3
Schema cristallogrfico Calcio ATPasi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Le CalcioATPasi,o Ca 2+ ATPasi, sono enzimi di classe PATPasi che trasferiscono ioni calcio Ca 2+ , fondamentali nei processi di omeostasi di questo elemento nella cellula. Indice 1 Storia 2 Struttura 3 Fattori 4 Funzionamento 5 Nomenclatura 5.1 Ca 2+ ATPasi del reticolo sarcoplasmatico 5.2 Ca 2+ ATPasi della membrana plasmatica Storia Che il Calcio non sia un elemento utile solo al sistema scheletrico, ma che è necessario anche al sistema muscolare venne scoperto alla fine del XIX secolo dal fisiologo inglese Sydney Ringer, tesi supportata da alcune osservazioni compiute negli anni quaranta che confermavano il ruolo del calcio come messaggero biologico. Ma fu solo negli anni cinquanta che Setsuro Ebashi, uno scienziato giapponese, provò l'effettivo ruolo del calcio nella contrazione muscolare, e quindi, dopo la scoperta in collaborazione con Fritz Albert Lipmann del reticolo sarcoplasmatico, dimostrò l'esistenza dell'enzima Calcio ATPasico, grazie anche alle osservazioni indipendenti di Wilhelm Hasselbach e M. Makinose a Heidelberg. Nel 1961 viene scoperta anche la Ca 2+ ATPasi di membrana, nel 1969 venne sperimentato il meccanismo e nel 1971 venne purificata da un eritrocita. La proteina è stata clonata per la prima volta da David H. MacLennan e colleghi nel 1985. Struttura La CalcioATPasi è una proteina transmembrana con sequenza putativa di 997 AA divisa in due subunità; ogni subunità è composta da 10 α eliche transmembrana legate, tramite un peduncolo a 5 α eliche, ad una testa polare suddivisa nei siti di fosforilazione e di trasduzione. La coda carbossilica può legare o meno la calmodulina. Fattori Gli inibitori enzimatici principali sono il fosfolambano, una proteina associata attivata da uno stimolo βadrenergico e Alf4. L'attività enzimatica viene invece coadiuvata dalla

Calcio ATPasi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

lo studio della fisiologia cardiaca

Citation preview

Page 1: Calcio ATPasi

30/5/2015 Calcio ATPasi ­ Wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_ATPasi 1/3

Schema cristallogrfico

Calcio ATPasiDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le Calcio­ATPasi, o Ca2+ ATPasi, sono enzimi di classe P­ATPasi che trasferiscono ioni calcio Ca2+,fondamentali nei processi di omeostasi di questo elemento nella cellula.

Indice

1 Storia2 Struttura3 Fattori4 Funzionamento5 Nomenclatura

5.1 Ca2+ ATPasi del reticolo sarcoplasmatico5.2 Ca2+ ATPasi della membrana plasmatica

Storia

Che il Calcio non sia un elemento utile solo al sistema scheletrico, ma che è necessario anche al sistemamuscolare venne scoperto alla fine del XIX secolo dal fisiologo inglese Sydney Ringer, tesi supportatada alcune osservazioni compiute negli anni quaranta che confermavano il ruolo del calcio comemessaggero biologico. Ma fu solo negli anni cinquanta che Setsuro Ebashi, uno scienziato giapponese,provò l'effettivo ruolo del calcio nella contrazione muscolare, e quindi, dopo la scoperta incollaborazione con Fritz Albert Lipmann del reticolo sarcoplasmatico, dimostrò l'esistenza dell'enzimaCalcio ATPasico, grazie anche alle osservazioni indipendenti di Wilhelm Hasselbach e M. Makinose aHeidelberg. Nel 1961 viene scoperta anche la Ca2+­ATPasi di membrana, nel 1969 venne sperimentatoil meccanismo e nel 1971 venne purificata da un eritrocita. La proteina è stata clonata per la prima voltada David H. MacLennan e colleghi nel 1985.

Struttura

La Calcio­ATPasi è una proteina transmembrana con sequenzaputativa di 997 AA divisa in due subunità; ogni subunità ècomposta da 10 α eliche transmembrana legate, tramite unpeduncolo a 5 α eliche, ad una testa polare suddivisa nei siti difosforilazione e di trasduzione. La coda carbossilica può legare omeno la calmodulina.

