53
Beat Generation Gregory Corso

Beat Generation

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Beat Generation

Citation preview

Page 1: Beat Generation

Beat GenerationGregory Corso

Page 2: Beat Generation

Indice

1 Gregory Corso 11.1 Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.2 Pubblicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.3 Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21.4 Traduzioni italiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21.5 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21.6 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21.7 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

2 Beat Generation 32.1 Figure, elementi ed eventi significativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

2.1.1 Origine del nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32.1.2 Columbia University . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42.1.3 Neal Cassady . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

2.2 Accezioni del termine beat in italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42.2.1 Definizione del genere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

2.3 Il Beat in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62.3.1 Mondo Beat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72.3.2 La musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

2.4 Il Beat al cinema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72.6 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82.7 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92.8 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92.9 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

3 Jack Kerouac 103.1 Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

3.1.1 I primi anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103.1.2 Gli incontri e le prime esperienze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113.1.3 Servizio militare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123.1.4 La Beat Generation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123.1.5 Sulla strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

i

Page 3: Beat Generation

ii INDICE

3.1.6 Il successo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163.1.7 Gli ultimi anni e la morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

3.2 Le opere e lo stile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183.3 Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

3.3.1 Romanzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193.3.2 Raccolte di racconti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193.3.3 Poemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193.3.4 Raccolte di poesie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193.3.5 Saggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203.3.6 Drammaturgie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203.3.7 Epistolario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203.3.8 Altri scritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203.3.9 Traduzioni italiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

3.4 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233.6 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243.7 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243.8 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

4 Allen Ginsberg 254.1 Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

4.1.1 Famiglia e infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254.1.2 Gli amici Beat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254.1.3 San Francisco Renaissance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254.1.4 Parigi e il “Beat Hotel” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264.1.5 L'Inghilterra e l'International Poetry Incarnation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264.1.6 Continua l'attività letteraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264.1.7 Buddismo e Krishnaismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274.1.8 La morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

4.2 La poesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284.3 Riferimenti cinematografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284.4 Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284.6 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294.7 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294.8 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294.9 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

5 Lawrence Ferlinghetti 305.1 Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305.2 La Casa Editrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315.3 Pensiero religioso e politico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Page 4: Beat Generation

INDICE iii

5.4 Curiosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315.5 Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315.6 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325.7 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325.8 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

6 William S. Burroughs 336.1 Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336.2 Altre attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356.3 Influenza nella musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356.4 Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

6.4.1 Romanzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356.4.2 Racconti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366.4.3 Saggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366.4.4 Varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

6.5 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366.6 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366.7 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366.8 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

7 Fernanda Pivano 387.1 Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387.2 Morte e omaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397.3 Premio Fernanda Pivano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407.4 Partecipazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407.5 Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407.6 Onorificenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427.7 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427.8 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427.9 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427.10 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

8 Peter Orlovsky 438.1 Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438.2 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438.3 Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438.4 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438.5 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

9 Bomb 449.1 Tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449.2 Fonti per testo e immagini; autori; licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

9.2.1 Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Page 5: Beat Generation

iv INDICE

9.2.2 Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469.2.3 Licenza dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Page 6: Beat Generation

Capitolo 1

Gregory Corso

Gregory Nunzio Corso (New York, 26 marzo 1930– Minneapolis, 17 gennaio 2001) è stato un poetastatunitense.

1.1 Biografia

Nato da madre pugliese e da padre calabrese, fu unodei poeti statunitensi della Beat Generation, di cui al-tri esponenti furono Kerouac, Ginsberg, Ferlinghetti eBurroughs.Giramondo come i suoi colleghi più noti, Jack Kerouace Allen Ginsberg, si avvicinò alla cultura ed alla lettera-tura nel periodo in cui entrava ed usciva dal riformatorio"...era leggendo Shelley in un carcere minorile che avevacominciato a scrivere poesie, a sognare la Bellezza con laB maiuscola, a immaginare mondi stellati non legati ai filidella logica inesplicabili”.Di Gregory Corso, la scrittrice Fernanda Pivano disse:" insolente al di là del sopportabile e strafottente nellapiù assoluta imprevedibilità qualunque cosa abbia dettoo scritto ha sempre rivelato il dono di non dire mai unasciocchezza”.Diceva di lui invece JackKerouac: “Gregory era un ragaz-zino duro dei quartieri bassi che crebbe come un angelosui tetti e che cantava canzoni italiane con la stessa dol-cezza di Caruso e Sinatra”.Qui, invece, alcuni frammenti dei pensieri di GregoryCorso:(tratto da The New American poetry 1945-1960)Incarcerato nella prigione di Stato di Clinton comescassinatore nel 1947, Gregory Corso iniziò a scriverepoesie:(tratto dall'antologia New American Poetry 1945-1960)Rimesso in libertà nel 1950, tornò a New York e quiincontrò Allen Ginsberg in un bar nel Greenwich Vil-lage (the Pony Stable). Subito colpito dalle sue poesie,Ginsberg presentò Corso agli altri membri della scenaletteraria beat e lo aiutò a trovare un editore.Corso visse a lungo in Europa, trascorrendo quasi undecennio (1957-66) a Parigi, sovente nel “Beat Hotel”del Quartiere Latino, in cui risiedettero anche Ginsberg,

Peter Orlovsky e William Burroughs. Negli anni 1970e 1980 fu spesso in Italia, soprattutto a Roma, tenendoletture, a volte con accompagnamento musicale.Le ceneri di Gregory Corso sono conservate a Roma nelcimitero acattolico del Testaccio, vicino alla tomba diShelley, poeta al quale si è spesso ispirato; nello stessoluogo, poco più distante (parte vecchia), è sepolto an-che John Keats, altro poeta particolarmente apprezzatoda Gregory.

1.2 Pubblicazioni

La tomba di Corso, a Roma.

Il primo volume di poesie di Gregory Corso fu pubblicatonel 1955 (con il contributo di alcuni studenti di Harvard,dove egli frequentava lezioni universitarie), con il titoloThe Vestal Lady on Brattle and Other Poems; questa pub-blicazione precedette di un anno quella della prima rac-colta poetica di Allen Ginsberg e di due anni quella di Onthe Road (Sulla strada) di Kerouac. Nel 1958, Corso pub-blicò una più ampia e importante raccolta di poesie, Ga-soline, ottavo volume della serie City Lights Pocket Poetscurata da Lawrence Ferlinghetti. Dal 1976 Gasoline è ri-stampato da City Lights con aggiunte le poesie di VestalLady.Nel 1958 Corso, reagendo alle manifestazioni antinuclea-ri di Bertrand Russel e altri, denunciò nel poemetto Bomb(Bomba, redatta in forma di fungo atomico) l'odio ciecoriversato sul “giocattolo dell'universo”, dichiarando para-

1

Page 7: Beat Generation

2 CAPITOLO 1. GREGORY CORSO

dossalmente il suo amore per la distruzione e sovversioneuniversale della bomba stessa. Nello stesso periodo Gego-ry Corso scrisse la poesia Marriage, divertente e ironicavisione del matrimonio, cioè della “vita normale” che nonfaceva per lui. (Eppure egli si sposò diverse volte ed ebbecinque figli.) Altre poesie importanti di questo periodosono Hair, Power e Army. Furono raccolte nel volumeThe Happy Birthday of Death, il primo di Corso editodalle edizioni New Directions di New York, dirette daJames Laughlin.

1.3 Opere• The Vestal Lady on Brattle and other poems (1955)

• Gasoline (1958)

• The Happy Birthday of Death (1960)

• The American Express (1961) (il suo unicoromanzo)

• Long Live Man (1962)

• Elegiac Feelings American (1970)

• Herald of the Autochthonic Spirit (1981)

• Mindfield (1989)

• Dove my casa

1.4 Traduzioni italiane• Benzina (a cura di Gianni Menarini, Parma,Guanda, 1969)

• Poesie (a cura di Gianni Menarini, Parma, Guanda,1976)

• Poesie, saggio introduttivo di Fernanda Pivano, tra-duzione di Gianni Menarini, quarta di copertina diLuigi Granetto, Lato Side, 1981

• Poesie: Mindfield - Campo mentale (a cura diMassimo Bacigalupo, Roma, Newton Compton,2007)

1.5 Voci correlate• Beat Generation

1.6 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini oaltri file su Gregory Corso

1.7 Collegamenti esterni• Biografia e bibliografia

• Biografia in inglese

• Beatpage, in inglese

Page 8: Beat Generation

Capitolo 2

Beat Generation

Carl Solomon, Patti Smith, Allen Ginsberg e William Burroughs

La Beat Generation fu un movimento giovanile chetrovò anche una sua espressione in campo artistico,poetico e letterario sviluppatosi dal secondo dopoguer-ra e principalmente negli anni cinquanta negli StatiUniti[1][2][3].Nasce da un gruppo di scrittori americani e viene alla ri-balta nel 1950, così come i fenomeni culturali da essoispirati. Gli elementi centrali della cultura “Beat” consi-stono nel rifiuto di norme imposte, le innovazioni nellostile, la sperimentazione delle droghe, la sessualità alter-nativa, l'interesse per la religione orientale, un rifiuto delmaterialismo, e rappresentazioni esplicite e crude dellacondizione umana[4].Della Beat Generation fanno parte inoltre i movimenticulturali del maggio 1968 : l'opposizione alla guerra delVietnam, gli Hippy di Berkeley e Woodstock.Tra gli autori di riferimento: Jack Kerouac, LucienCarr, Allen Ginsberg, William Burroughs, Gregory Cor-so, Neal Cassady, Gary Snyder, Lawrence Ferlinghetti,Norman Mailer. La Beat Generation è uno degli esem-pi della ribellione giovanile degli anni cinquanta, come la«gioventù bruciata»[5]

2.1 Figure, elementi ed eventi si-gnificativi

2.1.1 Origine del nome

Jack Kerouac

Jack Kerouac ha introdotto l'espressione Beat Generationnel 1948, per caratterizzare quel movimento giovanile an-ticonformista emergente dell'underground newyorkese. Ilnome nasce da una conversazione con lo scrittore JohnClellon Holmes. In realtà fu Herbert Huncke, che, elo riconobbe anche lo stesso Kerouac, originariamente,utilizzò la parola beat in una precedente discussioneL'aggettivo beat potrebbe colloquialmente significa-re stanco o abbattuto, in riferimento alla comuni-tà afroamericana del periodo, ma Kerouac fa suaquell'immagine e altera il significato includendo le con-notazioni di ottimista, beato, e l'associazione musicale es-sere sul beat. Kerouac, devoto cattolico fin dall'infanzia,ha più volte spiegato che, nel descrivere la sua genera-zione come “beat”, ha cercato di catturare la “sacralità"segreta degli oppressi.JohnClellonHolmes definisce il movimento in un articoloin qualità di manifesto estetico, pubblicato sul New YorkTimes nel mese di novembre del 1952, dal titolo This Isthe Beat Generation.[6]

3

Page 9: Beat Generation

4 CAPITOLO 2. BEAT GENERATION

Lawrence Ferlinghetti

2.1.2 Columbia University

Dove ha avuto fisicamente inizio la Beat Generation ? Èopinione comune che sia avvenuto alla Columbia Univer-sity, nell’occasione del l'incontro di Kerouac, Ginsberg,Lucien Carr, Hal Chase e altri. Anche se questi perso-naggi sono conosciuti di fatto come anti-accademici, mol-te delle loro idee si sono formate in risposta a professo-ri come Lionel Trilling e Mark Van Doren. Carr e Gin-sberg, compagni di scuola, osservarono la necessità di in-dividuare una “nuova visione”[7], concependo un idealedi rottura, in contrasto con la “tradizione” idealistica eletteraria dei loro professori.Burroughs venne introdotto nel gruppo grazie ad un vec-chio amico, David Kammerer. Carr aveva fatto amiciziacon la matricola Allen Ginsberg presentandolo a Kam-merer e Burroughs. Carr conosceva anche la fidanzatadi Kerouac, Edie Parker; fu grazie a lei che, nel 1944,Burroughs ha incontrato Kerouac.Il 13 agosto 1944, Carr uccise Kammerer con un coltelloda Boy Scout a Riverside Park, affermando in seguito diaverlo fatto per legittima difesa. Carr si costituì il mattinoseguente, fu poi dichiarato colpevole di omicidio colposo,mentre Kerouac accusato di favoreggiamento e Burrou-ghs come testimone, ma nessuno venne perseguito. Ke-rouac ha scritto in merito a questo episodio due volte nel-le sue opere: una volta nel suo primo romanzo, The Town

and the City, e ancora una volta in uno dei suoi ultimi,Vanity di Duluoz. Sull'omicidio, ha scritto anche un ro-manzo in collaborazione con Burroughs, And the HipposWere Boiled in Their Tanks.

2.1.3 Neal Cassady

Neal Cassady venne introdotto nel gruppo nel 1947; fuun personaggio di rottura, una sorta di “musa” maschileper Ginsberg. Ebbero una relazione e Ginsberg divenne iltutor-writing personale di Cassady. I viaggi stradali dellafine del 1940 di Kerouac e Cassady, divennero il centrodel suo secondo romanzo, Sulla strada (On the Road).

2.2 Accezioni del termine beat initaliano

I significati che si possono attribuire alla parola «beat» initaliano sono molteplici. Beat, gli venne attribuito il si-gnificato di beatitudine (beatitudo,beatitude), nel sensodi salvezza ascetica ed estatica, tipica dello spiritualismoZen, ma anche aderente al falso misticismo indotto dal-le droghe, dall'alcol, dall'incontro carnale e frenetico, dalparlare incessantemente, con lo scopo di scaricare tuttii contenuti mentali. Beat può anche essere tradotto con«battuto», «sconfitto» : denota l'inevitabile sconfitta do-vuta alla società, dalle sue costrizioni, dagli schemi impo-sti ed inattaccabili; beat è il richiamo alla vita libera e allaconsapevolezza dell'istante.Beat come ribellione. Beat come battito. Beat come rit-mo. Il ritmo della musica jazz, che si ascolta in queglianni, il ritmo del be bop e della cadenza dei versi nel-le poesie. Il jazz di Frisco, frenetico, sudato, vissuto ecatartico; il jazz di Charlie Parker, “The bird”, personag-gio eroico e deificato da questa generazione; la poesia diCarlo Marx (Allen Ginsberg) declamata fino a tarda not-te, e i versi sconnessi dei Mexico City Blues o della poesia"Mare, suoni dell'Oceano Pacifico a Big Sur", da appen-dice a “Big Sur” di Kerouac. "Essere Beat" significa lascoperta di sé stessi, della vita sulla strada, del sesso libe-rato dai pregiudizi, della droga libera, dei valori umani,della coscienza collettiva. Beat non è politica, nonostan-te molti movimenti abbiano nella politica la loro origine.Beat non è religione, nonostante sia forte la componentespirituale.In principio vi erano gli hipster. Questo gruppo di figu-re distaccate, rappresenta la corrente esistenzialista sta-tunitense, che riconosce il rischio di una guerra atomica,sente il peso oppressivo della società consumistica statu-nitense del dopoguerra e dell'asfissiante standardizzazio-ne delle masse. Gli hipsters sono distaccati, conoscono ipericoli, quindi si “licenziano dalla società", iniziando adcontattare la loro essenza. Gli hipsters sono tipi seri, fal-samente e misticamente in preda all'eroina che Kerouac

Page 10: Beat Generation

2.3. IL BEAT IN ITALIA 5

descrive nella prima parte de I sotterranei. Accanto a que-sti personaggi, emergono i beat, giovani sofferenti, spes-so dediti all'alcol e alla marijuana, poeti, romanzieri, chevorrebbero condividere con l'umanità il loro amore peril tutto, invece si sentono incompresi. Per il loro stile divita sono accomunati spesso alla “Lost Generation”, alla“Generazione Perduta”, e, per stessa ammissione di moltiscrittori beat, Whitman ed Hemingway sono alle originidelle loro creazioni letterarie. In realtà, il movimento beatebbe una portata assai più sconvolgente, grazie anche adiverse coincidenza avvenute nel periodo in cui emerse.Simbolo del beat è, di certo, Neal Cassady, ispirazio-ne di molte opere di Kerouac, ma anche di Ginsberg,citato da altri autori statunitensi, quali Charles Bukow-ski, per l'eccezionale personalità che "l'ultimo sacro idio-ta d'America" riusciva a deflagrare, ad esplodere. Il mo-vimento beat è una "corsa velocissima" che lascia il se-gno: pochi sono riusciti a fermarsi prima del punto di nonritorno, una "gioventù bruciata".Il movimento è sostanzialmente frutto di un'utopia chenasce all'interno di un gruppo di amici, amanti dellaletteratura e completamente saturi della società che vi-vono, delle regole, dei tabù. I beat desiderano scappa-re, viaggiare, fare l'autostop fino a dove possono arrivare,ma non per un senso di fuga dalle responsabilità, ma pertrovarsi da soli nuove regole e stili di vita. Da qui vienel'avvicinamento alla spiritualità Zen, al cattolicesimo, altaoismo, che tanto viene approfondito, discusso e rimo-dellato in un'ottica beat; ma da qui viene anche l'abusodi sostanze stupefacenti, di alcol per trovare un nuovo si-stema di regole, per tentare di sedare la sofferenza e perriunire l'io e il Tutto.Inizialmente, il movimento beat, anche grazie al succes-so del libro di Keruak, Sulla strada, raccoglie un gran-de consenso e dà vita al movimento dei figli dei fiori edei beatniks. Entrambi i gruppi saranno motivo di gravemalcontento della società contro gli scrittori beat che, peril loro modo di vivere, non sembravano differenziarsi daquesti personaggi che intendevano tutta la corrente, co-me una rivolta contro la borghesia statunitense che infinesfocerà nella protesta contro la guerra del Vietnam. Adun certo punto essere beat diventa scomodo sia per gliattacchi pressanti delle associazioni statunitensi, che perle intrusioni nella sfera personale da parte di fan e gior-nalisti che vedevano in questi uomini dei simboli di unarivolta che non avevano il coraggio di iniziare.Inizialmente la compagine dei beat era formata dalla tria-de composta da Kerouac, Neal Cassady e Allen Ginsbergche si incontrava con altri ragazzi al Greenwich Village diNew York, discutevano, si divertivano, e condividevano ipropri lavori fino a tarda notte. Pur essendo più anziano,anche William Burroughs venne considerato un elemen-to importante di questa prima formazione, seppur la suafigura sia, per i giovanissimi Kerouac e Ginsberg, megliodefinibile come quella di una guida utile per districarsiattraverso i meandri della letteratura e della filosofia. Sa-

rà una fase ricca di viaggi negli USA, specie verso SanFrancisco, di fama, ma anche di momenti storici come ilVietnam, la paura dell'atomica, le rivendicazioni razzialie studentesche.In seguito si aggiungeranno Gary Snyder, Lawrence Fer-linghetti e Gregory Corso, spesso considerato il miglioredella trinità Beat[8] e che instaurerà proprio con Kerouac,il re dei beatniks, un rapporto contrastato di odio, amoree amicizia in chiave beat. Quando Ginsberg si trasferì aSan Francisco, sede di tutti i beat e residenza del “san-tone” Henry Miller, idolo assoluto di questo movimento,iniziò una fase che molti considerano della “Scuola di SanFrancisco”, ma sulla quale non v'è molto da aggiungere senon il fatto che Ferlinghetti, nella sua libreria City LightsBookstore nel North Beach di San Francisco, pubblicò al-cune opere beat tra cui il poema Howl, uno dei più famo-si manifesti del movimento. Il movimento, con il tempo,andò via via scemando, come idea di gruppo, di pari pas-so con la fine delle contestazioni. Si lasciò dietro le mortipremature di Cassady e Kerouac, una lunga disapprova-zione sociale, soprattutto dovuto all'uso delle droghe, etante opere che ancora oggi sono custodite presso CityLights, diffuse e stampate in molte lingue e in molti stati.Nonostante tutto, si porta dietro la leggenda di quei ragaz-zi che giravano sulla strada, verso l'ignoto, e che ancoraoggi stimolano le fantasie di milioni di persone.All'origine del movimento negli USA vi sono proba-bilmente figure più o meno vicine al movimento delTrascendentalismo ottocentesco, fra cui spiccano RalphWaldo Emerson, Henry David Thoreau e Walt Whitman.Fra i movimenti affini, ma storicamente troppo distanti,ci sono quelli cinici della Grecia antica.

2.2.1 Definizione del genere

Gli autori beat riprendono e amplificano i temi dellacontestazione giovanile della loro epoca, che, partendo dauna critica radicale alla guerra del Vietnam, si estendonoall'intero sistema statunitense, mettendo in discussione lasegregazione razziale dei neri, la condizione subordinatadella donna, le discriminazioni in base all'orientamentosessuale.I giovani beat studiano il neoplatonismo di Plotino, le teo-rie cosmogoniche contenute nel libro Eureka di EdgarAllan Poe, le poesie mistiche, i trattati ascetici di SanGiovanni della Croce, la telepatia e la cabala[9].Scrivono di viaggi mentali - anche mediante la sperimen-tazione psichedelica di droghe quali l'LSD - e fisici, inlungo e in largo attraverso le strade degli USA, come adesempio Sulla strada di Kerouac, scritto viaggiando inautostop da una costa all'altra degli Stati Uniti.

Page 11: Beat Generation

6 CAPITOLO 2. BEAT GENERATION

Gian Pieretti con Kerouac, 1966

2.3 Il Beat in Italia

È stata Fernanda Pivano, con le sue traduzioni, a favorirela conoscenza del pensiero Beat in Italia, agevolata dal fat-to di essere amica di diversi autori della beat generation,ed autrice di molte prefazioni delle loro opere.Molti “appartenenti” della Beat Generation in diver-si momenti vennero in Italia. Alcuni per trovarviispirazione[10]. Allen Ginsberg al Festival di Spoleto del1965. Jack Kerouac, nell'ottobre del 1966 protagonista diun tour di conferenze, organizzato dalla Mondadori, in al-cune di esse facendosi accompagnare dal cantautore GianPieretti[11]

Poesia, letteratura, musica e stili di vita vennero,in qualche modo, coinvolti e condizionati da questepresenze.

Poesia e letteratura

A differenza di quello che avvenne negli USA, la poesiae la letteratura di ispirazione beat in Italia si sviluppò[12]dal 1965 ai primi anni settanta[13], in un lungo crepuscolo,che si esaurì solo alle soglie degli '80. Tra i punti di riferi-mento, la libreria Hellas e l'editrice Pitecantropus[14][15],il Beat '72[16], l'aperiodico, "I lunghi piedi dell'uomo" cu-rato da Poppi Ranchetti e la rivista Pianeta Fresco, ispi-rata e diretta da Fernanda Pivano, per un certo perio-do anche stimolo diretto per molti giovani creativi cheincontrava spesso nella sua abitazione milanese di viaManzoni[17].Tra i poeti beat di lingua italiana si ricordano GianniMilano, Vasco Are, Aldo Piromalli[18], Vittorio di Rus-so, Carlo Silvestro, il ticinese Franco Beltrametti ,Ma-rio Beninca' ,Francesco Guccini..... Tra gli scrittori, SillaFerradini[19], autore molto underground di un solo libro,I Fiori Chiari,[20] cronaca della scena Beat milanese an-ni sessanta, Andrea D'Anna con il romanzo psichedelicoIl Paradiso delle Urì[21], Melchiorre Gerbino con GamlaStan[22], Gianni De Martino con Hotel Oasis.[23]

Gianni Milano

Aldo Piromalli

Negli anni settanta la deriva beat influenzò ancora alcuni

Page 12: Beat Generation

2.4. IL BEAT AL CINEMA 7

giovani autori italiani che nel frattempo avevano stravoltole loro visioni poetiche filtrandole attraverso l'influenzadella freak-generation nord-statunitense. Da ricordare,tra questi, Giulio Tedeschi editore di Tampax, organiz-zatore di reading di poesia e musica, e autore di “MadrasIce Cream”, Piero Verni e il ticinese Antonio Rodriguez,curatore della rivista psichedelica Paria.

2.3.1 Mondo Beat

A metà anni sessanta, il circolo anarchico Sacco e Van-zetti di Milano divenne per un certo periodo un punto diappoggio del movimento beat. Furono Vittorio Di Rus-so, Melchiorre Gerbino, Renzo Freschi, Gennaro De Mi-randa e il finanziatore Umberto Tiboni, a ideare il tito-lo di “Mondo Beat”, sicché Melchiorre Gerbino a partiredal n.1,[24] fu incaricato dal gruppo di registrare la nuovatestata in Tribunale. “Mondo Beat” è considerata la pri-ma rivista underground italiana : inizia le pubblicazioninel novembre 1966[25]. In tutto ne uscirono sette nume-ri. Ben presto, la rivista “Mondo Beat” divenne la “voce”del movimento dei “capelloni”[26] e ispiratrice di una li-bera comunità denominata dai suoi abitanti, “il campeg-gio”, creata in una zona che negli anni 60 era la periferiadi Milano, in via Ripamonti. La stampa “benpensante”inizia una forte campagna tesa a denunciare il fenomenoBeat, accusando gli occupanti della tendopoli[27], di con-travvenire alle regole della moralità,[28] e di rappresenta-re un serio pericolo di pandemia, a causa delle precariecondizioni igieniche. Le squadre della polizia iniziano aperquisire sistematicamente la tendopoli, alla ricerca diminorenni “scappati di casa” che trovano facile rifugionelle tende del movimento. In seguito ad alcune perqui-sizioni avvenute con “modi bruschi”, il 7 marzo 1967, uncentinaio di “capelloni” inscena una manifestazione perprotestare contro la brutalità della Polizia venendo poicaricata da un reparto della Celere. Il 12 giugno 1967 latendopoli di via Ripamonti viene sgomberata dalla for-ze di Polizia e rasa al suolo dagli operatori comunali delSID[29], intervenuti con i lanciafiamme. Molti degli oc-cupanti vengono fermati ed allontanati dalla città con fo-glio di via. Dopo l'uscita del n. 5, luglio 1967[30], anche“Mondo Beat” cessa le pubblicazioni.

