114
Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 1 Comune di CASTEL DI SASSO (CE) Località Monte Maiulo Via Querceta Ditta committente: Beton Meca S.r.l. Progetto di riqualificazione territoriale dell’attività estrattiva art. 27, commi 3, 6 e 8 delle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.A.E. Campania STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE Castel di Sasso (CE), 03.01.17 Il tecnico Dott. Filippo Raffone

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

1

Comune di

CASTEL DI SASSO (CE)

Località Monte Maiulo

Via Querceta

Ditta committente: Beton Meca S.r.l.

Progetto di riqualificazione territoriale dell’attività estrattiva

art. 27, commi 3, 6 e 8 delle Norme Tecniche di Attuazione

del P.R.A.E. Campania

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Castel di Sasso (CE), 03.01.17 Il tecnico

Dott. Filippo Raffone

Page 2: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

2

Sommario 1.0 PREMESSA ....................................................................................................................................4

1.1 Criteri di assoggettabilità .........................................................................................................4

2.0 IL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ........................................................................6

2.1 Struttura del Quadro di Riferimento Programmatico ..............................................................7

2.2 Pianificazione territoriale .........................................................................................................8

2.2.1. Il Piano Territoriale Regionale – PTR ................................................................................. 11

2.2.2 Il PTR come strumento d’indirizzo ..................................................................................... 12

2.2.3 Il Quadro delle reti ............................................................................................................. 13

2.2.4 I Sistemi Territoriali di Sviluppo della provincia di Caserta ................................................ 16

2.2.5 Indirizzi strategici del PTR................................................................................................... 17

2.2.6 Il PTCP della Provincia di Caserta ....................................................................................... 18

2.2.7 La pianificazione ambientale provinciale ........................................................................... 21

2.2.8 I PUC e la Pianificazione urbanistica di Castel di Sasso ...................................................... 21

2.2.9 Atti di programmazione degli interventi ............................................................................ 22

2.2.10 Piano di zonizzazione acustica ......................................................................................... 23

2.3 Articolazione dell’analisi della pianificazione settoriale ....................................................... 24

2.3.1 Zonizzazione sismica .......................................................................................................... 25

2.3.2 Vincoli archeologici ............................................................................................................ 26

2.3.3 Difesa del suolo .................................................................................................................. 26

2.3.4 Dissesto idrogeologico ....................................................................................................... 27

2.3.5 Area di pertinenza del progetto ......................................................................................... 28

2.3.6 Pianificazione del settore acque ........................................................................................ 30

2.3.7 Piano di Tutela delle Acque della Regione Campania - PTA ............................................... 31

2.3.8 Rapporti di coerenza del progetto con gli strumenti di programmazione del settore acque

..................................................................................................................................................... 33

2.3.9 Pianificazione del settore atmosfera e cambiamenti climatici .......................................... 34

2.3.10 Rapporti di coerenza del progetto con gli strumenti di programmazione di settore

atmosfera e cambiamenti climatici ............................................................................................. 37

2.3.11 Pianificazione del paesaggio e presenza di vincoli ........................................................... 38

2.3.12 Analisi dei rapporti di coerenza dell’intervento di riqualificazione ambientale con gli

strumenti di programmazione del settore paesaggio, aree naturali protette e biodiversità ..... 46

2.3.13 Il Piano Regionale delle Attività Estrattive ....................................................................... 47

2.3.14 La coltivazione delle cave abbandonate finalizzata alla riqualificazione ambientale ...... 49

2.3.15 Le aree di crisi ................................................................................................................... 50

2.3.16 Ricomposizione ambientale, riqualificazione ambientale e territoriale .......................... 52

2.3.17 Rapporti di coerenza tra il progetto in esame e lo strumento di pianificazione regionale54

Page 3: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

3

2.4 Progetti di modifica o estensione che possono avere notevoli ripercussioni negative

sull’ambiente ..................................................................................................................................... 55

2.5 Progetti di modifiche o estensioni di attività estrattive che possono avere notevoli

ripercussioni negative sull'ambiente ................................................................................................ 56

2.6 Caso in oggetto ...................................................................................................................... 57

3.0 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE ............................................................................... 58

3.1 Descrizione dell’intervento ed attività necessarie ................................................................ 58

3.2 Cubaggio e rese ..................................................................................................................... 59

3.3 Capacità di prelievo giornaliero ............................................................................................ 61

3.4 Caratteristiche economiche-sociali-ambientali della proposta progettuale ........................ 62

3.5 Descrizione delle misure di mitigazione ................................................................................ 64

3.7.1 Dati progettuali .................................................................................................................. 65

3.6 Risorse naturali utilizzate durante la realizzazione dell’intervento ...................................... 74

4.0 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ............................................................................................ 76

4.1 Ambito di riferimento dell’intervento ................................................................................... 76

4.1.1 Inquadramento ambientale e paesaggistico ...................................................................... 78

4.1.2 Inquadramento nel contesto insediativo ........................................................................... 79

4.1.3 Inquadramento geologico e geomorfologico ..................................................................... 80

4.2 Accenni di storia e stato dei luoghi ....................................................................................... 82

5.0 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE .................................................................................. 85

5.1 Interferenze con le componenti abiotiche ............................................................................ 85

5.2 Considerazioni generali ......................................................................................................... 86

5.2.1 Interferenze con il suolo e sottosuolo ................................................................................ 87

5.2.2 Interferenze con l’ambiente idrico ..................................................................................... 89

5.2.3 Interferenze con l’atmosfera .............................................................................................. 91

5.2.4 Rumore e vibrazioni ........................................................................................................... 94

5.2.5 Interferenze complessive sul sistema aria-acqua-suolo .................................................... 95

5.2.6 Rischio di esplosioni, crolli, incidenti .................................................................................. 96

5.2.9 Traffico ............................................................................................................................... 96

5.2.10 Antroposfera ed aspetti socio-economici ........................................................................ 97

5.2.11 Interferenze con il paesaggio ........................................................................................... 99

5.3 Interferenze con le componenti biotiche ............................................................................ 101

5.3.1 Interferenze con la flora ................................................................................................... 101

5.3.2 Interferenze con la fauna ................................................................................................. 105

5.3.3 Interferenze con le connessioni ecologiche ..................................................................... 107

5.3.4 Interferenze con gli ecosistemi ........................................................................................ 108

6.0 CONCLUSIONI .......................................................................................................................... 112

Page 4: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

4

1.0 PREMESSA

Il presente studio preliminare ambientale è redatto su incarico del proponente sig.

Fernando Affinita, in qualità di Amministratore Unico della Beton Meca s.r.l con sede legale

in Vitulazio alla S.S. Appia km 197 ed esercente l’attività estrattiva in agro del comune di Ca-

stel di Sasso (CE) alla loc. Monte Maiulo via Querceta (giusto Decreto Dirigenziale n° 1070 del

7 aprile 2003), dal dott. Filippo Raffone, laureato in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente ed il

Territorio.

Il presente lavoro si configura come strumento di supporto decisionale finalizzato a in-

dividuare, descrivere e valutare gli effetti dell'attuazione o meno degli interventi relativi alla

prosecuzione dell’attività estrattiva gestita dalla Beton Meca s.r.l., contemporaneamente al-

la riqualificazione ambientale, e sottoporre a valutazione di assoggettabilità a VIA il progetto

di coltivazione e ricomposizione ambientale licenziato dalla conferenza dei servizi indetta

presso il Settore Provinciale del Genio Civile di Caserta ed i cui elaborati tecnici già in posses-

so del Settore Tutela Ambiente in quanto già rimessi tramite gli uffici del Genio Civile costi-

tuiscono parte integrante del presente elaborato.

A tal proposito si dedicherà una fase di descrizione generale dell’opera in progetto, ac-

compagnata da un’analisi del Quadro di Riferimento Programmatico, allo scopo di fornire gli

elementi conoscitivi sulle relazioni tra l’opera in esame e gli atti di pianificazione e program-

mazione territoriale e settoriale, preludio alla parte più tecnica del documento che introdur-

rà in maniera più esaustiva la procedura, il progetto di coltivazione e recupero ambientale, le

analisi e la parte valutativa, culminante con gli elaborati tecnici di dettaglio e la definizione

degli interventi ed azioni coordinate.

Lo studio si articola nelle seguenti sezioni:

- Quadro di Riferimento Programmatico (capitolo 2);

- Quadro di Riferimento Progettuale (capitolo 3);

- Inquadramento territoriale, con descrizione dettagliata delle caratteristiche del sito e

del territorio interessato alla realizzazione dell’opera (capitolo 4);

- Quadro di Riferimento Ambientale (capitolo 5).

Attualmente, per ottemperare alle NTA del PRAE della Regione Campania, art. 27

commi 3, 6 e 8, la Ditta Beton Meca s.r.l. intende proseguire nella riqualificazione territoriale

dell’attività estrattiva della Cava, individuata con il codice PRAE 61024 – 02.

Come ampiamente descritto negli elaborati progettuali, la Società Beton Meca s.r.l. ha

la necessità di proseguire e completare la riqualificazione ambientale prevista del progetto di

coltivazione esistente, al fine di renderlo conforme alle indicazioni iniziali ed alle proposte

provenienti dal presente Studio Preliminare Ambientale e dalla relazione paesaggistica.

1.1 Criteri di assoggettabilità

L’analisi che seguirà è rivolta alla verifica della compaDbilità dell’intervento con i carat-

teri del sito di pertinenza, sia in fase di progettazione sia nelle successive fasi di estrazione e

ricomposizione.

Page 5: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

5

La verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale (c.d. «screening»)

e' la procedura finalizzata a valutare se un progetto può determinare impatti negativi signifi-

cativi sull'ambiente e se, pertanto, debba essere sottoposto alla valutazione di impatto am-

bientale.

La direttiva 2011/92/UE (direttiva VIA) prevede un preciso obbligo per gli Stati membri

di assoggettare a VIA non solo i progetti elencati nell'allegato I della direttiva, ma anche i

progetti elencati nell'allegato II della direttiva VIA, qualora, all'esito della procedura di verifi-

ca, l'autorità competente determini che tali progetti possono causare effetti negativi signifi-

cativi sull'ambiente.

Tale verifica deve essere effettuata tenendo conto dei pertinenti criteri di selezione ri-

portati nell'allegato III della direttiva VIA e trasposti integralmente nell'allegato V alla parte

seconda del decreto legislativo n. 152/2006.

Lo scopo di questo lavoro si configura nell’identificazione dei possibili effetti delle ope-

re di sistemazione e di ricomposizione ambientale, nonché di piccolo ampliamento, dell’area

di cava sulla flora e fauna del sito e sull’ambiente circostante. L’analisi che seguirà è rivolta

alla verifica della compatibilità dell’intervento con i caratteri del sito di pertinenza, nonché

del rispetto, nella progettazione e messa in opera, di quanto previsto dagli strumenti urbani-

stici vigenti.

Lo Studio effettuato ha previsto la raccolta di informazioni e dati esistenti sul territorio,

seguita da ricognizioni sul posto. Questo materiale informativo ha consentito la formulazio-

ne di un quadro sufficientemente esauriente della situazione attuale dell’ambiente, in cui

poter simulare il completamento del progetto per identificare gli eventuali impatti delle ope-

re sulle componenti ambientali.

La procedura d’identificazione degli effetti ambientali è stata informata da un approc-

cio qualitativo, considerata la limitata entità degli interventi ed il contesto territoriale in e-

same.

Page 6: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

6

2.0 IL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO L’Italia, dopo un periodo di attesa dell'attuazione legislativa delle direttive comunitarie

in materia di VIA, introduce, ad integrazione della legge n. 349 del 1986, il D.P.C.M. 1988, n.

377, primo atto con cui il Ministero dell’Ambiente, da poco costituito, detta i contenuti degli

studi di impatto ambientale e loro articolazione, la documentazione relativa, l'attività istrut-

toria ed i criteri di formulazione del giudizio di compatibilità, le componenti ed i fattori am-

bientali, le caratterizzazioni e le relazioni esistenti, l'analisi e la valutazione del sistema am-

bientale, i criteri e le procedure peculiari da applicare nella redazione degli studi in relazione

alla specifica tipologia di ciascuna categoria di opere. Da qui in avanti si contano diversi rife-

rimenti normativi in materia di VIA (DPR 12 aprile 1996, il DPCM 3 settembre 1999 e il DPCM

1 settembre 2000, nonché l’art. 6 della L. 349/86), tuttavia quasi tutti abrogati in fase suc-

cessiva.

Passaggio fondamentale è rappresentato dall’emanazione del Decreto Legislativo 3

aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" e ss.mm.ii., detto anche “CODICE

DELL'AMBIENTE”.

Il provvedimento, un corpus normativo di 318 articoli, semplifica, razionalizza, coordi-

na e rende più chiara la legislazione ambientale in sei settori chiave suddivisi in 5 capitoli:

• procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione

d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (IPPC);

• difesa del suolo, lotta alla desertificazione, tutela delle acque dall’inquinamento e

gestione delle risorse idriche;

• gestione dei rifiuti e bonifiche;

• tutela dell’aria e riduzione delle emissioni in atmosfera;

• danno ambientale.

La sua introduzione ha, tra gli altri, lo scopo di recepire le direttive comunitarie ancora

non entrate nella legislazione italiana, accorpare le disposizioni concernenti settori omoge-

nei di disciplina, ridurre la stratificazione normativa ed abrogare le norme non più in vigore.

Ad integrazione della stessa viene emanato il Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 "Ul-

teriori disposizioni correttive ed integrative del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, re-

cante norme in materia ambientale".

Le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale sono normate dalla Parte II del

D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

La parte seconda del decreto legislativo n. 152/2006, attraverso il combinato disposto

degli articoli 5, 6, 19 e 20, disciplina l'ambito di applicazione e le modalità di svolgimento del-

la procedura di verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale.

In particolare, all'art. 5, comma 1, lettera m), e' stabilita la definizione di verifica di as-

soggettabilità, ovvero la procedura «attivata allo scopo di valutare, ove previsto, se i progetti

possono avere un impatto significativo e negativo sull'ambiente»: tale disposizione definisce

compiutamente la finalità della procedura.

L'ambito di applicazione e le relative competenze per la procedura di verifica di assog-

gettabilità sono stabilite negli articoli 6, comma 7, 19, comma 1, e 20: per i progetti elencati

Page 7: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

7

nell'allegato IV alla parte seconda del decreto legislativo n. 152/2006, la verifica di assogget-

tabilità e' attribuita alla competenza delle regioni e delle province autonome.

Ultima legge di riferimento è il DECRETO 30 marzo 2015 “Linee guida per la verifica di

assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni

e province autonome” previsto dall'articolo 15 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, con-

vertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116 e pubblicato in GU Serie Gene-

rale n. 84 del 11-4-2015.

Il Quadro di Riferimento Programmatico nel presente Studio di Impatto Ambientale de-

finisce:

1) gli elementi conoscitivi necessari all’individuazione delle possibili relazioni tra

l’opera progettuale e gli atti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale;

2) fornisce i rapporti di coerenza del progetto rispetto agli obiettivi degli stessi;

3) chiarisce i tempi di attuazione dell’intervento;

4) la descrizione dell’attualità del progetto e le eventuali disarmonie di previsione con-

tenute nei distinti strumenti programmatori.

Si presuppone, quindi, che ogni proposta di intervento di un nuovo progetto di impian-

to o infrastruttura debba essere necessariamente e preventivamente inquadrata in un piano

o programma per il quale, come è noto, il momento valutativo ambientale è obbligatorio già

prima della fase di adozione dello stesso strumento di programmazione.

2.1 Struttura del Quadro di Riferimento Programmatico Circa l’articolazione del presente QRP, si è fatto riferimento alla L.R. n. 16 del 22 di-

cembre 2004 recante “norme sul governo del territorio” che al Titolo II definisce gli strumen-

ti della pianificazione territoriale (a scala regionale e provinciale) e di quella urbanistica.

Secondo la legge regionale citata, sono strumenti di pianificazione territoriale, oltre

che, naturalmente, il Piano Territoriale Regionale - PTR, i Piani Provinciali di Coordinamento -

PTCP e, in ultimo, tutti i piani settoriali di livello regionale e provinciale.

Alla luce di tale schema, dunque, nel presente Quadro di Riferimento, tutti i piani o

programmi analizzati nei successivi paragrafi vengono presentati aggregandoli per comparto

ambientale, suddividendo le analisi svolte in livello di scala vasta e livello di scala locale.

Il Piano urbanistico comunale (PUC) viene sviluppato nell’ambito di un quadro di piani

sovraordinati adottati e/o approvati che comprende:

- il Piano Territoriale Regionale della Campania (PTR);

- il Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (PSAI-Rf) dell’Autorità di Bacino

“Liri-Garigliano-Volturno”;

- il Piano Regionale delle Attività Estrattive;

- il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Caserta.

Il quadro di riferimento programmatico è integrato con una serie di vincoli sull’uso del

territorio che derivano da norme specifiche relative a fasce di rispetto di strade, ferrovie,

corsi d’acqua, ecc…

Infine saranno presi in considerazione:

Page 8: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

8

Zonizzazione sismica del Territorio Regionale della Campania;

Vincoli archeologici;

Vincoli paesaggistici presenti sull’area.

Nel seguito vengono riepilogati i contenuti e gli obiettivi degli strumenti di pianificazio-

ne di interesse, mettendo particolarmente in rilievo quelli che per tipologia, ubicazione e ca-

ratteristiche dell’intervento di riqualificazione naturalistica e messa in sicurezza dei versanti,

risultano poter avere maggiore pertinenza logica e funzionale. Si sottolinea, inoltre, che,

nell’ottica di voler fornire al decisore tutti gli elementi conoscitivi necessari ad un’organica

analisi delle interazioni tra progetto e stato attuale di programmazione territoriale, sono

comunque presentati (pur se in forma sintetica) anche alcuni strumenti dalla cui analisi non

sono emersi particolari elementi di relazione con l’opera.

In conclusione del presente QRP si propone un quadro di sintesi dei risultati

dell’indagine effettuata.

2.2 Pianificazione territoriale La Regione Campania ha approvato con L.R. n. 13 del 13.10.2008, pubblicata sul BURC

n. 45 bis del 10.11.2008, il Piano Territoriale Regionale ai sensi del comma 3 art. 5 della L.R.

16/04. con funzioni di inquadramento ed indirizzo di azioni integrate ai vari livelli di pianifi-

cazione urbanistica. Il PTR individua 5 Quadri Territoriali di riferimento:

1. Il Quadro delle reti: Il PTR individua la rete ecologica regionale, la rete del rischio

ambientale, la rete delle interconnessioni (mobilità e logistica), che attraversano tutta la Re-

gione.

Le reti ecologiche, intese come insieme integrato di interventi singoli, di politiche di tu-

tela e di azioni programmatiche, sono la risposta al progressivo impoverimento della biodi-

versità ed al degrado del paesaggio. Si tratta di porre in essere azioni finalizzate alla identifi-

cazione, rafforzamento e realizzazione di corridoi biologici tra aree con livelli di naturalità più

o meno elevati e di una fitta trama di elementi areali, lineari e puntuali che, insieme, mirano

al rafforzamento della biopermeabilità delle aree interessate. In linea con le direttive del

PTR, il PUC di Castel di Sasso assume come obiettivo prioritario quello di legare la tutela del

paesaggio (patrimonio culturale) alla tutela della natura, passando da un’interpretazione di

paesaggio come bene immobile tutelato per legge, a patrimonio costituito da complesso or-

ganico di elementi culturali, sociali e naturali che l’ambiente ha accumulato nel tempo.

La rete del rischio ambientale. La quantificazione del livello di rischio complessivo (cioè

proveniente da sorgenti diverse) presente in una certa area consente di operare una pianifi-

cazione consapevole, mirata a definire adeguate politiche preventive di mitigazione del ri-

schio, ma anche corrette destinazioni d’uso del territorio ed opportune localizzazioni di in-

frastrutture strategiche. In questa ottica si prevede che le competenti autorità sviluppino lo-

calmente, cioè per ciascun ambiente insediativo, un’analisi dei rischi ambientali da confron-

tare con i livelli di accettabilità individuati per la stessa area. Tra le sorgenti di rischio antro-

piche particolare attenzione è riservata dal PUC alla scorretta gestione dei rifiuti e alla ge-

stione delle attività estrattive dismesse.

La rete delle interconnessioni. Le due direttrici di fondo che caratterizzano il processo

di pianificazione sono:

Page 9: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

9

a) attuare un processo di pianificazione continua nel tempo attraverso azioni che supe-

rino la tradizionale separazione fra programmazioni di settore e tendano all’integrazione del-

la componente trasportistica con le politiche territoriali di sviluppo;

b) costruire un progetto di sistema che, partendo dai bisogni di mobilità dei passeggeri

e delle merci, definisca un piano di servizi integrati di trasporto idoneo e quindi individui le

eventuali nuove infrastrutture necessarie per l’attuazione del piano dei servizi.

2. Il Quadro degli Ambienti insediativi: sono individuati 9 ambiti sub regionali in base

alle caratteristiche morfologico-ambientali e alla trama insediativa per i quali vengono co-

struite delle “visioni” che costituiscono indirizzi, soprattutto per la pianificazione a livello

provinciale.

L’area in cui ricade la cava in oggetto rientra nell’ambiente insediativo n 8 – Media

Valle del Volturno, caratterizzata dalla preminenza discriminante di strategie di valorizzazio-

ne sostenibile dell’ambiente, ma con la presenza di temi – specie di mobilità/trasporti – di

rilevanza regionale e interregionale.

L’assetto tendenziale di questo territorio vede:

- L’ambiente soffre di problemi derivanti da mancanza di pianificazione e di controllo

ambientale, ma il territorio conserva ancora una elevata naturalità nonostante la presenza di

diversi elementi di forte impatto ambientale non confacenti allo sviluppo sostenibile di

quest’area.

- Vi sono varie cave, reti infrastrutturali non studiate per un corretto inserimento nel

paesaggio, insediamenti produttivi non pianificati che continuano a generare l’immagine di

un territorio di transito e di confine.

- la grande emergenza ambientale dovuta alla vulnerabilità delle risorse idriche fluviali

e sotterranee per inquinamento e cementificazione e all’inquinamento dei residui terreni ad

uso agricolo.

In questo ambito si assiste alla scomparsa dei caratteri identitari dei sistemi insediativi

che rimangono riconoscibili solo in aree a forte caratterizzazione morfologica.

Gli indirizzi strategici del PTR per l’ambiente insediativo n. 1 prevedono:

- Organizzazione della mobilità principale e delle reti impiantistiche in appositi corridoi

infrastrutturali, in modo da razionalizzare l’uso del territorio agricolo per evitare sprechi e

dare un certo ordine al territorio;

- Promozione ed il sostegno per lo sviluppo delle aree parco già istituite ai sensi della

L.R. 33/93 e di quelle che si potranno realizzare a breve a seguito di continue richieste degli

enti locali interessati; questo per invertire la tendenza all’abbandono di aree di notevole

pregio agricolo e paesistico-ambientale ed evitare, quindi, i danni sul territorio generati

dall’abbandono;

- Realizzazione della rete ecologica attraverso un uso sostenibile del territorio con la

realizzazione, tra l’altro, di percorsi ciclabili;

- Blocco delle espansioni lineari lungo le strade e la riorganizzazione delle attività im-

prenditoriali e commerciali in aree funzionali ad evitare lo spreco di terreni di importanza a-

gricola e ridurre gli spazi di percorrenza negli ambiti comunali;

- Modernizzazione dell’agricoltura, anche con l’ausilio delle politiche europee, senza

omologarsi in una perdente sfida sul terreno della produttività, ma puntando, invece, sulle

Page 10: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

10

opportunità fornite da logiche di qualità, di difesa della biodiversità e delle produzioni tipi-

che criticamente innovate in direzione dei “prodotti alimentari per il benessere” e con lo svi-

luppo della ricettività turistica con agriturismo e luoghi di degustazione dei prodotti tipici.

- Miglioramento delle reti di mobilità devono essere migliorate dal punto di vista

dell’impatto ambientale, della sicurezza e della realizzazione di passaggi per la rete ecologi-

ca.

- Le politiche insediative devono garantire la valorizzazione sostenibile dei centri storici

e del patrimonio culturale e la riqualificazione ambientale e del paesaggio per poter pro-

muovere uno sviluppo turistico complementare/integrato allo sviluppo agricolo.

- La realizzazione di corridoi infrastrutturali, necessaria per evitare interventi produtto-

ri di degrado ambientale e programmare i necessari collegamenti della rete ecologica.

3. Il Quadro dei Sistemi Territoriali di Sviluppo (STS): sono stati individuati, seguendo

la geografia dei processi di autoriconoscimento delle identità locali e di autorganizzazione

nello sviluppo, 45 STS classificati in relazione alle caratteristiche ed alle vocazioni dei territori

in:

A- sistemi a dominante naturalistica; B- sistemi a dominante rurale-culturale; C- sistemi

a dominante rurale-manifatturiera; D- sistemi urbani; E- sistemi a dominante urbano-

industriale;F -sistemi costieri a dominante paesistico ambientale culturale.

Il comune di Castel di Sasso appartiene al Sistema di Sviluppo Territoriale B7- Monte

Maggiore a dominante rurale-culturale. La programmazione del STS B7 prevede:

- un rilevante valore strategico da rafforzare alle interconnessioni con le infrastrutture

territoriali, al rischio sismico e alle attività produttive per lo sviluppo turistico;

- rilevanza alla difesa della biodiversità e alle attività produttive per lo sviluppo agrico-

lo, alla valorizzazione patrimoniale del paesaggio, al rischio rifiuti e alle attività produttive

per lo sviluppo agricolo e delle filiere;

- l’applicazione di interventi mirati al miglioramento ambientale e paesaggistico, al re-

cupero delle aree dismesse, alla riduzione del rischio per le attività estrattive, alla riqualifica-

zione e messa a norma delle città e alle attività produttive per lo sviluppo industriale;

- Per il sistema stradale i principali invarianti progettuali sono:

� ammodernamento della SS 372 da Benevento a Caianello e bretelle di collega-

mento alla viabilità principale;

� variante alla SS 86;

� ammodernamento e adeguamento della SP Formicola-Dragoni;

� adeguamento della sede stradale della SP 194 + SP 270-SS 6 - Rocchetta e Croce

- Formicola;

� adeguamento della sede stradale della SP 289-ex Statale Riardo;

� adeguamento della sede stradale della SP 66-Piedimonte Matese-Ponte dei Bri-

ganti-Villa Ortensia.

4. Il Quadro dei Campi Territoriali Complessi (CTC): Sono individuati campi territoriali

che costituiscono “punti caldi”, ambiti critici che sollecitano da parte della Regione azioni de-

licate e prioritarie basate sulla cooperazione di Enti interistituzionali e locali (riferibili a infra-

Page 11: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

11

strutture di interconnessione di particolare rilevanza o aree di intensa concentrazione di fat-

tori di rischio).

Rispetto ai 10 CTC individuati dal PTR il comune di Castel di Sasso non rientra in nessun

campo Territoriale, per cui nella zona circostante, non essendoci particolari rischi e non es-

sendo un’area interessata da intensa trasformazione, non sono previsti specifici indirizzi o

criteri strategici di pianificazione, protezione o risanamento.

Nel Piano Territoriale Regionale (PTR) il territorio è visto come una istanza che ha “il

compito di mediare cognitivamente ed operativamente tra la materia della pianificazione

territoriale (comprensiva delle componenti di natura paesistico-ambientale) e quella della

promozione e della programmazione dello sviluppo”.

Gli obiettivi della programmazione regionale sono contenuti nel Documento Strategico

Regionale (DSR) approvato con Delibera n. 527 del 9 dicembre 2013, in cui il Gruppo di Pro-

grammazione (GdP) fornisce uno schema generale di orientamento per l’elaborazione dei

Programmi Operativi FESR, FSE, FEASR e FEAMP 2014-2020 e avvia la definizione delle stra-

tegie regionali individuando gli obiettivi di sviluppo territoriali.

Dal DSR 2014-2020, il principale strumento di programmazione regionale, emerge che

le sfide più urgenti “consistono nel rilanciare il proprio percorso in termini di crescita soste-

nibile e competitività complessiva, ridurre le disparità regionali e promuovere l’occupazione”

e che “tali obiettivi possono essere ottenuti in particolare attraverso la promozione di un

ambiente favorevole all’innovazione delle imprese; la realizzazione d’infrastrutture perfor-

manti e la gestione efficiente delle risorse naturali; un aumento della partecipazione del ca-

pitale umano al mercato del lavoro, in particolare dei giovani…”.

Le strategie regionali sono quindi orientate alla necessità di sviluppare nuove attività

industriali che siano, nel contempo, performanti ed ecosostenibili e che a tutt’oggi perman-

gono come obiettivi da raggiungere compiutamente.

E’ sulla base di scelte strategiche fondamentali così ben individuate che la governance

multilivello (europeo, nazionale, regionale e locale) prevista e confermata con

l’approvazione del PTR (art. 4, “attività di copianificazione” della L.R. n. 13 del 13 ottobre

2008, così come successivamente rettificata nel testo dal successivo provvedimento pubbli-

cato sul BURC n. 48bis del 1° dicembre 2008) interagisce con le istanze espresse dal territo-

rio, in cui il ruolo fondamentale dei Sistemi Territoriali di Sviluppo – STS costituirà un nuovo

ed innovativo livello intermedio per coniugare le vocazioni e le specializzazioni locali con la

strategia di livello più ampio, comune e coesa “con il resto del Mezzogiorno”.

Sulla scorta delle direttrici individuate dagli strumenti di programma vigenti, di seguito

si propone l’analisi dei Piani afferenti al settore territoriale e, in particolare del Piano Territo-

riale Regionale e del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Caserta, allo sco-

po di ricavare i possibili rapporti di coerenza con il progetto delle opere in proposta relative

alla realizzanda riqualificazione ambientale e naturalistica dell’area in oggetto nella località

Monte Maiulo in Castel di Sasso (CE), evidenziando, se del caso, le eventuali discrasie che

dovessero emergere dagli studi svolti.

2.2.1. Il Piano Territoriale Regionale – PTR Il percorso di approvazione del PTR

Page 12: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

12

Il percorso di approvazione del Piano Territoriale Regionale della Campania (nel segui-

to semplicemente PTR) è frutto di un lungo e ragionato processo derivante dall’applicazione

della L.R. n. 16 del 2004 recante “norme sul governo del territorio” ed in particolare dall’art.

13 “piano territoriale e regionale”.

Ai sensi del richiamato art. 13, al fine di garantire la coerenza degli strumenti di pianifi-

cazione territoriale provinciale, la regione approva il PTR, nel rispetto della legislazione stata-

le e della normativa comunitaria vigenti nonché della convenzione europea del paesaggio e

dell’accordo Stato-Regioni, in armonia con gli obiettivi fissati dalla programmazione statale e

in coerenza con i contenuti della programmazione regionale.

Attraverso il PTR la Regione Campania, nel rispetto degli obiettivi generali di promo-

zione dello sviluppo sostenibile e di tutela dell’integrità fisica e dell’identità culturale del ter-

ritorio ed in coordinamento con gli indirizzi di salvaguardia già definiti dalle amministrazioni

statali competenti e con le direttive contenute nei piani di settore previsti dalla normativa

statale vigente, individua: gli obiettivi di assetto e le linee principali di organizzazione del ter-

ritorio regionale, nonché le strategie e le azioni volte alla loro realizzazione; i sistemi infra-

strutturali e le attrezzature di rilevanza sovraregionale e regionale, nonché gli impianti e gli

interventi pubblici dichiarati di rilevanza regionale; gli indirizzi e i criteri per la elaborazione

degli strumenti di pianificazione territoriale provinciale e per la cooperazione istituzionale.

L’approvazione del PTR è avvenuta con la L.R. n. 13 del 13 ottobre 2008 (art. 1: “ap-

provazione del Piano Territoriale Regionale”).

Il vigente PTR individua il patrimonio di risorse ambientali e storico culturali del territo-

rio, definisce le strategie di sviluppo locale e detta le linee guida e gli indirizzi per la pianifica-

zione territoriale e paesaggistica in Campania. Dopo l’approvazione della L.R. 16/2004, con

l’adozione del PTR si è delineato un organico sistema di governo del territorio, in grado di as-

sicurare il coordinamento dei diversi livelli decisionali e, tra essi, come si è mostrato in pre-

messa del presente paragrafo, l’integrazione con la programmazione regionale.

2.2.2 Il PTR come strumento d’indirizzo

Il PTR è uno strumento di indirizzo: esso non costituisce uno strumento d’interferenza

in merito alle scelte paesaggistiche ed edilizie di un territorio, ma delega tali funzioni agli

strumenti urbanistici locali ovvero al Piano Urbanistico Comunale (nel seguito PUC) per i

Comuni e al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (nel seguito PTCP) per le Provin-

ce.

I vecchi strumenti pianificatori locali dovranno essere sostituiti con i nuovi ma, in atte-

sa che ciò avvenga, restano valide le indicazioni degli attuali piani. Gerarchicamente la Re-

gione ha il compito di approvare i piani delle Province e queste ultime di approvare quelli dei

Comuni.

L’obiettivo di una pianificazione così organizzata è quello di raggiungere un assetto ur-

banistico che interagisca con lo sviluppo industriale ed agricolo del territorio dando piena at-

tuazione alla L.R. 16/2004. Con il PTR, inoltre, si punta ad avviare un processo che metta in

rete linee di comunicazione, energia e insediamenti produttivi.

La Regione determina le finalità da raggiungere nel governo del territorio, dettando

previsioni di carattere strutturale e programmatico.

Page 13: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

13

Le previsioni strutturali contengono:

� il quadro generale degli obiettivi di programmazione;

� gli indirizzi per la distribuzione sul territorio degli insediamenti produttivi e

commerciali, nonché degli insediamenti direzionali di competenza regionale;

� gli indirizzi ed i criteri per il dimensionamento dei piani territoriali ed urbanistici

provinciali.

Previsioni programmatiche del PTR

Le previsioni programmatiche, invece, indicano:

� le modalità ed i tempi di attuazione delle previsioni strutturali, con la definizio-

ne degli interventi da realizzare in via prioritaria;

� le stime di massima delle risorse economiche da impiegare per la loro realizza-

zione;

� la tempistica di adeguamento delle previsioni dei piani provinciali alla disciplina

del PTR.

Tale strumento ha, quindi, una funzione di programmazione territoriale, di disciplina e

di coordinamento dei livelli di pianificazione regionale, provinciale e comunale, nell’ottica

del perseguimento dello sviluppo sostenibile del territorio regionale.

Il PTR, tenendo conto della variegata esperienza dei piani territoriali regionali delle al-

tre realtà italiane, viene recepito come:

• un piano territoriale inteso come governo urbanistico del territorio, in cui viene

conservata come rilevante una funzione regolatrice, con l’individuazione di una se-

rie di vincoli;

• un piano come strumento d’indirizzo territoriale in cui gli elementi principali com-

prendono una descrizione del territorio per grandi sistemi, suddivisa al suo interno

in aree omogenee d’intervento, per le quali vengono indicate regole, indirizzi e

strumenti operativi;

• un piano come documento prevalentemente a carattere strategico in cui traspare

la pervasiva convinzione del superamento di una logica vincolistica a favore di una

strategia della pianificazione sorretta dalla definizione di precise azioni intersetto-

riali;

• un piano latente, che si riferisce ad un modello di governo del territorio aperto,

sorretto da una molteplicità di strategie settoriali limitate e specifiche.

Con tale documento sono stati elaborati cinque Quadri Territoriali di Riferimento utili

ad attivare una pianificazione d’area vasta concertata con le Province.

2.2.3 Il Quadro delle reti

Il Quadro delle reti, ossia la rete ecologica, la rete dell’interconnessione e la rete del ri-

schio ambientale, che attraversano il territorio regionale dalla cui articolazione e sovrapposi-

zione spaziale s’individuano i punti critici per i quadri territoriali successivi.

Accanto ai tre temi generali, vengono evidenziati altri due temi, complementari in

qualche misura ai primi, che specificano il quadro strategico di riferimento, in relazione alle

caratteristiche dei diversi contesti territoriali della regione:

Page 14: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

14

� assetto policentrico ed equilibrato;

• attività produttive per lo sviluppo economico regionale.

Figura 1: il quadro delle reti ecologiche in Campania

Il Quadro degli ambienti insediativi

Il Quadro degli ambienti insediativi, nove in tutto, in rapporto alle caratteristiche mor-

fologico - ambientali e alla trama insediativa, da cui si individuano gli elementi che si connet-

tono ai grandi investimenti.

Il Quadro dei STS

Il Quadro dei Sistemi Territoriali di Sviluppo (STS), determinati sulla base della geogra-

fia dei processi di auto-riconoscimento delle identità locali e di auto-organizzazione nello svi-

luppo, confrontando il “mosaico” dei patti territoriali, dei contratti d’area, dei distretti indu-

striali, dei parchi naturali, delle comunità montane, e privilegiando tale geografia in questa

ricognizione rispetto ad una geografia costruita sulla base di indicatori delle dinamiche di svi-

luppo.

Page 15: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

15

Figura 2: il quadro dei sistemi territoriali di sviluppo in Campania

Il Quadro dei CTC

Il Quadro dei Campi Territoriali Complessi (CTC). Nel territorio regionale vengono indi-

viduati alcuni “campi territoriali” nei quali la intersezione dei precedenti Quadri Territoriali di

Riferimento mette in evidenza degli spazi di particolare criticità, dei veri “punti caldi” (riferi-

bili soprattutto ad aree di intensa concentrazione di fattori di rischio) dove si ritiene che la

Regione Campania debba promuovere un’azione prioritaria di interventi particolarmente in-

tegrati.

Il Quadro della cooperazione

Il Quadro delle modalità per la cooperazione istituzionale e delle raccomandazioni per

lo svolgimento di “buone pratiche”. I processi di “Unione di Comuni” in Italia, che nel 2000

ammontavano appena ad otto, sono diventati 202 nel 2003, 1930 nel 2014. In Campania nel

2003 si registravano solo 5 unioni che coinvolgono 27 Comuni, mentre nel 2014 se ne regi-

strano 11, per un totale di comuni pari a 57; il PTR individua l’opportunità di concorrere

all’accelerazione di tale processo.

Il quadro degli ambienti insediativi, individuati in numero di nove in rapporto alle ca-

ratteristiche morfologico - ambientali e alla trama insediativa del territorio regionale, con-

tiene gli ambiti delle scelte strategiche, i “tratti di lunga durata”, cioè gli elementi ai quali si

connettono i grandi investimenti.

Gli ambienti insediativi fanno riferimento a microregioni in trasformazione, sono ag-

gregati dotati di relativa autonomia, individuati con lo scopo di metterne in evidenza le pro-

prie specificità, esigenze e potenzialità. La responsabilità della definizione di piano degli as-

Page 16: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

16

setti insediativi è affidata alla pianificazione provinciale, spettando al PTR compiti di propo-

sta di visioni guida per il futuro, ma anche di temi che pongono questioni da affrontare e ri-

solvere secondo procedure di co-pianificazione. Gli ambienti insediativi sono ambiti di un li-

vello non complanare rispetto alle politiche di sviluppo incarnate nei sistemi territoriali di

sviluppo (STS), che hanno un carattere prevalentemente strategico operativo.

