39
INSIEME PER LA GESTIONE E LA PREVENZIONE INSIEME PER LA GESTIONE E LA PREVENZIONE DELLO STRESS LAVORO DELLO STRESS LAVORO - - CORRELATO CORRELATO campagna europea ambienti di lavoro sani e sicuri campagna europea ambienti di lavoro sani e sicuri La Spezia 12 novembre 2014 La Spezia 12 novembre 2014 Dr Rodolfo Buselli Dr Rodolfo Buselli U.O.Medicina Preventiva del Lavoro U.O.Medicina Preventiva del Lavoro Centro per il disadattamento lavorativo Centro per il disadattamento lavorativo

BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

INSIEME PER LA GESTIONE E LA PREVENZIONE INSIEME PER LA GESTIONE E LA PREVENZIONE DELLO STRESS LAVORODELLO STRESS LAVORO --CORRELATOCORRELATO

campagna europea ambienti di lavoro sani e sicuricampagna europea ambienti di lavoro sani e sicuriLa Spezia 12 novembre 2014La Spezia 12 novembre 2014

Dr Rodolfo BuselliDr Rodolfo Buselli

U.O.Medicina Preventiva del LavoroU.O.Medicina Preventiva del LavoroCentro per il disadattamento lavorativoCentro per il disadattamento lavorativo

Page 2: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Campagna Europea“Healthy workplaces”

2014-2015 -Lo stress lavoro correlato costa 240 mld, poco men o della metà in cure mediche

-le assenze per malattia da stress tendono ad esser e più lunghe rispetto ad altre cause

-Report 2014 EU-OSHA e EUROFOND : il 25% dei lavo ratori affermano di sperimentare stress correlato al lavoro sempre o nella maggior parte dei casi del loro tempo lavorativo. Una percentuale simile riferisce che il lavoro condiziona negativamente la propria salute

� Possibilità di riconoscimento INAIL(circa 500 casi denunciati all’anno)

Rapporto Annuale INAIL 2012L’OMS ritiene che nel 2020 la depressione sarà la ca usa principale di

inabilità al lavoro

Page 3: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Presunzione del rischio(303/56)

Valutazione del rischio(D.Lgs 277/91, D.Lgs 626/94, Dlgs81/2008, 106/2009)

Rischi emergenti

Evoluzione nella gestione del Evoluzione nella gestione del rischiorischio

Page 4: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Gestione dello stress lavoro Gestione dello stress lavoro correlato secondocorrelato secondoAccordo EuropeoAccordo Europeo

--Nel Nel processo processo di Valutazione di tutti i Rischidi Valutazione di tutti i Rischi

--Programmando una Programmando una politica aziendale politica aziendale specifica specifica in materia di stress e/o attraverso in materia di stress e/o attraverso misure specifiche mirate per ogni fattore di misure specifiche mirate per ogni fattore di stress identificatostress identificato

Page 5: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Differenze con i rischi Differenze con i rischi tradizionalitradizionali

Rischi tradizionaliRischi tradizionali�� contesto specificicontesto specifici

�� livello di esposizione pericolosolivello di esposizione pericoloso

�� tendono ad avere sempre effetti tendono ad avere sempre effetti

negativinegativi�� intrinsecamente lesivi o il loro intrinsecamente lesivi o il loro

impatto impatto èè determinato in qualche determinato in qualche misura dalla suscettibilitmisura dalla suscettibilitààindividualeindividuale

Rischi psicosocialiRischi psicosociali�� possono essere ovunquepossono essere ovunque

�� non non èè possibile definire il livello al possibile definire il livello al quale lo stress può causare un quale lo stress può causare un danno specificodanno specifico

�� qualche volta avere anche averequalche volta avere anche avereeffetti positivieffetti positivi

�� LesivitLesivitàà determinata dal modo in cui determinata dal modo in cui le persone li percepisconole persone li percepiscono

Rick J, Briner RB. Psychosocial risk assessment: problems and prospects. Occupational Medicine 2000 jul

Page 6: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Le patologie accertateLe patologie accertate

�� Il rischio può essere considerato accettabile Il rischio può essere considerato accettabile in certe condizioniin certe condizioni