2.3.2 La musica

Il beat in Italia scatenò un fiorire di complessi : L l'Equipe84, i Dik Dik, I Corvi, I Camaleonti,I Nomadi, I Delfini,o il riscoperto gruppo cult I tubi lungimiranti, sono soloalcuni tra gli esponenti, e di solisti :Riki Maiocchi, GianPieretti, Patty Pravo, Caterina Caselli ed altri, e di casediscografiche. Questo fiorire condusse alla nascita di rivi-ste musicali nate espressamente per i giovani, Ciao amici,Giovani, Big, di locali dedicati espressamente alla musicabeat, il Piper Club di Roma è il più noto, ma ne nacqueroin ogni città, a Torino ad esempio La Perla, di concor-si musicali legati al beat, il più noto di tutti fu il Rapallo

Allen Ginsberg e Peter Orlovsky

Davoli, ed al diffondersi in ogni città d'Italia di punti diaggregazione per i “capelloni”, tra cui, piazza di Spagnae piazza Navona a Roma o piazza Castello a Torino.

2.4 Il Beat al cinema

Il film Pull My Daisy, del 1959, di Robert Frank e AlfredLeslie, è ritenuto il manifesto del cinema beat: la vocefuori campo è di Jack Kerouac e fra gli attori compaionoPeter Orlovsky, Allen Ginsberg e Gregory Corso. La bre-ve narrazione (di 28 minuti) di una divagante chiacchie-rata tra amici gioca sul cortocircuito tra modi e strutturedella finzione e istanze di realismo documentario.Del 1960 è La nostra vita comincia di notte, di HermanRhudell McDougall; del 1987 The Beat Generation:An American Dream, con Burroughs, Cassady, Corso,Kerouac, Ginsberg e Ferlinghetti; del 1990 The Bea-ts - L'urlo ribelle, mockumentary incentrato soprattuttosull'incontro e sul rapporto tra i fondatori e sull'influenzadel movimento beat sulle generazioni successive. Del1991 è Il pasto Nudo (Naked Lunch), di David Cronen-berg, tratto dall'omonimo romanzo di William SewardBurroughs; del 1959 e del 2010 è il film, Urlo scritto ediretto da Rob Epstein e Jeffrey Friedman, che raccontala vita del celebre poeta beat Allen Ginsberg, interpretatoda James Franco.

2.5 Note

[1] Dizionario Sabatini - Coletti on-line

[2] Dizionario Hoepli on-line

[3] Dizionario Garzanti on-line

[4] , online literature: Beat Generation.

[5] Termine «beat» sul vocabolario Treccani.

Page 13: Beat Generation

8 CAPITOLO 2. BEAT GENERATION

[6] (EN) This Is the Beat Generation. URL consultato il 22gennaio 2013.

[7] Un termine preso in prestito da Arthur Rimbaud.

[8] Gli altri due erano Kerouac e Ginsberg.

[9] Allen Ginsberg. Jukebox all'idrogeno. Mondadori. Oscar.1965. pg. 107

[10] Come Ferlinghetti per il suo Scene italiane.

[11] Scoperto grazie alla segnalazione di Donovan.

[12] In modo molto sotterraneo e in ritardo dall'esperienzaoriginale d'oltreoceano.

[13] Giulio Tedeschi“Avvolti e indifesi” breve saggio sulla scrit-tura beat italiana (con bibliografia essenziale), in “Storiadella musica psichedelica italiana” a cura di LodovicoEllena (Menhir Libri, Vercelli 1998) pagg. 104/105/106

[14] “La Pitecantropus e le prime esperienze editoriali” da:1965/1975. Un decennio underground. L'editoria “alterna-tiva” a Torino e in Piemonte (tesi di laurea discussa pressol'università degli Studi di Torino, Facoltà di lettere e Fi-losofia, Corso di Laurea Specialistica in Storia, relatoreprof. Giovanni De Luna, autore Tomaso Clavarino, annoaccademico 2009/2010, pagg. 13-29)

[15] Ambedue di Torino.

[16] Nasce a Roma nel 1964 nei locali di via Belli ad opera diUlisse Benedetti.

[17] La stessa Pivano il 6 febbraio 1967 presentò presso laFeltrinelli di Milano il programma delle “Edizioni di Li-breria”, una collana di minuscoli opuscoli di poesia, dalei curati, da vendere a prezzo bassissimo, esclusivamen-te nel circuito delle librerie Feltrinelli. Vennero pubblicatisoltanto i primi due volumi, “I denti cariati e la patria”di Antonio Infantino e l’Antologia del Beatnick’s Clan diMonza. Mentre non vennero mai mandati alle stampe laraccolta di Poppi Ranchetti “Sui cessi rotti della guerra”,“Poesie quasi d’amore” di Carlo Silvestro, “I giardini diasfalto” di Pier Franco Mercenaro

[18] Da inizio anni settanta residente ad Amsterdam.

[19] Attualmente famoso scultore.

[20] La Scimmia Verde, Milano, 1976.

[21] Feltrinelli, Milano, 1967.

[22] Giordano Editore, 1967, Milano.

[23] Mondadori, Milano, 1988.

[24] Ssucceduto al n. 0 e al n. 00.

[25] Il n. 0 è datato 15 novembre 1966.

[26] Com'erano chiamati al tempo i giovani che aderivano allabeat generation.

[27] Definita in modo spregiativo “Barbonia City”.

[28] Amore libero.

[29] Servizio immondizia domestica.

[30] Curato da Gianni De Martino ed edito da Feltrinelli.

2.6 Bibliografia

• Vito Amoruso, La letteratura beat americana,Laterza, 1975

• Benedetta Cosmi, Non siamo figli controfigure. Do-centi Beat, studenti Bit Generation, Sovera, Roma2010

• Fernanda Pivano, C'era una volta un beat. 10 anni diricerca alternativa, Arcana, Roma 1976; Frassinelli,Milano 2003;

• Fernanda Pivano Beat hippie yippie, Bompiani,Milano 1977, 2004; The beat goes on, ArnoldoMondadori Editore, Milano 2004.

• Gianni Milano “Un Beat con le Ali, poesie sparse1965/1968” (Tedeschi/Il Mio Libro, Roma 2009),a cura di Giulio Tedeschi, introduzione di PoppiRanchetti, note di copertina di Giulio Tedeschi.

• Gianni Milano, Il Maestro e le Margherite, millelireStampa Alternativa, 1996.

• Nicola Sisto, C'era una volta il beat. Gli anni ses-santa della canzone italiana, edizioni Lato Side,1982

• Riccardo Bertoncelli, Enciclopedia del Bitt Italia-no (appendice alla Enciclopedia del Rock Anni '60,Quarta edizione, Arcana editrice, 1989)

• Salvo D'Urso, Manifesto beat - Juke Boxall'Idrogeno, Torino, 1990

• Emanuele Bevilacqua, Guida alla beat generation,Theoria, Roma 1994.

• Gianni De Martino, Marco Grispigni, I capelloni.Mondo Beat 1966-67, storia, immagini, documenti,Castelvecchi, Roma 1996.

• Matteo Guarnaccia (a cura di), Beat & Mondo Beat,Stampa Alternativa, 1996.

• Claudio Pescetelli, Ciglia ribelli - Editrice I libri diMondo Capellone, Arezzo, 2003

• AA.VV., ma l'amor mio non muore: originidocumenti strategie della 'cultura alternativa' edell'underground' in Italia, a cura di Gianni EmilioSimonetti, Arcana Editrice, Roma 1971; ripubbli-cato da DeriveApprodi, Roma 2004.

• Tiziano Tarli, Beat italiano: dai capelloni aBandiera Gialla, Castelvecchi, Roma 2005.

• Claudio Pescetelli, Una generazione piena di com-plessi - Editrice Zona, Arezzo, 2006

Page 14: Beat Generation

2.8. ALTRI PROGETTI 9

• Andrea Valcarenghi, Underground: a pugno chiu-so!, introduzione di Marco Pannella; e interventi diGoffredo Fofi, Carlo Silvestro e Michele Straniero,Arcana, Roma 1973 (nuova edizione a cura di SilviaCasilio, NdA press, S. Giustina Rimini 2007).

• Alberto Tonti, Ballarono una sola estate. 70 meteoredella canzone italiana degli anni sessanta, edizioniRizzoli, 2007

• Gianni DeMartino (a cura di), Capelloni & Ninfette.Mondo Beat 1966-1967, prefazione di Matteo Guar-naccia, introduzione di Marco Grispigni, Costa &Nolan, Milano 2008.

• Enzo Mottola, Bang Bang! Il Beat Italiano a colpi dichitarra, Bastogi Editrice Italiana, 2008

• Gabriele B. Fallica, “Bukowski, i Beat, la Pace ei Giovani - Conversazioni con Fernanda Pivano”MescalPeyoBook 2011 ISBN 978-88-903487-1-6.

• Allen Gisberg. Jukebox all'idrogeno. Guanda. 2006Collana: Poeti della Fenice ISBN 888246900X;ISBN 978-8882469009

• Tomaso Clavarino, “Coito Ergo Bum”, Edizioni Seb27, 2012, Torino

2.7 Voci correlate• Musica Beat

• Beatnik

• Contestazione

• Jack Kerouac

• Neal Cassady

• Allen Ginsberg

• Gregory Corso

• Lawrence Ferlinghetti

• Gary Snyder

• William Seward Burroughs (scrittore)

• John Clellon Holmes

• Jack Hirschman

• City Lights Bookstore

• San Francisco

• North Beach (San Francisco)

• Beat Hotel

• Bob Kaufman

• Fernanda Pivano

• Gianni Milano

• Franco Beltrametti

• Giulio Tedeschi

• Diane Di Prima

2.8 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini oaltri file su Beat Generation

2.9 Collegamenti esterni• Cronologia della Beat generation

• Essere Beat, intervista di Luigi Bairo a GianniMilano

• www.fernandapivano.it

• Gli hippies a Milano. Intervista a Gianni De Martino

Page 15: Beat Generation

Capitolo 3

Jack Kerouac

Jack Kerouac, circa 1956

Jack Kerouac, nato Jean-Louis Kerouac (IPA:/ˈkɛruːæk/ o /ˈkɛrɵæk/;) (Lowell, 12 marzo 1922 – St.Petersburg, 21 ottobre 1969), è stato uno scrittore epoeta statunitense.Jack Kerouac è considerato uno dei maggiori e più impor-tanti scrittori statunitensi[1][2] del XX secolo, nonché “pa-dre del movimento beat"[3], perché nei suoi scritti espli-citò le idee di liberazione, di approfondimento della pro-pria coscienza e di realizzazione alternativa della pro-pria personalità, di un gruppo di poeti statunitensi, chevenne chiamato Beat Generation. Fu Kerouac a conia-re il termine beat, con intento religioso e non politico-contestatario, come lo fu invece per la maggior parte de-gli scrittori legati al movimento beat. Beat per lo scrittoreera l'equivalente di “beato”[4]:Il suo stile ritmato e immediato, chiamato dallo stessoKerouac prosa spontanea,[6] ha ispirato numerosi artistie scrittori[7] della Beat Generation[8] e musicisti comeil cantautore americano Bob Dylan[9]. Le opere più co-nosciute sono Sulla strada, considerata il manifesto dellaBeat Generation[10], I sotterranei, I vagabondi del Dhar-ma e Big Sur, che narrano dei suoi viaggi attraverso gli

Stati Uniti e delle brevi permanenze in qualche località.Jack Kerouac passò la maggior parte della sua vita divi-so tra i grandi spazi dell'America settentrionale e centra-le e l'appartamento della madre a Lowell[11], una piccolacittadina industriale, centro tessile, sul fiume Merrimack,in Massachusetts. I suoi scritti riflettono la volontà di li-berarsi dalle soffocanti convenzioni sociali e dalle formedell'epoca e dare un senso liberatorio alla propria esisten-za, un approfondimento della coscienza cercato nelle dro-ghe (come la benzedrina e la marijuana), nella religione,cattolica e buddhista e che invece sfociò nell'alcolismo.Kerouac nei suoi frenetici viaggi, sembra essere alla ricer-ca di un luogo che gli desse stabilità interiore e riempis-se quella deprimente sensazione di vuoto, simboleggiatadalla morte del fratello maggiore, Gerard, all'età di quat-tro anni e poi del padre, Leo, venti anni dopo, oltre che diuna risposta al mistero della vita; affrontare l'enigmaticitàdell'esistenza è considerata dallo scrittore la sola attivitàimportante a questo mondo.[12]

Kerouac si definì poeta jazz, per lo stile melodico bebopdella sua prosodia. Esaltò i benefici dell'amore (la passio-ne carnale era per lui la porta del Paradiso) e proclamòl'inutilità del militarismo, ma nel 1966 si dichiarò a favoredell'intervento americano in Vietnam facendo suo il mot-to: “Right or wrong, it’s my country”[13]. Jack Kerouac ei suoi scritti sono considerati precursori dello stile di vitadella gioventù degli anni sessanta, quello degli hippy, chescosse la società americana nelle sue certezze e ispirò di-rettamente i movimenti pacifisti, l'antimilitarismo controla guerra del Vietnam e quelli libertari del maggio 1968,sebbene Kerouac rifiutò l'ideologia politica che caratte-rizzò la Beat Generation dichiarandosi in più occasioni“uno strano solitario pazzo mistico cattolico” e rifiutandoper giunta l'etichetta di scrittore beat.[12]

3.1 Biografia

3.1.1 I primi anni

Jean Louis Kerouac era figlio di immigrati franco-canadesi originari di Saint Hubert de Rivière du Loup (nelQuébec). Suo padre, Leo Alcide Kirouac (Saint Hubert, 5agosto 1889 - Lowel, 1946) che modificò il suo cognome

10

Page 16: Beat Generation

3.1. BIOGRAFIA 11

Casa di Jack Kerouac in Florida

in Kerouac al suo arrivo negli Stati Uniti, era imparenta-to con Marie Victorin Kirouac, botanico e membro dellacongregazione dei Fratelli delle scuole cristiane, mentrela madre, Gabrielle Ange Lévesque (1895-1972), spessochiamata dallo scrittore mémêre (mammina), era cuginadi René Lévesque, che fu primo ministro del Québec dal1976 al 1985. Gli antenati di Kerouac erano di originefrancese, Jean Baptiste, nonno di Kerouac, era un car-pentiere, nato in Cornovaglia francese (Bretagna), e si eratrasferito a Nashua, nel New Hampshire. Mentre da partedi madre i L'Evesque provenivano dalla Normandia.[14]

Nel mese di ottobre 1915 i genitori di Kerouac si sposa-rono. Nel 1916 nacque Gerard, nel 1918 nacque Carolin,soprannominata Ti Nin, Piccola Nin e nel 1922 nacqueJack che venne battezzato Jean Louis Lebris Kerouack,e in casa chiamato Ti Jean, ovvero Piccolo Jean. La suainfanzia, come egli stesso scrisse[15], fu serena malgradola prematura morte per malattia reumatica, del fratellomaggiore Gerard, avvenuta nel 1926, quando egli avevasoltanto quattro anni, lo avesse colpito fortemente.Nel 1928 iniziò a frequentare la scuola parrocchia-le St. Louis de France, nel centro di Lowell[16] dovel'insegnamento era in lingua francese e permeato di unareligiosità cattolica, che insegnava ad avere senso di colpae repressione nei confronti della sessualità. Questo atteg-giamento verso il sesso e il corpo era qualcosa che Jackpiù tardi dovette consapevolmente combattere per riusci-re a scrivere in modo veritiero le sue relazioni sessua-li e pubblicarle in un paese giansenista come Lowell[17].Kerouac da bambino andava al cinema con sua sorella,nella tipografia paterna imparò il braccio di ferro da Ar-mand Gautierun, un dipendente di suo padre e acquisìfamiliarità con la macchina per scrivere.Nel 1932, all'età di dieci anni, in seguito al trasferimentonella zona di Pawtucketville[18], venne iscritto alla BarlettJunior High School. Il giovane Kerouac ebbe difficoltàa comunicare in inglese e gli ci vollero diversi anni perdiventare perfettamente bilingue; qui conobbe Sebastian“Sammy” Sampas, un amico greco che condivise con Ke-rouac la passione per la letteratura e col quale strinse una

profonda amicizia. Durante questo periodo perse il suosoprannome di Ti Jean per il nome più americano di Jack;tuttavia, in famiglia, i Kerouac parlavano ancora franco-canadese e Jack si firmò Ti Jean per tutta la vita in tutte lelettere agli amici. Jack disponeva di una grande memoria,ma era anche molto bravo negli sport, il football e la corsasopra tutti. Il giovane Jack era un running back, un gioca-tore veloce nella corsa, che guadagna preziose iarde, tro-vando varchi fra le linee opposte[19]. Il suo insegnante diinglese lo definì brillante e a undici anni Kerouac scrive-va il suo primo romanzo, The Cop on the Beat. Gli affaridel padre, però, andavano male ed egli iniziò a bere e adarsi al gioco d'azzardo. Così, a sedici anni, dopo il ma-trimonio della sorella diciottenne con Charlie Morissette,il 30 maggio 1937, Jack litigò con la madre per la sceltadella sorella di lasciare il nucleo familiare tanto presto, esi ritrovò solo a casa.Le esperienze dell'infanzia e della prima adolescenza, in-sieme ai giochi che intratteneva con gli amici, furono alcentro di una successiva opera, Il dottor Sax: la figura delDottor Sax fumodellata da Kerouac su quella dell'Ombra,(The Shadow), protagonista di racconti polizieschi pub-blicati sul quindicinale della Smith and Street[17] e in se-guito mandati in onda per radio diffusione (WOR radioshow).Nel 1939, a 17 anni, si diplomò alla Lowell High Schoole in quell'anno intrecciò una relazione amorosa, che nonoltrepassò i confini di una casta infatuazione, con MaryCarney, una coetanea di origine irlandese: questa relazio-ne amorosa venne rievocata nel libro Maggie Cassidy. Lamadre di Jack la considerava carina ma aveva paura cheJack rimanesse intrappolato in un matrimonio prematu-ro. Jack era troppo giovane, non sapeva cosa fare e Maryglielo rinfacciò, così la relazione finì. Jack in autunno an-dò alla Horace Mann Preparatory School, grazie ad unaborsa di studio per meriti sportivi. Nel 1943 ebbero un se-condo approccio sui sedili posteriori di un'auto ma questavolta Jack era ubriaco, Mary gli rise in faccia e lo piantòin asso.

3.1.2 Gli incontri e le prime esperienze

Tra il 1939 e il 1940 frequentò la Horace Mann Prepara-tory School a New York: l'anno propedeutico trascorso,sancì il punto più alto delle versatili potenzialità di Ke-rouac, sia in campo letterario che sportivo. Ebbe la pos-sibilità di visitare la città e di frequentare locali di artisti,nei quali conobbe alcune delle persone più importanti del-la sua vita, come Henri Cru, che fu il personaggio RemiBoncoeur, nel romanzo Sulla strada[20] e Frankie EdithParker[21], che divenne la sua prima moglie.Nel 1940 a New York, si immatricolò alla Columbia Uni-versity[22] grazie a una borsa di studio ottenuta per meri-ti atletici[1]. Un infortunio a una gamba lo esentò dagliallenamenti: il tempo così guadagnato lo trascorse visi-tando i locali jazz, dove si suonava in stile Bebop, i mu-

Page 17: Beat Generation

12 CAPITOLO 3. JACK KEROUAC

sei, i cinema, i teatri, e tutte le seduzioni che la vita diTimes Square e di Harlem sono in grado di offrire. Ab-bandonato il football continuò la sua autoformazione: ol-tre a William Saroyan ed Hemingway comparvero, trale letture di Kerouac, Dos Passos, Joyce, Dostoevskij e,soprattutto, Thomas Wolfe[23].L'8 settembre 1941, il giorno dopo l'attacco giapponesea Pearl Harbor, Roosevelt trasmise alla radio il famosodiscorso Odio alla guerra e Kerouac lasciò la ColumbiaUniversity per arruolarsi ma era incerto e non si arruolòimmediatamente. I genitori di Kerouac si infuriarono e glidissero che doveva andare a lavorare. Così Kerouac si tro-vò un lavoro da un meccanico in una stazione di serviziodove faceva anche il benzinaio e si trovò una stanza a NewHaven, dove si erano trasferiti anche i suoi genitori.[24]

Nel 1942 Kerouac entrò nella marina mercantile e si im-barcò come sguattero sulla S.S Dorchester una nave mer-cantile con destinazione la Groenlandia, per 470 dolla-ri. A ottobre, tornato a New York riprese a frequenta-re la Columbia e soprattutto gli ambienti del GreenwichVillage, frequentato da artisti, ribelli e bohémien, dovecondusse la vita degli hipster e dei beat, intrecciando unarelazione amorosa con Edie Parker.

3.1.3 Servizio militare

Jack Kerouac il 23 marzo 1943, a ventuno anni, avevainiziato il servizio militare come apprendista marinaioalla Stazione navale di addestramento (U.S. Naval Trai-ning Station), a Newport, Rhode Island, ma 10 giornidopo, il 2 aprile, aveva marcato visita per una cefalea,chiedendo dell'aspirina, lamentandosi di non riuscire aseguire le regole e la disciplina militare. Dopo averloascoltato, il medico di servizio scrisse che Kerouac ave-va allucinazioni uditive, idee persecutorie e suicidarie,ideazione sconnessa, ossessioni per grandiosi problemifilosofici, lo tenne in osservazione e poi chiese una visitaspecialistica psichiatrica[25].Mandato all'Ospedale navale militare di Newport, RhodeIsland, il 20 maggio 1943, venne diagnosticata unademenza precoce[25] e venne rinviato all'Ospedale navaledi Bethesda, Maryland, il 2 giugno 1943 per un appro-fondimento diagnostico. Qui, la diagnosi fu cambiata instato psicopatico costituzionale e personalità schizoide,ma non psicotica. Il paziente, in definitiva, non fingeva,non era una minaccia né per sé, né per gli altri, comun-que venne riformato il 28 giugno 1943, per inadeguatezzaal servizio militare[25].[26].A giugno del 1943 Kerouac tornò a casa dai suoi genitori,i quali nel frattempo erano andati a vivere a Ozone Park,un quartiere di Long Island, vicino a Brooklyn.Subito, si imbarcò come marinaio ordinario[27] sulla na-ve mercantile S.S Gerogre Weems, per Liverpool, da quivisitò Londra e poi nel settembre 1943 la nave fece ritor-no a New York. Jack tornò a casa dei genitori per tutto

l'inverno, facendo lavori saltuari. Riincotrò Edie Parkere andò a vivere nell'appartamento vicino al campus dellaColumbia, che Edie condivideva con Joan Vollmer chesposò William S. Burroughs.

3.1.4 La Beat Generation

Il 1944 fu l'anno cruciale nel quale incontrò Lucien Carr,che gli fece conoscereWilliam S. Burroughs e Allen Gin-sberg, con i quali diede vita al nucleo originario della BeatGeneration[28]. Una mattina Lucien Carr uccise a coltella-te David Kammerer, un suo amante geloso e aggressivo eKerouac venne arrestato per favoreggiamento, in quantoaveva aiutato Carr a gettare nel fiume l'arma del delitto.L'episodio venne ricordato in una novella scritta assie-me a Burroughs intitolata E gli ippopotami si sono lessatinelle loro vasche. Il padre di Kerouac si rifiutò di pagarela cauzione e la famiglia di Edie si offrì di coprire que-ste spese, a patto che Jack sposasse la ragazza e fu cosìche Kerouac si sposò il 22 agosto, a 22 anni. Gli sposiandarono a vivere nella famiglia di lei, in Michigan, do-ve Jack trovò un lavoro come operaio in una fabbrica.Nell'ottobre del 1944, dopo due mesi il matrimonio finì,perché Jack non aveva nessun interesse per la vita matri-moniale e inoltre si sentiva in condizioni di inferiorità avivere in una famiglia tanto più ricca di lui. Jack lasciòEdie e ritornò a New York, dove incontrò per la primavolta Allen Ginsberg e fecero amicizia. Continuò la co-noscenza di artisti o aspiranti tali e di drogati che lo ini-ziarono alla dipendenza delle droghe, Vicky Russel, unaprostituta tossicodipendente, procurava loro anfetaminae marijuana.[29]

Nel luglio del 1945 a Leo Kerouac era stato diagnosticatoun tumore addominale.A dicembre del 1945 Kerouac si ammalò di tromboflebitealle gambe per abuso di anfetamina e fu ricoverato inospedale dove incominciò a pensare di scrivere un granderomanzo nello stile di Thomas Wolfe, intitolato La città ela metropoli.Nell'estate del 1946, Leo Kerouac morì e Jack natural-mente ne soffrì molto e si acuì quel senso della morte chelo aveva già preso quando era morto il fratello maggioreGerard.Nel 1946, poco prima di Natale, Kerouac ebbe l'incontropiù importante della sua vita, quando conobbe NealCassady[30], un giovane di 20 anni, che era finito inriformatorio, per avere rubato delle auto e aveva interessiletterari, e che divenne per Kerouac il simbolo della veraemarginazione e fonte di ispirazione letteraria, personag-gio principale nel libro Sulla strada (On the Road).[31],con il nome Dean Moriarty e presente anche nei libriVisioni di Cody, I vagabondi del Dharma, Big Sur eAngelidi desolazione. A New York Neal si era trovato un lavorocome posteggiatore, aveva affittato una stanza ammobi-liata e ci si era stabilito con Luanne, la sua giovane mogliedi 16 anni. Jack li aveva invitati a cena ma istintivamen-

Page 18: Beat Generation

3.1. BIOGRAFIA 13

te Mémêre vide in Cassidy un giovane ragazzo selvatico,agitato e che parlava troppo.Circa il 9 marzo 1947, Cassidy lasciò New York per an-dare a Denver, la città della sua infanzia, in autobus conil Greyhound Lines. A Denver divorziò e si risposò su-bito con Carolyn Robinson, laureata a Bennington. Cas-sady lavorava in una stazione di servizio ed erano andatia vivere in un seminterrato ammobiliato per 6 dollari lasettimana.

