14
1 MATERIALI PER UNA BIBLIOGRAFIA ITALIANA DI GÜNTHER ANDERS (1962-2013) a cura di Devis Colombo Indice 1. INTRODUZIONE 2. LETTERATURA PRIMARIA 3. LETTERATURA SECONDARIA 3.1 Studi su Günther Anders 3.2 Articoli su Günther Anders 3.3 Recensioni su opere di Günther Anders 3.4 Interviste su Günther Anders 3.5 Riferimenti significativi a Günther Anders 4. MATERIALE AUDIOVISIVO

Bibliografia Anders

Embed Size (px)

DESCRIPTION

gunther anders

Citation preview

  • 1

    MATERIALI PER UNA BIBLIOGRAFIA

    ITALIANA DI GNTHER ANDERS

    (1962-2013)

    a cura di Devis Colombo

    Indice

    1. INTRODUZIONE

    2. LETTERATURA PRIMARIA

    3. LETTERATURA SECONDARIA

    3.1 Studi su Gnther Anders

    3.2 Articoli su Gnther Anders

    3.3 Recensioni su opere di Gnther Anders

    3.4 Interviste su Gnther Anders

    3.5 Riferimenti significativi a Gnther Anders

    4. MATERIALE AUDIOVISIVO

  • 2

    1. INTRODUZIONE

    Gnther Anders, pseudonimo di Gnther Stern (Breslavia 1909 Vienna 1992), fu uno dei pi significativi filosofi non accademici del Novecento, ma anche scrittore, critico letterario, poeta e

    pubblicista. Dopo aver conseguito la laurea con Edmund Husserl (1924) divenne allievo di Martin

    Heidegger (1925) e primo marito di Hannah Arendt (1929), con la quale svilupp un fecondo

    confronto intellettuale. Nel 1932 sostitu il nome di famiglia Stern con lo pseudonimo meno ebraico

    di Anders. Affianc la sua ricerca filosofica a un intenso impegno politico diventando co-iniziatore del movimento internazionale antinucleare e giurato del Tribunale contro i crimini americani nella guerra in Vietnam fondato da Bertrand Russell. Il nucleo principale del pensiero di Anders, compiutamente esposto nellopera in due volumi Luomo antiquato (1958, 1980), costituito dalla cosiddetta filosofia della discrepanza: luomo e con esso la sua immaginazione, i suoi sentimenti, il suo senso di responsabilit non pi capace di stare al passo con la velocit di perfezionamento degli apparati tecnici da lui stesso creati, i quali assumono

    costantemente una maggiore autonomia. Cosicch luomo, di fronte alla vorticosa ascesa della tecnica, non soltanto si vergogna dellantiquatezza della natura umana ma proprio per porre fine a tale sentimento dinferiorit desidera poter divenire parte di quella perfetta macchina totale nella quale si trova inglobato, la cui continua espansione minaccia la sua libert e la sua esistenza.

    Per contrastare questa tendenza allabdicazione ontologica messa in atto dalluomo contemporaneo, lumanista Anders sviluppa la sua filosofia doccasione: unibrida modalit speculativa, a met tra la filosofia e la letteratura, che sorge dallosservazione di fatti vicini alla quotidianit il lavoro, la bomba atomica, lo sbarco sulla luna, la televisione per sfociare in una metafisica provocatoria, profonda, stimolante e polemica che lo rendono uno dei pensatori pi originali e radicali del XX

    secolo.

    Anders stato insignito di numerosi riconoscimenti: 1936, Premio Novella dellemigrazione delle Edizioni Querido di Amsterdam per il racconto Der Hungermarsch [La marcia della fame]; 1961,

    Premio letterario Della Resistenza-Citt di Omegna per lopera Essere o non essere. Diario di Hiroshima e Nagasaki; 1967, Premio letterario dellAssociazione dei Critici Tedeschi per lopera Die Schrift an der Wand [La scritta sul muro]; 1978, Premio letterario dellAccademia bavarese delle Belle Arti; 1979, Premio statale austriaco per la pubblicistica culturale; 1980, Premio della Citt di

    Vienna per la pubblicistica; 1983, Premio Theodor W. Adorno della Citt di Francoforte; 1985,

    Premio Andreas Gryphius (rifiutato); 1992, Laurea ad honorem dellUniversit di Vienna (rifiutata); 1992, Premio Sigmund Freud per la prosa scientifica.

    La bibliografia che qui presentiamo, e che per naturali motivi euristici non pu considerarsi esaustiva,

    vuole tuttavia presentarsi come un primo strumento per orientare il lettore italiano a conoscere e

    approfondire la filosofia di Gnther Anders.

    2. LETTERATURA PRIMARIA

    La coscienza al bando. Il carteggio del pilota di Hiroshima Claude Eatherly e di Gnther Anders

    (1961), con unintroduzione di Robert Jungk e la prefazione di Bertrand Russell alledizione inglese, Einaudi, Torino 1962. Successivamente ristampato per Linea dOmbra, Milano 1992.

    Essere o non essere. Diario di Hiroshima e Nagasaki [titolo originale: Der Mann auf der Brcke.

    Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki, C.H. Beck, Monaco 1959], tr. it. di Renato Solmi, con una

    prefazione di Norberto Bobbio, Einaudi, Torino 1961. Questo volume contiene anche Una lettera, la

  • 3

    prima missiva scritta da Gnther Anders a Claude Eatherly e la relativa risposta di questultimo, e il testo Tesi sullera atomica [originariamente comparso su Das Argument-Berliner Hefte fr Politik und Kultur, 17/1960] ripubblicato successivamente anche per le Edizioni del Centro di ricerca per

    la pace, Viterbo 1991.

    Luomo antiquato. I. Considerazioni sullanima nellepoca della seconda rivoluzione industriale (1956), tr. it. di Laura Dallapiccola, Milano, Il saggiatore 1963. Nel 2003 il primo volume stato

    ripubblicato, con unintroduzione di Costantino Preve, presso Bollati Boringhieri, unitamente al secondo volume.

    Siamo tutti figli di Eichmann?, discorso tenuto nel 1961 in occasione del conferimento del Premio

    letterario Della Resistenza-Citt di Omegna, comparso in: Mondo Nuovo, 06.01.1963 e in: Linea dOmbra, 22/1987 col titolo Per una critica del lavoro.

    Uomini senza mondo. Incontro con Gnther Anders [trad. it. di Stefano Velotti di Brecht konnte mich

    nicht riechen. Interview mit Fritz J. Raddatz, Die Zeit, 22.03.1985], Linea dOmbra, 17/1986, pp. 9-17.

    Tesi su Cernobyl [discorso di saluto di Gnther Anders tenuto il 29.05.1986 al sesto congresso

    internazionale di Medici contro la guerra atomica, originariamente pubblicato in: Psychosozial

    Heft, 29/1986, p. 8], Linea dOmbra, tr. it. di Stefano Velotti, IV, 15-16, ottobre 1986.

    George Grosz (1961), Comunit, 188/1986, tr. it. a cura di Pier Paolo Portinaro.

    Il mio ebraismo, tr. it. di Ea Mori, Linea dOmbra, V, 19/1987, pp. 6-13, successivamente in: Alberto Cavaglion (a cura di), Gli aratori del vulcano. Razzismo e antisemitismo, 1933-1993, Linea

    dOmbra Edizioni, Milano 1994, pp. 93-115; e in: AA. VV., Il volto dellaltro. Intellettuali ebrei e cultura europea del Novecento, a cura di Mario Pezzella, Quodlibet, Roma 2011.

    Nichilismo ed Esistenza (1946), presentazione di Roberto Esposito, tr. it. di Enzo Grillo, in:

    MicroMega, 2/1988, pp. 185-209.

    Kafka pro e contro. I documenti del processo (1951), tr. it. a cura di Paola Gnani, Corbo, Ferrara

    1989. Successivamente ripubblicato con la curatela e la postfazione di Barnaba Maj presso le edizioni

    Quodlibet, Macerata 2006.

    Discorso sulle tre guerre mondiali (1964). Hiroshima dappertutto (1982), introduzione e tr. it. di

    Ea Mori, Linea dombra, Milano 1990.

    Gnther Anders, Hannah Arendt, Le elegie duinesi di Rilke (1930), tr. it. di Sante Maletta, Aut aut,

    239-240/1990, pp. 127-144.

    Opinioni di un eretico (1979) [titolo originale: Wenn ich verzweifelt bin, was geht mich an], Mathias

    Greffrath intervista Gnther Anders, introduzione e curatela di Stefano Velotti, tr. it. di Ranieri

    Callori, Theoria, Roma-Napoli 1991.

    Uomo senza mondo. Scritti sullarte e sulla letteratura (1984), introduzione e curatela di Stefano Velotti, tr. it. di Andrs Aranyossy e Pier Paolo Portinaro, Spazio Libri, Ferrara 1991. Fatta eccezione

    per Kafka pro und Kontra. Die Prozessunterlagen gi precedentemente tradotto dalle edizioni Corbo, collana Rithimorum 1, Ferrara 1989, col titolo Kakfa pro e contro. I documenti del processo

    , questo volume contiene i testi originariamente pubblicati in Mensch ohne Welt. Schriften zur Kunst und Literatur, C.H. Beck, Monaco 1984. Si tratta di: Luomo devastato. Dellessere senza mondo e senza lingua in Berliner Alexanderplatz di Dblin (1965), Lultimo romanzo. Istruzioni per il libro di Dblin Migrazione babilonese o la superbia precede la caduta (1935), Bertolt Brecht. Colloqui

  • 4

    e Discorsi (1962), La Vita di Galileo di Bertolt Brecht (1966), Le Storie del Signor Keuner di

    Bertolt Brecht (1979), Sul fotomontaggio. Discorso per linaugurazione dellesposizione di Heartfield a New York (1938), La Morte di Virgilio e la diagnosi della sua malattia (1945/46),

    Georg Grosz, Prefazione allEcce Homo di George Grosz (1966).

    Luomo antiquato. II. Sulla distruzione della vita nellepoca della terza rivoluzione industriale (1980), tr. it. di Maria Adelaide Mori, Bollati Boringhieri, Torino 1992.

    Dovete avere speranza, ma sar la paura a salvarvi, Michael Shornstheiner intervista Gnther

    Anders, LUnit, 20.09.1992.

    Patologia della libert, introduzione di Konrad Paul Liessmann, postfazione di Rosarita Russo,

    Palomar, Bari 1993. Il volume contiene i saggi: La natura dellesistenza. Uninterpretazione della posteriori (1930), tr. it. a cura di Francesco Fistetti, e Patologia della libert. Saggio sulla non-

    identificazione (1936-37), tr. it. a cura di Antonella Stricchiola.