2.2.4 I Sistemi Territoriali di Sviluppo della provincia di Caserta

Nel seguito si specifica il collettivo dei 45 Sistemi Territoriali di Sviluppo (nel seguito

STS) individuati dal PTR ricadenti nel territorio della Provincia di Caserta:

SISTEMI A DOMINANTE NATURALISTICA

STS A10 - Matese: Ailano, Alife, Capriati al Volturno, Castello del Matese, Ciorlano,

Fontegreca, Gallo Matese, Gioia Sannitica, Letino, Piedimonte Matese, Prata Sannita, Pratel-

la, Raviscanina, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico, Sant’Angelo d’Alife, Valle Agrico-

la.

STS A11 - Monte Santa Croce: Caianiello, Conca della Campania, Galluccio, Marzano

Appio, Mignano Montelungo, Presenzano, Rocca d’Evandro, Roccamonfina, San Pietro Infi-

ne, Teano, Tora e Piccilli.

SISTEMI A DOMINANTE RURALE CULTURALE

STS B7 - Monte Maggiore: Alvignano, Baia e Latina, Caiazzo, Calvi Risorta, Camigliano,

Castel Campagnano, Castel di Sasso, Dragoni, Formicola, Giano Vetusto, Liberi, Piana di

Monte Verna, Pietramelara, Pietravairano, Pontelatone, Riardo, Roccaromana, Rocchetta e

Croce, Ruviano, Vairano Patenora.

SISTEMI A DOMINANTE RURALE-MANIFATTURIERA

STS C6 - Pianura interna casertana: Bellona, Cancello Arnone, Carinola, Falciano del

Massico, Francolise, Grazzanise, Pastorano, Pignataro Maggiore, Santa Maria la Fossa, Spa-

ranise, Vitulazio.

SISTEMI A DOMINANTE URBANA

STS D4 - Sistema Urbano Caserta e Antica Capua: Arienzo, Capodrise, Capua, Casagio-

ve, Casapulla, Caserta, Castel Morrone, Cervino, Curti, Durazzano, Macerata Campania,

Maddaloni, Marcianise, Portico di Caserta, Recale, Castel di Sasso, San Marco Evangelista,

San Nicola la Strada, San Prisco, San Tammaro, Santa Maria a Vico, Santa Maria Capua Vete-

re, Valle di Maddaloni.

SISTEMI A DOMINANTE URBANO-INDUSTRIALE

STS E4 - Sistema aversano: Aversa, Carinaro, Casal di Principe, Casaluce, Casapesenna,

Cesa, Frignano, Gricignano d’Aversa, Lusciano, Orta di Atella, Parete, San Cipriano d’Aversa,

San Marcellino, Sant’Arpino, Succivo, Teverola, Trentola Ducenta, Villa di Briano, Villa Liter-

no.

SISTEMA COSTIERO A DOMINANTE PAESISTICO AMBIENTALE CULTURALE

STS F1 - Litorale Domitio: Castel Volturno, Cellole, Mondragone, Sessa Aurunca.

Dei nove ambienti che il PTR individua ben 3 interessano la Provincia di Caserta:

n. 1 – Piana Campana;

n. 8 – Media Valle del Volturno-Matese-Monte Maggiore;

Page 17: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

17

n. 9 – Valle del Garigliano.

Per la Piana Campana si tratta di ambienti vasti, per i quali sono indispensabili oppor-

tune sub articolazioni, la cui ratio è funzionale alla evidenziazione di nessi inscindibili su que-

stioni interprovinciali di rango fondativo (le relazioni tra il napoletano e il casertano).

L’ambiente insediativo della Media Valle del Volturno-Matese-Monte Maggiore, inve-

ce, è caratterizzato dalla preminenza discriminante di strategie di valorizzazione sostenibile

dell’ambiente, ma con la presenza di alcuni temi di rilevanza regionale e interregionale.

Infine, l’ambiente insediativo della Valle del Garigliano, per la sua specificità e dimen-

sione, sembra costituire un ambiente atipico senza che ciò in alcun modo significhi margina-

lità e trascurabilità, anche in relazione ad alcune questioni interregionali rilevanti. Infatti è

posto al confine Nord della Regione che lambisce la Provincia di Caserta e il Basso Lazio.

Per ognuno degli ambienti insediativi, il PTR, tramite schedatura, fornisce una descri-

zione individuandone gli aspetti problematici e le opportunità strategiche, e propone delle

linee specifiche di sviluppo.

2.2.5 Indirizzi strategici del PTR

Per ciascun STS vengono assunti degli indirizzi strategici, ai “fini di orientare l’attività

dei tavoli di co-pianificazione”. Ciò è esplicitato nella “matrice delle strategie” che evidenzia

la presenza e il peso, in ciascun STS, degli indirizzi strategici assunti nelle PTR. Questi sono:

A.1 Interconnessione – Accessibilità puntuale

A.2 Interconnessione - Programmi

B.1 Difesa della biodiversità

B.2 Valorizzazione Territori marginali

B.3 Riqualificazione costa

B.4 Valorizzazione Patrimonio culturale e paesaggio

B.5 Recupero aree dismesse

C.1 Difesa dal Rischio vulcanico

C.2 Difesa dal Rischio sismico

C.3 Difesa dal Rischio idrogeologico

C.4 Difesa dal Rischio incidenti industriali

C.5 Difesa dal Rischio rifiuti

C.6 Difesa dal Rischio attività estrattive

D.1 Rafforzamento policentrismo

D.2 Riqualificazione e messa a norma delle città

D.3 Attrezzature e servizi

E.1 Attività produttive per lo sviluppo industriale.

E.2a Attività produttive per lo sviluppo- agricolo - Sviluppo delle Filiere

E.2b Attività produttive per lo sviluppo- agricolo - Diversificazione territoriale

E.3 Attività produttive per lo sviluppo- turistico

In particolare, per il STS B7 – Monte Maggiore (in cui ricade il progetto in argomento)

risultano prioritari i seguenti indirizzi strategici:

B – Difesa e recupero delle aree dismesse

Page 18: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

18

B.2 – Valorizzazione territori marginali

C.6 – Rischio attività estrattive

2.2.6 Il PTCP della Provincia di Caserta

La L.R. n. 16/2004 recante “Norme sul Governo del Territorio” prevede (art. 18) che le

province campane provvedano alla pianificazione del territorio di rispettiva competenza,

nell’osservanza della normativa statale e regionale, in coerenza con le previsioni contenute

negli atti di pianificazione territoriale regionale e nel perseguimento degli obiettivi di cui

all’articolo 2 recante “obiettivi della pianificazione territoriale e urbanistica”. La pianificazio-

ne di livello territoriale provinciale si realizza mediante il Piano Territoriale di Coordinamento

Provinciale – PTCP.

A valle della citata L.R. 16, fu avviato un percorso che iniziò con la redazione del docu-

mento preliminare di piano. Dopo il documento preliminare, con un lungo lavoro di consul-

tazione ed indagine, coinvolgendo enti locali e di settore e le comunità locali in svariati riu-

nioni e convegni, l’Amministrazione provinciale di Caserta è pervenuta alla proposta di Piano

Territoriale di Coordinamento.

La Delibera della Giunta Regionale della Campania 11 maggio 2007, n. 834 pubblicata

sul BURC del 18 giugno 2007, recante ad oggetto le “Norme tecniche e le direttive riguardan-

ti gli elaborati da allegare agli strumenti urbanistici di pianificazione territoriale ed urbanisti-

ca”, disciplina, tra l’altro, le modalità di redazione del piano territoriale di coordinamento

provinciale.

Si deve pure riferire che il D.lgs. n. 63 del 26 marzo 2008 recante “Ulteriori disposizioni

integrative e correttive del decreto legislativo 42/2004 in relazione al paesaggio” ha intro-

dotto importantissime modificazioni in materia di pianificazione paesaggistica, attribuendo

alle Regioni e limitatamente ai beni paesaggistici di cui all’art. 143, comma 1, lettere b), c), e

d,) del citato Decreto 42/2004 al Ministero competente.

Tale orientamento ha comportato la necessità di orientare la proposta del PTCP sulle

competenze territoriali ed urbanistiche indicate dalla legge regionale 16/2004, senza trascu-

rare le indicazioni della Convenzione europea del paesaggio e del PTR dirette alla valorizza-

zione del patrimonio culturale e naturale, come fondamentale guida alla redazione dei PUC.

Di fatto, con successiva e già citata LR 13/2008, recante l’approvazione del Piano Terri-

toriale Regionale, la Regione, ha tra l’altro, disciplinato il procedimento della pianificazione

paesaggistica riservandosi la relativa competenza in via esclusiva.

Il PTCP della provincia di Caserta è stato pertanto adottato ai sensi del comma 7

dell’art. 20 L.R. 16/04 con deliberazioni di Giunta Provinciale n. 15 del 27/02/2012 e n. 45 del

20/04/2012; approvato con deliberazione di Consiglio Provinciale n. 26 del 26/04/2012; in-

tegrato e modificato a seguito delle osservazioni accolte o loro parti e dei parei degli enti so-

vraordinati.

Fondamentale strumento di coordinamento e di programmazione, il PTCP (Piano Terri-

toriale di Coordinamento Provinciale) rappresenta il principale momento di ascolto e di go-

verno a disposizione della comunità Provinciale e costituisce lo strumento di pianificazione

che delinea gli obiettivi e gli elementi fondamentali dell'assetto del territorio provinciale, in

coerenza con gli indirizzi per lo sviluppo socio-economico e con riguardo alle prevalenti vo-

Page 19: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

19

cazioni, alle sue caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, paesaggistiche

e ambientali.

Lo scopo del PTCP è quello di orientare le scelte e mettere ordine nel territorio attra-

verso una proposta complessiva che riguardi specificamente la grande rete delle infrastrut-

ture, che riconosca l'esistenza di un sistema ambientale con le sue articolazioni ed individui

un sistema insediativo, fissando gli indirizzi per lo sviluppo dei centri urbani e delle aree pro-

duttive.

Il piano si rivolge ai Comuni, agli enti di governo del territorio e a tutti i cittadini e pro-

muove l'identità e la coesione sociale attraverso un sistema di obiettivi strategici condivisi.

Di fronte ai rischi e ai problemi del territorio provinciale è risultato necessario porre

come priorità il recupero e la conservazione ambientale, realizzando allo stesso tempo poli-

tiche “attive” che, come la Convenzione Europea del Paesaggio raccomanda, richiedono ca-

pacità di ampia concertazione e cooperazione interistituzionale, condivisione delle strategie

e della responsabilità, apertura al dialogo e al confronto.

La Provincia di Caserta individua come obiettivo prioritario generale del PTCP il “riequi-

librio dei pesi insediativi”. Il territorio provinciale è infatti caratterizzato da un forte dualismo

economico-sociale con sub sistemi insediativi rarefatti e fragili – soprattutto nelle zone in-

terne – e altri sovraccarichi e intasati – appartenenti alla conurbazione Caserta-Napoli-

Salerno. Di conseguenza, le politiche urbanistiche e di sviluppo economico-territoriale de-

vono sostenere quelli più fragili da un lato e, dall’altro, ridurre i carichi urbanistici aggiuntivi

nelle zone urbane più densamente abitate.

La provincia di Caserta ha provveduto a stilare ed adottare con Delibera Commissariale

una proposta di PTCP che sostanzialmente "….individua come obiettivo prioritario il ripristino

di una condizione di equilibrio a partire dai pesi insediativi…omissis… L'obiettivo prioritario

del riequilibrio determina le principali scelte del Piano."

Sinteticamente, il territorio provinciale viene distinto in:

- territorio rurale, a sua volta suddiviso in sei sottosistemi;

- territorio urbano, a sua volta scisso in tre sottocategorie.

Per il territorio rurale il PTCP persegue obiettivi di tutela e recupero ambientale attra-

verso:

• la mitigazione del rischio ambientale e antropico;

• la formazione della rete ecologica provinciale;

• la tutela dei valori paesaggistici e naturali.

Per quanto riguarda il sistema insediativo, ma solo a livello di enunciato, il PTCP adot-

tato persegue un modello di policentrismo regionale costruito sui seguenti obiettivi principa-

li:

1. porre un argine alla periferizzazione della Provincia di Caserta sotto la spinta dell'a-

rea napoletana, limitando l'espansione dell'aversano dove si concentreranno interventi di ri-

qualificazione;

2. favorire il consolidamento dell'ambito urbano di Caserta;

3. rafforzare le aree interne soprattutto attraverso la qualificazione nei settori delle

produzioni agricole, del turismo e del loisir;

4. realizzare un radicale processo di risanamento e di riconversione dell'area costiera.

Page 20: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

20

Contrariamente a quanto previsto dalla proposta di PTCP pubblicata, dove tutta la pro-

vincia, a livello di parametri di pianificazione, viene trattata nello stesso modo, si dovrebbe

arrivare, anche avendo il coraggio di proporre delle varianti alla vigente normativa urbanisti-

ca, ma coerentemente con lo stato di fatto, a differenziare le metodologie di pianificazione

secondo le varie zone territoriali e sistemiche.

Il PTCP dovrebbe dunque individuare gli insediamenti che presentano particolari con-

dizioni fisico – funzionali e per queste situazioni dovrebbe stabilire diversi indirizzi e diretti-

ve, che hanno l'obiettivo di far evolvere il sistema insediativo provinciale verso un assetto di

migliore funzionalità urbanistica, nel rispetto delle identità locali e dei valori ambientali esi-

stenti.

Fotografare la reale situazione di scompenso ambientale della provincia di Caserta è

cosa assai complessa ma è la premessa necessaria ed alla base della formulazione di una vi-

sione strategica "alta" del piano di coordinamento.

L'ambiente dovrebbe essere analizzato e salvaguardato secondo una chiave di lettura

ecologica, laddove l'ecologia, da prassi fondata su divieti e privazioni, su rigide contrapposi-

zioni costruito-non costruito, pieno-vuoto, verde-cemento, diventi una disciplina propositiva

nella ricerca e nella creazione di nuovi equilibri in cui artificiale e naturale coesistano.

La tutela ambientale, la normativa di settore che mira al perseguimento di tale obietti-

vo, non devono essere visti come un vincolo alla crescita urbana ed economica di un dato

territorio, ma al contrario dovranno essere delle opportunità da sfruttare per la creazione di

un sistema ambientale tale da garantire dei livelli di vita qualitativi se non al disopra, almeno

in linea con gli standard della media nazionale.

Nell'ottica della tutela ambientale quindi, il piano di coordinamento può e deve rap-

presentare quel momento di scelta, anche politica, in cui si pongono le basi per la redazione

di un "piano per l'ospitalità rurale". Il piano dovrà interessare quelle zone della provincia che

presentano quelle caratteristiche, quelle peculiarità tali da poter realizzare percorsi vari e va-

riegati, in cui si evidenzino e valorizzino i luoghi dei sapori, della specializzazione agroalimen-

tare, delle peculiarità ambientali, della vocazione agrituristica e dovrà altresì dettare le linee

guida per la valorizzazione di questi territori e l'ottimizzazione dell'offerta agrituristica.

Uno dei nodi strategici che il PTCP, nella sua funzione di coordinamento, deve svolgere

all'interno della tutela prima e della pianificazione poi, del tessuto edilizio ed urbano, è quel-

lo di dettare delle linee guida sistematiche in grado di disciplinare la salvaguardia del patri-

monio sia esso considerato come emergenza monumentale che come complesso ambienta-

le.

Dalla focalizzazione di uno scenario di previsione futura, mirante ad ottenere un eleva-

to livello di conservazione dei beni, un aumento dell'accessibilità e fruibilità degli stessi,

nell'ottica di uno sviluppo realmente sostenibile, ne scaturiranno indubbi vantaggi legati alla

produzione di beni e servizi.

Con riferimento, quindi, anche all’area in cui ricade il progetto di riqualificazione am-

bientale e territoriale dell’attività estrattiva da proseguire in località Monte Maiulo, gli stru-

menti di programmazione individuati dal PTCP sono rimandabili ai PUC dei Comuni e consi-

stono sostanzialmente in:

• adeguamento normativo e funzionale delle aree produttive;

Page 21: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

21

• incentivi per il riutilizzo di aree edificate e non fruite;

• recupero delle aree edificate dismesse;

• migliore utilizzazione dello spazio;

• riduzione della pressione sulle risorse ambientali;

• riqualificazione degli spazi.

Il PTCP esamina l’integrità fisica, l’identità culturale, il territorio agricolo e naturale, il

territorio insediato (sistemi urbani), il territorio negato ed il sistema socio – economico (set-

tore agricolo e struttura produttiva extra agricola) della Provincia di Caserta. Il lavoro di ana-

lisi effettuato nell’ambito del PTCP ha reso evidente la gravità degli squilibri sociali e territo-

riali che caratterizzano la Provincia di Caserta. L’azione di riequilibrio si configura, quindi,

come obiettivo essenziale PTCP, a partire dal riequilibrio dei pesi insediativi.

Nel territorio casertano nessuna politica può però prescindere dalla condizione am-

bientale, la cui dimensione spaziale è stata indagata nel PTCP tramite il concetto di “territo-

rio negato”, ovvero le distese di aree urbane e rurali prive di una funzione univocamente de-

finita e contrassegnate da evidenti segni di degradazione.

La Provincia di Caserta individua quindi come prioritaria nell’applicazione a livello loca-

le del PTCP, la seguente strategia:

� recupero e riqualificazione ambientale tramite politiche di ri-articolazione del

sistema insediativo.

2.2.7 La pianificazione ambientale provinciale

La pianificazione ambientale si completa con una serie di misure che vanno dalla pro-

tezione delle aree agricole e delle aree naturali alle norme sulla permeabilità dei suoli, alle

indicazioni su bioarchitettura, risparmio energetico, sostegno alle energie da fonti rinnovabi-

li, alla lotta i cambiamenti climatici, alle norme per l’impiantistica per i rifiuti, alla mobilità

sostenibile.

Da quanto fin qui compendiato, traspare una certa ed evidente coerenza tra il progetto

di riqualificazione e ricomposizione ambientale della cava dismessa e le indicazioni che si

possono trarre dal PTCP vigente. Tale coerenza viene identificata nelle linee strategiche di

recupero ambientale, nonché di integrazione col territorio rurale pedemontano circostante e

perimetrale al Parco Regionale del Partenio.

2.2.8 I PUC e la Pianificazione urbanistica di Castel di Sasso

Come previsto dall’art. 3 della L.R. 16/2004, i PUC articolano il loro contenuto in dispo-

sizioni strutturali, valide a tempo indeterminato, e in disposizioni programmatiche.

Le disposizioni strutturali dei PUC devono risultare coerenti con gli indirizzi e le prescri-

zioni del PTCP per quanto attiene:

a. gli obiettivi e gli indirizzi da perseguire nel governo del territorio comunale;

b. l’individuazione dei differenti elementi territoriali; le trasformazioni ammissibili in

ciascuno di essi, tenendo conto delle esigenze di salvaguardia delle risorse naturali,

paesaggistico-ambientali, agro-silvo-pastorali e storico-culturali disponibili; i criteri

per la valutazione degli effetti ambientali degli interventi stessi; le zone non suscet-

Page 22: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

22

tibili di trasformazione e quelle trasformabili nel rispetto dei vincoli o limitazioni

dettate da criteri di tutela paesaggistico-ambientale o di prevenzione o mitigazione

dei rischi naturali ed antropici in particolare per ciò che concerne l’assetto geologi-

co e geomorfologico del territorio naturale, così come risultante da apposite inda-

gini di settore preliminari alla redazione del piano;

c. la tutela e la valorizzazione compatibile dei centri storici e del patrimonio culturale,

archeologico, etnografico del territorio naturale;

d. la salvaguardia e la valorizzazione del paesaggio agrario attraverso la classificazione

dei terreni agricoli;

e. le modalità specifiche di interazione locale con le strategie d’area vasta per la mo-

bilità e la logistica, la distribuzione dei servizi per le centralità urbane ed i servizi

pubblici e privati di rango non locale.

Le disposizioni programmatiche, da verificare ed eventualmente aggiornare a distanza

di cinque anni dall’adozione del PUC, devono, nel rispetto degli indirizzi e delle prescrizioni

del PTCP, contenere:

a) il calcolo dei fabbisogni insediativi presunti da soddisfare nel decennio successivo;

b) il calcolo del corrispondente fabbisogno di spazi pubblici e di uso pubblico;

c) l’individuazione e la perimetrazione, ai sensi della legislazione vigente in materia,

degli insediamenti abusivi esistenti ed oggetto di sanatoria al fine di:

i) realizzare un’adeguata urbanizzazione primaria e secondaria;

ii) rispettare gli interessi di carattere storico, artistico, archeologico, paesaggi-

stico-ambientale ed idrogeologico;

iii) realizzare un razionale inserimento territoriale ed urbano degli insediamen-

ti;

d) la definizione dei criteri per l’utilizzo delle procedure perequative e per

l’individuazione dei corrispondenti comparti obbligatori;

e) la promozione dell’architettura contemporanea e la qualità dell’edilizia pubblica e

privata, prevalentemente attraverso il ricorso a concorsi di progettazione.

Lo strumento urbanistico vigente del comune di Castel di Sasso (CE) classifica l’area in

cui ricade il perimetro estrattivo con “Agricola semplice”, esso per effetto dell’entrata in vi-

gore del PRAE Campania viene ad essere modificata (automaticamente trascorsi 90 giorni

dalla data di entrata in vigore del PRAE medesimo) con la sovrapposizione delle previsioni

del PRAE Campania allo strumento urbanistico comunale.

2.2.9 Atti di programmazione degli interventi

Il comune di Castel di Sasso ad oggi non ha ancora adottato il Piano Urbanistico Comu-

nale (P.U.C.), per cui vige ancora il vecchio Piano Regolatore Generale.

In conformità delle previsioni del PUC il consiglio comunale, con propria delibera, di-

sciplina gli interventi di tutela, valorizzazione, trasformazione e riqualificazione del territorio

comunale da realizzare nell’arco temporale di tre anni, prevedendo:

a) che dovrebbe favorire un adeguato sviluppo delle potenzialità presenti nel territorio

comunale;

Page 23: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

23

b) la definizione degli elementi del territorio urbano ed extraurbano, raccordando la

previsione di interventi di trasformazione con le esigenze di salvaguardia delle risorse natu-

rali, paesaggistico ambientali, agro-silvo-pastorali e storico-culturali disponibili;

c) la determinazione dei fabbisogni insediativi e le priorità relative alle opere di urba-

nizzazione in conformità a quanto previsto dall’articolo 18, comma 2, lettera b);

d) lo stabilire la suddivisione del territorio comunale in zone omogenee, individuando

le aree non suscettibili di trasformazione;

e) l’indicazione delle trasformazioni fisiche e funzionali ammissibili nelle singole zone,

garantendo la tutela e la valorizzazione dei centri storici nonché lo sviluppo sostenibile del

territorio comunale;

f) la promozione dell’architettura contemporanea e la qualità dell’edilizia pubblica e

privata, prevalentemente attraverso il ricorso a concorsi di progettazione;

g) la disciplina dei sistemi di mobilità di beni e persone;

h) la tutela e valorizzazione del paesaggio agrario attraverso la classificazione dei ter-

reni agricoli, anche vietando l’utilizzazione ai fini edilizi delle aree agricole particolarmente

produttive fatti salvi gli interventi realizzati dai coltivatori diretti o dagli imprenditori agricoli;

i) l’assicurazione della piena compatibilità delle previsioni in esso contenute rispetto

all’assetto geologico e geomorfologico del territorio comunale, così come risultante da ap-

posite indagini di settore preliminari alla redazione del piano.

2.2.10 Piano di zonizzazione acustica

La normativa di riferimento per gli aspetti dell’acustica è la L. n. 447 del 26 ottobre

1995 (Legge quadro sull’inquinamento acustico) che pone in capo ai comuni l’obbligo di re-

digere il Piano di Zonizzazione Acustica (in seguito PZA) relativamente al territorio di compe-

tenza. Tale possibilità si concretizza, però, solo con l’emanazione del DPCM 14 novembre

1997 (Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore) che introduce i riferimenti

quantitativi da rispettare ai fini della classificazione acustica del territorio.

Il PZA, mediante la suddivisione del territorio comunale in classi acustiche omogenee

nonché l’adozione di un regolamento attuativo, è finalizzato a:

• definire un riferimento per la redazione di Piani di Risanamento mediante il

confronto fra i limiti imposti e quelli rilevati in sito;

• definire una scala di priorità degli interventi mediante l’attuazione degli inter-

venti tesi, in primo luogo, ad eliminare le situazioni di rischio per la collettività

per poi perseguire il raggiungimento dei limiti di qualità;

• costituire un ulteriore strumento di supporto allo sviluppo urbanistico nonché

alla regolamentazione delle attività antropiche.

Il Comune di Castel di Sasso non è dotato di piano di zonizzazione acustica per cui ci si

attiene alla normativa nazionale.

Non esistendo una metodologia riconosciuta a livello nazionale per la classificazione

acustica del territorio sono state adottate, per la redazione del piano in esame, le linee guida

della Regione Campania (D.G.R. n. 6131 del 20 ottobre 1995 e D.G.R. n. 8758 del 29 dicem-

bre 1995). Va tuttavia rilevato che le linee guida di cui sopra erano quelle disponibili all’atto

della redazione del piano che non erano state ancora aggiornate alla ormai vigente Legge

Page 24: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

24

quadro 447/95 e pertanto recepivano ancora le indicazioni del parzialmente abrogato DPCM

1° marzo 1991. Successivamente, con l’adozione del Piano, avvenuta il 10 ottobre 2009, tale

incongruenza è stata accentuata dalle ormai disponibili nuove Linee guida della Campania

(D.G.R. n. 2436 del 1° agosto 2003).

Da un punto di vista metodologico tale procedura prevedeva la parametrizzazione del-

le principali problematiche che possono condizionare il clima acustico esistente in uno speci-

fico contesto, a partire dall'effettiva e prevalente fruizione del territorio, determinata dal

PRG, nonché delle variabili quali:

• densità della popolazione;

• presenza di attività commerciali ed uffici;

• presenza di attività artigianali;

• traffico veicolare;

• esistenza di attività industriali, la cui limitata presenza caratterizza la zona IV;

• esistenza di servizi e di attrezzature.

La Zonizzazione Acustica è stata introdotta con lo scopo di tutelare l'ambiente dall'in-

quinamento acustico, oltre a gestire la situazione esistente.

L'obiettivo che si intende perseguire è fondamentalmente quello di preservare la quie-

te in zone non inquinate e di risanare le zone ad elevato inquinamento. Pertanto, rinviando

alla documentazione specifica, si riportano, di seguito, le conclusioni della zonizzazione acu-

stica.

Nel corso dei rilievi che hanno portato ad una mappatura del territorio comunale, si

sono riscontrate poche zone ad inquinamento acustico notevole, derivante soprattutto dal

traffico veicolare e dai divieti di segnalazioni acustiche nei centri abitati.

L’area oggetto dell’intervento, in particolare, ricade in area di Classe III (area di tipo

misto) per cui vigono i limiti di cui alla tabella successiva.

Limiti di ammissibilità per le zone di classe III “Aree di tipo misto”

diurno notturno

Limite di immissione 60 dBA 50 dBA

Limite di emissione 55 dBA 45 dBA

Differenziale 5 dBA 3 dBA

Come si evince anche dalla relazione sull’impatto acustico, sono state effettuate le ve-

rifiche presso gli ambienti abitativi più vicini applicando cautelativamente i limiti per la zona

di classe V (aree prevalentemente agricole).

Infine è da sottolineare che le attività lavorative relative al progetto in esame saranno

svolte esclusivamente in orario diurno e le sorgenti di rumore non saranno continue (martel-

lone pneumatico, pala meccanica, camion).

2.3 Articolazione dell’analisi della pianificazione settoriale A partire dal presente paragrafo in poi si rappresenta l’analisi degli strumenti di pianifi-

cazione di settore che sono stati esaminati per il presente QRP.

La successione logica che si propone è la seguente:

Page 25: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

25

Settori tematici

Sismica

Difesa Suolo

Acque

Atmosfera e Cambiamenti Climatici

Energia

Paesaggio, Aree Naturali Protette e Biodiversità

Rifiuti

Bonifiche

Acustica

Salute pubblica

TABELLA 1: ELENCO ORDINATO DEI SETTORI TEMATICI ESPOSTI IN DISCUSSIONE NEL PRESENTE QRP

Per ciascun settore tematico si prenderanno inizialmente in considerazione gli stru-

menti di pianificazione per il livello di scala vasta. In una fase successiva verranno esaminati

gli strumenti di scala locale.

Si avverte sin da ora che non per tutti i settori è stato possibile operare tale rigida sud-

divisione. E’ il caso del settore tematico Acustica nell’ambito del quale non è possibile rico-

noscere alcuno strumento di pianificazione di scala vasta.

Un’ulteriore nota finale riguarda la distinzione che si è tentata di operare tra il colletti-

vo degli strumenti di Pianificazione propriamente detti ed il collettivo dei provvedimenti

normativi che pure, talvolta, ricomprendono indirizzi e limiti di valenza strategica. Nel pre-

sente QRP si è, dunque, cercato di limitare l’analisi esclusivamente agli strumenti di pianifi-

cazione propriamente detti, trovando logicamente più conveniente rimandare i richiami agli

indirizzi contenuti nei provvedimenti normativi al QRA (Quadro di Riferimento Ambientale

del presente SPA) in quanto, nella generalità dei casi, gli indirizzi e i limiti di cui sopra, si rife-

riscono a obiettivi e vincoli tecnici di cui tenere eventualmente conto in una fase più operati-

va di verifica della coerenza progettuale che dovrebbe, appunto, trovare più appropriata-

mente luogo nell’ambito del QRA. Anche in tal caso esistono alcune eccezioni. Si sono, infat-

ti, richiamati tutti i provvedimenti normativi che dettano tempi e modalità per la pianifica-

zione settoriale. In aggiunta, come si vedrà, molti strumenti di pianificazione tematica sono

oramai obsoleti proprio in virtù di nuovi provvedimenti di legge che ne impongono la rivisita-

zione e l’adeguamento.

2.3.1 Zonizzazione sismica

Il sito di cava in oggetto ricade all’interno del comune di Castel di Sasso (CE) alla loc.

monte Maiulo, secondo la vigente classificazione sismica del territorio nazionale il comune

viene individuato in area di media sismicità.

Page 26: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

26

Figura 2: Estratto della nuova zonizzazione sismica regionale.

2.3.2 Vincoli archeologici

L’intera area non è oggetto di vincolo archeologico.

2.3.3 Difesa del suolo

In questo paragrafo si esaminano i principali aspetti relativi alla programmazione della

difesa del suolo, come regolamentati dalla Legge 18 maggio 1989, n. 183, “Norme per il Rias-

setto Organizzativo e Funzionale della Difesa del Suolo”.

La Legge Quadro 183/89 ha lo scopo di ridefinire gli aspetti organizzativi e funzionali di

questo settore e di riordinare le competenze e le logiche della difesa del suolo, in un quadro

organico, per poter intervenire tempestivamente e poter contenere la vulnerabilità fisica del

territorio e garantire una maggiore sicurezza.

Il fulcro di questa riforma è costituito dalla formazione per ciascun bacino o complesso

di bacini idrografici, di rilievo nazionale, interregionale o regionale, di un apposito “Piano di

Bacino”, quale strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo, mediante il quale pia-

nificare e programmare le azioni e le norme d’uso finalizzate alla conservazione, alla difesa

Page 27: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

27

ed alla valorizzazione del suolo, alla corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle carat-

teristiche fisiche ed ambientali dei diversi territori.

Normativa regionale

La normativa a livello regionale è rappresentata dalla Legge Regionale 7 febbraio 1994,

n. 8 recante “Norme in materia di difesa del suolo - Attuazione della Legge 18 maggio 1989,

n. 183 e successive modificazioni ed integrazioni”, che ha identificato i bacini idrografici di

interesse regionale, li ha raggruppati in complessi territoriali e, per ciascuno di questi, ha isti-

tuito un’Autorità di Bacino.

Sulla base di questa nuova logica della difesa del suolo gestita per bacini idrografici, nel

territorio della Regione Campania sono state insediate e successivamente, dopo alcuni inne-

sti ed altri accorpamenti,le Autorità di Bacino; quelle che operano attualmente sul territorio

regionale della Campania sono le seguenti:

1. Nazionale Liri-Garigliano e Volturno

2. Regionale della Campania Centrale

3. Regionale Campania Sud ed interregionale per il Bacino Idrografico del fiume

Sele

4. Interregionale dei fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore

5. Regionale della Puglia.

2.3.4 Dissesto idrogeologico

Il “dissesto idrogeologico”, come definito all’art. 54 del D.lgs. 152/06, è “la condizione

che caratterizza aree ove processi naturali o antropici, relativi alla dinamica dei corpi idrici,

del suolo o dei versanti, determinano condizioni di rischio sul territorio”.

Nella Regione Campania le aree con tali caratteristiche sono numerose e l'esposizione

al rischio geologico-idraulico (con questo termine si fa riferimento al rischio derivante dal ve-

rificarsi di eventi meteorici estremi che inducono a tipologie di dissesto tra loro strettamente

interconnesse, quali frane ed esondazioni) costituisce un problema di grande rilevanza socia-

le, sia per il numero di vittime, che per i danni prodotti alle abitazioni, alle industrie e alle in-

frastrutture, che desta ancor più preoccupazione se si pensa ai potenziali futuri scenari con-

nessi al cambiamento climatico.

La Campania è un territorio geologicamente "giovane" e pertanto soggetto a intensi

processi morfogenetici che ne modellano in modo sostanziale il paesaggio. I frequenti feno-

meni di dissesto idrogeologico sono una diretta conseguenza dell'estrema eterogeneità degli

assetti geologico-strutturali, geomorfologici, idrogeologici e geologico-tecnici e di un'ampia

gamma di condizioni microclimatiche differenti anche in aree limitrofe o apparentemente

simili. In conseguenza di tale naturale predisposizione, il dissesto si manifesta nella nostra

regione con molteplici combinazioni e modalità: frane (crolli, ribaltamenti, scorrimenti, e-

spansioni laterali, colamenti, debris e mud flow, movimenti complessi), esondazioni e disse-

sti morfologici di carattere torrentizio, trasporto di massa lungo le conoidi nelle zone monta-

ne e collinari, esondazioni e sprofondamenti nelle zone collinari e di pianura.

Il rischio idrogeologico in Campania, tuttavia, è stato fortemente condizionato

dall’azione dell’uomo e dalle continue modifiche del territorio che hanno, da un lato, incre-

mentato la possibilità di accadimento dei fenomeni e, dall’altro, aumentato la presenza di

Page 28: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

28

beni e di persone nelle zone dove tali eventi erano possibili e si sono poi manifestati, a volte

con effetti catastrofici. L’abbandono dei terreni montani, il continuo disboscamento, gli in-

cendi boschivi, le numerose piste montane, l’uso di tecniche agricole invasive e poco rispet-

tose dell’ambiente, l’estrazione incontrollata di fluidi dal sottosuolo, l’apertura di cave di

prestito, la trasformazione degli alvei in strade, l’abusivismo edilizio, l’eccessiva espansione

urbanistica con impermeabilizzazione dei suoli, l’occupazione di zone di pertinenza fluviale, il

prelievo abusivo di inerti dagli alvei fluviali, la discarica abusiva di rifiuti in alveo, la mancata

manutenzione dei versanti e dei corsi d’acqua, sono le principali concause che hanno sicu-

ramente aggravato il dissesto del già fragile territorio campano.

2.3.5 Area di pertinenza del progetto

Nella provincia di Caserta le Autorità di Bacino operanti sono due. L’autorità di bacino

“Liri Garigliano Volturno” interessa l’ambito a nord dei Regi Lagni per un totale di 79 comuni.

L’autorità di bacino della Campania Centrale interessa invece la porzione sud del territorio

provinciale per un totale di 25 comuni.

Nelle more del riordino normativo del settore della difesa del suolo e della conseguen-

te riorganizzazione in ambito regionale, la Regione Campania, con D.P.G.R.C. n. 143 del

15/05/2012 (B.U.R.C. n. 33 del 21/05/2012), in attuazione dell'art. 52, comma 3., lett. e), del-

la L.R. n. 1 del 27/01/2012, ha disposto l'incorporazione dell'Autorità di Bacino Regionale

della Campania Nord-Occidentale nell'Autorità di Bacino Regionale del Sarno, denominando-

la: Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale.

L'Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale viene assoggettata alla discipli-

na vigente di cui alla L.R. n. 8 del 7/02/1994 e ss.mm.ii., con particolare riferimento alla co-

stituzione e alla disciplina degli organi (Comitato Istituzionale, Comitato Tecnico, Segretario

Generale, Segreteria Tecnico-Operativa), all'amministrazione, al personale, alla gestione con-

tabile, ai compiti di pianificazione e di governo idrografico del bacino di rilievo regionale di

competenza.

Il territorio comunale di Castel di Sasso ricade nella competenza dell’autorità di bacino

Liri-Garigliano-Volturno e, nell’attività di pianificazione e programmazione di questa, è inte-

ressato al PSAI.

Il Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico (PSAI) riferito al rischio idraulico è stato ap-

provato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12/12/2006 e pubblicato in

Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28/05/2007. Il PAI è lo strumento conoscitivo, normativo e tec-

nico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni, le norme d’uso

del suolo e gli interventi riguardanti l’assetto idrogeologico del territorio di competenza

dell’Autorità di Bacino Liri-Garigliano-Volturno.

Il Piano persegue l’obiettivo di garantire al territorio del Bacino un livello di sicurezza

adeguato rispetto ai fenomeni di dissesto idraulico e idrogeologico, attraverso il ripristino

degli equilibri idrogeologici e ambientali, il recupero degli ambiti idraulici e del sistema delle

acque, la programmazione degli usi del suolo ai fini della difesa, della stabilizzazione e del

consolidamento dei terreni.

Il Piano ha individuato le seguenti classi di rischio idraulico e idrogeologico: R1- mode-

rato, R2- medio, R3 – elevato, R4- molto elevato.

Page 29: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

29

L’area oggetto dell’intervento proposto ricade interamente in zona A4 (area di alta at-

tenzione), esclusivamente determinata dall’attività in corso, cui il rimodellamento delle pa-

reti e l’innesto di specie vegetali arboree e arbustive si rivelano uno strumento ed una solu-

zione efficaci per una mitigazione del rischio e degli effetti.

Inoltre il Piano ha individuato le seguenti “Aree con pericolosità frane”: R1- area a su-

scettibilità bassa all'innesco, al transito e/o all'invasione da frana, R2-Area a suscettibilità

media all'innesco, al transito e/o all'invasione da frana, R3-Area a suscettibilità alta all'inne-

sco, al transito e/o all'invasione da frana.

La carta del pericolo frana redatta dall’Autorità di Bacino dei fiumi Liri, Garigliano e

Volturno classifica l’area in cui ricade l’attività estrattiva in area priva di pericolo, fatta ecce-

zione per la possibilità di una colata di detriti in zona sud del sito estrattivo. Le condizioni di

avanzamento dei lavori estrattivi escludono tale possibilità di colata in quanto asportata a

seguito degli scavi eseguiti.

Page 30: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

30

Figura 3: Stralcio della carta rischio frane dell’Autorità di bacino

2.3.6 Pianificazione del settore acque

Gli atti di programmazione e pianificazione presi in considerazione per la pianificazione

del settore acque sono:

� Programma nazionale degli interventi del settore idrico;

� Piano di tutela delle acque – PTA della Regione Campania;

� Piano di gestione delle acque – PGA del distretto idrografico dell’Appennino

Meridionale;

� Pianificazione degli Enti di ambito.

