3
BARCAMP ALUMNI - COMUNICAZIONE programma incontri

BarCamp Alumni - programma

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: BarCamp Alumni - programma

BARCAMP ALUMNI - COMUNICAZIONEprogramma incontri

Page 2: BarCamp Alumni - programma

INCONTRO 1

IL BRAND CI SALVERÀ

Dalla visione “prodotto-centrica” all’identità aziendale come leva competitiva

È inutile nascondersi. Oggi il prodotto (o il servizio) non è più in grado di garantire un vantaggio competitivo stabile e dura-

turo nel tempo. Siamo nell’era di internet. Le informazioni corrono veloci, le tecnologie pure.

Così i prodotti sono imitabili, troppo velocemente imitabili. Ma esiste qualcosa di unico, di veramente inimitabile?

Si, l’essenza profonda dell’azienda. Il suo modo di fare business. È inimitabile quel mix di vision, mission, organizzazione,

approccio al mercato, stile imprenditoriale, tecnologia, innovazione, prodotto, etc. Un mix unico che rappresenta il dna

dell’azienda. E la marca è l’esplicitazione al mondo di questo dna e diventa così identità aziendale: la corporate identity.

Nel corso dell’incontro confronteremo le diverse esperienze dei partecipanti su quella che oggi rappresenta una tematica

centrale per il marketing e la comunicazione.

Il concetto di marca non deve essere confuso con il concetto di “griffe” o con la corporate image che è la sua “rappresenta-

zione estetica”.

In quest’ottica il brand rappresenta una leva competitiva fondamentale per tutte le aziende, di tutti i settori (anche quelli

industriali e di nicchia) e di tutte le dimensioni.

Quanto il branding viene gestito in modo strategico dalle aziende? Come si bilancia con la vecchia visione “prodotto-centri-

ca”? Su quali driver viene sviluppato e con quali paradigmi comunicativi?

INCONTRO 2

METTIAMOCI IN RELAZIONE

I social network da strumento di condivisione a strumento di business

L’avvento dei social network ha rivoluzionato il mondo del marketing e della comunicazione.

I social non rappresentano un ambiente ludico per giovani che non sanno come passare il tempo rappresenta uno strumento

di business concreto e reale.

Il cliente vuole essere protagonista, vuole entrare attivamente nei processi aziendali, vuol far sentire la propria voce.

Oggi con i social ha gli strumenti giusti.

È finita l’era della comunicazione one-way. Oggi, con il mercato bisogna dialogare e i social rappresentano una piattaforma

di confronto continuo, sincero e diretto. Sui social non si può barare e non si può ignorare.

Barcamp Alumni: programma incontri

Sintesi Comunicazione per Alumni - pag. 2

Page 3: BarCamp Alumni - programma

Barcamp Alumni: un ciclo di eventi per condividere l’esperienza

Sintesi Comunicazione per Alumni - pag. 3

Sui social bisogna esserci. Non serve mettere la testa sotto la sabbia perché dal qualche parte qualcuno starà parlando

della tua azienda e del tuo brand e i contraccolpi sulla reputazione potrebbero essere nefasti.

Nel corso dell’incontro verranno condivise le esperienze dei partecipanti sul fronte della definizione di una strategia social

integrata in ambito aziendale.

Serve essere social? Quali piattaforme? Come vengono gestiti i contenuti? Quali metriche vengono utilizzate per valutare i

ritorni?

L’incontro si concluderà con un decalogo di suggerimenti operativi per gestire al meglio la propria presenza social.

INCONTRO 3

QUANTO CONTA L’ESPERIENZA?

La customer experience per la competitività e la fidelizzazione del cliente.

Uno degli obiettivi primari del marketing (e quindi delle aziende) resta quello di creare con la marca (analizzata nel primo

incontro) una relazione forte, sincera e solida nel tempo.

Una relazione che può essere oggi alimentata in modo virtuale grazie alla rete e ai social network (analizzati nel secondo

incontro) ma che richiede comunque il recupero di momenti di contatto fisico e reale (eventi, fiere, etc.)

Allo stesso tempo, per creare una relazione forte con il cliente, non è più sufficiente parlargli (e ancor prima ascoltarlo),

bisogna coinvolgerlo. E il coinvolgimento pieno si ottiene attivando i cinque sensi, cercando di stimolare sentimenti, sensa-

zioni, pensieri, azioni e relazioni.

In quest’ottica proprio le relazioni diventano un punto di congiunzione tra marketing relazionale e marketing esperienziale.

Nel corso dell’incontro verranno presentate alcune case history significative (nespresso e frecciarossa) e verranno condivise

le esperienze sviluppate nel campo della gestione della customer experience.

In particolar modo si condivideranno le considerazioni dei partecipanti sul fronte della gestione dei vari momenti di contatto

con il cliente (pre-sales, after-sales tramite reti commerciali, punti vendita, momenti istituzionali, visite aziendali, etc.) e

sull’implementazione di strategie specifiche finalizzate a migliorare il rapporto azienda-cliente, il coinvolgimento e la fideliz-

zazione.