47

Benvenuti

  • Upload
    enye

  • View
    26

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Benvenuti. USI – Unione Spiritica Italiana. Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale – Tomo 1. Tradotto da Vincenzo Bamonte Revisione Alborghetti Evi Carlo. USI – Unione Spiritica Italiana. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Benvenuti
Page 2: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

• Studio Sistematico della

“Dottrina Spiritica”

Organizzato dalla:

“FEB - Federação Espírita Brasileira”

• Programma fondamentale – Tomo 1Tradotto da Vincenzo Bamonte

Revisione Alborghetti Evi Carlo

Page 3: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Sommario Tomo Sommario Tomo - 1- 1 Modulo – IX

Cap. 1 - Adorazione: significato ed obiettivo

Cap. 2 - La preghiera: importanza, azione ed La preghiera: importanza, azione ed efficaciaefficacia Cap. 3 - Vangelo in Famiglia

LEGGE DI ADORAZIONELEGGE DI ADORAZIONE

Page 4: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Cap. 2 - La preghiera: importanza, La preghiera: importanza, azione ed efficaciaazione ed efficacia

Obiettivi specifici:Obiettivi specifici:

Esprimere un concetto di preghiera

Giustificare l’importanza della preghiera

Spiegare l’azione e l’efficacia della preghiera

Page 5: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

La preghiera é un atto di La preghiera é un atto di adorazione. Pregare Dio, è adorazione. Pregare Dio, è pensarLo, é avvicinarsi a Lui, é pensarLo, é avvicinarsi a Lui, é mettersi in comunicazione con mettersi in comunicazione con Lui. Per pregare possiamo fare Lui. Per pregare possiamo fare tre cose: lodare, chiedere, tre cose: lodare, chiedere, ringraziare. (L.S. 659)ringraziare. (L.S. 659)

Concetto di Preghiera

Page 6: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Meccanismo della preghiera

La preghiera è una delle maggiori forze dell’Universo.

La nostra preghiera arriva fino a Dio attraverso il pensiero e la volontà, che si avvalgono del

Fluido Universale, propagandosi in forma di onde,

più veloci della Luce.TORCHI, CHRISTIANO. Spiritismo passo a passo con Kardec. Rio de Janeiro: Federação Espírita Brasileira, 2007. p.105.

Page 7: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

La mente si comporta come una La mente si comporta come una stazione ricetrasmittente di onde stazione ricetrasmittente di onde magnetiche, per cui, per la magnetiche, per cui, per la preghiera le distanze non esistono.preghiera le distanze non esistono.

TORCHI, CHRISTIANO. Spiritismo passo a passo con Kardec. Rio de Janeiro: Federação Espírita Brasileira, 2007. p.105.

Page 8: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Lo Spettro Elettromagnetico

Page 9: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Preghiera

La preghiera é un mezzo di comunicazione a due vie che, stabilito da noi, invia di ritorno l’energia positiva del piano spirituale superiore. Essa rinnova e fortifica le energie sottili che circolano nel nostro perispirito.www.carlosparchen.netwww.carlosparchen.net

Page 10: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Preghiera

Nella preghiera, per aumentare le nostre potenzialità energetiche di comunicazione con il piano spirituale, la concentrazione è essenziale.

www.carlosparchen.netwww.carlosparchen.net

Alta concentrazione

Bassa concentrazione

Page 11: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Kardec, nel “Il Libro degli Spíriti”, aveva affermato:Kardec, nel “Il Libro degli Spíriti”, aveva affermato:

“... Poiché allo Spirito è possibile una grande azione sulla materia elementare gli si concede che trasformi, non solo di formare sostanze ma anche di modificarne le loro proprietà, facendo con ciò agire la sua volontà con effetto reattivo ...”

É la preghiera, poi, l’attrezzo fondamentale per modificare la É la preghiera, poi, l’attrezzo fondamentale per modificare la nostra realtà è costruire la felicità.nostra realtà è costruire la felicità.