3.1.5 Sulla strada

Mappa dei viaggi fatti da Kerouac:in rosso quelli del 1947;in blu quelli del 1949;in verde quelli del 1950.

Nel luglio del 1947 Jack, deciso a raggiungere il nuovoamico Neal a Denver, intraprese il primo viaggio attra-verso il Nord America, viaggio che costituì la prima partedel libro Sulla strada[32]. A Denver rintracciò tutti i suoiamici, eccetto Neal. Poi andò a San Francisco dove lavo-rò come guardia notturna, vivendo nella baracca di HenryCru a Mill Valley e spedendo quasi tutto il salario a suamadre, finché fu licenziato. Allora andando in autostopverso Bakersfield, incontrò Beatrice Kozera, una ragazzadi Los Angeles, che sarà immortalata nel romanzo Sul-la strada come Terry la ragazza messicana, della quale siinfatuò e passarono 15 giorni in albergo a Los Angeles.Poi andarono a Selma (Sabinal), nella Central Valley, acasa dei genitori di lei e qui lavorarono nei campi di co-tone, con la paga di un dollaro emezzo al giorno, spesi permangiare, vivendo in una tenda. Queste furono due set-timane fra le più felici della vita di Kerouac. Era ottobredel 1947, incominciava a far freddo dormire in una tendasenza i soldi per il combustibile della stufa, Jack fu tra-sferito nel pagliaio e Beatrice si offrì di dargli tutti i soldiche avrebbe guadagnato facendo la vendemmia ma Jacknon era ben visto dal padre di lei, così chiese a sua madredi spedirgli i soldi per il viaggio e tornò da sua madre aOzone Park, la quale lavorava ancora al calzaturificio.

Nell'inverno del 1947 e nella primavera del 1948, Ke-rouac completò la stesura di La città e la metropoli elo mandò a Scribners, l'editore di Thomas Wolfe, ma agiugno arrivò una lettera di rifiuto.[33]

Nel luglio 1948, a New York, Kerouac conobbe JohnClellon Holmes, ad una festa in casa di Ginsberg. I duegiovani scrittori entrarono subito in sintonia e Jack, allafine dell'estate, gli lasciò la borsa con gli appunti del li-bro La città e la metropoli che Holmes divorò, notando lapignoleria di Kerouac nel contare il numero di parole el'avanzamento del lavoro, fino al 9 settembre, giorno nelquale lo finì.[34]

Ai primi di novembre del 1948, Kerouac iniziò la primastesura di Sulla strada ma questa versione non è quellache venne poi pubblicata. Jack e sua madre andarono apassare il Natale a Rocky Mount, nella nuova casa dallafiglia Carolin, dove venne invitato anche Neal, che ven-ne con sua moglie Luanne e un suo amico ferroviere EdHinckle. Poi passarono il Capodanno a New York e par-tirono per San Francisco, passando da New Orleans, perandare a trovare la moglie di Hinckle che stava ad Algiersin casa di Burroughs. Alla fine delle feste, Mémêre avevaspedito a Jack i soldi per tornare a New York.[35]

Il 29 marzo 1949, finalmente la casa editrice HarcourtBrace aveva comprato La città e la metropoli, dando a Ke-rouac 1.000 dollari di anticipo. Il libro, rifiutato dalla Lit-tle Brown era finito per mezzo di Allen Ginsberg, in ma-no a Mark Van Doren, che lo aveva letto e dato a RobertGiroux, editore della Harcourt, al quale era piaciuto.[36]

A fine maggio del 1949, Jack partì per Denver, dove af-fittò una baracca di legno, cercando di vivere alla manie-ra di Thoreau, ma Neal non c'era più, Burroughs si eratrasferito a Città del Messico e Jack lì si sentiva solo. Asettembre prese un treno merci e andò a San Franciscoma trovò Neal con un pollice rotto e ingessato, assiemeritornarono a Denver, poi andarono a Detroit e finalmen-te approdarono a Ozone Park. Neal ritornò a fare il po-steggiatore a New York, conobbe Diana Hansen e la miseincinta.[37]

Nel febbraio del 1950 finalmente fu pubblicata La città ela metropoli,[38] per la quale in tutto pagarono 4.000 dol-lari. Fu un immediato successo, finalmente fu dimostratoche Kerouac era uno scrittore ma pochi credevano nellasua effettiva permanenza nella sfera della letteratura sta-tunitense. Nei primi anni cinquanta scrisse una novelladopo l'altra senza riuscire a pubblicarne una, portandolein giro dentro uno zaino, mentre vagava avanti e indietroper tutto il paese.Nel maggio del 1950 Jack partì di nuovo per Denver, do-ve questa volta gli teneva compagnia Ed White. IntantoNeal aveva comprato un'auto e si era messo in viaggioper Denver col progetto di tirare su Jack, andando a Cittàdel Messico e farsi ospitare da Burroughs, per portare atermine la pratica di divorzio con Carolyn. Nell'estate ar-rivarono a casa di Burroughs, incallito morfinomane, do-ve Jack si fermò per due mesi, mentre Neal tornò a New

Page 19: Beat Generation

14 CAPITOLO 3. JACK KEROUAC

York immediatamente per sposare Diana. Dopo due me-si passati a drogarsi da solo, Kerouac fisicamente si eraesaurito, aveva speso tutti i soldi per la morfina ed erasmunto e tirato, ma a causa del fatto che la morfina glidava vomito e vertigini, non divenne mai tossicodipen-dente. A ottobre 1950, Jack si mise in viaggio per tornareda sua madre a Ozone Park.[39].A New York, Jack conobbe Joan Haverty, che sposò ametà novembre del 1950 e si trasferì da casa della ma-dre, nel loft della moglie, fra la 21ª e la 7ª Avenue.[40]Trovò un lavoro che consisteva nel riassumere romanziper la Twentieth Century Fox e sua moglie lavorò comecameriera, quattro ore al giorno.[41].Tra gennaio e aprile del 1951 lesse il manoscritto Lascimmia sulla schiena (Junkie) di Burroughs e Go diHolmes.In aprile del 1951, a casa della moglie, Kerouac riscrissee completò Sulla strada in sole tre settimane, su un unicorotolo di carta da telescrivente, che gli aveva procuratoLucien Carr. Due giorni dopo aver concluso, decise cheil suomatrimonio era finito e tornò a casa a Ozone Park. Ilmatrimonio era durato 6 mesi. Poco dopo la separazione,Joan Haverty scoprì di essere incinta ma Jack accusavaJoan di averlo tradito e mise in dubbio di essere il padre.In luglio andò con sua madre a casa di Caroline, a RockyMount in Carolina del Nord dove passò un'estate moltotranquilla. Poi tornarono a Ozone Park.In ottobre 1951 elaborò il suo metodo di scrittura chedefiniva prosa spontanea[6] e cominciò a rivedere Sullastrada e la sua continuazione Visioni di Cody.Sulla strada (On the Road) tratta dell'incontro fra Sal Pa-radise, il personaggio che rappresenta Jack Kerouac, conDean Moriarty, il personaggio che rappresenta Neal Cas-sady[42] e di quella che lui stesso definì la mia vita sullastrada alla maniera degli hobo. Questo romanzo, pubbli-cato nel 1957, fu classicamente definito il manifesto dellaBeat Generation, ovvero quel movimento culturale ame-ricano che gravitava attorno ad autori come Allen Gin-sberg, William S. Burroughs, Gregory Corso, LawrenceFerlinghetti, Gary Snyder, Michael McClure, Charles Ol-son e ovviamente Jack Kerouac, che influenzò profonda-mente la società del tempo perché esplicita il disagio dellepersone nella vita quotidiana, la differenza fra propagan-da e realtà del sogno americano nel dopoguerra e duranteil periodo della guerra fredda e l'alienazione dell'uomonella società contemporanea.[43]

In dicembre 1951, la madre di Kerouac sarebbe torna-ta dalla figlia a Rocky Mount, per Natale, mentre Jacksi voleva imbarcare sulla nave dove lavorava Henry Cruma tutti i lavori vennero assegnati a marinai con mag-giore esperienza. Allora pensò di andare ad aspettare lanave a Los Angeles per ritentare l'imbarco. Andò a SanFrancisco e si presentò a casa dei Cassady, aspettando lanave, lavorò come facchino nelle ferrovie. Quando la na-ve arrivò a Los Angeles di nuovo Jack non trovò posto.Tornò a San Francisco e su consiglio di Neal, nel gennaio

1952 iniziò il corso per frenatore nell'area di Oakland perla Southern Pacific. I Cassidy lo sistemarono in solaio equi rimase fino a maggio dello stesso anno. Anche questofu uno dei periodi più belli nella sua vita. Kerouac disse:Pioveva ogni giorno e io avevo il vino, la marijuana e ditanto in tanto la moglie di Neal veniva a trovarmi. Seb-bene Neal fosse molto geloso, aveva capito che Jack nongliela avrebbe mai portata via e quindi pensava che fosseuna cosa carina lasciargli godere anche la moglie.[44]

Il 16 febbraio 1952 ad Albany nacque la figlia JanetMichelle Kerouac (morta nel 1996), che Jack non vollericonoscere e non volle mai vedere.A maggio del 1952, la situazione in casa Cassidy si erafatta pesante per il fatto che Jack non voleva lavorare al-la Southern Pacific e quindi non aveva più soldi da darein casa per il suo mantenimento, specialmente per vino emarijuana, così Kerouac si spostò a Città del Messico daBurroughs ma quest'ultimo se ne stava andando entro lafine di luglio per recarsi in America Centrale e così Jackscrisse a sua madre di mandargli i soldi per l'autobus pertornare a casa. La madre si era nel frattempo stabilita dal-la figlia in una stanza a RockyMount. Jack arrivò a RockyMout nell'agosto 1952 ma non c'erano altre stanze. CosìNeal andò a prenderlo e lo portò a San José, dove ave-va comprato una casa più vicina al suo posto di lavoro,con una stanza in più per Jack, il quale iniziò a lavora-re come frenatore alla Southern Pacific ma a settembreNeal e Jack litigarono e quest'ultimo si trasferì in albergoa San Francisco, pur continuando a lavorare come frena-tore. Questo fu il lavoro che Kerouac conservò più a lun-go, aveva un contratto annuale, guadagnava 600 dollari almese ed era felice. Descrisse questo periodo nell'articoloOctober in the railroad earth, nel quale parla della vitanegli scali merci e delle eprsone incontrate, dai barboniagli operai. Finché un giorno Neal lo andò a prendere elo riportò a casa propria di nuovo. Stette lì fino a Natale,quando tornò a New York.[45]

Il 16 novembre 1952, a New Yok, John Clellon Holmes,che lavorava al New York Times, per scrivere articoli sul-la poesia contemporanea, aveva pubblicato un articolo in-titolato This is the Beat Generation, che descriveva la setegiovanile, l'esuberanza senza requie, la natura della ricer-ca che in tutti loro pulsava. Holems pubblicò il romanzoGo raccontando la Beat Generation, per primo, pur nonfacendo parte del gruppo beat. Go descrisse i personag-gi, il Greenwich Village, i locali, la musica, le sbronze, laconfusione, ma non i viaggi a cui Holmes dava poco im-portanza, né l'anelito libertario che animava queste per-sone. Holmes aveva percepito 20.000 dollari d'anticipoper la pubblicazione di questo libro e ciò destò l'invidiadi Kerouac, il quale considerò Holmes un estraneo che siera approfittato di loro. Inoltre Jack si lamentò che Hol-mes non aveva descritto esattamente la relazione che c'erastata fra lui e Marion, la moglie di Holmes.[46]

Nell'inverno 1952 Kerouac, che aveva messo da parte1.000 dollari, lavorando nelle ferrovie, prese una casa a

Page 20: Beat Generation

3.1. BIOGRAFIA 15

Richmond Hill, vicino alla stazione di Long Island, do-ve stare con la madre. Mémêre tornò a lavorare nellafabbrica di calzature per pagare tutto il resto.Nel gennaio e febbraio 1953, nella tranquillità della suacamera a Richmond Hill, Kerouac scrisse Maggie Cassi-dy, che racconta la storia del suo primo amore con MaryCarney. Questo libro avrebbe dovuto essere pubblicatodalla Ace Books per mezzo del suo agente Carl Solomonma quest'ultimo lo rifiutò. Un altro agente, Phyllis Jack-son non concluse nulla e Jack nominò suo agente AllenGinsberg. Successivamente partì per San Luis Obispo afare un lavoro nelle ferrovie come frenatore. A San Fran-cisco trovò Neal all'ospedale, il quale in un infortunio siera fratturato una caviglia. Malgrado il lavoro di frena-tore fosse il lavoro meglio pagato che Jack avesse fatto,l'incidente all'amico lo impressionò molto e dopo bre-ve si imbarcò su un mercantile diretto a Panama comecameriere alla mensa ufficiali.[47]

Nell'agosto del 1953, Kerouac era a New York dove siinnamorò di Alene Lee, tipico esemplare del mondo un-derground del Greenwich Village, del mondo dei sotterra-nei. Alene era appena uscita da un ospedale psichiatrico,dove l'avevano fatta ricoverare i suoi genitori per disin-tossicarla dalla morfina. Fu una relazione litigiosa e infe-lice, che durò due mesi, finché Gregory Corso raccontò aJack di essersi portato a letto Alene. Jack si mise a pian-gere e da questa delusione amorosa nacque il romanzo Isotterranei scritto durante la luna piena di ottobre, in so-le settantadue ore, sul solito rotolo da telescrivente chegli forniva Lucien Carr. Il romanzo, basato sulla scritturaspontanea, spinse Kerouac a enunciare le caratteristichedella sola, possibile letteratura del futuro: la punteggia-tura si perde, le convenzioni sintattiche si spezzano e laprosa scorre libera per associazioni d'idee a ritmo musi-cale, uno stile nuovo che Kerouac specificò ai suoi amici,nello scritto Essentials of spontaneous prose. La mancatapubblicazione di Sulla strada, Dottor Sax e Maggie Cas-sady lo rese cubo e aggressivo, incominciò a bere moltoe molto spesso.[48]

Nel gennaio del 1954, per riprendersi dalla rottura di que-sta relazione, in unmomento in cui si sentiva solo e confu-so, Kerouac iniziò a studiare il Buddhismo. Partì per SanJosé e si stabilì a casa dei Cassady. Nella biblioteca di SanJosé egli lesse tutti i libri sul buddismo che riuscì a trova-re. Dopo due mesi, in seguito ad una lite banale, Jack sitrasferì in un albergo a San Francisco e iniziò a scrivereun'opera poetica San Francisco Blues: in ottanta chorusJack descrisse la variegata umanità di San Francisco.[49]Ad aprile ritornò a casa a Richmond Hill.Nel gennaio 1955 Joan Haverty, exmoglie di Jack, lo por-tò in tribunale per ingiungergli di pagare il mantenimen-to della figlia. Quando vide la foto Kerouac riconobbeche gli assomigliava; comunque Jack mostrò al giudiceun certificato medico che diagnosticava una flebite e chelo rendeva inadatto a qualsiasi lavoro e il giudice senten-ziò che se Kerouac era disabile, la causa non poteva ave-

re corso. Michelle, non conobbe mai suo padre, ebbe vitadifficile e morì nel 1996 a quarantaquattro anni per abusodi sostanze stupefacenti.[50]

Nell'estate del 1955 ritornò a Città del Messico e conti-nuò a scrivere poesie e influenzato sia dal be-bop che dalbuddhismo scrisse Mexico City Blues, la sua opera poe-tica più conosciuta: ricordi di infanzia si mescolano alleesperienze di viaggio e di droga; il mito dell'Oriente siaffianca alla commemorazione di Charlie Parker; nichi-listiche pulsioni suicide si alternano a rassicuranti visionireligiose. In agosto intrecciò una relazione con EsperanzaVillanueva, vedova del fornitore di morfina a Burroughs,eroinomane e prostituta, che sarà la protagonista del ro-manzo Tristessa. Jack idealizzò Esperanza e le confessòper lettera di amarla, ma lei era troppo morfinomane persostenere una relazione.[51]

Il 1955 è l'anno di grazia per il movimento della BeatGeneration. Il 7 ottobre, in una ex officina ribattezzataSix Gallery, Kerouac assisté alla storica serata di lettu-ra di poesia: protagonista indiscusso della serata fu AllenGinsberg che lesse, per la prima volta, il suo capolavoropoetico, Urlo.L'8 settembre 1955, Kerouac seguì Ginsberg e Cassa-dy a Berkeley e San Francisco, dove strinsero una soli-da amicizia con il giovane poeta Zen Gary Snyder. Trovòl'illuminazione attraverso la religione buddista che cercòdi accostare al suo profondo cattolicesimo[52] e provò aseguire l'esempio di Snyder in comunione con la natura.Alcuni ritengono che si sia convertito al buddhismo, malui, quasi rispondendo scrisse: Ma io non sono un buddi-sta, sono un cattolico che rivisita la terra ancestrale cheha lottato per difendere il cattolicesimo contro difficoltàinsormontabili, e che eppure alla fine ha vinto[53].Kerouac andò con Snyder al picco del Matterhorn, nelparco Yosemite, partendo dalla San Francisco Bay Area edescrisse i tentativi di una scalata alpinistico gioiosa, pas-so dopo passo, a volte comici, che lui e i suoi amici assu-mevano verso la realizzazione spirituale[1] e che descris-se nel romanzo I vagabondi del Dharma (The DharmaBums). Questo incontro lo rese sereno per qualche tem-po. Inoltre Snyder lo iniziò alla poesia giapponese deglihaiku: nel 2003 uscirà Il libro degli haiku.All'inizio del 1956 Jack aveva fatto richiesta per entra-re nel corpo delle guardie forestali delle Cascades, con laqualifica di avvistatore d'incendio e dunque giunse a pro-posito la richiesta di presentarsi per l'addestramento pres-so il Picco della Desolazione. Il 18 giugno 1956, Jack simise in viaggio sulla Highway 101, verso Cascade Ran-ge, nella parte nordoccidentale dello stato di Washington.La sua esistenza da bhikkhu stava per realizzarsi. Per duemesi Jack visse da solo in una baracca di legno con le fine-stre che davano sul Monte Hozomeen, che per lui giunsea simboleggiare il Vuoto. Questa volta lasciò a casa mar-jiuana e benzedrina. L'immensa solitudine di questo luo-go non gli diede la serenità sperata, anzi lo atterrì. Tennecome d'abitudine un diario, intitolato Desolation in Soli-

Page 21: Beat Generation

16 CAPITOLO 3. JACK KEROUAC

tude che gli servì per scrivere la prima parte di Angeli didesolazione che gli avevano fatto visita sulla montagna.[54]

La seconda parte intitolata Passing through la scrisse nel1961. Angeli di desolazione è un resoconto quasi giorna-liero del modo di vivere irrequieto e instabile di Jack Ke-rouac. Inoltre in Angeli della desolazioneKerouac si iden-tifica con il gruppo di poeti formato da Corso, Ginsberg,Snyder, Whalen, Ferlinghetti, Duncan e McClure, anchese Kerouac era diverso da loro in quanto quasi del tut-to apolitico, anche se all'inizio aveva condiviso la loroposizione anarchica e rivoluzionaria.Dopo essere sceso dal Picco della Desolazione, si fermò aSeattle alcuni giorni e poi ritornò in autobus a San Franci-sco, dove riprese a vivere la sua solita vita e a bere vino dipessima qualità. Quindi si trasferì a casa di Neal e da quia Città del Messico dove completò il romanzo Tristessa,facendo abbondante uso di benzedrina.A novembre 1956 Jack si andò a stabilire a casa di HelenWeaver, ma lei dopo averlo ospitato per due mesi, lo misealla porta perché ritornava a casa troppo tardi e ubriaco.

3.1.6 Il successo

I discorsi sulla poetica beat di Ginsberg avevano accesol'attenzione della stampa sul movimento della Beat Gene-ration. Nell'ottobre 1956 Ginsberg lasciò San Franciscoper raggiungere Kerouac a Città del Messico e da qui tor-narono a NewYork, dove la Grove Press stava per pubbli-care I sotteranei e diede a Kerouac la possibilità di pagarsiil viaggio a Tangeri.Il 15 febbraio 1957 Jack partì da New York per Tangeri,dove viveva Burroughs, tentando di trovare una nuovatranquillità. Qui aiutò l'amico che aveva appena finitodi scrivere il romanzo il Pasto nudo e Jack glielo bat-té a macchina. Nell'ultima settimana di febbraio arri-vò Gregory Corso e l'8 marzo, fu raggiunto da Allen edall'amante di questi, Peter Orlovsky. Jack decise di ri-tornare a New York passando per Parigi, e Londra. Inmeno di tre mesi era ritornato a New York, dove si fermòa casa di Joyce Glassman, personaggio di Alice Newmanin Desolation Angels. Questo fu un rapporto saltuario chefinì nell'indifferenza. La Glassman definì Kerouac un pal-lone gonfiato. Jack raggiunse sua madre a Orlando in Flo-rida e assieme a lei si trasferì nuovamente a Berkeley, equi arrivarono le prime copie pubblicate del libro Sullastrada.Nel settembre 1957 la fama tanto attesa era finalmente ar-rivata: Sulla strada venne pubblicato dalla Viking Press diNew York e fu un successo, rapidamente si susseguironole ristampe. Il 5 settembre 1957 Gilbert Millstein scrissesul New York Times che il libro era una vera e propriaopera d'arte.[55]. Tre giorni dopo invece David Dempsey,sempre sul New York Times, scrisse che pure essendooriginale, leggibile e divertente, il romanzo mancava diuna cornice solida e la strada non portava da nessuna

parte.[56] Invece, i giovani lettori furono attratti dalle av-venture che si narrano e ritrovavano il senso di libertà chesi prova a percorrere i grandi spazi d'America, inseguen-do il sogno americano della grande corsa all'Ovest, dovetutto è da scoprire, tutto da costruire, dei cow boy liberie senza leggi, degli hobo durante il periodo della Grandedepressione e dell'epica fuga dalla Dust Bowl. I giova-ni lettori, identificandosi con Jack, si riappropiavano delproprio se, della propria libertà di pensiero che la pubbli-cità dell'imperante conformismo americano maccartista,sottraeva loro, inquadandoli in rigidi schemi preconcettiantiamericani.Sulla strada è la testimonianza beat per eccellenza e re-centemente ne è stata pubblicata la versione originale[57].Lo stile è quello del grande romanzo americano: ricchedescrizioni, visioni di paesaggi desolati e senso di libertànel viaggio mai finito. Elementi che per molti critici ri-cordavano Mark Twain e che contribuirono a mitizzareKerouac nei suoi personaggi.Tuttavia Sulla Strada inizia a purificarsi dalle regolegrammaticali e sintattiche tradizionali, dando, a tratti, ilvia a quella che sarà la prosa spontanea,[6] un termine in-ventato da Kerouac, per indicare un modo di periodareper associazioni di parole libere da costrizioni sintatti-che, caratterizato da immediatezza e rapido fluire, similea quello della musica jazz.[6]

Gian Pieretti con Jack Kerouac, durante una delle conferenzetenute insieme nell'ottobre del 1966

3.1.7 Gli ultimi anni e la morte

Nel luglio 1957 Kerouac e la madre si trasferirono daNew York vicino a Orlando (in Florida), vicino a doveabitava Nin. Il clima familiare, ormai, non era più sereno:la madre, abbandonatasi anch'essa agli eccessi alcolici,non faceva altro che criticare Jack, rinfacciandogli tuttoquello che aveva fatto, e paragonandolo al fratello Gerard.In questo clima Kerouac scrisse Visioni di Gerard, la de-finitiva mitizzazione del fratello, considerato alla streguadi un martire cristiano. Dopo aver completato Angeli didesolazione a Città del Messico e dopo aver perso cono-

Page 22: Beat Generation

3.1. BIOGRAFIA 17

scenza dopo due settimane di ubriachezza, Jack decisedi tornare a Lowell, dove incontrò Stella Sampas, sorelladi Alex, suo amico di infanzia morto durante la secondaguerra mondiale, che decise di prendersi cura di Jack e disua madre, diventando la sua terza moglie.[58][59]

All'inizio del 1958, Kerouac non poteva più stare in Flo-rida, voleva stare a New York per lavorare sulle bozze deiI vagabondi del Dharma (The darma bums), negli ufficidella Viking, quindi comprò una casa a Northport, LongIsland, per 14.000 dollari e vi si installò con la madre,che volle arredarla in stile Sears Roebuck American, conabbondanza di acero, chintz e sedie di plastica. Qui lo an-dava a trovare Lois Sorrels, una poetessa che si era inna-morata di Jack. Kerouac portò a termine I vagabondi delDharma, scrisse regolarmente articoli per le riviste, Ho-liday Magazine, Playboy, Esquire, Escapede e Nuggett,pagandosi le tasse e le spese ordinarie. Sterling Lord, ilsuo agente, stava per vendere Il dottor Sax, Mexico CityBlues, Visioni di Cody, Tristessa e il Viaggiatore solita-rio. Finalmente guadagnava abbastanza per vivere senzapreoccupazioni, anche se non era ricco ma era necessa-ria una tutela: tutti i soldi finivano in un conto corren-te in comune con mémêre e sugli assegni era necessariala firma di entrambi. I soldi li amministrava la mamma,dandogli quanto bastava per birra e sigarette. In quel pe-riodo Jack si era fidanzato con Dodie Müller, una pittriceche sua madre chiamava la sauvage. Stettero assieme finofebbraio 1959.[60]