    Noi figli di Eichmann (1964), tr. it. di Antonio G. Saluzzi, Giuntina, Firenze 1995.

    Visita allAde [tr. it. parziale di Besuch im Ade. Auschwitz und Breslavia 1966 (1979) a cura di Vanda Perretta], MicroMega 2/95, pp. 115-125.

    Heidegger esteta dellinazione [titolo originale On the Pseudo-Concreteness of Heideggers Philosophy, 1948], MicroMega, 2/1996, tr. it. di N. Curcio, pp. 185-225. Successivamente

    ripubblicato in: AA. VV., Su Heidegger. Cinque voci ebraiche, introduzione di Franco Volpi,

    Donzelli, Roma 1998, pp. 23-62.

    Stato di necessit e legittima difesa. Violenza s o no: una critica del pacifismo (1987), tr. it. di

    Antonio G. Saluzzi, presentazione di Goffredo Fofi, Casa Cultura della Pace, San Domenico di

    Fiesole 1997.

    Sulla fenomenologia dellascolto, tr. it. di Micaela Latini, con unintroduzione di Elio Matassi, in: La regressione dellascolto. Forma e materia sonora nellestetica musicale contemporanea, a cura di Silvia Vizzardelli, Quodlibet, Macerata 1999.

    Uomo senza mondo, in: Eccesso di mondo. Processi di globalizzazione e crisi globale, Mimesis,

    collana Millepiani, Milano 2000, pp. 7-28. Si tratta dellIntroduzione di Gnther Anders a Uomo senza mondo. Scritti sullarte e la letteratura (1984), Spazio Libri, Ferrara 1991.

    Linguaggio e tempo della fine, tr. it. parziale di Sprache und Endzeit (1989-1990) a cura di Anselm

    Jappe, MicroMega, 5/2002, pp. 97-124.

    Lodio antiquato (1985), curatela, postfazione e tr. it. di Sergio Fabian, Bollati Boringhieri, Torino 2006.

    La natura eretica, tr. it. di Micaela Latini della Postfazione di Gnther Anders a Ketzereien, C. H.

    Beck, Monaco 1982, con una presentazione di Stefano Velotti, MicroMega, 1/2006, pp. 47-57.

    Saggi sullesilio americano, tr. it. di Sergio Cavenaghi e di Antonio G. Saluzzi, con una postfazione di Antonio G. Saluzzi, Palomar, Bari 2003. Contiene i saggi: Scultura senza casa (1944), Tesi su

    Bisogni, Cultura, Bisogni culturali, Valori culturali, Valori (1942), Sullesoterismo del linguaggio filosofico (1943), Sulla dizione filosofica e il problema della popolarizzazione (1949),

    Emozione e realt (1950).

    Amare ieri. Appunti sulla storia della sensibilit (1986), curatela, postfazione e tr. it. di Sergio Fabian,

    Bollati Boringhieri, Torino 2004.

  • 5

    La catacomba molussica (1992), tr. it. di Alba Mantovani, introduzione di Massimo Rizzardini,

    Lupetti, Milano 2008.

    Discesa nellAde. Auschwitz e Breslavia, 1966 (1979), curatela, postfazione e tr. it. di Sergio Fabian, Bollati Boringhieri, Torino 2008.

    Il mondo dopo luomo. Tecnica e violenza, curatela, introduzione e tr. it. di Lisa Pizzighella, Mimesis, Milano 2008. Contiene i testi La resistenza atomica. Nuovi brani scelti sul tema Stato di necessit e

    legittima difesa (1987), Sulla fine del pacifismo (1987), Gnther Anders discute con Manfred

    Bissinger (1986), estratti del volume: Gnther Anders, Gewalt ja oder nein. Eine Notwendige

    Diskussion, Knaur, Monaco 1987; e lintervista Gnther Anders discute con Matthias Greffrath, originariamente pubblicata in: Die Zerstrung einer Zukunft. Gesprche mit emigrierten

    Sozialwissenschaftlern, Rowohlt Verlag, Reinbek 1979.

    Il viaggio di Gnther Anders, tr. it. e introduzione a cura di Micaela Latini, MicroMega-Almanacco

    di Filosofia, 5/2011, pp. 141-154. Si tratta dei testi Vita 1945 (1945) e del frammento intitolato Nello

    scompartimento del treno, estratto da: Gnther Anders, Ketzereien, C.H. Beck Monaco 1982.

    Lo sguardo dalla torre. Favole con le illustrazioni di A. Paul Weber (1968), curatela, postfazione e

    tr. it. di Devis Colombo, con una prefazione di Goffredo Fofi, Mimesis, Milano 2012.

    La battaglia delle ciliegie. La mia storia damore con Hannah Arendt (2012), tr. it. a cura di Sandra Bertolini, a cura di Gerhard Oberschlick, con unintroduzione di Christian Dries, Donzelli, Roma 2012. Contiene i testi: In ricordo di Hannah (1984), Monadi (1984), Lirrilevanza delluomo (1985), Postfazione accademica (1985).

    Il proletariato antiquato (1992), tr. it. e introduzione a cura di Devis Colombo, MicroMega-

    Almanacco di Filosofia, 1/2013, pp. 129-150.

