brachi

  • Upload
    seve75

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

brachi

Citation preview

  • Controllo qualit Docente: Prof. Primo Riccardo Brachi Contatti: Primo Riccardo Brachi (Supplente docente), Universit degli Studi di Firenze, Piazza S. Marco, 4 - 50121 Firenze; Tel. 055-331144; [email protected]. Anno: III Semestre: II Attivit: attivit formativa a scelta dello studente CFU: 6 Articolazione: Lezioni frontali; esercitazioni e visite in azienda Obiettivi formativi: Il corso si propone di trasferire agli studenti i concetti legati alla Qualit, fornendo una visione globale dellapproccio ai Sistemi Qualit aziendali ed al Controllo Qualit dei prodotti. Vengono anche illustrate le norme tecniche e le norme giuridiche del settore, con particolare attenzione a quelle relative allindustria del tessile-abbigliamento e del settore conciario. Programma dettagliato: Il corso tratter in maniera specifica i seguenti argomenti: Il concetto di qualit. Esigenze espresse ed implicite del cliente. Storia ed evoluzione del controllo della qualit. I sistemi qualit aziendali le norme tecniche relative ed il percorso di certificazione. La certificazione di prodotto. Norme per linformazione del consumatore il Codice del Consumo, il ruolo della Raccolta degli usi, la normativa cogente nellambito del tessile-abbigliamento e dellindustria conciaria. Le norme tecniche e gli enti normatori. Principi di statistica applicati alle prove, il campionamento, le carte di controllo. Prove e controlli pi frequenti relativi allambito del tessile-abbigliamento e dellindustria conciaria: caratterizzazione delle materie prime, prove fisiche, prove chimiche, solidit dei colori, prove eco-tossicologiche.

    Modalit desame: Test scritto sulla base di n10 domande od in alternativa prova orale Testi consigliati e ulteriore materiale didattico: Materiale didattico messo a disposizione dal docente, norme tecniche e giuridiche richiamate nel corso delle lezioni. Nellambito della Qualit e Certificazione esistono vari testi settoriali di singoli argomenti che si aggiornano con frequenza in base allevoluzione ed alla modifica delle normative. Sar il Docente a consigliare al momento eventuali titoli per le singole esigenze. Ricevimento docente: Il docente a disposizione alla fine della lezione o contattabile alla casella di posta elettronica Orario di ricevimento: Appuntamento via e-mail

  • Curriculum Vitae di Primo Brachi

    CURRICULUM VITAE

    DATI PERSONALI: Primo Riccardo Brachi nato a Firenze il 3 Aprile 1953 Nazionalit italiana Stato Civile: coniugato RECAPITI: Residenza: Prato, Via S. Trinita, 30 - Tel. 0574/21184 Studio Professionale: Prato, Via Fonda di Mezzana 61/L Tel. 0574/591343 (r.a.) Telefax 0574/593975 E-mail: [email protected] Web site : www.brachi.it FORMAZIONE: Diploma di maturit professionale per Tecnico della Industria Tessile conseguito nel 1971 presso lIstituto Tecnico Industriale Tullio Buzzi di Prato. Biennio di Ingegneria ad indirizzo meccanico presso lUniversit degli Studi di Firenze esami sostenuti n 11. Corso Ministeriale relativo alla Prevenzione Incendi effettuato nel 1984. Corso di addestramento relativo allimpiego degli strumenti per la verifica delle misure di rumore. Corsi di formazione di vario tipo relativi alla Prevenzione e Sicurezza sui luoghi di lavoro.

    Corsi di formazione di vario tipo relativi allacquisizione delle competenze per la verifica dei Sistemi Qualit.

    TITOLI: - Perito Industriale Tessile iscritto allAlbo del Collegio di Prato con il n 32 - Perito autorizzato ad emettere certificazioni nellambito della Prevenzione incendi Elenco n. FI 339P039. - Esperto per il settore tessile (EA n 4) DNV ITALIA certificato N AA/53/99.

  • OCCUPAZIONE: Dal 1974 entra con il padre nello STUDIO TECNICO BRACHI, studio professionale in attivit dal 1951. Lo STUDIO TECNICO BRACHI, dirama la propria attivit in tre branche: un servizio di assistenza tecnica tessile, un servizio di assistenza assicurativa nel campo del risk management per quanto attiene i Rischi Industriali, un servizio di assistenza tecnica per quanto attiene i problemi di Prevenzione e Sicurezza dei luoghi di lavoro.

    Nel campo specifico della consulenza tecnica tessile ha svolto e svolge il ruolo di Consulente Tecnico dUfficio in genere per il Tribunale di Prato ed il Consulente Tecnico di Parte per aziende tessili di primaria importanza o per societ della Grande Distribuzione.

    Nel 1977 inizia lattivit del LABORATORIO DI ANALISI PROVE E RICERCHE TESSILI del quale titolare, questo agisce attraverso controlli di qualit ed analisi chimiche fisiche e meccaniche su prodotti tessili, conciari e sui loro ausiliari. Il

    LABORATORIO DI ANALISI PROVE E RICERCHE TESSILI accreditato SINAL (Sistema Nazionale Accreditamento Laboratori) in conformit con la norma ISO 17025 ed anche accreditato o Raccomandato da parte da numerosi gruppi tessili e della grande distribuzione.

    ESPERIENZE DIVERSE:

    Redazione di vari articoli concernenti i controlli ed i processi nellambito tessile.

    Coautore del libro DALLA FIBRA AL TESSUTO IL CONTROLLO QUALITA

    Collaborazione per la redazione delle LINEE GUIDA SUL SISTEMA QUALITA ISO 9002 per aziende di rifinizione Di tessuti conto terzi a cura di CERTITEX.

    Collaborazione per la redazione della LINEE GUIDA SUL SISTEMA QUALITA ISO 9001 per aziende di produzione di filati a cura di D.N.V.

    Docente di vari corsi tenuti agli Ispettori Liquidatori della societ GENERALI ASSICURAZIONI relativi ai processi per la

  • fabbricazione dei tessuti ortogonali, fabbricazione dei tessuti a maglia e dei tessuti speciali, tecnica della confezione

    Docente del corso sulle normative comunitarie relative al controllo della qualit dei prodotti tessili tenuto dalla ASSOCIAZIONE ITALIANA CHIMICI TINTORI.

    Docente di vari corsi sul controllo qualit dei prodotti tessili tenuti dalla UNIONE INDUSTRIALE PRATESE e dal F.I.L. (Formazione Innovazione Lavoro).

    Membro della Commissione RA24 della American Association Textile Chemist and Colorists AATCC relativa allanalisi quali-quantitativa delle fibre tessili.

    Membro della commissione tecnica del Cashmere and Camel Manufacturer Institute CCMI.

    Membro della Sottocommissione ISO SC23 relativa alla analisi quantitativa delle fibre animali per mezzo di un microscopio

    Iscritto allalbo dei docenti del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali - docente dei corsi di Merceologia Tessile presso la Scuola di Restauro dellOPIFICIO DELLE PIETRE DURE di Firenze e presso la GALLERIA DEL COSTUME DI FIRENZE.

    Docente a contratto presso lUniversit degli studi di Firenze, Facolt di Chimica Applicata.

    Prato il 02 Febbraio 2006