un indicatore prossimo

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 23

allo zero, in quanto i costi dell’attività caratteristica trovano copertura nei ricavi disponibili dell’Azienda: dato un trend di incremento dei ricavi disponibili determinato dalla disponibilità di risorse statali e regionali, tale risultato può essere conseguito dall’Azienda solo attraverso un attento monitoraggio dell’incremento dei costi.

-9,5%

-2,2%

-0,6%

-1,6%

-0,9%

-7,3%

-1,6%

-0,6%

-1,1%

-1,1%

2006

2007

2008

2009

2010Piacenza Emilia Romagna

Figura 11: Incidenza della gestione caratteristica sui ricavi disponibili.

La struttura dei costi dell’Azienda e il confronto con i dati regionali, disponibili per il consuntivo 2010, evidenziano un sostanziale allineamento dell’Azienda con il trend dei dati medi regionali.

15,4%

30,8%

5,4%

3,2%

1,9%

1,3%

0,7%

14,8%

29,5%

7,1%

3,6%

2,2%

1,4%

0,7%41,2%

40,7%

Consumo beni acquistati

Servizi sanitari

Servizi non sanitari

Beni strumentali

Manutenzioni

Costi amministrativi e generali

Accantonamenti

Costo del lavoro

Piacenza ReR

Figura 12: Composizione dei costi.

L’analisi dei principali fattori produttivi viene proposta con riferimento al periodo 2006-2010, come assorbimento di risorse aziendali (i ricavi disponibili) da parte dei fattori produttivi direttamente impiegati nel processo produttivo. Il grado di assorbimento per ogni fattore produttivo ha un andamento pressoché costante nel tempo.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 24

14,8% 15,0% 15,3% 15,4%

40,6% 40,6%

41,9% 41,2%

15,0%

40,2% 40,7% 40,6%

42,1% 41,5% 41,5%

2,8%2,5% 2,9% 2,8% 2,6%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

Ammortamenti edaccantonamentiCosto del lavoro

Consumo di servizi

Consumo di beni

Figura 13: Trend composizione dei costi aziendali.

Nei grafici che seguono si propone il confronto dell’indicatore aziendale con i corrispondenti valori medi regionali. Come si può notare, la composizione dei costi aziendali nei principali fattori produttivi non mostra particolari differenze fra Piacenza e la media regionale, qui evidenziata con riferimento ai dati di consuntivo 2006-2010.

15,53% 15,58%15,00% 14,80% 15,12% 14,99%14,99%

14,28% 14,50%14,32%

2006 2007 2008 2009 2010

Piacenza RER

Figura 14: Consumo di beni / ricavi disponibili.

39,1% 38,5%38,9%38,1%36,3%

39,2%38,9%35,8%

38,5%37,6%

2005 2006 2007 2008 2009

Piacenza RER

Figura 15: Consumo di servizi / ricavi disponibili.

42,2%

41,6%41,7%

42,1%41,9%

41,2%41,4%

42,6%

41,5%

42,3%

2006 2007 2008 2009 2010

Piacenza RER

Figura 16: Costo del lavoro / ricavi disponibili.

3,1% 3,2%

3,7%

3,1%3,2%3,2%

3,6%3,6%3,9%3,7%

2006 2007 2008 2009 2010

Piacenza RER

Figura 17: Beni strumentali / ricavi disponibili.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 25

1,6%

2,0%2,1% 2,1%

1,4%

1,8% 1,7%

2,1%2,2%

1,8%

2006 2007 2008 2009 2010

Piacenza RER

Figura 18: Oneri diversi / ricavi disponibili.

Ultimo dato di interesse per quanto attiene la sostenibilità economica, infine, è la verifica della capacità di Piacenza di attrarre utenza in rapporto alla quantità di utenti in mobilità. Il rapporto fra il valore della mobilità in entrata e quello della mobilità in uscita è per Piacenza decisamente inferiore a quello medio del sistema emiliano romagnolo (il cui ultimo valore disponibile è peraltro relativo al 2005). Tale dato è una diretta conseguenza della posizione di confine della Provincia di Piacenza. Va sottolineato però come la capacità di attrazione di Piacenza sia incrementata dal 2001 di quasi 20 punti percentuali.

46,8% 48,3%52,1%

58,1% 56,9% 58,6% 58,8%63,1% 63,4%

66,0%

93,0%

108,4% 109,6%

106,3%110,1%

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Piacenza

RER

Figura 19: Indice di attrazione.

2.1.4 Sostenibilità finanziaria

Nell’esercizio 2010 il lento miglioramento della situazione di crisi di liquidità in cui l’Azienda, nonché l’intero sistema regionale, si sono trovati a partire dal 2005 ha subito una battuta d’arresto, la cui prima conseguenza è stata un aumento delle passività a breve termine.

Le annualità 2005-2006 si sono caratterizzate per crescenti disequilibri nella dinamica dei flussi monetari, che solo nel corso degli ultimi anni hanno iniziato a trovare parziale soluzione. Nel corso

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 26

del 2008 si sono riscontrati i primi positivi effetti delle manovre adottate sia a livello regionale che aziendale, e hanno trovato consolidamento nel corso del 2009.

Nel corso del 2009 la Regione è infatti intervenuta a sostegno della situazione finanziaria del sistema sanitario regionale con alcuni provvedimenti finalizzati a porre le Aziende sanitarie nella condizione di contenere ulteriormente i tempi di pagamento delle forniture sanitarie, e di ridurre l’esposizione finanziaria nei confronti dei fornitori di beni e servizi; l’intervento ha rafforzato inoltre le misure previste dal “patto anticrisi”, concordato dalla Regione con gli Enti Locali, le associazioni imprenditoriali e sindacali, per fronteggiare una fase di difficoltà che nel 2009 ha pesantemente coinvolto anche la regione Emilia-Romagna. E’ stato infatti perseguito l’obiettivo di migliorare l’efficienza delle Aziende sanitarie nel rapporto con i fornitori assicurando al sistema produttivo la disponibilità di maggiori risorse, riducendo l’esposizione nei confronti degli istituti di credito.

Tuttavia le rimesse straordinarie ricevute nel corso del 2009 non sono state riconfermate nel corso del 2010 nella medesima entità. Con DGR 2261/2009 e 1157/2010 la Regione ha infatti provveduto ad adeguare le rimesse mensili di cassa rispetto alle quote 2009, già fissate nella misura del 98% della quota indistinta del fabbisogno sanitario quale risulta dall’Intesa Stato Regioni in data 26/2/2009, con un incremento per Piacenza di circa 880 mila euro mensili (+2,3% circa, inferiore all’adeguamento ricevuto nel 2009, pari al +2,9% circa). Ancorché le rimesse ricevute nel corso del 2010 a fronte di crediti pregressi sia stata complessivamente superiore (22,5 milioni di euro nel 2010 contro 18,6 milioni nel 2009, al netto di trattenute per regolazioni di mobilità), il credito relativo al FSR non incassato al 31/12 è passato da 46,5 milioni di euro a 55 milioni di euro, con un complessivo incremento di circa 8,5 milioni di euro. Il rispetto del vincolo dell’equilibrio economico-finanziario così come definito dalla Regione, dato un incremento di risorse e un contenimento di costi corrispondente, genera di per sé debiti a breve termine dal momento che tali ricavi non sono completamente incassati a fine esercizio.

In conseguenza diviene prioritario l’obiettivo di far fronte ai debiti scaduti verso fornitori di beni e servizi, il cui aumento e conseguente allungamento dei tempi di pagamento inducono progressivamente contenzioso ed ulteriori passività per interessi di mora in carico ai bilanci aziendali. I tempi di pagamento nei confronti dei fornitori, in netta diminuzione nel 2009 tanto che avevano raggiunto il valore più basso dal 2004 ad oggi, tornano a subire un lieve incremento: la durata media dell’esposizione verso i fornitori è diminuita passando dalla media di circa 183 giorni per il 2007 ad un valore medio di circa 129 giorni per il 2009, per poi passare ad un valore leggermente superiore pari a 134 giorni per il 2010.

Si tenga conto infine che l’Azienda USL di Piacenza, a finanziamento del proprio Piano degli Investimenti, ha richiesto l’erogazione dell’ultima tranche del mutuo autorizzato dalla Regione, per euro 10,3 milioni, la cui materiale erogazione è avvenuta nei primi giorni del 2009. Nel corso del 2010 non si è potuto beneficiare di liquidità aggiuntiva a finanziamento del Piano Investimenti, poiché anche le alienazioni previste non si sono potute perfezionare date le condizioni di mercato.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 27

Nel grafico seguente è rappresentato per macro linee il rendiconto di liquidità del 2010, a confronto con il dato del 2009, in cui si evidenziano gli effetti complessivi degli adeguamenti illustrati.

-35 -25 -15 -5 5 15 25 35

DISPONIBILITA' LIQUIDE INIZIALI

NET CASH GESTIONE CORRENTE

NET CASH GESTIONE EXTRACORRENTE

CONTRIBUTI PER RIPIANO PERDITE

DISPONIBILITA' LIQUIDE FINALI

Dati in milioni di euro

2009 2010

Figura 20: Rendiconto di liquidità.

L’analisi dei flussi finanziari della gestione extracorrente per l’anno 2010 evidenzia impieghi per nuovi investimenti pari a 12,82 milioni e per rimborso quote di mutui per 2,44 mln di euro, a fronte di contributi regionali incassati pari a 2,25 milioni e contributi per ripiano perdite pari a 3,73 milioni.

L’obiettivo di una gestione degli investimenti i cui costi risultino completamente coperti con finanziamenti dedicati, confermato dalla Regione in sede di redazione del Bilancio preventivo 2010, è stata tra le priorità che l’Azienda si è posta per la programmazione degli investimenti nel triennio 2009-2011. Nel 2010 l’obiettivo di coprire con fonti di finanziamento dedicate gli investimenti realizzati nel periodo è stato raggiunto, ancorché la manifestazione temporale di incassi e pagamenti non ne renda evidenza tramite lo strumento del rendiconto di liquidità.

Il rendiconto evidenzia un net cash positivo della gestione corrente (+14,2 milioni di euro), determinato sostanzialmente dall’incremento dei debiti non finanziari, con i risultati in termini di incremento dei tempi di pagamento più sopra evidenziati.

2.1.5 Sostenibilità patrimoniale

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale in chiave monetaria, graficamente illustrato nelle figure successive, propone per il 2010 una situazione di sostanziale continuità rispetto al 2009, anno in cui si è concretizzata per l’Azienda una situazione nettamente migliorativa rispetto ai due anni precedenti. Grazie infatti al conseguimento di risultati di perdita contenuta nei limiti predefiniti di “equilibrio tecnico”, l’Azienda presenta un patrimonio netto positivo, ancorché in assenza nelle annualità 2009 e 2010 dell’erogazione di contributi a ripiano delle perdite; il decremento rilevato

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 28

(dal 5% al 2%) è principalmente frutto dell’utilizzo dei contributi per la sterilizzazione degli ammortamenti e della rilevazione della perdita dell’esercizio corrente.

La composizione dell’attivo è ancora fortemente focalizzata sulle immobilizzazioni che costituiscono oltre il 64% del totale, e sostanzialmente allineati ai valori del precedente esercizio appaiono sia le scorte (3%) che le liquidità immediate e differite (32%).

Nonostante la presenza di indebitamento a medio lungo termine abbia di fatto raggiunto il limite di indebitamento consentito per l’Azienda USL di Piacenza, il passivo evidenzia ancora una netta prevalenza a favore delle passività a breve termine, che costituiscono circa l’88% delle fonti di finanziamento aziendale.

88,57%

32,25%

9,75%

3,01%

64,74%

1,68%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

ATTIVITA' PASSIVITA'

Immobilizzazioni

Liquidità

Magazzin

Patrimonio netto

Finanziamento da terzi di breve

Finanziamento da terzi medio-lungo

Figura 21: Stato patrimoniale riclassificato.

L’analisi dello Stato Patrimoniale e il confronto con il precedente esercizio è in grado di evidenziare non solo il forte impegno dell’Azienda nella patrimonializzazione e nel miglioramento degli investimenti in tecnologie, punto focale del Piano Strategico 2009-2011 e priorità degli strumenti di programmazione per il 2010-2012, ma anche i forti condizionamenti determinati dai vincoli di equilibrio più sopra richiamati disposti dalla Regione in sede di linee guida per la programmazione dal 2008.

Il piano strategico 2009-2011 aveva infatti sottolineato soprattutto l’esigenza di adeguamento e potenziamento e ammodernamento del patrimonio strutturale, impiantistico e tecnologico, al fine di mettere a disposizione dei cittadini di tutta la Provincia strutture sempre più confortevoli ed adeguate, oltre che dotate delle più moderne tecnologie sanitarie e non.

La volontà di tenere alto l’obiettivo di ammodernamento strutturale e tecnologico deve tuttavia trovare un punto di incontro con le indicazioni regionali in merito alla redazione del Piano degli Investimenti, che hanno posto in evidenza come le risorse necessarie a garantire tali investimenti

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 29

dovranno essere recuperate nella più oculata gestione della spesa corrente e dalle risorse che il piano di rientro riesce a liberare, mentre altre risorse necessarie dovranno essere reperite all’interno dei prossimi finanziamenti statali e regionali. Nell’arco di alcuni anni il comportamento virtuoso di copertura degli ammortamenti consentirà di disporre dell’intero ammontare degli ammortamenti netti (ad oggi circa 11 milioni di euro) come fonte di finanziamento per gli investimenti, ma nel breve periodo la scarsità di fonti dedicate pone l’Azienda di fronte ad alcune criticità, di certo tra le più impegnative da affrontare in questi anni. L’Azienda ha infatti, con il già citato Piano, interamente esaurito il patrimonio alienabile e, come più sopra ricordato, la capacità di indebitamento al momento è pienamente utilizzata.

I vincoli evidenziati nella programmazione sono stati rispettati anche per il 2010, ma si conferma il rallentamento già evidenziato nel 2009 nel grado di rinnovo del patrimonio aziendale: all’incremento percentuale del 7% del 2008 si contrappone un 5,1% del 2009 e un 3,3% del 2010, cui corrisponde un valore assoluto di nuovi investimenti nell’anno appena concluso di circa 12 milioni di euro (contro i 19 milioni del 2009 e i 25 del 2008).

3,3%

5,1%

7,0%6,8%

46,2%

64,9%

64,3%64,2%67,0%

50,3% 49,9% 48,5%

2007 2008 2009 2010

Nuovi investimenti inimmobilizzazioni/totale investimenti lordi

Contributi in contocapitale/investimentiin immob.mat.nette

Valore residuo deibeni durevoli/totaleinvestimenti lordi

Figura 22: Grado di copertura degli investimenti

Il grado di copertura degli investimenti attraverso contributi pubblici è sostanzialmente allineato ai valori dei precedenti esercizi, in relazione alle politiche di finanziamento degli investimenti prima esaminate. Vale la pena ricordare comunque che investimenti in beni mobili (soprattutto attrezzature sanitarie, hardware, e software) e interventi di manutenzione straordinaria non sono interamente finanziati con contributi pubblici, ma con altre fonti dedicate, quali mutui, alienazioni patrimoniali o donazioni.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 30

In conclusione è fornita una rappresentazione grafica dei nuovi investimenti effettuati nel triennio nel loro ammontare complessivo suddivisi per tipologia. Il valore negativo rilevato per le immobilizzazioni in corso è dovuto alla conclusione nell’anno 2010 di importanti opere iniziate nei precedenti esercizi (Ospedale di Fiorenzuola), e trova corrispondenza nel valore incrementale decisamente fuori media rilevato alla voce “Fabbricati” e “Impianti e macchinari”.

-24

-20

-16

-12

-8

-4

0

4

8

12

16

20

Imm.Immateriali

Fabbricati Impianti emacchinari

Attrezzaturesanitarie

Mobili e arredi Automezzi Altri beni Imm. in corsoe acconti

2007200820092010

Figura 23: Investimenti per tipologia.

2.2 Impatto sul contesto territoriale

2.2.1 Impatto economico

L’azienda USL di Piacenza, come in altre Province, rappresenta sicuramente non solo un soggetto istituzionale di peso, ma anche e soprattutto il soggetto economico produttivo di gran lunga più significativo in ambito locale, sia in termini di occupati che di fatturato. Non è un caso che l’Associazione industriali di Piacenza ha iscritto l’azienda in forma straordinaria e non onerosa ma con diritto di voce fra i soci confindustriali.

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

220

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Sumaisti

Guardia medica

MMG e PLS

Personaledipendente

Figura 24: Volume degli stipendi del personale dipendente e convenzionato.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 31

I numeri del contributo complessivo dell’azienda all’economia della Provincia sono: 3.639 lavoratori dipendenti al 31 dicembre 2010 (per un approfondimento sulla composizione del personale si veda il successivo paragrafo 4.1, la “carta di identità” delle persone in azienda, pag. 145 e soprattutto la relativa Appendice 4, pag. LV), a cui vanno aggiunti i convenzionati (circa 400 tra MMG, PLS, medici di continuità assistenziale e sumaisti) e i lavoratori dei servizi appaltati; il volume delle risorse che l’azienda immette nel territorio provinciale sotto forma di stipendi per il personale dipendente e convenzionato è stato nel 2010 di oltre 215 milioni di euro (vedi Figura 24). Quasi il 90% dei dipendenti risiede in Provincia.

87,9%

12,1%

ResidentiNon residenti

Figura 25: Dipendenti per residenza.

La criticità dovuta alla carenza di personale infermieristico, che ha portato alla necessità di reperire queste figure professionali sul mercato internazionale, è stata nel tempo quasi completamente risolta. Cominciano quindi a diminuire i lavoratori stranieri presenti in azienda. Al 31 dicembre 2010 lavoravano in Azienda 46 stranieri, provenienti sia da paesi comunitari che extracomunitari (vedi Figura 26), contro i 55 del 2008 e i 64 del 2007.

0

10

20

30

40

50

60

70

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

extra UEintra UE

0 +

0 + 12

40 + 24

27 + 2337 + 18

35 + 13 35 + 11

Figura 26: Lavoratori stranieri.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 32

Il numero dei dipendenti appartenenti alle categorie protette è ormai stabilmente intorno alle 90 unità (vedi Figura 27).

0

20

40

60

80

100

120

31/12/2004 31/12/2005 31/12/2006 31/12/2007 31/12/2008 31/12/2009 31/12/2010

Figura 27: Dipendenti occupati nell’ambito delle categorie protette.

Circa il 17% dei beni e servizi sono acquistati da imprese con sede in Provincia (in aumento rispetto al 15% del 2009), il 28% da imprese con sede nel resto della Regione e il restante 55% da imprese con sede legale altrove (vedi Figura 28).

17%

28%55%

PCRERALTRO

Figura 28: Volume acquisti per sede del fornitore.

E’ comunque interessante disaggregare il dato e rilevare come le imprese di Piacenza (vedi Figura 29) siano molto presenti nei settori delle manutenzioni (oltre il 60%), dei servizi in generale (36%) soprattutto servizi alla persona (44%), e dei beni economali (20%).

Vanno inoltre considerati due fattori importanti:

• l’appalto delle pulizie, che rientra nei servizi non sanitari, è aggiudicato ad un’impresa di Bologna, ma l’esecutore e’ di Piacenza;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 33

• nei servizi alla persona alcuni fornitori del settore socio sanitario sono cooperative emiliane con sede al di fuori della Provincia, ma il personale che vi opera e’ quasi tutto piacentino.

0%

20%

40%

60%

80%

100%

beni sanitari beni economali servizi non sanitari manutenzioni servizi alla persona

ALTRORERPC

Figura 29: Volume acquisti per sede del fornitore per settore.

2.2.2 Impatto sociale

Storicamente gli ospedali erano oggetto di donazioni e lasciti da privati che rappresentavano nel passato, anche prossimo, la soluzione alla mancanza di fondi, specialmente per l’acquisto di attrezzature. Negli ultimi anni questa situazione si è andata modificando e ha visto la Fondazione di Piacenza e Vigevano e alcune aziende produttrici di farmaci e presidi sanitari assumere questo ruolo prevalente.

Nel 2010 il valore delle donazioni è stato complessivamente pari a oltre 620mila euro, in linea con i dati degli ultimi anni (vedi Tabella 5). Rispetto al 2009 è cresciuta la quota di donazioni da parte di fondazioni bancarie e imprese (circa il 40% del totale del valore è stato donato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano), mentre non ci sono state donazioni da privati, che erano state invece molto consistenti nel 2009 e pari a quasi il 30% del totale.

2006 2007 2008 2009

n. importo n. importo n. importo n. importo n. importo

donazioni in denaro da privati 2 14.272 3 1.550 2 54.217 7 216.327

donazioni di beni da privati 6 8.595 2 5.350 2 3.000 4 52.345 7 14.640

donazioni in denaro da fondazioni bancarie e ditte 8 162.610 15 302.525 14 346.698 21 403.561 24 551.006

donazioni di beni da fondazioni bancarie e ditte 34 890.165 20 108.548 26 255.448 31 104.500 16 61.235

totale valore donazioni 48 1.075.642 40 417.972 44 659.363 63 776.733 47 626.881

2010

Tabella 5: Donazioni.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 34

2.2.3 Impatto culturale

Nell’anno 2010 l’Azienda ha proseguito il percorso, intrapreso alcuni anni or sono, per la conservazione, restauro, valorizzazione e conoscenza dell’importante patrimonio costituito da beni storico-artistici, librari e documentari, architettonici e ambientali.

Le attività sono proseguite sulla scorta dei programmi aziendali già definiti ed anche di programmi individuati nel progetto regionale di cui alla Delibera regionale 889 del 2008 di valorizzazione dei beni culturali delle Aziende USL, cui l’Azienda ha ritenuto di aderire “in toto” prevedendo, al fine di garantire adeguate condizioni per la corretta conservazione del patrimonio e consentire l’operatività necessaria nella realizzazione, diverse modalità operative e conseguenti articolazioni:

• 1° Parte: catalogazione del fondo antico della Biblioteca di Sala Colonne

• 2° parte: recupero e riqualificazione Chiesa di San Giuseppe

• 3° parte: recupero e valorizzazione dell’ex Convento Olivetano di San Sepolcro

Figura 30: Corridoio dell’ex convento San Sepolcro

Figura 31: Sala Colonne

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 35

Per ciò che concerne la catalogazione del fondo antico della Biblioteca di Sala Colonne, dove viene conservato il patrimonio librario di rilevante interesse storico, in attuazione a quanto previsto dall’All. A al Progetto in Delibera R.E.R. 889/16.6.2008, ed in conformità alla stessa, l’Azienda:

• ha concluso ad inizio anno le procedure inerenti l’aggiudicazione del servizio di catalogazione del materiale librario, avvenuta con Determinazione n. 341 del 24/03/2010 alla Ditta Pierreci Codess Coopcultura;

• nel mese di giugno ha perfezionato la sistemazione logistica dei locali a tal uopo individuati, in modo da consentire l’avvio dell’attività di catalogazione a far data dal 12 luglio; catalogazione che, in SW Sebina, segue anche le indicazioni del protocollo catalografici del Polo Piacentino;

• ha promosso diversi sopralluoghi in corso d’opera: esame e collaudo lavoro da parte dei Consulenti alla Soprintendenza, e Conservatore Passerini Landi;

Alla fine del 2010 sono state catalogate 1.150 edizioni antiche e 1.000 edizioni moderne.

In ordine al recupero e alla riqualificazione della Chiesa di San Giuseppe, completato nel 2009 il restauro estetico-conservativo di tutto il ciclo pittorico a olio su tela, l’Azienda, ha presentato alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio il progetto per un intervento di recupero complessivo della Chiesa, ed in particolare dell’apparato decorativo ottenendo l’autorizzazione a procedere.

Figura 32: interno della chiesa di San Giuseppe

Al fine di sensibilizzare la cittadinanza e reperire fondi per proseguire nelle attività di restauro, ha presentato l’iniziativa “Adotta un Putto” al Forum P.A. di Roma dal 17 al 21 maggio 2010, che prevede appunto l’intervento di restauro, con oneri a carico dei cittadini che ”adottano”, di trenta

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 36

dipinti, angioletti in volo ad affresco a muro, collocati in apposite riquadrature di stucco lungo le pareti perimetrali della navata centrale, nelle cappelle laterali, nel sottarco della zona absidale, negli spicchi sopracappelle laterali, opera del pittore fiammingo Robert De Longe. L’iniziativa è stata accolta con grande successo di pubblico e di critica e la stampa locale ha dato notevole risalto.

Figura 33: Putti

L’Azienda ha partecipato inoltre al progetto regionale di valorizzazione laddove prevede la costituzione del “sistema museale della sanità”, uno dei tre ambiti di intervento individuati dalla DGR n. 889. La prima fase di attività prevede, tra le altre cose, la realizzazione di un sito web e di una guida itinerario. A tale scopo sono state trasmesse, come richiesto, le schede dei beni in termini tanto di architetture, quanto di opere d’arte antica e contemporanea, libri e documenti, e strumentazione scientifica.

Al Forum P.A. di Roma, l’Azienda ha presentato altri due progetti che, ancorché non ascrivibili alla sfera dei beni culturali, sono comunque espressione dello spirito culturale e creativo che stimola i diversi ambiti aziendali:

• “Implementazione del nuovo modello di logistica del farmaco e dispositivi medici – AUSL di Piacenza”

• “Definizione del modello di presa in carico e sviluppo del Sistema Informativo Sociosanitario –AUSL di Piacenza”.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 37

L’Azienda nel corso del 2010 ha compiuto inoltre un importante lavoro di valorizzazione del patrimonio storico in occasione della ristrutturazione dei locali, poi divenuti sede delle degenze dell’Unità Operativa di Oncologia, che costituiscono la parte più antica dell’Ospedale: la crociera dell’Ospedale Grande la cui costruzione è iniziata nel 1471. Sono state infatti recuperate le prime colonnine in granito e di primo trave in legno, che si possono ammirare nei Chiostri di Santa Vittoria.

Figura 34: Chiostri di Santa Vittoria

Tra le iniziative volte alla valorizzazione dell’ambiente, possiamo annoverare come di consueto la manutenzione costante degli spazi verdi e la classificazione degli alberi, curati con grande attenzione e spirito di salvaguardia della memoria storica dei giardini.

L’Azienda, allo scopo di far conoscere il patrimonio e rendere partecipe la cittadinanza ha promosso numerosi eventi, anche in collaborazione con altri enti, tra i quali vale la pena ricordare:

• in occasione dell’8 marzo l’allestimento di una mostra di quadri da parte di pittrici piacentine presso il Centro Salute Donna;

• visite guidate ai luoghi storici dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto: Chiostri di Santa Maria di Campagna, Chiostri di Santa Vittoria nell’Ospedale Grande, Chiesa di San Giuseppe, Casa dell’Abate Commendatario, Biblioteca storica e corridoio monumentale;

• il concerto “Solstizio di estate”, che si è tenuto sulla nuova piazzetta nell’ambito delle iniziative della “Festa europea della musica”, patrocinato dal Comune di Piacenza;

• la riapertura alla visione del pubblico dell’affresco tardo-gotico della "Madonna della Salute”;

• la presentazione in Sala Colonne, a cura dell’autore, il libro "Amore e Dolore", una raccolta di poesie;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 38

• in Sala Colonne in occasione del consueto incontro prenatalizio del Vescovo con gli Operatori della Sanità e le Associazioni di Volontariato, il concerto delle “Voci bianche” del Coro Farnesiano, gruppo di 37 elementi di notevole livello artistico.

2.2.4 Impatto ambientale

Le azioni intraprese per il perseguimento degli obiettivi in campo energetico ed ambientale sono state nel 2010 in estrema sintesi le seguenti:

• l’azienda ha partecipato ai gruppi di lavoro regionali per l’avvio degli acquisti verdi nelle singole aziende. Nel frattempo ha aderito a numerose convenzioni intercent-er con requisiti di compatibilità ambientale, in particolare in relazione a: derrate alimentari (prodotti provenienti da agricoltura biologica e a marchio Qualità Controllata, nonché accessori per la consumazione dei pasti in polimero biodegradabile), automezzi (automezzi con alimentazione bi-fuel e ibrida, o dotati di FAP o con omologazione Euro 5), indumenti, calzature e dispositivi di sicurezza (il Fornitore ha presentato il codice etico), carta e cancelleria (vari articoli con marchio Ecolabel o Blauer Angel ovvero con certificazione PEFC), personal computer e notebook (di etichetta ecologica di tipo I, certificazione Energy Star 5.0, o certificazione energy 4 star), fotocopiatori (certificazione energy star, etichetta ecologica di tipo I).

• è stata attivata è a regime l’utilizzo dell’isola ecologica nell’ospedale di Piacenza perla raccolta differenziata, presso l’ospedale di Castel San Giovanni è stata avviata anche la raccolta differenziata dell’umido;

• sono state organizzate ed effettuate 27 iniziative di informazione-formazione sul campo tra la responsabile aziendale della gestione rifiuti ed il personale dei reparti e servizi dell’azienda;

• è stata rinnovata la convenzione con tempi S.p.A. per gli abbonamenti ai mezzi pubblici con tariffe agevolate per i dipendenti che usano l’autobus per gli spostamenti casa-lavoro;

• in relazione infine agli automezzi, l’Azienda ha definito una riorganizzazione della gestione del parco auto, da avviare nel 2011, che ne consentirà una maggiore efficienza. Nel frattempo sono stati completati gli atti preliminari, quali ad esempio il completamento delle informazioni necessarie ad un più efficiente censimento di tutto il parco auto e una razionalizzazione nella gestione dei dati necessari (chilometraggio precorso da ogni automezzo, scadenza bolli, revisioni e tagliandi, costo annuale degli interventi di manutenzione, ecc).

L’Energy Manager dell’Azienda ha infine partecipato ai lavori del Gruppo Regionale Energia, e a tutte le richieste relative ai diversi debiti informativi è stato risposto nei tempi previsti (quali ad esempio i dati tecnici e di consumo necessari per la fornitura di energia elettrica attraverso la gara regionale effettuata da Intercent-ER, la scheda tecnica relativa al monitoraggio dell’adozione delle politiche per l’uso razionale dell’energia per l’anno 2010, al Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato il nominativo del tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia e i consumi globali di fonte primaria dell’Azienda gli anni 2009 e 2010).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 39

2.3 Livelli essenziali di assistenza

2.3.1 Costi

Nel 2009 il costo pro capite ponderato è stato leggermente al di sotto della media regionale, realizzando così quell’obiettivo di progressivo riallineamento che l’azienda sta perseguendo fin dal 2002. Per l’analisi dettagliata dei risultati economici e finanziari aziendali 2010 si veda il precedente paragrafo 2.1, pag. 12.

1.000

1.200

1.400

1.600

1.800

2.000

Piacenza Parma ReggioEmilia

Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini

2007 2008 2009 RER2007 RER2008 RER 2009

Figura 35: Costo pro capite ponderato

Anche per questa edizione sono disponibili i primi dati di confronto relativi all’anno di riferimento del Bilancio di missione, come ad esempio i costi e ricavi complessivi, che non erano disponibili alla data della stesura della relazione al bilancio di esercizio, da cui è tratta una parte dell’analisi riportata al par. 2.1.1, pag. Errore. Il segnalibro non è definito..

Piacenza; 24,4%

Ravenna; 22,5%

Imola; 25,6%

ASL senza AO; 31,4%Forlì; 29,3%

Cesena; 45,7%

Rimini; 45,7%

0%

4%

8%

12%

16%

20%

24%

28%

32%

36%

40%

44%

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Figura 36: Trend di crescita dei costi.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 40

Complessivamente le azioni di governo dei costi hanno permesso anche per il 2010 di mantenere un trend di crescita inferiore a quello delle aziende della stessa tipologia (e cioè senza un’azienda ospedaliera nel territorio di riferimento) di oltre il 6%. Negli ultimi anni la crescita dei costi a Piacenza è stata tra le più basse della Regione, e superiore solo a quella di Ravenna (vedi Figura 36).

I ricavi pro capite, ovviamente non ponderati, sono superiori alla media regionale, per la presenza di una più alta percentuale di popolazione anziana (vedi Figura 37).

-

300

600

900

1.200

1.500

1.800

Piacenza Parma Reggio E Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini

2007 2008 2009 2010RER2007 RER2008 RER2009 RER 2010

Figura 37: Finanziamento pro capite non ponderato.

Se si analizza invece il trend dei ricavi complessivi, questo mostra come Piacenza sia l’azienda con l’incremento più basso in Regione dopo Imola, inferiore alla media regionale delle aziende della stessa tipologia di circa il 4%, grazie ai risultati ottenuti in termini di governo del disavanzo.

Piacenza 35,2%

Imola 32,0%

Ravenna 36,3%Forlì 37,9%

Cesena 50,2%

Rimini 45,5%

ASL senza AO 39,6%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Figura 38: Trend di crescita dei ricavi.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 41

Nella successiva Figura 39 è rappresentato il confronto tra costi e ricavi pro capite, relativo all’ultimo dato, il 2009: l’azienda di Piacenza è, come detto, maggiormente finanziata in rapporto alla popolazione non pesata, ma il dato di costo è perfettamente allineato alla media regionale, e inferiore a molte altre realtà.

1.600

1.650

1.700

1.750

1.800

1.850

1.900

1.950

1.450 1.500 1.550 1.600 1.650 1.700

Finanziamento procapite 2009

Cos

to p

roca

pite

200

9

Piacenza

Forlì

FerraraRavennaImola

Rimini

Cesena

Modena

Reggio E.Parma

BolognaRER

Figura 39: Costi e ricavi procapite aziende territoriali.

Le successive figure mostrano il costo pro capite per livello di assistenza, aggiornato anch’esso al 2009.

Per quanto riguarda la Sanità pubblica (vedi Figura 40) l’azienda evidenzia un calo rispetto agli anni precedenti, che la colloca in linea con la media regionale.

-

10

20

30

40

50

60

70

Piacenza Parma Reggio E Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini

2007 2008 2009 RER2007 RER 2008 RER 2009

Figura 40: Costo pro capite Sanità pubblica.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 42

In relazione all’assistenza territoriale (cure primarie e salute mentale) l’AUSL di Piacenza ha mostrato tassi di crescita inferiori alla media regionale, la spesa pro capite è in progressivo allineamento, restandone ancora leggermente al di sopra (vedi Figura 41).

-

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1.000

1.100

Piacenza Parma Reggio E Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini

2007 2008 2009 RER2007 RER 2008 RER 2009

Figura 41: Costo pro capite assistenza distrettuale.

Quanto infine alla degenza ospedaliera, la popolazione di questa Provincia presenta tassi di ospedalizzazione ancora lievemente maggiori di quelli regionali, (per gli approfondimenti sull’assistenza ospedaliera vedi oltre, 0 e più in particolare la Figura 170 a pag. 86), in gran parte dovuti ai ricoveri in day hospital, soprattutto in mobilità. I risultati in termini di recupero rispetto alle medie regionali sono molto positivi su questo livello di assistenza: in particolare dal 2008 il costo pro capite è sceso, posizionandosi leggermente al di sotto della media regionale.

-

100

200

300

400

500

600

700

800

900

Piacenza Parma Reggio E Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini

2007 2008 2009 RER2007 RER 2008 RER 2009

Figura 42: Costo pro capite assistenza ospedaliera.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 43

Confrontando l’andamento incrociato dei costi procapite ospedalieri e territoriali nel complesso (sanità pubblica e assistenza distrettuale) sono ormai evidenti i risultati degli sforzi dell’azienda verso il governo dei costi, ormai allineati alle medie regionali, anche se ancora leggermente superiori per il livello territoriale e inferiori come detto per il livello ospedaliero (vedi Figura 43).

950

1000

1050

1100

1150

635 660 685 710 735 760

Costo pro capite livello ospedaliero

Cos

to p

ro c

apite

live

llo te

rrito

riale

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna Imola

Rimini

Cesena

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Figura 43: Costo pro capite assistenza ospedaliera e territoriale.

2.3.2 Assistenza collettiva in ambienti di vita e di lavoro

Riguardo ai controlli sugli ambienti di lavoro l’azienda nel 2010 ha confermato il valore superiore alla media regionale in relazione alla percentuale di unità controllate (vedi Figura 44), mentre le infrazioni rilevate hanno raggiunto il dato regionale nel 2004 restare poi sempre al di sotto, pur con un andamento variabile negli anni (vedi Figura 45). Il numero complessivo delle Unità controllate è passato da circa 750 nel 2003 a oltre 1.400 nel 2010, confermando l’attenzione al comparto metalmeccanico, edile e dell’agricoltura.

6,0%

3,5%

5,7%

3,8%

7,4%

4,9%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

% a

zien

de c

ontr

olla

te

PIACENZA

RER

BOLOGNA

RIMINI

Figura 44: % di unità locali controllate.

15,1%

8,2%

18,1%

19,4%

31,3%

9,9%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

% in

fraz

ioni

RER

IMOLA

FERRARA

PIACENZA

Figura 45: % di infrazioni.

A fine 2008 sono state unificate a livello nazionale le modalità di conteggio e di calcolo degli indicatori di attività e gli obiettivi sono stati rideterminati come illustrato nella successiva Figura 46.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 44

Il nuovo obiettivo è stato raggiunto fin dal 2008, attestandosi nel 2010 al 10,1% a fronte di un 9,5% medio regionale. L’obiettivo 2010 corrispondeva, infatti, a 1.300 verifiche e, come detto, ne sono state effettuate oltre 1.400.

10,1%

6,5%

9,5%

5,5%

11,4%

8,4%

4,5%

6,5%

8,5%

10,5%

12,5%

2007 2008 2009 2010

% a

zien

de c

ontr

olla

te

obiettivo 2007

PIACENZA

RER

RAVENNA

RIMINI

obiettivo 2008

obiettivo 2009

obiettivo 2010

Figura 46: % unità controllate nuovo sistema di calcolo.

Nel 2010 è stato raggiunto anche l’obiettivo previsto dal Piano regionale per l’edilizia relativo ai cantieri (306 verifiche a fronte di un obiettivo di 270), e sono state non solo mantenute ma leggermente incrementate le attività di verifica sugli impianti (5.178 verifiche nel 2010, contro le 5.078). Il piano di attività è stato presentato alla Regione nei termini previsti.

La percentuale di sopralluoghi sugli allevamenti presentava nel 2002 l’indicatore più basso a livello regionale; negli ultimi anni il trend è stato in decisa crescita e sono stati raggiunti risultati in linea con la media regionale (vedi Figura 47).

4,8

2,3

4,4

3,9

6,8

1,8

0

2

4

6

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

sopr

allu

oghi

per

alle

vam

ento

RER

REGGIO E.

PIACENZA

RIMINI

Figura 47: Sopralluoghi sugli allevamenti censiti.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 45

L’azienda ha inoltre raggiunto tutti gli obiettivi oggetto di monitoraggio regionale nell’area della sicurezza alimentare e della sanità pubblica veterinaria, superando in diversi casi i valori attesi o programmati nei diversi piani di azione (ad esempio in relazione ai controlli sugli alimenti, all’anagrafe zootecnica, ai controlli sugli animali selvatici, alla farmacosorveglianza, ai controlli sulla produzione dei mangimi, sulle acque destinate al consumo umano, eccetera).

In relazione alle aziende di ristorazione e alle aziende alimentari, l’andamento degli indicatori relativi a controlli e infrazioni, molto variabile nel tempo, è illustrato nelle figure seguenti (vedi da Figura 48 a Figura 51).

45,0%48,7%

27,7%

49,2% 56,3%

6,6%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

% a

zien

de d

i ris

tora

zion

e co

ntro

llate

PIACENZA

RER

RIMINI

FERRARA

Figura 48: % di aziende di ristorazione controllate.

10,8%15,4%

22,0% 27,5%

64,1%

10,6%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

% in

fraz

ioni

PIACENZA

RER

PARMA

PIACENZA

Figura 49: % di infrazioni.

53,6%

41,9%

47,9%

30,4%

57,4%

8,5%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

% a

zien

de d

i tra

sfor

maz

ione

alim

enti

cont

rolla

te

PIACENZA

RER

REGGIO E.

RIMINI

Figura 50: % di aziende alimentari controllate.

10,6%

9,6%

31,9%

19,3%

63,2%

12,3%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

% in

fraz

ioni

PIACENZA

RER

PARMA

RIMINI

Figura 51: % di infrazioni.

E’ stata assicurata la sorveglianza delle malattie infettive con completa adesione al sistema regionale di segnalazione rapida sulle 24 ore, ottenuto mediante modalità organizzative attive del Dipartimento di Sanità pubblica ed integrazione operativa tra servizi sanitari ospedalieri e territoriali e con i Medici di medicina generale e i Pediatri di libera scelta. Il sistema è implementato al 100% su tutto il territorio aziendale, con pronta disponibilità h/24. Tutti i casi sono notificati e le patologie inserite nel sistema di sorveglianza. Si può affermare quindi che il sistema di sorveglianza è ormai consolidato, nelle strutture sanitarie e nella popolazione generale,sia in termini di segnalazione rapida che di partecipazione all’aggiornamento del sistema informativo. E’ inoltre assicurata la

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 46

partecipazione del laboratorio ospedaliero ai sistemi di sorveglianza regionali basati sui dati di laboratorio, relativi all’antibiotico – resistenza e alle malattie invasive batteriche.

In relazione alla partecipazione ai programmi regionali di controllo specifici, le azioni intraprese nel 2010 possono essere così riassunte:

• malattie trasmesse da vettori: è stato assicurato il controllo mediante l’aggiornamento dei protocolli di sorveglianza di Chikungunya, dengue e WND ai sensi delle direttive regionali; è stato garantito supporto alle amministrazioni locali nella realizzazione del programma di sorveglianza entomologica nel periodo maggio –settembre 2010; non sono stati segnalati casi;

• legionellosi: per quanto concerne la prevenzione primaria, il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda ha messo in atto un sistema di sorveglianza / vigilanza nelle strutture considerate a rischio ed un’attività informativa/formativa: per quanto concerne la prevenzione della legionellosi correlata all’assistenza, è stato costituito nel novembre 2008, ed è da allora attivo, un gruppo di lavoro multidisciplinare coordinato dalla Direzione Sanitaria del Presidio Ospedaliero di Piacenza con il compito di definire ed attuare il piano di attività per la prevenzione della malattia correlata all’assistenza nelle strutture sanitarie. I casi di legionellosi segnalati sono stati 10, tutti presi in carico e seguiti secondo linee guida regionali;

• HIV, AIDS ed epatiti: la segnalazione delle nuove diagnosi di positività HIV viene regolarmente effettuata secondo modalità consolidate (l’attività è in carico alla U.O. Malattie Infettive del Presidio di Piacenza); le procedure relative agli infortuni accidentali con esposizione a virus epatitici o HIV sono aggiornate ed implementate sia nelle strutture sanitarie sia sul territorio

• tubercolosi: le linee guida nazionali sono implementate ed aggiornate, sia per la presa in carico dei casi segnalati sia per la qualità dei flussi informativi specifici; la sorveglianza ed il controllo nella casa circondariale segue protocolli specifici, già condivisi con la Direzione sanitaria del carcere secondo le linee guida regionali.

La vaccinazione antinfluenzale degli anziani, ha visto a partire dalla campagna 2003/2004 il raggiungimento e a volte il superamento dei valore medi regionali. Questo risultato è frutto di un grande coinvolgimento dei MMG, oltre che delle campagne di informazione ai cittadini. Fino al 2009 il risultato è stato vicino al 75% (vedi Figura 52), considerato ottimale per un’efficace prevenzione delle complicanze, in particolare delle polmoniti. Nel 2010 si è assistito ad un calo generalizzato a livello regionale e nazionale. Il dato, ancora provvisorio, vede comunque il dato piacentino superiore di oltre tre punti alla media regionale.

La campagna antinfluenzale è iniziata alla metà di ottobre 2010, gestita attraverso la collaborazione dei MMG, PLS, Dipartimento della Sicurezza, Pediatria di Comunità e Dipartimento di Sanità Pubblica, Medici Competenti di vari Enti.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 47

Per agevolare la vaccinazione dei soggetti a rischio sono stati redatti elenchi nominativi per ogni MMG e sono state inviate lettere di invito agli Enti interessati. La rendicontazione deve essere resa, dal 2010, su supporto informatico (programma SOLE). Questa modalità è obbligatoria per tutti i soggetti vaccinatori, compresi i MMG, verso i quali sono stati realizzati dal Dipartimento delle Cure Primarie specifici percorsi di formazione e sensibilizzazione.

La copertura negli altri soggetti a rischio di complicanze è stata del 48,5%, mentre nel caso del personale di assistenza di poco inferiore al 20%

66,6%

37,8%

63,0%

48,3%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

75%

80%

99/00 00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11

% A

nzia

ni v

acci

nati

PIACENZA

RER

RIMINI

REGGIO E.

Figura 52: % anziani vaccinati contro l’influenza.

Le coperture vaccinali per l’infanzia sono state mantenute, anche se in qualche caso in leggero calo nel 2010, sia per quanto riguarda le vaccinazioni obbligatorie che quelle consigliate (vedi dalla Figura 53 alla Figura 56); per tutte le vaccinazioni le percentuali di copertura sono significativamente superiori alla media regionale, talvolta le più alte in assoluto a livello regionale.

93,7%

87,3%

96,8%

91,8%

90,4%

97,6%

86%

88%

90%

92%

94%

96%

98%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

% b

ambi

ni v

acci

nati

PIACENZA

RER

PIACENZA

RIMINI

Figura 53: % bambini vaccinati contro il morbillo a 24 mesi.

98,5%

97,1%

93,9%

98,5%

96,7%

99,0%

90%

92%

94%

96%

98%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

% b

ambi

ni v

acci

nati

PIACENZA

RER

PIACENZA

RIMINI

Figura 54: % bambini vaccinati contro la pertosse.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 48

98,5%

97,3%

94,3%

99,8%

98,6%

99,1%

94%

95%

96%

97%

98%

99%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

% b

ambi

ni v

acci

nati

PIACENZA

RER

PIACENZA

RIMINI

Figura 55: % bambini vaccinati contro la polio.

98,3%96,5%

93,4%

74,0%

89,4%

98,8%

70%

75%

80%

85%

90%

95%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

% b

ambi

ni v

acci

nati

PIACENZARER

PIACENZA

RIMINI

Figura 56: % bambini vaccinati contro la meningite.

A livello distrettuale (ultimo dato disponibile il 2009) è stata confermata la scelta di confrontare il dato relativo alla vaccinazione contro il morbillo a 24 mesi: i dati (vedi Figura 57), pur abbastanza sovrapponibili in tutti i distretti, evidenziano nel 2009 un incremento rispetto all’anno precedente nei distretti laterali e soprattutto a Levante, mentre resta stabile e appena inferiore agli altri due territori la copertura in città.

80

84

88

92

96

100

Ponente Città Levante

20082009AUSL 2008AUSL 2009RER 2008RER 2009

Media AUSL

Media RER

Figura 57: % bambini vaccinati contro il morbillo per distretto.

E’ ormai consolidata la disponibilità dei dati di confronto a livello regionale sulle vaccinazioni antipneumococcica e antimeningococcica per le coorti di riferimento, anche se il confronto è possibile solo fino al 2009. I risultati sono illustrati nelle successive Figura 59 e Figura 60, e vedono l’azienda di Piacenza vaccinare una percentuale di popolazione sempre superiore alla media regionale.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 49

70%

80%

90%

100%

PIACENZA PARMA REGGIOEMILIA

MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLÌ CESENA RIMINI

2007 2008 2009 2010

2007 RER 2008 RER 2009 RER

Figura 58: Vaccinazioni antipneumococco.

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

PIACENZA PARMA REGGIO E. MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLÌ CESENA RIMINI

2007 2008 2009 2010

2007 RER 2008 RER 2009 RER

Figura 59: Vaccinazioni antimeningococco a 24 mesi.

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

PIACENZA PARMA REGGIO E. MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLÌ CESENA RIMINI

2007 2008 2009 2010

2007 RER 2008 RER 2009 RER

Figura 60: Vaccinazioni antimeningococco a 16 anni.

Le attività del nuovo programma di vaccinazione anti HPV sono state consolidate su tutto il territorio aziendale e su tutte delle coorti target della campagna, sia su chiamata che a richiesta. La percentuale di adesione delle coorti attualmente interessate alla vaccinazione su chiamata attiva al 30/06/2010 (ultimo dato disponibile) è riportata nelle successiva Figura 61 (prima dose) e Figura 62 (tre dosi). Per le coorti 1997 e 1998, la percentuale di adesione è stata superiore alla media regionale (la seconda percentuale più alta dopo Imola) sia per le vaccinate con una dose che con tre dosi. E’ inferiore al dato regionale, nonostante le campagne informative, la percentuale di vaccinate della coorte 1996, per la quale non è prevista la chiamata attiva ma l’offerta gratuita della vaccinazione fino al compimento del diciannovesimo anno di età. E’ proseguita inoltre la vaccinazione a pagamento agevolato delle le coorti dal 1995 al 1991, la cui copertura, in linea con la media regionale, è rappresentata nella successiva Figura 63.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 50

0%

20%

40%

60%

80%

100%

PIACENZA

PARMA

REGGIO E

MILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENA

RIMIN

I

Coorte 1996Coorte 1997Coorte 19981996 RER1997 RER1998 RER

Figura 61: Vaccinazioni HPV (prima dose).

0%

20%

40%

60%

80%

100%

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILI

A

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENA

RIMIN

I

Coorte 1996Coorte 1997Coorte 19981996 RER1997 RER1998 RER

Figura 62: Vaccinazioni HPV (tre dosi).

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

14%

16%

PIACENZA

PARMA

REGGIO E

MILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENA

RIMIN

I

1DOSE3DOSI1DOSE RER3DOSI RER

Figura 63: Vaccinazioni HPV coorti a pagamento agevolato.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 51

Disaggregando per distretto, per le coorti con chiamata attiva il distretto che presentava al 30/06/2010 maggiore copertura è quello di Ponente, mentre in relazione alla coorte 1996 è più alta la copertura in città e in maniera leggermente inferiore a Levante, anche se le differenze sono contenute in qualche punto percentuale (vedi Figura 64 e Figura 65).

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

LEVANTE CITTA' PONENTE AUSL RER

Coorte 1996Coorte 1997Coorte 1998

Figura 64: Vaccinazioni HPV per distretto (una dose).

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

LEVANTE CITTA' PONENTE AUSL RER

Coorte 1996Coorte 1997Coorte 1998

Figura 65: Vaccinazioni HPV per distretto (tre dosi).

In conclusione le coperture vaccinali per le vaccinazioni obbligatorie e consigliate per l’infanzia ed adolescenza sono mantenute a livelli uguali o superiori a quelli indicati negli obiettivi regionali specifici, con la sola eccezione della vaccinazione antimeningococcica a 16 anni, il cui tasso di copertura è stato pari al 74,3%. Quanto infine agli altri obiettivi regionali relativi alle vaccinazioni vale la pena di ricordare:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 52

• l’attività vaccinale presso la casa circondariale, iniziata nel 2008, viene regolarmente svolta: più in dettaglio ai detenuti viene offerta la vaccinazione antidiftotetanica, antiepatite B, antipneumococcica, antinfluenzale, antirubeolica (alle donne suscettibili);

• prevenzione della rosolia congenita e della varicella in gravidanza: è’ proseguita nel 2010 l’offerta attiva, ad adolescenti e donne suscettibili, dei vaccini antirubeolico ed antivaricella. In particolare per le donne straniere minori ed in età fertile è stato eseguita di routine la ricerca sierologia anticorpale prevaccinale.

Quanto infine agli obiettivi per il 2010 legati al Piano Regionale della Prevenzione:

• professionisti aziendali hanno partecipato agli incontri per la predisposizione del Profilo di Salute regionale;

• le attività relative al sistema sorveglianza PASSI proseguono come programmato. Nel 2010 sono stati elaborati a livello regionale i dati relativi all’indagine HBSC che verranno divulgati nel 2011. Le attività relative a PASSI d’argento sono state concluse nel 2009 e si è in attesa della nuova programmazione regionale e nazionale;

• nel corso dell’anno è stato formalizzato il Programma interdipartimentale “Promozione della Salute”, con l’obiettivo tra l’altro di raccordare e coordinare le attività di promozione della salute a livello aziendale. Le attività del programma saranno realizzate attraverso la costituzione di un gruppo di referenti aziendali, in corso di definizione, che si occuperà anche delle attività di valutazione.

• le attività relative al progetto di valutazione dell’uso del DVD “Paesaggi di prevenzione” in ambito scolastico sono in corso e proseguiranno, come da programma regionale, nel 2011;

• proseguono le attività relative al progetto regionale P2 (Riduzione del rischio di incidente domestico tramite interventi informativi durante il percorso vaccinale e visite domiciliari). per quanto riguarda la popolazione anziana, sono stati presi accordi con le associazioni sindacali e la Croce Rossa per la predisposizione di interventi mirati.

• il progetto per la promozione della attività fisica, iniziato nel 2009, è stato portato a termine. È stato realizzato un intervento di promozione dell’attività fisica basato sulla mobilizzazione e la ginnastica dedicata. Come programmato, sono dapprima stati selezionati gli anziani in possesso dei requisiti previsti. In seguito i fisioterapisti hanno effettuato i diversi accessi domiciliari secondo i tempi e modi previsti. Il Centro di Medicina dello Sport sarà attivato nel 2011. Nel 2010 sono state avviate le procedure per l’assunzione di un medico specialista in medicina dello sport, che ha preso servizio all’inizio del 2011;

• è stato definito il programma per la prevenzione incidenti stradali, che verrà realizzato nel 2011.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 53

2.3.3 Assistenza distrettuale

Figura 66: Comuni e Distretti.

Le mappe che illustrano la distribuzione delle sedi erogative nel territorio della Provincia sono riportate in Appendice 2 (vedi da Figura 332, da pag. XLVII).

L’assistenza domiciliare è percentualmente superiore al dato regionale nella quota di assistenza erogata a ultranovantenni (vedi Figura 67 e seguenti) e inferiore nelle classi di età più basse, nelle altre classi di età le percentuali sono molto simili a quelle media regionali.

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

08 09 10 08 09 10 08 09 10 08 09 10 08 09 10 08 09 10

0-14 15-59 60-69 70-79 80-89 >=90

PC RER

Figura 67: Composizione assistenza domiciliare per classi di età.

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Caminata

Distretto Cittàdi Piacenza

Distretto di LevanteDistretto di

Ponente

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Caminata

Distretto Cittàdi Piacenza

Distretto di LevanteDistretto di

Ponente

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 54

0,2%6,2%8,3%

59,1%26,2%

0-14

15-59

60-69

70-79

80-89

Figura 68: Composizione per età PC.

0,1%7,6%

8,2%

58,3%

25,9%0-14

15-59

60-69

70-79

80-89

Figura 69: Composizione per età RER.

La successiva Figura 70 mostra i dati assoluti di attività in termini di pazienti seguiti in assistenza domiciliare, divisa per i diversi Distretti per intensità: Assistenza domiciliare programmata (ADP) e Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) di primo, secondo e terzo livello.

Nel 2010 le persone assistite in ADP sono incrementate rispetto al biennio precedente (oltre 1.900 contro 1.800), mentre è ancora leggermente in calo l’ADI, ma con u ulteriore incremento di quella di terzo livello. In ADI sono state assistite, nel 2010, quasi 800 persone.

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

2008 2009 2010 2008 2009 2010 2008 2009 2010 2008 2009 2010 2008 2009 2010

ADP ADI 1° ADI 2° ADI 3° ADI TOTALE

CITTA' DI PC LEVANTE PONENTE

Figura 70: Assistenza domiciliare, pazienti assistiti.

Rispetto alla composizione per tipologia2, nel 2010 risultano superiori alla media regionale l’assistenza infermieristica e quella sociosanitaria, inferiore quella medica (vedi Figura 71). Non è

2 La classificazione regionale associa la tipologia di assistenza alla qualifica dell’operatore prevalente sul caso, indipendentemente da quante figure professionali assistano poi in modo integrato l’utente. Ad esempio viene definita medica l’assistenza per la quale sia stato aperto un contratto con il Medico di medicina generale di riferimento.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 55

presente sul territorio provinciale assistenza domiciliare fornita, come avviene in alcune altre realtà della regione, da associazioni non profit.

0

25

50

75

07 08 09 10 07 08 09 10 07 08 09 10 07 08 09 10

MEDICINA GENERALE INFERMIERISTICA ASSOCIAZIONI NO PROFIT SOCIO SANITARIA

PC RER

Figura 71: Assistenza domiciliare per tipologia.

La successiva Figura 72 mostra lo stesso dato, disaggregato per distretto: l’assistenza domiciliare medica è percentualmente più presente a Ponente, quella infermieristica in città e quella sociosanitaria a Levante.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

CITTA' LEVANTE PONENTE AUSL CITTA' LEVANTE PONENTE AUSL CITTA' LEVANTE PONENTE AUSL

MEDICINA GENERALE INFERMIERISTICA SOCIOSANITARIA Figura 72: Composizione assistenza domiciliare per tipologia e Distretto.

Il tasso specifico per classi di età per mille residenti, disaggregato per Distretto e complessivo di azienda, è rappresentato nella successiva Figura 73.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 56

0

50

100

150

200

250

300

350

400

0-14 15-64 65-74 75-84 85+ totale

PONENTE

LEVANTE

CITTA' DI PC

AZIENDA

REGIONE

Figura 73: Tassi specifici per età e distretto.

La successiva Figura 74 evidenzia l’andamento degli ultimi due anni del tasso complessivo, disaggregato per distretto, e confrontato con la media aziendale e regionale.

0

5

10

15

20

25

30

35

PONENTE LEVANTE CITTA' DI PC AZIENDA REGIONE

20092010

Figura 74: Tasso specifico complessivo per distretto.

L’hospice di Borgonovo, che ha avviato la propria attività nel novembre 2005, ha raggiunto nel 2006 un tasso di occupazione medio intorno al 70% (che sale all’80% se si considera il solo secondo semestre), dell’84% nel 2007 e dell’87% nel 2008, intorno all’85% nel 2009, e vicino al 90% nel 2010 (88,2%).

Le successive figure mostrano l’andamento del tasso di occupazione settimanale del 2010 (Figura 75) e degli ultimi tre anni (Figura 76).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 57

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52

Figura 75: Tasso di occupazione settimanale hospice 2010.

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52media 2008media 2010

media 2009

2010

2009

2008

Figura 76: Tasso di occupazione settimanale hospice 2008-2010.

Rispetto agli altri hospice presenti sul territorio regionale, l’hospice di Borgonovo nel 2009 è quello che dopo quello di Rimini, Forlimpopoli e Modena ha presentato il minor numero di deceduti in rapporto ai dimessi (vedi Figura 77), mentre la degenza media, cresciuta rispetto ai primi anni di attività, è leggermente superiore alla media regionale.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 58

55%

60%

65%

70%

75%

80%

85%

90%

12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32

Degenza media 2010

dece

duti

/ dim

essi

201

0

Borgonovo

Castel S. Pietro

Ado

Albinea

Modena

Forlimpopoli

Borgotaro

BolognaRER Fidenza

Langhirano

LugoDovadola

Rimini

Savignano

Seragnoli

Codigoro

Piccole FiglieGuastalla Faenza

Lugo osp.

Figura 77: Degenza media e percentuale di deceduti sul totale dei dimessi da hospice.

12

16

20

24

28

32

36

40

13 15 17 19 21 23 25 27 29 31

Degenza media 2010

Deg

enza

med

ia 2

006

Borgonovo

Castel S. Pietro

Ado Albinea

Modena

Forlimpopoli Borgotaro

RER

Fidenza

Langhirano

Lugo

Dovadola

Rimini

Savignano

Seragnoli

Figura 78: Andamento degenza media 2006-2010.