    Solo per legittima difesa (1985), traduzione dallinglese di Clizia Conti, Lo Straniero, 161/2013, pp. 5-6.

    Come il nazismo annient la coscienza di classe, tr. it. e introduzione a cura di Micaela Latini,

    MicroMega, 9/2013, pp. 202-218. Si tratta dei testi Il trionfo della mancanza di metodo. Sulla

    vittoria del nazionalsocialismo. Tentativo di unautocomprensione (1933) e di Antropologia del disoccupato (1933).

    3. LETTERATURA SECONDARIA

    3.1 Studi su Gnther Anders

    Norberto Bobbio, Pace o libert? Introduzione al pensiero di Gnther Anders, Linea dOmbra, 38/1989, pp. 37-40.

    Pier Paolo Portinaro, Il principio disperazione: la filosofia di Gnther Anders, Comunit, 88/1986,

    1-52. Successivamente ripubblicato in: Id, Il principio disperazione, Bollati Boringhieri, Torino 2003,

    pp. 13-80.

  • 6

    Elio Matassi, Linguaggio, musica e tecnica in Gnther Anders, MicroMega 5 /2002, pp. 85-96.

    Pier Paolo Portinaro, Letica ad una dimensione. Riletture di G. Anders, Teoria politica, ISSN 0394-1248, XVIII, 2/2002, pp. 157-164.

    Pier Paolo Portinaro, Il principio disperazione. Tre studi su Gnther Anders, Bollati Boringhieri,

    Torino 2003.

    Girolamo De Michele, Vergogna prometeica e dignit umana. Il corpo disobbediente di Gnther

    Anders, Discipline filosofiche, ISSN 1591-9625, XIII, 1/2003.

    Arno Mster, Speranza o pessimismo? Bloch e Anders, saggio contenuto in: Un altro mondo

    possibile, a cura di Chiara Di Marco, Mimesis, Milano 2004, pp. 255-270.

    Elio Matassi, Ascolto e comunit (G. Anders e W. Benjamin), saggio contenuto in: Filosofia e politica.

    Studi in onore di Girolamo Cotroneo, a cura di Giusi Furnari Luvar, Rubettino 2005, pp. 291-300.

    Roberto Taioli, Sul crinale. Speranza, responsabilit, apocalisse nel pensiero del Novecento,

    Testimonianze, ISSN 0040-3989, 441/2005, pp. 10-23.

    Elio Matassi, Il problema della musica in Walter Benjamin e Gnther Anders, in: Walter Benjamin e

    un paradigma del moderno, a cura di Mario Ponzi e Bernard Witte, Aragno, Torino 2006, pp. 365-

    377.

    Aldo Meccariello, Dignit (in)umana nel pensiero di Gnther Anders, Kainos, Dopo lumano, Annuario 2/2007, Edizioni Punto Rosso, Milano, pp.115-127.

    Stefano Velotti, Stato di necessit e legittima difesa. Gnther Anders e le cose ultime e penultime,

    Parolechiave, ISSN 1122-5300, 40/2008, pp. 65-78.

    Davide Miccione, Estetica del supereroe. Anders contro Eco, Intersezioni, ISSN 0393-2451,

    1/2007, pp. 125-134.

    Alessandro Argiroffi, Il diritto nellesistenza di Sergio Cotta e la tardamodernit secondo Gnther Anders, Persona y Derecho, ISSN 0211-4526, 57/2007, pp. 245-268.

    Pier Paolo Portinaro, La prigione della storia. Gnther Anders e La catacomba molussica, in: George Orwell. Antistalinismo e critica del totalitarismo. Lutopia negativa, Atti del Convegno, Torino, 24-25 febbraio 2005, a cura di Manuela Ceretta, Olschki, Firenze 2007, pp. 181-198.

    Ernst Schraube, Anders, il filosofo della prassi tecnologica [titolo originale: Der Blick vom Turm.

    Gnther Anders und das Problem der Versprachlichung technologischer Praxis], Enne Effe. Rivista

    di politica e cultura, ISSN 1120-4036, 1/2008, tr. it. di Luca Viglialoro, pp. 73-83.

    Micaela Latini, Lantropologia eretica di G. Anders. Contingenza dellumano ed eclissi del senso, in: Pensare il Bios, numero tematico della rivista Babel, ISSN 1828-5899, a cura di Maria Teresa

    Pansera, 5/2008, pp. 97-100, link (consultato il 18.02.2014).

    Francesco Miano, Gnther Anders: critica della tecnica e fine dellumano, Hermeneutica, ISSN 1590-6833, 2008-Nuova serie, pp. 199-217.

    Massimo Reichlin, Speranza, disperazione e responsabilit. Il dialogo a distanza fra Bloch, Anders

    e Jonas, saggio contenuto in: Prospettive di filosofia della storia, a cura di Roberto Mordacci, Bruno

    Mondadori, Milano 2009.

  • 7

    Simon Francesco Di Rupo, Prognosi del globicidio. Il secondo Gnther Anders e le ombre della

    tecnica, Dialeghestai. Rivista telematica di filosofia, ISSN 1228-5478, 11/2009, link (consultato il

    18.02.2014).

    Paola Bozzi, Iconomania, iconoclastia e visione postistoriche: il contributo di Gnther Anders, in:

    GHREBH-Journal of Communication, Culture and Media Theory, ISSN 1679-9100, 12/2008, pp.