Il Programma Nazionale degli interventi nel settore idrico fu approvato ai sensi dell’art.

4, commi 35 e 36 della L. n. 350/2003 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e

pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004)”, con Delibera CIPE n. 74/05.

Al fine di garantire il necessario coordinamento nella realizzazione di tutte le opere del

settore idrico, in coerenza con gli Accordi di programma quadro esistenti, è definito il “Pro-

gramma nazionale degli interventi nel settore idrico”.

Entro il 30 luglio 2004, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, di con-

certo con i Ministeri dell’Economia e delle Finanze, delle Politiche Agricole e Forestali e delle

Infrastrutture e Dei trasporti, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le

regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, presenta al CIPE il Programma nazio-

nale di cui al comma 35.

Il Programma nazionale indica le risorse finanziarie assegnate ai singoli interventi di cui

al comma 35, lettere a), b), c) e d), previsti dalle relative leggi di spesa e, con esclusione di

quelli già inseriti negli Accordi di Programma Quadro, ne definisce la gerarchia delle priorità,

tenuto conto dello stato di avanzamento delle relative progettazioni. Ai fini della successiva

attuazione, gli interventi del Programma nazionale sono inseriti negli Accordi di Programma

Quadro, sempreché presentino requisiti relativi alla progettazione e alla certezza di risorse

finanziarie coerenti con lo strumento.

Nel Programma Nazionale degli interventi nel settore idrico sono ricomprese quattro

categorie di interventi:

• le opere relative al settore idrico già inserite nel “Programma delle infrastrutture

strategiche” previsto dalla L. 443/2001;

Page 31: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

31

• gli interventi previsti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del

Mare (MATTM);

• gli interventi di cui al comma 31 della L. 350/2003 (Programma Irriguo Nazionale)

predisposti dal MIPAF, sulla base dello stato di avanzamento della progettazione e

di criteri di priorità predefiniti, rispetto all’intero quadro dei fabbisogni del com-

parto irriguo;

• gli interventi prioritari inseriti negli Accordi di Programma di cui all’art. 17 della

Legge 36/94, nonché gli interventi concernenti trasferimenti transfrontalieri delle

risorse idriche.

Il Programma Irriguo Nazionale ha previsto la prosecuzione degli interventi finanziati

nell’ambito della L. 388/2000, recando limiti di impegni quindicennali di 50 milioni di euro a

decorrere dall’anno 2005 e 50 milioni di euro a decorrere dall’anno 2008.

2.3.7 Piano di Tutela delle Acque della Regione Campania - PTA

Il Piano di Tutela delle Acque – PTA della Regione Campania è stato approvato con DGR

n. 1220 del 6 luglio 2007.

La redazione del Piano in parola fu affidata alla SOGESID con convenzione n. 13360 del

26/03/2003 finalizzata all’attuazione degli interventi del ciclo integrato delle acque, riqualifi-

cazione ambientale e difesa suolo, ai sensi del art. 44 del D.lgs. 152/99.

Il PTA persegue l’obiettivo di Tutela e miglioramento quali - quantitativo della risorsa

idrica; di tutela idrogeologica del territorio nonché di aumento dell’efficienza gestionale de-

gli schemi idrici ed irrigui.

A livello regionale, il PTA si colloca come uno strumento sovraordinato per la pianifica-

zione del settore tutela delle risorse idriche, le cui disposizioni hanno carattere immediata-

mente vincolante per le Amministrazioni e gli Enti Pubblici, nonché per i soggetti privati.

Il PTA contiene:

• l’individuazione degli obiettivi di qualità ambientale e per la specifica destinazione

dei corpi idrici e gli interventi volti a garantire il loro raggiungimento o manteni-

mento, nonché le misure di tutela qualitativa e quantitativa tra loro integrate, i

corpi idrici soggetti a obiettivi di qualità ambientale, i corpi idrici a specifica desti-

nazione ed i relativi obiettivi di qualità funzionale, le aree sottoposte a specifica

tutela;

• la definizione delle azioni per il conseguimento degli obiettivi di qualità fissati per

risolvere le criticità ambientali riscontrate nella fase di monitoraggio e caratteriz-

zazione dei corpi idrici e per la verifica delle misure adottate sulla base delle classi-

ficazioni dei corpi idrici, delle designazioni delle aree sottoposte a specifica tutela

e delle analisi effettuate per la predisposizione del Piano;

• la definizione del programma di misure per il raggiungimento degli obiettivi di qua-

lità ambientale rapportato alla classificazione relativa allo stato qualitativo di cia-

scun corpo idrico significativo di interesse, oltre che l’analisi delle caratteristiche

del bacino idrografico di pertinenza e l’analisi dell’impatto esercitato dall’attività

antropica sullo stato dei corpi idrici superficiali e sotterranei.

Page 32: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

32

Attualmente il PTA risulta adottato dalla Giunta e trasmesso per le verifiche di compe-

tenza al MATTM nonché alle Autorità di Bacino. Il Consiglio Regionale potrà approvare il Pia-

no quando saranno prodotte “tutte le necessarie integrazioni derivanti dalle disposizioni det-

tate dall’art. 121 del nuovo D.lgs. 156/2006” e solo quando, peraltro, sarà anche svolta

l’obbligatoria procedura di VAS ai sensi della Direttiva 42/2001.

Come rimarcato, la redazione dell’attuale PTA risulta informata principalmente

dall’abrogato testo del D.lgs. 152/99 piuttosto che dal vigente D.lgs. 152/2006. Nella fase di

revisione prevista dalla Delibera 1220/2007, esso dovrà adeguarsi alle recenti disposizioni

del citato D.lgs. 156/2006 che, circa i Piani di Tutela delle Acque (parte B dell’allegato 4 parte

III), prevede debbano comprendere i seguenti elementi minimi:

a) descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

i) per le acque superficiali, la rappresentazione cartografica dell’ubicazione e

del perimetro dei corpi idrici con indicazione degli ecotipi presenti all’interno

del bacino idrografico e dei corpi idrici di riferimento come indicato

all’allegato 1, come modificato dall’allegato 8 alla parte terza del presente

decreto;

ii) per le acque sotterranee, la rappresentazione cartografica della geometria e

delle caratteristiche litostratografiche e idrogeologiche delle singole zone,

b) sintesi delle pressioni e degli impianti significativi esercitati dall’attività antropica

sullo stato delle acque superficiali e sotterranee. Vanno presi in considerazione:

iii) stima dell’inquinamento in termini di carico (sia in tonnellate/anno che in

tonnellate/mese) da fonte puntuale (sulla base del catasto degli scarichi),

iv) stima dell’impatto da fonte diffusa, in termini di carico, con sintesi delle uti-

lizzazioni del suolo,

v) stima delle pressioni sullo stato quantitativo delle acque, derivanti dalle con-

cessioni e dalle estrazioni esistenti,

vi) analisi degli impatti derivanti dall’attività umana sullo stato delle acque;

c) elenco e rappresentazione cartografica delle aree indicate al Titolo III, capo I, in

particolare per quanto riguarda le aree sensibili e le zone vulnerabili così come ri-

sultano dalla eventuale reidentificazione fatta dalle Regioni;

d) mappa delle reti di monitoraggio istituite ai sensi dell’art. 120 e dell’allegato 1 alla

parte terza del presente decreto ed una rappresentazione in formato cartografico

dei risultati dei programmi di monitoraggio effettuati in conformità a tali disposi-

zioni per lo stato delle:

• acque superficiali (stato ecologico e chimico);

• acque sotterranee (stato chimico e qualitativo);

• aree specifiche di tutela;

e) elenco degli obiettivi definiti dalle Autorità di Bacino e degli obiettivi di qualità de-

finiti per le acque superficiali, per le acque sotterranee, includendo in particolare

l’identificazione dei casi dove si è ricorso alle disposizioni dell’articolo 77, commi 4

e 5 e le associaste richieste in conformità del suddetto articolo;

f) sintesi del programma o programmi di misure adottati che deve contenere:

Page 33: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

33

• programmi di misure per il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambien-

tale dei corpi idrici,

• specifici programmi di tutela e miglioramento previsti ai fini del raggiungi-

mento dei singoli obiettivi di qualità per le acque a specifica destinazione di

cui al titolo II capo II,

• misure adottate ai sensi del Titolo III capo I,

• misure adottate ai sensi del titolo III capo II, in particolare:

• sintesi della pianificazione del bilancio idrico,

• misure del risparmio e riutilizzo,

• misure adottate ai sensi del titolo III capo III, in particolare:

o disciplina degli scarichi,

o definizione delle misure per la riduzione dell’inquinamento degli scarichi

da fonte puntuale,

o specificazione dei casi particolari in cui sono stati autorizzati scarichi,

o informazioni su misure supplementari ritenute necessarie al fine di sod-

disfare gli obiettivi ambientali definiti,

o informazioni sulle misure intraprese al fine di evitare l’aumento

dell’inquinamento delle acque marine in conformità alle convenzioni in-

ternazionali,

o relazione sulle iniziative e misure pratiche adottate per l’applicazione

del principio di recupero dei costi dei servizi idrici e sintesi dei piani fi-

nanziari predisposti ai sensi del presente decreto;

g) sintesi dei risultati dell’analisi economica, delle misure definite per la tutela dei

corpi idrici e per il conseguimento degli obiettivi di qualità, anche allo scopo di una

valutazione del rapporto costi benefici delle misure previste e delle azioni relative

all’estrazione e distribuzione delle acque dolci, della raccolta e depurazione e riuti-

lizzo delle Acque reflue;

h) sintesi dell’analisi integrata dei diversi fattori che concorrono a determinare lo sta-

to di qualità ambientale dei corpi idrici, al fine di coordinare le misure di cui al pun-

to 6.3 e 6.4 per assicurare il miglior rapporto cosati benefici delle diverse misure in

particolare vanno presi i considerazione quelli riguardanti la situazione quali quan-

titativa del corpo idrico in relazione alle concessioni in atto e la situazione qualitati-

va in relazione al carico inquinante che viene immesso nel corpo idrico;

i) relazione sugli ulteriori programmi o piani più dettagliati adottati per determinati

sottobacini.

2.3.8 Rapporti di coerenza del progetto con gli strumenti di programma-

zione del settore acque

L’area oggetto di intervento, come si evince anche dalle planimetrie sul rischio idro-

geologico e dalla cartografia regionale, non rientra in zone di dissesto idrogeologico; l’unica

zona che presenta un’elevata pericolosità idraulica dovuta a fenomeni alluvionali caratteriz-

Page 34: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

34

zati da elevato trasporto solido è la parte più interna del piazzale di cava, in quanto diretta-

mente sottoposta alle odierne pareti verticali.

Come è meglio esplicitato nel paragrafo specifico, l’opera in progetto, mediante la gra-

donatura delle pareti ed il riporto di terreno vegetale, annullerà tale rischio ripristinando la

naturale pendenza del versante collinare; si può quindi affermare che l’intervento sarà mi-

gliorativo delle attuali condizioni.

2.3.9 Pianificazione del settore atmosfera e cambiamenti climatici

Il Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualità dell’aria è stato definitivamente

approvato (con modificazioni rispetto alle precedenti versioni approvate dalla Giunta) dal

Consiglio Regionale il 27 giugno 2007.

In seguito, sul B.U.R.C. n. 4 del 21 gennaio 2013 è stata pubblicata la Delibera di Giun-

ta Regionale n. 811 del 27.12.2012 riguardante l’approvazione del “Piano regionale di risa-

namento e mantenimento della qualità dell’aria” della Regione Campania. L’Atto, ha appor-

tato modifiche al Piano precedentemente vigente in ottemperanza alla Decisione della

Commissione Europea del 06/07/2012, relativa alla notifica della Repubblica Italiana di pro-

roga del termine stabilito per raggiungere i valori limite per il biossido di azoto in 48 zone di

qualità dell’aria.

Il Piano è stato redatto al fine di:

• ottemperare al D.lgs. 351 del 4 agosto 1999 ed al D.M. 60 del 2 aprile 2002, per

l’elaborazione di piani o di programmi di miglioramento della qualità dell’aria

nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli di uno o più inquinanti (ossidi di zol-

fo, ossidi di azoto, particelle sospese con diametro inferiore a 10 μm) superano

il valore limite aumentato del margine di tolleranza oppure, i livelli di uno o più

inquinanti sono compresi tra il valore limite ed il valore limite aumentato del

margine di tolleranza così come stabilito dall’articolo 8 del decreto;

• ottemperare al D.lgs. 4 agosto 1999, n. 351 per l’elaborazione di piani di man-

tenimento della qualità dell’aria, nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli

degli inquinanti sono inferiori ai valori limite e tali da non comportare il rischio

di superamento degli stessi, al fine di conservare i livelli degli inquinanti al di

sotto dei valori limite così come stabilito dall’articolo 9 del D.lgs. 351/99;

• rappresentare un piano integrato per tutti gli inquinanti normati;

• poter essere integrato ogni qualvolta la legislazione prescrive di prendere in

considerazione nuovi inquinanti;

• anticipare le misure di piano dovute nel prossimo futuro per monossido di car-

bonio e benzene ai sensi dei suddetti decreti;

• migliorare la qualità dell’aria relativamente alle nuove problematiche emergen-

ti quali produzione di ozono troposferico (in vista delle scadenze fissate dal re-

cente D.lgs. 183 del 21 maggio 2004), emissioni di idrocarburi policiclici aroma-

tici ed altri composti organici volatili;

• conseguire un miglioramento con riferimento alle problematiche globali quali la

produzione di gas serra.

Page 35: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

35

Nel Piano sono previste 6 fasi:

1. fase conoscitiva in cui si vengono definite le caratteristiche del territorio e del

quadro normativo ed istituzionale nel quale il piano si inserisce, e qualificate e

quantificate le sorgenti inquinanti, analizzati i dati meteo-climatici e di qualità

dell’aria rilevati nonché integrate le informazioni disponibili con i risultati dei

modelli matematici di valutazione;

2. fase valutativa in cui viene confrontato il quadro della qualità dell’aria emerso

dall’attività conoscitiva con gli standard di qualità dell’aria esistenti (standard e

prescrizioni derivanti da leggi ed accordi nazionali ed internazionali, quali il pro-

tocollo di Kyoto) ed in base a questo il territorio regionale viene diviso in zone

in relazione al rispetto degli standard;

3. fase previsionale in cui si effettua l’analisi degli effetti dovuti alle misure legisla-

tive e normative in essere e ad eventuali interventi su specifiche sorgenti; non-

ché la previsione delle emissioni di inquinanti dell’aria negli anni futuri (5 - 15

anni) nell’ipotesi di non introdurre interventi di risanamento;

4. fase propositiva in cui vengono definiti gli obiettivi di qualità dell’aria da rag-

giungere nelle diverse aree del territorio attraverso la definizione di strategie e

di conseguenti scenari; ed ancora tramite modelli prevedere le emissioni di in-

quinanti dell’aria negli anni futuri nei differenti scenari ipotizzati e valutare la

qualità dell’aria e definire le priorità, responsabilità e la tempistica per

l’applicazione del piano nonché delle misure amministrative e relative alla dif-

fusione del piano;

5. fase attuativa: attuazione delle differenti misure di piano; monitoraggio dei ri-

sultati dell’applicazione del piano mediante aggiornamento costante degli

strumenti conoscitivi (inventario delle emissioni e monitoraggio);

6. fase di verifica: verifica periodica dei risultati del piano; aggiornamento ed inte-

grazione del piano.

Come prescritto dalla norma (art. 4 e 5 del D.lgs. 351/99) per la suddivisione del terri-

torio regionale la valutazione ha riguardato: ossidi di zolfo, ossidi di azoto, particelle sospese

con diametro inferiore a 10 µm, monossido di carbonio e benzene.

Sul territorio regionale sono state individuate sei zone, intese come cluster di Comuni

con caratteristiche il più possibile omogenee, come mostrato nella seguente figura.

Page 36: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

36

Figura 4: Zonizzazione del territorio regionale (Fonte: Piano Regionale di Risanamen-

to e Mantenimento della Qualità dell’Aria; cerchio nero: area di ubicazione cava ai bordi

del Monte Maiulo)

Le zone in cui è stato suddiviso il territorio regionale sono le seguenti:

IT0601 Zona di risanamento – Area Napoli e Caserta;

IT0602 Zona di risanamento – Area salernitana;

IT0603 Zona di risanamento – Area avellinese;

IT0604 Zona di risanamento – Area beneventana;

IT0605 Zona di osservazione;

IT0606 Zona di mantenimento.

Sono definite “zone di risanamento” quelle in cui almeno un inquinante supera il Valo-

re Limite (VL) aumentato del Margine di Tolleranza (MT). Sono, invece, “zone di osservazio-

ne” quelle in cui si verifica il superamento del solo Valore Limite. Meno grave, ma ugualmen-

te al di sopra delle soglie comunitarie, è la situazione che riguarda la concentrazione di de-

terminati inquinanti atmosferici rilevati nelle aree ricadenti nelle zone di osservazione

(IT0605) in cui ci si trova oltre i VL.

Per le aree di risanamento, entro il 2010, le misure da adottare devono:

� conseguire, il rispetto degli obiettivi di qualità dell’aria, stabiliti dalle più recenti

normative europee con riferimento ai seguenti inquinanti: ossidi di zolfo, ossidi

di azoto, monossido di carbonio, particelle sospese con diametro inferiore ai 10

μm, benzene;

� contribuire al rispetto dei limiti nazionali di emissione degli ossidi di zolfo, ossidi

di azoto, composti organici volatili ed ammoniaca; conseguire una considerevo-

le riduzione delle emissioni dei precursori dell’ozono e porre le basi per il ri-

spetto degli standard di qualità dell’aria per tale inquinante;

� contribuire con le iniziative di risparmio energetico, di sviluppo di produzione di

energia elettrica con fonti rinnovabili e tramite la produzione di energia elettri-

ca da impianti con maggiore efficienza energetica a conseguire, entro il 2010, la

Page 37: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

37

percentuale di riduzione delle emissioni prevista per l’Italia in applicazione del

protocollo di Kyoto.

Contestualizzando rispetto al dominio territoriale di Castel di Sasso nel quale ricade la

cava da riqualificare, si rileva che si trova in zona IT0606 di mantenimento.

Per tali aree non sono previste specifiche misure da adottare, in quanto nessun valore

di emissione misurato raggiunge il valore limite.

2.3.10 Rapporti di coerenza del progetto con gli strumenti di programma-

zione di settore atmosfera e cambiamenti climatici

Circa il Piano regionale di risanamento e di mantenimento della qualità dell’aria, le

analisi condotte forniscono risultati chiari ed univoci. Il Comune di Castel di Sasso, corrispon-

dente alla zona di mantenimento della qualità dell’aria IT 0606, è caratterizzato da livelli di

concentrazione dei principali inquinanti al di sotto dei livelli indicati dalla normativa, in ac-

cordo con le Direttive Comunitarie.

È evidente che con le dovute misure di mitigazione nessuna attività prevista dal pro-

getto è in contrasto con le misure riguardanti le sorgenti diffuse fisse, con le misure riguar-

danti i trasporti (sorgenti lineari e diffuse) e con le misure riguardanti le sorgenti puntuali e

localizzate, sia quelle a breve termine sia quelle a medio e lungo termine.

L’unica cosa che occorre sottolineare, come si discuterà più approfonditamente nel pa-

ragrafo specifico e nella relazione specifica sulle emissioni in atmosfera, è il traffico di mezzi

all’interno del sito (le maggiori emissioni di polveri resteranno confinate nel mezzo chilome-

tro quadrato tra la cava e l’impianto di frantumazione), che comunque diminuirà rispetto

all’attività odierna.

Per quanto riguarda il traffico di mezzi all’esterno del sito di cava, esso sarà determina-

to dal numero di mezzi vuoti che si dirigeranno verso il sito di cava e quelli pieni per la fuori-

uscita del materiale dopo la vendita, quindi sporadico e direzionato prevalentemente verso

le vie di grande comunicazione.

Per tali motivi, e considerando anche il beneficio nel medio-lungo termine di una mi-

gliore qualità dell’aria, dovuta al maggior numero di piante ed alla graduale diminuzione

dell’attività antropica, si può concludere l’analisi affermando che per tutta la durata del pro-

getto non saranno mai superati i limiti di concentrazione dettati dalle Direttive Comunitarie

del settore.

Per quanto riguarda la direzione dei venti nella zona, bisogna considerare che i venti

dominanti sono quelli di libeccio, che soffiano da sud-ovest quindi in direzione del monte;

ovviamente le polveri diffuse provenienti dalle varie attività saranno portate verso la parete

della cava e quindi si poseranno sul terreno vegetale e sulle piante che man mano verranno

posizionate.

La seconda direzione dei venti in ordine di frequenza temporale è quella di tramontana

da nord, quindi verso il fronte opposto della catena montuosa dei Trebulani; è facile intuire

che nel sito di cava tali venti non riescono mai a soffiare in quanto completamente attutiti

dai monti stessi.

Page 38: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

38

2.3.11 Pianificazione del paesaggio e presenza di vincoli

Gli atti di programmazione e pianificazione presi in considerazione per la pianificazione

dei settori paesaggio, aree naturali protette e biodiversità sono:

Convenzione Europea per il Paesaggio-CEP e L. 14/2006;

D.lgs. 42/2004 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”;

Piano Paesistico Regionale – PPR;

Linee guida per il paesaggio – PTR;

Progetto Integrato Territoriale – PIT del Parco Regionale del Partenio.

La Convenzione Europea del Paesaggio (CEP) attribuisce al paesaggio un ruolo fonda-

mentale nelle politiche di sviluppo ed introduce i concetti di gestione e pianificazione del pa-

esaggio, accanto a quello della salvaguardia, per la creazione di posti di lavoro: il paesaggio

svolge importanti funzioni di interesse generale, sul piano culturale, ecologico, ambientale e

sociale e costituisce una risorsa favorevole all’attività economica, e che, se salvaguardato,

gestito e pianificato in modo adeguato, può contribuire alla creazione di posti di lavoro.

Il quadro offerto dalla CEP è indirizzato all’utilizzazione del paesaggio come risorsa ed

alla sua trasformazione.

L’art. 1 della Convenzione definisce:

a. “Paesaggio” designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle

popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro inter-

relazioni;

b. “Politica del paesaggio” designa la formulazione, da parte delle autorità pubbliche

competenti, dei principi generali, delle strategie e degli orientamenti che consentano

l’adozione di misure specifiche finalizzate a salvaguardare gestire e pianificare il paesaggio;

c. “Obiettivo di qualità paesaggistica” designa la formulazione da parte delle autorità

pubbliche competenti, per un determinato paesaggio, delle aspirazioni delle popolazioni per

quanto riguarda le caratteristiche paesaggistiche del loro ambiente di vita;

d. “Salvaguardia dei paesaggi” indica le azioni di conservazione e di mantenimento de-

gli aspetti significativi o caratteristici di un paesaggio, giustificate dal suo valore di patrimo-

nio derivante dalla sua configurazione naturale e/o dal tipo d’intervento umano;

e. “Gestione dei paesaggi” indica le azioni volte, in una prospettiva di sviluppo sosteni-

bile, a garantire il governo del paesaggio al fine di orientare e di armonizzare le sue trasfor-

mazioni provocate dai processi di sviluppo sociali, economici ed ambientali;

f. “Pianificazione dei paesaggi” indica le azioni fortemente lungimiranti, volte alla valo-

rizzazione, al ripristino o alla creazione di paesaggi.

La CEP deve essere recepita da ogni Stato, secondo la ripartizione delle competenze

che gli è propria, conformemente ai propri principi costituzionali ed alla propria organizza-

zione amministrativa, nel rispetto del principio di sussidiarietà, tenendo conto della Carta

europea dell’autonomia locale (art. 4). L’Italia ha recepito la CEP con L. n. 14 del 9 gennaio

2006 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul paesaggio, fatta a Firenze il 20

ottobre 2000”.

La CEP vincola gli Stati ad adottare delle politiche del paesaggio tramite l’adozione di

una serie di misure specifiche (Articoli 5.b e 6), che dovranno applicare gli enti territoriali. Ta-

li misure comprendono attività di:

Page 39: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

39

a) Sensibilizzazione;

b) Formazione ed educazione;

c) Identificazione e caratterizzazione;

d) Formulazione di obiettivi di qualità paesaggistica;

e) Intervento.

Il D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, recante Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, ai

sensi dell’art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137, così come modificato dal D.lgs. 24 marzo

2006, n. 156 e D.lgs. 24 marzo 2006, n. 157 nonché dal D.lgs. 26 marzo 2008, n. 62 e D.lgs. 26

marzo 2008, n. 63 (Testo integrato e coordinato) ricomprende (art. 2) nel “Patrimonio Cultu-

rale” oggetto di tutela e valorizzazione (art. 1), in attuazione dell’art. 9 della Costituzione sia

“i Beni Culturali” che “i Beni Paesaggistici”.

Il testo di legge ha così recepito i nuovi orientamenti che distinguono il concetto di pa-

esaggio e quello di ambiente, il primo considerato come risultante dell’opera dell’uomo e

degli agenti naturali sul territorio, il secondo come sistema degli elementi fisico-chimici fon-

damentali (suolo, acqua, atmosfera) e biologici. (MiBACT, 2014)

Il Paesaggio viene infatti definito all’art. 131 del Decreto Legislativo citato, così come di

seguito riportato:

Per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva

dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni.

Il presente Codice tutela il paesaggio relativamente a quegli aspetti e caratteri che co-

stituiscono rappresentazione materiale e visibile dell’identità nazionale, in quanto espressio-

ne di valori culturali.

Salva la potestà esclusiva dello Stato di tutela del paesaggio quale limite all'esercizio

delle attribuzioni delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano sul territorio,

le norme del presente Codice definiscono i principi e la disciplina di tutela dei beni paesaggi-

stici.

La tutela del paesaggio, ai fini del presente Codice, è volta a riconoscere, salvaguardare

e, ove necessario, recuperare i valori culturali che esso esprime. I soggetti indicati al comma

6, qualora intervengano sul paesaggio, assicurano la conservazione dei suoi aspetti e carat-

teri peculiari.

La valorizzazione del paesaggio concorre a promuovere lo sviluppo della cultura. A tale

fine le amministrazioni pubbliche promuovono e sostengono, per quanto di rispettiva compe-

tenza, apposite attività di conoscenza, informazione e formazione, riqualificazione e fruizione

del paesaggio nonché, ove possibile, la realizzazione di nuovi valori paesaggistici coerenti ed

integrati. La valorizzazione é attuata nel rispetto delle esigenze della tutela.

Lo Stato, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali nonché tutti i soggetti che,

nell’esercizio di pubbliche funzioni, intervengono sul territorio nazionale, informano la loro

attività ai principi di uso consapevole del territorio e di salvaguardia delle caratteristiche pa-

esaggistiche e di realizzazione di nuovi valori paesaggistici integrati e coerenti, rispondenti a

criteri di qualità e sostenibilità.

Gli aspetti d’identità culturale nazionale informati dalla CEP, così come recepita

all’interno del nostro Ordinamento dalla L. 14/2006 esaminati al precedente paragrafo

2.11.1, sono richiamati dal Codice nell’ambito del comma 2 del citato art. 131.

Page 40: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

40

I moderni principi dell’attuale quadro normativo del settore, oggi informati dalla CEP,

hanno profondamente modificato la concezione storica del Paesaggio, quasi puramente ba-

sata sulla qualità dei suoi fattori estetico percettivi tutelati da strumenti legislativi che risali-

vano addirittura agli inizi del secolo XX. Le LL. 778/22 e 1497/39 erano, difatti, improntate su

una “concezione estetizzante che identificava il paesaggio con la veduta d’insieme, il pano-

rama, la bellezza naturale”. Solo nel 1985 la L. 431 (cd. Legge “Galasso”) è andata ad integra-

re la L. 1497/39 spostando “il fulcro tematico sull’ambiente naturale da preservare” di modo

che la visione del paesaggio risultasse incardinata in un contesto definito “quasi esclusiva-

mente su dati fisici e oggettivi” (MiBACT, 2014).

Nonostante tale concezione completamente innovativa, dal punto di vista operativo

della disciplina della tutela, il testo vigente del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio con-

ferma le aree “storicamente” tutelate per legge. Attualmente si deve fare riferimento all’art.

142 del testo coordinato:

� i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea

di battigia, anche per i terreni elevati sul mare;

� i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 me-

tri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi;

� i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico del-

le disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con Regio

Decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per

una fascia di 150 metri ciascuna;

� le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la cate-

na alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le

isole;

� i ghiacciai e i circhi glaciali;

� i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna

dei parchi;

� i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal

fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall'artico-

lo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227;

� le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;

� le zone umide incluse nell'elenco previsto dal D.P.R. 13 marzo 1976, n. 448;

� i vulcani;

� le zone di interesse archeologico.

L’area di cava è interessata da vincoli paesaggistici imposti dall’art. 142 del D.lgs. 42 del

22 gennaio 2004 ed in particolare alla lettera g) dell’articolo medesimo per la presenza di un

bosco.

Per il resto non vi sono altri vincoli paesaggistici e culturali, infatti non vi è nessuna a-

rea di tutela paesistica nell’elenco dei beni della Regione Campania (BURC 48 bis del 1 di-

cembre 2008) nell’intero territorio del Comune di Castel di Sasso, né aree di rispetto in pros-

simità di corpi idrici.

La Pianificazione in materia paesaggistica è normata dall’art. 135 del Codice. Alle Re-

gioni è demandata la redazione di piani paesaggistici ovvero di piani urbanistico-territoriali

Page 41: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

41

con specifica considerazione dei valori paesaggistici entrambi considerati, ai sensi di legge,

quali “piani paesaggistici”.

Il fine della pianificazione paesaggistica è la conservazione, il recupero e la valorizza-

zione degli aspetti e caratteri del territorio che costituiscono rappresentazione materiale e

visibile dell’identità nazionale alla definizione della quale concorre l’azione di fattori naturali,

umani e delle loro interrelazioni. Nel rispetto di tali criteri vanno contemplate anche finalità

volte alle prospettive di sviluppo territoriale sostenibile (MiBACT, 2014).

l Codice dei beni culturali e del paesaggio ribadisce la priorità della pianificazione pae-

saggistica come strumento di tutela e di disciplina del territorio (artt. 135 e 143, 144, 145),

stabilendo una scala gerarchica che vede il piano paesaggistico rispetto al quale gli strumenti

urbanistici si devono conformare. Ai sensi dell’art. 143, il piano paesaggistico comprende al-

meno:

• la ricognizione del territorio oggetto di pianificazione, mediante l'analisi delle sue

caratteristiche paesaggistiche, impresse dalla natura, dalla storia e dalle loro inter-

relazioni, ai sensi degli articoli 131 e 135;

• la ricognizione degli immobili e delle aree dichiarati di notevole interesse pubblico

ai sensi dell'articolo 136, loro delimitazione e rappresentazione in scala idonea alla

identificazione, nonché determinazione delle specifiche prescrizioni d'uso, a ter-

mini dell'articolo 138, comma 1, fatto salvo il disposto di cui agli articoli 140,

comma 2, e 141-bis;

• la ricognizione delle aree di cui al comma 1 dell'articolo 142, loro delimitazione e

rappresentazione in scala idonea alla identificazione, nonché determinazione di

prescrizioni d'uso intese ad assicurare la conservazione dei caratteri distintivi di

dette aree e, compatibilmente con essi, la valorizzazione;

• un’eventuale individuazione di ulteriori immobili od aree, di notevole interesse

pubblico a termini dell'articolo 134, comma 1, lettera c), loro delimitazione e rap-

presentazione in scala idonea alla identificazione, nonché determinazione delle

specifiche prescrizioni d'uso, a termini dell'articolo 138, comma 1;

• l’individuazione di eventuali, ulteriori contesti, diversi da quelli indicati all'articolo

134, da sottoporre a specifiche misure di salvaguardia e di utilizzazione;

• un’analisi delle dinamiche di trasformazione del territorio ai fini dell'individuazione

dei fattori di rischio e degli elementi di vulnerabilità del paesaggio, nonché compa-

razione con gli altri atti di programmazione, di pianificazione e di difesa del suolo;

• l’individuazione degli interventi di recupero e riqualificazione delle aree significati-

vamente compromesse o degradate e degli altri interventi di valorizzazione com-

patibili con le esigenze della tutela;

• l’individuazione delle misure necessarie per il corretto inserimento, nel contesto

paesaggistico, degli interventi di trasformazione del territorio, al fine di realizzare

uno sviluppo sostenibile delle aree interessate;

• l’individuazione dei diversi ambiti e dei relativi obiettivi di qualità, a termini dell'ar-

ticolo 135, comma 3.

I piani paesaggistici redatti ed approvati dalle Regioni prima dell’entrata in vigore del

Codice sono stati sottoposti, dalle Regioni entro il 31 dicembre 2009 o dal Ministero in via

Page 42: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

42

sostitutiva, a verifica e adeguamento (art. 156, comma 1) affinché le disposizioni in essi con-

tenute siano conformi alle disposizioni del Codice.

Secondo l’art. 145, recante il “coordinamento della pianificazione paesaggistica con al-

tri strumenti di pianificazione”, i piani paesaggistici redatti ed approvati dalle Regioni costi-

tuiscono atti ai quali gli strumenti urbanistici di comuni, città metropolitane e province de-

vono essere adeguati. Tali piani prevalgono in senso assoluto rispetto ad eventuali disposi-

zioni difformi contenute negli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, i quali de-

vono essere adeguati alle previsioni dei piani paesaggistici non oltre due anni dalla loro ap-

provazione. Al procedimento di conformazione e adeguamento, disciplinato dalle Regioni,

partecipano gli organi del Ministero.

Il Piano Paesaggistico Regionale – PPR e il Piano Territoriale Regionale – PTR rappre-

sentano gli strumenti di pianificazione territoriale a scala regionale con funzioni di guida, in-

dirizzo e governo delle trasformazioni urbanistiche a livello provinciale e comunale.

Il PPR, quale strumento di pianificazione in attuazione degli artt. 135 e 143 del Codice

dei beni culturali e del paesaggio, nel rispetto della Convenzione Europea del paesaggio ed in

relazione con le disposizioni contenute nel Piano territoriale regionale (PTR) e nelle Linee

guida per il paesaggio del PTR, costituisce il quadro di riferimento normativo per lo sviluppo

sostenibile del territorio regionale, dei piani e dei programmi regionali, provinciali e comuna-

li.

Ad oggi, però il PPR non ha completato il suo iter approvativo. La proposta del disegno

di legge recante “Norme in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio in Campania” è

stata adottata con DGR n. 64 del 28/02/2012, ma continua a mancare l’approvazione da par-

te del Consiglio Regionale, il quale si è più volte riunito, in ultimo il 29 settembre 2014, senza

riuscire a raggiungere il consenso della maggioranza.

Tale disegno di legge costituisce, comunque, il primo e fondamentale atto per l’avvio

della pianificazione paesaggistica con l’obiettivo di tutela e valorizzazione del paesaggio me-

diante il governo delle sue trasformazioni dovute sia all’intervento dell’uomo che agli eventi

naturali.

La legge disciplina sia l’attuazione dei principi e l’esercizio delle funzioni e dei compiti

amministrativi in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio che le politiche paesaggisti-

che volte alla protezione, alla gestione ed alla pianificazione dei paesaggi che vengono eser-

citate dalla Regione secondo i principi di partecipazione del pubblico, delle autorità locali,

regionali e degli altri soggetti coinvolti, della sensibilizzazione/partecipazione dei cittadini sul

tema della salvaguardia del paesaggio.

Tra i contenuti del Piano:

� l’individuazione dei caratteri specifici del paesaggio regionale;

� la delimitazione delle aree tutelate per legge;

� l’individuazione dei rischi derivanti dal mutamento degli scenari e la definizione

delle strategie e delle prescrizioni d’uso necessarie a tutelare i valori paesaggi-

stici e a riqualificare gli ambiti deteriorati;

� la definizione degli indirizzi e delle prescrizioni per la pianificazione territoriale,

urbanistica e di settore per il perseguimento degli obiettivi di qualità paesaggi-

stica;

Page 43: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

43

� la definizione degli obiettivi di tutela e di valorizzazione del paesaggio.

Il PPR identifica, inoltre, una serie di strumenti per rafforzare la componente ambien-

tale del paesaggio regionale:

• l’ecoconto che misura l’impoverimento del valore di un determinato territorio;

• il parco di assorbimento per il riordino territoriale;

• la componente naturalistica per la protezione di tutti i beni naturali;

• le aree di trasformabilità quali ambiti di potenziale trasformazione del territo-

rio;

• la perequazione, la compensazione e l’incentivazione, in ambito urbanistico e

territoriale, secondo le norme regionali sul governo del territorio;

• i progetti di valenza paesaggistica strategica applicabili ad ambiti di area vasta.

L’autorizzazione paesaggistica viene attribuita ai Comuni, che saranno competenti an-

che per quanto riguarda l’adozione dei provvedimenti di ripristino in caso di violazioni le fun-

zioni relative alle autorizzazioni per progetti di opere da realizzarsi da parte di proprietari,

possessori o detentori di immobili o aree sottoposti a tutela paesaggistica. La Regione svol-

ge, invece, le funzioni di vigilanza e di intervento in via sostitutiva in caso di inerzia dei Co-

muni.

I Comuni esercitano le funzioni loro delegate previa acquisizione del parere delle

Commissioni locali per il paesaggio, la cui composizione viene definita dalla Giunta regionale

secondo quanto previsto dall’art. 148 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, ovvero

con soggetti con particolare e qualificata esperienza nella tutela del paesaggio. Inoltre, la

Giunta regionale istituisce la Commissione regionale per la formulazione delle proposte di

cui all’art. 137 del Codice per la dichiarazione di notevole interesse pubblico.

Le Linee guida per il paesaggio costituiscono parte integrante e sostanziale del già e-

saminato PTR. Di fatto, con successiva e già richiamata L.R. 13/2008, recante l’approvazione

del Piano Territoriale Regionale, la Regione, ha, tra l’altro, disciplinato il procedimento della

pianificazione paesaggistica riservandosi la relativa competenza in via esclusiva. Le linee gui-

da in parola rispondono, principalmente, a tre esigenze:

� adeguare le procedure di pianificazione paesaggistica in Campania alla nuova legisla-

zione internazionale (CEP, ratificata dallo Stato italiano con la L. 14/2006), e naziona-

le, con l’entrata in vigore del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. 42/2004

e s.m.i.);

� definire le direttive, gli indirizzi e gli approcci operativi per l’attuazione dei principi di

sostenibilità, di tutela dell’integrità fisica e dell’identità culturale del territorio, dei

paesaggi, dello spazio rurale e aperto e del sistema costiero, contenuti nella legge LR.

16/04, nella pianificazione provinciale e comunale;

� integrare la proposta di PTR con un quadro di riferimento strutturale, e supportarlo

con idonee cartografie, con valore di statuto del territorio regionale, per rispondere

alle osservazioni avanzate in sede delle Conferenze provinciali di pianificazione.