Relativamente all’attività dei consultori, la percentuale di gravidanze seguite in rapporto ai nati residenti in provincia (vedi Figura 79) ha raggiunto nel 2008 la media regionale, dopo molti anni in cui i valori erano inferiori, anche se con un trend in decisa crescita, proseguito nel 2009 e nel 2010, fino a superare il 60% nel 2010. E’ ormai da anni la più alta in Regione la quota di straniere sul totale delle donne seguite in gravidanza (vedi Figura 80), anche se in leggero calo nel 2010. La percentuale della popolazione target assistita per le attività di ostetricia e ginecologia, dopo alcuni anni in cui il dato era perfettamente allineato alla media regionale, è in calo negli ultimi anni (vedi Figura 81). Resta inferiore alla media regionale anche la percentuale della popolazione target assistita per le attività psicoterapiche (vedi Figura 83).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 59

61,0%

24,4%

44,7%

32,0%

61,8%

25,2%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

% g

ravi

danz

e se

guite PIACENZA

RER

FERRARA

IMOLA

Figura 79: % donne seguite in gravidanza.

43,0%

46,5%

84,5%

26,4%

57,2%

96,1%

0%

15%

30%

45%

60%

75%

90%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

% u

tent

i im

mig

rate

FORLI'

RER

RIMINI

PIACENZA

Figura 80: % immigrate sul totale donne seguite.

11,2%

14,5%14,6%

15,2%

18,8%

8,0%

5%

8%

11%

14%

17%

20%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

uten

ti / p

op ta

rget

PIACENZA

RER

MODENA

IMOLA

Figura 81: % donne seguite per ostetricia e ginecologia.

0

5

10

15

20

25

Ponente Levante Città di Piacenza

Media AUSL

Media RER

Figura 82: % donne seguite ostetricia e ginecologia per distretto.

0,12%

0,25%

0,55%0,49%

0,91%

0,06%0,0%

0,2%

0,4%

0,6%

0,8%

1,0%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

uten

ti / p

op ta

rget

PIACENZA

RER

IMOLA

FERRARA

Figura 83: % donne seguite per psicologia.

0,00

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

Ponente Levante Città di Piacenza

Media AUSL

Media RER

Figura 84: % donne seguite per psicologia per distretto.

Da qualche anno questi ultimi due indicatori sono monitorati anche per distretto: il dato disponibile è quello 2009, in modo da rendere possibile il confronto non solo aziendale ma anche con il dato medio regionale. In relazione alla percentuale di donne seguite per ostetricia e ginecologia (vedi Figura 82), il dato relativo ai distretti di Levante e Ponente inferiore alla media provinciale, mentre il dato della Città è superiore anche alla media regionale. In relazione invece alla percentuale di donne seguite per attività psicoterapiche (vedi Figura 84), sono i distretti di Ponente e Città a presentare i valori più alti, seppure come detto la provincia di Piacenza presenti valori inferiori alla media regionale.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 60

Riguardo alla composizione percentuale dell’attività dei consultori, anche in riferimento al dato medio regionale (vedi Figura 85 e Figura 86), questa si concentra soprattutto sulla specialistica ginecologica e sulla prevenzione tumori in quota parte anche superiore alla media regionale. Risulta inferiore alla media regionale, invece, la quota di attività dedicata a contraccezione e IVG.

21,0%

1,8%

3,2% 1,7% 5,5%

41,5%25,3%

gravidanza e puerperio specialistica ginecologica psicologiaprevenzione tumori menopausa IVGcontraccezione

Figura 85: Composizione % dell’attività dei consultori PC.

28,5%

19,9%

6,0%

2,0% 2,3%7,2%

34,1%

gravidanza e puerperio specialistica ginecologicapsicologia prevenzione tumorimenopausa IVGcontraccezione

Figura 86: Composizione % dell’attività dei consultori RER.

Il trend delle varie tipologie di prestazioni è rappresentato nella successiva Figura 87 ed evidenzia il progressivo orientamento delle attività dei consultori aziendali verso la prevenzione dei tumori e l’assistenza alla gravidanza e al puerperio, oltre alla specialistica ginecologica.

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

20.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

gravidanza e puerperio specialistica ginecologica psicologiaprevenzione tumori menopausa IVGcontraccezione

Figura 87: Trend delle prestazioni dei consultori.

Quanto infine agli obiettivi regionali 2010 relativi ai consultori familiari, questi sono illustrati nella sezione III, al par. 3.6.1, pag. 130.

Da qualche anno le linee guida regionali prevedono che siano inseriti in questa Sezione anche i dati relativi alle attività per infanzia e adolescenza (affidi, adozioni, inserimenti in comunità), anche se tali attività sono di pertinenza degli Enti Locali. Tutti i dati sottoriportati derivano infatti dal programma provinciale minori, e sono riferiti all’ultimo anno disponibile. Al 31 dicembre 2009 erano in corso a livello provinciale 174 interventi di affido, così articolati: 114 italiani e 60 stranieri, 98

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 61

maschi e 76 femmine, 151 a tempo pieno e 23 a tempo parziale, 70 in affido parentale e 104 etero familiare, 97 consensuali e 77 giudiziali. I dati sono superiori a quelli dell’anno precedente di circa una ventina di interventi. La distribuzione per età dei bambini e ragazzi per i quali sono in corso interventi di affido è rappresentata nella successiva Figura 88.

0-2 anni6%

3-5 anni13%

6-10 anni31%

11-13 anni13%

18 anni e più10%

14-17 anni27%

Figura 88: distribuzione interventi di affido per classe di età.

Quanto agli inserimenti in comunità, la scomposizione per tipo di struttura al 31 dicembre 2009 è rappresentata nella successiva Tabella 6.

Comunità socio educativa 42

Casa famiglia 17

Comunità di pronta accoglienza 22

Comunità familiare 8

Centro socio riabilitativo residenziale 5

Casa/Comunità gestanti e madri con bambini 15

Casa rifugio donne maltrattate con figli 10

Altra tipologia 13

TOTALE 132 Tabella 6: Inserimenti in comunità 2008.

Dei 132 bambini e ragazzi inseriti complessivamente (anche in questo caso quasi venti in più rispetto al 31/12/2008), i maschi sono 72 e le femmine 60, gli stranieri sono complessivamente 71; la distribuzione per età è rappresentata nella successiva Figura 89.

11-13 anni17%

18 anni e più7%

0-2 anni8%

3-5 anni7%

6-10 anni15%

14-17 anni46%

Figura 89: distribuzione inserimenti in comunità per classe di età.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 62

La spesa farmaceutica territoriale netta pro capite, sia grezza che pesata, continua ad essere inferiore alla media regionale (vedi Figura 90 e Figura 91). La spesa procapite 2010 è già inferiore alla media regionale, ma considerando la spesa pesata per età, che permette di annullare gli effetti della maggior presenza di popolazione anziana sul territorio provinciale, Piacenza è la seconda dopo Rimini e inferiore di oltre10 euro pro capite alla media regionale.

164,0

180,9

169,6

182,2

187,2

147,1

140

150

160

170

180

190

2007 2008 2009 2010

Spes

a ne

tta p

ro c

apite

PIACENZA

RER

RAVENNA

REGGIO E.

Figura 90: Spesa farmaceutica procapite.

156,8

174,0

158,3

182,2

169,6

180,8

155

165

175

185

2007 2008 2009 2010Sp

esa

netta

pro

cap

ite p

esat

a

PIACENZA

RER

RAVENNA

RIMINI

Figura 91: Spesa farmaceutica procapite pesata.

Tuttavia il solo indicatore della spesa farmaceutica territoriale non rende conto del complesso della spesa complessiva per utenti non ricoverati: ad essa va aggiunta la cosiddetta “distribuzione diretta”, quella per quei farmaci dispensati direttamente dalle strutture aziendali o ad utenti in dimissione o in carico per patologie complesse che necessitano di controlli periodici. I dati che seguono sono aggregati a livello provinciale, sommando cioè i dati delle aziende territoriali con quelle delle aziende ospedaliere che insistono sullo stesso territorio, che ovviamente non hanno in carico la farmaceutica territoriale ma effettuano parte della distribuzione diretta. La quota di spesa per la farmaceutica distribuita direttamente, che negli anni precedenti ha scontato alcuni ritardi nell’avvio del sistema. Nel 2006 e 2007 è stata allineata alla media regionale, (vedi Figura 92), per assestarsi negli ultimi anni su un valore inferiore alla media di circa tre punti percentuali.

30,8%

33,7%

37,6%

27,2%

7,5%

10,5%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2003

Perc

entu

ale

spes

a di

strib

uzio

ne d

iretta

PIACENZA

RER

IMOLA

REGGIO E.

Figura 92: Trend distribuzione diretta.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 63

Nella successiva Figura 93 sono rappresentate le percentuali di spesa in distribuzione diretta sul totale della farmaceutica territoriale (con l’esclusione cioè dei farmaci somministrati in regime di ricovero) relative a tutte le province della Regione.

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

Piacenza Parma Reggio Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini

% s

pesa

in d

istr

ibuz

ione

dire

tta

2007 2008 2009 2010RER07 RER08 RER09 RER2010

Figura 93: % di spesa in distribuzione diretta.

Considerando quindi tutte le tipologie di spesa farmaceutica territoriale, l’AUSL di Piacenza presenta il più basso livello di spesa procapite pesata di tutte le province della regione (vedi la successiva Figura 94), con uno scarto di circa 14 euro procapite.

216,0

223,5

220,9

228,0

199,6

208,6

205,1

210,7

215,3

216,6

203,4

213,5

218,9

190

195

200

205

210

215

220

225

230

2007 2008 2009 2010

Spes

a to

tale

pro

cap

ite p

esat

a

PIACENZA

RER

Figura 94: trend spesa territoriale pesata, comprensiva della distribuzione diretta.

Se si analizza infine la spesa farmaceutica complessiva delle province, compresa quindi quella ospedaliera, si ottiene la scomposizione rappresentata nella successiva Figura 95.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 64

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Ausl P

iacen

za

Area P

arma

Area R

eggio

E.

Area M

oden

a

Area Bolo

gna

Ausl Im

ola

Area Ferr

ara

AuslR

aven

na

Ausl F

orlì

Ausl C

esen

a

AuslL

Rimini

RER

ospedalieradiretta altrodiretta fascia AFarmacie

Figura 95: Composizione spesa farmaceutica complessiva.

In relazione infine agli obiettivi regionali per il 2010 relativi a “politica del farmaco e governo della spesa farmaceutica questi sono illustrati nella sezione III, al par. 3.6.5, pag. 140.

Le figure seguenti (vedi da Figura 96 a Figura 107) confrontano il consumo, sempre standardizzato per età, di specialistica ambulatoriale dei residenti della Provincia rispetto ai corrispondenti valori medi regionali. Il dato 2009 non è ancora aggiornato con la mobilità passiva extraregionale, stimata uguale al 2008, mentre sono completi di dati degli anni precedenti.

Da alcune edizioni del Bilancio di missione, vengono presentati anche i consumi di specialistica a livello distrettuale, confrontati con la media aziendale oltre che regionale. Nelle prime due figure (vedi Figura 96 e Figura 97) è rappresentato il consumo complessivo di prestazioni per macrocategoria, con l’esclusione delle prestazioni di laboratorio (illustrate nelle figure successive) per ragioni di numerosità: l’indice molto più alto avrebbe infatti “appiattito” le altre misurazioni, rendendo illeggibili le differenze.

I consumi di Piacenza risultano al di sotto della media regionale in particolare per le prime visite (le visite di controllo risultano invece superiori, vedi Figura 98), la diagnostica e le prestazioni riabilitative. In relazione invece alle prestazioni terapeutiche, il consumo standardizzato dei cittadini di Piacenza è superiore alla media regionale. Quanto alle prestazioni di laboratorio, che storicamente facevano rilevare un consumo superiore alla media, il lavoro sull’appropriatezza delle indagini ha consentito di avvicinare progressivamente il risultato a quello medio regionale, soprattutto in riferimento agli esami di chimica clinica che, data la numerosità, condizionano il valore complessivo, fino a raggiungere il risultato nel 2009, confermato nel 2010.

A livello distrettuale, la Città presenta indici di consumo più alti, e il Distretto di Ponente quelli più bassi. Il distretto di Levante è molto vicino complessivamente al dato medio provinciale.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 65

0

300

600

900

1.200

1.500

2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010

Diagnostica Riabilitazione Terapeutiche Visite

PC RER

Figura 96: Consumo specialistica.

-

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

CITTA' DIPIACENZA

LEVANTE PONENTE MEDIA AUSL MEDIA RER

VisiteTerapeuticheRiabilitazioneDiagnostica

Figura 97: Consumo specialistica per Distretto.

Le figure seguenti (da Figura 98 a Figura 107) descrivono il consumo di prestazioni specialistiche, aggregate secondo i gruppi di prestazioni definiti a livello regionale; anche in questo caso prima confrontando la media provinciale con quella regionale e a fianco disaggregato per Distretto.

I dati di consumo distrettuali risultano tra loro omogenei in relazione alle prestazioni diagnostiche e di laboratorio, mentre per tutte le altre tipologie il consumo è più alto in città, anche se con situazioni differenti tra una tipologia e l’altra di prestazioni. In particolare i residenti del distretto di Ponente sono quelli che consumano meno visite, mentre quelli di Levante sono quelli che consumano meno prestazioni riabilitative.

0

300

600

900

1.200

1.500

2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010

Prima visita Visita di controllo TOTALE

PC RER

Figura 98: Consumo visite.

-

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

CITTA' DIPIACENZA

LEVANTE PONENTE TOTALE TOTALE

Visita di controlloPrima visita

Figura 99: Consumo visite per Distretto.

0

300

600

900

1200

1500

2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009

D.Strument.con radiaz. D.Strument. no radiaz. Altra diagnostica TOTALE

PC RER

Figura 100: Consumo diagnostica.

-

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

CITTA' DIPIACENZA

LEVANTE PONENTE MEDIA AUSL MEDIA RER

Altra diagnosticaD.Strument. no radiaz. D.Strument.con radiaz.

Figura 101: Consumo diagnostica per Distretto.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 66

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010

Prelievi Chimica clinica Ematologia coagulaz. Altro

PC RER

Figura 102: Consumo laboratorio.

-

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

CITTA' DIPIACENZA

LEVANTE PONENTE MEDIA AUSL MEDIA RER

AltroEmatologia/coagulaz.Chimica clinicaPrelievi

Figura 103: Consumo laboratorio per Distretto.

0

50

100

150

200

250

300

350

400

2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010

Radioterapia Dialisi Odontoiatria Altra terapia

PC RER

Figura 104: Consumo prestazioni terapeutiche.

-

100

200

300

400

500

600

CITTA' DIPIACENZA

LEVANTE PONENTE MEDIA AUSL MEDIA RER

AltroOdontoiatriaDialisiRadioterapia

Figura 105: Consumo prestazioni terapeutiche per Distretto.

0

50

100

150

200

250

300

350

400

2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010

Diagnostiche Rrf Terapia Fisica Altra riabilitazione

PC RER

Figura 106: Consumo prestazioni riabilitative.

-

100

200

300

400

500

CITTA' DIPIACENZA

LEVANTE PONENTE MEDIA AUSL MEDIA RER

Altra riablitazioneTerapia FisicaRRFDiagnostica

Figura 107: Consumo prestazioni riabilitative per Distretto.

Da segnalare l’incremento negli anni delle attività di specialistica ambulatoriale (vedi Figura 108), sia in termini di prestazioni che di valore tariffario associato. Il numero di prestazioni erogate dalle strutture provinciali (comprensivo quindi del privato accreditato, con cui sono stipulati contratti di fornitura) è cresciuto tra il 2006 e il 2009 del 14%, e di oltre il 20% se si escludono quelle di laboratorio (vedi Figura 109), mentre il corrispettivo valore tariffario rispettivamente del 33% e quasi 40%. Nel 2010 la produzione si è in alcuni casi ridotta (complessivamente di circa il 2,5%, escluso il laboratorio), ma il valore tariffario associato è ancora cresciuto (+2,3%, sempre con esclusione del laboratorio), segno della concentrazione della produzione verso prestazioni più complesse.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 67

40.727.266€

46.226.132€

50.832.089€ 53.998.411€ 54.372.741€

4.857.066

4.270.802

4.767.194

4.427.053

4.813.233

2006 2007 2008 2009 2010

Valoreprestazioni

Numeroprestazioni

Figura 108: Produzione ambulatoriale complessiva.

28.938.911€

33.946.266€ 37.109.243€

40.308.932€ 41.236.760€

1.122.3171.089.231

1.141.847979.027

1.172.227

2006 2007 2008 2009 2010

Valoreprestazioni

Numeroprestazioni

Figura 109: Produzione ambulatoriale senza laboratorio.

La Successiva Figura 110 disaggrega la produzione per tipologia di prestazioni: nel 2009 le visite erogate hanno superato le 500 mila, le prestazione diagnostiche sono state circa 380mila.

-

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

Visite Diagnostica Prestazioni Terapeutiche Riabilitazione

Figura 110: Produzione ambulatoriale per tipologia di prestazioni.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 68

Un altro dato interessante riguarda la geografia del consumo di specialistica, se cioè le prestazioni sono consumate all’interno del Distretto di residenza, o fuori Distretto ma all’interno del territorio provinciale, o fuori Azienda. Le successive figure mostrano il dato relativo al 2009 (l’ultimo disponibile con la mobilità extraregionale definitiva), prima confrontando il dato aziendale con quello medio regionale (vedi Figura 111 e Figura 112), da cui emerge il maggiore consumo dei piacentini sia fuori azienda che fuori distretto rispetto alla media regionale, poi rappresentando i dati relativi ai residenti dei Distretti (vedi da Figura 113 a Figura 115).

13,0

40,846,1

19,1

51,1

29,7

6,4

28,8

64,8

12,8

47,5

39,8

4,4

27,0

68,6

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

fuori asl in asl fuori distretto in distretto

MEDIA ASL

VISITE DIAGNOSTICA

LABORATORIO TERAPEUTICHE

RIABILITATIVE

Figura 111: Consumo per destinazione, ASL.

8,0

28,5

63,5

9,6

32,7

57,8

4,5

27,7

67,8

10,7

35,5

53,9

4,3

17,2

78,5

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

fuori asl in asl fuori distretto in distretto

MEDIA RER

VISITE DIAGNOSTICA

LABORATORIO TERAPEUTICHE

RIABILITATIVE

Figura 112: Consumo per destinazione, RER.

8,013,5

78,6

13,1

21,2

65,8

4,17,3

88,6

6,810,4

82,9

2,65,8

91,6

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

fuori asl in asl fuori distretto in distretto

CITTA' DI PIACENZA

VISITE DIAGNOSTICA

LABORATORIO TERAPEUTICHE

RIABILITATIVE

Figura 113: Consumo per destinazione, Distretto Città di Piacenza.

19,5

57,4

23,227,3

69,2

3,5

9,8

43,147,1

22,5

77,2

0,4

8,9

48,043,1

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

fuori asl in asl fuori distretto in distretto

LEVANTE

VISITE DIAGNOSTICA

LABORATORIO TERAPEUTICHE

RIABILITATIVE

Figura 114: Consumo per destinazione, Distretto di Levante.

10,8

60,1

29,1

16,1

68,0

16,0

4,6

37,5

58,0

7,9

60,1

32,1

3,1

41,7

55,3

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

fuori asl in asl fuori distretto in distretto

PONENTE

VISITE DIAGNOSTICA

LABORATORIO TERAPEUTICHE

RIABILITATIVE

Figura 115: Consumo per destinazione, Distretto di Ponente.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 69

Va tenuto comunque nella dovuta considerazione il fatto che la struttura di offerta della provincia è molto sbilanciata sulla città sia per la presenza dell’ospedale del capoluogo che di due delle tre strutture accreditate della provincia (vedi la successiva Figura 116), che ha ripercussioni anche sui tempi di attesa rilevati per distretto (vedi oltre, pag. 73, da Figura 127 a Figura 130).

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

Visite Diagnostica Prestazioni Terapeutiche Riabilitazione

CITTA' LEVANTE PONENTE

Figura 116: volumi di prestazioni erogate per distretto.

I risultati rispetto alle liste d’attesa sono, nel tempo, migliorati, anche se a volte contraddittori: alcune prestazioni hanno visto ridursi i tempi fino al 50% sia per l’aumento della produzione che per l’applicazione di linee guida e attenzione all’appropriatezza delle prescrizioni, mentre altre (nel tempo sempre meno) restano ancora al di fuori dei tempi previsti, e cioè 30 giorni per le visite e 60 per le indagini strumentali. Va comunque ribadito che sono sempre state garantite nei termini previsti di sette giorni le cosiddette “urgenze differibili”, prescritte cioè dal medico di medicina generale con la specifica indicazione.

Dal 2007 i dati rilevati e disponibili in relazione ai tempi d’attesa illustrano, oltre alla composizione della produzione per fasce di tempi, il dato del tempo medio di attesa, calcolato retrospettivamente. Il solo dato del tempo minimo infatti, oltre a poter essere riferito ad una sede disagiata e quindi poco richiesta, può essere il frutto di disdette di prestazioni prenotate (anche se il sistema considerava il terzo posto libero e non il primo) che lasciano spazi singoli nell’agenda, e sono quindi non sempre indicativi della reale attesa.

Nel gruppo di visite ormai da anni monitorate dalla RER attraverso specifiche rilevazioni trimestrali (vedi Figura 117), resta critica la visita oculistica, nonostante nel 2010 siano state erogate oltre 25mila tra prime visite e controlli. Le difficoltà che erano emerse nella seconda metà del 2009 in relazione alla visita cardiologica si sono nuovamente presentate a metà del 2010: la situazione è poi migliorata nella seconda parte dell’anno, pur con un tempo medio al di sopra dei 30 giorni.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 70

0

10

20

30

40

50

60

70

80

gen.

06

apr. 0

6

lug. 0

6ott

. 06

gen.

07

apr. 0

7

lug. 0

7ott

. 07

gen.

08

apr. 0

8

lug. 0

8ott

.08

gen.

09

apr. 0

9

lug. 0

9ott

.09

gen.

10

apr. 1

0

lug. 1

0ott

.10

gen.

11

Visita Oculistica Visita Urologica Visita NeurologicaVisita Ortopedica Visita Oncologica Visita Cardiologica

Figura 117: Andamento tempi medi di attesa per visite - 1.

All’interno del Piano regionale per il contenimento dei tempi di attesa dal 2007 sono state incrementate le prestazioni monitorate, sia visite (vedi Figura 118) che strumentali (Figura 120 e successiva). Tra le nuove visite monitorate particolarmente critica nel corso del 2010 si è rivelata la visita per chirurgia vascolare, e in misura minora quella ginecologica.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

apr. 0

7

lug. 0

7ott

. 07

gen.

08

apr. 0

8

lug. 0

8ott

.08

gen.

09

apr. 0

9

lug. 0

9ott

.09

gen.

10

apr. 1

0

lug. 1

0ott

.10

gen.

11

Visita Ginecologica Visita Dermatologica

Visita Otorinolaringoiatrica Visita Chirurgia Vascolare

Figura 118: Andamento tempi medi di attesa per visite - 2.

In relazione alle prestazioni strumentali monitorate fin dall’inizio della rilevazione (vedi Figura 119), eccedono i 60 giorni medi, in alcune rilevazioni, solo le colonscopie, anche se in misura minima (il tempo medio più alto rilevato è stato di 71 giorni a ottobre). Tra le nuove prestazioni strumentali sottoposte a monitoraggio (vedi Figura 120 e Figura 121), sono state tutte mediamente al di sotto dei 60 giorni, con l’eccezione per la prima parte dell’anno fundus oculare e nella seconda parte dell’anno della spirometria, in miglioramento a fine anno.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 71

0

30

60

90

120

150

gen.

06

apr. 0

6

lug. 0

6ott

. 06

gen.

07

apr. 0

7

lug. 0

7ott

. 07

gen.

08

apr. 0

8

lug. 0

8ott

.08

gen.

09

apr. 0

9

lug. 0

9ott

.09

gen.

10

apr. 1

0

lug. 1

0ott

.10

gen.

11

Gastroscopia Colonscopia EcocolordopplerEcografia Addome TAC del Capo TAC AddomeRMN Cerebrale RMN Addome RMN della Colonna

Figura 119: Andamento tempi medi di attesa per prestazioni strumentali -1.

0

15

30

45

60

75

90

105

120

apr. 0

7

lug. 0

7ott

. 07

gen.

08

apr. 0

8

lug. 0

8ott

.08

gen.

09

apr. 0

9

lug. 0

9ott

.09

gen.

10

apr. 1

0

lug. 1

0ott

.10

gen.

11

TAC Rachide TAC Bacino TAC ToraceEcocolordoppler Cardiaca Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma HolterBiopsia Prostata

Figura 120: Andamento tempi medi di attesa per prestazioni strumentali – 2.

0

15

30

45

60

75

90

105

120

apr. 0

7

lug. 0

7ott

. 07

gen.

08

apr. 0

8

lug. 0

8ott

.08

gen.

09

apr. 0

9

lug. 0

9ott

.09

gen.

10

apr. 1

0

lug. 1

0ott

.10

gen.

11

Audiometria

Spirometria

Fondo Oculare

Broncoscopia

Cistoscopia

Eco Mammella

Colposcopia

Figura 121: Andamento tempi medi di attesa per prestazioni strumentali – 3.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 72

Tuttavia il solo indicatore del tempo medio di attesa aziendale non è ancora esaustivo. Un indicatore per indagare ulteriormente il fenomeno risulta essere la scomposizione percentuale delle prestazioni effettivamente erogate in fasce di tempi (entro 30, 60, 90 giorni e oltre).

Le figure seguenti (vedi da Figura 122 a Figura 125) mostrano sinteticamente il posizionamento dell’ASL di Piacenza rispetto al resto della Regione in termini di composizione dei tempi di attesa per i vari gruppi di prestazioni: per tutte le prestazioni nel 2010 la situazione di Piacenza è stata migliore della media regionale.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PIACENZA

PARMA

REGGIO E.

MODENA

BOLOGNAIMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENARIMINI

AO PRAO RE

AO MOAO BO

AO FEIIOORR

RER

1-30 gg 31-60 gg 61-90 gg +90 gg Figura 122: Attesa visite.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PIACENZA

PARMA

REGGIO E.

MODENA

BOLOGNAIMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENARIMINI

AO PRAO RE

AO MOAO BO

AO FEIIOORR

RER

1-30 gg 31-60 gg 61-90 gg +90 gg Figura 123: Attesa diagnostica.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PIACENZA

PARMA

REGGIO E.

MODENA

BOLOGNAIMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENARIMINI

AO PRAO RE

AO MOAO BO

AO FEIIOORR

RER

1-30 gg 31-60 gg 61-90 gg +90 gg Figura 124: Attesa prestazioni terapeutiche.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PIACENZA

PARMA

REGGIO E.

MODENA

BOLOGNAIMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENARIMINI

AO PRAO RE

AO MOAO BO

AO FEIIOORR

RER

1-30 gg 31-60 gg 61-90 gg +90 gg Figura 125: Attesa prestazioni riabilitative.

Analizzando l’andamento negli anni dell’indicatore sulla composizione percentuale dei tempi di attesa (vedi Figura 126), le percentuali con tempi più alti sono mediamente molto basse. Si osserva un peggioramento nella percentuale di visite erogate entro i 30 giorni (nel 2010 intorno al 50%), a fronte di un deciso miglioramento negli ultimi due anni dell’attesa per prestazioni riabilitative. Si conferma positivo il risultato sulla diagnostica: l’80% delle prestazioni sono state eseguite entro i 60 giorni, e si mantengono al di sotto del 10% i tempi che superano i 90 giorni. Abbastanza stabile negli anni la situazione in relazione alle prestazioni terapeutiche.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 73

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010

VISITE DIAGNOSTICA TERAPEUTICHE RIABILITATIVE

+90 gg

61-90 gg

31-60 gg

1-30 gg Figura 126: Andamento attesa prestazioni.

Da qualche anno rientra nella struttura del bilancio di Missione anche la rappresentazione distretto della composizione dei tempi di attesa. I risultati sono abbastanza omogenei per tutte le tipologie di prestazioni con l’eccezione delle prestazioni riabilitative, offerte in tempi decisamente più veloci in città.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

AUSL

CITTA' DI PC

LEVANTE

PONENTERER

1-30 gg 31-60 gg 61-90 gg +90 gg Figura 127: attesa visite per distretto.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

AUSL

CITTA' DI PC

LEVANTE

PONENTERER

1-30 gg 31-60 gg 61-90 gg +90 gg Figura 128: attesa diagnostica per distretto.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

AUSL

CITTA' DI PC

LEVANTE

PONENTERER

1-30 gg 31-60 gg 61-90 gg +90 gg

Figura 129: attesa prestazioni terapeutiche per distretto.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

AUSL

CITTA' DI PC

LEVANTE

PONENTERER

1-30 gg 31-60 gg 61-90 gg +90 gg

Figura 130: attesa prestazioni riabilitative per distretto.

Per un approfondimento sul Piano aziendale per il contenimento dei tempi di attesa si veda oltre, par. 3.6.1, pag. 130.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 74

L’offerta di posti residenziali per anziani si sta allineando alla media regionale, anche se risulta ancora superiore (Figura 131) di circa 2,5 posti per mille abitanti ultrasettantacinquenni. La sostanziale stabilità dell’offerta a fronte della popolazione target in crescita fa si che, di fatto, la disponibilità sia ogni anno leggermente inferiore.

38,1

33,1

30,6

32,1

37,1

25,1

20

25

30

35

40

45

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

post

i res

iden

zial

i per

1.0

00 a

b >7

5

PIACENZA

RER

RIMINI

FORLI'

Figura 131: Posti letto residenziali per anziani.

Restano disomogeneità tra i tre Distretti: l’offerta rapportata alla popolazione ultrasettantacinquenne è ancora superiore alla media nel Distretto di Ponente (vedi Figura 132), mente il consumo, sempre rapportato alla popolazione è sempre superiore nel Distretto della città, anche se in progressivo allineamento (vedi oltre).

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Città Levante Ponente Asl RER

post

i res

iden

zial

i per

1.0

00 a

b >7

5

2007200820092010

Figura 132: Posti letto residenziali per anziani per distretto.

La successiva Figura 133 mostra l’andamento dei posti consumati dell’ultimo triennio in relazione ai posti disponibili in valore assoluto: il distretto di Ponente sconta l’eccesso di offerta con un consumo inferiore all’offerta di circa 30 posti, Levante presenta un consumo abbastanza allineato

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 75

alla maggiore offerta che è stata attivata nel corso del 2009, e la Città ha visto ridursi della metà il sovraconsumo, come da obiettivo definito a livello distrettuale.

400

351

430433

301

427400

351

440420

302

441

400

341

440417

308

445

0

100

200

300

400

500

CITTA' DI PC PONENTE LEVANTE

OFFERTA 2008 CONSUMO 2008OFFERTA 2009 CONSUMO 2009OFFERTA 2010 CONSUMO 2010

Figura 133: Posti in CP e RSA offerti e utilizzati.

Le successive figure (vedi da Figura 134 a Figura 136) mostrano il tasso di offerta e di consumo in rapporto alla popolazione di riferimento nell’ultimo triennio.

3,293,19

3,56

3,283,17

3,82

3,39

3,33

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

PIACENZA PONENTE LEVANTE AUSL

OFFERTI UTILIZZATI

Figura 134: Consumo CP RSA per 1000 over 75 2008.

3,26 3,23

3,42

3,23 3,24

3,75

3,38

3,30

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

PIACENZA PONENTE LEVANTE AUSL

OFFERTI UTILIZZATI

Figura 135: Consumo CP RSA per 1000 over 75 2009.

3,193,13

3,32

3,19 3,17

3,53

3,26

3,23

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

PIACENZA PONENTE LEVANTE AUSL

OFFERTI UTILIZZATI

Figura 136: Consumo CP RSA per 1000 over 75 2010.

L’offerta di centri diurni per anziani, seppure ancora inferiore alla media regionale (Figura 137), è incrementata nell’ultimo triennio in tutti i territori e in particolare a Levante (vedi Figura 138), insieme al tasso di consumo (vedi Figura 139).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 76

4,6

3,1

5,9

4,6

9,7

3,3

0

2

4

6

8

10

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

post

i sem

iresi

denz

iali

per 1

.000

ab

>75

PIACENZA

RER

PARMA

FERRARA

Figura 137: Posti letto semiresidenziali per anziani.

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

Città Levante Ponente Asl RER

post

i sem

iresi

denz

iali

per 1

.000

ab

>75

2007200820092010

Figura 138: Posti letto in centro diurno per distretto.

50

20

50

39

20

5055

28

80

50

20

73

55

28

80

55

15

73

0

10

20

30

40

50

60

70

80

CITTA' DI PC PONENTE LEVANTE

OFFERTA 2008 CONSUMO 2008

OFFERTA 2009 CONSUMO 2009

OFFERTA 2010 CONSUMO 2010

Figura 139: Posti letto semiresidenziali offerti e utilizzati.

I Distretti hanno definito all’interno della pianificazione del FRNA sia l’erogazione degli assegni di cura, che dell’assistenza domiciliare erogata dai Comuni (il FRNA contribuisce attraverso gli “oneri a rilievo sanitario” per gli utenti non autosufficienti). In tutti i Distretti, il ricorso a queste forme di assistenza è notevolmente incrementato rispetto al 2007.

45,949,4 51,0

83,8

60,4

107,2

63,1

71,5

85,0

56,8

71,5 71,7

0

20

40

60

80

100

120

PIACENZA PONENTE LEVANTE

2007 2008 2009 2010AUSL2007 AUSL2008 AUSL2009 AUSL2010

Figura 140: Media spesa procapite over 75 per assegni di cura.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 77

3,10

0,92

3,75

4,68

2,77

4,65

5,21

2,60

5,195,25

2,65

5,10

0

1

2

3

4

5

6

PIACENZA PONENTE LEVANTE

2007 2008 2009 2010AUSL2007 AUSL2008 AUSL2009 AUSL2010

Figura 141: Ore procapite over 75 SAD.

E’ stata infine consolidata l’erogazione dei contributi per le assistenti familiari con regolare contratto, avviata da qualche anno: nel corso del 2009 in Provincia ne sono stati erogati oltre 200: 96 in Città, 45 a Levante e 70 a Ponente. Al 31/12 ne erano attivi complessivamente 149.

Nel corso degli anni è notevolmente incrementata l’attività del Consultorio demenze e dei Centri delegati (vedi Figura 142 e Figura 143), che si è stabilizzata nel 2010. Dal 2009 i dati sono disponibili secondo la nuova distrettualizzazione e l’attività per Distretto è illustrata nelle successive Figura 144 e Figura 145.

404

530586

803856

930981

1034989

0

200

400

600

800

1.000

1.200

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Figura 142: Prime visite.

668

854

1086

1504

19742059

2193

2435 2407

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Figura 143: Controlli.

469

204

308

455

211

368

430

233

326

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

CITTA' DI PC PONENTE LEVANTE

2008 2009 2010

Figura 144: prime visite per Distretto.

925

519

749

902

638

895

1054

596

757

0

200

400

600

800

1.000

1.200

CITTA' DI PC PONENTE LEVANTE

2008 2009 2010

Figura 145: controlli per Distretto.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 78

L’offerta residenziale per disabili è nuovamente incrementata dalla seconda metà del 2009 (vedi Figura 146); l’incremento di offerta è collocata nei distretti di Levante e soprattutto Ponente, che storicamente presentavano un’offerta insufficiente, mentre è rimasta stabile l’offerta nel Distretto della città, che assorbe ancora una parte del consumo degli altri distretti.

Il consumo è in incremento a Ponente, sostanzialmente stabile a Levante e in città (vedi Figura 147). Nel conteggio dei consumi sono considerati anche gli utenti inseriti fuori provincia.

0,53

0,31

0,44

0,22

0,81

0,13

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

post

i res

iden

zial

i per

1.0

00 a

bita

nti

PIACENZA

RER

IMOLA

FORLI

Figura 146: Posti letto residenziali per disabili

85

12

36

65

29

48

85

22

40

70

34

46

89

26

38

68

37

50

0

20

40

60

80

100

PIACENZA PONENTE LEVANTE

offerta 2008 consumo 2008offerta 2009 consumo 2009offerta 2010 consumo 2010

Figura 147: Posti letto residenziali per disabili offerti e utilizzati.

L’offerta semiresidenziale per disabili si mantiene negli anni piuttosto stabile (vedi Figura 148), così come il consumo (vedi Figura 149 ).

0,75

0,850,88

0,64

1,24

0,39

0,0

0,4

0,8

1,2

1,6

2,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

post

i sem

iresi

denz

ialip

er 1

.000

abi

tant

i

PIACENZA

RER

RIMINI

IMOLA

Figura 148: Posti letto semiresidenziali per disabili

108

32

7883

43

7481

42

72

83

45

73

0

20

40

60

80

100

120

PIACENZA PONENTE LEVANTE

offertaconsumo 2008consumo 2009consumo 2010

Figura 149: Posti letto semiresidenziali per disabili offerti e utilizzati.

In riferimento alle gravissime disabilità acquisite, il numero assoluto di utenti in carico nel 2010 nelle diverse province della regione per tipologia di assistenza è illustrato nella successiva Figura 150.

In provincia di Piacenza, nel corso dell’anno sono stati assistiti in strutture residenziali 42 utenti; al 31/12 erano presenti 32 persone così suddivisi per residenza: 21 del Distretto della Città, 2 del Distretto di Ponente e 9 del Distretto di Levante.

Inoltre, nel corso del 2008, sono stati erogati 38 assegni di cura a favore di utenti in condizione di “gravissima disabilità acquisita” (vedi Figura 151): al 31/12 ne erano attivi 33.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 79

0

20

40

60

80

100

PC PR RE MO BO IM FE RA FO CE RN

Assistenza Residenziale Assegno di cura

Figura 150: Gravissimi disabili acquisiti per tipologia di assistenza e per Provincia

0

5

10

15

20

25

30

Piacenza Levante Ponente

Assegni 2008Assegni 2009Assegni 2010

Residenziale2008Residenziale 2009Residenziale 2010

Figura 151: Gravissimi disabili acquisiti per tipologia di assistenza e per Distretto.

L’incidenza dei gravissimi disabili acquisiti assistiti in struttura o che percepiscono l’assegno di cura in rapporto alla popolazione è rappresentata nella successiva Figura 152, abbastanza variabile data la scarsa numerosità dei casi. La distribuzione per età di tutti i casi (includendo anche le persone assistite a domicilio, ma che non percepiscono l’assegno di cura) nelle diverse province della regione, è rappresentata nella successiva Figura 153.

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

PIACENZA

PARMA

REGGIO E

MILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENARIM

INI

Assegni di cura per10mila ab

Assistenza residenzialeper 10mila ab

Figura 152: Gravissimi disabili acquisiti assistiti in rapporto alla popolazione

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

PIACENZA

PARMA

REGGIO E

MILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENA

RIMIN

IRER

75+

65-74

45-64

18-44

-017

Figura 153: Gravissimi disabili acquisiti per età

L’offerta residenziale psichiatrica, in calo dal 2008, si è allineata alla media regionale, l’offerta semiresidenziale è stabile.

0,37

0,47 0,43

0,27

1,91

0,25

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

post

i res

iden

zial

i per

1.0

00 a

bita

nti

PIACENZA

RER

FERRARA

FORLI'

Figura 154: Posti letto residenziali salute mentale.

0,38

0,27

0,15

0,240,23

0,050,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

post

i sem

iresi

denz

ialip

er 1

.000

abi

tant

i

PIACENZA

RER

BOLOGNA

RIMINI

Figura 155: Posti letto semiresidenziali salute mentale.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 80

I dimessi per 10.000 abitanti dai servizi psichiatrici di diagnosi e cura sono in linea con la media regionale (vedi Figura 156), il trend dei trattamenti sanitari obbligatori rispetto alle dimissioni totali hanno un andamento variabile nel tempo, abbastanza allineati alla media regionale (Figura 157).

19,2

8,8

14,7

15,9 15,3

17,7

5

10

15

20

25

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

dim

essi

per

10.

000

abita

nti

PIACENZA

RER

IMOLA

PARMA

Figura 156: Dimessi da SPDC per 10.000 abitanti.

36,0%

3,6%

21,6%

15,8%15,7%

13,1%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

TSO

su

tota

le ri

cove

ri

PIACENZA

RER

REGGIO E.

IMOLA

Figura 157: % di TSO su dimessi da SPDC.

Gli utenti in carico al servizio territoriale per 10.000 abitanti maggiorenni (popolazione target) sono dal 2007 superiori al dato regionale; trend segue in modo speculare l’andamento regionale.

205,6

234,7

165,3

212,8

121,1

147,7

100

125

150

175

200

225

250

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

UTE

NTI

per

10.

000

abita

nti >

18 a

a

PIACENZA

RER

REGGIO E.

PARMA

Figura 158: Utenti in carico al Dipartimento di salute mentale per 10.000 abitanti maggiorenni.

La disaggregazione per distretto degli utenti della salute mentale in rapporto alla popolazione maggiorenne è rappresentato nella successiva Figura 159. Gli utenti sono in crescita in tutti i distretti, e sono più concentrati in città.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 81

0

50

100

150

200

250

CITTA' DI PC LEVANTE PONENTE MEDIA AUSL MEDIA RER

2008

2009

2010

Figura 159: Utenti in carico al Dipartimento di salute mentale per 10.000 abitanti maggiorenni per distretto 2008-2009.

In relazione alle attività dei Sert.T., gli indicatori di incidenza (nuovi casi di residenti in rapporto alla popolazione target, ridefinita nella fascia di età 15-64 - in precedenza era 15-54) e prevalenza (percentuale di utenti in rapporto alla popolazione target) dell’utenza in carico, rimangono al di sotto della media regionale ed evidenziano un andamento abbastanza stabile nel tempo con una riduzione dal 2006 in relazione all’incidenza (vedi da Figura 160 e Figura 161), che ha portato il dato a livelli inferiori a quelli del 2000. Nel 2009, ultimo anno in cui i dati sono disponibili per tutta la Regione (vedi Figura 162), Piacenza presentava i tassi più bassi a livello regionale.

4,9

6,8

9,08,5

12,0

4,8

0

3

6

9

12

15

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

tass

o di

inci

denz

a

PIACENZA

RER

PIACENZA

BOLOGNA

Figura 160: Tasso di incidenza tossicodipendenti.

32,732,633,1

64,24

41,8 46,03

20

30

40

50

60

70

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

tass

o di

pre

vale

nza

PIACENZA

RER

BOLOGNA

PIACENZA

Figura 161: Tasso di prevalenza tossicodipendenti.

30

35

40

45

50

55

60

65

70

4 5 6 7 8 9 10 11 12 13Incidenza

Prev

alen

za

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena Reggio E.

Parma

Bologna

Cesena

Imola

RER

Figura 162: Incidenza e prevalenza tossicodipendenti.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 82

L’azienda ha inoltre consolidato percorsi differenziati dedicati all’utenza cronica, agli alcooldipendenti ed ai pazienti con doppia diagnosi. In particolare sugli alcoldipendenti Piacenza mostrava nel 2008 il dato di incidenza più alto a livello regionale, in leggero calo nel 2009 e di nuovo in crescita nel 2010. Anche in relazione alla prevalenza il dato è superiore alla media (vedi da Figura 163 a Figura 165).

7,047,2

7,36

2,63

4,755,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

tass

o di

inci

denz

a

PIACENZA

RER

FORLI'

RIMINI

Figura 163: Tasso di incidenza alcooldipendenti.

44,0

25,2

29,7

12,17

17,520,3

0

10

20

30

40

50

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010ta

sso

di p

reva

lenz

a PIACENZA

RER

IMOLA

REGGIO E.

Figura 164: Tasso di prevalenza alcooldipendenti.

Rappresentando nella stessa figura il dato di incidenza e prevalenza relativo al 2009, Piacenza si stacca insieme a Imola e a Rimini da tutte le altre Province della Regione (vedi Figura 165), molto più omogenee tra loro.

12

16

20

24

28

32

36

40

44

2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0Incidenza

Prev

alen

za

Piacenza

ForlìFerrara

RavennaRimini

Modena

Reggio E.Parma

Bologna

Cesena

Imola

RER

Figura 165: Incidenza e prevalenza alcooldipendenti.

In relazione all’offerta di posti letto per il trattamento di persone dipendenti da sostanze d’abuso, sia pubblici che gestiti dal privato sociale, le successive figure mostrano i valori assoluti (vedi Figura 166) e in rapporto alla popolazione (vedi Figura 167). La provincia di Piacenza ha una capacità di offerta leggermente inferiore alla media regionale in relazione ai posti residenziali, mentre come altre realtà locali (Modena e Imola) non dispone di posti semiresidenziali.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 83

0

25

50

75

100

125

150

175

200

225

PIACENZA

PARMA

REGGIO E

MILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Posti residenziali Posti semiresidenziali

Figura 166: Posti.

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

8,00

9,00

PIACENZA

PARMA

REGGIO E

MILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENARIM

INI

Residenziale per 10mila ab. MEDIA RERSemiresidenziale per 10mila ab. MEDIA RER

Figura 167: Posti per 10mila abitanti.

Quanto infine agli obiettivi regionali 2010 del Dipartimento di Salute mentale e dipendenze patologiche vale la pena sinteticamente illustrare i principali risultati.

In relazione agli obiettivi definiti dalla DGR 313/2009 “Piano attuativo salute mentale 2009 - 2011”:

• formalizzazione del piano per l’accesso ai servizi dipartimentali e delle interfacce tra le diverse UU.OO. del Dipartimento: è formalizzato un Piano di accesso Dipartimentale con la articolazione per ogni Area di produzione (NPIA - Psichiatria Adulti - Ser.T.), inserito nel manuale della qualità del dipartimento. E’ stato formalizzato ed è pienamente operativo il team di transizione NPIA - Psichiatria Adulti. Sono inoltre state definite ed applicate procedure operative per il raccordo tra Centro di Salute Mentale e Ser.T., tra Centro di Salute Mentale e Polo dei Ricoveri, tra Centro di Salute Mentale e Rete della Riabilitazione Psichiatrica. Sono tutte inserite nei manuali delle rispettive Unità Operative e del Dipartimento, oltreché tra le procedure accreditate delle quattro U.O.C. (CSM, Riabilitazione, Ser.T., NPIA);

• applicazione circolare regionale 16/2009: la circolare 16/2009 “disciplina delle contenzioni fisiche negli SPDC” è pienamente applicata, in tutte le parti del dispositivo. I report semestrali sono stati inviati in regione e in particolare le contenzioni con le corrette modalità sono state il 100% del totale (171);

• attività propedeutiche a un programma di ammodernamento della gestione delle emergenze-urgenze e dei ricoveri per acuti: è stata riorganizzata l’Unità Operativa Complessa Emergenza-Urgenza, con l’istituzione di un polo operativo di raccordo con l’Ospedale per urgenze ed emergenze. E’ stato inoltre formalizzato un Piano Dipartimentale Emergenza-Urgenza con le articolazioni previste in ogni Unità Operativa Complessa, inserito nel manuale della qualità a inizio 2011;

• avvio del sistema di integrazione socio-sanitaria: è stata attivata a fine 2009 ed è pienamente operativa l’Unità di Valutazione Multidisciplinare Psichiatrica in raccordo con il Dipartimento Cure Primarie.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 84

Gli obiettivi definiti dal “Programma dipendenze patologiche” sono stati complessivamente raggiunti. Margini di miglioramento riguardano i rapporti con i MMG, le strutture di emergenza-urgenza e il trattamento dei tabagisti. Inoltre:

• è stato portato a termine il processo che ha permesso di stipulare per il triennio 2010-2012, la convenzione fra l’Azienda Usl e l’Associazione di Solidarietà “La Ricerca” di Piacenza e fra l’Azienda Usl di Piacenza e la Coop. Sociale “Famiglia” di Lodi al fine del recupero e la riabilitazione dei tossicodipendenti relativamente alle seguenti sedi operative: Comunità Terapeutica “Papa Giovanni XXIII” Pianelllo Val Tidone (PC) – Fraz. Arcello, Comunità mamme – bambini – “Luna Stellata”, Comunità Terapeutica “La Vela”, Comunità Doppia Diagnosi “Emmaus”;

• è stato condiviso tra le parti l’accordo locale CEA con le relative modalità di gestione, che comprende, per i SERT piacentini, la possibilità di accesso a prestazioni denominate “Progetti speciali”, individualizzate e descritte in un apposito catalogo di offerta.

In relazione agli obiettivi del “Programma Disturbi del comportamento alimentare”:

• è ormai consolidata la rete aziendale D.C.A. 13-24 anni, con presa incarico integrale intra-aziendale (ambulatorio day-hospital e degenza ospedaliera); l’attività è monitorata con cinque indicatori di qualità in standard;

• è stata riconosciuta a Piacenza la funzione di hub per l’Area Vasta Emilia Nord, attivata a marzo 2010, così come il coordinamento di Area Vasta.

• sono state attivate iniziative comuni di formazione coordinate in Area Vasta, la prima realizzata ad Ottobre 2010 a Piacenza sulla “Formazione all’uso di tecniche CAT nei DCA”, una seconda programmata per aprile 2011 a Reggio Emilia du “DCA e Disturbi di Personalità”.

In relazione agli obiettivi del “Programma regionale autismo”, tutti gli impegni previsti sono stati pienamente applicati e sono stati raggiunti gli obiettivi del PRIA Regionale. E’ attivo il percorso aziendale diagnostico integrato con il 2° livello / trattamento distrettuale secondo i parametri del PRIA, ed è pienamente attuato il piano regionale Autismo 0-6 anni.

In relazione ai “disturbi specifici dell’apprendimento”, è stato istituito Centro Funzionale di 2° livello, è stata riorganizzata la rete per la diagnosi e presa in carico degli utenti ed è in corso la formazione per gli operatori finalizzata all’incremento della competenza clinico- diagnostica specifica.

In relazione infine agli obiettivi assegnati alle aziende per la sanità penitenziaria:

• è stato redatto il programma aziendale, comprensivo di una proiezione dei costi, in linea con le indicazioni regionali; contiene proposte di sviluppo riguardanti in particolare: potenziamento dell’assistenza medica di base per una presa in carico effettiva di quella parte dei reclusi che presentano patologia; potenziamento delle risorse del comparto assistenziale, tradizionalmente il settore assistenziale più carente e più precario; integrazione delle risorse umane con introduzione di personale amministrativo ed una coordinatrice assistenziale; ampliamento della

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 85

gamma delle prestazioni specialistiche e della strumentazione diagnostica all’interno dell’istituto, per perseguire la maggior autosufficienza possibile, date le crescenti difficoltà di traduzione del paziente detenuto in luogo esterno di cura; ampliamento dell’intervento di cura della salute mentale, con l’istituzione di una équipe multiprofessionale costituita da infermiere, psicologo ed educatore terapista della riabilitazione; coinvolgimento di mediatori culturali nell’attività sanitaria per facilitare la comprensione interculturale;

• il responsabile della U.O.S.D. Medicina Penitenziaria oltre ad essere componente del comitato esecutivo di programma regionale, avere in atto una collaborazione con l’ufficio regionale, 1 o 2 volte la settimana, per il monitoraggio dell’applicazione del DPCM, aver partecipato direttamente al lavoro di stesura del programma regionale per la salute negli Istituti Penitenziari, ha partecipato e partecipa alle seguenti iniziative regionali: gruppo di lavoro sulla ridefinizione della psichiatria in carcere; gruppo di lavoro sulla ridefinizione dell’assistenza primaria nei presidi sanitari penitenziari; gruppo di lavoro sulla definizione dello staff d’accoglienza dei nuovi giunti in carcere; gruppo di lavoro sulla corretta gestione della documentazione sanitaria in carcere; gruppo di lavoro sulle modalità di comunicazioni sanitarie a parenti di detenuti o legali; gruppo di lavoro sul miglioramento della cartella clinica informatizzata; gruppo di lavoro ristretto impegnato nella stesura del protocollo d’intesa con il Tribunale di Sorveglianza di Bologna e l’UEPE.

2.3.4 Assistenza ospedaliera

I posti letto per mille abitanti, il cui trend è rappresentato nella Figura 168, è già nello standard di 4,5 delineato dall’accordo Stato-Regioni, ed è già avvenuto lo spostamento di letti dall’acuzie alla lungodegenza e riabilitazione, con risultati migliori rispetto alla media regionale. L’offerta, sostanzialmente stabile negli anni precedenti, è nuovamente incrementata con l’apertura del nuovo corpo di fabbrica dell’ospedale di Fiorenzuola.

3,43,1

1,21,2

3,9

3,59

0,9 0,9

-

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

2005 2006 2007 2008 2009 2010

post

i let

to p

er 1

.000

abi

tant

i

PIACENZA ld e riab

RER ld e riab

PIACENZA acuti

RER acuti

Figura 168: Posti letto per mille abitanti.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 86

Analizzando il trend anche per regime e produttore (vedi Figura 169), la diminuzione dei letti per acuti è ormai da tempo avvenuta a totale carico dei letti di degenza ordinaria (sia privati che pubblici): sono stati infatti ridefiniti i contratti con gli erogatori privati locali, in una logica di complementarietà e di collaborazione competitiva, riorientando verso la lungodegenza e riabilitazione l’offerta di letti in specialità in cui l’azienda esprime particolare forza, condividendo i percorsi diagnostico-terapeutici e gli standard di offerta, incentivando al rinnovo tecnologico.

108 108

4

91

217

108 106

4

91

237

108 107

4

101

237

638659 668

-

100

200

300

400

500

600

700

800

Ordinari pubblici Ordinari privati Day hospitalpubblici

Day hospital privati LD e riab pubblici Ld e riab privati

2008 2009 2010

Figura 169: Posti letto per tipologia e produttore.

In termini di appropriatezza lo sforzo aziendale ha dato chiaramente i suoi frutti riportando nei range regionali (fra i migliori in Italia) il tasso di ospedalizzazione per 1.000 abitanti, specie quello per i ricoveri ordinari, ampiamente diminuito all’inizio degli anni duemila, e ora praticamente stazionario dal 2008 (vedi Figura 170). Non sono ancora disponibili i dati di mobilità passiva extraregionale 2010, che è stata stimata uguale a quella dell’anno precedente. Sono invece comprensivi della mobilità effettiva tutti gli anni precedenti.

30

60

90

120

150

180

210

2005 2006 2007 2008 2009 2010

TOT PC

TOT RER

ORD PC

ORD RER

DH PC

DH RER

Figura 170: Tasso di ospedalizzazione.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 87

Il tasso di ospedalizzazione del day hospital è ancora leggermente superiore alla media regionale, determinato però esclusivamente dal day hospital medico: quello chirurgico è dal 2008 allineato al dato medio regionale (vedi Figura 171). La differenza ancora esistente in relazione al day hospital medico deriva soprattutto dalla mobilità passiva extraregionale verso la Lombardia, a volte inappropriata e non controllabile dall’azienda, pur a fronte di buone performance dal lato della produzione (vedi oltre, Figura 174).

20

30

40

50

60

2005 2006 2007 2008 2009 2010

TOT DH PC

TOT DH RER

DH CH PC

DH CH RER

DH M PC

DH M RER

Figura 171: Tasso di ospedalizzazione day hospital.

La successiva Figura 172 rappresenta il tasso di ospedalizzazione standardizzato 2009 disaggregato per distretto, affiancato alla media provinciale e regionale: in tutti i distretti sia il tasso complessivo che specifico per regime sono superiori alla media regionale; a livello locale la città presenta i tassi più alti e il distretto di Ponente quelli più bassi.

0

25

50

75

100

125

150

175

200

PONENTE LEVANTE CITTA' DI PC ASL RER

ORDINARI DAY HOSPITAL

Figura 172: Tasso di ospedalizzazione per distretto.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 88

Le figure che seguono illustrano l’andamento della produzione, distinta nei due regimi di ricovero (vedi Figura 173). In regime ordinario la produzione è abbastanza stabile nell’ultimo triennio, in regime di day hospital è stata costantemente in calo dal 2002, a dimostrazione dei risultati ottenuti in termini di appropriatezza, e sostanzialmente stabile negli ultimi tre anni.

32.521 32.981 33.255 32.996 33.775 33.265

9.8219.6359.75311.03810.88611.264

-

10.000

20.000

30.000

40.000

2005 2006 2007 2008 2009 2010

Ricoveri ordinari Day hospital

Figura 173: Produzione ricoveri per regime.

La sempre maggiore appropriatezza nel ricorso al day hospital è infatti dimostrata dalla progressiva riduzione dei casi medici, con l’esclusione di quelli oncologici che stanno invece crescendo; per i casi chirurgici, una ulteriore riduzione è stata ottenuta dal 2008 attraverso il passaggio di ulteriori interventi in chirurgia ambulatoriale (vedi Figura 174). Dal 2007 i day hospital medici oncologici hanno superato in valore assoluto quelli non oncologici, che hanno visto un ulteriore consistente calo nel 2009.

5.3215.025 5.174

3.815 3.8814.195

2.475

3.3633.134

2.8862.584

2.841

3.151

2.580 2.7272.978 3.097 3.170

-

2.000

4.000

6.000

8.000

2005 2006 2007 2008 2009 2010

DH CHIRURGICIDH MEDICI NON ONCOLOGICI (a forte rischio di inappropriatezza)DH MEDICI ONCOLOGICI

Figura 174: Produzione day hospital per tipo.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 89

Le attività di controllo sulle cartelle cliniche hanno riguardato, nel 2010, il 13% dei ricoveri effettuati presso le strutture ospedaliere aziendali e il 22% di quelli effettuati presso le strutture private provinciali. In particolare sono stati esaminati, come da indicazioni regionali, i seguenti parametri: tenuta e completezza della documentazione, corrispondenza tra scheda e cartella, ricoveri ripetuti, delle diverse tipologie, DRG potenzialmente inappropriati o “mal definiti”, omnicomprensività della tariffa.

La dipendenza delle strutture ospedaliere aziendali dalla popolazione (cioè la composizione dell’attività degli ospedali per residenza degli utilizzatori), è illustrata nella successiva Figura 175, confrontata con l’analogo indicatore medio regionale (vedi Figura 176).

81,3 81,3 80,3 80,8 80,7

2,8 2,8 2,8 2,7 2,6

15,9 15,9 17,0 16,6 16,7

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

Extra

RER

Prov

Figura 175: Dipendenza della struttura dalla popolazione, PC.

76,4 76,0 75,7 75,9 75,9

9,1 9,0 10,4 10,1 10,2

14,6 15,0 14,0 13,9 13,8

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

Extra

RER

Prov

Figura 176: Dipendenza della struttura dalla popolazione, RER.

Da sottolineare a questo proposito l’incremento percentuale dell’attività in favore di non residenti provenienti da fuori Regione avvenuto negli scorsi anni e dal 2008 stabilmente intorno al 17% (Figura 177). La quota di pazienti provenienti da altre Province della Regione è invece molto inferiore alla media per ovvie ragioni di posizionamento geografico della Provincia di Piacenza. Simmetricamente è più alta della media regionale la quota di utilizzo delle strutture da parte dei residenti, con una differenza stabile negli anni di circa 5 punti percentuali.

2,63,0

16,7

10,3 10,28,0

13,810,8

80,775,9

81,2

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Dip

ende

nza

delle

str

uttu

re d

alla

pop

olaz

ione

PIACENZA

RER

Stessa provincia

Altre regioni ed estero

Altre province

Figura 177: Dipendenza della struttura dalla popolazione.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 90

La dipendenza della popolazione dalle strutture (cioè la composizione del consumo dei residenti per sede di ricovero) invece è illustrata nella successiva Figura 178, anche rispetto alle altre aziende territoriali della Regione. La mobilità passiva extraregionale è stata stimata uguale a quella del 2009.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

09 10 09 10 09 10 09 10 09 10 09 10 09 10 09 10 09 10 09 10 09 10 09 10

Piacenza Parma Reggio Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini RER

AUSL+PRIV INFRA RER EXTRA RER Figura 178: Dipendenza della popolazione dalle strutture.