Utilizzando la preghiera sincera e veritiera per stabilizzare i nostri Utilizzando la preghiera sincera e veritiera per stabilizzare i nostri pensieri e sintonizzarli alle vibrazioni del bene, stimoleremo il pensieri e sintonizzarli alle vibrazioni del bene, stimoleremo il nostro pensiero costruttivo che, mantenuto giorno per giorno, ci nostro pensiero costruttivo che, mantenuto giorno per giorno, ci condurrà ad un futuro migliore, e ad una nuova realtà.condurrà ad un futuro migliore, e ad una nuova realtà.

Page 12: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

P r e

c e

P r e

c e

Pen

sier

o

Pen

sier

o

po

ten

ziat

op

ote

nzi

ato

Costruzione di Costruzione di una nuovauna nuova

realtàrealtà

Page 13: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

La preghiera od orazione, è una forma di comunicazione con Dio, con i suoi preposti, con la spiritualità superiore.

La preghiera nulla ha di mistico o di ritualistico, essendo un valido mezzo a disposizione delle persone come legame diretto con i piani superiori della Creazione.

La preghiera veramente, è una chiamata verso chi preghiamo per un colloquio, nella quale si aprono la mente ed il cuore, dove la verità di ciò che siamo, di ciò che sentiamo e di ciò che pensiamo affiora in un orientamento di fiducia, di fede, di certezza e di verità.

La preghiera autentica è quella che proviene dall’intimo del cuore, dall’interno dello Spirito, ripiena di verità e di sincerità sentita e vissuta in ogni sua parola.

Page 14: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

• La preghiera é, senz’ombra di dubbio, il mezzo di comunicazione più sublime ed elevato.

Perciò deve essere capita nelle sue intime caratteristìche, perché possa ottenere il massimo effetto.

In una procedura normale di comunicazione di ogni giorno, si hanno sempre tre elementi:

l’ emittente del messaggio

il destinatario del messaggio

il contenuto della comunicazione

Page 15: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

La preghiera, come comunicazione, deve rispettare le stesse regole di una normale comunicazione, in modo che il messaggio inviato dall’emittente (noi) arrivi al destinatario (colui che preghiamo):

a) Invio o “sintonia” corretta: Occorre “sintonizzare” chi preghiamo, “indirizzare”

correttamente la nostra preghiera; Pensare esattamente chi dobbiamo pregare. Se

preghiamo Dio, lo penseremo attraverso i suoi attributi, e non già attraverso un’immagine o una figura;

Dobbiamo aver ben chiaro l’intento, od “indirizzo” del nostro messaggio;

Non basta “pregare per pregare.”

Page 16: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

b) forza o potenza per raggiungere chi

preghiamo Nella preghiera, la forza è direttamente legata a

diversi, deteminati fattori:

Il merito di chi prega; La fede di chi prega; La sincerità dei sentimenti e propositi di chi

prega; La veridicità di chi prega.

c) essere chiari e comprensibili Semplici, diretti, obiettivi La senza parole vuote o verbosità. Contenuti, e non formalisti Ripetizioni di nessuna utilità

Page 17: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

La preghiera può essere utilizzata per differenti propositi:

a) Richiesta : per noi o per un’altra persona é necessario sapere cosa chiedere, cioè, ciò che si deve

o non si deve chiedere ; é molto importante percepire la risposta, anche se molte

volte non è quella che vorremmo, ma è quella di cui abbiamo bisogno.

b) Riconoscenza o ringraziamento Ringraziare di quello che abbiamo, che riceviamo, delle

opportunità, dei talenti, e delle benedizioni.

c) Lode, Contemplazione o Glorificazione La preghiera di lode a Dio è per la bellezza, per la

natura, per la perfezione, per il puro amore al Padre, un messaggio di affetto e di tenerezza che conferma di amare Dio sopra ogni cosa .

Page 18: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Qualche considerazione correlata:

La preghiera non ha una formula. Non esiste una “preghiera” più “potente” nella quale si rifletta una formula od una forma particolare.

La semplice tiritera delle parole non è una preghiera. Recitare parole non fa progredire. Occorre che ogni parola contenga un profondo significato sia nella nostra mente sia nel nostro intimo.