Ai sensi della LR 13/08 (art. 1, comma 5), le linee guida per il paesaggio:

• costituiscono il quadro di riferimento unitario, relativo ad ogni singola parte del terri-

torio regionale, della pianificazione paesaggistica;

Page 44: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

44

• forniscono criteri ed indirizzi di tutela, valorizzazione, salvaguardia e gestione del pa-

esaggio per la pianificazione provinciale e comunale, finalizzati alla tutela

dell’integrità fisica e dell’identità culturale del territorio, come indicato dalla LR

16/2004, articolo 2, comma 1, lettera c);

• definiscono, ai sensi della LR 16/2004, articolo 13, gli indirizzi per lo sviluppo sosteni-

bile e i criteri generali da rispettare nella valutazione dei carichi insediativi ammissibili

sul territorio;

• contengono direttive specifiche, indirizzi e criteri metodologici il cui rispetto è cogen-

te ai soli fini paesaggistici per la verifica di compatibilità dei Piani Territoriali di Coor-

dinamento provinciali (PTCP), dei Piani Urbanistici Comunali (PUC) e dei piani di set-

tore di cui alla legge regionale n. 16/2004, articolo 14, da parte dei rispettivi organi

competenti, nonché per la Valutazione Ambientale Strategica di cui alla Direttiva

42/2001/CE del 27 giugno 2001, prevista dalla LR 16/2004, articolo 47.

Le disposizioni contenute nel PTR sono strettamente legate alla cartografia di piano, la

quale:

- costituisce indirizzo e criterio metodologico per la redazione dei PTCP e dei PUC e

rappresenta il quadro di riferimento unitario per la pianificazione paesaggistica, la

verifica di coerenza e la valutazione ambientale strategica degli stessi, nonché dei

piani di settore di cui all’art. 14 della LR 16/04;

- definisce nel suo complesso la carta dei paesaggi della Campania;

- rappresenta la base strutturale per la redazione delle cartografie paesaggistiche

provinciali e comunali.

Si vuole sottolineare l’importanza delle Linee guida per il completamento del quadro

delle azioni strategiche previste dal PTR per quanto riguarda le politiche propriamente paesi-

stiche. Il PTR, infatti, assume, come riferimento principale per la valorizzazione e la salva-

guardia del patrimonio territoriale gli aspetti ambientali e naturalistici, un asse strategico

(asse B) orientato prevalentemente alla costruzione della “rete ecologica”.

Il Piano Territoriale Regionale – PTR:

B.1 difesa della biodiversità

B.2 valorizzazione e sviluppo dei territori marginali

B.4 valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio

B.5 recupero delle aree dismesse ed in via di dismissione

E’ ancora importante notare che negli elaborati delle linee guida viene fatto sistemati-

camente riferimento agli ambiti di paesaggio, quali risultano dalle indagini e

dall’inquadramento strutturale e che la delimitazione degli ambiti paesaggistici e delle risor-

se ad essi collegate non coincida con quelli degli STS (e in alcuni casi sia addirittura a scavalco

di confini provinciali).

Per la definizione delle strategie di sviluppo locale, l’analisi degli ambiti paesaggistici,

ricadenti in ciascun STS, deve evidenziare di volta in volta le risorse paesaggistiche disponibili

per la loro implementazione e specifici indicatori di qualità paesaggistica ai fini della valuta-

zione ambientale strategica del complesso di azioni e misure nelle quali le politiche di svilup-

po locale si articolano.

Page 45: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

45

Lo schema di articolazione dei paesaggi della Campania costituisce inquadramento pre-

liminare degli ambiti paesaggistici, a partire dal quale le Province procedono ad identificare

gli ambiti paesaggistici, sulla base di indirizzi metodologici e degli inquadramenti strutturali

contenuti nelle Linee guida per il paesaggio del PTR.

Tale schema di articolazione, rappresenta un primo contributo all’identificazione dei

paesaggi regionali (o “ambiti paesaggistici”, nella definizione degli artt. 135 e 143 del Codice

dei beni culturali e del paesaggio), nell’ambito del percorso di copianificazione.

L’individuazione dei paesaggi si basa sull’incrocio delle letture riguardanti le strutture

materiali del paesaggio regionale, e confluite nei documenti di inquadramento strutturale

riportati precedentemente.

Essi vengono rappresentanti nella Carta dei paesaggi della Campania che, attraverso

gli elaborati nei quali si articola, costituisce il principale riferimento per la definizione di stra-

tegie ed indirizzi di salvaguardia e gestione sostenibile dei paesaggi e delle risorse ecologi-

che, agroambientali, storico-archeologico e paesaggistiche ad essi collegate, in accordo con i

principi dettati dal Codice di beni culturali e del paesaggio e dalla Convenzione Europea del

Paesaggio.

La legge Quadro sulle aree protette n. 394 del 6 dicembre 1991, in attuazione degli ar-

ticoli 9 e 32 della Costituzione e nel rispetto degli accordi internazionali,detta i principi fon-

damentali per l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette, al fine di garantire e di

promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio natu-

rale del paese. I territori, che ai sensi della presente legge costituiscono il patrimonio natura-

le, sono sottoposti ad uno speciale regime di tutela e di gestione, allo scopo di perseguire, in

particolare, le seguenti finalità:

� conservazione di specie animali o vegetali, di associazioni vegetali o forestali, di

singolarità geologiche, di formazioni paleontologiche, di comunità biologiche, di

biotopi, di valori scenici e panoramici, di processi naturali, di equilibri idraulici e

idrogeologici, di equilibri ecologici;

� applicazione di metodi di gestione o di restauro ambientale idonei a realizzare

un’integrazione tra uomo e ambiente naturale, anche mediante la salvaguardia

dei valori antropologici, archeologici, storici e architettonici e delle attività agro

– silvo – pastorali e tradizionali;

� promozione di attività di educazione, di formazione e di ricerca scientifica, an-

che interdisciplinare, nonché di attività ricreative compatibili;

� difesa e ricostituzione degli equilibri idraulici e idrogeologici.

In dette aree protette possono essere promosse la valorizzazione e la sperimentazione

di attività produttive compatibili.

Sulla base delle linee guida dettate dalla legge quadro nazionale, nel 1993 il Consiglio

Regionale della Campania approvò la Legge Regionale n. 33/93 “Istituzione di parchi e riserve

naturali in Campania”. L’art. 5 di tale legge prevedeva l’istituzione di 11 aree naturali protet-

te di interesse regionale. In base a tale indicazione, dopo un iter istitutivo protrattosi ben ol-

tre le previsioni della legge, il 12 febbraio 1999, con deliberazioni della Giunta Regionale del-

la Campania, furono istituiti 6 parchi regionali (Parco Regionale del Partenio, Parco Regionale

del Matese, Parco Regionale dei Monti Picentini, Parco Regionale dei Campi Flegrei, Parco

Page 46: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

46

Regionale del Taburno – Camposauro, Parco Regionale Roccamonfina – Foce del Garigliano)

e 4 riserve naturali regionali (Riserva Regionale Foce Sele – Tanagro, Riserva Regionale Lago

di Falciano, Riserva Regionale dei Monti Eremita – Marzano, Riserva Regionale Foce Volturno

– Costa di Licola). L’area naturale protetta dei Monti Lattari, pur prevista dalla LR. 33/93, non

venne istituita contemporaneamente alle altre. Il Parco dei Monti Lattari, infatti fu istituito

solo il 13 novembre del 2003, con Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Cam-

pania n. 781, in ossequio alla LR. 33/1993.

Si è in tal modo articolato un vasto sistema di undici aree protette regionali che si ag-

giungono ai Parchi e alle Riserve Nazionali. L’Articolo 22 della L.R. 33/93 prescrive che, in cia-

scun parco, si preveda una obbligatoria articolazione zonale, come di seguito indicata:

zona A, di riserva integrale, priva di insediamenti;

zona B, di riserva generale, volta al mantenimento dell’integrità ambientale dei luoghi;

zona C, di riserva controllata.

Il territorio dell'intera area interessata dall’attività estrattiva in oggetto è caratterizzato

in massima parte da boschi; ampio spazio trovano le coltivazioni arboree ed erbacee e aree a

pascolo. L'area non è sottoposta a vincolo idrogeologico.

2.3.12 Analisi dei rapporti di coerenza dell’intervento di riqualificazione

ambientale con gli strumenti di programmazione del settore paesaggio, aree

naturali protette e biodiversità

Rispetto al quadro settoriale esaminato nel presente paragrafo, emerge con forza che

il progetto in parola si colloca in un contesto territoriale ed ambientale abbastanza uniforme

anche rispetto alla componente paesaggio.

Risulterà pertanto necessaria una verifica rispetto alla presente componente da effet-

tuarsi in seno al Quadro di Riferimento Ambientale – QRA del presente SPA. Anche rispetto

all’approccio più moderno, informato dal Codice Europeo del Paesaggio – CEP, secondo il

quale tale componente non è più riconoscibile esclusivamente tramite parametri estetico

percettivi ma piuttosto attraverso indicatori oggettivi e misurabili scientificamente, concor-

demente all’analisi condotta nel presente paragrafo, risulta che il progetto in esame deve

essere confrontato con i caratteri propri dell’identità territoriale dell’area d’intervento alla

quale è necessario, finalmente, restituire attività pienamente compatibili con le naturali vo-

cazioni.

Il progetto non mostra discrasie rispetto agli strumenti di programma territoriale pae-

saggistico conforme alla nuova e recente disciplina riconducibile agli ultimi aggiornamenti

del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Ci si riferisce alle Linee guida per il Paesaggio

del Piano Territoriale Regionale – PTR rispetto al quale, ai sensi di legge, dovranno necessa-

riamente conformarsi i contenuti e gli indirizzi dei documenti di programma sottesi e sotto

ordinati, al PTCP della Provincia di Caserta.

In ultimo si riferisce che l’area di progetto non ricade neanche in minima parte in aree

naturali protette di cui alla Legge Quadro sulle aree protette (L. 394/91) e non ha rapporti

Page 47: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

47

spaziali d’interazione diretta rispetto a Siti di Interesse Comunitario (SIC) di cui alle direttive

comunitarie habitat e uccelli.

Per questo motivo non necessita la Valutazione d’Incidenza.

2.3.13 Il Piano Regionale delle Attività Estrattive

Con le delibere di G.R. N. 7253 del 27.12.2001, N. 3093 del 31.10.2003 e N. 1544 del

6.8.2004 è stato varato il Piano Regionale delle Attività Estrattive (P.R.A.E.) della Campania.

Con l’Ordinanza N. 11 del 7.6.2006 il PRAE è stato approvato il P.R.A.E. Il Piano persegue le

finalità di:

� regolazione delle attività estrattive in funzione del soddisfacimento del fabbi-

sogno regionale;

� recupero ed eventuale riuso delle aree di cava con la cessazione di ogni attività

estrattiva in zone ad alto rischio ambientale (Z.A.C.)

e in aree di crisi:

- di riduzione del consumo di risorse non rinnovabili con l’incentivazione del riutiliz-

zo degli inerti;

- dello sviluppo delle attività estrattive in aree specificamente individuate;

- della ricomposizione e, ove possibile, la riqualificazione ambientale delle cave ab-

bandonate;

- di incentivazione della qualità dell’attività estrattiva e di previsione di nuovi e più

efficienti sistemi di controllo;

- di prevenzione e repressione del fenomeno dell’abusivismo nel settore estrattivo.

Il P.R.A.E. è stato predisposto considerando tutti gli elementi necessari previsti dall’art.

2 della L.R. n. 54/1985 e s.m. e i., e cioè: l’ambiente geologico; l’inquadramento territoriale

delle cave; i materiali lapidei tipici; i fabbisogni e le produzioni; le aree di interesse estratti-

vo; le cave abusive.

Sono state classificate quali aree suscettibili di attività estrattive: le aree di completa-

mento; le aree di sviluppo; le aree di crisi contenenti anche: le Zone Critiche (zone di studio e

di verifica); le Aree di Particolare Attenzione Ambientale (A.P.A.); le Zone Altamente Critiche

(Z.A.C.).

L’attività estrattiva, se sotto il profilo economico rappresenta un settore di base

dell’economia regionale, perché funzionalmente connessa all’industria edilizia, sotto il profi-

lo ambientale, comportando il consumo di risorse naturali non rinnovabili, determina un co-

sto sociale molto elevato.

Nell’ambito della pianificazione territoriale in senso lato, quella estrattiva si è dovuta

confrontare con altri tipi di pianificazione e, in particolare, con quella paesaggistica ed urba-

nistica, che presentano obiettivi e contenuti diversi, spesso confliggenti.

Il ritardo registrato nella predisposizione del P.R.A.E. deriva non solo dalle obiettive dif-

ficoltà di conciliare esigenze contrapposte ma anche, e soprattutto, dalla mancata adozione

di un modello di sviluppo socio-economico.

Il P.R.A.E. si fonda su linee di intervento atte a conseguire l’ottimizzazione della funzio-

ne obiettivo del benessere collettivo, attraverso l’incremento contestuale di entrambe le sue

Page 48: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

48

variabili: la salvaguardia dell’ambiente e il rilancio dello sviluppo del settore estrattivo e delle

imprese ad esso collegate.

L’analisi economica della situazione attuale del settore estrattivo regionale, rappresen-

tato da 195 unità autorizzate, con una produzione annuale di circa 10.000.000 di tonnellate

di materiale di cava, con un’occupazione diretta di circa 650 addetti e con un indotto di circa

2.400 unità, evidenzia le seguenti caratteristiche:

Prevalenza dell’estrazione di calcare e di argille destinate alla produzione del

cemento e del calcestruzzo e alle industrie dei laterizi, rispetto all’estrazione di

altri materiali rocciosi (lapidei, ghiaie, sabbie, piroclastiti, ecc.);

Localizzazione delle cave in prossimità o all’interno di aree urbanizzate, con

conseguente degrado del paesaggio, con elevato impatto percettivo;

Il settore, nel comparto dei calcari, è al servizio pressoché esclusivo

dell’industria delle opere pubbliche e delle nuove costruzioni, alle quali fornisce

beni di basso valore unitario e ad alto costo di trasporto; circostanza, questa,

che si traduce nell’integrazione verticale estrazione-produzione nel caso dei

cementifici e nell’integrazione verticale estrazione-miscelazione nel caso della

produzione di calcestruzzo;

Necessità che gli impianti di produzione di calcestruzzo si collochino a distanze

non superiori ai 50-60 km carrabili dai luoghi di utilizzazione del conglomerato;

Riduzione dell’autoproduzione di calcestruzzo da parte delle imprese edili e,

quindi, tendenza all’integrazione produttiva tra estrazione di inerti, produzione

di cemento e produzione di calcestruzzo.

Considerata l’arretratezza e la scarsa competitività del settore estrattivo, l’evoluzione

spontanea del settore, in presenza della pressione di una domanda futura di materiali di ca-

va, che si prevede non inferiore a quella dell’ultimo decennio, determinerà un minor benes-

sere collettivo, conseguente ad una riduzione delle misure volte alla salvaguardia

dell’ambiente in assenza, tuttavia, quale misura compensativa, di un incremento significativo

dell’indice di sviluppo e di occupazione.

Vi è necessità, quindi, di attuare specifici interventi correttivi volti ad evitare il verifi-

carsi del fenomeno descritto e ad ottimizzare, nel senso su indicato, la funzione obiettivo del

benessere collettivo.

La strategia di ottimizzazione della funzione obiettivo alla base del Piano si articola nel-

le seguenti linee di intervento:

1. Adozione di una politica industriale volta al rinnovamento tecnologico del settore

estrattivo, sia in termini di processo, sia in termini di prodotto.

2. Progressiva conversione dell’industria estrattiva alla produzione dei materiali per la

conservazione del patrimonio edilizio esistente.

3. Riduzione del fabbisogno d’inerti attraverso il recupero dei materiali di risulta da

opere di abbattimento e da scavi.

4. Localizzazione degli impianti di estrazione del calcare per la produzione di cemento

nel rispetto delle caratteristiche geologiche, litologiche ma anche ambientali e antropiche.

5. Riqualificazione del territorio compromesso dall’attività estrattiva.

Page 49: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

49

2.3.14 La coltivazione delle cave abbandonate finalizzata alla riqualifica-

zione ambientale

La cava abbandonata, nella sua accezione giuridica, s’identifica con quell’area in cui

l’attività estrattiva è cessata prima dell’entrata in vigore della L.R. n. 54/1985 e per la quale

l’esercente e/o il proprietario non ha presentato, entro i termini prescritti, domanda di auto-

rizzazione.

Le cave abbandonate sono suddivise nelle due seguenti categorie:

- cave esaurite, ossia cave in cui il materiale coltivabile è terminato;

- cave in cui vi è stato un parziale utilizzo del giacimento.

Uno degli obiettivi del P.R.A.E. è quello di promuovere non solo la ricomposizione am-

bientale delle cave, così come sancito dalla legge regionale, ma anche, ove possibile, la loro

riqualificazione ambientale e, nel caso di più cave interessate, la riqualificazione territoriale.

Per le cave abbandonate è consentita, per un periodo massimo di tre anni la coltivazione per

il perseguimento delle seguenti finalità:

- innescare processi di riqualificazione del territorio;

- consentire la commercializzazione del materiale di cava eventualmente in esubero ai

fini della ricomposizione;

- determinare un’economia di spesa correlata al finanziamento pubblico degli interven-

ti.

La riqualificazione ambientale nelle cave abbandonate può avvenire per singola cava

mediante il riuso del sito di cava. Qualora vi sia un’esigenza di recupero di un ambiente de-

gradato e interessato da più cave abbandonate è possibile la sua riqualificazione territoriale

con riuso dei siti di cava.

La coltivazione delle cave abbandonate, ai fini della loro ricomposizione e riqualifica-

zione ambientale, è consentita ai proprietari del sito e/o titolari di diritti reali o altro titolo

equipollente che ne attribuisca la disponibilità, che dimostrino, oltre alla fattibilità

dell’iniziativa, il possesso dei requisiti minimi di capacità tecnica economica e finanziaria ne-

cessari per l’esercizio dell’attività estrattiva, salvo il ricorso ai concessionari per il caso

dell’inerzia dei proprietari o aventi diritto o della carenza dei requisiti minimi.

Il P.R.A.E. prevede che tale attività debba essere svolta prioritariamente da parte dei

consorzi obbligatori, costituiti nelle aree di completamento e di sviluppo, sulle superfici e-

strattive affidate in regime concessorio.

La riqualificazione ambientale e territoriale presuppone un accertamento della compa-

tibilità dell’iniziativa e della destinazione finale del sito, indicata nel progetto di coltivazione,

con gli strumenti urbanistici e con gli ulteriori strumenti di pianificazione territoriali vigenti.

La destinazione finale delle cave abbandonate, oggetto d’intervento di riqualificazione

ambientale e territoriale, in caso di difformità rispetto alla pianificazione urbanistica vigente,

è contrattata nella naturale sede della conferenza dei servizi, con ricorso alle procedure di

cui all’art. 34 D.P.R. n. 267/2000 (accordo di programma) e 5 D.P.R. n. 447/1998 (sportello

unico).

L’equilibrio tra sfruttamento delle risorse estrattive e tutela ambientale è conseguito-

dal P.R.A.E. con l’individuazione delle aree suscettibili di attività estrattiva e conla loro suddi-

visione in:

Page 50: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

50

a) Aree di completamento

b) Aree di sviluppo

c) Aree di crisi contenenti anche le:

- Zone Critiche (zone di studio e verifica)

- Aree di Particolare Attenzione Ambientale (A.P.A.)

- Zone Altamente Critiche (Z.A.C.)

Nelle aree di completamento e nelle aree di sviluppo l’attività estrattiva è autorizzata

esclusivamente in funzione del soddisfacimento del fabbisogno regionale, calcolato per cia-

scuna provincia; nelle aree di crisi l’attività estrattiva è disciplinata dal P.R.A.E. in funzione

del riequilibrio ambientale, è consentita per un periodo determinato e, entro i limiti fissati

dal P.R.A.E., contribuisce al soddisfacimento del fabbisogno regionale calcolato su base pro-

vinciale.

2.3.15 Le aree di crisi

La mancata approvazione di uno strumento di pianificazione, pur previsto in modo

puntuale dalla L.R. n. 54/1985, ha ostacolato in tutti questi anni lo sviluppo razionale delle

attività estrattive nella regione Campania, non consentendo l’apertura di nuovi siti estrattivi

e comportando, di fatto, la prosecuzione dei quelli già esistenti che avevano presentato i-

stanza per l’ottenimento dell’autorizzazione alla prosecuzione.

Ciò anche se, spesso, tali siti ricadevano in aree ubicate a ridosso dei centri abitati o in

zone interessate da vincoli, o erano concentrati in numero considerevole in ambiti territoriali

ristretti che, anche per oggettiva incompatibilità territoriale e per il particolare pregio am-

bientale, non potevano tollerare una così rilevante attività di coltivazione.

L’attività estrattiva nella Regione Campania in questi ultimi decenni è stata, poi, carat-

terizzata dalla mancata riqualificazione delle cave abbandonate, la cui attività estrattiva era

cessata prima dell’entrata in vigore della L.R. n. 54/1985.

Tali cave abbandonate rappresentano ferite del territorio della regione Campania non

rimarginate, per la mancata applicazione della norma regionale di cui all’art. 29 L.R. n.

54/1985 che ha disciplinato il recupero delle cave abbandonate.

Delle cave abbandonate, talune assumono particolare rilievo, da un punto di vista am-

bientale, anche in ragione dell’impatto percettivo sul paesaggio, perché ricadono in aree già

degradate, o divenute tali anche per effetto del mancato recupero delle cave medesime (de-

grado indotto). Gli ambiti territoriali caratterizzati da un alto impatto ambientale causato

dall’attività estrattiva presente e/o passata, hanno assunto le connotazioni di aree ad alta

fragilità ambientale e sono stati classificati dal P.R.A.E. quali Aree di crisi.

In particolare le Aree di crisi sono state individuate per la presenza, anche non conte-

stuale, dei seguenti parametri:

- la particolare concentrazione di cave attive e non attive in aree delimitate;

- estesa modifica del territorio;

- impatto ambientale e paesaggistico medio/alto;

- sviluppo dell’attività estrattiva in territori interessati da vincoli;

- vicinanza di centri storici o di beni storici, artistici e monumentali;

- mancanza di infrastrutture a servizio delle aree estrattive.

Page 51: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

51

Nelle aree di crisi non è consentito il rilascio di autorizzazioni e concessioni per la colti-

vazione di nuove cave, eccezion fatta per le A.P.A., ove la coltivazione di cave abbandonate è

funzionale alla sola ricomposizione ambientale e, ove possibile, alla riqualificazione ambien-

tale e/o territoriale.

Per le cave autorizzate ricomprese nelle aree di crisi si prevede, in linea di principio, la

possibilità della prosecuzione dell’attività estrattiva in corso, anche se in funzione prioritaria

della riqualificazione ambientale, previa imposizione di eventuali nuove metodologie di col-

tivazione volte alla salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio e della vivibilità o, se del caso,

di una riduzione dei volumi estraibili e, comunque, per un periodo non superiore ai cinque

anni dal rilascio della nuova autorizzazione, in nessun caso rinnovabile.

La coltivazione nelle Aree di crisi ha come obiettivo primario la riqualificazione territo-

riale da conseguire attraverso le seguenti azioni:

- previsione di un nuovo programma di coltivazione in funzione del recupero ambienta-

le;

- prescrizione di nuove metodologie estrattive, ove necessarie;

- prescrizioni mirate ad una eventuale riduzione dell’estrazione quando è funzionale al-

la ricomposizione ambientale dell’area di cava ed è correlata alla durata massima

dell’autorizzazione;

- redazione di un progetto ricomposizione e di riqualificazione ambientale.

La prosecuzione della coltivazione nelle aree di crisi è autorizzata sulla base di un nuo-

vo progetto di coltivazione, che potrà prevedere anche nuove superfici coltivabili, aventi,

comunque, un’estensione non superiore al 30% rispetto a quelle originariamente assentite

ed anche in deroga, ove necessario, ai vincoli derogabili ricompresi nell’art. 7 delle norme di

attuazione.

Il nuovo progetto di coltivazione delle cave ricadenti nelle aree di crisi, propedeutico al

rilascio dell’autorizzazione e/o della concessione per la prosecuzione dell’attività estrattiva,

deve essere presentato entro il termine di sei mesi dalla pubblicazione nel B.U.R.C. del

P.R.A.E. e deve rispettare i seguenti criteri:

- La coltivazione della cava deve avvenire per lotti, con intervalli temporali riferiti a cia-

scun lotto di coltivazione non superiori ai 12 mesi: pertanto, l’avvio della coltivazione del ter-

zo lotto, nella sequenza, deve essere, comunque, subordinato al completo recupero del pri-

mo lotto di coltivazione.

- La coltivazione, per le cave di versante, deve svilupparsi dal perimetro dell’area auto-

rizzata o concessa, procedendo dall’alto verso il basso con le tecniche e le metodologie più

consone e approvate nel progetto di autorizzazione o concessione.

- La coltivazione deve avvenire, in linea prioritaria, senza sversamento del materiale dal

fronte principale.

- Gli interventi di recupero ambientale devono avvenire nel rispetto delle prescrizioni

dettate in tema di ingegneria naturalistica.

- Il progetto di coltivazione deve prevedere la destinazione finale del sito.

- La coltivazione della cava deve avvenire in modo conforme alla destinazione finale del

sito.

- L’ampliamento della superficie estrattiva deve avvenire lungo i fronti della cava.

Page 52: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

52

Dall’analisi dei dati emerge che in Campania un notevole numero di cave (519) ricade

in area di crisi, pari al 33,87 % del totale regionale; di queste 78 sono autorizzate.

Le cave abbandonate in disponibilità di Enti Pubblici e di privati, non comprese nelle

aree suscettibili di nuove estrazioni, di riserva e nelle aree A.P.A., sono coltivabili ai fini della

ricomposizione e/o riqualificazione ambientale, affidata in regime concessorio, prioritaria-

mente, ai consorzi obbligatori costituiti nelle aree suscettibili di nuove estrazioni e, successi-

vamente, a seguito della loro costituzione, ai consorzi obbligatori costituiti nelle aree di ri-

serva.

In provincia di Caserta sono state censite 422 cave, pari a circa i 27,5% di tutte le cave

esistenti nel territorio campano. Di queste 46 sono autorizzate, 59 chiuse e 317 abbandona-

te. Sono state registrate 36 cave abusive. Le cave abbandonate ubicate nella provincia di Ca-

serta costituiscono il 29,8% del totale regionale, valore che rappresenta, se rapportato al ter-

ritorio, un indicatore significativo della rilevanza storica dell’attività estrattiva nella provin-

cia.

Sono inoltre state individuate 12 aree di crisi in cui ricadono 187 cave, di cui 13 in due

zone critiche, 9 in una Zona Altamente Critica (Z.A.C.), 50 in 8 Aree di Particolare Attenzione

Ambientale (A.P.A.). Di tutte queste cave, quelle autorizzate sono 33, delle quali 7 ricadono

in zona critica, 8 in Z.A.C. e 4 in A.P.A. I Comuni interessati dalla presenza di cave sono 75 su

104, cioè il 72,11% dei Comuni della provincia.

2.3.16 Ricomposizione ambientale, riqualificazione ambientale e territoria-

le

La L.R. n. 54/1985 e s.m. e i. prevede all’art. 2, punto 5, lettera d), che per mezzo del

piano si indicano i criteri per le destinazioni finali delle cave a sistemazione avvenuta, perse-

guendo, ove possibile, il restauro naturalistico, gli usi pubblici e gli usi sociali.

La L.R. n. 54/1985 e s.m. e i. prevede l’istituto della ricomposizione ambientale.

Il P.R.A.E. introduce i due principi della riqualificazione ambientale e della riqualifica-

zione territoriale, quali elementi strategici per affrontare in modo efficace la problematica

del possibile riuso delle aree interessate dall’attività estrattiva.

Quanto all’approccio metodologico, il P.R.A.E. muove dalla verifica della possibilità di

conseguire un recupero ecosostenibile delle aree estrattive, in grado di generare, comun-

que, positivi sviluppi occupazionali.

1. RICOMPOSIZIONE AMBIENTALE

Ai fini del presente P.R.A.E. e in linea con le disposizioni dell’art. 9 della L.R. 54/1985,

per ricomposizione ambientale s’intende “l'insieme delle azioni da realizzare di norma conte-

stualmente alla coltivazione della cava, …. salvo quanto stabilito all'art. 8, comma 2, lettera

f), n. 3, aventi lo scopo di realizzare sull'area ove si svolge l'attività di cava, come delimitata

ai sensi del comma 3 dell'art. 5 della legge, un assetto dei luoghi ordinato e tendente alla sal-

vaguardia dell'ambiente naturale ed alla conservazione della possibilità di riuso del suolo”.

Ai sensi del secondo comma dell’art. 9 della citata legge regionale, la ricomposizione

ambientale deve prevedere:

“a) la sistemazione idrogeologica, cioè la modellazione del terreno atta ad evitare frane

o ruscellamenti e le misure di protezione dei corpi idrici suscettibili di inquinamento;

Page 53: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

53

b) il risanamento paesaggistico, cioè la ricostituzione dei caratteri generali ambientali e

naturalistici dell'area, in rapporto con la situazione preesistente e circostante, attuata sia

mediante un opportuno raccordo delle superfici di nuova formazione con quelle dei terreni

circostanti, sia mediante il riporto dello strato di terreno di coltivo o vegetale preesistente,

eventualmente insieme con altro con le stesse caratteristiche, seguito da semina o da pian-

tumazione di specie vegetali analoghe a quelle preesistenti, anche commiste con altre a rapi-

do accrescimento;

c) la restituzione del terreno agli usi produttivi agricoli, analoghi a quelli precedente-

mente praticati, anche se con colture diverse”.

La ricomposizione ambientale va, quindi, eseguita contemporaneamente allo svolgi-

mento dell’attività di coltivazione, che avviene per lotti annuali di coltivazione. In particolare,

la ricomposizione del primo lotto di coltivazione deve essere completata prima dell’avvio

della coltivazione del terzo lotto.

Allo scopo di assicurare e predisporre un corretto recupero dei siti estrattivi ed

un’efficace ricomposizione ambientale delle cave e/o dei lotti esausti di cava, in armonia a

quanto disposto dall’art. 9 della L.R. n. 54/1985, il P.R.A.E. prescrive i seguenti precisi inter-

venti obbligatori:

a) Rimodellamento morfologico. Il rimodellamento morfologico consiste nella realiz-

zazione di nuovi fronti di cava in armonia con il territorio circostante, anche tramite

la coltivazione in scarpate uniche, con pendenza quanto più prossima a quelle delle

superfici non coltivate.

b) Rispetto dell’integrità della cresta collinare. Nella coltivazione di cava, le sommità

dei versanti vanno obbligatoriamente mantenute nelle loro condizioni morfologi-

che, naturali, originarie, al fine di consentire la continuità paesaggistica e le condi-

zioni naturali del microclima. Nella scelta delle specie arboree, da mettere a dimora

nella fase di ricomposizione ambientale e nella conseguente predisposizione del

suolo agrario, inoltre, deve essere garantito, in sede di ridisegno della nuova super-

ficie, un profilo complessivo quanto più prossimo, ove possibile, alla situazione

preesistente.

c) Risanamento paesaggistico, inteso quale ricostituzione paesaggistica di un assetto

dei luoghi coerente con i caratteri storico-ambientali del contesto territoriale.

2. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE

S’intende per riqualificazione ambientale l’insieme degli interventi effettuati sul sito e-

strattivo e sulle relative pertinenze, e, eventualmente, estesi alle immediate vicinanze della

cava, finalizzati a ripristinare la destinazione originaria o ad introdurre nuove destinazioni

d’uso, compatibili con le previsioni del P.R.A.E. e con i vigenti strumenti urbanistici.

Gli usi consentiti dal P.R.A.E. sono i seguenti:

a) Riuso naturalistico e/o paesaggistico (oasi naturalistiche, aree naturali di pregio e/o

di fruizione naturalistica, ecc…);

b) Riuso agroforestale (colture ed attività connesse);

c) Riuso terziario (attraverso la destinazione del sito di cava a sede di uffici, strutture

ricettive e commerciali, servizi pubblici e privati);

Page 54: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

54

d) Riuso per il tempo libero mediante riconversione dei luoghi in sito socio-ricreativo

(con parchi attrezzati, strutture sportive, sale dedicate ad attività ricreative e culturali in ge-

nere);

e) Riusi legati alla valorizzazione dell’archeologia industriale (ad es. mediante la realiz-

zazione di un museo geoestrattivo con aree destinate alle attività culturali connesse);

f) Riuso per attività produttive ecosostenibili.

E’ ammessa nei siti di cava la previsione di destinazioni d’uso del suolo innovative, pur-

ché compatibili con il contesto ambientale e paesistico, con l’identità dei luoghi e con i carat-

teri delle risorse presenti e con gli strumenti urbanistici.

3. RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE

S’intende per riqualificazione territoriale l’insieme di azioni e di interventi estesi ad un

ambito più ampio del sito di cava, includente più cave e/o aree di degrado indotto e/o ele-

menti e risorse territoriali attigui, volti a realizzare un miglior assetto complessivo dei luoghi,

sotto gli aspetti ambientali, naturalistici, agroforestali e insediativi.

Gli interventi di riqualificazione territoriale sono finalizzati a una risistemazione dei

luoghi nel rispetto dell’identità e delle peculiarità del territorio circostante.

Per attuare una possibile riqualificazione territoriale di un’area geografica più ampia

del sito di cava, idonea a garantire una destinazione d’uso dei luoghi coerente con le peculia-

rità del territorio, in sede di predisposizione degli atti progettuali vanno individuate e consi-

derate le seguenti componenti territoriali:

a) la configurazione generale del territorio

b) la morfologia ambientale prevalente

c) le caratteristiche agro-forestali

d) la struttura spaziale del paesaggio

e) l’organizzazione del sistema rurale

f) la struttura complessiva e le regole di impianto del sistema insediativo

g) le componenti di pregio ambientale e paesistico

h) i valori storico/architettonici e culturali in senso lato.

La riqualificazione ambientale e territoriale presuppongono un accertamento della

compatibilità dell’iniziativa con gli strumenti urbanistici e con gli ulteriori strumenti di piani-

ficazione territoriali vigenti e una verifica della loro praticabilità.

2.3.17 Rapporti di coerenza tra il progetto in esame e lo strumento di pia-

nificazione regionale

Da quanto menzionato del PRAE e come si evince dal quadro di riferimento progettua-

le al capitolo 3 del presente SPA, è evidente che la prosecuzione del progetto in questione

resta in linea con la pianificazione e programmazione delle cave ricadenti in aree di crisi.

Infatti il progetto prevede la ricomposizione ambientale dell’intero sito di cava abban-

donata (piazzale + pareti) contestualmente ad un consolidamento del versante collinare, ed

una riqualificazione ambientale mediante riuso naturalistico e/o paesaggistico (oasi naturali-

stiche, aree naturali di pregio e/o di fruizione naturalistica).

Il territorio sarà restituito al bosco esistente, comprensivo di fascia di rispetto, e saran-

no ripristinate le condizioni naturalistiche e paesaggistiche iniziali.

Page 55: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

55

Per tutte le definizioni si rimanda, ove non diversamente specificato, all’art. 5 del D.lgs.

152/2006 come modificato dal D.lgs. 128/2010.

2.4 Progetti di modifica o estensione che possono avere note-

voli ripercussioni negative sull’ambiente L’allegato B al Regolamento VIA riporta al punto 8, lettera s) la seguente definizione:

“modifiche o estensioni di progetti di cui all'allegato A o al presente allegato già autorizzati,

realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative

sull'ambiente (modifica o estensione non inclusa nell'allegato A)”.

Ai fini dell’applicazione di tale disposizione ad opere o interventi originariamente già

sottoposti a verifica di assoggettabilità alla VIA o alla VIA, sono da ritenersi modifiche o e-

stensioni che possono avere notevoli ripercussioni negative sull’ambiente (di seguito sempli-

cemente modifiche o estensioni) quelle per le quali è verificata una o più delle seguenti con-

dizioni:

1. Cambiamento della localizzazione;

2. Cambiamento di tecnologia qualora questo non determini la riduzione o il manteni-

mento degli impatti preesistenti;

3. Incremento delle dimensioni superiore al 30% di quelle che caratterizzano l’opera

esistente;

4. Modifiche a impianti produttivi che comportino un aumento della produzione (inte-

sa come media annuale calcolata sugli ultimi tre anni) superiore al 30%;

5. Modifica tale da comportare un incremento massimo dei fattori di impatto caratte-

ristici del progetto:

- fabbisogno di materie prime 30%;

- fabbisogno di acqua 20%;

- fabbisogno di energia 20%;

- produzione di rifiuti 20%;

- emissioni atmosferiche 10%;

- emissioni di rumori 50% del valore differenziale acustico notturno e diurno di cui alla

legge quadro n. 447/95;

- scarichi idrici 20%;

- emissioni termiche 10%;

- emissioni di vibrazioni 20%

- emissioni di radiazioni 20%

- traffico generato dall’intervento 30%

- materiali pericolosi usati, immagazzinati o prodotti sul sito 20%;

- rischio di incidenti rilevanti, quando intervengono modifiche che fanno rientrare

l’azienda o l’impianto nel campo di applicazione della direttiva 2003/105/CE “Seveso III”.

Nel caso di modifiche o estensioni realizzate in più fasi, si ritiene necessaria una nuova

valutazione allorché con l’ennesima modifica o estensione si determini il superamento delle

soglie sopraindicate rispetto al progetto originariamente autorizzato.

Page 56: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

56

2.5 Progetti di modifiche o estensioni di attività estrattive che

possono avere notevoli ripercussioni negative sull'ambiente Per quanto riguarda le attività estrattive di cui alla L.R. 54/85 sono da ritenersi “modifi-

che che possono avere notevoli ripercussioni negative sull’ambiente”, di cui al punto 8, lette-

ra s) dell’allegato B del Regolamento VIA, tutte quelle varianti al progetto autorizzato che,

pur non alterando i quantitativi volumetrici autorizzati e le superfici assentite, comportano

comunque una differente ricomposizione morfologica del sito, in particolare:

• utilizzo di una diversa tipologia di materiale per le operazioni di ricomposizione mor-

fologica rispetto a quella prevista nel progetto autorizzato, indipendentemente dalla

loro quantità;

• modifica del profilo morfologico del sito di cava rispetto a quello previsto nel proget-

to autorizzato;

• previsione di un assetto vegetazionale diverso da quello previsto nel progetto auto-

rizzato;

• cambiamento di localizzazione (anche gli ampliamenti in area non contigua – Art. 27

comma 4 – NdA del vigente PRAE);

• modifica tale da comportare un incremento dei fattori di impatto caratteristici del

progetto (incremento della produzione dovuta alla necessità di fabbisogno di materie

prime, di acqua e di energia; produzione e gestione di rifiuti nelle industrie estrattive,

di emissioni atmosferiche, di sversamenti nel suolo, di rumori, di vibrazioni, traffico

generato dall’intervento; materiali pericolosi utilizzati, rischio di incidenti, ecc..).

Sono da ritenersi “estensioni che possono avere notevoli ripercussioni negative

sull'ambiente” tutte quelle varianti al progetto autorizzato che incrementano i volumi di sca-

vo in banco già autorizzati (maggiore consumo della risorsa mineraria) o comportano un au-

mento delle superfici del complesso estrattivo (maggiore consumo di suolo) come definito

dall’art. 5, comma 3 della L.R. n. 54/85.