Il trend degli ultimi anni di Piacenza e della media regionale è illustrata nelle successive Figura 179 e Figura 180. Anche in questo caso la composizione del consumo risente della posizione geografica della Provincia, i cui residenti si rivolgono più fuori Regione che nel resto della RER. Negli anni la percentuale di residenti che si rivolge alle strutture provinciali è in leggera crescita, a fronte del leggero calo del ricorso a strutture fuori regione; stabile il ricorso a strutture regionali.

72,9% 72,9% 74,1% 73,7% 74,8% 74,6%

7,2% 7,2% 7,1% 7,5% 7,2% 7,4%

19,9% 20,0% 18,8% 18,9% 18,0% 18,1%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2005 2006 2007 2008 2009 2010

ExtraRER

InfraRER

Ausl+Privati

Figura 179: Dipendenza della popolazione dalle strutture, PC.

82,1% 81,8% 82,0% 82,6% 82,9% 82,8%

11,2% 11,5% 11,5% 11,0% 10,8% 10,9%

6,7% 6,8% 6,5% 6,5% 6,3% 6,3%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2005 2006 2007 2008 2009 2010

ExtraRER

InfraRER

Ausl+Privati

Figura 180: Dipendenza della popolazione dalle strutture, RER.

Le figure seguenti illustrano l’andamento delle liste di attesa per i ricoveri programmati (quindi escluse le urgenze immediate), relative ad alcuni interventi e procedure individuate nell’accordo Stato Regioni. Le prime figure mostrano la percentuale di interventi eseguiti rispettivamente entro 90 (Figura 181 e seguenti) e 180 giorni (Figura 186 e seguenti). Il secondo gruppo di figure (Figura 190 e seguenti) scompone i ricoveri per blocchi di tempi di attesa (entro 30 giorni, tra 30 e 60, tra 60 e 120, e oltre 120 giorni). Nel 2010 per tutti gli interventi e le prestazioni monitorate è stato raggiunto l’obiettivo previsto dall’accordo (50% degli interventi eseguiti entro 90 giorni dalla data di

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 91

primo contatto), con la sola esclusione della protesi d’anca. Si confermano ovviamente vicine al 100% le percentuali per tutti gli interventi oncologici (vedi Figura 181), per le procedure relative alla gestione dell’infarto miocardio acuto (vedi Figura 182), oltre ad altri interventi quali quelli sul polmone e la cataratta, ed alcuni interventi “minori”. (vedi Figura 183 e Figura 184).

In particolare sulla chemioterapia l’obiettivo è più stringente: 100% entro 30 giorni. l’azienda nel 2009 ha effettuato entro questo termine il 97,6% dei cicli di terapia, superiore al dato medio regionale (96,4%). Va sottolineato, però, come l’attività e l’organizzazione del day hospital permettono una buona elasticità nella somministrazione dei trattamenti chemioterapici ai pazienti oncologici e di conseguenza non sia mai necessario procrastinare terapie oncologiche. I tempi superiori ai 30 giorni che vengono registrati sono legati in genere a problemi clinici (patologie concomitanti, esecuzione di ulteriori indagini nella stadiazione come biopsie di organi profondi, rivalutazione diagnostica) o a scelte dei pazienti (richiesta specifica del paziente, attesa di una seconda opinione o di un’ulteriore valutazione).

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

CHEMIOTERAPIA INT CHIRUR TUMORE UTERO INT CHIR TUMORE COLONRETTO

INT CHIR TUMORE PROSTATA INT CHIRUR TUMOREMAMMELLA - MASTECTOMIA

PC08 RER08 PC09 RER09 PC10 RER10

Figura 181: % interventi eseguiti entro 90 giorni – 1.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

ENDOARTERIECTOMIA CAROTIDEA ANGIOPLASTICA CATARATTA (DH) PROTESI D'ANCA

PC08 RER08 PC09 RER09 PC10 RER10

Figura 182: % interventi eseguiti entro 90 giorni – 2.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 92

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

TUNNEL CARPALE ERNIA INGUINALE EMORROIDECTOMIA STRIPPING DI VENE

PC08 RER08 PC09 RER09 PC10 RER10

Figura 183: % interventi eseguiti entro 90 giorni – 3.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

BIOPSIA PERCUTENEA DEL FEGATO TONSILLECTOMIA INTERVENTO CHIRURGICO COLON INTERVENTO CHIRURGICO POLMONE

PC08 RER08 PC09 RER09 PC10 RER10

Figura 184: % interventi eseguiti entro 90 giorni – 4.

Come illustrato nella successiva Figura 185, nel 2010 tutti gli interventi chirurgici legati a patologie oncologiche sono stati eseguiti tra l’88 e il 95% dei casi entro 30 giorni, con la sola eccezione del tumore alla prostata. Tutti i dati sono migliori rispetto alla media regionale.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

INT CHIRUR TUMORE UTERO INT CHIR TUMORE COLON RETTO INT CHIR TUMORE PROSTATA INT CHIRUR TUMORE MAMMELLA -MASTECTOMIA

PC08 RER08 PC09 RER09 PC10 RER10

Figura 185: % interventi eseguiti entro 30 giorni

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 93

Le successive figure mostrano, come detto, le percentuali per le stesse prestazioni riferite a 180 giorni (vedi da Figura 186 a Figura 189): la seconda parte dell’obiettivo dell’accordo Stato Regioni prevede infatti che il 90% degli interventi sia eseguito appunto entro 180 giorni.

Nel 2010 sono state eseguite nei tempi obiettivo tutte le prestazioni, con l’eccezione della protesi d’anca (79%). Rispetto al 2009 sono migliorate e rientrate nell’obiettivo l’endoarteriectomia carotidea e lo stripping di vene..

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

CHEMIOTERAPIA INT CHIRUR TUMORE UTERO INT CHIR TUMORE COLONRETTO

INT CHIR TUMORE PROSTATA INT CHIRUR TUMOREMAMMELLA - MASTECTOMIA

PC08 RER08 PC09 RER09 PC10 RER10

Figura 186: % interventi eseguiti entro 180 giorni – 1.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

ENDOARTERIECTOMIA CAROTIDEA ANGIOPLASTICA CATARATTA (DH) PROTESI D'ANCA

PC08 RER08 PC09 RER09 PC10 RER10

Figura 187: % interventi eseguiti entro 180 giorni – 2.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 94

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

TUNNEL CARPALE ERNIA INGUINALE EMORROIDECTOMIA STRIPPING DI VENE

PC08 RER08 PC09 RER09 PC10 RER10

Figura 188: % interventi eseguiti entro 180 giorni – 3.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

BIOPSIA PERCUTENEA DEL FEGATO TONSILLECTOMIA INTERVENTO CHIRURGICO COLON INTERVENTO CHIRURGICO POLMONE

PC08 RER08 PC09 RER09 PC10 RER10

Figura 189: % interventi eseguiti entro 180 giorni – 4.

Le figure che seguono mostrano la composizione delle liste di attesa confrontate con la media regionale in relazione agli ultimi due anni.

Queste rappresentazioni utilizzano come detto in precedenza scale di tempi più restrittive di quelle previste dall’Accordo Stato Regioni e cioè 30, 60, 120 giorni.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 95

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PC09

RER09

PC10

RER10

PC09

RER09

PC10

RER10

PC09

RER09

PC10

RER10

PC09

RER09

PC10

RER10

PC09

RER09

PC10

RER10

Chemioterapia (dh) Int tum utero (ro) Int tun colon retto (ro) Int tum prostata (ro) Int tum mammella -mastectonia (ro)

+120 gg

61-120 gg

31-60 gg

1-30 gg

Figura 190: Attesa interventi di area oncologica.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PC 09 RER09

PC 10 RER10

PC 09 RER09

PC 10 RER10

PC 09 RER09

PC 10 RER10

PC 09 RER09

PC 10 RER10

Endoarteriectomia carotidea(ro)

Angioplastica (ro) Cataratta (dh) Protesi d'anca (ro)

+120 gg

61-120 gg

31-60 gg

1-30 gg

Figura 191: Attesa interventi di area cardiovascolare e geriatrica.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PC 09 RER09

PC 10 RER10

PC 09 RER09

PC 10 RER10

PC 09 RER09

PC 10 RER10

PC 09 RER09

PC 10 RER10

Tunel carpale Ernia inguinale Emorroidectomia Stripping vene

+120 gg

61-120 gg

31-60 gg

1-30 gg

Figura 192: Attesa altri interventi – 1.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 96

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

PC 09 RER09

PC 10 RER10

PC 09 RER09

PC 10 RER10

PC 09 RER09

PC 10 RER10

PC 09 RER09

PC 10 RER10

Biop percutanea fegato Tonsillectomia (ro) Intervento colon (ro) Intervento polmone (ro)

+120 gg

61-120 gg

31-60 gg

1-30 gg

Figura 193: Attesa altri interventi – 2.

Da qualche anno in questa Sezione del Bilancio di Missione vengono analizzati anche i dati relativi agli accessi in Pronto soccorso e alle attività di Osservazione breve intensiva (OBI). Tra il 2000 e il 2008 gli accessi sono cresciuti a livello aziendale di oltre il 20%, quindi con un incremento medio di circa il 3% all’anno. Gli incrementi più consistenti in termini percentuali hanno riguardato l’ospedale di Fiorenzuola. Dal 2009 c’è stata un’inversione di tendenza complessiva (vedi Figura 194), determinata soprattutto dal calo degli accessi al Pronto Soccorso pediatrico dell’ospedale di Piacenza, (complessivamente tra pronto soccorso generale, ortopedico, oculistico e pediatrico, Piacenza assorbe oltre il 60% di tutti gli accessi della provincia), e in misura minore di quelli all’ospedale di Castel San Giovanni. Il calo nel 2010 ha riguardato tutte le sedi, riportando i dati ai valori degli anni 2004-2005. Gli accessi complessivi sono stati 108.000, contro i quasi 116.000 del 2008. La rappresentazione attraverso numeri indice consente di non risentire della diversa numerosità assoluta (dai circa 3.500 accessi di Bobbio ai quasi 68mila di Piacenza).

80

90

100

110

120

130

140

150

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Castel San Giovanni Bobbio Fiorenzuola Piacenza AUSL Figura 194: Accessi in PS, numeri indice.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 97

Scomponendo gli incrementi per fascia di età, fino al 2008 gli incrementi più consistenti hanno riguardato le fasce infantile e anziana. Tutte le fasce di età sono in calo, in particolare in relazione ai minori (vedi Figura 195).

90

100

110

120

130

140

150

160

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

0-14 15-64 65-74 >74 Figura 195: Accessi in PS per fascia di età, numeri indice.

In relazione poi ai giorni della settimana (vedi Figura 196), il maggior numero di accessi avviene nella giornata di lunedì, il minimo nella giornata di domenica. Gli altri giorni della settimana sono abbastanza sovrapponibili.

12.000

14.000

16.000

18.000

20.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

DOMLUNMARMERGIOVENSAB

Figura 196: Accessi in PS per giorno della settimana.

La successiva Figura 197 mostra la composizione percentuale degli accessi per codice colore alla dimissione dal 2000 ad oggi: nel 2010 i codici bianchi sono stati circa l’1,5% degli accessi, i gialli circa il 10%, i verdi intorno al 75% e il restante bianchi, composizione stabile nel tempo.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 98

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

bianco verde giallo rosso Figura 197: Accessi in PS per codice alla dimissione.

La percentuale di accessi rispetto alla popolazione (vedi Figura 198) è stata nel 2010 del 37%, inferiore alla media regionale (41,5%). Il calo di accessi del 2010, generalizzato anche a livello regionale, corrisponde ad un calo di circa due punti sulla popolazione, contro un calo dello 0,5% medio regionale. I dati comprendono le attività delle aziende territoriali e delle aziende ospedaliere che insistono sullo stesso territorio.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILI

A

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENA

RIMIN

I

2007 2008 20092010 2007 RER 2008 RER

Figura 198: Accessi su popolazione residente.

La percentuale di accessi cui è seguito un ricovero (vedi Figura 199) è intorno al 15%, leggermente superiore alla media regionale.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 99

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

14%

16%

18%

20%

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILI

A

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENA

RIMIN

I

2007 2008 20092010 2007 RER 2008 RER

Figura 199: Ricoveri su accessi.

In relazione alle attività di Osservazione breve intensiva (vedi Figura 200 e Figura 201), queste risultano molto incrementate nel 2010, e hanno coinvolto oltre il 30% degli accessi (nel 2009 inferiore al 20%), contro un 17% medio regionale. L’incremento ha riguardato soprattutto l’ospedale di Piacenza. Va sottolineato però come la fonte dei dati fino al 2009 fosse la banca dati ASA (specialistica ambulatoriale), mentre dal 2010 è a regime il flusso specifico del Pronto Soccorso. Il dato potrebbe quindi risentire di errori nella rilevazione precedente, e sarà possibile una migliore valutazione nei prossimi anni. Anche il dato relativo ad altri territori evidenzia infatti variazioni consistenti. Anche in questo caso la rappresentazione ha considerato gli accessi e gli OBI per provincia, sempre sommando le attività delle AUSL e quelle delle AOSP che insistono sullo stesso territorio.

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

PIACENZA

PARMA

REGGIO E

MILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLÌ

CESENA

RIMIN

I

2007 2008 2009 2010RER07 RER08 RER09 RER10

Figura 200: OBI su accessi.

La distribuzione dell’attività nelle diverse sedi ospedaliere aziendali è illustrata nella successiva Figura 201.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 100

7%

21%

60%

12%

Castel San Giovanni Fiorenzuola Piacenza Piacenza Pediatrico

Figura 201: OBI per ospedale.

In relazione agli obiettivi regionali 2010 per l’area ospedaliera, si riportano qui di seguito i risultati:

• ridefinizione del ruolo delle UTIC non sede di emodinamica: l’unica Unità di Terapia Intensiva Cardiologica provinciale si trova presso l’Ospedale di Piacenza, ed è sede di emodinamica. La rete cardiologica è consolidata e permette il trattamento in urgenza di tutti i pazienti che afferiscono ai diversi ospedali dell’azienda, oltre a quelli soccorsi dal servizio di emergenza territoriale. Nel corso del 2010, inoltre, sono stati realizzati i locali per la terapia intensiva polispecialistica di Castel San Giovanni, operativa dal 2011, che accoglie i pazienti di area sub-intensiva cardiologica afferenti allo stabilimento;

• revisione della funzione di assistenza di lungodegenza, post-acuzie e riabilitazione estensiva: nel corso del 2010sono stati sottoposti a verifica i criteri di accesso alla LDPARE. I criteri di accesso precedenti erano i seguenti: pazienti che necessitano di riabilitazione estensiva con possibilità di recupero motorio, pazienti di tipo chirurgico o internistico che necessitino di stabilizzazione delle condizioni cliniche ma che possano beneficiare di riabilitazione estensiva con obiettivi raggiungibili nelle ADL, pazienti in trattamento di recupero (dipendenza patologica da alcool) che necessitino di ricovero in ambiente sorvegliato e di riabilitazione estensiva e, secondo percorsi definiti in accordo con MMG e Nuclei di Cure Primarie, pazienti in ADI che per aggravamento necessitano di prestazioni diagnostico/terapeutiche non altrimenti erogabili a domicilio o in DH/DS ma che non necessitano di ricovero in reparti per acuti. Non erano stati previsti, fino al 2010, dei criteri di accesso di tipo “numerico” che permettessero un monitoraggio dell’appropriatezza di invio. Sono quindi stati inseriti i seguenti elementi valutativi (per uniformare la valutazione delle UVM su base aziendale): BRASS Index, Nursing Intensity Score, Barthel Index, VAS (dolore), Conley Scale, Braden Scale, presenza di obiettivi riabilitativi, comorbilità con o senza instabilità clinica. Sono state esaminate le schede di accesso sulla base dei seguenti criteri di in appropriatezza: barthel = 75 - 100 ( quasi

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 101

autosufficiente nelle adl, dipendenza lieve), brass = 0 -10 ( basso rischio di problemi alla dimissione), indice di complessita' assistenziale = < 20 (richiede basso livello assistenziale). Su 2.186 pazienti solo 67 (circa il 3%) presentavano le caratteristiche indicate, e avrebbero quindi trovato una risposta più appropriata in una struttura residenziale extraospedaliera. In relazione alla riabilitazione estensiva, il lavoro di analisi e revisione dei percorsi è stato programmato per il 2011, insieme alla riorganizzazione complessiva del Dipartimento.

• adeguamento alle indicazioni di cui alla DGR 1706/09 “Individuazione di aree di miglioramento della qualità delle cure e integrazione delle politiche assicurative e di gestione del rischio”:

• il foglio unico di terapia è già adottato in tutte le UU.OO. aziendali, nell’abito della cartella clinica unificata, quindi è presente nel 100% delle cartelle. La procedura della gestione del farmaco in uno in azienda ribadisce l’importanza e l’obbligo del foglio unico di terapia. L’introduzione della dose unitaria nella somministrazione delle terapie e soprattutto della prescrizione informatizzata (che riguarderà comunque anche i farmaci che resteranno in multi dose e le preparazioni), avviata a gennaio 2011, consentirà il progressivo superamento del FUT;

• la procedura per la raccolta del consenso informato è diffusa in azienda. Nel 2010 è stato avviato un primo audit relativo a 100 cartelle cliniche, che ha evidenziato diverse criticità, da approfondire nel 2011, data anche l’esiguità del campione. Anche la formazione è stata programmata per il 2011;

• la procedure aziendale sulla profilassi antibiotica è consolidata e sistematicamente applicata ormai da anni. La procedura sulla profilassi tromboembolica è stata definita e avviata nel 2009. Su entrambe le procedure sono stati previsti audit nel 2011. il sistema RIS-PACS è stato rinnovato nel 2010, e sono state definite tutte le procedure in questione, con l’individuazione delle relative responsabilità. E’ stato ridisegnato e realizzato l’intero flusso informativo per le attività ambulatoriali, dalla prenotazione ;

• Emergenza-Urgenza NUE 112 : la verifica compatibilità tecnologica della Centrale 118 è stata eseguita, • è stata concordata procedura con il comando provinciale carabinieri e i relativi report sono stati inviati al coordinamento regionale;

• Accreditamento “Strutture di soccorso/trasporto infermi": è stata definita la pianificazione con la determinazione del fabbisogno. E’ iniziato il percorso di accreditamento delle Unità Operative Mobili (U.O.M.) di volontariato e CRI, anche attraverso un gruppo di lavoro aziendale. E’ stato richiesto, a inizio 2011, l’accreditamento per 16 strutture, convenzionate al 30/6/2009;

• proseguire l’azione di monitoraggio e miglioramento del processo assistenziale in Pronto Soccorso: come sopra descritto, nel 2010 vi è stata una ulteriore riduzione degli accessi, in tutti i Pronti Soccorso Aziendali, intorno al 5%, dopo una prima inversione di tendenza che si erà già verificata, anche si in misura minore (2%) nel 2009 rispetto al 2008. E’ è stato costituito un gruppo di lavoro per la revisione delle procedure di Triage, che ha approntato un primo documento. L’Azienda ha inoltre avviato la costruzione di percorsi di “fast track” per i principali

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 102

settori specialistici, utilizzando le nuove competenze infermieristiche per l’invio diretto da triage e tenendo conto dell’esistenza di percorsi consulenziali urgenti dal territorio fruibili anche dal Pronto Soccorso, con possibilità dello specialista di chiudere la procedura di Pronto Soccorso in presenza di patologie di sola pertinenza specialistica, con notevole riduzione del tempo di permanenza del paziente nella struttura; ad oggi sono state ridefinite le procedure di accesso diretto dal triage al P.S. ortopedico-traumatologico e pediatrico ed è stato definito un percorso di fast track con l’ORL a Piacenza, mentre è in corso con l’urologia. E’ già consolidata una procedura aziendale sulla gestione dei ricoveri da Pronto Soccorso per la gestione dei posti letto, anche attraverso l’implementazione continua di strumenti informatici (ad esempio attraverso la visualizzazione da parte del medico di Pronto Soccorso della situazione dei posti letto delle aree di degenza);

• programma Stroke Care: sono stati identificati i nodi della rete aziendale stroke. Gli ospedali in provincia che ricoverano più di 50 ictus all' anno sono quello di Castel San Giovanni con 58/pazienti/anno e quello di Piacenza con 383. Fiorenzuola non raggiunge il numero di 50. L’organizzazione della rete aziendale, ormai consolidata, prevede la centralizzazione verso Piacenza dei pazienti da sottoporre a terapia trombolitica. Negli anni 2006-2010 il 15% di questi proveniva da Fiorenzuola, l'8% da Castel San Giovanni. I tempi medi di trattamento dall'esordio dei sintomi sono stati di 160' per Piacenza, 166' per Fiorenzuola e 183' per Castel San Giovanni. I pazienti sottoposti a trombolisi sono stati 53 nel 2009 e 65 nel 2010. Pur non essendo formalizzata una stroke unit, in termini di letti e personale dedicato, in Neurologia sono presenti le relative le dotazioni tecniche: monitor, doppler TSA e TC, possibilità di eseguire TC cranio all' ingresso. L’acquisizione della TAC a 128 strati a fine 2010, permetterà di eseguire anche TC perfusional per individuare la penombra ischemica. L'integrazione ospedale territorio è realizzata nell’ambito delle dimissioni protette e dell’accesso all’ADI/SID, il percorso complessivo territoriale del paziente con stroke è stato definito ma non ancora formalizzato. Va inoltre definito un percorso per il reinvio tempestivo agli ospedali di prossimità dei pazienti da questi inviati a Piacenza. Quanto infine agli audit, è stata effettuata l’autovalutazione preliminare alla visita regionale, avvenuta poi nella prima parte del 2011.

• percorso Epilessia: in relazione ai pazienti minori in carico alla NPIA, è stato formalizzato ed è ormai consolidato il percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo. E’ inoltre attivo, presso l’U.O. di Neurologia, l’ambulatorio per l’epilessia, che ha avuto nel 2010 un momento critico, legato al trasferimento dell’operatore dedicato. La sostituzione avvenuta a inizio 2011 ha permesso di riprendere le attività. Il percorso di raccordo con il territorio, e quindi di accesso sia alla dimissione protetta che all’ADI/SID è lo stesso che per le altre patologie, trattandosi di pazienti con in genere un buon livello di autonomia. I pazienti vengono inviati al centro di riferimento regionale, anche in assenza di un percorso formalizzato, ora in via di strutturazione;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 103

Quanto alla definizione degli accordi di fornitura, si riporta una sintesi dei principali accordi di sottoscritti, sia con le aziende sanitarie pubbliche regionali che con i produttori privati, sia quelli della rete provinciale che di Area Vasta:

• IOR: l’accordo, di nuova sottoscrizione, prevede che lo IOR garantisce prestazioni specialistiche in ortopedia oncologica ed ortopedia pediatrica, attraverso due accessi al mese (uno per attività ambulatoriale ed uno per attività chirurgica) presso l’ospedale di Piacenza.

• AUSL di Parma, con particolare riferimento agli ospedali di Fiorenzuola e Fidenza, per lo sviluppo e condivisione di percorsi integrati, all’individuazione di funzioni hub dell’Unità Spinale di Villanova, all’ossigenoterapia iperbarica presso l’ospedale di Fidenza, alla riabilitazione per minori presso la Residenza Terapeutica Post-acuzie di S. Polo, all’individuazione di reti clinico-assistenziali con carattere di integrazione e completamento (pediatria di Fidenza e Fiorenzuola), all’individuazione di collaborazioni con modalità di pendolarità di equipe e/o professionisti (ORL di Fidenza e Fiorenzuola, ematologia di Piacenza e attività ematologica e neurologica di Fidenza, in particolare trapianto di midollo osseo per sclerosi multipla ad alta malignità);

• AOSP di Parma: tre accordi su temi specifici, e in particolare: Fornitura di PET, consulenza di cardiochirurgia e di chirurgia pediatrica (50 ore mensili), consulenze in reparto ed ambulatoriali di neurochirurgia (a Piacenza un accesso ogni 15 giorni e a Villanova un accesso ogni mese);

• AOSP di Bologna: prestazioni specialistiche in chirurgia dello strabismo (6 accessi annui) da parte dei medici del reparto di oculistica;

• AOSP di Modena: Consulenze ambulatoriali per tetraplegia e spasticità dell’arto superiore (12 accessi annuali) da parte dei medici del reparto di chirurgia della mano.

In relazione ai privati accreditati:

• Casa di Cura San Giacomo di Ponte dell’Olio: attività di degenza riabilitativa neurologica, ortopedica e cardiologica, sia intensiva che estensiva, con particolare riguardo al recupero della mobilità passiva e all’integrazione con pubblico.

• Casa di Cura Piacenza e S. Antonino di Piacenza: attività di degenza polispecialistica e lungodegenziale, attività ambulatoriale con particolare riguardo al recupero della mobilità passiva in tutti i settori della degenza e, in relazione all’attività ambulatoriale, agli interventi di cataratta e di tunnel carpale e per le risonanze magnetiche;

• Centro Cardinal Ferrari di Fontanellato: trattamenti riabilitativi in degenza per gravi cerebrolesioni acquisite (progetto GRACER e GRADA);

• Casa di Cura Piccole Figlie di Parma: accordo di nuova sottoscrizione per attività di degenza polispecialistica con particolare riguardo al recupero di mobilità passiva nel settore dell’ortopedia chirurgica.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 104

• Casa di Cura Città di Parma: accordo di nuova sottoscrizione per attività di degenza ed ambulatoriale polispecialistica.

Le principali iniziative di valutazione di qualità dell’assistenza aree assistenziali di particolari rilevanza hanno nel 2010 riguardato: la cardiologia, in relazione all’angioplastica coronarica, lo scompenso cardiaco e il trattamento dell’infarto; l’oncologia, in relazione alla appropriatezza e alla tempestività dell’avvio della chemioterapia, delle indicazioni regionali sul tumore della mammella e del colon-retto; l’ortopedia, in relazione alla profilassi trombo embolica, al reintervento di protesi di ginocchio e anca, alla tempestività di intervento nella frattura del femore. Quanto agli obiettivi di tempestività dell’intervento nelle fratture di femore negli anziani e di adozione del modello ortogeriatrico, la percentuale di fratture di femore in ultrasessantacinquenni trattate in 48 ore è del 68%, molto oltre il 44% medio regionale e il modello ortogeriatrico è ormai consolidato.

Riguardo infine al piano sangue, negli ultimi tre anni si è assistito ad un ulteriore incremento della raccolta, che nel 2010 ha raggiunto quasi le 16.000 unità, con un incremento percentuale doppio rispetto alla media regionale dal 2001 a oggi (vedi Figura 202).

19,8%

11,3%

2,8%

8,3%

0%

3%

6%

9%

12%

15%

18%

21%

02/01 03/01 04/01 05/01 06/01 07/01 08/01 09/01 10/01

incr

emen

to %

racc

olta

PIACENZA

RER

Figura 202:Trend unità raccolte.

11,5%

2,6%

11,2%

21,1%

0%

10%

20%

30%

40%

02/01 03/01 04/01 05/01 06/01 07/01 08/01 09/01 10/01

tren

d %

con

sum

o

PIACENZA

RER

Figura 203: Trend “unità rosse” consumate.

Il trend del consumo, in calo negli ultimi anni, è dall’anno scorso allineato alla media regionale (vedi Figura 203). Sono state consumate quasi 13.700 “unità rosse”.

Piacenza ha raggiunto già da qualche anno l’autosufficienza piena (vedi Figura 204), attestandosi nel 2010 a 118 unità raccolte ogni 100 consumate, contro una media regionale del 103%.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 105

103%105%

118%

98%

80%

90%

100%

110%

120%

130%

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

prod

otto

per

con

sum

ato

PIACENZA

RER

Figura 204: Unità prodotte per cento unità consumate.

2.3.5 Qualità dell’assistenza

Da qualche anno sono disponibili dati di confronto tra le aziende in relazione a indicatori selezionati a livello regionale per valutare la qualità dell’assistenza prestata principalmente in regime di ricovero. Va tuttavia premesso che per alcuni di essi, soprattutto se analizzati a livello di singola azienda, sia l’esigua numerosità della casistica che la possibile concomitanza di fattori diversi, rendono spesso azzardato il trarre delle conclusioni. I dati in dettaglio sono illustrati in Appendice 3, vedi da Figura 336 a Figura 350, pag. LI e seguenti.

Un’appropriata assistenza prenatale può ridurre l’incidenza di basso peso alla nascita: il dato piacentino segue l’andamento regionale, anche se con maggiori fluttuazioni (vedi Figura 336).

Un appropriato trattamento extraospedaliero del diabete può ridurre l’incidenza delle complicazioni sia acute o “a breve termine” (ad es. il coma diabetico) che croniche o “a lungo termine” (ad es. la retinopatia diabetica): il dato piacentinoè attualmente sotto il dato regionale per le complicazione a breve, e leggermente superiore alla media regionale per quelle a lungo termine (vedi Figura 337 e Figura 338).

Un appropriato trattamento vaccinale antinfluenzale può ridurre l’ospedalizzazione per polmoniti ed influenza negli anziani. Il dato piacentino segue negli anni l’andamento regionale, pur mantenendosi decisamente sotto la media regionale (vedi Figura 339).

Quanto al tema del ricorso al parto cesareo, le attività di promozione del parto naturale hanno dato fino al 2004 risultati soddisfacenti, con una notevole riduzione del tasso di cesarizzazione che nel triennio ha avvicinato il dato della Provincia a quello medio regionale, già tra i migliori a livello nazionale. Dal 2005 il tasso di cesarizzazione è risalito attestandosi negli ultimi anni intorno al 34% contro un dato medio regionale stabile negli anni e intorno al 30% (vedi Figura 340).

Migliori percorsi assistenziali e strumenti di governo del rischio possono ridurre la mortalità intra ospedaliera per procedure chirurgiche definite a basso rischio. La mortalità intraospedaliera per gli interventi presi singolarmente in esame è un evento estremamente raro ed è quindi, soprattutto se

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 106

si considera solo il dato provinciale, difficile qualsiasi analisi, anche di confronto nel tempo, visto che nella maggior parte degli anni non si verificano eventi. Anche aggregando tutti gli interventi considerati in un unico dato, il dato aziendale non permette approfondimenti; il dato regionale, forse più “robusto”, si attesta intorno al due per mille.

Quanto alla mortalità intra-ospedaliera per infarto miocardico acuto, rilevata per Provincia di ricovero, è nell’ultimo biennio decisamente in calo rispetto al 2005, anno in cui era cresciuta rispetto agli anni precedenti. Il dato tuttavia presenta in tutte le Province un andamento fluttuante (vedi Figura 344), con variazioni in aumento o in diminuzione anche consistenti tra un anno e l’altro, più evidenti nelle Province a minor popolazione, quindi ad una minor casistica di infartuati, dove quindi il singolo caso pesa in misura maggiore sul semplice calcolo di incidenza.

Un alto tasso di ricovero per alcune patologie (vedi Figura 345 e Figura 348) è indice non solo di un eccesso di ricorso alla degenza, ma di una scarsa attenzione alle possibili alternative assistenziali in regimi extra ospedalieri. Il dato sui ricoveri evitabili è rappresentato sia in riferimento ai dimessi (ed è un indice di appropriatezza dei ricoveri da parte della struttura), sia in riferimento ai residenti, indipendentemente dalla struttura di ricovero. Le strutture piacentine presentano trend in riduzione per quasi tutte le patologie, a dimostrazione di una sempre maggiore attenzione all’appropriatezza dei ricoveri e alla gestione extraospedaliera dei pazienti. Nel 2010 il dato complessivo è leggermente superiore al dato medio regionale, dovuto però soltanto alle malattie polmonari, e in misura minore alle malattie cardiache, mentre in tutte le altre patologie considerate Piacenza si colloca al di sotto della media regionale (vedi da Figura 345 a Figura 347). Dal lato del consumo (vedi da Figura 348 a Figura 350) il dato complessivo aziendale e quello regionale sono perfettamente sovrapponibili: l’unico indice superiore riguarda anche in questo caso le malattie polmonari, mentre per tutte le altre patologie considerate il tasso di ricovero è inferiore.

E’ in corso a livello regionale la revisione degli indicatori di qualità dell’assistenza da inserire nel Bilancio di Missione, a favore di indicatori che rilevino fenomeni più consistenti anche dal punto di vista numerico. Il lavoro è stato completato e gli indicatori individuati saranno inseriti dalla prossima edizione.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 107

3 Obiettivi istituzionali e strategie aziendali

Come ogni anno questa sezione del Bilancio di Missione contiene innanzitutto lo stato di avanzamento del Piano strategico Aziendale 2009-2011, definito del Piano delle Azioni 2010, approvato dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria insieme al bilancio di previsione. La struttura del Piano ricalca l’indice del Piano strategico. Le azioni di respiro pluriennale, e vedranno la loro completa realizzazione nell’arco del triennio. Gli schemi che seguono indicano se quanto previsto è stato completamente realizzato, se è stato avviato e va consolidato, se è stato rinviato o riorientato a seguito di modifiche nella programmazione avvenute in corso d’anno.

Da quest’anno viene riportato anche l’avanzamento del Piano degli investimenti (infrastrutturali e tecnologici), anch’esso presentato e approvato dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria in occasione dell’espressione di parere sul bilancio preventivo. I progetti sono illustrati per Distretto e per ogni progetto viene indicato se, alla fine del 2010, sia in fase di progettazione, o di esecuzione dei lavori o completato.

I paragrafi successivi inquadrano, nelle categorie richieste dallo schema regionale del Bilancio di missione, i risultati rispetto agli obiettivi aziendali 2010, definiti all’interno delle linee di programmazione regionale (DGR n. 1544/2010), dove non inseriti in altre sezioni.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 108

3.1 Lo stato di avanzamento del Piano Strategico: il Piano delle Azioni 2010

1. GLI OSPEDALI IN RETE Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

rete endocrinologica

rete diabetologica: decentramento del secondo livello negli ospedali di prossimità

percorso reumatologico: avvio del progetto e potenziamento delle attività di secondo livello a PC, definizione dei linee guida per i farmaci biologici, avvio della formazione del personale

degli ospedali di prossimità per il decentramento del 1° livello

1.1 OSPEDALE DI CASTEL SAN GIOVANNI

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

consolidamento dell’organizzazione per intensità di cura e durata della degenza

Avviata la riorganizzazione del pre-

ricovero

revisione della continuità assistenziale di area medica

Possibile a seguito dell’accorpamento dei letti

monitorati nella terapia intensiva polispecialistica, avviato nei primi

mesi del 2011

hub aziendale di chirurgia dei legamenti e potenziamento delle attività

incremento delle attività di riabilitazione cardiologica;

Sono stati recuperati gli spazi da

dedicare alle attività

definizione clinico organizzativa dei percorsi di riabilitazione respiratoria;

rafforzamento delle funzioni di diagnostica per immagini;

Riorganizzato il dipartimento con l’istituzione tra l’altro della struttura complessa a Castello, acquisita la

TAC.

Implementazione day service per lo scompenso cardiaco;

Percorso dell’urgenza differibile della traumatologia sportiva, in particolare dilettantistica

Avviati i contatti con i medici delle

società sportive

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 109

1.2 OSPEDALE UNICO DELLA VAL D’ARDA

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

consolidamento organizzazione per intensità di

cura e durata della degenza: attivazione chirurgia breve polidisciplinare e lungodegenza riabilitativa;

hub aziendale di chirurgia flebologica: incremento delle attività;

hub aziendale di chirurgia protesica ortopedica e potenziamento delle attività riabilitative;

Integrazione dell’organico,

incremento della produzione, istituzione della U.O. complessa

potenziamento rete nefrologica aziendale:

aumento posti tecnici di dialisi

potenziamento attività urologiche, in particolare nell’ambito del progetto “Centro di 1° livello per l’infertilità”

studio di fattibilità per la realizzazione di un appartamento pre o post-dimissione presso l’Unità Spinale di Villanova d’Arda

Potenziamento chirurgia plastica Organico potenziato da gennaio

2011

Potenziamento chirurgia del dorso

1.3 OSPEDALE DI PIACENZA

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

Potenziamento delle attività di endoscopia digestiva;

Sviluppo della partoanalgesia

nel 2010 sono state soddisfatte tutte le richieste, eseguendo 92

parto-analgesie, contro una media di 25/anno nell’ultimo triennio (sono già 60 nei primi 5 mesi del 2011);

Borncologia: incremento delle attività;

avvio del progetto parkinson;

Sviluppo della collaborazione con l’Istituto Rizzoli di Bologna per ortopedia pediatrica e oncologia

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 110

1.4 OSPEDALE DI BOBBIO Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

progetto per l’ampliamento della dialisi

studio di fattibilità per l’acquisizione degli spazi necessari alla prosecuzione del piano degli investimenti pluriennale

2. LA RETE TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA

2.1 LE CURE PRIMARIE Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

completamento della riorganizzazione del Dipartimento e attribuzione dei diversi livelli di responsabilità

consolidamento delle attività assistenziali integrate erogate: dimissioni protette, IRC, scompenso cardiaco

Consolidata la dimissione protetta.Scompenso cardiaco: avviato il monitoraggio domiciliare con

teletrasmissione dell’ECG ad un

mese dalla dimissione.

acquisizione di sonda doppler per la diagnostica vascolare venosa (varici) e arteriosa sovraortica

(TSA) e definizione di percorsi per la diagnosi e il trattamento presso le medicine di gruppo, in particolare presso le aree a più alta mobilità passiva extraregionale

prevista nel budget 2011

medicina di gruppo di Borgonovo-Ziano presso l’ospedale di Borgonovo: definizione dell’accordo e avvio dei lavori;

Lavori conclusi e avvio della

medicina di gruppo a febbraio 2011

Studio di fattibilità per la costituzione di una Medicina di Gruppo ad Agazzano in locali di proprietà del Comune;

Progettazione completata, non ancora avviata per l’indisponibilità di uno dei tre MMG a costituire il

gruppo

trasferimento presso l’ospedale di Fiorenzuola dei servizi Territoriali del Distretto di Levante;

Completato per il DCP; A inizio 2010 il DSM;

Resta da trasferire il DSP, quando saranno disponibili i locali del

laboratorio, da trasferire nel nuovo edificio all’espletamento della gara,

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 111

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

revisione organizzativa della continuità assistenziale: avvio sperimentale in un distretto del numero unico di chiamata con l’attivazione di una centrale operativa unica e progressiva estensione a tutto il territorio provinciale;

Completametno della progettazione, avvio ad inizio 2011

per alcuni comuni montani, in progressiva estensione.

specialistica ambulatoriale, consolidamento: - dell’attività odontoiatrica in diverse sedi

distrettuali; - dello screening per l’ambliopia con ortottiste

dedicate in tre sedi del Distretto di Ponente;

- attivazione del day service a Cortemaggiore;

- incremento dell’attività fisiatrica ambulatoriale e domiciliare;

+ 12 ore di odontoiatria a Città di Piacenza, + 12 ore di odontoiatria a Ponente (CSG), + 5 ore di fisiatria

domiciliare lo screening ambliopia è stato

riorganizzato con l’UO Oculistica del PC che ha effettuato le indagini

presso tre sedi del Distretto di Ponente (Bobbio, Borgonovo Val Tidone, San Nicolò), una sede a

Levante (Fiorenzuola), e nella Città

di Piacenza. Complessivamente sono stati

eseguiti 2.500 accertamenti Avviato il day service diabetologico a

Cortemaggione

revisione organizzativa del servizio sociale distrettuale, con afferenza al DCP;

Assistenza domiciliare: - semplificazione delle procedure di

attivazione, sviluppo dei controlli di appropriatezza,

- utilizzo di strumenti informatici per la rilevazione delle condizioni cliniche del paziente e per la rilevazione delle attività,

- completa sostituzione delle prestazioni acquisite esternamente con personale aziendale;

Attivazione da MMG, servizi sociali o familiari. Cartella informatica

presente su tutta la provincia per i casi ADI/SID con presa in carico.

Utilizzo agenda informatica per casi con prestazioni occasionali.

Internalizzazione completa degli operatori terminata a marzo 2010

Promozione della prescrizione dei farmaci generici

Appropriatezza prescrittiva, in particolare sugli antipertensivi

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 112

2.1.1. SALUTE DONNA E INFANZIA

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

consolidamento della figura dei case manager (ostetriche) per la presa in carico della gravidanza a basso rischio e per l’accompagnamento alla nascita nei consultori distrettuali

Consolidamento del percorso nascita

2.1.2 ASSISTENZA PROTESICA

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

attivazione di un gruppo aziendale integrato ospedale-territorio per la valutazione del bisogno di ausili di persone con particolari patologie (es. Sclerosi multipla, SLA, Corea, cerebrolesioni gravissime, ecc);

E’ stata definita ed è operativa una équipe multisciplinare che valuta i

casi e prescrive

ri-definizione del percorso per la fornitura e sostituzione di cannule tracheostomiche nelle strutture residenziali e a domicilio

Consolidato in struttura; Nei primi mesi del 2011 avviato un

ambulatorio dedicato nei tre comuni

capolfila

2.1.3 SVILUPPO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

sviluppo progettuale e formazione per la valorizzazione delle professioni in tema di assistenza domiciliare pediatrica, assistenza palliativa, assistenza a specifiche comunità in cui applicare la medicina d’iniziativa;

Sono stati presi in carco 3 bambini cronici e circa 80 persone in

assistenza palliativa. E’ consolidato a Piacenza il

“Progetto Ciano”. Su tutto il territorio sono attivi i

percorsi per patologia (ad esempio gracer, sla, eccetera)

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 113

2.2 IL SISTEMA SOCIOSANITARIO INTEGRATO Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

progettazione del sistema informativo integrato;

supporto tecnico per l’accreditamento dei servizi socio-sanitari;

definizione di percorsi di accesso integrato;

Consolidato nel Distretto Città di Piacenza, in corso di definizione

negli altri distretti;

costruzione o consolidamento di: - team di transizione tra area salute mentale

e area della non autosufficienza; - consulenze specialistiche a favore di

anziani e disabili in struttura;

Team di transizione: consolidato per gli autistici, avviato per il passaggio alla rete anziani

Progettata l’UVM integrata, avviata a marzo 201;

Definito il protocollo per le consulenze in CRA e CSR, avviato

a marzo 2011

2.2.1 ASSISTENZA AI DISABILI

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

definizione dei criteri e delle modalità di

passaggio dei disabili over 64 alla rete anziani;

Definiti i percorsi, non ancora

formalizzati dai Comitati di Distretto

completamento della diffusione del modello di valutazione basato sul funzionamento (ICF);

Consolidato per la classificazione della disabilità per le strutture, nel

2011 estesa anche alla valutazione della necessità degli interventi di

sostegno

supporto agli Enti Locali nella definizione delle mission dei vari servizi offerti, nella più complessiva revisione della rete per disabili;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 114

2.2.2 ASSISTENZA AGLI ANZIANI

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

prevenzione rischio fratture nella popolazione anziana residente in montagna, anche attraverso somministrazione di vitamina D

sperimentazione dell’utilizzo di strumenti di

telemedicina: - monitoraggio pazienti nei Distretti di

Levante e Ponente; - monitoraggio del trattamento con ossigeno

a domicilio nella zona montana della val

Tidone; - monitoraggio di pazienti fragili in alta val

Tidone;

ridefinito il target per gli ECG (non scompenso ma diabete e aritmie) e

avvio nel 2011; avviato a luglio 2010;

Completata la progettazione,

acquisite le tecnologie, attualmente in fase di test.

verifica dell’efficacia dei progetti sperimentali attivati (ad esempio “domenicando”, “Alzheimer caffè”, ecc.)

2.2.3 INOVAZIONE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

Consolidamento della sperimentazione dell’infermiere di quartiere/comune;

integrazione tra servizio protesica e centro adattamento domestico (CAAD) provinciale

ricerca sugli esiti nella popolazione assistita a

domicilio

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 115

2.3 SALUTE MENTALE 2.3.1 RIORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI “STORICHE”

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

fase propedeutica del progetto “get-up”: intercettazione precoce degli esordi psicotici;

attivazione di una funzione residenziale post-crisi;

riorganizzazione e nuove funzioni dei centri diurni psichiatrici;

Istituzione dell’hub di area vasta sui disturbi del comportamento alimentare (centro di terzo livello)

specializzazione di una residenza per dipendenze multiproblematiche a livello provinciale;

specializzazione di una comunità terapeutica per tossicodipendenti adolescenti e giovani adulti;

avvio della prima fase del nuovo programma aziendale alcologico;

accertamenti di tossicodipendenza in alcune

categorie di lavoratori;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 116

2.3.2 SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ DI COLLEGAMENTO

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

revisione della consulenza strutturata alla rete assistenziale della disabilità adulti

avvio della strutturazione del Programma “Autismo 0-30”

avvio della costruzione di rapporti di lavoro strutturati con i Servizi sociali comunali e e il Servizio lavoro dell’amministrazione provinciale

attivazione di residenze socio-assistenziali: appartamenti, comunità

Attivazione del centro di inclusione socio-lavorativa con gruppi appartamento “I Perinelli”

2.4 SANITA’ PUBBLICA

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

a regime il registro di patologia e consolidamento del registro tumori;

A regime il registro di patologia, avvio da gennaio 2010 del registro

tumori. Per la certificazione AIRTUM servono dati relativi a

quattro anni.

avvio del programma interdipartimentale promozione della salute e costituzione del un gruppo di lavoro aziendale;

Programmazione coordinata e congiunta delle attività della sezione permanente provinciale per il coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza (con Vigili del Fuoco, Direzione del Lavoro, INAIL, ISPELS, ARPA e

INPS), con priorità alla vigilanza sui cantieri e sulla grande distribuzione

valutazione di efficacia delle azioni di prevenzione e protezione negli ospedali pubblici e privati della Provincia;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 117

3 L’AZIENDA TECNOLOGICA E LOGISTICAMENTE AVANZATA

3.2 L’INNOVAZIONE LOGISTICA

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

consolidamento del progetto di gestione informatizzata del reparto, finalizzato ad informatizzare tutte le informazioni di gestione del paziente;

Acquisito prodotto per il Clinical Data Repository (CDR) e ricerca sistema per Comparto Operatorio per dare attuazione nel 2011 agli

ulteriori step

avvio del monodose;

Partenza nei tempi previsti sia nella progettazione, sia come

analisi che come implementazione in reparto

3.3 L’INNOVAZIONE PER IL RISPETTO AMBIENTALE

Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

partecipazione al programma regionale per gli interventi di qualificazione energetica nelle aziende sanitarie;

4 PROGRAMMARE AD AREA VASTA Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

consolidamento degli strumenti di monitoraggio e rendicontazione

Tutte le aziende alimentano la

reportistica post gara. Aven rendiconta l’adesione ai contratti

studio di fattibilità per una unica commissione

per i Dispositivi medici

progressiva adozione della codifica unica dei dispositivi

Individuate le procedure e

realizzato il supporto informatico per la codifica unica

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 118

5 GOVERNO CLINICO E GESTIONE DEL RISCHIO Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

istituzione e attivazione del Comitato per la Sicurezza Aziendale

sviluppo delle attività di segnalazione e di

analisi degli eventi avversi a tutta l’Azienda, a partire dalle strutture in accreditamento

istituzione e avvio del Dipartimento della Sicurezza

avvio della definizione delle procedure del sistema di gestione della sicurezza lavoro

definizione dei sistemi di monitoraggio e avvio della formazione degli auditor

Resta da concludere la

formazione (2011)

ORIENTAMENTI PER LE AZIONI DI SOSTENIBILITA’ Azioni 2010 Consolidato Avviato Rinviato Note

trascinamento e sviluppo di alcuni effetti delle “azioni centralizzate” del 2009, in particolare quelle legate alla politica del farmaco;

azioni di razionalizzazione non più basate su “poche grandi azioni”, ma legate allo sviluppo e all’implementazione di una serie di iniziative volte all’utilizzo appropriato e monitorato delle diverse risorse (prestazioni di laboratorio, di

diagnostica, ecc.);

analisi, revisione e reingegnerizzazione di

alcuni processi aziendali al fine di migliorare le performance;

adesione e partecipazione attiva allo svolgimento delle gare AVEN e Intercenter;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 119

3.2 Lo stato di avanzamento del Piano Strategico: il Piano degli investimenti

Distretto di Ponente: ProgettoLavori in

corsoCompletato Note

parcheggio Pronto Soccorso (2010);

medicina di gruppo Borgonovo (2010);

trasferimento riabilitazione (2010/11);

interventi vari per accreditamento (2010);

MOC per l’ospedale di Bobbio (2010)Studio di fattibilità, ora in corso l'acquisizione della

tecnologia

Avvio procedure per acquisizione RMN (2010)

CSR di Borgonovo (2011)

casa della salute di Borgonovo (2011) lavori appaltati nel 2011

TAC 16 Strati (2010) Operativa da inizio 2011

ristrutturazione e ampliamento degenze (2011)

adeguamento sicurezza ospedale Castel San Giovanni (2011)Rinnovo tecnologico e arredi comparto operatorio, terapie intensive, degenze (2012): Tavoli operatori, ventilatori e monitor per anestesia, elettrobisturi, letti elettrici per degenza medicina e rianimazione, ventilatori per rianimazione

Rianimazione ospedale di Castel San Giovanni (2010)

ospedale di Bobbio: 3° piano e zona spogliatoi (2012);

comparto operatorio e altro di Castel San Giovanni (2011);

completamento ristrutturazione dialisi ospedale di Bobbio (2011)

Da realizzare attraverso il finanziamento previsto dalla finanziaria 2008, ancora in attesa di stipula l'accordo di programma Stato - Regione

Distretto di Levante: ProgettoLavori in

corsoCompletato Note

sale operatorie (2010)

palestra (2010)

ascensori (2010)

tetto villanova (2010) Rifacimento parziale

tetto palazzina arpa (2010)

trasferimento neuropsichiatria infantile (2010)

casa della salute di Podenzano (2012) lavori appaltati nel 2011

TAC 16 Strati (2010)

ambulatori monticelli (2010)

interventi vari per accreditamento (2010)

pronto soccorso, blocco parto, rinnovo tecnologico e impiantistico del blocco operatorio (ventilatori e monitor per anestesia, tavoli operatori, scialitiche, letto parto, sistema di monitoraggio e telemetria CTG), sicurezza Ospedale della Val d’Arda (2012)

Da realizzare attraverso il finanziamento previsto dalla finanziaria 2008, ancora in attesa di stipula l'accordo di programma Stato - Regione

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 120

Distretto Città di Piacenza: ProgettoLavori in

corsoCompletato Note

cellule staminali (2010)collegamento corpo 4 – polichirurgico e opere complementari esterne corpo 4 (2010)

cucina (2010)In corso gara con Comune

di Piacenzaaccesso da villa speranza e interrato villa speranza (2010)edificio 4: realizzazione del poliambulatorio chirurgie (2011 e 2012)

In fase di appalto

nuova cabina elettrica, scala esterna di sicurezza e ascensori (2011 e 2012)

In fase di appalto

ristrutturazione ex igiene e profilassi per trasferimento del DH oncologico e del Ser.T (+ diabetologia nell’attuale dh oncologico) + copertura pneumologia (2011 e 2012)Gamma Camera doppia testa (2010/11) Iniziate procedure di gara

Gamma camera mobile a singola testa (2010/11) Iniziate procedure di gara

sonda per linfonodo sentinella (2010); Iniziate procedure di garaadeguamento strutture, nuovo pronto soccorso e interventi infrastrutturali, piattaforma per la medicina diagnostica per immagini, a partire dalla medicina nucleare (2010, 2011 e 2012);nuova sede NPI (2010);

nuovo deposito farmaci e nuova cucina (2010 e 2011); In corso procedure di gara

adeguamento impianti di trattamento aria e gruppo frigorifero (2011);interventi vari per accreditamento (2010)

arredi e attrezzature Pronto Soccorso Piacenza (2012): 1 Tac 16 strati, 2 DR, 1Amplificatore di brillanza, 1 ecografo, sistema per telemetria, rinnovo attrezzature varie per obsolescenza, tecnologie informatiche;

adeguamento impiantistico e tecnologico del comparto operatorio (2011): Ventilatori e monitor per anestesia, tavoli operatori, scialitiche, pensili, letti rianimazione per Recovery Room ;

Da realizzare attraverso il finanziamento previsto dalla finanziaria 2008, ancora in attesa di stipula l'accordo di programma Stato - REgione

3.3 Partecipazione degli Enti Locali alla programmazione sanitaria

La cornice di riferimento per la programmazione è costituita dall’Atto triennale di indirizzo e coordinamento 2009-2011 che è stato approvato nell’ottobre del 2008 dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria. Nella prima parte del 2010 sono stati predisposti in tutti i distretti e i Piani attuativi 2009 in coerenza con i Piani di Zona triennali per la Salute e il Benessere sociale 2009-2011.

A livello di esecutivo della Conferenza e di tavolo tecnico interdistrettuale, anche in articolazioni diverse, si è lavorato soprattutto su:

• indirizzi e criteri operativi di riparto interdistrettuali del FRNA (parte disabili e residui) al fine di arrivare ad una ripartizione condivisa e sostenibile per tutti e tre i distretti.

• il riequilibrio dei Posti letto a livello distrettuale delle strutture per Anziani in coerenza con gli indirizzi della Regione e della CTSS ed in relazione alla situazione specifica dei singoli distretti

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 121

e dell’evoluzione nel triennio 2007-2009 sia in termini di posti letto attivi sia in termini di utenti accolti.

• il sistema informativo sociosanitario, con la condivisione dei risultati del lavoro dei gruppi tecnici e la presentazione del progetto di definizione, sviluppo e implementazione del sistema su ambito provinciale in coerenza con gli indirizzi della cabina di regia.

• accreditamento sociosanitario: sono stati attivati dei tavoli tecnici in ogni distretto per fornire un supporto agli Uffici di Piano e a livello interdistrettuale per garantire l’omogeneità e la possibilità di condividere aspetti critici e tematiche comuni. Si sono sviluppate attività preparatorie alla valutazione delle domande di accreditamento presentate dai diversi soggetti e attività propedeutiche alla predisposizione dei contratti, quali verifiche operative sul sistema omogeneo per la determinazione della tariffa e definizione degli schemi di contratto.

• regolamenti: sono stati predisposti, discussi ed approvati i regolamenti di funzionamento della CTSS, dell’Ufficio di Presidenza e dell’Ufficio di Supporto.

A livello provinciale da segnalare tre iniziative istituzionali che hanno visto la partecipazione della Provincia, Comuni e altri soggetti istituzionali:

• progetto europeo “Healthy and Wealthy Together”: l’Azienda collabora con la Provincia di Piacenza anche per la seconda fase del progetto, riservata ai servizi pre-natali e post-nascita garantiti alle donne straniere, valendosi dell’apporto dei professionisti operanti in tale settore;

• Inclusione socio-lavorativa delle persone svantaggiate: è stato siglato un Protocollo d’intesa (tra la Provincia di Piacenza, i Comuni capofila di Distretto, AUSL di Piacenza, consorzio SOL.CO e associazione la Ricerca) per lo sviluppo della rete integrata pubblico-privata per l’inclusione socio lavorativa dei soggetti svantaggiati. L’intesa è diretta a favorire l’inserimento socio-lavorativo ed aumentare il livello di occupabilità dei Soggetti svantaggiati, di cui all’art.4, l. n. 381/1991 e dei Soggetti svantaggiati privi di lavoro, ovvero persone con gravi problemi sociali o sanitari certificati dalle competenti strutture pubbliche. I firmatari del protocollo hanno collaborato nel consolidamento ed implementazione della rete integrata pubblico/privata, tesa a facilitare l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati ed a riguardo intendono operare attivamente e sinergicamente per attuare strategie e percorsi, anche individualizzati, di inserimento socio-lavorativo.

• progetto sulla violenza sulle donne “non è stato un incidente”: l’Amministrazione Provinciale ha avviato una riflessione con tutti i soggetti interessati all’informazione, all’accesso ed alla presa in carico – con un’attenzione particolare al livello sanitario – delle donne vittime di violenza. Si sono così realizzati vari incontri tra Associazioni piacentine di tutela della donna (in particolare “Telefono Rosa” e “il Pane e le Rose”), Azienda e i Comuni di Piacenza, di Fiorenzuola e di Castel San Giovanni oltre che la Polizia di Stato e Carabinieri per arrivare alla stesura di un protocollo d’intesa che portasse alla condivisione delle iniziative comuni da avviare in modo coordinato ed integrato. E’ in corso di predisposizione la stesura finale del protocollo.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 122

In ambito distrettuale da sottolineare la definizione della nuova organizzazione del NUP del Distretto di Levante, che ha sviluppato un modello orientato alla strutturazione del Sistema Integrato per l’Accesso ai servizi della rete sociosanitaria.

Da ultimo l’Azienda è stata impegnata, nel ruolo di AUSL Capofila, nello svolgimento delle attività del Progetto di Modernizzazione dell’Area Vasta Emilia Nord “Modello di presa in carico del soggetto disabile adulto”, finalizzato alla definizione degli indirizzi di miglioramento per i sistemi e percorsi di accesso e presa in carico esistenti nelle differenti realtà distrettuali.

3.4 Universalità ed equità di accesso

3.4.1 Gli screening oncologici

E’ regolarmente proseguita l’attività di chiamata dei tre programmi di screening ed è ormai consolidato il rispetto della programmazione. L’obiettivo del 95% di chiamate rispetto alla popolazione target è stato ampiamente raggiunto, e più in particolare:

• mammografico: 105 % della popolazione target, comprese le fasce di età interessate dall’allargamento. L’alta percentuale di chiamate è dovuta al fatto che l’Azienda si è posta l’obiettivo di invitare tutte le donne 74enni prima della loro uscita dal programma di screening;

• collo dell’utero: 98,4% della popolazione target;

• colon – retto: 99,9% della popolazione target.

I risultati in termini di adesione con i rispettivi valori “soglia” e “desiderabili” sono illustrati nelle successive figure (vedi da Figura 206 a Figura 207). Tutti i risultati sono al di sopra del valore soglia definito dalla regione, anche se ancora al di sotto del valore desiderabile.

63,7%

89,1%

60,2%

66,0%

71,0%73,2%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

75%

80%

85%

90%

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

RER

PIACENZA

PARMA

FORLI'

valore soglia

valore desiderabile

Figura 205: Adesione allo screening mammografico.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 123

81,8%

38,2%

53,7% 54,8%

61,4% 61,9%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

75%

80%

85%

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

RER

PIACENZA

RIMINI

REGGIO E.

valore soglia

valore desiderabile

Figura 206: Adesione allo screening citologico.

51,5%

37,4%

64,3%

51,7%

38,5%

46,2%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

2005 2006 2007 2008 2009 2010

RER PIACENZA

FORLI'

REGGIO E

valore soglia

valore desiderabile

Figura 207: Adesione screening colon retto.

In relazione alle azioni avviate o consolidate e ai risultati ottenuti in relazione agli altri obiettivi regionali sui programmi di screening vale la pena ricordare in sintesi:

• continuità e l’integrazione dei percorsi diagnostico-terapeutici conseguenti alla positività del test, con monitoraggio dei tempi intercorrenti fra le diverse fasi del percorso. In relazione al percorso mammografico il 74% degli interventi chirurgici conseguenti ad esito positivo del test è stato eseguito entro 60 gg. dalla mammografia (obiettivo: 80%) e l’87,2% degli esiti “normali“ sono stati comunicati entro 21 giorni dalla mammografia di screening (obiettivo: 90%). In relazione al colon-retto, le colonscopie eseguite entro 30 gg. dalla data del test positivo sono state nel 2010 il 34,4%. Il dato medio annuo è dovuto a problemi tecnico – organizzativi insorti durante la prima parte dell’anno e superati nel corso del secondo semestre. Nell’ultimo trimestre 2010 infatti, il risultato è stato pari al 80,5% (obiettivo 90%).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 124

• garanzia dell’attività di tutti i Registri tumori di popolazione, generali e di patologia. Il Registro Tumori è stato attivato, ed è stata completata la registrazione e la trasmissione dei casi relativi all’anno 2007. È stata inoltre garantita la partecipazione ai progetti valutativi a livello regionale e nazionale. Il riconoscimento del registro (attraverso la certificazione AIRTum) potrà avvenire solo dopo la registrazione dei dati di quattro anni consecutivi.