La quantità e le ripetizioni non danno alla preghiera una valida efficienza. La ritualizza solamente, e le fa perdere la sua efficacia.

La preghiera, ha valore per il pensiero al quale è collegata. Una sola parola può essere una potente preghiera.

Page 19: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

La preghiera non ha il fine di contrattare con il Piano Superiore, il quale non ha bisogno di “scambi” materiali, ma soccorre chi veramente ha buoni propositi, cioè, chi ha intenzioni pure nelle energie emesse nella preghiera.

•La preghiera può essere un’abitudine intima, indipendende dall’ora, dall’ambiente o dalla compagnia. Sempre che sia possibile, si devono ricercare le condizioni che facilitino il raccoglimento e la concentrazione.

•La preghiera non ha bisogno di gesti, di strane espressioni, di sacrifici di qualunque natura, di rituali preparatori e neppure candele, fiori, immagini, oggetti, etc.

Page 20: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Qualità della Preghiera

Con sincerità di parole.Con atteggiamento senza forzature.Con semplicità nel cuore.Rivestiti del sentimento di carità.Con desiderio profondo nel bene.Imbevuti del sentimento di perdono.Con sentimento di umiltà.Senza l’esaltazione delle proprie qualità.Conscienti dei propri difetti.Con fede incrollabile nella bontà di Dio.

Page 21: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

La preghiera è un atto di adorazione. Pregare Dio è pensare a Lui, è avvicinarsi a Lui, è mettersi in comunicazine con Lui. Le tre cose che dobbiamo proporci con la preghiera sono: 

Lodare . Chiedere   Ringraziare .

Allan Kardec, Il Libro degli Spiriti, Domanda 659

Page 22: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

   Si può utilmente pregare Dio affinché ci perdoni i nostri errori?Dio sa discernere il bene dal male; la preghiera non nasconde gli errori. Chi domanda la remissione dei propri errori la ottiene solo cambiando condotta. Le buone azioni rappresentano la preghiera migliore, perché le azioni valgono più delle parole. ( Il libro degli Spiriti - domanda 661 )90] POSTA TRA I DUE MONDI - Hernani T. Sant´Anna - Diversos Espíritos

Page 23: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

In verità, l’atto di pensare è già in se stesso una preghiera poiché pensando emettiamo all’esterno onde di forza mentelettrica , cariche di un particolare magnetismo, che sensibilizzano altre menti sintonizzate sulla stessa frequenza di sentimenti od interessi. Pregare, pertanto, lungi dall’essere un’atteggiamento sporadico di pochi, é esercizio di tutti, è la forza di connessione che mantiene le sintonie in azione in ogni istante, che forgia eventi molte volte d’importanza e conseguenze imprevedibili.   Da ciò, la necessaria vigilanza mentale dei discepoli del Signore, perché le parole proferite nella verbalizzazione delle preghiere, frequentemente non hanno nulla a che vedere con l’essenza delle forze messe in movimento dalle menti in attività.

90] POSTA TRA I DUE MONDI - Hernani T. Sant´Anna - Diversos Espíritos

Page 24: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

La preghiera od orazione é una forma di comunicazione con Dio, con i suoi preposti, con la spiritualità superiore.

La preghiera non ha nulla di mistico o di ritualistico, essendo un valido mezzo a disposizione, delle persone come legame diretto con i piani superiori della Creazione.

La preghiera, oltre a stabilire un valido canale di inter-legame con l’Alto, ci rimanda energie positive e rinvingorenti, provenienti dall’entità vibratoria alla quale si sta accedendo.

Page 25: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Perché la preghiera raggiunga tutti i suoi obiettivi ed effetti deve essere fatta con i requisiti necessari di cui abbisogna, in altre parole che si costuisca una veridica comu-nicazione con l’Alto, limpida, sincera, e che costruisca mentalmente il bene.

La preghiera veridica, é quella che pro-viene dal profondo dell’intimo, dall’interno dello spirito, ripiena di verità e sincerità, intesa e vissuta in ogni sua parola.

Page 26: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

La preghiera è senz’ombra di dubbio una comunicazione delle più sublimi e più elevate.

