Barbara McClintock - Il gene non è una cosa (articolo di introduzione 1)

Embed Size (px)

Citation preview

Laquila Signorina/Terzadecade

presenta

BARBARA McCLINTOCK - Il gene non una cosa

Cast: Attrice (in scena e in video): Barbara Bonora, Ricerche scientifiche e cura dei testi: Barbara Bonora, Revisione drammaturgica e montaggio audio e video: Gabriele Argazzi, Produzione: Associazione L'aquila Signorina (2007) con il sostegno della Regione Emilia Romagna e dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna. Lo spettacolo BARBARA Mc CLINTOCK Il gene non una cosa stato ideato da Barbara Bonora per la Compagnia L'aquila Signorina/Terzadecade. Il progetto di teatro scientifico della Compagnia, denominato 'Giganti Fragili', si avvale della collaborazione del Servizio Cultura della Regione Emilia Romagna e dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna.

BARBARA McCLINTOCK - Il gene non una cosa una lettura scenica multimediale per attrice sola, interpretata da Barbara Bonora e dedicata al premio Nobel per la medicina e la fisiologia Barbara McClintock (1902 1992). La scelta di raccontare la biografia di questa genetista stata dettata dalla volont di presentare al pubblico un momento di svolta nella storia delle scienze della vita - la scoperta della struttura del DNA , mostrandone i risvolti filosofici meno evidenti con laiuto di una figura simbolo, che avvers decisamente limpostazione riduzionista dei biologi sui contemporanei e ne sub per decenni lostracismo. Utilizzando come filo rosso del lavoro una videointervista di fiction i cui brani vengono proiettati su grande schermo - ad unimmaginaria biografa della McClintock, abbiamo cercato di far entrare fin dallinizio lo spettatore nel vivo della vicenda umana della scienziata statunitense, indicando nel Simposio estivo di Cold Spring Harbor del 1951, levento chiave della sua vita. In quelloccasione Barbara McClintock, donna agguerrita e indipendente nonch scienziata ormai affermata, present un risultato che, nelle sue intenzioni, doveva consacrarla definitivamente. Lavorando sulla pianta del mais, aveva dimostrato che certi pezzetti mobili dei cromosomi erano in grado di attivare o disattivare i geni funzionali. Si trattava di una scoperta di rilievo per la genetica, tramite la quale si avanzava lipotesi che il genoma fosse unentit dinamica, la cui espressione veniva regolata da strumenti di controllo appunto gli elementi trasponibili - che con ci rendevano possibile la crescita e il differenziamento cellulare degli organismi. Ma la platea, lungi dallentusiasmarsi per la sua linea di ricerca, rimase fredda e sospettosa. Cosa era accaduto ? Semplicemente che la biologia molecolare dei vari Delbruck e Luria stava allontanando i genetisti dallo studio degli organismi superiori. Una nuova generazione di scienziati sentiva di avere a portata di mano la struttura del DNA - lacido da poco identificato come costituente dei cromosomi - e non aspirava certo alle insidiose raccolte di dati che scandivano il lavoro quotidiano di McClintock nel suo campo di mais. Ben pi allettante era la promessa di poter rintracciare il segreto della vita in un codice fisso e immutabile, magari analizzando semplici virus e batteri unicellulari. La relazione di Barbara al Simposio del 1951 apparve fin troppo ossessionata dai dettagli e le sue congetture suonarono abnormi, incapaci di catturare la fiducia delluditorio. Tutti si aspettavano ben altre risposte. Nel nostro spettacolo linterpretazione dal vivo di Barbara Bonora - che d voce alla stessa McClintock servendosi di testi ricavati dalla sua Nobel Lecture e sorretta da un paesaggio musicale composto da Gabriele Argazzi (che ha anche curato lintero editing video) - ad approfondire i sentimenti e i rovelli di chi si trov a sostenere lidea dellinstabilit genetica non solo in quella occasione, ma anche durante let doro del Dogma Centrale di Watson e Crick, scopritori, nel 1953, della struttura del DNA. E mentre si ascolta la scienziata meditare ad alta voce sui peccati di un sistema che non sa prestare attenzione alla variet della natura e scarta i

