3
Basi embriologiche della tecnica chirurgica Embriologia come storia di evoluzione di una specie. Embriologia come interpretazione dinamica della Anatomia Umana. Embriologia come ra- zionale della Anatomia Chirurgica. Embriologia come esemplificazione della tecnica chirurgica. Embriologia come interpretazione delle vie di diffusione neoplastica. Di tutto ciò si discuterà nell’ambito del Workshop per capire quanto que- sti concetti siano solo delle idee astratte o quanto rappresentino un nuovo modo di affrontare vecchi problemi. Il tutto con un confronto continuo tra Embriologia, Anatomia Chirurgia e Chirurgia grazie ad una live sur- gery continua che si svolgerà in contemporanea con l’attività teorica. Il corso sarà infatti strutturato in: Hot Topic Lectures. Le letture magistrali affronteranno le problematiche emergenti della chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica ed intro- durranno le sessioni di live surgery.Verrà dimostrato come l’anatomia chi- rurgica segua piani embriologici ben definiti, la cui conoscenza permette una migliore applicazione delle tecniche chirurgiche. Live Surgery.Verranno effettuati interventi in diretta utilizzando le tecni- che più avanzate di chirurgia mininvasiva nella stadiazione chirurgica dei principali tumori ginecologici. Crossfire Debate alla moviola. Gli interventi saranno successivamente riesaminati alla moviola e commentati da un panel di esperti. Materiale didattico. Chiunque ne farà richiesta riceverà i filmati degli interventi su supporto DVD. ENRICO VIZZA WORKSHOP INTERNAZIONALE BASI EMBRIOLOGICHE DELLA TECNICA CHIRURGICA Roma - 9-10 Aprile- 2013 Centro Congressi R. Bastianelli-IFO Presidenti Enrico Vizza Enrico Vizza - - Michael Höckel Michael Höckel

Basi embriologiche della tecnica chirurgica fileLFND LAO trans peritoneale laparosco-pica Live Surgery LFND LAO extrape-ritoneale laparoscopi-ca 10 APRILE 2013 III Sessione Addome

Embed Size (px)

Citation preview

Basi embriologiche della tecnica chirurgica Embriologia come storia di evoluzione di una specie. Embriologia come interpretazione dinamica della Anatomia Umana. Embriologia come ra-zionale della Anatomia Chirurgica. Embriologia come esemplificazione della tecnica chirurgica. Embriologia come interpretazione delle vie di diffusione neoplastica.

Di tutto ciò si discuterà nell’ambito del Workshop per capire quanto que-sti concetti siano solo delle idee astratte o quanto rappresentino un nuovo modo di affrontare vecchi problemi. Il tutto con un confronto continuo tra Embriologia, Anatomia Chirurgia e Chirurgia grazie ad una live sur-gery continua che si svolgerà in contemporanea con l’attività teorica.

Il corso sarà infatti strutturato in:

Hot Topic Lectures. Le letture magistrali affronteranno le problematiche emergenti della chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica ed intro-durranno le sessioni di live surgery. Verrà dimostrato come l’anatomia chi-rurgica segua piani embriologici ben definiti, la cui conoscenza permette una migliore applicazione delle tecniche chirurgiche.

Live Surgery. Verranno effettuati interventi in diretta utilizzando le tecni-che più avanzate di chirurgia mininvasiva nella stadiazione chirurgica dei principali tumori ginecologici.

Crossfire Debate alla moviola. Gli interventi saranno successivamente riesaminati alla moviola e commentati da un panel di esperti.

Materiale didattico. Chiunque ne farà richiesta riceverà i filmati degli interventi su supporto DVD.

ENRICO VIZZA

WORKSHOP INTERNAZIONALE

BASI EMBRIOLOGICHE DELLA TECNICA CHIRURGICA

Roma - 9-10 Aprile- 2013

Centro Congressi R. Bastianelli-IFO

Presidenti

Enrico Vizza Enrico Vizza -- Michael HöckelMichael Höckel

9 APRILE 2013

I Sessione

Embriologia della Pelvi

8.30-9.00 Sviluppo embriologico della pelvi

9.00-9.30 Compartimentalizzazione della pelvi

9.30-10.00 Linfatici e linfonodi pelvici

10.30-11.00 Mapping linfatico e linfonodo sentinella

11.30-12.00 Modulazione della radicalità e chirurgia nerve

sparing

12.00-13.00 LEER and Radical Mesometrial Resection

13.00-14.00 Lunch

II Sessione

Addome Sottomesocolico

14.00-14.30 Sviluppo del comparto lomboaortico

14.30-15.00 Loggia renale, vie urinarie e sviluppo

dell’apparato urinario.