    1-7.

    Micaela Latini, Antropologia negativa e dialettica negativa. Su Adorno e Anders, in: La Dialettica

    negativa di Adorno, a cura di M. Failla, Manifestolibri, Roma 2008, pp. 139-153.

    Giuseppe Moscati, Etos del sacrificio, passione per il mondo e filosofia doccasione: la critica della violenza in Karl Jaspers, Hannah Arendt e Gnther Anders, con unintroduzione di Mario Martini, Graphe, Perugia 2010.

    Stefano Velotti, Lantropologia di Gnther Anders e lambivalenza delle immagini, Discipline filosofiche, ISSN 1591-9625, 2 /2008, pp. 99-114, successivamente in: Lo sguardo, ISSN 2036-

    6558, 3/2010.

    Massimo Cappitti, Luomo reso superfluo. La critica di Gnther Anders al totalitarismo morbido, in: LAltronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, vol. II, Il sistema e i movimenti (Europa 1945-1989), a cura di Pier Paolo Poggio, Fondazione Micheletti/Jaca Book, Milano 2010, pp. 491-

    512.

    Aldo Meccariello, Mondi su misura e metamorfosi dellumano. Variazioni su Gnther Anders in: S. Barbagallo (a cura di), La condizione transmoderna. Tecnologia, sapere e arte, Aracne, Roma 2010,

    pp. 169-191.

    Davide Sisto, La religione nellera della tecnica: riflessioni sullescatologia di Gnther Anders, Lessico di Etica pubblica, ISSN 2039-2206, 1/2010, pp. 144-160, link (consultato il 18.02.2014).

    Alessio Nencioni, La teoria dei media nel pensiero di Anders, Prospettiva, Firenze 2011.

    Stefano Velotti, Gnther Anders: Worldviews, Models of Enticement and the Question of Praxis, Humana.Mente. Journal of Philosophical Studies, 18/2011, ISSN 1972-1293, pp. 163-180.

    Vallori Rasini (a cura di), Laggressivit antiquata. Sviluppo tecnologico ed emozioni umane in Gnther Anders, in: Aggressivit: unindagine polifonica, Mimesis, Milano 2011, pp. 139-153.

    Alessia Zordan, La persistenza del presente: tecnica e atemporalit nella filosofia di Gnther Anders,

    Kainos, 6/2011, Milano, Punto Rosso, pp. 23-31.

    Micaela Latini, La dialettica della violenza: il caso Gnther Anders, in: S. Azzar, P. Ercolani, E.

    Susca, Dialettica, storia e conflitto. Festschrift per Domenico Losurdo, La scuola di Pitagora, Napoli

    2011, pp. 373-381.

    Micaela Latini, Uomini senza mondo. Gnther Anders tra antropologia filosofica e letteratura, rivista

    on-line Giornale di filosofia, ISSN 1827-5834, luglio 2011, link (consultato il 18.02.2014).

    Aldo Meccariello, Corpi scaduti. Note a margine di alcuni scritti di Gnther Anders, Kainos, ISSN

    1827-3750, numero speciale di ottobre 2012, pp. 89-110.

    Michele Farisco, Per unetica del limite a partire da Gnther Anders, Ricerche Teologiche, ISSN 1120-8333, XXIII, 1/2012, pp. 125-144.

  • 8

    Vallori Rasini, Apocalittici e dannati, S&F. Rivista di scienza e filosofia, 8/2012, ISSN 2036-2927,

    pp. 35-45, link (consultato il 18.02.2014).

    Fiorenzo Martini, Lavoro, uso del tempo e dominio della tecnica nel pensiero di Gnther Anders,

    rivista on-line STOREP, ISSN 2282-0299, link (consultato il 18.02.2014).

    L. Malknecht, Crisi dellindividuo e prospettive antropologiche in Th. W. Adorno e G. Anders, Links. Rivista di letteratura e cultura tedesca, ISSN 1594-5359, 13/2013, pp. 53-60.

    Vallori Rasini (a cura di), Potere e violenza nel pensiero di Gunther Anders, speciale monografico in

    memoria di Elio Matassi, a cura di Vallori Rasini, in: Etica e politica, vol. XV, 2/2013, ISSN 1825-

    5167, link (consultato il 18.02.2014). Contiene i saggi: Babette Babich, Angels, the Space of Time,

    and Apocalyptic Blindness: On Gnther Anders Endzeit Endtime; Christian Dries, Technischer Totalitarismus: Macht, Herrschaft und Gewalt bei Gnther Anders; Ubaldo Fadini, Anders e

    lincompleto; Edouard Jolly, Entre lgitime dfense et tat durgence. La pense andersienne de lagir politique contre la puissance nuclaire; Micaela Latini, La distruzione dellamore. Esilio e letteratura; Francesco Miano, Gnther Anders e la vergogna prometeica; Vallori Rasini, Il potere

    della violenza. Su alcune riflessioni di Gnther Anders; Nicola Russo, Sopravvivenza e libert: il

    dilemma impossibile.

    3.2 Articoli su Gnther Anders

    I.D.G., Il Premio Omegna allautore del libro Essere o non essere, La Stampa, 14.01.1962.

    M. Pac., Per Essere o non essere. Ad Anders lOmegna, LUnit, 28.11.1962.

    Carlo Fruttero, Franco Lucentini, Il pilota di Hiroshima, La Stampa, 03.06.1964.

