7
Prot. 647/A40 Manfredonia, 8/3/2021 Al personale docente Al personale ATA Agli alunni Al sito web Circolare n° 87 Oggetto: “Giornata internazionale della donna- 8 marzo 2021 per educare… La Giornata internazionale dei diritti della donna ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo. Pertanto, per combattere la pandemia dell’analfabetismo emotivo, colgo l’occasione della Giornata internazionale della donna” dell’8 Marzo per invitare le docenti a organizzare, nelle loro rispettive classi, specifiche attività, durante il mese di marzo, perché detta celebrazione non duri un solo giorno, ma si connoti quale alto momento di educazione civica, di analisi e riflessione per ricordare le conquiste delle donne in qualsivoglia contesto e, nel contempo, per stigmatizzare le plurime aberranti forme di violenze, soprusi, discriminazioni che ancora oggi, purtroppo, le donne subiscono in diverse parti del mondo, nonché per confermare l’insostituibile ruolo della donna nella società contemporanea e nella nostra Comunità scolastica educante. Il mondo sarebbe imperfetto senza la presenza della donna(Tommaso d’Aquino). A scuola come in famiglia occorre educare bambini e ragazzi al rispetto delle donne, perché comunità educante Infatti, gli eventi recenti e le statistiche evidenziano che come nazione abbiamo un serio problema quando si tratta di violenza domestica a causa dell’analfabetismo emotivo. Anche se non esiste una soluzione facile, insieme possiamo fare la nostra parte per fermare la violenza contro le donne. Un genitore o un docente può e deve svolgere un ruolo educativo importante. Infatti, la maggior parte degli studi mostra che la mancanza di rispetto di un ragazzo nei confronti delle ragazze inizia generalmente durante l’infanzia. Come si manifesta la mancanza di rispetto dell’altro? La mancanza di rispetto si manifesta in piccoli modi comportamentali che spesso possono essere ignorati o passare inosservati. Questi comportamenti includono la presa in giro, Istituto Comprensivo << San Giovanni Bosco >> 71043 M A N F R E D O N I A – F G Via Cavolecchia, 4 – CF: 92055050717 – CM: FGIC872002 Tel.: 0884585923 Fax: 0884516827 Codice Univoco ufficio (CUU): UF6AFD - Codice iPA: istsc_fgic86700e Sito web: www.icsangiovannibosco.edu.it PEO: [email protected] – PEC: [email protected]

bbe imperfetto senza la presenza della donna Tommaso d

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Prot. 647/A40 Manfredonia, 8/3/2021

Al personale docente

Al personale ATA

Agli alunni

Al sito web

Circolare n° 87

Oggetto: “Giornata internazionale della donna” - 8 marzo 2021 per educare…

La Giornata internazionale dei diritti della donna ricorre l'8 marzo di ogni anno per

ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le

violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo.

Pertanto, per combattere la pandemia dell’analfabetismo emotivo, colgo l’occasione della

“Giornata internazionale della donna” dell’8 Marzo per invitare le docenti a organizzare,

nelle loro rispettive classi, specifiche attività, durante il mese di marzo, perché detta

celebrazione non duri un solo giorno, ma si connoti quale alto momento di educazione

civica, di analisi e riflessione per ricordare le conquiste delle donne in qualsivoglia contesto

e, nel contempo, per stigmatizzare le plurime aberranti forme di violenze, soprusi,

discriminazioni che ancora oggi, purtroppo, le donne subiscono in diverse parti del mondo,

nonché per confermare l’insostituibile ruolo della donna nella società contemporanea e

nella nostra Comunità scolastica educante.

“Il mondo sarebbe imperfetto senza la presenza della donna” (Tommaso d’Aquino).

A scuola come in famiglia occorre educare bambini e ragazzi al rispetto

delle donne, perché comunità educante

Infatti, gli eventi recenti e le statistiche evidenziano che come nazione abbiamo un serio

problema quando si tratta di violenza domestica a causa dell’analfabetismo emotivo.

