48
ISTRUZIONI PER L’USO LA, MAMMUT & STR GODRONATORI AD ASPORTAZIONE

BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ISTRUZIONI PER L’USO lA, MAMMuT & STR GODRONATORI AD ASPORTAZIONE 5. Pezzi soggetti ad usura..................................32 6. Godronatura di pezzi con spallamenti..........32 7. Godrone con smusso.....................................34 8. Problemi e loro soluzione..............................35 9. Misure e passi standard.................................37 10. Valori indicativi per avanzamenti e velocità di taglio............................................39 Sommario 1

Citation preview

Page 1: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

ISTRUZIONI PER L’USOlA, MAMMuT & STR GODRONATORI AD ASPORTAZIONE

Page 2: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20
Page 3: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Sommario

SOMMARIO

1. Cenni generali ................................................... 2 1.1 Introduzione ................................................. 2 1.2 Struttura dei godronatori .............................. 3

2. Godronatori LA ................................................. 5 2.1 Dati tecnici ................................................... 5 2.2 Tavola prospettica: componenti principali... 6 2.3 Regolazione del godronatore LA/KF............ 7 2.4 Regolazione del godronatore LA/FL .......... 11

3. Godronatori Serie Mammut ........................... 15 3.1 Dati tecnici ................................................. 15 3.2 Tavola prospettica: componenti principali. 16 3.3 Regolazione del godronatore M/KF ........... 17 3.4 Regolazione del godronatore M/FL ........... 21

4. Godronatori Serie STR................................... 25 4.1 Dati tecnici ................................................. 25 4.2 Tavola prospettica: componenti principali. 27 4.3 Regolazione del godronatore STR............. 28

5. Pezzi soggetti ad usura ..................................32 6. Godronatura di pezzi con spallamenti ..........32 7. Godrone con smusso .....................................34 8. Problemi e loro soluzione ..............................35 9. Misure e passi standard .................................37 10. Valori indicativi per avanzamenti e

velocità di taglio............................................39

1

Page 4: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Cenni generali Introduzione

1. Cenni generali 1.1 Introduzione

Leggere attentamente il manuale d’uso prima di usare gli apparecchi a godronare QUICK!

Le istruzioni sono state redatte per operatori qualificati nel settore della lavorazione ad asportazione di truciolo.

Il rispetto del manuale d’uso aumenta l’affidabilità di impiego,

aumenta la durata utile degli utensili,

evita tempi improduttivi.

Ci si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche agli utensili per quanto riguarda i dati e le figure del presente manuale d’uso.

SWAROVSKI OPTIK VERTRIEBS GmbH

Simboli presenti in questo manuale

ATTENZIONE: Avvisa del fatto che le lavorazioni possono danneggiare l’utensile e/o il centro di lavoro se non rispettano quanto indicato.

AVVERTENZA: Fornisce informazioni aggiuntive sull’impiego dei godronatori QUICK.

Evidenziazioni nel testo:

Questo simbolo contrassegna gli elenchi

Questo simbolo contrassegna un’ istruzione

2

Page 5: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Cenni generali Struttura dei godronatori

1.2 Struttura dei godronatori

I godronatori QUICK hanno impiego flessibile e possono essere utilizzati su tutti i torni, dai torni convenzionali ai torni CNC bimandrino, sia come utensile destro o sinistro, a seconda del tipo di utensile.

Gli utensili lavorano ad asportazione di truciolo, sono a taglio libero a causa delle ruote libere e quindi non possono essere utilizzati in una divisione predefinita di denti rispetto al diametro del pezzo lavorato. In questo modo il numero di denti della godronatura generata può variare da +/- 1-3 denti, a seconda del passo. Ciò significa che questi non possono realizzare un ingranaggio che, per definizione, ha un numero di denti esatto.

Tipo di zigrinatura DIN 82 Utensile Godrone

Zigrinatura parallela

RAA LA/FL, M/FL

STR 30°L / 30°R

Zigrinatura spiralata dx e sx

RBL / RBR LA/FL, M/FL A richiesta

Zigrinatura incrociata in rilievo

simile RKE

LA/KF, M/KFSTR 15°L + 15°R

Zigrinatura spinata in rilievo

RGE LA/KF, M/KF

STR 2 x 90°

3

Page 6: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Cenni generali Struttura dei godronatori

Definizione dei godronatori Serie LA I godronatori della serie LA sono disponibili sia in versione destra sia in versione sinistra. I godronatori marcati R (esecuzione destra) possono essere utilizzati solo su attacchi per utensili destri mentre i godronatori marcati L (esecuzione sinistra) solo su attacchi per utensili sinistri. sinistro destro sinistro destro

Definizione dei godronatori Serie Mammut I godronatori della serie Mammut sono disponibili solo in esecuzione destra.

Risultati perfetti si ottengono con:

una regolazione corretta

il rigoroso rispetto delle istruzioni in merito all’inizio del processo di godronatura

velocità di taglio ed avanzamenti adeguati

scelta esatta delle dimensioni dell’utensile. I godronatori QUICK con godroni di dimensioni maggiori, ad esempio Ø 42 mm anziché Ø 32, hanno una durata utile più elevata.

AVVERTENZA: Per garantire un perfetto raffreddamento ed una corretta lubrificazione dei godroni è fondamentale che una abbondante quantità di refrigerante e/o olio da taglio raggiunga direttamente gli stessi.