Fattori

Gli inibitori enzimatici principali sono il fosfolambano, unaproteina associata attivata da uno stimolo β­adrenergico e Alf4.L'attività enzimatica viene invece coadiuvata dalla

Page 2: Calcio ATPasi

30/5/2015 Calcio ATPasi ­ Wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_ATPasi 2/3

calsequestrina, una proteina legante calcio che sequestra ioni abbassando i livelli intrareticolari e quindidiminuendo il rapporto intra/extra reticolare (media di 10000/1) da superare contro gradiente.

Funzionamento

La Ca2+ ATPasi si può trovare in due conformazioni: E1 ed E2; in stato di riposo (E1) la pompa, conaffinità per il calcio citosolico, lega uno o due ioni Ca2+ nel sito di legame, intanto sul sito difosforilazione viene trasferito un fosforo dall'ATP sull'aspartato 351, l'Alf 4 prende il posto del gruppogammafosforico sull'ADP e dà la possibilità alla pompa di cambiare conformazione: il canale ditrasduzione si chiude sopra gli ioni, allargandosi al di sotto di essi ed esponendoli al lato non citosolico.

L'ATPasi, ora in stato E2 con bassa affinità per il calcio, rilascia gli ioni, e lega alf4 e torna inconformazione E1, rilasciando il fosforo aspartico, tornando alla situazione iniziale.

Nomenclatura

A seconda della localizzazione nella cellula le Calcio­ATPasi si dividono in due classi, con circa il 50%di omologia di sequenza:

SERCA (Sarco/Endoplasmatic Reticulum Calcium ATPasi), presente sul reticolo sarcoplasmaticoo endoplasmatico con funzione di sequestrare Calcio all'interno delle cisterne.

PMCA (Plasma Membrane Calcium ATPasi), tipica della membrana plasmatica, pompa Calcioall'esterno della cellula.

Ca2+ ATPasi del reticolo sarcoplasmatico

Il SERCA risiede nella membrana dei Reticoli Sarcoplasmatici o Endoplasmatici, e trasferisce due ioniCalcio dal citoplasma al lume di questi due organelli; è presente soprattutto nelle cellule muscolari, dovepuò costituire fino al 90% delle proteine di membrana. Entra in azione dopo che i livelli di Calciointracellulari citoplasmatici sono aumentati, in seguito a, ad esempio, stimoli elettrici che hanno aperto icanali del calcio voltaggio dipendenti: questo è il caso della contrazione muscolare.

È presente in vari tessuti:

SERCA 1, tessuto muscolare scheletrico.SERCA 2, tessuto muscolare cardiacoSERCA 3, altri tessuti

La coda non lega calmodulina.

Ca2+ ATPasi della membrana plasmatica

Il PMCA è sito sulla membrana plasmatica cellulare ed espelle ioni dalla cellula; ha un'alta affinità per ilcalcio, che lega con forza ma espelle lentamente rispetto: è quindi utilizzato soprattutto in presenza dibasse concentrazioni di calcio da espellere e serve soprattutto per un mantenimento di gradiente. Èquindi regolato dalle quantità di calcio intracellulari e lega un solo ione calcio per ogni molecola di ATPidrolizzata. Svolge un ruolo fondamentale nelle sinapsi dove regola l'azione sinaptica.

Si trova in tutte le cellule in varie isoforme codificate dalla variazione di un gene:

Page 3: Calcio ATPasi

30/5/2015 Calcio ATPasi ­ Wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_ATPasi 3/3

PMCA 1 (gene ATP2B1), presente in tutti i tessuti umani è fondamentale per la sopravvivenzadell'embrione.PMCA 2 (gene ATP2B2), presente soprattutto nei tessuti nervosi e muscolari per la maggioreeccitabilità, se silenziato provoca problemi all'orecchio interno, con conseguenti difficoltà di uditoed equilibrio.PMCA 3 (gene ATP2B3), molto simile alla precedente è presente soprattutto in tessuti nervosi emuscolari.PMCA 4 (gene ATP2B4), anche questa ubiquitaria, il silenziamento non da gravi problemiall'individuo, ma può essere causa di infertilità maschile. ha un peso molecolare di 134.683

Estratto da "http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Calcio_ATPasi&oldid=69302464"

Categoria: Enzimi

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 nov 2014 alle 02:07.Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione­Condividi allo stessomodo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia®è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.