Anche se non esiste una soluzione facile, insieme possiamo fare la nostra parte per fermare

la violenza contro le donne. Un genitore o un docente può e deve svolgere un ruolo

educativo importante. Infatti, la maggior parte degli studi mostra che la mancanza di

rispetto di un ragazzo nei confronti delle ragazze inizia generalmente durante l’infanzia.

Come si manifesta la mancanza di rispetto dell’altro?

La mancanza di rispetto si manifesta in piccoli modi comportamentali che spesso possono

essere ignorati o passare inosservati. Questi comportamenti includono la presa in giro,

Istituto Comprensivo <<San Giovanni Bosco>> 71043 M A N F R E D O N I A – F G

Via Cavolecchia, 4 – CF: 92055050717 – CM: FGIC872002 Tel.: 0884585923 Fax: 0884516827

Codice Univoco ufficio (CUU): UF6AFD - Codice iPA: istsc_fgic86700e Sito web: www.icsangiovannibosco.edu.it

PEO: [email protected] – PEC: [email protected]

l’uso di denigrazioni, il bullismo verbale e le molestie. Possiamo spezzare il ciclo

insegnando ai nostri figli a essere rispettosi e premurosi verso tutti sin dall’infanzia.

Inizia presto la conversazione sul rispetto

Inizia rispondendo con calma a tuo figlio quando manca di rispetto agli altri. Il seguente

approccio di comunicazione in tre fasi può essere utilizzato dalla prima infanzia fino

all’adolescenza. Mettiamolo in pratica.

L’acronimo SEE (stop, empathize, educate)

Se un ragazzo prende in giro sua sorella o un’amica:

Fermare: È utile avere una frase su cui fare affidamento quando si è sotto pressione. Ad

esempio, “Smettila per favore. È una critica personale. Non usiamo critiche in questa

famiglia.

Empatia: invitare il proprio figlio a vedere il comportamento attraverso gli occhi di sua

sorella. “Come pensi che si senta tua sorella/amica in questo momento?”

Educare: fornire opzioni come ignorare sua sorella o un amico se lo infastidisce o fornire

un copione sociale appropriato che può utilizzare per comunicare i suoi pensieri, ad

esempio “Trovo fastidioso quando non condividi il computer”.

L’acronimo SEE (stop, empathize, educate) ci aiuterà a ricordare questi passaggi.

La mancanza di rispetto

La mancanza di rispetto si manifesta in piccoli modi comportamentali che spesso possono

essere ignorati o passare inosservati: la presa in giro, l’uso di denigrazioni e il bullismo

verbale e le molestie.

Possiamo interrompere il ciclo quando insegnando ai nostri figli a essere rispettosi e

premurosi verso la persona di tutti, sin dall’infanzia.

È una maratona, non uno sprint: è un processo educativo

Ci vogliono anni di impegno costante dall’infanzia all’adolescenza affinché genitori e

docenti possano adottare un approccio per insegnare abilità per la vita come il rispetto delle

donne, a partire dal bambino fino all’adolescente.

Risorse da utilizzare

La scelta giusta, anche nelle scuole, sarebbe quella che della frase d’impatto “Fermati e

riparti” attraverso la quale fornire ai docenti, ai genitori, ai familiari e agli altri che a vario

titolo sono coinvolti informazioni e risorse pratiche per riflettere su sè stessi e parlare con

bambini e ragazzi di età compresa tra 3 e 17 anni riguardo al rispetto e alla cura che devono

maturare e avere sempre nei confronti di ciascuna donna, nessuna esclusa. Si possono

trovare video, guide e altre risorse per conversare con alunni e con i figli. Ma, prima di

tutto serve la piena e determinata volontà.

C’è così tanto che possiamo fare nelle nostre classi e nelle famiglie per sviluppare

atteggiamenti sani nei confronti delle donne. Attraverso la modellazione e l’insegnamento

possiamo cambiare atteggiamenti e comportamenti radicati che porranno fine al ciclo di

violenza contro le donne.