    Norberto Bobbio, Gnther Anders e il pericolo atomico, La Stampa, 07.06.1964.

    Antonello Trombadori, Bombe fatte per decimare le popolazioni intere del terzo mondo, LUnit, 06.05.1967. In questo resoconto della seduta del Tribunale Russell tenutasi a Stoccolma il 5 maggio

    1967, vengono parzialmente citati alcuni interventi di Gnther Anders.

    Klaus Davi, Elias batte Anders, una speranza a zero, LUnit, 09.11.1987.

    Ea Mori, Un autore rimosso, Linea dOmbra, V, 19/1987.

    Grazia Cherchi, La paura del diverso, LUnit, 13.03. 1991.

    Franco Fortini, Un filosofo doccasione infedele alla linea, La Talpa Libri-Il Manifesto, 1.02.1991.

    Sergio Givone, Interprete di unepoca segnata dal nulla assoluto, La Talpa Libri -Il Manifesto, 1.02.1991.

    Franz Haas, Dal nord un seccatore: Gnther Anders, Belfagor, IV luglio 1992.

    Sergio Givone, Un uomo eccentrico contro il nazismo, La Repubblica, 23.12.1992.

    Bruno Gravagnuolo, Quel filosofo ribelle che volle essere un altro, LUnit, 27.12.1992.

  • 9

    Bruno Gravagnuolo, Heidegger tra inazione e controrivoluzione, LUnit, 4.01.1999. Si tratta di una recensione a: Franco Volpi (a cura di), Su Heidegger. Cinque voci ebraiche, Donzelli, Roma

    1998, raccolta di saggi che contiene il testo di Anders intitolato Heidegger esteta dellinazione [titolo originale On the Pseudo-Concreteness of Heideggers Philosophy, 1948], gi pubblicato in MicroMega, 2 /1996.

    Stefano Velotti, La coscienza atomica di Gnther, LUnit, 2.11.2002.

    Lelio Demichelis, Il ritratto: Gnther Anders, Tuttolibri-La Stampa, 23.03.2003.

    Stefano Velotti, Gli estremi rimedi di Gnther Anders, Lo straniero, 34/2003.

    Carla Benedetti, Ci vuole coraggio, LEspresso, 03.07.2003.

    Stefano Velotti, La bomba atomica e la televisione. Gnther Anders e lapocalisse, Lo straniero, 41/2003.

    Umberto Galimberti, Noi, gli eremiti di massa, Repubblica, 18.08.2005.

    Stefano Velotti, Anders e laltra met della banalit del male, Il Riformista, 09.05.2007.

    Stefano Boni, Sullantropologia filosofica, A-Rivista Anarchica, ISSN 0044-5592, 366/2011, pp. 67-68.

    Marco Filoni, Il coraggio di avere paura, 06.04.2011, blog su ilfattoquotidiano.it, link (consultato il

    18.02.2014).

    Antonio Gnoli, Gnther Anders, il filosofo che giocava da terzino, Repubblica, 21.10.2012.

    Cesare Pianciola, Impegno e disperazione in Gnther Anders, 18.11.2012, blog ecolememoria, link

    (consultato il 18.02.2014).

    Massimo Cappitti, Gnther Anders. Biografia, Altronovecento, Ambiente Tecnica Societ, rivista

    online promossa dalla Fondazione Luigi Micheletti, 21/2012, link (consultato il 18.02.2014).

    Roberto Secchi, Dal principio verit al principio responsabilit. Ripensando agli insegnamenti di

    Gnther Anders, rivista on-line ArchiDiap, ottobre 2012, link (consultato il 18.02.2014).

    Stefano Velotti, Hannah e Gnther, Lo straniero, 161/2013, pp. 6-12.

    3.3 Recensioni su opere di Gnther Anders

    Amare ieri. Appunti sulla storia della sensibilit

    Marco Vozza, Anders e lamore allultimo sguardo, LUnit, 10.11.2004.

    Lelio Demichelis, Siamo in una societ in cui lamore non vale niente, Tuttolibri-La Stampa, 19.09.2004.

    Simona Porro, Gnther Anders, Amare Ieri. Appunti sulla storia della sensibilit, LIndice, luglio/agosto 2005.

  • 10

    Micaela Latini, Amare, ieri, di G. Anders, rivista on-line SWIF-Recensioni filosofiche, 6

    febbraio 2005, link (consultato il 18.02.2014).

    Discesa allAde. Auschwitz e Breslavia

    Umberto Galimberti, Lumanit e la sua estinzione, La Repubblica, 23.02.2008.

    Igino Domain, Gnther Anders. Discesa nellAde. Auschwitz e Breslavia 1966, 01.07.2008, carmillaonline.com, link (consultato il 18.02.2014).

    Massimo Filippi, Gnther Anders: piani di fuga dal passato presente di Auschwitz, Liberazioni.

    Rivista di critica antispecista, ISSN 1825-6465, link (consultato il 18.02.2014).

    Alberto Papuzzi, Intellettuali nei lager vittime due volte, Tuttolibri-La Stampa, 19.01.2008.

    David Bidussa, La memoria emotiva dellAde, Il Riformista, 13.03.2008.

    Goffredo Fofi, Difendersi dal passato, Internazionale, 20.03.2008.