Il 30 giugno 1958 il Bill Board Magazine annunciò chela MGM, d'accordo con Kerouac, voleva trarre un filmdal romanzo e propose[61] a Marlon Brando di lavorareassieme, ma non se ne fece nulla[62]. Solo nel 2012 vedràla luce un film basato sul libro, On the Road, per la regiadi Walter Salles. [63]

Nel periodo tra il 1959 e il 1969, nonostante il successodel romanzo Sulla strada, Jack stentava ancora a trova-re la felicità: la sua sete di rivincita non poteva placarsicosì facilmente. Inoltre Kerouac era consapevole che nontutti i critici sarebbero stati altrettanto favorevoli. Infattiil breve idillio creatosi con la stampa si ruppe definitiva-mente allorquando iniziò a pubblicare tutti i suoi lavori:eccetto I vagabondi del Dharma, il resto delle opere diKerouac conobbe un coro di stroncature. Doctor Sax fustroncato sul New York Times.[64] Stessa sorte ebbe Me-xico City Blues da parte di Kenneth Rexroth,[65] rabbiosonei confronti di Kerouac per essere stato ritratto male inI vagabondi del Dharma. Delle recensioni sul SuterdayRewiew[66] e su Horizon[67] lo fecero a pezzi. John Updi-ke ne parodiò lo stile in un raccontino sul New Yorker[68].Truman Capote alla televione disse che Kerouac battevaa macchina invece di scrivere.[69]

A giugno del 1960 Kerouac, prossimo ad un crollo psico-fisico, fu stufo della vita a Northport. Era oppresso datroppe notti passate a bere in qualche bar di New York,impersonando il Re dei Beat e si deprimeva pensando al-la sua vita a 38 anni ancora in casa con sua madre. Negli

ultimi tre anni aveva pubblicato 8 libri, aveva 20.000 dol-lari sul conto corrente, eppure continuava a bere. Adessovoleva vivere da solo. Chiese aiuto a Ginsberg, alla rivistaHoliday, che gli offrì il lavoro di inviato a Parigi e da ul-timo scrisse a Lawrence Ferlinghetti, il suo editore dellaCity Lights a San Francisco, che voleva pubblicare Il li-bro dei sogni, dicendogli che non stava bene e Ferlinghet-ti gli offrì una baita al Bixby Canyon, vicino al Big Sur,sulla costa californiana dell'Oceano Pacifico, per qualchemese.[70] Come al solito Kerouac partì entusiasta versola fine del luglio 1960 da Chicago con il treno CaliforniaZephyr. Fece una sosta a San Francisco, giusto il tempodi ubriacarsi per due giorni. Poi in autobus fino a Mon-terey e in taxi fino al Bixby Canyon, dove si addormentòsull'erba, poco lontano dalla baita. Quando arrivò Ferlin-ghetti lo accompagnò a Monterey a fare provviste per tresettimane e dopo il week end lo lasciò solo. Qui Kerouacci descrisse gli incubi che la montagna gli incuteva. Lepasseggiate sulla spiaggia e il suono dell'oceano gli ispi-rarono il lungo poema Mare. Suoni dell'Oceano Pacificoa Big Sur[1]. Doveva stare al Bixby Canyon tre settimanema ebbe degli incubi, era terrorizzato dal buio e dall'asprasolitudine delle montagne circostanti che assomigliavanoa quelle dell'incubo e dopo due settimane si mise in motoa piedi verso la Highway n.1, per tornare a San Franciscoin autostop. Questa esperienza è rimasta scritta nel libroBig Sur, nel quale la natura viene descritta come se fos-se un riflesso della sua mente e nelle ultime trenta paginesi legge il delirium tremens che l'alcol aveva provocato inKerouac.[71]

Ad agosto del 1960, ritornato a San Francisco, Jack in-contrò nuovamente Neal e Carolyn. Poi, insieme a ungruppo di amici, trascorse giornate di bevute a Big Sur,dove l'ultima notte ebbe una visione della croce di Cristoe un tracollo nervoso. Dopo la tragica esperienza, dallaquale sarebbe nato Big Sur, lo scrittore ritornò a casa dellamadre a New York, dove continuò a bere.Nel giugno del 1965, la Grove Press pagò a Kerouac lespese di una trasferta in Francia, sperando che in que-sto modo trovasse nuovi stimoli narrativi, ma nulla andòcome previsto: vagabondò per Parigi cercando confortonelle prostitute e nelle immancabili bottiglie. Da questanuova, tragica esperienza, nacque Satori a Parigi.[72] Ri-tornato a New York, Jack e la madre si trasferirono nuo-vamente, nel marzo del 1966, questa volta a Hyannis, vi-cino a Cape Cod. Gabrielle venne colpita da un ictus chele paralizzò il lato sinistro del corpo a causa del frequenteabuso di alcolici a cui si era abbandonata.La casa editrice Arnoldo Mondadori Editore lo invitò inItalia per fare pubblicità alla collana della Medusa. Il 27settembre 1966 sbarcò in Italia in preda alle sue osses-sioni da alcolista e venne intervistato da Fernanda Piva-no che, però non riconobbe più l'autore che aveva datovoce a un'intera generazione. In seguito tenne una seriedi conferenze in alcune città italiane, facendosi accom-pagnare dal cantautore Gian Pieretti, terminate a Napolidove Jack, ubriaco, difendendo l'intervento americano nel

Page 23: Beat Generation

18 CAPITOLO 3. JACK KEROUAC

Vietnam, venne subissato dai fischi.Nel 1967 Kerouac incominciò a scrivere l'ultimo roman-zo, Vanità di Duluoz, incentrato sul periodo fra Lowell ela Columbia. Il romanzo uscì nel febbraio del 1968. Mauna nuova tragedia incombeva su di lui: il 4 febbraio ilsuo amico Neal Cassady, che nell'ultimo anno soffriva diuna forma di demenza precoce, fu trovato morto assidera-to sui binari di una ferrovia fuori San Miguel de Allende(Messico): aveva preso barbiturici per calmare i sintomidell'astinenza da anfetamine, ma aveva anche bevuto. Pertirarlo fuori dalla depressione i cognati Nick e Tracy por-tano Jack in Europa, tra Lisbona, Madrid, Stoccarda eGinevra, ma l'esperienza fu disastrosa in quanto Kerouacnon fece altro che ubriacarsi.Trasferitisi nuovamente in Florida, a St.Petersburg, Ke-rouac continuò la sua corsa verso la morte: fu sempre piùfrequente vederlo partecipare a risse da bar in cui si eraalzato troppo il gomito.Il 20 ottobre 1969 si svegliò alle quattro del mattino inseguito all'ennesima sbornia. Verso mezzogiorno, men-tre stava bevendo un liquore di malto e scarabocchian-do appunti per un libro sul padre, accusò forti dolori ad-dominali e vomitò sangue: il fegato aveva ceduto per lacirrosi epatica. Portato in ospedale, venne sottoposto a26 trasfusioni e a un'operazione chirurgica nel tentati-vo di contenere l'emorragia dovuta alla rottura sponta-nea di varici esofagee. Alle cinque e mezzo del mattinodel 21 ottobre, senza mai aver ripreso conoscenza dopol'intervento chirurgico, Jack Kerouac morì precocementea quarantasette anni.[73]

Jack Kerouac è sepolto nella nativa Lowell insieme allamoglie Stella, morta nel 1990. In base ad un testamentoche Gabrielle era impossibilitata a firmare, e riconosciutofalso dal tribunale ma ormai irrevocabile per prescrizio-ne dei termini, i diritti d'autore passarono a Stella Sam-pas, poi al fratello John erede di Stella Sampas e ai suoidiscendenti.[58]

La città di San Francisco ha deciso d'intitolare allo scrit-tore una piccola strada (Jack Kerouac Alley) che daChinatown porta a Colombus Street.

3.2 Le opere e lo stile

Questa frase, pubblicata da Kerouac all'inizio del ro-manzo Big Sur, testimonia che l'opera è essenzialmenteautobiografica. Il successo di romanzi quali Sulla stradao I vagabondi del Dharma spesso fa dimenticare al let-tore che Kerouac considerava i propri libri quali fram-menti di un'unica opera, intitolata La leggenda di Duluoz,l'ennesimo tentativo, da parte degli scrittori americani, dicimentarsi con il grande romanzo americano.Già fin dal suo primo romanzo, Orfeo emerso, rimastoinedito fino al 2003, scritto a soli ventitré anni, vengonopresentati i temi centrali dell'intera opera kerouackiana:

Spiaggia a Big Sur, località dove Kerouac rimase per qualchetempo

gli amori, i conflitti di un gruppo di amici, la ricerca dellaverità attraverso l'arte in tutte le sue forme. Il primo scrit-to ufficiale di Kerouac risale al 1950 con la pubblicazionedel romanzo intitolato La città e la metropoli. L'opera fuben accolta dalla critica che ne individua delle analogienarrative simili a quelle di Thomas Wolfe (la narrativadella memoria), ma Kerouac non ne è soddisfatto e pertutta la sua carriera intraprenderà una ricerca tematico-formale apprezzata dalla critica accademica soltanto intempi relativamente recenti. Con il suo romanzo più fa-moso, Sulla strada, il tema del viaggio quale metaforadella libertà entra a far parte della narrativa di Jack. Sitratta di un tema non estraneo alla letteratura americana:già Jack London, uno degli autori che più ha influenza-to Kerouac, scrisse un romanzo on the road. Il viaggiosi collega alla fuga, al tentativo di isolarsi e di scoprirela verità nella solitudine: è questo il periodo religioso diKerouac, testimoniato da I vagabondi del Dharma, dallesue opere poetiche quali, oltre al già citato Mexico CityBlues, La scrittura dell'eternità dorata e da Angeli di deso-lazione. Tuttavia si tratta di una fuga inutile, testimoniatadall'immensa tristezza di romanzi come Big Sur e Satori aParigi. Una fuga che non ha via di uscita se non la mortedell'autore. Ma forse il tema che più di ogni altro è centra-le nell'opera kerouackiana è quello dell'oscillazione tra lacittà e la metropoli, tra una vita tranquilla, in un ambientesereno e familiare, e una vita vissuta tra esperienze nonsempre glorificanti. Dopo aver scelto per molti anni la ci-ty, Kerouac deciderà di tornare sui propri passi, di tornarenella town, nella sua città, nella sua cara Lowell, alla ricer-ca di un tempo perduto: questa ricerca, testimoniata daltentativo di rivivere le immagini della felice infanzia, at-traverso la scrittura di nuovi romanzi, risulta, però, vanae si conclude con una nuova sconfitta.Attraverso le opere di Kerouac è possibile seguire il suopercorso biografico e intellettuale. Kerouac considerò lesue opere un'unica lunga autobiografia da lui chiamata Laleggenda di Duluoz.Dal punto di vista stilistico l'opera di Kerouac rappresen-ta un'importante novità nel panorama della letteratura in-

Page 24: Beat Generation

3.3. OPERE 19

ternazionale. Egli rilascia, infatti, un nuovo stile, del tut-to innovativo: la prosa spontanea.[6] Questo stile, senzaregole apparenti, segue dei principi fondamentali detta-ti dallo stesso Kerouac e che prevedono libertà mentaleda cui far scaturire poi quella lessicale come disse in TheEssentials of Spontaneous Prose[74]:Per il contenuto delle sue storie e il suo modo di scrive-re, peraltro fortemente apprezzato da Henry Miller, Ke-rouac rimarrà il padre del movimento beat fin verso glianni ottanta, periodo nel quale si decide di cominciarea contestualizzare l'autore in una logica più ampia delleletteratura americana e di analizzare senza preconcetti lasua proposta stilistica.Si ritiene che il contributo letterario e sociale di JackKerouac sia assai più profondo e qualitativo rispetto aigiudizi che inizialmente l'avevano emarginato in una nic-chia della controcultura americana perché la sua prosa,dal particolare rifiuto del consumismo americano, fatto diricchezza solo per pochi e per gli altri di rate da pagare, dispeculazione delle banche, di sfruttamento dei lavoratori,si eleva a universale senso umano della vita, della dispe-razione di fronte alla crisi dei valori umani (l'amicizia,l'amore) e della cultura, della disperazione di fronte allamorte. Jack Kerouac ha esplicitato la sensazione di vuoto,che in una società simile ci aspetta a livello globale[75].

3.3 Opere

3.3.1 Romanzi

• The Sea is My Brother, (1942), Penguin, 2010, ISBN0141193336, ISBN 978-0141193335[76]

• Orfeo emerso (Orpheus Emerged, 1944-1945; pub-blicato nel 2002)

• E gli ippopotami si sono lessati nelle loro va-sche (And the Hippos Were Boiled in Their Tanks,1945; pubblicato nel 2008), scritto con William S.Burroughs

• La città e la metropoli (The Town and the City, 1949;pubblicato nel 1950)

• Sulla strada (On the Road, 1951; pubblicato nel1957)

• La nuit est ma femme (1951; inedito), scritto infrancese

• Il dottor Sax (Doctor Sax, 1951-1952; pubblicato nel1959)

• Visioni di Cody (Visions of Cody, 1951-1952;pubblicato nel 1960)

• Pic (1951-1952; pubblicato nel 1971)

• Il libro dei sogni (Book of Dreams, 1951-1960;pubblicato nel 1960)

• Sur le chemin (1952; inedito), scritto in francese• Maggie Cassidy (1953; pubblicato nel 1959)• I sotterranei (The Subterraneans, 1953; pubblicatonel 1958)

• Tristessa (1955-1956; pubblicato nel 1960)• Visioni di Gerard (Visions of Gerard, 1956; pubbli-cato nel 1963)

• I vagabondi del Dharma (The Dharma Bums, 1958)• Big Sur (1962)• Angeli di desolazione (Desolation Angels, 1965)• Satori a Parigi (Satori in Paris, 1965; pubblicato nel1966)

• Vanità di Duluoz (Vanity of Duluoz, 1968)

3.3.2 Raccolte di racconti• Diario di uno scrittore affamato (Atop an Under-

wood: Early Stories and Other Writings, 1936-1943;pubblicato nel 1999)

• Bella bionda e altre storie (Good Blonde & Others,1955; pubblicato nel 1993)

• Viaggiatore solitario (Lonesome Traveler, 1960)

3.3.3 Poemi• Mexico City Blues (1955; pubblicato nel 1959)• Vecchio Angelo Mezzanotte (Old Angel Midnight,1956; pubblicato nel 1973)

3.3.4 Raccolte di poesie• La scrittura dell'eternità dorata (The Scripture of the

Golden Eternity, 1956; pubblicato nel 1960)• Scattered Poems (1945-1968; pubblicato nel 1971)• Il libro degli schizzi (Book of Sketches, 1952-1957;pubblicato nel 2006)

• Trip Trap: Haiku on the Road from SF to NY (1959;pubblicato nel 1973) - composto con Albert Saijo eLew Welch

• Heaven & Other Poems (1957-1962; pubblicato nel1977)

• San Francisco Blues (1954; pubblicato nel 1991)• Pomes All Sizes (1960; pubblicato nel 1992)• Book of Blues (1954-1961; pubblicato nel 1961)• Il libro degli Haiku (Book of Haikus; pubblicato nel2003)

Page 25: Beat Generation

20 CAPITOLO 3. JACK KEROUAC

3.3.5 Saggi

• Il libro del risveglio. Vita del Buddha (Wake Up: ALife of the Buddha, 1955; pubblicato nel 2008)

• Some of the Dharma (1955; pubblicato nel 1997)

3.3.6 Drammaturgie

• Beat Generation (1957; messa per la prima volta inscena nel 2005)

3.3.7 Epistolario

• Jack Kerouac: Selected Letters, 1940-1956

• Jack Kerouac: Selected Letters, 1957-1969

• Windblown World: The Journals of Jack Kerouac,1947-1954

• Door Wide Open: A Beat Love Affair In Letters,1957-1958

• Dear Carolyn: Letters to Carolyn Cassady (1983)

3.3.8 Altri scritti

• Safe In Heaven Dead (interviste)

• Conversations with Jack Kerouac (interviste)

• Empty Phantoms (interviste)

3.3.9 Traduzioni italiane

Opere

• Sulla strada, traduzione di Magda de Cristofaro, in-troduzione di Fernanda Pivano, Mondadori, Mila-no 1959, ISBN 9788852014000; a cura di Mari-sa Caramella, Leonardo, 1992; Mondadori, Mila-no 1995 uscito anche come allegato a Famiglia Cri-stiana, 1998; e a la Repubblica, 2002; trad. MarisaCaramella, Mondadori, Milano 2006

• I sotterranei, trad. anonima, prefazione di HenryMiller, introduzione di Fernanda Pivano, Feltrinelli,Milano 1960, ISBN 88-07-80511-1.

• I vagabondi del Dharma, trad. Magda de Cristofa-ro, Mondadori, Milano 1961; 19702; con presen-tazione di Goffredo Fofi, Garzanti, Milano 1988;Mondadori, Milano 1989; trad. Nicoletta Vallorani,Mondadori, Milano 2007

• Il libro dei sogni, trad. Vincenzo Mantovani, Sugar-Co, Milano 1963; 19942; trad. Stefania Benini eSabrina Ferri, Mondadori, Milano 2002

• Big Sur, trad. Bruno Oddera, Mondadori, Milano1966

• Il dottor Sax, trad. Magda de Cristofaro, Mondadori,Milano 1968

• Satori a Parigi, trad. Silvia Stefani, Bompiani,Milano 1968; 19982

• Tristessa, trad. UgoCarrega, SugarCo,Milano 1969;19942

• Vanità di Duluoz, trad. Miro SIlvera, prefazione diFernanda Pivano, Bompiani, Milano 1970

• Visioni di Cody, trad. Pier Francesco Paolini, intro-duzione di Allen Ginsberg, prefazione di FernandaPivano, Arcana, Roma 1974; 19952

• Refrain, trad. Carlo Alberto Corsi, Guanda, Milano1977 [da Mexico City Blues]

• Mexico City Blues, trad. Carlo Alberto Corsi e Pao-la Fanzeco, Newton Compton, Roma 1979; 19962;19993

• Viaggiatore solitario, trad. Alessandro Gebbia e Ser-gio Duichin, Arcana, Roma 1979; SugarCo, Milano1987; Arcana, Roma 1994

• Maggie Cassidy, trad. Magda de Cristofaro, nota in-troduttiva di Ferruccio Fölkel, Mondadori, Milano1980; trad. Monica Luciano, Milano 2003

• Pic, trad. Bruno Armando, introduzione di Carlo Al-berto Corsi, Newton Compton, Roma 1980; 19952;con postfazione di Arnaldo Colasanti, 20053

• Visioni di Gerard, trad. Magda de Cristoforo, in-troduzione di VIncenzo Mantovani, Mondadori,Milano 1980

• La città e la metropoli, trad. Bruno Armando,Newton Compton, Roma 1981

• Angeli di desolazione, trad. Magda de Cristofa-ro, prefazione di Fernanda Pivano, introduzione diSeymour Krim, Mondadori, Milano 1983

• Neal e i tre Stooges, a cura di Roberto Fedeli, StampaAlternativa, Roma 1993

• Il libro dei blues, trad. Massimo Bocchiola, in-troduzione di Robert Creeley, Leonardo, Milano1996

• San Francisco blues: 71 poesie, trad. MassimoBocchiola, Mondadori, Milano 1996

• Scrivere bop. Lezioni di scrittura creativa, trad. SilviaBallestra, Mondadori, Milano 1996

• Il sogno vuoto dell'universo. Saggi sul buddismo, trad.Silvia Piraccini, Mondadori, Milano 1996

Page 26: Beat Generation

3.3. OPERE 21

• La leggenda di Dulouz, a cura di Ann Chartes, trad.Maria Giulia Castagnone, Mondadori, Milano 1997

• Tuo Jack. Lettere dalla Beat generation, 1941-1956,a cura di Ann Charters, trad. Maria Silvia Piraccini,Milano 1997

• Poesie beat, traduzione di Carlo Alberto Corsi,Newton Compton, Roma 1997

• Da Lowell a San Francisco. Dall'innocenzaall'esperienza, andata e ritorno, edizione e tra-duzione a cura di Silvia Barlassina, Milano1997

• 36 blues, trad. Massimo Bocchiola, Mondadori,Milano 1998

• La scrittura dell'eternità dorata, trad. Massimo Boc-chiola, introduzione di Anne Waldmann ed EricMottram, Mondadori, Milano 1998

• Bella bionda e altre storie, trad. Luca Guerneri,prefazione di Robert Creeley, Mondadori, Milano1999

• L'ultimo Hotel e altre poesie, trad. Massimo Boc-chiola, introduzione di Allen Ginsberg, Mondadori,Milano 1999

• Vecchio Angelo Mezzanotte, a cura di Donald Al-len, trad. Luca Guerneri, saggi di Ann Charters eMichael McClure, Mondadori, Milano 1999

• Diario di uno scrittore affamato. Racconti, articoli,saggi, a cura di Paul Marion, trad. Luca Guernie-ri, Stefania Gobbi e Marilia Maggiora, Mondadori,Milano 2000

• Romanzi, a cura e con saggio introduttivo di Ma-rio Corona, I Meridiani, Mondadori, Milano 2001[anche nei Meridiani Collezione, 2005]

• L'ultimo vagabondo americano, trad. Marta Bal-docchi e Cetina Savà-Cerny, Mondadori, Milano2002

• Il libro degli Haiku, a cura di ReginaWeinreich, trad.Silvia Rota Sperti, Mondadori, Milano 2003

• Orfeo emerso, trad. Chiara Spallino Rocca, Milano2003

• L'ultima parola. In viaggio. Nel jazz, a cura diAlberto Masala, con uno scritto di Paolo Fresu, IlMaestrale, Nuoro 2003

• I capolavori, con uno scritto di Fernanda Pivano,Mondadori, Milano 2004 [antologia]

• Un mondo battuto dal vento. I diari di Jack Ke-rouac 1947-1954, introduzione e note di DouglasBrinkley, trad. Sara Villa, Mondadori, Milano 2006

• Poesie, Gruppo editoriale L'Espresso, Roma 2006[allegato al settimanale L'Espresso]

• Beat Generation, introduzione di A.M. Homes, trad.Sergio Altieri, Mondadori, Milano 2007

• Introduzione a Robert Frank,Gli americani, Contra-sto, Roma 2008 [fotografie del 1955-1956]

• Kerouac: vita, poetica, opere scelte, “I grandi poe-ti”, Il sole 24 ore, Milano 2008 [ed. per "Il Sole 24ORE"]

• Il libro degli schizzi 1952-1957, introduzione diGeorge Condo, trad. Michele Piumini, Mondadori,Milano 2008

• Il libro del risveglio. Vita del Buddha, introduzionedi Robert A. F. Thurman, trad. Tommaso Pincio,Mondadori, Milano 2009

• On the Road. Il “rotolo” del 1951, a cura di Ho-ward Cunnell, trad. Michele Piumini, postfazione diFernanda Pivano, Mondadori, Milano 2010

• The Paris Review. Il libro: Cuori infranti, Follia, Ses-so, Amore, Tradimento, Gli Outsider, Intossicazione,Guerra, Capriccio, Orrori, Dio, Morte, Cena, Base-ball, Viaggi, L'arte di scrivere e qualsiasi altra co-sa esista al mondo dal 1953, Fandango Libri, Roma2010 [contiene La ragazza messicana (1955), pp.947–975]

• E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche,con una nota di James W. Grauerholz, trad. AndrewTanzi, Adelphi,Milano 2011 [in collab. conWilliamS. Burroughs]

• Il mare è mio fratello, a cura di DawnM.Ward, trad.Michele Piumini, Mondadori, Milano 2012

• Tristessa, trad. Michele Piumini, Mondadori, Mila-no 2013

• La vita stregata, trad. Laura De Palma, Mondadori,Milano 2014

• Pic, trad. Michele Piumini, Mondadori, Milano2015

Altro

• Carolyn Cassady, Cuore di beat. La mia vita conNeal Cassady e Jack Kerouac. Storia di un triangoloaffettivo nella San Francisco dei primi anni '60 conlettere inedite di Cassady, Ginsberg e Kerouac, trad.Giorgio Mariani, Samonà e Savelli, Roma 1980

• Laura Del Giudice e Angelo Fabbiano, Il mistici-smo di Jack Kerouac in the Dharma Bums: ipotesidi lettura, Adriatica ed. salentina, Lecce 1980

Page 27: Beat Generation

22 CAPITOLO 3. JACK KEROUAC

• Kerouac and Co.: beat city blues, a cura di Luca Scar-lini, Nuovi equilibri/Stampa alternativa, Viterbo,1995 [antologia poetica]

• Emanuele Bevilacqua (a cura di), Battuti & beati:i beat raccontati dai beat, trad. Giovanna Granato,Einaudi, Torino 1996 [con estratti]

• Lato A/1, trad. Matteo Guarnaccia, Stampa alterna-tiva, Viterbo 1996 [contiene: Le origini della rivolu-zione beat di Jack Kerouac; Sareste scappati da ca-sa se aveste saputo che Jack Kerouac viveva con suamadre?, di Alfred G. Aronowitz; e Goodbye JackKerouac di David Widgery]

• Tom Clark, Jack. Vita e leggenda di Kerouac, trad.Claudia Molinari, Edimar, Milano, 1997 [biografia]

• Steve Turner, L'angelo caduto. Vita di Jack Kerouac,Fazi, Roma 1997

• Ted Berrigan, Intervista con Jack Kerouac, a cu-ra di Silvia Barlassina, introduzione di LawrenceFerlinghetti, minimum fax, Roma 1998

• Cesare Fiumi La strada i di tutti. On the road sulle pi-ste di Jack Kerouac, prefazione di Fernanda Pivano,Feltrinelli, Milano 1998

• David Sandison, Jack Kerouac, Mondadori, Milano2001

• Dario Bonifacio, Jack Kerouac sulle note di SanFrancisco, presentazione di Federico Bucci, collana“Le città letterarie”, Unicopli, Milano 2001

• Barry Gifford e Lawrence Lee, Jack’s book. Unabiografia narrata di Jack Kerouac, trad. Chiara Vat-teroni, postfazione di Fernanda Pivano, Fandango,Roma 2001

• Emanuele Bevilacqua, Album beat: la generazione diKerouac, Castelvecchi, Roma 2003

• Italo Moscati, Le scarpe di Jack Kerouac: sulla stra-da, fra le immagini di un mondo in allarme, Ediesse,Roma 2003

• Ann Charters, Vita di Kerouac, trad. GiuseppeStrazzeri, Mondadori, Milano 2003

• Matteo Guarnaccia, Beat e mondo Beat: chi so-no i Beats, i Provos, i Capelloni. Con un inedito esorprendente Kerouac, Stampa Alternativa, Viterbo2005

• Jude Luciano Mezzetta (a cura di), L'impermeabiledi Kerouac: interviste sulla beat generation a San-ders, Hirschman, Ferlinghetti, Lacy, Società editricefiorentina, Firenze 2005

• RossanoAstremo, Jack Kerouac: il violentatore dellaprosa, Icaro Libreria, Lecce 2006

• Edie Kerouac Parker, You'll be ok. La mia vitacon Jack, a cura di Timothy Moran e Bill Morgan,Nuovi equilibri/Stampa alternativa, Viterbo 2008(memorie della prima moglie)

Saggi critici

• Vito Amoruso, La letteratura beat americana,Laterza, 1980

• Emanuele Bevilacqua, Guida alla Beat generation.Kerouac e il rinascimento interrotto, Cooper, Roma2007, ISBN 9788873940609

• Marisa Bulgheroni, Il nuovo romanzo americano,Schwarz, 1960, ISBN RAV0169451

• Bruno Cartosio, Anni inquieti, Editori Riuniti, 1992,ISBN 8835935458

• Alain Dister, La beat generation: rivoluzione “On theroad”, Electa Gallimard, 1998, ISBN 8844501309;ISBN 9788844501303

• Antonio Filippetti, Jack Kerouac, La Nuova Ita-lia, collana “Il Castoro”, Firenze 1975, ISBN8822125061; ISBN 9788822125064

• Alessandro Gebbia e Sergio Duichin, Kerouacgraffiti, Arcana, Roma 1978

• Mario Maffi, La cultura underground, Odoya, 2009,ISBN 886288057X, 9788862880572

• Franco Minganti, Beat generation, Comune diCesena, 1994,

• Franco Minganti, Altre x-roads. Modidell'espressività afroamericana, Bacchilega Editore,2009

• Franco Minganti, Jazztoldtales. Jazz e fiction.letteratura e jazz, Bacchilega, Imola, 1997

• Fernanda Pivano, Beat generation, Aut aut, 49, 1959

• Fernanda Pivano, Beat hippie yippie, Bompiani,Milano 1977

• Fernanda Pivano, C'era una volta un beat. 10 annidi ricerca alternativa, Arcana, Roma, 1976

• Fernanda Pivano, Yessir, Jack Kerouac, East 128,Milano, 1969

• Fernanda Pivano, La balena bianca e altri miti, Mi-lano, Mondadori, 1961, Premio Soroptimist 1962;Milano, Il Saggiatore, 1995.