3.4.2 Il Piano per il contenimento dei tempi di attesa

Gli atti regionali di riferimento per la gestione dei tempi di attesa sono la DGR 1035/2009 “Strategia regionale per il miglioramento dell'accesso ai servizi di specialistica ambulatoriale” e la DGR 1803/2009 “Indicazioni generali alle aziende sanitarie per l'attivazione, l'organizzazione ed il funzionamento delle attività di day service ambulatoriale”. I risultati rispetto agli obiettivi regionali per il 2010 legati alla DGR 1035/2009 sono in sintesi i seguenti:

• ambiti di garanzia: il bacino di riferimento, aziendale o distrettuale, è stato individuato per tutte le prestazioni oggetto del piano. Le rilevazioni regionali sono effettuate secondo la scelta dell'utente in base al bacino di riferimento;

• percorsi di garanzia: sono stati attivati percorsi di garanzia per le prestazioni RMN encefalo, RMN addome, TAC, visita dermatologica. Tali prestazioni sono anche ricomprese nell'accordo di fornitura con la Casa di Cura;

• la distinzione della tipologia prestazione è a regime in relazione alle visite;

• azioni di miglioramento dell'appropriatezza: nel 2010 è ripreso il confronto tra MMG e specialisti per definire o riformulare percorsi condivisi su specifiche tematiche relative all'attività diagnostica ambulatoriale. Il confronto ha interessato in particolare i cardiologi sulle tematiche di appropriatezza delle indagini strumentali, gli urologi sugli accertamenti di 2° livello e gli ortopedici per i controlli post PS e per le indagini radiologiche (RM, TC,RX ) per patologie ortopediche.;

I risultati relativi ai tempi di attesa e agli indici di performance per le diverse prestazioni sono illustrati nella sezione 2, par. 2.3.3, da pag. 69.

Inoltre, rispetto alla DGR 1035/2009:

• i percorsi di day service3 sono stati definiti, formalizzati e trasmessi per la realizzazione di un apposito archivio regionale. In sintesi nel 2010 erano attivi nelle diverse sedi aziendali 68

3 L’attività di Day Service Ambulatoriale è un modello organizzativo ed operativo finalizzato ad affrontare problemi clinici di tipo diagnostico e terapeutico che necessitano di prestazioni multiple e/o complesse. Può essere attivato dal professionista di riferimento che effettua la prima visita. Attraverso la definizione dello specifico percorso per patologia e di un corrispondente “pacchetto” di prestazioni da eseguire in modo integrato e contestuale, le attività di day service hanno contribuito a ridurre in modo sostanziale i day hospital medici di tipo diagnostico.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 125

percorsi di day service: 4 a Castel San Giovanni, 7 a Bobbio, 7 a Fiorenzuola d’Arda e 50 a Piacenza, e relativi a molteplici patologie e discipline (vedi la successiva Tabella 7). Nel 2010 sono stati assistiti in regime di day service 5.200 utenti.

• quanto al debito informativo, è a regime la rilevazione del medico prescrittore, mentre è ancora a volte carente la presenza del quesito diagnostico. Lo sviluppo della prescrizione SOLE (per un approfondimento ved oltre, par. 6.4, da pag.182) comporterà un miglioramento anche di questo risultato.

disciplina di attivazione percorsi di day service attiviAllergologia 4Cardiologia 1Centro trasfusionale 1Chirurgia Generale 3Chirurgia vascolare 1Dermatologia 1Ematologia 1Geriatria 3Malattie endocrine 1Malattie infettive 4Malattire endocrine 3Medicina Generale 17Nefrologia 4Neurologia 5Oculistica 3Oncologia 1Ostetricia 1Ostetricia e Ginecologia 2Otorino 3Pediatria 3Pneumologia 4Radioterapia 1Urologia 1Totale complessivo 68 Tabella 7: Percorsi di day service attivi per disciplina

3.4.3 Le reti della terapia del dolore e delle cure palliative

In relazione agli obiettivi regionali su terapia del dolore e cure palliative, si riporta qui di seguito una sintesi dei risultati:

• implementazione e consolidamento della rete delle cure palliative: è in corso una revisione organizzativa che, in base alla legge 38/2010, porterà alla individuazione di due distinte reti, una per la terapia del dolore e una per le cure palliative, e delle rispettive strutture di riferimento. L’avvio della riorganizzazione è prevista per i primi mesi del 2011. Nel corso del 2010 si è continuato a lavorare con la precedente organizzazione e i risultati sono sinteticamente illustrati qui di seguito. E’ stato consolidato il ruolo dei referenti per le Cure palliative di ogni Nucleo di Cure Primarie, definito nel 2009 con l’obiettivo di individuare dei professionisti che per ogni Nucleo di MMG si facessero carico di essere i primi intervenire su problematiche tipiche delle Cure Palliative e della Terapia del dolore. E’ stato identificato il ruolo operativo dei referenti e come questi si debbano integrare all'interno della rete (il progetto è in fase di conclusione). Inoltre la rete è stata consolidata attraverso un Corso di formazione di 50 ore, corredato dalla

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 126

preparazione e pubblicazione di un manuale di cure palliative e incontri a cadenza trimestrale (4 nel 2009 e 4 nel 2010) con discussione di problematiche organizzative e temi di interesse clinico, quali nuovi farmaci a disposizione, buon uso degli oppioidi, terapia del dolore nell'anziano. In merito alle attività di progettazione rete interospedaliera di terapia del dolore, nel gennaio 2010 è stato condiviso e redatto un documento di programmazione e sviluppo “Proposta di integrazione interospedaliera tra i tre centri aziendali di medicina del dolore”, mentre il successivo “Progetto di Miglioramento Rete della Terapia del Dolore” è andato in Accreditamento nel Marzo 2011. Nel corso del triennio 2008-2010, l’Azienda ha partecipato al progetto nazionale di benchmarking sulla terapia del dolore, al progetto nazionale sul buon uso degli oppioidi, al progetto regionale di formazione in cure palliative, al progetto MACONDO. In relazione alle attività di formazione e informazione, si è svolto nel 2010 un incontro a carattere Regionale sulle tecniche interventistiche in chirurgia antalgica. Inoltre, all’interno del Congresso Nazionale ESRA 2010 (svoltosi a Cremona, ma di cui i Direttore del Dipartimento delle Anestesie dell’Azienda era uno dei tre presidenti), una sessione è stata interamente dedicata alla definizione delle reti delle Cure Palliative e alla Terapia del Dolore, con la presenza di Esperti Nazionali ed Internazionali. L’U.O.S.D. di terapia del dolore ha assistito, nel 2010, 995 pazienti, effettuando 7.500 prestazioni ambulatoriali per esterni, 720 per interni, 166 interventi in sala operatoria;

• programma hospice: Il programma per la realizzazione dell’hospice a Piacenza è stato definito ed i tempi sono stati rispettati. In particolare: a gennaio 2010 è stato avviato il cantiere, con una previsione di completamento dei lavori a marzo 2011, a maggio 2010 è stata avviata la costruzione, a dicembre 2010 i lavori erano a tetto, ed erano state completate le parti esterne e l’impiantistica per il risparmio energetico;

• registrazione del dolore in cartella clinica: per tutte le U.O. di degenza è stata definita una specifica procedura (diversa per le UU.OO. mediche e chirurgiche), in controllo di qualità. Nel 2010 il controllo sulla presenza della scheda di valutazione del dolore nelle cartelle cliniche ha riguardato un campione di 7.193 cartelle (su 33.265 ricoveri ordinari complessivi), pari a oltre il 20%. Tra le cartelle campionate, la scheda era presente nell’81% dei casi. Dall’analisi delle schede è risultato che il 35% dei pazienti per i quali la scheda era presente provava dolore. Di questi il 12% presentava una VAS superiore a 5. Il progetto di miglioramento prevede per il 2011 di intervenire attraverso formazione e revisione dei protocolli, specificatamente sulla rete chirurgica;

• Ospedale-territorio senza dolore: la formalizzazione della modifica del Comitato Ospedale senza dolore in Comitato Ospedale Territorio senza Dolore è prevista per il 2011, contestualmente all’avvio della nuova organizzazione delle reti di terapia del dolore e cure palliative. Saranno in quella occasione puntualmente definite le competenze del Comitato allargato Ospedale Territorio senza Dolore, con le specifiche delle responsabilità e delle caratteristiche del Comitato. E’ stato attivato l'audit sul dolore per i pazienti in ADI, in modo

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 127

sperimentale. È in via di definizione il percorso di sedazione/trattamento del dolore per i pazienti dimessi dall’oncologia, che permetterà di integrare i MMG referenti di nucleo per le cure palliative nel trattamento dei pazienti.

3.5 Centralità del cittadino

3.5.1 I comitati Consultivi Misti

Nel 2010 sono stati rinnovati i Comitati Consultivi Misti dell’Azienda USL di Piacenza, che hanno iniziato la loro attività organizzandosi in gruppi di lavoro e definendo propri piani di attività, per promuovere il concetto diritto di cittadinanza e di responsabilizzazione nel percorso di tutela della salute individuale e collettiva. Ai gruppi di lavoro, con l’obiettivo di migliorare l’interazione tra l’azienda e gli utenti, hanno partecipato anche i professionisti aziendali di riferimento sui temi individuati. Le linee di lavoro per il 2010 sono state relative a:

• la gestione delle visite ambulatoriali per i pazienti non autosufficienti, con l’intento di verificare le effettive modalità accesso e presa in carico delle persone che accedono all’ospedale in barella, sedia a rotelle, o comunque accompagnate da caregiver o da servizi di trasporto (pubbliche assistenze, misericordie). Il risultato auspicato, oltre a quello di facilitare l’accesso alle persone non autosufficienti, è quello di consentire a chi effettua i trasporti di ridurre i tempi di permanenza, con una ricaduta positiva sulla cittadinanza, che vedrebbe aumentare le possibilità di supporto a parità di tempi.

• la valutazione della segnaletica per l’accesso ai reparti e agli ambulatori dell’ospedale di Piacenza, con l’intento di studiare lo stato attuale, segnalare le criticità e proporre correttivi.

• i tempi di d’attesa delle prestazioni specialistiche: l’azione è rivolta a un’analisi sul tema delle liste di attesa, da realizzare anche attraverso interviste e/o questionari, al fine di produrre documentazione specifica da divulgare alla cittadinanza, ed eventualmente proporre azioni di miglioramento dove possibile.

I risultati di tali gruppi di lavoro saranno ora portati a conoscenza della cittadinanza attraverso il supporto aziendale per l’accesso ai media e saranno oggetto di progetti di fattibilità da parte dell’Azienda.

Nel mese di ottobre si è tenuto un corso di formazione con il titolo “ La Metodologia della programmazione per le attività dei Comitati Consultivi Misti” a cui hanno partecipato 45 volontari . La scelta strategica, infatti, è quella dell’empowerment, con l’obiettivo di fornire alle persone sufficienti competenze per effettuare scelte responsabili e partecipare attivamente alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione, e di sollecitare tutti i servizi sanitari ad accertare le aspettative e le priorità dei cittadini-utenti, coinvolgerli nei propri piani di cura e assistenza utilizzando l’approccio della decisione condivisa, richiedendo il loro feedback, e apportando modifiche finalizzate al miglioramento dei servizi sanitari. Una comunicazione in grado di concretizzare la strategia di

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 128

empowerment garantisce l’alleanza tra sistema sanitario e società civile, il dialogo e la condivisione di culture e strategie.

I CCM hanno infine valutato i nuovi indicatori per l’anno 2010 da inserire nella parte terza della Carta dei Servizi, anche selezionando alcune delle criticità emerse dal percorso delle segnalazioni URP e dalle indagini di customer aziendali.

3.5.2 L’Ufficio Relazioni con il Pubblico

Nel 2010 i tre sportelli aziendali hanno gestito oltre 10.000 richieste da parte degli utenti, così suddivise:

• 6.320 telefoniche;

• 3.378 direttamente agli sportelli;

• 523 mediante e-mail;

• 137 richieste al 2° livello del numero verde.

Sono state classificate e inserite nel database regionale 900 segnalazioni e di queste, quasi 500 hanno dato origine alle successive attività di gestione dei relativi reclami (237, 9 dei quali a mezzo stampa), rilievi (247, 13 dei quali a mezzo stampa) o suggerimenti (12). Nel 2010 l’Azienda ha ricevuto anche 125 Elogi (48 dei quali a mezzo stampa). Tutti i reclami ed i rilievi sono stati gestiti fornendo risposte in accordo con gli operatori sanitari interessati. Le segnalazioni sono inoltre state oggetto di valutazione da parte della Direzione di Presidio e, se ritenuto utile, dal Nucleo valutazione del rischio, accompagnate da un processo di mediazione col cittadino. La distribuzione per provenienza è illustrata nella successiva Tabella 8.

Cittadini Associazioni Studi Legali Anonimi Totale

Elogi 117 2 0 6 125

Reclami 229 6 2 0 237

Rilievi 235 2 1 9 247

Suggerimenti 12 0 0 0 12 Tabella 8: Segnalazioni per provenienza 2010.

Le segnalazioni suddivise per categoria e relative al periodo 2007-2010 sono rappresentate nella Tabella 9, e la rappresentazione percentuale del 2010 nella successiva Figura 208. Reclami, rilievi e suggerimenti sono diminuiti rispetto al 2009 passando da 599 a 496, mentre il numero degli elogi è rimasto pressoché costante (da 128 a 125). Nel 2010 diminuiscono in particolare le segnalazioni relative alla macrocategorie “aspetti organizzativi burocratici e amministrativi” (93 rispetto alle 156 del 2009, su cui occorre precisare che molte avevano coinciso con l’invio dei solleciti di pagamento per prestazioni di Pronto Soccorso recapitati al domicilio degli utenti). Si registra inoltre una diminuzione significativa delle segnalazioni riferite alla macrocategoria “tempi d’attesa”, che passano dalle 59 del 2009 alle 30 del 2010. Calano anche le segnalazioni riferite agli “aspetti

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 129

tecnico-professionali” (76 nel 2010 contro le 92 del 2009), bilanciate però da quelle riferite alla macrocategoria “ Umanizzazione e aspetti relazionali” (28 contro 5). Stabili invece le segnalazioni riferite alla macrocategoria “aspetti alberghieri e comfort” (13 nel 2010 rispetto alle 11 del 2009), e quelle relative agli aspetti economici, che rappresentano da sole quasi il 50% del totale.

2007 2008 2009 2010 2010 vs. 2009

Aspetti strutturali 7 13 12 5 -7

Informazione 22 36 19 18 -1

Aspetti organizzativi burocratici amministrativi 69 89 156 93 -63

Aspetti tecnico professionali 72 72 92 76 -16

Umanizzazione e aspetti relazionali 31 39 15 28 13

Aspetti alberghieri e confort 18 7 11 13 2

Tempi d'attesa 43 49 59 30 -29

Aspetti economici 264 237 227 230 3

Adeguamento alla normativa 3 2 7 2 -5

Altro 2 19 1 1 0

Totale complessivo 531 563 599 496 -103 Tabella 9: Segnalazioni per macrocategoria 2007-2010.

18,8%

15,3%

5,6%2,6%

6,0%

0,4%

3,6%0,2%1,0%

46,4%

Aspetti strutturali Informazione Aspetti organizzativi burocratici amministrativi Aspetti tecnico professionaliUmanizzazione e aspetti relazionali Aspetti alberghieri e confortTempi d'attesa Aspetti economiciAdeguamento alla normativa Altro

Figura 208: Reclami per tipologia.

3.5.3 Cittadini, comunità e servizio sanitario

Quanto agli altri obiettivi regionali di coinvolgimento e partecipazione dei cittadini vale la pena di citarne due: il Piano programma aziendale per l’ascolto e la partecipazione del cittadino, e le indagini qualità percepita.

• In relazione al Piano programma aziendale per l’ascolto e la partecipazione del cittadino, l’Azienda ha partecipato ai lavori del gruppo regionale costituito ad hoc presso l’Agenzia Socio

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 130

Sanitaria Regionale. In attesa che tale gruppo fornisca alle Aziende le linee guida per la redazione del piano programma, si è provveduto a censire e descrivere i canali attivi della comunicazione (formali ed informali), ponendo particolare attenzione ai rapporti con i media locali. Nel corso del 2010, la Direzione Strategica ed il Collegio di Direzione organizzati in un Comitato di Redazione, hanno provveduto ad approvare il programma complessivo della comunicazione aziendale, determinandone i contenuti e le linee operative. Pur in assenza di un piano programma formalmente approvato, nell’ambito di tali linee guida si è provveduto a gestire:

• eventi ricorrenti: che hanno già una loro immagine definita ed un pubblico fidelizzato;

• nuovi eventi: attraverso un progetto di comunicazione da hoc in funzione del target di riferimento;

• comunicazione di nuovi servizi, opportunità per i cittadini, scadenze;

• campagne di sensibilizzazione in tema di prevenzione e problemi sanitari emergenti.

• Tra l’altro sono stati realizzati diversi cicli di trasmissioni televisive ed è stato definito un accordo per la redazione in proprio, e la periodica pubblicazione su quotidiani locali, di pagine di approfondimento su tematiche sanitarie. Uno stretto rapporto sulle iniziative di comunicazione è stato costruito anche con i rappresentanti dei cittadini attraverso il coinvolgimento dei Comitati Consultivi Misti, rinnovati nella loro composizione nel corso del 2010 (vedi sopra).

• L’azienda partecipa inoltre al laboratorio FIASO sulla “Comunicazione e Promozione della Salute”.

• Secondo il programma triennale impostato nel 2008, anche nel corso del 2010 sono proseguite le indagini di qualità percepita, che hanno coinvolto oltre 7.000 pazienti di 38 reparti dei quattro ospedali dell’azienda, e sono state condotte mediante l’auto somministrazione dei questionari validati dall’Agenzia Socio Sanitaria Regionale. I dati elaborati sono stati comunicati all’Agenzia per le ulteriori valutazioni di competenza, ed è in corso una restituzione ragionata ai direttori dei dipartimenti per la determinazione di eventuali azioni correttive o di miglioramento sugli aspetti di maggior criticità emersi.

3.6 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

3.6.1 Interventi sull’accessibilità dei servizi: i consultori familiari

In relazione agli obiettivi regionali sullo sviluppo dei consultori familiari e le principali linee di attività del 2010, si riporta qui di seguito una sintesi dei risultati:

• protocolli organizzativi distrettuali per l’assistenza socio sanitaria dedicati all’applicazione della legge 194 e all’assistenza al percorso nascita: è stato istituito un gruppo di lavoro aziendale dedicato al percorso IVG costituito dal direttore e dalla responsabile assistenziale del Dipartimento Materno-Infantile, dai direttori delle Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia,

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 131

Anestesia e Rianimazione, Psicologia di base, Qualità e Formazione, Consultori Familiari (referente aziendale del percorso), con la finalità di definire il protocollo organizzativo aziendale omogeneo nei tre distretti per l’applicazione della legge 194, implementare la DGR 1690/08 relativamente alla parte dedicata ai profili assistenziali, e attivare il profilo di assistenza specifico per l'interruzione farmacologica della gravidanza. Pur non avendo ancora formalizzato un protocollo organizzativo comprensivo di tutto il percorso, molte attività sono standardizzate e controllate. Le principali azioni pianificate e realizzate nel 2010 sono state: la realizzazione di un corso di formazione organizzato all’interno dell’azienda, finalizzato alla diffusione dei contenuti clinico-assistenziali indicati dalla DGR 1690/08 e del profilo di assistenza per l’interruzione farmacologica al quale hanno partecipato medici e ostetriche delle unità operative Consultori Familiari, Ostetricia e Ginecologia; la stesura di una procedura unica aziendale, attiva in modo omogeneo nei tre distretti da aprile 2010, comprensiva di indicatori per il monitoraggio, nella quale è descritto il percorso, in ambito territoriale e ospedaliero, della donna/coppia che richiede l’interruzione della gravidanza dal momento dell’accesso e della presa in carico da parte dei Consultori Familiari, al ricovero e alla visita Post-IVG. L’applicazione di questa procedura e il monitoraggio dei relativi indicatori, permette una rilevazione periodica della tempestività della presa in carico e della certificazione, della continuità assistenziale e dell’applicazione del protocollo aziendale per la presa in carico, come previsto dalla DGR 1690/08.

• partecipazione ai programmi di integrazione socio-sanitaria in attuazione della DGR 1690/08: Il direttore dell’U.O. Consultori Familiari partecipa stabilmente ai lavori dell’area minori e famiglie degli Uffici di Piano dei distretti Città di Piacenza e Ponente. Proseguono inoltre le attività definite nel protocollo d’intesa con il Centro per le Famiglie del Comune di di Piacenza (DGR n. 748 del 2008), e in particolare: produzione e diffusione di materiale informativo cartaceo multilingue sui servizi dedicati al Percorso Nascita offerti dal Comune di Piacenza e dall’Azienda; offerta di interventi educativi dedicati all’accompagnamento alla nascita e al sostegno alla genitorialità gestiti da operatori di entrambi gli Enti (i gruppi attivati sono stati 5 per ogni tematica, per un totale di 8 incontri per gruppo con cadenza settimanale); incontri periodici trimestrali con la partecipazione del responsabile del Centro Famiglie, del direttore dell’U.O. Consultori e degli operatori coinvolti per la programmazione e il monitoraggio delle attività; corso di formazione destinato a gli operatori di entrambi gli enti sui corsi di accompagnamento alla nascita;

• Applicazione delle “Linee di indirizzo per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria di gravidanza nell’ambito dei Piani di Zona per il benessere sociale”: è stato definito a livello aziendale il percorso della donna/coppia che accede ai servizi consultoriali per richiedere l’IVG, prevedendo il collegamento con i servizi sociali comunali. In particolare nel distretto città di Piacenza è stato realizzato nell’ambito del Piano di Zona, un progetto rivolto alla nella fascia d’età 14-20 e finalizzato a fornire consulenze, prestazioni e interventi educativi sulla

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 132

contraccezione e sulla prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmesse individuando percorsi specifici adeguati alle popolazioni maggiormente a rischio;

• applicazione, per le parti di competenza, della DGR n. 533/2008 “Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita”, anche ai fini dell’attività di verifica prevista dalla Commissione nascita: è attivo dal 2009 un gruppo di lavoro aziendale dedicato al percorso Nascita costituito dal direttore e dalla RAD del Dipartimento Materno-Infantile, dai direttori delle Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia, Qualità e Formazione, Anestesia e Rianimazione, Psicologia di base e Consultori Familiari (referente aziendale del percorso), e dai referenti aziendali che partecipano alla Commissione Nascita. Questo gruppo si riunisce trimestralmente ed ha l’obiettivo di pianificare annualmente le attività finalizzate all’implementazione degli obiettivi contenuti nella DGR 533, di verificarne lo stato di realizzazione e di programmare azioni correttive coerentemente a quanto stabilito dalla Commissione Nascita. Le azioni previste nella programmazione per l’anno 2010 sono state realizzate, e in particolare: è stato individuato e condiviso il modello e la procedura per la gestione della gravidanza presso il termine in consultorio familiare e in ospedale; sono stati individuati gli strumenti operativi e il modello cartaceo di cartella della gestante, su cui è stato poi avviato il lavoro di scelta/costruzione della cartella informatizzata e di definizione delle interfacce con i diversi software di rete ospedaliera; è stato avviato il lavoro di costruzione e formalizzazione dell’interfaccia del percorso gravidanza tra territorio e ospedale; è stato completato un corso formazione sulla gestione della gravidanza fisiologica e sull’accertamento ostetrico in gravidanza; si sono svolti incontri con il gruppo risk management aziendale con illustrazione degli obiettivi della drg 533, con successivo invio delle istruzioni operative e delle procedure in via di sperimentazione; è stata avviata la costruzione di un sistema di valutazione clinica di efficacia sul percorso, pianificando per il 2011 un sistema di audit. Lo stesso gruppo di lavoro ha anche esaminato le criticità evidenziate dalla commissione nascita regionale ha pianificato le azioni correttive appropriate, in particolare in relazione all’obiettivo 5, è stato avviato percorso per il riconoscimento precoce e l'assistenza alle donne con disturbi emozionali in gravidanza e in puerperio, e sono state definite le interfacce tra l'U.O. Consultori Familiari e l'U.O. Psicologia di base. E’ stata programmata per il 2011formazione specifica degli operatori, mentre in relazione all’ obiettivo 3, è stata realizzata formazione comune (medici e ostetriche dei punti nascita e del territorio) e avviata la definizione del percorso di condivisione dell'assistenza alla gravidanza a basso rischio, illustrato qui di seguito.

Vale la pena infatti illustrare in sintesi i risultati ottenuti in relazione all’obiettivo relativo alla presa in carico ostetrica della gravidanza fisiologica. Nella pianificazione del progetto si sono individuate due aree di assistenza ostetrica, quella territoriale e quella ospedaliera, afferenti rispettivamente ai Consultori Familiari del Dipartimento delle Cure Primarie e al Dipartimento Materno-Infantile ospedaliero, che compongono il percorso gravidanza-parto-puerperio e prevedono precisi passaggi, che sono stati definiti da gruppi di lavoro trasversali (ora in fase sperimentale). Il nodo essenziale è risultato essere il meccanismo di selezione del rischio ostetrico nei due momenti di

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 133

presa in carico: quello consultoriale di inizio gravidanza e quello ospedaliero di presa in carico e assessment/ri-assessment ostetrico della gravidanza presso il termine. In questi due momenti, l’ostetrica applica il relativo piano assistenziale utilizzando strumenti operativi e chek list individuati e condivisi dalle equipe multidisciplinari e seguendo le specifiche istruzioni operative per la definizione e selezione tra alto e basso rischio (ARO - BRO). A fine 2010 il livello di implementazione del modello assistenziale ha completato le seguenti fasi:

• da luglio 2010 è stato avviato l’ambulatorio ostetrico per la gestione della gravidanza nei vari punti consultoriali con assessment dell’ostetrica: selezione del rischio aro-bro fatta dall’ostetrica in autonomia, con firma dell’anamnesi e valutazione con il medico delle gestanti risultate a rischio o patologiche, applicazione dello specifico piano terapeutico e assistenziale del travaglio con eventuale timing del parto, conseguente possibilità di iniziare i due percorsi assistenziali al travaglio a basso rischio in autonomia da parte dell’ostetrica e ad alto rischio, in collaborazione e con l’applicazione del piano assistenziale/terapeutico del medico;

• presso l’ospedale di Piacenza da novembre 2009 è attivo l’ambulatorio ostetrico e da luglio 2010 è gestito in autonomia dall’ostetrica, con la selezione del rischio attivata e la condivisione con il medico dei casi a rischio individuati.

Il passo successivo, dopo uno specifico audit, prevede di pianificare l’assistenza in autonomia ostetrica nel travaglio e parto delle gravide selezionate come basso rischio ostetrico con utilizzo delle raccomandazioni estratte dalle linee guida per il monitoraggio del benessere fetale in travaglio.

3.6.2 Interventi sui processi assistenziali: le nuove Cure Primarie

A fine 2008 è stato definito e condiviso il percorso di riorganizzazione del Dipartimento delle cure primarie. Il progetto di riorganizzazione, che trova origine non solo nei contenuti dell’Atto aziendale approvato dalla Regione a luglio 2008, ma anche dalla revisione distrettuale, è stato approvato dopo essere stato condiviso dal Collegio di Direzione e discusso sia con le OO.SS. che con gli Enti locali. Nel 2009 è stato completato il processo di attuazione delle modifiche organizzative previste, e con il 2010 è stata completata anche l’attribuzione delle responsabilità.

Sono stati confermati i Nuclei di Cure Primarie definiti nel 2008 (vedi la successiva Figura 209) e le strutture di Nucleo sono tutte collocate presso Medicine di gruppo. In nove di queste, con diverse articolazioni e specificità, viene erogata attività assistenziale integrata e sono state implementate le attività di specialistica di primo livello e di diagnostica di base. Complessivamente sono erogate:

• 27 ore settimanali di radiologo (per le ecografie);

• 16 ore bi-settimanali di neurologo (Parkinson);

• 3 ore bisettimanali di diabetologo (consulenze);

• 110 ore annue di cardiologo (scompenso e prevenzione del rischio cardiovascolare).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 134

L’Azienda ha partecipato al progetto regionale di rilevazione delle caratteristiche organizzative dei NCP si componeva di tre fasi:

• una prima rilevazione (conclusa) relativa all'organizzazione del DCP e ai percorsi attivi in azienda;

• una rilevazione degli strumenti di governo dei Nuclei, conclusa nelle singole aziende, e rispetto alla quale resta da completare la fase di condivisione a livello regionale dei risultati complessivi;

• la costruzione dei profili di Nucleo, concluso in relazione ai dati 2009, e su cui prosegue il lavoro del gruppo tecnico regionale, a cui l’Azienda partecipa con due professionisti del DCP, per l’affinamento degli indicatori da inserire nei profili (l’ultimo proposto e condiviso riguarda la poliprescrizione e l'appropriatezza prescrittiva negli anziani).

A livello aziendale il lavoro sui profili, sarà illustrato alla direzione strategica e ai componenti del Collegio di Direzione di area territoriale (aziendali e MMG) e ai coordinatori di Nucleo, per poi essere strumento di lavoro negli incontri di Nucleo.

Figura 209: Nuclei di cure primarie.

In Azienda i NCP sono tuttora funzionali. Anche dove la sede del nucleo è stata individuata in una medicina di gruppo, che ha ampliato la fascia oraria di apertura, l’attività di medicina generale è erogata solo per gli assistiti in carico ai mmg della medicina di gruppo.

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

CastellArquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza:4 NCP

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Caminata

Distretto Cittàdi Piacenza

Distretto di Levante:

5NCP

Distretto di Ponente:

4NCP

Ziano

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

CastellArquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza:4 NCP

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Caminata

Distretto Cittàdi Piacenza

Distretto di Levante:

5NCP

Distretto di Ponente:

4NCP

Ziano

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 135

Nel coso dell’anno, l’impegno dell’Azienda USL di Piacenza nel promuovere il coinvolgimento dei PLS nei NCP, ha favorito l’inserimento dei 33 PLS nei 13 NCP aziendali e la loro partecipazione agli incontri periodici di nucleo. Nell’ambito delle trattative in corso per il rinnovo dell’Accordo aziendale con i PLS, è prevista l’individuazione di tre Unità Pediatriche di Cure Primarie distrettuali.

L’associazionismo in azienda è ormai un processo avviato e in continua espansione: a febbraio 2011 si è costituita una ulteriore Medicina di gruppo a Borgonovo, presso l’ex ospedale, che diventerà una Casa della Salute. L’attuale situazione delle Medicine di e pediatrie di gruppo in provincia è illustrata nella successiva Figura 210.

Figura 210: Medicine e pediatrie di gruppo.

In tema di diffusione delle Case della Salute, è stata condivisa e discussa con i competenti uffici regionali la progettazione sulla Casa della salute di Podenzano. Il progetto è stato autorizzato e finanziato, l’assegnazione della gara e l’inizio dei lavori è previsto per il 2011 e la conclusione dei lavori per il 2012.

L’Azienda ha partecipato ai gruppi regionali per la redazione dei requisiti specifici dell’accreditamento del Dipartimento di Cure Primarie. Nel frattempo è proseguito il percorso aziendale di preparazione.

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Caminata

Distretto Cittàdi Piacenza

Distretto di LevanteDistretto di

Ponente

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Caminata

Distretto Cittàdi Piacenza

Distretto di LevanteDistretto di

Ponente

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Caminata

Distretto Cittàdi Piacenza

Distretto di LevanteDistretto di

Ponente

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Caminata

Distretto Cittàdi Piacenza

Distretto di LevanteDistretto di

Ponente

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Caminata

Distretto Cittàdi Piacenza

Distretto di LevanteDistretto di

Ponente

12 medicine di gruppo: 55 MMG, 73.000 assistiti2 pediatrie di gruppo: 7 PLS, 6.700 assistiti

1 MEDICINA DI GRUPPO:

6 MMG

8.500 ASSISTITI

1 MEDICINA DI GRUPPO :

3 MMG + 1 PLS

4.600 ASSISTITI

1 PEDIATRIA DI GRUPPO:

3 PLS

2.700 ASSISTITI

1 MEDICINA DI GRUPPO:

7 MMG

10.500 ASSISTITI

1 MEDICINA DI GRUPPO:

3 MMG

3.250 ASSISTITI

6 MEDICINE DI GRUPPO

24 MMG

32.300 ASSISTITI

1 PEDIATRIA DI GRUPPO

4 PLS

4.000 ASSISTITI

Ziano

1 MEDICINA DI GRUPPO

4 MMG

5.200 ASSISTITI

1 MEDICINA DI GRUPPO

6 MMG

8.550 ASSISTITI

DISTRETTO DI PONENTE2 MEDICINE DI GRUPPO

10 MMG13.750 ASSISTITI

DISTRETTO DI LEVANTE4 MEDICINE DI GRUPPO1 PEDIATRIA DI GRUPPO

19 MMG4 PLS

29.600 ASSISTITI

DISTRETTO CITTA’ DI PC6 MEDICINE DI GRUPPO1 PEDIATRIA DI GRUPPO

24 MMG4 PLS

36.300 ASSISTITI

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 136

Nel 2010, in relazione all’obiettivo regionale di riorganizzazione della rete territoriale per la gestione della continuità assistenziale, è stato definito il progetto per la realizzazione di un “numero unico aziendale” per le richieste di intervento dei medici di continuità assistenziale. Il progetto è stato poi avviato nel gennaio 2011 con l’unificazione delle prime tre sedi, esteso ad aprile ad alte tre e poi a maggio ad ulteriori 2, tutte in area montana o collinare. È stato realizzato un progetto che prevede l’integrazione tra il 118 e i medici di continuità assistenziale della sede di Farini per l’area montana dell’alta Val Nure del Distretto di Levante, nei giorni prefestivi e festivi. Lo stesso progetto dal febbraio 2011 sarà ampliato a tutti i giorni della settimana. Il numero e la distribuzione delle attuali sedi di continuità assistenziale risponde alle caratteristiche del territorio. In alcune di esse sono stati rilevati problemi di tipo strutturale, che sono ora oggetto di intervento.

3.6.3 Interventi sulle reti interistituzionali: il sistema sociosanitario integrato

In relazione agli obiettivi regionali e le principali linee di attività del 2010, anche in relazione all’innovazione, si riporta qui di seguito una sintesi dei risultati:

• partecipazione qualificata e sostegno agli strumenti tecnici del governo del sistema intermedio e distrettuale: sono stati ridefiniti la composizione ed il regolamento di funzionamento dell’Ufficio di Supporto alla CTSS. Inoltre l’Azienda ha inoltre mantenuto e in alcuni casi consolidato la presenza dei propri professionisti all’interno degli Uffici di Piano distrettuali.

• contribuire all’avvio e implementazione dell’accre-ditamento sociosanitario: L’azienda ha supportato i Comuni Capofila e gli Uffici di Piano nel percorso avviato a livello di distretto di confronto con i soggetti gestori e di analisi della domande di accreditamento non solo individuando i professionisti che hanno partecipato agli incontri di confronto e di analisi delle domande, sia con la costituzione di un tavolo interdistrettuale per il coordinamento generale e la verifica/analisi congiunta dei casi problematici; Successivamente il tavolo interdistrettuale ha presidiato le tematiche più rilevanti e potenzialmente critiche dell’accreditamento: tra queste il sistema omogeneo per la determinazione delle tariffe e la struttura del contratto di servizio.

• partecipare all’attuazione degli obiettivi relativi al FRNA, migliorando l’implementazione degli strumenti di governo, monitoraggio e valutazione degli interventi e di gestione integrata delle risorse: l’azienda nel corso dell’anno 2010 ha sviluppato e messo a regime un sistema di monitoraggio (attività e costi) trimestrale delle attività finanziate con il FRNA e degli obiettivi specifici. Il sistema prevede incontri a livello distrettuale e interdistrettuale di analisi e verifica dell’andamento, in coerenza con la programmazione distrettuale e aziendale;

• DGR 2068/2004: per l'applicazione della DGR 840 non sono possibili le modifiche strutturali (camera singola). Sono tuttavia in costituzione nel prossimo triennio 2 nuclei specializzati (San Giuseppe e Verani) per totali 28 posti letto. In relazione ai comunicatori, il team composto da neurologo, case manager, fisioterapista, logopedista valuta gli utenti per il bisogno di comunicatori che sono regolarmente forniti;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 137

• assicurare un approccio integrato in materia di salute mentale: è stata definita (e sarà attivata nel 2011) una “UVM di transizione”, espressione dell’integrazione della UVM di primo livello con UVM psichiatrica, per la valutazione degli utenti dichiarati “freddi” dallo psichiatra e finalizzata al passaggio alla disabilità adulta o, al 65° anno di età, da “ambito adulti” ad “ambito anziani”;

• assicurare una qualificata partecipazione all’analisi degli attuali sistemi informativi in area sociale e socio-sanitaria, collaborare alla realizzazione di una più precisa definizione dei fabbisogni informativi, e assicurare l’impegno alla definizione delle modalità per costruire progressivamente un sistema informativo integrato con gli Enti Locali e gli altri soggetti che operano nell’area sociale e sociosanitaria: l’azienda di Piacenza nel corso dell’anno 2010, oltre ad avere assicurato la presenza qualificata nei gruppi di lavoro attivati dall’Assessorato sul Sistema Informativo Sociosanitario, ha sviluppato un progetto di disegno del Sistema Informativo Sociosanitario di ambito provinciale, coerente con il documento di indirizzo approvato dalla Cabina di Regia, presentato ai dirigenti regionali referenti dell’area. Inoltre l’azienda nel corso dell’anno 2010 ha sviluppato, nell’ambito del progetto più complessivo del disegno del Sistema Informativo Sociosanitario (per un approfondimento vedi la sezione 7, interamente de dedicata al progetto, da pag. 189), delle analisi specifiche sul fabbisogno informativo relativo alle varie fasi operative, direzionali e strategiche che ha consentito la determinazione di un patient record in grado di soddisfare i debiti informativi e consentire lo svolgimento delle differenti attività in termini di pianificazione, programmazione e gestione operativa dell’attività condivisa con il livello distrettuale e aziendale;

• dare effettiva attuazione alle indicazioni regionali sulle dimissioni protette e di percorsi di semplificazione e integrazione per la fornitura di presidi e ausili: nel PAI alla dimissione protetta si concordano gli ausili con i MMG. Nel caso di valutazione a domicilio, l'infermiera dell’ADI e l'assistente sociale del Comune, insieme al MMG, prevedono nel PAI gli ausili assistenziali necessari per il mantenimento a domicilio degli utenti;

• assicurare in ambito distrettuale l’integrazione tra punti unici di accesso e rete degli sportelli sociali: l’Azienda, sulla base di un’indagine svolta a livello regionale, ha sviluppato un’analisi degli sportelli sociali e degli sportelli unici distrettuali con indicazioni finalizzate al miglioramento delle reti distrettuali e della rete provinciale. Inoltre il citati progetto di Sistema Informativo Sociosanitario prevede una completa integrazione dell’intera rete provinciale degli sportelli.

• In particolare sul tema dell’accesso, gli obiettivi fissati dalla regione riguardavano una più puntuale definizione degli accordi convenzionali tra Aziende e Comuni sui sistemi di accesso ai servizi sociali e sociosanitari e l’adozione di regolamenti e protocolli operativi per la regolazione dei sistemi di accesso e per la definizione della contribuzione a carico dell’utente. Gli accordi convenzionali tra Azienda USL e i Comuni capofila saranno ridefiniti nel 2011. Qui di seguito si riportano i principali azioni nel frattempo avviate o consolidate in tema di accesso.

Nel Distretto di Piacenza sono stati definiti:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 138

• il punto unico di accesso della domanda dell’utente presso gli sportelli sociali;

• il punto unico di accesso per la domanda socio-sanitaria (indirizzata da MMG, istituzioni, Assistenti Sociali dei Comuni) presso la Segreteria del SAA;

• la composizione e il funzionamento della UVM di Primo livello, composta da assistente sociale e infermiere (con il MMG presente o contattato successivamente, e/o fisioterapista se sono necessari ausili);

• la composizione e il funzionamento della UVM di Secondo livello (con l’apporti di geriatri e/o altri specialisti) sia per anziani, sia per disabili con la funzione di valutazione di bisogni derivanti dalle patologie che comportano gravi limitazioni di tipo funzionale o che richiedono controlli e monitoraggi frequenti;

• il contenuto della cartella di valutazione multidimensionale di primo e secondo livello.

Nel Distretto di Levante sono state attivate le stesse cartelle per l’accesso all’ADI e per la dimissione protetta. In ogni caso è stato definito che, oltre allo sportello sociale/ufficio dell’Assistente Sociale che rappresenta comunque il punto unico di accesso per i bisogni degli utenti, la segreteria del SAA riceverà tutte le richieste di intervento sociosanitario per gli utenti del distretto e l’ufficio ADI rimane il punto di accesso per i servizi sanitari (ausili e Assistenza domiciliare).

Nel Distretto di Ponente, è in discussione presso l’Ufficio di Piano il documento aziendale con i processi per l’accesso descritti (flussi) e inseriti nel progetto sul sistema informativo. In ogni caso è stato definito che, oltre allo sportello sociale/ufficio dell’Assistente Sociale che rappresenta comunque il punto unico di accesso per i bisogni degli utenti, la segreteria del SAA riceverà tutte le richieste di intervento sociosanitario per gli utenti del distretto e l’ufficio ADI rimane il punto di accesso per i servizi sanitari (ausili e Assistenza domiciliare).

Quanto al responsabile del caso, pur non avendo ancora formalizzato protocolli ad hoc, è stato così definito:

• nel caso di prevalente assistenza sanitaria è l’infermiere o, nel caso dei disabili, l’educatore e nel caso di progetto prevalentemente riabilitativo il fisioterapista;

• nel caso di prevalente progetto sociale, la responsabile del caso è l’assistente sociale.

• se l’intervento è domiciliare, l’assistente sociale rimane responsabile del caso per le funzioni comunali e il MMG per il progetto terapeutico.

3.6.4 Interventi sui percorsi multi professionali: i percorsi integrati

Si riportano qui di seguito le azioni avviate e i risultati raggiunti sui programmi assistenziali che coinvolgono principalmente il Dipartimento di Cure Primarie, insieme ad altre articolazioni aziendali, individuati come prioritari dalla regione negli atti di programmazione 2010:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 139

• programmi di prevenzione del Rischio Cardiovascolare Globale: tra la fine del 2009 e l’inizio del 2010 si è completata la strutturazione della lettera di dimissione secondo le direttive regionali. A febbraio 2010 il Direttore dell’U.O. di Cardiologia dell’Ospedale di Piacenza ed il referente aziendale per il progetto hanno presentato la nuova lettera di dimissione dedicata ai pazienti che hanno subito un evento cardiovascolare acuto (IMA/SCA) ed il percorso conseguente ai Coordinatori dei tredici Nuclei di Cure Primarie dell’Azienda di Piacenza. Nei mesi di Maggio e Giugno 2010 si sono effettuati gli incontri in ognuno dei tredici NCP dell’Azienda, durante i quali si è presentata la nuova lettera di dimissione e si sono sottolineate le azioni da condividere con gli specialisti cardiologi per promuovere la modificazione degli stili di vita con particolare riguardo all’attività fisica e l’adesione alla terapia farmacologica al fine di una riduzione del rischio residuo. Nel 2010 per tutti i pazienti dimessi dall’U.O. Cardiologia di Piacenza dopo evento acuto (IMA/SCA) sono previsti: promozione delle modificazione degli stili di vita secondo modelli sani e l’eventuale indirizzo in terapia riabilitativa dedicata presso U.O Cardiologia P.O. della Val Tidone e Casa di Cura convenzionata S. Giacomo di Ponte dell’Olio (PC). Al follow-up dopo un mese sono previsti un rafforzamento della promozione degli stili di vita ed una valutazione della compliance terapeutica che vengono ripresi nel controllo a 6 mesi. In ogni fase del percorso il Medico di Medicina Generale viene coinvolto nella gestione del paziente attraverso l’utilizzo della lettera di dimissione, e con la lettera aziendale di controllo ambulatoriale alle viste a 6 mesi e successive. E’ in costruzione una lettera di dimissione informatizzata consultabile in via telematica sia dal MMG che dal Cardiologo Ospedaliero, che consentirà lo scambio di informazione tra Ospedale e Territorio in tempo reale, la condivisione della gestione del paziente post evento coronario acuto e una maggiore prontezza di intervento in caso di eventi imprevisti.;

• programma “Leggieri”: La rilevazione dati al 31/12/2010 secondo il modello “Stepped care” ha evidenziato i seguenti risultati: le consulenze per problemi di media complessità, che prevedevano l’invio del paziente per la valutazione e le indicazioni terapeutiche, sono state 176; i casi gestiti dai MMG e seguiti congiuntamente per problemi di medio.-alta complessità che prevedevano un trattamento combinato, farmacologico e psicoterapeutico, sono stati 433;

• presa in carico pazienti portatori di patologie croniche: l’analisi dei tassi di ospedalizzazione è compresa tra gli indicatori rilevati nei profili di Nucleo. Eventuali valori significativamente superiori rispetto alla media regionale, così come i relativi percorsi di miglioramento, saranno oggetto del proseguimento dei lavori all’interno dei Nuclei di Cure Primarie. Inoltre l’azienda ha attivato percorsi di presa in carico dei pazienti con patologie croniche, anche attraverso l’utilizzo sperimentale di strumenti di telemedicina, illustrati qui di seguito. Il controllo dei pazienti con scompenso cardiaco avviene attraverso gli ambulatori cardiologici del Presidio di Piacenza, con un monitoraggio post ricovero periodico, anche telefonico. E' in revisione la rete cardiologica territoriale e si stanno predisponendo le condizioni per attivare, oltre che l'ambulatorio cardiologico di primo livello presso la sede dei servizi territoriali di Piacenza, anche la presenza

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 140

di un infermiere per il monitoraggio dei pazienti con scompenso. Le azioni di supporto alle patologie croniche si esplicano anche attraverso: controllo dei pazienti con scompenso e aritmie attraverso monitoraggio con i MMG di due medicine di gruppo, autocontrollo di pazienti ad alta compliance attraverso uso di tecnologie remote (tracciato ecg), saturimetria periferica in BPCO avanzati abitanti in aree lontane dai centri specialistici, monitoraggio multiparametrici in pazienti con ventilazione e 02tp oltre 12 ore die, zideo controllo di pazienti con Alzheimer;

• gestione integrata del paziente diabetico: l’AUSL di Piacenza fa parte del Gruppo Regionale insieme a Parma, Ravenna e Ferrara per la definizione dei criteri di costruzione del Registro Diabetici: la bozza di Registro per Piacenza comprende circa 18.000 pazienti. Gli indicatori relativi al percorso, estratti a fine 2010, evidenziano i seguenti risultati: i pazienti in carico in gestione integrata sono stati 1.565, il valore medio di emoglobina glicata è stato pari a 6,4, il numero di determinazioni di emoglobina glicosilata per paziente diabetico assistito in gestione integrata 2/anno, determinazioni di microalbuminuria per paziente diabetico assistito in gestione integrata 1/anno. I pazienti complessivamente assistiti dalla struttura diabetologica sono stai nel 2010 6.893, con un valore medio di emoglobina glicosilata pari a 7,8;

• programma di assistenza odontoiatrica: nel corso del 2010 sono stati trattati 4.552 utenti (perfettamente sovrapponibile al dato complessivo 2009, pari a 4.557), che hanno ricevuto oltre 19mila prestazioni, dei quali 2.473 utenti trattati con ISEE 1 (contro i 1.468 del 2009) e pari al 54% degli utenti trattati. La percentuale di utenti con ISEE 1 è quindi in deciso incremento rispetto al 2009 (32,2%), mentre il numero assoluto si avvicina al fabbisogno stimato di circa 3.000 utenti, coprendone oltre l’80%; Gli utenti trattati con ISEE 2 sono stati 517 (contro i 250 del 2009), 166 con ISEE 3 (contro i 88 del 2009), 181 con ISEE 4 (contro i 83 del 2009), 53 con ISEE 5 53 (contro i 12 del 2009)e 2.100 con altre esenzioni (contro i 1.222 del 2009). I non vulnerabili sono stati 1.087 (pari a quindi al 23,9% del totale) contro i 1.434 del 2009 (31,4%).

3.6.5 Interventi sui percorsi multiprofessionali: l’assistenza farmaceutica

Si riportano qui di seguito le azioni avviate e i risultati raggiunti in merito agli obiettivi regionali relativi alla politica del farmaco e governo della spesa farmaceutica. L’inserimento in questa sezione, invece che a margine dei dati illustrati nella sezione 2 (vedi da pag.) come avvenuto nelle scorse edizioni, deriva dalla considerazione che, oltre al governo della spesa, le attività dei servizi farmaceutici aziendali sono sempre più orientate alla collaborazione con gli altri professionisti (clinici sia di area ospedaliera che territoriale e MMG dei Nuclei di Cure Primarie), e legati al nuovo ruolo che ai farmacisti è assegnato nell’Atto Aziendale e nei conseguenti provvedimenti di riorganizzazione.

In relazione all’assistenza farmaceutica ospedaliera:

• sono ormai consolidati il monitoraggio dei consumi a livello dipartimentale e di Unità Operativa, e l’adeguamento alle raccomandazioni e linee guida regionali nel rispetto dei prontuari aven e regionale. Le categorie maggiormente monitorate sono quelle che dalle analisi, dall’attenta

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 141

valutazione dei consumi, ed in coerenza con quanto emerso negli incontri regionali, potevano nei vari ambiti generare inaproppiatezza. Per questo motivo, in riunioni e momenti di formazione/ confronto sono stati coinvolti i vari specialisti affinché l’appropriatezza prescrittiva basata sulle evidenze costituisse una prassi condivisa;

• appropriatezza: anche in questo ambito sono state consolidate le attività di analisi, controllo e monitoraggio prescrittivo ed economico dei farmaci con Piano Terapeutico delle varie categorie, l’invio alla regione dei dati sulle varie categorie sottoposte a monitoraggio, la diffusione in più incontri delle raccomandazioni e linee guida regionali e contestuale controllo della loro effettiva applicazione attraverso audit clinici (quali ad esempio: audit in oncoematologia, audit per farmaci reumatologici, audit clinici sull’applicazione delle linee guida aziendali per il corretto uso di emazie, albumina e plasma, attraverso la collaborazione tra farmacia ospedaliera, servizio immunotrasfusionale, qualità), la partecipazione alle iniziative di formazione regionali sull’audit clinico e la predisposizione di audit clinici in ambito regionale;

• consumo di antibiotici sistemici in ospedale: le attività finalizzate all’ottimizzazione dell’utilizzo degli antibiotici sistemici in ospedale sono ormai consolidate e si svolgono secondo le modalità di seguito sintetizzate. Le farmacie ospedaliere valutano le richieste di antibiotici ed in particolare quelle sottoposte a richiesta motivata personalizzata (RMP); la valutazione e il monitoraggio dei dati relativi ai consumi e all’appropriatezza prescrittiva è particolarmente agevole per le RMP processate. Con l’utilizzo dello specifico programma informatico è stata estesa la richiesta motivata personalizzata (avviata dapprima nei reparti considerati “critici”) a tutte le UU.OO. aziendali. Per determinati antibiotici è specificamente richiesto l’antibiogramma che viene valutato per l’evasione della richiesta. È stato inoltre effettuato un audit sull’uso degli antibiotici nel trattamento della neutropenia febbrile nel paziente ematologico. E’ programmato per i primi mesi del 2011 un’audit sull’adesione alle linee guida della sepsi severa e schock settico in RR, medicina area critica, ematologia e malattie infettive;

• uso razionale e sicuro dei farmaci: viene richiesta la corretta e puntuale compilazione del registro AIFA per i farmaci sottoposti a monitoraggio con questa metodica. Solo dopo la corretta compilazione c’è l’acquisizione del farmaco e la sua dispensazione e registrazione. Questo ha consentito il rimborso, attraverso il Risk –sharing per le terapie che non hanno avuto buon esito ed in cui vi è stat progressione di malattia. C’è stata piena adesione alla procedura regionale della gestione clinica dei farmaci ed è stata attuata la stesura della procedura aziendale, convocando il gruppo di lavoro che ha prodotto un documento basato sulle Linee guida e sulle raccomandazioni regionali e ministeriali in materia (gestione clinica del farmaco, KCl, off-label, LASA,…). inoltre nel corso dell’anno sono stati fatti incontri e ci sono state collaborazioni con vari specialisti ospedalieri al fine di sensibilizzare e promuovere segnalazioni di farmacovigilanza, soprattutto per quanto riguarda farmaci oncologici e ad alto monitoraggio

• rete delle farmacie oncologiche: è in via di realizzazione il progetto dell’ UFA, che verrà completato a giugno 2011. Contemporaneamente verrà acquisito il sistema log80 per la

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 142

prescrizione, preparazione e somministrazione farmaci oncologici. Sono nel frattempo stati previsti incontri con i clinici di riferimento per la condivisione e per l’implementazione dei protocolli in uso, secondo quanto previsto anche dal GREFO. E’ stata realizzata della formazione con l’UFA di Parma e sono stati contattati altri centri regionali che già allestiscono farmaci per condividere le metodologie. La formazione prevede anche incontri per sensibilizzare gli operatori sulle problematiche della manipolazione degli antiblastici e la messa in sicurezza, al fine di garantire una corretta azione di informazione e prevenzione del rischio chimico e biologico. Verrà infine rafforzata l’azione di farmacovigilanza e di gestione del rischio di insorgenza di eventi avversi.

• governo dei dispositivi medici: ogni qualvolta un reparto fa richiesta di un nuovo dispositivo si procede al controllo della richiesta tramite la modulistica in vigore. La richiesta converge sempre verso il farmacista responsabile dei Dispositivi Medici che ne valuta le caratteristiche, l’innovatività, l’economicità o comunque il costo/beneficio. Per evitare dispersioni e garantire un’uniformità di gestione in tutti gli ospedali dell’Azienda, si è ritenuto infatti di far convergere in un unico punto le richieste. E’ stato inoltre perseguito un ulteriore incremento nell’adesione alle gare AVEN e quindi unico criterio di acquisizione, anche in vista dell’avvio del magazzino centralizzato. La Commissione Aziendale Dispositivi Medici (CADM), in ottemperanza a quanto richiesto, ha regolarmente inviato alla CRDM la relazione dell’attività svolta, con la periodicità semestrale definita. Il repertorio dei dispositivi è in costruzione sulla base delle indicazioni regionali tuttora in evoluzione. La stesura del repertorio aziendale dei DM è inoltre strettamente correlata al completamento dell’anagrafica aziendale con CND e numero di iscrizione al repertorio nazionale. Tutto il lavoro è comunque complementare alla futura partenza del magazzino AVEN: soprattutto per i dispositivi di uso corrente il percorso sarà comune per le aziende che ne fanno parte. Dopo l’incontro in RER della primavera scorsa è stato inviato al fornitore del sistema operativo aziendale lo schema del tracciato del flusso informativo dei DiMe affinché si predisponessero tutti i campi necessari all’inserimento delle informazioni specificatamente richieste. E’ perciò previsto per l’inizio 2011 il primo invio del flusso “DiMe”.

In relazione all’assistenza farmaceutica convenzionata, nel corso dell’anno è stata modificata la lettera di dimissione da reparto, per i vari ambiti di attività degli ospedali della provincia, al fine di consentire una corretta prescrizione per principio attivo, monitorandone i volumi ed il rispetto delle note Aifa, per garantire in ambito territoriale una ricaduta di maggior appropriatezza d’uso delle Note Aifa. Per quanto riguarda i Piani terapeutici vengono puntualmente inseriti in un programma informatico all’atto della distribuzione diretta e comunque vengono fatti controlli incrociati anche sui P.T. dei farmaci dati in distribuzione per conto. Si valuta la correttezza del Centro Prescrittore individuato dalla RER, la compilazione, la validità ai fini del rispetto dell’erogazione in regime di SSN. Per gli off label sono state fatte analisi e si è ottemperato all’invio del flusso richiesto dalla RER nell’ambito della legge 648. Quanto agli altri obiettivi:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 143

• prescrizione di farmaci con brevetto scaduto: nel 2009 sono state avviate attività di informazione indirizzata ai MMG attraverso incontri per ogni NCP dell’Azienda USL di Piacenza sui farmaci generici nei quali venivano chiarite: definizione, caratteristiche farmacologiche, biodisponibilità, studi di equivalenza con i farmaci di riferimento, le modalità di immissione in commercio e le criticità. Nel 2010, nel corso degli incontri di formazione in tutti gli NCP sulla prescrizione di farmaci cardiovascolari, si è ribadita la necessità dell’uso del farmaco a brevetto scaduto per contenere la spesa farmaceutica territoriale senza penalizzare l’efficacia terapeutica, anche quale indice di appropriatezza prescrittiva. Per garantire la prescrizione del farmaco equivalente come passaggio dall’ospedale al territorio si è attuata una modifica del programma informatico della lettera di dimissione da ricovero al fine di far pervenire al territorio, al MMG, una prescrizione unicamente per principio attivo e contrastare l’eventuale prescrizione dell’analoga specialità;

• interventi su categorie terapeutiche critiche per consumi e spesa: nel 2010 si è lavorato principalmente con cardiologi e internisti per l’adesione alla prescrizione di farmaci per l’ipertensione in base alle EBM (cardiovascolari: Ace inibitori e sartani). E’ stato inoltre previsto per il 2011 di affrontare nuovamente il tema della terapia ipolipemizzante (già affrontato nel 2008), a livello anche in questo caso dei singoli NCP, poi in estensione anche all’interno dell’ospedale al fine di promuovere il corretto utilizzo di questi farmaci secondo le EBM. E’ in corso la definizione di indicazioni più stringenti da utilizzare nell’ambito dei farmaci inibitori di pompa, poiché dall’analisi dei consumi e dagli incontri fatti nelle varie UU.OO., se ne è evidenziato un uso a volte improprio, determinato per la maggior parte da comportamenti di autotutela (“medicina difensiva”). In relazione infine agli antidepressivi sono state fatte analisi sulle ricette prescritte in regime di SSN per valutare l’appropriatezza prescrittiva e corretta indicazione d’uso. L’obiettivo è poi quello di valutare con gli specialisti come intervenire poiché, essendo Piacenza zona di confine, molte delle prescrizioni provengono da fuori regione, ed oltre al rispetto degli aspetti di carattere più formale (P.T., indicazione, ecc.), non sono molti i margini di intervento;

• appropriatezza prescrittiva antibiotici sistemici: nell’ambito della formazione dei Medici di Medicina Generale è stato previsto entro il primo semestre 2011, un evento di aggiornamento obbligatorio in ognuno dei 13 NCP in cui è suddiviso il Territorio dell’Azienda USL di Piacenza, nel quale verranno presentate le Linee Guida Regionali sul trattamento delle infezioni delle vie urinarie nell’adulto. Ciò nell’ambito di un più vasto e già previsto progetto di implementazione della appropriatezza prescrittiva della terapia antibiotica in generale, che veda coinvolto oltre l’ospedale, anche il territorio;

• distribuzione diretta e per conto: per quanto riguarda la distribuzione diretta si effettua una precisa attività di controllo dei P.T. dei centri autorizzati a redigerli, la corretta compilazione e la congruenza della prescrizione. I volumi di distribuzione dell’extra PHT, rispetto all’iniziale incremento dovuto nel 2009 ad un più corretto e coerente svolgimento dell’attività secondo

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 144

quanto previsto dalla normativa vigente, si sono assestati ed anzi sono nel corso del 2010 diminuiti, proprio in funzione dell’accordo raggiunto a livello regionale. Ci si è attenuti alle indicazioni regionali in relazione alla distribuzione per conto, orientando anche i pazienti a ritirare i farmaci che non necessitano più di piano terapeutico verso le farmacie territoriali. Si è costituita la Commissione della DPC, che durante l’anno ha lavorato per incrementare il numero delle molecole inserite in tale regime e per risolvere criticità ancora presenti.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 145

4 Condizioni di lavoro, competenze del personale ed efficienza dell’organizzazione

4.1 La “carta di identità “ delle persone in azienda

Dal 2006 questa Sezione del documento è orientata anche a fornire un quadro complessivo del personale operante all’interno dell’azienda. In sintesi la fotografia dell’azienda al 31/12/2010, in relazione alle persone che ci lavorano evidenzia che:

• il personale femminile rappresenta il 74% di tutto il personale, ma costituisce l’82% del personale del comparto e il 43% nella dirigenza;

• la dirigenza rappresenta il 20% di tutto il personale dipendente, di cui l’86% appartiene al ruolo medico e veterinario, il restante 14% ai ruoli S.P.T.A;

• sia il personale dirigente che quello del comparto appartengono prevalentemente alle fasce di età 36-44 e 45-54, che complessivamente assorbono il 70% dei dipendenti;

• all’interno del comparto il personale infermieristico si distribuisce prevalentemente nella fascia 36-44 (43%).