4

Page 7: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori LA Dati tecnici

5

2. Godronatori LA 2.1 Dati tecnici

LA/KF Tipi di zigrinatura incrociata e spinata Gamma di lavorazione Ø 1,5-12 mm Dimensioni del gambo 8x8, 10x10 e 12x12 mm / L oppure R Godrone Ø 8,9 mm

incrociata 1 pz. 15°L e 1 pz 15°R spinata 2 pz. 90°

Passi vedi pagina 37 Peso 0,15 kg

LA/FL Tipi di zigrinatura parallela e a spirale Gamma di lavorazione Ø 1,5-12 mm Dimensioni del gambo 8x8, 10x10 e 12x12 mm / L oppure R Godrone Ø 8,9 mm

parallela 1 pz. 30°L/30°R a spirale a richiesta

Passi vedi pagina 37 Peso ca 0,13 kg

(Disegno — godronatore destro)

20

8/10

/1222

105

83

28

108

88

2020

8/10

/1220

Page 8: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori LA Tavola prospettica: componenti principali

6

2.2 Tavola prospettica: componenti principali

Pos. Designazione

1 Testa portautensile 1.1 Cilindro 2 Vite 3 Rondella 4 Godrone 5 Boccola / Cuscinetto 6 Tamburo graduato (Regolazione del diametro) 7 Punto di riferimento 8 Vite di fissaggio 9 Gambo

10 Vite micrometrica — Correzione dell’utensile

A

A

LA/KF

LA/FL

A

A

2

2

10

10

7 89

9

6

3

3

4

4

5

5 1

1

1

1.1

1.1

1.1

(Disegno — godronatore destro)

Page 9: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori LA Regolazione del godronatore LA/KF

2.3 Regolazione del godronatore LA/KF

Preparazione:

Serrare saldamente il pezzo da lavorare Massimo errore di circolarità: 0,03 mm

Passo 1: scelta del godrone Godronatura incrociata:

1x godrone sinistro a 15° sul cilindro “L” 1x godrone destro a 15° sul cilindro “R”

Godronatura spinata:

2x godrone a 90°

L

LA/KF R

R

Passo 2: montaggio del godrone

Pulire la superficie di appoggio della boccola 5 e del cilindro 1.1

Spalmare un leggero strato di pasta Molykote G sulla boccola 5, sulla parte frontale ed il foro centrale del godrone 4

Montare la boccola 5 con il godrone 4 e la rondella 3 sulla testina

Avvitare la vite 2 e stringere in modo tale che il godrone 4 possa girare senza gioco

2 3 4 5 1.1

7

Page 10: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori LA Regolazione del godronatore LA/KF

Passo 3: regolazione del diametro

Misurare il diametro del pezzo da lavorare

Allentare la vite di fissaggio 8

Girare il tamburo graduato 6 finché il diametro richiesto coincida con il punto 7

Bloccare la vite di fissaggio 8

7 86

Passo 4: serraggio della testina sul portautensile

Passo 5: preimpostazione dell’asse di rotazione

Sui torni convenzionali è necessario effettuare il centraggio del godronatore.

AVVERTENZA: Sui torni CNC gli utensili sono già centrati.

8

Page 11: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori LA Regolazione del godronatore LA/KF

Passo 6: regolazione di precisione dell’asse di rotazione Avvicinarsi al pezzo da lavorare Entrambi i godroni devono poggiare

contemporaneamente. La regolazione di precisione avviene tramite la vite micrometrica 10

Per eseguire la regolazione tramite la vite 10a allentare innanzitutto la vite 10b e viceversa

Una volta effettuata la regolazione, bloccare la vite opposta

10a

10b Passo 7: regolazione del godrone La posizione dei godroni è corretta quando questi poggiano paralleli sul pezzo da lavorare, ovvero quando lo spigolo tagliente può penetrare più in profondità (ca. 1-2°).

Per i materiali difficilmente truciolabili, il godrone può essere inclinato fino a massimo 3-4°.

Come procedere: Allentare la vite di fissaggio 8 Regolare il tamburo graduato 6 verso il diametro

inferiore più prossimo fino al raggiungimento dell’esatta regolazione del godrone

Stringere la vite di fissaggio 8

9

Page 12: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori LA Regolazione del godronatore LA/KF

10

Passo 8: inizio della godronatura

L’inizio della godronatura deve avvenire ad una larghezza di massimo 1,0 mm. In questa fascia avanzare rapidamente a tuffo. La profondità deve essere di circa 0,05-0,1 mm. La profondità di godronatura corrisponde al passo del godrone, ad esempio un passo di 1,0 mm richiede una profondità riferita al diametro di 1,0 mm. Detta profondità viene misurata partendo dal punto in cui il godrone entra in contatto con il pezzo. Dopo circa 2-3 secondi, tramite l’avanzamento assiale inizia la godronatura del pezzo. Il rigonfiamento dello stesso non può essere predeterminato perchè varia a seconda del materiale. La profondità della godronatura deve essere tale da mantenere lo spigolo tagliente del godrone.

max 1,0 mm

ATTENZIONE: E’ assolutamente vietato godronare il pezzo utilizzando il godrone frontal-mente sul piano assiale. E’ possibile solo parzialmente, iniziare la godronatura in mezzo al pezzo.

AVVERTENZA: Fare attenzione a che lo smusso di protezione all’inizio del pezzo venga fatto dopo la godronatura.

Quanto maggiore è il passo, tanto minore sarà l’avanzamento. La velocità di taglio e l’avanzamento non influenzano il passo.