• Fernanda Pivano, Auguri per sempre, Milano, East128, 1962; Roma

• Alessandro Portelli, La linea del colore, Manife-stoLibri, Roma, 1994, ISBN 887285055X; ISBN9788872850558

Page 28: Beat Generation

3.5. NOTE 23

• Giorgio Rimondi, La scrittura sincopata, Mondado-ri, Milano, 1999

• Lina Unali, “Percorsi su carta dell'emigrato franco-canadese Jack Kerouac”, Il ponte, vol. 37, fasci-colo 11/12, La Nuova Italia, Firenze, 1981, pp.1221-1228.

• Andrea Galgano, “L'ultimo hotel di Jack Kerouac”,in “Mosaico”, Aracne, Roma, 2013, pp. 383-391.

3.4 Bibliografia

• Ann Charters, Vita di Kerouac, traduttore Giu-seppe Strazzeri, Mondadori, 2003, pp. 395, ISBN9788804513599.

3.5 Note[1] (EN) Jack Kerouac, biography by Levi Asher, Beat

Museum, Literary Kicks, 23 July 1994.

[2] (EN) Jack Kerouac, biography by Levi Asher, LiteraryKicks, 23 July 1994.

[3] (EN) Jack Kerouac, Novelist, Dead; Father of the BeatGeneration, New York Times, Books, 22 ottobre 1969.

[4] Antonio Spadaro, Il Dio di J. Kerouac, La Civiltà cattolica,2007, I 126-139, quaderno 3758, p. 138

[5] Scrivere bop. Lezioni di scrittura creativa, Milano,Mondadori, 1996, p. 68

[6] Prosa spontanea. Università Urbino. Filosofia.

[7] (EN) America’s first king of the road, Books, 5 August2007.

[8] Beat Generation.

[9] (EN) Kerouac Corner, Dharma beat, 21 settembre 2010.

[10] (EN) Beat generation, by Levi Asher, Literary Kicks, 25July 1994.

[11] (EN) Lowell, Levi Asher, Literary Kicks, Beat GenerationPlace, 24 July 1994.

[12] Elena Buia Rutt, Cristo, l'unica risposta di Jack Kerouac,L'Osservatore Romano, 17-18 dicembre 2007

[13] Pierangelo Maurizio, Kerouac censurato? Sì ma dallasinistra, il Giornale.it, 23 agosto 2007

[14] Charters pag. 23.

[15] Breve riassunto della propria vita, in Introduzionedell'autore, Jack Kerouac, Viaggiatore solitario, Arcanaeditrice, Roma, 1979. ISBN 8871983068 ISBN9788871983066.

[16] (EN) Centralville, A guide to the neighborhoods.

[17] (EN) Jack Kerouac King of the Beats, Barry Miles, 1998,ISBN 0-8050-6043-X

[18] (EN) Pawtucketville, A guide to the neighborhoods.

[19] I touchdown di Jack Kerouac, dal football alla beatgeneration, La Repubblica, Storia, 27 novembre 2011.

[20] (EN)Henri Cru: The Legend Turns 70, Brianland, 5thMay2010 .

[21] (EN) Beats Collection: Edie Parker and Henri Cru Papers,University of North Carolina at Chapel Hill, Kerouac,Edie Parker, 1923-1993.

[22] (EN) Columbia. by Levi Asher, Literary Kicks, BeatGeneration Places. 28 July 1994.

[23] (EN) Thomas Wolfe, Levi Asher, Literary Kicks, 28 July1994.

[24] Charters pag. 35.

[25] (EN) Kerouac’s military career. A short story. U.S. NavalHospital, Bethesda, Maryland, 28 giugno 1943, Report ofMedical Survey & Medical History, pg. 1-18.

[26] “Sente le voci e ha manie di grandezza”. Così la Navy con-gedò Jack Kerouac, La Repubblica, Spettacolo e cultura,8 settembre 2005.

[27] Jack Kerouac marinaio, Dago spia, fotogallery.

[28] Sulla Beat Generation, Jack kerouac, 1957.

[29] Charters pag. 50-58.

[30] (EN) Neal Cassady, by Levi Asher, 24 July 1994

[31] Charters pag. 68.

[32] Alle origini di On The Road, Corriere della sera, Cultura,14 settembre 2010.

[33] Charters pag. 80-92.

[34] Charters pag. 94-95.

[35] Charters pag. 96-105.

[36] Charters pag. 107.

[37] Charters pag. 107-116.

[38] (EN) The Town and the City, Levi Asher, Literary Kicks,6 August 1994.

[39] Charters pag. 117-121.

[40] Charters pag. 121.

[41] Charters pag. 121-123.

[42] On the Road, Personaggi.

[43] Introduzione a Jukebox all’idrogeno di Allen Ginsberg,Fernanda Pivano, WordPress, Open Lecture, 1969.

[44] Charters pag. 134-139.

[45] Charters pag. 149-167.

Page 29: Beat Generation

24 CAPITOLO 3. JACK KEROUAC

[46] Charters pag. 170-173.

[47] Charters pag. 176-183.

[48] Charters pag. 183-190.

[49] Charters pag. 192-197.

[50] Charters pag. 204.

[51] Charters pag. 216-220.

[52] Kerouac: sulla strada alla ricerca del volto di Dio,Fernanda Pivano, Corriere della Sera, Primo Piano, 24luglio 2005

[53] Kerouac, Satori in Paris and Pic, Two Novels. New York,Grove Press 1985, pag. 69

[54] Charters pag. 253-258.

[55] (EN) The book of time. Gilbert Millstein. New YorkTimes. September 5, 1957.

[56] In Pursuit of Kicks. David Dempsey. New York Times.September 8, 1957.

[57] Kerouac censurato, Corriere della sera, Cronaca, 8 agosto2007.

[58] Tutte le donne di Jack. Repubblica. Ricerca. 31 gennaio2013.

[59] Charters pag. 288.

[60] Charters pag. 292-295.

[61] Quando Kerouac scrisse a Brando, Corriere della sera,Cultura, 9 gennaio 2012.

[62] La lettera inedita di Kerouac a Brando: “Marlon, faccia-mo un film da On the road” , La Repubblica, Spettacolo eCultura, 8 gennaio 2012.

[63] Charters pag. 291.

[64] (EN) Beatnik Bogeyman on the Prowl. David Dempsey.New York Times. May 3, 1959.

[65] Discordant and cool. Kenneth Rexroth. New York Times.November 29, 1959.

[66] (EN) John Ciardi. Epitaph for the Dead Beats. SaturdayReview. February 6, 1960.

[67] (EN) Robert Burnstein. Horizon.

[68] (EN) On the sidewalk after reading at long last On the roadby Jack Kerouac. John Updike. New Yorker. February 21,1959.

[69] Charters pag. 297-298.

[70] (EN) Bixby Canyon, by Levi Asher, Literary Kicks, BeatGeneration Places, 18 August 1994

[71] Charters pag. 329.

[72] Charters pag. 336.

[73] Charters pag. 355.

[74] The Essentials of Spontaneous Prose, Jack Kerouac,Modern & Contemporary American Poetry, 18 July 2007

[75] Cosa rimane oggi di Kerouac e della generazione “On theroad"?, Il sussidiario, Cultura, 15 novembre 2010.

[76] Sara' pubblicato primo romanzo perduto di Kerouac, ADNKronos, Cultura, Letteratura, 25 novembre 2010.

3.6 Voci correlate• Beat Generation

• I sotterranei

• Sulla strada

• Cronologia di Duluoz

3.7 Altri progetti

• Wikiquote contiene citazioni di o su JackKerouac

• Wikimedia Commons contiene immagini oaltri file su Jack Kerouac

3.8 Collegamenti esterni• Sito in italiano interamente dedicato alla vita e alle

opere di Jack Kerouac

• (EN) On the Road' Map: Kerouac Traces His Trip.Big Think. Ideas.

• Jack Kerouac. Marco Iacona. Breve biografia let-teraria. Centro Studi La Runa. 10 novembre2009.

Page 30: Beat Generation

Capitolo 4

Allen Ginsberg

Irwin Allen Ginsberg (Newark, 3 giugno 1926 – NewYork, 5 aprile 1997) è stato un poeta statunitense.

4.1 Biografia

4.1.1 Famiglia e infanzia

Nacque a Newark, New Jersey, da una famiglia ebraica ecrebbe nella vicina Paterson. Suo padre, Louis Ginsberg,era un poeta e un professore di liceo e la madre, NaomiLivergant Ginsberg, era affetta da una rara malattia psico-logica che non venne mai correttamente diagnosticata edera anche un membro attivo del Partito Comunista e por-tava spesso con sé Allen e il fratello Eugene alle riunionidel partito. Da adolescente, Ginsberg cominciò a scriverelettere al New York Times su questioni politiche, comela seconda guerra mondiale e i diritti dei lavoratori.Quando era un giovane studente accompagnò la madrein autobus dal suo terapeuta e di questo lungo viaggio,che lo turbò profondamente, scriverà nel suo lungo poemaautobiografico,Kaddish per Naomi Ginsberg (1894-1956)insieme ad altri episodi della sua infanzia. Durante glianni del liceo Ginsberg cominciò a leggere le poesie diWalt Whitman e fu grandemente ispirato da questa suaappassionata lettura.Nel 1943, si diplomò alla “Eastside High School” e fre-quentò per breve tempo il “Montclair State College” pri-ma di entrare alla Columbia University con una borsadi studio ottenuta dalla “Young Men’s Hebrew Associa-tion” di Paterson. Nel 1945, entrò nella marina mercanti-le per guadagnare i soldi per poter continuare i suoi stu-di alla Columbia. Qui Ginsberg contribuì alla rivista let-teraria Columbia e alla rivista di umorismo Jester, vinseil “Woodberry Poetry Prize” ed ebbe l'incarico di presi-dente della “Philolexian Society”, gruppo di discussioneletteraria del campus.

4.1.2 Gli amici Beat

Durante gli anni in cui era matricola alla Columbia, Gin-sberg conobbe Lucien Carr, un compagno di universitàche lo presentò a un certo numero di scrittori beat, tra

cui Jack Kerouac, William S. Burroughs e John ClellonHolmes. Essi erano legati tra di loro perché videro conentusiasmo il potenziale dei giovani americani, un po-tenziale che esisteva al di fuori degli stretti confini delconformismo del dopo guerra, nel periodo di Joseph Mc-Carthy. Ginsberg e Carr parlavano animatamente di una“nuova visione” (una frase presa da Arthur Rimbaud), perla letteratura e l'America. Carr fece conoscere Ginsberga Neal Cassady, per il quale ebbe una lunga infatuazio-ne. Kerouac descrisse in seguito l'incontro tra Ginsberg eCassady nel primo capitolo del suo romanzo del 1957 Onthe Road.Nel 1948, in un appartamento a Harlem, Ginsberg ebbeun'allucinazione uditiva durante la lettura di una poesiadi William Blake (in seguito denominata la sua “visio-ne Blake”). Ginsberg in un primo momento sostenne diaver sentito la voce di Dio, ma poi interpretò la voce co-me quella di Blake stesso. Egli spiegherà in seguito chequesta allucinazione non era stata ispirata dal consumo didroghe, ma che più tardi aveva cercato di ritrovare quellasensazione con vari farmaci senza riuscirci.A New York, Ginsberg aveva conosciuto anche GregoryCorso, appena uscito dal carcere, in un bar del GreenwichVillage (the “Pony Stable”) il primo bar apertamente le-sbico. Subito colpito dalle sue poesie, Ginsberg presentòCorso agli altri membri della scena letteraria beat e lointrodusse tra i suoi amici letterati aiutandolo a trovareun editore. Ginsberg e Corso rimasero amici e collabo-ratori per tutta la vita. In questo periodo Ginsberg erasentimentalmente coinvolto con Elise Cowen.

4.1.3 San Francisco Renaissance

Nel 1954 Ginsberg incontrò a San Francisco Peter Orlo-vsky del quale si innamorò e col quale trascorse l'interaesistenza. Sempre a San Francisco incontrò i membri del-la San Francisco Renaissance e altri poeti che più tar-di avrebbero fatto parte della Beat Generation in sensopiù ampio. William Carlos Williams, mentore di Gin-sberg, scrisse a Kenneth Rexroth, figura di spicco dellaSan Francisco Renaissance, una lettera di presentazio-ne e presto egli venne introdotto nella scena poetica diSan Francisco dove incontrò tre amici del “Reed Colle-

25

Page 31: Beat Generation

26 CAPITOLO 4. ALLEN GINSBERG

ge”, Gary Snyder, Philip Whalen e Lew Welch, poeti inerba e appassionati di Zen.Nel 1959, con i poeti John Kelly, Bob Kaufman, A.D.Winans e William Margolis, fondò la rivista di poesia“Beatitude”. Nell'estate del 1955 Wally Hedrick, pittoree cofondatore della “Galleria Six”, gli chiese di organiz-zare una lettura di poesie presso la Galleria stessa. In unprimo momento Ginsberg rifiutò, ma dopo aver modifi-cato la sua bozza di “Howl”, cambiò idea e accettò la pro-posta perché, come scrive Fernanda Pivano[1] "... avevacapito l'importanza del suono della lingua scritta, e anchel'importanza del coinvolgimento fisico del poeta coi versilunghi: la lunghezza del verso non indicava soltanto l'attofisico di tirare il respiro ma anche l'unione dello stato fisicocon quello emotivo durante la composizione”.L'evento venne pubblicizzato da Ginsberg con il titolo“Sei poeti alla Galleria Six” e aveva fatto stampare deibiglietti d'invito che dicevano: “Sei poeti alla Six Galle-ry, Kenneth Rexroth M. C., notevole raccolta di ange-li tutti insieme nello stesso luogo: vino, musica, poesiaseria, satori gratis. Piccola questua per vino e cartoline.Avvenimento incantevole”.[2] Giovedì 13 ottobre 1955 sitenne quindi uno dei più importanti eventi della “MythosBeat” conosciuta semplicemente come “The six Galle-ry reaging”. Durante quella notte ci fu la prima letturapubblica di “Howl”, una poesia che ha portato nel mon-do grande fama a Ginsberg e a molti poeti a lui collega-ti. Un nastro di registrazione della lettura di “Howl”, cheGinsberg ha dato al Reed College, è stato recentementeriscoperto ed è apparso sul loro sito web multimediali il15 febbraio 2008.Opera principale di Ginsberg,Urlo (Howl), è ben nota peril suo incipit: “Ho visto le menti migliori della mia gene-razione distrutte dalla pazzia, affamate nude isteriche...". Il riferimento qui è a Carl Solomon, lo scrittore dadai-sta conosciuto nel periodo di reclusione al manicomio diRockland ("I'm with you in Rockland", scrive infatti Gin-sberg). “Howl” è stato considerato scandaloso all'epocadella sua pubblicazione, a causa della crudezza del suolinguaggio, che è spesso esplicito. Poco dopo la sua pub-blicazione nel 1956, da parte del City Lights Bookstoredi San Francisco, venne messo al bando per oscenità. Ilbando divenne una cause célèbre tra i difensori del PrimoEmendamento, e venne in seguito tolto dopo che il giu-dice Clayton W. Horn. dichiarò che il poema possedevaun aspetto di importanza sociale.

4.1.4 Parigi e il “Beat Hotel”

Nel 1957, Ginsberg sorprese il mondo letterario abbando-nando San Francisco. Dopo un breve periodo inMarocco,lui e Peter Orlovsky si stabilirono a Parigi dove GregoryCorso li sistemò in uno squallido alloggio sopra un bar alnumero 9 di rue Git-le-Coeur, che sarebbe diventato notocome il “Beat Hotel”, e dove furono presto raggiunti daWilliam Burroughs e altri. Fu questo un periodo creativo

Allen Ginsberg (a sinistra) assieme al suo compagno PeterOrlovsky

per tutti. Ginsberg finì a Parigi il suo poema epico “Kad-dish”, Corso compose “Bomb” e il “Marriage”, e Burrou-ghs (con l'aiuto di Ginsberg e Corso) mise insieme, rac-cogliendo gli scritti precedenti, “Naked Lunch”. Questoperiodo è stato documentato dal fotografo Harold Chap-man, che riprese costantemente le immagini dei residentidell'"hotel” fino alla sua chiusura nel 1963.

4.1.5 L'Inghilterra e l'International Poe-try Incarnation

Nel maggio del 1965, Allen Ginsberg si recò a Londrae si offrì alla Better Books di leggere ovunque gratuita-mente. Poco dopo il suo arrivo, diede la sua prima letturaalla Better Books e Jeff Nuttall scrisse che essa era sta-ta come un vento di guarigione per una mente collettivainaridita, mentre Tom McGrath disse che l'evento pote-va annoverarsi tra i momenti più significativi nella storiadell'Inghilterra, o almeno della poesia inglese. Poco do-po la lettura alla Better Books nacque il programma perl'International Poetry Incarnation che si tenne presso laRoyal Albert Hall a Londra nel giugno del 1965.L'evento attirò un pubblico di 7.000 persone che assistet-tero a letture e spettacoli dal vivo da parte di una gran-de varietà di poeti, tra cui Allen Ginsberg, Adrian Mit-chell, Alexander Trocchi, Harry Fainlight, Anselm Hol-lo, Christopher Logue, George Macbeth, Gregory Corso,Lawrence Ferlinghetti, Michael Horovitz, Simon Vinke-noog, Spike Hawkins, Tom McGrath e William Burrou-ghs. L'evento venne documentato da Peter Whitehead supellicola e intitolato Wholly Communion.

4.1.6 Continua l'attività letteraria

Anche se “Beat” è il termine più frequentemente applica-to a Ginsberg e ai suoi amici più intimi (Corso, Orlovsky,Kerouac, Burroughs, ecc), il termine “Beat Generation”

Page 32: Beat Generation

4.1. BIOGRAFIA 27

è stato associato a molti altri poeti che Ginsberg incontròe con i quali divenne amico alla fine del 1950 e i primianni del 1960.

Fotografia con Bob Dylan, presa nel 1975

L'amicizia con Kerouac e Burroughs potrebbe anche con-solidare l'esattezza del termine, ma entrambi questi scrit-tori più tardi si sforzarono di dissociarsi dal nome “BeatGeneration”. Parte della loro insoddisfazione nei riguardidel termine veniva dalla identificazione sbagliata di Gin-sberg visto come leader anche se Ginsberg non sostennemai di essere il leader di un movimento. Che Ginsbergavesse tuttavia condiviso molte delle stesse intenzioni etemi con gli autori con i quali divenne amico in questo pe-riodo è evidente. I temi principali delle sue opere, di cuila cultura underground si sarebbe in seguito appropriata,sono quelli del viaggio in quanto momento di introspe-zione e di realizzazione di rapporti non condizionati traindividuo e mondo esterno, l'autoemarginazione e le filo-sofie orientali intese come antidoto alla reificazione, ossiaai feticci del mondo materiale.Alcuni di questi amici furono: Bob Kaufman; LeRoi Jo-nes, prima di diventare Amiri Baraka, il quale, dopo averletto “Howl”, scrisse una lettera a Ginsberg su un fogliodi carta igienica; Diane di Prima, Jim Cohn; poeti asso-ciati al Black Mountain College come Robert Creeley eDenise Levertov, poeti associato alla New York School,come Frank O'Hara e Kenneth Koch.Più tardi nella sua vita, Ginsberg formò un ponte tra ilmovimento beat degli anni 1950 e gli hippy degli anni1960, diventando amico, tra gli altri, di Timothy Leary,Ken Kesey e Bob Dylan. Ginsberg diede per l'ultima voltauna lettura a Booksmith, una libreria indipendente situatanel quartiere di Haight-Ashbury di San Francisco, pochimesi prima della sua morte.

4.1.7 Buddismo e Krishnaismo

Il cammino spirituale di Ginsberg iniziò presto, con le suevisioni spontanee, ed è proseguito con un viaggio in Indiae un incontro casuale in una strada di New York City conChögyam Trungpa Rinpoche (entrambi avevano cercatodi prendere lo stesso taxi), un maestro tibetano di me-

ditazione buddhista della setta Kagyu, che divenne suoamico e maestro di vita a lungo. Ginsberg aiutò Trungpa(e a New York la poetessa Anne Waldman), nella fonda-zione del Jack Kerouac School di Disembodied Poetics edel Naropa Institute in Boulder, Colorado.Ginsberg fu anche coinvolto con il Krishnaismo. Feceinoltre amicizia con AC Bhaktivedanta Swami Prabhupa-da, fondatore del movimento Hare Krishna nel mondo oc-cidentale, un rapporto che è documentato da Satsvarupadasa Goswami nella sua biografia per conto di SrilaPrabhupada Lilamrta.Ginsberg donò denaro, materiali e la sua fama per aiu-tare lo Swami a costruire il primo tempio, e lo accom-pagnò in tour promozionale per sostenere la sua causa.La musica e il canto sono stati entrambi gli elementi im-portanti che accompagnarono Ginsberg durante la lettu-re delle sue poesie. Egli spesso si accompagnò con unarmonium, coadiuvato da un chitarrista.Ginsberg chiese se poteva cantare una canzone in lodedi Krishna allo show televisivo “Firing Line” diretto daWilliam Frank Buckley Jr. e questi accettò. La trasmis-sione si tenne il 3 settembre 1968 e Ginsberg cantò len-tamente e con note dolenti su un armonium. SecondoRichard Brookhiser, un conoscente di Buckley, il con-duttore della trasmissione, Buckley, commentò che era ilpiù sereno canto a Krishna che avesse mai ascoltato.Ginsberg venne in contatto con i poeti Hungryalist delBengala, in particolare con Malay Roy Choudhury, chefece conoscere a Ginsberg l'immagine dei tre pesci con latesta dell'imperatore indiano Jalaluddin Mohammad Ak-bar. I tre pesci sono il simbolo di ogni pensiero, dellafilosofia e della religione.[3]

4.1.8 La morte

Ginsberg vinse, per il suo libro “The Fall”, il NationalBook Award e nel 1993 gli venne assegnato dal ministrofrancese della Cultura la medaglia di Chevalier des Artset des Lettres. Con l'eccezione di una lettura che tennealla NYU Poetry slam il 20 febbraio 1997 come ospitespeciale, Ginsberg diede quella che si pensa essere la suaultima lettura il 16 dicembre 1996 al The booksmith aSan Francisco. Morì il 5 aprile 1997, circondato da fa-miliari e amici nel suo East Village a New York City,soccombendo per le complicazioni di epatite dovute a uncancro del fegato. Nonostante la malattia Ginsberg conti-nuò a scrivere e la sua ultima poesia, “Things I'll Not Do(Nostalgias)", la scrisse il 30 marzo, pochi giorni primadella sua morte. È sepolto nel suo appezzamento di fami-glia nel Gomel Chesed Cemetery, nella zona dei cimiteriebraici, a Newark nel New Jersey.

