2
abramo settimana biblica nazionale Roma, 10-14 settembre 2012 XLII tra storia e fede Aula Magna, Pontificio istituto biblico Coordinatori Angelo Passaro – Antonio Pitta ALVICH Arredi per Scuole, Uffici, Comunità Palermo settimana biblica nazionale XLII tra storia e fede abramo .com

C M Y CM MY CY CMY abramo · 2012-08-21 · Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo La construction de la figure d'Abraham comme Ancêtre Oecuménique Thomas Römer Collège de France

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: C M Y CM MY CY CMY abramo · 2012-08-21 · Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo La construction de la figure d'Abraham comme Ancêtre Oecuménique Thomas Römer Collège de France

abra

mo settimana biblica nazionale

Roma

, 10-

14 s

ette

mbre

201

2

XLII

tra

stor

ia e

fede

Aula

Mag

na, P

ontif

icio

istit

uto

bibl

ico

CoordinatoriAngelo Passaro – Antonio Pitta

ALVICH

Arredi per Scuole,Uffici, Comunità

Palermo

settimana biblica nazionaleXLIItra storia e fede

abramo

.co

m

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

abi_depliant3.pdf 1 23/05/12 00:07

Page 2: C M Y CM MY CY CMY abramo · 2012-08-21 · Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo La construction de la figure d'Abraham comme Ancêtre Oecuménique Thomas Römer Collège de France

Un seminomade per padre: Abramo ela sua discendenzaGiuseppe BelliaFacoltà Teologica di Sicilia, Palermo

Discussione

Da “Abram l’emigrante” ad “Abraam l’amato da Dio”. Sfumature del ritratto “abramitico”di scuola ellenistica (LXX)Anna Passoni Dell’AcquaUniversità Cattolica, Milano Abraham dans les manuscrits de la mer Morte Émile PuechCNRS Paris - EBAF Jerusalem Coffee Break

Assemblea

mart

edì 11

merc

oled

ì 12

Abramo e il suo Dio nella letteratura giudaica apocrifaSabino ChialàComunità monastica di Bose

Le migrazioni di Abramo in Filone di AlessandriaFrancesca Calabi Università di Pavia

Coffee break

Tavola rotonda:«Abramo credette in Dio» (Gen 15,6).Abramo e la sua discendenza tra particolarismo e universalismoRav Giuseppe Laras Presidente dell’Assemblea dei rabbini d’Italia, MilanoP. Pierbattista Pizzaballa, ofmCustode di Terra Santa, Gerusalemme

Comunicazioni libere

giov

edì 13

Eucaristia, presieduta da Mons. Mariano CrociataSegretario Generale della CEI La funzione di Abramo per Paolo enel Giudaismo contemporaneoRomano PennaPontificia Università Lateranense, Roma

Paolo rilegge Abramo:dal discorso teologico ai quadri etniciPasquale BastaIstituto Teologico della Basilicata, PotenzaPontificio Istituto Biblico, Roma

Gesù figlio di Abramo nel vangelo di MatteoGastone Boscolo Facoltà Teologica del Triveneto, Padova Coffee break

Abramo vs Adamo. Una nota di incertezza nel Vangelo secondo Luca Carlo BroccardoFacoltà Teologica del Triveneto, Padova

Abramo tra il racconto della Genesi e i libri cosiddetti storici della Bibbia ebraica André Wénin Université Catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve

Abramo nella tradizione profeticaAntonio FavaleFacoltà Teologica Pugliese, Bari Abramo nella tradizione sapienziale(Sir 44,19-22; Sap 10,5)Luca MazzinghiFacoltà Teologica dell’Italia Centrale, FirenzePontificio Istituto Biblico, Roma

Coffee break

Riletture messianiche della figura di Abramonel SalterioMarco PavanFraternità Monastica - S. Agata (AR)

10.05-10.25

10.25-11.00

9.45-10.05

9.00-9.45

11.00-11.20

11.20-11.40

11.40-12.30

16.00-16.45

16.45-17.30

17.30-17.45

17.45-19.00

Discussione

La promessa ad Abramo in Atti: inizio della storia di salvezzaAugusto Barbi Facoltà Teologica del Triveneto, Padova Il riferimento ad Abramo in Gv 8,31-59: funzione retorica in un contesto polemicoMaurizio MarcheselliFacoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Bologna Coffee break «Abramo, nostro padre… amico di Dio». Abramo nella lettera di GiacomoGiovanni Claudio Bottini Studium Biblicum Franciscanum, Gerusalemme

Discussione

10.30-11.00

11.00-12.30

10.50-11.20

11.20-11.40

16.00-18.30

9.45-10.30

10.05-10.50

9.45-10.05

9.00-9.45

9.00-9.45

7.30

17.05-17.30

17.30-17.50

17.50-19.00

16.20-17.05

vene

rdì 14

Da Abramo a Gesùnella prospettiva della Lettera agli EbreiCesare Marcheselli-Casale Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Napoli

Il cuore perfetto di Abramo nella letteratura targumica e cristiana anticaCraig MorrisonPontificio Istituto Biblico, Roma Il ciclo di Abramo in Ebrei e 1Clemente.Influssi giudaici e filonianiRosario GisanaStudio Teologico «San Paolo», Catania

Coffee break

Discussione e conclusioniAntonio PittaPontificia Università Lateranense, Roma Tema della Settimana 2014

9.20-10.05

10.05-10.25

10.25-11.00

11.00-12.00

12.00-12.30

9.00-9.20

16.00-16.20

11.40-12.30lu

nedì

10

Apertura e salutiLuca Mazzinghi, Presidente ABIJosé María Abrego de Lacy, Rettore PIB

IntroduzioneAngelo PassaroFacoltà Teologica di Sicilia, Palermo

La construction de la figure d'Abrahamcomme Ancêtre OecuméniqueThomas RömerCollège de France – Université de Lausanne All’origine di Israele: il dibattito sull’identità nazionaleFlavio Dalla VecchiaUniversità Cattolica, Brescia - Milano

18.15-19.00

17.30-18.15

17.00-17.30

tra storia e fede settimana biblica nazionaleXLII

abramo

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

abi_depliant3.pdf 2 23/05/12 00:07