AVVERTENZA: Nel caso in cui la godronatura non fosse esatta, è possibile ripetere il processo di godronatura dopo aver corretto l’utensile.

Passo 9: Godronatura

Page 13: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori LA Regolazione del godronatore LA/FL

2.4 Regolazione del godronatore LA/FL

Preparazione:

Serrare saldamente il pezzo da lavorare Massimo errore di circolarità: 0,03 mm

Passo 1: scelta del godrone Godronatura parallela – apparecchio destro: 1x godrone destro a 30° Godronatura parallela – apparecchio sinistro: 1x godrone sinistro a 30°

AVVERTENZA: L’apparecchio destro permette la godronatura solo con mandrini a rotazione destra. L’apparecchio sinistro permette la godronatura solo con mandrini a rotazione sinistra.

Godronatura spiralata:

A seconda dell’inclinazione della spirale sul pezzo utilizzare godroni a 15°, 30° oppure a 90°. Per l’elevato numero di variazioni possibili si consiglia di consultare il rivenditore e/o il produttore.

Passo 2: montaggio del godrone

Pulire la superficie di appoggio della boccola 5 e del cilindro 1.1

Spalmare un leggero strato di pasta Molykote G sulla boccola 5, sulla parte frontale e il foro centrale del godrone 4

Montare la boccola 5 con il godrone 4 e la rondella 3 sulla testina

Avvitare la vite 2 e stringere in modo tale che il godrone 4 possa girare senza gioco

3 4 5 1.12

11

Page 14: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori LA Regolazione del godronatore LA/FL

Passo 3: serraggio della testina sul portautensile

Passo 4: preimpostazione dell’asse di rotazione

Sui torni convenzionali è necessario effettuare il centraggio del godronatore

AVVERTENZA: Sui torni CNC i godronatori sono già centrati

Passo 5: regolazione del godrone

La posizione dei godroni è corretta quando questi poggiano paralleli sul pezzo da lavorare, ovvero quando lo spigolo tagliente può penetrare più in profondità (ca. 1-2°). Per i materiali difficilmente truciolabili, il godrone può essere inclinato fino a massimo 3-4°.

Come procedere:

La correzione avviene facendo oscillare leggermente il godronatore nel portautensili.

12

Page 15: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori LA Regolazione del godronatore LA/FL

Passo 6: inizio della godronatura

L’inizio della godronatura deve avvenire ad una larghezza di massimo 1,0 mm. In questa fascia avanzare rapidamente a tuffo. La profondità deve essere di circa 0,05-0,1 mm.

La profondità di godronatura corrisponde al passo del godrone, ad esempio un passo di 1,0 mm richiede una profondità riferita al diametro di 1,0 mm. Detta profondità viene misurata partendo dal punto in cui il godrone entra in contatto con il pezzo.

Dopo circa 2-3 secondi, tramite l’avanzamento assiale, inizia la godronatura del pezzo. Il rigonfiamento dello stesso non può essere predeterminato perchè varia a seconda del materiale. La profondità della godronatura deve essere tale da mantenere lo spigolo tagliente del godrone.

max 1,0 mm

ATTENZIONE: E’ assolutamente vietato godronare il pezzo utilizzando il godrone frontal-mente sul piano assiale. E’ possibile solo parzialmente iniziare la godronatura in mezzo al pezzo.

AVVERTENZA: Fare attenzione a che lo smusso di protezione all’inizio del pezzo venga fatto dopo la godronatura.

Quanto maggiore è il passo, tanto minore sarà l’avanzamento. La velocità di taglio e l’avanzamento non influenzano il passo.

13

Page 16: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori LA Regolazione del godronatore LA/FL

14

AVVERTENZA: Nel caso in cui la godronatura non fosse esatta è possibile ripetere il processo di godronatura dopo aver corretto l’utensile.

Passo 7: Godronatura Nel caso in cui la godronatura non risulti parallela all’asse, regolarne l’esattezza utilizzando entrambe le viti micrometriche 10 Per eseguire la regolazione tramite la vite 10a

allentare innanzi tutto la vite 10b e viceversa

Una volta effettuata la regolazione, bloccare la vite opposta

10a

10b

Page 17: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie Mammut Dati tecnici

3. Godronatori Serie Mammut 3.1 Dati tecnici

MI-MII/KF (misure tra parentesi: MII/KF) Tipi di zigrinatura incrociata e spinata Gamma di lavorazione Ø 20-1000 mm (30-3000 mm) Dimensioni del gambo 45x40 mm (90x60 mm) Godrone Ø 32 mm (42 mm)

incrociata 1 pz. 15°L e 1 pz. 15°R spinata 2 pz. 90°

Passi vedi pagina 37 Peso 6 kg (18 kg)

M/FL Tipi di zigrinatura parallela e a spirale Gamma di lavorazione Ø 20-3000 mm Dimensioni del gambo 35x27 mm Godrone Ø 42 mm

parallela 1 pz. 30°R spiralata a richiesta

Passi vedi pagina 37 Peso 1,6 kg

280 (445)

110

(165

)79

(117

)

45 (6

8)40

(60)

160 (275)

104

55

195

150

120

5771

2735

15

Page 18: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie Mammut Tavola prospettica: componenti principali

16

3.2 Tavola prospettica: componenti principali

Pos. Designazione

1 Testa portautensile 2 Vite 3 Rondella 4 Godrone 5 Boccola / Cuscinetto 6 Tamburo graduato (Regolazione del diametro) 7 Punto di riferimento 8 Vite di fissaggio 9 Gambo 10 Vite micrometrica — correzione dell’utensile 11 Vite di arresto / Vite di fissaggio (M/FL) 12 Dado esagonale A

80

12020

0

A

A

M/KF

M/FL

A

2 3 4 5 1 9 10 1111 7 6 8

2 3 4 5 1 9 1110

8

12 10 1

Page 19: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie Mammut Regolazione del godronatore M/KF

3.3 Regolazione del godronatore M/KF

Preparazione:

Serrare saldamente il pezzo da lavorare. Massimo errore di circolarità: 0,05 mm.