    Essere o non essere. Diario di Hiroshima e Nagasaki

    I.G., Hiroshima, la Pompei prodotta dalluomo, Tuttolibri-La Stampa, 05.08.1995.

    Kafka pro e contro. I documenti del processo

    Roberto Fertonani, Processo per Kafka, LUnit, 27.09.1989.

    Giuseppe Sangregorio, Il ribaltamento spirituale di Kafka, Letture, ISSN 0024-144X, 61/629, 31.07.2002.

    Andrea Casalegno, I saggi di Rella e Anders sullautore della Metamorfosi. Imputato alla sbarra!, Il Sole 24 ore, 02.04.2006.

    Dario Cecchi, Gnther Anders, Kafka pro e contro. Quodlibet 2006, rivista on-line Giornale di

    Filosofia, ISSN 1827-5834, 04.10.2006, link (consultato il 18.02.2014).

    Elena Loewenthal, Se Kafka tradisce il destino ebraico, Tuttolibri-La Stampa, 03.06.2006.

    Andrea Cavalletti, Comprendere a morte Kafka, Alias-Il Manifesto, 18.02.2006.

    Cristina Taglietti, Kafka anticip il fascismo? Torna la polemica, Corriere della Sera,

    27.02.2006.

    La battaglia delle ciliegie

    Lucetta Scaraffia, Asimmetrici e filosofici amori, Il Sole 24 ore, 14.10.2012.

    Enzo Di Mauro, Ciliegie come pietre: resa dei conti coniugale con Hannah Arendt, Il

    Manifesto, 15.07.2012.

    Marco Filoni, Gnther Anders: io, Hannah e lombra di Heidegger, Venerd di Repubblica, 28.06.2012.

    Marcello Veneziani, Lei, lui e lAltro (cio Anders). Il triangolo scaleno dellamore, Il Giornale, 25.06.2012.

    Alessandra Iadicco, Lillusione di Anders, Tuttolibri-La Stampa, 16.06.2012.

    Diego Gabutti, La filosofia una partita a tre, SETTE-Corriere della Sera, 15.06.2012.

  • 11

    Valentina Emanuele, Lamore filosofico a tre, 7.04.2012, dirittinegati.eu, link (consultato il 18.02.2014).

    Stefano Cazzato, Arendt, Anders e gli altri, Le conquiste del lavoro, 07.10.2012.

    Anna Foa, Non solo parole, Avvenire, 06.08.2013.

    La catacomba molussica

    Giacomo Pezzano, Gnther Anders. La catacomba molussica, Phronesis. Semestrale di filosofia,

    consulenza e pratiche filosofiche, ISSN 2239-3870, 12/2008, pp. 117-126.

    Micaela Latini, Gnther Anders. La catacomba molussica, Cultura tedesca, ISSN 1720-514X,

    41/2011, pp. 195-196.

    Il pilota di Hiroshima. La coscienza al bando

    Francesco Pistolese, La coscienza al bando, LUnit, 04.12.1962

    A. Galante Garrone, La coscienza al bando del pilota di Hiroshima, La Stampa, 05.12.1962.

    M.A.D.C., Il pilota di Hiroshima. La coscienza al bando, Il politico. Rivista di scienze

    politiche, ISSN 0032-325X, Pavia, 1/1963, p. 183.

    Partecip alla missione e perse s stesso. Ho sganciato la bomba, ora combatter per la pace. Il dramma di Eatherly, La Stampa, 04.08.2005.

    Lodio antiquato

    Franco Marcoaldi, Irrinunciabile, inutile odio, La Repubblica, 03.06.2006.

    Virginio Sala, Gnther Anders. Lodio antiquato, 19.09.2006, pratichefilosofiche.com, link (consultato il 18.02.2014).

    Toni Muzzioli, Lodio antiquato, Giano. Pace, ambiente, problemi globali, ISSN 1124-9021, 56/2007, p. 166.

    Marco Filoni, Bei tempi quando in guerra luomo era capace di odiare, Il Riformista, 15.08.2006.

    Lelio Demichelis, La tecnica trionfa, lodio superfluo, Tuttolibri-La Stampa, 19.08.2006.

    Marco Pacioni, Gnther Anders. Lodio espropriato, Alias-Il Manifesto, 09.09.2006.

    Goffredo Fofi, Anders: ecco perch lodio antiquato al tempo della tecnica, Avvenire, 09.09.2006.

    Luomo antiquato

    Remo Cantoni, La macchina e latomo sono la fine delluomo?, La Stampa, 15.01.1964.

    Gianni Vattimo, Uomini da buttare, Tuttolibri-La Stampa, 9.05.1992.

  • 12

    Alfonso Berardinelli, Lapocalisse moderna. Perch difendo Anders, Tuttolibri-La Stampa, 30.05.1992.

    Beniamino Sorressi, Gnther Anders, Luomo antiquato, recensionifilosofiche.it, link, (consultato il 18.02.2014).

    E.D., Gnther Anders, Luomo antiquato, Rivista di filosofia, ISSN 0035-6239, vol. XCV, 1/2004.

    Lelio Demichelis, Gnther Anders. La banalit della guerra, Tuttolibri-La Stampa,

    22.03.2003.

    Franco Volpi, E questione di tecnica, La Repubblica, 17.05.2003.

    Aldo Meccariello, Luomo antiquato, S&F. Rivista di scienza e filosofia, ISSN 2036-2927, 8/2012, pp. 283-290, link (consultato il 18.02.2014).