Le modifiche e le estensioni di cui ai precedenti punti non sono da assoggettare alla ve-

rifica di assoggettabilità alla VIA, quando:

1) intervengono su progetti già sottoposti a procedure di verifica di assoggettabilità o

di VIA e…

2) la modifica e/o l’estensione determina un incremento del volume di scavo e/o della

superficie del complesso estrattivo uguale o inferiore al 5 % del volume di scavo e/o della

superficie previsti dal progetto autorizzato a seguito dell’espletamento della procedura di

verifica di assoggettabilità alla VIA o di VIA.

Le previsioni di cui ai precedenti punti 1) e 2) non si applicano ai seguenti casi:

- ai siti estrattivi ricadenti, anche parzialmente, in area protetta e/o in un sito della Re-

te Natura 2000, come definiti dall’art. 2 del Regolamento VIA; in tali casi la variante al pro-

getto dovrà essere sottoposta a VIA;

- ai siti estrattivi per i quali l’incremento uguale o inferiore al 5 % del volume di scavo

e/o della superficie del complesso estrattivo, come previsti dal progetto autorizzato a segui-

to dell’espletamento della procedura di verifica di assoggettabilità a VIA, determina i supe-

ramento delle soglie di cui alla lettera s) Torbiere, progetti unitari di gestione produttiva di

Page 57: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

57

cave e cave con più di 500.000 m3/anno di materiale estratto o di un'area interessata supe-

riore a 20 ha dell’Allegato A del Regolamento VIA; in tali casi la variante al progetto dovrà

essere sottoposta a VIA.

I progetti unitari di gestione produttiva dei comparti estrattivi (previsti dagli artt. 23 e

85 della Norma di Attuazione del PRAE) sono da sottoporre, ai fini della espressione di pare-

re da parte della competente Commissione:

� alla verifica di assoggettabilità alla VIA nel caso abbiano una estensione, compresa

l’eventuale cava autorizzata, inferiore ai valori di soglia previsti dalla lettera s)

dell’Allegato A del Regolamento VIA;

� direttamente alla VIA, nei casi espressamente previsti dalla lettera s) dell’Allegato

A del Regolamento VIA.

Si ricorda che, fatte salve le ipotesi di esclusione di cui al punto VI dell’Allegato C del

Regolamento VIA, i progetti ricadenti anche parzialmente un’area protetta e/o in siti della

Rete Natura 2000, sono assoggettati direttamente alla VIA.

Il progetto unitario di gestione produttiva sarà configurato come progetto definitivo se

presentato dal richiedente la coltivazione che dimostri di essere in possesso di tutti i titoli dai

quali risulti il possesso e/o la disponibilità del bene ai fini dell’esercizio di cava; diversamen-

te, anche nel caso di progetti assoggettati direttamente alla VIA, sarà presentato un progetto

configurato come preliminare.

La progettazione esecutiva, scaturente dal successivo iter amministrativo ai fini del ri-

lascio delle singole autorizzazioni o concessioni a rilasciarsi nell’ambito dei comparti estratti-

vi, ove dovesse prevedere modifiche sostanziali rispetto agli interventi già esaminati dalla ci-

tata Commissione dovrà essere presentata, attraverso il Settore Provinciale del Genio Civile

competente per territorio,al Settore Tutela dell’Ambiente della Regione Campania per esse-

re sottoposta a procedura di verifica o di VIA, come disciplinato nei casi in precedenza ripor-

tati, prima del rilascio della necessaria autorizzazione.

2.6 Caso in oggetto Per quanto riguarda il progetto di ricomposizione ambientale e rimodellamento del

versante della cava in oggetto è evidente che, trattandosi di un intervento di ricomposizione

ambientale di un’attività estrattiva che non può avere notevoli ripercussioni sull’ambiente, e

non ricadendo in un Sito di Importanza Comunitaria, esso è soggetto soltanto a verifica di as-

soggettabilità.

Il caso in oggetto rientra proprio nella situazione di intervento in più fasi, per cui il pre-

sente studio intende verificare che l’opera di completamento non causerà il superamento di

nessuno dei limiti suindicati.

A tal fine si specifica che il progetto autorizzato con Decreto n. 66 del 06/09/2011 inte-

ressava una superficie di 106.726 m2; di tutta questa superficie la porzione più a monte, pari

a circa 26.600 m2 è stata già coltivata e quasi del tutto riqualificata, per cui il progetto di

completamento prevede l’interessamento di una superficie di poco più di 80.000 m2, di cui

oltre 50.000 m2 sono costituiti dal piazzale di cava.

Gli altri valori saranno calcolati nei paragrafi specifici per ogni singolo impatto nei capi-

toli successivi.

Page 58: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

58

3.0 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

L’area di intervento delle opere di continuazione della riqualificazione ambientale è

costituita da parte delle particelle n. 43, 44 e 45 del Foglio 11 del Catasto terreni del Comune

di Castel di Sasso (CE), precisamente in località Monte Maiulo.

La cava ed il comune di Castel di Sasso non ricadono in aree di Crisi secondo l’ultimo

aggiornamento 2016, ma la cava nel 2010 rientrava tra quelle soggette a chiusura e ricom-

posizione ambientale, pertanto, ai sensi delle Norme Tecniche di Attuazione del PRAE (Piano

Regionale Attività Estrattive), il progetto considerava che:

� è possibile ampliare il perimetro della cava per un’estensione non superiore al 30% ri-

spetto alle superfici;

� nelle Aree di Crisi, in generale, il P.R.A.E. si pone come obiettivo primario la ricomposi-

zione e la riqualificazione ambientale dei siti estrattivi prima della cessazione

dell’attività.

Con l’entrata in vigore del PRAE Campania, la cava è stata ricompresa all’interno

dell’area suscettibile di nuova estrazione denominata C06CE con il codice 61024_02.

L’obiettivo del presente capitolo è quello di illustrare e caratterizzare il ruolo del pro-

getto di coltivazione della cava “Beton Meca s.r.l.” alla scala territoriale. In particolare lo stu-

dio doveva verificare ed ora confermare la coerenza del progetto rispetto allo specifico

quadro di riferimento normativo nonché la coerenza rispetto agli obiettivi e le strategie

promosse dagli strumenti di pianificazione di settore, dagli strumenti di programmazione e

pianificazione territoriale, dagli strumenti urbanistici comunali.

L’area rimanente di intervento dei lavori in oggetto interesserà una superficie di circa

80.000 metri quadri, che comprende la parte inferiore del fronte di cava rispetto alla quota

dove si è arrivati finora ed il piazzale di cava.

Il progetto prevede inoltre il recupero (senza ulteriore estrazione) delle seguenti aree

oggetto di sconfinamenti rispetto all’area di cava autorizzata (cfr. Planimetria stato dei luo-

ghi – gennaio 2011):

- Porzione di particelle n° 42 e 30 del foglio n° 11 del comune di Castel di Sasso (CE) i-

dentificabile tra le quote attuali di 120 e 131 m slm per una superficie complessiva pari a 530

mq. circa;

- Porzione di particelle n° 42 e 30 del foglio n° 11 del comune di Castel di Sasso (CE) i-

dentificabile tra le quote attuali di 150 e 184 m slm per una superficie complessiva pari a

1.690 mq circa.

Non saranno ampliate le aree per la movimentazione dei mezzi meccanici e quella di

cantiere.

3.1 Descrizione dell’intervento ed attività necessarie Il progetto proposto prevedeva restituzione del fronte con una microgradonatura a-

vente le seguenti dimensioni:

Page 59: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

59

� Altezza del gradone: 3,00 metri;

� Larghezza della pedata: 2,00 metri;

� Proiezione orizzontale della scarpata: 0,75 metri.

Il progetto in esame prevede progetto prevede la creazione di un unico piazzale posto

a quota 86 m s.l.m. avente una estensione pari a circa 43.000 mq. La morfologia finale è ot-

timale rispetto all’obiettivo perseguito.

Le piste di arroccamento seguiranno quelle esistenti, e saranno assorbite dai gradoni

nella porzione alta della cava nel corso della coltivazione. Al termine della coltivazione, ver-

ranno lasciate n. 6 piste di percorrenza del fronte che consentiranno di accedere per via

meccanica fino ad una certa quota del fronte al fine di eseguire le necessarie manutenzioni;

la dimensione di tali piste di percorrenza sarà la seguente:

� Altezza del gradone: 6,00 metri;

� Larghezza della pedata: 4,75 metri;

� Proiezione orizzontale della scarpata: 0.75 metri.

In definitiva, il progetto di riqualificazione predisposto da BETON MECA S.r.l. intende

proseguire negli obiettivi già posti nel 2010 e quindi:

• rimodulare la morfologia eliminando ogni segno della passata attività estrattiva;

• raccordare armonicamente gli andamenti morfologici attuali caratterizzanti il fronte e

le pareti più acclivi con quelli limitrofi ripetendo, se pur spostati verso monte, gli andamenti

originari persi con gli scavi minerari;

• realizzare una pendenza compatibile con l’intervento agricolo; in altri termini,

l’intervento determinerà una pendenza media non superiore a 48° con pedate sufficiente-

mente ampie;

• realizzare la ricomposizione ambientale di ogni gradone nel corso della coltivazione,

procedendo per gradoni successivi, e completare con la realizzazione di un prato nel piazza-

le;

• eliminare l’impianto di frantumazione e vagliatura della roccia presente all’ingresso

del piazzale di cava.

3.2 Cubaggio e rese

Il materiale estratto è costituito dai comuni materiali da cava (calcari pseudodolomitici

nella parte alta del fronte cava, dolomie e calcari dolomitici nella parte bassa e piazzale di

cava); Allo stato attuale, per portare a termine il progetto restano da estrarre 783.192,35 m3

di materiale, considerando che la resa per entrambi i materiali è del 90%.

Nella tabella seguente si riportano i volumi estratti dal 06/09/2011, data del decreto di

autorizzazione, ad oggi (i volumi del 2016 sono stimati in base alle vendite):

ANNO 2011 MC 12.207,12

ANNO 2012 MC 87.699,18

ANNO 2013 MC 63.333,80

Page 60: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

60

ANNO 2014 MC 29.640,84

ANNO 2015 MC 89.667,71

ANNO 2016 MC 69.259,00

Totale estratto MC 351.807,65

Il progetto approvato prevedeva l’estrazione di 1.135.146,46 m3 di materiale, media-

mente poco più di 200.000 m3 all’anno. Quella produzione fu stimata in base alle potenzialità

della ditta, alle richieste di mercato e ad un andamento lavorativo piuttosto omogeneo.

Purtroppo, in questi cinque anni, oltre alla crisi economica, particolarmente nel campo

dell’edilizia, che ha influito negativamente sulla commercializzazione del materiale, ci sono

stati diversi episodi che hanno interrotto e/o rallentato i lavori, quasi tutti non imputabili alla

ditta, di seguito elencati:

� in data 14/03/2012, a seguito di richiesta di sospensione dei lavori a causa del

mancato deposito della relazione sulle condizioni di stabilità dei fronti di cava,

la ditta è rimasta inattiva per 10 giorni;

� l’autorizzazione all’utilizzo di esplosivi è stata attiva nei seguenti periodi:

06/09/2013÷23/04/2014; 02/12/2014÷28/10/2015; 12/12/2015÷30/10/2016; conside-

rando la tipologia della roccia, nei periodi di estrazione con i soli mezzi meccanici vi è stata

una notevole diminuzione della produzione;

� dal 24/03/2014 al 10/10/2014 vi è stata la sospensione dei lavori a causa

dell’instabilità della scarpata tra le quote 197 e 177 m, a cui è seguito uno stu-

dio sull’intervento, decreto di messa in sicurezza n° 18 del 05/08/2014 e di-

sgaggio delle masse instabili;

� la ditta ha ricevuto richiesta di sospensione nel periodo dal 29/03/2016 al

11/04/2016 per provvedere al pagamento dei mancati contributi.

Per i motivi sopra esposti, avendo avuto il programma di lavoro lunghi periodi di inatti-

vità, la produzione non ha rispettato il cronoprogramma.

Allo stato attuale, per portare a termine il progetto restano da estrarre 792.597,81 m3

di materiale.

Per cavare la quantità di materiale restante, la ditta necessita di una proroga di ulterio-

ri 5 anni e 6 mesi, con una media di circa 150.000 m3 all’anno, come verrà dettagliato nei pa-

ragrafi seguenti e nell’allegato cronoprogramma.

Anche se si tratta di una quantità mai raggiunta dalla ditta in questi anni, considerando

che i lavori stanno interessando piazzole più larghe si possono prevedere anche due squadre

di lavoro, contrariamente a qualche tempo fa. Ciò sicuramente fa aumentare la produzione.

Durante i 5 anni e 6 mesi occorrenti per l’estrazione di suddetta quantità di materiale,

contemporaneamente ai lavori, continuerà l’opera di ricomposizione ambientale, successi-

Page 61: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

61

vamente descritta in dettaglio, nell’area di cava dove è terminata la coltivazione e sui grado-

ni.

Nel caso in esame l’estrazione non comporterà scarti con conseguente discarica di i-

nerti, sicuro detrattore paesistico, ed in ogni caso nel piazzale sottostante vi è anche un im-

pianto di frantumazione e vagliatura della roccia; oltre ad avere una minore influenza sugli

impatti (ridotto impatto visivo, limitate aree d’accumulo dei residui di lavorazione), è impor-

tante anche dal punto di vista economico poiché la continuazione dell’attività permetterà la

continuità del rapporto di lavoro con le 6 unità lavorative già occupate fino ad oggi, più il ti-

tolare, con la possibilità di assunzione di altri operai specializzati.

Al fine di valutare preventivamente l’impatto ambientale nel periodo di coltivazione

della cava, si considera che la giornata lavorativa media per l’estrazione del materiale sarà

suddivisa in 6 ore circa (estrazione del materiale), e 2 ore circa di lavorazione (selezione del

materiale e carico su camion) con l’ausilio di mezzi meccanici. La lavorazione avverrà per 5 gg

a settimana.

3.3 Capacità di prelievo giornaliero

Il progetto prevede di realizzare la coltivazione con metodologia mista:

- Utilizzo di mezzi meccanici;

- Utilizzo di esplosivo da cava;

in particolare l’utilizzo dell’esplosivo da cava è stato studiato in modo tale da poter e-

seguire a seconda delle situazioni:

- Volate di produzione (con rovesciamento del materiale estratto)

- Volate con preminaggio (con il solo sollevamento dei materiali estratti)

ciò a seconda del livello di fratturazione della roccia attraversata e degli spazi liberi di-

sponibili sulla platea di lavorazione.

Considerando un consumo specifico medio di esplosivo pari a 0.20 – 0.25 Kg/t (larga-

mente attendibile per la tipologia di materiali attraversati) di inerte estratto e considerando

volate aventi una carica complessiva pari 500 kg. (carica normalmente concessa per questa

tipologia di materiale) si ritiene sufficiente pensare ad un volata ogni 3 giorni che porterebbe

proprio ad una estrazione di circa 1500 mc/volata e quindi a circa 500 mc/g (avviati alla lavo-

razione) tali quantitativi risultano proprio pari alla media giornaliera necessaria per poter e-

strarre i 150.000 mc/annui nei 300 giorni lavorativi/annui.

Al contrario se si pensasse ad una volata giornaliera sarebbe sufficiente una carica

complessiva pari a 165 Kg estraendo un volume medio pari a 500 mc/g.

Peraltro l’obiettivo dei 500 mc/g appare largamente raggiungibile anche con mezzi

meccanici di cui la ditta appare dotata secondo lo schema riportato in tabella; gli accoppia-

menti escavatore-martellone sono senz’altro nelle condizioni di garantire una capacità e-

strattiva pari a 350 mc/g ognuno.

Page 62: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

62

ELENCO MEZZI MECCANICI BETON MECA S.R.L.

Pala CAT 966 C Pala CAT 980 B Pala CAT 980 C

Pala CAT 972 G Pala CAT 950 G Ruspa D9H

Dumper DP255 Dumper T20 N° 2 Dumper T15

Escavatore CAT 345B

(peso operativo 52t)

N° 2 Escavatore CAT 345C

(peso operativo 52t)

Escavatore CAT 225

(peso operativo 14t)

N° 2 Martello demolitore

RAMMER G 100 (peso 4 t)

Martello demolitore

PROMOVE XP 450 (0,4 t)

3.4 Caratteristiche economiche-sociali-ambientali della propo-

sta progettuale

Il territorio direttamente interessato non ricade in aree direttamente adatte ad ospita-

re luoghi di residenza, per quanto sia vicina la frazione di Strangolagalli (circa 1,2 km) e la

Strada Provinciale 333 del medio Volturno (circa 1,8 km in linea d’aria).

Sotto l’aspetto visivo e paesaggistico è innegabile che la cava, durante i periodi di colti-

vazione, presentava lacerazioni visibili anche in virtù del diverso aspetto cromatico.

Operando con i metodi su esposti, una serie di gradoni discendenti, si riuscirà sicura-

mente ad assicurare un buon intervento di recupero e ripristinare al meglio il sito di cava,

anche perché, con il procedere della ricomposizione, la stessa risulterà sempre più nascosta

alla vista in quanto, come detto in precedenza, i gradoni saranno al di sotto della quota mas-

sima odierna e la pendenza resterà intatta.

Si può comunque parlare di portata di ambito localizzato. Il consumo di spazio e di al-

tre risorse è sicuramente modesto; lo stesso dicasi per la copertura vegetazionale e per i di-

sturbi arrecati alla fauna, mentre l'impatto da rumore si può considerare di modesta portata.

Ogni singolo impatto verrà approfondito nel paragrafo 3.6.

L’impresa, ad oggi, è ferma a causa della previsione del crono programma che negli ul-

timi mesi dell’autorizzazione consisteva nella riqualificazione del piazzale, operazione che

ovviamente allo stato attuale dei luoghi non è ancora possibile, pertanto l’inizio dei lavori in

progetto prevede la prosecuzione del rapporto lavorativo con le unità in forza e, data la sua

integrazione nel tessuto produttivo locale, alimenta in certa misura l’indotto del settore

dell’edilizia, del commercio e dei trasporti.

L’iniziativa, oltre ad avere creato un certo numero di benefici diretti che derivano

dall’occupazione di nuovi posti di lavoro, ha portato ulteriori benefici indotti in altri settori,

quali ad esempio:

a) il terziario (grazie alla maggiore circolazione monetaria);

b) l’edilizia pubblica e privata, sia per il maggior flusso monetario, sia perché i materiali

trattati sono direttamente impiegati in questo settore;

Page 63: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

63

c) le officine di riparazione;

d) i trasporti (gommato, ferroviario);

e) alberghiero e ristrutturativo;

f) infrastrutturale ed impiantistico;

g) telematico, con l’utilizzo in proprio e l’acquisizione di servizi computerizzati, etc…

Sotto l’aspetto sociale, la maggior disponibilità finanziaria ha consentito prima

l’accesso a beni necessari e, successivamente, a quelli voluttuari, con una conseguenza di in-

crementi culturali di normalmente derivazione dall’avere rapporti di lavoro interregionali ed

internazionali.

La concorrenza estremamente dura che caratterizza questo settore impone una rapida

crescita professionale a tutti i livelli di ogni addetto alle attività di cava, i quali si trovano co-

stantemente impegnati ad aggiornare il proprio lavoro di produzione e gestione con le con-

tinue innovazioni che la tecnica propone.

Il significato socio-economico del flusso di denaro assicurato al paese dall’attività è,

comunque, più importante delle vere percentuali di occupazione diretta ed indiretta sum-

menzionate.

Il presente Studio Preliminare Ambientale si propone di verificare il programma

d’intervento e valutare lo sviluppo dello stesso per un arco temporale di 5 anni e mezzo,

prospettandone la successiva prosecuzione temporale delle attività contestualmente alla ri-

composizione ambientale.

L’ipotesi progettuale fonda le sue basi sulla pianificazione e prosecuzione delle dinami-

che estrattive temporalmente prefissate, accompagnate da interventi migliorativi sugli ambi-

ti già esistenti su cui si sono riscontrate delle potenziali problematiche e dalla messa a siste-

ma di interventi di progressivo recupero definitivo delle aree in rilascio al procedere della

coltivazione.

L’obiettivo è quello di agevolare il recupero ambientale delle porzioni interessate

dall’esercizio, sia da un punto di vista visivo che funzionale, finalizzato a renderle idonee a

successivi utilizzi, nel rispetto della sostenibilità e della compatibilità nei confronti

dell’ambiente e del contesto di riferimento.

Con il procedere dei lavori ed il conseguente rimodellamento del versante della mon-

tagna mediante i gradoni,nonché la messa a dimora di specie vegetali autoctone arbustive

ed arboree, porterà ad avere una mimetizzazione della cava che la renderà più difficilmente

visibile dall’esterno. I gradoni sono infatti mascherati dall’inerbimento e dall’impianto di al-

beri e arbusti che, col passare del tempo, riprenderanno la medesima copertura vegetale an-

tecedente all’inizio attività.

L’area di cava risulta non distante dall’abitato di Strangolagalli, frazione di Castel di

Sasso, ed appartiene ad una realtà legata ad un’economia strettamente agro-pastorale.

Page 64: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

64

3.5 Descrizione delle misure di mitigazione

Le proposte di mitigazione e recupero ambientale rappresentano il fulcro centrale

dell'intero studio dell'attività di ricomposizione ambientale contemporaneamente

all’estrazione, poiché ci consentono di operare quelle scelte tecniche atte a minimizzare o ad

annullare, nel limite del possibile, il degrado prodotto sul territorio.

In particolare, le indicazioni progettuali di questi interventi sono volte al recupero

dell'impatto visivo sul paesaggio, durante e dopo l'attività in oggetto, ed al contenimento di

quelle caratteristiche intrinseche come la rumorosità, le polveri, l'inquinamento atmosferico,

ecc…

Le scelte progettuali, relative alle opere di recupero, devono tener conto del fatto che

è quasi impossibile prevedere ora la destinazione d'uso dell'area futura, anche se si rileva

una marcata tendenza alla vocazione agricola-forestale del territorio in oggetto, ed inoltre

l'attuazione delle stesse rappresenta un onere finanziario che l'impresa deve sostenere sen-

za averne un immediato tornaconto.

L'indicazione relativa alla specifica vocazione del recupero considera non solo le carat-

teristiche del sito di cava come la geomorfologia, lo stato di coltivazione, ecc..., ma anche il

contesto socio-economico attuale e futuro e le peculiarità dell'ambiente circostante.

Fra gli elementi considerati, giuoca un ruolo preminente l'obbiettivo della continuità

delle diverse componenti territoriali e paesaggistiche nel bacino visuale ed è per questo che

si ritiene che il recupero realisticamente più consono possa essere quello di tipo naturalistico

(impiego di essenze vegetali autoctone).

Il rimboschimento della vecchia pista di arroccamento che aveva invaso le particelle 30

e 42 ha fatto sì che alcune piante autoctone si siano riprodotte naturalmente lungo i bordi

della cava, mentre la ricomposizione già avvenuta sui gradoni della parte superiore del fron-

te di scavo ha favorito il ripristino della vegetazione sia sui gradoni sia sulle scarpate.

Come meglio illustrato nel progetto di recupero definitivo dell’area di cava, anche con-

siderandole come finalità legate alla realizzazione dell’opera, ci si propone di intervenire pre-

fissando i seguenti obiettivi:

1. risistemazione e valorizzazione naturalistica dell’area di cava già contemporanea-

mente ai lavori di estrazione, con le medesime modalità adottate sinora;

2. rimodulazione della morfologia della parete della collina eliminando ogni segno

della passata attività estrattiva;

3. mantenimento degli andamenti morfologici originari caratterizzanti la parete, ov-

vero le isoipse prodotte dall’intervento di riqualificazione territoriale saranno rac-

cordate armonicamente con quelle limitrofe ripetendo, per quanto possibile e

seppur spostati verso monte, gli andamenti originari persi con gli scavi minerari;

4. realizzazione di una pendenza compatibile con l’intervento agro-forestale;

5. realizzazione di gradoni alti 3 metri e profondi 2 metri su cui saranno posizionate

piante autoctone (come sarà meglio descritto in seguito) mediante formazione di

tasche nella roccia e spandimento di terreno vegetale;

Page 65: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

65

6. recupero paesaggistico dei luoghi precedentemente sottoposti all’attività di estra-

zione, inteso come vero e proprio processo di rinaturalizzazione; ciò avverrà per

mezzo della piantumazione di alberi e arbusti caratteristici dell’area, al fine di cre-

are un continuum col paesaggio circostante; il grado di riuscita è alto poiché le

specie da impiantare hanno un facile attecchimento su un suolo a loro congeniale

e perché tale misura viene attuata in più fasi ripetitive, tali da assicurare una co-

pertura omogenea, anche se in prima istanza si creano dei vuoti;

7. rispetto delle specifiche condizioni ecologiche e tutela delle specie autoctone,

nonché degli habitat preesistenti, mirando a favorire un prezioso contributo al lo-

ro recupero;

8. inglobamento delle piste di arroccamento all’interno dei gradoni mediante un ad-

dolcimento delle pendenze sui lati, partendo dalla sommità fino al piazzale;

9. eliminazione, a fine concessione, dell’impianto di frantumazione e vagliatura pre-

sente all’ingresso del piazzale di cava e copertura dell’area con terreno vegetale

ripristinando il piano fino all’accesso dalla strada.

Qualsiasi intervento di restauro paesaggistico del sito di cava dovrebbe conservare la

conformazione attuale, fermi restando i seguenti principi basilari di sicurezza e riqualifica-

zione complessiva della zona:

- rimodellamento e/o consolidamento delle pareti del fronte di cava e dei lati,

al fine di consentire la gradonatura e la massima stabilità delle pareti medesime;

- sistemazione di terreno agrario già stoccato in cava, che consentirà

l’attecchimento di essenze arboree, arbustive ed erbacee esistenti nell’areale circo-

stante, adatte al ripristino dello stato dei luoghi iniziale;

- eliminazione dell’azione destabilizzante delle acque ruscellanti dal ciglio e

all’interno del piazzale di cava mediante il ricoprimento degli strati di roccia affio-

rante con lo stesso terreno che vi era prima dello scavo;

- progetto di recupero dell’intero sito di cava coerente con il contesto paesaggi-

stico.

Il Responsabile dell’attuazione delle suddette misure di mitigazione è l’Amministratore

della Ditta committente, dott. Fernando Affinita.

3.7.1 Dati progettuali

Dati topografici

Come già accennato il sito estrattivo in esame risulta ubicato in agro del comune di Ca-

stel di Sasso (CE) alla loc. monte Maiulo, lo stato attuale dei luoghi è stato eseguito mediante

rilevamento topografico di dettaglio con strumentazione GPS (Global Position Sistem) e ta-

cheometro dotato di tecnologia laser. In particolare, l’utilizzo di strumentazione dotata di

tecnologia laser ha consentito di fornire una attendibile ricostruzione dei cigli di scarpata

non raggiungibili per via pedonale nonché fornire l’andamento di alcuni pendii di particolare

interesse per il loro apparente andamento irregolare.

Punti di riferimento e capisaldi

Page 66: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

66

Il rilievo dello stato dei luoghi è stato riferito a punti di riferimento catastali (consen-

tendo così l’inserimento dello stralcio catastale di zona), ma sono stati anche individuati ca-

pisaldi plano altimetrici utili per le verifiche di tipo speditivo, il tutto è stato ampiamente illu-

strato all’interno della relazione tecnica dello stato dei luoghi che accompagna il progetto, in

particolare:

Sono stati presi a riferimento i seguenti punti catastalmente individuati:

- Spigolo Sud Est di un vecchio fabbricato ricadente sulla particella n. 32 del foglio 11

del comune di Castel di Sasso (CE) coincidente con il Punto Fiduciale n. 1 del foglio 32

dell’Agenzia del Territorio;

- Spigolo Sud Est di fabbricato del foglio 11 di mappa ricadente sulla particella n. 5011

del comune di Castel di Sasso(CE).

Nei pressi del sito estrattivo sono stati inoltre individuati capisaldi plano-altimetrici utili

per verifiche speditive in quanto sicuramente più facilmente battibili durante le operazioni di

controllo:

- Spigolo Nord cabina Enel posto all’interno del piazzale di cava e ricadente sulla parti-

cella n. 48 del foglio 11 del comune di Castel di Sasso (CE) di quota convenzionalmente fissa-

ta in 87,57 mslm;

- Spigolo Sud della pesa nei pressi degli uffici nel piazzale di cava ricadente sulla parti-

cella n. 48 del foglio 11 del comune di Castel di Sasso (CE) di quota convenzionalmente fissa-

ta in 87,03 mslm;

- Spigolo Nord Est degli spogliatoi-wc nel piazzale di cava ricadente sulla particella n. 48

del foglio 11 del comune di Castel di Sasso (CE) di quota convenzionalmente fissata in 86,81

mslm;

Tutti i punti sopradescritti risultano monografati all’interno della relazione tecnica sullo

stato dei luoghi e richiamanti in planimetria.

Caratteristiche geometriche della cava

Saranno di seguito forniti dati geometricamente significativi del sito estrattivo, ed in

particolare:

- Quota alla base: 85 mslm

- Quota al culmine: 239 mslm

- Inclinazione media del pendio prima dell’escavazione: 43°;

- Inclinazione media del pendio dopo l’escavazione: 48°;

- Modalità di scarico delle acque: le acque meteoriche vengono raccolte mediante un

sistema di raccolta posto alla base di ogni singolo microgradone che conducono all’interno di

una vasca di accumulo posta all’interno del piazzale di cava dove vengono accumulate anche

le acque di ruscellamento provenienti da piazzale medesimo. Lo scarico delle acque dai gra-

doni avviene mediante la formazione di un “dorso d’asino” nella zona centrale della grado-

natura e quindi le direzioni principali di deflusso delle acque dai gradoni è della verso en-

Page 67: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

67

trambi i limiti perimetrali (Nord e Sud) della cava. La citata vasca di accumulo potrà servire

come riserva di acqua utile per irrigazioni delle essenze vegetali poste in opera per il recupe-

ro della cava.

- Distribuzione dei vari tipi di materiali sulla superficie di cava e nel sottosuolo: come

facilmente riscontrabile dalla sezione geologica caratteristica del sito estrattivo che accom-

pagna il progetto in esame, le litografie calcaree risultano sovrapposte come segue:

� Calcari pseudodolomitici, nella parte alta del pendio;

� Dolomie e calcari dolomitici, nella parte bassa della cava fino alla quota massi-

ma di coltivazione;

- Distribuzione del materiale utile al contorno della cava ed in aree alternative:

L’omogeneità geolitologica dei materiali attraversati conferma l’oculatezza, eseguita dai re-

dattori del PRAE Campania, della scelta di designare un’area suscettibile di nuova estrazione

nell’intorno della cava attiva in oggetto; infatti la carta litologica del PRAE individua un con-

tinuo calcareo in tutte le zona limitrofe alla cava.

- Non sono state individuate fasce di rispetto né di carattere urbanistico, né tanto me-

no riferite alle norme di polizia mineraria (art. 104 del DPR 128/59)

Fase di preparazione al cantiere

Il progetto proposto, come più volte riferito costituisce adeguamento alla normativa

PRAE Campania della coltivazione del sito estrattivo già autorizzato con Decreto Dirigenziale

n° 1070/2003, in questa ottica il progetto non modifica elementi orientati alla preparazione

del cantiere estrattivo ed in particolare non incide su:

- Strade di accesso alla cava che resta rappresentata dalla strada provinciale Piana di

Caiazzo – Castel di Sasso

- Viabilità interna, largamente consolidata, sia in riferimento alle piste di arroccamento

che in riferimento alla movimentazione dei materiali all’interno del piazzale di cava;

- Piazzali di lavorazione che restano intatti durante l’attività;

- Disboscamenti: tutta l’area di cava autorizzata è già stata sottoposta al taglio delle

specie boschive;

- Il sito non necessita di nuovi allacci alle reti tecnologiche;

- Scotico e accatastamento del terreno vegetale: l’unica zona in cui esiste ancora terre-

no vegetale da asportare all’interno del sito di cava, è la zona in cui è stato eseguito il disbo-

scamento, ma nessun movimento terra; i terreno vegetale da tale scortico sarà temporane-

amente accumulato all’interno del piazzale di cava per poi essere posizionato già nel corso

del primo anno di lavorazione sui microgradoni di rilascio in modo da poterli fattivamente

avviare alla ricomposizione ambientale prevista.

Fase di escavazione

Nel rispetto delle richieste delle direttive regionali in materia di assoggettabilità saran-

no di seguito trattati:

Page 68: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

68

- Modalità di sbancamento,

- Drenaggi ipodermici e superficiali;

- Stoccaggio dei materiali estratti;

- Sistemi di raccolta e trattamento delle acque meteoriche;

- Mezzi di movimentazione interni alla cava;

- Traffico da e per la cava

Il tutto allo scopo di fornire indicazioni circa le modalità operative poste in essere nel

corso delle attività di coltivazione della cava.

Modalità di sbancamento

L’intervento proposto prevede l’adozione del metodo di coltivazione per “splateamen-

to su gradone unico”. Questo metodo consente di realizzare gli interventi di ricomposizione

agronomica contemporaneamente ai lavori di riprofilatura del fronte: infatti, permette di re-

cuperare i fronti di rilascio contestualmente con l’avanzamento dei fronti di scavo. Lo splate-

amento può avvenire facendo avanzare il fronte lungo piani orizzontali e secondo direzioni

parallele od ortogonali alle curve di livello, e si può facilmente passare da una direzione

all’altra (rotazione del fronte) a seconda delle esigenze di produzione, di rapidità

dell’intervento di ricomposizione, di mascheramento dei cantieri.

Il concetto di metodo per splateamento può essere così riassunto: la potenza del gia-

cimento (che è pari all’altezza complessiva dell’intervento, ovvero alla differenza tra la quota

del piazzale di base e la quota più alta della cava) è suddivisa “idealmente” in platee, tramite

superfici virtuali sub–orizzontali equidistanti (suddivisione del giacimento in livelli di coltiva-

zione).

Ogni platea è coltivata,

in sequenza, a partire da

quella posta alla quota più al-

ta per finire con la platea che

copre il piazzale di base della

cava.

Sulla base di condizioni

locali, riconducibili ad esigen-

ze produttive giornaliere

sate dal progetto), morfologia

(nella porzione più alta della

cava le platee hanno la

re estensione areale), am-

piezza degli spazi operativi

(ovvero, livello di potenziale

interferenza tra risorse e

sorse disponibili, uomini e

Page 69: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

69

mezzi), la coltivazione interessa, nella porzione sommitale della cava, nello stesso intervallo

di tempo più di una platea (ciascuna costituita da un unico gradone); per contro, man mano

che si scende di quota la coltivazione si concentra su una platea per volta.

Sotto il profilo delle esigenze di ricomposizione ambientale, questa sequenza operativa

si traduce in un ripristino che viene posto in essere non appena si esaurisce lo scavo della

platea, in quanto il cantiere di scavo si porta alla base della platea sottostante ed il fronte di

rilascio diventa cantiere di recupero ambientale.

Sulla base della “Relazione agronomica” a corredo del progetto, sono state individuate

le metodologie più idonee alla riqualificazione ambientale. La ricomposizione ambientale sa-

rà eseguita secondo criteri di progressività che seguiranno l’andamento dello sviluppo del

progetto di coltivazione, secondo i singoli lotti di escavazione previsti. Il recupero si concre-

tizza con la realizzazione di gradoni discendenti in modo tale da creare una morfologia meno

acclive.

Al fine di garantire il corretto attecchimento delle essenze arboree proposte si preve-

deva il posizionamento di uno strato di terreno vegetale per uno spessore pari ad almeno

30-40 cm sulle pedate risultanti dall’escavazione; queste ultime saranno realizzate con una

leggera contropendenza al fine di impedire lo scivolamento di terreno vegetale lungo il fron-

te, favorire l’eventuale deflusso delle acque meteoriche verso l’interno per evitare ruscella-

menti ed erosioni superficiali.

Il terreno vegetale utilizzato sarà in parte quello di scotico accantonato al bordo destro

del fronte di cava durante la prima fase di attività della cava, in parte derivante dagli accu-

muli presenti nel piazzale che costituisce una quantità superiore al fabbisogno; si tratta di

terreno vegetale compatibile con l’area ed opportunamente analizzato e caratterizzato.

Come ampiamente trattato all’interno della relazione tecnica di progetto che accom-

pagna la proposta iniziale all’esame, il progetto prevede modalità di scavo detta per splate-

amenti successivi; essi potranno mutare in virtù della modalità estrattiva adottata, scavo con

mezzi meccanici o scavo con esplosivo (si vedano sul punto i dettagli riportati in relazione

tecnica di progetto), ma tutti avranno un comune denominatore dettato dalla necessità di

sposare esigenze produttive (si ricorda che il rispetto del crono-programma impone di ese-

guire una escavazione media giornaliera non inferiore ai 500 mc/g) con la necessità di prov-

vedere alla formazione di microgradoni di rilascio da avviare al recupero ambientale; in par-

ticolare quindi in entrambe le ipotesi di tecnica estrattiva esisterà una fase di pura produzio-

ne denominata “Fase 1” e le successive fasi di riconfigurazione del pendio denominate “Fase

2” – “Fase 3” - “Fase 4” e “Fase 5” il tutto secondo la figura che si riporta di seguito.

La configurazione finale del pendio proposto, come detto, sarà dato da una microgra-

donatura così costituita:

Alzata: 3,00 metri;

Pedata: 2,00 metri;

Page 70: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

70

Scarpata di raccordo: proiezione orizzontale della scarpata pari a 0,75 m pari a 75°

Drenaggi ipodermici e superficiali e raccolta delle acque meteoriche

La caratteristica di circolazione idrica per la litologia attraversata è senz’altro ricondu-

cibile ad una circolazione per fratturazione, non si sono quindi resi necessari particolari ac-

corgimenti per lo smaltimento delle acque meteoriche; come già detto, invece, le acque rac-

colte saranno smaltimento mediante la già citata rete di canaline (Cfr. Planimetria di siste-

mazione idraulica).

Stoccaggio dei materiali estratti

Per i materiali estratti mediante le tecniche indicate in precedenza, saranno oggetto di

azione di smarino lungo il fronte estrattivo e raccolta alla base del fronte all’interno della

trincea realizzata a protezione del piazzale di lavorazione.

Mezzi di movimentazione interni alla cava;

La ditta è dotata di n° 5 pale meccaniche e n° 4 dumper per la movimentazione interna

dei materiali che spillati dalla base del conoide di detriti, creatosi dallo smarino dei materiali

dal fronte estrattivo, che saranno inviati alla valorizzazione mediante frantumazione e sele-

zione.

Traffico da e per la cava

Il traffico da e per la cava è in larga parete caratterizzato dal traffico pesante, in realtà

però in relazione ai 500 mc/g mediamente estratti per i cinque anni e mezzo di attività e nei

giorni lavorativi considerando che i moderni mezzi di trasporto hanno capacità di trasporto

fino a 24 mc saranno necessari complessivamente 25 automezzi aventi una capacità di 20 mc

(25 automezzi/g x 20 mc/automezzo = 500 mc/g) il traffico da e per la cava dilazionato nelle

8 ore lavorative giornaliere produrranno un traffico medio pari a 3 automezzi/h (3 automez-

zi/h x 8 h/g = 24 automezzi/g).