Passo 1: scelta del godrone Godronatura incrociata:

1x godrone sinistro a 15° sul cilindro posto più vicino al tamburo 6 1x godrone destro a 15° sul cilindro opposto

Godronatura spinata:

2x godrone a 90°

6

Passo 2: montaggio del godrone

Pulire la superficie di appoggio della boccola 5 e del cilindro 1.1

Spalmare un leggero strato di pasta Molykote G sulla boccola 5, sulla parte frontale ed il foro centrale del godrone 4

Montare la boccola 5 con il godrone 4 e la rondella 3 sulla testina

Avvitare la vite 2 e stringere in modo tale che il godrone 4 possa girare senza gioco

2 3 4 5 1.1

17

Page 20: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie Mammut Regolazione del godronatore M/KF

Passo 3: regolazione del diametro

Misurare il diametro del pezzo da lavorare

Allentare la vite di fissaggio 8

Girare il tamburo graduato 6 finché il diametro richiesto coincida con il punto di riferimento 7

Bloccare la vite di fissaggio 8

80

12020

0

8

8

7

6

Passo 4: serraggio della testina sul portautensile

Passo 5: preimpostazione dell’asse di rotazione:

Serrare l’utensile sul supporto a croce, in modo tale che il gambo sia perpendicolare all’asse di rotazione.

Lo snodo C della testa deve essere all’altezza delle punte

80

12020

0

C

18

Page 21: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie Mammut Regolazione del godronatore M/KF

Passo 6: regolazione di precisione dell’asse di rotazione

Avvicinarsi al pezzo da lavorare Entrambi i godroni devono poggiare

contemporaneamente. Allentare le viti di arresto 11 e regolare la vite micrometrica 10

A regolazione avvenuta serrare le viti di arresto 11

80

12020

0

11

10

11

Passo 7: regolazione del godrone

La posizione dei godroni è corretta quando questi poggiano paralleli sul pezzo da lavorare, ovvero quando lo spigolo tagliente può penetrare più in profondità (ca. 1-2°).

Per i materiali difficilmente truciolabili, il godrone può essere inclinato fino a massimo 3-4°.

Come procedere: Allentare la vite di fissaggio 8 Regolare il tamburo graduato 6 verso il diametro

inferiore più prossimo fino al raggiungimento dell’esatta regolazione del godrone

Stringere la vite di fissaggio 8

80

12020

0

8

8

6

19

Page 22: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie Mammut Regolazione del godronatore M/KF

Passo 8: inizio della godronatura

L’inizio della godronatura deve avvenire ad una larghezza di massimo 3,0 mm. In questa fascia avanzare rapidamente a tuffo. La profondità deve essere di circa 0,05-0,1 mm. La profondità di godronatura corrisponde al passo del godrone, ad esempio un passo di 1,0 mm richiede una profondità riferita al diametro di 1,0 mm. Detta profondità viene misurata partendo dal punto in cui il godrone entra in contatto con il pezzo. Dopo circa 2-3 secondi, tramite l’avanzamento assiale inizia la godronatura del pezzo. Il rigonfiamento dello stesso non può essere predeterminato perchè varia a seconda del materiale. La profondità della godronatura deve essere tale da mantenere lo spigolo tagliente del godrone.

max 3,0 mm

ATTENZIONE: E’ assolutamente vietato godronare il pezzo utilizzando il godrone frontal-mente sul piano assiale. E’ possibile solo parzialmente iniziare la godronatura in mezzo al pezzo.

AVVERTENZA: Fare attenzione a che lo smusso di protezione all’inizio del pezzo venga fatto dopo la godronatura.

Quanto maggiore è il passo, tanto minore sarà l’avanzamento. La velocità di taglio e l’avanzamento non influenzano il passo.

Passo 9: Godronatura

AVVERTENZA: Nel caso in cui la godronatura non fosse esatta, è possibile ripetere il processo di godronatura dopo aver corretto l’utensile.

20

Page 23: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie Mammut Regolazione del godronatore M/FL

3.4 Regolazione del godronatore M/FL

Preparazione:

Serrare saldamente il pezzo da lavorare. Massimo errore di circolarità: 0,03 mm.

Passo 1: scelta del godrone Godronatura parallela – apparecchio destro:

1x godrone destro a 30°

AVVERTENZA: L’apparecchio destro permette la godronatura solo con mandrini a rotazione destra.

Godronatura spiralata:

In base all’inclinazione della spirale richiesta sul pezzo da lavorare, montare il godrone con spirale a 15°, 30° oppure a 90°. In base al numero di possibili variazioni è consigliabile consultare il rivenditore e/o il produttore.