Page 33: Beat Generation

28 CAPITOLO 4. ALLEN GINSBERG

4.2 La poesia

La poesia di Ginsberg venne fortemente influenzata dalmodernismo, dal ritmo e dalle cadenze del jazz, dalla suafede Buddhista e dal suo retroterra Ebraico. Inoltre, Gin-sberg formò un ponte ideale tra il movimento beat de-gli anni cinquanta e gli Hippy degli anni sessanta, strin-gendo amicizia con William Burroughs, Jack Kerouac,Neal Cassady e Bob Dylan (con il cantautore ha collabo-rato in occasione dell'album discografico Desire e dellaRolling Thunder Revue immortalata dal film Renaldo andClara), tra gli altri. L'amicizia con William Burroughs funotoriamente e dichiaratamente omosessuale.Il suo lavoro principale, Urlo (Howl), ispirato e scrittoprincipalmente durante visioni indotte dal peyote, ven-ne considerato scandaloso all'epoca della sua pubblica-zione a causa della crudezza del linguaggio, che era spes-so esplicito. Nel componimento, che risente dell'influenzadi Whitman ed è scritto con un verso ritmato che ha lacadenza della lingua parlata, il poeta rivive le sue cru-de esperienze, dal ricovero in un ospedale psichiatrico,all'uso delle droghe e all'omosessualità. Tra le altre ope-re principali di Ginsberg troviamo Kaddish, una medita-zione sulla morte di sua madre, Naomi Ginsberg (que-sta scritta sotto l'effetto di anfetamine), Hadda be Playin'on a Jukebox, un poema che ruota attorno a eventi deglianni sessanta e settanta, Plutonian Ode, poema contro gliarmamenti nucleari, Empty mirror (Lo specchio vuoto)del 1961.Negli anni settanta, consapevole della devastazione checonduceva l'imperialismo americano, scrisse The fall ofAmerica (La caduta dell'America) e, dopo un deciso ri-fiuto nei confronti della società occidentale, si convertì albuddhismo e nel 1978 scrisseMind breaths (Respiri men-tali) dove espresse la sua lotta interiore. Degna di nota èinoltre la raccolta Cosmopolitan greetings (Saluti cosmo-politani) per la quale fu finalista per il Premio Pulitzer edi grande interesse sono i diari, Poems 1986-1992, chevennero pubblicati in Italia con il titolo Diario beat. Ladiffusione della poesia di Ginsberg in Italia deve moltoall'opera di divulgazione e traduzione svolta da FernandaPivano.

4.3 Riferimenti cinematografici

• Il filmUrlo (2010) è incentrato sulla vita di Ginsberge, in particolare, sul processo contro Urlo. Nellapellicola Ginsberg è interpretato da James Franco.

• Nel film del 2012 On the Road (tratto dal romanzoSulla strada di Jack Kerouac), il suo alter ego CarloMarx è interpretato da Tom Sturridge.

• Nel film del 2013 Kill your darlings, Ginsberg èinterpretato da Daniel Radcliffe.

4.4 Opere

Performance di Allen Ginsberg e Peter Orlovsky al Festival deiPoeti sulla spiaggia di Castelporziano, 1979

• Howl and Other Poems (1956)

• Kaddish and Other Poems (1961)

• Reality Sandwiches (1963)

• Planet News (1968)

• The Gates of Wrath: Rhymed Poems 1948-1951(1972)

• The Fall of America: Poems of These States (1973)

• Iron Horse (1974)

• Mind Breaths (1978)

• Plutonian Ode: Poems 1977-1980 (1982)

• Collected Poems: 1947-1980 (1984)

• White Shroud Poems: 1980-1985 (1986)

• Cosmopolitan Greetings Poems: 1986-1993 (1994)

• Howl Annotated (1995)

• Iluminated Poems (1996)

• Selected Poems: 1947-1995 (1996)

• Death and Fame: Poems 1993-1997 (1999)

4.5 Note[1] Fernanda Pivano, 2005, pag. 1534

[2] Fernanda Pivano, 2005, pag. 1535

[3] Il simbolo dei tre pesci con un'unica testa è stato usatoda Ginsberg anche sulla copertina di almeno una delle sueopere. Vedi la copertina di "Collected Poems 1947-1980"ad esempio su Amazon: (EN) Collected Poems 1947-1980, Harper Perennial. URL consultato il 12 settembre2009.Il simbolo è visibile in dettaglio su: (EN) Buddha’s Foot-print, The Allen Ginsberg Trust. URL consultato il 12settembre 2009.

Page 34: Beat Generation

4.9. COLLEGAMENTI ESTERNI 29

4.6 Bibliografia• Allen Ginsberg “Poesie da Cantare e Primi Blues” acura di Carlo A. Corsi, Lato Side, Roma 1979

• Fernanda Pivano, Pagine americane: narrativa epoesia 1943-2005, Milano, Frassinelli, 2005. Pagine1544 ISBN 88-7684-864-9

• Allen Ginsberg, “Saluti Cosmopoliti”, Milano, IlSaggiatore 1996

• Allen Ginsberg, “Papà Respiro Addio”, Milano, ilSaggiatore 1997

• Allen Ginsberg, “Urlo & Kaddish”, Milano, ilSaggiatore 1997

• Andrea Galgano, “Il Jukebox di Allen Ginsberg”, in“Mosaico”, Roma, Aracne 2013, pp. 425–429

4.7 Voci correlate• William Seward Burroughs (scrittore)

• Neal Cassady

• Beat Generation

• Peter Orlovsky

• Omosessualità e Buddhismo

4.8 Altri progetti

• Wikiquote contiene citazioni di o su AllenGinsberg

• Wikimedia Commons contiene immagini oaltri file su Allen Ginsberg

4.9 Collegamenti esterni• (EN) The Allen Ginsberg Project

• (EN) “Urlo": Come nacque il poema e come resefamoso Ginsberg

• (EN) The Great Marijuana Hoax -- Allen Ginsberg

• Una traduzione italiana di Howl

Page 35: Beat Generation

Capitolo 5

Lawrence Ferlinghetti

Lawrence Ferlinghetti

Lawrence Ferlinghetti (New York, 24 marzo 1919) èun poeta statunitense.

5.1 Biografia

Lamadre, Lyons AlbertineMendes-Monsanto, era di ori-gini francesi, ebree sefardite e portoghesi. Il padre, CarloFerlinghetti, era nato a Chiari, provincia di Brescia, nel1872, ed era emigrato negli Stati Uniti nel 1894[2] dove funaturalizzato nel 1896. Morì sei mesi prima della nascitadi Lawrence[3], poco dopo della quale la madre fu rico-verata in manicomio. Venne affidato alla zia Emily con laquale visse i suoi primi cinque anni a Strasburgo acqui-sendo, quindi, il francese come lingua madre[3]. Quando

la zia fu assunta come governante a New York, i suoi da-tori di lavoro, la famiglia Bislands, adottarono Lawrenceconsentendogli di studiare giornalismo[3].Ferlinghetti studiò alla Mount Hermon School eall'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, quin-di si arruolò nella Marina statunitense durante la secondaguerra mondiale. Fu al momento dell'arruolamento,quando fu necessario esibire il certificato di nascita, chescoprì che il padre aveva cambiato l'originale cognomeitaliano in "Ferling". Avrebbe utilizzato l'originalecognome Ferlinghetti a partire dalla pubblicazione dellasua prima raccolta di poesia del 1955, Pictures of theGone World.Dopo la guerra, ottenne un diploma post-laurea allaColumbia University e un dottorato alla Sorbona.Quando studiava a Parigi, incontrò Kenneth Rexroth, chein seguito lo persuase a recarsi a San Francisco per spe-rimentare la nascente scena letteraria della città.Dopo aver sposato Selden Kirby-Smith nel 1951 nellacontea di Duval in Florida, fra il 1951 e il 1953 insegnòfrancese, fu critico letterario, dipinse ed infine si stabilìa San Francisco nel 1953 dove fondò la libreria e casaeditrice City Lights.Finì in prigione per aver pubblicatoUrlo, di Ginsberg, del1956, condannato per oscenità.Ferlinghetti è conosciuto anche per essere uno dei pro-prietari della libreria e casa editrice City Lights, che pub-blicò i primi lavori letterari della Beat Generation, tra cuiJack Kerouac e Allen Ginsberg.Nel 2006 è stato inserito, con una piccola parte, nel film diFinn TaylorTheDarwin Awards dove interpreta se stesso.Nel 2009 è diventato socio onorario del movimento inter-nazionale artistico letterario Immagine & Poesia fondatoa Torino sotto la presidenza di Aeronwy Thomas.[4]

60 anni di pittura è il nome della mostra di dipinti di Law-rence Ferlinghetti che si è tenuta prima a Roma (febbraio-aprile) e successivamente a Reggio Calabria (maggio-luglio) nel 2010, a testimoniare il suo percorso creativoche riflette sui temi sociali e politici del ventesimo secoloe soprattutto sul ruolo dell'artista nel mondo attuale.[5]

Nel 2011 ha collaborato alle celebrazioni del 150º an-

30

Page 36: Beat Generation

5.5. OPERE 31

niversario dell'Unità Italiana con l'invio di due poesieche sono state la fonte d'ispirazione per numerosi arti-sti nella grande mostra Lawrence Ferlinghetti e i 150 annidell'Unità d'Italia (Torino, maggio-giugno 2011).[6]

Placca con citazione da una poesia di L. Ferlinghetti sulmarciapiede all'esterno di City Lights Bookstore

5.2 La Casa Editrice

Nel 1953, Ferlinghetti e Peter D. Martin aprirono una li-breria, che chiamarono City Lights, dal nome della rivistacinematografica che Martin stava pubblicando. Due annipiù tardi, dopo che Martin si trasferì a New City, Ferlin-ghetti aprì l'omonima casa editrice, specializzata in poe-sia.La più famosa pubblicazione della City Lights fu Urlo(Howl), il poema di Allen Ginsberg, che fu inizialmenteconfiscato dalle autorità.

5.3 Pensiero religioso e politico

Ferlinghetti ha un luogo di ritiro in una zona piuttosto sel-vaggia della costa della California, Big Sur, è un amantedella natura e presenta una spiritualità liberale permeatadi dolcezza. Questi aspetti del suo carattere lo portaro-no all'amicizia con buddhisti praticanti americani, fra cuiGinsberg e Gary Snyder.Per l'aspetto politico, si è descritto come un anarchico nelcuore (un anarchico etico e orientato alla comunità) cheera giunto ad accettare che l'uomo comune non era ancorapronto a vivere nell'anarchismo; quindi, ha supportato ilmodello socialdemocratico dei paesi scandinavi.

5.4 Curiosità• La più famosa raccolta poetica di Ferlinghetti è A

Coney Island of theMind, che è stata tradotta in novelingue.

• Nel 1998 è stato nominato Poeta Laureato di SanFrancisco.

• Oltre a scrivere e pubblicare poesie e a gestire lalibreria, Ferlinghetti continua a dipingere, e i suoilavori sono stati esposti in gallerie e musei.

• La poetica di Ferlinghetti spesso riflette le sue opi-nioni riguardo ai temi sociali e politici attuali, e sfi-da i pensieri correnti rispetto al ruolo dell'artista nelmondo.

• Il gruppo italiano Timoria ha dedicato la canzoneFerlinghetti Blues (dall'album El Topo Grand Hotel)al poeta, in cui lo stesso Ferlinghetti legge un suocomponimento.

• In occasione della settima Rassegna della Microedi-toria che si tenne a Chiari, sua città di origine, è stataproiettata un'intervista in esclusiva rilasciata alla suabiografa italiana Giada Diano.

• Un giorno uscendo dalla sua libreria City Lightsincontrò un giovanissimo Jim Morrison, suo gran-dissimo fan, che lo salutò nervosamente prima discappare quando il poeta rispose al saluto.

• Il cantautore Massimiliano D'Ambrosio si è ispi-rato ad una sua poesia per la canzone “La via sulporticciolo”

5.5 Opere

• Pictures of the Gone World (City Lights Books,1955)

• A Coney Island of the Mind (City Lights Books,(New Directions Publishing Corporation, 1958)

• Her (New Directions, 1960)

• Unfair Arguments with Existence (WW Norton,1963)

• Starting from San Francisco (New Directions,1967)ha tratto una canzone dalla poesia “La via sulporticciolo”

• Routines (New Directions, 1968)

• The Secret Meaning of Things (New Directions,1968)

• Tyrannus Nix? (WW Norton, 1969)

• The Mexican Night (New Directions, 1970)

• Back Roads to Far Places (WW Norton, 1971)

• Open Eye, Open Heart (New Directions, 1972)

• Who Are We Now? (New Directions, 1976)

Page 37: Beat Generation

32 CAPITOLO 5. LAWRENCE FERLINGHETTI

• Northwest Ecolog (City Lights, 1978)

• Landscapes of Living and Dying (WW Norton,1980)

• Literary San Francisco: A Pictorial History fromits Beginnings to the Present Day (HarperCollins,1971)(con Nancy J. Peters)

• A Trip to Italy and France (New Directions, 1981)

• Endless Life: Selected Poems (WW Norton, 1981)

• Seven Days in Nicaragua Libre (City Lights, 1984)

• Over All the Obscene Boundaries: European Poemsand Transitions (New Directions, 1988)

• When I Look at Pictures (Gibbs Smith, 1990)

• These Are My Rivers: New & Selected Poems 1955-1993 (New Directions, 1993)

• Poesie. Questi sono i miei fiumi. Antologia personale1955/1993 (Newton Compton, 1996)

• A Far Rockaway of the Heart (New Directions,1998)

• Un luna park del cuore (Mondadori, 2000)

• Blind Poet (Giunti Citylights, 2003)

• Americus: Book One (New Directions, 2004)

• Il lume non spento (Interlinea, 2006)

• Poesia come arte che insorge (Giunti, 2009)

• 50 poesie di Lawrence Ferlinghetti 50 immagini diArmando Milani, poesie di Lawrence Ferlinghet-ti e immagini di Armando Milani , Gam editrice,Rudiano, 2010. ISBN 9788889044650.

• Pietà per la nazione (alla maniera di Khalil Gibran)[Pity the Nation (After Khalil Gibran)], in K. Gi-bran, Il profeta e il bambino, inediti e testimonianzeraccolti e tradotti da F. Medici, Editrice La Scuola,Brescia 2013, pp. 192-193.

5.6 Note[1] L.Ferlinghetti, Poesie (Questi sono i miei fiumi...) New-

ton, Roma 1996, trad. di Lucia Cucciarelli (testo origina-le: ...of this astounding life down here/and of the strangeclowns in control of it p.34)

[2] Carlo Ferlinghetti, Italy - New York immigration record10-20-1894, Male 22 years

[3] Federico Rampini, L'Ultimo beat, La Repubblica, pag. 25

[4] The Seventh Quarry - Poetry - Issue 13 - Swansea PoetryMagazine, Winter 2011

[5] Lawrence Ferlinghetti: 60 anni di pittura, a cura di Gia-da Diano e Elisa Polimeni, Silvana Editoriale, CiniselloBalsamo, 2009

[6] http://www.artecittaamica.it/mostre/2011/0527/to7.pdf

[7] L.Ferlinghetti, Poesie (Questi sono i miei fiumi...) Newton,Roma 1996, trad. di Lucia Cucciarelli, p.53

5.7 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini oaltri file su Lawrence Ferlinghetti

5.8 Collegamenti esterni• Biografia e poesie scelte, in inglese

• Autobiografia e bibliografia, in inglese

• Progetto con Immagine & poesia nell'ambito diEsperienza Italia 150

Page 38: Beat Generation

Capitolo 6

William S. Burroughs

William S. Burroughs nel 1983

William Seward Burroughs II, più comunemente notocomeWilliam S. Burroughs, pronuncia /ˈbʌroʊz/ (SaintLouis, 5 febbraio 1914 – Lawrence, 2 agosto 1997), èstato uno scrittore, saggista e pittore statunitense, vicinoal movimento della Beat Generation.Considerato uno degli artisti più importanti e innovatividel ventesimo secolo, ha influenzato considerevolmentela cultura di massa e la letteratura. Burroughs scrisse di-ciotto romanzi, sei raccolte di racconti e quattro raccoltedi versi. Cinque, inoltre, sono i libri pubblicati, che rac-colgono interviste o corrispondenze. Apparve in vari filme collaborò con numerosi musicisti e performer.

6.1 Biografia

Pecora nera di una famiglia di ricchi, nota per la pro-duzione di calcolatrici meccaniche (il nonno di Burrou-ghs inventò la prima addizionatrice scrivente), cominciòa scrivere i primi versi in età adolescenziale. Nel 1932 en-trò alla Harvard University, studiando inglese, e in segui-to antropologia come specializzazione. In seguito entrò inuna scuola di medicina a Vienna.Dopo la laurea, i suoi genitori decisero di sostenerlo eco-nomicamente, nella speranza che prima o poi trasformas-se quell'imponente carriera scolastica in un impegno pro-fessionale di prestigio, e anche perché la lontananza diquel figlio omosessuale evitava molti imbarazzi per i Bur-roughs. Burroughs, liberatosi da regole e imposizioni, de-dicò l'intera esistenza alle più svariate sperimentazioni,ma in rare righe, sparse nella sua opera, trapela il doloreper una famiglia che lo riteneva scomodo. Mai econo-micamente abbandonato dalla famiglia, che lo mantenneper quasi tutta la vita, ebbe sempre rapporti “cordiali” siacon la madre, Laura Lee, che con il padre Mortimer e ilfratello maggiore Mortimer II. Non ha mai lavorato dav-vero, e uno dei suoi impieghi che durò più a lungo, seimesi, fu lo “sterminatore” cioè il disinfestatore. La fami-glia conosceva la sua tossicodipendenza e l'ha sempre, amalincuore, tollerata. Nel 1939 si amputò con una ceso-ia da giardino l'ultima falange del mignolo sinistro come“parte di un rituale di iniziazione indiano” e lo mostra alproprio analista che lo fa internare a Bellevue[1]. Succes-sivamente si trasferì a Chicago, a New Orleans e a Parigidove ebbe una relazione con Ian Sommerville[2].La famiglia ebbe dissesti: le azioni della Burroughs finiro-no presto nelle tasche del socio del nonno. Laura e Mor-timer avevano una piccola rendita e un negozio di oggettida regalo.Fu scartato dall'esercito e dalla marina militare nel 1942.Nel 1943 si trasferì a New York City e conobbe AllenGinsberg, noto poeta della Beat Generation, con il qua-le ebbe anche una lunga relazione, divenendo amico an-che di Neal Cassady e Jack Kerouac, che ammirandonela genialità lo elessero loro padre spirituale.Divenne schiavo della droga, problema che lo accompa-gnerà per il resto della vita, influenzando molto i suoi

33

Page 39: Beat Generation

34 CAPITOLO 6. WILLIAM S. BURROUGHS

scritti. Molti dei suoi lavori sono semi autobiografici eparlano delle sue esperienze con la droga, vissute a Cittàdel Messico, Londra, Parigi, Berlino, nel Sud America ea Tangeri in Marocco.Stando a La scimmia sulla schiena, nel 1944-45 fece laprima conoscenza con fialette di morfina, e dopo qual-che mese divenne tossicodipendente. Cominciò a com-prare morfina ed eroina con ricette mediche (all'epocaqueste droghe erano vendute legalmente in farmacia), oal mercato nero. A volte per mantenersi con la droga feceil rapinatore e lo spacciatore. Perso il sostegno familia-re, lavorò prima come barista, poi come operaio, finchéa New York si improvvisò reporter e giornalista ma finìanche con lo stringere rapporti con criminali.

Da sinistra: Carl Solomon, Patti Smith, Allen Ginsberg e WilliamS. Burroughs

Nonostante fosse omosessuale, si sposò due volte: la pri-ma in Croazia con Ilse Kappler, una ragazza ebrea, soloper farle ottenere il visto per gli Stati Uniti, e la secondavolta con un'amica, Joan Vollmer, con la quale condivi-deva la passione per le droghe, e con la quale ebbe unfiglio, William Seward Burroughs III (1947–1981). ConJoan decise di allontanarsi da New York per fermarsi aCittà del Messico dove scrisse il suo primo romanzo Lascimmia sulla schiena (Junkie). Mandò i capitoli del libroper posta a Ginsberg, il quale lo fece pubblicare da unacasa editrice dello zio di Carl Salomon cui aveva dedica-to Urlo (The Howl), dopo averlo conosciuto durante unricovero in un ospedale psichiatrico.La parentesi messicana si concluse, però, in tragedia: neltentativo di imitare Guglielmo Tell, armeggiando una pi-stola invece di arco e freccia, sparò e uccise la moglie.Questo episodio, mai del tutto chiarito fino in fondo[3], loossessionò per tutta la vita e fu il motivo che lo convinsea diventare uno scrittore[4]; il figlio fu affidato ai genitoridello stesso Burroughs, mentre lui s’imbarcò in un viaggioche lo condusse a percorrere in lungo e in largo l'AmericaLatina, fino a raggiungere l'Africa e fermarsi a Tangeri, inMarocco. Molti critici si chiedono ancora oggi per qualimotivi non fosse stato processato per uxoricidio.A Tangeri fu raggiunto da Kerouac e Ginsberg, che loritrovarono sommerso di fogli e frammenti di carta, suiquali lo scrittore annotava pensieri sconnessi e deliranti,

deliri non certo dovuti a pentimenti o rimorsi tardivi. Ke-rouac e Ginsberg lo convinsero a riordinare questi scritti;nacque così Pasto nudo (Naked Lunch), pubblicato solonel 1958, che lo rese una celebrità. Dopo un periodo aTangeri, si spostò in Europa, a Parigi, dove iniziò la con-vivenza e la relazione con Brion Gysin, scrittore e pittore,e seguitò nella ricerca e nella realizzazione di altri espe-rimenti letterari di cut-up, dai quali presero origine i testiThe Soft Machine, The Ticket That Exploded, Nova Ex-press. La sua opera letteraria si concluse nel 1994 conMyEducation: A Book of Dream, che precede di tre anni lamorte, avvenuta a 83 anni, smentendo quanti avevano af-fermato che la sua vita “dissoluta” lo avrebbe condotto auna rapida fine.Così Jack Kerouac parla dell'amico William Burroughs(Old Bull Lee), nel suo capolavoro Sulla strada: “Ci vor-rebbe una notte intera per raccontare di Old Bull Lee;per adesso diciamo solo che faceva l'insegnante, e a buondiritto, si può dire, perché passava tutto il tempo a im-parare; le cose che imparava erano quelle che conside-rava e chiamava “i fatti della vita”; le imparava non soloper necessità, ma per scelta. Aveva trascinato quel suocorpo lungo e sottile in giro per tutti gli Stati Uniti, e ingran parte dell'Europa e del Nord-Africa, ai suoi tempi,solo per vedere cosa succedeva; negli anni Trenta avevasposato una contessa russa in esilio solo per strapparla ainazisti. […] Faceva tutte queste cose solo per sperimen-tarle. Ora si dedicava allo studio della tossicodipendenza.[…] Passava lunghe ore coi libri di Shakespeare in grem-bo; il “Bardo Immortale”, lo chiamava. A New Orleansaveva cominciato a passare lunghe ore in compagnia deicodici Maya, e anche quando parlava con gli amici tene-va il libro aperto in grembo. Una volta avevo detto: “Co-sa ci succederà quando moriremo?”, e lui aveva risposto:“Quando si muore si muore, ecco tutto”. […] Bull avevaun debole sentimentale per l'America dei vecchi tempi,specialmente degli anni Dieci, quando […] il Paese eraselvaggio, rissoso e libero, libertà di ogni genere in ab-bondanza per tutti. La cosa che odiava di più era la buro-crazia di Washington; subito dopo venivano i progressisti;poi i poliziotti. Passava il tempo a parlare e a insegna-re agli altri. Jane sedeva ai suoi piedi; io anche; e ancheDean (Neal Cassady, ndr); e in passato anche Carlo Marx(Allen Ginsberg, ndr). Avevamo tutti imparato da lui.”Divenne celebre grazie al suo primo romanzo La scimmiasulla schiena, pubblicato nel 1953, che ottenne successoe lo rese uno scrittore famoso.La sua opera rinomata rimane però Pasto nudo. Pubbli-cato per la prima volta in Francia nel 1959, è uno scrittocontroverso che fu il primo volume di una tetralogia, cheprosegue con la trilogia The Nova Trilogy (1961–64).La maggior parte delle prime opere di Burroughs sonosemi-autobiografiche e ispirate alle sue esperienze legateall'uso di droghe e alla dipendenza da oppiacei, una con-dizione che marcò gli ultimi cinquanta anni della sua vita.Successivamente si spostò su temi a un tempo avventurosi

Page 40: Beat Generation

6.4. OPERE 35

e metafisici. Legato alla Beat Generation, ma per sua am-missione molto lontano dalla realtà dei beatnik o hippie(“Io i fiori ai poliziotti li lancerei, ma con tutto il vaso e laterra”, disse una volta[5]), fu un autore d'avanguardia cheinfluenzò la cultura di massa e la letteratura.Burroughs viene spesso citato come scrittore difantascienza vicino ad autori come J. G. Ballard, in unfilone fantascientifico che usa non lo spazio esterno malo spazio interno dell'uomo: gli esseri umani che agliocchi visionari di Burroughs diventano mutanti, le cittàche si trasformano in paesaggi metafisici, la percezionedi forze occulte.Nel 1983 Burroughs ottenne la nomina dell'AmericanAcademy and Institute of Arts and Letters (Accademia eIstituto Americano delle Arti e delle Lettere) e nel 1984il riconoscimento dell'Ordre des Arts et des Lettres dallaFrancia. J. G. Ballard lo definì “il più importante scrit-tore emerso dopo la seconda guerra mondiale", mentreNorman Mailer lo dichiarò “l'unico scrittore americanoche può meritarsi l'appellativo di genio”.William Burroughs morì nella sua casa di Lawrence, inKansas, dopo aver sofferto di un attacco di cuore, nel1997.

