8
CORSO DI CINEMA DIGITALE

BROCHURE CORSO CINEMA - Home: Università Ca' Foscari … · 5 GIULIANA MUSCIO Ordinario di Semiologia e Storia del cinema (Scienze della Formazione, Università di Padova). PhD all’UCLA,

  • Upload
    docong

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: BROCHURE CORSO CINEMA - Home: Università Ca' Foscari … · 5 GIULIANA MUSCIO Ordinario di Semiologia e Storia del cinema (Scienze della Formazione, Università di Padova). PhD all’UCLA,

CORSO DI CINEMA DIGITALE

Page 2: BROCHURE CORSO CINEMA - Home: Università Ca' Foscari … · 5 GIULIANA MUSCIO Ordinario di Semiologia e Storia del cinema (Scienze della Formazione, Università di Padova). PhD all’UCLA,

2

CORSO DI CINEMA DIGITALE

Ca’ Foscari Cinema e il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, in collaborazione con Oikos Venezia srl, sono lieti di presentare il primo Corso di Cinema Digitale.

Il corso propone strumenti teorico-pratici per avvicinare il “mestiere cinema” in tutte le sue componenti fondamentali. Attraverso interventi offerti da esperti di ciascuna fase di lavorazione, i partecipanti potranno realizzare un cortometraggio e acquisire gli strumenti necessari per la creazione cinematografica.

L’opera realizzata durante il corso sarà presentata in anteprima nell’ambito del Ca’ Foscari Short Film Festival 3 (20-23 marzo 2013) presso l’Auditorium Santa Margherita di Venezia.

Page 3: BROCHURE CORSO CINEMA - Home: Università Ca' Foscari … · 5 GIULIANA MUSCIO Ordinario di Semiologia e Storia del cinema (Scienze della Formazione, Università di Padova). PhD all’UCLA,

3

PROGRAMMA DEL CORSO

1

Il Corso di Cinema Digitale, organizzato su un trimestre in due lezioni settimanali presso la sede del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (Palazzo Malcanton-Marcorà), avrà inizio martedì 11 dicembre 2012 e si concluderà venerdì 1 marzo 2013. Le lezioni offriranno strumenti relativi a: sceneggiatura – storyboard – script continuity – regia – scenografia virtuale – musica per film – fotografia – presa diretta e sound design – postproduzione – montaggio e composizione. Il Corso è rivolto a un numero minimo di 8 fino a un massimo di 20 partecipanti. Alla fine del corso saranno consegnati Attestati di partecipazione. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 dicembre 2012.

Page 4: BROCHURE CORSO CINEMA - Home: Università Ca' Foscari … · 5 GIULIANA MUSCIO Ordinario di Semiologia e Storia del cinema (Scienze della Formazione, Università di Padova). PhD all’UCLA,

4

2

I lezione – Martedì 11 dicembre – 16.00/18.00 Sceneggiatura: soggetto, scaletta, trattamento, sceneggiatura. Specificità della sceneggiatura per cortometraggio. Ambientazione e definizione dei personaggi. Il dialogo. Modi del racconto e alternative: narratore, flashback, soggettiva. II lezione – Venerdì 14 dicembre – 16.00/18.00 Storyboard: inquadrature e scala dei piani, obiettivi, angolazioni, oggettive e soggettive, panoramiche, carrellate, tecniche di spostamento di macchina, montaggio nascosto, raccordi. In campo e fuori campo. Stesura dello storyboard. III lezione – Martedì 18 dicembre – 16.00/18.00 Esercitazione attraverso software della messa a punto dello storyboard. IV lezione – Venerdì 21 dicembre – 16.00/18.00 Script-continuity: segreteria di edizione e di continuità cinematografica, spoglio del copione e raccordi, cast e staff. V lezione – Martedì 8 gennaio – 16.00/18.00 Regia: elementi di regia cinematografica, caratterizzazione attraverso la scelta delle location e degli ambienti reali. VI lezione – Venerdì 11 gennaio – 16.00/18.00 Scenografia virtuale: caratterizzazione delle location e degli ambienti virtuali, utilizzo del green screen. VII lezione - Martedì 15 gennaio – 16.00/18.00 Musica per film: come viene concepita, scritta e rapportata alle immagini. L'utilizzo cinematografico della musica di repertorio. La musica in post-produzione. VIII lezione – Venerdì 18 gennaio – 16.00/18.00 Esercitazione di elementi di regia e di definizione di location e costume. IX lezione – Martedì 22 gennaio – 16.00/18.00 Fotografia: Luce e immagine, esposizione, filtri, riprese in interni ed esterni, toni fotografici. Fuoco e contrasto, colori, prospettive e profondità di campo. X lezione – Venerdì 25 gennaio – 16.00/18.00 Esercitazione di elementi di fotografia (prima).