Passo 2: montaggio del godrone

Pulire la superficie di appoggio della boccola 5 e del cilindro 1.1

Spalmare un leggero strato di pasta Molykote G sulla boccola 5, sulla parte frontale ed il foro del godrone 4

Montare la boccola 5 con il godrone 4 e la rondella 3 sulla testina

Avvitare la vite 2 e stringere in modo tale che il godrone 4 possa girare senza gioco

2 3 4 5 1.1

21

Page 24: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie Mammut Regolazione del godronatore M/FL

Passo 3: serraggio della testina sul portautensile

Passo 4: regolazione dell’asse di rotazione

Fissare l’utensile al supporto a croce, in modo tale che il gambo sia perpendicolare all’asse di rotazione.

Lo snodo C delle testa deve essere all’altezza delle punte.

C

Passo 5: regolazione del godrone

La posizione dei godroni è corretta quando questi poggiano paralleli sul pezzo da lavorare, ovvero quando lo spigolo tagliente può penetrare più in profondità (ca. 1-2°). Per i materiali difficilmente truciolabili, il godrone può essere inclinato fino a massimo 3-4°.

Procedura:

La correzione avviene facendo oscillare leggermente il godronatore.

22

Page 25: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie Mammut Regolazione del godronatore M/FL

Passo 6: inizio della godronatura

L’inizio della godronatura deve avvenire ad una larghezza di massimo 3,0 mm. In questa fascia avanzare rapidamente a tuffo. La profondità deve essere di circa 0,05-0,1 mm.

La profondità di godronatura corrisponde al passo del godrone, ad esempio un passo di 1,0 mm richiede una profondità riferita al diametro di 1,0 mm. Detta profondità viene misurata partendo dal punto in cui il godrone entra in contatto con il pezzo.

Dopo circa 2-3 secondi, tramite l’avanzamento assiale inizia la godronatura del pezzo. Il rigonfiamento dello stesso non può essere predeterminato perchè varia a seconda del materiale. La profondità della godronatura deve essere tale da mantenere lo spigolo tagliente del godrone.

max 3,0 mm

ATTENZIONE: E’ assolutamente vietato godronare il pezzo utilizzando il godrone frontal-mente sul piano assiale. E’ possibile solo parzialmente iniziare la godronatura in mezzo al pezzo.

AVVERTENZA: Fare attenzione che lo smusso di protezione all’inizio del pezzo venga fatto dopo la godronatura

Quanto maggiore è il passo, tanto minore sarà l’avanzamento. Velocità di taglio e avanzamento non influenzano il passo.

23

Page 26: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie Mammut Regolazione del godronatore M/FL

24

AVVERTENZA: Nel caso in cui la godronatura non fosse esatta è possibile ripetere il processo di godronatura dopo aver corretto l’utensile.

Nel caso in cui la godronatura non risulti parallela all’asse, correggere l’inclinazione dell’asse del godrone tramite le due viti micrometriche 10

Passo 7: Godronatura

Allentare il dado esagonale 12

Allentare la vite di fissaggio 11 e poi serrare leggermente in modo tale che la regolazione possa avvenire senza gioco

Per eseguire la regolazione tramite la vite 10a allentare la vite 10b e viceversa

Una volta effettuata la regolazione, bloccare la vite opposta

Serrare la vite di fissaggio 11 ed il dado esagonale12

11

10b

10a

12

Page 27: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie STR Dati tecnici

4. Godronatori Serie STR 4.1 Dati tecnici

STR/A (STR/B) (Misure tra parentesi: STR/B) Tipi di zigrinatura incrociata, spinata e parallela Gamma di lavorazione Ø 2,8 (Ø int.)-25 mm (Ø 5-55 mm) Dimensioni del gambo vedi pagina 26 Godrone Ø 14,5 mm (21,5 mm)

incrociata 2 pz. 15°R e 1 pz 15°L spinata 3 pz. 90°

parallela 2 pz. 30°L e 1 pz 30°R Passi vedi pagina 37 Peso 0,5 kg (2,0 kg) Foro testa (A) 20 mm (35 mm) Lungh. foro (B) 25,5 mm (37 mm) Ø testa (C) 54 mm (95 mm) Lungh. testa (D) 37 mm (52 mm) Lungh. portagodr. (E) 15 mm (30 mm)

B

A

C

ED

25

Page 28: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie STR Dati tecnici

Coduli STR/A Ø codulo (F) Lungh. serr. (G) Ø foro (H)

15 mm 50 mm 9 mm 20 mm 50 mm 10 mm 25 mm 50 mm 15 mm ¾“ 50 mm 9 mm 5/8“ 50 mm 9 mm 1“ 50 mm 15 mm CM2 69 mm 8,5 mm

F

H

G

Coduli STR/B Ø codulo (F) Lungh. serr. (G) Ø foro (H)

20 mm 70 mm 10 mm 25 mm 70 mm 15 mm 30 mm 70 mm 18 mm 1“ 70 mm 15 mm 1 ¼““ 70 mm 18 mm 1 ½ “ 70 mm 25 mm CM3 86 mm 10 mm

26

Page 29: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie STR Tavola prospettica: componenti principali

27

4.2 Tavola prospettica: componenti principali

Pos. Designazione

1 Testa 2 Vite a testa svasata 3 Rondella 4 Godrone 5 Boccola / Cuscinetto 6 Portagodrone „0“ 7 Portagodrone „1“ 8 Elemento di serraggio 9 Vite di fissaggio 10 Vite di regolazione 11 Vite di regolazione 12 Gambo 13 Vite cilindrica — Fissaggio gambo

2 3 4 5

1 11 8 10 12

7

13

9 6

6

Page 30: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie STR Regolazione del godronatore STR

4.3 Regolazione del godronatore STR

Preparazione:

Serrare saldamente il pezzo da lavorare. Massimo errore di circolarità: 0,03 mm.