La soglia decisionale La soglia decisionale èè superatasuperata

Il danno non è mai accettabile

Page 7: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

VariabilitVariabilit àà del dannodel danno

Non Non èè sempre chiaro quale forma di danno sempre chiaro quale forma di danno èècausata da rischi psicosocialicausata da rischi psicosociali

stati emotivi sintomi psicosomatici Malattia psichiatrica

Page 8: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

La gestione delle diagnosi di La gestione delle diagnosi di disturbo da disadattamento disturbo da disadattamento

lavorativolavorativo

La tipologia delle malattie professionali La tipologia delle malattie professionali sta cambiando. Per le nuove patologie sta cambiando. Per le nuove patologie professionali il nesso di causalitprofessionali il nesso di causalitàà con il con il lavoro lavoro èè molto sfumato, si parla di molto sfumato, si parla di work work related diseaserelated disease ciocioèè di patologie di patologie correlate al lavoro.correlate al lavoro.

(come le malattie da usura o lo stress)(come le malattie da usura o lo stress)

Page 9: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Aspetti della diagnosi di malattia Aspetti della diagnosi di malattia professionaleprofessionale

DiagnosiDiagnosiclinicaclinica

Eventi

stressogeni

Nesso causale

Page 10: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Diversi tipi di reazione di stress a seconda dell’interazione fra stimolo e risposta

dell’individuo

Biondi, Kozalidis 1996

Page 11: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Patologia da stress

Non è un fenomeno qualitativo del tipo tutto-nulla, essa si manifesta come risposta disfunzionale spalmata lungo un gradiente salute ↔↔↔↔malattia, a carattere quantitivo e modulato da numerosi fattori

(Charney, 2004; De Kloet et al., 2005)

Page 12: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Esposizione ad eventi traumaticiEsposizione ad eventi traumatici

Aumento del rischio psicopatologico

•Multipli traumi interpersonali

•Ripetuti episodi di un trauma interpersonale

•Un singolo trauma interpersonale

•Un solo evento che non soddisfa il criterio “A” per D.A.S. /D.P.T.S:

•Nessun trauma

(Green et al., 2000; Kessler et al., 1995; Resnik et al.,1993)

Page 13: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia Decreto del ministero del Lavoro 12 settembre 2014

Circolare n.71 del 17 dicembre 2003

Documento di Consenso La Medicina del Lavoro 2001

� Disturbo dell’adattamento cronico� Disturbo post- traumatico da stress

Page 14: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Decreto del ministero del Lavoro 12 settembre 2014

Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la d enuncia

Lista II :origine lavorativa a limitata probabilità

Gruppo 7- Malattie psichiche e psicosomatiche da disfunzioni dell’organizzazione del lavoro:

� Disturbo dell’adattamento cronico� Disturbo post- traumatico da stress

Page 15: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Malattie professionali Malattie professionali manifestatesi nel periodo manifestatesi nel periodo

20072007--20112011��

Tipo di Tipo di malattiamalattia

20072007 20082008 20092009 20102010 20112011

Disturbi Disturbi psichicipsichici

584584 536536 511511 546546 552552

Disturbi Disturbi delldell’’adattamento adattamento cronico ecronico e

postpost--traumatico da traumatico da stress cronicostress cronico

311311 293293 239239 236236 206206

Page 16: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

SITUAZIONE EUROPEASITUAZIONE EUROPEA

Page 17: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

SITUAZIONE EUROPEASITUAZIONE EUROPEA

Page 18: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Modelli interpretativi dello Modelli interpretativi dello stress lavoro correlatostress lavoro correlato

Modello di Cooper

Modello di Karasek

Modello di Siegrist

Page 19: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Modelli interpretativiModelli interpretativi

Modello di Cooper

Modello di Karasek

Modello di Siegrist

Page 20: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

•“Reazioni fisiche ed emotive dannose che si manifestano quando le richieste lavorative non sono commisurate alle capacità, risorse o esigenze del lavoratore”.(NIOSH 1999)

Page 21: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Due approcci alla valutazione del Due approcci alla valutazione del rischiorischio

Valutazione del rischio Valutazione del rischio stress occupazionalestress occupazionale

Approccio percezione soggettiva

Approccio

Indicatori oggettivi

Page 22: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Approccio soggettivoApproccio soggettivo

�� Il significato di una Il significato di una ““esposizioneesposizione”” varia in varia in modo sostanziale da individuo a individuomodo sostanziale da individuo a individuo

�� Processi cognitivi ed emozionali modificano Processi cognitivi ed emozionali modificano il il ““processo causaleprocesso causale”” dello stress nel suo dello stress nel suo insieme insieme