Violenza contro le donne: prevenzione attraverso il rispetto e l’emosia

La prevenzione della violenza contro le donne inizia con il modellamento precoce dei ruoli

e con il parlare ai bambini di relazioni rispettose e atteggiamenti positivi nei confronti delle

bambine, delle ragazze e delle donne.

Bisogna svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare i propri alunni e i propri figli a

sviluppare gentilezza e atteggiamenti rispettosi. Questo perché l’adulto è il modello più

importante per il proprio alunno e per suo figlio. Sebbene i bambini assumano credenze e

atteggiamenti dal mondo che li circonda, ciò che si fa si dice guida il comportamento, gli

atteggiamenti e le convinzioni dei figli a breve e lungo termine.

Ciò significa che parlare ai propri alunni e al proprio figlio di reciprocità, dell’altro, delle

relazioni e atteggiamenti rispettosi nei confronti di donne, bambine e ragazze sin dalla

tenera età può aiutare a plasmare gli atteggiamenti e il comportamento dei piccoli per tutta

la vita.

Rispetto, mancanza di rispetto e violenza contro le donne

La violenza contro le donne deriva da atteggiamenti sessisti nei confronti di donne e

ragazze. Questi includono le convinzioni negative e irrispettose secondo cui le donne e le

ragazze:

non sono brave come uomini e ragazzi;

non meritano le stesse opportunità o il trattamento di uomini e ragazzi;

dovrebbero o non dovrebbero fare cose particolari, solo perché donne e ragazze.

Le persone non sempre si rendono conto di avere queste convinzioni discriminanti. Che si

rendano conto o meno, non va bene per loro trattare male le donne o essere emotivamente

o fisicamente violenti nei loro confronti.

Prevenire la violenza contro le donne: insegnare ai bambini il rispetto e l’uguaglianza per

ogni persona. La violenza contro le donne, l’uguaglianza di genere e le relazioni rispettose

possono essere argomenti difficili di cui parlare con il proprio figlio. Spesso è meglio

utilizzare le attività e gli eventi quotidiani per insegnare al proprio figlio a trattare tutti con

rispetto e a aspettarsi rispetto dagli altri.

Insegnare ai bambini che la violenza non è mai OK

È importante che il proprio alunno, che il proprio figlio sappia che qualsiasi tipo di violenza

– verbale, fisica o emotiva – non è mai OK.

Ecco alcuni modi quotidiani in cui si può aiutare alunni maschi o figlio a comprendere

questa idea:

Insegnare come riconoscere l’aggressività e la violenza – per esempio, il bullismo, le prese

in giro e gli insulti nel cortile sono forme di violenza verbale. Colpire, spingere, prendere

a pugni e schiaffeggiare gli altri sono forme di violenza fisica.

Far sapere che non si deve tollerare comportamenti violenti o aggressivi da parte di amici

o compagni di classe. Insegnare al figlio a dire: “Smettila, non mi piace”.

Non scusare mai un comportamento rude o violento dicendo cose come “I ragazzi saranno

ragazzi” o “Non intendeva farti del male”.

Mostrare come risolvere i conflitti usando le parole e le capacità di risoluzione dei

problemi. E lasciare che il proprio figlio veda i genitori usare le parole e risolvere i problemi

per risolvere i conflitti.

Lodare i propri alunni o il figlio quando usa parole e abilità per risolvere i problemi. Ad

esempio, “È fantastico come sei rimasto calmo e te ne sei andato quando ti sentivi davvero

arrabbiato. Non hai sfogato la tua rabbia picchiando. Molto bene!”

Stop: non mi piace

Un bambino che può dire “Stop – non mi piace” a un altro bambino che la spinge in un

gruppo di gioco ha maggiori probabilità di diventare un giovane fiducioso che può dire

chiaramente agli altri ciò che vuole e non vuole nelle relazioni.

Insegnare ai bambini l’uguaglianza di genere

L’uguaglianza di genere significa che ragazze, ragazzi, uomini e donne meritano le stesse

opportunità e lo stesso trattamento. Se i bambini comprendono l’uguaglianza di genere, è

più probabile che capiscano anche che trattare le donne in modo irrispettoso e essere

violenti nei confronti delle donne non va bene.

