Author
hacong
View
266
Download
5
Embed Size (px)
Botanica (CFU 5+1)
aa 2007-2008
Lezioni
Martedì 11:00-13:00Venerdì
Lab dal 11 marzoogni Martedì
I° turno 14:00-16:002°turno 16:00-18:00
Raven P.H., Evert R.F., Eichhorn S.E. (2002).
Zanichelli Ed.
Botanica o Biologia vegetale:
Morfologia vegetaleAnatomia vegetale *Citologia vegetale *Fisiologia vegetale *Genetica dei vegetali
Biologia molecolare dei vegetali Riproduzione dei vegetali *
Ecologia vegetale *Paleobotanica
Evoluzione dei vegetali *Sistematica dei vegetali *
Biologia delle Alghe * e Algologia applicata *Micologia
LichenologiaBriologia
scienza della diversità
Adenina
o
Timina
o
Guanina
o
Citosina
desossiribosio
Dalla combinazione di 4 basi azotate si ottiene una sequenza di nucleotidi
Modello di DNA
e mediante la trascrizione e la traduzione in molecole proteiche
si originano più di 30 milioni di specie
uniformità delle strutture molecolaridiversità degli organismi
( > 600000 specie vegetali )
codoni
anticodoni
Classificare la biodiversità
Sistemi di classificazione:
artificiali (es. piante medicinali, specie velenose, ecc.)
naturali (secondo affinità intrinseche strutturali, fisiologiche o
secondo la derivazione evolutiva
- ascendenza comune o filogenesi -
sistema filogenetico
evoluzione divergente da unico progenitore
= origine monofiletica della biodiversità
SISTEMATICA SISTEMATICA
La nomenclatura polinomia e binomia
Taxon (pl. taxa): ogni gruppo sistematicoindipendentemente dal suo rango
Linneo 1753 “Species plantarum”
ICBN
International Code of Botanical Nomenclature
Nome comune: rosmarinoNome scientifico : Rosmarinus officinalis
R. officinalis
La tassonomia e la classificazione gerarchica
• Gli organismi esibiscono diversi gradi di somiglianza e differenza tra individui e gruppi• Gli organismi simili in quasi tutti gli aspetti sono una specie• Le specie che condividono alcune caratteristiche sono comprese in un genere• Generi simili sono organizzati in famiglie
• Famiglie e gruppi più grandi possono essere organizzati via via in livelli superiori dellagerarchia tassonomica• Maggiore è la somiglianza tra organismi e gruppi, più stretta è la loro relazione evolutiva .
Diversità morfologica e anatomica
La tassonomia ovvero
la scienza che delimita i
taxa e ne studia la
struttura e la
aggregazione in taxa di
ordine superiore
DominioRegnoPhylum (Divisione)ClasseOrdineFamigliaGenere
specie
varietà (sottospecie)
Identificare, dare un nome e classificare le specie
Monocotyledones -es
Gerarchia tassonomica
Phylum o
-aceae
-ales
-phyta
taxa
categorie tassonomiche
i nomi di tutti i taxa vegetali sono scritti in corsivo
Diversità metabolica
Criteri di differenza o somiglianza
Diversità biochimica
citocromo c
FILOGENESI(studio dei fossili e dei caratteristrutturali e molecolari)
Taxa monofiletici naturali
Taxa polifiletici artificialiTaxa parafiletici
La sistematica ovvero la scienza che studia la diversità biologica e la sua storia evolutiva (Darwin 1859)
tutti gli appartenenti a un taxon derivano da un antenato comune
contengono membri che derivano da più antenati
escludono membri che derivano da un antenato comune
criteri
caratteri
sistema binomiale
Convergenza evolutiva (adattamento ad ambienti simi li)
Euphorbiaceae AsclepiadaceaeCactaceae
Classificazione in base a caratteri simili:
caratteri omologhi (origine comune)caratteri analoghi (funzione comune)
Differenze aminoacidiche in proteine omologhe * *
Differenze nelle sequenze degli acidi nucleici
Sequenziamento dei geni- rRNA nucleare o mitocondriale- rRNA dei cloroplasti (nei vegetali)- rbcL dei cloroplasti (nei vegetali)- cox 1
= OROLOGI MOLECOLARi per stimare l’epoca di diramazione
* * requisiti delle macromolecole utilizzate:ubiquitarie
funzionalmente omologhecon sequenze confrontabili
conservative
Identificazione di cladi = gruppi monofiletici nodi = antenato comune
La cladistica come metodo di classificazione
Principio di parsimonia(max omologia, min analogia)
outgroup
16S rRNA
Archaea
Bacteria
Eukarya
I 3 domini dei viventi
Teoria Endosimbiotica serialesteroli
1
2
Endosimbiosi attuali
Alghe verdi
Dinoflagellati
Regno Animalia
4 Regni nel dominio Eukarya
1
4
3
2
AB
C
Regno FungiRegno Fungi
Protisti eterotrofi e fotosintetici
Regno ProtistaRegno Protista
muschi
epatiche
licopodi
equiseti
felci
Regno PlantaeRegno Plantae
conifere
Funghi
piante a fiore