15.00-15.30 Anomalie vascolari, varianti anatomiche

e loro gestione intraoperatoria

18.00-19.00 Epicrisi alla moviola.

Live Surgery

Isterectomia radicale C1 NERVE SPARING

con linfonodo senti-nella vs linfadenecto-mia En Block.

Live Surgery

LFND LAO trans peritoneale laparosco-pica

Live Surgery

LFND LAO extrape-ritoneale laparoscopi-ca

10 APRILE 2013

III Sessione

Addome Sovramesocolico e logge viscerali

8.30-9.00 Embriologia dell’addome

9.00-9.30 Sviluppo del comparto sovramesocolico

10.30-11.00 Sviluppo della borsa omentale e omentectomia

radicale

12.00-12.30 Sviluppo della loggia splenica e splenectomia

12.30-13.30 Lunch

14.30-15.00 Sviluppo e organizzazione della loggia epatica

e derotazione del fegato e peritonectomia diaframmatica

15.30-16.00 Carcinoma dell’ovaio-malattia celomatica

16.00-17.00 Epicrisi alla moviola

17.00-17.30 Discussione e chiusura dei lavori.

Live Surgery

Peritonecomia con HIPEC

FEDRA CONGRESSI SAS

tel +390652247328, fax +39065205625

mail: [email protected]

Segreteria Organizzativa

SEDE

Istituto “Regina Elena”-Roma Centro congressi “R. Bastianelli” Via Fermo Ognibene, 23

INFORMAZIONI UTILI

ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è di € 500+ IVA

ECM

E’stata inoltrata al Ministero della Salute la richiesta per l’accreditamento dell’evento per i Medici Chirurghi, nell’ambito del Programma di Educa-zione Continua in Medicina

Via Cristoforo Colombo direzione Ostia: dopo l’incrocio con Viale Ocea-no Pacifico,prendere la corsia laterale, svoltare a sinistra su via Decima e quindi a destra su via Ognibene.

Oppure

Dal GRA, uscita 26 (Via Pontina) dire-zione Pomezia Spinaceto: girare alla prima traversa a destra (Via Tumiati), proseguire per Via Gastaldi, Via Garo-si , Via Elio Chianesi e girare poi ade-stra per Via Ognibene

COME RAGGIUNGERCI

Cognome………………………………………………..…………………….…………..

Nome…………………………………………………..………………………………....

Nato a…………………………………………………..………..il………….…………...

Indirizzo…………………………………………………………..…………………….....

Città…………………………………………………...……….Prov……………………..

CAP………………..….Tel……………………………….………………….…………...

Fax………………………………………....Cell……….………………...….…………...

E-mail……………………………………………………………………...……………...

Cod. Fiscale………………………………………………………………………...……...

Qualifica..………………………………………….…………………………..…………..

Ente di appartenenza………………………………………………...……………………...

Indirizzo……………………………………………………..…………………………….

Città………………………………………………………..……………………………..

DATI FISCALI PER LA FATTURA

Generalità……………………………………………………………………….……………………. Indirizzo………………………………………………………………………………………………. Città/CAP……………………………………………………………………………………………. Cod.Fisc……………………………………………………………………….……………………... P.IVA……………………………………………………………………….………………………...

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Bonifico bancario intestato a: Fedra Congressi s.a.s. presso la Banca Popolare Commercio ed Industria Ag.94-L.go Trionfale,11 -00195- Roma .

Iban:IT56G0504803206000000000710

Si prega allegare alla scheda una copia del bonifico bancario ed inviarla a Fedra Congressi sas, Viale SS Pietro e Paolo, 23-00144-Roma– tel +390652247328, fax +39065205625 mail:[email protected] Con la firma apposta sulla presente scheda, in piena conoscenza del d. lgs 196/2003 sul Trattamento dei Dati personali ed in particolare degli artt. 4, 13, 21, 23, 24, 27, 37, 43, 44, 45, e 137, autorizzo, sino a revoca scritta da parte mia, al trattamento e alla comunicazione dei dati personali nei limiti della predetta legge e secondo le modalità contenute nell’informativa allegata. Rimane fermo che tale consenso è condizionato al rispetto delle disposizioni della vigente normativa.

Firma………………….Data………………………

Non desidero che I miei dati personali vengano comunicati a terzi, fermo restando che gli stessi verranno comunicati alle Società, che gestiscono I corsi, per l’ emissione della ricevuta relativa all’ iscrizione.

Firma……………………….Data………………….

SCHEDA D’ISCRIZIONE