Ecco alcuni modi quotidiani in cui puoi aiutare tuo figlio a comprendere l’idea

dell’uguaglianza di genere:

Non tollerare le battute sessiste di amici o familiari. Una barzelletta sessista è una

dichiarazione o una storia che cerca di far ridere le persone denigrando le donne o

suggerendo che le donne non sono intelligenti o brave come gli uomini. Se qualcuno fa una

battuta come questa davanti a tuo figlio, va bene dirlo.

Insegnare che tutti possono fare ed essere ciò che vogliono essere. Indicare esempi di

uomini e donne in ruoli e attività “non tradizionali”. Esempi potrebbero essere donne che

giocano a cricket, rugby e AFL e uomini che lavorano in ostetricia o assistenza all’infanzia.

Evitare ruoli di genere nelle relazioni scolastiche o familiari e nelle faccende domestiche.

Questo aiuta i propri figli a imparare che non devono fare le cose solo perché sono ragazze

o ragazzi.

Sintonizzarsi sul modo in cui alunni o figli e le altre persone parlano di ragazze e donne.

Ad esempio, dire che qualcuno “corre come una ragazza” o è “forte per una ragazza” è

irrispettoso perché suggerisce che le ragazze non sono fisicamente forti e qualificate.

Potresti scherzarci sopra – per esempio, “Sì, corre come una ragazza – prova a tenere il

passo” oppure “Non è forte per una ragazza – è solo forte”.

Essere consapevole della propria lingua evitando di dire cose come “Non comportarti come

una ragazza”. Queste affermazioni rafforzano i messaggi inutili su come i ragazzi e le

ragazze dovrebbero sentirsi e comportarsi.

Insegnare ai bambini le relazioni rispettose

Il rispetto significa trattare noi stessi e gli altri con dignità e considerazione. Il rispetto è

una parte essenziale della formazione di relazioni sane e felici con amici, familiari e partner

romantici. Il modo migliore per insegnare agli alunni le relazioni rispettose è modellare il

rispetto nelle proprie relazioni.

Ecco alcune idee:

Trattare gli altri allo stesso modo, in modo equo e nello stesso modo in cui ognuno vorrebbe

essere trattato.

Far sapere ai propri alunni che le persone hanno punti di vista, credenze, valori, religioni,

pratiche culturali e così via diversi e che è importante mostrare rispetto anche quando non

si è d’accordo con i valori o le opinioni di qualcuno.

Far sapere che tutti commettono errori – ad esempio, se tuo figlio dimentica di prendere il

latte mentre torna a casa, non arrabbiarti e non reagire in modo eccessivo. Invece, potresti

dire “È facile dimenticare, magari la prossima volta lascia un messaggio per ricordartelo”.

Rispetta i confini di tuo figlio e dei tuoi alunni e fai sapere loro che a volte va bene dire

“no”, ad esempio “No, non voglio andare a casa di Lisa a giocare”.

Comunica apertamente e risolvi i conflitti in modo equo – ad esempio, non urlare e non

essere aggressivo nei confronti dei tuoi alunni in una discussione.

Non è mai troppo presto per iniziare a parlare di relazioni rispettose. Le prime

conversazioni e modelli di ruolo aiuteranno alunni e figli a sviluppare e mantenere relazioni

rispettose per tutta la vita. E conversazioni aperte e precoci inviano anche il messaggio che

tuo figlio può venire da te per parlare delle sue relazioni.

L’antidoto alla violenza

“Contro la violenza di genere bisogna educare fin dall’asilo per passare dalla fase

pulsionale, naturale e senza linguaggio, a quella sentimentale”, spiega Galimberti. Questo

passaggio avviene quando si è educati alle emozioni, “la risonanza degli eventi del mondo

dentro di noi” lo si fa con la letteratura (serbatoio di conoscenza dei sentimenti umani):

“Leggendo ci appropriamo dei modi per reagire al dolore e al disagio.