6.2 Altre attività

Ha partecipato come attore ai film Chappaqua diConrad Rooks (1966), Decoder di Klaus Maeck (1984)e Drugstore Cowboy di Gus Van Sant (1989); in que-st'ultimo film interpreta un ex prete tossicodipendente.Ha partecipato al videoclip Last Night on Earth degli U2:nella scena finale si vede Burroughs che chiude gli occhi.Il videoclip fu girato pochi giorni prima che Burroughsvenisse colto dall'attacco cardiaco che lo uccise.L'interesse di William S. Burroughs per la magia (inparticolare per la magia del caos) lo indurrà nel 1993all'iniziazione presso l'organizzazione IOT (Illuminati diThanateros), fondata nel 1978 da Ray Sherwin e Peter J.Carroll.[6]

6.3 Influenza nella musica

Il nome del gruppo rock psichedelico ThinWhite Rope fuispirato da una metafora usata dallo scrittore per definireil liquido seminale maschile.Il gruppomusicale inglese SoftMachine prese il nome dalromanzo La macchina morbida.

William S. Burroughs, ritratto a penna di Graziano Origa

6.4 Opere

6.4.1 Romanzi

• E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche,(1945; ma postumo 2008), con Jack Kerouac

• La scimmia sulla schiena (1953)

• Checca (1951-1953; pubblicato nel 1987)

• Pasto nudo (1959)

• La macchina morbida (1961)

• Il biglietto che esplose (1962)

• Dead Fingers Talk (1963)

• Nova Express (1964)

• Le ultime parole di Dutch Schultz (1970)

• Ragazzi selvaggi (1971)

• Porto dei santi (1973)

• Le città della notte rossa (1981)

• Strade morte (1983)

• Terre occidentali (1987)

• My Education: A Book of Dreams (1995)

• Last Words (2000)

Page 41: Beat Generation

36 CAPITOLO 6. WILLIAM S. BURROUGHS

6.4.2 Racconti

• Valentine’s Day Reading (1965)

• Time (1965)

• APO-33 (1966)

• The Dead Star (1969)

• Ali’s Smile (1971)

• Mayfair Academy Series More or Less (1973)

• White Subway (1973)

• Exterminator! (1973)

• The Book of Breething (1974)

• Snack... (1975)

• Cobble Stone Gardens (1976)

• Blade Runner, un film (1979)

• Dr. Benway (1979)

• Die Alten Filme (1979)

• Streets of Chance (1981)

• Early Routines (1981)

• Sinki’s Sauna (1982)

• Ruski (1984)

• The Four Horsemen of the Apocalypse (1984)

• The Cat Inside (1986)

• The Whole Tamale (1987-1988)

• Interzone (1987)

• Tornado Alley (1989)

• Ghost of Chance (1991)

• Seven Deadly Sins (1992)

• Paper Cloud; Thick Pages (1992)

6.4.3 Saggi

• Roosevelt After Inauguration and Other Atrocities(1965)

• The Job: Interviews with William S. Burroughs(1969)

• Jack Kerouac (1970)

• The Electronic Revolution (1971)

• The Retreat Diaries (1976)

• Ali’s Smile: Naked Scientology (1978)

• The Adding Machine: Collected Essays (1985)

6.4.4 Varie

• Letter from aMaster Addict to Dangerous Drugs, Bri-tish Journal of Addiction, Vol. 53, No. 2, August 3rd,1956 (1956)

• Letters to Allen Ginsberg (1953-1957)

• The Burroughs File (1984)

• Uncommon Quotes Vol. 1 (1989)

• Selected Letters (1993)

• Burroughs Live: The Collected Interviews of WilliamS. Burroughs (1960–1997)

• The Letters of William S. Burroughs (1945-1959)

• Word Virus: The William Burroughs Reader (1998)

6.5 Note[1] Biografia William S. Burroughs, progettobabele.it

[2] The William S. Burroughs/Beatles connection

[3] Intervista in inglese.

[4] articolo da Reality Studio, in inglese.

[5] William Burroughs, Rai Arte

[6] Articolo su Pop Damage e Articolo su Ashè Journal

6.6 Voci correlate• Beat Generation

• Storia della fantascienza

6.7 Altri progetti

• Wikiquote contiene citazioni di o su WilliamS. Burroughs

• Wikimedia Commons contiene immagini oaltri file suWilliam S. Burroughs

6.8 Collegamenti esterni• Bibliografia italiana di William S. Burroughs in Ca-talogo Vegetti della letteratura fantastica, Associa-zione culturale Delos Books.

• William S. Burroughs: quattro passi nell'Interzona suFantascienza.com

Page 42: Beat Generation

6.8. COLLEGAMENTI ESTERNI 37

• (EN) William (Seward) Burroughs (1914-1997)

• (EN) pagina su popsubculture.com

• (EN) film di William S. Burroughs, Brion Gysin eAnthony Balch su Ubuweb

• (EN) A Burroughs’ Chronology

Page 43: Beat Generation

Capitolo 7

Fernanda Pivano

Fernanda Pivano

Fernanda Pivano, detta Nanda (Genova, 18 luglio1917 – Milano, 18 agosto 2009), è stata una traduttrice,scrittrice, giornalista e critica musicale italiana.

7.1 Biografia

Fernanda Pivano nasce in una famiglia che lei definivavittoriana a Genova il 18 luglio 1917, da Riccardo New-ton Pivano e Mary Smallwood. Ha un fratello maggiore,Franco.La sua formazione avviene a Torino dove nel 1929 si tra-sferisce con la famiglia. Frequenta il liceo classico Massi-mo d'Azeglio dove ha come compagno di classe in quartae quinta ginnasio Primo Levi e come supplente di Italia-no Cesare Pavese. Pivano e Levi non vengono ammessiagli orali dell'esame di maturità perché i loro temi perlo scritto sono giudicati “Non idonei”. Nel 1938 Pave-se le porta quattro libri in inglese che segnarono il suodestino di scrittrice e traduttrice, facendola appassionarealla Letteratura americana: Addio alle armi di Ernest He-mingway – che tradusse clandestinamente in lingua italia-na –, Foglie d'erba di Walt Whitman, Antologia di Spoon

Fernanda Pivano, 1949

River di Edgar Lee Masters e l'autobiografia di SherwoodAnderson.Nel 1940 consegue il diploma in pianoforte alConservatorio di Torino, diretto da Franco Alfano.Il 17 giugno 1941 si laurea in Lettere, con una tesi suMoby Dick di Herman Melville. Il 22 giugno 1943 silaurea in filosofia ad indirizzo pedagogico sotto la guidadi Nicola Abbagnano con una tesi dal titolo “Il valoredella simpatia nell'educazione”[1].L'inizio della sua carriera letteraria risale al 1943, quan-do pubblica per Einaudi la sua prima traduzione dellaAntologia di Spoon River, sotto la guida di Cesare Pavese,a Torino viene arrestata perché si reca al comando delleSS dove era trattenuto il fratello Franco, catturato poi-ché in una precedente retata presso la sede dell'Einaudidi Torino era stato trovato il contratto, erroneamente in-testato al fratello, per la traduzione del romanzo di ErnestHemingway Addio alle armi.[2] Questo romanzo non sa-rà pubblicato in Italia fino al 1949 perché ritenuto lesivo

38

Page 44: Beat Generation

7.2. MORTE E OMAGGI 39

dell'onore delle Forze Armate dal regime fascista, sia perla descrizione della disfatta di Caporetto, sia per un cer-to antimilitarismo sottinteso nell'opera. Il fratello vieneimmediatamente rilasciato ma la Pivano viene interroga-ta a lungo da due ufficiali tedeschi e poi rilasciata.[2] Nel1949 sposa l'architetto e designer Ettore Sottsass juniore si trasferisce quindi a Milano. Nel 1956 compie il pri-mo viaggio negli Stati Uniti che sarà seguito da numerosialtri viaggi in America e in altri paesi. Dopo aver tradot-to e studiato i lavori dei maggiori classici statunitensi tracui Francis Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway, WilliamFaulkner, promuove la valorizzazione in Italia degli scrit-tori della Beat Generation tra cui Allen Ginsberg[3], JackKerouac, William Burroughs e Gregory Corso. Lo stessoper autori come Henry Miller e Charles Bukowski. In an-ni più recenti, continua a segnalare al pubblico e alla cri-tica italiani gli scrittori americani di talento che si sareb-bero presto imposti sulla scena letteraria internazionaletra cui Erica Jong, Jay McInerney e Bret Easton Ellis.

Jack Kerouac

Poco noto il suo interessamento verso la poesia beat ita-liana, che sviluppò negli anni sessanta, grazie anche alprogetto editoriale East 128 (dal numero della camera diSottsass, ricoverato per un’infezione renale al centro me-dico della Stanford di Palo Alto) e alla rivista di tendenzapsichedelica e pacifista da lei creata e diretta, “PianetaFresco”, il cui progetto grafico venne ideato e curato daRoberto Pieracini, progettista grafico assieme a Sottsass,nello studio di quest'ultimo. In quel periodo incentivò lacrescita di alcuni giovani poeti, il più noto dei quali fu iltorinese Gianni Milano. Molti i premi e i riconoscimentiottenuti, tra cui il Premio Saint Vincent per il giornalismo(1964), il Premio Monselice per la traduzione (1975), ilPremio San Gerolamo (1983), il Premio letterario Gio-vanni Comisso (1985), il Premio Estense (1998), il Pre-mio “Arte, Scienza e Pace” (2002), il Premio Grinza-

ne Cavour (2003), il Premio Tenco (2005), il PremioVittorio De Sica per la Letteratura (2006).Il 16 dicembre 1998 viene inaugurata in Corso di PortaVittoria, 16 a Milano la struttura destinata ad accogliereil patrimonio librario e documentario di Fernanda Piva-no e i volumi del padre Riccardo. La Biblioteca Riccardoe Fernanda Pivano è una sezione staccata della Biblio-teca/Centro documentazione della Fondazione BenettonStudi e Ricerche di Treviso.Nell'estate 2001 la Pivano gira per Fandango il film A Fa-rewell To Beat scritto daAndrea Bempensante per la regiadi Luca Facchini. Il documentario racconta il viaggio inAmerica per ritrovare amici e luoghi cari. Nel 2003 vieneistituito un premio a suo nome da assegnare ogni anno achi si è distinto per avere svolto ricerche, scritti o portatocontributi eccezionali alla società.

Fabrizio De André, 1993

Nel corso della sua attività si è anche occupata di musi-ca, scrivendo nel 1966 il primo articolo giornalistico suBob Dylan[4], collaborando negli anni '70 con la rivistaMuzak[5]ed occupandosi spesso di cantautori. Collaboròinoltre con Fabrizio De André, effettuando per il suo al-bum Non al denaro, non all'amore né al cielo l'intervistaal cantautore pubblicata sul retro di copertina[6]. A DeAndré consegnò, nel 1997, il Premio Lunezia.

7.2 Morte e omaggi

Fernanda Pivano morì all'età di 92 anni la sera del 18agosto 2009 nella clinica milanese Don Leone Porta, do-ve era ricoverata da qualche tempo[7][8]. I funerali si svol-sero il 21 agosto nella stessa Basilica di Carignano a Ge-nova, dove vennero celebrati dieci anni prima i funeralidi Fabrizio De André: una delle ultime apparizioni dellaPivano era stata proprio l'11 gennaio di quell'anno, nel-lo speciale rai dedicato a “Faber”. L'orazione funebre futenuta, in una chiesa gremita, da don Andrea Gallo conuna vibrante commemorazione[9]. Dopo la cremazione fusepolta nel cimitero di Staglieno a Genova, accanto allamadre.

Page 45: Beat Generation

40 CAPITOLO 7. FERNANDA PIVANO

La Pivano venne ricordata in particolare dai Radicali congrande affetto[10] dato che per un certo periodo fu vicinaal Partito Radicale, di cui fu candidata in varie occasionielettorali[11].Nel novembre 2001 viene presentato al Torino FilmFestival[12], nella sezione “Sopralluoghi Italiani” il primofilm dei tre realizzati in Italia su Fernanda Pivano: “Ge-nerazioni d’amore” di Ottavio Rosati, basato su trenta oredi intervista fatte da Rosati alla scrittrice nel 2000[13]. Ildocu-film contiene sequenze della scrittrice con GregoryCorso, Jack Kerouac, Allen Ginsberg, Meredith Monke Peter Orlovsky girate da Costanzo Allione al NaropaInstitute di Boulder (Colorado).Nel marzo 2010 esce edito da Bompiani e curato da En-rico Rotelli con Maria Rosa Bricchi il secondo volumedella Biografia che raccoglie gli anni che vanno dal 1974al 2009.Il 4 settembre 2011 viene presentato alla 68esima MostraInternazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, nellasezione Controcampo italiano, il docu-film Pivano blues- Sulla strada di Nanda, con Fernanda Pivano e Abel Fer-rara, Lorenzo Cherubini “Jovanotti”, Piero Pelù, VascoRossi, Francesco Guccini, Luciano Ligabue, Fabrizio DeAndré, Dori Ghezzi De André, Marco Castoldi “Mor-gan”, Premiata Forneria Marconi, Vinicio Capossela, JayMcInerney, Erica Jong, Patti Smith, Lou Reed.La cantante statunitense Patti Smith si esibisce sul tap-peto rosso in ricordo dell'amica Nanda. In questa occa-sione, viene presentata l'Associazione Culturale FernandaPivano Generation, voluta dalla Pivano stessa.

7.3 Premio Fernanda Pivano

Nel 2003 la stessa Fernanda Pivano con il contributodella giornalista Fiorella Minervino ha l'idea di creare ilPremio Fernanda Pivano che consiste in un'opera esclusi-va del grande maestro ed artista Arnaldo Pomodoro. Tra ipremiati ci sono Renzo Piano, RiccardoMuti, Vasco Ros-si, Erica Jong, Joyce Carol Oates e Michael Cunninghame la manifestazione è proseguita anche successivamentealla sua scomparsa.

7.4 Partecipazioni

Ha partecipato al video musicale del brano Almeno Credodel cantante Luciano Ligabue.La Pivano è presente nel brano Danni collaterali di RickyGianco.

7.5 Opere1947

• La balena bianca e altri miti, Mondadori, Mila-no; Collana Il Saggiatore economici, Il Saggiatore,Milano, 1995.

1964

• Poesia degli ultimi americani, Feltrinelli, Milano.

1964

• America rossa e nera, Vallecchi, Firenze.

1972

• Beat Hippie Yippie. Dall'underground alla controcul-tura, Arcana Editrice; Collana Tascabili.Saggi n.53,Bompiani, 1977.

1976

• Mostri degli Anni Venti, Edizioni Il Formichie-re; Collana Saggistica, Bur, Milano, 1982; CollanaSaggi, La Tartaruga, Milano, 1994.

1976

• C'era una volta un Beat. 10 anni di ricerca alternati-va, con fotografie in nero di Ettore Sottsass, ArcanaEditrice.

1979

• L'altra America negli Anni Sessanta. Volume 2°:la generazione dell'amore, Edizioni Il Formichiere,pp.239.

1982

• Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle. Inter-vista a Bukowski, Sugar, Milano; Collana UniversaleEconomica, Feltrinelli, Milano.

1985

• Hemingway, Collana Le Vite, Rusconi, Milano, Ied.; Collana Tascabili, 2001.

1986

• Cos’è più la virtù. Romanzo, Rusconi, Milano; coltitolo Dov'è più la virtù. Il primo romanzo post-femminista, Collana Tascabili, Marsilio, Venezia,1997.

1988

Page 46: Beat Generation

7.5. OPERE 41

• La mia kasbah. Romanzo, Rusconi, Milano; CollanaTascabili, Marsilio, Venezia, 1998.

1995

• Amici Scrittori. Quarant'anni di incontri e scoper-te con gli autori americani, Collana Ingrandimenti,Mondadori, Milano.

1997

• Altri amici, altri scrittori, Collana Ingrandimenti,Mondadori, Milano.

• Viaggio americano, Collana Overlook, Bompiani,Milano.

• Album americano. Dalla generazione perduta agliscrittori della realtà virtuale, Frassinelli, Milano.

2000

• I miei quadrifogli. Prefazione di Jovanotti, a cura diArnoldo Mosca Mondadori, Frassinelli, Milano.

• DopoHemingway. Libri, arte ed emozioni d’America,Tullio Pironti Editore, Napoli.

2001

• Una favola, illustrazioni di F. Casanova, CollanaQuaderni di Biolda, Pagine d'arte.

2002

• Un po' di emozioni, Fandango Libri, Roma

• De André il corsaro, con Cesare G. Romana eMichele Serra, Interlinea, Novara.

2004

• The Beat Goes On a cura di Guido Harari,Mondadori, Milano.

2005

• Pagine americane. Narrativa e Poesia 1943-2005,Collana Saggi, Frassinelli, Milano,

• I miei amici cantautori, a cura di Stefano Senardi eSergio S. Sacchi, Collana Ingrandimenti, Mondado-ri, Milano; Collana Piccola biblioteca n. 515, OscarMondadori, Milano, 2006.

• Beat & Pieces, with pictures by Allen Ginsberg,Photology.

• Contro la guerra, Collana Frecce, Mondadori,Milano.

2006

• Spoon River, ciao with pictures by William Wil-linghton, Dreams Creek.

• Ho fatto una pace separata, Collana Sunflowers,Dreams Creek-

2007

• Lo scrittore americano e la ragazza perbene. Storiadi un amore: Nelson Algren e Simone de Beauvoir,Tullio Pironti Editore, Napoli.

2008

• Complice la musica. 30 cantautori si raccontano aFernanda Pivano, Collana 24/7, BUR, Milano.

• Beat Bible. Beat Books. Beat & Pieces, Photology.

• Diari (1917-1973), a cura di Enrico Rotelli conMariarosa Bricchi, Collana Classici, Bompiani.

2009

• Farewell to Beat. DVD. Con libro, Fandango Libri.

2010

• Diari/2 (1974-2009), a cura di Enrico Rotelli conMariarosa Bricchi, Collana Classici, Bompiani.

• Libero chi legge, Collana Ingrandimenti, Mondado-ri, Milano; Collana Piccola biblioteca n.688, OscarMondadori, 2011.

2011

• Viaggi, cose, persone. Catalogo della mostra, a curadi Ida Castiglioni, Silvana Editrice.

• Leggende americane. Edgar Lee Masters - Ernest He-mingway - Francis Scott Fitzgerald - Dorothy Parker- William Faulkner, Collana I grandi tascabili n.440,Bompiani, Milano.

2014

• Medaglioni, prefazione e cura di Enrico Rotelli,Collana Narrativa, Skira, Milano.

Page 47: Beat Generation

42 CAPITOLO 7. FERNANDA PIVANO

7.6 Onorificenze

7.7 Note[1] Nova - Il Sole 24 Ore “Tracce di tesi nella rete”

[2] Durst Poznanski, La creatività: percorsi di genere,FrancoAngeli, p. 145, ISBN 978-88-568-7379-5.

[3] Allen Ginsberg e Fernanda Pivano, Dago spia, fotogallery.

[4] pivano

[5] Muzak

[6] Fabrizio De AndrÊ - Non al denaro non all'amore nèal cielo

[7] Corriere.it: “Addio a Fernanda Pivano, voce italiana dellanuova America”

[8] È morta a 92 anni Fernanda Pivano

[9] mentelocale.it, articolo di Luca Giarola, 21 agosto 2009

[10] Nanda, incondizionatamente Radicale

[11] Candidati Partito Radicale 1976

[12] Torino Film Festival su www.torinofilmfest.org. URLconsultato il 2015-06-03.

[13] Plays, Generazioni d'amore su plays.plays.it. URL consul-tato il 2015-06-03.

[14] Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

[15] Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

[16] Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

7.8 Bibliografia• Fernanda Pivano, a cura di Guido Harari, The

Beat Goes On, Milano, Mondadori, 2004 ISBN88-04-51202-4

7.9 Altri progetti

• Wikiquote contiene citazioni di o su FernandaPivano

7.10 Collegamenti esterni• Blog ufficiale

• Campagna Fernanda Pivano Senatrice a Vita

• L'Omelia funebre di Don Andrea Gallo alle esequieper Fernanda Pivano

Page 48: Beat Generation

Capitolo 8

Peter Orlovsky

Peter Orlovsky (a destra) assieme al suo compagno di vita, AllenGinsberg

Peter Anton Orlovsky (New York, 8 luglio 1933 –Barnet, 30 maggio 2010) è stato un poeta statunitense.

8.1 Biografia

Nacque nel Lower East Side, un quartiere di Manhattan(New York), l'8 luglio 1933 da padre russo, Oleg Orlov-sky, e da madre statunitense, Katherine Schwarten. Do-po avere abbandonato la scuola superiore, Orlovsky fuarruolato come paramedico durante la Guerra di Corea.Nel dicembre del 1954 il pittore Robert La Vigne, a SanFrancisco, gli presentò Allen Ginsberg. Orlovsky ne di-venne il segretario, viaggiò per il mondo assieme a lui, ene fu il partner in una relazione apertamente omosessualeche sarebbe durata per quattro decenni, fino alla morte diGinsberg.La coppia formata da Ginsberg ed Orlovsky, una dellepoche ad essere apertamente tali nel periodo pre-moti diStonewall, è stata ritratta molte volte anche da fotograficelebri, tra cui Richard Avedon.Orlovsky era anche lui poeta: tra le sue opere, si ricorda laraccolta Clean Asshole Poems & Smiling Vegetable Songs.Pur non essendovi accreditato ufficialmente, nel 1978 futra i protagonisti del film Renaldo and Clara, scritto e di-

retto da Bob Dylan, che documenta la tournée del 1975della Rolling Thunder Revue.Peter Orlovsky è deceduto domenica 30 maggio 2010 perun tumore ai polmoni. Era ricoverato da tempo nel Kar-mê Chöling Meditation Center di Barnet, nello stato delVermont.

8.2 Bibliografia• Dear Allen, Ship will land Jan 23, 58 (1971).

• Lepers Cry (1972).

• Clean Asshole Poems & Smiling Vegetable Songs(1978) (ristampa 1992).

• Straight Hearts’ Delight: Love Poems and SelectedLetters (con Allen Ginsberg) (1980).

• Dick Tracy’s Gelber Hut (traduzione tedesca)(1980).

8.3 Voci correlate• Allen Ginsberg

• Beat Generation

8.4 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini oaltri file su Peter Orlovsky

8.5 Collegamenti esterni• Breve biografia

• È morto il poeta Peter Orlovsky

43

Page 49: Beat Generation

Capitolo 9

Bomb

Bomb è un singolo di Neuroticfish, pubblicato nel 2004.Nel 2005 appare anche nell'album Gelb del 2005.

