12
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dell’Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR 2007-2013 SOSTEGNO A PROGETTI E SERVIZI PER LA CREAZIONE DI RETI DI IMPRESE, PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ORGANIZZATIVA NELLE PICCOLE IMPRESE SOSTEGNO A PROGETTI DI INTRODUZIONE DI ICT

Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle

Bologna, 11 luglio 2008Glauco Lazzari

Responsabile Servizio Politiche Industriali

Modalità e criteri di attuazione dell’Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR 2007-2013

SOSTEGNO A PROGETTI E SERVIZI PER LA CREAZIONE DI RETI DI IMPRESE, PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ORGANIZZATIVA

NELLE PICCOLE IMPRESE

SOSTEGNO A PROGETTI DI INTRODUZIONE DI ICT

Page 2: Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle

Ricerca industriale e trasferimento tecnologico

Sviluppo innovativo delle imprese

Attività II.1.1 e Attività II.1.2

Valorizzazione e qualificazione del patrimonio ambientale e culturale

Qualificazione energetico-ambientale e sviluppo sostenibile

Assistenza Tecnica

Gli Assi Prioritari del POR FESR

Asse 1

Asse 2

Asse 3

Asse 4

Asse 5

Page 3: Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle

OBIETTIVO

La Regione intende favorire processi di sviluppo e innovazione del management aziendale finalizzati a migliorare la qualità della gestione delle imprese in termini di orientamento strategico, efficienza operativa , sviluppo organizzativo, del marketing e dell’innovazione tecnologica, anche attraverso l’utilizzo di nuove strumentazioni e metodologie ICT.

Modalità e strumento di attuazione BANDO

Tipologie indicative di beneficiari Piccole Imprese

Page 4: Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle

Interventi ammessi

Innovazione organizzativa anche per reti di imprese

Si intende sostenere progetti e l’acquisizione di servizi ad alto contenuto di conoscenza, al fine di introdurre strumenti e metodologie innovative per il management e la riorganizzazione di imprese.

I progetti dovranno avere come obiettivo l’innovazione e lo sviluppo organizzativo da realizzarsi attraverso un percorso di trasmissione di conoscenze all’impresa, con prestazioni di contratti di management esterno.

I progetti possono essere accompagnati dall’introduzione nelle aziende di strumenti informatici e telematici avanzati.

Con questo intervento si sostengono i percorsi di trasmissione di impresa. Attraverso questa attività la Regione intende favorire il ricambio generazionale e la successione di impresa.

Page 5: Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle

Soggetti beneficiari

A) PICCOLE IMPRESE IN FORMA SINGOLA • Con sede legale/operativa e intervento realizzato nella Regione Emilia-Romagna• Meno di 50 occupati• Fatturato/totale bilancio annuo non superiore 10 milioni di euro

B) ATI: ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE• Tra Piccole Imprese costituite o da costituire• Con sede legale/operativa e intervento realizzato nella Regione Emilia-Romagna• Costituite da minimo 5 imprese e a maggioranza di piccole imprese

C) CONSORZI DI PICCOLE IMPRESE COSTITUITE ANCHE IN FORMA COOPERATIVA • Con sede legale/operativa e intervento realizzato nella Regione Emilia-Romagna• Tutte le imprese partecipanti al progetto vanno indicate nella domanda di finanziamento• Progetto realizzabile dal consorzio, con proprie strutture e patrimonio, in associazione

temporanea con altre imprese non aderenti al medesimo

Page 6: Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle

Spese ammissibili

A) SERVIZI DI TEMPORARY MANAGER

Minimo 90 giornate

Non inferiori al 40% del costo del progetto

Anche sotto forma di contratto di collaborazione e di prestazione professionale

B) CONTRATTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Centri per l’innovazione

Laboratori regionali di ricerca

Università

C) CONSULENZE SPECIALISTICHE

Per l’innovazione organizzativa & introduzione in azienda di strumenti informatici

e telematici avanzati

Acquisizione di servizi relativi a tecnologie dell’informazione e progettazione di

software

Page 7: Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle

D) PERSONALE INTERNO

Limite massimo 20% del costo del progetto

E) ACQUISTO DI HARDWARE E SOFTWARE DI NUOVA FABBRICAZIONE

Strettamente necessari alla realizzazione del progetto

F) ACQUISIZIONE DI BREVETTI, DIRITTI DI LICENZA

G) SPESE IMPIANTISTICHE E OPERE CIVILI

Per realizzazione di reti telematiche

H) COSTI SOSTENUTI PER LA PRESENTAZIONE DI UNA FIDEJUSSIONE

BANCARIA

A sostegno dell’anticipo del 35% del contributo concesso

I) SPESE GENERALI

Limite massimo del 10% del costo totale del progetto

Page 8: Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle

Modalità e calcolo del contributo

• L’agevolazione consiste in un contributo in CONTO CAPITALE a fronte di un investimento diretto effettuato dalle PMI, singole o associate, fino ad una misura massima corrispondente al 50% della spesa ritenuta ammissibile