In relazione alla composizione per età del personale vale la pena notare come nel tempo si stia assistendo ad un sostanziale “invecchiamento” della popolazione lavorativa dell’azienda: tra il 2005 e il 2010 infatti le unità di personale di età inferiore a 45 anni sono calate di quasi 300 unità, a fronte di una crescita di 380 unità nelle fasce di età superiori (vedi la successiva Figura 211).

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

2005 2006 2007 2008 2009 2010

<=35

36-44

45-54

55-64

65+

Figura 211: trend del personale dipendente per fasce di età, 2004-2009.

Per un approfondimento sulla composizione del personale in azienda e sull’evoluzione negli ultimi anni si rimanda all’Appendice 4 (pag. LV).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 146

4.2 Partecipazione dei professionisti all’individuazione delle strategie aziendali e alla gestione operativa

L’azienda, anche nel rispetto delle indicazioni della L.R. n. 29/2004, ha ridefinito il ruolo del Collegio di Direzione, quale condizione prioritaria per la valorizzazione del contributo dei professionisti al governo aziendale. L’Atto aziendale approvato nel corso del 2008 stabilisce infatti che il Collegio di Direzione è l’organo dell’azienda con compiti di elaborazione e di proposta nei confronti del direttore generale su: organizzazione e sviluppo dei servizi, formazione e formazione permanente, ricerca e innovazione, rischio clinico, libera professione.

Nel 2010 in particolare il Collegio di Direzione, si confrontato e ha formulato proposte in merito a:

• valutazione dei dirigenti;

• investimenti infrastrutturali e tecnologici;

• mobilità passiva;

• organizzazione della Libera professione;

• ricerca e innovazione;

• valutazione dell’andamento dei sinistri in azienda.

• Inoltre un ciclo di tre sedute residenziali è stato dedicato allo “stato dell’arte e scenari futuri per l’Azienda” con la presentazione dello stato di avanzamento dei progetti aziendali da parte dei professionisti di riferimento. La prima seduta è stata dedicata alle reti ospedaliere, la seconda alle reti territoriali e la terza (all’inizio del 2011) alle prospettive di tenuta e di sviluppo complessive dell’Azienda. Oltre ai componenti di diritto del collegio, alle diverse sedute sono stati invitati tutti i relatori sui diversi temi oggetto di analisi, con l’obiettivo di una maggiore condivisione e una consapevolezza diffusa sulle molteplici linee di sviluppo dell’Azienda.

• Infine alcuni componenti del collegio hanno fatto parte del comitato di redazione del progetto professionisti in Tv “spazio salute” e “I giovedì della salute” (per un approfondimento vedi oltre, par. 5.4, pag. 166).

4.3 Sicurezza e gestione del rischio

Per quanto concerne l’attuazione delle linee di indirizzo regionali in tema di gestione del rischio:

• l’Azienda ha recepito le indicazioni del progetto regionale SOS.net (Sicurezza in Sala Operatoria), attraverso la definizione di un “dossier del paziente chirurgico”, il cui utilizzo operativo inizierà nel 2011;

• è stata definita la procedura per la gestione clinica del farmaco, che contiene anche la ricognizione farmacologica, che sarà avviata nel 2011. La problematica della gestione clinica del farmaco è affrontata complessivamente nel più ampio progetto di prescrizione e informatizzata e somministrazione in dose unitaria;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 147

• in relazione alla prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto, sono state definite e sono applicate le procedure per: il percorso di presa in carico presso il termine con selezione del rischio mediante gli strumenti definiti dalle linee guida sulla gravidanza del Ministero della salute con diversificazione dei percorsi in base al rischio, le istruzioni operative sul taglio cesareo in emergenza con relative norme per la chiamata di tutte le équipe, le istruzioni operative per la gravida traumatizzata in interfaccia con il PS ed il 118, il percorso h24 di pronta disponibilità dei radiologi per l’embolizzazione in emorragia ostetrica acuta post partum, i percorsi dedicati per le gravide con gravi infezioni (TBC, HIV, ecc.) o con allergia al lattice;

• in relazione alla prevenzione della violenza su operatore sanitario è’ stato programmato un evento formativo, poi realizzato nel primo trimestre 2011, rivolto a 120 operatori, con i seguenti obiettivi formativi: Illustrazione della normativa generale D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09, Illustrazione del rischio specifico, sensibilizzazione degli operatori alla percezione del rischio, diffusione e conoscenza delle linee guida nazionali e regionali, conoscenza dei profili penali del rischio violenza;;

• l’Azienda partecipa al sistema di monitoraggio nazionale degli eventi sentinella, alimentando il database regionale dell’incident reporting;

• è stata definita la procedura per la gestione degli eventi critici per la sicurezza del paziente, inviata in Regione per contribuire alla definizione della analoga procedure regionale, lavorando in particolare sulla parte relativa alla comunicazione dell’evento avverso;;

• sono state mantenute le attività di mediazione, e la partecipazione agli incontri regionali di coordinamento e supervisione. Nel 2011, alla luce dell’esperienza maturata, saranno riviste le interfacce tra la procedura reclami e mediazione;

• l’incident reporting, strumento di apprendimento organizzativo in materia di gestione del rischio, è stato esteso, oltre che a tutte le Unità Operative Ospedaliere, al Dipartimento di Salute Mentale e all’assistenza domiciliare. Nel 2010 sono stati effettuate una decina di RCA/audit in merito a segnalazioni di incident reporting;

• come progetto di miglioramento della sicurezza attraverso azioni di partnership con i cittadini/familiari di pazienti/associazioni di utenti, si è scelto di lavorare sul del percorso del paziente celiaco in ospedale, attraverso un gruppo di lavoro cui partecipano rappresentanti dell’associazione celiaci e di altri familiari di pazienti. Il percorso è stato definito e sarà operativo nel 2011.

Quanto infine all’obiettivo di consolidamento e sviluppo delle funzioni aziendali di gestione del rischio infettivo:

• è stata istituita la U.O.S.D. Rischio infettivo, nell’ambito del Dipartimento della Sicurezza;

• è stato definito il piano di gestione del rischio infettivo;

• il primo report annuale è previsto per il secondo semestre 2011;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 148

• è stato sensibilizzato il personale al lavaggio delle mani, introducendo il gel alcolico, ed è in corso lo studio di fattibilità per la diffusione, in tutte le UU.OO. aziendali, del gel alcolico “a parete” in tutte le stanze di degenza e nella aree di medicazione;

• sono state definite procedure per le precauzioni da isolamento e protocolli per la profilassi antibiotica, per la gestione del Catetere vascolare e catetere vescicale;

• anche nel 2010 sono stati realizzati gli ormai consolidati corsi di formazione sulla biosicurezza, tema stabilmente inserito anche nel dossier formativo per i neo assunti.

Per un dettaglio delle azioni intraprese in relazione a: valutazione dei rischi, sorveglianza sanitaria, formazione, gestione degli infortuni e gestione delle emergenze si rimanda all’Appendice 5, da pagina LXIII.

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali

In coerenza con quanto definito nel Piano strategico 2009-2011, anche nel 2010 è proseguito lo sviluppo del ruolo e delle competenze delle professioni sanitarie. Si è lavorato in particolare per consolidare i seguenti aspetti:

• sviluppo di ruolo e funzioni di coordinamento, degli staff e di governo dei processi assistenziali, tecnici e sanitari, attraverso l’espressione di competenze necessarie all’attivazione facilitazione e sostegno dei processi di innovazione e cambiamento nella struttura e nella cultura professionale e aziendale;

• completamento nella definizione e attivazione delle specifiche posizioni funzionali che contribuiscono al raggiungimento dei risultati aziendali e di governo clinico, figure che svolgono un ruolo decisivo per il cambiamento culturale assistenziale in atto;

• implementazione dell’utilizzo della consulenza infermieristica come modalità di confronto interprofessionale e di ’utilizzo di pratiche i basate sull’evidenza per problemi assistenziali dei pazienti.

In tal senso, si sono consolidati i processi di valorizzazione della competenza attraverso l’attivazione di percorsi di visibilità delle core competence infermieristiche, tecniche e riabilitative.

Nel 2010 si sono consolidate le specifiche posizioni aziendali di case manager e supporto alle azioni di governo dei processi assistenziali, tenendo conto dell’impatto sui risultati aziendali. In particolare vale la pena di ricordare:

• il case manager per la disabilità, un educatore che partecipa alla UVM, la coordina dal punto di vista organizzativo, partecipa alla stesura del PIVEC e ne segue l'allocazione in struttura, la scelta di setting, coordina la rivalutazione periodica;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 149

• il case manager GRACER_GRAD, un educatore, che coordina sia il team Gracer che il team 2068, segue le valutazioni, mantiene i rapporti con la famiglia, facilita i percorsi, coinvolge i MMG e le AS comunali, organizza i briefing e le riunioni mensili di team;

• l’attivazione nel distretto Città di Piacenza, in fase di sviluppo anche nel distretto di Levante, della UVM di primo livello (infermiere ADI + Assistente sociale Comune di residenza utente), per valutare gli utenti con bisogni sociosanitari, definire il setting possibile, decodificare i bisogni inespressi, confrontare il progetto individuale con il MMG e, se la proposta è residenza, semiresidenza o assegno di cura, attivare la UVM specialistica;

• il case Manager per l’assistenza protesica, fisioterapista, che coordina le attività di valutazione abitativa, addestramento dei familiari all'uso degli ausili, monitora l'effettivo uso a distanza di tempo, collabora con i fisiatri del DCP nella valutazione e prescrizione ausili a domicilio;

• il case manager per le lesioni difficili, infermiere, che valuta le lesioni cutanee in ambulatorio e a domicilio, definisce il trattamento, monitora l'andamento. Supervisiona i colleghi dell'ADI e dell'Ospedale nei casi difficili, agisce come consulenze per le strutture residenziali.

In particolare in relazione alla dimissione protetta, sono stati formalizzati tre case manager infermieri e tre case manager assistenti sociali dei SAA distrettuali, che tre volte la settimana vanno in ospedale e valutano gli utenti insieme alle équipe ospedaliere che curano i pazienti. Dall’avvio delle nuove modalità organizzative (a fine settembre 2010) sono state valutate quasi 600 persone.

4.4.1 Formazione e didattica

La formazione continua del personale sanitario rappresenta uno strumento decisivo e qualificante del processo di apprendimento ed adattamento del know-how professionale delle innovazioni tecnologiche, cliniche ed organizzative introdotte all’interno del sistema sanità.

L’Azienda, con l’intento di accompagnare il processo di trasformazione culturale che punta alla centralità dei servizi e all’esigenza di integrazione dei processi assistenziali con le attività di ricerca e didattica, ha investito sulla formazione continua e sulla formazione di base come leva strategica finalizzata a:

• migliorare la consapevolezza dei singoli e dei gruppi rispetto alla mission aziendale;

• ottimizzare i processi di integrazione fra i processi, anche in termini di sviluppo ed integrazione delle competenze nelle équipe;

• potenziare la partecipazione attiva e consapevole del personale alla realizzazione degli obiettivi specifici e dei macro-obiettivi aziendali, regionali, nazionali, al fine di sviluppare nuove conoscenze e contribuire alla realizzazione di una cultura organizzativa innovativa, basata sui principi della flessibilità e dell’efficacia;

Obiettivo per il 2010, quindi, è stato l’orientamento dei percorsi formativi in particolare verso l’area clinica. Sono stati realizzati progetti formativi a sostegno della competenza e dell’organizzazione, alla ridefinizione delle relazioni organizzative ed interprofessionali, alla ridefinizione di profili di

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 150

specifiche posizioni professionali, allo sviluppo delle competenze relazionali degli operatori, per migliorare la qualità clinica e il rapporto dell'organizzazione con gli utenti. Tutte le iniziative programmate sono inserite in due principali tipologie: residenziali e apprendimento sul campo (ASC). Sono state privilegiate nel 2010 iniziative formative rivolte a piccoli gruppi di partecipanti per consentire l’utilizzo di metodologie didattiche attive ed interattive. Sono stati infine attivati numerosi laboratori di innovazione didattica e ricerca, per concretizzare l’ integrazione tra il momento della cura e il momento della ricerca, dell’assistenza e della didattica.

E’ stata inoltre rafforzata la collaborazione tra Azienda e corso di laurea in Infermieristica e più in generale con l’Università, non solo per la formazione di base e post-base, ma per meglio integrare formazione e didattica con la ricerca. L’Azienda collabora infatti con l’Università di Parma nell’organizzazione e gestione dei due corsi di laurea in Infermieristica e Fisioterapia (triennale).

In relazione in particolare al corso di laurea in infermieristica, afferiscono a Piacenza la didattica e i tirocini. Venti professionisti aziendali sono coinvolti nel processo didattico insieme a cinque tutor didattici, mentre più di duecento tutor clinici (infermieri, RAD, coordinatori, case manager) sono coinvolti nel processo di stage. Gli obiettivi per il 2010 sono stati:

• la seconda fase della sperimentazione, per il primo e secondo anno, del piano di studi redatto secondo il D.lsg. 270;

• la progettazione delle unità cliniche di apprendimento e del laboratorio di ricerca assistenziale, ovvero Unità operative identificate come sede didattica nella quale gli studenti si esercitano nello sviluppo delle competenze relazionali e nelle abilità tecnico –gestuali.

L’insegnamento clinico è l’aspetto della formazione infermieristica attraverso il quale gli studenti, facenti parte di un gruppo e in contatto diretto con persone malate o con una collettività, apprendono a pianificare, fornire, valutare l’assistenza infermieristica. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività di apprendimento delle attività cliniche, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali, individuati tra i professionisti presenti in Azienda.

4.4.2 Sviluppo di innovazione e ricerca

Il Servizio Sanitario Regionale, così come delineato dalla Legge Regionale 29/2004, riconosce come proprie funzioni fondamentali l’assistenza, la formazione e la ricerca e ha previsto che ogni Azienda debba contemplare tra i suoi obiettivi principali quello di integrare funzioni che possiedono la stessa rilevanza istituzionale. In particolare in relazione alle professioni, l’Azienda ha lavorato per valorizzare e rinforzare il contributo reciprocamente fornito allo sviluppo della formazione e della ricerca, come strumenti essenziali per il miglioramento dell’assistenza e in particolar modo con gli esiti sensibili all’assistenza infermieristica. E’ stata consolidata nel 2010 la posizione organizzativa su ricerca e innovazione clinica ed organizzativa della direzione assistenziale aziendale, con l’obiettivo di diffondere la cultura della ricerca assistenziale, promuovere progetti di ricerca e il

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 151

trasferimento delle innovazioni nella pratica clinica, oltre alla valorizzazione dei risultati della ricerca applicata, che nel 2010 si è occupata di:

• mantenere e consolidare il progetto di tracciabilità degli esiti assistenziali, e il set di indicatori assistenziali definiti nel 2009 (vedi oltre, par. 4.4.3);

• promuovere la pianificazione assistenziale e il relativo laboratorio in due dipartimenti, con avvio delle sperimentazione (dipartimento di oncoematologia e delle medicine specialistiche)

• supportare i Rad dipartimentali e i tutor del corso di laurea per il consolidamento del modello e la formazione, per l’individuazione degli obiettivi di budget per il 2011, per le procedure e istruzioni operative aziendali,di dipartimento e di UO, nonché per le azioni di miglioramento e per le visite regionali per l’accreditamento istituzionale

• creare check list condivise per l’autovalutazione e la valutazione, progetti formativi aziendali di tipo trasversale

• progettare il continuum del modello assistenziale basato sulla standardizzazione dell’assistenza e complessità assistenziale a supporto dell’organizzazione e delle competenze.

In particolare, nel 2010 è stato ulteriormente consolidato il ruolo delle professioni sanitarie nel processo di programmazione e controllo, in particolare nella discussione e nell’elaborazione delle scelte. Già nella fase istruttoria sono stati direttamente coinvolti nell’individuazione degli obiettivi per le singole strutture, nella proposta e nella discussione di nuovi indicatori che, coerentemente alla strategia aziendale, favorissero l’individuazione di aree di miglioramento e la relativa misurazione delle performance realizzate. Inoltre, la scheda di budget contiene una sezione dedicata alla misurazione della performance clinica/assistenziale e un’area dedicata per dare evidenza all’attività di didattica e ricerca svolta. L’esigenza comune è quella di integrare strumenti già presenti e consolidati con nuove aree miglioramento, in un’ottica di partecipazione condivisa agli obiettivi aziendali, in un contesto di crescente di complessità dei processi clinici ed organizzativi, di diffusione di tecnologie ad elevata complessità, di espansione dei bisogni sanitari, assistenziali e formativi della popolazione di riferimento. L’elevata qualificazione delle competenze professionali dei vari operatori richiede che l’integrazione trovi un riscontro operativo nei processi assistenziali: è per questo che si è ritenuto indispensabile valorizzare e far emergere la cultura dell’integrazione tra i vari professionisti nella partecipazione nei diversi strumenti gestionali aziendali, a partire dalla contrattazione del budget.

4.4.3 La tracciabilità dei processi e degli esiti assistenziali

Nel 2010 è proseguito il lavoro iniziato nel 2009, e in particolare:

• sono stati applicati gli strumenti di assessment e presa in carico in ambito ospedaliero e domiciliare;

• sono state definite e sviluppate le competenze assistenziali e organizzative per il governo dei processi assistenziali (aderenza all’utilizzo dello strumento , appropriatezza di utilizzo etc.) degli

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 152

operatori (in termini di tecnichal e non technical skill) e dell’organizzazione nel dipartimento di anestesia e rianimazione, in ADI e per il coordinatore infermieristico ;

• è stato validato e applicato il panel di indicatori e outcomes correlati alla sicurezza del paziente nei trattamenti assistenziali ospedalieri (validazione di standard assistenziali e di prodotto correlati) e domiciliari (validazione del chronic care model), che sarà ulteriormente arricchito nel 2011;

• sono stati creati documenti aziendali per quanto riguarda l’organizzazione, le competenze e gli esiti sensibili all’assistenza;

• è stata diffusa e condivisa la documentazione assistenziale in forma cartacea in due dipartimenti aziendali.

Una particolare attenzione si è concentrata sulla vasta documentazione e molteplici strumenti operativi utilizzati nell’assistenza ostetrica e neonatale del percorso nascita.

4.5 Sistema di valutazione delle competenze e sistemi premianti

Il sistema premiante aziendale è strettamente connesso alla gestione del budget, e si basa sui seguenti princìpi generali:

• il sistema di incentivazione è unico per l’intera azienda, per tutto il personale dirigente e per tutto il personale di comparto, seppur con una distinzione degli obiettivi all’interno delle schede di budget;

• il principio di congruenza per cui, a parità di funzione e responsabilità e a parità di obiettivi negoziati e risultati raggiunti, corrisponde uguale incentivo: questo presuppone l’unificazione dei fondi nell’ambito della medesima categoria contrattuale;

• la partecipazione ai progetti è ricondotta totalmente alla gestione budgetaria, con la sola eccezione dei progetti strategici;

• focalizzazione sui risultati di squadra, con obiettivi unici per ogni unità operativa, attraverso la partecipazione di tutti gli operatori.

La definizione di obiettivi quali quantitativi per ogni dipartimento e per ogni unità operativa consente di determinare per ogni ciclo annuale la percentuale di risultato raggiunta da ogni struttura. Il sistema di incentivazione prevede la corresponsione di una quota di incentivazione per ogni operatore proporzionale alla percentuale di risultati raggiunti dalla struttura di appartenenza, con la possibilità di differenziare una parte del compenso.

Integra il sistema premiante la remunerazione dei risultati di alcuni “progetti strategici”, finanziati con una piccola quota del fondo di risultato.

In termini economici, per quanto relativo alla dirigenza, la totalità dell’incentivazione è collegata al raggiungimento degli obiettivi di budget e quindi variabile in funzione dei risultati stessi, mentre per

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 153

il comparto solo una parte del fondo di incentivazione è distribuito attraverso il meccanismo appena descritto mentre la restante parte è distribuita in relazione alle presenze in servizio.

E’ infine stato esteso, a tutte le strutture aziendali, il nuovo processo di valutazione individuale dei dirigenti, anche attraverso l’utilizzo della nuova scheda di valutazione, avviato nel 2009. Il percorso di valutazione, così come ridefinito, prevede momenti strutturati di confronto tra valutatore e valutato sia nel momento della definizione degli obiettivi individuali che nella valutazione dei risultati, oltre ad un monitoraggio intermedio. Riguardo ai contenuti, la scheda di valutazione contiene sia gli obiettivi del dirigente legati al contratto individuale sottoscritto all’atto del conferimento dell’incarico, sia l’apporto dei singoli rispetto agli obiettivi complessivi della struttura dio appartenenza definiti nel processo di programmazione e controllo.

4.6 Formazione

4.6.1 Formazione e sviluppo professionale del personale dipendente

Le attività formative effettuate nel corso del 2010 in regime di aggiornamento obbligatorio hanno sostanzialmente ricalcato i volumi di attività degli anni precedenti (vedi la successiva Tabella 10), sia per quanto riguarda il volume (numero e percentuale dei formati, corsi organizzati), sia per quanto riguarda gli elementi qualitativi (durata media dei corsi e numero medio dei partecipanti). Il leggero incremento di formati (+2,8%), è coerente con il numero di corsi organizzati (+34) e il budget speso (+40mila €). Va invece sottolineato il dato di coerenza all’89%, che premia la costanza e la continuità, a partire dall’analisi di fabbisogno, nella realizzazione di eventi formativi coerenti agli obiettivi ed in grado di contribuire ad una ricaduta “misurabile”, come richiede il modello regionale.

2007 2008 2009 2010

Persone formate 2.565 2.709 2.719 2.843

percentuale formati 71,8% 75,8% 75,1% 77,9%

Iniziative 438 540 505 539

Media per Centro Gestionale 9,7 13,4 12,6 13,0

Media partecipanti 24,7 24,3 26,7 26,2

Ore medie per persona formata 35,8 43,6 38,0 39,5

Ore medie per corso 11,9 12,7 12,5 12,8

crediti medi 28 34 29 32

Coerenza 47,0% 65,0% 69,0% 89,0%

Budget complessivo 424.000 337.495 365.900 407.456 Tabella 10: dati di sintesi attività di formazione 2006-2009.

Per quanto riguarda l’offerta formativa, sono state complessivamente realizzate 539 edizioni a fronte delle 548 previste ed accreditate: alcuni eventi formativi infatti hanno avuto la necessità di modificare le date ed altri, della tipologia Formazione sul Campo, non sono stati portati a termine con successo. I corsi organizzati hanno l’ambizione di rispondere al fabbisogno molto eterogeneo

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 154

dei Dipartimenti e sono rivolti a pressoché tutti i ruoli professionali presenti in Azienda. Dal punto di vista degli obiettivi formativi, questi sono riconducibili a:

• clinical competence: contenuti tecnico-professionali specifici di ciascuna professione e specialistica, Linee Guida, Protocolli

• clinica sanitaria generale: EBM, EBN, Inglese scientifico, ICT, Dolore, Palliazione, Epidemiologia, Prevenzione;

• pratica professionale orientata a mantenere l’Accreditamento Regionale: audit, sicurezza, privacy, etica, deontologia, qualità e accreditamento, rischio clinico;

• relazione e comunicazione: rapporti con l’utenza, relazione medico-paziente, benessere organizzativo, educazione sanitaria, counseling, cultura dell’accoglienza;

• organizzazione e management: management sanitario, integrazione professionale, integrazione ospedale-territorio, LEA, …)

Mentre per quanto riguarda la metodologia la maggior parte dei corsi di aggiornamento si configura come formazione residenziale, solo il 20% si è svolta in formazione sul campo e nessun corso è stato proposto in FAD, nonostante si stiano moltiplicando le esperienze e le opportunità. La durata media dei corsi espressa in ore (12,8) e la media dei partecipanti (26,2) è del tutto in linea con il trend degli ultimi anni. Molto positivo anche il contenimento al 3% degli abbandoni.

Gli accessi sono stati complessivamente 9.433 e di questi solo il 13% in aggiornamento esterno: se togliamo da questa percentuale i master ed i corsi di alta formazione che necessariamente devono essere frequentati presso le Università, la formazione esterna è al 10% del volume complessivo.

L’aggiornamento obbligatorio, che rappresenta un investimento dell’Azienda nel suo capitale intellettuale, è rivolto, da contratto, ai dipendenti di ruolo. La maggiore flessibilità nella gestione del personale e l’avvento dell’Educazione Continua in Medicina obbligatorio per tutti i ruoli sanitari, ha motivato il Collegio di Direzione ad estendere questo istituto a tutti i contratti almeno biennali, in modo che chi lavora in azienda per un periodo significativo possa anche formarsi adeguatamente. Pertanto il numero delle persone potenzialmente interessate all’aggiornamento nel corso del 2010 sono state circa 3.650. Una percentuale stabile, che si aggira intorno al 20%, non accede annualmente alla formazione. Da uno studio a campione effettuato per conoscerne le ragioni, sono emerse due tipologie di ragioni prevalenti: le assenze dal lavoro (per gravidanza, aspettativa, comando, …) e il turn over. Con il nuovo corso dell’ECM si rende necessario gestire gli esoneri, per cui saranno disponibili le evidenze di chi è “autorizzato” a non fare formazione, cosicché il denominatore si ridurrà. Per quanto riguarda il secondo caso, non sembra di facile soluzione per le ragioni che proviamo ad illustrare con un esempio: il dipendente va in pensione all’inizio dell’anno e rinuncia all’aggiornamento obbligatorio in favore di chi prenderà il suo posto, ma è possibile che il nuovo assunto arrivi intorno a fine anno e non riesca più a programmare la partecipazione ad un corso di aggiornamento. In questo modo risulta che due dipendenti di quell’unità operativa non hanno fatto formazione nell’anno.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 155

Si riporta qui di seguito il dato dei formati disaggregato per ruolo professionale: la tabella esplicita le differenze tra gli operatori di ruolo sanitario, sottoposti al vincolo ECM, ed i colleghi di ruolo tecnico ed amministrativo. Stabilmente, dall’entrata in vigore della sperimentazione ECM, i dipendenti di ruolo sanitario accedono alla formazione in percentuale altissima, più del 90% dei presenti in Azienda, ed i crediti medi acquisiti in aggiornamento obbligatorio sono pari a 32. Ciò significa che l’offerta aziendale ha garantito a tutti la massima copertura attesa (30 crediti per chi ha partecipato alla sperimentazione e 50 per i nuovi assunti).

Profilo professionale Presenti (*) Formati % formatiAssistente sanitario 62 60 97%Assistente sociale 25 21 84%Ausiliario spec. 82 20 24%Comparto ruolo amministrativo 353 174 49%Comparto ruolo tecnico 240 112 47%Dietista 6 5 83%Dirigente amm.vo 27 23 85%Dirigente medico 555 481 87%Dirigente veterinario 50 49 98%Dirigente sanitario non medico 62 58 94%Dirigente tecnico 13 7 54%Educatore 53 46 87%Fisioterapista 90 84 93%Infermiere 1.411 1.257 89%Logopedista 20 18 90%OOSS 246 138 56%Ostetrica 55 50 91%OTA 46 10 22%Tecnico laboratorio 83 77 93%Tecnico prevenzione 56 52 93%Tecnico radiologia 89 78 88%Tecnico sanitario altro 23 20 87%TOTALE 3.647 2.840 78% Tabella 11: dati di sintesi attività di formazione 2006-2009.

Il budget complessivo messo a disposizione dell’aggiornamento obbligatorio, pari a 588.000 € come nell’anno precedente, si è dimostrato adeguato a sostenere le spese di iscrizione alla formazione esterna ed al compenso dei docenti interni ed esterni impegnati nella realizzazione dei corsi organizzati in azienda: in particolare va segnalato che la maggior parte dei dipartimenti ha avuto un risparmio. Sono state segnalate criticità invece a carico delle strutture e delle tecnologie: le aule infatti sono complessivamente poche e presentano alcuni limiti di utilizzo per la didattica e la tecnologia è soggetta ad usura ed a obsolescenza. Per questa ragione è stato definito un piano di aggiornamento che prevede l’acquisto di nuovi computer portatili e altre attrezzature necessarie. Per quanto riguarda le risorse umane dedicate, due a tempo pieno e tre in part time, sono prevalentemente assorbite dalle attività di supporto al ruolo di Provider ECM dell’Azienda, il supporto amministrativo previsto è importante e delicato, ed alla gestione aziendale dell’aggiornamento obbligatorio, accreditamento compreso: attività imprescindibili che in alcuni momenti sottraggono risorse alla progettazione ed alla cura dei materiali didattici.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 156

Rimane da migliorare l’impegno chiesto alle Unità Operative di formare i dirigenti medici alla tutorship (35 nel 2010), esigenza posta dalle convenzioni con la facoltà di medicina dell’Università e dal modello regionale di accreditamento delle strutture e per le quali sono stati organizzati corsi ad hoc, e resta ancora da limitare la percentuale di formati che ha usufruito di più di 40 ore in aggiornamento obbligatorio (17% nel 2010).

4.6.2 Collaborazione alla formazione universitaria

L’Azienda ha mantenuto il ruolo di sede distaccata dei corsi di laurea in infermieristica e fisioterapia anche per l’anno accademico 2010/2011: gli studenti del Corso di laurea in Infermieristica sono complessivamente 178 così distribuiti: 80 al primo anno, 50 al secondo e 48 al terzo. Il corso di Fisioterapia è invece frequentato da 37 studenti: 16 sono iscritti al primo anno, 11 al secondo e 10 al terzo. Entrambi i coordinatori sono dedicati a tempo parziale e si avvalgono, per l’espletamento di tutte le attività necessarie, di 8 tutor di area formativa, di cui sei a tempo pieno e due a tempo parziale.

L’azienda ha mantenuto e/o rinnovato le convenzioni già presenti con le facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di:

• Pavia, per le Scuole di Specializzazione in Medicina fisica e riabilitazione, Patologia clinica, Microbiologia e Virologia, Oncologia Medica, Ortopedia e Traumatologia ;

• Modena e Reggio Emilia, per le Scuole di Specializzazione in Ematologia e Anestesia e Rianimazione;

• Parma, per le Scuole di Specializzazione dettagliate nella successiva Tabella 12

Allergologia e Immunologia Medicina InternaAnestesia e Rianimazione Nefrologia

Biochimica Clinica NeurologiaCardiologia Neuropsichiatria Infantile

Chirurgia Generale OftalmologiaDermatologia e Venerologia Ortopedia e Traumatologia

Endocrinologia e Malattie del ricambio PsichiatriaFarmacia Osp. Radiodiagnostica

Gastroenterologia RadioterapiaGeriatria e Gerontologia Scienza dell'Alimentazione

Medicina d'Emergenza/Urgenza Tabella 12: Convenzioni attive con l’università di Parma.

L’Azienda inoltre, in qualità di sede collegata di Scuole di specializzazione e di sede di tirocinio per i Medici di Medicina Generale, nel corso del 2010 ha accolto 4 MMG e 7 specializzandi. In ogni unità operativa in cui i medici effettuano il tirocinio è stato individuato un tutor tra i dirigenti medici formati. Qualora un tutor non sia più disponibile viene individuato un collega che viene inserito nell'edizione del corso per tutor dell'anno. L'U.O. qualità e Formazione, che in Azienda gestisce tutti i tirocini e gli stages, ha inoltre predisposto una procedura di gestione che accompagna il tirocinante dal suo ingresso in Azienda (accoglienza) alla conclusione del tirocinio.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 157

Nel corso degli anni sono state attivate numerose convenzioni (dettagliate nella successiva Tabella 13) con le scuole di specializzazione in Psicoterapia e con altre Facoltà per la formazione sia di figure professionali di ruolo sanitario che di ruolo tecnico ed amministrativo che abbiano spendibilità professionale nelle aziende sanitarie. La frequenza degli specializzandi presso le UU.OO. aziendali accreditate per la formazione è gestita attraverso una procedura che norma le principali attività connesse all’ingresso dello specializzando in azienda e la definizione del contenuto del fascicolo personale dello specializzando.

Tabella 13: Altre Convenzioni attive.

Politecnico - Milano Convenzione Quadro

Università Bocconi - Milano Convenzione Quadro

Università Carlo Cattaneo - LIUC di Varese Convenzione Quadro

Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Milano Psicologia Psicologi post lauream

Università Cattolica del Sacro Cuore - sedi di Milano, Brescia, Piacenza, Roma Convenzione Quadro

Università degli Studi di Genova Medicina e Chirurgia Convenzione Quadro

Università degli Studi "G.d'Annunzio" Chieti Convenzione Quadro

Università degli Studi della Calabria Facoltà Scienze Politiche Assistenti Sociali

Psicologia Psicologi post lauream

Convenzione Quadro

Medicina e Chirurgia Convenzione Quadro

Psicologia Psicologi post lauream

Università degli Studi di Genova Medicina e Chirurgia Convenzione Quadro

Università degli Studi di Milano Convenzione Quadro

Università degli Studi di Milano - Bicocca Convenzione Quadro

Bioscienze e Biotecnologie Convenzione Quadro

Scienze della Formazione Educatori professionali

Convenzione Quadro

Psicologia Psicologi post lauream

Università degli Studi di Palermo Scienze della Formazione Educatori professionali

Convenzione Quadro

Psicologi post lauream

Convenzione Quadro

Psicologia Psicologi post lauream

Psicologia 1 Psicologi post lauream

Psicologia 2 Psicologi post lauream

Università degli Studi di Siena Convenzione Quadro

Università degli Studi di Torino Psicologia Psicologi post lauream

Università degli Studi di Urbino Psicologia Psicologi post lauream

Università degli Studi di Verona Convenzione Quadro

Università degli Studi di Udiene e Trieste Corso Laurea Spec. Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Università Telematica TELMA di Roma Master "Coordinamento professioni sanitarie"

FacoltàUniversità Materia

Università degli Studi di Bologna

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Psicologia

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Parma

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 158

4.6.3 Collaborazione con altri enti di formazione

L’azienda mantiene altre collaborazioni con:

• l’Azienda USL di Reggio Emilia, per il corso regionale di formazione specifica in medicina generale che prevede, per i medici residenti nel territorio, la frequenza di tutte le ore di tirocinio presso l’azienda. Sono quattro i medici iscritti;

• gli Enti di Formazione della provincia accreditati per la formazione al lavoro con la qualifica di OSS (6 corsi);

• 5 istituti superiori della Provincia, per stages di orientamento scuola-lavoro di studenti del quarto anno.

4.7 Sistema informativo del personale

Il sistema informativo del personale è stato progressivamente implementato per rispondere alle mutate esigenze gestionali e attualmente si basa su un software che gestisce in modalità integrata:

• il sistema di rilevazione delle presenze;

• il sistema di gestione delle assenze;

• il trattamento economico;

• il sistema di gestione dello stato giuridico;

• la dotazione organica;

• il sistema di gestione delle procedure concorsuali.

Il database delle informazioni relative allo stato giuridico ed economico dei dipendenti viene via via arricchito di nuovi contenuti; per esempio si sta predisponendo un area dedicata agli incarichi dirigenziali ed alle posizioni organizzative, finalizzata a supportare il sistema di valutazione degli incarichi alle scadenze indicate dai contratti nazionali e dagli accordi aziendali. All’interno del sistema informativo del personale già esistente, sono stati create nuove procedure, che affiancano in via sperimentale i sistemi proprietari sviluppati nel tempo, al fine di monitorare i fondi aziendali ed i budget traversali.

Sul sistema di intranet aziendale sono disponibili:

• i regolamenti aziendali ed i C.C.N.L.;

• gli accordi sindacali aziendali;

• il work flow per la gestione delle ferie, correzione timbrature e visualizzazione cartellino;

• la modulistica di settore (permessi, ferie, richiesta di prestazioni etc.);

• i bandi di concorso e di selezione pubblica;

• l'elenco degli incarichi libero professionali, dei contratti di collaborazione e delle convezioni in essere con l'azienda;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 159

• la banca dati contenente i curricula inviati ai fini della stipulazione di contratti libero professionali o co.co.co.

E’ stato infatti implementato un programma che consente di decentrare attraverso la intranet aziendale, mediante un sistema gerarchico di autorizzazioni progressive, la gestione dei cartellini presenze, la giustificazione delle assenze e l’autorizzazione alla fruizione delle ferie. Alla fine dei percorsi autorizzativi si raggiungerà il risultato di eliminare il flusso cartaceo e di evitare il data entry liberando così una buona capacità di forza lavoro. Si sta inoltre studiando l'integrazione di nuove funzioni, quali: l'autorizzazione al recupero delle ore residue, la richiesta di permessi di studio, la fruizione di permessi ex lege n. 104/1992, la fruizione del congedo per rischio radiologico. La consultazione on line del cartellino e l’invio delle richieste di ferie è possibile sia mediante personal computer collegato alla rete aziendale, sia mediante postazioni dedicate, esterne agli uffici (utilizzando il certificato Microsoft).

Come già anticipato nella scorsa annualità, nel corso del 2010 è stata attivata la possibilità di visualizzare e stampare il cedolino mensile, per ora per tutto il personale dirigente e parte del personale del comparto, amministrativi e alcune figure professionali del ruolo tecnico. Dalla medesima pagina web, ove è visibile il cedolino, a partire dal 2011, è possibile stampare il modello cud per tutto il personale dell’Azienda.

Durante l’anno inoltre, sulla base di quanto previsto dalla legge 69/2009 (trasparenza sulle retribuzioni dei dirigenti e sui tassi di assenza e presenza del personale), sono stati resi disponibili i dati economici annuali del personale, unitamente ad altre informazioni richieste dalla stessa legge. In seguito sono state inserite anche le posizioni organizzative del comparto con i relativi curricula, cosi come richiesto dalla legge 150/2009.

4.8 Struttura delle relazioni con il personale e sue rappresentanze

L’ Azienda nel 2010 ha sostanzialmente riconfermato il sistema delle relazioni sindacali, anche se il mutato scenario legislativo ha di fatto limitato pesantemente le materie soggette a contrattazione e concertazione, intervenendo in istituti regolati in precedenza dai rispettivi contratti nazionali di lavoro. Anche nel 2010 sono stati stipulati importanti accordi che hanno consentito di traghettare le attuali regole di erogazione degli incentivi, alla nuova gestione dei percorsi di carriera e dei sistemi premianti introdotti dal DLgs n.150 del 2009

L’azione della Direzione Generale, supportata dalla gestione tecnica della negoziazione da parte dell’U.O Risorse Umane, ha contribuito a contenere e mitigare alcune fasi particolarmente concitate della contrattazione aziendale promuovendo azioni sinergiche di condivisione degli obiettivi.

Di particolare rilevanza e, a favore della contrattazione integrativa nel 2010, sono stati i numerosi confronti tecnici tra i rappresentanti delle aziende dell’Area Vasta Emilia nord, nonché le indicazioni Regionale sull’applicazione di alcuni istituti contrattuali e normative correlate.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 160

A livello locale il costante monitoraggio dei costi della contrattazione integrativa, della gestione dei fondi contrattuali e dei percorsi di carriera, ha consentito la piena certificazione da parte del Collegio Sindacale delle delibere di costituzione dei fondi contrattuali e degli accordi decentrati siglati nel 2010.

L’attività negoziale nell’anno 2010, riguardo alle diverse aree contrattuali, ha consentito la sottoscrizione dei seguenti accordi:

• area contrattuale del comparto: protocollo di intesa sull’utilizzo del fondo per il finanziamento delle fasce retributive, del valore comune dell’ex indennità di qualificazione professionale e dell’indennità professionale specifica; regolamento per l’effettuazione della pronta disponibilità, protocollo d’intesa relativo alla produttività collettiva, verbale integrazione accordo del 01/04/2009 relativo al riconoscimento del compenso per richiamo in servizio, protocollo d’intesa circa le norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali in occasione dell’esercizio del diritto di sciopero.;

• area contrattuale della dirigenza medica e veterinaria: verbale di accordo relativo all’applicazione delle linee generali di indirizzo R.E.R di cui art 7 CCNL 17/10/2008, verbale conclusivo della contrattazione riguardante la libera professione intramoenia e intramoenia allargata, della dirigenza Medica e Veterinaria, accordo aziendale sulla gestione delle quote d’incentivazione individuale;

• area contrattuale della dirigenza S.P.T.A: accordo aziendale sulla retribuzione di risultato dei dirigenti sanitari, professionali, tecnici e amministrativi per l’incentivazione della produttività e il miglioramento dei servizi; accordo aziendale sulla gestione delle quote incentivanti per il contenimento dei contratti libero professionali; accordo aziendale sulla gestione del fondo di posizione.

Attualmente è in discussione, al tavolo trattante della dirigenza Medico Veterinaria, un protocollo di intesa circa i criteri di gestione e contenimento del lavoro straordinario, dell’orario di servizio e di lavoro.

Ai sensi delle disposizioni contenute nell’art 16 della Legge 183/2010, per l’area contrattuale del Comparto è attualmente in esame la revisione di tutti i contratti part-time precedenti all’applicazione della Legge 133/2008.

Nei prossimi mesi si dovrà avviare il confronto con le OO.SS in merito ai sistemi premianti introdotti dal titolo III° del DLgs 150/2009.

Quanto agli altri obiettivi regionali in tema di risorse umane vale la pena citare:

• contenere la spesa del personale, mantenendone una tendenziale equivalenza rispetto al 2009: la spesa il personale nell’anno 2010 si è mantenuta sostanzialmente in linea alla spesa sostenuta, allo stesso titolo, nel 2009 (+ 1,15%). Gli incrementi della dotazione organica sono stati correlati esclusivamente ad internalizzazioni di attività prima svolte all’esterno (ADI-

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 161

assistenza informatica), all’apertura del nuovo stabilimento ospedaliero di Fiorenzuola d’Arda (con conseguente aumento dei posti letto), al potenziamento dello screening mammografico disposto su indicazione regionale e al completamento dei processi di stabilizzazione del personale. Le istituzioni di nuovi posti in dotazione organica sono state autorizzate dalla regione. Gli incrementi di personale hanno riguardato esclusivamente il personale sanitario e tecnico del comparto, mentre il personale appartenente alla dirigenza si è ridotto nel 2010 di 6 unità e il personale amministrativo si è ridotto di 4 unità attraverso una politica di contenimento del turn over. Hanno trovato piena applicazione gli accordi sindacali stipulati negli anni precedenti in merito alla stabilizzazione del precariato, operate le ultime assunzioni di personale della dirigenza, i processi di stabilizzazioni possono ritenersi conclusi. L’Azienda ha adottato regolamenti per l’istituzione delle strutture semplici, degli incarichi di natura professionale, delle posizioni organizzative e dei coordinamenti. In relazione alle strutture complesse, eventuali variazioni, in riduzione o in aumento, o modifiche di altra natura sono state sempre adottate in coerenza con quanto previsto dall’atto aziendale, approvato dalla regione nel 2008. I processi di riorganizzazione conseguenti allo stesso atto aziendale sono state sostanzialmente concluse.

• ridurre l’utilizzo dei contratti di lavoro precari, limitare il ricorso a contratti di lavoro autonomo e ad altre forme di esternalizzazione: si conferma un utilizzo estremamente contenuto dei rapporti di lavoro a tempo determinato, che a fine 2010 si sono attestati su 99 unità a fronte delle 88 del 31.12.2009. L’incremento è stato determinato da un considerevole aumento delle aspettative retribuite o non retribuite (147 a fronte di 128 dell’anno precedente), e comunque consente di confermare una percentuale particolarmente modesta di tempi determinati sul totale dei dipendenti (meno del 3%). Non si è potuto beneficiare dell’avvenuta stabilizzazione di personale, in quanto i processi di stabilizzazione si erano pressoché conclusi nel 2009 ad eccezione di alcuni dirigenti, i quali però non erano in servizio a tempo determinato ma con incarichi libero-professionali. Con le OO.SS.della dirigenza Sanitaria non medica è stato concluso un accordo per il quale si faranno carico dei maggiori oneri lavorativi derivanti dalla riduzione dei contratti libero professionali in essere. Nel corso del 2010 è stata portata a termine l’internalizzazione del servizio ADI, in precedenza in parte esternalizzato. L’operazione non ha portato ad aggravio di costi a carico dell’azienda avendo trasformato, alla scadenza, il valore del contratto di appalto in un equivalente costo di personale dipendente, automezzi, e altre attrezzature o materiale necessario.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 162

5 Sistema di relazioni e strumenti di comunicazione

5.1 Premessa

La costruzione di un nuovo piano della comunicazione integrato si basa su un’organizzazione che tiene conto della mission ovvero “la tutela della salute come diritto di cittadinanza, la presa in carico dei bisogni di salute dei cittadini, espressi in forma individuale o collettiva, attraverso interventi appropriati di prevenzione, promozione della salute, cura e riabilitazione, garantendo i livelli essenziali di assistenza, consolidando l’integrazione interistituzionale, organizzativa e professionale, in una logica di corretto ed economico utilizzo delle risorse” e della vision dell’azienda quale “soggetto affidabile, competitivo e riconosciuto, capace di effettuare scelte sostenibili in grado di garantire qualità, sicurezza ed equità nel sistema di governance della salute, integrata nella rete locale e regionale, fondata su principi di etica pubblica. Riconosce i professionisti ed è riconosciuta attraverso le loro competenze, quale fulcro dell’innovazione organizzativa, del governo clinico, della ricerca, dell’integrazione intra ed extra aziendale come elementi che sappiano raccogliere e sviluppare scambi informativi con il contesto interno ed esterno.” Essa è orientata a diffondere la consapevolezza che i valori dell’organizzazione, il livello di attrazione dell’azienda e il livello di soddisfazione dei soggetti di riferimento non possono prescindere dal coinvolgimento nelle scelte comunicative e nella qualità delle relazioni, dalla qualità dei professionisti. L’utilizzo più consapevole e appropriato dei servizi e delle prestazioni consente maggiore equità nell’accesso e nella fruizione, oltre a consolidare la fiducia dei cittadini nel servizio sanitario regionale e rinnovare il patto tra cittadini e azienda, come dichiarato nella Carta dei Servizi dell’azienda e nelle carte dei servizi delle unità operative e dei dipartimenti, in un’ottica di trasparenza, partecipazione, responsabilità e tutela dei diritti di salute, attraverso garanzie di qualità misurabili. Con lo slogan “mettiamoci la faccia” la nostra azienda ha messo in atto una serie di riflessioni, prima, e di strumenti operativi poi che a tutto campo hanno visto e sempre di più realizzano la presenza diretta dei professionisti nelle scelte comunicative e come forma di avvicinamento fra i professionisti e i cittadini. Il sito internet e intranet, le attività della comunicazione a supporto dei dipartimenti e i rapporti con i media si sono dotati di nuovi elementi in coerenza con la mission e vision proposta nel piano strategico e con le indicazioni e la programmazione regionale in una logica di sistema. La comunicazione e le informazioni sono rivolte prioritariamente alla cittadinanza, sia ai singoli individui, sia alla comunità locale, oltre al personale che collabora per la realizzazione della mission aziendale

5.2 La comunicazione per l’accesso ai servizi

In particolare nel corso del 2010 l’azienda:

• ha differenziato per target la presenza dei mediatori culturali nei percorsi di accesso. Il servizio è attivo in tutti i presidi ospedalieri dell’azienda, presso gli sportelli centrali dei servizi territoriali

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 163

e presso le sedi URP. Il servizio di mediazione culturale, ha ulteriormente rafforzato l’offerta informativa volta a favorire la comprensione ed il corretto utilizzo delle prestazioni aziendali. In particolare, oltre a garantire la presenza presso le sedi aziendali, è stata attivata anche un servizio continuo di reperibilità, per garantire i cittadini stranieri in accesso ai pronto soccorso, presso l’ambulatorio infettivologico per la salute del migrante e presso le sale parto. Il servizio di mediazione è responsabile anche del mantenimento e della nuova produzione di materiali ed opuscoli informativi multilingue, per favorire l’accesso agli ambulatori e ai servizi delle persone immigrate;

• ha costantemente aggiornato il sito aziendale come percorso di facilitazione all’accessibilità dei servizi, con particolare riguardo allo sviluppo di sezioni interattive per target di riferimento;

• ha pubblicato e continuamente aggiornato sul proprio sito la versione on line della guida ai servizi e le carte dei servizi dei dipartimenti: l’aggiornamento delle carte dei servizi delle unità operative, consente agli utenti un adeguato livello di informazione coerente con le modifiche organizzative

• ha attivato sul proprio sito la sezione per la prenotazione on-line di alcune prestazioni, offrendo un’ulteriore opportunità al fine di facilitare e snellire le procedure di accesso.

5.3 La comunicazione per le scelte di interesse della comunità

Tra gli strumenti innovativi, il modello della comunicazione organizzativa prevede la focalizzazione di pacchetti informativi per target orientati a chi fa cosa, a percorsi di accesso, dinamici e responsabilizzanti. In questa ottica di accessibilità, fruibilità e conoscenza dei servizi, l’azienda opera per:

• diffondere la cultura della prevenzione e della promozione della salute individuale e collettiva, mediante campagne informative ed eventi di sensibilizzazione, gruppi di crescita e di autocoscienza sulle tematiche di salute, nell’ottica di rendere sempre più consapevoli e protagonisti i cittadini;

• promuovere attraverso la realizzazione dei siti dipartimentali, le trasmissioni “Professionisti in tv” e “I giovedì della salute”, e percorsi dedicati e personalizzati di presa in carico, cura e riabilitazione, la conoscenza dell’azienda di Piacenza al fine di favorire un’oggettiva valutazione delle peculiarità dell’offerta delle prestazioni e dei servizi. Le novità dei siti oltre alla completezza di tutte le informazioni e ai raccordi diretti con le altre sezioni del sito, prevedono una significativa interattività con i professionisti on line, nelle sezioni interne “contattaci”, oltre che un’operazione di garanzia dell’aggiornamento delle informazioni pubblicate direttamente, garantite dai professionisti. Infatti i siti nella home di apertura dichiarano le responsabilità dei contenuti informativi e la data dell’aggiornamento.

• promuovere e condividere la cultura della qualità garantita e del bisogno responsabile, attraverso gli impegni assunti dall’azienda nei confronti dei cittadini e attraverso le garanzie di

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 164

qualità che i dipartimenti, le unità operative e i servizi assicurano relativamente ai percorsi e alle prestazioni offerte, anche attraverso la restituzione, la pubblicazione sul sito aziendale e la diffusione attraverso i media locali.

L’anno 2010 ha visto la pubblicazione e la distribuzione a tutti i nuclei familiari e gli operatori economici della nuova versione della Carta dei Servizi”.

La comunicazione rivolta alla cittadinanza e a target mirati per la promozione dell’esercizio effettivo del diritto alla salute, è stato orientata alla costruzione di percorsi integrati con i cittadini, le associazioni, tutti i pubblici di riferimento e l’organizzazione. In questa ottica si è ulteriormente potenziata la rilevazione della qualità percepita (oltre 3500 questionari raccolti da tutte le UO dell’Azienda). Oltre alle tradizionali indagini nelle unità operativa di degenza, negli ambulatori, e altre indagini speciali a richiesta dei dipartimenti, si è proceduto ad una analisi dei risultati relativi all’indagine campionaria svolta nell’anno 2009 sulle scelte e i motivi che hanno indotto i cittadini a rivolgersi ad altre strutture fuori dal territorio regionale (indagini sulla mobilità passiva). Le riflessioni scaturite da tale analisi hanno permesso al Collegio di Direzione di Orientare la Comunicazione utilizzando tutte le leve a disposizione.

E’ stato poi implementato il sistema cittadini per la qualità on line sul sito aziendale, presentato alla cittadinanza tramite media, e gli esiti della customer sono stati pubblicati anche nella rivista dedicata ai medici di famiglia “Confronti”.

5.3.1 Campagne informative

Le campagne promosse dall’azienda USL nel corso del 2010 sono state progettate e realizzate tenendo conto dello specifico tipo di target di popolazione a cui sono rivolte e del tipo di tematica affrontata. Al fine di ottenere la massima efficacia dei messaggi e il più elevato livello di coinvolgimento le campagne si sono poste i seguenti obiettivi:

• promozione comportamenti positivi, consapevoli e non pregiudizievoli per la salute;

• promozione dei percorsi e dei servizi rivolti alle donne;

• prevenzione, diagnosi e trattamento delle principali patologie neoplastiche;

• prevenzione, diagnosi e trattamento delle più frequenti patologie cronico-degenerative;

• prevenzione delle malattie trasmissibili;

• sensibilizzazione sul tema delle dipendenze.

Si è inoltre curata la realizzazione locale di eventi promossi a livello regionale e nazionale, quali ad esempio: Ampliamento screening mammografico, Campagna informativa sulla contraccezione, Campagna informativa screening colon-retto, Vaccinazioni Infanzia e Adolescenza, IX Giornata Nazionale del sollievo, Estate sicura, lotta alla zanzara tigre, Campagna prevenzione incidenti domestici, Ambulatorio Infettivologico Salute del Migrante, Vacanze coi fiocchi, Campagna Influenza, Giornata Mondiale del Diabete,Giornata Mondiale dell'AIDS, Corso Volontari Socio-

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 165

Sanitari per cittadini stranieri, Campagna donazione sangue del cordone ombelicale, giornata mondiale del rene, prevenzione cardiovascolare.

L’elenco delle campagne in corso e quelle realizzate negli anni precedenti sono visibili nel sito internet dell’azienda all’indirizzo www.ausl.pc.it – alla voce “campagne di prevenzione” per le campagne in corso e “seleziona una campagna” per quelle realizzate negli anni precedenti; nel sito intranet all’indirizzo www.auslpc.com alla voce campagne informative. Le campagne sono state supportate da una distribuzione mirata di materiale informativo (opuscoli, dèpliant e locandine), che prevedeva l’utilizzo di strumenti diversi e la diffusione tramite media di rilevanza nazionale, regionale e locale. Importanti sono stati i contatti e le sinergie con le associazioni e le rappresentanze dei cittadini (Comitato Consultivo Misto degli utenti); basilare è stata un’individuazione mirata dei soggetti privilegiati da coinvolgere: giovani delle scuole, insegnati, operatori sicurezza pubblica, associazioni e mediatori culturali. Sono inoltre stati attivati sistemi di misurazione dell’efficacia comunicativa per verificare l’appropriatezza delle campagne e l’efficacia nel tempo. Di ogni evento si è data informazione tramite i media e/o il sito aziendale.

5.3.2 Gruppi di crescita e di autocoscienza sulle tematiche della salute

Sono state promosse alcune iniziative rivolte a specifici gruppi di cittadini finalizzate alla promozione e alla consapevolezza di comportamenti di salute o di cura.

Nel corso del 2010 l’azienda USL di Piacenza con i suoi professionisti ha realizzato diversi incontri nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia, in collaborazione con le associazioni di volontariato. Sono stati coinvolti oltre 5.000 studenti nei diversi percorsi informativi sulle tematiche della salute affrontate. Qui di seguito sono riportati i più importanti, relativi in particolare a gruppi di studenti, Istituzioni pubbliche e privati su tematiche relative alla solidarietà o alla prevenzione.

TITOLO PROGRAMMA / PROGETTO

TIPO DI INTERVENTO

SCU

OLE

PR

IMAR

IE

SCU

OLE

SE

CO

ND

. 1°

gr.

SCU

OLE

SE

CO

ND

. 2°

gr.

CLA

SSI

STU

DEN

TI

INSE

GN

ANTI

GEN

ITO

RI

N° I

NC

ON

TRI

Sorridi alla Prevenzione formazione insegnanti, genitori e interventi in classe con i bambini

28 0 0 56 1110 61 1000 168

Paesaggi di Prevenzioneformazione insegnanti per l'inserimento nelle materie curriculari della promozione di stili di vita sani

0 4 0 18 430 16 0 8

Lasciateci Puliti: Programma di promozione dell'astensione dal fumo di tabacco

supporto agli insegnanti per la realizzazione del progetto in classe

2 5 0 10 209 13 0 13

Infanzia a colori formazione e supporto insegnanti,genitori per la realizzazione del progetto in classe

2 0 0 5 100 12 80 12

Tabella 14: progetti attivati presso le scuole.

Tutti gli interventi formativi del “programma giovani” sono stati monitorati attraverso indicatori di processo e di esito per consentire una verifica oggettiva di efficacia e per fornire uno strumento utile alla scuola per orientare la successiva richiesta formativa.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 166

5.4 La promozione della conoscenza dell’azienda

Il fine che si è posta l’azienda è quello di superare la frammentarietà degli strumenti di comunicazione interna ed esterna e porre le basi per una politica nuova più aderente all’organizzazione, attraverso gli strumenti che sono stati messi a punto per valorizzare la voce dei cittadini, le loro opinioni e raccogliere criticità e suggerimenti che l’organizzazione sempre di più accoglie come elementi di miglioramento. Il modello del piano complessivo è stato discusso all’interno del Collegio di direzione, che ha ritenuto di dotarsi di un Comitato di redazione per effettuare scelte comunicative coerenti con gli obiettivi dell’azienda, condivise e responsabili. Il Comitato di redazione è stato molto attivo ed ha lavorato soprattutto sulla costruzione del progetto professionisti in Tv “spazio salute” (per un approfondimento vedi oltre), senza trascurare le connessioni tra le trasmissioni televisive e le altre scelte informative e comunicative, tra cui le altre pagine quindicinali gestite dall’azienda sul quotidiano “Libertà” e l’implementazione del sito pubblico dell’azienda.

Il nuovo modello prevede la messa in atto di differenziati piani di comunicazione che pur tenendo conto della complessità delle scelte orientate agli obiettivi da perseguire, sappiano proporre quel livello di semplificazione e di completezza per grandi temi che l’azienda ritiene di proporre come prioritari.

Nel 2010 sono stati progettati, i piani di comunicazione per tutti gli eventi relativi alla presentazione alla cittadinanza di nuovi impianti o strutture, previste dai documenti di programmazione. La comunicazione ha utilizzato più canali per rivolgersi alla cittadinanza (televisioni locali, giornali, sito web…). Per diverse realizzazioni, il sito internet nella home page, ha promosso e rendicontato il progetto complessivo e le vari fasi di avanzamento, comprendendo filmati dello stato di avanzamento dei lavori nei cantieri, comunicati stampa, incontri significativi, sino alla presentazione al pubblico, e successivamente, con il piano dei trasferimenti concordato.