Perché possa raggiungere il massimo effetto. ha bisogno di essere capita nelle sue caratte-ristiche.

Pertanto, la preghiera come comunicazione deve rispettare le stesse regole della “normale” comunicazione per far si che il messaggio trasmesso dall’emittente (noi) arrivi al ricevente (chi preghiamo).

Page 27: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

1) É necessario indirizzare correttamente la preghiera, sintonizzare in modo certo chi preghiamo:

Per questa ragione dobbiamo pensare chi preghiamo. Se preghiamo Dio lo penseremo attraverso i suoi attributi, e non attraverso la sua immagine o figura.

Dobbiamo aver chiaro l’indirizzo del “nostro messaggio”, “chi” stiamo pregando.

Non basta “pregare per pregare”.

Page 28: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

2) É necessario che la preghiera abbia la forza o la potenza di arrivare a “chi” preghiamo.

Nella preghiera la sua forza è direttamente legata a fattori determinanti:

il merito di chi prega;il merito di chi prega; la fede di chi prega;la fede di chi prega;

la sincerità dei sentimenti e dei la sincerità dei sentimenti e dei propositi di chi prega;propositi di chi prega;

la veridicità di chi prega.la veridicità di chi prega.

Page 29: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

3) É necessario che la preghiera sia chiara, obiettiva, intelligibile, comprensibile.

la preghiera deve essere semplice, diretta obiettiva, senza parole vuote, senza verbalismi.

nella preghiera l’imporante è il contenuto, e non la forma.

le ripetizioni non servono a nulla.

Page 30: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Purtroppo, poche volte ricordiamo, che la preghiera non serve solo per chiedere ma è principalmente utile per costuire.

Dobbiamo renderci conto della possibilità Dobbiamo renderci conto della possibilità edificatrice del nostro pensiero.edificatrice del nostro pensiero.

La possibilità edificatrice del nostro pensiero è La possibilità edificatrice del nostro pensiero è potenziata dalla preghiera, ossia, i pensieri insiti potenziata dalla preghiera, ossia, i pensieri insiti nella preghiera si materializzano veramente se nella preghiera si materializzano veramente se epressi con verità interiore pura.epressi con verità interiore pura.

Il pensiero organizza la materia. La preghiera è Il pensiero organizza la materia. La preghiera è pensiero potenziato, ed ha l’immenso potenziale di pensiero potenziato, ed ha l’immenso potenziale di strutturare, organizzare e modificare la materia.strutturare, organizzare e modificare la materia.

Page 31: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

PUNTI PER LA NOSTRA RIFLESSIONE

Non esistono formule per la preghiera. Non esiste una “preghiera più potente” di un’altra.

La semplice ripetizione di parole non è una preghiera. Recitare parole vuote non serve. Occorre che ogni parola abbia un profondo significato nella nostra mente e nel cuore.

La quantità e le ripetizioni delle parole non La quantità e le ripetizioni delle parole non rendono efficiente la preghiera: essa diventa rendono efficiente la preghiera: essa diventa solo un rituale e perde la sua efficacia.solo un rituale e perde la sua efficacia.

Fonte: www.carlosparchen.net

Page 32: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

PUNTI PER LA NOSTRA RIFLESSIONE

La preghiera ha valore solo per il pensiero La preghiera ha valore solo per il pensiero al quale è collegata. Una sola parola può al quale è collegata. Una sola parola può essere una potente preghieraessere una potente preghiera..

La preghiera non ha il fine di contrattare La preghiera non ha il fine di contrattare con il Piano Superiore, che non ha bisogno con il Piano Superiore, che non ha bisogno di “scambi” materiali, ma soccorre chi, di “scambi” materiali, ma soccorre chi, veramente ha intenzioni pure nelle veramente ha intenzioni pure nelle energie emesse nella preghieraenergie emesse nella preghiera

Fonte: www.carlosparchen.net

Page 33: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

PUNTI PER LA NOSTRA RIFLESSIONE

La preghiera, può essere un’abitudine intima La preghiera, può essere un’abitudine intima indipendente dall’ora, dall’ambiente, o dalla indipendente dall’ora, dall’ambiente, o dalla compagnia. Sempre che sia possibile, si devono compagnia. Sempre che sia possibile, si devono ricercare le condizioni che facilitino il ricercare le condizioni che facilitino il raccoglimento e la concentrazione.raccoglimento e la concentrazione.