Per la centratura ed in presenza di passi sino a 0,6 mm è sufficiente tornire uno smusso a 30°

30°

1,5xT1,5xT

ø-0,

5xT

AVVERTENZA: All’inizio della godronatura i godroni devono asportare poco materiale e possono centrarsi meglio. La centra- tura è particolarmente importante nella godronatura parallela.

Passo 1: montaggio del gambo

Fissare il gambo 12 alla testa 1 con le tre viti esagonali 13

1312

1

13

28

Page 31: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie STR Regolazione del godronatore STR

Passo 2: scelta del godrone Godronatura Parallela

2x godrone sinistro a 30° su portafresa „0“ 1x godrone destro a 30° su portafresa „1“ Godronatura incrociata:

2x godrone destro 15° su portafresa „0“ 1x godrone sinistro 15° su portafresa „1“ Godronatura spinata:

2x godrone a 90° su portafresa „0“ 1x godrone a 90° su portafresa „1“

0

0

1

Passo 3: montaggio del godrone

Pulire la superficie di appoggio della boccola 5 e del cilindro 1.1

Spalmare un leggero strato di pasta Molykote G sulla boccola 5, sulla parte frontale ed il foro centrale del godrone 4

Montare la boccola 5 con il godrone 4 e la rondella 3 sulla testina

Avvitare la vite a testa svasata 2 e stringere in modo tale che il godrone 4 possa girare senza gioco

2 3 4 5

1.1

Passo 4: serraggio della testina sul portautensile

29

Page 32: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie STR Regolazione del godronatore STR

Passo 5: regolazione del diametro Variante con regolazione della profondità di taglio

Allentare le 6 viti di fissaggio 9 sulle ganasce

Aprire il portagodrone 6 tramite la vite di regolazione 10 e il portagodrone 7 tramite la vite di regolazione 11 in modo tale da posizionare l’utensile sul pezzo

Dopo aver posizionato l’utensile sul pezzo serrare leggermente la vite di fissaggio 9

Agendo sulle singole viti di regolazione 10/11 portare i godroni a toccare leggermente il pezzo

910 10114 6

7 6

Portare indietro l’apparecchio

La profondità di taglio viene regolata girando le viti di regolazione 10/11 in direzione della freccia. Il numero delle divisioni sulla scala viene calcolato come segue:

Passo (T / 2) x7, cioè per una passo 1 mm 3,5 divisioni della scala.

Regolare i portagodroni secondo i valori calcolati e serrare la vite di fissaggio 9

910 1011

30

Page 33: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatori Serie STR R

31

Regolazione del godronatore ST

Quanto maggiore è il passo, tanto minore sarà l’avanzamento. La velocità di taglio e l’avanzamento non influenzano il passo.

Con un avanzamento di 0,1-0,15 mm/giro entrare rapidamente sul punto di centratura e togliere poco materiale

Agendo sulle singole viti di regolazione 10/11 portare i godroni a toccare leggermente il pezzo sul diametro Dk

Dopo circa 2-3 secondi, tramite l’avanzamento assiale inizia la godronatura del pezzo

A conclusione della godronatura ritirare velocemente l’apparecchio

Passo 6: inizio della godronatura

Serrare la vite di fissaggio 9

Posizionare l’utensile

Variante – Regolazione sul diametro interno

Tornire il pezzo sul diametro interno DK

(Ø-1,0xT)

Allentare le 6 viti di fissaggio 9 sulle ganasce

Aprire il portagodrone 6 tramite la vite di regolazione 10 e il portagodrone 7 tramite la vite di regolazione 11 in modo tale da posizionare l’utensile sul pezzo

Ruotare l’utensile e serrare leggermente la vite di fissaggio 9

D K

910 10114 6

7 6

Page 34: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Pezzi soggetti ad usura

5. Pezzi soggetti ad usura

Gli elementi di fissaggio dei godroni degli apparecchi QUICK serie LA, Mammut e STR sono pezzi soggetti ad usura e devono essere quindi sostituiti spesso.

1a 1b 1c

2a 2a 2b

3 33

P s. o Designazione Typ 1a Vite ad intaglio LA 1b Vite a testa cilindrica M/KF, M/FL 1c Vite a testa svasata STR 2a Rondella LA, M/KF, M/FL 2b Rondella STR 3 Boccola / Cuscinetto

6. Godronatura di pezzi con spallamenti

Attenzione: con tutti i godronatori QUICK, a causa dell’inclinazione dei godroni, non è possibile godronare sin contro uno spallamento. Vedere tabella per le distanze ammissibili.

b

a

32

Page 35: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godronatura di pezzi con spallamenti

33

Distanza b rispetto al Ø del godrone

Ø 8.9 Ø 14,5 Ø 21,5 Ø 32 Ø 42

a b b b b b 1 1,0 1,3 2 1,5 1,8 2 2,5 1,8 2,6 2,5 3,0 3 3,0 2,2 3,0 3,1 4,3

4 2,6 3,8 3,8 5,7

5 2,8 4,5 4,5 6,7

6 3,1 4,7 5,1 7,5

7 5 6,2 8,1

8 5,3 7,6 8,6

9 5,3 9,4 9,1

10 9,8 9,5

11 10,4 9,8

12 10,6 10,1

13 10,8 12,2

14 11,1 13,1

15 13,6

16 14,1

18 14,6

Page 36: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Godrone con smusso

7. Godrone con smusso Nella godronatura di materiali „duri“ può verificarsi la rottura del godrone. Uno smusso a 45° può ottimizzare la durata utile del godrone. Ciò vale solo per i modelli KF e STR. Dalle figure qui accanto è possibile identificare quali siano i godroni che possono avere uno smusso. I godroni Ø 32 mm e Ø 42 mm sono già provvisti di smusso.