Si deve concludere che il traffico pesante da e per la cava appare largamente compati-

bile con la viabilità circostante.

Ripristino e fase di chiusura

Le azioni di ripristino e chiusura dell’attività estrattiva, che come detto è prevista entro

5 anni e sei mesi dalla nuova data di autorizzazione, sono così riassumibili:

- Descrizione della metodologia per il recupero della cava per lotti;

- Destinazione finale del sito;

- Applicazione di tecniche per l’ingegneria naturalistica;

- Impianto di essenze arboree, rimboschimento e tipo di rinverdimento.

Tutti gli argomenti sono stati ampiamente trattati all’interno della relazione tecnica di

ricomposizione ambientale e della relazione tecnica illustrativa (relazione integrativa – ri-

chiesta dalla conferenza dei servizi), i medesimi argomenti saranno sinteticamente ripresi di

seguito.

Page 71: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

71

Descrizione della metodologia per il recupero della cava per lotti

Le azioni di ricomposizione ambientale previste per il sito estrattivo possono essere

così riassunte, per le gradonature di rilascio:

- Formazione di canalina per la raccolta delle acque alla base dei gradoni;

- Formazione di uno scavo a “cordamolla” sulla pedata del microgradone di rilascio;

- Riempimento del suddetto scavo con terreno vegetale;

- Semina a spaglio di essenze arbustive autoctone;

- Impianto di specie arboree autoctone3 selezionate sui gradoni;

- Formazione e rinverdimento di tasche vegetative sulle scarpate di raccordo.

Per quanto concerne, invece, le aree in precedenza segnalate come zona di sconfina-

mento (p.lle 42 e 30) nella zona nord del fronte di cava sono state effettuate le seguenti a-

zioni di recupero senza l’esecuzione di ulteriori scavi:

- Creazione di terrapieni alla base delle scarpate;

- Formazione di idrosemina sulle scarpate dei terrapieni di riporto;

- Semina a spaglio di essenze arbustive autoctone;

- Impianto di specie arboree autoctone selezionate sulle pedate dei terrapieni di ripor-

to;

- Applicazione di materassini inverditi sulle pareti calcaree rimaste scoperte dalle sud-

dette azioni di ricomposizione.

Ancora quali azioni di puro recupero è stato previsto per la pista posta sulle particelle

42 e 30 presso cui è stata eseguita esclusivamente azione di disboscamento; esse potranno

essere così elencate:

- Posizionamento (eventuale) di terreno vegetale;

- Impianto di specie arboree autoctone selezionate sulle pedate dei terrapieni di ripor-

to.

Per quanto concerne il piazzale di cava comprensivo delle aree di occupazione in aree

esterne al perimetro di cava, sulle particelle 46, 47 49, sono state effettuate le seguenti a-

zioni di ripristino:

- Posizionamento di terreno vegetale;

- Impianto di specie arboree autoctone selezionate sulle pedate dei terrapieni di ripor-

to;

- Semina a spaglio di essenze arbustive autoctone.

Piazzale di cava 3 Su richiesta della Soprintendenza BPSAE le specie arboree boschive da utilizzare in tutte le azioni di ricomposizione ambientale

delle cava sono state concordate con lo STAPF Caserta

Page 72: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

72

Nel dettaglio l’intervento di ripristino finale del piazzale dovrà prevedere:

1) Risagomatura delle superfici con ripristino delle pendenze verso gli alvei naturali in

modo da favorire il naturale allontanamento delle acque meteoriche in eccesso;

2) Scavo di canali di drenaggio, da porsi a distanza variabile in funzione della diversa

permeabilità del suolo, profondi 1,5 metri con larghezza alla base di 50 cm da riempire con

pietrame di grosse dimensione. Il drenaggio operato dai impedirà il ristagno idrico negli stra-

ti più profondi del suolo, impedendo il mancato attecchimento della copertura vegetale per

problemi di asfissia o marciume radicale;

3) Ricostituzione dell'orizzonte colturale mediante il riposizionamento di terreno

vegetale che potrà essere prelevato in sito durante le operazioni estrattive o importato

da altro luogo. Il terreno riposizionato sarà preventivamente sottoposto ad analisi visi-

va e fisico chimica per valutarne la idoneità a sostenere durevolmente una copertura

forestale. Andrà anche esclusa la presenza di elementi inquinanti ed in particolare di

metalli pesanti di origine extra-agricola. Agli esiti delle analisi andranno operate le ne-

cessarie correzioni della tessitura, del pH e del contenuto di elementi nutritivi;

4) Concimazione di fondo con concimi a base di fosforo e di potassio da posizionarsi

negli strati inferiori del terreno;

5) Lavorazioni del terreno ed incorporamento di sostanza organica per ripristinare la

struttura idonea del suolo e rimuovere eventuali compattamento degli orizzonti;

6) Squadro delle superfici, picchettamento e scavo delle buche per la messa a dimo-

ra delle piante. Si eviterà di adottare un sesto di impianto regolare in favore di forme

che daranno una visione più naturale dell'area;

7) Messa a dimora delle piante. L’utilizzazione di specie autoctone nella progetta-

zione del verde costituisce una condizione che favorisce la buona riuscita

dell’intervento di recupero teso a ripristinare l’integrità paesaggistica dell’area. Per la

tecnica di impianto vale quanto già detto a proposito della piantumazione dei gradoni.

Tutte le azioni sopra descritte sono state studiate in modo da costituire un “unicum”

con le azioni di coltivazione del sito estrattivo secondo il seguente criterio, estremamente

più stringente rispetto ai criteri indicati dal PRAE Campania medesimo, infatti, al termine del-

la coltivazione di ogni singolo lotto dovrà essere oggetto di ricomposizione gran parte del

lotto medesimo, la sequenza dei lotti prevista nel piano di recupero ambientale iniziale sono

descritti nella tabella che segue:

INDICAZIONE DEI LOTTI DI RICOMPOSIZIONE AMBIENTALE

Lotto 1 di ric. amb.

COMPLETATO

Completo recupero ambientale delle platee dalla 1 alla 7

fatta eccezione per i microgradoni posti a quota 170 e 173 ol-

tre al recupero ambientale della pista ubicata sulle particelle 30

e 42 del foglio di mappa 11 del comune di Castel di Sasso (CE)

Lotto 2 di ric. amb. Completo recupero dei microgradoni posti da quota 173 a quo-

ta 133 dalla sezione A alla G e completo recupero dei micro-

Page 73: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

73

COMPLETATO

FINO A QUOTA 155

gradoni da quota 173 a 145 oltre la sezione G

Lotto 3 di ric. amb. Completo recupero dei microgradoni posti da quota 130 a quo-

ta 115 dalla sezione A alla G, completo recupero dei microgra-

doni da quota 142 a quota 115 oltre la sezione G fino alla M e

completo recupero dei microgradoni da quota 142 a 105 oltre

la sezione M

Lotto 4 di ric. amb. Completamento del recupero da quota 105 a quota 101 oltre la

sezione M e completo recupero delle platee 13 e 14 fatta ecce-

zione per i microgradoni posti a quota 98 e 101

Lotto 5 di ric. amb. Recupero dei microgradoni posti a quota 98 e 101 oltre al

completo recupero delle platee 15 e della trincea posta a pro-

tezione degli impianti e l’intero piazzale di cava.

Tabella 2: Descrizione dei lotti di ricomposizione ambientale

Destinazione finale del sito

Al termine dell’attività estrattiva, il sito sarà restituito all’attività agricola boschiva ori-

ginaria, fatti salvi i diritti rivendicati dalla ditta committente di inoltrare progetto di riuso del

sito estrattivo come previsto dal PRAE medesimo.

Applicazione di tecniche per l’ingegneria naturalistica

Come descritto nei paragrafi precedenti, le azioni di recupero ambientale proposte

prevedono la posa in opera di tecniche di ingegneria naturalistica che possono essere così

elencate:

- Esecuzione di idrosemina sulle scarpate dei terrapieni di riporto nelle aree di sconfi-

namento nella zona nord della cava sulle particelle 30 e 42 del foglio 11;

- Creazione di tasche vegetative lungo le scarpate dei microgradoni di rilascio;

- Applicazione di materassini inverditi sulle scarpate scoperte e non oggetto di lavora-

zione durante le attività di coltivazione.

Impianto di essenze arboree, rimboschimento e tipo di rinverdimento

L’intervento di riqualificazione ambientale si propone di attuare il principio della biodi-

versità, scegliendo specie ben rappresentate nella comunità locale, pertanto l’habitat così

predisposto avrà una diversità strutturale sufficiente alla diversificazione della nicchia ecolo-

gica delle specie tipiche dei luoghi.

Come già accennato su richiesta esplicita della Soprintendenza BPSAE le essenze bo-

schive utilizzate nelle azioni di ricomposizione ambientale del sito estrattivo sono state indi-

cate dallo STAPF Caserta che ha individuato le seguenti specie come idonee al ripopolamen-

to vegetazionale:

Page 74: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

74

- Leccio (quercus ilex);

- Carpino (carpinus betulus)

Mentre per quanto concerne le specie arbustive sono state indicate:

- Lentisco (Pistacia lentiscus);

- Ginestra (ginesteae);

- Euforbia arborea (Heuforbia dendroides);

- Alloro (Laurus nobilis);

- Mirto (Myrtus communis)

Le specie arbustive e arboree indicate all’interno del progetto non solo sono ricondu-

cibili a specie autoctone, ma sono nelle condizioni di garantire una certa varietà vegetaziona-

le, con la presenza di specie vegetali caratterizzate da una rapida crescita affiancate da alcu-

ne altre caratterizzate a una crescita più lenta e duratura.

Le caratteristiche fondamentali delle succitate essenze proposte per il recupero, oltre

ad altre caratteristiche della zona, saranno dettagliate nel suddetto paragrafo 7.1.

A garanzia della cura e della sopravvivenza delle specie sistemate lungo i gradoni, sa-

ranno inoltre predisposti appositi impianti di innaffiamento che saranno attivi, nei primi anni

dopo la piantumazione, particolarmente nei periodi caldi; l’acqua utilizzata sarà emunta dal

pozzo esistente in cava, regolarmente autorizzato dalla Provincia di Caserta.

Come si evince anche dal paragrafo precedente, tutte le specie vegetali proposte ed il-

lustrate sono le più idonee ed esplicano una triplice funzione:

1) Mitigazione sul paesaggio durante il periodo di esercizio salvaguardandolo e non

compromettendolo neppure temporaneamente a livello visivo;

2) Recupero totale a fine coltivazione, con la ricostruzione e la formazione di un ecosi-

stema che si integri e si adatti perfettamente con gli ecosistemi già presenti e circostanti;

3) Evoluzione dei processi di recupero già avviati, senza che si manifestino fenomeni di

assestamento o rallentamento od addirittura di regressione, limitando l'assistenza e manu-

tenzione solo al periodo immediatamente successivo alla realizzazione.

In questa fase gli interventi sono volti alla mimetizzazione dell'impatto visivo e verran-

no diversificati in relazione alle situazioni in cui si opera.

3.6 Risorse naturali utilizzate durante la realizzazione

dell’intervento

Il progetto come impostato non porta con sé consumo di risorsa naturale, fatta ecce-

zione per la risorsa naturale calcarea dovuta alla escavazione di materiali lapidei; in partico-

lare l’attività proposta non comporta consumo di risorsa idrica (i cicli di lavorazione per fran-

tumazione e selezione dell’inerte sono a secco senza il lavaggio della sabbia).

Page 75: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

75

Un’attività estrattiva causa degrado dell’ambiente senza un successivo e rapido recu-

pero dell’area, ma nel caso in esame essa è finalizzata alla ricomposizione del versante origi-

nario (nei limiti del possibile ovviamente) e rimodellamento della superficie interessata, co-

munque di entità non molto rilevante.

Il leggero ampliamento dell’area di estrazione della pietra comporterà necessariamen-

te un impatto distruttivo sulla vegetazione spontanea cresciuta ai margini della zona di scavo

dopo l’ultima attività antropica, ma, data la limitata vastità dell’intervento e la presenza di

aree già disboscate, si può considerare minimo.

Dal sopralluogo effettuato sull’area in oggetto è emerso che il committente, in relazio-

ne alla sua attuale attività estrattiva ed in linea al progetto autorizzato, ha già eseguito gli in-

terventi di ripristino ambientale sui gradoni più alti (come si evince dalle foto), oltre ad un

ripristino della naturale pendenza del versante in corrispondenza dell’imbocco degli stessi.

Non è imputabile al progetto proposto la perdita e/o il consumo neanche in via tempo-

ranea di suolo ad uso agricolo essendo il sito estrattivo già oggetto di autorizzazione (D.D.

1070/2003) e quasi interamente oggetto di azioni di estrazione mineraria.

Page 76: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

76

4.0 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

L’area in oggetto è ubicata in loc. Monte Maiulo del Comune di Castel di Sasso, preci-

samente al foglio di mappa n. 11, particelle n. 43, 44 e 45 del Comune censuario di Castel di

Sasso (CE); si trova ad una quota tra 85 e 235 metri s.l.m. (con altezza massima del fronte di

cava a lavori ultimati di 150 metri s.l.m.), con pendenze costanti lungo i due fronti di scavo.

Ci troviamo nella zona perimetrale ovest del Monte Maiulo. L’intera area interessata

dal progetto ha una forma inscrivibile in un rettangolo irregolare (vedi figura 5) ed è indivi-

duata dalle seguenti coordinate 14°17’09,89’’ E ÷ 41°10’13,34’’ N. L’accesso avviene dal lato

Sud, dopo aver percorso circa 3 Km della strada Provinciale 182 che si diparte dall’abitato di

Piana di Monte Verna.

La coltivazione al momento è ferma a quota 155 m slm del versante del suddetto Mon-

te Maiulo, e la prosecuzione dell’attività, come da progetto iniziale, riguarderà la parte infe-

riore del fronte di cava che subirà un leggero ampliamento della curvatura verso il basso per

permettere la formazione dei gradoni, atti ad ospitare la piantumazione di specie arboree

autoctone.

4.1 Ambito di riferimento dell’intervento L’area interessata dal progetto è ubicata alle pendici occidentali del Monte Maiulo e si

affaccia sulla piana orientale di Pontelatone; è raggiungibile tramite una strada asfaltata che

si diparte dall’abitato di Piana di Monte Verna e circonda i Monti Maiulo e Santa Croce alla

base, fra boschi, aree di prato-pascolo e seminativi.

La suddetta pianura si estende a sud est del centro moderno di Pontelatone, e come

confine orientale presenta il corso del torrente Pisciariello, la cui vallata scende dalle alture

di Castel di Sasso e Strangolagalli per solcare la pianura alle pendici dei rilievi di Monte Maiu-

lo e Monte S. Croce.

L’area è percorsa da alcuni assi stradali, per lo più longitudinali, fra cui si segnala, per il

comprensorio settentrionale, il delinearsi della direttrice nota localmente come Sgarrupata,

probabile sopravvivenza di un asse centuriale romano. Altri assi stradali moderni seguono il

corso del torrente Pisciariello per poi risalire in direzione di Strangolagalli.

Il fenomeno di abbandono delle campagne in questa zona raggiunge la percentuale at-

torno al 40%.

Nelle foto successive si può vedere allo stato odierno dei luoghi l’inserimento della ca-

va nel contesto paesaggistico e la visibilità dalle vie di grande e piccola comunicazione, non-

ché dal piazzale della cava stessa.

Page 77: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

77

Foto 1: vista da via Ponte dell’olio dell’intero versante del Monte Maiulo

Foto 2: Vista della cava dal ponte sul Volturno

Page 78: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

78

Foto 3: Vista dal piazzale di cava

4.1.1 Inquadramento ambientale e paesaggistico

La caratterizzazione ambientale è stata effettuata mediante acquisizione ed analisi di

dati d’archivio. Dall’analisi dell’area si evince come esistano formazioni ed associazioni vege-

tali tipiche della zona e del paesaggio limitrofo e che esse si ripetano costantemente; infatti

risulta caratterizzata da vegetazione arborea ed erbacea e da ampie zone a seminativo o a

pascolo.

Dal punto di vista naturalistico, l’area è caratterizzata da specie vegetali e dalla presen-

za di esemplari come lecci, faggi, a quote maggiori, mentre verso valle troviamo olivi e altre

specie della stessa famiglia; infine, nella piana abbiamo i frutteti di varie specie, che conferi-

scono al paesaggio un rilevante valore estetico.

Da rilevare che la zona in vicinanza dell’area di intervento non è caratterizzata dalla

presenza di altre cave. All’interno dei territori comunali limitrofi il PRAE individua una cava

attiva esclusivamente nel comune di Pontelatone (CE).

L’ambiente circostante è tipico della fascia pedemontana delle zone interne dell’Italia

Meridionale, con una temperatura media annua del mese più freddo pari a 1,1 °C e quella

del mese più caldo di 16 °C, mentre le temperature e le condizioni microclimatiche sui monti

Maiulo e S. Croce variano in funzione dell’altitudine e dell’esposizione.

Page 79: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

79

4.1.2 Inquadramento nel contesto insediativo

Il comune di Castel di Sasso è sito ai piedi del Monte Friento, una delle punte della ca-

tena dei Monti Trebulani. Ha un'estensione di 20,32 km quadrati ed un territorio prevalen-

temente collinare, facente parte della Comunità Montana del Monte Maggiore.

I Monti Trebulani, o Colli Caprensi, costituiscono un massiccio montuoso situato nel

cuore della Provincia di Caserta e distaccato dall'Appennino Campano per via della valle del

medio Volturno. È il secondo gruppo montuoso per altezza della provincia dopo il Matese. La

vetta più alta è il Monte Maggiore, alto 1036 metri.

In questo contesto, il Comune di Castel di Sasso assume un ruolo estremamente signi-

ficativo per collocazione geografica, per preesistenze insediative, per struttura geomorfolo-

gica.

L’unico passaggio ferroviario dell’intera area è la linea Napoli - Piedimonte Matese, con

stazione più vicina quella di Pontelatone, mentre la rete su gomma principale è costituita

dalla Strada Provinciale del Medio Volturno ed una serie di strade secondarie costituiscono

la rete infrastrutturale di mobilità ed accessibilità al territorio di Castel di Sasso.

Le linee programmatiche comunali, evidenziando che il territorio ha vocazione preva-

lentemente agricola, con presenza di attività industriali nella sola zona industriale, sottoline-

ano la circostanza, ampiamente riscontrabile, della mancanza di luoghi di aggregazione so-

ciale, circostanza ascrivibile all’assenza di uno strumento di pianificazione in grado di gover-

nare le trasformazioni territoriali.

Il sito oggetto dell’intervento,come sarà ampiamente discusso nel paragrafo 4.2, è si-

tuato nella fascia pedemontana del monte Maiulo, quindi in posizione adiacente da un lato

alla catena dei Monti Trebulani e dall’altro alla pianura di Pontelatone che pullula di piccoli

insediamenti urbani costituiti dalle frazioni di Castel di Sasso e Pontelatone stessa.

Allo stato attuale il sito è soggetto ad un carico di mobilità determinato maggiormente

dall’attività della cava in esame, così come lo sarà durante i 5 anni e mezzo di proroga della

concessione richiesta per la ricomposizione ambientale e riqualificazione dell’area.

Poiché l’attività è dimensionata per produrre al massimo 500 metri cubi di materiale al

giorno, gli impatti di rumore ed emissioni in futuro saranno i medesimi dello scenario attua-

le.

Infine, in perfetta sintonia con il progetto in esame, le principali innovazioni introdotte

dalla legge regionale in tema di governo del territorio possono così riassumersi:

· il passaggio dalla pianificazione urbanistica alla pianificazione ambientale;

· il diverso rapporto tra i vari livelli istituzionali;

· il nuovo ruolo degli “attori” con l’istaurazione di un rapporto concertativo – colla-

borativo;

· l’applicazione del metodo perequativo; istaurazione di un rapporto concertativo –

collaborativo;

· il sostanziale rispetto della risorsa suolo quale caposaldo della tutela ambientale;

· la forma partecipativa della collettività in fase di formazione dello strumento ur-

banistico.

Page 80: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

80

4.1.3 Inquadramento geologico e geomorfologico

La zona di indagine si trova sul versante sud-ovest del monte Maiulo, che si eleva tra le

quote di 100 m e 500 m slm, declinante a S-SW con un angolo medio di 30°; suddetto rilievo,

insieme al monte Caruso e monte Forca con il loro allineamento E-W limite la dorsale centra-

le del monte Maggiore a S-W, alla quale appartengono anche i rilievi di Pizzo Madama Marta

di metri 959, pizzo S. Salvatore di metri 1037, monte S. Angelo di metri 867, monte S. Erasmo

di metri 745 e monte Friento di metri 770. Il gruppo del monte Maggiore appartiene all’unità

stratigrafico-strutturale del Matese – monte Maggiore ed all’unità paleogeografica della

piattaforma carbonatica abruzzese campana.

I rilievi che costituiscono il gruppo montuoso sono delimitati da NE fino a Sud da

un’ampia ansa che il baso corso del fiume Volturno descrive tra Pietravairano e Capua; il li-

mite occidentale del complesso è invece rappresentato del vulcano di Roccamonfina. Il mon-

te maggiore è formato da calcari e dolomie appartenenti ad un’età compresa tra il triassico

superiore e il cretaceo superiore; in questi terreni sono assenti dell’albino superiore al turro-

niano inferiore; tale lacuna è marcata da un’orizzonte bauxitico, che di formò durante un

lungo periodo di esposizione sub-aerea. Rispetto all’orizzonte bauxitico possiamo dividere la

successione stratigrafica del mesozoico in:

- Dolomie, calcari e calcari dolomitici che si estendono per circa 1000 metri nella parte

inferiore;

- Calcari del turroniano-senoniano nella parte superiore e presenta un base calcareo-

dolomitica con variazioni laterali di facies, verso l’alto si evidenzia un’alternanza di calcari e

calcareniti.

Il gruppo del monte Maggiore è costituito da tre dorsali morfologicamente ben distinte

costituite da rilievi orientati prevalentemente, in direzione appenninica. I suoi margini gene-

ralmente son rappresentati da faglie, ma il gruppo stesso è scomposto da grandi faglie in va-

rie unità strutturali costituite da monoclinali allungate in senso appenninico. Suddetti dislo-

camenti tettonici, costituiscono il sistema principale di fratture, alcune con rigetto superiore

a 1000 metri; l’andamento prevalente del citate faglie è NO-SE nella parte orientale del

gruppo esse tendono a ruotare spostandosi verso Ovest fino a monte Melito e monte S. An-

gelo per riprendere l’andamento appenninico nella parte più orientale del gruppo stesso. E-

siste un altro sistema di faglie ad andamento E-O, come quella che delimita il bordo setten-

trionale del monte Maggiore; probabilmente classificabili come faglie inverse con alcuni so-

vrascorrimenti.

I versanti sono coperti in modo discontinuo e per spessori variabili da 0 a 0,50 metri

(con rari tratti che raggiungono il metro), da una coltre di terreno vegetale e materiale detri-

tico-piroclastico (vedi foto seguente).

Page 81: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

81

Foto 4 – Copertura vegetale e terreno di riporto.

Geomorfologia e Orografia

La morfologia generale del sito appare caratterizzata da alti e bassi topografici e si può

riassumere in un ampio emiciclo che comprende le dorsali carbonatiche del Monte Maiulo,

monte Caruso, monte Forca; esso è separato dal monte Fallano per mezzo di una valle (con

litopiti affioranti di natura piroclastica) a fondo concavo. Ad est di tale dorsale gli affiora-

menti sono di natura prevalentemente piroclastica caratterizzati, quindi, da un andamento

prettamente pianeggiante diversamente, alle spalle della dorsale quindi ad ovest, si rinven-

gono miocenici, di natura fliscyoide (alternanze di arenarie ed argille) che determinano mor-

fologia collinari.

Dalla carta topografica realizzata nel 1954 e successivo rilevamento aerofotogramme-

trico del 1957 si calcola che il versante, prima dell’istaurarsi della cava in essere, aveva una

pendenza media superiore al 65% ad oggi, chiaramente tali pendenze, relativamente al sito

estrattivo sono compromesse dall’attività estrattiva in essere, con variazioni che hanno ap-

portato squilibri sull’evoluzione di un versante già regolarizzato

Idrogeologia

L’idrogeologia generale dell’area in studio è condizionata, in linea di massima dalla

permeabilità per fratturazione tipica dei calcari mesozoici della piattaforma campano-lucana.

Infatti si hanno falde idriche sotterranee direttamente collegate alla densità del reticolo del-

Page 82: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

82

le fenditure e dalla inclinazione degli strati che, come nel caso in esame, possono formare

uno specchio freatico nel sottosuolo. Tenuto conto delle caratteristiche litologiche dei litotipi

affioranti, del loro stato di fatturazione e di carsificazione, sono state individuate diverse

classi di permeabilità, ed in base a queste le formazioni rilevate sono state suddivise nei se-

guenti complessi idrogeologici:

- Complesso carbonatico: altamente permeabili per fatturazione e carsismo da consi-

derarsi come acquifero principale con falda di base misurata a 60 metri dal piano di campa-

gna ha un deflusso in direzione Nord-Est senza recapito finale, mentre risulta drenato a O-

vest e a Nord da livello piroclastici misti a detrito e da un complesso fliscyode, ciò trova ri-

scontro nella fascia pedemontana dove di evidenzia la mancanza di manifestazioni sorgive;

- Complesso arenaceo marnoso: dotato di permeabilità medio bassa per fatturazione e

porosità, il complesso funge contestualmente da dreno e soglia di permeabilità sottoimposta

della falda di base,

- Complesso piroclastico: Dotato di permeabilità primaria bassa, per porosità, nei ter-

mini sciolti e porosità e fessurazione nei termini lapidei, tale complesso, posizionato nella

zona bassa e pianeggiante della cava, contrasta efficacemente, anche in virtù della notevole

potenza, la falda in rete dei rilievi carbonatici.

- Complesso detritico alluvionale: Complesso permeabile per porosità, ma puntual-

mente variabile in funzione della granulometria, contribuisce al tamponamento della falda in

rete dei terreni carbonatici, oppure, in modo locale in presenza di elementi più grossolani ne

funge da dreno.

4.2 Accenni di storia e stato dei luoghi Il Comune di Castel di Sasso sorge ai margini di un'antica valle che si estende fra i mon-

ti Trebulani ed i Monti Tifatini.

Nel 1981 è iniziata l’attività estrattiva del materiale calcareo nel sito in oggetto, ma so-

lo nel 2003 da parte della ditta committente.

Precedentemente Monte Maiulo doveva di certo essere sfruttato per il pascolamento

degli animali, in quanto il bosco fitto non riesce ad affermarsi a causa del suolo calcareo che

affiora spesso; per inciso si fa notare che tale caratteristica, cioè la presenza di fenomeno

carsico in superficie, è quella che spiega l’esistenza di cave di pietra in quest’area.

Se, però, non vi sono, per via del terreno ingrato, boschi cedui di grande valore, vi è, ad

ogni modo, nelle zone ad altitudine maggiore dell’area circostante ed anche sul versante op-

posto della collina, una ricca vegetazione arborea e non solo. Essa è formata da latifoglie in

cui la quercia rappresenta la specie dominante. Il sottobosco delle quote più alte è invece

rappresentato dall'Ontano napoletano, l'Acero ed il Carpino.

La fisionomia della vegetazione verso la sommità del monte è quella di masse boschive

aperte e diradate (coprono oltre il 50% della superficie); con un termine più appropriato

possono essere definite boscaglie. Si è detto della varietà arborea alla quale va aggiunta

quella, ancora più elevata delle specie arbustive ed erbacee le quali si ritrovano tanto nel

Page 83: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

83

sottobosco quanto negli spazi lasciati liberi dalle macchie boschive; a questo proposito è da

precisare che le essenze erbacee ed i cespugli sono gli stessi, dentro e fuori dalla boscaglia.

L’affermazione del cespuglio è un indicatore dell’abbandono, fenomeno che porta i pa-

scoli a trasformarsi in superfici forestali. È evidente che non si tratta di ex-coltivi, trattandosi

la catena dei Trebulani di un complesso montuoso carsico in cui la solubilità della roccia e la

frequenza della fessurazione portano l’acqua ad infiltrarsi in profondità; non trattenuta in

superficie non può essere sfruttata per l’irrigazione né tantomeno è consentito

l’insediamento umano stabile.

Per meglio comprendere le motivazioni, le finalità progettuali e le conseguenti soluzio-

ni tecniche proposte, è opportuno illustrare brevemente lo stato dei luoghi.

Ciò che percepiamo sul territorio oggetto del presente lavoro è il risultato di complesse

trasformazioni operate dall’uomo sulle forme naturali del paesaggio; percepiamo quindi il

risultato di specifiche vicende storiche.

Nella zona circostante l’area della cava vari sono gli ambiti paesaggistici che si possono

riscontrare, fra cui le zone agricole, forestali, e poche zone antropizzate, come è possibile

notare nell’immagine seguente.

Figura 5 – Ubicazione della cava in esame

La fauna locale è ricca e diversificata, grazie anche al divieto di caccia ed alla scarsa an-

tropizzazione della zona che costituisce un centro di irradiamento e passaggio per le specie

migratrici ed autoctone.

Page 84: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

84

Si rinvengono tordi, merli, rondini, e rapaci come il gheppio e la poiana. Tra i mammi-

feri troviamo donnole, faine, scoiattoli, ghiri, talpe, toporagni, ricci, volpi, lepri. E' altresì pre-

sente una ampia varietà di rettili.

I versanti dell’Appennino meridionale hanno subito prevalentemente una forte degra-

dazione meccanica ad opera del crioclastismo (in ambiente periglaciale) con il conseguente

allontanamento verso il piede del materiale detritico ad opera dell’azione erosiva delle ac-

que dilavanti.

La superficie della cava esistente non subirà ampliamenti del piazzale di cava, né tan-

tomeno allargamenti del fronte che affaccia a sud-ovest, la quale.

Poiché la cava esistente è gestita in maniera ottimale dal committente (dimostrato dal

fatto che il progetto iniziale è stato finora rispettato e che su alcuni gradoni sono già stati ef-

fettuati dei rimboschimenti al fine di annullare l’impatto ambientale), la presente relazione

relativa all’impatto ambientale ed alla verifica di assoggettabilità a V.I.A. è mirata ad un pa-

rere favorevole della continuazione e conclusione dei lavori, purché nel rispetto, come finora

avvenuto, del paesaggio e dell’ecosistema circostante.

Page 85: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

85

5.0 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Per il quadro di riferimento ambientale lo studio di impatto è sviluppato secondo crite-

ri descrittivi, analitici e previsionali. In particolar modo, il quadro ambientale:

a) definisce l'ambito territoriale - inteso come sito ed area vasta - ed i sistemi ambien-

tali interessati dal progetto, sia direttamente che indirettamente, entro cui è da presumere

che possano manifestarsi effetti significativi sulla qualità degli stessi;

b) individua le aree, le componenti ed i fattori ambientali e le relazioni tra essi esisten-

ti, che manifestano un carattere di eventuale criticità, al fine di evidenziare gli approfondi-

menti di indagine necessari al caso specifico;

c) descrive i sistemi ambientali interessati, ponendo in evidenza l'eventuale criticità

degli equilibri esistenti;

d) documenta gli usi plurimi previsti delle risorse, la priorità negli usi delle medesime e

gli ulteriori usi potenziali coinvolti dalla realizzazione del progetto;

e) documenta i livelli di qualità preesistenti all'intervento per ciascuna componente

ambientale interessata e gli eventuali fenomeni di degrado delle risorse in atto.

5.1 Interferenze con le componenti abiotiche

Per quanto riguarda la metodologia di indagine per la cava ed il suo ampliamento, si è

utilizzata una check-list mediante la quale s’intende individuare l’impatto singolo sui diversi

parametri o componenti ambientali (atmosfera, acqua, suolo, geologia, biodiversità, rumore

e vibrazioni, paesaggio, elementi archeologici storici e culturali, ecc…) sia in fase di rimodel-

lamento del versante e formazione dei gradoni sia nella fase di ripristino dello stato dei luo-

ghi.

Si può notare che, in un primo tempo, gli impatti appaiono irreversibili, ma le opere di

rinaturalizzazione successive alla fase di rimodellamento del versante riducono enormemen-

te gli impatti, tanto da farli risultare reversibili, anche se non nel breve periodo, sia per

l’ecosistema sia per il paesaggio.

In questo capitolo verrà esaminato il quadro di riferimento ambientale che:

a) stima qualitativamente e quantitativamente gli impatti indotti dall'opera sul sistema

ambientale, nonché le interazioni degli impatti con le diverse componenti ed i fattori am-

bientali, anche in relazione ai rapporti esistenti tra essi;

b) descrive le modificazioni delle condizioni d'uso e della fruizione potenziale del terri-

torio, in rapporto alla situazione preesistente;

c) descrive la prevedibile evoluzione, a seguito dell'intervento, delle componenti e dei

fattori ambientali, delle relative interazioni e del sistema ambientale complessivo;

d) descrive e stima la modifica, sia nel breve che nel lungo periodo, dei livelli di qualità

preesistenti, in relazione agli approfondimenti di cui al presente articolo;

e) definisce gli strumenti di gestione e di controllo e, ove necessario, le reti di monito-

raggio ambientale, documentando la localizzazione dei punti di misura e i parametri ritenuti

opportuni;

f) illustra i sistemi di intervento nell'ipotesi di manifestarsi di emergenze particolari.

Page 86: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

86

La descrizione procederà valutando in generale le singole componenti ambientali per

poi approfondire le specificità in relazione alla loro consistenza nell’area di interesse, in mo-

do da avere un quadro chiaro e completo attraverso il quale definire eventuali criticità e in-

terazioni.

5.2 Considerazioni generali

Lo studio di impatto ambientale di un'opera, con riferimento al quadro ambientale, si

propone di considerare le componenti naturalistiche ed antropiche interessate, le interazioni

tra queste ed il sistema ambientale preso nella sua globalità.

Attraverso le analisi espresse nelle parti precedentemente trattate - premessa, quadro

normativo e progettuale - si è cercato di approfondire in maniera esaustiva tutti i temi d'in-

teresse, atti a valutare in maniera specifica parametri, condizioni, stati e criticità esistenti, al

fine di studiare e valutare le eventuali implicazioni, positive o negative, che il progetto di

prosecuzione dell’attività di estrazione di pietra calcarea, accompagnata dal relativo recupe-

ro ambientale, potesse arrecare al territorio in esame ed alle componenti ambientali indivi-

duate. Queste ultime risultano di fondamentale importanza per l’individuazione e valutazio-

ne degli eventuali impatti generati durante l’attuazione delle scelte progettuali, attraverso

l’utilizzo di particolari matrici di valutazione.

Nel caso in oggetto, trattandosi di una mera prosecuzione dell’intervento già approva-

to ed iniziato 5 anni fa, è logico che gli impatti sulle componenti ambientali restano gli stessi,

con la differenza positiva che l’attività comporterà un’estrazione minore di materiale calca-

reo e quindi minor utilizzo medio di mezzi meccanici e relative emissioni di rumore, vibrazio-

ni, polveri, traffico, ecc…

Le componenti ed i fattori ambientali sono così intesi:

a) atmosfera: qualità dell'aria e caratterizzazione meteo-climatica;

b) ambiente idrico: acque sotterranee e acque superficiali (dolci, salmastre e marine),

considerate come componenti, come ambienti e come risorse;

c) suolo e sottosuolo: intesi sotto il profilo geologico, geomorfologico e pedologico, nel

quadro dell'ambiente in esame, ed anche come risorse non rinnovabili;

d) vegetazione, flora, fauna: formazioni vegetali ed associazioni animali, emergenze

più significative, specie protette ed equilibri naturali, biodiversità;

e) ecosistemi: complessi di componenti e fattori fisici, chimici e biologici tra loro inte-

ragenti ed interdipendenti, che formano un sistema unitario e identificabile (quali un lago,

un bosco, un fiume, un mare) per propria struttura, funzionamento ed evoluzione tempora-

le;

f) rumore e vibrazioni: considerati in rapporto all'ambiente sia naturale che umano;

g) traffico: i movimenti dei mezzi d’opera coinvolti nell’intervento, in riferimento alla

durata ed ai tragitti da percorrere;

h) antroposfera e aspetti socio-economici: tutte le prospettive che riguardano le inte-

razioni con l’uomo e la vita sociale nel contesto ed in area vasta, oltre all’influenza economi-

ca dell’indotto;

Page 87: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

87

i) paesaggio: aspetti morfologici e culturali del paesaggio, identità delle comunità u-

mane interessate e relativi beni culturali.

Le analisi, riferite a situazioni rappresentative, sono svolte in relazione al livello di ap-

profondimento necessario per la tipologia d'intervento proposta e le peculiarità dell'ambien-

te interessato, attenendosi, per ciascuna delle componenti o fattori ambientali, ai criteri in-

dicati.

5.2.1 Interferenze con il suolo e sottosuolo

Obiettivo della caratterizzazione del suolo e del sottosuolo è l'individuazione delle mo-

difiche che l'intervento proposto può causare sull’evoluzione dei processi geodinamici eso-

geni ed endogeni e la determinazione della compatibilità delle azioni progettuali con l'equili-

brata utilizzazione delle risorse naturali. Le analisi concernenti il suolo e il sottosuolo sono

pertanto effettuate, in ambiti territoriali e temporali adeguati al tipo di intervento e allo sta-

to dell'ambiente interessato. Ogni caratteristica ed ogni fenomeno geologico, geomorfologi-

co e geopedologico sarà esaminata come effetto della dinamica endogena ed esogena, non-

ché delle attività umane e quindi come prodotto di una serie di trasformazioni, il cui risultato

è rilevabile al momento dell'osservazione ed è prevedibile per il futuro, sia in assenza che in

presenza dell'opera progettata.

Sottocomponente: Geomorfologia

Gli impatti potenziali rispetto alla sottocomponente nei diversi settori estrattivi sono

riferibili ad alcuni aspetti principali relativi alle modifiche geomorfologiche, all’occupazione

di suolo, al consumo e impiego di risorse di suolo e vegetazione, alle modifiche geomorfolo-

giche e all’eventuale interferenza con il sistema di drenaggio idrico superficiale.

Nella valutazione degli effetti degli impatti si tiene conto di diversi aspetti: del fatto

che le azioni proposte interessano settori già significativamente alterati rispetto alle condi-

zioni naturali in seguito alla pluridecennale attività estrattiva che vi si è svolta; del fatto che

alle fasi di coltivazione si accompagnerà, come fatto finora, la contestuale messa in sicurezza

e recupero ambientale delle aree in rilascio.

In generale si rileva che l’esistenza nel cantiere per lunghi intervalli di tempo di super-

fici esposte potrebbe favorire l’attivazione di processi di erosione e trasporto detritico ad

opera delle acque di ruscellamento dai gradoni e dai depositi di scotico.

In conclusione, sulla base delle caratteristiche del progetto che prevedono che la colti-

vazione sia accompagnata dalla contestuale messa in sicurezza e dal recupero delle aree di

rilascio, si evidenzia che l’impatto sulla componente possa essere definito significativo ma

non critico.