3

XI lezione – Martedì 29 gennaio – 16.00/18.00 Esercitazione di elementi di fotografia (seconda). XII lezione – Venerdì 1 febbraio – 16.00/18.00 Presa diretta e sound design: effetti sonori, ripresa dei dialoghi, musica, rumori. La presa diretta e il doppiaggio. XIII lezione – Martedì 5 febbraio – 16.00/18.00 Riprese. XIV lezione – Venerdì 8 febbraio – 16.00/18.00 Riprese. XV lezione – Martedì 12 febbraio – 16.00/18.00 Postproduzione: utilizzo dei principali software di montaggio (Final Cut – Adobe Premiere), formati analogici, digitali, HD. Tipologie di montaggio: parallelo, alternato… Analisi della struttura generale del corto. XVI lezione – Venerdì 15 febbraio – 16.00/18.00 Montaggio e composizione: punti di taglio, raccordi, attacchi e stacchi sull’asse, sul movimento, per angolazioni. Controcampo. Dissolvenze e transizioni, ellissi. Decoupage e discontinuità. Tempo narrativo e punto di vista. piste sonore, titoli di testa e di coda, dettagli finali di postproduzione. XVII lezione – Martedì 19 febbraio – 16.00/18.00 Dettagli di realizzazione. XVIII lezione – Venerdì 22 febbraio – 16.00/18.00 Dettagli di realizzazione. XIX lezione – Martedì 26 febbraio – 16.00/18.00 Dettagli di realizzazione. XX lezione – Venerdì 1 marzo – 16.00/18.00 Dettagli di realizzazione.

CALENDARIO DELLE

LEZIONI

Page 5: BROCHURE CORSO CINEMA - Home: Università Ca' Foscari … · 5 GIULIANA MUSCIO Ordinario di Semiologia e Storia del cinema (Scienze della Formazione, Università di Padova). PhD all’UCLA,

5

GIULIANA MUSCIO

Ordinario di Semiologia e Storia del cinema (Scienze della Formazione, Università di Padova). PhD all’UCLA, dove ha anche insegnato. Ha pubblicato sia in Italia che negli Stati Uniti: Lista Nera a Hollywood, Scrivere il film (4 edizioni), Hollywood's New Deal, Piccole Italie, grandi schermi; in corso di pubblicazione in USA Napoli/New York/Hollywood. E’ stata consulente scientifico dell’Enciclopedia del Cinema Treccani e ha partecipato al programma europeo, Changing Media, Changing Europe. Ha insegnato sceneggiatura nei corsi di "Script" e all'università di Padova, e Storia e teoria della sceneggiatura al Centro Sperimentale e all'Università Cattolica di Milano.

MASHA STAREC

Nata a Belgrado nel 1976, dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, nel 1998 si trasferisce a Milano dove consegue la laurea in Scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Brera e fonda la società di comunicazione Comco S.r.l. che realizza video, produzioni, riprese, installazioni, allestimenti per clienti importanti. Nel 2000 realizza il cortometraggio "Mr. President", combinando le tecniche di stop motion, 3D e riprese live. Del 2002 è il produttore esecutivo del lungometraggio TV "Racconto di Natale". Nel 2003 realizza il corto "Experiment n.1", con la tecnica di stop motion. Dal 2007 collabora con l'Accademia di Belle Arti di Venezia dove insegna animazione e modellazione 3D per il biennio di specializzazione di Nuove Tecnologie per Arti. Oggi lavora per Mnogo film come produttore e supervisore degli effetti speciali.

