Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunità A scuola di...
Click here to load reader
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunità A scuola di prevenzione: la prevenzione degli incidenti domestici e i
Text of Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunità A scuola di...
Slide 1
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit A scuola di prevenzione: la prevenzione degli incidenti domestici e i corsi di lingua italiana per stranieri Adele Ballarini Bologna, 9 aprile 2014 migranti e salute: le risorse della comunit
Slide 2
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Descrizione dellintervento Obiettivo: aumentare la percezione del rischio sulla sicurezza domestica promuovere ladozione di comportamenti corretti nella popolazione straniera Modalit: inserimento di un modulo didattico sulla prevenzione degli incidenti domestici allinterno dei corsi di lingua italiana per stranieri
Slide 3
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Servizio sanit pubblica Servizio politiche per integrazione Corsi di lingua italiana L2 Coordinamento: Province Soggetti attuatori: USR, CTP, associazioni Partner: AUSL Modulo prevenzione incidenti domestici PNP - PRP L94/09 LR5/04 Il frame del progetto
Slide 4
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Corsi di lingua italiana per stranieri Finanziamenti ministeriali per lattuazione della normativa sullimmigrazione che prevede la verifica del livello di conoscenza della lingua italiana per: Il rilascio del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo Adempiere agli impegni contenuti nell'accordo di integrazione
Slide 5
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Struttura del percorso Servizio sanit pubblica Servizio politiche per integrazione Progettazione e coordinamento Formazione docenti Referenti AUSL Province Erogazione formazione Elaborazione risultati e report Questionari di valutazione dellapprendimento Soggetti attuatori
Slide 6
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Come funziona il progetto Modulo didattico: durata minimo 4 ore/ massimo 10 ore Questionario FASE 1 Questionario FASE 2 FASE I e II Servizio Sanit Pubblica Regione Emilia-Romagna Intervento formativo (4-10 ore) ELABORAZIONE QUESTIONARI E REPORT
Slide 7
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Questionari Obiettivi Percezione del rischio e conoscenza dei comportamenti sicuri Apprendimento e efficacia dellintervento La compilazione del questionario vignette + anagrafica richiesto di indicare la situazione/comportamento migliore per la sicurezza delle persone e dei bambini Per la compilazione dei questionari non necessaria la conoscenza della lingua italiana. I questionari sono anonimi.
Slide 8
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit
Slide 9
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Descrizione del progetto Territori coinvolti e numeri: Tutte le province della Regione 83 insegnanti formati 68 insegnanti che hanno preso parte alla sperimentazione 1527 questionari FASE I / 1454 questionari FASE II Tempi: Dicembre 2012-Gennaio 2013: formazione insegnanti Entro giugno 2013: realizzazione dellintervento Novembre 2013-gennaio 2014: elaborazione dei dati Aprile 2014: divulgazione dei risultati
Slide 10
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Caratteristiche dei partecipanti 1527 questionari FASE I, dei quali 1465 considerati (62 incompleti) 1454 questionari FASE II Et media: 33 anni: il 68% et compresa tra 20-39 anni In prevalenza donne (61%) Il 56% ha figli
Slide 11
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Caratteristiche dei partecipanti Titolo di studio: 32% ha la licenza media, il 43% ha un titolo di studio superiore o la laurea
Slide 12
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Caratteristiche dei partecipanti
Slide 13
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Analisi dei risultati
Slide 14
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Analisi dei risultati Domanda 9 Lavori domestici
Slide 15
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Guadagno medio Guadagno medio (10 domande): 13,3% Guadagno medio ricalcolato (9 domande): 12,5%
Slide 16
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Analisi dei risultati Domanda 7 Scale e bambini
Slide 17
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Analisi dei risultati Domanda 8 Dopo la doccia
Slide 18
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Analisi dei risultati Domanda 10 In cucina
Slide 19
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Analisi dei risultati Domanda 3 Il lettino
Slide 20
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Analisi dei risultati Domanda 4 In automobile
Slide 21
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Analisi dei risultati
Slide 22
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Impatto della formazione
Slide 23
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Impatto della formazione
Slide 24
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Impatto della formazione
Slide 25
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Impatto della formazione
Slide 26
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Osservazioni conclusive Lintervento ha permesso di Raggiungere un alto numero di migranti, a costo zero Ruolo centrale degli insegnanti Portare ad un guadagno nella percezione dei rischi e conoscenza dei comportamenti adeguati, per tutti gli items proposti dal questionario Il guadagno distribuito su tutte le categorie considerate in modo da ottenere un effetto di riequilibrio delle disparit iniziali allinterno del campione Avere una conferma di quali siano gli items particolarmente problematici
Slide 27
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunit Grazie per lattenzione! Adele Ballarini Servizio Sanit Pubblica - Regione Emilia-Romagna [email protected]