Misure di mitigazione

Oltre gli accorgimenti per la coltivazione in sicurezza dei fronti di scavo, si dovranno at-

tuare azioni volte a mitigare gli impatti sul sistema di drenaggio delle acque piovane attra-

verso eventuali sistemazioni idraulico-forestali dei versanti e dei settori in fase di dismissio-

ne, il controllo delle dinamiche di drenaggio dei cantieri, la captazione a monte del materiale

detritico e la manutenzione ordinaria dei sistemi di drenaggio.

Page 88: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

88

Sottocomponente: Capacità d’uso del suolo

L’area di progetto è situata in una più ampia zona storicamente caratterizzata da attivi-

tà estrattive, quindi sostanzialmente la prosecuzione di tali attività non modifica la destina-

zione d’uso dei suoli.

Nei settori estrattivi i suoli sono in maniera evidente compromessi dalla pluridecennale

attività di cavazione anche se, sulla base delle caratteristiche litologiche e morfologiche si e-

videnzia che nell’area di piana e bassa collina erano presenti suoli dalle caratteristiche me-

diocri, ancora visibili nei settori limitrofi mentre sono sicuramente più importanti, dal punto

di vista qualitativo, quelli appartenenti alle quote maggiori.

I fattori di impatto potenziale sono riferibili all’asportazione della copertura pedo-

vegetativa, all’occupazione di suolo, all’emissione di inquinanti, alla produzione di rifiuti, alla

modifica dell’assetto morfologico.

L’asportazione della copertura pedo-vegetativa in aree già ampiamente compromesse

rappresenta un fattore di impatto non particolarmente elevato, e si riferisce in generale alla

possibilità di degrado della risorsa nelle aree marginali rispetto ai cantieri estrattivi.

Rispetto all’occupazione di suolo si può ritenere temporaneo l’impatto relativo

all’accumulo del materiale di scarto che viene recuperato per poter essere utilizzato nelle

successive fasi di ripristino; quest’ultima frazione sarà depositata,in attesa del successivo riu-

tilizzo, nel piazzale di manovra ed ai bordi delle piste di manovra dei mezzi.

Complessivamente l’impatto sulla componente può ritenersi basso in considerazione

dell’elevato grado di suscettività alla destinazione d’uso attuale e per l’asportazione minima

di materiale vegetale.

Al termine della seconda fase, quando sarà completato il progetto di recupero

dell’area, l’impatto sulla componente potrà considerarsi positivo.

Misure di mitigazione

- Messa in sicurezza dei fronti di scavo secondo quanto previsto in progetto relativa-

mente all’altezza delle scarpate, e con idoneo angolo di declivio degli accumuli di materiale

da riporto utilizzati per il rimodellamento dei fronti.

- Realizzazione di un laghetto al centro del piazzale di cava che fungerà da convoglia-

mento per le acque meteoriche e provenienti dai vari lati del fronte di cava, al fine di mitiga-

re gli impatti sul sistema di drenaggio.

- Nei settori ripristinati, man mano che si procederà verso il basso, si continuerà a mo-

nitorare il corretto mantenimento e sviluppo della copertura pedo-vegetativa e manutenzio-

ne delle sistemazioni vegetali.

- Le operazioni di manutenzione dei mezzi non saranno effettuate all’interno delle aree

di cava per evitare sversamenti di oli e carburanti, ma nella relativa zona.

- Le eventuali sostanze inquinanti presenti nel cantiere dovranno essere opportuna-

mente stoccate all’interno di aree controllate al fine di evitare una loro accidentale disper-

sione nel terreno o la loro presa in carico da parte della acque meteoriche o di ruscellamento

superficiale.

Page 89: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

89

- In fase di recupero si dovrà intervenire favorendo il corretto sviluppo della copertura

vegetale e della componente pedo-vegetazionale.

Dallo studio in esame, emerge quanto segue:

♦ la disposizione dei gradoni durante la fase di sistemazione della pendenza del

versante imporrà alle acque meteoriche un percorso più lungo, discontinuo, con cam-

biamenti di direzione, salti e sbarramenti. Ciò favorirà il deposito di quelle esigue fra-

zioni colloidali del suolo, trasportate dalle acque, sui segmenti di gradoni sottostanti,

con miglioramento nel tempo delle condizioni pedologiche;

♦ il ripristino della copertura vegetale del suolo mediante la messa a dimora di

specie arboree e arbustive, nonché l’inerbimento, contribuiranno a ridurre ulterior-

mente il rischio idrogeologico, nel breve e medio periodo, in virtù dell’azione frenante

delle loro radici;

♦ l’inerbimento finale favorirà nel suolo fenomeni pedogenetici positivi (in pre-

cedenza inibiti e/o ostacolati), che non solo porteranno ad un progressivo recupero

delle condizioni fisico-chimiche e pedologiche, ma garantiranno la conservazione e la

protezione del suolo nel tempo;

♦ la profondità delle aree di scavo sarà al massimo di 4,75 metri (la rientranza

dei n. 6 gradoni più larghi) poiché al di sotto di tale profondità non c’è più necessità, sia

dal punto di vista di progetto sia naturalistico, di procedere all’estrazione di materiale

calcareo;

♦ relativamente all’assetto strutturale e allo sviluppo della coltivazione, i fronti

di cava dalla quota di 155 metri in giù sono stabili e non esistono dissesti in atto, o pos-

sibili anche in futuro.

Alla luce di quanto esposto emerge in modo palese che gli interventi in oggetto non

avranno alcuna incidenza negativa sul suolo.

Gli effetti diretti ed indiretti inerenti e conseguenti alla realizzazione dell’opera di rina-

turalizzazione progressiva durante l’attività estrattiva e post-estrattiva sono oggettivamente

positivi e migliorativi rispetto allo stato attuale dei luoghi.

5.2.2 Interferenze con l’ambiente idrico

Obiettivo della caratterizzazione delle condizioni idrografiche, idrologiche e idrauliche,

dello stato di qualità e degli usi dei corpi idrici è:

1) stabilire la compatibilità ambientale, secondo la normativa vigente, delle variazioni

quantitative (prelievi, scarichi) indotte dall'intervento proposto;

2) stabilire la compatibilità delle modificazioni fisiche, chimiche e biologiche, indotte

dall'intervento proposto, con gli usi attuali, previsti e potenziali, e con il mantenimento degli

equilibri interni a ciascun corpo idrico, anche in rapporto alle altre componenti ambientali.

Durante l’esecuzione dei lavori non si ravvisa alcuna incidenza sulle risorse idriche,

come illustrato anche nei paragrafi relativi all’ “Uso delle risorse naturali”, alla”Produzione di

rifiuti” ed all’ “Inquinamento e disturbi ambientali”.

Page 90: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

90

Sottocomponente: Acque sotterranee

La presenza o meno di impatti riferibili alla componente specifica viene valutata in ra-

gione dell’eventuale intercettazione della falda acquifera, delle variazioni quantitative in

termini di prelievi e scarichi indotte dall’intervento, dalle eventuali infiltrazioni o sversamenti

di inquinanti ed in generale da tutto ciò che risulta interferire con gli equilibri della falda

stessa.

Con la prosecuzione dell’attività estrattiva non sono previsti intercettamenti

dell’acquifero, ma anzi la programmazione degli scavi risulta abbondantemente al di sopra

della quota limite, al fine di non creare ulteriori interferenze con lo stesso. Tutti gli altri im-

patti risultano di livello trascurabile o nullo, sia per l’assenza di residui di lavorazione inqui-

nanti che per l’assenza di sversamento di sostanze pericolose.

A fronte di quanto descritto e dei risultati emersi dalle analisi effettuate, si valuta

l’impatto di livello basso, seppur da sottoporre ad eventuali misure di mitigazione, controllo

e monitoraggio in fase di attuazione lavori.

Misure di mitigazione

- Limitare l’emungimento di acqua dalla falda attraverso il pozzo, o tenerla almeno su

livelli controllati;

- Verificare periodicamente che non vi siano interferenze e variazioni degli equilibri e

qualità della risorsa;

- Monitorare il sito da qualsiasi fonte inquinante, in modo da eliminare ogni possibile

sversamento di sostanza pericolosa e di infiltrazione in falda.

Sottocomponente: Acque superficiali

L’impatto negativo riscontrabile nella matrice di valutazione corrispondente scaturisce

dal fatto che allo stato attuale, senza gli opportuni interventi di messa in sicurezza e stabiliz-

zazione dei versanti, possa sussistere una certa problematica relativa al deflusso delle acque

meteoriche, in grado di riflettersi negativamente sulla sicurezza e su altre componenti am-

bientali. Le opere di messa in sicurezza dei versanti, la realizzazione della gradonatura ed il

recupero ambientale in generale, permetterà, specie allo stadio finale, attraverso il ricorso e

la previsione di particolari pendenze ed incisioni nella roccia, oltre alla trincea di accumulo

nel piazzale, il ruscellamento controllato delle acque piovane.

In definitiva la prosecuzione dell’attività in esame non interferirà con i corpi idrici su-

perficiali, né darà luogo a deviazione o a sbarramenti dei corsi d’acqua e/o a variazioni dei

deflussi né influirà sui tempi di corrivazione. Si ritiene l’impatto sulle acque superficiali nullo.

Misure di mitigazione

- Prevedere, soprattutto durante la realizzazione della gradonatura e dei piani inclinati,

un efficiente sistema di pendenze per il ruscellamento delle acque piovane verso l’interno e,

se necessario, un opportuno sistema di drenaggio del terreno;

- Monitorare il sito da qualsiasi fonte inquinante, in modo da eliminare ogni possibile

sversamento di sostanza pericolosa.

Anche durante la fase di attività l’incidenza sarà oggettivamente positiva, sia sotto

l’aspetto quantitativo (disponibilità idrica) che qualitativo.

Ciò si evince dalle seguenti considerazioni:

Page 91: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

91

• la regimazione delle acque meteoriche sta riducendo la loro velocità di scor-

rimento facilitandone, quindi, l’infiltrazione e la percolazione nel suolo, e rendendola

maggiormente disponibile nel breve e medio periodo sia per le piante sia per la mi-

cro-flora e micro-fauna tellurica;

• la presenza e l’azione degli apparati radicali (delle specie erbacee, arbustive

ed arboree), aumenta la permeabilità del suolo e quindi la percentuale di acqua infil-

trata. L’ulteriore approfondimento degli apparati radicali favorirà l’ulteriore infiltra-

zione idrica e, quindi, l’aumento delle riserve idriche di lungo periodo, già di per sé

abbondanti, trattandosi di montagne di roccia calcarea;

• i processi podogenetici di decomposizione e di umificazione porteranno alla

progressiva formazione di suoli più ricchi in humus. In termini idrici l’effetto immedia-

to sarà l’aumento del potere di imbibizione del suolo. Ciò determinerà il diretto in-

cremento della capacità idrica, ossia della quantità di acqua che il suolo sarà in grado

di assorbire, trattenere e successivamente far infiltrare in profondità, costituendo ul-

teriori riserve idriche, preziose per i periodi di ridotta disponibilità;

• lo strato stesso di terreno tenderà ad ispessirsi e quindi aumenterà il volume

di suolo disponibile per l’immagazzinamento;

• sebbene l’inerbimento è un utilizzatore di riserve idriche, in conseguenza della

traspirazione il bilancio idrico complessivo sarà in equilibrio o addirittura in positivo;

questo in virtù del citato maggiore accumulo durante il periodo invernale e della dra-

stica riduzione per evaporazione durante il periodo asciutto, caratteristiche di tutto il

versante esposto a sud-ovest della dorsale.

5.2.3 Interferenze con l’atmosfera

Obiettivo della caratterizzazione dello stato di qualità dell'aria e delle condizioni me-

teo-climatiche è quello di stabilire la compatibilità ambientale sia di eventuali emissioni, an-

che da sorgenti mobili, con le normative vigenti, sia di eventuali cause di perturbazioni me-

teoclimatiche con le condizioni naturali. Le analisi concernenti l'atmosfera, per quanto con-

cerne il presente caso di studio, sono pertanto effettuate attraverso:

a) i dati meteorologici convenzionali (temperatura, precipitazioni, vento), riferiti ad un

periodo di tempo significativo;

b) la caratterizzazione preventiva dello stato di qualità dell'aria;

c) la localizzazione e caratterizzazione delle fonti inquinanti.

La Regione ha quasi ovunque inverni miti ed estati calde, ma temperate dalla brezza

marina; raramente le temperature massime e minime raggiungono valori elevati. Il territorio

trae vantaggio, oltre che dell'esposizione al Mar Tirreno, della presenza di ampie e profonde

valli, che dalle pianure litoranee si incuneano fra le montagne, facilitando la penetrazione

degli influssi di origine marittima.

La zona climatica per il territorio di Castel di Sasso, assegnata con Decreto del Presi-

dente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993, all’allegato A (parte 3) è la “D”.

Page 92: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

92

Castel di Sasso si trova un clima caldo e temperato. Le precipitazioni sono piuttosto ir-

regolari: si concentrano tra novembre e gennaio mentre sono quasi inesistenti d'estate,

quando assumono molto facilmente carattere di devastanti temporali. La classificazione del

clima è Csa secondo Köppen e Geiger. La temperatura media annuale di Castel di Sasso è

14.5 °C. La media annuale di piovosità è di 867 mm.

I venti dominanti, infine, sono quelli che spirano da SW, tirrenici e quindi apportatori di

precipitazioni,seguiti da quelli che spirano da Nord.

Sottocomponente: Caratterizzazione meteoclimatica

Tale componente ambientale rappresenta l’insieme dei fattori climatici (principalmen-

te temperatura, radiazione solare, umidità relativa e ventosità) che si rilevano specificata-

mente nella zona in cui ricade l’area di intervento.

Tali fattori possono essere modificati in funzione della realizzazione di opere che, inte-

ragendo con gli stessi, modificano la situazione microclimatica. Le lavorazioni all’interno del-

la cava non sono tali da creare alcuna modificazione né sul flusso ventoso né su altri fattori

climatici. Si considera l’impatto trascurabile o nullo sulla componente esaminata.

Sottocomponente: Qualità dell’aria

L’impatto sull’atmosfera consiste nella variazione della qualità dell’aria (emissione di

polveri e inquinanti dovuti ai movimenti di materiale all’interno del piazzale ed al transito dei

mezzi lungo le strade del sito, all’emissione in aria di inquinanti gassosi, di rumori e fumi.

Le attività di coltivazione della cava sono causa di un leggero aumento del carico so-

speso dovuto alla rottura e precipitazione verso il basso delle rocce di scavo per la realizza-

zione dei fronti e dei gradoni, con conseguente diffusione di polvere. Un’altra fonte di emis-

sione ed innalzamento di polveri è dovuta al transito dei mezzi all’interno ed all’esterno del

piazzale di cava, ovviamente non asfaltato, che portano il materiale estratto dalla zona più

interna del piazzale all’impianto di frantumazione del materiale stesso e viceversa con as-

senza di carico.

Per sminuire tale impatto sono già attuate e previste delle specifiche misure di mitiga-

zione, che tuttavia non richiama particolari livelli di attenzione perché molto al di sotto dei

limiti.

Quantitativi di polveri

Molteplici risultano i punti di emissioni polverulente, esse in particolare avranno le se-

guenti caratteristiche:

- Emissioni diffuse per tutto quanto riguarda il fronte di cava e i percorsi interni al sito

estrattivo;

- Emissioni convogliate per quanto concerne le attività di frantumazione e selezione

inerti.

Le emissioni diffuse legate al fronte di scavo possono essere così elencate:

Page 93: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

93

- Attività di estrazione: nel caso di estrazione meccanica il livello estrattivo è garantito

con la presenza sul fronte di soli due mezzi meccanici dotati di martello demolitore per cui

l’emissione si presenta estremamente concentrata al punto di contatto del martello con la

roccia e il suo immediato intorno.

Sicuramente di maggiore entità le emissioni polverulente provocate dalla estrazione

eseguita con l’utilizzo di esplosivo, con minore impatto con l’utilizzo dei preminaggi rispetto

all’utilizzo di volate di produzione (in cui peraltro l’azione di smarino si presenta contestuale

all’attività di estrazione);

- Smarino dei materiali: a valle dell’attività di estrazione viene eseguito lo smarino ver-

so valle dei materiali, l’emissione viene limitata mediante operazione di bagnatura dei mate-

riali prima dello scarico verso valle.

Le emissioni convogliate, provenienti dagli impianti di frantumazione e selezione inerti,

sono misurate in corrispondenza del camino collegato al sistema di abbattimento polveri del

tipo “filtro a maniche”.

La produttività giornaliera media, come si evince dal cubaggio totale di materiale e-

stratto e dalle modalità e tempi di lavorazione, sarà di circa 490 mc.

La potenzialità massima dell’impianto di frantumazione e vagliatura che asserve

all’attività è sufficiente a lavorare tale quantità giornaliera; eventuali surplus resteranno in

accantonamento temporaneo o trasportati tal quale in quanto non necessitano di trasfor-

mazione granulometrica.

Le differenze rispetto alla perizia tecnica illustrativa del ciclo produttivo e delle matrici

ambientali interessate da impatti significativi sono quindi relative esclusivamente al numero

di camion coinvolti (di cui si parla nel paragrafo “traffico”), poiché la quantità di materiale

che viene inviata all’esterno è quella già prevista.

Si potrebbero avere inoltre emissioni di altri inquinanti in atmosfera dovute ai motori

dei mezzi impegnati, in particolare prodotti di combustione (NO, SO2, polveri, CO, incombu-

sti). Si tratta tuttavia di modeste emissioni, dato il numero di camion giornalieri coinvolti e

tralaltro molto circoscritte come area di influenza. Le ricadute, che si possono assumere mi-

nime, non arrecheranno alcuna perturbazione significativa ai danni dell’ambiente e delle at-

tività antropiche. Si dispone comunque di tenerle il più possibile sotto controllo, applicando

opportune misure di mitigazione.

Il traffico dei mezzi per il trasporto del prodotto finito non risulta considerevole nel

medio e lungo termine, poiché man mano che si procederà verso il basso, con il ripristino

dello stato dei luoghi e la formazione dei gradoni con l’inglobamento della pista di arrocca-

mento, i percorsi saranno sempre più corti e le emissioni di conseguenza sempre minori.

L’impatto dovuto all’emissione di polveri ed inquinanti in atmosfera, anche a causa della di-

rezione dei venti dominanti, sarà esclusivamente a carico dei lavoratori e comunque da con-

siderarsi trascurabile o nullo.

Misure di mitigazione

Page 94: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

94

- Sono già presenti fasce alberate distribuite lungo la strada di accesso al cantiere,

quindi quella di maggior transito dei veicoli per il trasporto del materiale cavato dal sito di

estrazione, per il contenimento della rumorosità data dal passaggio dei mezzi e delle polveri

innalzate dal loro passaggio;

- E’ già in atto e continuerà a sussistere l’abbattimento delle polveri mediante inumi-

dimento alla base del versante dopo la formazione del conoide di materiale proveniente dal-

la zona di coltivazione e prima di ogni viaggio di ogni mezzo mediante dei diffusori mobili sui

fronti di cava e lungo i percorsi del piazzale e manutenzione della viabilità interna;

- La sistemazione di tutti i cumuli di materiale posti a deposito a ridosso dei fronti di

coltivazione con adeguato orientamento e comunque in posizione protetta rispetto ai venti

dominanti;

- La periodica manutenzione delle piste che conducono all’area di cava, al piazzale di

cava ed all’area di transito del personale e dei mezzi meccanici;

- L’uso di mezzi meccanici sarà effettuato con consumi contenuti e in condizioni otti-

mali di lavorazione e combustione.

In generale l‘incidenza sarà oggettivamente positiva, anche con specifico riferimento ai

seguenti aspetti:

• azione depurante della vegetazione impiantata, con assorbimento di CO2 e ri-

lascio di O2;

• azione filtrante delle specie arboree e arbustive messe a dimora sui gradoni

superiori nei confronti di polveri ed eventuali inquinanti dell’atmosfera prodotti duran-

te i lavori sui gradoni inferiori;

• azione schermante nei confronti dei venti e della visione da punti di transito;

• azione stabilizzante nei confronti dei fattori microclimatici locali (umidità e

temperatura), della parte direttamente sovrastante il suolo.

In virtù di quanto esposto il microclima dell’area di intervento, contestualmente a

quello delle zone circostanti, risulterà migliorato con indubbi effetti positivi sulla vita della

flora e della fauna autoctona, nonché delle popolazioni locali.

5.2.4 Rumore e vibrazioni

La caratterizzazione della qualità dell'ambiente in relazione al rumore dovrà consentire

di definire le emissioni, produzioni e modifiche introdotte dall'opera, verificarne la compati-

bilità con i limiti esistenti, con gli equilibri naturali e la salute pubblica da salvaguardare e con

lo svolgimento delle attività antropiche nelle aree interessate.

L’analisi del “rumore” ha lo scopo di definire lo stato fonometrico attuale o ex-ante

dell’area di coltivazione, per poter stabilire successivamente eventuali modificazioni che

possono verificarsi in seguito alla realizzazione dell'opera e al suo esercizio e poter definire,

quindi, gli impatti generati dal rumore sulla componente "salute pubblica".

Dal momento che la cava, come detto, è stata in esercizio per più di 10 anni, si tratta di

stabilire se le attività che si svolgono all’interno dell’area possano recare danni all’ambiente

Page 95: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

95

esterno, nonostante il progetto richiesto abbia previsto fasi di lavoro molto meno impattanti

e misure di mitigazione più stringenti rispetto al passato.

Dalle misurazioni preliminari effettuate durante la normale attività estrattiva, per veri-

ficare l’eventuale impatto acustico, risulta che l’esercizio dell’attività di cava rispetta ampia-

mente i limiti di legge attualmente applicabili.

Il clima acustico attuale nell’area in questione è quasi esclusivamente correlato

all’attività esistente all’ingresso del piazzale di cava; le ultime misurazioni fonometriche sono

state effettuate nei pressi dell’impianto in funzione ai fini dell’ottenimento

dell’Autorizzazione Unica Ambientale.

I valori ottenuti sono inferiori al livello di classe acustica dell’area e non recano danno

alcuno o disturbi significativi alla componente ambientale salute pubblica, anche in funzione

del fatto che i macchinari utilizzati sono di ultima generazione.

In relazione alla diminuzione del numero di camion nel prossimo periodo di attività di

riqualificazione ambientale del sito estrattivo, bisogna sottolineare che:

� il passaggio dei mezzi avverrà solo in orari lavorativi e con il rispetto delle pau-

se;

� l’unica strada di collegamento al sito percorsa dai mezzi è delimitata da file di

alberi che attutiscono il rumore generato dai mezzi.

5.2.5 Interferenze complessive sul sistema aria-acqua-suolo

Essendo l’intervento ben limitato e circoscritto, non si prevedono alterazioni eccessive

al microclima locale ed all’equilibrio naturale dell’area di intervento.

Oltre agli aspetti esaminati nei paragrafi precedenti si deve sottolineare che intorno al

piazzale di cava sono già messe a dimora delle file di alberi che svolgeranno un primo ruolo

di mitigazione dell’impatto per le numerose funzioni che esplicano.

Inoltre il materiale di riporto di ogni singola fase di lavorazione potrà essere riutilizzato

per costituire un adeguato piano campagna (come accennato in precedenza si preferisce uti-

lizzare terreno e scarti di lavorazione presenti in loco anziché materiale proveniente da altre

zone con conseguenza una minore movimentazione di mezzi e disturbi ambientali) evitando

la formazione di grossi cumuli ai margini dell’area di scavo.

I tempi saranno abbreviati intervenendo con il deposito di uno spessore di almeno 30-

40 cm e piantumazione di specie vegetali su ogni singolo gradone non appena cesserà la fase

di lavorazione sul gradone sottostante ed il conseguente spostamento del cantiere verso il

basso. In questo modo si va a ricostituire una vegetazione potenziale ecologicamente e pae-

saggisticamente equilibrata, senza danni per il mantenimento degli equilibri naturali.

Page 96: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

96

5.2.6 Rischio di esplosioni, crolli, incidenti

Le esplosioni durante le opere di intervento sono limitate esclusivamente alle volate,

nelle fasi di utilizzo dell’esplosivo per l’estrazione di pietra, mentre è impossibile per la sa-

gomatura dei gradoni e del versante.

Anche per quanto riguarda i crolli la possibilità è ridotta al minimo dal fatto che gli in-

terventi di ripristino procederanno dall’alto verso il basso e verranno creati i gradoni man

mano che si scende di quota.

La possibilità di incidenti durante gli interventi di rimodellamento e ricomposizione del-

la cava e dei successivi spostamenti dell’area di scavo durante l’intera durata della proroga

della concessione è la medesima che sussisteva durante la normale attività estrattiva, in

quanto i mezzi ed i materiali utilizzati saranno gli stessi e l’area di intervento sarà localizzata

dalle opere di mitigazione degli impatti già abbondantemente descritte.

Inoltre si ricorda che la frequenza di utilizzo e transito dei mezzi è circoscritta alle vie di

passaggio interne al piazzale, poiché la totalità del materiale estratto e movimentato prima

resta in area di cantiere, sia per quanto riguarda quello puro che viene portato all’impianto

di frantumazione nel piazzale sia per quanto riguarda i residui di cantiere che saranno utiliz-

zati come materiale di riporto per il rimodellamento del versante.

Misure di mitigazione

- Le lavorazioni procederanno sempre due gradoni sotto quello dove è stato ripor-

tato il terreno vegetale, in maniera tale che anche eventuali cadute di piccoli sas-

si sarebbero attutite dallo strato di terreno del gradone soprastante;

- La Ditta adotterà tutte le misure di prevenzione e protezione obbligatorie per la

sicurezza sui luoghi di lavoro;

- Intorno all’area di cantiere, così come previsto dalla legge, è stata posizionata

una recinzione costituita da paletti di sostegno e fili di acciaio disposti orizzon-

talmente e trasversalmente, senza rete, per permettere il passaggio degli animali

selvatici e costituire barriera solo per persone non autorizzate;

- Sono, inoltre, affissi cartelli di avvertimento e pericolo su tutta la recinzione pe-

rimetrale onde richiamare l’attenzione delle persone sulla presenza dei lavori.

5.2.9 Traffico

Allo stato dei luoghi è presente un certo traffico di mezzi d’opera dovuto all’intervento

autorizzato in atto, per cui l’intervento proposto non causerà un sensibile aumento; per tale

motivo l’aumento del traffico veicolare e delle conseguenti emissioni di polveri

nell’atmosfera, non sarà sensibile e comunque sarà limitato agli orari e giorni lavorativi.

Inoltre, come già anticipato in precedenza, una gran parte del movimento mezzi sarà

limitata alla sola area di cantiere poiché il materiale estratto viene dapprima fatto precipita-

re nel piazzale e poi portato all’impianto di triturazione della roccia ad esso adiacente.

Infine non vi sarà traffico veicolare aggiuntivo per il trasporto del terreno vegetale in

quanto, come già accennato, tutto il quantitativo necessario è già presente in area di cava.

Page 97: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

97

5.2.10 Antroposfera ed aspetti socio-economici

Sottocomponente: Salute pubblica

Le sottocomponenti salute e qualità ambientale hanno forti implicazioni e legami tra

loro, anche in termini di impatto. La qualità ambientale, infatti, direttamente o indiretta-

mente, incide in forte misura sulla salute pubblica.

Gli impatti risultanti dalle matrici di valutazione sono riferibili perlopiù alla presenza ed

utilizzo dei mezzi per lo svolgimento dell’attività di scavo, movimentazione, trasporto, carico,

scarico ed utilizzo degli impianti. L’Opzione 1 determinerà, quindi, delle ricadute positive per

l’ambito territoriale, quanto concerne la cessata emissione di vibrazioni, polveri, rumore, in-

quinanti e di tutti quei disagi associati al funzionamento degli impianti ed all’utilizzo dei mez-

zi. Per contro lo stato dei luoghi risulterebbe alto fattore di impatto a causa dell’inadeguata

programmazione ed attuazione degli interventi di ripristino, messa in sicurezza dei fronti e

recupero ambientale delle aree di cava.

La salute pubblica è in parte coinvolta dalle criticità elencate, tuttavia il fenomeno ri-

sulta ridursi sensibilmente ed in maniera esponenziale all’allontanarsi dalle sorgenti di emis-

sione. L’assenza di grandi nuclei urbanizzati nelle immediate vicinanze, a parte isolate pre-

senze edilizie, determinano una criticità fondamentalmente di livello trascurabile. Sarà di

maggiore entità nei confronti della fauna locale.

Inoltre, dalle valutazioni dell’impatto acustico e la presenza di polveri sospese, risulta

che l’esercizio di cava rispetta i limiti di legge attualmente applicabili.

Occorrerà tener conto dell'effetto sul paesaggio, ossia la trasformazione dei luoghi

all'osservazione diretta generata dalla presenza della cava.

Con il raggiungimento dello stadio di recupero finale tutti gli impatti residui saranno

annullati o mitigati e si assisterà ad un sensibile miglioramento delle condizioni delle diverse

componenti in gioco.

Gli impatti negativi discussi, seppur presentino delle caratteristiche di attenzione, non

risultano comunque incidere in maniera critica sulla componente analizzata.

Misure di mitigazione

- la periodica manutenzione degli impianti di depolverazione;

- la periodica manutenzione delle piste che conducono all’area di cava, al piazzale di

cava ed all’area di transito del personale e dei mezzi meccanici;

- la sistemazione di tutti i cumuli di materiali posti a deposito a ridosso dei fronti di col-

tivazione con adeguato orientamento e comunque in posizione protetta rispetto ai venti

dominanti;

- Prevedere tipologie che, a recupero ambientale ultimato, presentino un inserimento

paesaggistico compatibile a quello originario;

- Recuperare le aree estrattive in abbandono;

- Impiego di mezzi meccanici con rumorosità entro i limiti di legge;

Page 98: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

98

- Predisposizione di filari boscati, siepi o barriere ambientali, che limitino la visibilità e

la propagazione di polveri e rumore esclusivamente intorno al piazzale di cava.

Sottocomponente: Qualità Ambientale

Per la qualità ambientale valgono fondamentalmente i discorsi fatti per la sottocom-

ponente salute pubblica, essendo le due strettamente legate. Il significato ampio di qualità

ambientale, infatti, fa sì che possa essere comune denominatore per diverse componenti e

fattori. Con il termine in generale, si intende un insieme di proprietà e caratteristiche del

contesto, generalizzato o locale, che incidono su esseri umani ed altri organismi. La qualità

ambientale è, dunque, un termine generico che può riferirsi a diverse caratteristiche che ri-

guardano la natura ed il paesaggio urbano, come la qualità dell'aria e dell’acqua o l'inquina-

mento, il rumore e gli effetti potenziali che tali caratteristiche possono avere sulla salute fisi-

ca e mentale causati dalle attività umane.

Nel quadro sinottico corrispondente sono state valutate le generali implicazioni che le

azioni causali possono avere nei confronti di tutti i parametri e delle diverse componenti

ambientali interessate, fornendo un giudizio complessivo che tenga conto sia degli impatti

potenzialmente negativi sia di quelli positivi per il territorio. Le considerazioni esposte sulla

salute pubblica possono essere ritenute valide anche per tale sottocomponente e di seguito

sintetizzate:

− Impad negaDvi in corrispondenza delle voci sulle emissioni ed impiego di risorsa,

dovute all’utilizzo dei mezzi ed al funzionamento degli impianti, ma si assiste ad un graduale

miglioramento delle condizioni morfologiche del sito ed all’esecuzione dei primi interventi di

messa in sicurezza e recupero ambientale delle aree;

− Durante le prossime fasi di esercizio sussisteranno ancora, anche se di minore entità

a causa degli interventi di mitigazione realizzati negli anni precedenti, gli impatti legati alle

emissioni di rumore e vibrazioni, innalzamento di polveri ed impiego di risorsa, che andranno

progressivamente ad annullarsi nella fase di recupero finale. In corrispondenza della realiz-

zazione del recupero ambientale definitivo, si assiste alla presenza di impatti altamente posi-

tivi, legati alla morfologia del sito, alla percezione visiva ed al riutilizzo sostenibile delle aree

e delle risorse;

− Impad generalmente posiDvi a fine attività, dovuti alla cessata emissione di vibra-

zioni, rumore, polveri ed utilizzo di risorsa da parte di mezzi ed impianti.

Gli impatti negativi discussi, seppur presentino delle caratteristiche di attenzione, non

risultano comunque incidere in maniera critica sulla componente analizzata.

Sottocomponente: Economia locale

L’impatto positivo che si può attribuire alla coltivazione della cava è dovuto al fatto

che, oltre alle maestranze direttamente interessate ai lavori di coltivazione, esiste un note-

vole indotto legato alle lavorazioni in oggetto che favoriscono il miglioramento della econo-

mia locale. Si prevede infatti un coinvolgimento, per tutta la prosecuzione della coltivazione

e del ripristino ambientale del sito, di diverse realtà locali nell’ambito dei trasporti, manu-

tenzioni, approvvigionamenti, ecc…

Page 99: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

99

La prosecuzione dell’attività secondo quanto previsto nel progetto di intervento gene-

ra un quadro progressivamente positivo sino all’ultimo stadio di recupero ambientale, in cui

si assiste ad un inserimento paesaggistico del sito compatibile con quello delle aree limitrofe

ed alla predisposizione a nuove possibilità di sfruttamento sostenibile delle risorse.

Misure di mitigazione

- Recupero delle aree estrattive in abbandono;

- Prevedere l’accantonamento del suolo per le opere di sistemazione progressiva in fa-

se di avanzamento e finale a cava esaurita;

- Verifica annuale delle condizioni di stabilità dei fronti di esercizio;

- Inserimento di aree che, a recupero ambientale ultimato, presentino un inserimento

paesaggistico compatibile con quello originario;

- Valutare nuove possibilità di sfruttamento sostenibile delle risorse.

5.2.11 Interferenze con il paesaggio

Il percorso che si attraversa per giungere a Castel di Sasso si snoda in una delle più bel-

le zone italiane racchiusa tra il Monte Matese, il Monte Maggiore, il Monte di Santa Croce e

la piana di Monte Verna, lungo la via Sannitica.

Il territorio dell’Alto Casertano, infatti, è costituito da 48 comuni organizzati in tre

grandi Comunità montane.

Castel di Sasso è un vero e proprio paese-fortezza che sorge su uno sperone di roccia

che si affaccia sulla valle fra i rilievi montuosi del Verna e del Friento, nel territorio del Medio

Volturno. Anticamente, per la sua caratteristica posizione, il paese era semplicemente chia-

mato Sasso, da “saxum”, che significa “rupe”. La storia di questo borgo è legata al periodo

romano, quando il piccolo centro era l’avamposto della antica città di Trebula. In questa zo-

na, infatti, già nel IV-III secolo A.C nel cosiddetto periodo “sannitico”, furono costruite fortifi-

cazioni, che oggi sono divenuti borghi, sulle principali rocche e rupi con l’obiettivo di realizza-

re un sistema difensivo che assicurava il controllo di uno dei territori maggiormente produt-

tivi dell’Impero Romano.

Il Comune di Castel di Sasso si estende su una superficie di 20,32 Km quadrati e conta

una popolazione di 1.201 abitanti. Confina con i Comuni di Pontelatone, Piana di Montever-

na, Caiazzo e Liberi e conta le frazioni di Arbusto, Buonomini, Espignole, Ferrucci, Maranisi,

Morrone, Prea, San Marco, Sasso, Strangolagalli e Vallata.

In questo contesto paesaggistico si inserisce la cava in oggetto, incastonata nella fascia

pedemontana del monte Maiulo, all’interno della catena montuosa dei Trebulani.

La visibilità della cava allo stato dei luoghi dalle strade di comunicazione e dai punti

strategici di paesaggio è indubbia; pertanto l’intervento di ricomposizione ambientale con

specie vegetali analoghe a quelle che si trovano nell’area circostante e il rimodellamento del

versante con pendenze prossime a quelle originarie è certamente un’opera vantaggiosa dal

punto di vista paesaggistico.

Il problema dell’impatto generato sul paesaggio è relativo alla sensazione impressa ad

un osservatore posto in un certo punto e ad una certa distanza, che percepisce la modifica-

Page 100: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

100

zione delle caratteristiche originarie del territorio nell’area in cui è ubicata la cava ed il con-

trasto che tutto ciò produce rispetto al contesto ambientale che lo circonda. Non vi è dubbio

che:

− più il punto di osservazione è vicino più forte è la sensazione di sgradevolezza;

− più la zona di cavazione è ampia, maggiore è il livello di disagio;

− più osservatori possono cogliere tale sgradevolezza maggiore è la sommatoria, quindi

la diffusione degli impatti generati;

− la capacità di distinzione delle forme da parte dell’occhio umano, quindi del dettaglio

che questo riesce a percepire, sia pure diverso da individuo a individuo, è direttamente con-

nesso con la distanza dal punto di osservazione e varia, conseguentemente con l’ampiezza

del campo visivo tanto che, con l’aumento della distanza, cambia anche la sensazione di co-

lore e si verifica una tendenza all’accorpamento delle forme con diminuzione generale della

nitidezza dei contorni.

Nel caso specifico non è possibile effettuare uno studio della visibilità nell’ambito di

area vasta, in quanto la cava in oggetto è l’unica presente in tutto il contesto paesaggistico.

in fase iniziale non erano stati presi in considerazione altri fattori che possono comun-

que influire sulla visibilità, come la presenza di edifici, barriere ambientali e ostacoli di qual-

siasi natura, oppure fattori atmosferici quali l’umidità relativa dell’aria, che attenuano la

massima capacità visiva dell’uomo. In generale lo sviluppo e la tipologia della cava influisco-

no di per sé sulla visibilità dall’esterno, anche se ogni sito è caratterizzato da una serie di pe-

culiarità e variabili in relazione al suo inserimento nel contesto territoriale.

Gli impatti risultanti dal quadro sinottico si riferiscono principalmente alle cave “in pe-

demontana”, evidenziando in maniera inequivocabile come il recupero ambientale progres-

sivo, fino al raggiungimento dello stadio finale, determini una decisa modifica degli impatti e

della positiva percezione della qualità paesaggistica della zona.

Per valutare tale impatto occorre definire le modifiche introdotte dall’intervento pro-

posto in rapporto alla qualità del paesaggio, determinata attraverso le analisi concernenti:

a) il paesaggio nei suoi dinamismi spontanei, mediante l'esame delle componenti natu-

rali;

b) le attività agricole, residenziali, produttive, turistiche, ricreazionali, le presenze in-

frastrutturali, le loro stratificazioni e la relativa incidenza sul grado di naturalità presente nel

sistema;

c) le condizioni naturali e umane che hanno generato l'evoluzione del paesaggio;

d) i valori e i vincoli archeologici, architettonici, artistici e storici dell’area interessata e

le modalità, anche sotto il profilo tipologico, di inserimento ottimale in tale contesto

dell’intervento proposto;

e) la conformità con i piani paesistici e territoriali.

La qualità del paesaggio percepibile viene inserita in questo paragrafo in quanto com-

ponente ambientale in grado di influenzare in positivo o in negativo la qualità della vita

dell’uomo. Tuttavia essendo la “Salute Pubblica” una componente riferibile ad un insieme di

persone comprese in un’area estesa, anche al di fuori del complesso delle cave, andranno

Page 101: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

101

valutati nell’analisi degli impatti le possibili alterazioni, che nelle diverse fasi di progetto si

esercitano su tale componente.