LISA CASTAGNA

Laureata in Storia delle Teoriche del Cinema (con un anno alla Glasgow University), consegue il Master in Cinema & Produzione TV. Quindi lavora come script-continuity, coautrice e aiuto regista per molti progetti (documentari, fiction, videoarte, film), in Italia e all’estero, con R. Benigni, G. Muccino, S. Nocita,... Ha una decennale collaborazione con Dipartimenti Psichiatrici sull’uso del video in riabilitazione e conduce laboratori di Educazione all’Immagine, nelle Scuole e in alcune Accademie di Cinema.

CARLO MONTANARO

Scrittore, giornalista e critico cinematografico italiano; laureato in Architettura, collabora con numerose riviste e quotidiani e lavora nel cinema e nella TV come aiuto regista e regista. Ha prodotto numerosi saggi critici, tra cui Dall’argento al pixel. Storia della tecnica del cinema, (Le Mani, 2005). Contribuisce all’organizzazione di importanti eventi culturali, festival e rassegne, tra cui Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone, di cui è uno dei principali organizzatori. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Venezia per divenire successivamente Direttore della stessa Accademia; è inoltre Presidente dell’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema e proprietario dell’Archivio Carlo Montanaro, una delle più importanti collezioni di materiale cinematografico d’Italia.

GLI ESPERTI

Page 6: BROCHURE CORSO CINEMA - Home: Università Ca' Foscari … · 5 GIULIANA MUSCIO Ordinario di Semiologia e Storia del cinema (Scienze della Formazione, Università di Padova). PhD all’UCLA,

6

GLI ESPERTI ROBERTO CALABRETTO

È Professore Associato al Dams ���dell’Università degli Studi di Udine, dove insegna Musica ���per film, e collabora con l’Università degli Studi ���di Padova. Le sue ricerche sono orientate sulla musica ���contemporanea e, in particolar modo, sulle funzioni ���del linguaggio sonoro negli audiovisivi. Ha pubblicato ���monografie e articoli sulla musica nel cinema ���di Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Antonioni, ���Robert Bresson, Alain Resnais, Luchino Visconti, ���Andrej Tarkovskij e altri registi. Ha lavorato come critico ���musicale per la Società dei concerti della Scuola ���Normale Superiore di Pisa e per il Teatro di Udine.

MARCO BASSANO

Marco Bassano è direttore della fotografia di numerosi progetti cinematografici. ���Ricordiamo il suo contributo a: Ligabue - Campovolo 2.0 in 3D e Balla con noi.

DAVIDE TISO

Ingegnere del suono, musicista elettronico e pianista, collabora alla realizzazione di opere musicali, colonne sonore per il cinema, performance interattive e installazioni multimediali in teatri e spazi espositivi in Italia e all’estero, al fianco dei più grandi compositori italiani contemporanei. Collabora con le più importanti istituzioni internazionali quali; Opera National du Rhin di Strasburgo, De Vlaamse Opera di Anversa, Almeida di Londra, Fenice di Venezia, Biennale di Venezia, Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, Ravenna Festival, Maggio Musicale Fiorentino, ORT Orchestra regionale della Toscana, Brisbane Festival. È docente di “Sound design” presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e il conservatorio di Ferrara dove insegna anche "Elettroacustica". È docente di "Campionamento e sintesi" al conservatorio di Vicenza.

GABRIELE COASSIN

Fotografo, scrittore e pubblicista free-lance, Dal ’79 operatore cinematografico RAI, passa definitivamente alla ripresa elettronica e si specializza nel video-documentario. Fonda Blow Up Audiovisivi, (poi dal 2003 Gabriele Coassin Plurimedia). Insegna tecniche e linguaggio foto-cine-video a Roma, Milano, Bologna, Venezia. Dal 2000-12 è stato docente all’Università di Udine. Ha insegnato inoltre presso ZELIG, oltre che presso l’Università di Pisa, Architettura di Venezia, Università di Padova, Accademia di Belle Arti di Venezia. E’ autore di Ripresa digitale, Feltrinelli – Apogeo 2007; Tecniche di video-intervista per operatori culturali e socio-sanitari, Fausto Lupetti –2010); Final Cut Express (Manuale di editing digitale) Feltrinelli – Apogeo 2011.