• saranno esclusi i progetti con spesa ammissibile inferiore a euro 25.000,00 mentre il contributo concedibile non potrà superare la somma di euro 200.000,00 per progetto

• I contributi concessi ai sensi del presente bando non sono cumulabili, per le stesse spese di investimento e per i medesimi titoli di spesa, con altri regimi di aiuto

• L’importo complessivo degli aiuti “de minimis” concessi a una singola impresa non deve superare i 200.000,00 euro su TRE esercizi finanziari (quello entro il quale la domanda è presentata e i due precedenti). Per il solo settore di attività economica ATECO 2002 rientrante nel gruppo 60.2 “Altri trasporti terrestri” l’importo è ridotto a € 100.000,00

Page 9: Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle

Modalità e termini di presentazione della domanda

• I soggetti interessati al contributo devono presentare domanda nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà come da modulistica allegata al bando reperibile sul sito www.ermesimprese.it

• Le domande, complete dei relativi allegati, dovranno essere inviate entro il termine perentorio del 15 ottobre 2008, esclusivamente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo:

Regione Emilia-Romagna

Direzione Generale Attività Produttive, Commercio,Turismo

Servizio Politiche industriali

Viale Aldo Moro, 44

40127 - Bologna

• Sulla busta dovrà essere apposta la dicitura “Domanda ai sensi dell’Attività II 1.1/

Attività II 1.2 dell’Asse 2 del POR 2007-2013 - 1° bando di attuazione”

Page 10: Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle

Procedure e modalità di istruttoria e valutazione dei progetti

• Le domande saranno valutate da un apposito nucleo di valutazione nominato con provvedimento del Direttore Generale alle Attività Produttive, Commercio, Turismo e composto da collaboratori della Regione Emilia-Romagna esperti in materia

Criteri di selezione:• Piano strategico aziendale • Collaborazioni con centri per l’innovazione e laboratori regionali di ricerca e

trasferimento tecnologico• Giornate del Temporary Manager• Innovatività del progetto

Priorità:• Rilevanza della componente femminile/giovanile• Conciliazione tra i tempi di lavoro e di cura delle persone• Ricadute positive sull’occupazione• Introduzione di innovazione in campo ambientale

Page 11: Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle

Risorse disponibili: 15 milioni di euro

Modalità di ammissione a finanziamento

• La Regione, sulla base dell’istruttoria e della graduatoria predisposta dal nucleo di valutazione, con proprio atto provvede all’approvazione della graduatoria , alla concessione dei contributi e all’impegno della relativa spesa nei limiti delle risorse previste.

• Con lo stesso provvedimento è approvato l’elenco dei progetti non ammessi a

contributo, comprensivo delle motivazioni di esclusione.

• Ad ogni beneficiario sarà comunicato l’esito dell’istruttoria, l’eventuale entità delle spese ammesse suddivise per voci e il contributo concesso.

Page 12: Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle

Modalità di rendicontazione ed erogazione dei contributi

Il contributo sarà liquidato secondo tre modalità alternative:• In un’unica soluzione ad ultimazione dell’intervento e dietro presentazione della

documentazione di rendicontazione finale• In due soluzioni, comprendenti una quota pari al 50% del contributo dietro

presentazione della rendicontazione di almeno il 50% dell’intervento ammesso e il saldo a conclusione dell’intervento e presentazione della rendicontazione finale

• In due soluzioni, con anticipo pari al 35% del contributo a seguito dell’espressa richiesta del beneficiario con presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa a favore della Regione Emilia-Romagna di un importo pari all’anticipo erogato, e saldo del rimanente 65% del contributo dietro presentazione della rendicontazione finale

Entro i suddetti termini il soggetto beneficiario dovrà produrre, utilizzando i modelli predisposti sul sito www.ermesimprese.it a firma del legale rappresentante:

• una rendicontazione finanziaria con descritte le spese effettivamente sostenute• una rendicontazione tecnica. con illustrati gli obiettivi e i risultati conseguiti