5
1/5 C O M U N E D I M E S O R A C A (Provincia di Crotone) ******* Tel. 0962.489421 – Fax. 0962/45049 Email: [email protected] RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Avviso Pubblico per l'accesso a finanziamenti in materia di Edilizia scolastica - Decreto Legge n 104 del 12.09.2013 convertito con modificazioni, dalla Legge n. 128 del 08.11.2013. progetto per la manutenzione straordinaria efficientamento energetico e completamento della scuola media S. Margherita CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO Caratteristiche del territorio Il territorio del Comune di Mesoraca, situato nella Provincia di Crotone, si estende per circa 32 km di lunghezza e 3 di larghezza, per una superficie complessiva di 93, 56 kmq. Esso è situato nell’entroterra crotonese, ai piedi della Sila Piccola; confina con i territori dei comuni di Petilia Policastro, Roccabernarda, Cutro, Belcastro, Marcedusa, Petronà e Taverna. Dal punto di vista morfologico il territorio si divide in tre zone distinte: zona pianeggiante, la marina, a circa 200m dal livello del mare; zona collinaresulla quale sorge l’agglomerato urbano, a circa 400m dal livello del mare; e zona montuosa che arriva ad una quota massima di circa 1.800m.s.lm. Il Paese risulta delimitato da due principali corsi d’acqua: il Fiume Vergari e il Fiume Reazio. Dal punto di vista Geomorfologico, l’assetto strutturale del territorio comunale è molto variabile:argilloso, argilloso calcareo, siliceo.

C O M U N E D I M E S O R A C A (Provincia di Crotone) Tel. … · armato dello spessore di cm. 30 per un’altezza di cm. 80 circa; il solaio è del tipo misto in cemento armato

Embed Size (px)

Citation preview

1/5

C O M U N E D I M E S O R A C A (Provincia di Crotone)

*******

Tel. 0962.489421 – Fax. 0962/45049 Email: [email protected]

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Avviso Pubblico per l'accesso a finanziamenti in materia di Edilizia scolastica - Decreto Legge n 104

del 12.09.2013 convertito con modificazioni, dalla Legge n. 128 del 08.11.2013.

progetto per la manutenzione straordinaria efficientamento energetico e completamento della

scuola media S. Margherita

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO

Caratteristiche del territorio

Il territorio del Comune di Mesoraca, situato nella Provincia di Crotone, si estende per circa 32

km di lunghezza e 3 di larghezza, per una superficie complessiva di 93, 56 kmq.

� Esso è situato nell’entroterra crotonese, ai piedi della Sila Piccola; confina con i territori dei

comuni di Petilia Policastro, Roccabernarda, Cutro, Belcastro, Marcedusa, Petronà e

Taverna.

� Dal punto di vista morfologico il territorio si divide in tre zone distinte: zona pianeggiante,

la marina, a circa 200m dal livello del mare; zona collinaresulla quale sorge l’agglomerato

urbano, a circa 400m dal livello del mare; e zona montuosa che arriva ad una quota

massima di circa 1.800m.s.lm.

� Il Paese risulta delimitato da due principali corsi d’acqua: il Fiume Vergari e il Fiume

Reazio.

� Dal punto di vista Geomorfologico, l’assetto strutturale del territorio comunale è molto

variabile:argilloso, argilloso calcareo, siliceo.

2/5

� L’agglomerato urbano è ubicato a circa 415 metri sul livello del mare, a 39° 03’ 30” di

Latitudine e 16° 49’ 30” di Longitudine.

� La direzione prevalente del vento è Nord.

� Il Comune conta una popolazione residente di 6.850 abitanti, divisi in 2.335 nuclei familiari.

3/5

Premessa

La presente relazione illustrativa ha per oggetto gli interventi inerenti il progetto di manutenzione

straordinaria di parte dell’edificio scolastico denominato “scuola media S. Margherita” nel

Comune di Mesoraca.

L’edificio, di proprietà comunale, ubicato nella zona centrale del paese, in via S Margherita, è

costituito da due piani fuori terra.

Attualmente l’edifico, ospitante la suola media, verrà ampliata tramite la costruzione di un nuovo

corpo da adibire a scuola elementare, infatti, la scuola elementare attuale distante circa 300 metri

dalla scuola S. Margherita, è “ ospitata” in un ala della Chiesa del Ritiro, di proprietà della Curia

Arcivescovile, e per l’ultimo anno essa sarà a titolo gratuito, infatti, dal settembre 2015, la Curia ha

chiesto il pagamento dell’affitto della stessa sede.

Questo fa si che si rende necessario dover provvedere alla realizzazione di un nuovo corpo per

l’accoglimento degli alunni della scuola elementare.

L’attuale corpo di fabbrica non è nelle condizioni, nella situazione attuale di poter ospitare tale

alunni, oltre che per motivi di spazi, anche per le mancanze di qualsiasi certificazione attestante

l’agibilità della scuola.

Il progetto

Scuola attuale:

L’edificio in oggetto risale al 1990 ed occupa una superficie di circa 650 mq su due piani fuori terra;

ha la struttura in cemento armato con tetto piano.

L’edificio è situato in un zona con alto numero di abitanti e serve un numero consistente di

studenti, essa si trova infatti nel quartiere S. Margherita popolarissimo quartiere del Comune di

Mesoraca.

La struttura come si diceva è del 1990 ed ha subito un intervento di parziale ristrutturazione nel

1999, ristrutturazione che di certo non si può definire definitiva.