Anche nel 2010 è proseguita sul sito l’implementazione e l’aggiornamento della sezione “trasparenza, valutazione e merito”, che in linea con le direttive ministeriali, promuove la conoscenza dei dirigenti sanitari e amministrativi, attraverso la pubblicazione dei curriculum vitae, la retribuzione annuale, i tassi di presenza/assenza, nonché l’indirizzo di posta elettronica.

In linea con le scelte strategiche e gli obiettivi dell’azienda, sono stati promossi eventi di sensibilizzazione in occasione delle realizzazioni di nuovi servizi e nuove modalità di offerta di prestazioni che hanno coinvolto le istituzioni, i comitati misti degli utenti e i media locali, come reale momento di incontro e di percezione diretta.

Le principali attività hanno riguardato:

• l’attività dell’ufficio stampa, sempre più organica e coordinata ai bisogni espressi dai dipartimenti, coerentemente agli obiettivi aziendali;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 167

• incontri periodici tra l’UO Comunicazione e Marketing e gli attori del governo clinico sui piani informativi, per stabilizzare il flusso delle informazioni per la comunicazione esterna e interna;

• incontri periodici con il gruppo dei comunicatori regionali, con la messa in rete di informazioni, campagne e scelte comunicative;

• la valorizzazione di centri di assistenza peculiari del territorio piacentino attraverso servizi su quotidiani, riviste e siti internet di rilevanza nazionale;

Tra gli strumenti individuati dal piano per la divulgazione di informazioni alla cittadinanza, un ruolo rilevante è assegnato ai mass media. Attraverso giornali e televisioni l'azienda ritiene possibile diffondere in breve tempo un messaggio al maggior numero possibile di destinatari. E' stato quindi programmato un secondo ciclo di trasmissioni televisive su un'emittente locale, “Telelibertà”, in onda ogni martedì sera. Da giugno 2010 è stato inoltre avviata la collaborazione con l’altra emittente locale “Teleducato”, con un primo ciclo di trasmissioni in onda il giovedì sera. La logica di entrambi gli spazi televisivi è quella di presentare servizi e percorsi dell’Ausl attraverso la voce dei professionisti stessi (“filo diretto”). Si vuole così informare e, al contempo, rinsaldare il rapporto di fiducia tra i sanitari e la cittadinanza secondo lo slogan “mettiamoci la faccia”, con un’assunzione di responsabilità diretta da parte degli operatori sanitari coinvolti. Nelle 18 puntate complessive andate in onda nel 2010 (la trasmissione prosegue anche nel 2011) sono stati illustrati temi e percorsi significativi per la sanità piacentina.

Tutte le puntate sono visibili sul sito internet dell'azienda nell'apposita sezione http://www2.ausl.pc.it/professionisti_in_tv/ per rendere le informazioni presentate costantemente a disposizione della cittadinanza.

Gli strumenti di comunicazione utilizzati sono sinteticamente:

• sito aziendale internet e intranet (200 news in un anno);

• portale regionale Salut-er (pubblicazione di oltre un centinaio tra notizie e appuntamenti in agenda);

• rassegna stampa quotidiana on line, con archivio che permette una ricerca facilitata degli articoli pubblicati (circa 1700 in un anno) a disposizione di tutti gli operatori;

• diffusione di comunicati stampa e organizzazione di conferenze stampa, eventi e presentazioni campagne;

• interviste a professionisti e diversi interventi del Direttore generale e dei clinici su riviste di enti o associazioni locali;

• newsletter “confronti” in formato cd-rom rivolto ai medici di famiglia;

• newsletter “la voce dei cittadini” a cura del comitato consultivo misto;

• la sezione interattiva del sito aziendale “contattaci”, che offre la possibilità di richiedere informazioni personalizzate, inviare segnalazioni e reclami on line.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 168

In generale la comunicazione attraverso i media e gli altri strumenti a disposizione ha inteso offrire:

• puntuali informazioni ai cittadini sui cambiamenti organizzativi e sui nuovi modelli assistenziali dell’azienda.

• un accurato aggiornamento sul sito della Carta dei Servizi, con la massima diffusione possibile degli orari, delle sedi e delle modalità di erogazione delle prestazioni, con particolare attenzione alla presentazione degli aspetti di accoglienza al cittadino;

• l’approfondimento, nella pagina quindicinale pubblicata sul quotidiano “Libertà” di Piacenza (Sanità piacentina), di specifici percorsi diagnostico terapeutici, di campagne aziendali e di focus speciali dedicati ai cittadini;

• la presentazione di pacchetti di salute, dedicati a particolari temi di prevenzione tra cui: menopausa, diabete, malattie cardiovascolari, zanzara tigre, rischi legati al caldo con consigli specifici per una corretta alimentazione e indicazioni utili per le fasce più deboli, come anziani e bambini.

5.5 La comunicazione interna aziendale

Il modello della comunicazione organizzativa prevede che a sostegno del cambiamento delle scelte e degli strumenti è necessario supportare alcuni attori del cambiamento con adeguata formazione e con la costruzione di una rete aziendale di referenti che siano in grado di gestire le singole azioni nel contesto. Nel 2010 è stata mantenuta e rinforzata la rete dei referenti per la comunicazione così come indicato dai direttori di dipartimento. I referenti in collaborazione con l’UO Comunicazione e Marketing, hanno supportato l’attività di accreditamento.

Altro elemento introdotto dal nuovo modello è il supporto alle associazioni di volontariato che operano nelle strutture dell’azienda, in particolare per quanto attiene alla formazione. Anche nel 2010 le associazioni di volontariato con il maggior numero di volontari (GAPS e AVO) hanno realizzato giornate formative che sono state presentate alla cittadinanza tramite media e alle associazioni che operano nelle strutture è stato consegnato l’opuscolo su supporto cartaceo e CD “la sicurezza per il volontariato” il materiale è stato pubblicato sul sito internet nella sezione “la voce dei cittadini”.

La comunicazione organizzativa nel modello aziendale viene qualificata come “la modalità con la quale avviene lo scambio culturale, valoriale ed informativo tra l’organizzazione e il suo ambiente”: comprende sia la comunicazione interna che la comunicazione esterna e si focalizza sul funzionamento e sullo sviluppo dell’organizzazione nel suo insieme. Nel corso del 2010 oltre agli elementi sopra descritti, è stata potenziata l’intranet aziendale che viene aggiornata in tempo reale seguendo le modificazioni organizzative aziendali. Inoltre il sito pubblica i dati delle indagini di qualità percepita.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 169

E’ stata qualificata e potenziata la comunicazione interna attraverso molteplici strumenti, con una sempre maggiore consultazione come risulta dal numero degli accessi. Le azioni attuate in riferimento ai punti sopra esposti sono state:

• la sezione “news” aggiornate quotidianamente;

• la rassegna stampa con ricerca differenziata per parola chiave, quotidiano, periodo di riferimento e per dipartimento e UO (utile anche ai fini dell'accreditamento);

• gli incontri con i direttori di dipartimento per un piano della comunicazione aziendale e analisi della reportistica URP, numero verde, customer satisfaction e ufficio stampa, anche ai fini dell’accreditamento;

• gli incontri con i comitati consultivi misti e attivazione gruppi di lavoro tematici con operatori dell’azienda;

• la prosecuzione della campagna rivolta agli operatori dell’azienda sulla promozione all’uso di mezzi pubblici realizzata in collaborazione con l’azienda di trasporto locale TEMPI;

• la prosecuzione della promozione all’utilizzo della “Piacenza Confindustria CARD” per gli operatori;

• l’aggiornamento della carta dei servizi dell’operatore nella intranet aziendale.

Vale la pena ricordare infine le azioni visibili sulla intranet aziendale e i relativi i applicativi utilizzabili dal personale:

• pubblicazione quotidiana rassegna stampa in intranet;

• pubblicazione news “in primo piano”;

• carta dei servizi aggiornata costantemente e carte di servizio dei Dipartimenti, UU. OO. delle Medicine e delle Pediatrie di Gruppo;

• aggiornamento della parte relativa alla libera professione;

• aggiornamento della pagina relativa al Comitato etico;

• assunzioni, acquisti ed appalti (con l’inserimento di nuove procedure di gestione bandi e concorsi, come previsto dalla normativa);

• revisione della sezione dedicata al Comitato pari opportunità;

• pubblicazione modulistica: moduli per l’accesso ai servizi per i cittadini e modulistica per operatori;

• revisione delle sezione modulistica e della reportistica aziendale.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 170

6 Governo della ricerca e innovazione

6.1 Attività di ricerca e innovazione

6.1.1 Sviluppo della infrastruttura locale

L’attività di ricerca e innovazione è formalizzata nel Collegio di Direzione, all’interno del quale è stato strutturato un gruppo per l’indirizzo e la selezione di progetti di particolare rilevanza, con compiti di supporto e di valutazione degli esiti attesi. Con il supporto dell’unità operativa qualità e formazione, si esplicita attraverso il coordinamento e l’avvio di progetti per la ricerca applicata, l’applicazione di linee guida, la costruzione di percorsi di cura.

Dall’ottobre 2009, in applicazione della DRG 1066/2009 (che stabilisce come obiettivo prioritario delle aziende quello di sviluppare la capacità di gestire la funzione di ricerca e sviluppo come attività istituzionale propria del SSR inscindibile dai tradizionali compiti di assistenza) ha strutturato la funzione della ricerca innovazione a supporto dei processi di adozione e valutazione delle innovazioni clinico-organizzative, del governo clinico aziendale e del Collegio di Direzione.

La citata DGR 1066/09 evidenzia infatti che l’esercizio della funzione di governo aziendale delle attività di ricerca e innovazione spetta in primo luogo al Collegio di direzione che, nelle sue funzioni di programmazione e controllo, si avvale di un sottogruppo designato del collegio stesso, che svolge le seguenti funzioni:

• definisce le aree prioritarie aziendali per lo sviluppo dei progetti di ricerca e innovazione;

• candida specifici progetti di ricerca all’interno delle strategie di politica aziendale e le propone alla validazione del collegio di direzione, contestualmente all’input di budget;

• valuta le proposte;

• autorizza i progetti;

• monitora i risultati.

L’attività’ di supporto, all’interno del costituito programma di ricerca e innovazione, è garantita da un organismo aziendale con compiti specifici:

• sviluppare e gestire rapporti con la committenza pubblica e privata in affiancamento ai clinici e in coerenza con le indicazioni del collegio di direzione per la valutazione o la proposta di progetti di ricerca e innovazione;

• supportare i clinici nella fase di avvio e di sviluppo dei progetti;

• monitorare i dati per il controllo in itinere dei processi posti in essere (data manager) assicurando l’assolvimento del debito informativo regionale;

• supportare in affiancamento ai responsabili dei progetti, la fase di rendicontazione e diffusione dei risultati;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 171

• costruire rapporti di collaborazione e interfacciamento con altri partner in particolare di aziende sanitarie, università, regione, ministero e comunità europea;

• acquisire competenze formative in metodologia della ricerca e della progettazione per l’innovazione da diffondere aziendalmente;

• acquisire competenze per la candidatura di progetti di r/i ai bandi nazionali ed europei;

• coordinare una rete aziendale tecnicamente qualificata e dedicata, per conto del Collegio di Direzione a: ricognizione degli studi in essere in azienda, proposte o articolazione /costruzione di progetti su input del collegio in sinergia coi professionisti di branca, valutazioni tecniche di progetti candidati interni o esterni all’azienda.

Il gruppo tecnico di supporto, formalizzato con atto del Direttore Generale, è composto da: un dirigente responsabile; un medico a metà tempo; un dirigente infermieristico a metà tempo; un infermiere professionale coordinatore di direzione sanitaria a tempo pieno; un amministrativo a tempo pieno.

6.1.2 Integrazione tra i vari sottosistemi aziendali

Sono stati attivati corsi di formazione per i professionisti dell’azienda sulla capacità di attivare progettazioni a valenza aziendale e/o dipartimentale, finalizzati alla costruzione di percorsi di cura e al monitoraggio della performance, raggruppati in quattro titoli:

• le linee guida nel governo clinico (42 corsi);

• strategie di ricerca nella banca dati e utilizzo delle risorse di rete (50corsi);

• dall'idea al progetto: saper formulare e disegnare uno studio clinico (18 corsi);

• coperture assicurative per le sperimentazioni cliniche dei medicinali (5 corsi);

• Sono state coinvolte nella formazione 54 Unità Operative di tutti i Dipartimenti Aziendali.

6.1.3 Attività di monitoraggio dei progetti di ricerca

Attualmente i progetti di ricerca caricati nel 2010 sono in fase di monitoraggio attivo ogni quadrimestre. Durante tale attività di audit, con i singoli sperimentatori responsabili della ricerca, vengono valutati:

• arruolamento dei pazienti;

• consenso informato conforme alle normative vigenti;

• criticità;

• eventi avversi;

• drop-out.

• I progetti in monitoraggio nel 2010 sono rappresentati nella successiva Tabella 17.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 172

U.O. coinvolta Titolo del progettoStudio clinico randomizzato, con gruppo di controllo, sull'agopuntura tradizionale cinese come terapia di supporto in pazienti sottoposti a trattamento chemioterapicoAgopuntura come approccio integrato per il controllo dei sintomi della sindrome climaterica in pazienti con tumore al senoServizi di telecardiologia per una efficace integrazione ospedale-territorio: dimissioni protette da aziende ospedaliereImpatto di differenti approcci terapeutici in pazienti con sindrome cardiorenale in corso di scompenso cardiaco acuto congestizio (ADCHF). Studio multicentrico, prospettico, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleliValutazione effetti di 4 dos. orali di S44121 vs. placebo sulla funz.card. e sul param. NT-proBNP in pz. con scom.card.cronico e disf.vent.sn.Valut.effetti 4 dosag.orali S44121 vs.placebo sulla funz.card. e su NI-proBNP in pz. scom.card. cronico e disfun.vent.sn.non trattati con beta-bloc.randomiz.doppio cieco, gruppi paral. contro.vs.placebo internaz. mult.

Centro di Riabilitazione Spinale Villanova

Approccio all’uso guidato della FES nella terapia di riabilitazione attiva del medulloleso

Direzione Assistenziale Tracciabilità dei processi assistenziali in ambito ospedaliero e territorialeCentri di Salute Mentale Programma Strategico GET UP (Genetics, Endophenotypes and Treatment:Understanding early Psychosis)

Studio prospettico di fase II di terapia mieloablativa ad alte dosi con supporto di cellule stam.perif.in pz.anziani (>=65 e <76) affetti da linfoma non Hodgkin aggressivo recidivato o resistente alla terapia di I lineaStudio di fase III in aperto randomizzato mult.per confrontare la terapia di mantenimento con Ofatumumab vs.nessun trattamento in pz.con leucemia linfocitica cronica recidiva che hanno risposto alla terapia di induzioneS.prospet. fase II assoc. chemiot. con R-CHOP e prof.intensiva SNC in pz.con linf.diff.grandi cel.B prim.testicolo DLBCL

Gastroenterologia Analisi farmaco-economica e di farmaco-utilizzazione della terapia biologica nelle malattie infiammatorie croniche intestinali

Geriatria e Lungodegenza La qualità di vita nel paziente affetto da malattia di Alzheimer

Medicina ad Indirizzo ERI Valutazione effetti somministrazione grana padano DOP su andamento PA in un gruppo pz. in trattamento con farmaci non ACE-inibitoriProgetto aziendale osteoporosiContrastare il rischio di fratture ossee da fragilità nella popolazione anziana della MontagnaProgetto di rieducazione alla dialisi peritoneale domiciliareStudio PolEver: Valutazione dell effetto di Everolimus sull evoluzione della nefropatia policistica dell adultoNetwork per sclerosi multiplaPromozione dell'assistenza all'ictus cerebrale in Italia

Approcci diagnostici e terapeutici alla sclerosi multipla: studio italiano, multicentrico, osservazinale retrospettivo, indipendente

S. pivotal fase 3 doppio cieco rand.contr.vs.placebo mult.a gruppi paral.per determinare sicurezza efficacia 1mg/Kg/die ev DP-b99 per 4 gg cons.vs. placebo quando ter.venga avviata entro 9 h da ictus cerebrale

Neuropsichiatria Infantile PREMIA: Prescrizione di Medicine nell‘Infanzia e nell'AdolescenteSupporto psico-assistenziale ai pazienti e familiari con neoplasia:gruppo esperienzialeIl disagio fisico e psicologico del paziente anziano attraverso la valutazione multidimensionalePromuovere la presa in carico globale del paziente oncologico in trattamento chemioreapicoSviluppo, attivazione e verifica di un modello di gestione del follow-up condotto da MMG in donne con tumore della mammella diagnosticato in fase precoce e curato radicalmenteL'utilizzo dell'ecografia toracica nella riduzione del rischio di pneumotorace iatrogeno secondario a toracentesi in pazienti oncologici.European Observatory & Survery. Osservazionale e indagine europea: follow-up a sei mesi di pazienti trattate per carcinoma mammario metastatico in EuropaStudio di fase III internaz.mult. e in doppio cieco su adenocarcinoma gastrico esofageo o della giunzione esofago-gastrica avanzato o metastatico ErbB2-positivo trattato con Capecitabina+Oxaliplatino con o senza LapatinibStudio osservazionale per la valutazione dei cambiamenti nel trattamento di I linea nella normale pratica clinicca di pz. con tumore Studio multicentrico randomizzato di fase II comparativo tra Myocet/Ciclofosfamide+Metformina vs.Myocet/Ciclofosfamide come trattamento di 1° linea in pz. con tumore metastatico della mammella HER2 negative insulino-resistentiStudio fase III confronto 3-2 a. terapia con ANA o LTZ vs. switchimg EXE dopo 2-3 a. di terapia con 1 dei 2 inibitori aromatasi non steroidi in donne in postmenopausa con carc.mam. in stadio inizialeBone Marow Cell Transplantation in Acute Anterior Myocardial Infarction PatientsLa gestione della disabilità uditiva nell'anzianoCounselling vs. ipnosi nel trattamento dei pazienti con acufene invalidante

Pneumologia Valutazione e innovazione dell'ossigeno terapia domiciliare a lungo termine

Qualità e FormazioneEquality assessment:innovazione e sviluppo organizzativo per l'equità nella programmazione, accesso ed erogazione dei servizi sanitari.Presa in carico socio-sanitaria nell'area della disabilità - Analisi e valutazione dei modelli organizzativi delle Aziende AVENGestione informatizzata della terapia (Capofila: Reggio Emilia)

DermatologiaStrategie a lungo termine di gestione clinica della psoriasi e studio controllato pragmaticomsull'efficacia di interventi non farmacologici nel controllo della malattia. Farmacoeconomia e linee guida.

Neurologia Piacenza

Oncologia

ORL

Riprogettazione Organizzativa

Anestesia Pc

Cardiologia e UTIC

Ematologia

Nefrologia e Dialisi

Medicina Bobbio

Tabella 15: progetti di ricerca 2010.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 173

6.1.4 Aree tematiche di orientamento per la ricerca

Per favorire la partecipazione alle attività di ricerca, nella logica di produrre proposte innovative, legate alle esperienze maturate in azienda, è stato proposto dal programma al gruppo del Collegio di Direzione una griglia con le Aree Tematiche di Orientamento per i Ricercatori. La proposta è stata fatta sulla base delle direttive regionali e ministeriali, al fine di realizzare un bando interno aziendale di ricerca spontanea.

Le aree tematiche di orientamento del programma Regione-Università sono:

• medicina rigenerativa;

• neuroscienze;

• oncologia;

• diagnostica avanzata;

• valutazione di costo efficacia di tecnologie innovative.

Le aree tematiche di orientamento dei progetti di Modernizzazione sono:

• assistenza territoriale;

• gestione della cronicità;

• area materno infantile e psichiatrica;

• promozione della salute e dell’ equità nell’accesso e nella erogazione dei servizi;

• sperimentazione di modelli assistenziali innovativi in generale e in particolare rivolti a specifiche categorie di popolazione, quali anziani e minori.

Le aree tematiche di orientamento dei progetti di ricerca finalizzata:

• studi clinici di attività ed efficacia su interventi sanitari/test diagnostici/marcatori. In questa categoria sono compresi studi di fase II con end point clinici e studi di fase III;

• studi comparativi finalizzati alla valutazione di efficacia o costo-efficacia di interventi sanitari (tecnologie o modelli organizzativi) condotti nel setting della pratica clinica generale. Studi epidemiologici di popolazione;

• studi di implementazione, impatto clinico, metodologie di verifica e di controllo in itinere (o ex- post) di interventi sanitari diagnostico-terapeutici di comprovata efficacia anche finalizzati alla prioritarizzazione delle iniziative di ricerca.

Le aree tematiche di orientamento dei progetti di ricerca AIFA sono:

• confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e condizioni cliniche ad l elevato impatto per la salute pubblica e per il SSN;

• confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche in pediatria:ottimizzazione all’uso dei farmaci per l’apparato respiratorio, gastro-enterico e cardiovascolare;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 174

• confronti fra nuovi farmaci antitumorali e strategie terapeutiche standard volti a chiarire il valore aggiunto dei nuovi farmaci e stabilirne il corretto utilizzo in oncologia;

• confronto tra strategie terapeutiche per il trattamento della spasticità in Neurologia;

• confronto e valutazione del profilo beneficio-rischio di strategie terapeutiche nei pazienti ricoverati in terapia intensiva,con specifico riferimento all’insorgenza di antibiotico-resistenza, all’insufficienza multi-organo e alla sepsi;

• sudi di farmaco-epidemiologia sul profilo Beneficio–Rischio dei trattamenti e studi sull’impatto di strategie di miglioramento dell’appropriatezza delle cure;

• strategie di ottimizzazione dell’uso dei farmaci equivalenti (generici);

• valutazione dell’appropriatezza d’uso degli antibiotici, antistaminici, cortisonici, antidiarroici in pediatria;

• valutazione del profilo beneficio-rischio delle strategie terapeutiche nella popolazione anziana con polipatologia finalizzata alla semplificazione degli interventi e alla riduzione delle interazioni tra farmaci;

• valutazione del profilo beneficio-rischio di psicofarmaci utilizzati a scopo sedativo-ipnotico in pazienti anziani ed in pazienti ologofrenici affetti da disturbi del sonno e del comportamento.

Le aree tematiche di orientamento dei progetti di ricerca del Ministero della Salute e del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie riguardano progetti a sostegno del piano nazionale della prevenzione e di guadagnare salute, e in particolare:

• Prevenzione universale, stili e ambienti di vita: rischi emergenti nella catena alimentare, promozione di stili di vita salutari, emergenze infettive con particolare riguardo a quelle di origine animale, malattie sessualmente trasmesse;

• supporto all’implementazione e trasferimento di programmi di medicina predittiva di provata efficacia: fattori predittivi in oncologia, salute neonatale;

• prevenzione nella popolazione a rischio: gruppi di popolazioni deboli;

• prevenzione delle complicanze e delle recidive di malattia e supporto alla presa in carico multidimensionale e multi specialistica in gruppi di popolazioni deboli: problemi di salute mentale, disabilità, medicina della complessità, malattie ereditarie, promozione dell’attività fisica come atto terapeutico, modelli organizzativi di prevenzione attiva nel rischio cardiovascolare, assistenza di base ai pazienti immigrati, prevenzione delle complicanze della patologia diabetica.

6.1.5 Bando aziendale di ricerca spontanea

Nel 2010 il Programma Ricerca e Innovazione, su mandato del Collegio di Direzione, ha indetto un Bando interno di “Ricerca spontanea”, tenendo come riferimento le aree tematiche di orientamento,

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 175

supportando i vari sperimentatori sia nella stesura degli studi, che mediante l’ausilio di corsi di formazione.

Durante questa fase di preparazione, è stato organizzato un evento dal titolo: “L’attività di Ricerca Clinica e Assistenziale nell’Azienda Sanitaria” tenutosi a Piacenza il 15 novembre 2010.

Figura 212: locandina.

La giornata è stata occasione per presentare l’attività clinico-assistenziale di Ricerca in Azienda, con la partecipazione dei ricercatori che hanno presentato alcuni loro progetti, nell’ottica di creare una rete collaborativa aziendale.

Questo lavoro di preparazione ha portato alla candidatura per il programma di ricerca 2011 di 20 studi di ricerca spontanea, di cui 5 infermieristici, rappresentati nella seguente Tabella 16:

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 176

U.O. Tipologia TITOLO

Cardiologia e UTICRicerca Clinica Monocentrico

CARDIAC-F.U.: Riparazione del tessuto miocardico infartuato mediante l'infusione intracoronarica percutanea, di cellule di midollo osseo mononucleate autologhe. Follow Up

Cardiologia e UTICRicerca Clinica Monocentrico

Effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute cardiovascolare nella popolazione piacentina: studio prospettico in collaborazione con Dipartimento Prevenzione, DS, Ordine dei Medici, Associazione Ambiente lavoro.

DiabetologiaRicerca Clinica Monocentrico

Studio prospettico randomizzato sullo screening e monitoraggio della glicemia e dei fattori di rischio correlati del pz psichiatrico

Direzione Assistenziale LINEE GUIDA Competenze infermieristiche nell'accettazione in reparto di pz affetti da sepsi vera

Direzione AssistenzialeRicerca Clinica Monocentrico

Studio osservaz. Prospettico sull'utilizzo delle medicazioni avanzate stadiate attraverso la scala Push-tool3 per lesioni da pressione di 2°-3°-4° e la sicurezza del pz ricoverato in lungodegenze ospedaliere

Direzione Assistenziale LINEE GUIDALa Stomaterapia: educazione, assistenza, cura ,riabilitazione di pz portatori di colostomia, ileostomia ed urostomia.

Direzione AssistenzialeRicerca Clinica Monocentrico

La Malnutrizione in ospedale: STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO

Direzione AssistenzialeRicerca Clinica Monocentrico

Assesment infermieristico e profili di rischio: screeening attraverso il Brass index del pz oncoematologico

Farmacia clinicaRicerca Clinica Monocentrico

Progetto osservaz. Sull'impiego di nuovi dispositivi medici ad azione combinata (detergenti-decontaminanti) per verificare l'ottimizzazione delle procedure in essere.

Medicina d'Urgenza / Pronto Soccorso / OBI Pc

Ricerca Clinica Monocentrico

Utilità dell'ecografia toracica nell'embolia polmonare

Medicina Interna con Area CriticaRicerca Clinica Monocentrico

Sopravvivenza in Terapia Semiintensiva

Nefrologia e DialisiRicerca Clinica Monocentrico

Prevenzione della nefropatia da mdc iodato: studio prospettico controllato randomizzato tra due tipi di profilassi con soluzione salina endovenosa+acetilcisteina vs soluzione di bicarbonato di sodio ev + acetilcisteina.

Neurologia PiacenzaRicerca Clinica Monocentrico

F.A. negli ultra ottantenni trattati con TAO. Studio prospettico osservazionale sulla prevenzione delle complicanze emorragiche intracraniche, mediante score clinico e neuroradiologico.

OdontostomatologiaRicerca Clinica Monocentrico

I benefici della Laser terapia a bassa intensità sulle mucositi orali nei pz chemio-radio trattati

OncologiaRicerca Clinica Monocentrico

Studio osservaz. Retrospettivo e prospettico, sull'incidenza di mts al SNC nel pz affetto da ca. gastrico HER-2 pos.

ORL PiacenzaRicerca Clinica Policentrico

Acquisizione del linguaggio in bambini con sordità congenita sottoposti ad impianto cocleare: analisi ad un anno dall'intervento e dal terzo anno di vita

Servizio Immuno TrasfusionaleRicerca Clinica Monocentrico

Stimolazione perioperatoria dell'eritropoiesi con ferro e.v. ed eritropoietina: trial clinico randomizzato controllato per ridurre il consumo di sangue omologo nelle fratture di femore nell'anziano.

Servizio Immuno TrasfusionaleRicerca Clinica Monocentrico

Riduzione del consumo di sangue omologo nei pz sottoposti a chirurgia protesica di anca e ginocchio, grazie ad un trattamento domiciliare con Eritropoietina e ferro nei pz con diagnosi di anemia al momento del prericovero chirurgico: studio sperimentale non randomizzato.

Terapia del DoloreRicerca Clinica Monocentrico

Studio prospettico osservazionale sull'efficacia della nucleolisi con ozono nel trattamento dell'ernia discale lombare in pz non rispondenti a terapia medica e infiltrativa

Unità Spinale Med Riabilitativa Villanova

Ricerca Clinica Policentrico

Studio prospettico muticentrico:validazione dell'uso-guidato della FESS nella terapia riabilitativa attiva utile al proseguimento domiciliare nei pz con lesione midollare

Tabella 16: progetti candidati per il programma di ricerca 2011.

6.1.6 Collaborazioni con altre aziende

Numerosi sono i progetti di ricerca che vedono l’Azienda coinvolta sia come partnership che come capofila: Regione-Universita’; Modernizzazione; ricerca finalizzata; societa’ scientifiche; medicina non convenzionale (osservatorio regionale); ricerca spontanea. L’elenco dei progetti è rappresentato nella successiva Tabella 17, e contiene l’azienda capofila, il titolo del progetto e l’articolazione aziendale coinvolta.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 177

Azienda / Università / altro Ente capofila PROGETTO U.O. coinvoltaA.O. Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano Studio osservazionale sugli eventi infettivi nella psoriasi complicata da artrite psoriasica attiva (SYNERGY) DermatologiaA.O. S. Camillo Forlanini Valutazione uso del sistema Accu-Chek (R) Combo in pazienti con diabete di tipo 1 Dermatologia

Valutazione outcome della terapia di 2° linea nei pz. con linfoma follicolare recidivato in relazione al tipo di trattamento di 1° linea ricevuto Ematologia Follow-up a lungo termine dei pz. affetti da Leucemia Mieloide Cronica in risposta citogenetica completa dopo terapia con interferone Ematologia Hematopoietic stem cell transplantation (HSCT) in elderly Ematologia Terapia di 1° linea in ass. di 2 inibitori della TKI (Imatinib e Nilotinib) nel tratt. delle LaL Ph positive/BCR-ABL positive. Studio multicentrico esplorativo di fase II in pz. anziani e/o in pz. unifit per chemioter.intensiva e trapianto di midollo osse

Ematologia

Analisi farmaco-economica e di farmaco-utilizzazione della terapia biologica nelle malattie infiammatorie croniche intestinali GastroenterologiaApprocci diagnostici e terapeutici alla sclerosi multipla: studio italiano, multicentrico, osservazinale retrospettivo, indipendente NeurologiaStudio sulla possibile associazione tra la vaccinazione antinfluenzale stagionale e la insorgenza della sindrome di Guillain Barrè NeurologiaIl Ginseng asiatico (Panax ginseng) nel trattamento della astenia associata al cancro: studio randomizzato, controllato in doppio cieco Oncologia

A.O.U. Carreggi di FirenzeStudio Goirc di fase II random.sulla chemioterapia orale di combinazione Capecitabina e Vinorelbina vs. il loro uso sequenziale nel carcinoma della mammella metastatico

Oncologia

A.O.U. Ferrara La gestione della disabilità uditiva nell'anziano ORL PiacenzaTerapia con Sorafenib e predittori di risposta del carcinoma epatico primitivo (HCC) GastroenterologiaValutazione e innovazione dell'ossigeno terapia domiciliare a lungo termine PneumologiaStrategia a lungo termine di gestione clinica della psoriasi e studio controllo pragmatico sulla efficacia di interventi non farmacologici nel controllo della malattia

Dermatologia

A.O.U. Molinette Torino S.prospet. fase II assoc. chemiot. con R-CHOP e prof.intensiva SNC in pz.con linf.diff.grandi cel.B prim.testicolo DLBCL Ematologia

Progetto integrato di razionalizzazione delle risorse cliniche e laboratoristiche nel governo clinico della infezione da virus della epatite B in RER Malattie Infettive

Studio fase II di Cetuximab in combinazione con Cisplatino-Docetaxel nel trattamento chem.di 1° linea di pz.con carcinoma polm.non a piccole cell.in stadio avanz.:analisi attività basata su markers biologici

Oncologia

A.O.U. PisaStudio di fase III in aperto randomizzato mult.per confrontare la terapia di mantenimento con Ofatumumab vs.nessun trattamento in pz.con leucemia linfocitica cronica recidiva che hanno risposto alla terapia di induzione

Ematologia

A.O.U. S. Martino GenovaStudio di fase III internaz.mult. e in doppio cieco su adenocarcinoma gastrico esofageo o della giunzione esofago-gastrica avanzato o metastatico ErbB2-positivo trattato con Capecitabina+Oxaliplatino con o senza Lapatinib

Oncologia

A.O.U. S.Luigi Gonzaga OrbassanoSospensione dello androgeno deprivazione vs. mantenimento e chemioterapia intermittente vs. continua nel trattamento del pz. con carcinoma prostatico resistente alla castrazione chimica

Oncologia

A.O.U. Verona Programma Strategico GET UP (Genetics, Endophenotypes and Treatment:Understanding early Psychosis) Centri di Salute MentaleLa assistenza al traumatizzato grave: un sistema di indicatori per il monitoraggio ed il governo clinico-organizzativo Anestesia e RianimazioneLa assistenza al traumatizzato grave: un sistema di indicatori per il monitoraggio ed il governo clinico-organizzativo Anestesia/Comp. Operat. Val d'Arda

Agopuntura come approccio integrato per il controllo dei sintomi della sindrome climaterica in pazienti con tumore al seno Anestesia/Rianim e Comp. Operat. Pc

AUSL PIACENZA Presa in carico socio-sanitaria nella area della disabilità: analisi e valutazione dei modelli organizzativi delle aziende della Area Vasta Emilia Nord Riprogettazione Organizzativa

Svilup. attiv. verifica di un model. di gestione del follow-up condotto dal MMG in donne con tum. mam. diagnost. in fase precoce e curato radicalmente

Oncologia

Equality assessment: innovazione e sviluppo organizzativo per equità nella progarmmazione, accesso ed erogazione dei servizi sanitari Qualità e FormazioneGestione informatiz. della terapia: definiz. requisiti clinici e gestionali validati che devono essere presenti nei sistemi di gestione inform. della terapia e progressiva adozione del modello in tutte le Az. Area Vasta

Riprogettazione Organizzativa

Realizzazione di una logistica comune integrata tra le aziende dell’Area vasta Emilia Nord per la selezione, acquisizione, gestione e somministrazione dei beni sanitari.

Acquisizione beni e servizi

Gestione informatizzata della terapia Riprogettazione Organizzativa

Ente Ospedaliero Galliera GenovaStudio multicentrico randomizzato di fase II comparativo tra Myocet/Ciclofosfamide+Metformina vs.Myocet/Ciclofosfamide come trattamento di 1° linea in pz. con tumore metastatico della mammella HER2 negative insulino-resistenti

Oncologia

Fondazione Associazione Medici DiabetologiValutaz.della prevalenza e della gravità della disfun.erettile,del ipogonadismo e della loro assoc.con i fattori di rischio cardiovasc.e con il grado di depres. in sogg.con diabete di tipo 2 di recente diagnosi

Dermatologia

Fondazione GIMEMAS.randomizz.per il trattam.della Porpora Trombocitopenica autoim.(PTI) primitiva in pz.adulti di nuova diagnosi non precedentemente trattati.Dosi standard Prednisone vs. alte dosi Dexamethasone

Ematologia

Fondazione IILS.multic.fase III random.tra mantenimento con lenalidomide vs.osservazione dopo un regime di induzione intensificato con rituximab seguito da chemio.ad alte dosi e trap.autol.cellule stam.come 1°linea di trat.in pz. adulti con linfoma avanz.delle cell. de

Ematologia

Fondazione S. Raffaele MilanoChemioter.sequenziale ad alte dosi associata a Rituximab in pz. con linfoma non Hodgkin diffuso a grandi cellule a fenotipo B sistamico con interessamento del SSNC alla diagnosi o alla recidiva

Ematologia

IRCCS CRO Aviano Studio fase II sul trattamento di 2° linea con Doxorubicina liposomiale non pegilata settimanale nel carcinoma gastrico metastatico (N-PEGASO) Oncologia

IRCCS Fatebenefratelli Brescia PREMIA: Prescrizione di Medicine nell‘Infanzia e nell'Adolescente Neuropsichiatria Infantile

IRCCS Istituto Naz Studio e Cura Tumori NapoliStudio doppio-cieco, controllato vs. placebo randomizzato su PF-804 in pz. con cancro del polmone non a piccole cellule incurabile stadio IIIB-IV dopo fallimento della terapia standard per la malattia avanzata o metastatica

Oncologia

IRCCS Istituto Nazionale Tumori - MilanoStudio multic.fase I-II per il trattamento di 1° linea in pz. anziani affetti da linfoma non Hodgkin a cell.mantellari con Desametasone, Ofatumumab e Bendamustina (treanda)(DOT)

Ematologia

IRCCS Osp. S. Luca Istituto Auxologico Italiano Telemonitoraggio amb. della P.A. delle 24 h. e grado di controllo pressorio del pz. iperteso nella pratica clinica Assistenza Primaria Città di Piacenza

IST GenovaStudio fase III confronto 3-2 a. terapia con ANA o LTZ vs. switchimg EXE dopo 2-3 a. di terapia con 1 dei 2 inibitori aromatasi non steroidi in donne in postmenopausa con carc.mam. in stadio iniziale

Oncologia

Istituto Clinico Humanitas Prognosi dei pz. con Linfoma di Hodgkin recidivato/refrattario che hanno fatto terapia di induzione con IGEV e chemiot. ad alte dosi con AHSCT Ematologia

Istituto Clinico S.Anna La qualità di vita nel paziente affetto da malattia di Alzheimer Geriatria e LungodegenzaValutazione effetti di 4 dos. orali di S44121 vs. placebo sulla funz.card. e sul param. NT-proBNP in pz. con scom.card.cronico e disf.vent.sn. Cardiologia e UTICValut.effetti 4 dosag.orali S44121 vs.placebo sulla funz.card. e su NI-proBNP in pz. scom.card. cronico e disfun.vent.sn.non trattati con beta-bloc.randomiz.doppio cieco, gruppi paral. contro.vs.placebo internaz. mult.

Cardiologia e UTIC

Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri"Tonsillectomia extra-capsulare (ECT) vs. tonsillotomia intra-capsulare (ICT) in bambini con ipertrofia tonsillare sintomatica. Studio clinico italiano, multicentrico, randomizzato, comparativo

ORL Piacenza

Istituto Oncologico VenetoStudio prospettico di fase II di terapia mieloablativa ad alte dosi con supporto di cellule stam.perif.in pz.anziani (>=65 e <76) affetti da linfoma non Hodgkin aggressivo recidivato o resistente alla terapia di I linea

Ematologia

Ospedale Alessandro Manzoni - Lecco Valutazione dell effetto di Everolimus sulla evoluzione della nefropatia policistica dell adulto: Studio pilota Nefrologia e DialisiOspedale Civile SS. Antonio e Biagio di Alessandri Studio multicentrico di fase II con MBVD in pz. anziani e/o cardiopatici affetti da linfoma di Hodgkin (HD) Ematologia Ospedale Maggiore (BO) Studio osservazionale prospettico multicentrico - Giù la testa Ostetricia e Ginecologia Piacenza

Impatto di differenti approcci terapeutici in pazienti con sindrome cardiorenale in corso di scompenso cardiaco acuto congestizio (ADCHF). Studio multicentrico, prospettico, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli

Cardiologia e UTIC

Analisi della prevalenza della M. di Gaucher tra i pz.afferenti alle U.O. ematologia italiane per splenomegalia selezionati tramite applicazione dei parametri di un approccio algoritmo diagnostico

Ematologia

Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR)European Observatory & Survery. Osservazionale e indagine europea: follow-up a sei mesi di pazienti trattate per carcinoma mammario metastatico in Europa

Oncologia

Studio osservazionale ancillare sulla caratterizzazionie biologica dei pz. arruolati nel protocollo randomizzato MCL0208 Ematologia S.multic.fase III random.tra mantenimento con lenalidomide vs.osservazione dopo un regime di induzione intensificato con rituximab seguito da chemio.ad alte dosi e trap.autol.cellule stam.come 1°linea di trat.in pz. adulti con linfoma avanz.delle cell. de

Ematologia

P.O. Annunziata CosenzaStudio di fase I-II sulla associazione di Bendamustina, Lenalidomide aebasse dosi di Desemetasone, (BdL) per il trattamento di pz. con mieloma multiplo in recidiva

Ematologia

Pierrel Research ItalyS. pivotal fase 3 doppio cieco rand.contr.vs.placebo mult.a gruppi paral.per determinare sicurezza efficacia 1mg/Kg/die ev DP-b99 per 4 gg cons.vs. placebo quando ter.venga avviata entro 9 h da ictus cerebrale

Neurologia

RER-Osservatorio Medicina non CovenzionaleStudio clinico randomizzato, con gruppo di controllo, sull'agopuntura tradizionale cinese come terapia di supporto in pazienti sottoposti a trattamento chemioterapico

Anestesia/Rianim e Comp. Operat. Pc

Università di FerraraNetwork per la creazione di banca dati biologici per identificazione di markers di attività di malattia correlabili a variabili cliniche nella sclerosi multipla

Neurologia

Università di Firenze Studio osservazionale per la conoscenza della organizzazione assistenziale ictus cerebrale in Italia NeurologiaUniversità Studi Federico II di Napoli Studio osservazionale sulla incidenza della cistite emorragica (ce) nel trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (tcse) Ematologia

A.O. Spedali Brescia

A.O.U. Bologna

A.O.U. Modena e Reggio Emilia

A.O.U. Parma

Ospedali Civili di Bolzano

AUSL Bologna

AUSL Reggio Emilia

Istituto di Ricerca Servier

Ospedale Niguarda Cà Granda Milano

Tabella 17: progetti in partnership.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 178

6.1.7 Capacità di attrazione da parte dell’azienda di risorse finanziarie

L’azienda ha ricevuto nel 2010 diverse donazioni orientate alla ricerca, sia da istituzioni, che da associazioni di pazienti che da ditte private, tutte finalizzate all’acquisto di attrezzature, o al finanziamento di incarichi di studio o di ricerca, o al sostegno a progetti.

In particolare la Fondazione di Piacenza e Vigevano ha donato complessivamente 170mila euro, le associazioni quasi 50mila e le ditte private quasi 140mila.

Sono stati finanziati progetti o ricerche delle UU.OO di allergologia, diabetologia, gastroenterologia, ematologia, neuropsichiatria infantile, nutrizione clinica, oculistica, otorino, medicina di Bobbio, pediatria, pneumologia, reumatologia.

6.1.8 Ricerca e ricaduta

Sono state messe in campo diverse azioni finalizzate alla strutturazione/implementazione/controllo di attività cliniche ed assistenziali multidisciplinari/multi professionali. L’attività di supporto tecnico metodologico ha consentito la strutturazione di diversi processi qui elencati e suddivisi per aree tematiche:

• controllo indicatori da linee guida/raccomandazioni: profilassi tromboembolica del paziente chirurgico; diabete mellito gestazionale (GDM); retinopatia diabetica; uso degli stabilizzatori del tono dell‘umore nella sindrome affettiva bipolare; ventilazione meccanica non invasiva; gestione clinica dei farmaci;

• audit clinici ed autovalutazioni: audit cartelle cliniche (completezza documentazione clinica ed applicazione consenso informato), audit sicurezza alimentare, autovalutazione sulla appropriatezza prescrittiva degli antibiotici, autovalutazione sull’ appropriatezza di richiesta TAC, autovalutazione sull’ appropriatezza trasfusionale, autovalutazione diagnostica molecole rare, autovalutazione non conformità nella diagnostica di laboratorio, autovalutazione in endoscopia digestiva-reprocessing, autovalutazione gestione bambino gastroenterologico, autovalutazione gestione CVC, autovalutazione gestione di patologia emorroidaria, autovalutazione della gestione del paziente affetto da glaucoma, autovalutazione della meningite batterica dell’adulto, autovalutazione percorso STEMI, autovalutazione del protocollo medicazioni, autovalutazione del registro di prenotazione, autovalutazione del paziente traumatizzato grave

• percorsi clinico-assistenziali: percorso di gestione del paziente con stroke, percorso diagnostico e terapeutico del paziente affetto da sclerosi multipla, percorso pazienti gracer; percorso per la gestione dei pazienti con parkinson;, percorso di cura oncologico: (mammella-colonretto-polmone-utero), percorso screening: tumore collo dell‘utero , percorso screening: tumore colon-retto; percorso screening: tumore della mammella, percorso assistenza protesica: prescrizione-controllo; percorso disturbi alimentari, percorso nascita

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 179

• è stato strutturato lo sviluppo delle seguenti Reti aziendali: rete cardiologica; rete cure palliative; rete ematologica rete oncologica (fase 2); rete otorinolaringoiatrica (fase 2); ristrutturazione rete delle residenze a trattamento protratto (rtp); ristrutturazione rete di comunità terapeutiche per tossicodipendenze; gestione sepsi severa sorveglianza infezioni SICHER

• sono stati rivisitati ed implementati i controlli di natura assistenziale: controllo del dolore durante la degenza e specifico per il post-chirurgico, controllo delle cadute, prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione

• monitoraggio sperimentazioni cliniche (vedi sopra): condivisione dei risultati delle sperimentazioni all’interno delle varie unità operative dipartimentali.

6.2 Utilizzo appropriato delle innovazioni tecnologiche

Il processo di adeguamento e innovazione tecnologica è stato inserito anche nel 2010 all’interno del processo di budget. Le regole definite prevedono di correlare il rinnovo, il potenziamento e l’innovazione tecnologica alle attività in essere o previste, ponendo particolare attenzione all’obsolescenza della dotazione tecnologica da un lato e all’adeguamento della stessa rispetto alle nuove attività cliniche.

In relazione alle apparecchiature di valore superiore a 25mila euro in caso di innovazione tecnologica e non di semplice sostituzione dell’attrezzatura, si è utilizzato lo strumento della scheda HTA (Health Technology Assessment), con l’obiettivo di evidenziare i benefici, le eventuali esperienze in atto in altre aziende, le ricadute in termini clinico-assistenziali, di sicurezza e di efficienza.

Nel 2010 l’innovazione di maggiore spessore è sicuramente rappresentata dall’introduzione del sistema di prescrizione informatizzata e di somministrazione in dose unitaria. In particolare nel 2010 sono state completate le attività propedeutiche all’avvio nelle prime Unità Operative, avvenuto a inizio 2011.

In relazione alle tecnologie, l’intervento principale ha riguardato la sostituzione di tre delle 4 TAC in dotazione agli ospedali della rete provinciale. In particolare nel 2010 è stata acquisita una TAC a 128 strati, attiva dal mese di dicembre, mentre nel gennaio 2011 sono entrate in funzione due TAC a 16 strati presso gli ospedali di Fiorenzuola e Castel San Giovanni.

Le realizzazioni 2010 del Piano degli investimenti sono illustrate nel par. 3.2, da pag. 119.

L’Azienda ha infine partecipato alle attività dell’osservatorio regionale sull’innovazione (ORI) con il Direttore del Dipartimento di presidio Unico.

6.3 Accessibilità alla informazione e documentazione scientifica

L’azienda, con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle conoscenze e alle competenze per il corretto utilizzo dell’informazione scientifica, e nel contesto di un continuo aggiornamento delle risorse

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 180

informative scientifiche messe a disposizione degli operatori per una sempre più qualificata ed efficace formazione e informazione, ha proseguito, nell’anno 2010, le attività legate all’adesione dell’Azienda al consorzio regionale “G.O.T.” (gruppo operativo per il trasferimento dei risultati della ricerca bibliografica nei servizi sanitari), costituito alla fine dell’anno 2000, coordinato dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari della regione Emilia Romagna, che raggruppava tredici biblioteche biomediche di aziende sanitarie regionali nonostante non sia stata, dopo il 31.12.2008, rinnovata la convenzione in essere.

Nell’anno 2010:

• sono stati confermati gli acquisti in compartecipazione con le aziende aderenti all’ ex GOT di numerosi periodici elettronici (in particolare degli editori Elsevier, Lippincot, Blackwell, Oxford University, BMJ, Springer, Wiley, JAMA & ARCHIVES e NATURE), per un totale di circa 3700 riviste a carattere scientifico (consultabili nella forma on line) oltre all’accesso agli e-book : “Principles of Internal Medicine, Harrison” (testo di medicina interna) e “The Pharmacological Basis of Therapeutics, Goodman Gilman” (testo completo di farmacologia), “Tintinalli’s Emergency Medicine” (testo di medicina di emergenza);

• è stata riconfermata la disponibilità di accesso alle Banche dati: CODIFA (versione elettronica dell’informatore farmaceutico), The Cochrane Library (pubblicazione elettronica che raccoglie le revisioni sistematiche della Cochrane Collaboration), CINHAL (la più importante banca dati particolarmente orientata alle discipline della scienza infermieristica), Embase (banca dati bibliografica che copre tutti i settori della medicina, con particolare riguardo alla farmacologia e alla tossicologia), Springer Protocols, Springer Images (banca dati di immagini mediche), Clinical Evidence (manuale sulla efficacia degli interventi medici EBM).

I periodici elettronici e le banche dati sono accessibili tramite la intranet aziendale alla pagina “Biblioteca scientifica” o tramite il sito sperimentale dedicato alla Biblioteca on line. Le postazioni abilitate alla navigazione sono 1.100.

Complessivamente la disponibilità del sistema biblioteca scientifica on line risulta integrata:

• dall’accesso on line al “The New England Journal of Medicine”;

• dall’ulteriore disponibilità di 47 titoli mantenuti in forma cartacea acquisiti a seguito di specifica gara di appalto e conservati presso la biblioteca dell’ospedale di Piacenza, oltre a 30 titoli in versione elettronica di editori diversi;

• dalla sottoscrizione per l’accesso a 146 riviste in versione on line dell’ Editore SAGE;

• dalla conferma dell’acquisizione della banca dati di informazione sui farmaci “Micromedex”, delle banche dati giuridiche: “Leggi d’Italia Professionale”, “Appalti e contratti”, “Giurisprudenza.it”;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 181

• dal servizio di “document delivery” per fornitura di articoli di riviste scientifiche a scopo di studio da parte delle Biblioteche delle aziende aderenti all’ex GOT nonché da parte della Biblioteca G. Ottaviani dell’Università degli Studi di Parma, Facoltà di Medicina e Chirurgia.

La Biblioteca medica dell’azienda USL di Piacenza, allo scopo di adempiere al servizio di reciproca fornitura di documenti fra le Biblioteche dell’ex GOT (document delivery) e per migliorare i servizi offerti all’utenza nell’ambito dell’accessibilità alla informazione e documentazione scientifica, aderisce al “Catalogo collettivo delle biblioteche biomediche dell’ex GOT” che raccoglie attualmente le registrazioni bibliografiche relative alle pubblicazioni seriali possedute su supporto cartaceo da sette aziende componenti dell’ex GOT. Al momento l’azienda è presente nel catalogo in via sperimentale con l’inserimento del posseduto cartaceo dall’anno 2000 (http://biomediche.sebina.it/SebinaOpacGOT/Opac).

Nel corso del 2010 sono stati forniti agli utenti dell’azienda tramite il servizio di “document delivery” attivo con le Biblioteche aderenti all’ex GOT e la Biblioteca dell’Università degli Studi di Parma, Facoltà di Medicina e Chirurgia, complessivamente circa 45 articoli e da parte della biblioteca scientifica aziendale sono stati forniti agli utenti interni e delle altre biblioteche che ne hanno fatto richiesta complessivamente circa 22 articoli.

Nei confronti del personale, nel corso del 2010, sono stati programmati e realizzati corsi teorico pratici (due sezioni per il personale della dirigenza e due sezioni per il personale del comparto) accreditati ECM per agevolare alla ricerca e all’utilizzo delle risorse informative disponibili dal titolo “Strategie di ricerca nella banca dati e utilizzo delle risorse di rete”, che hanno visto coinvolti complessivamente 50 operatori.

Nel corso del 2010 l’Azienda USL di Piacenza ha partecipato agli incontri del progetto di ricerca “Network per la documentazione scientifica in sanità in Emilia Romagna (studio di fattibilità)”; progetto approvato dal Comitato di Indirizzo del Programma Regione Università 2007-2009 che ha interessato le biblioteche e i centri di documentazione di tutte le Aziende Sanitarie Regionali e Universitarie, nonché l’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale.

Gli obiettivi prioritari su cui il Network per la documentazione si è attivato nell’ambito dello studio di fattibilità sono stati i seguenti:

• mettere a punto una proposta di modello regionale condiviso per la selezione e gli acquisti delle risorse di documentazione scientifica;

• definire i criteri per la costruzione di un portale regionale per l’accesso organizzato alle risorse di documentazione acquisita;

• definire le caratteristiche delle infrastrutture e il profilo delle competenze professionali necessarie nelle organizzazioni sanitarie per ottimizzare e valorizzare l’utilizzazione della documentazione scientifica nelle attività assistenziali, di ricerca e di didattica.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 182

In particolare per quanto riguarda il primo punto è stata evidenziata l’opportunità di suddividere le risorse on-line in tre principali categorie:

• essenziali, ovvero che tutte le Aziende dovrebbero assolutamente possedere (UptoDate; Cochrane Library: Clinical Evidence, BMJ, NEJM, ACP Journal club e Annals of Internal Medicine);

• comuni, ovvero che tutte le Aziende dovrebbero auspicabilmente possedere (pacchetti e banche dati: AMA, Springer, Oxford University Press, Lippincott, Wiley Balckwell, Elsevier, CINHAL, CODIFA);

• Opzionali, ovvero che ogni Azienda potrà scegliere in funzione di proprie ulteriori valutazioni.

6.4 Lo sviluppo dell’innovazione nei progetti ICT

Le azioni attivate e i principali risultati conseguiti in rapporto agli obiettivi regionali 2010 in termini di progetti di Information e Communication Technology (ICT) e di sviluppo del sistema informativo regionale sono:

• si è proseguito nell’implementazione dei progetti ICT per la parte sanitaria, socio-sanitaria e sociale, partecipando ai numerosi gruppi di lavoro promossi dalla Regione ed in particolare, per la parte socio-sanitaria e sociale, si è attivamente partecipato al lavoro di supporto alla Cabina di Regia fino ad implementare un modello di sistema informativo SocioSanitario a livello provinciale e regionale; il modello è contenuto nel documento approvato in ottobre 2010 dalla Cabina di Regia, in cui vengono delineati gli indirizzi a livello macro sulla base dei quali dovrà essere sviluppato il SISS a livello regionale/provinciale. Per un approfondimento vedi la sezione 7, da pag. 189;

• implementazione a livello regionale del Fascicolo Sanitario Personale e del Patient Summary: Per quanto riguarda la sperimentazione del FSE, sono stati comunicati a CUP2000 i nominativi di 50 assistiti aderenti alla sperimentazione e si è attivato il sistema. E’ stata consolidata la sperimentazione del Patient Summary a Fiorenzuola d’Arda, iniziata negli ultimi mesi del 2009, coinvolgendo oltre alla Medicina di Gruppo “Rose Selvatiche” ed al Pronto Soccorso, anche i medici della Continuità Assistenziale della stessa località, predisponendo l’applicativo all’utilizzo nei rimanenti reparti, oltre che per gli altri ospedali della rete aziendale;

• diffusione della prenotazione on-line: la prenotazione on-line delle prestazioni sanitarie direttamente da parte del cittadino (CUPWEB) è stata avviata a fine ottobre. Attualmente è possibile prenotare on-line 150 prestazioni, tra cui 39 tipologie di visita tra prime visite e controlli, 32 esami radiografici, 16 RM, 14 TC, 13 tipologie di ecografie

• SIGLA: Non è stato ancora avviato l’invio dei dati prospettici, previsto per il 2011. Nel corso del 2010 sono state realizzate attività propedeutiche, quali ad esempio la definizione del percorso e delle classi degli interventi con particolare attenzione alle patologie oncologiche, oltre alla revisione delle liste (“pulizia”).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 183

• integratore CUP: l’Azienda è pronta per attivare il CUP integratore, non è ancora stato attivato per problemi tecnici di definizione delle interfacce con le altre Aziende di AVEN. Sono disponibili per le prenotazioni provenienti da altre aziende otto prestazioni del catalogo SOLE, relative a risonanze magnetiche ed ecocolordoppler;

• call center numero verde: nel corso del 2010 sono pervenute solo 9 segnalazioni di disallineamento tra i livelli regionale e locale. Tutte le segnalazioni di disallineamento sono state gestite e risolte in tempo reale;

• distribuzione per conto (DPC): l’Azienda ha aderito alla richiesta della RER di compilazione di un questionario per la “Rilevazione della presenza di applicativi per la gestione della DPC &PT”, finalizzata all’introduzione di un sistema informativo omogeneo a livello regionale. Tuttavia l’Azienda AUSL di Piacenza è già dotata di un suo sistema informatizzato, che prevede l’utilizzo di un programma di collegamento tra quanto acquistato dall’AUSL di Piacenza e giacente presso il distributore intermedio (Farcopa ed associati), e le farmacie convenzionate. Queste hanno la visibilità della giacenza nel momento della richiesta e possono approvvigionarsene. Nel contempo vi è la sottrazione dalla giacenza di quanto ogni farmacia ha prenotato per sé. Il sistema è presente in tutte le farmacie convenzionate della provincia e consente anche all’AUSL di verificare le giacenze del depositario in ogni momento, per garantire un corretto approvvigionamento attraverso la predisposizione di un ordine. Le discipline e gli specialisti coinvolti nella prescrizione di farmaci in DPC sono numerose, ma gli specialisti non hanno un sistema informatizzato e collegato con la farmacia convenzionata, per cui si è fatta la scelta che il P.T. o la prescrizione specialistica una volta redatti dallo specialista autorizzato, debbano essere autorizzati dalla farmacia della distribuzione diretta che vi appone un timbro ed autorizza in questo modo la prescrizione da parte del MMG. La farmacia della distribuzione diretta trattiene una copia e registra il P.T., e la sua validità. Questo consente poi di fare i controlli di appropriatezza e validità prescrittiva incrociando i dati con le prescrizioni effettuate in regime di SSN fatte dal MMG;

• monitoraggio delle applicazioni di Telemedicina: I progetti sono stati inseriti nei modi e nei tempi previsti nel portale e-Care: monitoraggio post dimissione pazienti con scompenso, monitoraggio dei pazienti ventilati e tracheostomizzati in Alta Val Tidone;

• DOCAREA+ e dematerializzazione dei documenti: è stata completata la formazione prevista, è stata registrata sull'indice IPA la PEI aziendale (Posta Elettronica Istituzionale), non è stata ancora avviato l’utilizzo della PEI per le comunicazioni con altri Enti regionali. L’Azienda ha partecipato ai tre gruppi di lavoro organizzati da PARER per la dematerializzazione di documenti amministrativi e referti diagnostici e per la conservazione legale delle indagini cliniche digitalizzate;

• NAAR: l’ufficio anagrafe e flussi informativi della DART provvede mensilmente all’allineamento dell’Anagrafe aziendale con quella regionale e con quella del Sistema TS, sulla base dei ritorni

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 184

informatici che ci pervengono dalla Regione, verificando i dati con le anagrafi dei comuni; Lo stesso ufficio manutiene e aggiorna costantemente l’archivio dei medici prescrittori direttamente sul portale del Sistema TS; le assegnazioni ricettari-medici vengono comunicate tempestivamente dagli operatori abilitati alla consegna dei ricettari ai medici. La Regione sta avviando un nuovo programma (ARMP – Anagrafe Regionale Medici Prescrittori), che permetterà il caricamento dei ricettari e la manutenzione/creazione dei medici prescrittori direttamente sul portale regionale;

• SISINFO: è stato effettuato l’aggiornamento su SISINFO della situazione relativa ai SI amministrativi. A seguito delle difformità segnalate, sono state effettuate le verifiche, inseriti gli aggiornamenti e corrette le difformità;

• FED: nel 2010 sono state rispettate le scadenze degli invii. La completezza del flusso FED è notevolmente migliorata rispetto all’anno precedente (l’Azienda presenta ora alcune eccellenze come nella rilevazione dell’ossigeno), permangono alcune lacune relativamente ai SerT (si è in attesa dell’aggiornamento della cartella informatizzata da parte degli uffici regionali);

• sistema informativo dei consultori: L’Azienda ha partecipato, con il proprio referente dei consultori familiari, ai gruppi regionali di lavoro sull’informatizzazione del flusso informativo dell’ attività consultoriale, in particolare attraverso la verifica e l’aggiornamento dei dati relativi alle sedi nei diversi flussi informativi e le comunicazioni relative al software in uso;

• sistema informativo del DSM. SIDER: la predisposizione all’invio è stata completata, tanto che il flusso è stato regolarmente avviato nel 2011. SINPIAER: la predisposizione all’invio è stata completata, tanto che il flusso è stato regolarmente avviato nel 2011. In relazione infine al flusso SISM, la qualità del flusso è eccellente, con un numero di scarti inferiore all’1%;

• sviluppo del sistema informativo Sanità penitenziaria: il responsabile della U.O.S.D. Medicina Penitenziaria partecipa al gruppo di lavoro regionale che sta affrontando, in parallelo ad un tavolo nazionale, il problema dello sviluppo di un sistema informativo in grado di assolvere il debito informativo regionale e nazionale.