0,5 x t

t45°

Posizionamento per godronatori serie KF

Posizionamento per godronatori serie STR

34

Page 37: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Problemi e loro soluzione

8. Problemi e loro soluzione Apparecchi Serie KF Andamento spiraliforme della godronatura Controllare l’inizio della godronatura Controllare la profondità della godronatura Apparecchio spostato lateralmente -> verificare la

posizione Posizione dell’apparecchio troppo positiva e/o negativa

Sovrapposizione dei denti (doppia godronatura) Errata regolazione del diametro Entrata a tuffo troppo lenta, con conseguente guida

insufficiente dei godroni Controllare l’inizio della godronatura

Rottura dei denti dei godroni Apportare uno smusso ai godroni in presenza di

materiali duri Il godrone è sovraccaricato: avanzamento eccessivo,

profondità di taglio eccessiva Errata regolazione del diametro Le viti di fissaggio dei godroni sono allentate Controllare la regolazione dei godroni

Profondità diversa dei solchi Regolare la posizione di testa tramite la vite

Usura dei godroni sulla boccola di scorrimento(vedi FL)

Apparecchi Serie FL Andamento spiraliforme della godronatura Correggere la posizione di testa tramite le viti di

registrazione fine Controllare l’inizio della godronatura Controllare la profondità della godronatura Apparecchio spostato lateralmente -> verificare la

posizione Posizione dell’apparecchio troppo positiva e/o negativa

Sovrapposizione dei denti (doppia godronatura) Entrata a tuffo troppo lenta, con conseguente guida

insufficiente dei godroni Controllare l’inizio della godronatura

Rottura dei denti dei godroni Il godrone è sovraccaricato: avanzamento eccessivo,

profondità di taglio eccessiva Le viti di fissaggio dei godroni sono allentate Controllare il senso di rotazione Controllare la regolazione dei godroni

Usura dei godroni sulla boccola di scorrimento Ridurre la velocità di taglio Utilizzare la pasta di Molykote Indirizzare il getto di refrigerante direttamente sul

godrone

35

Page 38: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Problemi e loro soluzione

Apparecchi STR La godronatura non è esatta Il godrone è montato sul portagodrone sbagliato La testa del godronatore e l’asse del pezzo non sono in

linea. Centrare nuovamente l’utensile Tutti 3 i godroni non hanno la stessa profondità di taglio

ovvero lo stesso passo

Andamento spiraliforme della godronatura Controllare l’inizio della godronatura; tornire il punto di

centratura Controllare la profondità della godronatura Apparecchio spostato lateralmente -> verificare la

posizione

Sovrapposizione dei denti (doppia godronatura) Entrata a tuffo troppo lenta, con conseguente guida

insufficiente dei godroni Controllare l’inizio della godronatura Errata regolazione del diametro

Rottura dei denti dei godroni Apportare uno smusso ai godroni in presenza di

materiali duri Il godrone è sovraccaricato: avanzamento eccessivo,

profondità di taglio eccessiva Le viti di fissaggio dei godroni sono allentate Errata regolazione del diametro

Usura dei godroni sulla boccola di scorrimento Ridurre la velocità di taglio Utilizzare la pasta di Molykote Indirizzare il getto di refrigerante direttamente sul

godrone

36

Page 39: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Misure e passi standard

9. Misure e passi standard Descrizione tecnica Materiale: acciaio per utensili Trattamento termico: indurito a HRC 62-64 Esecuzione: rettificato oppure rettificato e rivestito Q-Dur

Misure e passi 90°

t90°

30°15°

Ø Angolo di dentatura Passi (t)

8,9 90° 0,3/0,4/0,5/0,6/0,8/1,0

15°L/15°R 0,3/0,4/0,5/0,6/0,8/1,0

30°L/30°R 0,3/0,4/0,5/0,6/0,8/1,0

14,5 90° 0,4/0,5/0,6/0,8/1,0/1,2 15°L/15°R 0,4/0,5/0,6/0,8/1,0/1,2 30°L/30°R 0,4/0,5/0,6/0,8/1,0/1,2

Ø Angolo di dentatura Passi (t)

21,5 90° 0,4/0,5/0,6/0,8/1,0/ 1,2/1,5/1,6/2,0

15°L/15°R 0,4/0,5/0,6/0,8/1,0/ 1,2/1,5/1,6/2,0

30°L/30°R 0,4/0,5/0,6/0,8/1,0/ 1,2/1,5/1,6/2,0

32 90° 1,0/1,5/2,0/2,5/3,0

15°L/15°R 1,0/1,5/2,0/2,5/3,0

42 90° 1,0/1,5/2,0/2,5/3,0/4,0

15°L/15°R 1,0/1,5/2,0/2,5/3,0/4,0

30°R 1,0/1,5/2,0/2,5/3,0/4,0

37

Page 40: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Misure e passi standard

Codici e misure

Codice Nr. Ø A Ø B C 270 8,9 4 2,5 271 14,5 5 3,0

272 21,5 8 5,0

273 32 14 8,0

274 42 18 12,0

N. Rif. Denominazione

1 Data di produzione MM/AA 2 Angolo di dentatura 3 Verso dentatura D (destra) S (sinistra) 4 Passo dei denti 5 Materiale 6 Angolo al vertice del dente 7 Metodi di fabbricazione G (rettificato) / M