    Lo sguardo dalla torre

    Francesca Bolino, Ironia e crudelt per svegliare il lettore, La Repubblica, 5.02.2012.

    Massimiliano Panarari, Anders, cera una volta un cattivo militarista, Tuttolibri-La Stampa, 18.02.2012.

    Roberta Astolfi, Favole amare per uomini soggiogati, 26.04.2012, pensieridicartapesta.it, link

    (consultato il 12.12.2013).

    Nanni Salio, Lo sguardo dalla torre. Recensione, 24.05.2012, serenoregis.it, link (consultato il

    18.02.2014).

    Jean Montalbano, Gnther Anders, Lo sguardo dalla torre, Fogli di via, n. 8, pp. 254-257.

    Opinioni di un eretico

    Franco Marcoaldi, Missili e Panini, La Repubblica, 3.03.1991.

    Cesare Cases, Guerra, guerra!, LIndice, 3/1991.

    Patologia della libert

    Bruno Accarino, Patologia della libert. Il mondo senza senso dopo Auschwitz. Due inediti di

    Gnther Anders, Il Manifesto, 20.4.1991.

    3.4 Interviste su Gnther Anders

    La mia coscienza atomica cominci con Russell e Anders, Luigi Bonanate e Luigi Cortesi intervistano Norberto Bobbio, in: Luigi Cortesi (a cura di), 1945: Hiroshima in Italia. Testimonianze

    di scienziati e intellettuali, CUEN, Napoli 1995, pp. 28-36.

  • 13

    Intervista a Elio Matassi su Amare, ieri. Appunti sulla storia della sensibilit, di Micaela Latini,

    filosofia.it, link (consultato il 18.02.2014).

    Limmaginazione contro la tecnologia, Andrea Staid intervista Devis Colombo, A-Rivista Anarchica, ISSN 0044-5592, 372/2012, pp. 25-26.

    Le favole di Gnther Anders. Viaggio alla scoperta della filosofia andersiana, Angela Crucitti

    intervista Devis Colombo, Euterpe. Rivista di Letteratura, ISSN 2280-8108, 5/2012, pp. 43-47.

    3.5 Riferimenti significativi a Gnther Anders

    Bruno Accarino, Tra libert e decisione: alle origini dellantropologia filosofica, in: Ratio Imaginis. Uomo e mondo nellantropologia filosofica, a cura di Bruno Accarino, Ponte alle Grazie, Firenze 1991, pp. 7-63.

    Umberto Galimberti, Psiche e techne. Luomo nellet della tecnica, Feltrinelli, Milano 1999. Si veda in particolare il capitolo Anders e il dislivello prometeico, pp. 675-676.

    Massimiliano Governi, Luomo che brucia, collana Stile Libero, Einaudi, Torino 2000. Romanzo contenente riferimenti a Il pilota di Hiroshima di Gnther Anders; si veda in proposito la recensione

    di Sergio Pent, Nellafosa estate romana compare il pilota di Hiroshima, Tuttolibri-La Stampa, 14.10.2000.

    Marco Revelli, Oltre il Novecento, Einaudi, Torino 2001. Si veda in particolare il capitolo

    Hiroshima, pp. 21-24.

    Enzo Traverso, Auschwitz e gli intellettuali: la Shoah nella cultura del dopoguerra, Il Mulino,

    Bologna 2004. Si veda in particolare il capitolo Eichmann e il pilota di Hiroshima, pp. 101-108.

    Francesco Miano, Responsabilit, Guida, Napoli 2009. Si veda in particolare il capitolo Gnther

    Anders e la critica della tecnica, pp. 134-154.

    Umberto Galimberti, I miti del nostro tempo, Feltrinelli, Milano 2009.

    Giovanni Giurisatti, Scacco alla realt, Quodlibet, Macerata 2012. Si veda in particolare il capitolo

    Anders. Il fantasma, pp. 129-160.

    Giovanni Scirocco, Lintellettuale nel labirinto. Norberto Bobbio e la guerra giusta, prefazione di Pietro Polito, Biblion, Milano 2012. Si veda in particolare il capitolo Di fronte alla possibile catastrofe atomica non vi sono pi guerre giuste: tra Anders e Capitini, pp. 15-24.

    Stefano Catucci, Imparare dalla luna, Quodlibet, Macerata 2013.

  • 14

    4. MATERIALE AUDIOVISIVO

    Pier Paolo Portinaro, Barnaba Maj, Presentazione del volume di Anders Luomo antiquato, conferenza tenutasi presso il Collegio San Paolo di Modena, 26.05.1992, registrazione sonora

    disponibile presso la Biblioteca del medesimo istituto.

    Stefano Velotti, Gnther Anders, Festival della filosofia di Roma, 13.05.2007, registrazione sonora

    disponibile on-line, link (consultato il 18.02.2014).

    Trasmissione radiofonica Qui comincia, Radio3, puntata del 07.09.2012 a cura di Attilio

    Scarpellini dedicata al volume: Gnther Anders, La battaglia delle ciliegie, Donzelli, Roma 2012,

    disponibile on-line, link (consultato il 18.02.2014).

    Umberto Galimberti, Essere-Luomo nellet della tecnica, collana DVD Filosofia-Il Dibattito delle idee, n. 2, Ottobre 2012, Rai-Radiotelevisione Italiana e Corriere della Sera.