Page 7: BROCHURE CORSO CINEMA - Home: Università Ca' Foscari … · 5 GIULIANA MUSCIO Ordinario di Semiologia e Storia del cinema (Scienze della Formazione, Università di Padova). PhD all’UCLA,

COORDINAMENTO GENERALE: IGOR IMHOFF TUTORAGGIO: LUCA PILI, DAVIDE GIURLANDO, LUCA BOTTONE

IGOR IMHOFF:    Art director, grafico, designer, illustratore, videoartista pluripremiato, insegna presso la Scuola Internazionale di Comics di Padova e l’Istituto Europeo di Design di Venezia. Ha gestito team di lavoro per la creazione di videogiochi e prodotti web, organizzato mostre e attività culturali. Esperto in Video, Animazione 3d, Animazione 2d, Motion Graphics, Foto digitale, Editoria, Appicativi. Ha partecipato a numerosi festival di cortometraggi e mostre in italia e all’estero.   LUCA PILI

Studia e si specializza in cinema orientale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Negli anni organizza diverse rassegne di cinema e animazione asiatica con l'associazione AsiaDrome all'interno della quale si distingue per la predisposizione al linguaggio multimediale e cinematografico che lo conducono a entrare nell'organico fisso di Ca'Foscari Cinema e Asiamedia; nel 2011 ricopre il ruolo di responsabile delle riprese per i reportage stampa di promozione del film Kotoko di Tsukamoto Shinya, vincitore sezione Orizzonti presso la 68 Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. A oggi Luca Pili è co-coordinatore di Anymation Ca' Foscari Animation Fest, co-coordinatore di Ca' Foscari Short Film Festival e responsabile della regia per gli eventi presso l'Auditorium Santa Margherita. DAVIDE GIURLANDO Ha collaborato a numerosi periodici cartacei e online con recensioni e analisi su cinema, fumetto e cartoni animati. Nel 2008 è stato tra i finalisti della selezione europea per la migliore sceneggiatura per cortometraggi nell’ambito dell’iniziativa “European Short Pitch”. Ha curato rassegne cinematografiche, lezioni universitarie e convegni sul cinema sia in Italia che all’estero, specializzandosi in film d’animazione. Ha collaborato a molte iniziative di Ca’ Foscari Cinema, tra cui le due edizioni di “Short- Ca’ Foscari Short Film Festival” e la prima edizione di “Anymation - Ca’ Foscari Animation Fest”. LUCA BOTTONE Laureato in Musicologia e scienze dello spettacolo, con percorso Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale, presso l'Università Cà Foscari di Venezia. Si interessa, in particolar modo, del rapporto tra videoclip e cinema legato ad elementi autoriali, tecnici, tematici e di linguaggio, nonché del versante critico di entrambi i settori. Ha partecipato attivamente a numerose attività di indagine e produzione videomusicale tenute al Centro culturale Candiani. Attualmente è impegnato presso la mediateca del dipartimento di Filosofia e beni culturali in un progetto di archiviazione, catalogazione, analisi e digitalizzazione di materiali audiovisivi e in una collaborazione per il corso di Storia della radio e della televisione all'Università degli studi di Padova.

Page 8: BROCHURE CORSO CINEMA - Home: Università Ca' Foscari … · 5 GIULIANA MUSCIO Ordinario di Semiologia e Storia del cinema (Scienze della Formazione, Università di Padova). PhD all’UCLA,

CONTATTI

PER INFORMAZIONI: Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Palazzo Malcanton-Marcorà Dorsoduro 3484/d 30123 VENEZIA e-mail: [email protected]

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

LA QUOTA DI ISCRIZIONE DI €300 VA INVIATA TRAMITE BONIFICO BANCARIO A: Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Palazzo Malcanton-Marcorà Dorsoduro 3484/d 30123 VENEZIA Banco Popolare - Santa Croce, Fondamenta S. Chiara, 515, Venezia IBAN: IT28V0 5034 02071 000 000 770 101 SWIFT: BAPPIT21710 INDICANDO NELLA CAUSALE: I CORSO DI CINEMA A.A. 2012-2013