Page 23: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Approccio oggettivo

� Migliore conoscenza degli aspetti ambientali e organizzativi che necessitano cambiamenti

� Meno fattori di confusione

� Possibile una separazione fra le variabili indipendenti (caratteristiche del lavoro) e quelle dipendenti (caratteristiche del soggetto)

Page 24: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Check list INAIL

Page 25: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Check listMetodo Regione Toscana

Page 26: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORR ELATO

Il punteggio complessivo per il test JCQ verrà così calcolato :

LOW STRAIN LOW STRAIN 1 1

ACTIVE ACTIVE 33

PASSIVE PASSIVE

22HIGH STRAIN HIGH STRAIN

44

Job Demands

Job Decision Latitude

ValoreValore ValutazioneValutazione

11 Low StrainLow Strain

22 PassivePassive

33 ActiveActive

44 High StrainHigh Strain

Il punteggio complessivo per il test JCQ verrà così interpretato :

24

96

14 56

Page 27: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Amministrazione pubblica

Dimensioni MOHQ ROAQ e ROAQ R Karasek Cooper (OSI) M_DOQ 10 De Carlo Leiter Maslach OPRA

Avallone 2005

Cordaro-Di Nicola ISPESL 2001 Adattamento 2002 Majer D’Amato 2008 Adattamento 2005 Majer 2009

139 items 68 o 28 items 49 items circa 167 items Circa 70 342 items Circa 68 86 items

30’ 30’ 20’ 45’ 30’ 90’ 30’ 20-25’

Non indicizzato indicizzato Punti Sten Punti T Punti T Indicizzato

A2* B A2* ? A2* A2*

1 Confort ambientale + valori intr. al lavoro

+ +

2 Chiarezza degli obiettivi + +

3 Valorizzazione – ruolo manageriale + + + SS + + + + +

4 ascolto + + + SS + comunicazione +

5 Informazione + + + +

6 conflittualità + +

7 sicurezza + valori intr. al lavoro

+ +

8 Relazioni interpersonali + + + SS + + + + +

9 operatività + +

10 Stress (carico lavorativo e psichico) + + + + + +

11 equità + + +

12 Caratteristiche dei compiti + + + valori intr. al lavoro

+ In-o-efficacia prof. +

13 Utilità sociale + + SS + + + +

14 Apertura all’innovazione + + + + + sviluppo competenze

+

15 Autonomia nel lavoro + coinvolgimento + + (responsabilità) + controllo +

16 Stipendio e benefit + riconoscime

nti

+ riconoscimenti

17 Carriera e riuscita + +

18 Interfaccia casa/lavoro + + +

* Accessibile a professionalità specifiche (O.S.)

Page 28: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello

stress lavoro-correlato

� Quadro normativo di riferimento, finalità e struttura del documento

� Definizioni e indicazioni generali� Metodologia� Disposizioni transitorie e finali

Page 29: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Quadro normativo di riferimento, finalità e struttura

del documento� Rimando all’art.28� Indicazioni per datori di lavoro, consulenti e

organi di vigilanza� Il documento sarà licenziato il 17 novembre per

rispettare scadenza 31 dicembre 2010� Indicazioni per le finalità della legge sulla base

della produzione scientifica� Percorso metodologico minimo per datori di

lavoro pubblici e privati

Page 30: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Definizioni e indicazioni generali

� Definizione dello stress da Accordo Europeo

� Le figure coinvolte sono quelle degli altri rischi con le modalità stabilite dal D.Lgs 81/08 e s.m.i.

� Indicare il percorso metodologico per corretta identificazione dei fattori di rischio

� Tutti i lavoratori compresi i dirigenti e i preposti

� VdR non interessa i singoli, ma gruppi omogenei di lavoratori

Page 31: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Metodologia

� Due fasi : una necessaria (preliminare), l’altra eventuale.

� La fase eventuale si attiva nel caso in cui le misure di correzione adottate per gli elementi di rischio individuati si rivelino inefficaci

Page 32: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Metodologia

Rilevazione indicatori oggettivi e verificabili, se possibile numericamente apprezzabili, appartenenti a tre famiglie:

� Eventi sentinella : indici infortunistici, assenze per malattia, turnover, procedimenti e sanzioni, segnalazioni medico competente, lamentele formalizzate da parte dei lavoratori

� Fattori di contenuto del lavoro: ambiente di lavoro e attrezzature, carichi e ritmi di lavoro, orario di lavoro e turni, competenze dei lavoratori e requisiti professionali richiesti.