Ma dove si imparano i sentimenti? Certamente nei primi anni, in forma appena abbozzata,

in famiglia, ma soprattutto a scuola, attraverso quella maturazione che conduce

dall'impulso all'emozione e dall'emozione al sentimento. Questo percorso si chiama

"educazione" e si distingue dall’istruzione che è una pura trasmissione di saperi, la quale,

a sua volta, diciamolo subito, riesce solo se i maestri e i professori sono capaci di aprire

agli studenti le porte del cuore.

L'impulso è la più primitiva delle cariche emotive e ha come linguaggio il gesto. Gli episodi

di bullismo sono l'esempio classico di ragazzi la cui maturazione emotiva si è fermata a

questo stadio. Punirli, sospenderli dalla scuola non serve a niente, perché non sono in grado

di distinguere con chiarezza cosa è bene e cosa è male, cosa è giusto e cosa è ingiusto.

Questi ragazzi vanno "educati" cioè condotti (e-ducere) dall'impulso all'emozione, che è la

risonanza emotiva che una mia parola, un mio gesto produce in me, in modo che, grazie a

essa, io possa avvertire la differenza che a livello impulsivo non colgo.

Oggi spesso non si sente dentro di sé la differenza tra bene e male, se è vero che alcuni

ragazzi non distinguono tra corteggiare una ragazza o aggredirla sessualmente, tra parlar

male di un docente o prenderlo a calci, tra non amare lo straniero o bruciarlo mentre dorme

su una panchina.

Bisogna insegnare ai bambini i sentimenti per renderli adulti consapevoli.

I sentimenti non sono una dote naturale e non si trasmettono geneticamente, bensì si apprendono

dai genitori ed è soltanto attraverso la costruzione di mappe emotive che si possono costruire

relazioni e legami.

La responsabilità dei genitori nell’educazione dei figli è un tema delicato, che invita a riflettere

su un “mestiere” molto difficile, quello del genitore.

La qualità dell’educazione, che non si esaurisce solo nell’insegnare regole e valori ai figli, ma

anche di essere in grado di dare un’educazione ai sentimenti e al rispetto dell’altro, attraverso

la testimonianza educante.

I genitori hanno la responsabilità di far conoscere i sentimenti ai propri figli fin da piccolissimi,

insegnando loro a coltivare l’amore, il dolore, la gioia e la disperazione e a far sì che li possano

riconoscere nel loro stato d’animo, avendo la consapevolezza di ciò che provano per creare un

ponte verso l’altro e creare una rete di relazioni e connessioni, formando mappe cognitive ed

emotive.

Nei primi tre anni di vita, i bambini che non sono accuditi e ascoltati nel modo corretto,

rischiano di diventare degli analfabeti emotivi, privi di orientamento, sviluppando quella

sensazione di non essere interessanti per gli altri e di non valere niente. Crescono, così, senza

una formazione delle mappe cognitive, rimanendo a un livello di impulsività.

Ma cosa sono le mappe cognitive? Sono la dimensione emotiva e sentimentale

di ogni individuo. Se paragonassimo l’individuo al Pianeta Terra, le mappe emotive sarebbero

le carte geografiche dell’essere umano. In sostanza sono delle strutture che ci permettono di

costruire la nostra identità emotiva. I sentimenti non sono una dote naturale e non si

trasmettono geneticamente, ma si apprendono. Soltanto attraverso la costruzione delle mappe

emotive, insegnate dai genitori, si possono costruire relazioni e legami solidi da adulti.

Bisogna, quindi, curare l’alfabetizzazione emotiva di un bambino, un processo simile a quello

con cui egli impara a leggere, poiché comporta l’utilizzo delle abilità per comprendere meglio se

stessi e gli altri.