Misure di mitigazione

- Recuperare le aree estrattive in abbandono;

- Rimodellare i gradoni in fase di recupero o mascherare i ricorsi orizzontali della gra-

donata con una vegetazione arbustiva distribuita;

- Prevedere l’accantonamento del suolo per le opere di sistemazione progressiva in fa-

se di avanzamento e finale a cava esaurita;

- Operare lo spandimento del terreno vegetale e del miscuglio per il prato solo alla fine

dell’intero intervento nel piazzale di cava;

- Verificare annualmente le condizioni di stabilità previste del versante per le zone in

esercizio;

- Inserire aree che, a recupero ambientale ultimato, presentino un inserimento pae-

saggistico compatibile con quello originario;

- eliminare l’impianto di frantumazione e vagliatura e l’impatto visivo che allo stato at-

tuale determina.

5.3 Interferenze con le componenti biotiche

La caratterizzazione dei livelli di qualità della vegetazione, della flora e della fauna pre-

senti nel sistema ambientale interessato dall'opera è compiuta tramite lo studio della situa-

zione presente e della prevedibile incidenza su di esse delle azioni progettuali, tenendo pre-

senti i vincoli derivanti dalla normativa ed il rispetto degli equilibri naturali.

5.3.1 Interferenze con la flora

L’impatto prevalente sulla componente floro-vegetazionale è riconducibile alla sottra-

zione di suolo e, di conseguenza, della relativa copertura vegetale. Altri impatti, di minore

entità ma riconducibili all’attività di cava sono le emissioni di polveri e l’inquinamento causa-

to dal transito dei mezzi pesanti.

Per quanto riguarda le emissioni di polveri e l’inquinamento si può affermare che que-

ste sono limitate alle aree di effettivo prelievo di materiali e non si ritiene che possano cau-

sare interferenze con tale componente, come si evince anche nel paragrafo specifico.

Le interferenze negative saranno limitate, nello spazio e nel tempo, alla sola fase di la-

vorazione, quindi non interesseranno contemporaneamente tutta l’area di intervento.

Gli effetti negativi sulla flora autoctona saranno ridotti alla sola area di scavo ed alle vie

di accesso per i mezzi.

La rinaturalizzazione ed il ripristino del sito e dello stato iniziale dei luoghi avverrà, co-

me tuttora è avvenuto, già periodicamente durante l’attività estrattiva e, precisamente, ad

ogni spostamento del cantiere ed al cambio della zona di scavo.

Nell’impianto della nuova vegetazione i principi generali da tener presente sono:

Page 102: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

102

- preliminare formazione dei gradoni di forma e grandezza come precedentemente

descritto, riprendendo l’acclività naturale del versante;

- nel ripristino morfologico, si dovrà raccordare il profilo del terreno dell’area di ca-

va con le aree contermini in maniera graduale;

- applicazione di tecniche colturali razionali, con scavo di buche a distanze variabili a

seconda della specie da impiantare e gli obiettivi preposti;

- trasporto e deposito di materiale di riporto già presente in situ, con caratteristiche

strutturali adatte al sostegno ed all’alimentazione di vegetazione autoctona;

- semina di miscuglio erbaceo in vicinanza delle nuove piante per garantire una co-

pertura più stabile e difesa alle radici delle nuove piante;

- piantumazioni abbondanti ed in numero superiore a quelle necessarie, per evitare

che un mancato attecchimento di alcuni esemplari causi dei “vuoti”;

- utilizzo di pali tutori o di spaghi per legare le piante nei primi anni di sviluppo e per

evitare che il vento determini crescite stentate e/o malformazioni nel tronco;

- periodica manutenzione soprattutto per sostituzioni o fallanze di specie arboree;

- dovrà essere ricostituito uno strato di terreno agrario e dovranno, altresì, essere

attuate idonee cure agronomiche, per garantire la produttività del terreno al mo-

mento del suo ritorno alla destinazione d’uso agricola;

- avvalersi del supporto di un esperto (agronomo, forestale, naturalista) al fine di e-

vitare/mitigare eventuali impatti non previsti in fase progettuale e verificare la

corretta esecuzione delle azioni di recupero, con particolare riferimento al ripristi-

no del suolo e degli usi agricoli preesistenti.

Misure di mitigazione

- Prevedere interventi di rinaturalizzazione e di eventuale recupero di aree degradate

attraverso idonee tecniche di ingegneria naturalistica. In particolare devono essere utilizzate

specie autoctone per favorire e promuovere la naturalità dei luoghi in esame;

- Abbattere le polveri mediante inumidimento prima di ogni viaggio;

- Effettuare controlli e manutenzione dei mezzi meccanici lontano dall’area di cantiere,

atti ad evitare possibili sversamenti di materiali inquinanti (olio e carburante).

Data l’altitudine e la fascia climatica a cui si trova l’area oggetto di intervento e la pre-

senza di roccia affiorante, le specie che possono essere usate per gli impianti sono delle scle-

rofille decidue già presenti nelle zone circostanti e che danno buoni risultati di attecchimen-

to. Fra queste si consigliano:

- Quercus ilex: Il leccio ha un areale che comprende tutto il bacino del Medi-

terraneo, mancando solo in Egitto (in Libia è stato probabilmente introdotto dall'uo-

mo). In Italia è diffuso soprattutto nelle isole e lungo le coste liguri, tirreniche e ioniche.

Sul versante adriatico le popolazioni sono più sporadiche e disgiunte (tranne che in Pu-

glia, Abruzzo e Marche). Il leccio è uno dei rappresentanti più tipici e importanti dei

querceti sempreverdi mediterranei, ed è il rappresentante caratteristico del Quercetum

ilicis, la vegetazione cioè della fascia mediterranea temperata. Il leccio è generalmente

un albero sempreverde con fusto raramente dritto, singolo o diviso alla base, di altezza

fino a 20-25 metri. Può assumere aspetto cespuglioso qualora cresca in ambienti rupe-

Page 103: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

103

stri. Le foglie sono semplici, a lamina coriacea a margine intero o dentato, molto varia-

bile nella forma che va da lanceolata ad ellittica (rotondegiante nella sottospecie ro-

tundifolia), la base è cuneata o arrotondata. La pagina superiore è verde scuro e lucida,

la inferiore grigiastra e marcatamente tomentosa. Sono lunghe 3–8 cm, e larghe 1-3,5

cm. La nervatura centrale è dritta e sono presenti 7- 11 paia di nervature laterali. I fiori

sono unisessuali, la pianta è monoica. I fiori maschili sono riuniti in amenti penduli, ci-

lindrici e pubescenti, hanno perianzio con 6 lobi e 6-8stami. I fiori femminili sono in

spighe peduncolate composte da 6-7 fiori, ogni fiore ha perianzio esalobato e 3-4 stig-

mi. Gli amenti maschili sono lunghi 5–7 cm e sono portati alla base dei rami dell'anno.

La fioritura avviene nella tarda primavera, da aprile a giugno. I frutti sono delle ghian-

de, portate singole o in gruppi di 2-5, su un peduncolo lungo circa 10–15mm (eccezio-

nalmente anche 40mm). Le dimensioni variano da 1,5 a 3 cm di lunghezza, per 1-1,5 cm

di diametro. Sono di colore castano scuro a maturazione, con striature più evidenti.

- Juniperus Communis: si tratta di una pianta pioniera e quindi la troviamo

nelle zone più brulle e spoglie, nei prati pascoli, anche se in realtà si adatta molto bene

anche al sottobosco di numerose essenze arbustive mediterranee, in particolare quelle

con forte presenza di roverella, non disdegna nemmeno le zone pietrose dei sottobo-

schi ripopolati con pino nero. Arbusto sempreverde riccamente ramoso che può rag-

giungere dimensioni medio grandi, sfiorando e superando i 6 mt. La chioma è ampia

con aspetto colonnare nelle piante più grandi, piramidale conico negli altri casi. Le fo-

glie si presentano sottili, lineari, appuntite e pungenti, riunite a gruppi di tre elementi,

con la faccia superiore nettamente segnata da una linea biancastra. Si sviluppano per

una lunghezza di 1-3 cm e presentano cromatismi verdi bluastri. Si tratta di una pianta

dioica (i fiori maschili e quelli femminili sono portati da individui diversi)che fiorisce tra

Febbraio e Aprile, le infiorescenze maschili sono subsferiche giallastre, quelle femminili

presentano cromatismi verdastri. Il frutto è sferoide, presenta tre semi al suo interno,

impiega due anni per maturare passando dal colore verde glauco del primo anno a vio-

la bluastro del secondo anno.

- Carpinus betulus (Carpino bianco): Il carpino bianco è un albero poco lon-

gevo (150 anni), di media altezza (15–20 m) con portamento dritto e chioma allungata.

La corteccia si presenta sottile, liscia al tatto, di colore grigio, irregolare per il fusto sca-

nalato e costolato. Le radici sono fascicolate e molto ramificate. Le foglie sono alterne,

semplici, brevemente picciolate, ovato-oblunghe, con nervature in rilievo e ben visibili

sulla pagina inferiore, con apice acuminato e margine finemente e doppiamente denta-

to. Ingialliscono in autunno ma permangono secche sui rami anche per lungo tempo,

specie sulle piante di giovane età. I fiori sono unisessuali, riuniti in infiorescenze (amen-

ti) anch'essi unisessuali e portati sul medesimo individuo (specie monoica). I fiori ma-

schili sono tozzi e penduli, nudi, con 6-12 stami portati singolarmente per ogni brattea.

I fiori femminili sono corti, situati poco sotto l'apice dei rami, hanno perigonio e sono

portati a coppie su una serie di brattee e bratteole che nel frutto diverranno una brat-

tea triloba, tipica della specie. Fiorisce nel mese di aprile. Il frutto è un achenio che

contiene un seme non alato. La propagazione è anemocora (attraverso il vento).

Page 104: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

104

- Heuforbia dendroides: È diffusa nel bacino del Mediterraneo ad occidente

fino alle coste della Spagna mediterranea e ad oriente fino all'Egeo; nel Nord Africa è

presente in Algeria ed in Libia. In Italia è presente sulle coste tirreniche, ioniche e bas-

so-adriatiche. È una essenza tipica della macchia mediterranea. Prospera in ambienti li-

toranei aridi e soprattutto calcarei, su scogliere e rupi presso il mare, da 0 a 700 m. Si

presenta in forma di cespugli, con fusto e rami dicotomi, alti sino a 2 m. Nel periodo in-

vernale e primaverile forma dei veri e propri cuscini sferici di colore verde. Nel periodo

estivo si presenta sotto forma di arbusti privi di foglie e dall'aspetto scheletrico. I rami,

se strappati, secernono un lattice bianco irritante al contatto con la pelle. Le foglie so-

no alterne, spaziate, oblungo-lanceolate, di colore dal verde-glauco al rossiccio, lunghe

fino a 7 cm, e sono disposte nella parte superiore dei rami dove rimangono dalle prime

piogge autunnali sino all'inizio dell'estate, epoca in cui si colorano di rosso e quindi ca-

dono. Ha fiori di color giallo-oro, raccolti in ombrelle terminali con 5-8 raggi, circondate

da numerose brattee. Fiorisce da aprile a giugno. Il frutto è un coccario tricarpellare,

largo 5–6 mm contenenti semi appiattiti, grigi, lisci, lunghi 3 mm.

- L'alloro (Laurus nobilis) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia

Lauraceae, diffusa nelle zone di clima mediterraneo. L'alloro è una pianta rustica, cre-

sce bene in tutti i terreni e può essere coltivato in qualsiasi tipo di orto. La diffusione

avviene molto facilmente per seme (i semi sono diffusi dagli uccelli che predano i frut-

ti), la moltiplicazione avviene molto facilmente in natura per polloni, fatto che produce

agevolmente dei piccoli boschi prodotti da un solo individuo. Si presenta, poiché spes-

so sottoposto a potatura, in forma arbustiva di varie dimensioni ma è un vero e proprio

albero alto fino a 10 m, con rami sottili e glabri che formano una densa corona pirami-

dale. È una pianta sempreverde, perenne. Il fusto è eretto, la corteccia verde nerastra.

Le foglie, ovate, sono verde scuro, coriacee, lucide nella pagina superiore e opache in

quella inferiore, sono inoltre molto profumate. L'alloro è una pianta dioica che porta

cioè fiori maschili e fiori femminili su piante separate. L'unisessualità è dovuta a feno-

meni evolutivi di aborto a partire da fiori inizialmente completi. Nei fiori femminili in-

fatti sono presenti 2-4 staminoidi (cioè residui di stami) non funzionali, analogo feno-

meno accade per i maschili, che presentano parti femminili atrofiche (non funzionali ed

atrofizzate). I fiori, di colore giallo chiaro, riuniti a formare una infiorescenza ad om-

brella, compaiono a primavera. I frutti sono drupe nere e lucide (quando mature) con

un solo seme. La impollinazione è prodotta dal vento.

- Pistacia lentiscus: Il lentisco è una specie diffusa in tutto il bacino del Medi-

terraneo prevalentemente nelle regioni costiere, in pianura e in bassa collina. In genere

non si spinge oltre i 400-600 metri. La zona fitoclimatica di vegetazione è il Lauretum.

In Italia è diffuso, in Liguria, nella penisola e nelle isole. È uno degli arbusti più diffusi e

rappresentativi dell'Oleo-ceratonion, spesso in associazione con l'olivastro e il mirto,

più sporadica è la sua presenza nella Macchia mediterranea e nella gariga. Grazie alla

sua frugalità e ad una discreta resistenza agli incendi è piuttosto frequente anche nei

pascoli cespugliati e nelle aree più degradate residue della macchia. Al lentisco vengo-

no riconosciute proprietà pedogenetiche ed è considerata una specie miglioratrice nel

Page 105: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

105

terreno. Il terriccio presente sotto i cespugli di questa specie è considerato un buon

substrato per il giardinaggio. Per questi motivi la specie è importante, dal punto ecolo-

gico, per il recupero e l'evoluzione di aree degradate. La pianta ha un portamento ce-

spuglioso, raramente arboreo, in genere fino a 3-4 metri d'altezza. La chioma è gene-

ralmente densa per la fitta ramificazione, glaucescente, di forma globosa. L'intera pian-

ta emana un forte odore resinoso. La corteccia è grigio cinerina, il legno di colore rose-

o. Le foglie sono alterne, paripennate, composte da 6-10 foglioline ovato-ellittiche a

margine intero e apice ottuso. Il picciolo è appiattito e alato. L'intera foglia è glabra. Il

lentisco è una specie dioica, con fiori femminili e maschili separati su piante differenti.

In entrambi i sessi i fiori sono piccoli, rossastri, raccolti in infiorescenze a pannocchia di

forma cilindrica, portati all'ascella delle foglie dei rametti dell'anno precedente. Il frut-

to è una piccola drupa sferica o ovoidale, di 4-5 mm di diametro, di colore rosso, ten-

dente al nero nel corso della maturazione. La fioritura ha luogo in primavera, da aprile

a maggio. I frutti rossi sono ben visibili in piena estate e in autunno e maturano in in-

verno.

- Spartium junceum: La ginestra odorosa è una pianta della famiglia delle

Fabaceae, tipica degli ambienti di gariga e di macchia mediterranea. Specie nativa

dell'area del Mediterraneo, dal sud dell'Europa, al Nord Africa al Medio Oriente. Risulta

endemica in gran parte dell'areale del bacino del Mediterraneo. Cresce in zone soleg-

giate da 0 a 1200 m s.l.m. Predilige i suoli aridi, sabbiosi. Può vegetare anche su terreni

argillosi, purché non siano dominati dall’umidità e da acque stagnanti. È una pianta a

portamento arbustivo (alto da 0,5 a 3,00 m), perenne, con lunghi fusti. I fusti sono ver-

di cilindrici compressibili ma resistenti, eretti, ramosissimi e sono detti vermene. Le fo-

glie sono lanceolate, i fiori sono portati in racemi terminali di colore giallo vivo. L'impol-

linazione è entomogama. I frutti sono dei legumi; i semi vengono lasciati cadere per

gravità a poca distanza dalla pianta madre.

L’intervento si integrerà perfettamente con l’ambiente circostante naturale del luogo e

con la flora già presente, che verrà favorita nel suo sviluppo e nella ripresa vegetativa spon-

tanea. Si stima che nel giro di pochi anni l’area in oggetto possa facilmente riottenere

l’aspetto ed la ricchezza in specie vegetali che ha ora, favorita dalla piantumazione di specie

autoctone già durante i lavori in oggetto.

5.3.2 Interferenze con la fauna

Gli impatti sulla componente faunistica sono in parte i medesimi rilevati per la compo-

nente floro-vegetazionale, in particolare l’occupazione di suolo (e di copertura vegetale) in-

fluisce in maniera negativa sulla componente faunistica costringendola a spostarsi per trova-

re nelle aree limitrofe aree più idonee. Altri impatti a carico della componente sono, i rumo-

ri, le vibrazioni e l’inquinamento.

L’eventuale presenza di depositi di scotico e riporto di materiale di scarto, come ac-

cennato in precedenza, ha portato negli anni un aumento della selvaggina stanziale, che

all’interno degli anfratti trovano riparo.

Tutti gli impatti non si configurano comunque di entità significativa.

Page 106: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

106

Misure di mitigazione

- perimetralmente alla cava è già presente naturalmente una barriera verde costituita

dal bosco locale e quindi coerente col paesaggio agrario dell'intorno.

Finora si è parlato delle peculiarità ambientali del sito di riferimento; adesso occorre

allargare lo sguardo indagando sul ruolo che esso svolge in un sistema più ampio,

nell’ecosistema cui appartiene.

Monte Maiulo è collocato nel Massiccio dei Monti Trebulani, il quale a sua volta è una

protrusione del Massiccio del Matese.

La catena dell’Appennino ha quale sua peculiarità quella di essere una struttura am-

bientale di tipo longitudinale, nella quale le continuità, in particolare gli spostamenti della

fauna terrestre, vanno ricercate lungo la direttrice nord-sud, quella su cui è impostata la suc-

cessione dei gruppi montuosi (tra gli altri il Gran Sasso, la Maiella, le Mainarde e il nostro

Matese) che compongono l’Appennino. A dire il vero non è una direzionalità esclusiva: infat-

ti, dato il grande spessore di questi monti, l’andamento delle componenti naturali attraverso

le quali si muovono gli animali selvatici è anche in senso trasversale.

Seppure non isotropo in maniera compiuta, il sistema ambientale del parco regionale

non ha neanche una direzione esclusivamente univoca, ma siamo di fronte ad una rete eco-

logica complessa.

I monti sono interamente posizionati nella provincia a nord est di Caserta. Ad est i

monti Trebulani si affacciano sul medio Volturno, digradanti verso il fiume. Con vista del

massiccio del Matese, a ovest si affacciano sulla pianura campana. Si estendono da nord a

sud per 21 km, dal borgo di S. Antonio Abate in Pietravairano, alla stretta di Triflisco, nel co-

mune di Bellona, mentre da est a ovest dai preappenini di Pignataro Maggiore ad Alvignano

per 14 km. Attualmente tutti i comuni che si trovano all'interno o al ridosso del monti sono

membri della comunità montana di "Monte Maggiore".

In questo contesto si inserisce il progetto di rimodellamento e ricomposizione ambien-

tale del versante di cava in seguito all’estrazione della pietra calcarea; in corso d’opera, co-

munque, escluse le fasi in cui saranno presenti in cantiere mezzi meccanici e camion, non

sussistono motivi per ritenere che l’intervento possa arrecare disturbo, anche temporaneo,

nei confronti della fauna selvatica presente, dal momento che:

• le opere saranno compiute con l’utilizzo di mezzi solo in poche ore della gior-

nata;

• si interviene in aree di limitata estensione, sgombre da vegetazione e massi,

quindi si preservano i luoghi privilegiati da diversi animali (vertebrati ed invertebrati)

per la realizzazione delle loro tane e/o nidi;

• si preservano i corridoi ecologici attraverso i quali la maggior parte degli ani-

mali si spostano nei periodi di riproduzione, nidificazione e migrazione.

Analogamente, nelle fasi post-impiantistiche, si rilevano solo effetti positivi, legati ai

seguenti fattori:

Page 107: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

107

• maggiore disponibilità di alimenti, sia in maniera diretta (erbivori) sia indiretta

(predatori);

• maggiore disponibilità di luoghi sicuri (anfratti naturali, massi isolati, sottobo-

sco) in cui insediarsi occasionalmente, stabilmente e/o periodicamente;

• microclima favorevole e soprattutto variegato (vari strati / ambienti che si

susseguono sia in senso orizzontale che in senso verticale) man mano che si ricosti-

tuisce l’ecosistema.

Tutto ciò determinerà la concreta tutela, la valorizzazione e l’incremento della biodi-

versità animale.

5.3.3 Interferenze con le connessioni ecologiche

Monte Maiulo è situato in una propaggine a sud-ovest di questo massiccio, tra gli abi-

tati di Strangolagalli e Castel di Sasso. Nonostante la sua altezza sia contenuta, l’accentuata

pendenza dei due versanti ne fa chiaramente una montagna, a prescindere dal dato altime-

trico. Monte Maiulo si trova in una zona di transizione tra ambienti differenti, la montagna

da un lato e la piana che la costeggia dall’altro.

Monte Maiulo non viene a rappresentare così una barriera, in ragione della <<bioper-

meabilità>> che assicura l’estensione montuosa; in definitiva siamo in un punto davvero de-

licato per quella sorta di <<ambiguità>> intrinseca che possiede, pur non perdendo le carat-

teristiche dell’ambiente del Parco del Partenio a cui appartiene.

Va tutelata la sua particolarità di ambito di passaggio e, nello stesso tempo, di confine

rispetto alla quale valutare l’ammissibilità di interventi di trasformazione. Tra questi vi sono

le cave di pietra calcarea, che si estrae da decine di anni in più punti dell’ammasso roccioso e

rinvenibili nell’intero versante sud del Monte Maiulo, lungo la strada provinciale del Medio

Volturno.

Nelle aree di bassa collina risulta importante ampliare il possibile ruolo ecologico della

macchia mediterranea e della gariga, sottolineando e promuovendo la sua polivalenza ed

aggiungendo ai suoi tradizionali ruoli di protezione idrogeologica e produttiva, anche quelli

di ordine ecologico, in modo da produrre ambienti in grado di ospitare reti trofiche che

comprendano anche la componente faunistica.

Da quest’ultimo punto di vista gli interventi in questione sono rappresentati da un

complesso di operazioni, già ampiamente analizzate, che porteranno a raggiungere i seguen-

ti obiettivi fondamentali:

• miglioramento strutturale dell’ambiente (conseguenza sulla fauna: diversifica-

zione della nicchia spaziale e trofica, con incremento della biodiversità ed aumento del

numero di individui);

• connessione con gli ambienti circostanti (conseguenza: migliore scambio di

individui, aumento delle fasi di colonizzazione di nuove aree e quindi riduzione di even-

tuali effetti “isola”);

Page 108: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

108

• incremento della funzione trofica e di rifugio dell’arbusteto ricreato, con una

distribuzione spaziale maggiormente omogenea della fauna ed il mantenimento al suo

interno anche di specie molto mobili;

• mantenimento e creazione di una elevata diversità ambientale, ottenuta sia

attraverso l’aumento della diversità specifica delle essenze sia attraverso una maggiore

articolazione dell’ecomosaico (adottando specifiche morfologie nel rapporto tra aree

arbustate e prati);

Tutto ciò si verificherà grazie anche alle modalità di sistemazione del terreno tramite

piantagione ed inerbimento che consentiranno:

• la creazione di microradure, la cui formazione favorisce la crescita di unità er-

bacee ed arbustive di rilevanza trofica per molte specie faunistiche e consente una mi-

gliore distribuzione di molte specie territoriali che utilizzano questi ambienti più aperti

per lo svolgimento di specifiche fasi riproduttive o di difesa del proprio “home range”;

• la sagomatura delle fasce marginali dei gradoni, soprattutto quelle perimetrali

esterne. La disponibilità di margini esterni di questo tipo aumenta il livello di protezio-

ne del territorio da interazioni esterne e favorisce l‘utilizzo degli ecotoni, come corridoi

faunistici da parte degli animali.

In conclusione gli interventi durante e post-attività contribuiranno nel medio e lungo

periodo ad incrementare la continuità ecologica dell’intera area, ovvero consentiranno di

collegare tra loro i vari ecosistemi e habitat presenti.

5.3.4 Interferenze con gli ecosistemi

Gli impatti della componente ecosistemica sono in parte i medesimi rilevati per le

componenti floro-vegetazionale e faunistica. La componente ecosistemica è assai frammen-

tata e gli ecosistemi di cui è composta (insediativo, agricolo, naturale e seminaturale) rap-

presentano per la componente faunistica sistemi che possono interagire tra loro e nel quale

le specie possono spostarsi per trovare nicchie ecologiche idonee. Tali impatti non si configu-

rano comunque di entità significativa.

Misure di mitigazione

Non si ritengono necessarie ulteriori misure di mitigazione se non quelle già configura-

te per la componente floro-vegetazionale.

Obiettivo è quello di stabilire gli effetti significativi determinati dall'opera sull'ecosi-

stema presente al suo interno. Le analisi concernenti gli ecosistemi sono effettuate attraver-

so:

a) l'individuazione cartografica delle unità ecosistemiche naturali ed antropiche pre-

senti nel territorio interessato dall'intervento;

b) la caratterizzazione almeno qualitativa della struttura degli ecosistemi stessi attra-

verso la descrizione delle rispettive componenti abiotiche e biotiche e della dinamica di essi,

con particolare riferimento sia al ruolo svolto dalle catene alimentari sul trasporto, sull'even-

Page 109: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

109

tuale accumulo e sul trasferimento ad altre specie ed all'uomo di contaminanti, che al grado

di autodepurazione di essi;

c) quando il caso lo richieda, rilevamenti diretti sul grado di maturità degli ecosistemi e

sullo stato di qualità di essi;

d) la stima della diversità biologica tra la situazione attuale e quella potenziale presen-

te nell'habitat in esame, riferita alle specie più significative (fauna vertebrata, vegetali vasco-

lari e macroinvertebrati acquatici). In particolare si confronterà la diversità ecologica presen-

te con quella ottimale ipotizzabile in situazioni analoghe ad elevata naturalità; la criticità ver-

rà anche esaminata analizzando le situazioni di alta vulnerabilità riscontrate in relazione ai

fattori di pressione esistenti ed allo stato di degrado presente.

L’ecosistema non deve essere considerato come un’unità di tipo elementare, né la

somma di singoli elementi distinti. Nello stesso, infatti, intervengono sinergie positive e ne-

gative che azionano meccanismi diversi in grado talora di sviluppare reti ecologiche differen-

ti in ambienti apparentemente simili.

Alla base sta il concetto che nessun organismo vive nell'isolamento, bensì è in relazio-

ne con l'ambiente fisico-chimico che lo circonda e con altri esseri viventi. Pertanto la cono-

scenza deve interessare e integrare le proprietà fisico-chimiche dell'ambiente circostante

(fattori abiotici) con la natura ed abbondanza degli altri organismi che si trovano nel mede-

simo ambiente (fattori biotici) e deve prevedere, a seconda dei processi naturali e antropici,

l’evoluzione del territorio. E’ evidente che più l’ambiente è ampio maggiore è la possibilità di

creare nuove interazioni. Anche laddove esiste una trasformazione del territorio questa può

lasciare la possibilità di nuovi areali in grado di far evolvere in maniera dinamica il territorio

senza privarlo della diversità ambientale che lo caratterizzava.

In particolare all’interno dell’ambito di studio considerato sono stati individuati 3 tipi di

ecosistemi:

Ecosistema insediativo: sono incluse tutte le aree urbanizzate, di estrazione e tutte le

zone prive di copertura vegetale. All’interno di tali aree si ritrovano specie ubiquitarie e co-

munque legate ad ambienti non particolarmente sensibili, talora anche opportuniste.

Ecosistema agricolo: comprende tutte le aree della pianura circostante interessate da

diverse tipologie colturali, seminativi, orti, vigneti e pascoli.

Ecosistema naturale e seminaturale: comprende tutte le aree caratterizzate da una

bassa presenza umana. In queste aree si riscontrano il maggior numero di specie, in partico-

lare di uccelli che trovano in queste zone meno disturbate ambienti idonei a tutte le fasi del

ciclo biologico.

Le attività di cavazione si configurano come attività ad elevato impatto ambientale sia

temporaneo sia permanente. Gli impatti temporanei sono legati agli effetti provocati dalla

coltivazione, quelli permanenti sono legati al consumo di risorse non rinnovabili ed alle mo-

difiche morfologiche.

Page 110: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

110

Un altro aspetto ambientale derivante dalle attività di cava che può avere effetti nega-

tivi sulla qualità dell’aria è legato alla produzione di polveri e di traffico indotto di mezzi pe-

santi.

Il volume di pietra estratto, insieme all’estensione dell’attività di cava, produce

un’alterazione degli habitat in cui i siti estrattivi sono ubicati, con una conseguente riduzione

dell’indice di naturalità del territorio.

Tuttavia gli interventi di ripristino ambientale, al termine del ciclo estrattivo, possono

portare alla formazione di ambiti di valore naturalistico a volte superiori a quelli naturali.

Si possono individuare i seguenti fattori di impatto:

1) Asportazione della copertura pedo - vegetativa – Riguarda la sottrazione di copertu-

ra vegetale e materiale lapideo e non nelle zone di estrazione;

2) Rumore – Sono comprese in questa categorie le emissioni sonore legate alle attività

di estrazione e al movimento dei mezzi per il trasporto dei materiali estratti;

3) Vibrazioni – Vengono generate sul suolo da tutte le attività connesse

all’estrazione,movimento mezzi ed eventuale esplosivo;

4) Dispersione delle polveri in atmosfera – la sospensione di polvere generata dalle at-

tività di estrazione nonché dal movimento di mezzi e da altre operazioni legate all’attività e-

strattiva;

5) Deposizione delle polveri – In particolare la deposizione delle polveri ha effetti sulla

fotosintesi clorofilliana e se protratta nel tempo può provocare danni irreversibili alla vege-

tazione spontanea impedendone la naturale evoluzione;

6) Presenza di personale – Questa categoria è riferita alla presenza degli addetti ai la-

vori e al conseguente disturbo o danneggiamento determinato specialmente nei confronti

della fauna (disturbo) ed eventualmente della flora (calpestio);

7) Traffico veicolare – Questa categoria è riconducibile al traffico dei mezzi utilizzati

per il trasporto del materiale che implica inquinamento dell’aria e disturbo sulla fauna del

territorio;

8) Fonti di inquinamento imprevisto – fanno parte di tale categoria le fonti di inquina-

mento non prevedibili (es. sversamento di idrocarburi dovuti a cattivo funzionamento dei

macchinari utilizzati durante le attività estrattive). Tale fattore può influire sia sulla compo-

nente vegetazionale e sia su quella faunistica.

In base a tali fattori di impatto si possono proporre le seguenti azioni di mitigazione,

associabili in fase di recupero ambientale:

- Nel ripristino morfologico, si dovrà raccordare il profilo del terreno dell’area di cava

con le aree contermini in maniera graduale, evitando di creare scarpate ripide,mediante pia-

ni inclinati e gradonature;

- la configurazione finale dell’area di cava dovrà garantire il corretto drenaggio delle

acque superficiali verso i collettori naturali;

- Si procederà alla ricostruzione di uno strato di terreno agrario: mediante lo spargi-

mento del cappellaccio precedentemente accantonato e, se lo stesso non dovesse essere

sufficiente, si dovrà sopperire con l’apporto di terreno di qualità idonea; dovranno, altresì,

Page 111: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

111

essere attuate idonee cure agronomiche (concimazioni) per garantire la produttività del ter-

reno al momento del suo ritorno alla destinazione d’uso originaria.

Page 112: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

112

6.0 CONCLUSIONI Lo scenario di sviluppo del settore estrattivo, seguendo gli indirizzi programmatici del

P.R.A.E., fondato sul principio di razionale utilizzazione della risorsa e di contenimento del

consumo di territorio e delle risorse non rinnovabili, implica la scelta che, per assicurare il

soddisfacimento dei fabbisogni dei materiali di cava, è preferibile consentire la prosecuzione

di attività estrattive, ricadenti anche in un contesto di aree vincolate, piuttosto che intaccare

la valenza paesaggistica ed ambientale in aree naturali o seminaturali con l’apertura di nuo-

ve cave.

Lo studio preliminare ambientale proposto ha seguito, quindi, tre principali linee di

programmazione sulle linee progettuali, già presentate in prima istanza di autorizzazione:

− il corrego uso delle risorse estradve che tengano conto della salvaguardia

dell’ambiente e del territorio;

− il raggiungimento nel breve-medio termine di un migliore livello di sostenibilità am-

bientale, sociale ed economica dell’attività estrattiva;

− la definizione di opportuni criteri e praDche per la ricomposizione ambientale e la ri-

qualificazione d’uso delle aree estrattive al termine delle attività, con la ricerca di nuove op-

portunità di sfruttamento sostenibile delle risorse.

La programmazione degli interventi di recupero è stata inoltre strutturata seguendo la

finalità di ricondurre l’uso del suolo allo stato precedente l’inizio della coltivazione (ripristi-

no), o migliorare dal punto di vista ambientale l’area di estrazione attraverso interventi che

favoriscano la funzionalità dell’ecosistema e l’adeguato reinserimento paesaggistico.

Gli impatti emergenti dalle analisi effettuate per valutare le criticità esistenti attese ed

inattese dell’attività estrattiva e delineare il quadro sinottico di quelli residui rispetto alle

componenti ambientali, risultano di entità mai marcatamente critica, mentre importanti

margini di miglioramento delle attuali condizioni delle aree sono previsti in funzione della

progressiva realizzazione degli interventi di recupero e riqualificazione ambientale delle su-

perfici, il cui avanzamento accompagna contestualmente la conclusione delle operazioni di

estrazione.

In relazione a quanto esposto in precedenza circa lo stato iniziale dei luoghi, i contenuti

tecnici del progetto, l’ubicazione dell’area di intervento della cava esistente e le impossibili

alternative di ricomposizione, date le prescrizioni impartite dalla normativa vigente in mate-

ria ambientale e in materia di attività estrattive, nonché l’incidenza pressochè nulla

sull’ambiente, appare evidente che, anche perchè ci troviamo in una zona non sottoposta a

determinati vincoli e prescrizioni paesaggistico-ambientali per la categoria, l’opera in ogget-

to si inserisce in maniera armonica nel paesaggio e causa interferenze solo nel breve periodo

ed in area limitata.

Tuttavia considerando che:

1. Nell’area circostante non vi è presenza di beni culturali tutelati ai sensi della parte

seconda del Codice dei beni culturali e del paesaggio;

2. La zona in oggetto non appartiene a sistemi insediativi storici (centri storici, edifici

storici diffusi), paesaggi agrari (assetti colturali tipici, sistemi tipologici rurali quali

cascine, masserie, baite, ecc.), tessiture territoriali storiche (centuriazioni, viabilità

Page 113: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

113

storica); appartenenza a sistemi tipologici di forte caratterizzazione locale e sovra

locale; non appartiene a percorsi panoramici o ad ambiti a cromatismo prevalente

da punti o percorsi panoramici; non appartiene ad ambiti a forte valenza simboli-

ca;

3. non si tratta di un’attività estrattiva ex-novo, ma di un rimodellamento del fronte

di una cava già esistente;

4. nessuna parte dell’area oggetto di intervento richiesto si trova compresa in aree

S.I.C., Z.P.S. o pS.I.C. (come è evidente dalla planimetria allegata al presente Stu-

dio);

5. non vi è presenza nella zona oggetto dell’intervento di specie floro-faunistiche di

particolare pregio né appartenenti a Liste Rosse di specie in via di estinzione;

6. la Ditta committente “Beton Meca s.r.l.” è proprietaria dell’intera area interessata

dai lavori di coltivazione della cava per estrazione di pietra e ricomposizione am-

bientale;

7. la tipologia d’intervento proposto comporta delle alterazioni ambientali solo in

brevi periodi ed in zone limitate, con una reversibilità dell’impatto che si manife-

sterà nel medio e lungo periodo;

8. che non saranno necessarie opere di complemento e servizio a quella di progetto,

quali impianti elettrici, acquedotti, gasdotti, cabine, ecc…; pertanto non ci sarà in-

quinamento luminoso ed elettromagnetico;

9. che, nel caso specifico, la tipologia della cava in oggetto prevede l’estrazione di

pietra locale per gli interventi di messa in sicurezza stradale ed infrastrutture ur-

banistiche;

10. comunque nel progetto di ricomposizione ambientale sono stati previsti tutti que-

gli interventi di risistemazione e recupero dell’area di scavo, al fine di ripristinare

le caratteristiche ecologiche e paesaggistiche del sito, annullando gli impatti nega-

tivi che tale tipo di opera può avere sull’ambiente;

si può senz’altro affermare che la prosecuzione dell’intervento già iniziato ed autoriz-

zato non produrrà effetti di disturbo dell’equilibrio naturale del territorio e dell’ecosistema

presente, e che pertanto l’incidenza nella zona in oggetto risulta trascurabile dal punto di vi-

sta naturalistico-ambientale.

Poiché la tipologia di ricomposizione naturalistica può identificarsi con quella utilizzata

tradizionalmente in zona per il recupero di aree di cava di pietra, questi in sintesi sono gli ef-

fetti dal punto di vista silvicolturale, idrogeologico, naturalistico e paesaggistico che

l’intervento esplica sul territorio:

• migliore regimazione delle acque;

• migliore assetto idrogeologico del territorio;

• difesa e stabilizzazione del suolo;

• miglioramento delle condizioni per lo sviluppo delle specie forestali;

• tutela e valorizzazione della flora e fauna autoctona;

• protezione e ampliamento degli habitat presenti;

• miglioramento delle connessioni ecologiche;

Page 114: Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale …viavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/...Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale 5 La verifica di assoggettabilità

Beton meca s.r.l. Studio Preliminare Ambientale

114

• miglioramento delle condizioni paesaggistiche con recupero dell’assetto natu-

rale preesistente;

• tutela, valorizzazione ed incremento della biodiversità (vegetale e animale).

In questa ottica (ricordando che la Beton MECA S.r.l. è titolare del decreto dirigenziale

n° 1070/2003 all’esercizio dell’attività estrattiva) la ditta ha inoltrato nel 2010 un progetto

che prevedeva la coltivazione complessiva di 1.135.000 mc circa suddiviso in cinque anni di

lavorazione, con tecnica di coltivazione mista ossia con l’utilizzo di mezzi meccanici e esplosi-

vo da utilizzarsi sia in volate di produzione che in preminaggi, e che allo stato attuale restano

ancora da estrarre 783.192,35 m3 di materiale, necessitando di una proroga di ulteriori 5 an-

ni e 6 mesi.

In conclusione, tenuto conto dell’entità dei lavori, dell’attuale destinazione d’uso del

territorio, dei limitati impatti sul paesaggio, dei risultati della matrice, del basso indice visua-

le, della ridotta superficie di scavo, dell’assenza di altre aree protette nelle vicinanze del sito

e delle indicazioni per il ripristino vegetazionale, si può oggettivamente ritenere che

l’attuazione del progetto in esame il progetto possa essere escluso dalla procedura completa

di Valutazione d’Impatto Ambientale ottenendo quindi il previsto nulla osta già nella fase di

assoggettabilità.

Caserta, 03/01/2017 Dott. Filippo Raffone

(in Scienze Ambientali e S.T.A.T.)