• flussi informativi 118 e Pronto Soccorso: i flussi sono alimentati correttamente e nei tempi previsti, la completezza è totale, la qualità dei dati trasmessi è in costante miglioramento: dal 7,6% di scarti dei primi 8 mesi dell’anno si è scesi, nell’ultimo quadrimestre, al 2,8%.

• garantire la partecipazione aziendale alle attività dei registri operanti a livello regionale: tutti i registri regionali sonno alimentati nei tempi e nei modi definiti a livello regionale. E’ stata avviata la ricognizione della reportistica per un suo utilizzo più cadenzato e funzionale ad eventuali approfondimenti (audit);

• mobilità sanitaria interregionale e internazionale. In relazione alla mobilità sanitaria interregionale attiva: in base a quanto previsto dalla normativa e dalla prassi, vengono eseguiti i previsti controlli: di carattere anagrafico sia sui ricoveri che sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale a seguito di contestazioni da parte di altre regioni e di carattere sanitario

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 185

sull’appropriatezza dei ricoveri, controlli sia interni sulle strutture pubbliche sia sulle strutture private convenzionate (ricoveri per i quali l’Azienda anticipa il pagamento). Gli esiti di entrambe le verifiche entro le scadenze previste vengono inviati in Regione che fa da filtro nei rapporti con le altre regioni italiane. In relazione alla mobilità passiva: ogni anno l’AUSL di Piacenza effettua un’analisi accurata dei dati di mobilità passiva extra-regionale al fine di individuare possibili situazioni di in appropriatezza o di comportamenti opportunistici. I risultati di tali indagini sono poi comunicati ai competenti uffici regionali, responsabili della tenuta dei rapporti con le altre regioni. Quanto alla mobilità sanitaria internazionale: da parte degli uffici preposti del Dipartimento Amministrativo territoriale vengono gestite sia le fatture in entrata relative a ricoveri erogati da strutture ubicate in Stati esteri a utenti residenti nella nostra provincia, sia le fatture in uscita relative alla nostra mobilità attiva. In entrambi i casi vengono eseguiti controlli sia di carattere anagrafico (sulla correttezza della residenza dell’utente) sia sull’esattezza degli importi rispetto ai relativi DRG. Per addebiti particolarmente onerosi, tramite specialisti di Medicina di base, viene controllata anche l’appropriatezza del ricovero stesso;

• Integrazione socio-sanitaria: al fine di garantire l’assolvimento del debito informativo regionale (F.A.R.) relativo agli utenti anziani non autosufficienti presso le strutture residenziali e semiresidenziali della provincia di Piacenza, l’Azienda ha sviluppato e messo a disposizione delle Strutture un applicativo informatico in grado di rilevare le informazioni e i dati oggetto del debito informativo regionale per ogni anziano frequentante le strutture. Tutte le strutture, mediante un sistema di autenticazione che prevede l’utilizzo di smart card conformi CNS e l’apertura di un canale protetto su tecnologia ssl-vpn, inseriscono i dati direttamente nell’applicativo dell’azienda tramite imputazione diretta o tramite caricamento di file prodotti da un proprio gestionale in uso nella struttura. Il sistema è attivo dal 2010.

• Adempimenti Patto per la Salute 3/12/2009: la compilazione e l’invio dei modelli ministeriali del NSIS (HSP-FLS-STS), l’invio dei flussi relativi a SDO, ASA, AFT, FED, Cedap avvengono secondo i modi ed i tempi stabiliti dalla normativa nazionale e regionale. L’azienda adempie con regolarità nell’attività di raccolta delle informazioni finalizzate all’alimentazione degli altri numerosi flussi informativi e nel loro invio ai soggetti richiedenti. La carta dei servizi in formato cartaceo è stata rivista e aggiornata. E’ attualmente in distribuzione a tutti i cittadini della provincia attraverso una convenzione con la società SEAT Pagine Gialle, che provvederà al recapito a casa di tutti i capifamiglia e di tutte le imprese. Contestualmente sono state aggiornate sul sito www.ausl.pc.it le carte dei servizi di ogni Dipartimento.

Quanto al progetto SOLE, nel corso del 2010 sono state definite le azioni (definizione del testo unico del consenso informato SOLE, modalità d’informazione dei cittadini, coinvolgimento dei MMG e PLS), da avviare nel corso del 2011, che permetteranno l’acquisizione del consenso SOL,E così come previsto dalla circolare regionale 6/2009. Inoltre, al fine di testare il funzionamento del sistema comprensivo di nuova anagrafe assistiti già predisposta, si è provveduto ad effettuare una sperimentazione presso una medicina di gruppo costituita da 8 mmg. In relazione alle reti

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 186

orizzontali SOLE: sono stati infatti attivati, seppur parzialmente, 7 NCP su 13. Si è proceduto all’attivazione in rete orizzontale di 85 MMG su 200 collegati SOLE. L’attivazione parziale dei MMG dei nuclei è conseguente alla presenza, nei nuclei stessi, di diverse cartelle informatizzate. Quanto alla prescrizione informatizzata degli specialisti: ad oggi l’Azienda è in grado di estrarre il numero delle ricette informatizzate per medico specialista proscrittore (23.815). La prescrizione effettuata con Med’s Office Web utilizza il Catalogo Sole per la descrizione della prestazione, anche se attualmente il codice SOLE non è riportato sulla ricetta. In relaizone alla Carta Operatore: a tutt’oggi sono state attivate 202 Carte Operatore sulle 213 distribuite ai mmg e pls (95%). Le carte Operatore anche per i medici di Continuità Assistenziale, saranno attivate non appena saranno disponibili. Sono inoltre proseguite le analisi con i fornitori degli applicativi aziendali sia in ambito ambulatoriale che ospedaliero per implementare gli adeguamenti delle relative procedure informatiche per incrementare lo scambio di dati sanitari strutturati dei referti secondo gli standard CDA. Questo ha permesso ed esempio di procedere, prima della fine dell’anno 2010, all’invio al repository SOLE dei referti delle indagini radiologiche effettuate in Azienda, in qualsiasi tipologie di regime di accesso dell’utente. Quanto infine al consolidamento funzionalità avviate del ciclo SOLE:

• refertazione di Laboratorio: la quasi totalità dei referti accettati è inviata al MMG tramite SOLE.

• l’invio dei referti di radiologia è stato avviato a fine dicembre 2010;

• l’invio dei referti di specialistica sta presentando problemi legati alle modalità di chiusura referto, rispetto alle quali siamo in attesa del rilascio della modifica;

• le altre funzioni non sono ancora attive, perché si sta completando la definizione dell’informativa sulla privacy

• nel Catalogo Aziendale sono presenti 1.149 prestazioni aziendali associate a 1.051 prestazioni del Catalogo Sole Regionale ( 91%).

• è stato avviato l’utilizzo delle funzionalità SOLE a supporto della gestione integrata del paziente diabetico, attraverso la sperimentazione con un MMG

Nonostante le informazioni trasmesse ai mmg e pls sulla possibilità offerta dalla formazione e-learning, solo 10 mmg (circa il 4 %) ne hanno usufruito nel corso del 2010.

In relazione invece agli obiettivi di supporto al piano attuativo regionale per il contenimento dei tempi d’attesa:

• il numero di prestazioni prenotabili CUPTEL sono 754 su 1.500 presenti nel numero verde (50%). L’accesso alla prenotazione on-line è stato inserito sul sito dell’azienda dal giorno 8 novembre 2010. Le prenotazioni telefoniche sono state nel 2010 il 25,5% del totale (95.166 su 368.969);

• rilevazione bacino di riferimento: il 100% delle prestazioni oggetto di monitoraggio rileva il bacino di riferimento;

• l’inserimento dell’offerta nel sistema CUP provinciale è completa;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 187

• le prime visite sono separate dai controlli in modo stabile e consolidato. Per le altre prestazioni non ha avuto seguito la sperimentazione regionale sulla conversione automatica, che non è stata quindi normata. A livello locale i sistemi informatici attualmente in uso, sia all’Azienda che ai MMG, non permettono la separazione senza creare problemi all’utenza, in termini di notevole allungamento del tempo della prenotazione.

• per le prestazioni urgenti differibili è attivo un percorso dedicato con richiesta diretta del MMG attraverso numero verde dedicato.

• pagamento on-line del ticket: completa aderenza a quanto previsto nel deployment del progetto regionale di pagamento tramite portale oltre ad implementazione di applicazioni personalizzate aziendali (es. bollettini postali on-line) e possibilità di pagamento non solo dei ticket delle prenotazioni in regime di S.S.N. ma anche visite in libera professione o prestazioni del Dipartimento di Sanità Pubblica (visite ispettive, prestazioni di area veterinaria, etc).

• in relazione all’omogeneizzazione delle preparazioni per l’accesso all’erogazione della prestazione, le preparazioni sono tutte unificate

Quanto infine ai debiti informativi aziendali, sono tutti assolti nei tempi e modi definiti dalla regione.

6.5 Garanzie di trasparenza

6.5.1 Progetto Regionale “Anagrafe della ricerca”

L’azienda ha partecipato ai Gruppi di lavoro regionali finalizzati a definire il database regionale e il tracciato record per strutturare l’anagrafe aziendale della ricerca e monitorare gli stati di avanzamento dei progetti in termini di attività svolte, strumenti utilizzati e risorse impegnate.

Il programma “anagrafe della ricerca e innovazione” è dal 2009 utilizzato in tutte le aziende della regione. L’azienda di Piacenza ha provveduto ad inserire tutti i progetti del 2009 secondo le direttive regionali.

6.5.2 Assetto di regole per la trasparenza verso finanziatori privati

Con i finanziatori privati sono definiti atti formali di delibera per le donazioni. I progetti sono gestiti e rendicontati con le stesse metodologie adottate per tutti i progetti aziendali. Le persone che partecipano vengono scelte anche per le loro competenze (valutatori, facilitatori, responsabili di team), e le informazioni sono depositate in un database all’interno del percorso per la qualità adottato aziendalmente.

6.5.3 Valorizzazione del Comitato etico

Il Comitato etico è un organismo indipendente, composto da personale sanitario e non, che ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti coinvolti nelle sperimentazioni e di fornire pubbliche garanzie di tale protezione. Effettua la valutazione e la revisione ed esprime parere relativamente ai protocolli di studio, all’idoneità degli sperimentatori e

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 188

delle sperimentazioni, delle strutture, dei metodi e del materiale da impiegare per ottenere e documentare il consenso informato dei partecipanti allo studio clinico. Fornisce se richiesto, pareri e raccomandazioni di indirizzo su specifiche problematiche di rilevanza etica connesse ad attività assistenziali o a compiti istituzionali del personale.

A Piacenza il Comitato etico si è dotato di un regolamento di funzionamento e di procedure operative standard. Si riunisce di norma con cadenza mensile, e ogni volta che se ne ravvisi la necessità. Le sedute del Comitato Etico si svolgono in genere secondo il seguente schema: il Presidente accerta la presenza del quorum previsto, e, prima di procedere all’esame dell’Ordine del giorno, invita i componenti a dichiarare eventuali conflitti di interessi in relazione alle sperimentazioni in esame (come da art. 11 del Regolamento costitutivo). Verifica che nel corso della seduta permanga il numero legale dei componenti del Comitato Etico e qualora il numero legale venisse a mancare, aggiorna la seduta. Il relatore incaricato di relazionare illustra lo studio sperimentale ed espone eventuali tematiche e/o dubbi; successivamente ogni componente chiede chiarimenti in merito a vari argomenti quali ad esempio la copertura assicurativa, il trattamento dei dati, il testo del consenso informato, la validità statistica della raccolta dei dati, l’impegno dello sponsor alla pubblicazione degli stessi, ecc.

Il Comitato esamina le richieste di parere ed esprime, tramite voto palese, il parere motivato, che può essere formulato secondo le seguenti tipologie:

• approvato senza prescrizioni, con l’indicazione che il Protocollo potrà essere attuato, così come presentato;

• approvato con prescrizioni, in subordine cioè all’accettazione da parte dello sponsor e/o dello sperimentatore di modifiche da apportare al protocollo dei termini di cui agli artt. 6 e 7 del D.Lvo n. 211 del 24 giugno 2003;

• rinviato per eventuali richieste di integrazioni e/o chiarimenti (talora con la decisione, alla seduta successiva, della presenza dello sperimentatore);

• non approvato, in quanto ritenuto eticamente e/o scientificamente non giustificato.

Presso la segreteria del Comitato è presente l’archivio delle sperimentazioni, con tutte le informazioni utili, dalla registrazione, al monitoraggio in corso di sperimentazione, agli esiti.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 189

7 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: il progetto del Sistema Informativo Socio sanitario

7.1 Il Sistema Informativo Sociosanitario della Regione Emilia Romagna

La Regione Emilia-Romagna, nel Piano Sociale e Sanitario, dichiara che “una moderna rete di servizi tesa alla qualità, all’appropriatezza, all’integrazione dei percorsi e alla loro deburocratizzazione deve fondarsi, oltre che sulle insostituibili risorse umane, su un adeguato impiego di Information and Communication Technology (ICT)”. Inoltre, nello stesso atto si afferma che “la realizzazione del sistema informativo delle politiche sanitarie e sociali, alla luce delle linee indicate dalla L.R. 11/2004 e conformemente a quanto previsto a livello nazionale nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (progetto NSIS), richiede un impegno volto a promuovere una rete informativa sostanzialmente integrata e per quanto possibile fondata sugli assi informativi: cittadino, struttura erogatrice, prestazione, prescrittore”. Si intende quindi promuovere come obiettivo strategico l’evoluzione del Sistema Informativo e l’attivazione dei nuovi flussi informativi per supportare le attività di programmazione, valutazione e regolazione del sistema Sociosanitario a livello dei diversi attori che vi operano. Questo approccio favorisce il superamento di concezioni statiche di governo dei singoli soggetti, per la piena attuazione di una gestione che contempli la condivisione dell’analisi dei bisogni, l’individuazione delle offerte organizzative e di servizi, la partecipazione e persegua l’efficienza, l’efficacia e l’economicità. Il modello definito dalla Regione, schematicamente rappresentato nell’immagine seguente (vedi Figura 213) e illustrato nelle pagine successive, si articola su due livelli (ambito regionale ed ambiti provinciali), e su diversi moduli.

Figura 213: architettura integrata del sistema informativo socio sanitario.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 190

In ogni ambito provinciale (che raccoglie Comuni, Provincia, Aziende Sanitarie, ed erogatori), risiederanno:

• l’Anagrafe estesa degli assistiti dell’AUSL (costruita mettendo a fattor comune il dato sanitario e il dato socio-sanitario, ivi comprese tutte le informazioni sul nucleo familiare e i caregiver);

• il Sistema Informativo Gestionale di ambito: schematicamente rappresentato con tre blocchi funzionali principali (Accesso/Sportello, Valutazione e Presa in Carico/Erogazione) – al quale è demandato il compito di gestire le funzioni previste dagli incroci della matrice attori/target (Vedi la successiva );

• la piattaforma di interoperabilità, costituita da una infrastruttura di connessione (middleware) che gestisce i colloqui con gli altri sistemi informativi e consente di interagire tra loro e da un repository di ambito provinciale. cioè lo strumento di raccolta unico e centralizzato delle informazioni che concorrono alla creazione della storia socio-assistenziale dell’individuo, provenienti sia dal sistema informativo sociosanitario che soprattutto dagli altri sistemi informativi degli attori della filiera sociosanitaria (il Sistema Informativo Ospedaliero, il sistema informativo della Medicina Legale, etc).

Figura 214: matrice attori-target.

In ambito regionale risiederanno:

• L’Anagrafe degli assistiti (NAAR): l’anagrafe di riferimento per tutti i Sistemi è unica, ed è l‘Anagrafe assistiti – sanitaria e socio-sanitaria dell’AUSL, di cui si dovrà prevedere un adeguato meccanismo di arricchimento con le informazioni legate al singolo soggetto che risultano essenziali per la gestione degli interventi in ambito socio-sanitario.

• Un modulo di gestione dei flussi centrali che sostituisce le modalità di soddisfacimento tradizionale dei debiti informativi, tanto per quanto riguarda i flussi verso la Regione e da questa al Ministero.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 191

• L’infrastruttura di connessione (middleware) che si interfaccia alle analoghe infrastrutture di ambito provinciale: del tutto analoga a quella già illustrata per gli ambiti provinciali.

• Il datawarehouse regionale, completo di sistema di analisi e diffusione dei dati (che si avvarrà a questo scopo della Extranet regionale). ossia la piattaforma di analisi unificata dei dati socio-sanitari utilizzata dalla Regione e da tutti gli attori locali del sistema socio-assistenziale, a cui è demandato il compito di produrre analisi direzionali (per permettere ai responsabili della programmazione e delle Direzioni degli Enti - RER, Provincie, Comuni e AUSL - di comprendere il quadro complessivo delle informazioni gestite da tutti gli attori coinvolti, al fine di poter esercitare con maggiore consapevolezza l’azione di direzione) e analisi strategiche (per la verifica degli impatti del Sistema Sociosanitario sullo sviluppo del territorio di riferimento, al fine di indirizzarne le politiche).

7.2 Il modello di Sistema Informativo Sociosanitario della AUSL di Piacenza

La AUSL di Piacenza ha deciso di promuovere, a partire da settembre dell’anno 2009, un progetto finalizzato al disegno, sviluppo ed all’implementazione del Sistema Informativo Sociosanitario, attraverso la definizione del modello operativo di presa in carico dell’utente, con la finalità di garantire un sistema di welfare integrato e unitario di ambito provinciale.

Il progetto di nuovo Sistema Informativo Sociosanitario è orientato verso un modello di welfare integrato e nominativo, caratterizzato dai seguenti aspetti di innovazione:

• un quadro informativo e valutativo del singolo caso;

• una semplificazione dei percorsi di accesso e fruizione delle prestazioni;

• un monitoraggio in tempo reale degli ambiti di assistenza degli utenti con immediati feedback sugli ambiti più appropriati al nuovo quadro di bisogni;

• una valutazione dell’efficacia di tutte le prestazioni complessivamente erogate indipendentemente dal Soggetto Erogatore.

L’Azienda ritiene, infatti, che l’introduzione di un sistema informativo elemento sia determinante per la completa realizzazione del modello di welfare di riferimento, che consentirà di:

• rilevare le seguenti informazioni: i bisogni individuali e nominativi dei residenti del territorio, le prestazioni ricevuto nei diversi ambiti di assistenza dei singoli utenti;

• monitorare i meccanismi di accesso, valutazione, classificazione e invio degli utenti;

• valutare l’efficacia degli interventi sui singoli casi, raccogliendo informazioni di esito durante i distinti processi assistenziali;

• ricomporre costantemente il quadro economico dei consumi socio-assistenziali dei singoli utenti e quindi dei singoli servizi;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 192

• valutare i gap tra bisogni ed offerta, conoscendo coloro che sono esclusi dai servizi o sono inseriti in ambiti assistenziali poco appropriati a cause di liste di attesa o di contingenze specifiche.

Si rende in questo modo possibile uno spostamento di valutazione di costo ed efficienza da un’unica struttura aziendale ad una rete di strutture multiservizio articolata in unità organizzative autonome, specializzate per oggetti specifici.

In tale direzione è stato progettato il disegno del Sistema Informativo Sociosanitario integrato, ed è stato caratterizzato da due dimensioni fondamentali:

• integrare le informazioni presenti presso tutti gli attori della rete sociosanitaria

• raccordare informazioni aggregate con informazioni individuali per singolo caso, utilizzando gli scostamenti quantitativi come informazioni utili per la programmazione sociale

I risultati attesi dall’implementazione del Sistema Informativo Sociosanitario quale meccanismo operativo del sistema di welfare integrato e nominativo sono:

• l’implementazione completa di nuovi meccanismi operativi di accesso, valutazione e monitoraggio;

• Il funzionamento del modello organizzativo di case management;

• la realizzazione di una cartella sociosanitaria degli utenti univoca, flessibile e utilizzata da tutti i soggetti coinvolti nella rete sociosanitaria;

• la definizione e attivazione di nuove procedure di aggiornamento delle informazioni sociosanitarie.

7.3 Le scelte di Sistema Informativo • Gli orientamenti generali così definiti hanno consentito all’Azienda di formulare una serie di

scelte che andranno a caratterizzare il Sistema Informativo Sociosanitario che verrà implementato in ambito aziendale.

7.3.1 L’architettura

Il disegno architetturale del sistema ha seguito l’approccio proposto dal modello EHR (Elettronic Health Record) che, come definito da Gartner, rappresenta un’aggregazione patient-centric di dati che vengono prodotti da organizzazioni/strutture indipendenti con l’obiettivo di facilitare la continuità di cura del paziente attraverso le diverse organizzazioni.

L’architettura proposta è fortemente orientata ad assicurare un governo complessivo del percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale, garantendo un network informativo fra i soggetti che partecipano agli stessi processi di cura e di assistenza.

Si prevede infine di realizzare il sistema su piattaforma di tipo web based multilivello, caratterizzata dai canonici tre livelli (il client, computer dotato di un'interfaccia utente che richiede la risorsa; il

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 193

server dell’applicazione e il server dei dati che fornisce al server dell'applicazione i dati di cui ha bisogno) con l’aggiunta di un livello intermedio, server d'applicazione incaricato di fornire la risorsa richiesta disponibile su di un altro server.

Tale architettura ha l’obiettivo di garantire grande flessibilità, maggiore sicurezza perché è possibile definire indipendentemente ogni servizio e ogni livello e buone performance. I vantaggi principali di tale architettura sono:

• la possibilità di gestire centralmente le risorse essendo il server al centro della rete evitando quindi la duplicazione delle risorse e degli oggetti gestiti;

• una sicurezza migliore ottenuta attraverso un minore numero di punti d'entrata che permettono l'accesso ai dati;

• la garanzia di una rete evolutiva grazie alla possibilità di eliminare o aggiungere i client senza interferire sul funzionamento della rete e senza modifiche importanti.

7.3.2 Le funzionalità

Il sistema informativo sociosanitario è stato progettato con una struttura applicativa modulare, per garantire massima configurabilità e flessibilità necessaria a rispondere ai molteplici fabbisogni informativi dei diversi soggetti della rete sociosanitaria. Di seguito vengo sintetizzati i principali moduli e funzioni previste:

• modulo di gestione delle policies, che consente la gestione, anche storica, dei dati relativi alle policies di ciascun Ente. Ogni policy viene riferita ad uno specifico atto ritenuto rilevante per la gestione sociosanitaria dell’ Ente;

• modulo di segnalazione e orientamento, che consente la registrazione della situazione di bisogno del cittadino quando accede per la prima volta alla rete dei servizi sociosanitari. Le principali funzionalità previste dal modulo sono: acquisizione automatica e registrazione dei dati anagrafici dell’assistito e dell’eventuale segnalante; registrazione del bisogno o richiesta; registrazione dell’esito dell’accesso;

• modulo di valutazione, che consente la registrazione delle diverse tipologie di valutazioni, diversificate in base alla categoria di utenza, agli operatori coinvolti e al livello di approfondimento. Le principali funzionalità previste dal modulo sono: reperire i documenti relativi al cittadino e riferiti alla sua storia clinica ed alla sua storia assistenziale; gestione dell’agenda degli operatori; richiesta e conseguente attivazione di equipe di valutazione; compilazione delle schede valutative; compilazione di relazione conclusiva, scheda di sintesi, progetto individualizzato di vita e di cure (PIVEC);

• modulo di attivazione, che consente l’attivazione (o il diniego) degli interventi individuati nella fase di valutazione. Le principali funzionalità previste dal modulo sono: gestione della richiesta di servizio da parte del cittadino; verifica della sostenibilità del percorso; gestione della graduatoria e comunicazione dell’esito;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 194

• modulo di erogazione, consente la registrazione delle attività previste per l’erogazione dei servizi. Le funzioni variano in base alla categoria di utenza e alla tipologia di interventi (ad esempio supporto alla domiciliarità, erogazione contributi economici, interventi di socializzazione, inserimento in strutture,). Le principali funzionalità previste dal modulo sono: compilazione del PAI/PEI; definizione del budget operativo ed economico; comunicazione PAI/PEI; sottoscrizione contratto assistenziale; programmazione e gestione del piano individuale di attività; gestione dell’agenda degli operatori; calcolo e comunicazione di pagamenti;

• modulo di rivalutazione, che consente la registrazione delle diverse tipologie di rivalutazioni diversificate in base alla categoria di utenza, agli operatori coinvolti e al livello di approfondimento. Le principali funzionalità previste dal modulo sono: verifica di appropriatezza PAI-PEI in essere, comunicazione della rivalutazione;

• modulo di monitoraggio e rendicontazione, che consente l’esecuzione del monitoraggio sia sulla dimensione assistenziale-clinica che e sulla dimensione economica, oltre all’assolvimento dei debiti informativi. Le principali funzionalità previste dal modulo sono: monitoraggio assistenziale-clinico ed economico; acquisizione flussi economici; monitoraggio dei flussi economici; monitoraggio delle attività socio-assistenziali delegate; assolvimento dei debiti informativi e addebito servizi all’utente;

• modulo di gestione della contabilità di settore, che consente la gestione delle risorse economiche a disposizione degli Enti per la spesa sociosanitaria. Il modulo permette di gestire sia il budget economico-finanziario (valori previsionali di spesa e relativo consuntivo con i movimenti di entrata e di spesa), che il budget operativo con il relativo consuntivo.

7.3.3 La cartella Utente

La Cartella Utente rappresenta il collettore del sistema informativo sociosanitario, in quanto raccoglierà i diversi dati/informazioni e documenti che vengono rilevati e gestiti dalla soluzione applicativa (moduli applicativi e repository sociosanitario e clinico) relativi al medesimo soggetto e riferiti ad episodi appartenenti ad uno specifico periodo assistenziale. Le cartelle utente relative a diversi periodi assistenziali formeranno il fascicolo sociosanitario di ambito provinciale, che alimenterà il fascicolo sociosanitario regionale.

La cartella utente sociosanitaria che è stata predisposta si compone di alcune parti basilari: anagrafica (assistito e persona segnalante), segnalazione dello stato di bisogno, valutazione sociale, piano di intervento sociale, valutazione multidimensionale e multidisciplinare di base e specialistica, predisposizione del progetto individuale di vita e di cure, attivazione del servizio, piano assistenziale o educativo individuale, monitoraggio assistenziale ed economico, rendicontazione interna ed esterna.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 195

Si prevede che la cartella si interfacci con la cartella ADI (assistenza domiciliare integrata), con la cartella dei Medici di Medicina generale (MMG), con la cartella clinica ospedaliera ed il sistema di raccolta dei referti diagnostici (laboratorio analisi, radiologia…), con la cartella sociosanitaria delle strutture residenziali e semiresidenziali.

La valutazione costituisce l’ambito nel quale sono stati codificati in letteratura gli strumenti metodologici, per valutare differenti tipologie di utenti con differenti bisogni (semplici e complessi). I dati rilevati saranno gestiti dal sistema informativo sociosanitario e andranno ad implementare la cartella sociosanitaria ed essere utilizzati nel percorso dell’utente lungo la filiera sociosanitaria.

La cartella utente permetterà, come già detto, di tracciare gli esiti della presa in carico e della cura alle persone. Sono stati individuati alcuni indicatori da sperimentare: giorni di autonomia nelle ADL mantenuta (generale o specifica per ADL), giorni di disabilità evitati, giorni di vita senza dolore, giorni/mesi di attività fisica mantenuta, ore di attività mantenuta pro die, ore di relazione mantenuta pro die, Prevalenza di stati di ansia/depressione negli anziani, qualità percepita della vita. Alcuni indicatori di “rischio” individuati: prevalenza puntuale e riduzione percentuale del rischio di obesità/malnutrizione, di immobilità, di caduta.

7.3.4 L’orientamento verso il web 2.0

l Sistema Sociosanitario, date le sue caratteristiche, richiede un orientamento verso modelli e quindi verso soluzioni, strumenti e infrastrutture che rendano flessibile l’organizzazione, maggiormente pronta ad interiorizzare e processare - in termini di risposte efficaci ed efficienti - i cambiamenti e orientata alla collaborazione tra i professionisti che vi operano. Il soddisfacimento di tali fabbisogni organizzativi è possibile attraverso la definizione, progettazione e la successiva realizzazione di soluzioni che siano coerenti con lo scenario esterno e con le variabili organizzative del contesto interno.

Il progetto di Sistema Informativo Sistema Informativo Sociosanitario, quale cardine dei sistemi operativi che caratterizzano l’assetto organizzativo dell’Azienda, prevede quindi un orientamento specifico verso le innovazioni web 2.0 che è possibile sintetizzare nei seguenti punti:

• organisational network analysis: il progetto prevede una rilettura degli attuali processi e articolazione delle responsabilità indirizzata dalla organizational network analisys che possiamo definire come una sna condotta a livello di ruoli nella quale viene richiesto ai partecipanti di nominare i “ruoli” più che le persone dai quali dipendono per svolgere correttamente e al meglio il loro lavoro, assieme al grado di dipendenza che possono avere rispetto a quei determinati ruoli.

• soluzioni per community –knowledge management, piattaforme di collaborazione nella gestione delle attività operative di competenza, soprattutto quelle che richiedono l’interazione di differenti risorse appartenenti a profili professionali diversi o cogestione di processi, (es. valutazione multidimensionale e multi professionale): i gruppi sociali legati da pratiche comuni richiedono

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 196

soluzioni per la creazione, organizzazione, condivisione e miglioramento di conoscenza, attraverso lo scambio di suggerimenti e buone prassi, il confronto su problemi professionali, individuazione di soluzioni operative. I contenuti rimangono patrimonio dell’organizzazione e riutilizzati in futuro dai colleghi.

• social learning: è il nuovo paradigma di gestione dell’apprendimento basato su community sul quale sarà basato il sistema che sposta l’attenzione dalla costruzione dei contenuti (tipico dell’e-learning) a contesti che supportino le persone nel generare conoscenza ed apprendere in modo collaborativo

• social crm: il sistema dovrà essere capace di coinvolgere il cittadino in una conversazione collaborativa al fine di generare un reciproco vantaggio in un ambiente di fiducia e trasparenza. la community diventa un nuovo referente da ascoltare per comprendere in tempo reale i bisogni.

7.4 Il processo per l’innovazione

Il processo di innovazione è stato orientato verso tre direzioni, quella istituzionale, quella organizzativa e quella tecnologico-informatica. Il percorso Istituzionale si è basato sulla ricerca della condivisione del modello operativo di rete integrata fra gli attori istituzionali del sistema sociosanitario (Aziende ed Enti Locali). Il percorso organizzativo ha realizzato l'analisi dei macro-processi per permettere agli attori coinvolti di riconoscere le sinergie fra i rispettivi processi organizzativi per definire e attuare le politiche di sviluppo comune, ricomponendo un quadro di sintesi. Il percorso tecnologico-informatico ha analizzato gli strumenti informatici in grado di permettere una lettura integrata dei processi e delle decisioni, delle performance e del consumo di risorse.

L’evoluzione del progetto può essere descritta e rappresentata in quattro fasi principali:

• Ia fase “Incubazione interna AUSL”: è stato percepito il bisogno di maggiore integrazione e condivisione delle iniziative gestite da strutture e processi organizzativi differenti per permetterne una lettura unitaria ed integrata. E’ stata avviata un’analisi dei principali processi sociosanitari che ha evidenziato come l’elevata interdipendenza fra i diversi attori della rete sociosanitaria necessitasse di maggiori sistemi operativi di supporto;

• IIa fase “Consensus conference fra gli attori della rete sociosanitaria provinciale”: L’analisi condotta, condivisa con i soggetti della rete sociosanitaria, ha permesso una declinazione di dettaglio delle soluzioni organizzative per la gestione dei processi con la finalità di migliorare le attuali modalità di integrazione (istituzionale, organizzativa e professionale), di definizione dei criteri e delle regole di raccolta e condivisione dei dati e delle informazioni sugli utenti della rete sociosanitaria al fine di garantire la continuità assistenziale, la valutazione e il controllo degli interventi sia ai fini assistenziali che per la programmazione e il controllo;

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 197

• IIIa fase “Consensus conference regionale”: la Regione Emilia-Romagna in coerenza con gli indirizzi generale sul sistema di welfare locale ha puntato sull’obiettivo di arrivare alla definizione del disegno ed all’implementazione del Sistema Informativo Sociosanitario iniziando a definire (attraverso gruppi tecnici) indirizzi sulla sua architettura (sintetizzati nei paragrafi precedenti) approvati dalla Cabina di Regia. Con la Regione, oltre ad avere fornito come azienda un contributo rilevante nella parte tecnica di definizione degli indirizzi, è stato avviato, a seguito della loro formalizzazione, un percorso di confronto sulla caratterizzazione del Sistema Informativo Sociosanitario Provinciale previsto dalle linee guida arrivando ad una condivisione generale;

• IVa fase “Apertura ai Soggetti Gestori”: l’importante processo voluto dalle Regione Emilia Romagna di accreditamento dei servizi sociosanitari permette di avviare un confronto fra i committenti e gli erogatori utilizzando lo strumento del contratto per ridefinire modalità e strumenti operativi.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 198

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 199

Conclusioni

Nella primavera del 2009 è stato discusso e approvato in Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria il Piano Strategico Aziendale 2009-2011.

Il Bilancio di Missione, come ogni anno, descrive e analizza in modo dettagliato le azioni intraprese e i risultati conseguiti dall’azienda, sia in relazione al Piano delle Azioni approvato in Conferenza insieme al bilancio di previsione, che rispetto agli obiettivi assegnati all’azienda dalla regione in sede di programmazione e finanziamento.

In sede di chiusura del documento vale la pena di richiamarne sinteticamente alcuni dei più importanti, sia in termini di sviluppo che di sostenibilità:

• Il consolidamento della rimodulazione della rete ospedaliera, finalizzata anche alla valorizzazione degli ospedali di prossimità;

• i buoni risultati relativi ai tempi di attesa per i ricoveri, accanto ad una sempre maggiore appropriatezza dell’utilizzo del day hospital e allo sviluppo del day service; in particolare vale la pena di sottolineare le ottime performance relative alla tempestività di intervento nelle fratture di femore della popolazione ultarasessantacinquenne: nel 2010 il 68% degli interventi è stato eseguito entro le 48 ore, molto oltre il 44% medio regionale;

• lo sviluppo della parto analgesia nell’ospedale di Piacenza: nel 2010 sono state soddisfatte tutte le richieste, eseguendo 92 parto-analgesie, contro una media di 25/anno nell’ultimo triennio;

• il consolidamento della capacità di offerta dell’ospedale di Fiorenzuola, in particolare con l’incremento dei posti per la dialisi, l’area medica e la lungodegenza, e il trasferimento nella cittadella sanitaria delle sedi territoriali delle cure primarie e della salute mentale;

• i buoni risultati di tutte le campagne vaccinali;

• il consolidamento del registro tumori, che permetterà di disporre di informazioni ulteriori rispetto a quelle dell’ormai consolidato registro di patologia;

• il consolidamento in tutti i distretti della dimissione protetta dopo la ridefinizione del percorso, in particolare con l’avvio della valutazione di primo livello integrata (assistente sociale comunale e infermiere territoriale). Nell’ultimo trimestre del 2010 sono state valutate per la dimissione, in tutti gli ospedali della rete provinciale, pubblici e privati accreditati, oltre 500 persone;

• i risultati relativi alla politica del farmaco, non solo in termini di governo della spesa, ma anche di integrazione professionale, soprattutto con i MMG;

• la conferma delle capacità di governo dei fattori produttivi, che ha permesso, in un quadro di sviluppo dei servizi, di raggiungere pienamente l’obiettivo economico finanziario assegnato dalla Regione.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. 200

APPENDICI

INDICE

Appendice 1: Il contesto..................................................................................................................... I

Territorio ......................................................................................................................................................... I

Ambiente ...................................................................................................................................................... VI

Popolazione................................................................................................................................................. VII

Condizioni socio-economiche.................................................................................................................. XXVI

Osservazioni epidemiologiche............................................................................................................... XXXIII

Stili di vita .................................................................................................................................................... XL

Sicurezza.................................................................................................................................................... XLI

Appendice 2: Mappe delle sedi erogative ...................................................................................XLVII

Appendice 3: Qualità dell’assistenza ............................................................................................... LI

Appendice 4: La “carta di identità” del personale............................................................................ LV

Appendice 5: Gestione del rischio e sicurezza ............................................................................ LXIII

Valutazione dei rischi ............................................................................................................................... LXIII

Sorveglianza sanitaria ..............................................................................................................................LXIV

Gestione degli infortuni.............................................................................................................................LXVI

Gestione delle emergenze ......................................................................................................................LXVII

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. I

Appendice 1: Il contesto

Territorio

Figura 215: Distanze dai capoluoghi di Provincia limitrofi.

Figura 216: Viabilità.

GENOVA KM 140

PARMA KM 60

PAVIA KM 50

MILANO KM 70

CREMONA KM 30

BOLOGNA KM 140

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. II

La distribuzione della popolazione per zone altimetriche è sostanzialmente sovrapponibile a quella regionale (vedi Figura 2174). A Piacenza le percentuali sono rispettivamente: pianura 65,8%, collina 29,2%, montagna 5,0%, in Regione pianura 68,1%, collina 27,4%, montagna 4,5%.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMIL

IA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I RERMontagna

Collina

Pianura Figura 217: Distribuzione della popolazione per zone altimetriche.

A livello provinciale (vedi Figura 218), il Distretto Città di Piacenza ha evidentemente il 100% della popolazione residente in pianura, mentre nei due Distretti laterali si distribuisce la quota di popolazione residente in montagna (che ammonta al 9,4% nel Distretto di Ponente e al 6,7% in quello di Levante).

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Piacenza Ponente Levante ASL

MontagnaCollina Pianura

Figura 218: Distribuzione della popolazione dei Distretti per zone altimetriche.

4 Tutti i grafici, dove non altrimenti specificato, sono riferiti all’anno 2010.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. III

Negli anni la montagna tende a pesare sempre meno in termini di quota di popolazione residente, perdendo in termini relativi mediamente quasi l’1,5% all’anno, a fronte di un aumento della popolazione complessiva della Provincia (vedi Figura 219).

7,5%

6,4%

-2,8%

-4,6%-5,7%

6,6%

4,6%

3,3%

1,1%

2,2%

5,7%

4,3%

2,9%2,0%

1,3%

-1,0%

-7,8%-7,1%

-10%

-8%

-6%

-4%

-2%

0%

2%

4%

6%

8%

10%

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Pianura Collina Montagna

Figura 219: Trend popolazione per zone altimetriche.

La densità della popolazione in Provincia di Piacenza è pari a 111,2 abitanti per Kmq e risulta essere la più bassa della Regione Emilia Romagna (media regionale: 197,9 abitanti per Kmq). La dinamica della densità della popolazione in Provincia di Piacenza è tra le più lente in Regione: rispetto al 1999 solo le Province di Ferrara e in misura minore Bologna hanno visto aumentare meno la propria densità.

3%

6%

9%

12%

15%

18%

100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650

densità per kmq 2010

Var

iazi

one

dens

ità '9

9/20

10

_

Piacenza

Forlì

RavennaImola

RiminiCesena

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Ferrara

Figura 220: Densità della popolazione e variazione.

La distribuzione della popolazione nei Distretti dell’AUSL di Piacenza risulta molto disomogenea (vedi Figura 221): la densità abitativa del Distretto di Levante (77,5) e Ponente (71,7) sono

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. IV

abbastanza simili, ma il Ponente (+15,6% dal 1999) cresce a ritmi molto superiori al Levante (+7,7%). Caso a sé ovviamente la città con una densità di 867 abitanti per Kmq, che però dal 1999 è cresciuta solo del 4%.

0%

3%

6%

9%

12%

15%

18%

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900

Densità per kmq 2010

vari

azio

ne 1

999

/201

0 _

RER

Città

Ponente

Levante

ASL

Figura 221: Densità e variazione Distretti.

All’interno dei Distretti di Levante e Ponente la densità oscilla rispettivamente: fra gli 8,9 abitanti per Kmq del Comune di Ferriere ed i 250,6 del Comune di Fiorenzuola e fra i 3,9 abitanti per Kmq del Comune di Zerba ed i 328,7 del Comune di Rottofreno, che ha stabilmente superato per densità il Comune Capo Distretto (Castel San Giovanni: 309,5 ab/kmq).

85%

90%

95%

100%

45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85%

Concentrazione in centri >10.000 abitanti

conc

entr

azio

ne in

cen

tri >

3000

abi

tant

i

Piacenza

FO

FE RAIm

R

Cesena MO

RE

PR

BO

RER

Figura 222: Concentrazione della popolazione in centri con più di 10.000 e di 3.000 abitanti.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. V

Se si analizza, in ambito regionale, la percentuale di popolazione residente in centri con più di 10.000 abitanti, si può notare che solo poco più del 49% degli abitanti della Provincia di Piacenza risiede negli unici quattro centri (Piacenza, Fiorenzuola, Castel San Giovanni e dal 2006 Rottofreno) con queste caratteristiche, contro il quasi 75% medio regionale, mentre in centri con più di 3.000 abitanti vive l’87% della popolazione piacentina contro un 96% medio regionale (vedi Figura 222).

Nella successiva Figura 223 sono riportati i comuni per fasce di popolazione: la Provincia di Piacenza presenta il maggior numero di comuni sotto i 1.000 abitanti (10 sui 20 totali della regione).

4

20

14

10

7

21

17

2

13

27

32

18

19

8

2

18

27

5-

3

5

2

-

8

15

3-

8

7

3

-

4

5

4

2

5

7

3

-

7

10

8

2

95

163

70

20

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMIL

IA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNAFORLI'

CESENA

RIMIN

IRER

< 1.0001.000-3.0003.000-10.000>10.000

Figura 223: Numero di comuni per fasce di popolazione.

3

21

15

9

4

20

14

10

5

22

18

2

7

21

17

2

10

29

6

13

27

32

16

21

8

2

18

19

8

2

15

30

5

18

27

5

3

3

4

3

5

2

8

15

3

8

15

3

7

8

3

8

7

3

2

7

4

2

4

5

4

2

3

7

5

5

7

3

5

6

8

1

7

10

8

2

77

169

79

16

95

163

70

20

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2000

2010

2000

2010

2000

2010

2000

2010

2000

2010

2000

2010

2000

2010

2000

2010

2000

2010

2000

2010

2000

2010

2000

2010

PC PR RE MO BO IM FE RA FO CS RN RER

>10.000 3.000-10.000 1.000-3.000 < 1.000

Figura 224: Variazione numero di comuni per fasce di popolazione.

Nella Figura 224 sono riportate le variazioni tra il 2000 e il 2010 nelle diverse Province della Regione: in quasi tutti i territori aumenta il numero dei Comuni nelle fasce più alte di popolazione (complessivamente i comuni in regione con più di 10.000 abitanti sono passati da 77 a 95).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. VI

Ambiente

L’inquinamento atmosferico è un riconosciuto rischio per la salute. Molti studi epidemiologici hanno evidenziato che, a fronte di un aumento anche modesto delle concentrazioni di inquinanti nell’aria, si registra un aumento sia della morbosità che della mortalità. In particolare risultano più esposte le fasce più deboli della popolazione: bambini, anziani, portatori di patologie cardiache e broncopolmonari. Attualmente, come indicatore della qualità dell’aria urbana, vengono utilizzate le concentrazioni di PM10, uno dei sette inquinanti dell'aria più importanti (gli altri sono: biossido di zolfo, monossido di carbonio, ossidi di azoto, idrocarburi, ozono e piombo). Il PM10 è definito come il materiale particolato (particelle solide o liquide sospese nell'aria, esclusa l'acqua pura, con dimensioni microscopiche) con un diametro aerodinamico medio inferiore a 10 micron (1 µm = 1 millesimo di millimetro).

Fino al 2004 erano utilizzati come valori di riferimento i valori medi registrati nelle stazioni presenti nelle città capoluogo. Dal 2005 è cambiato il sistema di rilevazione: il conteggio viene effettuato separatamente per ogni stazione e il valore massimo è stato scelto come indicatore per tutto l'agglomerato del capoluogo di Provincia. Piacenza risulta superiore al dato regionale sia in riferimento al valore di 40 µg/m3 sia per le giornate in cui il PM10 ha superato il valore di 50 µg/m3. Entrambe le percentuale di giornate oltre soglia sono in calo consistente negli ultimi anni.

0%

10%

20%

30%

40%

2005 2006 2007 2008 2009 2010

RN

BOPC

REPC

RER

RE

RA

PC

RER

RE

RARA

PC

RER

MO

RA

PC

RER

MO

FO

PC

RER

MO

Figura 225: % di giornate anno fuori norma per PM 10 >50 µg/m3.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. VII

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

2005 2006 2007 2008 2009 2010

MO

RN

PC

PCRERRER

RA

RE

RA

MO

PC

RER

RA

MO

PCRER

RA

MO

PC

RER

FO

MOPC

RER

Figura 226: % di giornate anno fuori norma per PM 10 >40 µg/m3.

Popolazione

Tra il 2000 e il 2010 la popolazione della provincia è aumentata di 22.000 residenti (266.265 a 288.011). In particolare il tasso di crescita ha visto un deciso incremento dal 2004, come si vedrà in seguito principalmente per l’aumento della popolazione immigrata (vedi oltre Figura 245).

Il tasso di incremento complessivo decennale (+8,2%) resta comunque tra i più bassi della Regione, la cui popolazione è cresciuta mediamente del 10,4% (vedi Figura 227).

-1%

1%

3%

5%

7%

9%

11%

13%

15%

17%

19%

2001/00 2002/00 2003/00 2004/00 2005/00 2006/00 2007/00 2008/00 2009/00 2010/00

PIACENZA PARMA REGGIO E.

MODENA BOLOGNA IMOLA

FERRARA RAVENNA FORLÌ

CESENA RIMINI RER

RER (+10,4%)

Piacenza (+8,2%)

Figura 227: Trend popolazione residente dal 2000.

Disaggregando per Distretto (vedi Figura 228), il dato più simile alla media provinciale è quello del Distretto di Levante, il Distretto Città di Piacenza è quello che ha visto l’incremento minore, mentre

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. VIII

la crescita negli altri due Distretti (soprattutto in quello di Ponente) ha abbondantemente riassorbito il calo della popolazione dell’area montana.

14,6%

7,6%

4,4%

8,2%

10,4%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

PONENTELEVANTECITTA'ASLRER

Figura 228: Trend popolazione residente Distretti

La componente ultrasessantacinquenne della popolazione si conferma tra le più alte della Regione (pari al 24%, inferiore solo alla Provincia di Ferrara), che però cresce a ritmi decisamente inferiori rispetto alla media regionale (+8,1% contro una media del 12,6% negli ultimi 10 anni), e presenta il trend di incremento più basso tra tutte le Province (vedi Figura 230), simile solo a Bologna e Parma. L’incremento nel 2010 relativo alla provincia di Rimini deriva dall’accorpamento dei comuni della Val Marecchia, che hanno una popolazione decisamente più anziana del resto della provincia.

8%

11%

14%

17%

20%

23%

26%

29%

32%

19,0% 20,0% 21,0% 22,0% 23,0% 24,0% 25,0% 26,0%

Percentuale ultrasessantacinquenni 2010

varia

zion

e ul

tras

essa

ntac

inqu

enni

201

0/20

00

Piacenza

ForlìRavenna

Rimini

Cesena

Modena

Reggio E.Parma Bologna

RER

Ferrara

Imola

Figura 229: % ultrasessantacinquenni e variazione.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. IX

0%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Modena (14,4%)Imola (12,6%)

Ravenna (12,2%)

RE (11,7%), FO (11,3%) BO (10,4%) FE (9,6%)

RER (12,6%)

PR (8,3%)Piacenza (8,1%)

Rimini (30,2%)

Cesena (21,7%)

Figura 230: Trend ultrasessantacinquenni.

Tuttavia, pur continuando a crescere in termini assoluti, la popolazione ultrasessantacinquenne negli ultimi anni è calata in termini relativi, ritornando ad esempio a Piacenza ai valori del 2000 (vedi Figura 231), con andamenti differenziati sul territorio regionale.

18%

19%

20%

21%

22%

23%

24%

25%

26%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLÌ CESENA RIMINI MEDIA RER

Figura 231: Trend percentuale ultrasessantacinquenni.

Piacenza è la seconda Provincia con la più alta percentuale di ultrasettantacinquenni (12,4% nel 2008 contro un 11,5% medio regionale), al pari di Ravenna e dopo Ferrara (13,0%). La successiva Figura 232 evidenzia un gruppo di Province, tra cui Piacenza, con una percentuale di ultrasettantacinquenni compresa tra il 12% e il 13% molto superiore alla media regionale, e alcune

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. X

altre più differenziate ma con valori decisamente inferiori che contribuiscono ad abbassare la media regionale; il dato di sintesi non risulta quindi simile a nessuna delle realtà locali.

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

10,0% 10,5% 11,0% 11,5% 12,0% 12,5% 13,0% 13,5%percentuale ultrasettantacinquenni 2010

varia

zion

e ul

tras

etta

ntac

inqu

enni

201

0/20

00

PiacenzaForlì

FerraraRavenna

Rimini

Cesena

Modena

Reggio E.

Parma Bologna

RER

Imola

Figura 232: % ultrasettantacinquenni e variazione.

Anche per quanto riguarda il trend, Piacenza presenta una percentuale di incremento inferiore alla media regionale, superiore solo a quella di Parma (vedi Figura 233).

0%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Modena (26,9%)Imola (25,2%)

Ravenna (25,5%)Ferrara (24,1%)

BO (21,5%), RE (21,0%)FO (20,3%)

RER (23,9%)

Piacenza (19,3%)

Rimini (45,4%)

Parma (15,3%)

Cesena (33,5%)

Figura 233: Trend ultrasettantacinquenni.

Nel 2008 la percentuale di ultraottantacinquenni a Piacenza è del 3,56%, superata negli ultimi tre anni da Forlì, Ravenna, e Bologna (superiori al 3,6%) e al pari di Ferrara e Parma, contro un 3,35% medio e il 2,83 minimo di Cesena. Anche in questo caso un gruppo di Province, tra cui Piacenza, presenta una percentuale compresa tra il 3,5% e il 3,8% molto superiore alla media regionale, e

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XI

alcune altre più differenziate presentano valori decisamente inferiori che contribuiscono ad abbassare la media regionale. Anche in questo caso il dato di sintesi non risulta simile a nessuna delle realtà locali.

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

2,8% 2,9% 3,0% 3,1% 3,2% 3,3% 3,4% 3,5% 3,6% 3,7% 3,8%percentuale ultraottantacinquenni 2010

varia

zion

e ul

trao

ttant

acin

quen

ni 2

010/

2000

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Cesena

Modena

Reggio E. Parma

BolognaRER

Imola

Figura 234: % ultraottantacinquenni e variazione.

La popolazione ultraottantacinquenne è stata in calo tra il 2002 e il 2004 in quasi tutta la Regione, per l’ingresso in questa fascia di età delle generazioni nate durante la prima guerra mondiale. Il trend discendente si attenua in qualche caso già dal 2003, in generale dal 2004 e ha ripreso a salire dal 2005 in tutta la Regione (vedi Figura 235). Anche in questo caso Piacenza presenta il trend di incremento minore a livello regionale.

0%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

MO (34,2%) FE (29,6%) BO (28,4%)

RER (27,2%)

Piacenza (16,4%),

Rimini (51,8%)

RE (24,2%) Imola (22,1%) FO (23,2%)

RA (20,8) PR (18,8%)

Cesena (36,9%)

Figura 235: Trend ultraottantacinquenni.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XII

Disaggregando per Distretto, la nuova distrettualizzazione ha portato a situazioni molto più omogenee dal punto di vista delle percentuali di popolazione, anche se con diversi trend di variazione (vedi da Figura 236 a Figura 240). Infatti per tutte le classi di età il Distretto Città di Piacenza presenta percentuali di incremento più alte rispetto agli altri due Distretti, e vicine alla media regionale.

15%

16%

17%

18%

19%

20%

21%

22%

23%

24%

25%

22,0% 22,5% 23,0% 23,5% 24,0% 24,5% 25,0%percentuale ultrasettantacinquenni

popo

lazi

one

>75

2010

/200

0

ASL

Città di Pc

Ponente

Levante

RER

Figura 236: % ultrasessantacinquenni e variazione per Distretto.

LEVANTE +6,1%

PONENTE +5,5%

CITTA' DI PC +12,4%

ASL +8,1%

RER +12,6%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Figura 237: Trend ultrasessantacinquenni per Distretto.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XIII

15%

16%

17%

18%

19%

20%

21%

22%

11,5% 12,0% 12,5% 13,0%percentuale ultrasettantacinquenni

popo

lazi

one

>75

2010

/200

0

ASL

Città di Pc

Ponente

Levante

RER

Figura 238: % ultrasettantacinquenni e variazione per Distretto.

LEVANTE +17,3%PONENTE +18,7%

CITTA' DI PC +22,7%

ASL +19,3%

RER +23,9%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Figura 239: Trend ultrasettantacinquenni per Distretto.

10%

12%

14%

16%

18%

20%

22%

24%

26%

28%

30%

3,3% 3,4% 3,5% 3,6% 3,7%percentuale ultraottantacinquenni

popo

lazi

one

>75

2010

/200

0

ASL

Città di Pc

PonenteLevante

RER

Figura 240: % ultraottantacinquenni e variazione per Distretto.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XIV

LEVANTE +12,4%PONENTE +11,2%

CITTA' DI PC +25,8%

ASL +16,4%

RER +27,2%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Figura 241: Trend ultraottantacinquenni per Distretto.

La successiva Figura 242 rappresenta la disaggregazione per Distretto dell’andamento della popolazione ultrasessantacinquenne in termini relativi. Nel Distretto di Ponente il calo è iniziato addirittura fin dall’inizio degli anni 2000, a Levante dal 2007 e in città dal 2008.

24,1%

22,4%

24,0%

24,3%

23,6%

25,7%

23,9%24,0%

22,4%

22,0%21,5%

22,5%

23,5%

24,5%

25,5%

26,5%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

CITTA' DI PC LEVANTE PONENTE AUSL RER

Figura 242: Trend percentuale ultrasessantacinquenni per distretto.

La percentuale di stranieri residenti ha rallentato negli ultimi anni il trend di crescita, dopo un periodo in cui è incrementata a ritmi molto superiori a quelli regionali fino a superarne il dato medio ed essere dal 2009 la provincia con la percentuale di stranieri più alta a livello regionale. Nel 2001, infatti, gli stranieri erano il 2,6% della popolazione, dato superiore solo a quello di Ferrara, nel 2006

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XV

il 7,5% esattamente sovrapponibile al 7,45% regionale, e nel 2009 l’11,6% contro un 9% medio regionale (vedi Figura 243). Nel 2010 la percentuale si è assestata sul 12,55%.

90%

110%

130%

150%

170%

190%

6,0% 7,0% 8,0% 9,0% 10,0% 11,0% 12,0% 13,0%Percentuale di stranieri residenti 2009

varia

zion

e 20

10/2

004

PiacenzaForlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RERCesena

Imola

Figura 243: % stranieri e variazione.

Piacenza (+135%)

Bologna (+96%)

Ferrara (+190%)

RER (+120%)

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Figura 244: Trend stranieri.

Tra il 2004 e il 2010 la popolazione regionale, senza l’apporto della componente immigrata, avrebbe visto il suo incremento ridotto dal 7,2% a poco più dell’1% (vedi Figura 245).

Alcune province senza la componente immigrata avrebbero addirittura visto ridursi la popolazione residente (Bologna, Forlì, Ferrara e Piacenza), mentre le altre sarebbero rimaste sostanzialmente stabili o con un leggero incremento5. Solo in provincia di Reggio Emilia si sarebbe assistito comunque a un incremento consistente della popolazione residente. Piacenza in particolare avrebbe visto un calo dei residenti dell’1,1%, il più consistente a livello regionale, insieme a Ferrara.

5 Dalla rappresentazione è stata esclusa la provincia di Rimini, perché non sono disponibili i dati di confronto senza la Val Marecchia.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XVI

-1,5%

-0,5%

0,5%

1,5%

2,5%

3,5%

3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% 11%

Variazione popolazione 2010/2004

Varia

zion

e se

nza

stra

nier

i 201

0/20

04

Piacenza

Forlì

Ravenna

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Ferrara

Cesena

Imola

Figura 245: Variazione popolazione e variazione stranieri.

Naturalmente la composizione per età della popolazione straniera è fortemente sbilanciata verso le età lavorative. Il confronto tra la popolazione straniera residente e quella complessiva della Provincia è ben evidente nelle successive Figura 247 e Figura 248.

36,6%

12,6%

30,1%

20,7%

0-14 15-44 45-59 >=60 Figura 246: Composizione per classi di età della popolazione residente in Provincia.

33,9%

21,5%

33,3%

11,3%

0-14 15-44 45-59 >=60 Figura 247: Composizione per età della popolazione residente italiana.

21,3%

59,6%

15,1%4,0%

0-14 15-44 45-59 >=60

Figura 248: Composizione per età della popolazione residente straniera.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XVII

Le figure seguenti mostrano la distribuzione per Distretto degli stranieri residenti: il 43% risiede in città, il 31% a Levante, il 26% a Ponente. La composizione per età è sovrapponibile tra i Distretti nelle fasce di età più alte, la fascia infantile è percentualmente più presente nei Distretti laterali, la fascia 15-44 in città. La provenienza degli stranieri residenti in Provincia di Piacenza e nel complesso della Regione sono illustrati nelle successive Figura 251 e Figura 252, il confronto con tutte le province nella successiva Figura 253.

Ponente25%

Levante31%

Città44%

Figura 249: Distribuzione degli stranieri per Distretto.

22,1% 23,7% 19,2% 21,3% 20,2%

57,9% 58,1%61,7% 59,6% 60,2%

15,4% 14,0% 15,6% 15,1% 15,9%

4,7% 4,2% 3,5% 4,0% 3,7%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Ponente Levante Città AUSL RER

>=60

45-59

15-44

0-14

Figura 250: Composizione per età della popolazione residente straniera per Distretto.

25,9%

9,8%

8,9% 1,7%

53,8%

UE a 15 Resto Europa Africa America Asia

Figura 251: Provenienza della popolazione straniera, PC.

46,1%

2,4%17,2%

4,3%

30,0%

UE a 15 Resto Europa Africa America Asia

Figura 252: Provenienza della popolazione straniera, RER.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Piacen

za

Parma

Reggio

E.

