10
Biella FAD Sviluppare com petenze educazione teraap eutica 2009 - La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione Cesarina Prandi Infermiera Referente Formazione Polo Oncologico Biella

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - La relazione daiuto e la tecnica di colloquio di comprensione Cesarina Prandi Infermiera

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - La relazione daiuto e la tecnica di colloquio di comprensione Cesarina Prandi Infermiera

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di

comprensione

Cesarina PrandiInfermiera Referente Formazione

Polo Oncologico Biella

Page 2: Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - La relazione daiuto e la tecnica di colloquio di comprensione Cesarina Prandi Infermiera

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

IL COLLOQUIO DI COUNSELLINGIL COLLOQUIO DI COUNSELLINGIL COLLOQUIO DI COUNSELLINGIL COLLOQUIO DI COUNSELLING

E’ IL MEZZO ATTRAVERSO IL E’ IL MEZZO ATTRAVERSO IL QUALE UNA PERSONA QUALE UNA PERSONA

VIENE MESSA IN GRADO DI VIENE MESSA IN GRADO DI VEDERE PIU’ CHIARAMENTE VEDERE PIU’ CHIARAMENTE

IL PROBLEMA E MOBILITARE LE IL PROBLEMA E MOBILITARE LE PROPRIE RISORSE PROPRIE RISORSE PER AFFRONTARLOPER AFFRONTARLO

E’ IL MEZZO ATTRAVERSO IL E’ IL MEZZO ATTRAVERSO IL QUALE UNA PERSONA QUALE UNA PERSONA

VIENE MESSA IN GRADO DI VIENE MESSA IN GRADO DI VEDERE PIU’ CHIARAMENTE VEDERE PIU’ CHIARAMENTE

IL PROBLEMA E MOBILITARE LE IL PROBLEMA E MOBILITARE LE PROPRIE RISORSE PROPRIE RISORSE PER AFFRONTARLOPER AFFRONTARLO

Page 3: Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - La relazione daiuto e la tecnica di colloquio di comprensione Cesarina Prandi Infermiera

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

SI BASA SULL’ORIGINARIA INTUIZIONE ROGERSIANA SECONDO CUI

IL MODO MIGLIORE DI VENIRE INCONTRO A UNA PERSONA IN DIFFICOLTA’

NON E’

DIRLE COSA DEVE FARE

MA

AIUTARLA A COMPRENDERE LA SUA SITUAZIONEGESTIRE IL PROBLEMA

ASSUMENDO LA RESPONSABILITA’DELLE SCELTE EVENTUALI

SI BASA SULL’ORIGINARIA INTUIZIONE ROGERSIANA SECONDO CUI

IL MODO MIGLIORE DI VENIRE INCONTRO A UNA PERSONA IN DIFFICOLTA’

NON E’

DIRLE COSA DEVE FARE

MA

AIUTARLA A COMPRENDERE LA SUA SITUAZIONEGESTIRE IL PROBLEMA

ASSUMENDO LA RESPONSABILITA’DELLE SCELTE EVENTUALI

Page 4: Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - La relazione daiuto e la tecnica di colloquio di comprensione Cesarina Prandi Infermiera

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

PRESUPPOSTOPRESUPPOSTO

NELLA PERSONA VI SONO LE RISORSE INTERIORI, COGNITIVE

AFFETTIVE, EMOZIONALI NECESSARIE A CHE L’AIUTO SI

PRODUCANEL SUO INTERNO

NELLA PERSONA VI SONO LE RISORSE INTERIORI, COGNITIVE

AFFETTIVE, EMOZIONALI NECESSARIE A CHE L’AIUTO SI

PRODUCANEL SUO INTERNO

Page 5: Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - La relazione daiuto e la tecnica di colloquio di comprensione Cesarina Prandi Infermiera

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

RISULTATO ATTESORISULTATO ATTESO

RICOSTUZIONE DELLA CAPACITA’ COMPROMESSA

DI AFFRONTARE IL PROBLEMA

RICOSTUZIONE DELLA CAPACITA’ COMPROMESSA

DI AFFRONTARE IL PROBLEMA

Page 6: Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - La relazione daiuto e la tecnica di colloquio di comprensione Cesarina Prandi Infermiera

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA O CONSIDERAZIONE POSITIVA

INCONDIZIONATA• “Il terapeuta deve comunicare al suo

cliente il profondo e sincero interesse per lui come persona con potenzialità umane, un interesse non contaminato da un giudizio sulle idee, sui sentimenti o sul comportamento del paziente..” ( Rogers)