9.1 Tracce1. Bomb - 3:47

2. Bomb (Remix) - 4:27

3. Soffucation Right - 4:30

44

Page 50: Beat Generation

9.2. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE 45

9.2 Fonti per testo e immagini; autori; licenze

9.2.1 Testo• Gregory Corso Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gregory_Corso?oldid=73233899 Contributori: Twice25, Ettorre, Alfiobot, Civvì,

Ares, Cruccone, Pegua, YurikBot, Maxcip, Dread83, Amux, Djdomix, FlaBot, DevotoBot, Ylebru, Inskatolata, G.dallorto, Eumolpo, Mo-loch981, Pequod76, Superchilum, Romero, Nepalese, .snoopybot., JAnDbot, Florizel, CommonsDelinker, Barbaking, Asdf1234, Trixt-bot, Elbloggers, Olandobot, Calabash, Phantomas, YaFKBOT, KSBot, PixelBot, Ripebot, Ticket 2010081310004741, Discanto, Iaga-Bot, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, AushulzBot, RedBot, GrouchoBot, EmausBot, Manusha, ChuispastonBot, MisterMicro, Vaticanus,Rezabot, MerlIwBot, Atarubot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Ghinozzi-nissim, Rotbot e Anonimo: 17

• Beat Generation Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Beat_Generation?oldid=74859745 Contributori: DracoRoboter, Ettorre, Ary29, Pa-ginazero, Shaka, Margherita, Alfiobot, Piero129, ZeroBot, Rughina, Biopresto, Tooby, YurikBot, Maxcip, RL~itwiki, Mtt, Senza no-me.txt, Roger469, Moongateclimber, SunBot, CruccoBot, Psylocibe, Senpai, Framo, Ylebru, Eskimbot, Valepert, .snoopy., Jollyroger,Inciampandosulleacque~itwiki, Capitan nuvola, Moloch981, Juan, Tempiese, Larry Yuma, Assianir, AttoRenato, Thijs!bot, Gacio, Nepa-lese, Filbot, GiUmaTo, Sesquipedale, .snoopybot., JAnDbot, Vituzzu, Bieco blu, Florizel, CommonsDelinker, Luci222, RolloBot, Rei-bot,Matafione, Tetys, EH101, DodekBot, TXiKiBoT, VolkovBot, Olandobot, Calabash, Wisbot, BotMultichill, Formica rufa, Robs.duluoz,Phantomas, Pracchia-78, Antonymoro, Alberodimele, Airon90, Metralla, Estirabot, No2, Marco Plassio, FixBot, SilvonenBot, Albam-bot, Discanto, Dama.jaah, IagaBot, Antenor81, Luckas-bot, Nallimbot, FrescoBot, Alcianpas, Xqbot, Rubinbot, IndyJr, The Polish, Alex-mar983, EmausBot, Manusha, ZéroBot, Taueres, Shivanarayana, MisterMicro, Horresco, AlMicero, Kasirbot, Massimiliano Panu, Fra-gols99,Mark Hymann-Adler, Atarubot, Zorro55, ValterVB, Oberon12, Botcrux, Adalingio, Nevida, ValterVBot, SamoaBot, DaveWozniak,AlePotterhead, Beatgenerator e Anonimo: 78

• Jack Kerouac Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Jack_Kerouac?oldid=74806170 Contributori: Twice25, Snowdog, Robbot, Ettorre,Kurdt~itwiki, Ary29, Mushroom, Marcok, Margherita, Gacbot, Marcel Bergeret, Piero129, Ares, Blackcat, Resigua, Ggonnell, Yurik-Bot, Maxcip, Mtt, Senza nome.txt, Gvf, AdBo, Ines, Felyx, Marko86, Roger469, FlaBot, Giancarlochille, SunBot, CruccoBot, Ylebru,Eskimbot, Zappuddu, Il palazzo, Chlewbot, Inciampandosulleacque~itwiki, Eumolpo, Moloch981, Sailko, AttoRenato, Pyotr, Thijs!bot,Osk, Triquetra, Stedena, %Pier%, Gacio, Nepalese, Filbot, Riccardobot, Giovannigobbin, .snoopybot., TekBot, Bieco blu, MalafayaBot,Frazzone, Avemundi, CommonsDelinker, Scimmialaser, Satanasso, RolloBot, Tirinto, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, LukeWiller, Marcol-it, Idioma-bot, Calabash, MacLucky, Wisbot, SanniBot, SieBot, Harlock81, Robs.duluoz, Jumpy01, Phantomas, Pracchia-78, Azrael555,Fromfar4, SuperBot, G.M. Sir Lawrence, KSBot, LucaG83, Dr Zimbu, Ginosbot, Ripebot, StefanoRR, Francescoluciano93, Bottuzzu,No2, Alexbot, Effebi, Afranz, Kibira, FixBot, Discanto, Gemini1980, Tizianol, IncolaBot, LaaknorBot, Luckas-bot, Aedo89, FrescoBot,MapiVanPelt, Er Cicero, AttoBot, AushulzBot, RibotBOT, MIELENELSOLE, Fbrusch, TobeBot, RedBot, Paopp, Davide Mastrange-lo, Maria.martelli, GrouchoBot, Delahay, Nubifer, Tenebroso, EmausBot, Shivanarayana, ChuispastonBot, MisterMicro, Goorka, Koki-ta~itwiki, ChoHyeri, Rezabot, Mark Hymann-Adler, NewLibertine, Atarubot, Adigama, ValterVB, Fringio, Deposceve, Tn4196, AndreaAvitabile, Andrea Galg, Delantoy30, Makecat-bot, IPC, Nicoletta Oddera, Dreandrea87, Pratyya Ghosh, Ninetta77, JarektBot, SamoaBot,Addbot, Rotbot, Markoh, DaveWozniak, Giacomanni, Anulare e Anonimo: 79

• Allen Ginsberg Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Allen_Ginsberg?oldid=73233467 Contributori: Twice25, Snowdog, Hashar, Ettorre,Davide, Gac, Ary29, Marcok, Lukius, Margherita, Alfiobot, Gacbot, Piero129, Maso, Blackcat, Mickey83, Malemar, Moroboshi, Yu-rikBot, Maxcip, Zwobot, Marko86, Roger469, FlaBot, CruccoBot, Eskimbot, Inskatolata, G.dallorto, Eumolpo, Pakdooik, Paulatz bot,Piddu, Assianir, Vaccaricarlo, Thijs!bot, Gacio, Escarbot, Nepalese, Filbot, Mr buick, .anacondabot, JAnDbot, MalafayaBot, Avemundi,CommonsDelinker, MelancholieBot, Rei-bot, Alfredo48, TXiKiBoT, Biobot, Aibot, Gawain78, Olandobot, Gigi er Gigliola, Calabash,Wisbot, SanniBot, Formica rufa, Gerakibot, SieBot, DorganBot, Phantomas, Pracchia-78, Settenoteinnero, Alberodimele, KSBot, Stefa-noRR, No2, Alexbot, Utente 7, CUSENZA Mario, LaaknorBot, Luckas-bot, FrescoBot, Kruoit76g, AttoBot, Xqbot, RedBot, Brumon,Maria.martelli, Michi81, Manusha, ZéroBot, Taueres, ChuispastonBot, MisterMicro, WikitanvirBot, ChoHyeri, Mark Hymann-Adler,MerlIwBot, NewLibertine, Pil56-bot, Andrea Galg, Botcrux, AlessioBot, Baldersdod, AMDM12, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot eAnonimo: 36

• Lawrence Ferlinghetti Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lawrence_Ferlinghetti?oldid=73233459 Contributori: Ettorre, Ary29, Cruc-cone, YurikBot, Maxcip, Wikif, Dread83, FlaBot, CruccoBot, Inskatolata, Eumolpo, Moloch981, Piddu, Nepalese, Wikit2006, Mr buick,.anacondabot, JAnDbot, TekBot, Florizel, LaPizia, Ganga Zumba, Asdf1234, TXiKiBoT, Trixtbot, Biobot, VolkovBot, JackintheBot, Be-taBot, Abbot, Ellisse, SieBot, Lucretius, Salvaggio, KSBot, Tanonero, Marco.parrilla, Ticket 2010081310004741, IagaBot, Luckas-bot,Paola Severi Michelangeli, L'Essere corretto dal Forse, FrescoBot, Ptbotgourou, Kurio, Kruoit76g, AttoBot, Aeron10, Xqbot, Aushulz-Bot, Rubinbot, B3t, Franzk, Alessandroga80, Angler45, ZéroBot, Bepi81, RiverTeifi, ChuispastonBot, MisterMicro, ZimbuBot, Torino.vi,WikitanvirBot, MerlIwBot, Atarubot, Pil56-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Serenanewyork, Ghinozzi-nissim e Anonimo: 8

• William S. Burroughs Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/William_S._Burroughs?oldid=73394053 Contributori: Frieda, Twice25, Ha-shar, Ettorre, Ary29, Patty, Marcok, M7, Paginazero, Alfiobot, Civvì, Ares, Yopohari~itwiki, GiorgioPro, Rdocb, Luisa, Malemar, Yuri-kBot, Maxcip, Eiena, Dread83, FlaBot, Giacomo Ritucci, Homer, Eskimbot, G.dallorto, Medan, Lucas, Pakdooik, Moloch981, Lucio DiMadaura, Vaccaricarlo, Ignisdelavega, AttoRenato, Thijs!bot, Triquetra, Nepalese, Aryadeva, Riccardobot, Mr buick, Olando, JAnDbot,Nexter, Poxx, Osea~itwiki, CommonsDelinker, Ribozoma714, RolloBot, Rei-bot, Ancelli, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, Esaco, Abbot,Dreamaker, Olandobot, SanniBot, YonaBot, SieBot, Tura max, Luisius, DorganBot, DrBenway, Semantico, PixelBot, StefanoRR, No2, Fix-Bot, Nureyev, Ritarita it, Guidomac, Luckas-bot, FrescoBot, Dome, AttoBot, DSisyphBot, Obersachsebot, Xqbot, AushulzBot, RibotBOT,B3t, Vermillo, TobeBot, Manolo Quagliano, Dinamik-bot, Paopp, Maria.martelli, EmausBot, ZéroBot, JackieBot, Bufo Bufo, Chuispa-stonBot, MisterMicro, WikitanvirBot, Kastal, ChoHyeri, Kky, Mark Hymann-Adler, Atarubot, Ribelle virtuale, Pil56-bot, YFdyh-bot,JarektBot, SamoaBot, Addbot, MastroDonDelillo, Neuer e Anonimo: 60

• Fernanda Pivano Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Fernanda_Pivano?oldid=74587390 Contributori: Twice25, Snowdog, Kurdt~itwiki,Gac, Ary29, Starlight, DanGarb, Marius~itwiki, Salvatore Ingala, Margherita, Alfiobot, Civvì, Marcel Bergeret, Piero129, Blackcat, Zero-Bot, Rdocb, AmonSûl, Malemar, Deny14, Cloj, Dread83, Gianluca91, Torredibabele, Roger469, SunBot, CruccoBot, Ferdinand.bardamu,Perbeppo, Valepert, Basilero, Citterio, Marco Ciaramella, Capitan nuvola, Emanuele Romeres, Giu Pepis, ZioNicco, Ignisdelavega, Kaesar,AttoRenato, Caulfield, Alfreddo, Voldemort87, Drugonot, Gacio, Nepalese, Jaqen, Demostene119, Nicoli, Vituzzu, Bieco blu, Bramfab,Angelorenzi, Ranma25783, Avemundi, Asdf1234, Andre86, Biobot, VolkovBot, LukeWiller, Andreagalbiati, Ripepette, BetaBot, Marcol-it, Laura Grossi, Marte77, Olandobot, Crabbymole, Bonand, Wisbot, Indeciso42, Gato5, Triple 8, Soprano71, Alberodimele, Lorebrag,Airon90, Klasis, Andrea borsari, Quaro75, Tanonero, StefanoRR, Alexbot, Ticket 2010081310004741, Aldo1968, Quandary, Discanto,

Page 51: Beat Generation

46 CAPITOLO 9. BOMB

Utente 7, IncolaBot, Guidomac, Aedo89, MystBot, FrescoBot, Trevinci, ArtAttack, AttoBot, Yuz, Axeldt95, Colom, L736E, PrincipeArcobaleno, Mariotto2009, IlPasseggero, AleTico, Maria.martelli, Luigi Granetto, Taueres, Antonio1952, MisterMicro, AlMicero, Gio-giaro, TheCrowned, Pil56-bot, Alfadrom, IndyJrBot, Icecross, Adalingio, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot, Matita101, Beatpop,Ely-jair e Anonimo: 113

• Peter Orlovsky Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Peter_Orlovsky?oldid=72026339 Contributori: Twice25, Ary29, Marcok, Alfiobot,Dread83, CruccoBot, G.dallorto, Moloch981, Assianir, Massimo Macconi, Nepalese, JAnDbot, Henrykus, Abbot, Olandobot, Sanni-Bot, Lucretius, Alberodimele, KSBot, Marking72, Ripebot, No2, Alexbot, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, AushulzBot, Rotpunkt,MisterMicro, YFdyh-bot, Botcrux, AlessioBot, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 9

• Bomb Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Bomb?oldid=72527610 Contributori: Pequod76, Elleti48, Pil56-bot, Botcrux e AlessioBot

9.2.2 Immagini• File:9019_-_Roma_-_Cimitero_acattolico_-_Tomba_Gregory_Corso_(1930-2001)_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto,

_31-March-2008.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ed/9019_-_Roma_-_Cimitero_acattolico_-_Tomba_Gregory_Corso_%281930-2001%29_-_Foto_Giovanni_Dall%27Orto%2C_31-March-2008.jpg Licenza: Attribution Contributori:Opera propria Artista originale: Giovanni Dall'Orto

• File:Aldo_Piromalli.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Aldo_Piromalli.jpg Licenza: Pubblico dominio Contribu-tori: ? Artista originale: ?

• File:Allen_Ginsberg_und_Peter_Orlowski_ArM.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Allen_Ginsberg_und_Peter_Orlowski_ArM.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Herbert Rusche

• File:BenemeritiCultura1.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/BenemeritiCultura1.png Licenza: Publicdomain Contributori: Questa immagine è stata rilasciata nel pubblico dominio dal suo autore, McOleo nel progetto italiano Wikipedia. Questanorma si applica in tutto il mondo.Artista originale: McOleo

• File:Burroughs1983_(edit).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/20/Burroughs1983_%28edit%29.jpg Licen-za: CC BY-SA 2.0 Contributori: flickr.com Artista originale: chuckp

• File:Burroughs_by_origa_bw.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5f/Burroughs_by_origa_bw.jpg Licenza:CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Origafoundation

• File:Carl_Solomon,_Patti_Smith,_Allen_Ginsberg_and_William_S._Burroughs.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8a/Carl_Solomon%2C_Patti_Smith%2C_Allen_Ginsberg_and_William_S._Burroughs.jpg Licenza: CC BY 2.0Contributori: Flickr: More Solomon Artista originale: Marcelo Noah

• File:Castelporziano_festivaldeipoeti1979.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/da/Castelporziano_festivaldeipoeti1979.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?

• File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightlywarped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created byReidab.

• File:Cordone_di_gran_Croce_OMRI_BAR.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/Cordone_di_gran_Croce_OMRI_BAR.svg Licenza: Public domain Contributori: institutional Italian Army home site (www.esercito.difesa.it) page Artistaoriginale: F l a n k e r

• File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal Clear icons were posted by the author as LGPL on kde-look; Artista originale:Everaldo Coelho and YellowIcon;

• File:De_André_Napoli_1993.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/40/De_Andr%C3%A9_Napoli_1993.jpg Licenza:Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?

• File:Emblem-scales.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/Emblem-scales.svg Licenza:CCBY-SA 2.5Con-tributori: Image:Unbalanced_scales.svg & The Tango! Desktop Project. Artista originale: w:User:Tkgd2007; w:User:Booyabazooka; Thepeople from the Tango! project.

• File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:www.kde-look.org Artista originale: Guppetto

• File:Fanta_logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d2/Fanta_logo.svg Licenza:CC-BY-SA-3.0Contributori:• w:it:Immagine:Fanta_logo.png Artista originale: User:Dzag• File:Ferlinghetti’{}s_plaque.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/Ferlinghetti%27s_plaque.JPG Licenza:

CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Gianpiero Actis• File:Fernanda_Pivano.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d8/Fernanda_Pivano.jpg Licenza: Attribution

Contributori: Presidenza della Repubblica (cropped) Artista originale: Ignoto• File:Flag_of_Albania.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/Flag_of_Albania.svg Licenza: Public domain

Contributori: ? Artista originale: ?• File:Flag_of_Australia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b9/Flag_of_Australia.svg Licenza: Public do-

main Contributori: Opera propria Artista originale: Ian Fieggen• File:Flag_of_Bulgaria.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Flag_of_Bulgaria.svg Licenza: Public domain

Contributori: The flag of Bulgaria. The colors are specified at http://www.government.bg/cgi-bin/e-cms/vis/vis.pl?s=001&p=0034&n=000005&g= as: Artista originale: SKopp

Page 52: Beat Generation

9.2. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE 47

• File:Flag_of_Chile.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Flag_of_Chile.svg Licenza: Public domain Contri-butori: Opera propria Artista originale: SKopp

• File:Flag_of_Croatia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/Flag_of_Croatia.svg Licenza: Public domainContributori: http://www.sabor.hr/Default.aspx?sec=4317 Artista originale: Nightstallion, Elephantus, Neoneo13, Denelson83, Rainman,R-41, Minestrone, Lupo, Zscout370,<a href='//commons.wikimedia.org/wiki/User:MaGa' title='User:MaGa'>Ma</a><a href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:Croatian_squares_Ljubicic.png' class='image'><img alt='Croatian squares Ljubicic.png' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7f/Croatian_squares_Ljubicic.png/15px-Croatian_squares_Ljubicic.png' width='15' height='15' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7f/Croatian_squares_Ljubicic.png/23px-Croatian_squares_Ljubicic.png 1.5x,https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7f/Croatian_squares_Ljubicic.png/30px-Croatian_squares_Ljubicic.png2x' data-file-width='202' data-file-height='202' /></a><a href='//commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:MaGa' title='Usertalk:MaGa'>Ga</a> (based on Decision of the Parliament)

• File:Flag_of_Cuba.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bd/Flag_of_Cuba.svg Licenza: Public domain Contri-butori: Drawn by User:Madden Artista originale: see below

• File:Flag_of_France.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Flag_of_France.svg Licenza: Pu-blic domain Contributori: http://www.diplomatie.gouv.fr/de/frankreich_3/frankreich-entdecken_244/portrat-frankreichs_247/die-symbole-der-franzosischen-republik_260/trikolore-die-nationalfahne_114.html Artista originale: This graphic was drawn bySKopp.

• File:Flag_of_Germany.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/ba/Flag_of_Germany.svg Licenza: Public do-main Contributori: ? Artista originale: ?

• File:Flag_of_Greece.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Flag_of_Greece.svg Licenza: Public domainContributori: own code Artista originale: (of code) cs:User:-xfi- (talk)

• File:Flag_of_Hungary.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c1/Flag_of_Hungary.svg Licenza: Public domainContributori:

• Flags of the World – Hungary Artista originale: SKopp• File:Flag_of_India.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/41/Flag_of_India.svg Licenza: Public do-

main Contributori: <a href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:FIAV_111000.svg' class='image'><img alt='FIAV 111000.svg'src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/FIAV_111000.svg/23px-FIAV_111000.svg.png' width='23'height='15' class='thumbborder' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/FIAV_111000.svg/35px-FIAV_111000.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/FIAV_111000.svg/46px-FIAV_111000.svg.png 2x'data-file-width='320' data-file-height='210' /></a>↑ Artista originale: User:SKopp

• File:Flag_of_Israel.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d4/Flag_of_Israel.svg Licenza: Public domain Con-tributori: http://www.mfa.gov.il/MFA/History/Modern%20History/Israel%20at%2050/The%20Flag%20and%20the%20Emblem Artistaoriginale: “The Provisional Council of State Proclamation of the Flag of the State of Israel” of 25 Tishrei 5709 (28 October 1948) providesthe official specification for the design of the Israeli flag.

• File:Flag_of_Italy.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Flag_of_Italy.svg Licenza: Public domain Contri-butori: There has been a long discussion on the colors of this flag. Please read the talk page before editing or reverting this image. Pantone toRGB performed by http://www.pantone.com/pages/pantone/colorfinder.aspx Artista originale: see below

• File:Flag_of_Japan.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Flag_of_Japan.svg Licenza: Public domain Con-tributori: Law Concerning the National Flag and Anthem (1999) URL link in English, actual law (Japanese; colors from http://www.mod.go.jp/j/info/nds/siyousyo/dsp_list_j.htm#Z8701 Artista originale: Various

• File:Flag_of_Lebanon.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/59/Flag_of_Lebanon.svg Licenza: Public domainContributori: ? Artista originale: Traced based on the CIAWorld Factbook with some modification done to the colours based on informationat Vexilla mundi.

• File:Flag_of_Macedonia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f8/Flag_of_Macedonia.svg Licenza: Publicdomain Contributori: Opera propria Artista originale: User:SKopp, rewritten by User:Gabbe

• File:Flag_of_Palestine.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/00/Flag_of_Palestine.svg Licenza: Public domainContributori:Opera propria. Based on LawNo. 5 for the year 2006 amending some provisions of LawNo. 22 for the year 2005 on the Sanctityof the Palestinian Flag Artista originale: Orionist, previous versions by Makaristos, Mysid, etc.

• File:Flag_of_Poland.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/12/Flag_of_Poland.svg Licenza: Public domainContributori: Own work, modified color values by text substitution in the existing file Artista originale: Mareklug, Wanted

• File:Flag_of_Portugal.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Flag_of_Portugal.svg Licenza: Public domainContributori: http://jorgesampaio.arquivo.presidencia.pt/pt/republica/simbolos/bandeiras/index.html#imgs Artista originale: ColumbanoBordalo Pinheiro (1910; generic design); Vítor Luís Rodrigues; António Martins-Tuválkin (2004; this specific vector set: see sources)

• File:Flag_of_Romania.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/Flag_of_Romania.svg Licenza: Public domainContributori: Opera propria Artista originale: AdiJapan

• File:Flag_of_Russia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f3/Flag_of_Russia.svg Licenza: Public domain Con-tributori: Государственный флаг Российской Федерации. Цвета флага: (Blue - Pantone 286 C, Red - Pantone 485 C) взяты из[1][2][3][4] Artista originale: Zscout370

• File:Flag_of_SFR_Yugoslavia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/71/Flag_of_SFR_Yugoslavia.svg Licen-za: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Flag designed by Đorđe Andrejević-Kun[3]

• File:Flag_of_Senegal.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fd/Flag_of_Senegal.svg Licenza: Public domainContributori: Original upload from Openclipart : Senegal. However, the current source code for this SVG file has almost nothing in commonwith the original upload. Artista originale: Original upload by Nightstallion

• File:Flag_of_Slovenia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f0/Flag_of_Slovenia.svg Licenza: Public domainContributori: Opera propria construction sheet from http://flagspot.net/flags/si%27.html#coa Artista originale: User:Achim1999

Page 53: Beat Generation

48 CAPITOLO 9. BOMB

• File:Flag_of_South_Africa.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/af/Flag_of_South_Africa.svg Licenza: Pu-blic domain Contributori: Per specifications in the Constitution of South Africa, Schedule 1 - National flag Artista originale: Flag design byFrederick Brownell, image by Wikimedia Commons users

• File:Flag_of_Spain.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Flag_of_Spain.svg Licenza: CC0 Contributori:["Sodipodi.com Clipart Gallery”. Original link no longer available ] Artista originale: Pedro A. Gracia Fajardo, escudo de Manual deImagen Institucional de la Administración General del Estado

• File:Flag_of_Sweden.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Flag_of_Sweden.svg Licenza: Public domainContributori: ? Artista originale: ?

• File:Flag_of_Turkey.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/Flag_of_Turkey.svg Licenza: Public domainContributori: Turkish Flag Law (Türk Bayrağı Kanunu), Law nr. 2893 of 22 September 1983. Text (in Turkish) at the website of theTurkish Historical Society (Türk Tarih Kurumu) Artista originale: David Benbennick (original author)

• File:Flag_of_the_People’{}s_Republic_of_China.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Flag_of_the_People%27s_Republic_of_China.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria, http://www.protocol.gov.hk/flags/eng/n_flag/design.html Artista originale: Drawn by User:SKopp, redrawn by User:Denelson83 and User:Zscout370

• File:Flag_of_the_Soviet_Union.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a9/Flag_of_the_Soviet_Union.svg Li-cenza: Public domain Contributori: http://pravo.levonevsky.org/ Artista originale: СССР

• File:Flag_of_the_United_Kingdom.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Flag_of_the_United_Kingdom.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria per data at http://flagspot.net/flags/gb.html Artista originale: Original flag by Actsof Union 1800

• File:Flag_of_the_United_States.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a4/Flag_of_the_United_States.svg Li-cenza: Public domain Contributori: SVG implementation of U. S. Code: Title 4, Chapter 1, Section 1 [1] (the United States Federal “FlagLaw”). Artista originale: Dbenbenn, Zscout370, Jacobolus, Indolences, Technion.

• File:GClef.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/ff/GClef.svg Licenza: Public domain Contributori: 's fileArtista originale:

• File:Gay_flag.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/68/Gay_flag.svg Licenza: Public domain Contributori: SVGsource (version of 04:11, 28 Dec 2010 — currently other colors are used): Artista originale: Guanaco and subsequent editors

• File:Gianni_Milano_anni_sessanta.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/42/Gianni_Milano_anni_sessanta.jpg Li-cenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?

• File:Ginsberg-dylan.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Allen_Ginsberg_and_Bob_Dylan_by_Elsa_Dorfman.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Transferred from en.wikipedia Artista originale: Elsa Dorfman

• File:Jack_Kerouac_House_-_Orlando_Florida.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bb/Jack_Kerouac_House_-_Orlando_Florida.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?

• File:Jack_Kerouac_e_Gian_Pieretti_(1966).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/11/Jack_Kerouac_e_Gian_Pieretti_%281966%29.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?

• File:Julia_pfeiffer_sp2.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/09/Julia_pfeiffer_sp2.JPG Licenza: Publicdomain Contributori: Opera propria Artista originale: Urban

• File:Kerouac_Map.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/43/Kerouac_Map.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Con-tributori: http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Kerouac_Map.jpg Artista originale: http://en.wikipedia.org/wiki/User:Swingbeaver , nowhttp://en.wikipedia.org/wiki/User:Muckapedia

• File:Kerouac_by_Palumbo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2d/Kerouac_by_Palumbo.jpg Licenza: CCBY-SA 2.0 Contributori: Jack Kerouac Artista originale: Tom Palumbo from New York, NY, USA

• File:Lawrence_Ferlinghetti.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/Lawrence_Ferlinghetti.jpg Licenza: CCBY-SA 2.0 Contributori: cropped from Image:Ferlinghetti.jpg Artista originale: voxtheory

• File:Nanda1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/78/Nanda1.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artistaoriginale: ?

• File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domainContributori: Originally from it.wikipedia; description page is/was here. Artista originale: Original uploader was Krdan Ielalir at it.wikipedia

• File:Nuvola_apps_bookcase.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Nuvola_apps_bookcase.svg Licenza:LGPL Contributori: Il codice sorgente di questo file SVG è valido. Artista originale: Peter Kemp

• File:Question_book-4.svgFonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svgLicenza:CC-BY-SA-3.0Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion. Artistaoriginale: Tkgd2007

• File:Saint_Patrick’{}s_flag_for_Northern_Ireland.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Saint_Patrick%27s_flag_for_Northern_Ireland.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Beano (Beano), Jonto(Jonto)

• File:Wikipedia_anchors_logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Wikipedia_anchors_logo.svg Licenza:CC BY-SA 3.0 Contributori: own work from Wikipedia svg logo.svg by Otourly Artista originale: Otourly (SVG logo), F l a n k e r

• File:Wikiquote-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Wikiquote-logo.svg Licenza: Public domainContributori: ? Artista originale: ?

• File:Wikitext.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ce/Wikitext.svg Licenza: Public domainContributori:Operapropria Artista originale: Anomie

9.2.3 Licenza dell'opera• Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0