Moden

a

Bologn

a

Imola

Ferrara

Raven

na

Cesen

a Forl

i'

Rimini

TOTALE

AsiaAmericaAfricaResto EuropaUE a 15

Figura 253: Provenienza della popolazione straniera per Provincia.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XVIII

Va specificato che il dato relativo all’Unione europea è ancora relativo a 15 Paesi; si spiega così anche l’innalzamento del tasso di crescita delle provenienze dal resto d’Europa, in particolare dal 2007 in poi (vedi Figura 254).

39%

113%

69%75%

98%93%

2005 2006 2007 2008 2009 2010

UE a 15 Resto EuropaAfrica AmericaAsia Totale

Figura 254: Trend stranieri per provenienza, Provincia di Piacenza

La presenza di stranieri residenti per sesso ha visto negli anni Provincia di Piacenza in linea con la media regionale in relazione alla proporzione tra uomini e donne (vedi Figura 255).

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

14%

PC2005

RER2005

PC2006

RER2006

PC2007

RER2007

PC2008

RER2008

PC2009

RER2009

PC2010

RER2010

M F TOT

Figura 255: % stranieri residenti per sesso.

La composizione della popolazione delle Province della Regione per sesso e nazionalità è illustrata nella successiva Figura 256.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XIX

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Piacen

za

Parma

Reggio

Moden

a

Bologn

a

Imola

Ferrara

Raven

na

Cesen

a Forl

i'

Rimini

RER

italiani stranieri italiane straniere

Figura 256: Composizione della popolazione per sesso e nazionalità.

La popolazione straniera sta contribuendo in maniera sempre più importante non solo alla crescita complessiva della popolazione, ma anche all’incremento del tasso di natalità e quindi in prospettiva ad un “ringiovanimento” della popolazione. Dal 2002 i nati da madri straniere sono più che raddoppiati e la percentuale sul totale dei nati in azienda ha superato negli ultimi anni il 30% del totale (vedi Figura 257), fino a raggiungere il 38% nel 2009, che si è confermato nel 2010.

1.7411.819

2.0282.156 2.168 2.175 2.226

2.3142.158

30,9% 31,7%34,3%

38,1% 37,9%

26,3%

22,9%20,6%

26,5%

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

nati % nati da madre straniera

Figura 257: Parti e % da madre straniera AUSL Piacenza.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XX

La Provincia di Piacenza presenta il valore più alto a livello regionale di parti da madre straniera sul totale (vedi Figura 258). Il dato medio regionale è pari comunque a oltre il 27% (il confronto si ferma al 2009).

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

Piacen

za

Parma

Reggio

E

Moden

a

Bologn

aIm

ola

Ferrara

Raven

na Forlì

Cesen

aRim

ini

Figura 258: % parti da madre straniera RER.

In relazione alla popolazione in condizioni di marginalità potenzialmente portatori di bisogni, inserita dallo scorso anno nelle rilevazioni del Bilancio di missione, sono state considerate tre tipologie: i detenuti, i nomadi e i senza fissa dimora.

Per le prime due sono disponibili alcuni dati e indicatori, mentre i senza fissa dimora sono ovviamente molto più difficilmente censibili. Oltre alla ventina di senza dimora “storici” della città di Piacenza e al centinaio che di anno in anno “transitano”, l’unica fonte possibile per reperire il dato è la Caritas, che negli anni precedenti riferiva di assistere mediamente tra le 250 e le 300 persone all’anno a livello provinciale. Il dato è incrementato nel 2010: sono stati infatti assistite 324 persone, con un dato sostanzialmente stabile rispetto alle persone di nazionalità italiana (154 contro i 151 del 2009), e l’incremento delle persone straniere (170 contro le 138 del 2009).

I detenuti nel carcere di Piacenza a fine 2010 erano 424 (in incremento rispetto ai 404 di fine 2009 e ai 393 di fine 2008), di cui 22 donne. Di questi il 50% sono stranieri.

L’unico campo nomadi della Provincia si trova nel territorio del Comune di Piacenza. In città vivono circa 140 nomadi, stabili rispetto al 2008. La distribuzione per età e residenza è illustrata nelle successive figure, distintamente per adulti e minori.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXI

0

5

10

15

20

25

30

35

Campo Itineranti Temporanei

F M

Figura 259: Nomadi adulti per residenza, Comune di Piacenza.

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

18-25 26-40 41-64 >65

2008 2009 2010

Figura 260: Nomadi adulti per età, Comune di Piacenza.

0

10

20

30

40

50

Campo Itineranti Temporanei

Figura 261: Nomadi minori per residenza, Comune di PC.

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

0-2 3-5 6-15 16-17

2008 2009 2010

Figura 262: Nomadi minori per età, Comune di Piacenza.

In regione il tasso grezzo di natalità (vedi Figura 263) è in costante aumento dall’anno 1999 (8,02 /1.000 ab.) all’anno 2008 (9,73/1.000 ab.), e seppure con valori disomogenei, in tutte le province. Nel 2009 il tasso medio regionale è in leggero calo. Anche nella realtà della Provincia di Piacenza, che pure mostra dei valori inferiori alla media regionale, si è passati dal tasso del 7,22/1.000 abitanti del 1999 all’8,74 /1.000 abitanti del 2008. Nel 2009, in controtendenza rispetto al resto della regione, si è assistito ad un ulteriore incremento (9,15/1.000 abitanti).

Piacenza (9,15)

Reggio (11,11)

Ferrara (7,85)

RER (9,66)

5

6

7

8

9

10

11

12

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Figura 263: Trend tasso di natalità.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXII

Dai dati del censimento 2001, emergeva che a fronte di un numero medio di componenti per famiglia a livello regionale di 2,39, la Provincia di Piacenza risultava avere un numero medio di componenti pari a 2,31, superiore solo alla Provincia di Bologna. Ancora, per quanto concerne le famiglie unipersonali che rappresentavano il 27,68% delle famiglie a livello regionale, il dato provinciale era pari a 30,58% inferiore anche in questo caso solo alla realtà di Bologna. In particolare, per quanto riguarda le zone altimetriche della nostra Provincia, in montagna il numero medio di componenti per famiglia era pari a 1,97, in collina a 2,32, in pianura a 2,36. La percentuale di famiglie unipersonali risiedeva per il 7% in montagna, per il 29% in collina e per il 64% in pianura.

22%

23%

24%

25%

26%

27%

28%

29%

30%

31%

32%

2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7

Numero medio di componenti

% fa

mig

lie u

nipe

rson

ali

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

RiminiITALIA

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Imola

Cesena

Figura 264: Famiglie unipersonali e numero medio componenti 2001.

Gli stessi dati dati aggiornati al 2009 sono illustrati nella successiva Figura 265.

28%

30%

32%

34%

36%

38%

40%

2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5

Numero medio di componenti 2009

Fam

iglie

uni

pers

onal

i 200

9

Piacenza

Forlì

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

CesenaImola

Figura 265: Famiglie unipersonali e numero medio componenti 2009.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXIII

Il confronto con i dati di censimento sono illustrati nelle successive Figura 266 e Figura 267. Tra il 2001 e il 2010 il numero medio di componenti per famiglia a Piacenza è passato da 2,31 a 2,25, contro una media regionale rispettivamente di 2,39 e 2,27.

2,2

2,3

2,4

2,5

2,6

2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5

Numero medio di componenti 2009

Num

ero

med

io d

i com

pone

nti 2

001

Piacenza

ForlìFerrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Imola

Cesena

Figura 266: Numero medio di componenti per famiglia 2009 e 2001.

Le famiglie uni personali sono passate dal 31 al 35%, contro valori regionali rispettivamente di 28 e 24%.

22%

24%

26%

28%

30%

32%

28% 30% 32% 34% 36% 38% 40% 42%

Famiglie unipersonali 2009

Fam

iglie

uni

pers

onal

i 200

1

Piacenza

Cesena

FerraraRavenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Forlì

Imola

Figura 267: % famiglie unipersonali 2009 e 2001.

In Regione Emilia Romagna, la speranza di vita alla nascita, calcolata su base triennale per disporre così di indicatori più affidabili, è maggiore per le femmine (circa 84,3 anni) rispetto ai

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXIV

maschi (79,6) e risulta in aumento in tutte le Province della Regione di circa un anno per triennio per i maschi e mezzo anno per triennio per le femmine.

65

70

75

80

85

90

1997-1999 2000-2002 2003-2005 2007-2009

Piacenza M Piacenza F

RER M RER F

Figura 268: Speranza di vita alla nascita.

In Provincia di Piacenza, la speranza di vita alla nascita per le femmine è inferiore di circa 7 mesi alla media regionale (83,7 anni) , per i maschi, invece, di circa 11 mesi (78,6 anni).

50

55

60

65

70

75

80

85

90

Piacen

za

Parma

Reggio

E.

Moden

a

Bologn

a

Ferrara

Raven

na

Forlì-C

esen

aRim

ini

Figura 269: Speranza di vita alla nascita, triennio 2007-2009.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXV

Come la speranza di vita alla nascita, anche la speranza di vita a 65 anni (per i maschi 18,3 anni, per le femmine 21,6 anni) è, in Regione Emilia Romagna, in aumento di circa 7 mesi ogni triennio per i maschi e 4 per le femmine.

10

13

16

19

22

25

28

1997-1999 2000-2002 2003-2005 2007-2009

Piacenza M Piacenza F

RER M RER F

Figura 270: Speranza di vita a 65 anni.

Nella Provincia di Piacenza, la speranza di vita a 65 anni è di poco inferiore alla media regionale, di circa 8 mesi per i maschi (17,6 anni) e di 5 per le femmine (21,2 anni).

0

3

6

9

12

15

18

21

24

Piacen

za

Parma

Reggio

E

Moden

a

Bologn

a

Ferrara

Raven

na

Forlì-C

esen

aRim

ini

Figura 271: Speranza di vita a 65 anni, triennio 2005-2007.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXVI

Condizioni socio-economiche

E’ noto che complessivamente le condizioni economiche della Regione Emilia Romagna sono mediamente più elevate rispetto a quelle medie nazionali. E’ presente, comunque, nell’ambito regionale una certa disomogeneità fra le diverse Province. L’ISTAT ha cambiato dal 2004 le modalità di rilevazione degli indici, avviando una nuova analisi del trend con i nuovi dati. L’ultimo anno disponibile è il 2009. Per quanto concerne la Provincia di Piacenza, i dati evidenziano che tutti i tassi (attività: forza lavoro/popolazione, occupazione: occupati/popolazione e disoccupazione: in cerca di prima occupazione/popolazione) risultano inferiori al dato regionale.

50%

55%

60%

65%

70%

75%

PC PR RE MO BO FE RA FC RN RER

2005 2006 2007 2008 2009

Figura 272: Tasso di attività.

L’avvento della crisi economica ha in qualche provincia invertito la precedente generale tendenza all’incremento dei tassi di occupazione fin dal 2008 (vedi la successiva Figura 273).

50%

55%

60%

65%

70%

75%

PC PR RE MO BO FE RA FC RN RER

2005 2006 2007 2008 2009

Figura 273: Tasso di occupazione.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXVII

Il dato medio regionale 2009 è in ulteriore e più decisa flessione rispetto al leggero calo registrato nel 2008, mentre a Piacenza si mantiene stabile nell’ultimo triennio, e si avvicina così alla media regionale, restandone al di sotto solo di uno 0,5%, contro valori intorno al 2/3% di differenza negli anni precedenti.

Il tasso di disoccupazione è stato nel 2009 in crescita più o meno consistente in tutte le provincie. A Piacenza la crescita è stata molto inferiore alla media regionale, dopo che nel 2008 era stato ancora in lieve calo, in controtendenza sia al dato medio regionale che a molte altre realtà territoriali (vedi Figura 274). Nel 2009 è il dato in assoluto più basso a livello regionale.

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

PC PR RE MO BO FE RA FC RN RER

2005 2006 2007 2008 2009

Figura 274: Tasso di disoccupazione.

In genere i dati relativi all’occupazione e alla disoccupazione sono inversamente proporzionali (al crescere del tasso di occupazione diminuisce quello di disoccupazione e viceversa), e si collocano quindi lungo la diagonale secondaria del grafico (vedi Figura 275).

2,0%

2,5%

3,0%

3,5%

4,0%

4,5%

5,0%

5,5%

6,0%

6,5%

7,0%

7,5%

8,0%

66% 67% 68% 69% 70% 71%

Tasso di occupazione 2009

Tass

o di

dis

occu

pazi

one

2009

Piacenza

Forlì-Cesena

Ravenna

Rimini

ModenaReggio E.

Parma

Bologna

RER

Ferrara

Figura 275: Tasso di occupazione e disoccupazione.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXVIII

Solo nella nostra Provincia ad un tasso di occupazione che ha raggiunto nel 2009 valori di poco inferiori alla media regionale (anche se, come detto, perché calato altrove e non perché cresciuto a Piacenza) si accompagna ancora un tasso di disoccupazione anch’esso inferiore alla media regionale (2,1% contro un 4,8% medio RER).

La percentuale di lavoratori interinali rispetto alla popolazione attiva è in calo negli ultimi anni in tutta la regione, e soprattutto a Piacenza, che pure continua a evidenziarne una percentuale superiore alla media regionale. In tutte le province l’andamento ha evidenziato una crescita di queta categoria di lavoratori fino al 2007, per poi tornare negli anni successivi a valori inferiori al 2005.

-22%

-20%

-18%

-16%

-14%

-12%

-10%

-8%

-6%

-4%

1,0% 1,5% 2,0% 2,5% 3,0% 3,5% 4,0%lavoratori interinali / popolazione attiva 2009

varia

zion

e in

terin

ali 2

009/

2005

Piacenza

Forlì-Cesena

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.Parma

Bologna

RER

Figura 276: Lavoratori interinali e variazione .

La composizione per genere dei lavoratori interinali è sovrapponibile alla media regionale: 59% maschi e 41% femmine, contro un 57% e 43% medio regionale. Le Provincie di Modena, Bologna e Ferrara presentano in termini relativi il maggior numero di donne (oltre il 62%), la Provincia di Ravenna la percentuale più alta di uomini (oltre il 60%).

0%

25%

50%

75%

100%

Piacen

za

Parma

Reggio

Emilia

Moden

a

Bologn

a

Ferrara

Raven

na

Forli-C

esen

aRim

iniRER

M% F%

Figura 277: Composizione lavoratori interinali per genere.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXIX

I lavoratori extracomunitari (l’ultimo dato disponibile è relativo al 2009) rappresentano in regione quasi il 6% della popolazione in età lavorativa, e sono quasi triplicati in valore assoluto rispetto al 2001. A Piacenza, seconda solo a Reggio Emilia, rappresentano invece oltre l’8% della popolazione attiva, con una crescita del 250%, simile a quella di Bologna e Ferrara.

0%

50%

100%

150%

200%

250%

300%

350%

2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9%lavoratori extracomunitari 2009 / popolazione 15-64

incr

emen

to %

lav

extr

acom

unita

ri 20

09/2

001

Piacenza

Forlì-Cesena

Ferrara

Ravenna

RiminiModena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Figura 278: Lavoratori extracomunitari su popolazione attiva.

La successiva Figura 279 rappresenta l’andamento in valori assoluti della presenza di lavoratori extracomunitari nelle diverse province della regione.

Piacenza

Parma

Reggio Emilia

Modena

Bologna

FerraraRavenna

Forlì-Cesena

Rimini

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 Figura 279: Trend lavoratori extracomunitari.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXX

Disaggregando l’incremento dei lavoratori extracomunitari per genere, a livello regionale l’aumento delle lavoratrici è stato il doppio di quello relativo ai lavoratori. In Provincia di Piacenza l’incremento è superiore alla media regionale per entrambi i generi (vedi Figura 280).

0%

60%

120%

180%

240%

300%

-10% 40% 90% 140% 190% 240% 290% 340% 390% 440% 490%lavoratrici extracomunitarie 2009 / 2001

lavo

rato

ri ex

trac

omun

itari

2009

/ 20

01

Piacenza

Forlì-Cesena

RavennaRimini

Modena

Reggio E.

Parma

Bologna

RER Ferrara

Figura 280: Incremento lavoratori extracomunitari per genere.

La percentuale di donne sul totale dei lavoratori extracomunitari è passata dal 26% del 2001, dato in assoluto più basso a livello regionale (media 31%), al 29,4% del 2007, al 40% del 2009, sovrapponibile alla media regionale (vedi Figura 281).

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Piacen

za

Parma

Reggio

Emilia

Moden

a

Bologn

a

Ferrara

Raven

na

Forlì-C

esen

aRim

ini

2001 2009RER 2001 RER 2009

Figura 281: % lavoratrici extracomunitarie.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXXI

La maggior parte della popolazione lavorativa (ultimi dati disponibili quelli del dati 2009) è occupata nel terziario. Rispetto alla media regionale sono superiori le quote di occupati in agricoltura e nel terziario.

63,5%

32,3%

4,1%

Agricoltura Industria Terziario

62,0%

33,9%

4,1%

Agricoltura Industria Terziario

Figura 282: Piacenza, occupati per settore. Figura 283: Emilia Romagna, occupati per settore.

La successiva

-

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2004 2005 2006 2007 2008 2009

Agricoltura Industria Terziario

Figura 284 illustra l’andamento degli occupati per settore in provincia (dati in migliaia di unità). Il confronto con le altre Province in riferimento agli occupati per settore è rappresentato nella successiva Figura 285.

-

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2004 2005 2006 2007 2008 2009

Agricoltura Industria Terziario

Figura 284: Trend occupati per settore, provincia di Piacenza.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXXII

0%

15%

30%

45%

60%

75%

PC PR RE MO BO FE RA FC

Agr icoltura Industria Terziario

Figura 285: Occupati per settore.

Il reddito pro capite (dato 2010, ancora a livello di stima) è leggermente inferiore a quello regionale (€ 20.490 rispetto a € 21.050), con una chiara tendenza ad una ridotta spesa pro capite per consumi familiari (€ 17.240 rispetto a € 18.420).

14

15

16

17

18

19

20

21

22

19 20 21 22 23

Reddito procapite disponibile

Spes

a pr

ocap

ite p

er c

onsu

mi d

elle

fam

iglie

Piacenza

Forlì-Cesena

Ferrara

Ravenna

Rimini

Modena

Reggio E.

Parma Bologna

RER

Figura 286: Reddito medio e consumi procapite delle famiglie.

Dal 2003 il reddito disponibile è cresciuto in maniera leggermente superiore alla media regionale, in linea la crescita dei consumi.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXXIII

5%

6%

7%

8%

9%

10%

11%

12%

13%

14%

15%

-1% 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7%Reddito procapite disponibile 2010/03

Spes

a pr

ocap

ite p

er c

onsu

mi d

elle

fam

iglie

10/

03

Piacenza

Forlì-Cesena

RavennaRimini

Moden

Reggio E.

Parma

Bologna

RER

Ferrara

Figura 287: Variazione % reddito medio e consumi delle famiglie.

Dal 2009 si è registrato una leggera flessione in tutta la regione del reddito disponibile, confermata in modo più marcato nel 2010. In relazione invece alla spesa per consumi finali, alla flessione del 2009 è corrisposta una crescita nel 2010. L’andamento dei due indici a Piacenza e a livello medio regionale è illustrato nella successiva Figura 288.

10

13

16

19

22

25

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

RedditoPC Consumi PCRedditoRER Consumi RER

Figura 288: trend reddito e consumi, Piacenza e media regionale .

Osservazioni epidemiologiche

I dati di mortalità costituiscono, anche se in modo indiretto, un importante fonte di conoscenza dello stato di salute della popolazione. Da questi dati si possono infatti ottenere informazioni per comprendere l’origine e l’andamento di determinate patologie nella popolazione, per predisporre interventi mirati a ridurre la mortalità per quelle cause che oggi sono ritenute prevenibili e, ancora,

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXXIV

possono essere utilizzate per la programmazione di quei servizi di assistenza e prevenzione per le patologie più frequentemente riscontrate.

Come si evince dalle figure che seguono, il tasso standardizzato di mortalità 2009 (ultimo anno disponibile) per tutte le cause della nostra Provincia è significativamente superiore alla media regionale sia per quanto riguarda la popolazione maschile, che, in misura minore, quella femminile.

0

200

400

600

800

1.000

1.200

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 289: Mortalità per tutte le cause maschi.

0

200

400

600

800

1.000

1.200

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 290: Mortalità per tutte le cause femmine.

Se si analizzano le diverse cause di morte, nella Provincia di Piacenza, così come in Regione Emilia Romagna, le principali cause sia per i maschi che per le femmine sono: malattie cardiovascolari, tumori, traumatismi ed avvelenamenti, malattie dell’apparato respiratorio e malattie dell’apparato digerente.

Per la maggior parte delle cause di morte (vedi da Figura 291 a Figura 304), se si confrontano i tassi standardizzati, si può osservare che non sussistono differenze significative di mortalità fra la Provincia di Piacenza e la Regione.

Per alcune cause di morte, invece, si è rilevata nel 2009 una mortalità significativamente superiore a quella regionale, in particolare per i tumori solo per i maschi, malattie dell’apparato digerente solo per i maschi e malattie del sistema cardiocircolatorio sia per i maschi che per le femmine. La numerosità dei morti per quest’ultima causa specifica determina anche il dato della mortalità generale. Significativamente inferiore alla media regionale la mortalità per tumore alla mammella, e per le malattie dell’apparato respiratorio solo per i maschi.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXXV

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 291: Mortalità per tumore M.

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 292: Mortalità per tumore F.

0

10

20

30

40

50

60

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 293: Mortalità per tumore mammella.

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 294: Mortalità per tumore collo dell’utero.

0

10

20

30

40

50

60

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 295: Mortalità per tumore colon retto M.

0

10

20

30

40

50

60

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 296: Mortalità per tumore colon retto F.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 297: Mortalità per trauma ed avvelenamenti M.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

REGIONE

Media RER

Figura 298: Mortalità per trauma ed avvelenamenti F.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXXVI

0

20

40

60

80

100

120

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 299: Mortalità per malattie app. respiratorio M.

0

20

40

60

80

100

120

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 300: Mortalità per malattie app. respiratorio F.

0

100

200

300

400

500

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 301: Mortalità per malattie sist. circolatorio M.

0

100

200

300

400

500

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 302: Mortalità per malattie sist. circolatorio F.

0

10

20

30

40

50

60

70

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 303: Mortalità per malattie app. digerente M.

0

10

20

30

40

50

60

70

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLI'

CESENA

RIMIN

I

Media RER

Figura 304: Mortalità per malattie app. digerente F.

Un altro indicatore che viene utilizzato per l’analisi della mortalità è il calcolo degli anni di vita persi. E’ un indicatore che esprime la prematurità della morte e misura la quantità di anni potenzialmente persi e calcolati come la differenza tra l’età di morte di ciascun individuo deceduto e un’età standard presa come riferimento.

Le figure che seguono mostrano gli anni di vita persi per le principali cause di morte, calcolati su un triennio per una maggiore stabilità dei dati (ultimo disponibile il triennio 2007-2009). In genere i valori a Piacenza sono inferiori e in qualche caso sovrapponibili alla media regionale, tranne nel

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXXVII

caso dei traumi nelle femmine. A fianco è riportato lo stesso dato riferito agli anni 2002-2004, per un confronto sugli andamenti nel tempo di questo indicatore.

0

2

4

6

8

10

12

14

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

Figura 305: Anni di vita persi per mortalità generale 2007-09.

0

2

4

6

8

10

12

14

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

MEDIA RER

MEDIA RER

Figura 306: Anni di vita persi per mortalità generale 2004-06.

0

2

4

6

8

10

12

14

16

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

Figura 307: Anni di vita persi per tumori 2007-09.

0

3

6

9

12

15

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F MEDIA RER

MEDIA RER

Figura 308: Anni di vita persi per tumori 2004-06.

0

3

6

9

12

15

18

21

24

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

Figura 309: Anni di vita persi per tumore mammella 2007-09.

0

3

6

9

12

15

18

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

MEDIA RER

Figura 310: Anni di vita persi per tumore mammella 2004-06.

0

2

4

6

8

10

12

14

16

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

Figura 311: Anni di vita persi per malattie apparato digerente 2007-09.

0

3

6

9

12

15

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

MEDIA RER

MEDIA RER

Figura 312: Anni di vita persi per malattie apparato digerente 2004-06.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXXVIII

0

5

10

15

20

25

30

35

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

Figura 313: Anni di vita persi per traumatismi ed avvelenamenti 2007-09.

0

5

10

15

20

25

30

35

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

MEDIA RER

MEDIA RER

Figura 314: Anni di vita persi per traumatismi ed avvelenamenti 2004-06.

0

2

4

6

8

10

12

14

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

Figura 315: Anni di vita persi per tumore del colon retto 2007-09.

0

2

4

6

8

10

12

14

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M FMEDIA RER

MEDIA RER

Figura 316: Anni di vita persi per tumore del colon retto 2004-06.

0

2

4

6

8

10

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

Figura 317: Anni di vita persi per mal sist circolatorio 06-08.

0

2

4

6

8

10

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

MEDIA RER

MEDIA RER

Figura 318: Anni di vita persi per mal sist circolatorio 04-06.

0

2

4

6

8

10

12

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

Figura 319: Anni di vita persi per malattie apparato respiratorio 2007-09.

0

2

4

6

8

10

PIACENZA

PARMA

REGGIO EMILIA

MODENA

BOLOGNA

IMOLA

FERRARA

RAVENNA

FORLÌ

CESENA

RIMIN

I

M F

MEDIA RER

MEDIA RER

Figura 320: Anni di vita persi per malattie apparato respiratorio 2004-06.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XXXIX

L’impatto delle malattie infettive è ancora importante in termini di morbosità mentre la mortalità è nettamente diminuita. Le malattie più frequenti sono sicuramente ancora quelle dell’infanzia ma quelle a maggior impatto, soprattutto nell’adulto, sono la tubercolosi e l’AIDS.

La tubercolosi è una patologia la cui frequenza è diminuita in modo costante dall’inizio del secolo fino agli anni ’80 ed è rimasta stabile fino all’inizio degli anni ’90, periodo in cui si è evidenziato una tendenza all’aumento.

L’incidenza nelle diverse province tra il 2001 e il 2008, calcolata biennale per una maggiore stabilità, è illustrata nella successiva Figura 321. Nell’ultimo biennio si è registrata in tutta la regione un incremento dell’incidenza, che in ogni caso provincia di Piacenza si mantiene stabilmente sotto la media regionale fin dal biennio 2003-2004.

0

2

4

6

8

10

12

14

16

Piacen

za

Parma

Reggio

Emilia

Moden

a

Bologn

aIm

ola

Ferrara

Raven

na Forlì

Cesen

aRim

ini

2004-2005 2006-2007 2008-2009RER 2003/2004 RER 2006-2007 RER 2008-2009

Figura 321: Incidenza TBC.

Per quanto concerne l’AIDS, i dati relativi alla prevalenza indicano un valore in linea con la media regionale: nel 2009 il tasso di prevalenza provinciale era pari a 39,2 per 100.000 abitanti e quello regionale pari a 38,8 per 100.000 abitanti.

Da evidenziare, comunque, che dall’anno 2000 ad oggi i casi di AIDS nella nostra Provincia si sono mostrati in aumento come in tutta la Regione, in leggera flessione solo nel 2008. Dal 2004 il dato è perfettamente sovrapponibile a quello medio regionale.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XL

10

20

30

40

50

60

70

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Piacenza

Parma

ReggioEmiliaModena

Bologna

Imola

Ferrara

Ravenna

Forlì

Cesena

Rimini

RER

Figura 322: Prevalenza AIDS.

Anche i dati relativi all’incidenza (sempre calcolati per 100.000 residenti) mostrano a livello regionale una sostanziale stabilità tra il 2000 e il 2004, e un calo negli anni successivi, anche se con tassi molto differenziati tra le Province.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Piacen

za

Parma

Reggio

E.

Moden

a

Bologn

aIm

ola

Ferrara

Raven

na Forlì

Cesen

aRim

ini

2004-2005 2006-2007 2008-2009

Figura 323: Incidenza AIDS.

Stili di vita

Dal 2007, nella nostra azienda come a livello regionale e nazionale, è stato avviato il sistema di sorveglianza “Passi” finalizzato al monitoraggio continuo di abitudini e stili di vita. Non sono disponibili successivi aggiornamenti dei dati rispetto a quelli del triennio 2007-2009, già riportati nella scorsa edizione e che qui si richiamano.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XLI

Dai dati raccolti nel triennio 2007-09, emerge infatti che in provincia di Piacenza:

• la percentuale di obesi è inferiore rispetto a quella regionale (7,4% contro il 10.7%);

• le persone sedentarie (quelle che non effettuano un lavoro pesante e praticano attività fisica in quantità inferiore a quanto raccomandato) sono in numero superiore (24,4% contro 21,8%);

• il 31,9% della popolazione aderisce alle linee guida sull’attività fisica contro il 28,7% della popolazione regionale;

• i fumatori, invece, sono in percentuale maggiore (33,3% contro il 30,2%). Come a livello regionale, i fumatori sono in maggioranza maschi (53,7%) e la percentuale di femmine che fuma è del 46,3%, superiore a quella regionale del 44,6%.

Per quanto riguarda infine il consumo di alcol, viene monitorato il dato relativo ai consumatori a rischio (nuova classificazione INRAN). I bevitori a rischio comprendono i “forti bevitori” (>2 unità alcoliche per gli uomini e >1 unità per le donne al giorno), i bevitori “binge” (6 o più unità alcoliche in un’unica occasione almeno una volta al mese), e i bevitori “fuori pasto”. La percentuale di bevitori a rischio nel nostro territorio non differisce significativamente da quella regionale (24,7% contro 23,6%).

Sicurezza

Incidenti stradali

Gli incidenti stradali costituiscono uno dei maggiori fenomeni che hanno impatto sulla morbosità e sulla mortalità della popolazione. La Regione Emilia Romagna e in particolare Piacenza presentano, sia per loro rilevanza come nodo stradale tra il nord ed il centro del paese sia per l’intensa attività economica che induce una elevata mobilità, una incidentalità rilevante.

Il numero degli incidenti, sia in Provincia che in Regione, tende dal 1980 a rimanere costante nel tempo e negli ultimi dieci anni presenta un trend in riduzione, il numero dei morti sembra evidenziare un trend in diminuzione (la notevole variabilità del dato provinciale è soprattutto legata al fenomeno di una ridotta popolazione), il numero dei feriti, strettamente correlato a quello degli incidenti, tende anch’esso a calare dal 2000 (vedi Figura 324). Di conseguenza, se si analizzano i diversi indicatori relativi agli incidenti stradali (vedi Figura 325)., si può osservare come il rapporto di pericolosità (morti/morti e feriti) ed il rapporto di mortalità (morti/incidenti) mostrino un trend in diminuzione fino al 2006 per risalire nel 2007 e 2008 e ridiscendere nel 2009, mentre il Rapporto di lesività (feriti/incidenti) tenda a rimanere costante

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XLII

50

60

70

80

90

100

110

120

130

140

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Incidenti PC Morti PC Feriti PCIncidenti RER Morti RER Feriti RER

Figura 324: Numeri indice incidenti stradali.

60

70

80

90

100

110

120

130

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Rapp. di Mortalità PC Rapp. di Lesività PC Rapp. di Pericolosità PCRapp. di Mortalità RER Rapp. di Lesività RER Rapp. di Pericolosità RER

Figura 325: Numeri indice indicatori relativi agli incidenti stradali.

In valore assoluto nel 2009 sia il rapporto di mortalità che il rapporto di pericolosità sono stati in provincia di Piacenza superiori alla media regionale (vedi la successiva Figura 326).

0%

1%

2%

3%

4%

Piacen

za

Parma

Reggio

Emilia

Moden

a

Bologn

a

Ferrara

Raven

na

Forlì-C

esen

aRim

ini

Rapporto di mortalità

Rapporto di pericolosità

MEDIA RER

MEDIA RER

Figura 326: Confronto RER indicatori relativi agli incidenti stradali.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XLIII

Come negli anni precedenti, viene mantenuto a livello aziendale il monitoraggio degli accessi in Pronto Soccorso per incidenti stradali: nel 2010 sono stati complessivamente 4.225. (contro i 3.973 del 2009). La popolazione che, complessivamente, è stata coinvolta maggiormente è quella maschile (2.369, pari al 56% del totale e 1.856 femmine). Le fasce d’età maggiormente coinvolte sono quelle 15-24 e 25-34 anni: ognuna di queste fasce è coinvolta nel 22% degli incidenti. I valori assoluti di accessi per fascia di età e sesso sono rappresentati nella Figura 327.

0

100

200

300

400

500

600

0-14 14-24 24-34 34-44 44-54 54-64 64-74 >74

F M

Figura 327: Accessi al PS per incidenti stradali per età e sesso.

Incidenti domestici

Viene mantenuto a livello aziendale anche il monitoraggio degli accessi in Pronto Soccorso per incidenti domestici: nel 2010 sono stati quasi 7.800, per il 54% hanno coinvolto uomini e per il restante 46% donne. La distribuzione per età (vedi Figura 328) è abbastanza omogenea nel sesso maschile (con l’esclusione della fascia 14-24, ciascuna delle altre è coinvolta in una percentuale che oscilla tra il 20% e il 27% dei casi) , mentre è molto sbilanciata sulle età più avanzate per le donne (quasi il 50% degli incidenti coinvolge la fascia di età sopra i 65 anni). La distribuzione delle conseguenze degli incidenti domestici è rappresentato nella successiva Figura 329.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XLIV

0

500

1000

1500

2000

2500

0_14 14_24 25_44 44_64 >65

F M

Figura 328: Accessi al PS per incidenti domestici per età e sesso.

53,7%20,3%

21,6%

0,3% 2,3%1,8%

CONTUSIONI TRAUMI DISTORSIONI FRATTURE

FERITE CORPO ESTRANEO

AVVELENAMENTI USTIONI

Figura 329: distribuzione delle conseguenze degli incidenti domestici.

Infortuni

L’andamento complessivo degli infortuni sul lavoro, espresso come tasso per 100 addetti, nella nostra Provincia come a livello regionale, mostra un trend in diminuzione fin dal 2000. Per il dato grezzo è disponibile anche un confronto con il dato medio nazionale (vedi Figura 330), mentre per il dato standardizzato sono possibili confronti solo all’interno della Regione (vedi Figura 331).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XLV

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0

5,5

6,0

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

RER Pc ITALIA

Figura 330: Infortuni indennizzati per 100 addetti (tasso grezzo).

Il dato regionale, anche se grezzo, è molto superiore al dato nazionale, sia per lo specifico tessuto produttivo rispetto alla realtà media nazionale, sia per una più puntuale attività di denuncia.

Il tasso standardizzato a Piacenza è sempre inferiore al dato medio regionale, anche se con scarti sempre più ridotti. Nel 2009, ultimo dato disponibile, si è verificato un calo consistente sia a livello regionale che locale.

0

1

2

3

4

5

6

7

Piacenza Parma ReggioEmilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini

2003 2005 2007 20092003 RER 2005 RER 2007 RER 2009 RER

Figura 331: Infortuni indennizzati per 100 addetti (tasso standardizzato).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XLVI

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XLVII

Appendice 2: Mappe delle sedi erogative

Figura 332: Offerta territoriale – 1.

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Ziano

Caminata

Casa di cura

Casa protetta / RSA

Hospice

Centro diurno

Ospedale

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XLVIII

Figura 333: Offerta territoriale – 2.

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella

Cortemaggiore

Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Ziano

Caminata

Sportelli

Punti prelievo

Guardia medica

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. XLIX

Figura 334: Offerta territoriale – 3.

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello

Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Ziano

Caminata

Salute mentale

Consultorio

Poliambulatorio

Cortemaggiore

Casa della Salute

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. L

Figura 335: Offerta territoriale – 4.

Agazzano

Alseno

Besenzone

Bettola

Bobbio

Borgonovo

Cadeo

Calendasco

Caorso

Carpaneto

Castell'Arquato

CastelSan Giovanni

Castelvetro

Cerignale

Coli

Cortebrugnatella Farini

Ferriere

FiorenzuolaGazzola

Gossolengo

Gragnano

Gropparello

Lugagnano

Monticelli

Morfasso

Nibbiano

Ottone

Pecorara

Piacenza

Pianello

Piozzano

Podenzano

Pontedell'Olio

Pontenure

Rivergaro

Rottofreno

SanGiorgio

Piacentino

San Pietroin Cerro

Sarmato

Travo

Vernasca

Vigolzone

Villanovad'Arda

Zerba

Ziano

Caminata

Salute mentale

Consultorio

Poliambulatorio

Cortemaggiore

Casa della Salute

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LI

Appendice 3: Qualità dell’assistenza

46,8

54,3

38,8

58,0

50,7 53,0

49,3

25

35

45

55

65

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2003

Nat

i con

bas

so p

eso

alla

nas

cita

per

100

0 re

side

nti

PIACENZA

RER

Figura 336: Basso peso alla nascita per 1.000 nati residenti.

0,38

0,45

0,69

0,19

0,55

0,57

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Dia

bete

, com

plic

azio

ni a

bre

ve te

rmin

e pe

r 100

0 re

side

nti

PIACENZA

RER

Figura 337: Complicazioni del diabete a breve termine per 1.000 residenti.

3,24

2,21

3,46

1,14

1,471,66

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Dia

bete

, com

plic

azio

ni a

lung

o te

rmin

e pe

r 100

0 re

side

nti

PIACENZA

RER

Figura 338: Complicazioni del diabete a lungo termine per 1.000 residenti.

0,31

0,41

1,10

0,21

0,81

1,43

0,0

0,3

0,6

0,9

1,2

1,5

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Ric

over

i pol

mon

ite e

influ

enza

anz

iani

per

100

0 re

side

nti

PIACENZA

RER

Figura 339: Ricoveri per polmonite e influenza negli anziani.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LII

34,4

29,4

36,0

26,3

36,9

28,9

20

25

30

35

40

45

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Perc

entu

ale

di c

esar

ei

PIACENZA

RER

Figura 340: Percentuale di parti cesarei.

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2005 2006 2007 2008 2009 2010

isterectomia laminectomia colecistectomia

PC

RER

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2005 2006 2007 2008 2009 2010

prostatectomia anca ginocchio

PC

RER

Figura 341 e 342: Mortalità intraospedaliera per interventi a basso rischio ogni 100 ricoveri, dettaglio

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

2005 2006 2007 2008 2009 2010

PC RER

Figura 343: Mortalità intraospedaliera complessiva per interventi a basso rischio ogni 100 ricoveri.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LIII

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

22

24

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Mor

talit

à in

trao

sped

alie

rea

per i

nfar

to m

ioca

rdic

o ac

uto

PIACENZA

RER

Figura 344: Mortalità intraospedaliera per infarto miocardico acuto (IMA).

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2005 2006 2007 2008 2009 2010

asma diabete ipertensione

PC RER

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2005 2006 2007 2008 2009 2010

malattie del cuore malattie polmonari

PC RER

Figura 345 e 346: Ricoveri evitabili per 1.000 dimessi, dettaglio.

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

2005 2006 2007 2008 2009 2010

PC RER

Figura 347: Ricoveri evitabili per 1.000 dimessi, complessivo.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LIV

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

1,0

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2005 2006 2007 2008 2009 2010

asma diabete ipertensione

PC RER

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2005 2006 2007 2008 2009 2010

malattie del cuore malattie polmonari

PC RER

Figura 348 e 349: ricoveri evitabili per 1.000 residenti – dettaglio

0,0

3,0

6,0

9,0

12,0

15,0

2005 2006 2007 2008 2009 2010

PC RER

Figura 350: Ricoveri evitabili per 1.000 residenti, complessivo.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LV

Appendice 4: La “carta di identità” del personale

Tipologia Contrattuale 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Dipendenti 3.538 3.532 3.603 3.563 3.600 3.639

Convenzionati 415 405 400 393 391 402

Altro 92 96 112 102 119 100

TOTALE 4.045 4.033 4.115 4.058 4.110 4.141 Tabella 18: Personale per tipologia.

Dipendenti 87,5%

Altro2,8%

Convenzionati9,7%

Figura 351: Composizione del personale.

Assunzioni 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2004-2009

Tempo Indeterminato 38 47 132 96 144 133 590

Tempo determinato (compreso art. 15) 115 98 81 39 58 67 458

Mobilità da altre Aziende 21 22 18 15 13 13 102

Categorie protette 5 7 1 0 0 0 13

Incarichi straordinari annuali 12 44 38 22 3 2 121

Totale assunzioni 191 218 270 172 218 215 1.284

Cessazioni 2005 2006 2007 2008 2009 2009 2004-2009

Pensionamenti 58 55 95 73 54 93 428

Dimissioni volontarie:- Tempo indeterminato 25 24 22 16 26 20 133

- Tempo determinato 18 35 43 24 47 17 184

Fine incarico 28 78 10 76 14 21 227

Mobilità verso altre Aziende 31 27 28 18 37 16 157

Altro 3 5 1 5 3 4 21

Totale cessazioni 163 224 199 212 181 171 1.150

Assunzioni-cessazioni 28 -6 71 -40 37 44 134 Tabella 19: Movimento del personale.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LVI

Dipendenti 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Medici e veterinari 607 615 614 614 615 612

Altri dirigenti 95 95 97 101 103 100

Infermieri 1.359 1.411 1.437 1.416 1.433 1.465

OTA, OSS, Ausiliari 249 209 246 259 269 284

Tecnici sanitari 165 168 175 170 171 176

Amministrativi 355 349 362 347 343 339

Altro personale 708 685 672 656 666 663 Tabella 20: Personale dipendente per categoria.

La categoria “altro personale” comprende:

• personale di riabilitazione;

• personale di vigilanza e ispezione e di prevenzione ambiente e luoghi di lavoro;

• massofisioterapista e massaggiatore (ad esaurimento);

• assistente religioso;

• assistente sociale;

• assistente tecnico;

• collaboratore tecnico professionale;

• programmatore;

• operatore tecnico specializzato e/o esperto;

• operatore tecnico;

• assistente sanitario.

Infermieri40,3%

Altro personale18,2%

Tecnici sanitari4,8%

Amministrativi9,3%

OTA, OSS, Ausiliari 7,8%

Altri dirigenti 2,7%

Medici e veterinari16,8%

Figura 352: % personale dipendente per categoria.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LVII

Convenzionati 2005 2006 2007 2008 2009 2010

MMG 226 222 215 213 214 213

PLS 34 34 33 33 34 33

Continuità assistenziale 89 87 87 82 79 86

Sumaisti e Medicina dei servizi 66 62 65 65 64 70

Continuità assistenziale (pers. equivalente) 53 53 53 53 53 53

Sumaisti e medicina dei servizi (pers. equivalente) 28 27 28 28 30 32 Tabella 21: Personale convenzionato per categoria.

MMG64%

PLS10%

Continuità assistenziale (pers. equivalente)

16%

Sumaisti e medicina dei servizi (pers. equivalente)

10%

Figura 353: % personale convenzionato per categoria.

Altro personale 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Incarichi libero professionali 53 58 68 65 84 78

Co.co.co. 26 25 34 28 27 17

Borse di studio 13 13 10 9 8 5

Totali 92 96 112 102 119 100 Tabella 22: Altro personale per categoria.

Incarichi libero professionali

78%

Co.co.co.17%

Borse di studio5%

Figura 354: % altro personale per categoria.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LVIII

Ospedale Territorio Supporto

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Medici e veterinari 433 444 446 445 442 446 165 164 162 163 154 148 9 7 6 6 19 18

Altri dirigenti 21 19 17 15 11 11 33 33 35 36 36 35 41 43 45 50 56 54

Infermieri 1103 1133 1149 1140 1136 1152 227 236 244 239 257 275 29 42 44 37 40 38

OTA - OSS - Ausiliari 203 165 200 212 222 237 44 41 40 40 40 40 2 3 6 7 7 7

Tecnici sanitari 165 168 175 170 170 174 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 2

Amministrativi 2 2 4 2 0 0 0 0 1 0 0 0 353 347 357 345 343 339

Altro personale 209 209 206 202 195 179 245 241 239 234 233 240 254 235 227 220 238 244 Tabella 23: Personale dipendente per livello di assistenza.

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Medici

e vete

rinari

Altri di

rigen

ti

Inferm

ieri

OTA - OSS - A

usilia

ri

Tecnic

i san

itari

Amministra

tivi

Altro pe

rsona

le

Tutte l

e cate

gorie

S

T

H

Figura 355: Distribuzione dipendenti per categoria e livello di assistenza.

<=35 36-44 45-54 55-64 65+ <=35 36-44 45-54 55-64 65+ <=35 36-44 45-54 55-64 65+

Medici e veterinari 60 143 298 105 1 57 134 285 135 4 50 134 283 143 4

Altri dirigenti 3 15 59 17 1 3 16 56 19 1 3 19 52 23 0

Infermieri 478 518 302 61 0 452 576 314 69 0 422 591 351 72 1

OTA - OSS - Ausiliari 28 109 96 16 0 13 87 98 11 0 24 94 116 12 0

Tecnici sanitari 33 62 57 13 0 38 57 59 14 0 42 55 61 17 0

Amministrativi 31 119 149 56 0 26 109 161 53 0 26 100 176 59 1

Altro personale 70 239 321 78 0 66 197 341 80 1 67 170 342 91 2

Tutte le categorie 703 1205 1282 346 2 655 1176 1314 381 6 634 1163 1381 417 8

2005 2006 2007

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LIX

<=35 36-44 45-54 55-64 65+ <=35 36-44 45-54 55-64 65+ <=35 36-44 45-54 55-64 65+

Medici e veterinari 55 122 256 173 8 60 119 240 191 5 65 121 227 197 2

Altri dirigenti 4 20 51 26 0 3 18 48 34 0 4 15 42 39 0

Infermieri 356 615 371 74 0 316 628 388 101 0 312 630 413 110 0

OTA - OSS - Ausiliari 24 83 136 16 0 20 78 146 25 0 19 72 160 33 0

Tecnici sanitari 38 49 66 17 0 39 47 69 16 0 41 45 66 24 0

Amministrativi 26 86 175 59 1 22 73 191 57 0 25 71 178 65 0

Altro personale 61 150 343 102 0 64 146 344 111 1 71 135 331 125 1

Tutte le categorie 564 1125 1398 467 9 524 1109 1426 535 6 537 1089 1417 593 3

20102008 2009

Tabella 24: Personale dipendente per età e categoria.

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Medici

e vete

rinari

Altri di

rigen

ti

Inferm

ieri

OTA - OSS - A

usilia

ri

Tecnic

i sanit

ari

Amministr

ativi

Altro pe

rsona

le

Tutte l

e cate

gorie

65+

55-64

45-54

36-44

<=35

Figura 356: % dipendenti per categoria ed età.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2005 2006 2007 2008 2009 2010

65+

55-64

45-54

36-44

<=35

Figura 357: trend % dipendenti per età.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LX

M F M F M F M F M F M F

Medici e veterinari 391 216 392 223 383 231 378 236 372 243 368 244

Altri dirigenti 44 51 42 53 40 57 39 62 39 64 37 63

Infermieri 174 1.185 185 1.226 202 1.235 199 1.217 198 1.235 211 1.254

OTA - OSS - Ausiliari 11 238 14 195 12 234 15 244 15 254 16 268

Tecnici sanitari 54 111 56 112 59 116 56 114 57 114 60 116

Amministrativi 61 294 58 291 60 302 55 292 53 290 50 289

Altro personale 208 500 200 485 196 476 188 468 191 475 197 466

Tutte le categorie 943 2.595 947 2.585 952 2.651 930 2.633 925 2.675 939 2.700

20102009200820072005 2006

Tabella 25: Distribuzione dipendenti per categoria e sesso.

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Medici

e vete

rinari

Altri di

rigen

ti

Inferm

ieri

OTA - OSS - A

usilia

ri

Tecnic

i sanit

ari

Amministr

ativi

Altro pe

rsona

le

Tutte l

e cate

gorie

F

M

Figura 358: Distribuzione dipendenti per categoria e sesso.

TP PT PT/TOT TP PT PT/TOT TP PT PT/TOT TP PT PT/TOT TP PT PT/TOT TP PT PT/TOT

Infermieri 1.084 275 20% 1.124 287 20% 1.141 296 21% 1.112 304 21% 1.148 285 20% 1.191 274 19%

OTA - OSS - Ausiliari

236 13 5% 189 20 10% 217 29 12% 230 29 11% 245 24 9% 260 24 8%

Tecnici sanitari 145 20 12% 148 20 12% 153 22 13% 148 22 13% 150 21 12% 157 19 11%

Amministrativi 318 37 10% 314 35 10% 324 38 10% 308 39 11% 307 36 10% 302 37 11%

Altro personale 635 73 10% 604 81 12% 593 79 12% 573 83 13% 587 79 12% 590 73 11%

Totale comparto 2.418 418 15% 2.379 443 16% 2.428 464 16% 2.371 477 17% 2.437 445 15% 2.500 427 15%

20082005 2006 2007 20102009

Tabella 26: Distribuzione dipendenti in part time per categoria.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LXI

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Infermieri OTA - OSS -Ausiliari

Tecnici sanitari Amministrativi Altro personale Totale comparto

Tempo pieno Part time

Figura 359: % dipendenti in part time per categoria.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Infermieri OTA - OSS -Ausiliari

Tecnici sanitari Amministrativi Altro personale Totale comparto

%M

%F

Figura 360: Composizione % dipendenti in part time per sesso.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LXII

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LXIII

Appendice 5: Gestione del rischio e sicurezza

Valutazione dei rischi

Nel sistema di gestione della sicurezza del lavoro la valutazione dei rischi è lo strumento che, dopo avere individuato i pericoli relativi alla salute e alla sicurezza presenti in azienda, ne promuove la valutazione e attua le conseguenti misure di prevenzione e protezione. Tali misure entrano nel sistema della pianificazione, implementazione, controllo e miglioramento per verificarne l’efficacia. In tal modo il sistema trasforma la valutazione attraverso la verifica del continuo allineamento fra obiettivi e risultati e diventa la “Fabbrica”della prevenzione.

DIREZIONE

ORGANIZZAZIONE

La Fabbrica della Prevenzione

impegnotempo

risorseSalute eSicurezza per Lavoratori,Pazienti evisitatori

D.V.R

.S.G

.S.L.S.P.P.

D.U

.V.R.I.

La valutazione dei rischi è pertanto uno strumento gestionale imprescindibile per il datore di lavoro e per tutta la dirigenza, assicurando all’organizzazione le condizioni essenziali per il corretto funzionamento. Per realizzare tale condizione in modo efficiente, è in fase di sperimentazione la versione informatica del Documento di valutazione dei rischi (DVR) consultabile dai responsabili aziendali nelle sue varie componenti. I gestori potranno apportare ogni variazione che possa contribuire alla produzione degli adeguamenti documentali ed operativi conseguenti. Tale sistema è integrato con la produzione del Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (DUVRI), necessario alla gestione della sicurezza e salute nel corso di lavori in appalto.

In particolare nel corso del 2010 si è provveduto a rivisitare la valutazione dei rischi aggregando i dati per dipartimento, in modo tale da rendere fattibile la gestione dei rischi occupazionali da parte dei dirigenti delle partizioni organizzative prese in esame. Inoltre è stata completata la valutazione preliminare dello stress correlato al lavoro, che nel 2011 verrà integrata con la valutazione

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LXIV

approfondita sempre seguendo il modello delle aree dipartimentali. Il riesame per dipartimenti nella sua progressione temporale precede le rivalutazioni dell’accreditamento regionale, consentendo in tal modo il continuo riallineamento tra l’accreditamento e l’autorizzazione delle strutture. Negli anni scorsi si era provveduto ad aggiornare il DVR con le funzioni aziendali di volta in volta individuate ovvero attivate nel contesto territoriale provinciale dell’Azienda, interconnettendolo con l’attività di autorizzazione delle strutture ex Dlgs n. 502/1992 e L.R. n. 34/1998 e successive indicazioni regionali. Nel secondo semestre 2010 sono state intraprese ulteriori azioni, tra cui la formazione e l’addestramento di circa 50 auditor interni di varia professionalità e distribuiti su tutta l’Azienda, mediante l’esecuzione di un corso analogo a quello effettuato dai Lead Auditor 18001:2007. Questo gruppo di persone costituirà la base di riferimento per sperimentare, dopo il self audit, una forma più evoluta di controllo interno sui temi della prevenzione protezione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel corso del 2010 inoltre è stato elaborato e progettato un sistema di gestione dei documenti unici dei rischi da interferenza (DUVRI). Tale lavoro ha dato esito alla proposta di un software gestionale, che consentirà di mantenere costantemente aggiornato quanto previsto dall’art. 26 D.lgs 81/08.

La costituzione del Dipartimento della Sicurezza ha attivato e reso infine praticabili alcune sinergie operative, che recheranno vantaggio alla gestione del rischio e al miglioramento dei livelli e degli standard di sicurezza. Si fa riferimento in particolare alla valutazione e gestione del rischio fisico (in particolare sulle radiazioni non ionizzanti), alla valutazione e gestione del rischio biologico, alla responsabilità professionale. Questa struttura aziendale, arricchita dall’apporto dell’U.O. Dipartimentale Semplice Rischio Infettivo, sta cercando di costruire, attraverso forme di integrazioni interservizi e forme di sinergia per la prevenzione di rischi occupazionali e in generale legati alle prestazioni sanitarie, una modalità operativa che realizzi livelli di sicurezza sempre maggiori e tenuti costantemente sotto controllo. In particolare le aree del rischio biologico e del rischio fisico sono state oggetto di fattiva collaborazione intra ed interdipartimentale. Nell’area medico legale il percorso sul consenso informato ed il governo del contenzioso rappresentano ulteriori momenti di riflessione e di miglioramento per la prevenzione dei rischi ed anche per il governo dei sistemi adottati.

Sorveglianza sanitaria

Ad integrazione e completamento del DVR viene condotta una valutazione relativa ai rischi per la salute dei dipendenti. Tale valutazione, attraverso l’applicazione di protocolli sanitari, si esprime nella sorveglianza sanitaria. La valutazione dei rischi per la salute viene effettuata rispetto agli agenti fisici, chimici, biologici, ergonomici e organizzativi. La sorveglianza è integrata tenendo conto dei contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004 sui rischi correlati allo stress anche in una prospettiva di gestione globale del rischio. Nella sorveglianza sanitaria vengono identificate e

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LXV

successivamente registrate le persone soggette a sorveglianza preventiva e periodica, con particolare attenzione alle idoneità critiche. Viene inoltre attivata una sorveglianza straordinaria in caso di eventi particolari non convenzionali. La sorveglianza sanitaria è stata rivisitata in termini di appropriatezza e periodicità ed arricchita di attività tecniche di sorveglianza del rischio biologico in particolare aereodisperso (test di Mantoux). A seguito di tale azione gli operatori del Servizio di prevenzione e protezione proseguiranno nella effettuazione di audit specifici nelle UU.OO. e nei luoghi di lavoro in generale, attuando anche formazione e informazione sul campo.

Proseguendo su questa linea, nel 2010 è stata ampliata e rivisitata la sorveglianza sanitaria sul rischio ergonomico di natura biomeccanica (rachide, arto superiore e postura), finalizzata al miglioramento dei processi lavorativi ed in particolare delle ausiliazioni. Un ulteriore argomento in fase di standardizzazione è l’introduzione della sorveglianza sanitaria, per alcool e droghe, sul personale dipendente interessato. E’ in corso infine una sperimentazione per l’allestimento di uno strumento informatico che consenta la gestione del dato sanitario singolo e collettivo, sia in termini di pianificazione e programmazione che di rendicontazione e produzione di documentazione legalmente opponibile. In particolare questo strumento sarà di rilevante importanza per la gestione dei casi critici (cioè di quelle persone gravate da limitazione e/o prescrizioni). Tali casi saranno inoltre oggetto di un audit a campione per verificare la loro gestione. La successiva Figura 361 evidenzia in percentuale la distribuzione dei casi critici riscontrati nel 2010; in totale sono stati 321 casi critici con limitazione o prescrizione su 2219 lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria.

55%

1%11%3%

19%

11%

Movimentazione carichi Biologico Latex Allergologico Organizzativo Altro

Figura 361: Casi critici.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LXVI

Gestione degli infortuni

Ad integrazione e completamento del documento di valutazione dei rischi è stata effettuata la registrazione del fenomeno infortunistico a partire dal 2000 e la sua parametrazione, con l’obiettivo di individuare i comportamenti non sicuri e i mancati infortuni al fine di correggere le situazioni ambientali e/o comportamentali che li hanno generati attraverso un sistema di auditing permanente. La successiva Tabella 27 mostra l’andamento del fenomeno infortunistico aziendale, suddiviso nelle principali tipologie considerate.

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

RISCHIO BIOLOGICO 140 119 140 137 111 114 84

MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI 47 46 38 36 34 36 56

CAUSE DIVERSE 90 108 125 120 122 146 131

IN ITINERE 40 39 47 34 32 32 38

TOTALE 317 312 350 327 299 328 309 Tabella 27: Infortuni.

IN ITINERE12%

MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

18%

RISCHIO BIOLOGICO27%

CAUSE DIVERSE43%

Figura 362: Infortuni per tipologia.

Dall’esame dei dati sopra riportati si evidenzia come il numero totale degli infortuni nel 2010 sia in calo rispetto all’anno precedente e pressoché stazionario rispetto agli anni passati. Si deve evidenziare (vedi Figura 363) che dei 309 infortuni, 91 sono con prognosi zero giorni (di cui 80 da rischio biologico), mentre è in diminuzione anche il trend delle prognosi totali (vedi Figura 364).

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LXVII

0

25

50

75

100

125

150

175

200

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Figura 363: Trend infortuni con prognosi a zero giorni.

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Figura 364: Trend prognosi totali.

Gestione delle emergenze

Il riferimento in relazione a questo tema è il piano generale di emergenza che, con l’obiettivo di limitare i danni alle persone e alle cose e i disagi agli utenti in caso di eventi dannosi, ha le seguenti finalità complessive:

• identificare le emergenze che più probabilmente possono essere causate da eventi indesiderati;

• definire l'insieme dei provvedimenti e delle azioni conseguentemente ritenuti necessari;

• individuare le persone e i gruppi di persone incaricate delle azioni di cui al punto precedente;

• produrre informazioni (tavole grafiche, planimetrie, tabelle, descrizioni) ritenute utili per comprendere le realtà dei vari fabbricati per la gestione complessiva delle emergenze possibili;

• impedire in generale che il personale aziendale sia colto impreparato nell’affrontare eventi ritenuti pericolosi.

Azienda USL di Piacenza Bilancio di Missione 2010 pag. LXVIII

E’ attivo in azienda (per gli ospedali e per i centri più significativi) un sistema di audit antincendio realizzato dal Servizio di Prevenzione e Protezione e dagli addetti all’emergenza (squadra emergenza antincendio), integrato con esercitazioni pratiche antincendio in vari reparti. Gli addetti all’emergenza (circa 464) dispongono di un set di attrezzature, collocate in specifici armadietti da utilizzare in caso di necessità. Gli audit sono elaborati con un sistema informatico che ne consente la condivisione e la tracciabilità. Allo stato attuale, sono state elaborate:

• norme comportamentali e procedure da adottare in caso di eventi potenzialmente pericolosi;

• considerazioni propedeutiche riferite a problematiche inerenti eventi specifici complessi non di natura sanitaria, ma che possono coinvolgere gli ospedali in modo significativo (ad es. l’esondazione fiume Po, l’afflusso massiccio di feriti, altri eventi non convenzionali).

E’ in corso, in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, un programma di studio che riguarda l’individuazione dei percorsi di accesso degli stabilimenti ospedalieri e l’individuazione dei principali fabbricati con relativa destinazione d’uso per consentire ai Capi Squadra dei Vigili del Fuoco di orientarsi nelle singole strutture sanitarie.