L’edificio ha una cubatura pari a 5.525 mc,

Da sopralluoghi effettuati dall’ufficio tecnico Comunale ci si è resi conto della mancanza di

qualsiasi sicurezza in tematiche serie quali quella antincendio – igienico sanitarie – abbattimento

delle barriere architettoniche.

verranno effettuati lavori di manutenzione straordinaria riguardante l’intero edificio intervenendo

su quegli aspetti utili agli adempimenti di prescrizioni di vigilanza. In particolare verranno

effettuati lavori di adeguamento delle opere necessarie al totale superamento delle barriere

architettoniche, in particolare nei servizi igienici e l’adeguamento della rampa di accesso (

attualmente non utilizzabile);

verranno messe in atto tutte le prescrizioni necessarie per l’ottenimento del parere VV.FF. e per il

parere dell’ASL.

Si interverrà anche alla messa a punto dell’impianto elettrico ed idrico sanitario dell’edificio per

l’ottenimento delle certificazioni necessarie all’ottenimento del certificato di agibilità.

4/5

Ed infine verranno realizzate le necessarie opere per un consistente risparmio energetico con

interventi sui punti nevralgici della struttura.

Nuovo corpo: per la necessità sopra descritta, verrà creata una nuova ala per l’accoglimento della

scuola elementare, verranno create 4 aule alunni ed un’aula per i professori oltre i servizi igienici.

Si tratta di un corpo a forma rettangolare delle dimensioni di 49.60 m x 9.13 m, per una superfice

lorda di mq 440 ed una volumetria di mc 1936.

Il piano di posa delle fondazioni sarà del tipo continuo in calcestruzzo armato lungo tutto il

perimetro della costruzione.

Sarà realizzato un vespaio aerato e l’isolamento delle murature dalle fondazioni con opportuna

guaina per non provocare fenomeni di risalita capillare.

La struttura portante dei fabbricati è in Cemento Armato, con pilastri delle dimensioni di

cm.30 x cm.50 a sostegno delle travi portanti longitudinale e trasversali a spessore di solaio

poggianti su una fondazione del tipo a nastro continuo in calcestruzzo dosato a 2,00 q.li per ogni

metro cubo di impasto dove di sopra vi è stata realizzata la relativa trave rovescia in cemento

armato dello spessore di cm. 30 per un’altezza di cm. 80 circa; il solaio è del tipo misto in cemento

armato e laterizi con travetti prefabbricati e pignatte con applicata sopra la caldana in calcestruzzo

dello spessore di circa cm.4 (H=26+4).

I muri di tamponamento saranno del tipo poroton dello spessore complessivo di cm. 30, essi

saranno legati con malta cementizia. L’intonaco interno è del tipo civile in malta bastarda con

finitura in colla di calce a spugnino, mentre quello esterno in malta di cemento del tipo plastico

frattazzato con applicata la tinteggiatura con idropittura lavabile colorata realizzato sopra i

pannelli costituendo il cappotto esterno.

Il tetto di copertura per ogni fabbricato è realizzato del tipo a padiglione a vari livelli a più

falde con struttura portante primaria e secondaria in legno dove sui listelli montati ad adeguata

distanza vi sono applicate le tegole in cotto del tipo marsigliese con le relative grondaie e pluviali e

pannello di osb da 1.2 cm.

Gli infissi interni montati in legno tamburato color noce, mentre quelli esterni compreso i

portoncini principali per l’entrata negli appartamenti in alluminio colorati.

I pavimenti in tutti gli ambienti, sono in monocottura di ceramica di prima scelta colorati

mentre i rivestimenti nei bagni e nelle cucine in piastrelle di ceramica, i pezzi sanitari (Lavabo,

bidè, water...) in vetro china di prima scelta di colore bianco.

L’impianto elettrico è del tipo sottotraccia in tubi di plastica secondo la legge n° 46/1990, i

regolamenti e le normative vigenti in materia UNI e CEI, deviato e commutato secondo la

destinazione degli ambienti ove sarà allacciato alla rete elettrica già esistente in zona.

L’impianto idrico, per quanto riguarda la distribuzione di acqua calda e fredda, è realizzato in tubi

di plastica secondo quanto previsto dalle norme vigenti in materia di Sanità Pubblica.

L’impianto per lo scarico delle acque bianche e nere è realizzato in tubi di PVC e secondo gli

ambienti di diametro adeguato ed allacciato alla rete fognaria nelle immediate vicinanze.

Tutte le opere previste nel presente progetto saranno realizzate con buona tecnica di esecuzione

ed ottimi materiali esistenti sul mercato.

Saranno adottati tutti gli accorgimenti per il rispetto delle vigenti norme in materia di

superamento delle barriere architettoniche, di cui alla legge 9 gennaio 1989, n° 13 “Disposizioni

per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche”, secondo il progetto che

sarà predisposto prima dell’inizio dei relativi lavori.

5/5

Verrà ampliato il numero di alberi in loco in modo da mitigare la presenza, e realizzo un

percorso di verde urbano attinente al caso.

Costi

Il costo del progetto è di € 798.351,91 di cui € 605.067,20 per lavori € 12.087,96 per oneri sulla

sicurezza non soggetti a ribasso, ed € 181.196,75 per somme a disposizione dell’Amministrazione

Comunale cofinanziati per € 100,00 dal comune di Mesoraca ed € 100,00 da investitori privati.

Il tecnico