� Fattori del contesto: ruolo nell’ambito dell’organizzazione, autonomia decisionale e controllo, conflitti interpersonali al lavoro, evoluzione e sviluppo di carriera, comunicazione

Page 33: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Metodologia

Si possono utilizzare LISTE DI CONTROLLO applicabili a i soggetti aziendali della prevenzione che presentano una valutazione oggettiva, complessiva e quando possibi le parametrica.

In relazione ai fattori di contesto e di contenuto oc corre sentire i lavoratori e/o i RLS/RLST.

Nelle aziende di maggiori dimensioni è possibile sen tire un campione rappresentativo dei lavoratori. La modalità è r imessa al datore di lavoro

Page 34: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

STRESS LAVORO-CORRELATO Indicazioni alla luce della circolare del 18 novemb re 2010 del Ministero del Lavoro per la corretta g estione del rischio da stress lavoro-correlato e per l’attività di vigilanza

Dicembre 2011Coordinatore: Fulvio d’Orsi 1

Antonia Ballottin2, Rodolfo Buselli5, Pietro Bussotti9 Maria Pia Cancellieri3, Francesco Chicco1, Domenico Cocomazzi4, Marco Crema9, Giovanni Galli5 , Raffaele Latocca6, Maria Gabriella Mavilia7, Franco Pugliese8, Marco Renso2, Domenico Sallese5, Luciano Sani9, Dimitri Sossai7, Enzo Valenti1.1Regione Lazio; 2Regione Veneto; 3Regione Marche; 4Regione Abruzzo; 5Regione Toscana; 6Regione Lombardia; 7Regione Liguria; 8Regione Emilia-Romagna; 9 Regione Umbria; 10Regione Campania;. 11Regione Sicilia;

Page 35: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

A: Aspetti generali

� A 10 Che valenza ha il documento “Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato prodotto dall’INAIL – ex Ispesl (maggio 2011)”?

Coerente con Commissione, Accordo Europeo e dettato normativo

Altri strumenti con medesime caratteristiche che rispondono Commissione come proposte di Toscana, Veneto e Basilicata

Page 36: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Azioni propedeutiche :

� Individuazione dei soggetti aziendali che partecipano al processo di valutazione

� scelta del metodo da seguire� formazione se necessaria dei soggetti valutatori� individuazione dei gruppi omogenei in cui

suddividere l’azienda � definizione delle modalità con cui sentire i lavoratori

B: Percorso della valutazione del rischio

slc

Page 37: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

Il coinvolgimento dei lavoratori è indispensabile in quanto i rischi collegati allo stress sono riconducibili a 2 ambiti tra loro interagenti:

-potenzialità stressogene del lavoro-percezione dei lavoratori rispetto alle proprie capacità di

adattamento

Questo marcato coinvolgimento dei lavoratori e/o loro rappresentanti caratterizza e rende peculiare la valutazione del rischio da stress lavoro correlato rispetto a quella degli altri rischi ( solo consultazione preliminare degli RLS).

B: Partecipazione dei lavoratori

Page 38: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

D.11 Criteri gruppi omogenei

� Rispetto ai rischi o al problema da esaminare

� Devono riflettere reale organizzazione del lavoro in azienda e il contesto territoriale in cui opera il gruppo

� Non è opportuno procedere a suddivisione quando interessare attività e mansioni porta a valutazione poco significativa

� Criteri di divisione per attività, mansioni, esposizione a rischio noto, tipologia contrattuale

Page 39: BUSELLI Seminario stress lavoro correlato La Spezia 2014 · Antonia Ballottin 2, Rodolfo Buselli 5, Pietro Bussotti 9 Maria Pia Cancellieri 3, Francesco Chicco 1, Domenico Cocomazzi

H: Il medico competente e la sorveglianza sanitaria

Sorveglianza sanitaria non è misura di elezione

Nominato per altri rischi: visite mediche su richie sta e collaborazione alla valutazione dei rischi

Eventi sentinella, idoneità per gli ipersuscettibili e revisione Vdr

Misura di prevenzione secondaria, quando la Vdr ne evidenzia necessità e in ogni caso al termine dell’i ntero percorso quando permane rischio residuo

Non indicatori di effetti subclinici, ma strumenti standardizzati di raccolta anamnestica e prescrizio ni e/o limitazioni per lavoratori ipersuscettibili