Per Galimberti, se i bambini non sono seguiti nel modo giusto, possono manifestare un’apatia

della psiche, che non regista le emozioni, rendendo l’individuo indifferente di fronte ai propri

simili, dove l’immaturità affettiva diventa il pilastro dell’esistenza, portando, in casi estremi, a

forme di psicopatologie serie. Un pò quello che scriveva uno dei più grandi intellettuali del

nostro tempo, Zygmunt Bauman, a proposito della sfera emozionale degli individui: “Le

emozioni passano i sentimenti vanno coltivati“.

“Educare la mente senza educare il cuore significa non educare affatto” (Aristotele).

Pertanto, genitori, educatori, insegnanti con bambini e ragazzi devono operare come

comunità educante per sensibilizzarli sul tema dell’educazione emotiva e sulla sua

importanza per la crescita sana degli individui e il benessere della società.

Invece, spesso crescendo e nell´educazione della prima infanzia si vedono padri e madri

che promuovono un´educazione fisica e un´educazione intellettuale, ma non un´educazione

psicologica, che è poi l´educazione dei sentimenti, delle emozioni, degli entusiasmi, delle

paure. Tutte queste cose il bambino se le organizza da sé con gli strumenti che non ha.

Cura del corpo, cura dell´intelligenza, ma quanta cura dell´anima? Qui gli adulti annaspano

un pò.

L´educazione dell´anima obbligatoria a scuola come in famiglia.

La scuola a questo punto può fare qualcosa in quella stagione dell´adolescenza quando i

ragazzi sono parcheggiati in quella terra di nessuno dove la famiglia, per effetto delle

carenze comunicative accumulate, non svolge più alcuna funzione e la società alcun

richiamo? Certamente. A patto che i docenti non si limitino a «istruire», ma incomincino

a «educare», cioè a prendersi cura della crescita emotiva dei loro alunni e studenti.

Resta il fatto che non si dà apprendimento senza gratificazione emotiva e con l´incuria

dell´emotività.

Se la scuola fallisce nel compito dell´educazione psicologica, che prevede, oltre ad una

maturazione intellettuale anche una maturazione affettiva, l´ultima chance potrebbe offrirla

la società se i suoi valori non fossero solo business, successo, denaro, immagine e tutela

della privacy, ma anche qualche straccio di solidarietà, relazione, comunicazione, aiuto

reciproco che possano temperare il carattere asociale che, nella nostra cultura, caratterizza

sempre di più il nucleo familiare.

Occorrerebbe educare e non solo istruire, Ma, con i genitori che vivono il rapporto con i

docenti di competizione e gli alunni che sono spesso oggetto di troppe attenzioni e poco

amore, questo diventa impossibile. Allora, come dice Galimberti, confidiamo negli

insegnanti. Nella loro capacità di educare il cuore, l’anima, oltre che la mente. Infatti, il

bravo insegnante è quello che apre il cuore e cattura l’emotività dell’alunno/studente.

Per questo c´è un gran lavoro da fare nell´educazione preventiva dell´anima (e non solo del

corpo e dell´intelligenza) per essere all´altezza del nostro tempo, costellato da bullismo e

delitti così esecrandi, che solo per effetto di una mancata riflessione collettiva

sull´immaturità affettiva della nostra cultura, possono ancora sorprenderci e stupirci,

mentre i genitori smettano di competere con i docenti (Galimberti).

In conclusione, secondo Galimberti, il sistema dell’istruzione fa “passare una nozione da

una testa all’altra” cioè istruisce che è cosa ben diversa dall’educazione.

“Educare significa seguire un ragazzo nel suo passaggio dallo stato pulsionale allo stato

emozionale, in modo che abbia una risonante emotiva nei suoi comportamenti, e riesca a

capire la differenza tra corteggiare una ragazza e stuprarla, tra insultare un professore e

pigliarlo a calci. Educare vuol dire poi portare al sentimento, perché i sentimenti sono

fenomeni culturali, non naturali, quindi si imparano. Il problema perciò è questo:

diventare uomini. A prescindere dal tipo di scuola, lo scopo della scuola fino a 18 anni è

formare l’uomo, educarecall’umanità. Le competenze sono secondarie e conseguenti.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Filippo Quitadamo