Page 7: Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - La relazione daiuto e la tecnica di colloquio di comprensione Cesarina Prandi Infermiera

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

COMPRENSIONE EMPATICA

• “....sentire il mondo personale del cliente come se fosse nostro, senza però mai perdere questa qualità del come se....”(Rogers)

Page 8: Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - La relazione daiuto e la tecnica di colloquio di comprensione Cesarina Prandi Infermiera

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

Una buona riformulazione risponde ai cinque seguenti principiUna buona riformulazione risponde ai cinque seguenti principi

ACCOGLIENZA e non iniziativa dell’ operatore

CENTRATA SUL VISSUTO DEL SOGGETTO e non sui fatti

CENTRATA SULLA PERSONA e non sul problema

RICERCA DI UNA MIGLIORE COMUNICAZIONE e non rivelazioni da fare

RISPETTO DELLA SOGGETTIVITA’ DELLA PERSONA e non occasione di mostrare la propria perspicacia

ACCOGLIENZA e non iniziativa dell’ operatore

CENTRATA SUL VISSUTO DEL SOGGETTO e non sui fatti

CENTRATA SULLA PERSONA e non sul problema

RICERCA DI UNA MIGLIORE COMUNICAZIONE e non rivelazioni da fare

RISPETTO DELLA SOGGETTIVITA’ DELLA PERSONA e non occasione di mostrare la propria perspicacia

Page 9: Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - La relazione daiuto e la tecnica di colloquio di comprensione Cesarina Prandi Infermiera

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

ATTEGGIAMENTI SCORRETTI NELLA CONDUZIONE DI UN

COLLOQUIO

ATTEGGIAMENTI SCORRETTI NELLA CONDUZIONE DI UN

COLLOQUIO

• RISPOSTA DI VALUTAZIONE O GIUDIZIO MORALE• RISPOSTA INTERPRETATIVA, DI SPIEGAZIONE• RISPOSTA DI SUPPORTO, SOSTEGNO

AFFETTIVO, SIMPATIA CONSOLATORIA, INCORAGGIAMENTO

• RISPOSTA INQUISITIVA, DI INVESTIGAZIONE, INTERROGAZIONE

• RISPOSTA “SOLUZIONE PROBLEMA”

• RISPOSTA DI VALUTAZIONE O GIUDIZIO MORALE• RISPOSTA INTERPRETATIVA, DI SPIEGAZIONE• RISPOSTA DI SUPPORTO, SOSTEGNO

AFFETTIVO, SIMPATIA CONSOLATORIA, INCORAGGIAMENTO

• RISPOSTA INQUISITIVA, DI INVESTIGAZIONE, INTERROGAZIONE

• RISPOSTA “SOLUZIONE PROBLEMA”

Page 10: Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 - La relazione daiuto e la tecnica di colloquio di comprensione Cesarina Prandi Infermiera

Biella FAD Sviluppare competenze educazione teraapeutica 2009 -

Risposta di comprensione

• La risposta è La risposta è comprensivacomprensiva e riflette il e riflette il tentativo di entrare sinceramente nel tentativo di entrare sinceramente nel problema così come vissuto dall’altro. problema così come vissuto dall’altro. L’operatore prima vuole assicurarsi di aver L’operatore prima vuole assicurarsi di aver ben capito.ben capito.

• Questo da’ fiducia all’interlocutore, fa sì Questo da’ fiducia all’interlocutore, fa sì che si esprima maggiormente, poiché egli che si esprima maggiormente, poiché egli ha la prova di essere ascoltato senza ha la prova di essere ascoltato senza pregiudizi.pregiudizi.

• La risposta è La risposta è comprensivacomprensiva e riflette il e riflette il tentativo di entrare sinceramente nel tentativo di entrare sinceramente nel problema così come vissuto dall’altro. problema così come vissuto dall’altro. L’operatore prima vuole assicurarsi di aver L’operatore prima vuole assicurarsi di aver ben capito.ben capito.

• Questo da’ fiducia all’interlocutore, fa sì Questo da’ fiducia all’interlocutore, fa sì che si esprima maggiormente, poiché egli che si esprima maggiormente, poiché egli ha la prova di essere ascoltato senza ha la prova di essere ascoltato senza pregiudizi.pregiudizi.