fenomeni scomodi bollandoli come aberrazioni o contaminanti, la sua biografa introduce le immagini di un minidocumentario originale sui fasti della biologia molecolare, che evidenzia con precisione e ironia inclusi i due eroi della doppia elica che conversano amabilmente di fronte ad una birra le seduzioni di una concezione rigidamente deterministica dello sviluppo biologico. Talvolta accade, tuttavia, che anche paradigmi scientifici considerati universalmente validi vadano man mano incrinandosi e che il limite che separa loblio dalla ribalta si riveli molto sottile. Sorprendentemente la vita di Barbara McClintock in grado di mostrare anche questo e la cosa ha reso la sua figura ancora pi interessante da portare in scena per il pubblico curioso di scienza. Del resto si sa, le storie e lieto fine ci confortano. Negli anni settanta si assistette quindi ad un vero revival delle sue scoperte e gli elementi trasponibili, ora chiamati trasposoni, vennero trovati con sempre maggiore frequenza in tutti gli organismi mostrando di avere un ruolo di primo piano nel garantire la variabilit genetica. McClintock non si lasci andare a inutili polemiche sulle passate batoste; aveva sempre continuato a lavorare sulla sua scoperta ed era pronta ad assegnare alle sue creature un nuovo ruolo, che riaffermava il dinamismo del genoma, ma in una chiave nuova, se possibile ancora pi rivoluzionaria: esse facevano

parte di un sistema innato di ristrutturazione del genoma che veniva attivato in presenza di eventi traumatici. Incidenti interni alla cellula, infezioni virali, incroci, veleni, alterate condizioni ambientali, avevano avere leffetto di risvegliare innumerevoli elementi trasponibili rimasti silenti e in grado di produrre nel genoma cambiamenti a vari livelli, fino ad arrivare a grosse modificazioni di ampi segmenti dei cromosomi. Secondo Barbara lorganismo era capace di riprogrammarsi quando le circostanze avverse ne mettevano in pericolo la sopravvivenza e drastici mutamenti ambientali potevano essere alla base del sorgere di nuove specie o persino di nuovi generi. Un simile quadro implicava un concetto di variazione genica n accidentale n finalizzata, la quale tendeva a una comprensione del fenomeno dellevoluzione che trascendeva sia Lamarck che Darwin. Chi si aspettava che Barbara si fosse ammorbidita nei venticinque anni da quel Simposio del 1951 poteva mettersi lanima in pace !Tuttavia, questa volta, la comunit scientifica dovette accettare il fatto che i trasposoni sembravano formare una buona parte del patrimonio genetico degli organismi superiori e che Barbara era stata la prima a identificarli, oltre a tentare una spiegazione della loro funzione. Barbara McClintock, la minuta inquilina di Cold Spring, venne coperta di onori e titoli e accompagnata al Nobel, conferitole nel 1983. Naturalmente anche lo spettacolo segue questultima, felice, tappa dellesistenza di Barbara e lo fa aderendo al suo stile, cio senza nessun autocompiacimento. Al breve resoconto della biografa che illustra il rinascimento delle tesi di

McClintock, Barbara Bonora fa seguire un ultimo monologo, che un vero e proprio inno alla singolarit ed eccezionalit di ogni organismo vivente. E le parole conclusive della sua Nobel Lecture sono davvero capaci di farci sentire come una profonda empatia per il proprio oggetto di studi possa amplificare, anzich ostacolare la capacit descrittiva del metodo scientifico:

La scoperta dellinstabilit genetica e della flessibilit ci costringe a riconoscere la splendida integrazione dei processi cellulari, tipi di integrazione che sono semplicemente incredibili per il nostro modo di pensare vecchia maniera. Noi siamo al centro di una rivoluzione che riorganizzer il modo di guardare le cose, il modo di fare ricerca. Avremo una comprensione completamente nuova del rapporto che le cose hanno luna con laltra. E io non vedo lora, perch penso che sar meraviglioso, semplicemente meraviglioso.