La preghiera non ha bisogno di gesti, di strane La preghiera non ha bisogno di gesti, di strane espressioni, di sacrifici di qualunque natura, rituali espressioni, di sacrifici di qualunque natura, rituali preparatori od anche di candele, fiori, immagini, preparatori od anche di candele, fiori, immagini, oggetti, ecc.oggetti, ecc.

Fonte: www.carlosparchen.net

Page 34: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Davanti alle leggi di Dio la preghiera deve esternare il nostro adattamento, i nostri migliori sentimenti e pensieri: ciò che Gesù insegna nel Padre Nostro. Nel capire questa verità San Francesco struttura la sua inconfondibile preghiera:

 Fai, o Signore che ciascuno di noi sia uno strumento della tua pace; Che dove ci sia offesa, spargiamo il perdono; Dove ci sia discordia, riusciamo ad unire; Dove ci sia il dubbio, accendiamo la certezza; Dove ci sia errore, annunciamo la verità; Dove ci sia la disperazione, seminiamo la speranza; Dove ci sia la tristezza, portiamo l’allegria; Dove ci sia l’oscurità, diffondiamo la chiarezza. Amato Maestro, fa' che non abbiamo bisogno di essere consolati, conforto ma di portare conforto; Che non cerchiamo di essere capiti, ma cerchiamo di capire; Che non desideriamo di essere amati, ma desideriamo amare; Perché è dando che riceviamo; è dimenticandoci, che noi troviamo; É perdonando, che siamo perdonati; É morendo, che risuscitiamo alla vita eterna.

Page 35: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Page 36: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

La vibrazione è un processo mentale d’irradiazione fluidica, in altre parole: é l’emissione di energie attraverso la forza del nostro pensiero verso uno specifico obiettivo.

(Per una maggiore comprensione, vogliate leggere, per favore: “L’efficacia della Preghiera" e “L’azione della Preghiera - Trasmissione del pensiero“, Il Vangelo Secondo gli Spiriti - Allan Kardec, Cap.XXVII° )

Page 37: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Page 38: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Se nella mia vita non mi sento

figlio di Dio, e chiudo il mio cuore

all’amore, è inutile dire:

PADRE NOSTRO...

Page 39: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Se i miei valori sono

rappresentati dai beni della

terra, è inutile dire:

...CHE SEI NEI CIELI.

Page 40: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Se penso di essere cristiano

solo per paura, superstizione e

pigrizia,

è inutile dire:

SIA SANTIFICATO IL TUO NOME.

Page 41: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Se ritengo questa vita tanto

seduttrice piena di seduzioni, cose

superflue e futilità, è inutile dire:

VENGA IL TUO REGNO.

Page 42: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Se non m’interessa di ferire,

ingiuriare, opprimere, offendere

chi mi attraversa il cammino, è

inutile dire:

PERDONA LE NOSTRE OFFESE, COME NOI LE PERDONIAMO A CHI

CI HA OFFESO.

Page 43: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Se scelgo sempre il cammino

più facile, che non sempre è il

cammino del Cristo, è inutile

dire:

...E NON LASCIARCI CADERE IN TENTAZIONE.

Page 44: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Se per mia volontà mi procuro

piaceri materiali e mi lascio

sedurre da tutto ciò che è

proibito, è inutile dire:

LIBERACI DAL MALE...

Page 45: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Se sapendo che sono così

continuo a tralasciare e non

faccio nulla per modificarmi,

è inutile dire:

AMEN.

Page 46: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana

Che Gesù c’ispiri per la

costruzione del nuovo

millennio, facendo di noi

uomini migliori in un mondo

migliore.

Che Dio ci benedica

tutti...

Page 47: Benvenuti

USI – Unione Spiritica Italiana