(fresato) 8 Rivestimento QDUR / TiCN / TIN

38

Page 41: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Valori indicativi per avanzamenti e velocità di taglio

10. Valori indicativi per avanzamenti e velocità di taglio Pezzo

Ø 1,5-12 Pezzo

Ø 12-40 Pezzo

Ø 40-250 Pezzo

Ø oltre 250

Materiale godrone Ø V m/min

s mm/giro

V m/min

s mm/giro

V m/min

s mm/giro

V m/min

s mm/giro

8,9 35 0,05-0,08

14,5 45 0,07-0,09 40 0,07-0,09

21,5 60 0,07-0,14 60 0,07-0,15 55 0,07-0,15

32 90 0,10-0,20 85 0,10-0,20 80 0,10-0,20

Acciaio fino a 600 N/mm²

42 100 0,10-0,30 95 0,10-0,20

8,9 25 0,04-0,07

14,5 35 0,06-0,08 30 0,06-0,08

21,5 50 0,06-0,12 45 0,06-0,12 40 0,06-0,12

32 70 0,08-0,16 65 0,08-0,16

Acciaio fino a 900 N/mm²

42 80 0,09-0,25 60 0,08-0,16

8,9 22 0,04-0,06

14,5 30 0,06-0,08 28 0,06-0,08

21,5 40 0,06-0,12 35 0,06-0,12 32 0,06-0,12

32 45 0,08-0,16 42 0,08-0,16 40 0,08-0,16

Acciai inossidabili

42 55 0,09-0,25 50 0,09-0,25

39

Page 42: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Valori indicativi per avanzamenti e velocità di taglio

Pezzo

Ø 1,5-12 Pezzo

Ø 12-40 Pezzo

Ø 40-250 Pezzo

Ø oltre 250

Materiale godrone Ø V m/min

s mm/giro

V m/min

s mm/giro

V m/min

s mm/giro

V m/min

s mm/giro

8,9 60 0,06-0,10

14,5 70 0,08-0,12 60 0,08-0,12

21,5 100 0,08-0,20 100 0,08-0,20 90 0,08-0,20

32 140 0,10-0,30 130 0,10-0,30 115 0,10-0,30

Ot58

42 160 0,10-0,30 140 0,10-0,30

8,9 50 0,05-0,09

14,5 60 0,06-0,10 60 0,06-0,10

21,5 90 0,07-0,15 90 0,07-0,15 80 0,07-0,15

32 125 0,10-0,20 120 0,10-0,20 105 0,10-0,20

Ot60

42 140 0,10-0,30 120 0,10-0,30

40

Page 43: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Valori indicativi per avanzamenti e velocità di taglio

Pezzo

Ø 1,5-12 Pezzo

Ø 12-40 Pezzo

Ø 40-250 Pezzo

Ø oltre 250

Materiale godrone Ø V m/min

s mm/giro

V m/min

s mm/giro

V m/min

s mm/giro

V m/min

s mm/giro

8,9 35 0,05-0,08

14,5 45 0,07-0,09 40 0,07-0,09

21,5 60 0,07-0,14 60 0,07-0,14 55 0,07-0,14

32 90 0,10-0,20 85 0,10-0,20 80 0,10-0,20

Bronzo

42 100 0,10-0,30 95 0,10-0,30

8,9 70 0,06-0,13

14,5 80 0,08-0,18 70 0,08-0,18

21,5 120 0,10-0,25 110 0,10-0,25 100 0,10-0,25

32 150 0,10-0,35 135 0,10-0,35 125 0,10-0,35

Alluminio

42 160 0,10-0,50 150 0,10-0,50

8,9 22 0,04-0,06

14,5 30 0,06-0,08 28 0,06-0,08

21,5 40 0,06-0,12 35 0,06-0,12 32 0,06-0,12

32 45 0,08-0,16 42 0,08-0,16 40 0,08-0,16

Ghisa grigia

42 55 0,09-0,25 50 0,09-0,25

41

Page 44: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Valori indicativi per avanzamenti e velocità di taglio

42

Pezzo Ø 1,5-12

Pezzo Ø 12-40

Pezzo Ø 40-250

Pezzo Ø oltre 250

Materiale godrone Ø V m/min

s mm/giro

V m/min

s mm/giro

V m/min

s mm/giro

V m/min

s mm/giro

8,9 25 0,04-0,06

14,5 35 0,06-0,08 30 0,06-0,12

21,5 50 0,06-0,12 45 0,06-0,12 40 0,06-0,12

32 90 0,08-0,16 65 0,08-0,16 60 0,08-0,16

Acciaio fuso

42 80 0,09-0,25 75 0,09-0,25

AVVERTENZA: Per i materiali sintetici di norma valgono gli stessi valori dell’alluminio. E’ tuttavia indispensabile effettuare delle prove.

Page 45: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Appunti

Page 46: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

Appunti

Page 47: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20
Page 48: BA_QUICK_LA-M-STR_IT_V20

SWAROVSKI OPTIK VERTRIEBS GmbH, 6067 Absam, AustriaTel. +43/5223/511-0, Fax +43/5223/ 511-6550

[email protected], WWW.quIcK-TOOlS.AT

BA-669-31-IT

IT 04/2011 Con la riserva di apportare modifiche a modelli e forniture e salvo errori di stampa.